Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

a_3

Published by gferrarofano, 2015-01-13 07:22:17

Description: a_3

Search

Read the Text Version

Principali soggetticoinvolti e relativi obblighi

“TesTo Unico” SOGGETTI COINVOLTI LAVORATORE DATORE DI LAVORO DIRIGENTE PREPOSTO RSPP ( RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE) RLS ( RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA) MEDICO

LAVORATOREART. 2 COMMA 1“persona che, indipendentemente dalla tipologiacontrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambitodell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato,con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendereun mestiere, un’arte o una professione …”

LAVORATOREART. 2 COMMA 1“persona che, indipendentemente dalla tipologiacontrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito processo attraverso il quale l'insieme di personedell’organizzazione di un datocrheed,icloavnoirloloproublabvliocrooo, partecipano direttamenteprivato, con o senza retribuzionea,llaonscvhoelgaiml seonlotofidneelld'aittività lavorativa viene strutturato secondo i principi di divisione delapprendere un mestiere, un’artelaovournoaepcroooferdssinioanmee…n”to, sicché tale insieme acquisisce una struttura e diventa un sistema

LAVORATOREART. 2 COMMA 1 al lavoratore sono equiparati: • i soci lavoratori di cooperative o società • I beneficiari di tirocini formativi • i soggetti destinatari di orientamenti al lavoro

LAVORATOREART. 2 COMMA 1 al lavoratore sono equiparati i “Volontari”: • Società Cooperative • Protezione Civile • Croce Rossa • Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico •Vigili del Fuoco •Servizio Civile

LAVORATORI c.d. ATIPICISi tratta delle figure negoziali introdotte o disciplinatedal decreto Biagi del 2003 1. Somministrazione di lavoro 2. Distacco 3. Lavoro a progetto 4. Lavori occasionali 5. Lavoro a domicilio 6. C.d. telelavoro

LAVORATORI c.d. ATIPICI1. Somministrazione di lavoro Rapporto trilatero Agenzia di Impresasomministrazione Utilizzatrice Lavoratore

LAVORATORI c.d. ATIPICI1. Somministrazione di lavoro Gravano gli obblighi di carattere Rinafoprpmoartitvoo gternileartaelereox art. 3 c.5 T. U. Agenzia di Impresasomministrazione Utilizzatrice Lavoratore

LAVORATORI c.d. ATIPICI1. Somministrazione di lavoroGravano gli obblighi informativi dicarattere speciale. Rapporto trilatero Agenzia di Impresasomministrazione Utilizzatrice Lavoratore

LAVORATORI c.d. ATIPICIII . DistaccoUn datore di lavoro, pone temporaneamente uno o piùlavoratori a disposizione di un altro soggetto perl’esecuzione di una determinata attività lavorativa.

LAVORATORI c.d. ATIPICIII . Distacco Un datore di lavoro, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.Segue lo schema della somministrazioneMinistero del lavoro circolare n.58/04“Il distaccato è assimilato agli stessi dipendenti del distaccatario”

LAVORATORI c.d. ATIPICIIII . Lavoro a Progetto Quella collaborazione coordinata e continuativa ricondotta ad uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di essi, determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato.

LAVORATORI c.d. ATIPICIIV . Lavori occasionali c.8 art. 3 , prevede che il t.u. si applichi con esclusione dei piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresi l’insegnamento privato supplementare e l’assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani e ai disabili

LAVORATORI c.d. ATIPICIV . Lavoro a Domicilio Figura speciale, per il fatto che la prestazione di lavoro, pur inerendo all’esercizio d impresa, trova esecuzione al di fuori di essa.

LAVORATORI c.d. ATIPICIVI. TelelavoroLavoratori subordinati che effettuano una prestazionecontinuativa di lavoro a distanza. ( videoterminali )

LAVORATORI c.d. ATIPICIVII. Lavoro Autonomo Si applicano le disposizione degli art. 21 e 26 T.U.S. Art. 21 – -uso di attrezzature idonee al tipo di attività; -munirsi di apposita tessera di riconoscimento -con oneri a proprio carico partecipare a corsi di formazione in materi di sicurezza

LAVORATORI c.d. ATIPICIVII. Lavoro Autonomo Si applicano le disposizione degli art. 21 e 26 T.U.S. Art. 26 – lavoratore che operi all’interno di un’azienda altrui, deve essere iscritto alla camera di commercio, industria od artigianato.

OBBLIGHI DEI LAVORATORI

OBBLIGHI DEI LAVORATORIOgni lavoratore deve prendersi cura della propriasalute e sicurezza e di quella delle altre personepresenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effettidelle sue azioni o omissioni, conformemente alla suaformazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datoredi lavoro.

OBBLIGHI DEI LAVORATORII lavoratori devono in particolare: a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e aipreposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tuteladella salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

OBBLIGHI DEI LAVORATORII lavoratori devono in particolare:b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite daldatore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai finidella protezione collettiva ed individuale;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro)

OBBLIGHI DEI LAVORATORII lavoratori devono in particolare:c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, lesostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e,nonché i dispositivi di sicurezza;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro)d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezionemessi a loro disposizione;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro)

OBBLIGHI DEI LAVORATORII lavoratori devono in particolare:e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigenteo al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cuialle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione dipericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosidirettamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle propriecompetenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui allalettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo gravee incombente, dandone notizia al rappresentante deilavoratori per la sicurezza;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro)

OBBLIGHI DEI LAVORATORII lavoratori devono in particolare:f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione idispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro)g)non compiere di propria iniziativa operazioni o manovreche non sono di loro competenza ovvero che possonocompromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro)

OBBLIGHI DEI LAVORATORII lavoratori devono in particolare:h) partecipare ai programmi di formazione e diaddestramento organizzati dal datore di lavoro;(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro)i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decretolegislativo o comunque disposti dal medico competente.(Arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 600 euro)

DATORE DI LAVORO

DATORE DI LAVOROART. 2 COMM A 1 LETT. B) “ il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, o comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa…”

DATORE DI LAVOROCriteri che concorrono ad individuare la figura del Datore di LavoroFormale Sostanziale

DATORE DI LAVORO Criteri che concorrono ad individuare la figura del Datore di Lavoro Formale“titolarità del rapporto di lavoro”

DATORE DI LAVORO Criteri che concorrono ad individuare la figura del Datore di Lavoro Sostanziale“posizione che di fatto il soggetto assumenell’ambito dell’organizzazione produttiva,ovvero attraverso i poteri decisionali e di spesa”

DATORE DI LAVORO PUBBLICOART. 2 COMM A 1 LETT. B) “ … il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale”

DATORE DI LAVORO PUBBLICO“Individuazione” deve provenire dall’organo di vertice delle singoleamministrazioni deve essere espressa al fine di dare certezza e chiarezza

DATORE DI LAVORO PUBBLICO … la qualifica di datore di lavoro, ai fini della sicurezza e prevenzione, sino a quando non si è proceduti alla nomina in capo al dirigente ( funzionario) è da riferirsi agli stessi organi di direzione politica dell’ente che sono deputati alla designazione …Cass. Pen., sez. IV, 21 ottobre 2005, n.38840Cass. Pen., sez.III, 17 settembre 2007, n. 34912

DIRIGENTE

DIRIGENTEART. 2 COMM A 1 LETT. D) “ persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa…”

DIRIGENTE Il dirigente non è solamente colui che si limita a far osservare tutte la misure di sicurezza già predisposte dal datore di lavoro, ma è co-obbligato , alla predisposizione delle misure di sicurezza idonee a garantire la sicurezza dei lavoratoriCass. Pen., sez. IV, 13 giugno 2006

DIRIGENTEE’ titolare di una posizione di garanzia, aprescindere da una formale attribuzioni dipoteri da parte del datore di lavoro, attraversolo strumento della delega

DIRIGENTE E’ titolare di una posizione di garanzia, a prescindere da una formale attribuzioni di poteri da parte del datore di lavoro, attraverso lo strumento della delegaServe non tanto a fondare la responsabilità deldirigente, quanto ad esonerare, il datore di lavorodelegante

DIRIGENTEÈ tra i soggetti cui il datore di lavoro deveimpartire una informazione e formazioneadeguata ( art. 15 comma I )

Obblighi del datore di lavoro e del dirigenteAlcuni esempi

Obblighi del datore di lavoro e del dirigentea) nominare il medico competente per l’effettuazione dellasorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo.(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro)b)designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazionedelle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, dievacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato,di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestionedell’emergenza;

Obblighi del datore di lavoro e del dirigentec) nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacity edelle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza;(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro)d) Fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezioneindividuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione eprotezione e il medico competente, ove presente;(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro)

Obblighi del datore di lavoro e del dirigentee) prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori chehanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramentoaccedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro)f) richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle normevigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e diigiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e deidispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione;(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.200 a 5.200)

Obblighi del datore di lavoro e del dirigenteg) inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dalprogramma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medicocompetente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico nelpresente decreto;(Ammenda da 2.000 a 4.000 euro)g-bis) nei casi di sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41,comunicare tempestivamente al medico competente la cessazione delrapporto di lavoro;(Sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 1.800 euro)

Obblighi del datore di lavoro e del dirigenteh) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in casodi emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolograve, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o lazona pericolosa;i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di unpericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni preseo da prendere in materia di protezione;

Obblighi del datore di lavoro e del dirigentel) adempiere agli obblighi di informazione, formazione eaddestramento di cui agli articoli 36 e 37;m)astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze ditutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprenderela loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolograve e immediato;

Obblighi del datore di lavoro e del dirigenten) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante deilavoratori per la sicurezza, l’applicazione delle misure di sicurezza e diprotezione della salute;(Ammenda da 2.000 a 4.000 euro)o)consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per lasicurezza, su richiesta di questi e per l'espletamento della suafunzione, copia del documento di cui all'articolo 17, comma 1, letteraa), anche su supporto informatico come previsto dall'articolo 53,comma 5, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedereai dati di cui alla lettera r); il documento è consultato esclusivamentein azienda;(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 750 a 4.000 euro)

Obblighi del datore di lavoro e del dirigentep) elaborare il documento di cui all’articolo 26, comma 3, anche susupporto informatico come previsto dall’articolo 53, comma 5, e, surichiesta di questi e per l’espletamento della sua funzione,consegnarne tempestivamente copia ai rappresentanti dei lavoratoriper la sicurezza. Il documento è consultato esclusivamente in azienda.(Ammenda da 2.000 a 4.000 euro)q) prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misuretecniche adottate possano causare rischi per la salute dellapopolazione o deteriorare l'ambiente esterno verificandoperiodicamente la perdurante assenza di rischio;(Arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro)

Obblighi del datore di lavoro e del dirigenteIl datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed almedico competente informazioni in merito a:1. la natura dei rischi;2. l’organizzazione del lavoro, la programmazione e l’attuazione3. la descrizione degli impianti e dei processi produttivi;4. delle misure preventive e protettive;5. i provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza.(Sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 4.500 euro)


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook