Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore A.Prize 2010

A.Prize 2010

Published by Michele Baldassarre, 2016-10-19 09:18:42

Description: flipbook (undefined description)

Keywords: none

Search

Read the Text Version

96

HOUSE IN LUMINO Situata in Svizzera, nel villaggio alpino di Lumino, Located in the Swiss Alpine village of Lumino, a nord di Bellinzona, questa casa e’ come un just north of Bellinzona, this house stands as a monolite che completa e fa da eco al contesto in monolithic element, quietly complementing cui è inserita. L’area circostante e’ caratterizzata and echoing its context. The surrounding area is da tradizionali case in pietra, molte delle quali characterised by traditional stone-built houses, costruite secoli orsono. La nuova casa e’ allo many of which date back centuries. The new stesso tempo una risposta ed un’interpretazione house is intended as a relevant response to and contemporanea dello stile locale: la sua forma con contemporary interpretation of the vernacular. cemento rinforzato a vista ne richiama la forza e fa, Its exposed reinforced concrete form recalls the appunto, da eco alla presenza delle antiche case revered strength and resonates the presence of in pietra. Posta ai bordi del villaggio, la casa è una these old stone houses. Sitting on the edge of sorta di bastione tra il centro storico e la moderna the old village, the house acts as a sort of bastion espansione residenziale. between the old core and the modern residential In aggiunta ai voluti riferimenti ai volumi locali expansion. ed ai materiali suggeriti dal contesto, il concetto In addition to the local scale references and e l’approccio al progetto sono stati ulteriormente materials siphoned from the physical context, the influenzati dall’espresso desiderio del committente concept and approach to the project were further per un’estetica minimalista, sia a livello interno influenced by the clients’ desire for a minimalist che esterno. L’idea di un monolite minimalista e’ aesthetic, both internally and externally. The idea alla base del concetto che ha generato il progetto, of the ‘minimalist monolith’ was adopted as the ed è il principio applicato a tutti gli elementi del concept of the project and became a principle progetto stesso, dalle fondamenta alla più piccola applied to all elements of the functional and finitura. construction programme, from the foundations La geometria della piantina e’ formata da due to the smallest finishing details. parallelepipedi e segue la configurazione del The geometry of the plan is generated by two terreno. La tipologia creata da questa geometria parallelepipeds and follows the fall of the site. sottolinea le caratteristiche del paesaggio, The typology created by this staggered geometry offrendo un contatto diretto con il giardino underlies the peculiarities of the landscape while circostante a tutti i piani. Il sistema doppio di also offering each of the levels a direct relationship collegamenti verticali, uno interno ed uno esterno, with the surrounding gardens. The double system si relaziona con tutti gli spazi della casa con un of vertical connections, one internal and one movimento a spirale e gioca con la percezione del external, relates all the spaces of the house in a tempo e dello spazio dei suoi abitanti. Ciò che e’ spiral movement and is in a constant play with interessante rispetto alla casa e’ la capacità degli its new inhabitants’ perception of time and scale. spazi di espandersi ed estendersi nel paesaggio – What is interesting about the house is the ability i singoli spazi sono definiti geometricamente ma of the spaces to expand and extend into the ciascun spazio confluisce in quello seguente fino landscape; while the individual spaces may be a congiungersi con l’esterno. defined geometrically, each space flows into the next and continues to the external. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

98

EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

100

EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Progettista: Dap Studio - Elena Sacco, Paolo Danelli Committente: Comune di Lonate Ceppino (VA) Località: Lonate Ceppino (VA) Data del progetto: 2006 Realizzazione: 2007-2009 Superficie: 400 m2 102 NUOVA SEDE BIBBLIOTECA CIVICA “ELSA MORANTE”

Architect: Dap Studio - Elena Sacco, Paolo Danelli Client: Comune di Lonate Ceppino (VA) Location: Lonate Ceppino (VA) Start date: 2006 Completion date: 2007-2009 Total area: 400 m2 EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

104

NUOVA SEDE BIBBLIOTECA CIVICA “ELSA MORANTE” L’edificio costituisce una delle presenze The building is one of the emerging architectu- architettoniche emergenti all’interno del ral elements present in the municipal territory. territorio comunale di pianta rettangolare si It extends over two floors on a rectangular plan: sviluppa su due livelli : al piano terra era ospitata the ground floor was formerly the seat of the la precedente sede della Biblioteca Civica civic library while the upper floor was not used. mentre il piano superiore era inutilizzato. I nuovi The work carried out and the materials chosen interventi e le scelte di materiali e finiture hanno had as their primary objective the appreciation avuto, come obiettivo primario, la valorizzazione of its original features. The public library project delle sue caratteristiche originarie Il progetto of the town of Lonate Ceppino provided for the della biblioteca pubblica del comune di Lonate refurbishment of the former San Michele parish Ceppino, ha previsto il restauro dell’ex oratorio youth club and its extension. The work on the hi- San Michele e la realizzazione di un volume di storic building aimed to recover the pre-existing ampliamento. L’intervento sull’edificio storico, structure and update it to the new functional ne- finalizzato al recupero della preesistenza e al suo eds, and included the removal of service spaces adeguamento rispetto alle esigenze funzionali as these proved to be inadequate. The internal espresse, ha previsto l’eliminazione del volume staircase was also removed, as it was structurally servizi in quanto ampliamento della preesistenza compromised and non-compliant with current architettonicamente inadeguato. E’ stata anche regulations. Furthermore, the project provided eliminata la scala interna fortemente compromessa for the redevelopment of the building with work e non rispondente alle vigenti norme. Il progetto, done to remove damage due to damp and on inoltre, ha previsto il risanamento della struttura the plaster, floors and roofing. A new volume was intervenendo su presenza di umidità, intonaci, created parallel to the east side which discreetly pavimentazioni, copertura. Parallelamente al stands alongside the pre-existing structure and fronte est è stato realizzato un nuovo volume che contains the vertical connections, service spaces – si accosta in modo discreto alla preesistenza e che storeroom, toilets for the public and staff - and the contiene collegamenti verticali, locali di servizio pipes for internal systems. This choice permitted – magazzino, bagni per il pubblico e bagno per the updating of the ancient building to functional il personale e i montanti degli impianti. Questa requirements by ‘placing outside’ all of the most scelta ha consentito di adeguare l’edificio storico invasive elements. The architecture of the new alle esigenze funzionali ‘portando fuori’ tutti quegli volume is characterized by a profile that becomes elementi che sarebbero risultati maggiormente smaller in the upper portion, with a sloping side invasivi. L’architettura del nuovo volume è that appears to take a step back to give more spa- caratterizzata da un profilo che si assottiglia nelle ce to the pitch roof of the pre-existing building. parte più alta, con un lato inclinato che pare ritrarsi The relationship between the old building and per lasciare maggiore spazio alla copertura a falde the new extension is the key to the project and della preesistenza. La dialettica tra edificio storico the principle that guided the choices made. This e nuovo ampliamento è la chiave di lettura di tutto relationship between the two structures is based l’intervento ed è il tema che ha orientato le scelte on the contrast between substance and lightness, EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

106

progettuali. Il rapporto tra le due presenze è stato and matt and reflective materials. The emphasis giocato contrapponendo matericità e leggerezza, placed on the differences gives value to the solidità ed instabilità, materiali opachi e materiali features of both volumes, in a mutual exchange riflettenti. L’enfatizzazione delle differenze of forms and background. The library is located in valorizza le peculiarità di entrambi i volumi, in un the historic building. The internal area was freed reciproco rapporto di figura e sfondo. Nell’edificio from the partition walls and is now a continuous storico è stato collocata la Biblioteca. Lo spazio space on both floors. On the upper floor, the Sala interno è stato liberato da suddivisioni e si delle Capriate has been transformed into a multi- presenta, su entrambi i livelli, nella sua continuità. purpose space able to host conferences and Al piano superiore la sala delle capriate è uno exhibitions. spazio polifunzionale e flessibile destinato ad ospitare convegni ed esposizioni. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

108

EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Progettista: Miralles Tagliabue EMBT Collaboratori: Makoto Fukuda, Mattia Cappelletti, Vaiva Simoliunaite, Jack O’kelly, Qiwei Hu, Gabriele Rotelli, Guile Amadeu Committente: SEEI (Sociedad Estatal para Exposiciones Internacionales) Località: Shangai (China) Data del progetto: 2007 Realizzazione: 2010 Superficie: 8500 m2 110 SPANISH PAVILION FOR THE SHANGHAI WORLD EXPOSITION 2010

Architect: Miralles Tagliabue EMBT In collaboration with: Makoto Fukuda, Mattia Cappelletti, Vaiva Simoliunaite, Jack O’kelly, Qiwei Hu, Gabriele Rotelli, Guile Amadeu Client: SEEI (Sociedad Estatal para Exposiciones Internacionales) Location: Shangai (China) Start date: 2007 Completion date: 2010 Total area: 8500 m2 MENZIONE SPECIALE / SPECIAL MENTION EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

112

SPANISH PAVILION FOR THE SHANGHAI WORLD EXPOSITION 2010 Il Padiglione spagnolo all’Expo 2010 di Shanghai, The Spanish Pavilion for the 2010 World Expo ricerca una riflessione in atmosfera spagnola, of Shanghai seeks to reflect upon the Spanish tanto quanto il recupero della straordinaria arte climate, as well as to recover the extraordinary della lavorazione del vimini per riportarla alla vita craft of wickerwork in order to bring it back e reinventarla come nuova tecnica di costruzione. to life and to reinvent it as a new construction La qualità traslucida delle fibre naturali ha una technique. tradizione condivisa da tutte le culture. In questo The translucent quality of the natural fibre craft senso, la scelta dei materiali per il padiglione work is a tradition shared by all cultures. In this costituisce un ponte tra la cultura spagnola e sense, the choice of materials for the Pavilion quella cinese forms a link between Spanish Culture and Chinese Il patio più grande del padiglione e’ aperto verso Culture. l’esterno allo scopo di attrarre e fare entrare i The biggest patio of the pavilion opens to the visitatori. Il cortile sta alla città come il giardino sta exterior to attract and bring in the visitors. This alla casa - un luogo di celebrazione e quiete, un courtyard is to the city what the back-yard is to luogo dove poter respirare. the house: a place of celebration and calm a place Questa piazza sarà quindi uno spazio cittadino to breathe. dove riunirsi. This plaza will then be a civic space for gathering A differenza della costruzione ad alta tecnologia Unlike the high-tech construction of steel della struttura in acciaio, I pannelli di vimini sono structures, the wicker panels are made using fatti da tecniche tradizionali, da artigiani della traditional techniques by craftsmen in the provincia di Shandong . Shandong region. I pannelli, sono stati disposti a formare una serie The panels have been arranged to form a series of di caratteri cinesi, come in un mosaico, facendo Chinese characters in a way that is similar to that riferimento ad elementi naturali. Questo è stato of a mosaic with references to natural elements. possibile sottolineando le macchie naturali del It was possible to create these characters trought vetrice durante il processo di cottura al vapore. the natural darkening of the wicker when it is Ogni pannello è composto da fibre di vetrice boiled. intrecciato che si avvolgono attorno ad un telaio Each panel is made up of woven wicker fibres, metallico, che crea una distorsione. Le diverse wound around a metallic frame, which creates a densità delle fibre di vetrice lasciano passare le distorting effect. The various wicker fibre densities variazioni di luce e ombra. create a variation in shadows and light. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

114

EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

116

MENZIONE SPECIALE SPECIAL MENTION Il progetto dello studio EMBT Miralles Tagliabue, The project by the EMBT Miralles Tagliabue è tra i progetti che più ci hanno emozionato Studio is one of those that have excited us most negli ultimi anni. Ciò che ci ha colpito è quello in recent years. What really impressed us is what che vorremmo che in ogni occasione l’A.Prize we would always like to see in the A.Prize, namely mettesse in evidenza, ovvero qualcosa che va oltre something that goes beyond architecture and l’architettura, oltre al compiacimento di sé stessa, mere complacency, where the result comes dove il risultato è un lavoro sulla percezione, sulla from a focus on both perception and substance, materia, dove è visibile il rapporto con gli “altri”, where the relationship with the “others” and the la contaminazione di idee e opere, dove l’idea contamination of ideas and works are visible, and di bellezza viene rappresentata da una idea di where beauty is represented by the concept of condivisione. sharing. L’edificio, soprattutto nel suo “fragile” involucro The building, above all in its “fragile” external esterno, rimanda a diversi mondi, quello rurale, shell, makes reference to the rural and domestic quello domestico, quello della land art o della worlds, to land art or sculpture, to almost scultura, quello quasi arcaico e ancestrale. Reale archaic and ancestral elements. The real and e immaginario si confondono, rendendo un the imaginary merge together, making an Expo padiglione per un expo, spesso icona effimere pavilion, often seen as an ephemeral and void del nulla, una occasione per riflettere sulla forte icon of nothingness, an occasion to reflect on the capacità dello studio EMBT di mettere in atto il powerful ability of the EMBT Studio to set in motion processo virtuoso della tradizione, dell’artigianato, the virtuous process of tradition, craftsmanship della materia, con la vocazione rappresentativa e and substance, through the representative and spaziale di un padiglione espositivo. spatial vocation of an exhibition pavilion. L’edificio di EMBT per il suo alto valore esce Due to its outstanding value, the building by dall’aggiudicazione dell’A.Prize, conferendogli EMBT manages to transcend the boundaries of un riconoscimento speciale e proponendo the A.Prize, awarding a special acknowledgement l’arch. Benedetta Tagliabue per la presidenza del and proposing architect Benedetta Tagliabue as prossimo A.Prize del 2012. president of the next A.Prize in 2012. La Giuria. The Jury. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

118

PROGETTI PARTECIPANTI / PARTICIPATING PROJECTS EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

120

La triennale di Milano sede di Incheon Riqualificazione architettonica di Piazza del Popolo Stand per Area Soprintendenza del Mare Ampliamento nuovo cimitero urbano Casa D Riqualificazione di un palazzo nel centro Centro congressi Parco Tirreno Suite Hotel storico di Pisa e Residence Pal – Recupero e riuso di edifici sul fiume Oglio Residenza unifamiliare Loft Cafè Edificio Residenziale area ex-Berardi Casa a Caramanna Low Carbon Office Casa Contento Villa Anna Casas Brancas – Edificio di abitazione collettiva Casalgrande Hotel Nuova cantina di vinificazione Campodelsole Casa al Gianicolo I Laboratori della luce Showroom ALV River Club Spazio Marco Gerra DC 10 Edificio Sant’Agostino Edificio Unifamiliare Casa Doppia Oratorio della Parrocchia Sacra Famiglia Centro Ricerche e Sviluppo Brembo Sede Melfi Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi Isernia Golf Club Black Boxes – AEV Terraglio Mestre Casa 1 Casa ASM Nuovo stabilimento della Co.Ri.Ma Zenale Risanamento Conservativo e recupero sottotetto Nuova sede Telnet Casa Curti De Loketten Flemish Parliament Cappella della famiglia Caldirola Edificio San Carlo EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

La triennale di Milano sede di Incheon Architect: Atelier Mendini Location: Incheon, Corea 122 Stand per Area Soprintendenza del Mare Architect: Doriangray di Montalto Giuseppe, Salvatore Di Dio Location: Mondello, Palermo Casa D Architect: Furlan&Pierini Architetti Location: Sacile, Pordenone

Centro congressi Parco Tirreno Suite Hotel e Residence Architect: Massimiliano Vinci Location: Roma Residenza unifamiliare Architect: Nicola Montini, Gian Luca Zoli Architetti Location: Faenza, Ravenna Edificio Residenziale area ex-Berardi Architect: Camillo Botticini Location: Brescia EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Low Carbon Office Architect: Laboratorio di Architettura Location: Reggio Emilia 124 Villa Anna Architect: Marco Grandesso Location: Aviano, Pordenone Casalgrande Hotel Architect: Studio M2R Architettura Location: Casalgrande, Reggio Emilia

Casa al Gianicolo Architect: NA3 Arch. Nicola Auciello Location: Roma Showroom ALV Architect: Studio architettura Fabio Novembre Location: Milano Spazio “Marco Gerra” Architect: Nat Office Arch.Christian Gasparini Location: Reggio Emilia EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Edificio Sant’Agostino Architect: Studi Humus - Cavadini Location: Paderno Dugnano, Milano 126 Casa Doppia Architect: Iodice Architetti Location: San Marcellino, Caserta Centro Ricerche e Sviluppo Brembo Architect: Blast Srl Location: Stezzano, Bergamo

Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi Architect: Waltritsch A+U Location: Gorizia Black Boxes – AEV Terraglio Mestre Architect: Studio Architetti Mar S.r.l. Location: Mestre, Venezia Casa ASM Architect: Nunzio Gabriele Sciveres Location: Marina di Ragusa, Ragusa EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Zenale Risanamento Conservativo e recupero sottotetto Architect: FTA – Filippo Taidelli Architetti Location: Milano 128 Casa Curti Architect: Gianluca Calderini Location: Parma Cappella della famiglia Caldirola Architect: Marco Cristiano Valsecchi Location: Briosco, (MB)

Edificio San Carlo Architect: Massimo Vallotto Location: Bassano del Grappa, Vicenza Riqualificazione architettonica di Piazza del Popolo Architect: LR Architetti Location: Sacile, Pordenone Ampliamento nuovo cimitero urbano Architect: Signorini Associati Location: Todi, Perugia EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Riqualificazione di un palazzo nel centro storico di Pisa Architect: Andruetto-Deri architetti associati Location: Pisa 130 Pal – Recupero e riuso di edifici sul fiume Oglio Architect: Dep Studio Location: Palazzolo sull’Oglio, Brescia Loft Cafè Architect: Isacco Brioschi Location: Milano

Casa a Caramanna Architect: Elena Bruschi Location: Contrada Caramanna, Monopoli - Bari Casa Contento Architect: Antonio Esposito Location: Monopoli , Bari Casas Brancas – Edificio di abitazione collettiva Architect: Adalberto Dias Arquitectos LDA Location: Porto, Portogallo EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Nuova cantina di vinificazione Campodelsole Architect: Asv3 Officina di architettura Fiorenzo Valbonesi Location: Bertinoro, Forlì-Cesena 132 I Laboratori della luce sede IGuzzini Architect: Maurizio Varratta Location: Recanati, Macerata River Club Architect: Ghigos Ideas Location: Beijing, China

DC 10 Architect: Marco Vigo Location: Milan Edificio Unifamiliare Architect: Tiziano Teneggi Location: Reggio Emilia Oratorio della Parrocchia Sacra Famiglia Architect: Atelier Map Location: Manfredonia, Foggia EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Sede Melfi Architect: Studio associato Medir – Roberto Ianigro Location: Isernia 134 Isernia Golf Club Architect: Studio associato Medir – Valentina Ricciuti Location: Isernia Casa 1 Architect: Giorgio SImioni Location: Fontanaviva, Padova

Nuovo stabilimento della Co.Ri.Ma Architect: Riccardo Butini Location: Monteriggioni , Siena Nuova sede Telnet Architect: Fabbricanove Location: Prato De Loketten Flemish Parliament Architect: Farris schöning Location: Bruxelles, Belgium EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

136

NON DESTINATO ALLA VENDITA NOT FOR SALE Tutti i contenuti di questo libro (disegni, foto, testi) sono protetti da diritti di proprietà intelletuale. Sono vietate la diffusione con qualsiasi mezzo, la traduzione, la commercializzazione o la riutilizzazione di questo volume. All rights are reserved, whether the whole or part of the material is concerned, especially the rights of translation, reprinting, broad-casting, reprodution on microfilms or in other ways, and storage in data banks. For any kind of use, permission of the copyright owner must be obtained. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

138

CON IL PATROCINIO DI:

A.PRIZE Exposynergy 2010 MioDino Premia l’Architettura.





CON IL PATROCINIO DI: Exposynergy 2010 m&a Mutti e Architetti A.PRIZE MioDino Premia l’Architettura. Cannatà & Fernandes Metrogramma Giulia de Appolonia ABDA Andrea Oliva città architettura Estudio AF - Israel Alba Ramis Matteo Casari architetti Davide Macullo Architects Dap Studio Miralles Tagliabue EMBT A.PRIZE | EXPOSYNERGY | 2010MIODINO PREMIA L’ARCHITETTURA. Exposynergy Via Vincenzo Monti, 36 | 20123 Milano tel. +39 02 45409204 fax +39 02 99985742 www.exposynergy.it | [email protected] A


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook