Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Abitare Informati

Abitare Informati

Published by Arcobaleno Pubblicità, 2016-03-30 05:15:59

Description: Abitare Informati è ricca di contenuti legati all’abitazione e aggiorna il lettore su tutte le novità normative e sui rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Search

Read the Text Version

TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 I.U.C.FAX 051 279340 (imposta Unica Comunale) La nuova imposta comunale colpisce i beni immobili. Rivolgiti a noi per non incorrere in sanzioni pecuniarie. Ti assisteremo provvedendo ai calcoli e a verificare la tua si- tuazione catastale ri- chiedendo visure e planimetrie per gli im- mobili in tutta Italia.Chiama per fissare il tuo appuntamento.

SETTORE AVV. FRANCESCA URSOLEO LEGALE Consulente Legale UPPI Bologna Animali di famiglia nella coppia che scoppia L’affidamento degli animali domestici in caso di separazione tra i coniugiL ’esigenza di disciplina di Il Tribunale è competente a decidere esaurisce nella sfera di natura econo- questo aspetto della separa- in merito all’affido di cui al presente mica, La sentenza dice anche, però, zione nasce dal fatto che in comma anche in caso di cessazione di che quando gli ex sono in contrasto Italia quasi una famiglia su convivenza more uxorio”. sulle modalità di collocamento del Ad oggi, però, non essendo ancora en- loro animale domestico il giudice nondue vive con un animale domestico e trato in vigore detto articolo di Legge, è tenuto ad assegnarlo ad uno dei due. si sono consolidati alcuni orientamenti Del resto gli animali di affezione, an-sempre più nella vita quotidiana ci della Corte di Cassazione o di alcuni che secondo la convenzione di Stra- Tribunali di merito. sburgo, sono oggetto di tutela pari aglisono casi di separazione tra i coniugi In passato, infatti, la Corte di Cas- esseri umani e non alle cose. Pertanto, szione ha ritenuto legittimo affidare il l’accordo tra gli ex coniugi sull’affi-nei quali cani, gatti e altri animali di- gatto al coniuge presso il quale era damento del cane o del gatto va omo- stata collocata la figlia minore, per viaventano oggetto del contendere in un del legame affettivo che si era creato tra la bambina e l’animale.quadro normativo attualmente carente. Nel caso, invece, di separazione con- sensuale, vale a dire laddove i coniugiLa necessità di rivedere le nostre di- trovino un accordo su tutti gli aspetti personali e patrimoniali successivi allosposizioni di Legge in materia di ani- scioglimento del legame, detto ac- cordo può contenere clausole sul man-mali nasce non solo dal sentire co- tenimento dell’animale domestico e sul diritto di visita di uno dei due pa-mune di larga parte dell’opinione droni. Seppur, da un punto di vista legale,pubblica, ma anche dall’esempio delle può apparire anomalo disciplinare allo stesso modo figli e animali domestici,normative in vigore in altri Paesi. non vi sono ostacoli ad omologare una intesta di questo tipo, e ciò è stato ri-Attualmente, vi è una proposta già for- badito anche dal Tribunale di Como in una sentenza recente.mulata dal nostro Legislatore che pre- Ciò in quanto l’accordo non contrasta con nessuna norma di ordine pubblico,vede che, dopo il titolo XIV del libro e interviene anzi in una questione me- ritevole di tutela perché risulta di par-primo del codice civile venga aggiunto ticolare interesse per le parti e non siun titolo XIV bis, “degli animali”, incui l’articolo 455 ter (affido degli ani-mali familiari in caso di separazionedei coniugi ) così recita: “in caso diseparazione dei coniugi, proprietari diun animale familiare, il Tribunale, inmancanza di un accordo tra le parti, aprescindere dal regime di separazioneo di comunione dei beni e a quanto ri-sultante dai documenti anagraficidell’animale, sentiti i coniugi, i con-viventi, la prole e, se del caso, espertidel comportamento animale, attribui-sce l’affido esclusivo o condivisodall’animale alla parte in grado di ga-rantirne il maggior benessere.50

logato, anche se il Giudice consiglia caso di contrasto il Giudice può deci- risultato essere quello che maggior-alle coppie di regolare con impegni dere di non essere competente per l’af- mente assicurava il miglior svilupposcritti a parte le sorti del loro animale. fidamento dell’animale all’uno o al- possibile dell’identità dell’animale, la-Per il futuro, infatti, secondo quanto l’altro coniuge, in un recente sciando al coniuge risultato meno ido-consigliato da diverse sentenze, si con- provvedimento nel corso di una sepa- neo in tal senso la possibilità del co-siglia di regolare i rapporti che riguar- razione giudiziale tra i coniugi, il Pre- siddetto diritto di visita per alcune oredino l’affidamento dell’animale do- sidente del Tribunale di Foggia affi- determinate nel corso della giornata.mestico attraverso appositi contratti dava il cane al marito, Il magistrato di cui sopra ha quindi(e dunque, in via stragiudiziale) e, indipendentemente dalla intestazione affermato che “il giudice della sepa-dunque, con apposita scrittura privata. formale. razione può ben disporre, in sede diIl tribunale ha sottolineato che, per Ciò in quanto quasi sempre ai cani provvedimenti interinali, che l’ani-quanto riguarda la suddivisione delle viene assegnato un micro chip con il male di affezione, già convivente conspese di mantenimento e di cura del nome del padrone, ma, non essendo il la coppia, sia affidato ad uno dei duecane, dette condizioni hanno sicura- cane un bene mobile registrato, può coniugi con l’obbligo di averne cura,mente un contenuto economico come aver sviluppato una relazione affettiva e statuire a favore dell’altro coniugequalsiasi altra spesa relativa a beni o con l’altro coniuge. Inoltre, l’anagrafe il diritto di prenderlo e tenerlo con séservizi di interesse familiare, mentre canina non dispone di alcun controllo per alcune ore del giorno”.le questioni relative all’affetto per l’a- sulla veridicità di quanto affermato In assenza di matrimonio, invece, dalnimale, pur non avendo un contenuto dal richiedente, in quanto solitamente punto di vista legale il detentore tem-economico, attengono a questioni che ci si presenta dal veterinario autoriz- poraneo dovrebbe essere obbligatoper la coppia rivestono un particolare zato, si fa il microchip per il cane e alla restituzione immediata dell’ani-interesse e tale interesse non può dun- questo determina l’immediata intesta- male al suo intestatario.que esaurirsi nella sola sfera patrimo- zione. Il senso di detto microchip è In caso di mancata restituzione, il Giu-niale. quello di poter risalire all’identità del dice potrebbe intimare di restituire ilIl Tribunale, dunque, in caso di ac- padrone che, però, va inteso in senso cane al proprietario nel momento incordo, deve solo limitarsi a verificare ampio quando il cane convive all’in- cui lo stesso abbia trovato una siste-la sussistenza dei presupposti dell’o- terno di un nucleo famigliare. mazione adeguata. In tal caso, se l’in-mologazione come sopra richiamati e Ecco perché, nel caso di specie, il Giu- testatario ricorresse per le vie legali,quindi la conformità con ordine pub- dice ha privilegiato l’interesse mate- l’altro dovrebbe organizzarsi per di-blico e prescrizioni del nostro ordina- riale e affettivo dell’animale conteso, mostrare che l’animale ha sviluppatomento. affidando lo stesso al coniuge che, se- una relazione affettiva con entrambi eIn realtà, se in linea di massima in condo una sommaria istruttoria, era che entrambi se ne sono presi cura in egual misura. In ogni caso, e concludendo, in base alle statistiche fornite dall’AIDAA, associazione italiana a difesa di ani- mali e ambiente, durante la separa- zione è proprio l’affidamento dell’a- nimale uno dei motivi che porta i due coniugi a presentarsi davanti al Giu- dice. Una recentissima sentenza del Tribu- nale di Cremona, in via al momento rivoluzionaria, ha deciso che i due ex coniugi potessero prendersi cura con- giuntamente del loro cane anche quando il loro legame sentimentale fi- nisce, e dividere al 50% le spese per il loro mantenimento è, questa, la prima sentenza che attribuisce all’a- nimale domestico gli stessi diritti fi- nora riservati solamente ai figli. Si attende, dunque, che la lacuna le- gislativa in materia, vista la copiosa statistica, venga colmata quanto prima. 51

SESTETTOTORREE AVV. ROSALIA DEL VECCHIO LEGALE Delegazione UPPI Castel Maggiore – Granarolo dell’Emilia - Argelato Diritto di prelazione del conduttore Come comportarsi in caso di decesso del conduttoreI l locatore, in caso di decesso bentrano, dunque, nel contratto di lo- zione. Il conduttore deve esercitare il del conduttore con pluralità di cazione dell’immobile, ma soltanto diritto di prelazione entro il termine di eredi, come può validamente quelli che convivevano abitualmente sessanta giorni dalla ricezione della comunicare la sua intenzione con il “de cuius” venendo a dare risalto comunicazione, con atto notificato aldi vendere l’immobile, nel rispetto la norma , non alla semplice relazione proprietario a mezzo di ufficiale giu-delle norme sulla prelazione? di vicinanza familiare con il conduttore diziario, offrendo condizioni uguali aQuesta la risposta della Cassazione (già ricavabile dal rapporto di parentela quelle comunicategli .(Sentenza n. 19630/2016). ed affinità, ovvero di successione “jure Ove il diritto di prelazione sia eserci-È corretta la notifica dell’atto di inter- hereditatis”), quanto piuttosto all’ef- tato, il versamento del prezzo di ac-pello (contenente gli elementi essen- fettivo utilizzo abitativo dell’immobile quisto, salvo diversa condizione indi-ziali della vendita) eseguita nel domi- da parte del successore, che non viene cata nella comunicazione del locatore,cilio del conduttore deceduto (e cioè a cessare per effetto del decesso del deve essere effettuato entro il terminepresso l’immobile locato) ed indiriz- conduttore intestatario del contratto. di trenta giorni decorrenti dal sessan-zata agli eredi impersonalmente e col- Nel caso in esame, dunque, la Corte tesimo giorno successivo a quellolettivamente anche se ricevuta da uno ha rigettato il ricorso degli eredi che, dell’avvenuta notificazione della co-solo di essi (in quanto convivente con assumendo l’invalidità della “denun- municazione da parte del proprietario,il defunto). Infatti, non sussiste per il tiatio prelationis” e l’irritualità del pro- contestualmente alla stipulazione delproprietario venditore alcun obbligo cedimento notificatorio dell’atto di in- contratto di compravendita o del con-di notificare l’atto di interpello a cia- terpello, hanno contestato di non avere tratto preliminare. Nel caso in cui l’im-scun erede in quanto non ricorre, nella potuto esercitare il diritto di prelazione mobile risulti locato a più persone, lafattispecie in esame, la diversa ipotesi sull’acquisto del compendio immobi- comunicazione di cui al primo commadi immobile locato a “più persone”. liare ceduto a terzi con atto pubblico. deve essere effettuata a ciascuna diLa Cassazione, infatti, nel richiamare Vogliamo ricordare da ultimo quello esse. Il diritto di prelazione può esserel’art. 6 della legge 392/78 ha precisato che è il contenuto e le tempistiche che esercitato congiuntamente da tutti iche la successione nel contratto di debbono essere rispettate ed indicate conduttori, ovvero, qualora taluno vilocazione stipulato con il conduttore, nella denuntiatio prelationis per con- rinunci, dai rimanenti o dal rimanentepoi deceduto, si attua a favore del “co- sentire un legittimo esercizio del diritto conduttore. L’avente titolo che, entroniuge, gli eredi ed affini con lui abi- di prelazione. Art.38. legge 392/1978 trenta giorni dalla notificazione di cuitualmente conviventi” e che il requisito (diritto di prelazione) al primo comma, non abbia comuni-della “abituale convivenza” nell’im- Nel caso in cui il locatore intenda tra- cato agli altri aventi diritto la sua in-mobile locato istituisce un diretto col- sferire a titolo oneroso l’immobile lo- tenzione di avvalersi della prelazione,legamento tra il soggetto convivente cato, deve darne comunicazione al si considera avere rinunciato alla pre-ed il luogo in cui la convivenza si attua, conduttore con atto notificato a mezzo lazione medesima.dovendo tale luogo, pertanto, presu- di ufficiale giudiziario. Le norme del presente articolo non simersi corrispondente a quello di “abi- Nella comunicazione devono essere applicano nelle ipotesi previste dal-tuale dimora” del convivente. La si- indicati il corrispettivo, da quantificare l’articolo 732 del codice civile, per letuazione di convivenza deve inoltre in ogni caso in denaro, le altre condi- quali la prelazione opera a favore deiessere accertata sussistere al momento zioni alle quali la compravendita do- coeredi, e nella ipotesi di trasferimentodel decesso e non successivamente. vrebbe essere conclusa e l’invito ad effettuato a favore del coniuge o deiNon tutti gli eredi del conduttore su- esercitare o meno il diritto di prela- parenti entro il secondo grado.52

TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 DICHIARAZIONEFAX 051 279340 DI SUCCESSIONE Non è necessario il notaio Tariffe agevolate Consulenza sulla redazione dei testamenti Deposito fiduciario testamenti Riunioni di usufrutto Pratiche successorieChiama per fissare il tuo appuntamento.

LEGALESETTORE AVV. ALESSANDRO GALLUCCI www.condominioweb.com Se l’inquilino non va via non si può cambiare la serraturaA l termine dei contratti di dice, si fa arbitrariamente ragione da in tutto o in parte ovvero viene impe- locazione, il conduttore sé medesimo, mediante violenza sulle dito o turbato il funzionamento di un deve riconsegnare la cosa cose, è punito, a querela della persona sistema informatico o telematico. al proprietario. Alla con- offesa, con la multa fino a cinquecen- È uno dei principi cardine del nostro tosedici euro. ordinamento: non ci si può fare giu-segna ritardata può conseguire un’a- Agli effetti della legge penale, si ha stizia da sé. Le ipotesi di autotutela violenza sulle cose allorché la cosa nei rapporti tra privati sono poche ezione risarcitoria. viene danneggiata o trasformata, o ne specificamente disciplinate dalla è mutata la destinazione. legge. Si pensi alla recisione delle ra-Il conduttore di un immobile destinato Si ha altresì, violenza sulle cose al- dici che entrano nel fondo altrui, op- lorché un programma informatico pure alle sanzioni per inosservanza dela civile abitazione può essere soggetto, viene alterato, modificato o cancellato regolamento condominiale. Lo sfratto per finita locazione o pernel caso di mancata riconsegna nei morosità non rientrano tra queste. Come ha chiaramente specificato latermini, ad un’azione di sfratto per fi- Corte di Cassazione nella sentenza succitata: “risponde del reato di cuinita locazione (art. 657 c.p.c.). all’art. 392 cod. pen. Il proprietario di un immobile che, una volta scaduto ilIl proprietario, per ottenere indietro contratto di locazione, di fronte all’i- nottemperanza dell’obbligo di rilascioquanto gli spetta (l’immobile), è te- da parte del conduttore, anziché ricor- rere al giudice con l’azione di sfratto,nuto ad agire in questo modo, non po- si fa ragione da sè, sostituendo la ser- ratura della porta di accesso ed appo-tendo farsi giustizia da sé, ad esempio nendovi un lucchetto (Sez. 6, n. 10066 del 18/01/2005, De Salvo, Rv.impedendo al conduttore di accedere 230886; Sez. 6, n. 2888 del 26/11/1985, dep. 1986, Toscano, Rv.all’appartamento cambiando le serra- 172430)” (Cass. pen. 13 settembre 2016 – 19 ottobre 2016 n. 44286).ture; diversamente rischierebbe una Passare dalla ragione al torto, quindi, non è così difficile. Chiaramente allacondanna per esercizio arbitrario delle fine il conduttore dovrà andarsene, ma il comportamento del proprietario po-proprie ragioni con violenza sulle trebbe ritorcerglisi contro.cose, reato previsto e punito dall’art.392 del codice penaleÈ questo, in sostanza, il principio ri-badito dalla Corte di Cassazione pe-nale con una sentenza resa in un casoavente ad oggetto uno “sfratto di fatto”commesso dal proprietario di un ap-partamento verso la sua ex convivente(Cass. pen. 13 settembre 2016 – 19ottobre 2016 n. 44286).Esercizio arbitrario delle proprie ra-gioni con violenza sulle cose: che cosavuol dire?Recita l’art. 392 del codice penale:Chiunque, al fine di esercitare un pre-teso diritto, potendo ricorrere al giu-54



TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 AMMINISTRAZIONIFAX 051 279340 CONDOMINIALI Il vostro amministratore di condominio si dimo- stra negligente nell’espletamento della propria professione? Risulta poco chiaro e trasparente nella gestione condominiale? Vorreste revocarlo e non sapete come fare? Rivolgetevi a noi! Da oggi potremo seguire l’am- ministrazione del Vostro condominio con profes- sionalità e competenza! Richiedi un incontro con i nostri esperti, anche per un preventivo! REVISIONI CONTABILITÀ CONDOMINIALI Presso l’ Uppi potrai far eseguire la revisione della contabilità del Tuo condominio! Se ritieni che il Tuo amministratore condominiale non si comporti correttamente, potrai verificare i conti avvalendoti dei nostri esperti!Chiama per ogni informazione.

SETTORE AVV. GIUSEPPE DONATO NUZZOLEGALE www.condominioweb.com È possibile pagare gli ultimi canoni di locazione con la caparra?N on è raro ipotizzare da mento del canone ma anche quello di parte di propria iniziativa, ma dovrà parte dell’inquilino al ter- risarcimento dei danni per l’omesso chiederne l’assegnazione ad un giu- mine di un contratto di lo- ripristino dei locali. dice qualora sorgano contrasti con il cazione – per spirare del L’obbligazione del locatore di resti- conduttore (l’assenso di quest’ultimo tuirlo sorge al termine della locazione, rende inutile l’azione giudiziale, cfr.termine naturale oppure per disdetta non appena sia avvenuto il rilascio in tal senso Cass. 15 ottobre 2002, n. dell’immobile locato, di talchè, ove 14655, e 21 aprile 2010, n. 9442).da parte del conduttore o del locatore l’accipiens invece lo trattenga, senza Già da queste prime osservazioni se proporre domanda giudiziale per l’at- ne può dedurre che, stante la ragione– l’utilizzo del deposito cauzionale tribuzione, in tutto o in parte, dello del versamento di questa somma di stesso a copertura di specifici danni denaro, difficilmente il proprietario(comunemente noto anche come ca- subiti o di importi rimasti impagati, il assentirà alla sua trasformazione in conduttore può esigerne la restitu- somma trattenuta a titolo di canone diparra) quale somma dalla quale scon- zione (Cass., 21.4.2010 n. 9442; locazione. Cass., 15.10.2002 n. 14655; Cass., È questa, quindi, la prima considera-tare le ultime mensilità di canone. 9.11.1989 n. 4725) (così, Trib. Salerno zione che dobbiamo fissare bene in 11 febbraio 2015 n. 620). mente: il conduttore non ha dirittoÈ ammissibile una decisione si- Ogni anno, quindi, il proprietario de- di trasformare autonomamente ilmile? Se sì, a quali condizioni? tentore della somma versatagli dal deposito cauzionale, o parte di esso, conduttore a titolo di deposito cauzio- in canone di locazione.Partiamo dalla nozione di deposito nale deve rendergli gli interessi legali Se poi, come sovente accade, è locauzionale. ed alla fine della locazione deve re- stesso contratto a stabilire la non tra-L’art. 11 della legge n. 392/78 (Disci- stituirla. sformabilità, è evidente che la certezzaplina delle locazioni di immobili ur- Nel caso in cui questa risulti utile per legislativa fondati sui ragionamentibani) specifica che “il deposito cau- la funzione che svolge, egli non potrà fin qui esposti divenga legge tra lezionale non può essere superiore a tre appropriarsene interamente o in parti. Unica eccezione: come per l’at-mensilità del canone. Esso è produt-tivo di interessi legali che debbono tribuzione al proprietarioessere corrisposti al conduttore alla del deposito cauzionalefine di ogni anno”. senza passaggio giudiziale,A cosa serva tale deposito lo ha spie- anche in questo caso lagato la giurisprudenza, la quale, ormai somma di denaro a tale ti-da anni, afferma che “la tolo detenuta dal locatorefunzione deposito cauzio- può essere trasformata innale previsto dall’art. 11 tutto o in parte in canonedella legge 27 luglio 1978 locatizio con l’accordo tran. 392, è di garantire il lo- le parti.catore per l’adempimentodi tutti gli obblighi, legali econvenzionali, gravanti sulconduttore, e quindi nonsoltanto di quello del paga- 57

SETTORE AVV. MARCO LANDUCCI LEGALE Delegazione UPPI Casalecchio di Reno - Zola Predosa - Sasso Marconi Quesiti On Line Di seguito alcuni quesiti posti dai nostri associati tramite il nostro indirizzo di posta elettronica: [email protected] ono obbligato a consentire proprietario per consentire il passag- spetto; ad una società di telefonia gio di fili o cavi senza appoggio al di • il proprietario o il condomino non di passare nel mio terreno sopra di proprietà private o dinnanzi può opporsi all’appoggio di an- con i suoi pali telefonici? ai lati degli edifici dove non ci siano tenne, sostegni, il passaggio di con- finestre o aperture praticabili a pro- dutture, fili o qualsiasi altro impiantoA chi spetta sostenere le spese perlo spostamento o la rimozione di fili,cavi, impianti o pali di comunica-zioni elettroniche presenti sulla no-stra proprietà?Per rispondere a questa domanda, chein molti ci pongono, occorre fare al-cune premesse.La materia è regolata dagli articoli91 e 92 del d.lgs. 259/03 (Codicedelle comunicazioni elettroniche,d’ora in avanti C.c.e.), che ha rac-colto la disciplina contenuta nel pre-cedente Testo unico delle disposizionidi legge sulle acque e gli impianti elet-trici (r.d. n. 1775 del 1933).Le norme riguardano gli impianti direti di comunicazione elettronica aduso pubblico, e quelli ad uso privatoquando, per motivi di pubblico inte-resse, siano dichiarati di pubblica uti-lità con apposito decreto del Ministerodelle comunicazioni (art. 115 r.d. n.1775/33).Le norme prevedono, a carico del ti-tolare del fondo, una serie di limita-zioni al godimento del suo diritto diproprietà.Da un lato, infatti, l’art. 91 del C.c.e.stabilisce che:• non è necessario il consenso del58

occorrente per soddisfare le richieste elettronica, è imposto dalla legge an- tivo (di natura volontaria, o coattiva),di utenza degli inquilini o condomini; che senza il consenso del proprietario il gestore del servizio di comunica-• il proprietario è tenuto a soppor- (servitù coattiva, art. 1032 e 1056 zione elettronica può esercitare sulletare il passaggio nell’immobile del c.c.). proprietà private le facoltà elencatepersonale dell’esercente, quando sia Il proprietario, infatti, ha sempre la all’art. 121 del r.d. n. 1775/33.necessario per installare, riparare o ef- facoltà di definire i contenuti della ser- Anche l’art. 92 C.c.e., però, al commafettuare interventi di mantenimento vitù e la sua durata tramite un con- 6 prevede un temperamento alla limi-degli impianti di comunicazione elet- tratto (servitù che dovrà essere tra- tazione imposta al proprietario deltronica. scritta ai sensi dell’art. 2643 c.c.) o fondo, e cioè: “la servitù deve essereIn questi casi il titolare del fondo per testamento. costituita in modo da riuscire la piùnon ha diritto ad alcuna indennità, In caso di impianti di reti di comuni- conveniente allo scopo e la meno pre-ma per non comprimere eccessiva- cazione elettronica ad uso pubblico o giudizievole al fondo servente, avutomente il suo diritto di proprietà, che è ad uso privato dichiarati di pubblica riguardo alle condizioni delle pro-pieno ed assoluto, è previsto un ob- utilità, tuttavia, la servitù non necessita prietà vicine”.bligo anche per i gestori: gli impianti dell’accordo del proprietario (si veda Rimane ferma, inoltre, la possibilitàdevono essere collocati in modo da anche art. 119 e ss. r.d. 1775/33). Oc- per il proprietario “di fare sul suonon impedire il libero uso della cosa corre ugualmente un atto costitutivo, fondo qualunque innovazione, ancor-secondo la sua destinazione. rappresentato da un atto dell’autorità ché’ essa importi la rimozione od ilL’art. 92 C.c.e., stabilisce, invece, che amministrativa, sia questo autorizza- diverso collocamento degli impianti,al di fuori delle ipotesi sopra menzio- tivo all’installazione dell’impianto o dei fili e dei cavi, nè per questi devenate, il diritto dell’esercente al pas- un decreto espropriativo (d.p.r. alcuna indennità, salvo che sia diver-saggio sul suolo, nel sottosuolo o sulle 327/01, Testo unico delle disposizioni samente stabilito nella autorizzazionearee soprastanti la proprietà, quando legislative e regolamentari in materia o nel provvedimento amministrativovi sia appoggio di cavi, fili ed impianti di espropriazione per pubblica utilità). che costituisce la servitù” (art. 92connessi alle reti di comunicazione Se è in possesso del titolo autorizza- comma 7 C.c.e.). Questa disposizione va integrata con quanto stabilito dall’art. 122 del r.d. n. 1775/33, mantenuta in vigore dal Codice delle comunicazioni elettroni- che. L’articolo ribadisce che, salvo le diverse pattuizioni che si siano stipu- late all’atto della costituzione della servitù, il proprietario ha facoltà di eseguire sul suo fondo qualunque in- novazione, costruzione o impianto, an- corché’ essi obblighino l’esercente dell’elettrodotto a rimuovere o collo- care diversamente le condutture e gli appoggi, senza che per ciò sia tenuto ad alcun indennizzo o rimborso a fa- vore dell’esercente medesimo. Il contenuto delle due norme sopra citate porta ad affermare che i costi per lo spostamento dei cavi o degli impianti di reti di comunicazioni elettroniche sono sempre a carico dell’esercente, a meno che il provve- dimento amministrativo o la servitù volontaria non prevedano diversa- mente (ad esempio questi potrebbero prevedere l’inamovibilità dell’im- pianto, o la perpetuità della servitù). Tale impostazione è confermata da al- cune pronunce giurisprudenziali, che affermano: “la regola generale, posta dall’art. 122 del testo-unico n. 1775 59

del 1933, è che la servitù per la in- dere lo spostamento di un palo o di 5679/1980, 207/1986, 4190/1990) estallazione di linee elettriche sia di ca- un cavo, rappresenti questa esigenza anche il TAR Campania (sentenzarattere amovibile, e cioè comporti il alla società telefonica, che per lo più 2452/2004).diritto potestativo per il proprietario risponde affermativamente presen- Se ci si oppone ad un provvedimentodel fondo di ottenere, a carico dell’e- tando all’utente dei preventivi per im- amministrativo (di servitù coattiva),sercente dell’elettrodotto, lo sposta- porti elevati. Ebbene, considerato invece, ci si deve rivolgere al TAR,mento della linea, purché’ il proprie- quanto prevede la legge, in questi casi come confermato dal Consiglio ditario stesso offra a tal scopo un altro è consigliabile rispondere al gestore Stato con sentenza 7262/2003.luogo adatto all’esercizio della ser- diffidandolo ad adempiere, e nel caso Queste domande ci vengono poste ri-vitù” (T.A.R. Napoli - Campania, sent. adire le vie giudiziarie. petutamente e, pur se è vero che ognin. 2763/04), nonché’: “l’art. 122 Sarebbe sempre utile quindi visionare caso va valutato a parte, diventa ne-comma 4 r.d. 11 dicembre 1933 n. con attenzione l’atto che disciplina la cessario chiarire alcuni punti comuni1775, che conferisce al proprietario servitù , sia essa contrattuale o coat- che spesso non vengono tenuti in con-del fondo gravato il diritto di ottenere tiva, determinante prima di valutare siderazione. Purtroppo invece la ma-lo spostamento dell’elettrodotto con un’eventuale azione legale contro il teria è complessa e una risposta seccaobbligo per l’esercente di sopportarne gestore. può rivelarsi insufficiente, se non dan-le spese, si applica anche nell’ipotesi Il privato che voglia far valere le pro- nosa.in cui la coattività della servitù, che prie ragioni contro il gestore (Tele-ne costituisce il presupposto, derivi, com, Enel, ecc.) riguardo l’installa- E se parliamo di impiantianziché’ da un atto impositivo, da un zione di impianti senza autorizzazione elettrici?contratto cui il proprietario del fondo o riguardo indebite richieste di paga-addivenga per evitare che l’imposi- mento dovrà rivolgersi al giudice or- Secondo l’articolo 1056 del codice ci-zione della servitù di realizzi comun- dinario (Giudice di Pace solo per vile, “Ogni proprietario è tenuto a dareque imperativamente” (Tribunale quanto previsto dall’art. 7 cpc). Sul passaggio per i suoi fondi alle con-Ivrea 18 settembre 2000 n. 300). punto si è più volte espressa la Cassa- dutture elettriche, in conformità alleNei fatti, accade che chi intende chie- zione sezioni unite (sentenze leggi in materia”.60

Le servitù di elettrodotto consentono ogni specie che si vogliono condurre Il proprietario ha facoltà di opporsidi: da parte di chi ha, anche solo tempo- alle servitù imposte con atti ammini-• collocare ed usare condutture sotter- raneamente, il diritto di utilizzare per strativi, facendo ricorso al Tar ma te-ranee od appoggi per conduttori aerei i bisogni della vita o per usi agrari o nendo ben presente i vincoli di legge.e far passare conduttori elettrici su ter- industriali.” Altrimenti l’azione è inutile con con-reni privati e su vie e piazze pubbliche, seguente condanna al pagamento delleimpiantare cabine di trasformazione Titoli necessari spese di giudizio. Per agire contro ilo di manovra necessarie all’esercizio Per gli interventi di cui sopra non è gestore, invece, è competente il giu-delle condutture; necessario il consenso del proprietario dice ordinario.• infiggere supporti ed ancoraggi per del fondo o dell’immobile. È però ne- Il contenuto dell’atto che disciplina laconduttori aerei all’esterno dei muri cessario vi sia un atto costitutivo che servitù è determinante per capire qualio facciate delle case rivolte verso le sancisca e precisi i vincoli, la servitù siano i vincoli a cui è sottoposto ilvie o piazze pubbliche, a condizione volontaria (quindi contrattuale, detta- proprietario e, conseguentemente, leche vi si acceda dall’esterno e che i gliata col consenso del proprietario, sue facoltà di azione rispetto ad essi.lavori siano eseguiti con tutte le pre- se questo c’è) o coattiva, ottenuta tra- Conseguentemente:cauzioni necessarie sia per garantire mite atto dell’autorità giudiziaria o Per gli interventi di manutenzione,la sicurezza e l’incolumità, sia per ar- amministrativa. In alcuni casi la legge conservazione o spostamento ese-recare il minimo disturbo agli abitanti. prevede, a fronte della servitù, il pa- guiti su iniziativa del gestore il pro-Di tali servitù sono esenti le case, gamento di un indennizzo. prietario deve consentire accessosalvo le facciate verso le vie e piazze Nei casi dove non è invece necessario all’immobile/fondo, mettendosi d’ac-pubbliche, i cortili, i giardini, i frutteti il consenso del proprietario (quelli per cordo sui tempi e le modalità di ese-e le aie delle case attinenti; i quali la legge non prevede vincoli) cuzione dei lavori. Al proprietario, a• tagliare rami degli alberi che si tro- il gestore del servizio (Enel, Telecom, meno che la servitù non dica diversa-vano in prossimità dei conduttori aerei il gestore idrico) che intende agire an- mente o a meno che non vengano ese-e che quindi possano, con caduta, cau- che senza accordi, quindi senza poter guite opere che giovano al fondo ser-sare corti circuiti od arrecare incon- sottoscrivere una servitù vente, non va addebitata alcuna spesa.venienti al servizio o danni alle con- contrattuale/volontaria, deve munirsi Da notare che in questi casi il gestoredutture; di un’autorizzazione dell’autorità può munirsi di un provvedimento am-• far accedere lungo il tracciato delle competente (amministrativa o giudi- ministrativo che obbliga il proprietariocondutture il personale addetto alla ziaria) che imponga la servitù e de- a far eseguire determinati lavori (ser-sorveglianza e manutenzione degli im- termini l’indennità dovuta al proprie- vitù coattiva), e che detta legge. Con-pianti e a compiere i lavori necessari. tario. tro tale provvedimento stesso il pro- In termini generali se il titolo c’è e il prietario è libero di opporsiPer gli impianti idrici? proprietario si rifiuta di agevolare l’ac- giudizialmente (vedi più avanti). cesso alla sua proprietà ai fini suddetti,Ex art.1033 del codice civile il gestore del servizio che intende in- Fonte ADUC, codice civile, del d.lgs.“Il proprietario è tenuto a dare pas- stallare l’impianto può agire in giudi- 259/03.saggio per i suoi fondi alle acque di zio per far rispettare la legge. 61

SETTORE ING. MASSIMO CORSINITECNICO Diagnosi e certificazioni energeticheC apita talvolta che si uno o più interventi di miglioramento confondano due strumenti della prestazione energetica, compa- di analisi e rappresenta- rando il beneficio con il costo in zione delle caratteristiche modo da determinare un tempo di ri- torno dell’investimento (ovvero il nu- energetiche di un edificio: la certifi- mero di anni necessario per ammor- tizzare l’investimento), l’APE non cazione energetica e la diagnosi ener- può avere l’ambizione di indirizzare le politiche di gestione energetica del- getica. l’immobile. La prima, il cui risultato è l’Attestato di Prestazione Energetica, fornisce le caratteristiche energetiche principali di un edificio, la prestazione e la classe, in condizioni standard ovvero prescindendo dall’uso reale che gli utilizzatori fanno di quell’oggetto edi- lizio. In altre parole una volta identi- ficate le caratteristiche edilizie del- l’involucro (pareti, solai, finestre, ponti termici) e quelle degli impianti energivori (riscaldamento, acqua calda, condizionamento ed, in certi casi, illuminazione, ascensori) la pre- stazione energetica è univocamente definita applicando un determinato al- goritmo di calcolo, ritenendo che le condizioni di funzionamento del si- stema edificio-impianti siano stan- dard. È evidentemente una semplificazione che ben si adatta alla finalità dell’APE che è quella di descrivere le caratte- ristiche intrinseche dell’immobile, per comunicarle all’acquirente e/o all’af- fittuario. Anche se nell’attestato viene indicato62

Questo limite dell’APE dipende pro- Solo con questo taglio reale, sarà pos- pompa di calore elettrica o a gas conprio dall’assunto con il quale viene sibile individuare le performance reali contabilizzazione e termoregolazionecostruito: nell’ipotesi di utilizzo stan- dell’edificio, i suoi pregi e difetti ed del calore per singola unità abitativadard dell’immobile è chiaro che a partire da essi pianificare un possi- c) Le possibili integrazioni dei sud-sfugge lo studio approfondito di quel bile strategia di gestione energetica. detti impianti con impianti solari ter-determinato oggetto che può fornire A diverse caratteristiche corrispon- micirisultati anche molto diversi anche in dono utilizzi e finalità ben distinte per d) Impianto centralizzato di cogene-presenza di edifici simili che per ca- attestati energetici e diagnosi energe- razioneratteristiche costruttive che dotazione tiche. Se la prima è obbligatoria tutte e) Stazione di teleriscaldamento col-impiantistica. le volte che la proprietà o l’utilizzo legata a una rete efficiente come de-La diagnosi energetica è invece “una dell’immobile passa di mano, come finita al decreto legislativo n. 102 delprocedura sistematica volta a fornire indispensabile carta d’identità ener- 2014un’adeguata conoscenza del profilo getica, la diagnosi in base all’attuale f) Per gli edifici non residenziali, l’in-di consumo energetico di un edificio legislazione, la diagnosi è obbligato- stallazione di un sistema di gestioneo gruppo di edifici, di un’attività o ria nei seguenti casi: automatica degli edifici e degli im-impianto industriale o di servizi pub- • Edifici pubblici: l’art. 13 del D. pianti conforme al livello B dellablici o privati, al fine di individuare e Lgs. 115/2008 prevede l’obbligo per norma EN 15232.quantificare le opportunità di rispar- gli edifici pubblici o ad uso pubblico, • Incentivi: per usufruire di alcuni in-mio energetico sotto il profilo costi- in caso di interventi di ristrutturazione centivi (es. Conto Termico – D.M. 16benefici e riferire in merito ai risul- degli impianti termici, compresa la febbraio 2016) è obbligatoria la rea-tati” (D. Lgs. 115/2008). sostituzione dei generatori o di ristrut- lizzazione di una diagnosi energeticaLa diagnosi energetica riporta quindi turazioni edilizie che riguardino al- precedente all’intervento di efficien-il consumo reale dell’edificio in con- meno il 15% della superficie esterna tamentodizioni di esercizio al fine di consen- dell’involucro edilizio che racchiude • Condomini con impianti centra-tire un uso razionale e una gestione il volume lordo riscaldato lizzati: il D. Lgs. 102/2014 introducecorretta dell’energia, consumo reale • Imprese: l’art. 8 del D. Lgs. l’obbligo della contabilizzazione dideterminato dall’analisi dei costi con- 102/2014 obbliga alla diagnosi ener- calore, rendendo cogente la normasuntivi desumibili dalle bollette per getica le grandi imprese (imprese con UNI 10200 per la ripartizione dellele utenze energetiche. più di 250 persone, il cui fatturato an- spese e il calcolo dei millesimi di ri- nuo supera i 50 milioni di euro o il scaldamento secondo il fabbisogno cui totale di bilancio annuo supera i energetico di ciascuna unità immobi- 43 milioni di euro) e le imprese a forte liare. Anche se nell’attuale versione consumo di energia (imprese che con- della norma (UNI 10200:2015) non sumano almeno 2.4 GWh di energia si ha un preciso richiamo alla diagnosi elettrica o di diversa fonte e il cui rap- energetica, quest’ultima rappresenta porto tra costo effettivo dell’energia l’unico strumento per garantire un’a- utilizzata e valore del fatturato non nalisi accurata dei fabbisogni e una risulti inferiore al 3%) precisa ripartizione della spesa ener- • Edifici residenziali: l’art. 5.3 del getica. D.M. 26/06/2015 (Requisiti Minimi) Per quanto detto, al di là degli obbli- prevede che nel caso di ristruttura- ghi normativi, anche in assenza di zione o di nuova installazione di im- obblighi specifici, la diagnosi ener- pianti termici di potenza termica no- getica rappresenta un’opportunità per minale del generatore maggiore di evidenziare difetti e cattive gestioni 100 kW, ivi compreso il distacco di un edificio, mostrando quali azioni dall’impianto centralizzato, deve es- occorre intraprendere per migliorare sere realizzata una diagnosi energetica la prestazione energetica e ridurre dell’edificio che metta a confronto di- così sensibilmente i consumi e la verse soluzioni progettuali, tra cui: spesa energetica mentre l’APE ha l’u- a) Impianto centralizzato dotato di tilità di sintetizzare in un utile docu- caldaia a condensazione con contabi- mento informativo le caratteristiche lizzazione e termoregolazione del ca- principali dell’immobile, parametran- lore per singola unità abitativa dole in una scala di immediata com- b)Impianto centralizzato dotato di prensione. 63

SETTORE ANGELO PESCE TECNICO Consulente tecnico www.condominioweb.com Rumori in condominio: ecco come cambierà la normativa In dirittura di arrivo le nuove regole che riguarderanno i requisiti acustici passivi degli edifici e l’inquinamento acusticoI n arrivo tre decreti legislativi per prodotto dalle sorgenti sonore fisse e Il secondo decreto, come detto, riguar- il riordino della normativa in ma- mobili. Finalmente sembrano in dirittura derà la tutela dell’ambiente esterno e teria di inquinamento acustico e di arrivo queste nuove regole attraverso dell’ambiente abitativo dall’inquina- requisiti acustici passivi degli edi- l’emanazione di tre distinti decreti legi- mento acustico prodotto da sorgenti so-fici. La normativa nazionale di riferi- slativi che riguarderanno rispettivamente nore fisse e mobili. Il provvedimentomento in materia di inquinamento acu- i requisiti acustici passivi degli edifici, punta ad un riordino della disciplina, mastico-sonoro ed isolamento acustico degli l’inquinamento acustico per le infrastrut- anche a fissare nuove regole e tempisti-edifici è rappresentata dalla Legge 26 ot- ture e quello prodotto da macchine ed che in materia di mappatura acustica etobre 1995, n. 447 (“Legge quadro sul- attrezzature destinate a funzionare all’a- piani di azione e contenimento del ru-l’inquinamento acustico”), dal D.P.C.M. perto. Diamo una rapida occhiata. more di grandi infrastrutture (aeroporti,5 dicembre 1997 (“Determinazione dei Il primo decreto dovrebbe semplificare nodi ferroviari e stradali), nonché di di-requisiti acustici passivi degli edifici”), le attuali procedure autorizzative in ma- sciplinare l’inquinamento acustico pro-che ne ha dato attuazione, e dalla norma- teria di requisiti acustici passivi, defi- dotto da altre infrastrutture quali im-tiva comunitaria di riferimento. La nor- nendone i contenuti e le modalità per la pianti di risalita, eliporti, impianti eolici,mativa è diretta a stabilire i limiti di ru- presentazione della relativa documenta- assi marittimi.morosità (valore-soglia) ammessi, il cui zione e per l’effettuazione dei relativi Il terzo ed ultimo decreto, infine, do-superamento è considerato generativo di controlli: vrebbe apportare modifiche al D.Lgs.un fenomeno di inquinamento acustico. • si definisce la certificazione acustica 262/2002 “Attuazione della DirettivaL’Italia ha poi recepito la Legge Europea degli edifici: qualunque progetto assog- 2000/14/CE concernente l’emissione2013-bis, attraverso la Legge 161/2014 gettato a DIA, SCIA o PdC dovrà ac- acustica ambientale delle macchine ed(“Disposizioni per l’adempimento degli compagnarsi al certificato acustico di attrezzature destinate a funzionare all’a-obblighi derivanti dall’appartenenza progetto (redatto da un tecnico abilitato perto”, al fine di armonizzare la norma-dell’Italia all’Unione europea - Legge eu- in acustica ambientale) e, a conclusione tiva nazionale a quella comunitaria edropea 2013-bis”), la quale prevede all’art. dei lavori, dotarsi anche del certificato al Regolamento CE che pone norme in19 la delega al Governo in materia di in- di conformità ai requisiti acustici passivi materia di accreditamento e vigilanzaquinamento acustico. vigenti; scuole, ospedali, asili nido, par- del mercato per quanto riguarda la com-Al fine di assicurare la completa armo- chi pubblici, dovranno integrare la cer- mercializzazione dei prodotti. Il D.Lgs.nizzazione della normativa nazionale tificazione acustica di progetto con una 262/2002 disciplina i valori di emissionecon le direttive 2002/49/CE, 2000/14/CE relazione di valutazione previsionale del acustica, le procedure di valutazionee 2006/123/CE e con il regolamento CE regime acustico; della conformità, la marcatura, la docu-n. 765/2008, il Governo è dunque tenuto • tutti gli interventi di ristrutturazione o mentazione tecnica e la rilevazione deiad emanare uno o più decreti legislativi di recupero di un immobile esistente, dati sull’emissione sonora relativi alleper il riordino dei provvedimenti nor- dovranno garantire il miglioramento macchine ed alle attrezzature destinatemativi vigenti in materia di tutela del- delle prestazioni acustiche e delle con- a funzionare all’aperto, al fine di tutelarel’ambiente esterno e dell’ambiente abi- dizioni di benessere acustico interno sia la salute ed il benessere delle personetativo dall’inquinamento acustico dello stesso. che l’ambiente in generale.64



Quando Bolognanavigava sull’acqua: il canale Reno Fotoconfronti col passato Marco Orsi - www.bolognachecambia.it - C Bolognachecambia1191 Il Canale di Reno: le date1208 Prima notizia della derivazione del fiume Reno da parte dei ‹‹Ramisani›› con costruzione della Chiusa a Casalecchio e del Canale lungo il Borgo del Pratello.1360 Il Comune acquista l’acqua in eccedenza dai ‹‹Ramisani›› e costruisce un nuovo Canale con1955-57 ingresso dalla Grada Definitiva sistemazione della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno Copertura del Canale di Reno, gravemente danneggiato dagli eventi bellici e ridotto a fogna a cielo aperto. Il percorso del Canale di Reno nella cartina del 1890 evidenziato in settori da 1 a 866

PERCORSO 1 - La Grada p La ‹‹Grada››, porta d’ingresso del Canale di Reno in città, negli anni Venti t Il nome ‹‹Grada›› si riferisce all’apertura nelle mura, protetta da due grate di ferro tuttora visibili, usate per fer- mare i rami e le frasche trasportate dalla corrente e per impedire introduzioni clandestine di merci e persone al- l’interno della città.PERCORSO 1 - Via della Grada Superata la Grada, il Canale proseguiva lungo via della Grada fino a via San Felice che oltrepassava, scorrendo sotto il ponte della Carità. La riva sinistra era fornita di la- vatoi pubblici. t Il lavatoio di via della Grada, verso via San Felice, negli anni Venti 67

PERCORSO 1 - Via della Grada p I lavori di copertura del Canale di Reno, in via della Grada, nel 1955 ca. A sinistra l’edificio dei ‹‹Bagni di Reno›› costruito nel 1889 PERCORSO 2 - Via Riva di Reno da via San Felice a via Lame p Oltre il ponte della Carità il Canale correva al centro della strada lungo via Riva di Reno. Al n°52 aveva sede l’ospedale Maggiore, aperto nel 1725. t Via Riva di Reno, ripresa da via San Felice, negli anni Trenta68

PERCORSO 2 - Via Riva di Reno da via San Felice a via Lame t Via Riva di Reno nei primi anni Trenta: è visibile il tetto dell’Ospedale Maggiore, e sullo sfondo, S. Maria della Vi- sitazione o del Ponte delle LamePERCORSO 2 - Via Riva di Reno da via San Felice a via LameL’Ospedale Maggiore in via Riva di Reno. Fu di-strutto dai bombardamenti aerei della SecondaGuerra Mondiale 69

PERCORSO 2 - Via Riva di Reno da via San Felice a via Lame t Via Riva di Reno, vista dalla chiesa della Visitazione, nel 1954. Al centro il ponte dell’Abbadia. Foto W. Breveglieri PERCORSO 3 - Via Riva di Reno da via Lame a via Marconi p Superata la chiesa di Santa Maria della Visitazione o della Madonna del Ponte delle Lame, costruita dopo la peste del 1527, sul lato sinistro del Canale venne realiz- zata nel 1801, nella vecchia sede del convento di Santa Maria Nuova, la Manifattura Tabacchi. t Santa Maria della Visitazione, o del Ponte delle Lame, nei primi anni del Novecento70

PERCORSO 3 - Via Riva di Reno da via Lame a via Marconi t La Manifattura Tabacchi, nel 1910. Fu ricavata nel dormitorio dell’ex con- vento di Santa Maria Nuova nel 1801. La facciata Liberty è del 1906PERCORSO 3 - Via Riva di Reno da via Lame a via Marconi p Il Canale di Reno, in via Riva di Reno in questa foto del 1955. Foto W. Breveglieri 71

PERCORSO 4 - Via Riva di Reno da via Marconi a via Galliera p Fra via Marconi e palazzo Gnudi, l’alveo del Canale di Reno è in contropendenza rispetto alla direzione della corrente, particolarità che induce a pensare a un riutilizzo di un condotto romano usato, a suo tempo, per smaltire parte delle acqua fognarie cittadine nel Cavaticcio. t Il Canale di Reno, ancora scoperto, nel tratto fra via Nazario Sauro e palazzo Gnudi nel 1955 PERCORSO 4 - Via Riva di Reno da via Marconi a via Galliera p Il Canale di Reno, che scorre sotto al palazzo Gnudi in via Riva di Reno, nell’incisione del Bàsoli datata 183172

PERCORSO 5 - Il Canale di Reno da via Indipendenza a via OberdanScampato alle coperture degli anni Cinquanta,questo tratto di Canale fungeva da fossato difen-sivo della cerchia muraria detta del Mille. p Il Canale di Reno visto da via Piella. Sullo sfondo via Oberdan t Il Canale di Reno visto dalla finestrella di via PiellaPERCORSO 6 - Il Canale delle MolineSuperata via Oberdan, il Canale di Reno svolta asinistra prendendo il nome di Canale delle Molineperché la notevole pendenza procurava la forzanecessaria al funzionamento di numerosi muliniper grano distribuiti lungo il suo corso. Il Canale delle Moline nel tratto compreso fra le via Capo di Lucca e Alessandrini nel 1910 e ai giorni nostri. Sullo sfondo via delle Moline 73

PERCORSO 7 - Il Canale delle Moline Oltre via Irnerio il Canale delle Moline prosegue dietro gli edifici che si affacciano sul lato orientale di via del Pal- lone. In questo luogo aprì, nel 1854, il lanificio Manservisi, allora la fabbrica più grande di Bologna. Le sue acque, che scorrevano sotto il lanificio, venivano utilizzate per muovere attraverso le ruote idrauliche i telai. Oggi vi ha sede la Telecom. t Il Canale delle Moline nel tratto che costeggiava via Capo di Lucca e la Montagnola nel 1960, prima della sua copertura PERCORSO 8 - Il Canale delle Moline e il torrente Aposa fuori le mura p Il Canale delle Moline raggiunge il piazzale interno all’attuale autostazione (inaugurata nel 1967). Qui si unisce al torrente Aposa per deviare a Ovest ed immettersi successivamente nel Navile al Sostegno della Bova, nell’attuale via Bovi Campeggi. t Il Canale delle Moline a sinistra e il torrente Aposa a destra, scorrono affiancati in questa foto degli anni Cin- quanta. Sullo sfondo porta Galliera e il palazzo della G.I.L. (1939-1955)74

PERCORSO 8 - Il Canale delle Moline e il torrente Aposa fuori le mura p Il punto di unione del Canale delle Moline e del tor- rente Aposa, prima della copertura del Canale, negli anni Cinquanta. t Il Canale di Reno ieriIl Canale di Reno oggi u 75

Quattro mesi di Teatro I prossimi appuntamenti in cartellone per il Teatro EuropAuditorium ed il Teatro Il CelebrazioniM esi intensi per il Tea- Freyrie e Andrea Zalone, ADAMO montabili: LA BELLA ADDORMEN- tro Il Celebrazioni E DEVA, il quale con ironia affronterà TATA e CENERENTOLA. Altro ap- che apre il suo sipario sul palcoscenico il tema più scottante puntamento con la danza internazio- dal 13 al 15 dicembre degli ultimi anni: la paura del diverso. nale è quello con il gruppo canadese Dal 13 al 15 gennaio sarà la volta di CIRQUE ÉLOIZE che, dal 24 al 26con PROVANDO…DOBBIAMO Rocco Papaleo e Giovanni Esposito gennaio, metterà in scena CIRKOPO- che con BUENA ONDA condurranno LIS con la rivoluzionaria energia diPARLARE che vedrà in scena Fabri- il pubblico in un’avventura ai confini dieci artisti multidisciplinari. Tutt’altro del mondo alla scoperta di mete eso- genere ANGELICAMENTE ANAR-zio Bentivoglio, Michela Cescon, tiche. Il 20 gennaio The Beatbox fa- CHICI (Don Gallo e Fabrizio De An- ranno rivivere i maggiori successi dei drè), uno spettacolo che, in scena ilIsabella Ragonese e Sergio Rubini Beatles con una serata unica, REVO- 27 gennaio con Michele Riondino, LUTION – THE BEATLES EXPE- darà voce a Don Andrea Gallo rac-nel riadattamento del fortunato film RIENCE, e il 21 e il 22 gennaio il contando il suo quinto Vangelo, Balletto di Mosca “La Classique” quello secondo Fabrizio De André.che narra le curiose dinamiche di cop- metterà in scena due spettacoli intra- Il 2 febbraio Ennio Marchetto in CARTA CANTA darà vita a famosipie diverse messe a confronto e il 17 cantanti e grandi personaggi italiani edicembre con il gruppo Catapult chesaprà mettere in piedi una vera e pro-pria fantasticheria con MAGIC SHA-DOWS: un elicottero, un castello e unfiore condurranno i bambini in unmondo fatato e riporteranno gli adultial commosso stupore dell’infanzia. Il19 dicembre lo spirito del Natale saràrisvegliato con le note de LA NOTTEDEL GOSPEL del gruppo DEXTERWALKER e Zion Movement.Dal 21 dicembre all’8 gennaio (conriposo previsto il 24 - 25 - 27 - 28 di-cembre e il 2 -3 - 4 gennaio) Vito eClaudia Penoni saranno i protagonistidel nuovo spettacolo di Francesco76

stranieri con i suoi costumi di carta e CONVENZIONEil 4 febbraio la Evolution Dance UPPITheater porterà in scena il suo sug-gestivo nuovo spettacolo NIGTH EUROPAUDITORIUMGARDEN. Dal 10 al 12 febbraio E IL CELEBRAZIONILillo e Greg saranno i protagonistide IL MISTERO DELL’ASSAS- STAGIONE TEATRALE 2016/2017SINO MISTERIOSO, il 17 febbraioGioele Dix reciterà in VORREI ES- Per la stagione 2016/2017 l’UPPI ha stipu-SERE FIGLIO DI UN UOMO FE- lato convenzioni con il Teatro Europau-LICE e il 18 febbraio l’esilarante ditorium e il Teatro Il Celebrazioni diAnna Maria Barbera sarà in scena Bologna che permetteranno a tutti gli as-con MA VOI… COME STAI? Il 23 sociati UPPI di ottenere sconti sull’ac-febbraio Giorgio Comaschi e Ales- quisto di abbonamenti e biglietti.sandro Pilloni in QUELLI CHE LAVITA L’E’ BÈLA ci parleranno de Il Il prezzo riservato è nelle tabelle prezzi del pro-mondo di Beppe Viola e di altre per- gramma riportato con la dicitura “RIDOTTO”.sone difettose e il 25 febbraio il Bal- Restano esclusi da questo vantaggio gli eventiletto di Roma metterà in scena GIU- che non riportano la dicitura RIDOTTO all’internoLIETTA E ROMEO coreografato da della tabella prezzi.Fabrizio Monteverde. Anche il mesedi marzo al Teatro Il Celebrazioni sarà Gli sconti verranno applicati solo dietro presenta-ricco di sorprese: dal 3 al 5 marzo zione della tessera UPPI alla biglietteria.Raoul Bova e Chiara Francini sa-ranno in scena con DUE diretti da Per maggiori informazioni:Luca Miniero; dal 10 al 12 marzo www.uppi-bologna.itPaolo Cevoli racconterà la Bibbia a www.teatrocelebrazioni.itmodo suo in LA BIBBIA RACCON- www.teatroeuropa.itTATA NEL MODO DI PAOLO CE-VOLI; il 15 marzo Samuele Bersani (Le Direzioni si riservano la facoltà di apportare modifichearriverà al Celebrazioni con il suo tour al calendario degli spettacoli per cause di forza maggiore,LA FORTUNA CHE ABBIAMO; il variare i prezzi dei biglietti e abolire le riduzioni in particolari17 e il 18 marzo la compagnia berli- occasioni)nese Familie Flöz ci porterà all’in-terno dell’incredibile TEATRO DE-LUSIO e il 19 marzo David Larible,il clown più famoso del mondo, met-terà in scena DESTINO DI CLOWN.Il mese di marzo offre ancora emo-zioni con le Sorelle Marinetti eGiorgio Fantoni che il 23 marzo sa-ranno i protagonisti della commediamusicale RISATE SOTTO LEBOMBE, con la Parsons Dance cheil 24 e il 25 marzo faranno sognarecon il loro talento gli appassionatidella danza e non solo, e con AngeloPintus che il 30 e il 31 marzo riflet-terà con la giusta dose d’ironia suicambiamenti che investono la vita diun quarantenne in ORMAI SONOUNA MILF.

Il Teatro EuropAuditorium continua gode dello scenografo e costumista coglierà quello nuovo con Virginiaa “fare scena” con grandi spettacoli. Emanuele Luzzati e del lavoro, vario Raffaele che in PERFORMANCEIl mese di dicembre è dedicato alla e complesso, di proiezioni e di video vestirà i panni delle sue maschere piùgrande musica con tanti concerti. Il a base di “silhouettes” animate del- popolari, come quella di Ornella Va-13 dicembre l’Harlem Gospel l’Asina sull’Isola, un celebre teatro noni, di Belen Rodriguez, del mini-Choir, che ha cantato per il Presidente d’ombre. Le grandi proiezioni sui fon- stro Boschi e della criminologaObama, la famiglia Reale inglese, Nel- dali e le più piccole immagini nel te- Bruzzone. Qua e là, tra i personaggison Mandela, Elton John, due Papi e leschermo arricchiscono l’impianto in scena, apparirà anche Virginia stessaall’International Broadcast Memorial scenico e il mondo onirico infantile che, interagendo con le sue creature,per Michael Jackson, si esibirà in sarà come una sorta di narratore invo-SINGS AN HOMAGE TO ADELE. messo in scena. Il 21 dicembre un lontario che svelerà il suo essere o nonIl 17 e il 18 dicembre in scena JER- evento unico sarà L’ARTE E L’IN- essere. Dal 6 all’8 gennaio sul palco-SEY BOYS. THE TRUE STORY OF CONTRO tra Ornella Vanoni e scenico uno dei musical più famosiFRANKIE VALLI & THE FOUR Paolo Fresu. Continua così il dialogo SISTER ACT. Il testo e le liriche, tra- tra Ornella Vanoni e il suo pubblico a dotti da Franco Travaglio, coinvol-SEASONS, il pluripremiato musical cui si aggiunge Paolo Fresu; le tappe geranno il pubblico in una storia in-campione di incassi a Broadway e nel Italiane di questo appuntamento sa- calzante e divertente che, tra gangsterWest End di Londra. Ad essere rac- ranno solo due, una di queste è proprio e novizie, inseguimenti, colpi di scena,contata sarà la vera storia dell’italo quella bolognese. Il 30 e il 31 dicem- rosari e paillettes, stupirà con un finaleamericano Frankie Valli e dei Four bre si saluterà il vecchio anno e si ac- davvero elettrizzante. Lo spettacoloSeasons che, appena ventenni, scris- vedrà in scena numerosi talenti tra cuisero delle canzoni, interpretate anche la madrilena Belia Martin, il noto at-da celebrità della musica tra cui The tore e conduttore televisivo Pino Stra-Temptation, Diana Ross & The Su- bioli e la special guest Suor Cristina.preme, i Muse, i Killers, Mina e Gloria Un altro classico in scena il 14 e 15Gaynor, dando origine a un sound gennaio, UN AMERICANO A PA-unico e vendendo oltre 175 milioni di RIGI, un’opera sinfonica del compo-dischi in tutto il mondo. Il musical ha sitore americano George Gershwin,debuttato a Broadway nel 2005 ed ha frutto dell’esperienza che l’artista vissevinto in questi 11 anni di repliche tra nella capitale francese alla fine dellaNew York, Londra e Las Vegas ben Prima guerra mondiale. Il musical, li-54 prestigiosi premi. Il 20 dicembresarà tempo di grande danza con LOSCHIACCIANOCI diretto dal Mae-stro Amedeo Amodio. Lo spettacolo78

beramente ispirato all’omonimo film SCARICA LAdi Vincent Minnelli, in questa nuovaversione si riallaccia alla stesura ori- NUOVISSIMAginale, in parte rimaneggiata, con l’o-biettivo di conferirgli tutte le caratte- APP DELL’UPPIristiche e il sapore del musicald’oltreoceano. Il 28 e il 29 gennaio GRATUITAMENTEun grande ritorno sarà quello del più SUL TUOgrande quick change performer almondo, Arturo Brachetti, con il suo SMARTPHONEnuovo spettacolo SOLO. Il 4 e il 5 O TABLETfebbraio sarà la volta de LA FEBBREDEL SABATO SERA; il musical, Basterà accedere ai negozi virtuali tramite il pro-tratto da una delle pellicole più celebri prio smartphone o tablet per diventare un buoned importanti nella storia del cinema, proprietario di casa e per tutelare i propri interessi.è un omaggio alla disco music e alglam rock dominante degli anni ‘70. Da oggi potrete scari-In scena uno spettacolare juke-box at- care gratuitamente l’ap-traverso cui rivivere i successi disco plicazione contenentein voga all’epoca tra cui le indimenti- tutti i riferimenti dellecabili canzoni dei Bee Gees. Il 1° Sedi UPPI d’Italia, lamarzo ritornerà la grande musica conVinicio Capossela in OMBRA. CAN- rivista Nazionale e leZONI DELLA CUPA E ALTRI SPA- notizie flash che viVENTI, concerto durante il quale pre- terranno aggiornatisenterà la seconda parte del suo ultimo sulle ultime novitàalbum. Al centro dello spettacolo, ac- del pianeta casa.canto alle Canzoni della Cupa, trove-ranno posto anche altri brani del re- L’applicazione co-pertorio di Vinicio Capossela, che a munica automatica-questo immaginario sono legati a dop- mente la Sedepio filo. Dal 3 al 5 marzo Alessandro UPPI più vicina aSiani e Christian De Sica saranno cui l’associato po-solo due dei numerosi protagonisti deIL PRINCIPE ABUSIVO, riadatta- trà telefonare omento teatrale del famoso film che scrivere diretta-porta lo stesso nome. Altro appunta- mente.mento di marzo (13 marzo) saràquello con Mario Biondi in BEST Difendi la tua casa ed ASSOCIATI all’UPPI!!OF SOUL TOUR che prende ispira-zione dall’ultimo lavoro dell’artistache rende omaggio al genere musicaledi cui l’artista catanese è unico rap-presentante italiano nel mondo. Dopoil successo dell’ultimo album\"Beyond\", certificato oro, e i sei dischidi platino conquistati negli ultimi quat-tro anni, con \"Best of soul\" MarioBiondi si conferma artista unico nelpanorama musicale italiano, godendoda anni di grande stima anche da partedi pubblico e critica internazionali.

Hugo Pratt e Corto Maltese 50 anni di viaggi nel mito Palazzo Pepoli N ell’anno dell’anniversario Hugo Pratt, conoscitore di uomini eMuseo della Storia di Bologna dei 50 anni di Corto Mal- popoli, giramondo, attore, chitarrista, tese, Genus Bononiae ospita ma soprattutto disegnatore di una let- Dal 4 novembre 2016 dal 4 novembre 2016 al 19 marzo 2017, teratura dell’immaginario senza confini, al 19 marzo 2017 a Palazzo Pepoli. Museo della Storia ci ha regalato alcune delle più belle di Bologna, la grande mostra “Hugo pagine di intrecci tra finzione e storia Pratt e Corto Maltese. Cinquant’anni del ‘900 in una visione da romantico di viaggi nel mito”. avventuriero mai scontata. Nato su una Realizzata in collaborazione con spiaggia di Rimini nel 1927, girovago CMS.Cultura, con la curatela di Pa- e giramondo ma del tutto veneziano, trizia Zanotti e col sostegno della ha saputo coniugare e restituire al let- Fondazione Cassa di Risparmio in tore-sognatore l’importanza del mare, Bologna, l’esposizione presenta oltre il gioco degli specchi, il tema dell’im- 400 opere che celebrano Hugo Pratt maginario e della realtà, le atmosfere e il suo alter ego Corto Maltese: vero tipiche della letteratura picaresca, le e proprio mito letterario del Novecento, donne pericolose, l’arte astratta e il un antieroe, un moderno Ulisse in grado realismo fotografico. di farci viaggiare nei luoghi più affa- In mostra si troverà non solo Corto scinanti e di farci riscoprire alcuni dei Maltese ma anche Anna della Giungla principali episodi e protagonisti della (1959), Ernie Pike del 1961, La giustizia storia del Novecento. Quel Corto, nato di Wathee del Sg.t Kirk del 1955, e an- a La Valletta, Malta, nel 1887, da un cora le incredibili tavole e acquerelli marinaio inglese e da una zingara an- degli Scorpioni del Deserto che con- dalusa, alto un metro e ottantatré, con ducono il visitatore-viaggiatore nell’E- occhi color del miele e un’anella all’o- tiopia del 1941-1942 dove a personaggi recchio sinistro, marinaio romantico e dell’immaginario si sovrappongono ri- un gentiluomo di fortuna che ha fatto mandi a personaggi storici. Il percorso sognare generazioni di lettori. espositivo guida il visitatore nei nu- Come una mostra nella mostra, in una merosi rimandi letterari che animano sala dedicata del museo, sono esposte le storie di Pratt: da Jack London e la tutte insieme per la terza volta da letteratura d’avventura americana a Jo- quando sono state create nel 1967, le seph Conrad, dalla poetica di W. Yeats 164 tavole originali di Una ballata del e A. Rimbaud alla poesia di J.l. Borges, mare salato, il classico della letteratura in un dialogo serrato con i segni lasciati disegnata in cui appare per la prima dai maestri del fumetto americano come volta Corto. Milton Caniff e Héctor Oesterheld.




Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook