Di Gavi 30 agosto in Gavi Gli Appuntamenti Musica dal vivo, eventi e racconti Apertura dimore storiche e visite Degustazioni in abbinamento alle specialità del territorio Celebrazioni della Principessa Gavia accompagnata dal suo amato scudiero e da corteo storico Brindisi in Piazza e spettacoli Per informazioni dal Consorzio Tel. 0143 645068 - Fax 0143 682814 [email protected] 52
aZ.aGRICola tallone anDRea allevamento e vendita carne di fassone piemontese, a dicembre specialità bue grasso e capponi del Lignolo V. Papa Giovanni XXIII, 12 - 15067 Novi Ligure (AL) Gavi Comune: Via Mameli, 44 aGRI seRVICe Tel 0143/73.578 - www.aziendagricolalignolo.it 15066 Gavi (AL) officina riparazione e assistenza Tel 0143/64.27.12 - 64.23.72 Fax 0143/64.32.80 tecnica autorizzato Holland www.comune.gavi.al.it macchine agricole, centro assistenza V. Delle Ghiare, 9 - 15068 Pozzolo Formigaro (AL) ente organizzatore: Consorzio Tutela del Gavi Tel 0143/41.89.08 - [email protected] Hanno collaborato Consorzio Tutela del Gavi GF seRRaMentI con noi: The Round Table serramenti in alluminio e PVC, grate, cancelli, tapparelle , scorrevoli, porte blindate ed interne Strada per S. Agata, 73 omenica 30 agosto a Gavi cui il vino e la sua terra sono i protagonisti. 15060 Castelletto d’Orba (AL) (AL) è in programma la ter- Una giornata ricca di appuntamenti, eventi, Tel 0143/18.70.086 - Cell. 338/92.45.444 Dza edizione dell’evento “Di musiche che trasformano Gavi in un salotto www.serramentigf.it Gavi in Gavi”, promosso dal Con- accogliente in cui winelovers e enocuriosi RaVa antICHI saPoRI sorzio Tutela del Gavi per celebrare provenienti da tutta Italia scoprono quest’an- gastronomia con cucina casalinga, pasta fresca, il territorio e il “Grande Bianco Pie- golo di Piemonte vicino al mare e il Gavi ravioli, tortellini, gnocchi, pansotti fatti a mano Viale Martiri della Benedicta, 40/42/A montese”, in collaborazione con il DOCG abbinato ai sapori della tradizione. 15069 Serravalle Scrivia (AL) Comune di Gavi, le Pro Loco degli Mentre le corti si animano di esperienze e Tel 0143/65.364 11 comuni della denominazione del degustazioni rivive la leggenda della Princi- aZIenDa VItIVInICola ColoMBo GAVI DOCG e l’Ordine Obertengo pessa Gavia, a cui risale la fondazione della tre generazioni di storia, passione e cura dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi città di Gavi. nella coltivazione dell’uva, produzione e gli Amici del Forte. Per il programma completo e aggiornato del- artigianale di tutti i vini Via per Montaldo, 17 - 15070 Trisobbio (AL) Assaggi, degustazioni, performance la manifestazione visitate www.gavi972.it Tel 0143/87.11.34 - www.colombovini.eu in un viaggio sensoriale che accom- oppure www.consorziogavi.com In GaVI DolCe VIta pagna il pubblico alla scoperta di un pizzeria, ristorante, enoteca, tradizione e sto- vino famoso in tutto il mondo, di un Ufficio Stampa ria, menu di terra e mare, servizio ricevimenti, territorio in cui si fondono arte, cul- Consorzio di Tutela del Gavi cerimonie, feste, musica dal vivo tura e enogastronomia e di un pae- Via G. Mameli, 173 - 15066 Gavi (AL) Tel 0143/64.24.53 - www.ingavidolcevita.it saggio unico, dominato dal Forte di Gavi. PastICCeRIa GelateRIa alessIa piccola pasticceria, pasta fresca e secca, Le corti del borgo medioevale e al- torte su prenotazione, disponibili per eventi, cune dimore sono aperte eccezio- gelato artigianale e pastorizzato nalmente al pubblico e allestite a P.za S. Lorenzo, 3 - 15060 Castelletto D’Orba (AL) tema, ciascuna con un proprio rac- Tel 0143/83.04.97 - [email protected] conto per ripercorrere le “Storie del GHIo FoRMaGGI Gavi” in una narrazione che parla di ricerca dei migliori formaggi italiani, Parmigiano Reggiano stagionato oltre 36 mesi, presenti nei eccellenze del luogo, di bellezza del mercati di Novi L., Serravalle S., Gavi e Cassano S. terroir, di unicità delle tradizioni di Via P. Mascagni, 12 - 15067 Novi Ligure (AL) Tel/Fax 0143/79.257 - [email protected] 53
Festa dal 4 al 6 dell’Uva settembre a Festa dell’Uva di Gattinara è nale sfilata per i Corsi cittadini accompagnata diventata un appuntamento fisso dalla Banda. Lche consolida, di anno in anno, la Lungo i corsi del Centro Storico vengono sua posizione di spicco tra le manifesta- allestite le taverne dove è possibile gustare i zioni legate alla vendemmia ed è atteso piatti della tradizione, in un’atmosfera calda da migliaia di persone che affollano le e accogliente. Anche per la 33° edizione sarà vie della Città. predisposto un fitto programma di eventi, che Poche altre manifestazioni sono capaci animeranno il centro storico, spettacoli con di offrire una panoramica così com- artisti di strada e musicisti per le vie del borgo pleta: degustazioni enogastronomiche, e nelle piazze, mostre d’arte, mercatino degli appuntamenti musicali, culturali, mo- hobbisti (sabato e domenica), mostra di moto stre d’arte e design legati al settore d’epoca (sabato), raduno delle 500 e tante vitivinicolo. novità. Nei tre giorni di Festa si mette in mostra Un vortice di sapori, un incalzare di Gli Appuntamenti la “gattinaresità”: accoglienza, allegria e suoni, una rinascita degli elementi senso di appartenenza ad una Comunità quando l’autunno fa ormai capoli- Apertura della Festa con la tradizionale che coinvolge, che è un tutt’uno con le no: il richiamo della Festa dell’Uva sfilata accompagnata dalla banda numerose iniziative che si susseguono di Gattinara non può essere che Musica dal vivo ed intrattenimento in nei tre giorni e rendono questa manife- quell’invito seducente e irresistibile tutta la Città stazione unica nel suo genere. che ognuno ogni anno si attende. Mercatino degli hobbisti Per tre giorni, da oltre un trentennio, Esposizioni di auto e moto d’epoca Musica, esibizioni sportive e DJ set questa manifestazione costituisce il frut- Ufficio Stampa Tutti i giorni sono aperte le taverne dove to di una felice intuizione del Comune Dott. Umberto Stupenengo è possibile degustare i piatti della tradizione che, in collaborazione con Associazioni con menu disponibili sul sito della festa e sodalizi locali, annualmente la propone www.festadelluvagattinara.it in un fine settimana di settembre. L’edizione 2015 prenderà il via venerdì 4 settembre alle ore 18.30 con la tradizio- 54
Gattinara Comune: Corso Valsesia, 119 13045 Gattinara (VC) Tel 0163/82.43.16 www.comune.gattinara.vc.it Fax 0163/82.43.00 ente organizzatore: Comune, Pro Loco Hanno collaborato Dott. Umberto Stupenengo con noi: Foto: Andrea Solidoro Foto Colombo Gattinara 55
Cocco... dal 5 al 6 Wine settembre Gli Appuntamenti Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti tipici delle aziende di Cocconato, del Monferrato e delle delegazioni ospiti Presentazione del territorio vitato, approfondimento sull’ultima annata in commercio Degustazione guidata dedicata alla Barbera d’Asti di Cocconato ed al suo terroir Degustazioni di formaggi, salumi e dolci che accompagnano quelle dei vini 56
CantIna Del Ponte vineria con cucina monfer- rina biologica/biodinamica, prodotti forniti dall’az. agricola Maciot, specialità “Cocconati®” e “Schiciola®” Cocconato Comune: Cortile del Collegio, 3 Tel 0141/90.70.03 Piazza Cavour, 25 - 14023 Cocconato (AT) www.cantinadelponte.it 14023 Cocconato (AT) Tel 0141/90.70.07 Fax 0141/90.76.77 www.comune.cocconato.at.it la BotteGa Della natURa erboristeria, alimenti dietetici, per intolleranze, per celiaci, cosmesi ente organizzatore: Ass. Go Wine e Comune naturale, bio detersivi Via Roma, 62 - 14023 Cocconato (AT) Hanno collaborato Dott.ssa Monica Marello (sindaco), Tel 333/17.30.203 con noi: Silvia Pezzuto, Maria Rosa Nervo aGRItURIsMo osteRIa Della PoMPa n goloso e consolidato even- sieme ad alcuni ospiti, animeranno il banco venite a provare i nostri 86 antipasti nel nostro agriturismo immerso nella to monferrino organizzato d’assaggio allestito lungo la Via Roma: una natura, sopra le colline Udall’associazione Go Wine e virtuale strada del vino, in cui agli assaggi Strada Maroero, 47 - 14023 Cocconato (AT) dal Comune di Cocconato. Le bellez- saranno alternate le degustazioni dei prodotti Tel 0141/60.00.75 www.osteriadellapompa.it ze di questo Comune, a nord di Asti, tipici. In programma, sabato 5 settembre alle saranno valorizzate nei due giorni ore 18.30, un momento di approfondimento CentRo ReVIsIonI aIassa di festa attraverso degustazioni ed interamente riservato alle aziende vinicole di centro revisioni, elettrauto, riparazioni auto, approfondimenti, ospiti e musica che Cocconato, una degustazione guidata dedicata olio, batterie e gomme Via Riva, 35 - 14021 Buttigliera d’Asti (AT) invaderanno il centro storico confer- alla Barbera d’Asti di Cocconato ed al suo Tel 011/99.21.118 mando ancora una volta la vocazio- terroir con la presenza diretta dei produttori www.aiassarevisioni.com ne turistica, le qualità viticole e le a raccontare la loro storia ed il loro vino. Due ContRastI ambizioni enologiche di quella che “Isole del Vino” completeranno l’offerta della dal 1988 con cortesia e passione veste viene definita storicamente come degustazione: il tema ed i protagonisti saranno bambini da 0/16 anni, donna e intimo, aperto domenica mattina la “Riviera del Monferrato”. Sabato le realtà vinicole ed i vini delle altre regioni Via Roma, 92 5 settembre (dalle ore 17 alle 24) e italiane. Il banco d’assaggio dei produttori 14019 Villanova d’Asti (AT) domenica 6 settembre (dalle 16 alle 20) animerà, sabato e domenica, Via Roma e Piazza Tel 0141/94.62.27 il centro storico ospiterà il banco Cavour: la Barbera d’Asti di Cocconato e del aGRItURIsMo CasCIna seRRaMena d’assaggio dei vini e dei prodotti Monferrato, insieme agli altri vini della zona, quiete e semplicità, immersi nel verde tipici delle aziende di Cocconato, del accompagneranno formaggi, salumi e dolci, della campagna gustando gli antichi sapori della cultura contadina Monferrato e delle delegazioni ospiti. che ben esprimono la storica vocazione alla Cascina Serramena Alta, 30 L’evento, che ha registrato sempre gastronomia di qualità della zona e la sua ricca 10020 Riva presso Chieri (TO) crescenti risultati in termini di pub- tradizione della ristorazione. Tel/Fax 011/94.69.184 www.agriturismocascinaserramena.it blico ed aziende espositrici, rappre- senta l’occasione per valorizzare la La redazione di GO WINE steP BY steP PaRRUCCHIeRI viticoltura del territorio di Cocconato tagli personalizzati, servizio spose e cerimonie, trattamenti alla keratina, extension, servizi ed i prodotti tipici che fanno parte tricologici per cute e capelli del patrimonio di queste terre. Le sei Via C. Colombo, 81 - 10020 Cavagnolo (TO) aziende vinicole di Cocconato, in- Tel 011/91.56.289 57
Sagra del dal 10 al 14 Agnolotto settembre e doti di squisitezza organolettica e Parodi e dedita alla ristorazione del tempo, informazioni storiche sull’agnolotto e la delicatezza delle sue prepara- che per primi pare abbiano immortalato in al- che abbiamo qui raccolto e proposto. Lzioni alla Sagra cervettiana omo- cune loro ricette la pasta ripiena che da allora La pasta ripiena in Italia è oggi uno nima sono tradizionalmente note, ma prese il loro stesso nome. Una leggenda, in- dei cardini della cucina tipica; le varie cosa si sa della pasta ripiena più famosa vece, narra il tentativo di conquista fallimen- forme di pasta e di ripieno hanno però d’Italia, quali sono le sue origini? tare del castello del marchese del Monferrato tutte una comune origine nell’agno- Ripercorrendo la storia della specialità da parte dei principi Acaja di Pinerolo. Per lotto piemontese. che il Cervetto ha fatto propria in Vercel- festeggiare, il marchese ordinò di preparare li, quale espressione della tradizione cu- al suo cuoco “Angeloto” un banchetto, ma Daniela Cogo linaria piemontese, si denota un legame le riserve alimentari erano alquanto scarse stretto con quella ligure. Alcuni ricer- e si ingegnò per riutilizzare alcuni avanzi di catori storici sostengono, ma senza fon- carne, tritandoli e avvolgendoli in una sfoglia damenti concreti, che la prima citazione di pasta. Il pranzo così preparato si certa dei Ravioli risale al 1182 quando narra che soddisfò assai il marche- Gli Appuntamenti in un contratto, un fittavolo, di Alben- se, che diede al nuovo piatto il nome ga secondo alcune fonti, si impegnava a di “piat d’Angelot”, da cui si fareb- Inaugurazione mostra e consegna fornire al suo padrone in occasione del- be derivare “Agnolot”. Se il Rione Premio Cecco Leale la vendemmia un pasto per tre persone Cervetto da ben 34 anni fornisce un Inaugurazione ed apertura della sagra; a base anche di ravioli. Più autorevole è prezioso contributo nel tramandare prende il via la cucina del Rione Cervetto con la preparazione degli agnolotti e una citazione del Boccaccio, che verso il valore gastronomico e culinario di altre specialità piemontesi la metà del ‘300 scriveva nel Decamero- dell’agnolotto di carne, esiste una Concorso “Miss Cervetto” ne parlando del Paese di Cuccagna: “… confraternita enogastronomia che Estrazione lotteria Agno-lotto stava genti che niuna altra cosa facevan dal 1973 si dedica alla tutela dell’im- Serate musicali e danzanti con che far maccheroni e ravioli e cuocerli magine della specialità e a garantire concerti dal vivo in brodo di capponi…”. In Gavi alcuni che se ne tramandi la storia: si tratta Nomina della “Lady Cervetto” e storici tra cui Cornelio Desimoni fanno dell’Ordine dei Cavalieri del Raviolo della “Nonna Cervetto” risalire al ‘200” l’origine della famiglia e del Gavi, a cui si deve il merito del- Raviolo, presente nei marchesati di Gavi la raccolta di una buona parte delle 58
Vercelli Comune: Piazza del Municipio, 5 13100 Vercelli Tel 0161/59.61 Fax 0161/59.62.15 www.comune.vercelli.it ente organizzatore: Rione Cervetto ONLUS Hanno collaborato Daniela Cogo con noi: RIstoRante L’EMILIANO taPPeZZeRIa FRatellI Pasella oFFICIna ContI Il PaRtIColaRe liste nozze, articoli regalo, produzione salotti, divani su misure, centro revisioni, meccanica, elettrauto, elegante locale per feste dettaglio casalinghi tende e tessuti, classici e moderni servizio gomme, ricarica condizionatori priv./az., lauree, cresime, comunioni, Piazza Palazzo Vecchio, 11 Corso Garibaldi, 67 Via Torino, 66 battesimi; banqueting e catering 13100 Vercelli 13045 Gattinara (VC) 13047 S. Germano Vercellese (VC) V. Clerico, 27 - 13044 Crescentino (VC) Tel 0161/25.26.25 Tel/Fax 0163/83.45.53 Tel/Fax 0161/95.113 Tel 0161/84.10.60 Fax 0161/60.28.26 [email protected] Cell 347/92.85.759 www.ristoranteilparticolare.com www.lemiliano.it aGnolottI.. e non solo! RIstoRante VeCCHIa BRenta aGRItURIsMo Il CIGno FIGURella produzione propria e rivendita menu ampio e ben assortito, piatti spec. gastronomiche piemontesi, stile di vita che va pasta fresca ed enogastronomia, in tipici della cucina piemontese e curiamo personalmente la produzione oltre la moda, metodo serio, effi- particolare gli agnolotti di Pontestura, stagionali, chiuso martedì di salumi, lardo, coppa, panissa cace, duraturo e 100% naturale per altra pasta ripiena, salami crudi, Via Morosone, 6 - 13100 Vercelli (VC) Via Fuscaglia, 44 perdere peso cacciatorini, salame cotto e altro Tel 0161/25.12.30 - Cell 339/17.58.381 13043 Cigliano (VC) V.le Garibaldi, 29 - 13100 Vercelli (VC) C.so Abbiate, 112 - 13100 Vercelli www.ristorantevecchiabrenta.it Tel 0161/42.42.78 Tel 0161/58.546 Tel 0161/25.55.79 www.cigliano.net/aziende/il_cigno/ Siamo su Facebook www.figurella.it 59
Festa dal 10 al 14 dell’Uva settembre Gli Appuntamenti “Fiera Ossolana” , rassegna commerciale ed artigianale Discoteca “Bakan Pub” e pizzeria Sfilata dei carri allegorici allestiti dai frazionisti di Masera Bande Musicali Gruppi folk provenienti dalle varie località italiane Sabato sera grandioso spettacolo pirotecnico Domenica comici da Zelig e/o Colorado Cafè 60
RIstoRante DIVIn PoRCello salami di produzione propria serviti come antipasto, cucina completa, per tutti, a disposizione alcune camere Frazione Cresta, 11 - 28855 Masera (VB) Masera Comune: Piazza XXV Aprile, 1 Foto De GIUlI MaRCo Tel 0324/35.035 www.divinporcello.it 28855 Masera (VB) macchine fotografiche digitali, Tel. 0324/35.252 Fax 0324/35.993 cresime, stampe digitali www.comune.masera.vb.it servizi nozze, foto tessere, comunioni, P.za A. Dell’Oro, 27 - 28845 Domodossola (VB) ente organizzatore: Comitato Festa dell’Uva, Tel 0324/24.38.47 - www.fotodegiulimarco.com Comune e Pro Loco salI e PIstaCCHI Hanno collaborato Jolanda Zanotti (presidente Pro Loco) bar ristorante biologico, vegano e con noi: Foto: Comitato Festa dell’Uva vegetariano, specialità a KM0, concerti ed eventi culturali P.za del Mercato, 17 - 28845 Domodossola (VB) asce nel lontano 1925 con gruppi folk). Il Comitato organizzatore del- Tel. 0324/48.23.06 - www.saliepistacchi.it l’intento di festeggiare il la festa, sempre attento a quello che di anno Ntermine di tutti i lavori di in anno risulta più gradito ed apprezzato dal FIoRIsta la MIMosa offre un servizio unico e completo per campagna, fino alla vendemmia fi- pubblico, cerca di riproporre - in tempi come le vostre cerimonie con fiori sempre freschi nale, prima del riposo invernale. gli attuali - quelli che erano i semplici e sani e creazioni originali Via Matilde Ceretti, 4 - 28845 Domodossola (VB) È una delle più importanti manife- divertimenti all’aria aperta praticati dai nostri Tel 0324/46.636 stazioni della Provincia e richiama padri e dai nostri nonni, quando non erano www.fioristalamimosa.com grande folla da tutte le Valli Osso- così diffusi e sfruttati i mezzi di comunica- aGRItURIsMo MoonlIGHt lane, dalla Svizzera (sia Canton Ti- zione e trasporto, che ora impongono ritmi ristorante, camere, ottima cantina vini, cino e Vallese), da tutto il Verbano- di vita sempre più frenetici. Lo staff lavora aperto tutti i giorni, orari: lun-giov 8-14, Cusio-Ossola e dalle province di alacremente per molti mesi durante l’anno ven-dom 8-24 Via Paolo Ferraris, 50 - 28855 Masera (VB) Milano, Varese, Pavia, Novara, per assicurare, sia sotto l’aspetto dello svago Tel 0324/23.28.79 - Cell. 335/52.49.015 Vercelli ed altre ancora. sia in quello gastronomico, nonché culturale La Festa è accompagnata dalle ve- e delle tradizioni, dei sani momenti di intrat- FeRRaMenta MosonI ReMIGIo glie danzanti previste tutte le sere tenimento a tutti i partecipanti della festa, vasto assortimento, stufe a legna/pellet, per la durata della festa, dalla degu- grandi e piccini. Il ricavato viene successi- elettrodomestici e casalinghi stazione di vini e prodotti tipici lo- vamente distribuito a pioggia alle numerose Via Roma, 20 - 28845 Domodossola (VB) Tel 0324/24.29.59 - www.ferramentamosoni.com cali proposte dall’Enoteca La Canva associazioni del Paese, che utilizzano queste e presentati da sommelier ed assag- oblazioni per migliorare le loro dotazioni, latteRIa VIGeZZIna immersa nella splendida natura di giatori di vini del V.C.O., ma non strutture o quant’altro necessario al prose- Val Vigezzo, prod. burro, ricotta, yogurt solo. È un’occasione importante per guimento delle loro attività. fresco e molti formaggi vaccini e caprini le mostre di pittura e fotografia V. Belcastro, 1 - 28857 Santa Maria Maggiore (VB) (nell’Oratorio di S. Abbondio, a lato Il Comitato Festa dell’Uva Tel/Fax 0324/94.733 - www.latteriavigezzina.it della Parrocchia all’ingresso del pa- RIst. - PIZZ. Il CentRo ese), per le specialità gastronomiche spec. pesce, carne su pietra, cucina egiziana ed italiana, menu turistico a pranzo (apprezzatissima la grigliata mista, € 10, zona centro - Piazza Caduti II Risorgimento, 2/4 specialmente il “mutun à la saü”) e 28845 Domodossola (VB) - Tel 0324/28.10.48 per le tradizioni (sfilata dei carri e www.ristoranteilcentrodomodossola.com 61
Festival delle dal 12 al 13 Sagre settembre iente come il vino identifica nel le vie della città, animata da più di tremila mondo Asti e la sua provincia. figuranti in autentici abiti d’epoca, trattori, NPer rendere omaggio in patria arnesi del mestiere, che rappresentano i valori a questo ambasciatore universale, da 40 e le tradizioni di questa magnifica terra. La anni si celebra ogni seconda domenica sfilata è l’appuntamento fisso per coloro che di settembre, sotto il segno della Douja ogni anno vogliono assaporare il gusto del- d’Or, il Festival delle Sagre, una grande le cose semplici di un tempo, dei personaggi giornata di festa che è stata definita “la della campagna più vera rappresentazione di vita conta- dina”. Oltre 40 pro-loco della provincia di Asti propongono le loro specialità Dal sito www.doujador.it gastronomiche, accompagnate da vini DOC astigiani, nel ristorante all’aper- to che è arricchito dai caratte- Gli Appuntamenti ristici bicchieri di vetro da osteria, dai piatti di Il sabato, anteprima del Festival delle carta e dalle posate di Sagre: in P.za Campo del Palio le Pro Loco materiale biodegradabi- servono le loro specialità gastronomiche La domenica, partenza sfilata con tremila le, simbolo del passato e del personaggi sui carri trainati da trattori, futuro allo stesso tempo, il tutto buoi e cavalli, rappresentano le scene impreziosito da ombrelloni e colo- più significative della vita e dell’antica rate tovaglie che arredano la piazza civiltà contadina Nel “villaggio gastronomico” di P.za Campo insieme alle casette delle pro-loco, del Palio inizia la distribuzione al pubblico conferendo all’insieme quel pizzico dell’imponente menu di cucina di campagna di allegria e gioiosità che renderan- realizzato dalle oltre 40 Pro Loco Momenti di intrattenimento a cura no il Festival delle Sagre una gior- dei gruppi musicali nata memorabile. Il tutto dopo la suggestiva sfilata che si snoda per 62
Asti Comune: Piazza San Secondo 1 14100 Asti Tel 0141/39.91.11 Ente organizzatore: www.comune.asti.it CCIAA di Asti HOTEL CAVOUR AZ. AGR. PONTE BALLERINE AZIENDA AGRICOLA CUNIBERTO rinnovato, camere con Wi-Fi, produzione e vendita diretta vendita ingr./dett., piante da a 50 metri dalla stazione di miele, vini ed originali idee libri, giornali e riviste, fumetti, DVD, esterno/interno, gerani annuali, ferroviaria e dal centro regalo per ogni occasione giochi, articoli regalo servizio matrimoni, realizzazione Piazza Marconi, 18 Frazione Lavezzole, 32/A c/o C.C. Il Nuovo Borgo - C.so Casale, 319 giardini, manutenzione aree verdi 14100 Asti (AT) 14015 San Damiano d’Asti (AT) 14100 Asti (AT) - Tel 0141/47.04.55 Via Scotti, 104 - Frazione Motta Tel 0141/53.02.223 Tel 0141/97.56.15 [email protected] 14055 Costigliole d’Asti (AT) www.hotelcavour-asti.com www.mondadoristore.it www.ponteballerine.it Tel/Fax 0141/96.92.97 AGRIT. LA TOPIA DEL CAPORALE MACELLERIA MURARO MASSIMO PASTICCERIA G.N.B GIOKIAMO cucina tipica piemontese, menu carni piemontesi, polleria, pasticceria fresca e secca, negozio giocattoli per bambini, fisso, serate a tema, specialità fritto salumeria, produzione propria di amaretti, nocciole , mandorle, 140 mq di esposizione, misto, bagna cauda salsiccia, roast beef, vitello tonnato polentine, torte di nocciole, tabaccheria e edicola Località Valle Tanaro, 54 Via Petrarca, 34 - 14100 Asti panettoni e colombe Corso Roma, 57/B Fraz. S. Marzanotto - 14100 Asti (AT) Tel 0141/21.08.29 Via Malta, 24 - 14100 Asti 14015 San Damiano d’Asti (AT) Tel 333/48.98.181 Tel 0141/55.72.91 Tel 0141/97.51.67 www.latopiadelcaporale.com www.pasticceriagnbasti.it 63
Festa terzo fine dell’Uva settimana di settembre Gli Appuntamenti Concerti ed eventi in piazza Sfilata di apertura con la partecipazione della Banda Musicale di Caluso, della Ninfa Albaluce 2014 accompagnata dalla Credenza Vinicola, dai Rioni, Frazioni e rappresentanze delle Associazioni sportive nelle vie del centro storico Premiazione Concorso Enologico “Grappolo d’oro” edizione 2015 Santa messa e proclamazione Ninfa Albaluce 2015 Apertura “Veje Píole” e sfilata dei Rioni e delle Frazioni con i loro carri, della Ninfa Albaluce 2015 e dei gruppi Folkloristici per le vie cittadine 64
GastRonoMIa PRIMaVeRa produzione gastronomia tipica piemontese e pasta fresca artigianale ideali per feste e sagre paesane Via Lusiglièi, 4 - 10090 S. Giusto Canavese (TO) Caluso Comune: Piazza Valperga, 2 www.gastronomiaprimavera.it Tel 0124/49.36.72 10014 Caluso (TO) teCnotel Tel 011/98.94.970 Fax 011/98.31.553 cellulari, ritiro usati, riparazioni in sede e in www.comune.caluso.to.it all’interno del Centro Comm.le COOP, vendita giornata cellulari e PC ente organizzatore: Pro Caluso² C.so Galileo Ferraris, 191 - 10034 Chivasso (TO) Tel 011/69.97.862 - www.tecnotel-chivasso.it IMPResa eDIle lonGo GIanCaRlo oltre 40 anni d’esperienza nel settore dell’edilizia, costruzioni e restauri Via Roma, 94 - 14024 Moncucco Torinese (AT) a festa dell’uva di Caluso da cui i gruppi a piedi, rappresentanti di tutte Tel 338/75.74.837 - [email protected] più di ottant’anni richiama le Frazioni e Rioni di Caluso, si sfideranno Lmigliaia di visitatori in cer- per le vie del paese sfilando e gareggiando Hotel RIstoRante eRBalUCe 40 camere moderne, strutture per disabili, ca di divertimento e del buon vino. nel palio, assieme ai Buoni vini Canavesani cerimonie e sala riunioni Nella cittadina canavesana si festeg- (il Passito di Caluso, l’Erbaluce di Caluso ed Via Nuova Circonvallazione, 1 10014 Caluso (TO) gia uno dei migliori vini piemontesi il Cuveè Erbaluce, spumante nato da questi Tel 011/98.91.503 - www.hotel-erbaluce.com “L’erbaluce di Caluso” insieme ad un acini pregiati), il buon cibo e il divertimento prodotto agricolo “l’uva Erbaluce”, permetteranno al visitatore di provare sensa- Casa Della Foto fotografia, sviluppo e stampa motivo di orgoglio per tutto il Ca- zioni impareggiabili. Nuovamente, l’uva e il Via Cotonificio, 35 - 10019 Strambino (TO) navese. Il programma delle ultime vino saranno protagonisti. La festa dell’Uva Tel 380/14.42.587 edizioni, contornate da vari eventi di Caluso, infatti, non vuole essere solo una salUMIFICIo naDIa artistici e musicali, vede come punti “sagra”, ma un momento di celebrazione di macello e vendita diretta salienti la sfilata, il palio, l’incoro- un modo di vivere e di intendere la terra. Un nello stabilimento nazione della Ninfa Albaluce, il tor- evento che esalta il suo territorio e tutto ciò Via Pasubio, 50 - 10014 Caluso (TO) Tel 011/98.33.478 neo calcistico tra i Rioni e la premia- che esso ha da offrire. www.salumificionadia.com zione delle varie gare e concorsi che avvengono durante la manifestazio- L’OASI VERDE azienda agricola, macelleria “Km 0”, ne. Oltre alla classica carrellata di La Redazione agrigriglieria con possibilità di festeggiare eventi che allietano tutti i visitatori, eventi e visitare i nostri animali il nuovo direttivo della Pro Caluso², Strada Foglizzo-Montalenghe, snc 10090 San Giorgio Canavese (TO) associazione organizzatrice della Cell 333/34.88.821 - 393/81.18.833 Festa, sfruttando la gioventù dalla Siamo su Facebook quale è composta, cercherà di inno- na FoCaCCIa vare la manifestazione dandole una focacceria di alta qualità, ventata di aria fresca, il nuovo e la solo lievitazione naturale tradizione insieme daranno all’even- Str Casale, 23 - Frazione Castelrosso to un’impostazione unica, da vivere. 10034 Chivasso (TO) Tel 011/42.70.360 L’allegria e la sana competizione con Siamo su Facebook 65
Cheese dal 18 al 21 settembre heese, l’evento biennale dedicato alle forme del latte e al mondo Cdei formaggi, approda a Bra per la sua decima edizione. La manifestazione, organizzata da Città di Bra, Slow Food Italia in collaborazio- ne con Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si prepara a invade- re il comune d’origine dell’associazione della chiocciola, in provincia di Cuneo, con centinaia tra pastori, casari, affinatori e la migliore produzione casearia. Tantissimi saranno i formaggi presenti nella Gran Sala delle degustazioni; nel Gli Appuntamenti 2013 un terzo dei presenti proveniva dal- le Isole Britanniche, ospiti d’onore all’e- Il sabato, anteprima del Festival delle vento braidese. Accompagnati dalle eti- Food. Forme del latte ma non solo; Sagre: in P.za Campo del Palio le Pro Loco chette dell’Enoteca, durante la scoperta e per quattro giorni di grande festa del servono le loro specialità gastronomiche La domenica, partenza sfilata con tremila l’assaggio dei formaggi ci saranno anche palato si varcheranno i confini di Bra personaggi sui carri trainati da trattori, alcuni interessanti Laboratori del Gusto con laboratori e tante iniziative. Info buoi e cavalli, rappresentano le scene che spazieranno in diverse aree temati- su www.cheese.slowfood.it. più significative della vita e dell’antica che. Momenti di approfondimento saran- civiltà contadina Nel “villaggio gastronomico” di P.za Campo no invece proposti all’interno dello stand La Redazione del Palio inizia la distribuzione al pubblico Slow Food, mentre chi vorrà incontrare i dell’imponente menu di cucina di campagna produttori e scegliere tra leccornie in ar- realizzato dalle oltre 40 Pro Loco Momenti di intrattenimento a cura rivo da tutto il mondo avrà a disposizione dei gruppi musicali il Mercato dei Formaggi, la via degli Af- finatori e le bancarelle dei Presidi Slow 66
Bra Comune: Piazza Caduti per la Libertà, 14 12042 Bra (CN) Tel 0172/43.81.11 Comune, Slow Food ente organizzatore: www.comune.bra.cn.it Pasta FResCa PastICCeRIa ColVetta GRIMalDI PanIFICIo FaGnola area benessere viso/corpo, dal 1976 professionalità e cortesia gastronomia dal 1968, ravioli, panificio, panetteria e pasticceria al vostro servizio, un ritrovo di dolci cromoterapia, laser estetico, mascara tentazioni e creazioni di qualità tagliatelle, gnocchi, agnolotti al plin e Viale Madonna dei Fiori, 44 semipermanente, smalti Shellac, C.so IV Novembre, 2 tajarin al coltello, a voi il parere 12042 Bra (CN) ricostruzione unghie, solarium Via V. Emanuele, 71 Via Adua, 1/A - 12042 Bra (CN) 12042 Bra (CN) 12042 Bra (CN) Tel 0172/41.25.66 Tel 0172/44.909 Tel 0172/42.24.17 Tel 0172/44.326 RIstoRante PIZZeRIa Il FaRo la ZeBRa a PoIs aUtoCaRRoZZeRIa sM POWER WASH pizzeria, cucina mediterranea, baby parking per bambini riparazioni auto/moto, attrezzato per lavaggio int./est. di pesce, menu tipici locali, 0-6 anni, ambiente sicuro, verniciatura, restauro auto mezzi come trasporto animali vivi, 90 coperti, giovedì serata tipica colorato, familiare, laboratori creativi, d’epoca, sostituzione e riparazione cisterne, frigo, centinati, piemontese letture animate cristalli, car wrapping auto, camper Via Felice Merlo, 7/9 Via Vittorio Emanuele, 285 V. dell’Artigianato, 5/A - 12042 Bra (CN) V. D. Ghiglione 14 - 12045 Fossano (CN) 12045 Fossano (CN) 12042 Bra (CN) - Cell 333/73.24.594 Tel 0172/41.16.86 Cell 348/17.31.915 Tell 0172/69.56.01 www.carrozzeriasmsnc.it [email protected] www.powerwashdibelvisosebastian.com 67
Meliga dal 25 al 27 Day settembre Gli Appuntamenti Vendita Paste di Meliga di Sant’Ambrogio (marchio registrato) prodotte con gli ingredienti di un tempo Sfilata storica dei personaggi “Alessandro Neveaux e Lucia Chichizola” nel centro città Apertura “Percorsi del Gusto” a cura dei commercianti di Sant’Ambrogio Fiera Artigianale e Gastronomica Concorso di bellezza “Miss Meliga” Eventi e spettacoli di intrattenimento per adulti e bambini Musica dal vivo, DJ Set e concerti 68
saPoRDIVIno vini in bottiglia, vini sfusi, liquori, pasta, riso e cioccolato C.so Moncenisio, 82 - 10057 S. Ambrogio (TO) Tel 011/93.52.547 Sant’Ambrogio Comune: Piazza XXV Aprile, 4 MaCelleRIa Da CRIstIna www.sapordivino.it 10057 Sant’Ambrogio di Torino (TO) carni bovine, suine, ovine, caprine, equine, Fax 011/93.93.53 Tel 011/93.24.411 macelleria salumeria, lavorazione artigianale www.comune.santambrogioditorino.to.it salami, prod. pronti a cuocere di Torino ente organizzatore: Associazione Commercianti e Cell 349/56.60.409 - Via Umberto I, 112 10057 Sant’Ambrogio di Torino (TO) Artigiani Satn’Ambrogio di Torino Hanno collaborato Barbara Riva (presidente Ass. Comm.) RIstoRante PIZZeRIa MaMMa oCa carne e pesce, pizza, prosciutto Pata Negra con noi: Agrippina Singarella e altre specialità Via Rivera, 56 - 10040 Almese (TO) Tel 011/93.52.975 na manifestazione nata nel posta da espositori di nicchia che promuovono le 2008 e fortemente voluta e or- eccellenze di vari settori; di rilievo il concorso di aGRIBIsCotto Uganizzata dall’Associazione bellezza “MISS MELIGA”, ottimo trampolino di specialità melicotti, pane di farro e a lievito madre, panettoni, biscotti, grissini, farine Commercianti e Artigiani di Sant’Am- lancio che ha permesso alle vincitrici di accede- macinate a pietra brogio, per promuovere il prodotto della re ad importanti Concorsi di Bellezza nazionali Piazza Cavour, 8 - 10044 Pianezza (TO) “Pasta di Meliga”, anticamente cono- come Miss Italia. Durante i tre giorni numerosi Cell 339/49.83.951 www.ilfornoagribiscotto.it sciuto e tipicamente proposto negli ap- appuntamenti con i “Percorsi del Gusto”, concerti puntamenti salienti del paese. Nel corso e musica dal vivo, raduno di Vespe e auto storiche CIClI sUMIn dal 1963 le migliori dei 7 anni, la manifestazione ha avuto un e numerosissime attrazioni per i più piccoli. marche di MTB e biciclette da strada, accessori, evoluzione notevole fino ad arrivare ad Il “Prodotto Tipico” non è solo prodotto alimen- concessionario ufficiale Scott un picco di presenze nel 2014 pari a cir- tare, è il risultato di un territorio delle sue risorse Via Antica di Francia, 9 10057 Sant’Ambrogio di Torino (TO) ca 45.000 persone esaltando il prodotto naturali e umane. Di origine antica, si vuole che Tel 011/93.91.62 - ww.ciclisumindario.it da cui è nata la sagra. Vuole essere una siano nati per necessità di fronte ad un cattivo manifestazione con rilevanza pubblica raccolto che aveva fatto salire alle stelle il prezzo Il neGoZIetto vendita pane, prodotti di latteria e salumeria, e finalità di promozione sociale e turi- del frumento. I fornai cominciarono quindi a me- assortimento di vini, liquori e prodotti locali, stica, ma soprattutto di valorizzazione scolare il fior di farina (oggi definito farina “00”) servizio a domicilio gratuito delle potenzialità naturalistiche, cultu- con il fumetto di mais, cioè con la farina ricavata Via Selvaggio, 10 - 10050 Coazze (TO) Tel/Fax 011/93.49.547 rali, artistiche , storiche ed enogastrono- dal mais macinata finissima, del tipo non utiliz- Siamo su Facebook miche del territorio. Patrocinata da Co- zabile per la polenta ma destinata a confezionare PUnto leGno mune e Regione ha ottenuto la qualifica dolci. Si sa che le Paste di Meliga sono ottime, vendita e posa specializzata di infissi in PVC, evento regionale inserendosi nel quadro gustate con lo zabaione; altrettanto antico è l’uso alluminio/legno, legno, porte interne, delle migliori manifestazioni piemonte- di mangiarle con un davanti un bicchiere di vino portoncini blindati, scale si. La manifestazione viene aperta alla passito o di moscato o di dolcetto, come vuole la Via Cuminie, 10 - 10040 Villar Dora (TO) Tel 011/93.52.708 presenza dei personaggi storici “Ales- tradizione che ricorda Camillo Benso Conte di www.puntolegnovillardora.com sandro Neveaux e Lucia Chichizola Cavour finire sempre il pasto con 2 Paste di Me- oRtoFRUtta ValMessa in Neveaux” benefattori del paese, e si liga e un goccio di Barolo chinato. attività nata nel 1956 operante nei mercati della articola nel centro storico con la “Fiera bassa Val di Susa, vendita ingrosso/dettaglio Enogastronomica e Artigianale” com- L’Associazione Commercianti e Artigiani Borgata Ruatta, 33/BIS - 10040 Rubiana (TO) Cell 338/74.06279 - [email protected] 69
Fiera Nazionale dal 3 al 4 della ottobre Trippa a Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri rappresenta un evento Lsocio-culturale di altissimo impat- to. Si tiene nel mese di ottobre di ogni anno ed eredita la ricca e gloriosa tradizione del- la “Fera Dij Subiet” che si teneva a Mon- calieri fino al 2008. La Fiera si presenta come una manifestazione festosa, allegra e ricca di presenze di prodotti enogastrono- mici tipici del territorio locale e regionale in generale. Lo scopo prefissato è quello di diffondere a livello nazionale e internazio- nale la conoscenza dell’eccellenza alimen- tare, culinaria e culturale dei prodotti tipici Gli Appuntamenti di queste terre ma non solo. Sono infatti previsti vari stand enogastronomici, dove Spettacoli, balli, animazione e vengono presentati diversi prodotti tipici di assaggiare la trippa. Vengono distri- dimostrazioni negli spazi della fiera di varie regioni dando la possibilità di co- buite porzioni di Trippa accompagna- Degustazione dei prodotti tipici noscere o assaggiare nuovi gusti e nuovi te dal pane e da un buon bicchiere di del territorio e non solo sapori. La caratteristica più eclatante del- vino. Oltre alla Trippa “tradizionale”, Musica dal vivo ed eventi sportivi la manifestazione, che raccoglie ad ogni durante la manifestazione è possibile Distribuzione della Trippa edizione un pubblico sempre più vasto e degustare anche un prodotto “deriva- Raduno Harley-Davidson stimato intorno alle diecimila presenze, è to” e legato alla cultura enogastrono- Apertura domenicale con sfilata degli il pentolone da “Guinnes dei primati” della mica della Città. Malgrado il nome, sbandieratori e musica Trippa in piazza (2800 Kg). Questo è un la “Tripa ‘d Muncalè” è una sorta di Workshop e laboratori momento sempre di grande coinvolgimen- “salame” prodotto con parti di stoma- to e, alle 12.30 circa, si “aprono le danze” ci suini. A Moncalieri, la successiva formando una lunga fila di gente in attesa evoluzione medioevale delle tecniche 70
Moncalieri Comune: Piazza Vittorio Emanuele II, 2 10024 Moncalieri (TO) Tel. 011/64.01.411 Fax 011/64.12.46 www.comune.moncalieri.to.it ente organizzatore: Associazione per la Valorizzazione della Trippa di Moncalieri FInottI tIZIano DeCoRaZIonI PoRCella RIstoRante PIZZeRIa Da ZIo aGRItURIsMo la PatUana asCensoRI tinteggiature, smaltature, degustazione pizza, cucina casalinga, ristorante tipico con caminetto e assistenza e vendita, manutenzione, posa stucchi, stucco antico, spatolati, pizzeria e cucina senza glutine, forno a legna, cucina piemontese, riparazione, montaggio di acensori velature, invecchiamenti, tappezzerie chiuso giovedì prodotti di produzione propria, e montacarichi Via Vittorio Veneto, 25 V. Superga, 18 - 10042 Nichelino (TO) formaggi tipici, menu fisso, serate a Via Carducci, 5 - 10042 Nichelino (TO) 10028 Trofarello (TO) Tel 011/06.76.603 tema, fattoria didattica Tel 011/62.46.62 Tel 345/32.44.896 Cell. 320/34.92.018 Via San Francesco D’Assisi, 178 [email protected] www.pizzeriadazio.com 10094 Giaveno (TO) sIsteMI DI BIssaCCo DesIGn Tel 011/93.77.182 sICUReZZa serramenti, porte interne, vetrate, www.lapatuana.it installazione e manutenzione armadiature, chiusure di sicurezza, impianti, antifurto, telecamere, protezioni solari, pavimenti int/est vendita capi abbigliamento a prezzi antincendio, preventivi gratuiti Via Stupinigi, 10/C convenienti di grandi marche Via P.Cossa, 58/A - 10146 Torino 10042 Nichelino (TO) Via Torino, 407 - 10042 Nichelino (TO) Tel 011/58.33.244 - Cell 338/77.65.595 Tel 011/62.07.303 Cell 329/72.16.147 Siamo su Facebook www.dadostyleoutlet.com www.bissaccodesignserramenti.it 71
di lavorazione dell’insaccato ha portato a com- primere la “salsiccia di trippa”, fino a creare una sorta di “salame di trippa” (altro termine sovente utilizzato per indicare la specialità moncalierese). Si presenta di colore roseo chia- ro e viene servita affettata, spesso condita con soli olio e spezie. In questa due giorni di gu- sto e divertimento, ricordiamo che l’impegno degli organizzatori non è riservato soltanto alla promozione della Trippa, ma ha anche un valore altamente nobile. È infatti un modo per ricordare il suo fondatore, nonché socio de “La Tripa ‘d Muncalè”, Luca Casto, tragicamente scomparso in un incidente stradale il 24 feb- braio del 2011. Il ricavato viene devoluto alla fondazione intitolata a suo nome, che si prodi- ga principalmente nell’assistenza alle persone che versano in condizioni economiche disagia- te e nel sostegno, tramite l’istituzione di appo- site borse di studio, alla formazione di attività artigiane, corsi di formazione e sviluppo dell’i- struzione e della cultura per gli studenti meno abbienti. Un’iniziativa dalle caratteristiche pre- ziose, quella della Fiera dedicata alla Trippa, che noi della redazione abbiamo avuto l’onore di conoscere e poter promuovere, aspettando con entusiasmo il suo arrivo. La Redazione 72
Nel centro storico di Beinasco, sotto lo sguardo della torre medievale, ecco il Rosso di Sera! Al primo piano di una scarlatta antica cascina, potre- te godere di un ambiente accogliente, informale, ma nello stesso tempo ricercato e di buon gusto. Rosso. Come la carne alla griglia proveniente dalla nostra macelleria, preparata nella cucina a vista che domina sulla sala, dove la freschezza, la trasparenza e l’alta qualità della materia prima vengono esaltate da preparazioni semplici e curate che vogliamo condividere con voi! Corso Cavour, 17/9 10092 Beinasco (TO) Tel. 011 34 99 005 Cell. 331 65 96 383 a pranzo da lunedì a venerdì dalle 12.15 alle 14.30 a cena da martedì a domenica dalle 19.30 alle 23.00 da lunedì a sabato 8.30 - 13.00 / 16.00 - 19.30 mercoledì 8.30 - 13.00 La nostra macelleria è ormai un punto di riferimento per i buongustai beinaschesi e non. Proponiamo prevalentemente prodotti del territorio, in un ‘ottica di genuinità e sostenibilità, sempre con un’ attenzione particolare per la freschezza e la qualità. Le nostre carni rosse e bianche sono selezionate, non da meno è la scelta di salumi e formaggi, dove potrete trovare prodotti di prim’ordine. Inoltre vini dalle etichette importanti, barattoli di sott’olio e conserve del territorio, gastronomia fresca e tanto altro, perché il piacere della tavola comincia quando si fa la spesa! Provare per credere! www.ilrossodisera.com
primi due Fungo in Festa fine settimana di ottobre Gli Appuntamenti Mercato dei funghi freschi spontanei a cura dei Boulajour della Val Sangone Mercato dei prodotti locali Stand di degustazione di funghi a cura della Pro Loco Menu e piatti a base di funghi nei ristoranti e trattorie Incontri ed eventi culturali, enogastronomici, musicali Ufficio Informazioni turistiche comunali: Piazza San Lorenzo, 34 - 10094 Giaveno Tel. 011.9374053 - [email protected] 74
RIstoRante Il MUlIno da 10 anni cucina curata e cortesia, cucina tradizionale piemontese che cambia con la stagione, dehor estivo Via Balegno,2 - 10040 Rivalta di Torino (TO) Giaveno Comune: Via Francesco Marchini, 2 [email protected] Tel 011/90.91.002 - Cell 339/69.12.727 10094 Giaveno (TO) aZIenDa aGRICola BaRone FeDeRICo Tel 011/93.26.400 Fax 011/93.64.039 legna da ardere www.giaveno.it produzione e vendita di frutta e verdura, Via Tortorello, 58 - 10094 Giaveno (TO) ente organizzatore: Città di Giaveno, Ass. Turistica Tel 333/30.03.206 - www.aziendabarone.it Pro Loco di Giaveno aGRIFoRMaGGeRIa PURa CRaVa Hanno collaborato Ufficio Segreteria e produzione e vendita con degustazione di con noi: Staff del Sindaco formaggi caprini a latte crudo Via Gibbione,20 - 10040 Val Della Torre (TO) Cell 339/58.34.156 - Fax 011/96.81.150 icca di boschi e di acque cato con esemplari raccolti nei boschi del www.agriformaggeria.it Giaveno presidia l’intera Val territorio. RSangone. Roccaforte sabauda Menu e piatti a tutto fungo vengono proposti BaR CReMeRIa RelaX Dal 1990 produzione propria di gelati, sfiziose crepes e villa di delizie della nobiltà su- nei ristoranti, nelle trattorie e locali del capo- dolci e salate, buffet, sala fumatori, balpina, tra Ottocento e Novecento luogo della Val Sangone e in borgata, degu- simpatia e cortesia, chiuso lunedì Via Cuminiè, 38 - 10040 Villar Dora (TO) diventa luogo di villeggiatura per i stazioni in piazza, mostre micologiche, incon- Cell 011/93.51.517 - www.gelateriarelax-to.it torinesi, vocazione che possiede an- tri ed escursioni arricchiscono il programma cora oggi. In virtù della sua posizione della manifestazione. Nelle domenica di festa aUtoCaRRoZZeRIa tICIno la nostra motivazione porta sempre a Giaveno è perfetto connubio di natu- la città presenta anche la fiera commerciale soddisfare il cliente, noi amiamo ra, storia e cultura e semplici preli- d’autunno (il 4 ottobre) e il mercato dei pro- riconsegnare le auto come nuove bati prodotti locali fra cui il fungo, dotti del territorio con musica, spettacolo, Via Ticino, 3 - 10045 Piossasco (TO) Tel 011/90.68.680 - Cell. 333/84.87.560 aspetti che consolidano la sua voca- animazione (11 ottobre). www.autocarrozzeriaticino.com zione turistica. Nel periodo si svolgerà anche la “Fiera del li- Il nome di Giaveno è da sempre lega- bro”, alla seconda edizione, un’occasione per aZIenDa aGRICola MoRatto MaRCo vendita diretta carni bovine e suine, to al “Re del sottobosco” e grazie alla avvicinare e scoprire autori locali, letteratura, preparati e pronti a cuocere, stagionati storicità e continuità del mercato dei saggi e guide, il mondo dei libri per bambini e e alimenti già cotti funghi freschi spontanei può consi- ragazzi ed incontrare autori rinomati. Str. Villar Basso, 47 - 10040 Cumiana (TO) Tel/Fax 011/90.70.153 - www.moratto.to.it derarsi a pieno titolo la “Capitale del Da visitare il Museo Civico del Fungo, Cen- fungo”. tro di Documentazione del bosco e del fungo, FRanCo PeRReRo alMese dalla metà degli anni ’90 Nel mese di ottobre all’attrattività punto di riferimento permanente sui funghi, prodotti per agricoltura, delle bancarelle di funghi si unisce sul patrimonio boschivo e sul territorio giardino, riscaldamento, enologia, bricolage, la festa e la possibilità di degustare montano. 1000 mq di esposizione il prelibato prodotto in ristoranti e Il Museo è costituito da un’area documenta- Via Rivera, 116 - 10040 Almese (TO) Tel 011/93.51.362 - www.francoperrero.com trattorie. le con “alberi” e specie fungine, da pannelli Durante il periodo lungo la passeg- illustrativi e un angolo dedicato alla visione taCHIs s.R.l. pratiche auto, revisioni e gommista in Via Cuminie giata di via Coazze in presenza di del video documentario “Andar per Funghi”. 29/A - 10040 Villar Dora (TO) - Tel 011/93.59.662 r.a. prodotto tutti i giorni i “Boulajour”, centro revisioni veicoli, gommista in Via della Praia i cercatori di funghi animano il mer- L’Assessorato al Turismo 6/D - 10090 Ferriera di Buttigliera Alta (TO) Tel 011/93.48.146 r.a. - www.tachisrevisioni.it 75
Galà della Castagna dal 9 all’11 ottobre d’Oro l Galà della Castagna d’Oro raggiun- ge un prestigioso traguardo tagliando Iil nastro della 27° edizione. L’inau- gurazione della manifestazione avviene il venerdì sera con la cena di gala, pre- parata da chef stellati, che offre un menu raffinato a base di prodotti tipici di qua- lità. Il Galà resta una kermesse ricca di eventi che anima Frabosa Sottana dal venerdì alla domenica. Teatro della ma- nifestazione è il Galà Palace, struttura polivalente capace di ospitare oltre 500 persone. Nel cuore del paese, il sabato e la domenica, si svolge un ricco mercato Gli Appuntamenti enogastronomico e di artigianato con nu- merose bancarelle e stand selezionati. È Cena di gala a cura di chef stellati l’opportunità, per gli innumerevoli turisti tivi e dei personaggi dello spettacolo Apertura degli stands commerciali che arrivano per l’occasione, di poter co- distintisi nell’anno. Nelle edizioni con esposizione e vendita di prodotti tipici noscere ed apprezzare i prodotti pregiati fin qui svolte sono stati numerosi i del Mondolè come: formaggi della Valle Maudagna e delle Valli Mon- big dello spettacolo premiati (oltre Raschera e Mondolè, coltelli fatti regalesi: dalle castagne a tutti i prodotti duecento), da Paolo Bonolis a Mau- a mano, miele, grappe e liquore derivati, dai formaggi quali il Raschera rizio Crozza, tra gli sportivi famosi alla camomilla, crema di marroni, funghi e caldarroste ed il Mondolè, al miele, la crema di mar- da Mario Cipollini a Massimiliano Consegna del premio “Castagna d’Oro” roni, le grappe ed il liquore di camomilla, Rosolino. Durante tutta la giornata agli sportivi e ai personaggi oltre ai funghi di cui il territorio è molto vengono distribuite calde e fragranti dello spettacolo distintisi nel 2015 ricco. La domenica è il momento in cui caldarroste. Per maggiori informazioni la manifestazione raggiunge il suo apice, [email protected] infatti avviene la premiazione degli spor- La Redazione 76
Frabosa Comune: Via IV Novembre, 12 12083 Frabosa Sottana (CN) Tel 0174/24.44.81-2 Fax 0174/24.47.30 Sottana ente organizzatore: www.comune.frabosa-sottana.cn.it Associazione Turistica Mondolè Hanno collaborato Infopoint Mondolè con noi: BaR GelateRIa lURIsIa MaCelleRIa ReVellI Donan Castle aZ. aGRItURIstICa lUnGaseRRa locale storico, saletta d’arte, da tre generazioni carni di vitelloni PUB PIZZeRIa RIstoRante az. agricola con coltiv. ortaggi, allev. gusti gelato legati al territorio (vini, piemontesi femmine, allevati da noi forno a legna, ampio dehor estivo, asini e muli, pernottamento in cha- erbe e formaggi), sorbetti di frutta con alimentazione naturale, serate a tema ed intrattenimento, let autonomi, fattorie didattiche fresca, dehor estivo specialità Bala d’Asu associato Sky sport Fraz. Vigna, 2/BIS Via L. Einaudi, 2 - 12084 Mondovì (CN) Via Roma, 66 Via Gosi, 40 12013 Chiusa Di Pesio (CN) Tel 0174/43.525 12080 Monastero di Vasco (CN) 12083 Frabosa Sottana (CN) Tel 017173.45.14 - Fax 0171/73.58.78 www.gelaterialurisia.it Tel 0174/34.55.22 Tel 0174/68.91.15 - www.baledasu.it www.lungaserra.com AZ. AGR. BRICCO DEL CUCU’ I saPoRI Del CasCIna lIsInDRea Il BotteGone degustazioni e visite in cantina BoRGo VeCCHIo vendita diretta di carne bovina vendita funghi, lavorazione, su prenotazione, negozio on line cucina piemontese da asporto, piemontese Coalvi, coniglio grigio di commercializzazione e su www.briccocucu.com/negozio ravioli, gnocchi e tajarin fatti a Carmagnola, salumi di langa trasformazione castagne Frazione Bricco, 10 mano, tutte le ricette delle nonne Via S. Stefano, 7 Strada Statale 28, 8 12060 Bastia Mondovì (CN) Via Botta 3/B - 12084 Mondovì (CN) 12080 Vicoforte (CN) 12080 Vicoforte (CN) Tel 0174/60.153 Cell 338/18.66.573 Tel 0174/56.36.44 Tel/Fax 0174/56.32.49 www.briccocucu.com www.cascinalisindrea.it [email protected] 77
Sagra del dal 9 all’11 Ciapinabò ottobre Gli Appuntamenti Rinfresco e degustazione del tubero con bagna caôda, ciafrit e laboratori gastronomici Apertura stand commerciali ed enogastronomici con degustazioni Arrivo, sistemazione animali ed allestimento della “X Mostra locale dei bovini di razza Frisona” Premio al “Ciapinabò più grande” e “Ciapinabò d’Oro” ad un personaggio che ogni anno si distingue per la sua promozione e la valorizzazione “Mezza Notte Gialla al Ciapinabò” Isola del Gusto, con degustazione di prodotti tipici Musiche e balli di gruppo, concerti in piazza ed intrattenimento Transumanza per le vie della città 78
PanetteRIa PastICCeRIa F.llI CaRena pane, grissini, prima colazione, pasticceria, panettoni, crostate, linea tè Via Salotto, 3/A - 10041 Carignano (TO) Tel 011/96.92.552 Carignano Comune: Via Frichieri, 13 CENTRO ESTETICO MANI D’ORO www.carenafratelli.it 10041 Carignano (TO) estetica a 360⁰, il meglio del trucco Tel 011/96.98.411 Fax 011/96.98.417 ricostruzione unghie e corsi www.comune.carignano.to.it semipermanente, tutto per la Via N. Sauro, 5 - 10042 Nichelino (TO) ente organizzatore: Comitato Manifestazioni, Comune Tel 011/19.78.47.92 - www.lemanidoro.org Hanno collaborato Roberto Brunetto aRtal seRRaMentI con noi: Marisa Pesce da 27 anni costruzione serramenti in alluminio Via Diaz, 28 - 10041 Carignano (TO) Tel 011/96.90.554 www.artal.it a sagra nasce da un’idea del Baden Baden (Germania) viene coltivato per Comitato Manifestazioni di creare un distillato, il Topiknollen, e la città aZ. aGRICola VIVaIstICa LCarignano agli inizi degli di Carignano ha esportato i suoi numerosi azienda agricola vivaistica Frazione Ceretto, 92/B - 10041 anni ’90. L’Helianthus tuberosus o piatti; a Chambery (Francia) in occasione del Carignano (TO) topinambur, in lingua piemontese 50° anniversario di gemellaggio con la città Tel 011/96.93.749 - www.vivairicca.it “ciapinabò”, è stato scelto perché di Torino si sono degustati i ciapinabò sott’o- ICe DReaM ingrediente fondamentale nell’assor- lio; sempre in Francia, a Biot e Mougins viene gelateria e pasticceria artigianale, timento di verdure che accompagna organizzato un mercato di prodotti tipici pie- week end con apericena, serate a tema, la “Bagna caôda”: un modo sempli- montesi; a Sofia (Bulgaria) una delegazione di degustazione di vini e birre Via Cavour, 19 - 10060 Scalenghe (TO) ce ed immediato per coinvolgere un docenti universitari ed imprenditori studiano Tel 348/05.43.048 pubblico vasto sempre alla ricerca di e coltivano il topinambur per le sue proprietà www.gelateriaicedream.com ogni singola affermazione delle iden- farmaceutiche. Sono proprio queste collabo- JosePHIne aCConCIatURe tità regionali. Lo stesso prodotto po- razioni e sperimentazioni che hanno portato elegante ed accogliente salone vero, il ciapinabò, sta assumendo le ad esempio ai “ciafrit” (infarinato e fritto, specializzato nel creare look e trucco più adatti alla morfologia del cliente caratteristiche di una valida alternati- dalla consistenza delle tradizionali chips), Via P. Mazzolari, 18 - 10048 Vinovo (TO) va all’agricoltura e all’alimentazione alla collaborazione con la “Sagra delle radici” Tel 011/96.28.312 tradizionale, alle prese con antichi di Soncino, alle prelibatezze culinarie che si [email protected] problemi ma con nuove esigenze di propongono a Gorgonzola in occasione della aGRItURIsMo CasCIna CHIantoRI una dieta sana ed equilibrata. La sa- sagra del formaggio omonimo ed a Moncalie- cucina piemontese, vecchie ricette, gra, quindi, diventa l’occasione per ri con la sagra della famosa trippa. Entrato nel pasta fatta in casa, degustazione tè con dolcetti, piante officinali incontrare e far incontrare contadini “Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Regione Chiantore, 2 - 10045 Piossasco (TO) e cultura accademica, cuochi, grandi Torino” con un’associazione di produttori dal Tel 011/90.42.804 cultori dell’enogastronomia e sempli- rigido disciplinare, un prodotto povero ma si- www.agrichiantore.it ci neofiti, artisti ed artigiani insieme curamente molto versatile sta riuscendo a pro- DGR IMPIantI ai commercianti. La collaborazione e muovere un territorio e un’economia agricola costruzione di edifici residenziali e non residenziali gli scambi con altre realtà cittadine, di qualità. Non potrete mancare! Via Torta, 6 - 10048 Vinovo (TO) anche europee, ha permesso dei tour Tel 011/96.53.929 e delle collaborazioni importanti: a Il presidente del Comitato Manifestazioni 79
Barbera Fish dal 10 all’11 ottobre Festival d Agliano Terme, fra le colline nella cucina piemontese, dove baccalà e stoc- coltivata con questo vitigno. Di anno del Monferrato, entrate con i suoi cafisso fanno parte delle ricette della tradizio- in anno un numero crescente di turi- Avigneti a far parte dei siti Unesco ne, e sarà protagonista dei piatti a base di mer- sti provenienti soprattutto dal Nord insieme a Langhe e Roero, l’11 e 12 otto- luzzo direttamente importato dalla Norvegia, Europa sceglie il Monferrato come bre è in programma la seconda edizione abbinati alle barbere dei produttori aglianesi. meta dei propri viaggi, dimostran- del Barbera Fish Festival, evento dedica- Nell’anno di Expo 2015, che ha come tema il do di apprezzarne il vino, il cibo e il to all’insolito e originale connubio fra la cibo, la manifestazione porterà sulle colline paesaggio. A loro e a tutti coloro che Barbera d’Asti e il Merluzzo norvegese. del Monferrato rinomati chef norvegesi e chef amano il cibo e il vino di qualità, turi- Il festival, che per la prima edizione ha stellati italiani che cucineranno in collabora- sti, curiosi e appassionati, si rivolge il ottenuto un ottimo successo di pubblico, zione con gli chef aglianesi e gli allievi della Barbera Fish Festival. è organizzato dall’Associazione Barbera Scuola Alberghiera. Fra gli ospiti di quest’an- Agliano, nata nel 2013 con lo scopo di no lo chef norvegese Ørjan Johannessen, vin- L’Associazione Barbera Agliano valorizzare le eccellenze del territorio, e citore dell’edizione 2015 del Bocuse dal Norwegian Seafood Council (Norge), d’Or, una delle più importanti com- Gli Appuntamenti ente parastatale fondato dal Ministero petizioni culinarie mondiali. I piatti della Pesca con l’obiettivo di promuove- saranno consumati nel Barbera Fish Sabato e domenica piatti a base re e tutelare i prodotti ittici norvegesi nel Restaurant allestito nel centro storico di merluzzo fresco, stoccafisso e baccalà mondo. Partner dell’evento sarà, come di Agliano Terme. Nella suggestiva serviti nel Barbera Fish Restaurant, per la prima edizione, la Scuola Alber- chiesa sconsacrata di San Michele appositamente allestito nel centro ghiera di Agliano Terme. sarà invece possibile degustare le 47 storico di Agliano Terme Illustri sommellier considerano quello barbere dei produttori. Il programma Menu preparati da chef stellati e fra Barbera e merluzzo un ottimo con- prevede anche un workshop di cucina chef norvegesi in collaborazione con gli chef locali nubio, che nasce dalla fresca acidità e per i professionisti del settore e per i Degustazione delle barbere aglianesi dall’elegante nota fruttata della Barbera media. nella chiesa sconsacrata di San Michele in perfetto equilibrio con la sapida consi- Agliano Terme sorge in una zona Programma completo ed aggiornato stenza delle carni del merluzzo. L’incon- considerata la patria della produzio- su www.barbera-agliano.com e su tro di sapori, particolarmente apprezzato ne della pregiata Barbera d’Asti ed è www.barberafishfestival.org nella cucina norvegese, affonda le radici tra i paesi con la più ampia superficie 80
Agliano Comune: Piazza Roma, 21 14041 Agliano Terme (AT) Tel 0141/95.40.23 Fax 0141/95.45.64 Terme ente organizzatore: www.comune.aglianoterme.at.it Associazione Barbera Agliano Hanno collaborato Fabrizio Genta (presidente), Lionello Rosso (vicepresidente) con noi: enoteCa la CantIna CentRo estetICo B&B I noVe FaGGI RIstoRante enoteCa enoteca storica, vasta scelta delle BIo aQUaessentIa immerso nel verde, stanze BaRolo & Co n°1 migliori aziende piemontesi, vini e innovativa depilazione con moderne, wifi, terrazza per cucina tipica astigiana, locale storico distillati nazionali ed esteri pasta di zucchero, tratt. viso/corpo colazioni e relax, cucina a disp., nel cuore di Asti, cantina originale Via Bernardo Pallio, 13 pers.ti con cosmesi di nuova gen., degust. vini dell’az. familiare del 1300 adatta per eventi 14100 Asti (AT) mani, piedi, trucco sposa V. XX Settembre, 47 - 14040 Belveglio (AT) Via C. Battisti, 18 - 14100 Asti (AT) Tel 0141/53.02.17 V. Roma, 92/A - 14042 Calamandrana (AT) Tel 0141/95.58.65 - Cell 339/81.29.971 Tel 0141/31.645 [email protected] www.inovefaggi.it Tel 0141/75.699 - www.aquaessentia.it www.ristorantebarolo.com PastICCeRIa aRtIGIana M.t. aUtoseRVIZI oRtoFRUta BaRaCCHIno aZIenDa VItIVInICola bar pasticceria con brio- servizio N.C.C. con vendita specialità locali, frutta e tRe aCInI ches artig. (dolci e salate), auto e minibus per verdura, alimentari in genere prod. vini biologici, vendita prod. tipici piem., torte e “cake design” transfer su aeroporti, stazioni, cene Via N. Sardi, 43 e degustazione; Il nostro motto da P.zza Carlo Gancia, 9/11 e cerimonie 14030 Rocchetta Tanaro (AT) sempre è bontà, qualità e natura. 14053 Canelli (AT) V. Lombardia, 1 - 14049 Nizza Monf. (AT) Tel 0141/64.45.88 Reg. Vianoce, 10 - 14041 Agliano T. (AT) Tel/Fax 0141/83.47.65 Cell 335/54.82.015 Fax 0141/64.43.90 Tel/Fax 0141/95.43.80 www.pasticceriaartigiana.com [email protected] www.treacini.it 81
Fiera dal 10 Internazionale ottobre del Tartufo Bianco al 15 novembre d’Alba solo il sabato e la domenica Gli Appuntamenti Mercato del Tartufo e Alba - Qualità al Cortile della Maddalena tutti i week end Mercato ambulante Campagna Amica e Mercato della Terra nel Centro storico Memorial degli sbandieratori “Salotto del gusto e dei profumi” “Albaromatica” e “AMA la carne” in Piazza Risorgimento “Il Baccanale del Tartufo” nel Centro storico 82
MaCelleRIa Bo MaURo macelleria, polleria, rosticceria, carni cotte e crude, salsiccia, prodotti lavorati nel nostro laboratorio V. Don Pennazio, 8 - Fr. Bandito - 12042 Bra (CN) Alba Comune: Piazza Risorgimento, 1 DoUCe MaIson Tel 0172/45.73.46 12051 Alba (CN) B&B in centro storico, camere confortevoli e Tel 0173/29.21.11 Fax 0173/29.04.84 www.comune.alba.cn.it tranquille, colazione preparata nel bar Douce Maison, parcheggio gratuito Piazza Rossetti, 5 - 12051 Alba (CN) ente organizzatore: Ente Fiera Internazionale Tel 0173/44.16.01 - Cell 331/23.39.884 del Tartufo Bianco d’Alba www.doucemaison.it laVaseCCo aRCoBaleno lavaggio tradizionale acqua e secco con prodotti bio a prezzi concorrenziali, servizio stiratura ommercianti di tartufi, trifo- la valorizzazione del prezioso prodotto delle Via D. Scaglione, 1/B - 12051 Alba (CN) lao e qualità. Questo è il mer- Langhe. Per garantire ancora una maggiore Tel 0173/28.12.36 Ccato mondiale del tartufo ed affidabilità e garanzia al consumatore, al mo- RIstoRante nIColInI è anche il cuore della fiera dedicata mento della vendita il tartufo viene avvolto in ristorante con cucina tipica, albergo con al Tubero bianco d’Alba. Nel mercato sacchetti numerati, che consentono di indivi- piscina, SPA e palestra, sala meeting Str. Nicolini Basso, 34 - Frazione Tre Stelle il visitatore potrà infatti trovare tri- duare in ogni momento da quale venditore è 12050 Barbaresco (CN) fole certificate, un’idea portata avanti stato smerciato il prodotto. La nobile armo- Tel 0173/63.81.39 - www.casanicolini.com per la salvaguardia e la certificazio- nia di profumi, che virano dal caratteristico osteRIa la CantInella ne del marchio del Tuber Magnatum agliaceo al rassicurante miele, fino ai toni cucina langarola, ottima selezione di etichette Pico. Significa che il tartufo ad Alba forti dello speziato per mitigarsi nell’accomo- piemontesi è analizzato e garantito prima della dante sentore di fungo, ammaliano il gourmet Via Acqua Gelata, 4/A - 12060 Barolo (CN) Tel 0173/56.267 vendita: controllato all’ingresso nel con suggestioni uniche. padiglione mercato, analizzato da Il MaGo Della BICICletta una commissione di controllo, sem- La Redazione riparazione sedie a rotelle, restauro, vendita, noleggio e personalizzazione pre presente sul mercato e a cui il bici, anche elettriche consumatore potrà fare riferimento Via A. Manzoni, 5/C - 12051 Alba (CN) in qualsiasi occasione. I giudici del Tel 392/05.05.025 www.ilmagodellabicicletta.it tartufo si attengono rigidamente alle regole della carta della qualità del aUtoCaRRoZZeRIa FIoRIno riparazione auto, veicoli commerciali e Tuber Magnatum Pico, redatta dal industriali, sostituzione parabrezza, banco Centro Nazionale Studi Tartufo, la dima e auto di cortesia più qualificata assise per l’analisi e Viale Artigianato, 6 - 12051 Alba (CN) Tel 0173/33.091 www.autocarrozzeriafiorino.com elettRoIMPIantI impianti elettrici, antifurti, automazioni, fotovoltaico Via Torino, 65 - 12042 Bra (CN) Tel 328/08.38.391 83
Festival dei Vini 11 ottobre a manifestazione che, più d’ogni stronomici e oggetti di artigianato locale, altra, caratterizza il territorio provenienti dalla provincia alessandrina e da Lè proprio il “Festival dei Vini”. quelle vicine. Alcune delle attività che si svol- Giunta alla diciottesima edizione, con gono durante la manifestazione sono: mostre un crescente successo, si tiene la secon- a tema, visita al “Museo di storia contadina” da domenica di ottobre e vede il piccolo presso l’Agriturismo “La Pomera” ed all’in- centro cittadino invaso da bancarelle. fernot comunale di Piazza del Popolo, spet- Circa una quarantina gli espositori che tacoli di gruppi folcloristici ed il concorso propongono vini pregiati, prodotti ga- “Negozio Di…Vino” che premia la vetrina più bella. Inoltre, dalla collaborazione con il Caseificio “La Traversetolese”, nasce una degustazione di prosciutto crudo di Parma e di Parmigiano Reggiano in abbi- namento con i vini esposti. Sempre Gli Appuntamenti nella stessa giornata, in collabora- zione con l’Amministrazione Co- Fiera mercato con caratteristiche munale, si svolge la nona edizione bancarelle di prodotti enogastronomici e di “Vignaleis an gamba” con la artigianato locale premiazione di coloro che hanno Concorso “Negozio Di...Vino” tra portato a far conoscere ancora di le vetrine a tema sulla festa “Aperitivo in Piazza” con i vini locali più Vignale. In questi anni, si è re- Pranzo nel Parco di Palazzo Callori gistrato l’afflusso di alcune migliaia a base di specialità monferrine di persone provenienti per lo più da Degustazione vini locali altre province e non solo piemontesi; Sfilata, musica, spettacoli e concerto molti sono infatti i visitatori giunti con la Bandarotta Fraudolenta da Liguria, Lombardia e Veneto. 9° edizione “Vignaleis an Gamba” La Redazione 84
Vignale Comune: Piazza del Popolo, 4 15049 Vignale Monferrato (AL) Tel 0142/93.30.01 Fax 0142/93.09.56 Monferrato ente organizzatore: www.comune.vignalemonferrato.al.it Pro Loco e Comune Hanno collaborato Sara Porro (presidente Pro Loco) con noi: MaGGIo seRRaMentI osteRIa Delle alIMentaRI GaVIGlIo FloRIana MoBIlIFICIo produzione e vendita di serramenti, ZUCCHe VUote macelleria, gastronomia, articoli F.llI MestURInI persiane, infissi in alluminio e piatti tradizionali e non, paste per casa, antichi sapori di una volta, recuperiamo pezzi portoni d’ingresso fresche di nostra produzione, pranzi benessere e design d’epoca per conservare Via Di Vittorio, 3 lavoro, cene, aperitivi e cerimonie Via Fratelli Bandiera, 45 la tradizione storica locale oltre che 15076 Ovada (AL) Strada Vallerina, 21/A - 15044 15030 Coniolo (AL) con il restauro e la decorazione Tel 0143/86.322 Quargnento (AL) - Tel 0131/21.92.05 Tel 0142/40.83.31 Via Matteotti, 105 www.maggioserramenti.com www.osteriadellezucchevuote.wordpress.com 15040 Ticineto (AL) RIstoRante BaR PIZZeRIa stella aUtonoleGGIo CaRla FIoRI Tel 0142/41.11.25 90 pizze, dessert senza glutine, BIanCHI steFano simpatia e cortesia, fiori precisi, www.mobilificiomesturini.com attenti alle intolleranze alimentari, servizi transfer: nazionali, piante da int./est. , serv. interflora, pizze integrali, kamut e senza glutine internazionali, aeroportuali, cerimoniali, cons. domicilio, disp. cerimonie Via Prevignano, 7 salvapatente per cene e feste C.so Umberto I, 39 15046 S. Salvatore Monferrato (AL) Via Roma, 3 - 15043 Fubine (AL) 14030 Refrancore (AT) Tel 0131/23.31.07 Cell 339/44.07.088 - Fax 0131/79.80.11 Tel/Fax 0141/67.627 www.pizzerialastella.it www.bianchiautonoleggio.it 85
Fiera Nazionale del dal 16 al 18 Marrone ottobre Gli Appuntamenti Cerimonia inaugurale della Fiera in Piazza Galimberti Concerti, intrattenimento musicale e balli in piazza, con visite ai monumenti “Terre da gustare”; la Camera di Commercio di Cuneo organizza degustazioni di prodotti tipici guidate da esperti del GIA (Gruppo Italiano Assaggiatori) Convegni sulla riscoperta dei paesaggi del castagno, sulla tutela e riqualificazione del prodotto e sull’importanza e l’evoluzione della coltivazione 16° Adunata nazionale degli “Uomini di Mondo”; dalla celebre frase di Totò raduno di quanti hanno fatto il militare a Cuneo 86
L’ECCELLENZA DELLA CARNE vendita al dettaglio e all’ingrosso di carni fresche bovine, suine, avicunicole nostrane, pasta fresca e uova Via XX Settembre, 36/A - 12100 Cuneo (CN) Cuneo Comune: Via Roma, 28 Il BUonGUstaIo Tel 0171/68.14.66 12100 Cuneo gastronomia piccolo ristoro con piatti Tel 0171/44.41 Fax 0171/44.42.11 www.comune.cuneo.gov.it piemontesi e liguri, piatti di pesce e crostacei, menu personalizzati, servizio catering C.so V. Emanuele II, 5 - 12100 Cuneo (CN) ente organizzatore: Comune Tel 0171/67.565 - [email protected] Hanno collaborato Dott. Fabio Guglielmi MolIno sQUIllaRIo con noi: produzione e vendita di farine convenzionali e biologiche macinate a pietra, specialità farina tipo 1 e tipo 2 V. Valle Po, 139 - 12100 Madonna dell’Olmo (CN) a Fiera rappresenta oggi uno del capoluogo, accanto ai momenti esclusiva- Tel 0171/41.11.28 - www.molinosquillario.it degli appuntamenti di mag- mente enogastronomici l’Assessorato alle At- Lgior spicco per le produzioni tività Promozionali e Produttive, in sinergia PanetteRIa PastICCeRIa FeRReRo l’arte di saper fare il pane, pasticcini, spuntini tipiche del territorio piemontese. Le con i partners della Fiera, sta definendo nuove salati, specialità grissini stirati a mano sue prime edizioni risalgono agli proposte turistiche, iniziative culturali, didat- Via XXVIII Aprile, 8 - 12100 Cuneo (CN) Tel 0171/69.38.34 anni trenta, quando la Città di Cuneo tiche e di intrattenimento per creare un even- era un centro mercatale dei pro- to capace di attrarre non solo gli appassionati oRtoMeRCato dotti castanicoli tra i più forniti del del gusto, ma chiunque desideri vivere un fine negozio ortofrutta spec. in prodotti del territorio, vasto ass. prodotti d’importazione, spec. in nord Italia. Con l’inizio del conflitto settimana a stretto contatto con la genuinità, vendita funghi della provincia di Cuneo mondiale venne sospesa e soltanto l’artigianato, le tipicità e il folklore delle valli Via Pascal, 3 - 12100 Cuneo (CN) nel 1999 se ne recuperò l’eredità, cuneesi, abbinate ai migliori prodotti d’Italia Tel/Fax 0171/60.22.30 con l’avvio da parte dell’ATL Cu- e d’Europa. CHalet la GRoGIa neese del progetto “Il Tempo delle incantevole baita sulle piste da sci, castagne”. Per sostenere iniziative a La Redazione aperto tutto l’anno, cucina tipica, fonduta, polenta, carni alla griglia favore del rilancio della castanicol- Fraz. Panice Sottana - 12015 Limone P.te (CN) tura, si costituì l’Associazione per la Cell 320/01.67.909 - www.chaletlagrogia.it valorizzazione della castagna, alla PIttaVIno eMMa alIMentaRI quale fu demandato il compito di or- alimentari, prodotti tipici del territorio, funghi ganizzare a Cuneo la “rinata” Fiera e lumache nostrane del Marrone. Al suo consolidamento V. Marconi, 83 - 12011 Borgo S. Dalmazzo (CN) Tel 0171/26.91.21 negli anni successivi hanno parteci- pato tutte le maggiori realtà produt- salUMeRIe MaCelleRIe CaVallo tive del territorio e gli enti locali, tra 35 anni di qualità e convenienza: vendita dettaglio/ingrosso di carni bovine, suine, i quali il comune di Cuneo, che nel avicunicole piemontesi e salumi 2004 ha assunto la piena titolarità Strada Statale, 94 - 12016 Peveragno (CN) della Fiera; nel 2009 ha ottenuto il ri- Tel 0171/34.64.22 - www.macelleriacavallo.it Cuneo, Via Seminario 4 - 0171/69.30.02 conoscimento di “Fiera Nazionale”. Peveragno - 0171/33.95.39 Come di consueto, nel centro storico Borgo S. Dalmazzo - 0171/26.26.80 Entracque - Tel 0171/97.80.80 87
Sagra del dal 16 al 18 Fagiolo ottobre n tempo il fagiolo era considerato conosciuto da tutti come “Il Paese dei Fagioli”. il cibo, o pane, dei poveri. Oggi i Come Comitato, per valorizzare e rilanciare al UFagioli di Saluggia li ritroviamo meglio la coltivazione del Fagiolo di Saluggia, sulle tavole come specialità tipica, rino- a partire dall’edizione 2014 è stato seminato un mata ed apprezzata da molti. Nel 2013, campo di circa 1 giornata piemontese a spese vista la crescente notorietà e l’apprezzata del Comitato stesso, curato nelle sue fasi, dalla qualità del Fagiolo locale, l’Assessorato semina al raccolto, dagli agricoltori del Con- all’Agricoltura ha riunito diverse Asso- sorzio di Tutela del Fagiolo di Saluggia. Nella ciazioni del territorio con il fine di costi- tradizione saluggese viene cotto in pignatta di tuire un Comitato atto alla promozione terracotta (famosa è quella di Castellamonte), e alla valorizzazione di questo prodotto. oppure in caldaie (caudere in dialetto) di rame, Dalla sottoscrizione dell’accordo con 8 abbinato al cotechino, lo zampino di maiale Associazioni locali nasce così il “Co- (piutin) ed alla cotenna (previ). Uni- mitato per la promozione delle Terre del tamente al riso vercellese, forma un Gli Appuntamenti Fagiolo”, che di lì a breve, sempre nel primo piatto rinomato e consumato 2013, organizza la prima “Sagra del Fa- nei ristoranti o in casa, la cui ricetta Sempre previsto raduno camperisti (info giolo”. Alcune leggende vogliono che i varia a seconda della zona. Durante Marco Zannino 366/38.45.831) fagioli siano stati importati dall’Oriente la Sagra, oltre a spettacoli, concerti Venerdì 16, apertura stand “Il portale dai monaci di un’abbazia del vicino co- e musica dal vivo, si organizzano at- del Fagiolo” ove è possibile acquistare e reperire informazioni sul fagiolo di Saluggia mune di Crescentino, altre menzionano tività di valorizzazione del territorio Serata revival con musica anni ‘70-’80 la coltivazione a seguito della scoperta e della storia del Fagiolo, che può es- Sabato 17, mostre e visite guidate, delle Americhe, fatto sta che molti do- sere acquistato e consumato nelle sue biciclettata per la campagna saluggese con cumenti testimoniano la coltivazione in varie ricette, dalle più classiche alle punto ristoro alla Cascina Tenimento queste terre da circa quattro secoli e tanto particolari come l’aggiunta al tradi- Rievocazione storica della battitura del basta per certificare indiscutibilmente la zionale Bunet, nel pane al fagiolo ma fagiolo con macchinari antichi lunghissima tradizione della coltivazione anche nei biscotti secchi. Alle 19:30 apertura stand gastronomico Domenica 18, conferenze, mercatini e di fagioli con la storia di Saluggia e del stand gastronomico aperto dalle 13 suo territorio, tale da renderlo famoso e Comitato Terre del Fagiolo 88
Saluggia Comune: Piazza Municipio, 16 13040 Saluggia (VC) Tel 0161/48.01.12 Fax 0161/48.02.02 www.comune.saluggia.vc.it ente organizzatore: Comitato Terre del Fagiolo Hanno collaborato Walter Pratini (vicepres. Pro Loco) con noi: Emanuele Pedrazzini 89
Sagra Valsusina dal 17 al 18 del ottobre Marrone Gli Appuntamenti Pesatura 50 marroni per il Concorso Peso (il 15 ottobre) Apertura Sagra e Mostra Mercato, con distribuzione di “brusatà” Eventi vari con spettacoli di strada, teatro e musica, mostre fotografiche, esposizioni e rievocazioni storiche Premiazioni concorso Peso e Confezioni a tema libero, allestite dai produttori valsusini ed esposte al pubblico (ore 16 circa del 18 ottobre) Appuntamenti enogastronomici con menu a base di marroni e dolci stuzzicanti Vendita di marroni freschi da parte dei produttori locali 90
PanIFICIo PastICCeRIa MaRZo Pane e tRaDIZIone 60 anni di attività artig., ingr. di prima qualità, lav.ne con pasta madre, cioccolato e pasticc. fresca Via Antica Reale, 14 - 10050 Venaus (TO) Villar Comune: Via C. Carroccio, 30 www.panificiopasticceriamarzo.it Tel 0122/50.115 10050 Villar Focchiardo (TO) DI TUTTO UN PO’ Tel 011/96.45.025 oggettistica da regalo, bomboniere per Fax 011/96.46.283 Focchiardo ente organizzatore: www.comune.villarfocchiardo.to.it battesimi, matrimoni, lauree e anniversari Piazza XXV Aprile, 1 Pro Loco e Comune 10057 S. Ambrogio di Torino (TO) Tel 340/22.00.515 Hanno collaborato Emilio Chiaberto (sindaco) Eugenio Di Gaetano (vice) con noi: PastICCeRIa la PIaZZetta focaccia al marron glacé, specialità a base di marroni, angolo caffè, mar-sab 8-12.30/ 15.30-19.30, dom 8-13/15-18 introduzione delle piante di più si è distinto nella cura e nella valorizza- Via Umberto I, 30 - 10050 Villar Focchiardo (TO) castagno sul territorio co- zione del marrone (un premio alla carriera). Tel 011/96.45.527 L’munale è più che secolare. Oltre all’acquisto dei marroni lungo le vie Cell. 392/80.25.661 Oggi la castanicoltura ha ricevuto del paese o nello stand dalla Cooperativa dei RIstoRante la BetUlla nella valle nuovo impulso e la varietà produttori valsusini “La Maruna”, due figure su prenotazione si preparano piatti piemontesi, bagna cauda, bolliti, locale di marrone è una delle più pre- della tradizione, “Perù e Gepa” distribuiranno lumache, rane, funghi, fritto misto giate presenti sul mercato, adatta al le “brusatà” al bagno di folla, accompagnati Via Giaconera, 1 - 10050 Villar Focchiardo (TO) consumo fresco e alla produzione di dai “Barbis du Vile”, gruppo musicale locale Tel 011/96.45.197 - Cell 388/93.35.968 marron glacés, oltre ad essere uno dei (www.prolocovillarfocchiardo.com). alteRnatIVe lontane prodotti del “Paniere della Provincia ampia scelta di viaggi, servizio di Torino” ed aver ottenuto l’I.G.P. Il Sindaco Emilio Chiaberto biglietteria, esperienza, professionalità e passione al vostro servizio con la denominazione “Marrone del- Via Almese, 33 - 10040 Villar Dora (TO) la Valle di Susa”. La Sagra, alla sua Tel 011/93.52.547 - www.alternativelontane.it 54° edizione, è probabilmente, la più PastICCeRIa VeRCellIna antica a livello nazionale. I produt- pasticceria fresca mignon, gelato artigianale, tori valsusini si contendono specialità villardoresi, Sacher, torte stagionali la palma del mi- e moderne come cheese cake Via Pelissere, 9 - 10040 Villar Dora (TO) glior produttore Tel 011/57.85.934 - Siamo su Facebook dell’anno con la CasCIna RolanD gara del peso (50 cascina Roland è il gusto della quiete, frutti di maggior per i gourmand e i viandanti alla ricerca pezzatura), mentre di sapori semplici e antichi con il “Marrone Via Antica di Francia, 11 10050 Villar Focchiardo (TO) d’Oro” con- Tel 011/19.32.31.83 - www.cascinaroland.com ferito dalla ColoRIFICIo GFC ditta Cavar- per il professionista e il fai da te, siamo anche gna si vuole valorizzare a Chiusa S. Michele in via Susa 89 il lavoro di quel castanicoltore che Via Abegg, 36 A/B - 10034 Borgone Susa (TO) Tel 011/96.41.723 - www.colorificiogfc.it 91
Sagra della dal 17 al 18 Zucca ottobre d Omegna, a due passi dal Lago, mente a farla conoscere al Vecchio Mondo. si festeggia l’arrivo dell’autun- Oggi diventa alimento prelibato, da gustare Ano e dei primi freddi con una in una moltitudine di ricette, piatti e in ab- sagra dedicata alla zucca, frutto dalle binamento ad altre bontà. Così per tre giorni numerosissime specie che colora gli orti si può deliziare il proprio palato visitando il e diventa prezioso ingrediente di tante “mercatino del contadino” nel centro storico ricette, oltre che simbolo di una tra le fe- di Omegna, facendo una tappa nello stand ste più amate dai piccini, Halloween. Ad gastronomico o assaggiando, il sabato, la fo- Omegna, la zucca diventa così oggetto caccia con la zucca in Piazza Mameli. Da non di esposizioni, di mostre ed ingrediente perdere, la domenica ottobre, la possibilità di principale di numerosi piatti da gustare. acquistare gadgets di Halloween realizzati La storia di questo frutto arriva da lon- con diversi tipi di zucche: gialle, arancioni, tano; nel Nord America la zucca era un verdi e ancora voluminose o appiat- alimento fondamentale nella dieta degli tite, per tutti i gusti e per tutti gli usi. Gli Appuntamenti Indiani e, proprio da loro, i primi colo- Le tre giornate saranno rese ancora ni impararono a coltivarla e successiva- più divertenti da intrattenimenti mu- Esposizioni d’arte ed eventi pre-sagra sicali e animazione per i più piccini. Mercatino agroalimentare con vendita zucche e prodotti a base di zucca La Redazione A tavola con la Pro Loco e “Re Zuccone” Musica in strada, giochi ed animazioni per bambini Mega risottata con la Pro Loco e degustazione vini 92
Omegna Comune: P.zza XXIV Aprile 18 28887 Omegna (VB) Tel 0323/86.84.11 Fax 0323/64.35.69 www.comune.omegna.vb.it ente organizzatore: Pro Loco e Città di Omegna Hanno collaborato Assessorato al Turismo, con noi: Filippo Colombara Foto De GIUlI MaRCo la FaBRIQUe I FIoRI DI FRanCY BRUno GIUsePPe macchine fotografiche digitali, CentRo Del BenesseRe allestimenti floreali per matrimoni, forniture parrucchieri, estetiste, servizi nozze, foto tessere, comunioni, estetica viso e corpo, trattamenti battesimi, feste, rose stabilizzate, massaggiatori, prodotti e attrezzi cresime, stampe digitali personalizzati, area benessere, piante e fiori, arte funeraria “dalla testa ai piedi” P.za A. Dell’Oro, 27 luce pulsata, ricostruzione unghie C.so Marconi, 37 Via Simonetta, 4 28845 Domodossola (VB) Via Comoli, 148 28883 Gravellona Toce (VB) 28921 Verbania Intra (VB) Tel 0324/24.38.47 28887 Omegna (VB) Tel/Fax 0323/84.65.07 Tel 0323/40.44.85 www.fotodegiulimarco.com [email protected] Cell 348/57.57.666 www.fornitureparrucchieribruno.it GelateRIa aRte Del Gelato sCUola PRoGetto DanZa BaR Il PoZZo osteRIa Del CRIMIne materie prime di qualità, dal 1997 si propone corsi di pizzeria, ristorante e bar, nel delizioso Borgo Antico dell’Isola go- frutta fresca, gusto cioccolato danza per ogni età e livello, terrazza panoramica e cene a tema detevi i nostri piatti per i quali i migliori piccante, pistacchio di Bronte, sedi a Intra e Gravellona con musica dal vivo ingredienti vengono “sacrificati”; questa eccellenza artigiana Via Esterino Canova, 4/H V. Panoramica, 16 volta il colpevole sarà il cuoco Via Olina, 30 - 28016 Orta S. Giulio (VB) 28881 Casale Corte Cerro (VB) 28016 Orta San Giulio (NO) Via del Voltone, 13 Tel. 335/83.29.298 Cell 340/98.10.406 Tel 0322/90.150 28838 Isola Bella di Stresa (VB) [email protected] www.scuolaprogettodanza.it Tel 0323/93.46.30 - Cell 339/71.30.993 93
Sagra del cavolo dal 17 al 19 liscio ottobre Gli Appuntamenti Sabato 17, stand gastronomico e serata di ballo liscio Domenica 18, “Mercato del coj”, mercatino dei prodotti tipici, dell’artigianato e dell’antiquariato minore e processione Sempre domenica, a pranzo e cena stand gastronomico con intrattenimenti e ballo liscio, investitura delle maschere “Bel Cojè” e “Bela Cojera” Lunedì 19, Santa Messa in onore del Divin Salvatore, stand gastronomico e serata di ballo liscio 94
PIZZeRIa CYRano da 21 anni cucina nazionale mare e terra, disponibilità eventi, 130 coperti, dehor estivo Via A. Robiola, 24 - 10020 Arignano (TO) Tel 011/94.62.182 - Siamo su Facebook Moriondo Comune: Piazza Vittorio Veneto, 1 CaRRoZZeRIa VIllanoVese carrozzeria, riparazioni auto grandinate, 10020 Moriondo Torinese (TO) sostituzione cristalli, ricarica condizionatori Tel 011/98.76.137 Fax 011/99.27.742 V. Vittorio Veneto, 34 - 14019 Villanova D’Asti (AT) Torinese ente organizzatore: www.comune.moriondo.to.it Tel 0141/94.82.04 www.carrozzeriavillanovese.com Pro Loco e Comune GelateRIa ZolDana Hanno collaborato Renato Zucca (presidente Pro Loco), da oltre 20 anni prodotti di altissima qualità, Lusso Annalisa con noi: oltre 44 gusti di gelato artigianale, semifreddi, torte gelato Via Vittorio Emanuele, 6 - 10023 Chieri (TO) Tel 011/94.12.677 a Sagra del Cavolo Liscio, (pes ‘d cöj, minestra moriondese di cavolo, www.gelateriazoldana.com lanciata nel 2003, ormai dive- capönet, san craù, insalata di cavolo, torta di Lnuta una tradizione per tutta cavolo e cioccolato, frittelle dolci di cavolo) e RIstoRante la RIVIeRa specialità pesce, pizza al 100% al farro per la zona e non solo, è giunta quest’anno non solo, cucinati dai cuochi della Pro Loco intolleranti al frumento, locale per cerimonie, alla XIII edizione. Questa manifesta- presso lo stand gastronomico. Ad allietare le ampio parcheggio zione è nata dall’idea di rilanciare la serate saranno presenti noti complessi di bal- Via dei Finelli, 6 - 10020 Riva presso Chieri (TO) Tel 011/99.21.115 - Cell 349/55.02.082 coltivazione e consumazione del ca- lo liscio.Durante la giornata della domenica www.ristorantepizzerialariviera.it volo liscio, che è stato nei secoli pas- si tiene, per le vie del paese, il mercatino dei sati non solo un prezioso prodotto le- prodotti tipici locali, dell’artigianato e dell’an- MaCelleRIa CHIeRese carni piemontesi di prima qualità, gato all’economia agricola del nostro tiquariato minore.Sempre nella giornata di gastronomia con salumi e pane, paese, ma anche un ingrediente indi- domenica vengono organizzate esposizioni latteria e prodotti caseari spensabile della cucina tradizionale. di quadri, mezzi d’epoca e intrattenimenti per Via Alpi Graie, 3 - 10090 Gassino T.se (TO) Tel 011/98.13.858 Migliaia di persone si recano ogni grandi e piccini. In conclusione un gradito anno alla manifestazione per gustare accenno al nostro gruppo folcloristico: il Bel pane fresco tutti i i prodotti tipici locali a base di cavolo Cojè e la Bela Cojera. giorni, salsiccia e cacciatori di prod. propria, tabacchi, aperti la domenica mattina La Pro Loco di Via Torino, 33 - 10090 Rivalba (TO) Moriondo Torinese Tel 011/96.04.541 aGRItURIsMo MaRInella locale ristrutturato in centro città con vigneti, frutteti di nostra proprietà, ampio salone e parcheggio, prenotazione gradita e consigliata Via San Pietro, 5 - 14020 Berzano di S. Pietro (AT) Tel/Fax 011/99.20.043 - Cell 333/60.34.753 MoBIlIFICIo alloRa GIUsePPe un arredo di qualità non passa mai inosservato: servizi su misura con falegnameria interna Via Padana Inf., 16 - 10020 Riva Presso Chieri (TO) Tel 011/94.69.340 - www.alloraarredamenti.it 95
Fiera del Sedano 18 ottobre Rosso rande successo per questa ma- nifestazione ormai tradizional- Gmente inserita nel calendario di appuntamenti della Città, che ha richia- mato migliaia di appassionati di questo ortaggio tipico del territorio orbassane- se, dal 2010 presidio Slow Food. Tante le iniziative e le opportunità per i visitatori di degustare le bontà a base di sedano rosso, tante le attrazioni per grandi e bambini, per una Fiera all’insegna della buona cucina e dello stare insieme. An- teprima della Fiera sarà la cena di gala “Sedano Rosso... che passione!”, ma più Gli Appuntamenti importante sarà l’appuntamento in Piaz- za Umberto I, dove l’Atelier del Sedano Cena di gala con tante specialità Rosso permetterà al pubblico di assapo- La domenica, nelle vie del centro, il a base di Sedano Rosso ed altri prodotti rare in anteprima tante specialità a base di clou della manifestazione con la Fie- dei presidi Slow Food, dall’aperitivo al dolce sedano rosso, dall’aperitivo al dolce. ra: sarà anche il momento dei produt- “Atelier del Sedano Rosso” in Piazza Una bella occasione per conoscere que- tori del Consorzio del Sedano Rosso, Umberto I, con degustazioni e specialità del prodotto abbinate a prodotti tipici e vini sto prodotto e la sua lavorazione, abbi- che venderanno migliaia di piante ai DOC e DOGC, rigorosamente selezionati dai nandolo a prodotti tipici e vini DOC e tanti clienti che vorranno assaggiare consorzi di tutela DOCG rigorosamente selezionati dai il prodotto locale per eccellenza. Pranzo e cena con il Sedano Rosso consorzi di tutela. Sempre più conosciu- nella locanda allestita in P.zza Umberto I to dopo il suo ingresso tra i prestigiosi Mostra mercato dell’enogastronomia e prodotti targati Slow Food, il Sedano La Redazione dei prodotti tipici DOP, IGP e dell’eccellenza artigiana Rosso fa nuovamente capolino tra gli Negozi aperti appuntamenti dell’autunno orbassanese. 96
Orbassano Comune: Piazza Umberto I, 5 10043 Orbassano (TO) Tel 011/90.36.111 Fax 011/90.13.337 www.comune.orbassano.to.it ente organizzatore: Consorzio del Sedano Rosso, Confesercenti di Torino e Provincia, Comune Hanno collaborato Antonella Pozzatello con noi: TRATTORIA DEL TRAMWAY Il GUsto DI staGIone aUtoDeMolIZIone PDF VF2 seRRaMentI atmosfera accogliente e familiare, produzione propria dell’Az. 35 anni di esperienza nel settore serramenti in pvc, allum., cucina tipica piemontese, specialità Agricola Pozzatello e vendita dell’autodemolizione e vendita di legno, persiane, porte fritto misto, bollito e bagna cauda ortaggi e frutta di stagione a “Km 0” ricambi usati, certificazione ISO interne in cristallo, porte lindate, Via Pinerolo-Susa, 82 Via Pietro Nenni, 1 14:001:2004 grate di sicurezza, scale 10090 Sangano (TO) 10043 Orbassano (TO) Str. Orbassano, 57 - 10040 Volvera (TO) Str. Com. di None, 2/4 - 10043 Tel 011/90.87.457 Tel 389/44.14.847 Tel 011/99.06.600 Orbassano (TO) - Tel 011/34.90.979 www.trattoriadeltramway.it www.autodem-pdf.it www.agricolapozzatello.it www.vf2serramenti.it MaCelleRIa salUMeRIa CaFFÈ RoMa VeRnICIatURa e aZ. aGRICola CoMBa FRanCo PeRettI enRICo caffetteria, tavola calda, FaleGnaMeRIa specializzato in piante da giardino macelleria, salumeria, cucina nazionale ripristino serram. e e costruzione giardini carni di prima qualità, Via Roma, 19 persiane in legno, vernic., restauro e Via Rocciamelone, 2 ampia scelta pronti a cuocere 10043 Orbassano (TO) laccatura mobili, falegnameria in sede 10090 Villarbasse (TO) Strada Volvera, 9/A Tel 011/90.40.141 V. Tetti Scaglia, 22 - 10045 Piossasco (TO) Tel/Fax 011/97.81.096 10043 Orbassano (TO) Tel 011/90.41.493 [email protected] Tel 011/90.04.661 www.revinverniciatura.com 97
dal 30 Sagra ottobre MeleMiele al 1° novembre Gli Appuntamenti Workshop con escursioni guidate e letture Laboratori per bambini, concerti, castagnata e convegni sui prodotti tipici locali Nei ristoranti locali, menu tipici a tema “Sagra Mele Miele” Visite guidate ai monumenti e luoghi storici del paese Laboratori creativi e mostre fotografiche sul territorio ed i suoi tesori Per queste e maggiori informazioni visitate anche i siti www.melemiele.it e www.sagreossola.it, oppure Comitato Sagra MeleMiele cell. 334.1324053 tel. 0324.62018 98
ALBERGO RISTORANTE EDELWEISS specialità affettati del patron, le mocette, selvaggina, paste fatta in casa, usiamo prodotti territoriali Nucleo Abitativo Viceno, 7 Baceno Comune: Via Roma, 56 www.albergoedelweiss.com 28862 Crodo (VB) - Tel 0324/61.87.91 28861 Baceno (VB) Foto De GIUlI MaRCo Tel 0324/62.018 Fax 0324/62.581 servizi nozze, foto tessere, comunioni, www.comune.baceno.vb.it macchine fotografiche digitali, cresime, stampe digitali ente organizzatore: Pro Loco e Comune Piazza A. Dell’Oro, 27 - 28845 Domodossola (VB) Tel 0324/24.38.47 - www.fotodegiulimarco.com Hanno collaborato Simona Prina (Pro Loco) con noi: alIMentaRI selF seRVICe tipico alimentari self service con formaggi tipici locali e salumi freschi, accurato servizio a domicilio agra MeleMiele per il 2015 è: mancare mele, miele, formaggi d’alpeggio Via Oltrefiume, 37 - Frazione Oltrefiume Uomo e Natura, Ingegno e di mucca e di capra, il famoso Bettelmatt, le 28831 Baveno (VB) SCreatività. Continua, presso tisane con erbe officinali e liquori digestivi Tel. 0323/92.23.97 - www.capizziantonio.it gli spazi delle Scuole Medie Inno- di erbe purissime, marmellate e confetture alBeRGo RIstoRante RotHental cenzo IX, la mostra del prodotto di vera frutta. E poi salumi nostrani, pane e ambiente familiare, potrete degustare tipici semplice e sincero, realizzato in pic- dolci fatti in casa con le ricette di un tem- piatti “walser” e rilassarvi alle terme di Premia coli quantitativi, naturale, fatto con po; patate, castagne, noci, creme da spalmare Frazione Ponte, 91 - 28863 Formazza (VB) Tel. 0324/63.060 fatica, impegno e passione, che puoi e da leccarsi dita e baffi. Il tutto innaffiato www.rotenthal.it trovare solo a Baceno e dintorni, nel con ottimo vino e, perché no, una birra, ov- Parco Naturale dell’Alpe Devero, in viamente locale. E poi artigianato: l’estro, aZ. aGRICola FattoRIaMo azienda a conduzione familiare, produzione questa Terra d’Ossola a due passi dal la creatività e la manualità in vetrina. Per e vendita formaggi e salumi di capra, confine svizzero. La Mela e il Miele hobby o per professione. Sagra MeleMiele apertura nuovo B&B in questa sagra fanno coppia fissa da è anche incontri, convegni, musica, laboratori Via Rodis, 14 - 28866 Premia (VB) Cell 328/22.47.172 - Siamo su Facebook anni, cercano, in ogni edizione, di in- creativi per i bambini, spazi sensoriali, dia- contrarsi, come se fosse la prima vol- loghi serali con personaggi noti e meno noti BaR RIstoRante aalts DoRF cucina tipica di montagna, pasta e ta, per conoscere e scoprire sempre che si ritrovano a parlare di montagna, agri- dolci fatti in casa qualcosa di più e farlo conoscere agli coltura, natura… ad ascoltare e imparare dal Località Riale - 28863 Formazza (VB) altri. Il tema di quest’anno parla di passato, a vivere il presente con uno sguardo Tel. 0324/63.43.55 - www.aaltsdorf.it bellezza, di bontà, di creatività. Cosa fiducioso rivolto al futuro Casa VaCanZe la MeRIDIana possono fare insieme uomo e natu- a 200 metri dalle terme di Premia, ra, nel rispetto e nella valorizzazio- La Pro Loco di Baceno ambiente confortevole e familiare Frazione Cadarese, 13 - 28866 Premia (VB) ne di entrambi. Al banchetto si sono Cell 348/38.86.118 aggiunti tanti prodotti e progetti che www.ristorantelameridiana.it arricchiscono questa mostra merca- anDeRlInI & sottInI to: dalla castagnata ai menu a tema agenzia di FATA Assicurazioni e nei ristoranti, dal gelato MeleMiele Cattolica Vita, tratta tutti i rami, specializzata in al risotto e alle frittelle/crêpes Me- settore agricolo e agroalimentare Via Trabucchi, 29 - 28845 Domodossola (VB) leMiele. Ovviamente non possono Tel 0324/48.12.63 - [email protected] 99
Tuttomele ™ dal 7 al 15 novembre rande manifestazione autunna- ti da una cartellonistica che spiega oltre 20 le che richiama l’attenzione di edifici storici del paese. TUTTOMELE™, G300.000 visitatori da 35 anni. oltre a presentare e vendere le migliori quali- Si tratta di una vasta mostra mercato tà di mele dei dieci maggiori produttori tra i regionale di frutticoltura, gastronomia comuni piemontesi, intrattiene grandi e ed artigianato. Vengono organizzati piccini con spettacoli, mostre, concerti, stands e spettacoli e, per l’occasione, laboratori del gusto e persino una corsa su tutti i ristoranti propongono menu solo a strada, “Apple Run”, aperta ai migliori po- base di mele. Incredibili sono le qualità disti. E per tutti i golosi, le dolci frittelle e le quantità di mele provenienti da tutto di mele, la cui ricetta viene tramandata di il mondo che vengono esposte durante la generazione in generazione. festa. Forse, a vederle dall’alto, assomi- gliano a festosi coriandoli, data la varietà La Redazione di colori. Inoltre, i commercianti allesti- Gli Appuntamenti scono i loro negozi e botteghe, parteci- pando al concorso di “La mela in vetri- Apertura delle rassegne, mostre na”. Puntare su Cavour, delizioso borgo e concorsi dell’evento in provincia di Torino e uno dei più Stands vendita mele Rassegna “Cavour Mercato” fiorenti centri di coltivazione del frut- con oltre 200 stand commerciali to, è certamente una ghiotta occasione Concorso “La Mela in Vetrina” a cura per stuzzicare il palato con menu golosi dell’ Ass. Commercianti, Ambulanti e per concedersi una passeggiata lungo ed Artigiani, tra gli esercizi commerciali uno dei sentieri della Rocca di Cavour, di Cavour, per “Il miglior allestimento situata nell’omonimo Parco Provinciale con le mele” Apertura giochi al “Melapark” e considerata “Sito di Interesse Comu- “Apple Run”, mini Maratona nitario”. Opportunità da non perdere “Il Gusto della Mela” laboratori del gusto per un itinerario fra colori e sapori in a cura di Slow Food Pinerolese un ambiente storico di rilievo, guida- 100
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124