Cavour Comune: Piazza Sforzini, 1 10061 Cavour (TO) Tel 0121/61.14 Fax 0121/68.101 www.comune.cavour.to.it ente organizzatore: Pro Loco e Comune PastICCeRIa aRtIGIana aZ. aGRICola nona CIta L’ORTO DI SAN MARTINO BURRIFICIo BRUssIno FRanCesCo 34 anni di storia, viene agriturismo e agrigelateria dove si dettaglio e ingrosso per bar, risto- dal 1950 vendita burro sopraffino, proposta vasta gamma trasformano i prodotti locali a “Km 0” ranti, gastronomie, strutt. pubbliche, ottenuto da panna centrificata, di dolci alla mela (mele in cartoccio) con ricette della tradizione prodotti locali, vini delle Langhe, impastato a mano e formato in panetti e canditi per lievitati fatti in casa Via Pinerolo, 185 mozzarella di bufala Via Moriondo int. 31 Via Roma, 20 - 10061 Cavour (TO) 10061 Cavour (TO) C.so Piemonte, 179 - 12037 Saluzzo (CN) 10060 Airasca (TO) Tel 0121/69.840 Tel/Fax 0121/62.32 Tel 0175/47.428 - Cell 339/23.91.848 Tel/Fax 011/99.09.434 www.pasticceriaartigiana.it [email protected] www.nonacita.it www.brussino.it tRattoRIa la sella PastICCeRIa Ponte san MaRtIno B&B la sIePe *** aZ. aGRICola ristorante e bar, cucina tipica conduzione familiare, specialità: camere con bagno, parcheggio GHIGo MIRanDa piemontese e casalinga, grigliate mousse gusti assortiti, croccantini, interno, giardino con piscina estiva produzione miele e polline, su prenotazione, aperto dalle 7 alle torte personalizzate e wedding cake e giochi, B&B DOC e AIC Piemonte miele con frutta, nocciola, balsamici, 19.30, serate a tema e country V. Nazionale, 382 Via Rovina, 10 marmellate, succhi di mirtillo Str. Piscina, 43 - 10040 Cumiana (TO) 10064 Abbadia Alpina di Pinerolo (TO) 10060 Osasco (TO) Via Barge, 73 - 12031 Bagnolo P.te (CN) Tel 011/90.70.113 Tel/Fax 0121201155 Tel 0121/54.15.52 Tel/Fax 0175/39.27.12 www.trattorialasella.it [email protected] [email protected] www.ghigomiranda.it 101
Fiera del dal 7 al 22 Porro novembre Gli Appuntamenti Inaugurazione mostra mercato e consegna del “Porro d’Oro” e del “premio bontà e solidarietà cerverese” Tutti i giorni della fiera - in particolare sabato e domenica - pranzi, cene e serate gastronomiche con menu fisso su prenotazione e a seguire serate danzanti Nel corso delle domeniche visite guidate con navetta alla scoperta della Valle del Porro Cervere, esibizioni di artisti e giocolieri di strada per le vie del Paese Serata giovani con menu a buffet ed intrattenimento musicale continuo Concorso gastronomico riservato alle massaie Cerveresi 102
MaCelleRIa leone carni di prima qualità, anche a Roreto di Cherasco in via Bra 5, specialità salsiccia di porro di Cervere Via Bra, 7/B - 12040 Cervere (CN) Cervere Comune: Piazza Umberto, 1 eURoDRInK Tel 0172/47.41.97 - www.leonecarni.it 12040 Cervere (CN) vendita a domicilio a privati, consegne a Tel 0172/47.10.00 Fax 0172/47.48.33 nazionali e estere www.comune.cervere.cn.it bar e ristoranti di acqua, bibite, vino, birre Strada Reale Nord, 3 - 12030 Marene (CN) ente organizzatore: Comune e Pro Loco Tel/Fax 0172/74.32.13 Hanno collaborato Corrado Marchisio, osteRIa PRIMI DolCI con noi: Laura Gaveglio piatti e vini tipici del Piemonte, lumache, rane, costate su pietra ollare P.zza San Sebastiano, 30 - 12040 Cervere (CN) Tel 0172/47.44.71 a Fiera, che si svolge ogni Piazza San Sebastiano, durante la quale ven- www.primidolci.it anno nel mese di novembre, gono presentati piatti esclusivamente a base Lha come scopo principale la di porro, cucinato nei modi più disparati ma salUMIFICIo Benese dal 1972 tradizione e modernità, promozione e la valorizzazione del sempre nel rispetto della buona cucina, da produzione salumi italiani di alta qualità senza Porro di Cervere, che nei terreni del- cuochi la cui indiscussa professionalità ha allergeni e secondo la tradizione locale Via Narzole, 2 - 12041 Bene Viagienna (CN) la valle omonima trova le condizioni contribuito per gran parte al successo della Tel 0172/654158 ideali per sviluppare caratteristiche rassegna stessa. È inoltre ormai consuetudi- sensoriali ed organolettiche che lo ne il suggellarsi, durante la Fiera del Porro RIstoRante BattaGlIno menu stagionali piemontesi, salsiccia di Bra rendono unico. La manifestazione, Cervere, di gemellaggi eno-gastronomici tra cruda, pasta fatte in casa, in autunno trippa giunta alla 36° edizione, si prefigge il Porro Cervere e prodotti tipici di varie zone ai porri di Cervere di far conoscere il prelibato ortaggio italiane. Una serie di iniziative a carattere P.zza Roma, 18 - 12042 Bra (CN) Tel 0172/41.25.09 attraverso due momenti principali: la culinario, culturale, commerciale e di intrat- www.ristorantebattaglino.it mostra mercato che per sedici giorni tenimento hanno completato ed arricchito i si tiene presso il “Mercato del Porro” due momenti principali. Passi importanti che ReVello CaFFÈ torrefazione artigianale di caffè, attrezzato per l’occasione in Via IV rilanciano a pieno titolo Cervere e la sua fiera grandi miscele per bar Novembre, durante la quale i pro- nel circuito turistico-gastronomico del Pie- Via La Morra, 43 - 12062 Cherasco (CN) duttori locali vendono il prodotto ai monte e non solo. Tel/Fax 0172/48.96.80 www.cafferevello.com visitatori; la rassegna gastronomica presso il “Palaporro” installato in La redazione 103
pulizia, ordine e precisone: avIOlI CON PORRO DI PROCEDIMENTO tinteggiature int. ed est., CERvERE, PaNCETTa E Portare a bollore abbondante acqua tratt. legno, metallizzati, RRaDICChIO TaRDIvO salata. Nel frattempo, scaldare una terre fiorentine, velature, costruz. murarie, smalti, fresatura e vern. pavimenti capannoni padella antiaderente senza alcun Via San Grato, 57/Bis - 12039 Verzuolo (CN) dal blog di Federica Giuliani (Gelso) grasso e rosolarvi la pancetta a dadi- Cell 344/03.38.098 - [email protected] ni. Scaldandosi, la pancetta rilascerà ConsoRZIo atena Conditi tradizionalmente con ragù di carne o la quantità di grasso necessaria ad in- consulenza, sviluppo, prom./esec. lavori con burro fuso e salvia, in questa occasione saporire il piatto. di restauro edile, conservativo e artistico sono preparati con un condimento in bianco Pulire e tagliare il porro a rondelle, Via Roma, 11 - 12062 Cherasco (CN) a base di cubetti di pancetta tesa, del porro di quindi aggiungerlo alla pancetta ro- Cell 328/45.21.051 Cervere, noto per la sua particolare dolcezza, solata e lasciarlo caramellare. BaRale DeCoRaZIonI e del radicchio tardivo, dal gusto delicato e Deglassare il porro con un mestolo tinteggiature interne ed esterne cartongesso Via Bra, 28/E - 12062 Roreto di Cherasco (CN) non eccessivamente amaro. d’acqua di cottura della pasta. Infine, Cell 393/35.23.582 aggiungere il radicchio tagliato fine- [email protected] INGREDIENTI PER 4 PERSONE mente e regolare di sale. Spegnere il FaleGnaMeRIa MIna - 500-600 gr di ravioli di carne e verdura fuoco. serramenti in legno per int./est., finestre, - 2 porri di Cervere Lessare i ravioli e tuffarli nel sugo persiane, portoni, porte con i migliori - 1 testa di radicchio rosso precedentemente preparato, lascian- legni in commercio V. Vitt. Veneto, 14/A - 12062 Bricco di Cherasco (CN) di Treviso IGP tardivo doli insaporire. Aggiungere un filo Tel/Fax 0172/47.69.81 - 150 g di pancetta tesa tagliata a cubetti d’olio per raggiungere la viscosità www.falegnameriamina.it - 80 g di pancetta tesa a fette sottili desiderata. RIstoRante VIlla BelloCCHIo - Olio extravergine di oliva Servire con abbondante grana e una casolare settecentesco con spazi per eventi e - Sale macinata di pepe nero, decorando cerimonie, degustazioni, serate a tema, - Pepe con fettine di pancetta tesa, la parte menu vegano il venerdì Via Mondovì, 132 - 12040 Sant’Albano Stura (CN) verde del porro tagliata a julienne e Tel 0172/64.70.51 - www.villabellocchio.it del radicchio a crudo. 104
ConsoRZIo PeR la tUtela e ValoRIZZaZIone Del PoRRo CeRVeRe P.zza Umberto, 1 - 12040 CeRVeRe (Cn) E-Mail: [email protected] www.porro-cervere.cn.it
Cioccolatò dal 20 al 29 novembre a sempre Torino è considera- miscela di qualità e pubblico, gola e mente, ta la “capitale del cioccolato”, commercio e cultura. Tra assaggi ed acquisti, Dpotendo vantare una lunga ed laboratori del gusto e sfide da brivido tra Vip importante tradizione nel settore. Non e cuochi, saranno molti gli appuntamenti da poteva quindi mancare il consueto ap- non perdere. La golosa kermesse torinese tor- puntamento d’interesse nazionale che ri- nerà con una nuova ricca edizione per il 2015, chiama a livello internazionale migliaia l’anno dell’EXPO e delle tante occasioni per di appassionati, golosi ed esperti alla mostrare tutta la qualità del “Made in Italy”. grande festa del cioccolato! Anche l’e- dizione 2014 ha riscosso un grande suc- La Redazione cesso, animando con dolcezza questa splendida Città nell’elegante cornice di Piazza San Carlo, ma non solo. Ottima la partecipazione dei visitatori alle tan- Gli Appuntamenti te iniziative appositamente pensate per celebrare il cioccolato made in Italy e Laboratorio didattico per i più piccoli internazionale, con un particolare focus Mostra sulla coltivazione del cioccolato sulle produzioni artigianali della tradi- Esibizioni dei maestri cioccolatieri zione cioccolatiera piemontese. Cioc- colatò rappresenta da sempre la giusta Degustazioni guidate e laboratori masterchoc Conferenze e premi alle eccellenze con “Gianduiotto Award” Stand dove poter acquistare cicoccolata e prodotti a tema 106
Torino Comune: Piazza Palazzo di città, 1 10122 Torino Tel 011/44.21.111 Fax. 011/44.22.723 www.comune.torino.it ente organizzatore: Comune GRanD Hotel ala DI stURa antICa RostICCeRIa SAPORI D’AUTORE RIstoRante BRIsas MaRInas rinomato hotel e ristorante, arancini, panzerotti, panelle, materie prime di qualità, cucina peruviana a base di pollo, SPA centro benessere, cucina lasagne, polli, rolate, arrosto, piatti pronti da cuocere, carne e pesce, specialità fritto tipica, serate a tema, saloni per banchetti per eventi gastronomia casereccia, misto di pesce, orari 11.30-15.30/ cerimonie, 50 km da Torino Via Lupo, 57 - 10095 Grugliasco maestro di creatività delle carni 19-23, in pieno centro città e comodo V. Pian del Tetto, 2 - 10070 Ala di Stura (TO) Cell 393/28.01.181 C.so De Gasperi, 28/A ai mezzi pubblici Tel 0123/55.189 www.anticarosticceriagrugliasco.com 10129 Torino Via dell’Arsenale, 44/B - 10121 Torino www.grandhotelaladistura.it Tel 011/59.54.23 Cell 320/35.90.937 RIstoRante PastIFICIo GRan MaDRe noVotel Hotel RoBeRtPlast PIZZeRIa produzione artigianale quoti- hotel 4* circondato da un casalinghi in plastica, passatoie aRea noVa diana di agnolotti di carne, ampio parco con piscina, e pavimenti, tappeti, zerbini, carne, pesce, forno a legna, cucina del plin, di fonduta e di carciofi ti aspetta per serate tovaglie, cuscini, tessuti, tendaggi, mediterranea, sala bimbi e serate a tema Via Villa delle Regina, 3 - 10131 Torino enogastronomiche materie plastiche Via Madama Cristina, 108 Tel 011/81.93.255 C.so G. Cesare, 338/34 - 10154 Torino Via Fontanesi, 10 - 10153 Torino 10126 Torino - Tel 011/66.47.411 Fax 011/81.93.681 Tel 011/26.01.211 - www.novotel.com Tel 011/81.78.078 www.ristoranteareanova.it Siamo su Facebook www.pastificiogranmadre.it www.casalinghitorino.it 107
staR Pan IaNDuIOTTI pani speciali, grissini, pizza, RICETTa farinata, pasticceria e caffetteria GPIEMONTESE Via Monginevro, 96 ang. Via Isonzo, 54 10138 Torino (TO) Tel 011/38.52.802 - Cell 338/96.15.144 Il Gianduiotto, o Giandujotto, è un cioccolati- www.starpan.it no a forma di barchetta tipico della tradizione ManZalI teRMoIDRaUlICa piemontese. La nascita di questa famosa deli- termoidraulica, condizionamento, zia è da ricondurre a motivazioni storiche ben gas, impiantistica e manutenzione Via Madama Cristina, 76/A precise. Con il blocco napoleonico, infatti, 10126 Torino - Tel 011/66.98.588 l’Europa venne tagliata fuori dal commercio Cell 349/63.04.669 del Cacao e le quantità della dolce polvere Pasta & CoMPanY scura che riuscivano a raggiungere le coste dal 1953, 90 formati di pasta fresca, del Vecchio Continente erano decisamente idee originali create dai nostri chef, ridotte ed i prezzi incredibilmente elevati. Fu gastronomia artigianale Via F. Gioia, 3 - 10040 Rivalta (TO) allora che Michele Prochet decise di sostituire Tel 011/90.91.471 - www.pastaecompany.it parte del Cacao con un prodotto estremamen- qua nel pentolino più grande e spez- te diffuso sul territorio piemontese: la Noccio- zettare il cioccolato nel pentolino più RIstoRante CHIKenRIKo novità nel centro città a 300 mt dalla Mole la tonda gentile delle Langhe. L’impasto origi- piccolo. Riporre, poi, l’uno dentro Antonelliana, piatti tipici peruviani, ambiente nale di questa piccola prelibatezza è dunque l’altro e mescolare fino a quando il allegro e familiare composto da nocciole in polvere, cacao, burro cioccolato sarà ben fuso ed omoge- Via Degli Artisti, 1/BIS - 10124 Torino Tel 011/81.54.335 - www.chikenriko.it di cacao e zucchero. Fu prodotto per la prima neo. Se necessario, si potrà dolcifica- volta dalla nota società dolciaria torinese Caf- re la preparazione con un cucchiaino alBeRGo san MaURIZIo farel e presentato al pubblico nel carnevale del di zucchero di canna integrale o di in centro città vicino alle migliori attrazioni torinesi, camere con tutti i comfort, 1865 dalla maschera torinese Gianduja, da cui malto di riso. ammessi animali, bar prende il nome. Ma come preparare i gustosi Quando il cioccolato sarà pronto ed C.so San Maurizio, 31 - 10124 Torino cioccolatini in casa? Ecco i trucchi per ottene- ancora molto liquido, spegnere la Tel 011/88.24.34 - www.albergosanmaurizio.com re una dozzina di deliziosi Gianduiotti. fiamma ed unire la pasta di nocciole IL GIARDINO DI CONCY… precedentemente ottenuta. Mescolare e non solo addobbi per cerimonie, feste ed eventi, con un cucchiaio o con una piccola composizioni, bouquet, servizio Florajet, INGREDIENTI PER 12 GIaNDuIOTTI frusta per far amalgamare al meglio i Pagobancomat e consegna a domicilio - 200 gr di cioccolato fondente due ingredienti. Sarà, poi, il momen- P.zza Risorgimento, 26/D - 10143 Torino - 100 gr di nocciole sgusciate to di versare il composto ottenuto Tel/Fax 011/79.38.201 www.ilgiardinodiconcy.com nello stampo per Gianduiotti. PROCEDIMENTO Lasciare raffreddare i Gianduiotti a FaleGnaMeRIa leGno VIVo la magia del legno e la sua bellezza, Tostare le nocciole in padella per 10 minuti temperatura ambiente o, ancora me- specializzata in lavorazioni per l’arredamento a fiamma bassa, avendo cura di rigirarle di glio in un luogo fresco, per un paio di abitazioni, negozi, ville, uffici tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Una d’ore. Soltanto quando i Gianduiotti Via Riva, 40 - 14021 Buttigliera d’Asti (AT) Tel 348/76.23.252 volta tolte dal fuoco, lasciarle intiepidire e poi saranno freddi e solidi potranno es- www.falegnamerialegnovivo.com passarle al mixer. Si dovrà continuare a frul- sere trasferiti in frigorifero per 20-30 PIetRe & PeRle larle fino a quando non libereranno i loro oli minuti: piccolo trucco per estrarli più argenteria e bigiotteria, argento, metallo, pietre e ed inizierà a formarsi la pasta di nocciole. facilmente dallo stampo. vetro, riparazioni di ogni genere Dopo di che bisognerà far sciogliere il ciocco- Via Monginevro, 50 - 10141 Torino lato a bagnomaria: portare ad ebollizione l’ac- Buona degustazione! Tel 011/38.21.408 - [email protected] 108
Fera dal 21 al 22 dij Còj novembre Gli Appuntamenti Serate a tema ed esposizioni Ricostruzione della “Vecchia Fattoria”, con animali da cortile In collaborazione con la Coldiretti, due stand gastronomici dove assaggiare tutto a base di cavolo: pescòj, zuppa, crauti, agnolotti ripieni “Cavoli che Fiera”, raduno per camperisti da tutta Italia “Fitwalking del Cavolo”, camminata libera organizzata da ASD Mentalsport Opere d’arte in vicolo Macchiavelli e mostra di pittura all’Ecomuseo del Freidano 110
ReCoRD Hotel 194 camere modernamente arredate e dotate di tutti i comfort, ristorante interno, sale riunioni, parcheggio Via Leini, 101 - 10036 Settimo Torinese (TO) Settimo Comune: Piazza della Libertà, 4 aZ. VItIVInICola la BaDIa Tel 011/80.09.773 - www.recordhotel.it 10036 Settimo Torinese (TO) prod. e vend. vini e prodotti tipici, confezioni Tel 011/80.28.211 regalo nei punti vend., presente anche a www.comune.settimo-torinese.to.it Torinese ente organizzatore: Pro Loco e Comune Torino in Via Vibò, 18 P.za Giovanni Astengo, 18 - 10036 Settimo T.se (TO) Tel 011/80.02.207 - www.labadiavini.it Hanno collaborato Bolognino Paola con noi: la DelIZIosa (presidente Pro Loco) Dott.ssa Cristina Buzzichelli pizzeria d’asporto, rosticceria, panineria, Anna Zito su prenotazione organizzazione eventi, cerimonie e feste Strada Settimo, 70/F - 10156 Torino urante il terzo fine settimana Questa fiera tutta da gustare e da scoprire, Tel 011/08.64.767 - Cell 334/60.79.974 del mese di novembre si svol- organizzata e promossa dalla Città di Settimo www.pizzerialadeliziosa.net Dge a Settimo la tradizionale Torinese e dall’A.T. Pro Loco propone, inoltre, GRUPPo CIeMMe “Fera dij Còj”, ovvero la “Fiera dei la Vecchia Fattoria: un’area verde allestita spec. nel settore edile, ristrutturazione Cavoli”: una delle più antiche fiere appositamente dalla Coldiretti dove sarà pos- alloggi, conservativo facciate, decorazioni civili e industriali d’Italia poiché le sue origini si ritro- sibile vedere gli animali da cortile, assistere Via Col di Nava, 13 - 10036 Settimo T.se (TO) vano in un decreto regio del 1848 fir- a dimostrazioni pratiche di attività artigianali Cell 348/81.49.424 - www.gruppociemme.com mato dal re Carlo Alberto di Savoia. ed agricole del passato, partecipare a labora- RIstoRante BelVeDeRe La Fiera è dedicata ad uno dei pro- tori artistici e giochi legati al mondo dell’agri- ambiente familiare, piatti tipici dotti tipici locali, infatti Settimo può coltura. locali, fritto misto alla piemontese, vantare una produzione rilevante di Nella “Piazza dei Sapori” si potranno degu- menu degustazione, dehor, piccole cerimonie Via Annibal Caro, 12 - 10156 Torino questo ortaggio avendo al suo attivo stare presso gli stands gastronomici: agnolotti Tel 011/27.30.441 - www.belvederetorino.com una varietà considerata tra le migliori “del cavolo” al burro e salvia, salamino alla attualmente sul mercato. piastra con crauti, pescòj, zuppa di cavolo, PePI Pets produzione e distribuzione L’edizione 2015, la 167°, proporrà una polenta alla piastra con formaggi dell’Alpe e abbigliamento collari, cucce moltitudine di prodotti a “km 0” (Filie- frittelle di mele. per animali domestici ra Corta): dal produttore al consumato- Nel week end dedicato a questo ortaggio ven- Via Crea, 23 - 10142 Torino Tel 011/19.70.33.32 - Fax 011/19.70.33.41 - re. Questi prodotti, oltre ad essere più gono riproposte diverse iniziative legate ad www.pepipets.it freschi e meno inquinanti, favoriscono esso, come mostre, rassegne orto-floro-frut- l’economia locale. Per rivivere la tra- ticole, zootecniche, delle macchine agricole, dizione del mercato dei contadini, in dell’artigianato e dell’hobbistica, con concorsi piazza Vittorio Veneto le bancarelle gastronomici, cene e moltissime altre iniziati- delle imprese agricole del territorio si ve ed appuntamenti culturali. Legate a questa alterneranno agli stands della Coldiretti ricorrenza sono anche due figure tipiche: il kebab, pizza (anche al tegamino), farinata, dove verranno mostrate ai visitatori le “Re dij Coj” (re dei cavoli) e la “Regina dle focacce, fritture, panini e piadine, piatti caldi, principali produzioni agroalimentari verze” (regina delle verze). bevande e dolci, consegna a domicilio gratuita, lun-giov e dom 11-01, ven 11-02, sab 11-04 della filiera corta: cavoli ornamentali, Via Regio Parco, 59/A - 10036 Settimo T.se (TO) cereali, ortaggi, frutta, vino, olio e latte. La Redazione Tel 011/89.84.171 - Cell 366/97.383.10 111
Fiera del Bue Grasso dal 6 al 9 e Sagra del dicembre Bollito elle suggestive colline del di Piazza Carlo Alberto i diversi allevato- Monferrato Astigiano, dove il ri, provenienti da tutto il nord Italia, por- Nfascino delle case medievali e teranno in esposizione i loro migliori capi delle chiese barocche si fonde con un bovini, che concorreranno per aggiudicarsi territorio ricco di storia e tradizione, il le gualdrappe e per puntare al Gran premio “Bue Grasso” trova casa ormai da se- Città di Moncalvo e al premio speciale del coli in quel di Moncalvo. Proprio qui “Bue più pesante”. Il Bue Grasso è origina- si tiene la Fiera dedicata, fiore all’oc- rio dei Comuni di Moncalvo e Carrù, dono chiello della zootecnia e della cucina di una agricoltura tradizionale che difende piemontese, giunta alla sua 378° edi- l’allevamento dei bovini della “coscia” di zione. Nei quattro giorni di festa si razza Piemontese, trovando il giusto rico- alterneranno maestosi capi di bovini, noscimento in questa manifestazione. Una bancarelle, visite culturali e momenti tradizione che va premiata e che di intrattenimento teatrale e musicale, merita, per organizzazione e valori Gli Appuntamenti oltre alla degustazione delle prelibate trasmessi, un riconoscimento spe- carni e prodotti enogastronomici mon- ciale attraverso la nostra guida. 378° Fiera Sua Maestà Il Bue Grasso calvesi. Sarà anche l’occasione per vi- Giornata dell’olio, 12° Rassegna Mostra sitare la “Fattoria didattica” e le stalle La Redazione oleicola del Piemonte con presentazione e cantine aperte, con visite guidate e e degustazione degli olii extravergine d’oliva piemontesi degustazioni. Il pranzo della “Sagra Stalle e cantine aperte con visite guidate e del bollito del bue grasso” sarà cura- degustazione dei prodotti tipici to dalla Pro Loco, con la distribuzione Fattoria didattica per conoscere continua del sontuoso bollito misto, la carne e le sue origini ma altrettanto i ristoranti locali met- “Buji tut al di” distribuzione continua del teranno a disposizione alcuni menu sontuoso bollito misto Animazione musicale, spettacoli composti da eccezionali piatti ad hoc. e visite guidate nel centro storico Ma il momento clou della Fiera sarà il mercoledì 9, quando sotto i portici 112
Moncalvo Comune: Piazza Buronzo, 2 14036 Moncalvo (AT) Tel. 0141/91.75.05 Fax 0141/91.73.52 www.comune.moncalvo.at.it ente organizzatore: Comune, Commissione Fiera Bue Grasso Hanno collaborato Aldo Fara (sindaco), con noi: Luisella Braghero HOTEL LOCANDA DELL’ARTE RICCIo ColoRI PastICCeRIa CaFFetteRIa selene C.M.C. hotel 4* con SPA, sala ricevi- duplicazioni chiavi, cornici su pasticceria e gelateria artig., torte da oltre 30 anni le migliori menti e spazi per eventi az., misura e vasta gamma di colori nuziali, cake design, catering, espe- ceramiche, arredo bagno, sanitari, ristorante “Il Marko” su prenotazione a tintometro rienza e professionalità al vostro serv. pavimenti in legno ed i migliori Via Asilo Manacorda, 3 Via XX Settembre, 2 Via Nazionale, 11/D prodotti per la casa 15020 Solonghello (AL) 14036 Moncalvo (AT) 15020 Cerrina (AL) Via Mazzini, 149 - 14032 Casorzo (AT) Tel 0142/94.44.70 Tel 0141/91.78.22 Tel/Fax 0142/94.37.19 Tel 0141/92.91.08 www.locandadellarte.it www.pasticceriaselene.it www.ceramichecmc.it RIstoRante antICo MonasteRo aGRUtIRsMo MonCUCCHetto PneUMatICI DM PastICCeRIa CResta osValDo cucina tipica del Monferrato, buona produzione e vendita vini DOC e pneumatici e servizi servizio completo per battesimi, cucina, ospitalità, innovazione e vini DOCG, salone terrazza sulla correlati, specializzazione settore comunioni e nozze, prodotti originali del Monferrato campagna con cucina monferrina agricolo con interventi in campo alla nocciola Via Colli, 39 Cascina Moncucchetto, 50 Cascina S. Pietro, 15 Via Cortemilia, 5 15040 Lu Monferrato (AL) 14032 Casorzo (AT) 14032 Casorzo (AT) 14051 Bubbio (AT) Tel 0131/74.15.11 Tel 0141/92.91.39 Tel 0141/92.92.13 - Fax 0141/92.94.45 Tel 0144/81.17 www.anticomonastero.it www.pneumaticidm.it www.moncucchetto.it 113
l bollito misto è un ottimo piatto unico tipico della gastronomia Piemontese, en- Itrato a far parte anche della tradizione di molte altre regioni Italiane. Realizzare un buon bollito misto richiede una certa cura, una giusta scelta dei tagli d carne, un giusto contorno, le giuste salse d’accompagnamento, e ovviamente, un buon vino da abbinare. Na- turalmente, considerato che la ricetta del bol- lito misto si perde nella notte dei tempi, ogni mamma, nonna o zia ne propone una versione che si differenzia dall’altra per qualche pic- colo particolare ma che resta sempre ottima e gustosa. Accanto alle varie interpretazioni, loCanDa DI tReI CUCU esiste ovviamente una ricetta “ufficiale” del te: il loro pregio è dato dal diver- cuc. tipica monferrina, prodotti a “Km 0” e so punto di cottura nello stesso vini locali, specialità fritto misto e bollito su bollito misto che sembra quasi un antica for- prenotazione, animali ammessi mula magica da recitare sottovoce mentre si tempo, controllabile con una forchetta. Pizza Filippini, 2 - 15038 Ottiglio (AL) preparano i vari ingredienti. Secondo questa I pezzi devono essere legati e steccati Tel 0142/92.15.01 - Cell 348/29.11.539 con qualche chiodo di garofano, posti www.itreicucu.it antica ricetta, il gran bollito misto è compo- sto da: sette tagli di polpa (tenerone, scara- in acqua bollente appena salata con ci- aGRIMaCelleRIa F.llI MICCo mella, muscolo di coscia, muscoletto, spal- polla, sedano, carota, spicchio d’aglio dal 1982 alleviamo, lavoriamo e ven- intero (a togliere) e ramo di rosmarino. diamo capi di sola razza piemontese, la, fiocco di punta, cappello del prete), sette specialità bue grasso di Moncalvo ammennicoli (lingua, testina col musetto, Durante la cottura schiumare abbon- P.zza Garibaldi, 9 - 14036 Moncalvo (AT) coda, zampino, gallina, cotechino, rollata) e dantemente il brodo. Tel 0141/91.79.36 sette “bagnetti” o salse (salsa verde rustica, Separatamente, ma con modalità eguali [email protected] salsa verde ricca, salsa rossa, cren, mostarda, alle precedenti devono essere cotti i 7 salUMIFICIo ContI cugna, salsa al miele). Sempre secondo la ri- ammennicoli o frattaglie di carne: produzione salumi (crudi, cotechini, zampone), specialità salame cotto cetta originale, a metà pasto andrebbe servito GALLINA TESTINA ZAMPINO Via Umberto I, 4 - 14010 Viale (AT) una sorta di “richiamo” (della lonza arrostita LINGUA LONZA CODA Tel 0141/99.53.03 - Fax 0141/99.53.73 con pepe ed aglio) insieme a cinque contorni COTECHINO (patate lesse, spinaci al burro, funghi trifola- MaCelleRIa aleMano GIannI Prima di portare in tavola a pezzi su carne di bue piemontese da metà ti, cipolle in agrodolce ed una tazza di brodo) carrello caldo, regolare con il sale co- ottobre per tutto il periodo invernale diventati ormai gli inseparabili compagni del Strada Asti, 22 bollito misto. spargendo di sale grosso. 14036 Moncalvo (AT) Le carni devono essere accompagnate Tel 0141/91.79.36 da un servizio completo di verdure: [email protected] 7 TaGlI DI CaRNI CIPOLLINE e ZUCCHINI AL BURRO Per maggiori informazioni sulla Fiera SCARAMELLA PUNTA DI PETTO PATATE, CAROTE e VERZA LESSATI del Bue Grasso e la sagra del bollito FIOCCO DI PUNTA CAPPELLO DA PRETE visitate il sito del Comune di Moncalvo Le salse tradizionali sono: www.comune.moncalvo.at.it NOCE TENERONE CULATTA VERDE POMODORO E ACCIUGHE oppure telefonate ai numeri CON SENAPE MOSTARDA D’UVA 0141/91.75.05 - 347/53.67.607 Questi tagli devono essere cotti contem- poraneamente e immersi in acqua bollen- SALSA DELLE API 114
Antica dal 13 al 14 Fiera del dicembre Cappone Gli Appuntamenti Domenica 13 dicembre: mostra mercato ed esposizione del cappone e dei prodotti genuini di eccellenza delle nostre terre, animazione per bambini, lotteria, self-service no stop Cappone di Morozzo e tante altre sorprese Visite guidate presso le aziende allevatrici del Cappone di Morozzo Lunedì 14 dicembre: mostra mercato ed esposizione del Cappone di Morozzo, premiazione migliori coppie di capponi, galli e galline Tradizionale pranzo a base di Cappone di Morozzo 116
aZ. aGRICola Mellano carni piemontesi certificate nate e allevate nella nostra azienda, pronti a cuocere, pasta fresca, cappone e bue grasso Via Bongioanni, 1 - 12040 Morozzo (CN) Morozzo Comune: Via Bongioanni, 4 BaR BUGHI Tel 0171/77.27.75 - www.macelleriamellano.it 12040 Morozzo (CN) sulla piazza principale, caffetteria, Tel 0171/77.20.01 Fax 0171/77.24.77 liquori, PREMIUM Calcio, WI-FI gratuito www.comune.morozzo.cn.it panini, aperitivi, birre artigianali, Via Marconi, 9 - 12040 Morozzo (CN) ente organizzatore: Comune Cell 338/88.03.222 Hanno collaborato Piero Rossaro (sindaco) la VIGna Del MaestRo con noi: Giovanna Mellano (presidente del agriturismo in zona tranquilla con stanze Consorzio di tutela e valorizzazione per il pernottamento, aperti dal martedì alla del Cappone di Morozzo) domenica sia a pranzo sia a cena Fraz. S. Stefano, 55 - 12041 Bene Vagienna (CN) e origini della fiera risalgono riodo di almeno 77 giorni. La razza utilizzata Tel 0172/65.53.97 al periodo del passaggio in per la produzione del tradizionale Cappone di www.lavignadelmaestro.com LItalia di Napoleone, quando i Morozzo è la nostrana biotipo scuro di Cu- PUnto CIClo Conte mezzadri portavano in dono per Na- neo. Dal 1999 il Cappone di Morozzo è stato vendita e riparazione cicli, bambino, tale una coppia di capponi ai proprie- dichiarato primo Presidio Slow Food che, con MTB, CTB, corsa, E-BIKE, abbigliamento tecnico, test posizionamento biomeccanico tari dei terreni da loro coltivati. La questa iniziativa, ha inteso salvare e promuo- Via Martiri, 26 - 12081 Beinette (CN) squisita carne del cappone compariva vere un prodotto agroalimentare qualitativa- Tel/Fax 0171/38.40.01 già sulle tavole dei nostri antenati. mente eccellente e sostenere la piccola eco- www.puntocicloconte.it Ogni anno, all’avvicinarsi del Natale, nomia di un paese che da sempre lega il suo RIstoRante PIZZeRIa DUe PIstonI Morozzo dedica al cappone una fiera nome a questo animale e alla fiera invernale. cucina casalinga, piatti con prodotti propri, spec. che è diventata negli anni una grande L’antica Fiera è soprattutto un appuntamento pizza e carne alla brace, vini bianchi e rossi Via Gratteria, 96 - 12084 S. Giovanni Govoni (CN) manifestazione, con un ricco e colo- che valorizza e mantiene vive tradizioni, con- Cell 339/79.82.777 rito mercato affiancato da momenti suetudini ed un ricco patrimonio culturale di culturali. Il piccolo paese dalle anti- cui l’allevamento del Cappone di Morozzo è PastICCeRIa DolCI tentaZIonI specialità “sorrisi di Centallo”, panettoni che origini, a metà fra Cuneo e Mon- una preziosa eredità. Le donne sono deposita- e colombe, prod. propria gelati, dovì, è l’indiscussa capitale regiona- rie del perpetuarsi di questa tradizione e per pasticceria fresca e secca le del cappone, il delizioso galletto loro, in special modo, sono sempre stati mo- P.za Vittorio Emanuele II, 5 - 12044 Centallo (CN) Tel 0171/21.43.57 castrato allevato secondo un ferreo tivo di vanto ed orgoglio i premi conquistati regolamento. Il Cappone di Morozzo nel giorno della fiera, a coronamento di un Peano sRl ingrosso di frutta, verdura, castagne e funghi deve essere allevato a terra: libero paziente lavoro iniziato in primavera con la locali, az. familiare, serietà e professionalità nell’aia o nell’ambito di recinzione schiusa dei pulcini. V. Cappella Nuova, 31 - 12013 Chiusa di Pesio (CN) adeguata che garantisca una superfi- Tel 0171/73.55.11 - Cell 329/21.76.956 cie minima di cinque metri quadrati a Il Consorzio di tutela e valorizzazione [email protected] capo. Viene castrato chirurgicamente del Cappone di Morozzo MtM prima che abbia raggiunto la maturi- arredamento grandi marchi (Global Relax, Scavolini, ecc.), produzione e vendita mobili, tà sessuale e macellato ad un’età di vendita attrezzature apistiche almeno 220 giorni; dopo la cappona- Via Martiri,67 - 12081 Beinette (CN) tura deve essere ingrassato per un pe- Tel 0171/38.41.47 - www.mtmbeinette.it 117
Fiera nazionale del Bue 17 dicembre Grasso a Fiera ha origini antiche, poiché quest’anno giunge alla 105° edizione, la cui si hanno notizie che fin dal 1473 importanza è diffusa anche fuori dai confini Lsi tenevano in Carrù dei mercati regionali, con la finalità di promuovere l’al- di bestiame con frequenza bisettimana- levamento dei bovini di razza piemontese, le. La prima Fiera del Bue Grasso si svol- favorendo il consumo di carni di eccellente se il 15 dicembre 1910 e fu istituita, per qualità. Infatti, alla fiera, che si tiene annual- volontà dell’Amministrazione Comuna- mente il secondo giovedì antecedente il Na- le e del Comizio Agrario di Mondovì, tale, sono ammessi esclusivamente bovini da per porre rimedio alla grave carenza di macello di razza piemontese, suddivisi nelle animali da macello ed al conseguen- categorie buoi, manzi, vitelle, vitelli, vacche, te aumento dei prezzi della carne. Ora manze, torelli e tori. La premiazione avviene è diventata un tradizionale appunta- alle ore undici presso il foro boario in Piazza mento commerciale e folkloristico che Mercato, con l’attribuzione ai capi migliori delle ambite gualdrappe e Gli Appuntamenti fasce decorate a mano, nonché di medaglie d’oro, coppe, targhe e Bancarelle per tutto il paese ed diplomi. Contestualmente si esposizione di macchine agricole tiene il mercato settimana- Dalle ore 9, presso il palafiera, le e, nei ristoranti, fin dal distribuzione bollito “no stop” Alle ore 11 presso il foro boario, primo mattino, è possi- premiazione dei buoi e dei manzi bile degustare i piatti Per info su pranzi, cene e tipici locali, quali il “bollito no stop”, telefonare al bollito con le salse e la 338/5866132 - 0173750220, minestra di trippe. oppure inviare una mail a [email protected] o visita il sito www.prolococarru.it La Redazione 118
Carrù Comune: Piazza Municipio, 6 12061 Carrù (CN) Tel 0173/75.77.11 Fax 0173/75.77.30 www.comune.carru.cn.it ente organizzatore: Comune e Pro Loco Hanno collaborato Giorgio Pellegrino con noi: Grazia Bottoli RIstoRante al BUe GRasso MaCelleRIa aZ. aGRICola FoRnaseRo toRte VIP cucuna tipica piemontese, aZ. aGRICola CHIaVassa prod. e vend. uova ingrosso/minuto, prod. e vend. dolci artig., spec. torte sala per eventi, specialità battuta dal produttore al consumatore, allevamento a terra e in gabbie con alla nocciola, meliga e frutta, paste di al coltello e bollito, terrazza estiva, vendita di carne fresca di animali alimentazione prodotta in azienda meliga; maestro nella preparazione giovedì chiuso nati, allevati e macellati in Piemonte Via Monchiero, 14 S.da Com. Clavesana, 4 - 12061 Carrù (CN) Via Autostrada, 10 - 12061 Carrù (CN) Via Mondovì, 20 - 12081 Beinette (CN) 12060 Lequio Tanaro (CN) Tel 0173/75.04.21 Tel 0173/75.695 Tel 0171/38.42.84 Tel 0172/69.61.02 www.ristorantealbuegrasso.it www.fornaserouova.it www.macelleriachiavassa.it FoRest aGRI leGnoBloCK PIZZeRIa RIstoRante tRattoRIa Da MaRIsa vend. macchine agric. per giardinaggio, serramenti e oscuranti in Gat Ross 30 anni di tradizione, specialità ass.za giardinaggio, forestale, irrorazione legno, legno/alluminio, alluminio e forno a legna, cucina piemontese, piemontesi, ampio salone per eventi, Via Torino,315 - 12063 Dogliani (CN) PVC, su qualsiasi tipologia e disegno specialità pesce, 2 sale interne, di sera pizza con forno a legna Tel 0173/74.21.22 - www.forestagri.it Via Asprini, 7 - Frazione Crava veranda estiva e invernale Via Madonna dei Boschi, 124 CaRPenteRIa In FeRRo 12047 Rocca de’ Baldi (CN) Via Carlinot, 1 - 12060 Farigliano (CN) 12016 Peveragno (CN) lav. in ferro battuto, carpenteria metallica Tel/Fax 0174/58.70.21 Tel 0173/76.622 - Cell 339/88.29.118 Tel 0171/38.35.57 V. Tomatis, 59 - 12060 Magliano Alpi (CN) www.legnoblock.it Siamo su Facebook [email protected] Tel/Fax 0174/66.698 119
E inoltre... Maggio 2015 Mostra Mercato dei prodotti del territorio, dell’artigianato, “< STRONG ROSSO DI MAGGIO STRONG/>” per Il 17, a Giaveno (TO), “20° Maggionatura”; nel centro storico, iniziative ed eventi che sono stati denominati Il 3, alla Fraz. Ceretti di Front (TO), “Mangia & Cam- del benessere e dei fiori. In piazza Molines saranno presenti le evidenziare lo stretto legame tra Città e vino, mina”; passeggiata del gusto per tutti su tracciato aziende agricole giavenesi e della Valsangone, con loro anche un’eccellenza del territorio. Previste degustazioni, semplice ca. 8 Km tra strade rurali, boschi, prati e col- il mercato della Coldiretti con formaggi, miele, verdura, frutta mercatini e tanti molti eventi. line, gli abbeveratoi e il centro storico di Ceretti. 80% e altro ancora. Non mancheranno le bancarelle degli hobbi- Il 31, a Carignano (TO), “Carignan d’Antan”; dei sentieri in ombra, paesaggi ricchi di bellezza, con sti della Val Sangone e del Creativo Doc con oggetti realizzati Mostra, scambio e collezionismo che si tiene nel- soste presso 8 stand dove degustare i prodotti tipici a mano, creazioni in ceramica, carta, panno, legno, pietra, e le Piazze S. Giovanni, Savoia, Liberazione e Carlo locali, preparati nel rispetto della tradizione e accom- molto altro. L’iniziativa ospita anche mostre e artisti in piazza. Alberto. Per informazioni rivolgersi al Comitato pagnati da bicchieri di ottimo vino. Il 17, a Settimo T.se (TO), “Fera dl’Arlev”; il significato della Manifestazioni Tel/Fax. 011.9697201 oppure Il 3, a Susa (TO), “Susa… Terra in fiore - X Edizione”; Fiera si trova nel nome stesso, cioè “Fiera dello scambio” in Cell. 334.6885244. Mostra Mercato ed esposizione di oggettistica, floro- piemontese. Nel passato, infatti, chiunque poteva partecipa- Il 31, a Vignale Monferrato (AL), “Camminare in vivaismo, sementi e piante, dolci e prodotti tipici. Ini- re vendendo o scambiando diversi prodotti. Proprio con que- Monferrato”; a cura di Anna Bruno, accoglienza e ziativa collaterale è la presentazione della Marchesa sto spirito di recupero delle tradizioni e delle usanze tipiche merenda offerta dalla Pro loco Vignale. 2015, che aprirà la XXIX edizione del “Torneo storico settimesi è stata riproposta la Fiera che ogni anno è dedicata La terza domenica del mese, a San Mauro T.se dei Borghi di Susa” in programma a luglio. a temi e prodotti diversi. (TO), “Stramercatino”; antiquariato minore, og- Il 3, a Carrù (CN), “Piacere… Carrù! Manzi e buoi dei 28 maggio - 2 giugno, a Cuneo, “Festival della Montagna”; gettistica varia, eccellenze artigiane sul Ponte paesi tuoi”; è una rassegna enogastronomica che si torna una manifestazione di ampio respiro che fino al 2009 ha Vecchio. svolge sotto forma di itinerario per le vie e le piazze del coinvolto, in diverse edizioni, l’interesse sia di chi in montagna paese. Oltre alla degustazione dei migliori prodotti del vive e opera e chi la frequenta come turista. Giugno 2015 territorio, è possibile visitare il castello e fare acquisti 29-31, a Cameri (NO), “Sagra della porchetta”; organizzata Il 2, a Montecrestese (VB), “Giro delle frazioni”; presso il mercato dei contadini delle Langhe. dal Rione Serpente, in collaborazione con la Pro Loco, ha in camminata enogastronomica con visita in luoghi 9-10, a Carignano (TO), “22° Fiori e Vini”; la tradizio- programma uno dei piatti più apprezzati in tutta la penisola e dai paesaggi mozzafiato, alla scoperta della Valle. nale Mostra Mercato di primavera si propone di pro- da non perdere, con serate danzanti e raduni di moto ed auto Il 2, a Cavour (TO), “36° PedalaCavour”; passeg- muovere i prodotti del territorio nell’ambito enoga- d’epoca, presso l’Area Mercato. giata non competitiva in bicicletta per Cavour e le stronomico e florovivaistico, con un’ampia esposizione Il 31, a Villar Focchiardo (TO), “Festa di Primavera”; rievo- sue frazioni, libera a tutti. di piante da appartamento e da giardino e di attrezza- cazione con il gruppo storico dei Conti Carroccio con la pre- Il 3, alla Fraz. Ceretti di Front (TO), “Gita Estiva”; ture per abbellire gli spazi verdi. Si potranno vedere gli senza di altri gruppi e l’allestimento di mercatini lungo le vie per informazioni Tel. 011/9243509 - 0119242095, artigiani all’opera e approfittare di degustazioni che del paese. oppure www.cerettinfesta.it. proporranno piatti di pasta al ragù, piatti tipici e salcic- Il 31, a Gattinara (VC), “Rosso di Maggio”; in occasione di 5-7, a Cameri (NO), “Sagra dello stinco”; organiz- cia alla brace, accompagnati da bicchieri di buon vino. “Cantine Aperte”, tradizionale appuntamento di fine maggio, zata dal Rione Aquila, in collaborazione con la Pro Il 10, a Vignale Monferrato (AL), “Riso & Rose in Mon- l’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Eno- Loco, prevede piatti di stinco accompagnati da di- ferrato”; visita degli infernot, visite guidate attraverso i teca Regionale e le altre Associazioni della Città (Pro Loco, versi condimenti, tanta buona cucina, musica dal monumenti storici, aperitivo, mostra fotografica e mer- Scout, Associazione Carnevale Gattinarese) ed i commercian- vivo e divertimento, presso l’Area Mercato. catino in Piazza del Popolo con animazione musicale. ti dell’Associazione “Gattinara in…”, ha previsto una serie di 6-7, ad Agliano Terme (AT), “Giornate della Bar-
bera d’Asti – Barbera Days”; percorso enogastro- manifestazione legata al cibo di strada con tante proposte, Il 10, a Santena (TO), “Festa Patronale di SAN LOREN- nomico a tappe nel centro storico di Agliano Ter- eventi, musica e sorprese. ZO”; celebrazione messa con benedizione del pane e me dove sarà possibile degustare le barbere dei 27-28, a Dronero (CN), “3° Edizione - Dronero, un Borgo ri- noci e processione solenne. Cena in Piazza con balli e produttori, in esposizione nella suggestiva chiesa trovato”; visite alla Città fra antiche dimore e giardini segreti spettacoli. sconsacrata di San Michele, e apprezzare piatti e tra musica, arte e degustazioni. Per informazioni dal lunedì Il 10, a Vignale Monferrato (AL), “Festa patronale di prodotti tipici preparati dai ristoratori e dai labo- al venerdì (ore 9-12 e 15-18) telefonare allo 0171/61.82.60, SAN LORENZO”; cena sotto le stelle con Karaoke e in- ratori gastronomici del paese. Programma com- mentre nei giorni della manifestazione allo 0171/90.93.29 op- trattenimento. pleto su www.barbera-agliano.com. pure potete scrivere a [email protected]. Il 13, a Usseglio (TO), “19° Mostra Mercato”; vendita 10-14, a Fossano (CN), “Aspettando il Palio”; La terza domenica del mese, a San Mauro T.se (TO), di prodotti naturali ed articoli realizzati da artigiani con pièce teatrali, mostre fotografiche sul Palio, “Stramercatino”; antiquariato minore, oggettistica varia, dimostrazioni dal vivo, concorsi a premi, gara con lo Aperipalio (venerdì 12 dalle ore 19), conferenze, eccellenze artigiane sul Ponte Vecchio. “stroumpòou” (sega a lama libera a due impugnature), concerti, visite guidate, giochi di strada ma anche A fine mese, a Borgoratto (AL), “5° Edizione - Brindisi sotto le animazioni e mostre. attività legate alla storia del Palio (antichi mestieri, Stelle”; manifestazione organizzata dal Comune in collabora- Il 15, a Cortemilia (CN), “Festival Internazionale del- sfilate in costume, ecc.) ed i Campionati Regionali zione con la Pro Loco, la SOMS e un gruppo di astrofili presso la Nocciola”; fiera gastronomica con oltre 30 stand di degli Sbandieratori (sabato 13). il complesso piscine “MOND’AZZURRO”. Serata dedicata alla cuochi e specialità enogastronomiche dal mondo, che Il 13, a Vignale Monferrato (AL), “3° Edizione gastronomia, alla musica e alla contemplazione del cielo nella si svolgerà lungo i due borghi medievali del paese con Notte Bianca”; con animazione e musica per le vie splendida cornice delle piscine con incasso devoluto in bene- a tema le specialità culinarie del globo reinterpretate del Paese. ficenza. con la Nocciola di Cortemilia. 19-23, a Borgoratto (AL), “Festa Patronale di SAN Il 14, a Carignano (TO), “Campionato Italiano Ultimo sabato del mese, a Sant’Ambrogio di Torino (TO), BERNARDO”; giornate dedicate alla cultura (ogni anno Formula Pedali 2014”; il GP Formula Pedali è una “Sapori Antichi e Battaglia delle Chiuse”; organizzata dai 4 la manifestazione si apre con l’inaugurazione di una gara con macchine a quattro ruote a propulsione Borghi e dalla Pro Loco, rievocazione storica della Battaglia mostra di pittura seguita da un concerto) alla musica umana che si snoda in un percorso ricavato nel- tra Franchi e Longobardi e taverne di degustazione piatti tipici (serate danzanti con musica per tutte le età), alla ga- le vie e piazze cittadine. Il tracciato si sviluppa su medievali. stronomia (piatti tipici della zona) allo sport (tornei di una lunghezza compresa tra i 700 e i 1000 metri Tutto il mese, a Carrù (CN), “Estate insieme a Carrù”; calcetto, tennis, bocce). da ripetersi più volte. Le “vetture” rispettano un per tutto il mese sono organizzati eventi sportivi, musica- 21-24, a Vignale Monferrato (AL), “Festa Patronale regolamento preciso che obbliga dimensioni, pesi, li e di intrattenimento. Per info, Pro Loco Carrù: telefono di SAN BARTOLOMEO”; stand gastronomico della Pro caratteristiche costruttive e condizioni di svolgi- 338/58.66.132, mail [email protected], oppure www. Loco, serate danzanti, concerto per i giovani, torneo mento della gara. A Carignano la seconda tappa prolococarru.it. di calcio “A. Baiano” , “Stravignale” corsa riservata per del campionato. Da giugno ad ottobre, ad Agliano Terme (AT), “Sunday in the U14 anni e tornei di carte. Metà mese, a Borgoratto (AL), “5° Edizione - Una cellar - Domenica in cantina”; ogni domenica una degustazio- 21-25, alla Frazione di Sant’Antonino di Saluggia (VC), Notte in Tenda”; organizzata da Protezione Civile, ne in una delle cantine dei produttori aglianesi, alla scoperta “Festa Patronale di SANT’ANTONINO”; organizzata dal- Comune e Pro Loco, dedicata ai bambini della scuo- della Barbera d’Asti e degli altri vini. Calendario delle degusta- la locale Pro Loco, nella serata di sabato 22 ci sarà un la elementare ai quali si fa provare l’esperienza di zioni su www.barbera-agliano.com. menu tipico a base di Fagiolo di Saluggia, ove si potran- in campeggio, nelle tende della Protezione Civile Luglio 2015 no gustare la Panissa ed il bunet al Fagiolo. una notte passata in tenda, con cena e colazione Il 30, a Carignano (TO), “Carignan d’Antan”; Mostra, montate nell’area verde sportiva del Comune. Il 23, alla Fraz. Ceretti di Front (TO), “Corsa podistica in not- scambio e collezionismo che si tiene nelle Piazze S. Gio- dal 26 giugno al 5 luglio, a Fossano (CN), “Mirabi- turna a Ceretti”; si terrà in concomitanza con la Sagra presente vanni, Savoia, Liberazione e Carlo Alberto. Per infor- lia International Circus & Performing Arts Festival”; qui sulla guida il “14° Memorial Davide Bonino” ed il “5° Me- mazioni rivolgersi al Comitato Manifestazioni Tel/Fax. un’autentica vetrina degli spettacoli più interessanti morial Daniele Bonino”, per informazioni Tel. 011/9243509 - 011.9697201 oppure Cell. 334.6885244. e innovativi del nouveau cirque, del teatro e 0119242095, oppure www.cerettinfesta.it. A Montecrestese (VB), “19° Festival Chitarristico della danza contemporanea negli spazi urbani. La terza domenica del mese, a San Mauro T.se (TO), della Valle Ossola”; musica ed esibizioni dal vivo con Previsti workshop riservati a giovani artisti (dedi- “Stramercatino”; antiquariato minore, oggettistica varia, spettacolo. Data e luogo da definire, per info www.fe- cati ai centri di creazione e residenza e alle moda- eccellenze artigiane sul Ponte Vecchio. stivalchitarristicodellavalleossola.it. lità di accesso ai bandi europei), l’ormai tradizio- Settembre 2015 nale “brunchmeeting” per favorire l’incontro fra Agosto 2015 operatori culturali, istituzioni, giornalisti e artisti e Il 9, a Montecrestese (VB), “10° Festa dell’Alpe”; presso la 4-6, a Cameri (NO), “Sagra del Raviolo”; organizzata anteprime sul territorio. diga di Larecchio, escursioni con guide ambientali, viaggi in dalla Pro Loco, precede i festeggiamenti dei Santi pa- 26-28, a Carignano (TO), “Street Food Festival”; troni cittadini, vantando un’ottima cucina con 3 tipi elicottero, concerto in alta quota e pranzo in compagnia. di ravioli e molto altro, accompagnata da musica dal
vivo e adiacente Luna Park, presso l’Area Mercato. che conservano il fascino d’altri tempi. 23-25, a Cameri (NO), “Sagra dell’asino”; ultima 5-8, a Saluggia (VC), “Festa Patronale di SAN GRATO”; Il 22, a San Mauro T.se (TO), “Fiera dei Corpi Santi”; colori e della stagione camerese, si tiene al chiuso presso organizzata dalla Famija Salugiina, durante la manife- sapori, cultura e divertimento, tradizione e folklore ritorna- l’Area Mercato e, oltre agli ottimi piatti preparati stazione si potrà gustare la Panissa Saluggese. no per le celebrazioni della traslazione delle reliquie dei Santi a base di asino e quelli tipici del territorio, ricrea Il 6, alla Fraz. Ceretti di Front (TO), partenza per martiri dalle catacombe di Roma nella Chiesa di S. Maria di la magica atmosfera di un tempo con sottofondo “Pellegrinaggio a Belmonte”; per informazioni Tel. Pulcherada nel 1662. musicale anni ‘70-’80. 011/9243509 - 0119242095, oppure www.cerettinfe- Il 27, ad Alba (CN), “Festa del Vino” organizzata da GO WINE; Il 29, a Cuneo, “Festa Patronale di SAN MICHE- sta.it. un suggestivo percorso tra le vie medioevali del centro stori- LE”; spettacoli e fuochi d’artificio, solenne celebra- 12-13, a Pecetto T.se (TO), “Palio dei Borghi”; eventi co della città, i banchi d’assaggio saranno organizzati per aree zione eucaristica per i festeggiamenti del Patrono legati alla manifestazione, sfilata dei Borghi e competi- omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorre- della Città e concerto. zioni per la conquista del Palio. re le varie aree di produzione. si potranno degustare dai ce- La terza domenica del mese, a San Mauro T.se 12-14, a Dronero (CN), “Festa Patronale della MA- lebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli (TO), “Stramercatino”; antiquariato minore, og- DONNA DI RIPOLI”; numerosi gli appuntamenti religiosi altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il gettistica varia, eccellenze artigiane sul Ponte presso il bellissimo santuario di Ripoli, ma anche sport, Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Vecchio. spettacolo e divertimento per i più piccini. Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora. Il 13, a Giaveno (TO), “Giaveno Città del Buon Pane”; La terza domenica del mese, a San Mauro T.se (TO), Novembre 2015 nel centro storico, manifestazione dedicata ai pani “Stramercatino”; antiquariato minore, oggettistica varia, 6-7, a Vignale Monferrato (AL), “La Bagna Cau- tradizionali del territorio riconosciuti dalla Denomi- eccellenze artigiane sul Ponte Vecchio. da”; serate gastronomiche dedicate al più im- nazione Comunale d’Origine (De.C.O.): biova, stirotto, Terzo e quarto fine settimana, a Carrù (CN), “Sagra dell’uva”; portante piatto della tradizione Piemontese e micca e mezzana. Piazza Mautino sarà trasformata in eventi sportivi, musicali e di intrattenimento con degustazioni all’assaggio del Vino “Novello”, come da antiche un enorme laboratorio per la panificazione con vendi- enogastronomiche. tradizioni di ogni famiglia vignalese dopo le fatiche ta al minuto, in Piazza Molines sarà possibile assistere della vendemmia e della vinificazione. Posti limita- alla trebbiatura del grano con macchinari d’epoca e poi Ottobre 2015 ti, si consiglia la prenotazione. bancarelle di prodotti artigiani, artisti, prodotti agroali- Il 3, a Montanaro (TO), “Le Vie del Gusto”; degustazione e Il 10, a Gattinara (VC), “Fiera di San Martino”; mentari e visite al Mulino della Bernardina. promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali del terri- fiera, che richiama migliaia di visitatori, si svolge Dal secondo al terzo fine settimana, ad Asti, “Douja torio montanarese, tra cui anche il miele, e vini piemontesi. tradizionalmente nelle vie del centro storico per d’Or”; il Salone ha come protagonista incontrastato il Il 4, a Pecetto T.se (TO), “Festa Patronale”; celebrazione so- tutta la giornata fino alle 18.00. Con i suoi tratti vino, con gli oltre 500 vincitori del Concorso Enologi- lenne in onore della Madonna del Rosario ed eventi legati a autentici, legati alla cultura contadina, ancora oggi co Nazionale Premio Douja d’Or, provenienti da tutte cultura, arte e musica. le regioni d’Italia. Molti gli appuntamenti che ruotano l’enorme mercato conta circa 400 ambulanti ed all’interno e intorno alla Douja d’Or: i Piatti d’Autore, Il 4, a Settimo T.se (TO), “Passeggiata del Gusto”; banchi oltre una trentina di hobbisti (Piazza Paolotti), cucinati dai più rinomati chef dell’Astigiano, le Serate alimentari con prodotti enogastronomici disposti in Via Tori- 11-15, a Cuneo, “Scrittorincittà - XVI Edizione”; di Assaggio, per degustare vini e prodotti delle altre no e poi punti degustazione, pigiatura dell’uva con ragazze e oltre 150 autori che incontrano il pubblico e altri regioni d’Italia, le degustazioni delle Camere di Com- bambini. autori, offrendo la loro personale interpretazione mercio, dedicate alle tipicità e peculiarità del Piemonte 16-18, alla Fraz. Ceretti di Front (TO), “11° Cantinpiazza”; del tema dell’edizione. e poi le Serate enogastronomiche delle Associazioni di per un intero week end il centro storico di Ceretti si riempirà, La terza domenica del mese, a San Mauro T.se categoria, le mostre d’arte, i percorsi culturali, i con- al ritmo scoppiettante di una moltitudine di colori, profumi (TO), “Stramercatino”; antiquariato minore, og- vegni e gli spettacoli musicali. Accanto alla tradizionale e sapori, grazie ad una manifestazione che fa della qualità gettistica varia, eccellenze artigiane sul Ponte mostra mercato dei vini premiati sono state realizzate la sua bandiera, diventando un appuntamento irrinunciabile Vecchio. La Douja della Barbera e La Douja dell’Asti in cui si de- per ogni intenditore. Sfiziosi menu e celebri orchestre ralle- La terza domenica del mese, a Sant’Ambrogio gustano i due vini considerati le eccellenze del territo- greranno le varie serate. di Torino (TO), “Festa patronale di SAN GIOVANNI rio astigiano. Il 18 e 25, a Moncalvo (AT), “61° Fiera del Tartufo”; tra le più VINCENZO”; organizzata dalla Società Abbadia, Il 21, a Cervere (CN), “Fiera Zootecnica di Santa Cro- importanti fiere del Piemonte che propone esposizioni, degu- manifestazione legata all’investitura dell’Abbà. ce”; in occasione della festa patronale di Santa Croce, stazioni di prodotti tipici, la premiazione del miglior tartufo Il 31, a Carignano (TO), “Carignan d’Antan”; presso Piazza San Sebastiano, partecipano aziende dell’anno, mostre, concerti ed iniziative collaterali. Durante la Mostra, scambio e collezionismo che si tiene nel- agricole cerveresi e non solo con i loro migliori capi bo- festa, sotto i portici di Piazza Carlo Alberto, si potrà visitare il le Piazze S. Giovanni, Savoia, Liberazione e Carlo vini. Importante funzione promozionale per il settore mercatino dei tartufi, gli stands dei prodotti tipici e dell’arti- Alberto. Per informazioni rivolgersi al Comitato delle attività produttive agro-zootecniche locali oltre gianato locale o partecipare alle degustazioni enogastrono- ad una carica di valenze tradizionali proprie di un mon- miche. La Pro Loco di Moncalvo offrirà assaggi gastronomici Manifestazioni Tel/Fax. 011.9697201 oppure Cell. do agricolo che, in queste occasioni, propone situazioni monferrini. 334.6885244.
A Cortemilia (CN), “XXII International Music domenica a Saluggia ed il lunedì nella Frazione di Sant’Antoni- varia, eccellenze artigiane sul Ponte Vecchio. Competition - Premio ‘Vittoria Caffa Righetti’”; il no, distribuzione in piazza di Fagioli di Saluggia in brodo, con Dal 29 al 1° maggio, a Cavour (TO), “Cavour, Carne prestigioso Concorso Musicale è diventato ormai cotenne e cotechini. di razza piemontese”; tre giorni dedicati alla carne di uno degli appuntamenti più importanti del pa- 12-14, a Usseglio (TO), “12° Festa sulla neve con le rac- razza Piemontese, quella di eccellenza e di qualità. norama musicale piemontese, capace di attirare chette”; camminata agonistica e non, con racchette da Filiera dell’allevamento, macellerie aperte, menu nei giovani musicisti da tutto il mondo (date ancora neve, su un tracciato di circa 6 Km accessibile a tutti. Specia- ristoranti e agriturismi, prelibati piatti sotto l’Ala del da definire). le San Valentino, eventi per bambini e serata di balli e falò. gusto, visite guidate al Centro Storico ed alla Cascine Nei giorni designati, a Carmagnola (TO), “Carnevale di aperte, tre giorni di bancarelle, Fiera di primavera. Dicembre 2015 Carmagnola”; come ogni anno la Pro Loco Carmagnola in 6-8 e 19-20, a Susa (TO), “Stella Cometa – XIII collaborazione con il Comune di Carmagnola, organizza il Edizione”; nel centro storico, Mostra Mercato ed Carnevale e per il “martedì grasso” la sfilata dei carri alle- gorici che si snoderà, come ogni anno, per le vie della città. esposizione di oggettistica natalizia e decorazioni, dolci e prodotti tipici. Marzo 2016 20-23, alla Fraz. Ceretti di Front (TO), “14° Concorso Luci di Natale”; durante i giorni che Il 25, a Villar Focchiardo (TO), “Via Crucis”; l’antica e popo- precedono il Natale, oltre il concorso ci saran- lare processione annuale con la raffigurazione vivente dei no concerti, una recita e la rappresentazione personaggi in costume storico dell’epoca, tutto illuminato della “Sacra Famiglia”. Per informazioni Tel. da una suggestiva fiaccolata. 011/9243509 - 0119242095, oppure www.ceret- Secondo week end, a Carmagnola (TO), “552° Fiera Prima- tinfesta.it. verile”; caratterizzata dall’esposizione della più innovativa Il 24, a Pecetto T.se (TO), “34° rappresenta- meccanizzazione agraria, oltre che per le Mostre provin- zione del Presepe Vivente”; presso Villa Sacro ciali delle razze bovine Frisona italiana e Piemontese, che Cuore (a sinistra della Chiesa Parrocchiale), un quest’anno giunge al 35° appuntamento, la Fiera offre an- centinaio di figuranti in costume animeranno che una cornice festante e variopinta, con un grande mer- la rappresentazione e, sotto i portici di piazza cato ambulante abbinato al “Mercantico” per un totale 800 bancarelle che animeranno le vie e le piazze cittadine. Roma, bevande calde fino ad esaurimento. Se- guirà la Messa di mezzanotte nella Chiesa par- La terza domenica del mese, a San Mauro T.se (TO), rocchiale. “Stramercatino”; antiquariato minore, oggettistica varia, Il 26, a San Mauro T.se (TO), “Presepio Vi- eccellenze artigiane sul Ponte Vecchio. vente”; presso il centro storico, tale iniziativa a Cortemilia (CN), “Premio di Letteratura per l’Infanzia ‘Il coinvolge la Cittadinanza nella creazione di sug- Gigante delle Langhe’”; prestigioso premio dedicato alla nar- gestivi scenari dal sapore antico. Un’occasione rativa per bambini e legato, in modo intrinseco e con fantasia, imperdibile per calarsi nell’atmosfera e nello al territorio (www.gigantedellelanghe.it). spirito del S. Natale. Aprile 2016 Febbraio 2016 Primo week end, a Carmagnola (TO), “28° Ortoflora & 4-8, a Montanaro (TO), “43° Carnevale Stori- Natura”; la manifestazione si svolge nella splendida cornice co Montanarese: Ciaplera, Generale e seguito del Parco della Cascina Vigna e costituisce una delle più im- di Montanaro”; spettacoli, sfilate in costume, portanti rassegne piemontesi delle produzioni del settore musica e tanto divertimento per grandi e piccini. florovivaistico ed orticolo e delle attrezzature ed arredi da Dal 7, a Carignano (TO), “”Carnevale di Carigna- orto e da giardino. no”; storico appuntamento con la presentazione Inizio mese, a Pecetto T.se (TO), “35° Camminata gastro- della Castellana e del Gran Siniscalco, che danno nomica tra i ciliegi in fiore”; da piazza Roma un percorso di il via alla settimana di festeggiamenti con con- circa 8 Km agonistico e non, con distribuzione di bevande, corsi in maschera, serate musicali e gastronomi- spuntini e frutta, fino ad esaurimento, ammirando la magia della natura fiorita. che ma, soprattutto, con la sfilata dei coloratissi- mi carri allegorici. La terza domenica del mese, a San Mauro T.se (TO), 7-8, a Saluggia (VC), “Carnevale Saluggese”; la “Stramercatino”; antiquariato minore, oggettistica
le Porte ® del Gusto
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124