Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore alternanza GOLGI

alternanza GOLGI

Published by gianna.ugo, 2017-12-18 18:20:49

Description: alternanza GOLGI

Search

Read the Text Version

Alternanza Scuola-Lavoro Prof.sIPsIaSroGTfAi.osSvsaSanAnGaRioUAvg-aoGnH-nLIaSICULEAgOoNGDOILGI BRENO

Fonti● Legge 28 marzo 2003 n. 53 art. 4- Decreto legislativo 15 aprile 2005 n. 77● DPR 87/2010 sostituisce l'area di professionalizzazione● Programmi Europei 2020 – per una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva● Legge 13 luglio 2015 n. 107● Valorizzazione dell'apprendistato Jobs act d.lgs.15 giugno 2015 (legge 10 dicembre 2014) Prof.ssPIIaSroGTfiA.osvSsaSannAGaRiUoAgv-oaGn-HnLIaISCULEAOgoNGDOILGI BRENO

Stage, tirocinio, alternanzaL'alternanza si articola in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro.Il periodo di apprendimento può essere considerato un tirocinio curriculare (momento dell'alternanza)Stage curriculare = tirocinio curriculare Prof.sIPsIaSroGTfAi.osSvsaSanAnGaRioUAvg-aoGnH-nLIaSICULEAgOoNGDOILGI BRENO

Finalità● Fornire ai giovani le competenze necessarie ad inserirsi nel mercato del lavoro, trascorrendo del tempo all'interno delle aziende.● Arricchire la formazione con competenze spendibili anche nel mondo del lavoro● Favorire la valorizzazione delle vocazioni personali● Implementare la collaborazione e la rete tra più soggetti per costruire progetti comuni Il CONCETTO DI APPRENDIMENTO DIVENTA ATTIVITA' PERMANENTE Prof.ssa Giovanna Ugo Prof.sIsISa TGAioSvaSnAnaRUAg-Go H- LISICLEAONGDOILGI BRENO

Mi piace pensare che questomomento sia come un incontro speciale... ProPIIfS.rsoTsfaA.sGSsiSaovAGaRnionAav-aUGngHnoIaS- ULLIAgCoNEODIGOLGI BRENO

E' importante prepararsiCONOSCERE L'AZIENDA● La sua storia● Le persone che vi lavorano● Il prodotto/servizio che offreCOME● Attraverso le informazioni che fornisce la scuola● Amici e conoscenti● Internet ProfP.srsoaf.GsisoavaGnnioa vUagnon-aLUICgEoO GOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

...e prepararsi ASPETTO ESTERIORE (pulizia, capelli) ABBIGLIAMENTO (niente stravaganze, dispositivi se richiesti)LINGUAGGIO (corretto, non volgare)PREDISPOSIZIONE PERSONALE(positività, ascolto)...VI ASSICURO CHE L'ABITO FA ANCORA IL MONACO! Prof.ssaPGrioovf.asnsnaa GUgioova- LnInCaEOUgGoOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

Anche l'azienda e la scuola ci tengono a questo incontro:● Si firmano le convenzioni● Si organizzano incontri tra tutor aziendali e responsabili del progetto di alternanza, docenti, consulenti esterni● Si stila il progetto formativo che la scuola sottoscrive con l'azienda e lo studente Una serie di documenti che lasceranno traccia del vostro passaggio Prof.sPsaroGfi.osvsaannGaioUvgaon-nLaICUEgOoGOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

Requisiti aziendali ● Capacità strutturali ● Capacità tecnologiche ● Capacità organizzative Requisiti studente● Conoscenze tecnico-professionali (sicurezza e rischi)● Capacità trasversali, le soft skills (teamworking, leadership, problem solving, rispetto dei tempi, assunzione di responsabilità)● Capacità linguistiche Prof.sPsaroGfi.osvsaannGaioUvgaon-nLaICUEgOoGOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

MODELLO DI SOFT SKILLS (Six seconds) SOFT SKILLSProf.sPsaroGfi.osvsaannGaioUvgaon-nLaICUEgOoGOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

Un enigma per metterci in gioco...In una stanza chiusa c'è una lampadina e fuori dalla porta non èpossibile verificare se sia accesa (o spenta).A fianco della porta ci sono tre interruttori e uno solo di questi è ingrado di accenderle.Siete informati che la lampadina all'interno è spenta e tutti e tre gliinterruttori sono in posizione di spegnimento.A questo punto dovete indovinare qual è l'interruttore giusto peraccenderla.Vi è data la possibilità di manovrare gli interruttori dall'esterno a portachiusa (non potete smontarli), poi entrare nella stanza e infine, usciredi nuovo, ma questa volta indicando immediatamente l'interruttoreesatto. Prof.sPsaroGfi.osvsaannGaioUvgaon-nLaICUEgOoGOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

Ragioniamo un po’...1) Trovate un’unica parola che abbia unacorrelazione con tutte queste:LANCIO, FISSO, VERTEBRA, FRENO, MUSICA2) Guido Lodi, incensurato, guida su una strada extraurbanaitaliana a 49 chilometri all’ora, tenendo la destra. Non habevuto, indossa la cintura di sicurezza, l’auto è in ordine, idocumenti pure, il limite di velocità in quel tratto è di 70chilometri all’ora. Eppure la polizia lo ferma e addirittura loarresta. Perchè? 12

Avete intuito?Quale figura non c’entra con le altre e perchè?BIGLIETTO DEL FIAMMIFERI FRANCOBOLLO UOVA SIGARETTA SCARPE CINEMAChe cosa fareste?Ogni carta con una “D” su una faccia, ha un 3 sull’altra. Quali carte girereste perverificare la veridicità dell’affermazione? Tenete presente che ne potete giraresolamente due. 3 7D K 13

Qualche utile consiglio● Sorridere ed essere positivi: un sorriso, accompagnato da un saluto cordiale e una bella stretta di mano faranno di voi subito una “persona positiva”.● Essere propositivi: la curiosità è importante per integrarsi in azienda ma attenzione: non siate invadenti né “spioni”.● Ascoltare: chi ha il dono dell’ascolto sa quanto siano preziose le parole degli altri e quanto si può imparare e scoprire semplicemente prestando attenzione a ciò che ci viene detto (un po’ di umiltà non guasta, avrete modo di dimostrare con i fatti quanto valete).● Regalare buon umore: non c’è niente di più piacevole che recarsi al lavoro sapendo di trovare quel collega “che è così simpatico”● Fare squadra: questo vuol dire non solo rispettare gli altri e il loro lavoro ma anche curare i rapporti interpersonali. Prof.sPsaroGfi.osvsaannGaioUvgaon-nLaICUEgOoGOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

● Evitare i conflitti: meglio rimanerne fuori, restando calmi e razionali.● Non strafare: la fase iniziale per integrarsi in azienda è delicata, dovete sostenere gli altri e agire con tatto.● Evitare di discutere le regole: anche se magari c’è qualcosa nell’organizzazione che non funziona, adeguatevi● Non sovrapporre le proprie esigenze a quelle degli altri: si sa per integrarsi in azienda l’ultimo arrivato deve avere un grande spirito di adattamento (non sottomissione ma nemmeno si può pretendere di scavalcare “gli anziani”)● Non fingere: integrarsi in azienda richiede qualche attenzione particolare ai rapporti con i colleghi ma le regole sono le stesse di quelle che si dovrebbero mettere in pratica in ogni rapporto sociale. Prof.sPsaroGfi.osvsaannGaioUvgaon-nLaICUEgOoGOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

Ricordate che• L'esperienza di stage farà parte del vostro curriculum● Nel periodo di stage voi osserverete l'azienda e l'azienda osserverà voi. E' un seme piantato. E domani chissà...● Non sottovalutate le competenze che potrete acquisire: problem solving, learnig by doing, cooperative learning, role playing● La vostra vita reale incrocia sempre più quella virtuale, siate coerenti. Molte aziende tengono in grande considerazione il comportamento sui social dei propri dipendenti. Prof.sPsaroGfi.osvsaannGaioUvgaon-nLaICUEgOoGOLGI BRENO IISTASSARA-GHISLANDI

DOMANDE?https://www.youtube.com/watch?v=DO3VC79deyc Tratto da La ricerca della Felicitàhttps://youtu.be/YuVa6dUSy9M - come nascono le buone ideehttps://youtu.be/ukpDC0wxy7Y?list=PL-g83uREdYKJK45ay83WmhPNZx9eYlHJe IOT Prof.sPIsIaSroGTfAi.osSvsaSanAnGaRioUAvg-aoGnH-nLIaSICULEAgOoNGDOILGI BRENO

GRAZIE!Prof.sIPsIaSroGTfAi.osSvsaSanAnGaRioUAvg-aoGnH-nLIaSICULEAgOoNGDOILGI BRENO


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook