DINAMICA DELL’INCENDIO NELL’EVOLUZIONE DELL’INCENDIO SI POSSONO INDIVIDUARE QUATTRO FASI: FASE DI IGNIZIONE; INFIAMMABILITA’ DEL COMBUSTIBILE; GRADO DI PARTECIPAZIONE AL FUOCO DEL COMBUSTIBILE; POSSIBILITA’ DI DISSIPAZIONE DEL CALORE NEL COMBUSTIBILE; VENTILAZIONE DEL COMBUSTIBILE . FASE DI PROPAGAZIONE; PRODUZIONE DI GAS TOSSICI E CORROSIVI; RIDUZIONE DI VISIBILITA’ A CAUSA DEI FUMI DI COMBUSTIONE; AUMENTO RAPIDO DELLE TEMPERATURE. INCENDIO GENERALIZZATO (FLASH OVER); BRUSCO INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA; CRESCITA ESPONENZIALE DELLA VELOCITA’ DI COMBUSTIONE. ESTINZIONE DI RAFFREDDAMENTO. DECREMENTO DELLE TEMPERATURE; DISSIPAZIONE TERMICA DEL CALORE ATTRAVERSO FUMI E FENOMENI DI CONDUZIONE TERMICA .
DINAMICA DELL’INCENDIO TEMPERATURA (flash - over) TEMPOinizio espansione incendio estinzione generalizzato
CLASSI DI FUOCOE METODICHE DI ESTINZIONE CLASSE A CLASSE BINCENDI DI MATERIALI INCENDI DI CHE PORTANO ALLA MATERIALI FORMAZIONE DI COMBUSTIBILI BRACI LIQUIDISOSTANZE ESTINGUENTI: SOSTANZE ESTINGUENTI: SCHIUMA ACQUA POLVERE SCHIUMA POLVERE ANIDRIDE CARBONICA
CLASSI DI FUOCOE METODICHE DI ESTINZIONE CLASSE C CLASSE D INCENDI DI GAS INCENDI DI SOSTANZEINTERVENTI PRINCIPALI: METALLICHE BLOCCARE IL FLUSSO DI GAS CHIUDENDO LA SOSTANZE ESTINGUENTI:VALVOLA DI ALIMENTAZIONE POLVERI SPECIALI
PROTEZIONE ANTINCENDIO MEZZI DI PROTEZIONE ATTIVA MEZZI DI PROTEZIONE PASSIVASONO QUEI MEZZI CHE PER SONO QUEI MEZZI CHE NONFUNZIONARE NECESSITANO NECESSITANO DIDELL’INTERVENTO SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIADELL’UOMO, LA NE’ DELL’INTERVENTO DELL’UOMO.SOMMINISTRAZIONE DI SVOLGONO LA LORO FUNZIONEENERGIA ESTERNA E/O SOLO PER IL FATTO DI ESISTEREMANUTENZIONE E IN QUEL POSTOMONITORAGGIO PERIODICO o DISTANZE DI SICUREZZA; ESTINTORI; o COMPARTIMENTAZIONE E IDRANTI; o RESISTENZA AL FUOCO; DISPOSITIVI DI RILEVAZIONE o VIE DI ESODO, ECC.
DISPOSITIVIDI PROTEZIONE ANTINCENDIO ESTINTORECOSTITUITOESSENZIALMENTE:- INVOLUCRO CILINDRICO;- UGELLO DI SCARICA;- ORGANO DI INTERCETTAZIONE DEL GETTO
SUPERFICIE PROTETTA DA UN ESTINTORE
Search