CON IL PATROCINIO DI: Exposynergy A.PRIZE 2012 premia l’Architettura
exposynergy A.PRIZE 2012 Exposynergy exposynergy premia l’Architettura CON IL PATROCINIO DI:
EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
INDICE / INDEX Non esiste ... Il futuro è... un percorso collettivo It does not exist …The future is … a collective path Alfonso Femia 5+1AA 6 A.Prize Nicola Sardano 8 Exposynergy 14 Aziende aderenti /Companies 20 Giuria / The jiury 26 Finalisti /Finalists 34 Progetti partecipanti / Partecipating project 114 EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
6 NON ESISTE … IL FUTURO È … UN PERCORSO COLLETTIVO Non esiste rivoluzione solitaria. Non esiste rivoluzione civile senza una azione quotidiana, continua, profonda. Non esiste processo culturale senza l’obiettivo di una cultura collettiva. Non esiste cambiamento senza dialogo e coinvolgimento. Non esiste architettura senza cultura. Non esiste architettura senza dialogo. Non esiste anima senza l’altro. Non esiste la ricerca senza un saper fare. Non esiste ragione senza emozione. Non esiste battaglia individuale senza obiettivo collettivo. Occorre sostenere l’arte, la cultura, e il progetto di architettura come strumento di trasformazione della realtà e di dialogo con il tempo (anima). Oggi, nell’assenza di figure chiavi e nell’incapacità politica di creare dispositivi e persone virtuose,l’azione deve e può avvenire soltanto attraverso un nuovo sentimento che dovrà appartenere ad una pluralità di attori e di ruoli, e da questo viene reso vivo e attivo. Il dialogo diventa a bassa voce, ma quotidiano, l’azione profonda e reale, il percorso virtuoso e culturale. Passo dopo passo. Possiamo cambiare. Noi .. il mondo. Alfonso Femia -presidente comitato d’onore APrize
IT DOES NOT EXIST … THE FUTURE IS … A COLLECTIVE PATH It does not exist a solitary revolution. It does not exist a civil revolution without a daily, continuous, accurate action. It does not exist a cultural path without a goal for a collective culture. It does not exist a change without dialogue and involvement. It does not exist architecture without culture. It does not exist architecture without dialogue. It does not exist soul without the other. It does not exist the research without know how. It does not exist reason without emotion It does not exist individual battle without a collective goal. We need to support the Art, the culture and the architecture projects as transformation tools of reality and dialogue with the time that flows (the soul). Today, while awaiting for key players and suffering the incompentence of politics to create virtuos cycles and fellows, the action shall uniquely come through a new feeling which belongs to a plurality of actors, roles and through this, becomes living and active. Dialogue shifts in a daily and low voice exercise; the action gets deep an real, the path becomes virtuos and cultural. Step by step. We can change. We ..the world. Alfonso Femia -presidente comitato d’onore APrize EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
8 A.PRIZE 2012 Siamo giunti alla seconda edizione. la fiducia ricevuta. Spero possa spingere Risulta sempre piuttosto naturale pensare ciascuno a spendere la propria attenzione che ad un primo episodio ne segua un ai progetti che gli saranno raccontati, tra secondo, ma non è così scontato. Negli questi ci può essere un valore di fondo. scorsi due anni il tessuto economico del Il fatto che qualcuno condivida un nostro Paese è stato fortemente provato progetto, rappresenta implicitamente e quello della filiera del costruire ancora un coinvolgimento al quale è difficile di più. Rispettare l’impegno, ripetendo sottrarsi: un sì o un no pesano. il premio alla scadenza prefissata, non è I risultati esposti non si sarebbero stato facile. potuti raggiungere senza il sostegno Questo risultato è stato possibile anche lungimirante e disinteressato di coloro grazie al sostegno di persone che che hanno interpretato il ruolo di classe hanno compreso il valore del progetto. dirigente del Paese, che hanno speso un Ricevere fiducia spinge le persone a si. moltiplicare le energie investite al solo scopo di meritarla. È per questo che oggi, indipendentemente dal giudizio individuale sul risultato finale, desidero raccontare del mio impegno per meritare Nicola Sardano - Exposynergy
We reached the second edition. It looks about my effort to comply with the trust so natural to think of a sequel, once you received. have launched the “first edition”…but It’s I do hope this could stimulate people no so. to focus their attention to the projects During the last two years, the economical that will be described, catching the context of our country was strongly hit; inner value of each one. The simple the construction sector even more. To fact that someone decides to share this comply with our commitment to reiterate value is itself and implicit involvement. the award was quite and hard task. A “yes” or “no” judgment means a great This ambitious result was performed responsibility. thanks to the, astonish indeed, support The exhibition of projects that you are of extraordinary insight people who watching to was not feasible without the cared seriously for the inner value of the far-sighted and disinterested support of project. those who play as the managing class Be entrusted by someone animates of this Country, those who took the people to multiply their effort and responsibility to say “yes”. commitment, even just to deserve the initial trust. That is why today, regardless the single opinion on the final result, I wish to tell Nicola Sardano - Exposynergy EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
10 PARTNER A.PRIZE
Mapei, Geberit,Pba, Ediltecno Restauri, ++Hansgrohe e iGuzzini, partner dell’in- tero concorso, hanno sostenuto il premio. Mapei, Geberit, Pba, Ediltecno Restauri, Hansgrohe, iGuzzini, partner of the enti- re Prize, supported the whole path. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
12 Exposynergy è basata sul concetto di Bandalux insieme con le società Vertilux sinergia: il vantaggio di “lavorare insieme” e Vertisol , formano un sistema di per produrre un risultato non ottenibile produzione verticale, che rende possibile singolarmente. L’ importanza delle il controllo del processo di fabbricazione relazioni interpersonali e della persona dal filo alla tende. In questo modo con il conseguente confronto di idee ed possiamo garantire non solo la qualità esperienze è elemento fondamentale per del prodotto ma anche la possibilità di il rinnovamento. adattare lo stesso alle necessità di ogni Bandalux si riconosce nella filosofia del progetto cercando sempre di valorizzare gruppo che è quella di migliorare la l’architettura dove esso è presente. qualità degli ambienti dove vivono le persone per migliorare la qualità della Il sistema di gestione delle luce solare, vita. ben utilizzato dall’architetto, come La luce è elemento fondamentale per elemento di protezione all’interno del il confort degli spazi in cui viviamo. progetto architettonico, è quello che Bandalux è una società con più di 25 cerchiamo per un’architettura cosciente, anni di esperienza nella produzione della una architettura preoccupata non solo tenda come elemento di protezione col la qualità degli spazi che crea ma solare che contribuisce al confort e alla anche nell’intorno in cui è inserita. progettazione di edifici energeticamente Con tali convinzioni vediamo sostenibili. l’opportunità di sostenere il concorso La gestione ottima della luce permette a.prize, come una maniera di promuovere di, minimizzare l’uso di energie non l’innovazone. rinnovabili, ridurre l’inquinamento, contribuire ad ambienti più comodi, salutari e sicuri per le persone che lavorano e vivono in essi. Bandalux
Bandalux, sponsor della pubblicazione dei finalisti, sostegno sinergico ci ha consentito questa pubblicazione che verrà presentata nelle varie tappe della promozione internazionale del Premio. Bandalux, sponsor of the finalists publication, synergic support that allowed us to create this book, that will be presented in the different stages of the international promotion. Exposynergy is based on the concept Bandalux together with the companies of synergy: the advantage of “working Vertilxu and Vertisol, form a system together” to produce a result not of vertical production, which makes obtainable individually.The ‘importance possible to control the manufacturing of interpersonal relationships and the process from the yarn to the curtains. person with the consequent exchange of In this way we can ensure not only the ideas and experiences is essential for the quality of the product , but also, the renewal. ability to adapt to the needs of each Bandalux recognized itself in the project always trying to enhance the philosophy of the group which is to architecture where ever is located. improve the quality of the environments where people live in order to improve the The management system of the sunlight, quality of life. well used by the architect, as an element of protection within the architectural Light is essential for the comfort of the project, is the path that we are looking spaces in which we live. Bandalux is a for to reach an conscious architecture, company with more than 25 years of concerned not only with the quality experience in the production of the blind of space which creates but also in the as a sunscreen that helps to improve the neighborhood in which it is inserted. comfort and design of Sustainable Energy With these convictions we see an buildings. The optimal management opportunity to support the a.prize, as a of the light allows, to minimize the use way to promote the innovation. of non-renewable energy, to reduce pollution, to contribute to environments more comfortable, healthy and safe for the people who work and live in them. Bandalux EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
14 EXPOSYNERGY Exposynergy è uno strumento di condividere: i concorsi e le conferenze oltre 3.000 copie cartacee e scaricabili promozione per le aziende della filiera sull’architettura. dal sito exposynergy.it. del Building. Una promozione collettiva, I concorsi sono la cosa alla quale teniamo per aziende complementari, che coprono di più. Due concorsi internazionali, uno Le conferenze sull’architettura l’intera gamma di prodotti ed attività del dedicato all’Architettura e uno al Design: Exposynergy incontra “People costruire e dell’arredare. A.prize e d.prize che si susseguono ad of Architecture” hanno prodotto Exposynergy lavora per costruire anni alterni. oltre 20 incontri con i protagonisti opportunità grazie alla cooperazione. La prima edizione di A.prize è stata dell’architettura nazionale ed Riprende la grande tradizione italiana del lanciata, dopo pochi mesi di attività internazionale, per oltre 70 ore di dialogare, del tessere relazioni proficue, e con poche aziende aderenti, ma i racconti di architettura ma anche di ricercando gli spazi di azione comune concorsi erano il cuore del progetto, scambi di informazioni su materiali e e la contestualizza nel mondo del e dovevano diventare subito concreti, tecnologie. costruire. Rappresenta un vero progetto per trasformarsi poi nei pilastri fondativi imprenditoriale contemporaneo, si del progetto stesso. Ad oggi abbiamo L’obiettivo raggiunto è stato quello origina dalla tradizione ma persegue realizzato due edizioni del premio di conoscere realmente e in maniera l’innovazione, proponendo contenuti d’architettura, una del design e la approfondita i progettisti e le loro di “servizio”, che si concretizzano seconda edizione di d.prize, dedicata esigenze attraverso le opere. Molti costruendo opportunità, per un gruppo al design dell’ospitalità, è pronta a manager d’azienda, partecipando alle che va ben oltre i soli aderenti. partire. Nelle tre edizioni concluse conferenze, hanno arricchito il loro Questa pubblicazione non racconterà hanno partecipato oltre 150 progetti, bagaglio di conoscenza in ambito delle relazioni proficue tra le aziende valutati da 25 giurati e altri 10 sono architettonico ed ora sono interlocutori aderenti, i progettisti e le imprese; pronti a iniziare il loro lavoro. 40.000,00 migliori per tutti i progettisti che queste relazioni sono lo strumento Euro di premi stanziati, un prototipo incontreranno. che alimenta la nostra azione. Vi del concorso di design realizzato e un racconteremo piuttosto dell’esperienza altro in fase di approfondimento per la che ha valore pubblico e che desideriamo produzione. Tre cataloghi, distribuiti per Nicola Sardano - Exposynergy
Exposynergy is a promotion “tool” for so far; these is the core of our action. We a new one is under way the production the construction chain companies. will tell you better about an experience phase. Three catalogues were distributed A collective promotion, thought for that has a public value and that we are for over 3.000 copies and available on complimentary companies, who cover willing to share: the architecture awards exposynergy.it the full range of products and services of and conferences. construction and furnishing. The architecture’s conferences Exposynergy is a realistic project that The awards is the loved most. Two Exposynergy meets “People of moves toward the direction of creating international prize, one dedicated to Architecture” stimulated over 20 opportunities, thanks to the cooperation Architecture and one to Design: A.prize meetings with national and International between companies and professionals. e d.prize show at alternate years. top players, counting on over 70 hours This recalls the great Italian tradition of The first edition of A.prize was published of short success case histories and an talking, of creating a virtuous network after few months of Exposynergy’s extraordinary exchange of information looking for common action areas that activity and couple of active members. and technologies. contextualizes back into the construction Nevertheless, awards were the core of Our goal was reached: to know world. our Project and meant to become its real thoroughly designers throug their needs Exposynergy is a real contemporary milestone and their projects. Several construction/ entrepreneurial project, created within So far we have managed two architecture furnishing companies managers were the tradition but running windward awards editions, one of design and , involved in the conferences and, through innovation, proposing “services” contents, shortly the second edition of d.prize, these experiences, they enriched their that becomes true opportunities for a dedicated to “hospitality design”, will knowledge and become better auditors larger group of followers, which goes be floating. In the last three editions, and problem solvers for the designer that far beyond the simple participating 150 project were registered, 25 judges will meet from now on. members. were nominated and other 10 are ready This publication will not tell about the to start their work; 40.000,00 Euro of proficient relationships born between rewards have been allocated. One members, designers and companies met prototype of d.prize was produced and Nicola Sardano - Exposynergy EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
16 EXPOSYNERGY COSTRUIRE OPPORTUNITÀ A.prize exposynergy 2010 President of the jury: Alfonso Femia 5+1 AA A.prize exposynergy 2012 book A.prize 2010 President of the jury: Benedetta Tagliabue EMBT book A.prize 2012
Un premio è certamente un’ opportunità costruita , non potevamo che partire da lì, d.prize 2011 il design dell’accoglienza per premiare Architettura e Design. President of the jury : Marco Piva An award is an opportunity. Two international prize, one dedicated to Architecture and one to Design: A.prize e d.prize show at alternate years. book d.prize 2011 d.prize 2013 il design dell’ospitalità President of the jury: Luca Scacchetti d. cipazione sono contenute nel bando ufficiale w.exposynergy.it ENTAZIONE DEI PROGETTI: 2013 O LA SEGRETERIA DEL CONCORSO: e aziende w.exposynergy.it Tutti i cataloghi con i progetti partecipanti sono disponibili on Line su www. exposynergy.it EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
18 EXPOSYNERGY INCONTRA PEOPLE OF ARCHITECTURE: Alberto Catalano and partners 5+1 AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo Atelier Mendini Isacco Brioschi m&a architetti Marco Vigo Beta Progetti Davide Macullo Architects DAP Studio Arturo Montanelli sttidio AR.DE.A. Francesco Della Femmina Od’a Officine d’architettura Luigi Sirico PEOPLE OF ARCHITECTURE conterrà il risultato di Studio Marco Piva Exposynergy incontra Studio Rebosio & Spagnulo Studio Rotella Alessandro Pedron apml PEOPLE OF THE BUILD: Gruppo Vona Mazzalveri & Comelli Ediltecno Restauri Constructors Carron
LE ALTRE GIURIE / the other jury A.prize 2010 Alfonso Femia 5+1 AA Jury President Nick Bellora Alberto Catalano Alessandro Finozzi Matteo Poli d.prize 2011 d.prize 2013 Marco Piva, Jury President presentazione 22 maggio 2013 Salvo Bonura Leonardo Cascitelli Luca Scacchetti Jury President Carlo Castiglioni Reda Amalou studio AW 2 Massimo Catalani Isacco Brioschi Architetto e designer Marco Dettori Armando Bruno Dir. Gen. Studio Marco Piva Paolo Del Mastro Calvetti Titi Casati CNBS Class TV Class Editori Guido Giannetta Elena David CEO UNA Hotels Gianluca Laganà Hildegard Stilista Laura Pighi Pietro Martani CEO Windows on Europe Lorenzo Tacco Andrea Montinari Pres. Vestas Hotels Emilia Wanderlingh Guido Polito CEO Baglioni Hotels Marco Vigo EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
20 AZIENDE ADERENTI Artigo www.artigo.com Bandalux www.bandalux.es/it Bonura Design www.bonuradesign.com bonuradesign BravoSolution www.bravosolution.com Bright Materials www.brightmaterials.it Brocco Graniti www.broccograniti.it
COMPANIES Ceramica Catalano www.catalano.it Corradi www.corradi.eu Crestron www.crestron.eu Effelab www.effelab.it Finaudio www.finaudio.com Geberit www.geberit.it EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
22 Gewiss www.gewiss.com Gr Group www.grweb.it Hansgrohe www.hansgrohe.it iGuzzini www.iguzzini.com Laminam www.laminam.it Mapei www.mapei.it
Messana www.messana.it Oikos Fragrances www.oikosfragrances.com Original Parquet www.originalparquet.it Passoni Luigi sedie www.passoniluigisedie.com Passoni Nature www.passoniluigisedie.com Piavevetro www.iampiavevetro.com EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
24 P.N. Tecnology Prima Pavimenti Speciali www.pavimentispeciali.com Project Care www.project-care.it TTM Rossi www.ttmrossi.it SoFarSoNear www.sofarsonear.com Tecnoglass Group
Fantoni Blue Milano www.bluemilano.it Verde Profilo www.verdeprofilo.com Vertisol www.vertisol.es Wilkhahn www.wilkhahn.com Wi-Next www.winext.eu EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
26 MARCO PIVA Benedetta Tagliabue è nata a Milano e si è Benedetta Tagliabue was born in Milan and laureata presso l’Università di Venezia nel 1989. Nel graduated from the University of Venice in 1989. 1991 entra a far parte dello studio Enric Miralles, In 1991 she joined Enric Miralles’ studio where she divenendone partner. Il suo lavoro comprende eventually became a partner. Her work includes a una serie di edifici di alto profilo e di progetti a number of high profile buildings and projects in Barcellona: Diagonal Mar Park (1997-2002), Head Barcelona: Diagonal Mar Park (1997-2002), Head Office Gas Natural (1999-2006) e il Mercato del Office Gas Natural (1999-2006) and the Market and quartiere di Santa Caterina, Barcellona (1996-2005), quarter of Santa Caterina, Barcelona (1996-2005), Biblioteca Pubblica a Palafolls, Barcellona (1997- Public Library at Palafolls, Barcelona (1997-2007), as 2007), così come i progetti in tutta Europa, tra cui well as projects across Europe, including the School la Scuola di Musica di Amburgo (1997-2000) e il of Music in Hamburg (1997-2000) and the City Hall Municipio di Utrecht (1996-2000). in Utrecht (1996-2000). Nel 2012 ha insegnato alla Graduate School of In 2012 she has taught at Graduate School of Design Design dell’Università di Harvard. Nel 2010 ha Harvard University. In 2010 she taught at Columbia insegnato alla Columbia University di New York ed University in New York and she has been workshop è docente in workshop presso TEC de Monterrey professor at TEC de Monterrey (Mexico) the School (Messico), la Scuola di Architettura di Venezia (IUAV) of Architecture in Venice (IUAV) and at École Speciale e presso scuola speciale di Architeture (ESA, Parigi), d’Architeture (ESA, Paris) besides being a lecturer . Tiene regolarmente corsi e importanti forum nearly once a month in architectural forums all in tutto il mondo presso il RIBA, l’Architectural over the world, such as the RIBA, the Architectural Association e la Bartlett School of Architecture Association and the Bartlett School of Architecture di Londra, il Berlage Institute di Amsterdam e alla in London, the Berlage Institute in Amsterdam and Columbia University di New York. at Columbia University in New York, among others. Recently she received the RIBA’s International Recentemente ha ricevuto un prestigioso Fellowships for her particular contribution as a non- riconoscimento del RIBA per il suo particolare UK architect she has made to architecture (2009) contributo per l’architettura come architetto non- and an Honorary Doctor of Arts degree from Napier britannico (2009) e un Dottorato onorario da Napier University (2004). She is invited to participate as a University (2004). Viene invitata nelle giurie di jury in international architectural competitions and importanti concorsi di architettura internazionali e prestigious awards including the RIBA Stirling Prize premi prestigiosi tra cui il RIBA Stirling Prize 2009. 2009. Ha vinto il concorso per il nuovo Hafencity Harbor She won the competition for the new design of di Amburgo, in Germania e per il Padiglione Hafencity Harbor in Hamburg, Germany and for the spagnolo per l’Expo di Shanghai 2010. Attualmente Spanish Pavilion for Expo Shanghai 2010. Currently sta lavorando ad un museo per un pittore cinese a she is working on a museum for a Chinese Painter in Neijiang recentemente si è aggiudicata il progetto Neijiang and the recently won project for the new per il nuovo Campus della Fudan University School Campus of Fudan University School of Management of Management di Shanghai. in Shanghai. Today under the direction of Benedetta Tagliabue Oggi, sotto la direzione di Benedetta Tagliabue, lo studio Miralles Tagliabue-EMBT si occupa di the Miralles Tagliabue-EMBT studio works with progetti di architettura, open space, urbanistica, architectural projects, open spaces, urbanism, riqualificazione e mostre, cercando di conservare rehabilitation and exhibitions, trying to conserve the spirit of the Spanish and Italian artisan lo spirito della tradizione architettonica artigianale architectural studio tradition which espouses spagnola e italiana che sposa la collaborazione collaboration rather than specialization. piuttosto che la specializzazione. Miralles Tagliabue EMBT has a main office in Miralles Tagliabue EMBT ha una sede principale a Barcelona and a branch in Shanghai, operating all Barcellona e una filiale a Shanghai ed opera in tutto over the world. il mondo.
GIURIA / THE JURY BENEDETTA TAGLIABUE Presidente SIMONETTA CENCI LEOPOLDO FREYRIE MARILENA MAGALOTTI, PIERA PATERA NICOLA LEONARDI ROBERTO MORISI DANILO RATTI EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
Simonetta Cenci è nata a Genova (IT) il 4 settembre Simonetta Cenci She was born in Genoa on 1970. September 4th 1970. Si è laureata presso la Facoltà di Architettura She graduates in Architecture from the University of dell’Università degli Studi di Genova nel 1995. Genoa in 1995 and is registered in the Professional Association of Architects of Genoa since 2000. E’ iscritta all’Ordine degli Architetti di Genova dal 2000. Since 1998 she collaborates with 5+1, and is responsible for the ISO quality 9001 and the Dal 1998 è collaboratrice di 5+1, di cui dal 2005 general coordination of the agencies since 2005. è responsabile per la qualità ISO 9001 e del She becomes partner in 2006. She collaborates coordinamento generale delle agenzie. on the architecture and urban design educational programs at the Faculty of Architecture in Genoa. Nel 2006 Simonetta Cenci diventa partner di 5+1AA. Lo stesso anno, viene aperto un Atelier a In 2006 she becomes partner of 5+1AA. In the same year, a new Atelier opens in Milan, dedicated to the Milano, dedicato allo studio e alla sperimentazione study and experimentation of the contemporary sulla città contemporanea. city. Nel 2007, con la collaborazione di Nicola Spinetto, In 2007, in collaboration with Nicola Spinetto, they aprono un’Agence a Parigi e sviluppano il Master open an Agence in Paris and develop the Master Plan per l’Expo 2015 di Milano. Plan of Expo 2015 in Milan. Nel 2008 vincono, con PetriArchitectes e Italiana In 2008, together with PetriArchitectes and Italiana Costruzioni spa, il concorso internazionale per le Costruzioni spa, the win the international contest nuove strutture direzionali per Sviluppo Sistema for the new management structures of Sviluppo Fiera a Milano (in costruzione). Sono invitati in Sistema Fiera in Milan (under construction). diversi concorsi in Francia tra cui a Parigi per un They have been invited to participate in several intervento urbano nell’area Massèna Bruneseau, competitions in France such as in Paris for an con Moatti&Riviere. urban project in the MassènaBruneseau area with Moatti&Riviere. Nel 2009 pubblicano l’opera “Cosa c’è in frigo?” In 2009 they publish the work “Cosa c’è in frigo?- (edizioni AAM/Silvana Editoriale/Ante Prima), sulla riqualificazione dei Frigoriferi Milanesi e del What’s in the fridge?” (AAM/SilvanaEditoriale/Ante Palazzo del Ghiaccio e al loro lavoro è dedicato il Prima editions) on the redevelopment of Frigoriferi primo numero della rivista “Monograph.it” (edizioni Milanesi and Palazzo del Ghiaccio, and the magazine List). Vincono i concorsi per le riqualificazioni dei “Monograph.it” dedicates its first edition to their Docks di Marsiglia, delle Officine Grandi Riparazioni work (List editions). They win the competitions for the redevelopment of the Marseille Docks, the Ferroviarie di Torino (con Studio Pession Associato), del castello degli Orsini di Rivalta di Torino. Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie in Turin (with StudioPession Associato), the castle of the Orsini di Sono finalisti nei principali concorsi internazionali. Rivalta in Turin. Sono attualmente invitati in programmi pubblici e They are finalists in the major international contests. privati in Francia, Belgio e Spagna. They are currently invited to participate in public and private programmes in France, Belgium and Nel 2010 ricevono una Menzione d’onore al concorso Internazionale per la progettazione del Spain. nuovo Miami Civic Center di Miami (Florida), sono In 2010 they receive a Honor Mention at the vincitori dei concorsi per il nuovo Ospedale di International Contest for the design of the new Sestri Levante (Ge) e per la Piazza del Mercato e la Miami Civic Center in Miami (Florida). They are Ludoteca di Andria (Ba). the winners of the competitions for the new Sestri Levante Hospital (Ge) and the Piazza del Mercato Nel 2011 hanno ricevuto il premio “Philippe and Ludoteca in Andria (Ba). RotthierEuropean Prize for Architecture” per il progetto dei“Frigoriferi Milanesi e Palazzo del In 2011 they receive the “Philippe Rotthier Ghiaccio”ed il Premio “international Architecture European Prize for Architecture” with the project Award-the Chicago Athenaeum”per il progetto “Frigoriferi Milanesi e Palazzo del Ghiaccio” and della“Torre Orizzontale”di FieraMilano. the “International Architecture Award-the Chicago Athenaeum” with the project of the “Horizontal Tengono conferenze e partecipano a seminari sulla Tower” for the Milan Fair. They hold conferences and città contemporanea nelle principali capitali ed participate in seminars on the contemporary city in università europee. the major European capitals and universities.
Leopoldo Freyrie (Milano, Italia, 1958) Architetto, è Leopoldo Freyrie (Milan, Italy, 1958) Presidente del CNAPPC (Consiglio Nazionale degli He is Architect and President of the CNAPPC (National Architetti, Pianificatori e Paesaggisti). Council of Architects, Planners and Landscape Nel 1993 fonda con Marco Pestalozza la “Freyrie & Architects). Pestalozza Architetti Associati”, realizzando in Italia In 1993 he founds with Marco Pestalozza the “Freyrie e nel mondo edifici complessi e sedi di società e & Pestalozza Architetti Associati”, realizing complex di attività commerciali (con Marco Pestalozza ha buildings and headquarters of companies and realizzato progetti come il masterplan del CCR di Ispra, commercial activities in Italy and worldwide (with Shinsegae a Seoul, le Fnac in Italia, le sedi italiane di Marco Pestalozza he realized projects such as the BNP Paribas, i negozi di Les Copains e Chanel, i Musei Master Plan of the JCR Ispra, Shinsegae in Seoul, dell’Ansaldo con Chipperfield e l’Università di Tbilisi). Fnac in Italy, the Italian offices of BNP Paribas, the Le Consigliere del CNAPPC dal 1997, nel 2000 è tra Copains and Chanel shops, the Ansaldo Museums i fondatori del Forum Europeo per le Politiche with Chipperfield and Tbilisi University). Council Architettoniche. member of CNAPPC since 1997, in 2000 he is one Nel 2001 è rappresentante del Governo italiano al of the founders of the European Forum for the Comitato Consultivo per la Formazione di Architetto Architectural Policies. presso l’UE. In 2001 he is representative of the Italian government Nel 2004 è Presidente del Consiglio degli Architetti at the EU Advisory Committee on Education and d’Europa ed è insignito della American Institute of Training in the Field of Architecture. Architects Presidential Medal. In 2004 he is President of the Council of European Nel 2007 è designato dal Ministro dei Beni Culturali Architects and he is awarded the American Institute membro del Consiglio Italiano del Design. of Architects Presidential Medal. È stato Relatore Generale del XXIII Congresso In 2007 he is appointed Member of the Italian Council Mondiale degli Architetti aTorino nel 2008 ed è of Design by the Italian Ministry of Culture. Amministratore dell’Istituto di Cultura Architettonica In 2008, he has been General Speaker of the XXIII che lo ha organizzato. World Architects Congress in Turin and is managing director of the Institute of Architectural Culture which has organized the event. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
Marilena Magalotti si laurea in architettura Marilena Gagalotti graduates in Architecture all’Università degli Studi di Firenze nel 1997 e from the University of Florence in 1997 and starts comincia la sua esperienza nel design con Roberto her experience in design with Roberto Semprini in Semprini a Milano. Milan. Piera Patera si laurea in architettura al Politecnico Piera Patera graduates in Architecture from di Milano nel 2000 dopo aver studiato presso Polytechnic of Milan in 2000 after having studied at l’Ecole Nationale d’Architecture di Paris-Belleville the Ecole Nationale d’Architecture de Paris-Bellville ed aver approfondito l’esperienza del design e and focused on design and communication at the della comunicazione presso l’ Institut d’Arts Visuels Institut d’Arts Visuels d’Orléans. d’Orléans. In 2001 they start a partnership with Gialuigi Mutti Dal 2001 diventano partners di Gianluigi Mutti in in m&a, working mainly on restoration projects m&a e si dedicano soprattutto a progetti di recupero of different industrial sites for the conversion into di diversi siti industriali che vengono convertiti in new original districts, such as the Ventura Lambrate nuovi originali distretti, fra cui il polo culturale di cultural area and Ex Giò Style complex in Milan. They Ventura Lambrate e il complesso della Ex Giò Style also work on innovative projects, namely “Casa sul a Milano. Lavorano a progetti a carattere innovativo tetto”, winner of the A.prize 2010 and candidate for ,quali “Casa sul tetto”, vincitore del Premio A-Prize the Mies van der Rohe prize 2009, and on projecting 2010 e già candidato per il Premio Mies van der art spaces such as the Contemporary Art Gallery Rohe 2009, e progettano spazi per l’arte fra cui la Massimo De Carlo in Milan. They are dedicated Galleria d’Arte Contemporanea Massimo De Carlo to design and through the contamination of the a Milano. Si dedicano al design e contaminando la architectonic practices with other artistic disciplines pratica architettonica con altre discipline espressive they become partners of Interaction Design Lab. diventano partners di Interaction Design Lab. They are present at the Biennale di Venezia in 2004, Presenti alla Biennale di Venezia nel 2004, in Cina in China with “Tradition and Modernity” in 2005, at nel 2005 con “Tradizione e Modernità”, nel 2006 a MixedMedia in Milan in 2006. They are candidates MixedMedia a Milano, candidati per la Medaglia for the Golden Medal for Architecture 2009, they d’ oro per l’ Architettura 2009, ottengono una get a special mention with the Archès Prize and menzione speciale con il Premio Archès e sono participate in “Quali cose siamo?” in Triennale presenti in “Quali cose siamo?” in Triennale nel di Milano in 2010. They are finalists in different 2010. Finalisti in diversi concorsi internazionali di architecture international contests and winners architettura, vincitori del Premio del Paesaggio of the “Paesaggio della Regione Sardegna” prize della Regione Sardegna 2007 e del concorso 2007 and of the international competition “Piccole internazionale “Piccole Stazioni Ferroviarie”, si Stazioni Ferroviarie”. They are awarded one of the 5 aggiudicano uno dei 5 progetti di riqualificazione redevelopment projects of the Selinunte waterfront del waterfront di Selinunte nel 2010. Fondano MAP, in 2010. They found MAP, in which they pursue the con cui oggi portano avanti la visione di architettura concept of architecture as a field of research and come terreno di ricerca e sperimentazione. experimentation.
Nicola Leonardi Ingegnere, Nicola Leonardi Nicola Leonardi Engineer, he founds with his dall’Occa dell’Orso crea nel 2001, insieme a sua wife Carlotta Zucchini, THE PLAN, one of the most moglie Carlotta Zucchini, THE PLAN, oggi una important international magazines on architecture tra le più autorevoli riviste internazionali di and design. THE PLAN sells about 38.000 copies Architettura e Design. THE PLAN, con una diffusione and is distributed worldwide in libraries, news- complessiva intorno alle 38.000 copie, è distribuita stands and with subscriptions. It is published 8 in tutto il mondo, nelle librerie, nelle edicole ed in times a year. IN 2003 he creates the editorial project abbonamento. Viene pubblicata 8 volte all’anno. THE PLAN EDITIONS, a publication of volumes Nel 2003 crea il progetto editoriale THE PLAN and monographs on architecture and design. In EDITIONS, per la pubblicazione di volumi e 2008 he starts a new periodical editorial initiative, monografie di architettura e design. THE PLAN – URBAN DEVELOPMENT, a special Nel 2008 fonda come nuova iniziativa editoriale issue of THE PLAN focusing on large international periodica THE PLAN - URBAN DEVELOPMENT, che urban developments and Real Estate. In the esce come UD01, numero speciale di THE PLAN, sul same year, he signs a strategic agreement for the tema dei grandi sviluppi urbani internazionali e del publication of a collection of thematic volumes of Real Estate. architecture between THE PLAN EDITIONS and the Nello stesso anno sigla un accordo strategico Thames and Hudson publisher of London for the per la pubblicazione di una collana di volumi international distribution, and the Italian publisher tematici di architettura tra THE PLAN EDITIONS e Scriptamaneant, specialized in arts volumes, for the la casa editrice londinese Thames & Hudson per Italian distribution. la distribuzione internazionale e la casa editrice He has been Speaker and Moderator in different italiana Scriptamaneant, specializzata in volumi university conferences in Italy and abroad and d’arte, per la diffusione in Italia. during various Congresses and Events related to E’ stato Relatore a conferenze in Italia ed all’Estero architecture. He is Advisor for the “Golden Medal presso numerose Facoltà Universitarie, in occasione to the Italian Architecture” prize at the Triennale di Convegni ed Eventi di Architettura e Moderatore di Milano Foundation. He is member of the jury in di conferenze ed eventi legati all’architettura. E’ Italian and international contests and awards of Advisor del Premio “Medaglia d’oro all’architettura architecture, such as the World Architecture Festival Italiana” per la Fondazione Triennale di Milano. E’ Awars and the Leading European Architects Forum Membro di Giuria in Concorsi e Premi di Architettura Award. italiani ed internazionali, quali tra gli altri il World He is supporter, as Media Partner, of various events Architecture Festival Award ed il Leading European of architecture. In 2010 he launches Perspective, a Architects Forum Award. E’ Sostenitore, come Media platform for cultural and business interactions, an Partner, di svariati eventi di architettura. annual event which becomes rapidly an important Nel 2010 lancia Perspective, piattaforma di incontri forum for Italian architecture and real estate. Today, culturali e di business, un evento annuale che he is totally and enthusiastically committed to the diventa in breve tempo un importante forum per editorial activities of THE PLAN, as director, and THE l’architettura ed il real estate italiani. PLAN EDITIONS, as editor. Si dedica, ad oggi, totalmente e con passione all’attività editoriale di THE PLAN, come direttore e di THE PLAN EDITIONS, come editore. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012NERGY | A.PRIZE 2012 EXPO SY
32 Roberto Morisi nasce a Venezia nel 1926.Ivi si Roberto Morisi was born in Venice in 1926 where laurea in Architettura nel 1949.Esercita attività he graduates in Architecture in 1949. He performs professionale a Trieste fino al 1952. Si trasferisce his professional activity in Trieste until 1952. He e apre studio a Milano dove si specializza in c.a. al moves to Milan where he opens his own studio and Politecnico. Dal 1956 al ’75 affianca Luigi Moretti specializes in reinforced concrete at the Polytechnic. in Italia, Stati Uniti d’America e Canada nella From 1956 to 1975 he works with Luigi Moretti in progettazione di imponenti opere. Nel contempo Italy, United States and Canada for the design of progetta numerosi edifici e complessi in città, large construction projects. In the meantime, he sui laghi e in Riviera. Dal 1970 all’85 conduce projects numerous buildings and complexes in straordinarie esperienze professionali in Algeria, cities, lakes, and on the Riviera. From 1970 to 1985 dapprima insieme a Moretti, in seguito con IN.CO. he leads outstanding professional experiences in (Silvano Zorzi), realizzando lavori di grande respiro Algeria, at first with Moretti, and afterwards with e a tutto campo in moltissime città e regioni del IN.CO (Silvano Zorzi), realizing extensive and wide- paese. Ha progettato complessivamente in 25 ranging projects in many cities and regions of the nazioni nel mondo: in particolare in molti Paesi country. Overall, he made projects in 25 nations Arabi, nel Sudest Asiatico, in Sud America e in diverse in the world: in particular, in many Arab countries, nazioni europee. Nel corso della sua attività ha in South-East Asia, in South America and different sviluppato i più svariati aspetti della progettazione: European countries. During his activity he develops dall’urbanistica alla prefabbricazione, all’interior the most various aspects of architectural planning: design, misurandosi soprattutto con temi legati from urban design to prefabrication and interior a grandi complessi architettonici, come: interi design, dealing very often with large architectonic quartieri urbani, università e altre numerose complexes, such as entire urban areas, universities opere pubbliche. Dal 1985 ad oggi svolge attività and other public infrastructures. From 1985 to date prevalentemente in Italia dedicandosi ad opere di he is active mainly in Italy dedicating himself to significativa qualità architettonica, in particolare nel high-level architectural projects, particularly in the settore degli edifici per il terziario avanzato advanced service industry.
Danilo Ratti Laureato in Architettura con indirizzo Danilo Ratti graduates in Architecture with a urbanistico presso il Politecnico di Milano nel 1999, specialization in urban design at the Polytechnic frequenta con successo nell’anno seguente il Master of Milan in 1999. In the following year, he attends in Urban Management presso la Domus Academy successfully the Master in Urban Management at the di Milano. Svolge la prima parte della sua carriera Domus Academy in Milan. He develops the first part lavorativa come Architetto libero professionista of his career as a freelance architect focusing mainly occupandosi soprattutto di progettazione di on the design of new residential buildings and on nuovi edifici residenziali e di Direzione Lavori, per the management of constructions, and focuses poi spostare il proprio interesse nel mondo dello eventually on real estate development. The first sviluppo immobiliare. La prima importante e important experience, of about 8 years, is at Pirelli duratura esperienza, di circa 8 anni, è quella presso Real Estate (now Prelios) where he is responsible for la Pirelli Real Estate (oggi Prelios) dove si è occupato managing, from an urban design point of view, large della gestione dal punto di vista urbanistico di urban transformation projects, such as Bicocca, grandi progetti di trasformazione urbana, come Portello and the Tobacco Factory in Milan. Since ad esempio la Bicocca, il Portello e la Manifattura the end of 2009 he is Head of Development of the Tabacchi (tutti a Milano). Dalla fine del 2009 ha Company Finaval spa (Feltrinelli Group) managing assunto il ruolo di Responsabile dello Sviluppo per various development and urban regeneration la Società Finaval s.p.a. (Gruppo Feltrinelli) gestendo projects, such as the project of the Porta Volta area diversi progetti di sviluppo e riqualificazione designed by Studio Herzog & De Meuron. urbana, tra i quali si segnala il progetto per l’area di Porta Volta disegnato dallo Studio Herzog & De Meuron. EXPO SY EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012NERGY | A.PRIZE 2012
34
FINALISTI / FINALISTS The winner is CAMPOS COSTA ARQUITECTOS CANNATÀ & FERNANDES DAP STUDIO - ELENA SACCO, PAOLO DANELLI + ARCH. PAOLA GIACONIA FONTANATELIER - LUCIA FONTANA GSMM ARCHITETTI - GIORGIO SANTAGOSTINO, MONICA MARGARIDO TAKESHI HOSAKA PAOLA MARINI MTM ARQUITECTOS NUNZIO GABRIELE SCIVERES PEDRO REIS ARQUITECTO EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
ESTENSIONE DELL’ACQUARIO DI LISBONA Architect: Campos Costa Arquitectos Pedro Campos Costa In collaboration with: Alessia Allegri, Silvia Becchi, Marta Onofre, Duarte Santo, Mário Ferreira, Francisco Lemos, Giulia Castelarin, Daniela Figueiredo Location: Lisbona – Portogallo Date of the project: 2007 Completion date: 2011 Total area: 220 m2 Press: Abitare: n. 515 (2011), p. 68-75
Progetto vincitore /The winning project Campos Costa Arquitectos EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
38
L’estensione dell’Acquario di Lisbona consiste nella nuova entrata all’emblematico edificio che ospi- ta uno degli acquari piu ricchi e meglio concepiti dell’intera Europa, opera del riconosciuto architetto Peter Chermayeff nel Parque das Nações, un’area completamente trasformata in occasione dell’Espo- sizione Universale di Lisbona del 1998 con progetti di architetti quali Alvaro Siza, Souto de Moura e San- tiago Calatrava. Commissionato nel 2008 dalla societá Parque das Nações e dalla direzione dell’Oceanario allo studio Campos Costa Arquitectos, il nuovo complesso dell’Acquario di Lisbona ospita un auditorium, un bar/ristorante, una sala per esposizioni tempora- nee, oltre alla nuova entrata all’edificio esistente. Nel prisma irregolare dai lati inclinati e che fa da contrappunto al progetto di Chermayeff, esiste un’attenzione a creare un’architettura che sia ca- pace di combinare i requisiti estetici con buone performance in termini di sostenibilitá. La scelta formale della facciata, l’insediamento e la distribu- zione funzionale, rispondono efficacemente alle questioni termiche, in forma passiva, permettendo una grande efficienza nel raffrescamento e nel ri- scaldamento dell’edificio. La facciata riassume in sé alcune di queste attenzio- ni. La gelosia (elemento dell’architettura tradizio- nale) é un filtro molto efficace alla luce solare. Allo stesso tempo la scelta compositiva/plastica é rela- zionata al materiale scelto e ne cerca la luminositá e la vivacitá degli smalti attraverso elementi che ri- portano simbolicamente ai temi marini: pesci, squa- me, luminositá e poetica, generando una facciata in costante mutazione. La facciata ceramica é stata prodotta e sviluppata con il Consorcio – Cerámica Cumella (ceramica) e Disset (sistema di facciate ventilate). Gli elementi sono in ceramica di gres di 50x50 cm, tridimensio- nali, con 6 toni differenti di bianco, fissati in un siste- ma di facciata ventilata, fa eccezione la gelosia per la quale é stato scelto un sistema autoportante di archi metallici ricoperto da elementi di gres vetrato. Nella cittá di Lisbona esiste una grande tradizione ceramica: il ruolo della materialitá della facciata, quindi, si integra perfettamente nell’atmosfera fisi- ca e culturale della regione EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
40 “Quello che mi eccita di più di mia professione di “What excites me the most about my profession of architetto”, dice Pedro Campos Costa, “è la necessità architect” says Pedro Campos Costa “is the need to di perseguire e realizzare un sogno. Fondamental- pursue and realize a dream. Basically this is the qua- mente questa è la qualità più banale e irrazionale lity more obvious and irrational that distinguishes che ci distingue dalle macchine o dagli animali. us from machine or animals. Our society seems to Nella nostra società sembra necessario essere come be necessary as a sheet of calculation excel, but po- un foglio di calcolo excel, ma la poesia continua a etry continues to reside in an uncertain place risiedere in un luogo incerto “
The extension of the Aquarium of Lisbon consists in The irregular prism with sloping sides that serves as brightness and poetics, creating a constantly chan- the new entrance to the emblematic building that a counterpoint to the project by Chermayeff shows ging facade. houses one of the richest and best-designed aqua- the attention to create an architecture capable to riums in Europe: the work of the acknowledged ar- combine aesthetic requirements with good perfor- The ceramic facade has been produced and develo- chitect Peter Chermayeff in the Parque das Nações, mances in terms of sustainability. The formal choice ped with Consorcio - Cerámica Cumella (ceramics) an area which has been completely transformed for of the facade, the settlement and the functional and Disset (system of ventilated facades). The ele- the Lisbon World Exposition in 1998, with projects distribution can indirectly and effectively address ments are made of stoneware ceramic 50x50 cm, by architects such as Alvaro Siza, Souto de Moura the thermal issues, allowing major efficiency in the three-dimensional, with 6 different tones of white, and Santiago Calatrava. cooling and heating processes of the building. set in a ventilated facade system, except for the ja- lousie for which it has been chosen a self-suppor- Commissioned in 2008 by the company Parque The facade embodies some of these attentions. ting system of metal arches covered with glazed das Nações and by the management of the Ocea- The jalousie (element of traditional architecture) stoneware items. In the city of Lisbon there is a gre- narium to the Campos Costa Architects studio, the is a very effective filter for sunlight. At the same at tradition of ceramics: the role of the materiality of new complex of the Lisbon Aquarium houses an time, the compositional / plastic choice is related the facade, therefore, fits perfectly into the natural auditorium, a restaurant / bar, a hall for temporary to the chosen material and aims at the brightness and cultural atmosphere of the region. exhibitions, as well as the new entrance to the exi- and vivacity of the glazes through elements which sting building. symbolically remind of marine themes: fish, scales, EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
42
MOTIVAZIONE Il primo premio va a Campos Costa Arquitectos per l’estensione dell’Acquario di Lisbona. La giuria sottolinea la soluzione di facciata in ce- ramica, di sei toni differenti di bianco, che alterna opacità e trasparenza. Notevole il risultato, per uno studio di architetti re- lativamente giovane, all’apparente linearità della facciata fa riscontro la complessità della pianta. La Giuria REASON The first prize goes to Campos Costa Arquitectos for the extension of the Aquarium of Lisbon. The jury emphasizes the situation of the ceramic façade in six different tones of white, alterning opa- city with transparency. Remarkable result for a firm of relatively young ar- chitect and the complexity of the plant compared to apparent linearity of the façade. The jury EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
LABORATORIO DEL PAESAGGIO Architect : Fátima Fernandes Michele Cannatà In collaboration with: Bruno Silva, Francisco Meireles, João Pedro Martins, Marta Lemos, Nuno Castro Location: Guimarães Portogallo Date of the project: 2010 Completion date: 2012 Total area: 1130 mq
Cannatà & Fernandes EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
46 L’edificio, con destinazioni diverse nel tempo, com- preso tra una linea d’acqua ed una fascia agricola limitata da un tratto autostradale, si presentava in principio fortemente degradato e alterato dal pun- to di vista tipologico e costruttivo. L’impianto planimetrico scaturisce dalla naturale delimitazione compresa tra la linea d’acqua e una strada di accesso alle proprietà agricole, si tratta di un impianto irregolare con evidenti conseguenze sulla geometria della pianta e sui volumi della pre- esistenza. Parti aggiunte, parti demolite e ricostru- ite per l’adattamento alle differenti funzioni, sono segni visibili che costituivano gli aspetti della pre- esistenza. Alla sequenza dei volumi lungo la linea curva del fiume si associavano le numerose e semplici aper- ture protette da una leggera griglia di ferro e vetro sottile; ritmi semplici ripetuti, ma sempre con pic- coli scarti dimensionali che accompagnavano le irregolarità planimetriche e il livello di approssima- zione del sistema costruttivo. Il progetto, insiste precisamente sull’area costruita preesistente, come risposta alle condizionanti del programma di concorso che imponevano, il mante- nimento dei confini planimetrici, la volumetria e un costo d’intervento contenuto in valori di 1000 Euro/ m2. Il progetto ha utilizzato quasi tutte le specifi- cità del luogo e della preesistenza per trasformarli in occasioni di dialogo tra materia e paesaggio, tra memoria di un edificio e uno spazio architettonico contemporaneo. Gli spazi funzionali si sviluppano su due livelli: spazi di tipo pubblico (caffetteria, sala polivalente, biblio- teca); spazi di lavoro e di studio (laboratori di anali- si, spazi per la ricerca) e spazi per l’amministrazione (sale per la direzione, segreteria e riunioni). L’ingresso principale si localizza baricentricamen- te valorizzando l’affaccio sul piccolo fiume e co- struendo un percorso di osservazione dell’acqua, del ponte medioevale, del verde e della materialità dell’edificio. Costruttivamente sono stati effettuati interventi di consolidamento e di isolamento per rispondere alle disposizioni in termini di sicurezza, confort e conte- nimento dei consumi energetici, integrando le soluzioni tecniche ad una idea di spazio architet- tonico con minimi condizionamenti funzionali.
The building, with different destinations over time, and thin glass; simple rhythms repeated, but always feteria, multipurpose room, library); work and study is located between a water line and an agricultural with small dimensional discrepancies that accom- areas (analysis laboratories, research spaces), and area bounded by a highway, and at the beginning panied the planimetric irregularities and the level of administration spaces (management offices, secre- used to appear decayed and altered from a typolo- approximation of the construction system. tariat and meetings). gical and constructive point of view. The project rests exactly on the preexisting built The main entrance is located barycentrically adding The planimetric structure is originated from the area, in response to the conditions of the competi- value to the view of the small river and creating a natural boundary between the water line and an tion program which required the observance of the path overlooking the water, the medieval bridge, access road to the agricultural properties, it is an planimetric boundaries, the volumes and the cost of the green and the materiality of the building. irregular plan with evident effects on the plan ge- intervention of no more than 1000 Euros/m2. The ometry and the preexisting volumes. Inserts, demo- project used almost all the specificities of the place Consolidation and isolation measures have been lished and rebuilt parts to adapt to different fun- and of the preexistent to turn them into opportuni- taken to meet the requirements in terms of safety, ctions, are visible signs of preexistence. ties for dialogue between materials and landscape, comfort and reduction of energy consumption, in- the memory of a building and a contemporary ar- tegrating technical solutions with an idea of archi- The sequence of volumes along the curved line of chitectural space. tectural space with minimal functional constraints. the river were associated with the numerous and simple openings protected by a light grid of iron Functional areas are on two levels: public spaces (ca- EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
48
EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2012
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170