Fase 3 Tutta la classe ora ha scelto gli aspetti del tema che si vogliono approfondire. Quindi ora bisogna identificare chi è coinvolto. Se guardate la Scheda studente: Chi è coinvolto? vedrete che contiene un elenco di persone che potrebbero far parte del vostro progetto di approfondimento. Usando questa scheda potrete pensare a cosa faranno in relazione al tema che avrete scelto, il tipo di informazioni che potrebbero fornirvi con delle interviste, chi potreste contattare - e qualsiasi altra idea abbiate. Ciò dovrebbe richiedere tra i 30 minuti e 1 ora, e se vi trovate in difficoltà chiedete al Gruppo reporter di aiutarvi o tenetevi in contatto con il formatore della ONG o il vostro insegnante!
Fase 3 Consultate i cittadini e il governo locale su un fatto specifico che è accaduto nella vostra città e che Una volta che avrete finito di pensare a chi relativo al progetto coinvolgere, sarà giunto il momento di passare allo sviluppo della storia! Chiedete alle ONG locali attive sul vostro tema Utilizzando le informazioni che avrete raccolto e la maggiori informazioni o supporto al vostro mappa degli attori, sarà il momento di decidere progetto che cosa si vorrà approfondire e come farlo. Ciò dovrebbe richiedere tra i 30 minuti e 1 ora. È possibile consultare la scheda Scheda studente: Sviluppo della storia come promemoria! Ad esempio: Intervistate cittadini per ascoltare le loro storie o opinioni sul tema Intervistate altri studenti e chiedete il loro parere sul vostro tema Consultate gli esperti e ottenete maggiori informazioni su un caso.
Fase 5 Dopo di che, la prossima fase consiste nel preparare le interviste. Tocca quindi ai Comunicatori, che devono riflettere e proporre un linguaggio per far conoscere il progetto. Proprio come i media che abbiamo realizzato dopo la prima lezione, ci sono diversi modi per condividere la storia che si sta sviluppando. I Comunicatori dovrebbero (come compito a casa o in classe) decidere insieme quale metodo adottare dalla Scheda Studente: Fate conoscere il vostro progetto e suggerirlo al vostro gruppo. Nella lezione successiva, il gruppo dovrebbe discutere e concordare quale metodo utilizzare.
Fase 6 E non dimenticate che potete realizzare diverse interviste contemporaneamente, dividendovi in Seguono ora le interviste e la ricerca! gruppi più piccoli. Gruppo Reporters, ora è il momento di concentrarsi. Una volta che avete deciso il format comunicativo, è il momento di decidere come si effettuare la ricerca. Reporters, voi ora dovete disegnare la ricerca e preparare le interviste e tutto il gruppo classe vi aiuterà nella realizzazione! È possibile realizzare interviste al di fuori della scuola, usando Skype, email o telefono. Dipende dal mezzo che si è scelto per presentare la ricerca. Se il vostro obiettivo è quello di consultare un gran numero di studenti, probabilmente sarà meglio ricorrere a incontri face–to–face ovviamente inevitabili qualora si voglia produrre anche un video!
Fase 7 Assemblate tutto. Dopo aver raccolto tutte le vostre ricerche, il gruppo dei Comunicatori dovrebbe combinare tutte le informazioni nel formato scelto, mentre i responsabili del progetto dovranno assicurarsi che tutto venga caricato sulla pagina web Citizen Rights! Una volta che è tutto fatto, date un’occhiata al lavoro delle altre scuole in rete e guardate le guide online AGIRE e CAMBIARE, facendovi coinvolgere nel continuare a portare avanti il vostro tema e il vostro progetto sviluppato!
Pianificazione del modulo APPROFONDIRE LEZIONE DA 60 MINUTI Prima lezione Lezione successiva Introduzione – 5 minuti Fase 5 – 10 minuti per decidere il formato Fase 1 – 10 minuti Fase 6 – 50 minuti per discutere e decidere sulle modalità Fase 2 – 30 minuti di intervista e di ricerca e incominciare, o contattare i Delineare le fasi successive – 15 minuti soggetti che si vorrebbero intervistare prendendo Compiti a casa: I gruppi finiscano la Fase 2 se incompleta: appuntamento i Responsabili del progetto organizzino la discussione Compiti a casa: Interviste o ricerche Lezione successiva Ultima lezione Fase 3 – 30 minuti Fase 7 – 1 ora Fase 4 – 30 minuti Compiti a casa: Caricare i materiali sulla pagina web Compiti a casa: Fase 5 per Comunicatori; i Reporter definiscano le modalità di ricerca e intervista
Pianificazione del modulo APPROFONDIRE LEZIONE DA 120 MINUTI Prima lezione Lezione successiva Presentazione – 5 minuti Fase 5 – 10 minuti per decidere il formato Fase 1 – 10 minuti Fase 6 – 50 minuti per discutere e decidere circa la modalità Fase 2 – 30 minuti di intervista e di ricerca e incominciare, o contattare (estendere i tempi per concludere, i soggetti che si vorrebbero intervistare prendendo se necessario) appuntamento. Delineare le prossime fasi – 15 minuti 1 ora per realizzare interviste e ricerche e compiti a casa Fase 3 – 30 minuti Fase 4 – 30 minuti Ultima lezione Compiti a casa: Completare la Fase 4 se non è stata Fase 7 – 2 ore ultimata in aula. Fase 5 per Comunicatori, i Reporter Analizzare i propri lavori o quelli delle altre scuole definiscano le modalità di ricerca e intervista
Pianificazione del modulo APPROFONDIRE LEZIONE DA 180 MINUTI Prima lezione Lezione successiva Presentazione – 5 minuti Fase 6 – 2 ore per realizzare interviste o ricerche Fase 1 – 10 minuti Fase 7 – 1 ora Fase 2 – 30 minuti (estendere i tempi per concludere, se necessario) Delineare le prossime fasi – 15 minuti Fase 3 – 30 minuti Fase 4 – 30 minuti Fase 5 e 6 preparazione – 45 minuti Fase 5 e 6 – decidere la tecnica comunicativa e come condurre le ricerche Compiti a casa: Preparare interviste
Scheda studenti: CHI È COINVOLTO? Questa tabella vi aiuta a identificare chi è coinvolto nel vostro progetto e chi dovreste intervistare Attori sociali Cosa fanno? Quali informazioni Nomi delle persone Note Istituzioni potremmo ottenere da loro? che potremmo contattare Associazioni Cittadini Esperti Studenti Nessun altro?
Scheda studenti: SVILUPPO DELLA RICERCA Utilizzando le informazioni che avete raccolto e la tabella sugli attori sociali, decidete quanti contattarne, quanto volete approfondire la ricerca e come volete procedere. Ad esempio SVILUPPATE UNA STORIA PARTICOLARE SU UN CITTADINO IN MERITO AL VOSTRO ARGOMENTO CONSULTATE ALTRI STUDENTI E CHIEDETE LORO QUAL È LA LORO OPINIONE SUL VOSTRO ARGOMENTO CONSULTATE GLI ESPERTI E OTTENTE MAGGIORI INFORMAZIONI SU UN CASO CONSULTATE I CITTADINI E IL GOVERNO LOCALE SU UN FATTO SPECIFICO CHE È ACCADUTO NELLA VOSTRA CITTA` E CHE SI LEGA LA PROGETTO CHIEDETE ALLE ONG LOCALI ATTIVE SUL VOSTRO TEMA MAGGIORI INFORMAZIONI O SUPPORTO AL VOSTRO PROGETTO
Scheda studenti: FATE CONOSCERE IL VOSTRO PROGETTO Questa scheda vi fornisce alcune indicazioni e link su come utilizzare diversi media per far conoscere il vostro progetto. Reportage video communications-next-big-thing/ Trovate un esempio qui https://youtu.be/whZn1AYB1JI Storymap: associate immagini, testi e dati per raccontare Fumetti: la vostra storia Un sito che può esservi d’aiuto è questo: Trovate esempi e strumenti qui: http://www.makebeliefscomix.com http://storymaps.arcgis.com/en/my-stories/ o potete disegnare voi stessi un fumetto e caricarlo! http://urbanobservatory.maps.arcgis.com/apps/MapJourna Esempi di fumetti l/index.html?appid=3b502ce450414dc29eff9c68a4c982a6& http://www.internazionale.it/video/2015/01/14/un- webmap=a1df8a2b683347e0b24aaeffa67708f8 reportage-di-zerocalcare-venerdi-su-internazionale http://senate.maps.arcgis.com/apps/MapTour/index.html? http://citizenspact.eu/blog/253/ appid=7e8c2973f7fd4545bd55e6d54c6f545d&webmap=b7 http://citizenspact.eu/blog/209/ 0d376fe19242699e274394e64bc4b9 http://citizenspact.eu/blog/188/ Narrazione: scrivete un articolo utilizzando tutte le lingue Podcast: che conoscete. Dalle canzoni alle parole, fino alle immagini. utilizzate interviste audio per trarne dei podcast Esempi a riguardo sono: (tutorial) http://sottosopra.savethechildren.it/story_telling/keep-calm- Presentazione con slides: raccontate alla comunità che listen-4h/ cosa avete scoperto su un tema ricorrendo alle diapositive http://sottosopra.savethechildren.it/story_telling/non- Trovate esempi qui: discriminazione-e-poverta-milano-roma-crotone/ http://www.powtoon.com/tutorials/ Scrivete un tradizionale articolo giornalistico https://prezi.com/3h6kearcjpoc/brad-whitworth-
Scheda studenti: INTERVISTE E RICERCHE Il GRUPPO REPORTER prepara le interviste e tutti i gruppi collaborano alla sua realizzazione. È POSSIBILE REALIZZARE INTERVISTE AL DI FUORI DELLA SCUOLA, RICORRENDO A SKYPE, EMAIL O TELEFONO. DIPENDE DAL MEZZO SI È SCELTO PER PRESENTARE LA RICERCA. SE IL VOSTRO OBIETTIVO È QUELLO DI CONSULTARE UN GRAN NUMERO DI STUDENTI, DOVRETE NECESSARIAMENTE RICORRERE A INCONTRI DI PERSONA, IL CHE VALE ANCHE QUALORA SI VOGLIA PRODURRE UN VIDEO! POTETE REALIZZARE PIÙ INTERVISTE CONTEMPORANEAMENTE, DIVIDENDOVI IN GRUPPI PIÙ PICCOLI.
THE END
Search