VOGLIA DI AUTONOMIA?CON ECO TERMO LOGIC PUOI RENDERE AUTONOMOL’IMPIANTO CENTRALIZZATO OTTIMIZZANDO IL CLIMADEL TUO APPARTAMENTO, RISPARMIANDO FINO AL 30%.Con il DL 102/2014 è stata recepita la direttiva euro- Eco Termo Logic, azienda leader con oltre cinquant’an-pea sul risparmio energetico che prevede la dotazione ni d’esperienza nel settore, con il proprio ufficio tecnicoin ogni condominio di un sistema di regolazione e ri- e un’organizzazione di esperti installatori, è in grado dipartizione dei costi energetici (riscaldamento e acqua progettare, installare e gestire qualsiasi sistema con-calda). dominiale di ripartizione dei costi. I dati e i prospettiUna piccola rivoluzione, che promuove l’uso razio- potranno essere consultati sul sito internet sul qualenale dell’energia, da realizzare entro il 31 dicem- ogni amministratore codominiale e ogni utente potràbre 2016. accedere con proprie credenziali per controllare i con-Con l’installazione del cronotermostato potrai final- sumi, la spesa attuale e quella delle stagioni preceden-mente regolare la temperatura della tua casa come se ti, scaricando i riparti e tutte le informazioni inerenti alfosse un impianto autonomo. proprio sistema. I nostri uffici sono a disposizione per ilNovità anche per la spesa dell’acqua calda che dovrà necessario supporto, per la redazione di progetti e pre-essere ripartita in ragione dei reali consumi e dei reali ventivi, e per illustrare all’assemblea del condominiocosti di produzione. tutti gli aspetti tecnici, funzionali ed economici.Per informazioni:Eco Termo LogicVia Tolmino, 54 - 40134 BolognaTel. 051.78.11.96-051.56.35.35 - Fax 051.56.07.14www.ecotermologic.it - e-mail: [email protected]
SOMMARIOAbitare Informati. House Organ Editoriale 6Unione Piccoli Proprietari ImmobiliariArea Metropolitana Bolognese Non parlateci ancora di tasse! 10 Legge di Stabilità 2017 e Decreto fiscale collegato 14n. 1 Trimestrale - MARZO 2017 - Anno XXI Locazioni turistiche tramite portali internet 20Direttore Responsabile: Claudio Contini Equitalia: parte la “rottamazione” delle cartelle 24Direttore Editoriale: Claudio Contini Il testamento olografo 26Progetto grafico: Colf e badanti: regolarizzare per non rischiare 28Arcobaleno Pubblicità - Bologna L’amministratore di sostegno 30Stampa: Aspetti immobiliari e contrattuali della convivenza di fatto 34MIG - Moderna Industrie Grafiche SrlUfficio Pubblicità: TUTTI I SERVIZI UPPI 37Arcobaleno PubblicitàBologna - Tel. 051.32.04.24 Pronti, via! Fondo di solidarietà a tutela del coniuge 46 Diventare amministratori di domani, con l’esperienza di sempre 48Registrato al Tribunale di Bologna in data Il preliminare di un immobile abusivo non è nullo 5012/12/1995. nr. 6510 Registro Stampa. Quesiti On line 52 L’ascensore che non rispetta le distanze dalle vedute 56 I CONTATTI UPPI Parabola e violazione del decoro architettonico 60 Immobili non a norma e risoluzione contratto di locazione 62 Per ogni richiesta e infor- mazione sui servizi forniti Revisione delle tabelle millesimali: dall’UPPI, per appuntamenti e ogni altra comunicazione: onere della prova a carico del condominio 67 I significati pratici dell’Attestato di Prestazione Energetica 68 Area Metropolitana Bolognese La pergotenda. Quando può ritenersi precaria Via Testoni, 1/B 40123 Bologna e quando “nuova costruzione” 70 Tel. 051 232790 Colonna montante di scarico, cos’è e chi paga le spese? 72 Condominio: cambi di destinazione e manutenzioni 74 051 222258 I prossimi appuntamenti in cartellone 76 Fax 051 279340 [email protected] LE RUBRICHE www.uppi-bologna.it Agenda dei fornitori per la casa 4 ORARI D’APERTURA: Gli orientamenti dei giudici 32 dal lunedì al venerdì ore 9-12 • 14-18 Affidati all’UPPI: novità nei servizi 11-19-21-49-57-65-66-73-79 Condominio: Domande e Risposte 12 “Dalì Experience”: Salvador Dalì in mostra a Bologna 80
Agenda dei fornitori per la casaAGENZIE DI PULIZIE GIARDINIERI PRONTO INTERVENTODIABLO SERVICE ZAMBON MAURIZIO VENTURI AUTOSPURGHIBologna e provincia Via San Donato, 54 - Budrio (Bo)Tel. 051 6218509 - 340 2911651 Tel. 338 9607978 Via Zanini, 2-4335 7799126 - 329 4283531 Anzola dell’Emilia (Bo)www.diablopulizie.it IMPIANTI Tel. 051 731110www.diablopuliziebologna.it IDROTERMOSANITARI 800 010815ASCENSORI IDRONOVA [email protected] www.paginegialle.it/venturi-06 Via Larga, 15/6C - BolognaMARIBO-SIMA ascensori Tel. 051 533992 RISTRUTTURAZIONI www.idronova-bo.itVia del Triumvirato, 15/2 - Bologna CIACCIO CASATel. 051 381938 IMPIANTI TERMICIFax 051381942 Via della Filanda, 2 - Bolognawww.maribosimaascensori.it ECO TERMO LOGIC Tel. 051 [email protected] Via Tolmino, 54 - Bologna 051 6178281AMMINISTRAZIONI Tel. 051 781196 339 4988426CONDOMINIALI [email protected] 051 563535 www.ciacciocasa.itSTUDIO MONTI www.ecotermologic.it [email protected] VETRERIEVia A.Costa, 149/A - BolognaTel. 051 434785 HERA ENERGIE VETRERIA GIORGI 335 6755808 - 349 4160812 Via Tolmino, 54 - Bolognawww.studioamministrativomonti.it Tel. 051 560633 Via Nicolò Dall’Arca, 6 - Bologna www.heraenergie.it Tel. 051 356189STUDIO PAGANELLI www.vetreriagiorgi.it IMPRESE EDILIVia Caravaggio, 36 VETRERIACasalecchio di Reno (Bo) CIACCIO CASA NUOVA SELEDITel. 051 4399088Fax 051 4390661 Via della Filanda, 2 - Bologna Via del Fonditore, 6/4 - Bolognawww.paganellisnc.com Tel. 051 6151301 - 051 6178281 Tel. 051 534356 339 4988426 [email protected] www.ciacciocasa.it TERMOIDRAULICAVENTURI AUTOSPURGHI PORTE E FINESTRE IDRONOVAVia Zanini, 2-4 CASTELLARIAnzola dell’Emilia (Bo) Via Larga, 15/6C - BolognaTel. 051 731110 - 800 010815 Via A. Zanolini, 29 - Bologna Tel. 051 533992www.paginegialle.it/venturi-06 Tel. 348 7551851 - 335 243332 www.idronova-bo.it www.castellari-porte-finestre.it Sede Provinciale di Bologna Via Testoni, 1/B - 40123 Bologna Tel. 051 232790 - 051 222258 Fax 051 2793404
Polizia di Stato 113 L’Agenda dei fornitori per la casa:Vigili del fuoco 115Guardia di finanza 117 le aziende ed i tecniciSoccorso sanitario 118 selezionati da Abitare InformatiCorpo forestale 1515Telefono Azzurro 19696Comune di Bologna 051.219.31.11Numero unico 112emergenze 051.3131 800.713.666Guardia 800.713.900Medica 803.500 051.266626Pronto InterventoHera GasPronto InterventoHera AcquaSegnalazioneGuasti EnelPolizia MunicipaleCentrale Radio Operativa 5
editoriale Fisco e New MediaL ’Agenzia scommette sulla rete: dal 2016 count delle Entrate. Con soli 140 caratteri cittadini Facebook, Twitter, YouTube, ora anche app e contribuenti ricevono gli aggiornamenti sulle ul- ed sms; l’Amministrazione finanziaria time novità fiscali, sulle scadenze e sugli eventi isti- punta sui new media per comunicare e in- tuzionali dell’Amministrazione.staurare un filo diretto con i cittadini. Con l’hashtag #entratelive del 730 precompilato,Più il tempo passa e più la tecnologia ci circon- i contribuenti sono stati chiamati a inviare i propriderà, ci accerchierà, sempre più contribuenti adot- quesiti sulla dichiarazione dei redditi precompilatateranno sistemi telematici per comunicare con la e l’Agenzia si è impegnata a fornire una rispostaPubblica Amministrazione che quindi si prepara entro 24 ore.per tempo ed adegua i propri sistemi informatici a Facebook: il canone tv in bolletta senza più dubbiqueste nuove tecnologie. Non bisogna mai essere Il 2016 è stato anche l’anno in cui, per la primain ritardo con la tecnologia, anzi, se possibile, è volta, il canone tv è stato addebitato nella bollettameglio anticiparla, per essere preparati. elettrica. Per assistere i contribuenti alle prese conSaremo sempre più dipendenti dai programmatori questa novità, l’Agenzia ha inaugurato la sua pa-e la Pubblica Amministrazione avrà a disposizione gina Facebook (dedicata, al momento, a questosempre più dati, che, se ben elaborati, sapranno tema, ma in procinto di aprirsi a nuovi temi fiscali),darle risposte su praticamente tutte le nostre atti- fornendo informazioni relative alle problematichevità. Ma la domanda che mi pongo è: è questa la più comuni. La pagina oggi conta più di 16.000libertà? Non vi è contrasto con il comma 2 “mi piace”, mentre gli utenti che hanno ricevutodell’art.3 della nostra Costituzione che cita “È un aiuto attraverso la chat privata sono circacompito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di 5.000.ordine economico e sociale, che, limitando di fatto YouTube: il fisco semplice come la tvla libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono Sono 1.500.000 le visualizzazioni del canale You-il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva Tube “Entrate in video”, che commenta contenutipartecipazione di tutti i lavoratori all’organizza- fiscali di maggior interesse pratico per i contri-zione politica, economica e sociale del Paese.”? buenti. Sono sempre molto apprezzati i tutorial rea-YouTube, Twitter, Facebook, app ed sms: sono di- lizzati a partire dai temi più cercati e più cliccativersi i canali utilizzati dall’Agenzia delle Entrate in rete: dalla dichiarazione precompilata ai serviziche hanno debuttato quest’anno o hanno consoli- telematici dall’Agenzia, dalla registrazione deidato la propria presenza in Rete, permettendo ai contratti di locazione, alle visure catastali, i rim-contribuenti di relazionarsi attraverso nuove mo- borsi fiscali e la tessera sanitaria.dalità più immediate e al passo con i cambiamenti L’APP delle Entrate per evitare le file negli uffici.della società. Da anni l’Amministrazione Finan- Gli smartphone sono stati utilizzati per accedere alziaria sta puntando ad utilizzare forme di contatto, web-ticket che, attraverso un’APP, ha permesso aicon i cittadini, più innovative. L’obiettivo è quello contribuenti di evitare la coda negli uffici. Le pre-di semplificare i processi, migliorare il dialogo per notazioni ora on-line permettono di evitare le codemigliorare, in primo luogo, l’efficienza dell’intera e verificare i tempi di attesa per il proprio turno.macchina amministrativa ed in secondo, accumu- Gli sms personali, l’ultima importante novitàlare dati. Saper ascoltare i cittadini significa, per Oltre 400.000 sono i contribuenti che hanno regi-l’Amministrazione Finanziaria, poter migliorare i strato il proprio numero di cellulare nel sito del-propri servizi in termini temporali e quindi di effi- l’Agenzia delle Entrate. Ciò contribuisce adcienza produttiva: segnalazioni, suggerimenti ed informare i contribuenti sulle scadenze, gli accre-anche critiche sono attentamente valutate dalla diti di somme richieste a rimborso, e altro.Pubblica Amministrazione.Twitter: le novità delle Entrate in tempo reale Rag. Andrea CasariniSono più di 25.000 i follower che seguono l’ac- Presidente Provinciale UPPI Bologna6
UP UNIONE PI PICCOLI PROPRIETARI IMMOBILIARI8
9
Non parlateci ancora di tasse!N on passa giorno in cui, dalle aliquote IMU (3 per mille) e l’ intro- a questi ultimi l’ ulteriore deduzione autorità italiane, non arrivi duzione della cedolare secca alle loca- del 30% irpef e l’ applicazione della una smentita su una even- zioni commerciali. “cedolare secca” al 10%. Va messa “a tuale patrimoniale sulla • Aumento deduzione redditi regime” la cedolare secca del 10% che da locazione potrebbe passare, dal 2018, al 15%.casa. Tuttavia questo stillicidio pro- Occorre riportare la deduzione per red- • Soppressione Irpef immobili diti da locazione al 15%, ridotta dal non locativocato dal rincorrersi di smentite e opi- governo Monti all’ attuale, inadegua- Va interrotta l’applicazione – iniziata tissimo, 5%. nel 2014 – dell’IRPEF e delle relativenioni contrarie, non fa che alimentare • Misure su locazioni a canone “con- addizionali alle abitazioni non locate cordato” situate nello stesso comune in cui siancora di più le speculazioni sul fatto Le agevolazioni fiscali concesse per i trova l’abitazione principale. Imposte Comuni ad alta tensione abitativa, che si aggiungono ad IMU, TASI eche al Consiglio dei ministri ne stiano, vanno estese ai Comuni non ad alta TARI e che colpiscono gli immobili tensione abitativa, concedendo anche che i proprietari non riescono né a daresubdolamente, discutendo sul serio. Va in affitto né a vendere. • Eliminazione tassazione canoni nonricordato, però, che in Italia la patri- riscossi Sulla tassazione dei canoni di locazionemoniale sugli immobili esiste già, ben non percepiti, occorre uniformare la disciplina riguardante gli affitti nonradicata, introdotta dal “geniale” Mario abitativi a quella degli affitti abitativi. Solo per questi ultimi, infatti, è stataMonti, che genera entrate per 22 mi- parzialmente derogata, sia pure attra- verso un meccanismo complesso e co-liardi di euro (!!!). I miliardi erano 25 stoso, la regola (anacronistica) che im- pone l’imposizione sui redditi fondiarifino al momento in cui, con le nostre indipendentemente dalla loro perce- zione.battaglie, siamo riusciti a far azzerare I beni immobili sono frutto di pesanti sacrifici. I piccoli proprietari costitui-le imposte sulla “prima casa”. Cre- scono l’ ossatura sana della nostra so- cietà e vanno salvaguardati!diamo che, come piccoli proprietari Claudio Continiimmobiliari, non ci sia alcun presup- Segretario Generale UPPIposto per inasprire ulteriormente il pre-lievo fiscale sui beni immobili, stanteuna situazione di mercato spesso daicontorni drammatici. Occorre, invece,una seria politica di rilancio, che pongafine al declino che oramai da troppotempo caratterizza il settore. Le nostreproposte:• Defiscalizzazione immobili com-mercialiLa redditività degli immobili non abi-tativi è inesistente e i locali sfitti au-mentano a dismisura. Sono urgenti mi-sure di detassazione, pena l’aggravarsidella crisi del commercio e il cresceredel degrado. Occorrerebbe un tetto alle10
TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 I.U.C.FAX 051 279340 (imposta Unica Comunale) La nuova imposta comunale colpisce i beni immobili. Rivolgiti a noi per non incorrere in sanzioni pecuniarie. Ti assisteremo provvedendo ai calcoli e a verificare la tua si- tuazione catastale ri- chiedendo visure e planimetrie per gli im- mobili in tutta Italia.Chiama per fissare il tuo appuntamento.
DeR Domande e Risposte La parola all’esperto a cura del Rag. Fausto Monti REVISIONE TABELLA MIL- relativo costo è sostenuto da che ha dato senziale, e possono dare luogo a revisione LESIMALE IN SEGUITO A luogo alla variazione. Ne consegue che, in delle tabelle millesimali, gli errori che at- CAMBIO D'USO tema di condominio di edifici, i valori delle tengano alla determinazione degli elementi unità immobiliari di proprietà esclusiva dei necessari per il calcolo del valore dei singoli Abito in un condominio composto da 6 ap- singoli condomini e il loro proporzionale appartamenti (quali l’estensione, l’altezza, partamenti. Due di questi sono stati trasfor- ragguaglio in millesimi al valore dell’edificio l’ubicazione, esposizione etc.), siano errori mati da precedenti due negozi. Il proprietario vanno individuati con riferimento al momento di fatto (per esempio, erronea convinzione di uno di questi ultimi a distanza di anni dell’adozione del regolamento, e la tabella che un singolo appartamento abbia una e- chiede la revisione delle tabelle millesimali che li esprime è soggetta ad emenda solo in stensione diversa da quella effettiva), siano adducendo come pretesto che i relazione ad errori, di fatto e di diritto, errori di diritto (ad esempio, erronea con- coefficienti applicati a suo tempo sono diversi attinenti alla determinazione degli elementi vinzione che nell’accertamento dei valori da quelli che attualmente applicano i necessari al calcolo del valore delle singole debba tenersi conto di alcuni degli elementi tecnici. Ritengo la cosa assai strana e chiedo unità immobiliari ovvero a circostanze so- che, a nonna dell’art. 68 comma ult, disp. pertanto un vostro giudizio. pravvenute relative alla consistenza dell’e- att. cit. sono irrilevanti a tale effetto). dificio o delle sue porzioni, che incidano in Mentre non possono qualificarsi essenziali RISPOSTA modo rilevante sull’originaria proporzione gli errori determinati soltanto da criteri più Il problema del cambio d’uso è stato preso dei valori. o meno soggettivi con cui la valutazione dei in considerazione già da anni e anche recen- Pertanto, in ragione dell’esigenza di certezza singoli elementi necessari per la stima sia temente la cassazione nr. 19797 del dei diritti e degli obblighi dei singoli con- stata compiuta, poiché l’errore di valutazione, 04/10/2016 ha confermato che la revisione domini, fissati nelle tabelle millesimali, non in sè considerato, non può mai essere ritenuto della tabella millesimale non è obbligatoria comportano la revisione o la modifica di essenziale, in quanto non costituisce un per il cambio di destinazione di una unità tali tabelle né gli errori nella determinazione errore sulla qualità della cosa a norma dell'art. immobiliare. Dato che questo argomento del valore, che non siano indotti da quelli 1429 n. 2 cod. eiv. (Cass. 27-3-2001 n. genera spesso confusione ed errata interpre- sugli elementi necessari al suo calcolo, nè i 4421). Al contrario, la norna di cui all’art. tazione lo Studio ritiene opportuno affrontare mutamenti successivi dei criteri di stima 68 comma ult. disp. att. c.c. stabilisce che il problema trascrivendo quanto disposto della proprietà immobiliare, pur se abbiano nell’accertamento dei valori dei piani o delle dall’articolo 69 delle disposizioni per l’at- determinato una rivalutazione disomogenea porzioni di piano, ragguagliati a quello del- tuazione del codice civile e disposizioni am- delle singole unità dell’edificio o alterato, l’intero edificio, “non si tiene conto del ministrative: “I valori proporzionali delle comunque, il rapporto originario fra il valore canone locatizio, dei miglioramenti e dello singole unità immobiliari espressi nella delle singole unità e tra queste e l’edificio stato di manutenzione”. L’esclusione del ca- tabella millesimale di cui all’articolo 68 pos- (Cass. 10-2-2010 n. 3001). none locativo, dei miglioramenti e dello sono essere rettificati o modificati all’una- Gli errori rilevanti ai fini della revisione stato di manutenzione si giustifica con la nimità. Tali valori possono essere rettificati delle tabelle, dunque, oltre ad essere causa considerazione che detti elementi non affe- o modificati, anche nell'interesse di un solo di apprezzabile divergenza tra il valore at- riscono alla obiettiva conformazione strut- condomino, con la maggioranza prevista tribuito nella tabella alle unità immobiliari turale del piano o della porzione di piano in dall’articolo 1136, secondo comma, del co- ed il valore effettivo delle stesse, devono rapporto all’intero edificio, la quale invece dice, nei seguenti casi: essere obiettivamente verificabili (ad es.: dipende da altri fattori, e cioè l’estensione, l) quando risulta che sono conseguenza di divergenze di estensione della superficie, di l’altezza, l’ubicazione, l’esposizione (Cass. un errore; piano e simili), restando, di conseguenza, e- l 0-2-1994 n. 1367). 2) quando, per le mutate condizioni di una sclusa la rilevanza (ai fini dell’errore) dei Distinti saluti parte dell’edificio, in conseguenza di so- criteri soggettivi (ad d’ordine estetico e Studio Monti SRL - Centro Gestione Stabili praelevazione, di incremento di superfici o simili) nella stima degli elementi necessari di incremento o diminuzione delle unità im- per la valutazione ex art. 68 disp. att. c.c. Ulteriori chiarimenti mobiliari, è alterato per più di un quinto il (Cass. Sez. Un. 24-1-1997 n. 6222). potranno essere richiesti agli valore proporzionale dell'unità immobiliare Più specificamente, costituiscono errore es- Uffici UPPI - Via Testoni, 1/B - Bologna anche di un solo condomino, in tal caso il12
FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna Legge di Stabilità 2017 e Decreto fiscale collegatoL egge di Bilancio 2017: L. 11 rente con la volontà di optare per il 30 giorni dal verificarsi dell’evento, dicembre 2016, n. 232 , regime della cedolare secca, effet- si applica la sanzione, indipendente- pubblicata sulla G.U. del tuando i relativi versamenti e dichia- mente dalla durata della proroga, di: 21 dicembre 2016, rando i redditi da cedolare nel relativo − 100,00 euro, se il ritardo è superioren. 297, S.O. n. 57 – in vigore dal 1° quadro della dichiarazione dei redditi; a 30 giorni;gennaio 2017 • in caso di mancata presentazione − 50,00 euro, se il ritardo è pari o in-Decreto fiscale: DL 193/2016 c.d. della comunicazione relativa alla ri- feriore a 30 giorni.“pacchetto semplificazioni” conver- soluzione o alla proroga, anche tacita, Il versamento di tale sanzione è indi-tito nella L. 1.12.2016 n. 225, pub- del contratto di locazione per il quale pendente dal numero dei comproprie-blicata sulla G.U. 2 dicembre 2016, è stata esercitata l’opzione per l’ap- tari che hanno optato per la cedolaren. 828, S.O. n. 53 – in vigore dal 3 plicazione della cedolare secca, entro secca, nonostante alcuni uffici perife-dicembre 2016Sanzioni per la ritardata Pro-roga o Risoluzione dei contrattiin cedolare seccaCon l’entrata in vigore della L.1.12.2016, n. 225, di conversione delDL 22.10.2016 n. 193, il 3 dicembre2016 il legislatore ha chiarito una voltaper tutte le conseguenze della mancatacomunicazione della proroga del con-tratto di locazione con cedolare secca,attenuando le conseguenze negativederivanti dalla mera violazione for-male così perpetrata.In particolare, la nuova norma dell’art.3, comma 3, del DLgs 14 marzo 2011,n. 23, prevede, oggi, che:• la mancata presentazione della co-municazione della proroga del con-tratto di locazione non comporta la re-voca dell’opzione esercitata in sededi registrazione del contratto di loca-zione qualora il contribuente abbiamantenuto un comportamento coe-14
rici dell’Agenzia delle Entrate richie- che rimarrà di 96.000 euro e dal 2018 miglioreranno la classe di rischio saràdano il pagamento per ogni proprie- tornerà a 48mila euro. possibile cedere il credito, corrispon-tario. dente alla detrazione spettante ai for- Detrazione sul risparmio ener- nitori, che hanno effettuato gli inter-Novità per i versamenti cartacei getico (ecobonus) venti, ovvero ad altri soggetti privati.con modello F24 La legge di bilancio 2017 proroga per Più in dettaglio:Con l’art. 7-quater DL 193/2016 è tutto il 2017 la detrazione delle spese - le spese sostenute per gli interventistata introdotta una norma che con- per gli interventi di riqualificazione antisismici su edifici adibiti ad abita-sente ai soggetti privati l’utilizzo del energetica degli edifici nella misura zioni e ad attività produttive dal 1°modello F24 “cartaceo”, anche in maggiorata del 65%. gennaio 2017 al 31 dicembre 2021caso di operazioni oltre i 1.000 euro, La proroga arriva, invece, fino al 31 (incluse quelle per la classificazionenei soli casi in cui sul modello F24 dicembre 2021 per i lavori relativi a e la verifica sismica degli immobili),non sia presente una compensazione parti comuni condominiali o che inte- saranno detraibili nella misura delo il modello F24 sia a zero. Restano ressano tutte le unità immobiliari del 50% fino a un importo massimo diferme, invece, le disposizioni relative condominio. Inoltre, il beneficio per 96.000 euro per unità immobiliare perall’obbligo di utilizzo dei canali tele- gli interventi condominiali è del 70%, ciascun anno (se gli interventi consi-matici da parte dei soggetti titolari di se interessano l’involucro dell’edificio stono nella mera prosecuzione di in-partita IVA. con un’incidenza superiore al 25% terventi iniziati in anni precedenti, si della superficie disperdente lorda, ov- deve tener conto delle spese sostenuteDetrazione sulle ristrutturazioni vero del 75%, se sono finalizzati a mi- in quegli anni per le quali si è giàedilizie gliorare la prestazione energetica in- fruito della detrazione);È prorogata, anche per il 2017, la de- vernale o estiva. L’importo massimo - il bonus andrà ripartito in cinquetrazione per gli interventi di ristruttu- agevolabile è fissato in 40.000 euro, quote annuali di pari importo. L’age-razione edilizia. La detrazione del moltiplicato per il numero delle unità volazione, oltre che per gli immobili50%, quindi, si applica ai pagamenti immobiliari che compongono l’edifi- ubicati nelle zone 1 e 2 (zone sismicheeffettuati dal 26 giugno 2012 al 31 di- cio. Per gli interventi di riqualifica- ad alta pericolosità), spetta anche percembre 2017, al posto di quello a re- zione energetica dei condomini che quelli situati nella zona 3 (in cui pos-gime del 36%, che si applicherà dal accedono a questo nuovo incentivo,in sono verificarsi forti, ma rari, terre-2018 (salve ulteriori proroghe). È stato luogo della detrazione, i soggetti be- moti); se le misure antisismiche adot-confermato anche il limite massimo neficiari possono optare per la ces- tate riducono il pericolo sismico indi spesa per singola unità immobiliare, sione del corrispondente credito ai for- modo tale da comportare il passaggio nitori che hanno effettuato gli a una classe di rischio inferiore, la de- interventi ovvero ad altri soggetti pri- trazione è elevata al 70% (ovvero al vati, con la facoltà di successiva ces- 75%, in caso di interventi su parti co- sione del credito. Rimane esclusa la muni di edifici condominiali); se si cessione ad istituti di credito e ad in- scalano due classi di rischio, il bonus termediari finanziari. Le modalità di è dell’80% (ovvero dell’85%, per gli attuazione della cessione saranno de- interventi condominiali). Per gli in- finite con successivo provvedimento terventi sulle parti comuni, la spesa dell’Agenzia delle entrate da emanarsi massima agevolabile è pari a 96.000 entro il 1° marzo 2017. euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell’edificio;come Detrazione sulle misure antisi- già sopra indicato per la Detrazione smiche (sisma bonus) sul risparmio energetico, i beneficiari, La legge di Stabilità 2017 riscrive le anziché fruire della detrazione, pos- regole del sisma bonus. L’intervento sono optare per la cessione del corri- normativo introduce importanti novità spondente credito a chi ha effettuato rispetto alla precedente formulazione l’intervento o ad altri soggetti privati. in vigore al 31 dicembre 2016. Le principali innovazioni riguardano: la Detrazione per l’acquisto di mo- misura del bonus, la durata, la ridu- bili ed elettrodomestici (bonus zione da 10 a 5 anni del periodo di re- mobili) cupero della detrazione e l’estensione È confermato per il 2017 anche il “bo- del beneficio alla zona sismica 3. Per nus arredi”, cioè la detrazione del gli interventi antisismici realizzati 50%, fruibile in dieci quote annuali sulle parti comuni condominiali che di pari importo, delle spese sostenute 15
per l’acquisto di mobili e grandi elet-trodomestici di classe energetica noninferiore ad A+ (per i forni, è suffi-ciente la A), finalizzati all’arredo del-l’immobile oggetto di interventi di re-cupero del patrimonio edilizio. Ilavori, però, devono essere iniziati nonprima del 1° gennaio 2016. Il limitedi spesa agevolabile è fissato in 10.000euro, considerato, per gli interventi ef-fettuati nel 2016 o per quelli iniziatinel 2016 e proseguiti nel 2017, al nettodelle spese sostenute nel 2016 per lequali si è fruito della detrazione.Riqualificazione strutture ricet- beni ammortizzabili e al 12% sugli al- ritenuta del 4% sui corrispettivi pagatitive (bonus alberghi) tri beni. Si può anche affrancare il dai condomìni per prestazioni relativeLa legge di bilancio 2017 proroga per saldo di rivalutazione derivante dal- a contratti di appalto, di opere o servizigli anni 2017 e 2018 il credito d’im- l’iscrizione dei maggiori valori me- eseguite nell’esercizio di impresa o diposta per la riqualificazione delle diante un’imposta sostitutiva del 10 attività commerciali non abituali. Astrutture ricettive turistico alberghiere, per cento. decorrere dal 1° gennaio 2017 viene,potenziandolo nella misura del 65% infatti, stabilito che, in relazione a talied estendendolo agli esercenti attività Trasferimenti immobiliari nel- ritenute operate dal condominio neiagrituristica. Il bonus spetta a condi- l’ambito di vendite giudiziarie confronti degli appaltatori:zione che gli interventi abbiano anche Modifiche al regime agevolato previ- • laddove le stesse superino la sogliafinalità di ristrutturazione edilizia, ri- sto, dal DL 18/2016, per i trasferimenti minima di € 500: il versamento andràqualificazione energetica o antisi- di immobili nell’ambito di vendite effettuato ordinariamente entro il 16smica, acquisto mobili; ripartito in due giudiziarie, in base al quale le relative del mese successivo;quote annuali di pari importo, va uti- imposte di registro, ipotecaria e cata- • in caso contrario: il versamento silizzato a decorrere dal periodo di im- stale sono dovute nella misura fissa rende dovuto solo entro le scadenzeposta successivo a quello in cui sono di 200 euro ciascuna: l’operatività del 30 giugno e del 20 dicembre direalizzati gli interventi. della disciplina è estesa fino al 30 giu- ogni anno. gno 2017 e passa da due a cinque anniRivalutazione di terreni, parte- il periodo di tempo entro il quale l’ac- Blocco imposte localicipazioni e beni d’impresa quirente imprenditore che ha usufruito Viene confermato per il 2017 lo stopRiaperti i termini per la ridetermina- dell’agevolazione è tenuto a ritrasfe- all’aumento dei tributi e delle addi-zione del valore dei terreni e delle par- rire l’immobile, pena il recupero del- zionali comunali e regionali, già in vi-tecipazioni in società non quotate pos- l’imposta di registro nella misura or- gore nel 2016.seduti al 1° gennaio 2017 dalle dinaria del 9%, con applicazione di Sarà comunque applicabile la mag-persone fisiche. Entro il 30 giugno una sanzione amministrativa del 30% giorazione della Tasi già disposta per2017 andrà redatta e giurata la perizia e degli interessi di mora. il 2016.di stima; lo stesso giorno rappresentaanche il termine per versare l’imposta Ritenute effettuate dai con- Coltivatori diretti e imprenditorisostitutiva dell’8% (ovvero la prima domìni agricoli professionalirata, se si sceglie la ripartizione in tre Modificata la norma che disciplina la È sancita l’esenzione Irpef, per gliquote). Nuova opportunità di rivalu-tazione anche per i beni d’impresa,esclusi quelli alla cui produzione o alcui scambio è destinata l’attività d’im-presa. Devono risultare dal bilanciorelativo all’esercizio in corso al 31 di-cembre 2015 ed essere ancora presentinel bilancio successivo. Il riconosci-mento fiscale dei maggiori valori av-viene mediante il versamento diun’imposta sostitutiva pari al 16% sui16
anni di imposta 2017, 2018 e 2019, No tax area pensionati l’impresa vengono tassate con le ali-dei redditi dominicali e agrari relativi Uniformata la disciplina delle detra- quote Irpef progressive.ai terreni dichiarati da coltivatori di- zioni Irpef spettanti ai titolari di redditiretti e imprenditori agricoli professio- da pensione: a quelli con meno di 75 Cessione di beni ai soci ed estro-nali iscritti nella previdenza agricola. anni è riconosciuta la stessa misura missione dei beni dall’impresa già attribuita ai pensionati con almeno individualeProprietà contadina 75 anni di età. Viene ampliato, fino al 30 settembreRitorna il trattamento di favore (im- 2017, l’ambito temporale delle dispo-poste di registro e ipotecaria in misura Norme di contrasto all’evasione sizioni per la fruizione dell’assegna-fissa ed esenzione dall’imposta cata- In previsione dell’istituzione di una zione o cessione agevolata di alcunistale) per i trasferimenti di proprietà lotteria nazionale collegata agli scon- tipi di beni ai soci; i versamenti delladi fondi rustici nei territori montani, trini o ricevute rilasciati, l’esercente relativa imposta sostitutiva andrannofinalizzati all’arrotondamento della deve inserire nel documento fiscale, a effettuati entro il 30 novembre 2017 eproprietà contadina. richiesta del cliente, il codice fiscale il 16 giugno 2018. di quest’ultimo. Ancora una chance anche per l’estro- Probabilità di vincita più alte per le missione agevolata dei beni dal patri- transazioni effettuate attraverso carta monio dell’imprenditore individuale: di debito e di credito. Avvio sperimen- si tratta dei beni posseduti al 31 otto- tale della lotteria a partire dal 1° marzo bre 2016, da estromettere tra il 1° gen- 2017. naio al 31 maggio 2017. Per pagare Per contrastare la vendita di biglietti l’imposta sostitutiva, valgono le stesse per spettacoli acquistati in maniera scadenze viste per la cessione di beni massiva e poi rivenduti a pressi supe- ai soci. riori, introdotte pesanti sanzioni per la vendita effettuata da soggetti diversi Spese scolastiche e strumenti dagli organizzatori e dai titolari di bi- musicali glietterie autorizzate. Nel passaggio alla Camera, è nuova- mente cambiato l’importo massimo Imposta sul reddito d’impresa agevolabile per alunno o studente Introdotta, per gli imprenditori indi- delle spese per la frequenza di scuole viduali e le società di persone com- dell’infanzia, del primo ciclo di istru- merciali in contabilità ordinaria, l’im- zione e secondarie di secondo grado. posta sul reddito d’impresa (IRI). Tali La detrazione del 19% potrà essere soggetti, previa opzione, potranno non calcolata: per il 2016, su 564 euro; far concorrere al reddito complessivo per il 2017, su 717 euro; per il 2018, Irpef il reddito d’impresa, assogget- su 786; dal 2019, su 800 euro. tandolo invece alla medesima aliquota È riproposto il bonus per l’acquisto di (24%) prevista ai fini Ires; invece, le uno strumento musicale nuovo da somme che l’imprenditore (o i soci parte degli studenti iscritti a licei mu- della società di persone) preleva dal- sicali e conservatori; il contributo è 17
pari al 65% del prezzo finale, per un eseguire il versamento di debiti ma- bis). Essa trova applicazione, sia permassimo di 2.500 euro. Le modalità turati a partire dal periodo d’imposta l’emersione di attività estere, sia perattuative saranno definite con provve- successivo a quello in cui è stata pre- le violazioni dichiarative relative a im-dimento da emanarsi dall’Agenzia sentata la dichiarazione integrativa. poste erariali. Le violazioni sanabilidelle Entrate. sono quelle commesse fino al 30 set- Cartelle Equitalia - Definizione tembre 2016.Eliminazione aumenti accise e Iva agevolataSono rinviati al 2018 gli aumenti Iva Prevista la definizione agevolata (rot- Diminuzione tasso degli interessiintrodotti dalla legge di stabilità 2015 tamazione delle cartelle) dei carichi legalie soppressi gli aumenti di accise in- affidati agli agenti della riscossione Dall’1.1.2017, il tasso di interesse le-trodotti dalla legge di stabilità 2014 negli anni compresi tra il 2000 e il gale passa dallo 0,2% allo 0,1%.(clausole di salvaguardia). 2016. Il contribuente, aderendo alla Tale variazione ha effetto, in partico- procedura, può pagare solo le somme lare, per la determinazione dell’usu-Erogazioni liberali in favore de- iscritte a ruolo a titolo di capitale, di frutto vitalizio, nonché ai fini del cal-gli Istituti tecnici superiori interessi legali e di remunerazione del colo degli interessi dovuti in sede diViene introdotta la possibilità di fruire servizio di riscossione. ravvedimento operoso.di detrazioni d’imposta e di deduzioni Sarà necessario presentare un’apposita Contestualmente alla riduzione deldal reddito d’impresa per le erogazioni dichiarazione, entro il 31 marzo 2017, tasso legale sono stati “rivisti” i coef-liberali effettuate a favore degli Istituti con la quale si manifesta la volontà di ficienti utilizzabili per la determina-tecnici superiori di cui al Dpcm 25 avvalersi della definizione agevolata. zione del valore dell’usufrutto.gennaio 2008. Per le violazioni al Codice della strada, la definizione è ammessa solo Tassa automobilisticaDichiarazione integrativa a fa- con riguardo agli interessi. È introdotta la facoltà di pagamentovore e ravvedimento cumulativo della tassa automobilisticaIl contribuente potrà presentare la di- Riapertura dei termini della pro- per le aziende con auto e camion dichiarazione integrativa a favore (Irpef, cedura di collaborazione volon- cui risultano proprietarie, usufruttua-Irap, sostituti d’imposta) anche oltre taria rie, acquirenti con patto di riservatoil termine prescritto per la presenta- Si prevede la riapertura dei termini dominio o utilizzatrici in leasing (talezione della dichiarazione relativa al per aderire alla procedura di collabo- facoltà era già prevista in riferimentoperiodo d’imposta successivo, entro razione volontaria (voluntary disclo- alla tassa dovuta per veicoli concessiil termine per l’accertamento fiscale. sure): dal 24 ottobre 2016 (data di en- in locazione finanziaria da parte delleIn tal caso, il credito d’imposta potrà trata in vigore del decreto legge) al imprese concedenti).essere utilizzato in compensazione per 31 luglio 2017 (voluntary disclosure- Canone tv PROROGA PER L’INSTALLAZIONE Scende da 100 a 90 euro la misura del DELLE TERMOVALVOLE canone di abbonamento alla televi- sione per uso privato dovuto per G rande vittoria dell’UPPI e del COORDINAMENTO della PRO- l’anno 2017. PRIETA’ IMMOBILIARE, formato anche da FEDERPROPRIE- TA', ARPE e CONFAPPI, e con la partecipazione dell’ANACI. Proroga del termine per l’instal- Il Consiglio dei Ministri, nonostante quanto fissato dalla Direttiva Eu- lazione degli apparecchi di rego- ropea, ha concesso lo slittamento al 30 giugno 2017 del termine entro lazione del calore il quale dovranno essere installati all’interno dei condomini i sistemi Il Governo con D.L. Milleproroghe, di termoregolazione e contabilizzazione del calore. in attesa di conversione in Legge, ha Grazie, pertanto, al deciso intervento delle organizzazioni di categoria rinviato al 30 giugno 2017 il termine della Proprietà Immobiliare e degli Amministratori maggiormente rap- entro il quale installare sistemi di ter- presentative, i condomini possono tirare un sospiro di sollievo. moregolazione e contabilizzazione del Si fa comunque presente che in questo periodo dovrà essere attenta- calore nei condomini con impianti mente valutato se i lavori necessari per l’installazione dei sistemi di centralizzati. Il posticipo di sei mesi termoregolazione e contabilizzazione del calore abbiano risultati effi- è, però, subordinato all’ approvazione cienti come costi e se non siano sproporzionati rispetto al risparmio dell’Unione europea; solo in questo energetico. Se non ci fosse un risparmio, anche energetico, proporzio- modo si eviterebbe la procedura d’in- nato, si potrà evitare di eseguire le opere. frazione per il mancato rispetto dei vincoli temporali stabiliti dalla Diret- La Redazione di Abitare Informati tiva 2012/27/UE sull’efficienza ener- getica.18
AFFIDATI ALL’UPPITEL. 051 232790 051 222258FAX 051 279340Chiama per fissare il tuo appuntamento.
FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna Locazioni turistiche tramite portali internetN egli ultimi anni si è assi- scritta, anche se la loro durata non su- Come già accennato, tale contratto stito ad una crescita espo- pera i 30 giorni. rappresenta un contratto “libero”, in nenziale dell’ utilizzo dei I contratti di locazione di tipo turistico quanto non sono imposte regole per il contratti di locazione ad sono una delle tipologie di contratto calcolo del canone stabilito, che restauso turistico, grazie anche all’ utilizzo espressamente prevista dal Legislatore alla libera contrattazione delle parti.di portali presenti in internet. L’ arti- agli articoli 1571 e seguenti del codice Inoltre, rispetto agli altri tipi di con-colo 53 del Codice del Turismo defi- civile. Non sono soggetti a registra- tratti di affitto, non vi è alcun obbligonisce locazioni turistiche “gli alloggi zione, a condizione che la loro durata di versare, né caparre, né tantomenolocati esclusivamente per finalità tu- non sia superiore ai 30 giorni; in que- cauzioni.ristiche, in qualsiasi luogo ubicati”. sto caso, quindi, il contratto non è sog- La locazione turistica si differenzia daI contratti ad uso turistico devono ob- getto né ad imposta di registro, né al- altre attività, come ad esempio casebligatoriamente essere redatti in forma l’imposta di bollo. vacanza o B&B in quanto in questo20
TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 GESTIONEFAX 051 279340 CONTRATTI DI LOCAZIONEIl servizio di gestione del Proroga del contratto di locazionecontratto prevede: - predisposizione della comunicazione al competenteVerifica giuridicoamministrativa Ufficio delle Entrate;del contratto e classificazione - invio telematico della comunicazione al competentesecondo il tipo di normativa. Ufficio delle Entrate; - invio di copia di quanto sopra al locatore tramite RACCOMANDATA A.R.;Aggiornamento ISTAT del contratto Invio delle comunicazionie rinnovo annuale: di disdetta ai conduttori- calcolo dell’ISTAT alla scadenza contrattuale; (su espressa richiesta della proprietà)- calcolo della relativa imposta di registro; tramite RACCOMANDATA A.R.- versamento dell’imposta tramite banca o posta;- predisposizione della comunicazione al conduttore Risoluzione anticipata del con evidenziato il canone aggiornato, richiesta di contratto di locazione rimborso dell’imposta di registro di competenza del conduttore e trasmissione di copia del versamento; - predisposizione della comunicazione al competente invio della stessa comunicazione tramite RACCO- Ufficio delle Entrate; MANDATA A.R.; - invio telematico della comunicazione al competente- invio di copia di quanto sopra al locatore tramite Ufficio delle Entrate RACCOMANDATA A.R.; - invio di copia di quanto sopra al locatore tramite RACCOMANDATA A.R.;Opzione e/o revoca cedolare secca Nuovo servizio di gestione globale del contratto di locazione- esercizio dell’opzione per i contratti in corso- comunicazioni all’Agenzia delle Entrate - incasso diretto dei canoni di locazione- comunicazioni ai conduttori in relazione alle opzioni - servizio pronto intervento per manutenzioni esercitate e riparazioni - controllo solvibilità inquilinoChiama per fissare il tuo appuntamento.
caso vi è soltanto una locazione di una effettuata cioè saltuariamente e per utile per evitare possibili contestazionistanza o di un appartamento, senza brevi periodi (si pensi ad un apparta- future.l’offerta di alcun servizio aggiuntivo, mento al mare affittato solo per un Si ricorda l’ obbligo di provvedere allecome ad esempio pulizia giornaliera, mese l’anno). In caso contrario è ne- comunicazioni c.d. “antiterrorismo”cambio di biancheria o servizi di ri- cessario avviare un’attività imprendi- previste dalle Leggi di Pubblica Sicu-storazione, colazione, stiratura. Nelle toriale, che richiede l’apertura di una rezza. Dal punto di vista “pratico” perlocazioni turistiche il conduttore deve partita Iva, l’iscrizione in Camera di certificare il reddito ricevuto dalla lo-essere necessariamente informato sul Commercio e la presentazione di una cazione, che dovrà essere riportato infatto che l’appartamento è sprovvisto SCIA in Comune per comunicare l’i- dichiarazione dei redditi, sarà suffi-di servizio di cambio biancheria, sia nizio dell’attività. ciente predisporre e conservare:da bagno che da letto, e che quindi, è Un ulteriore aspetto riguarda il rispetto • il contratto di locazione ad uso turi-tenuto in autonomia al riassetto, puli- della normativa Regionale o Comu- stico firmato da entrambe le parti con-zia compresa, sino al termine della sua nale in tema di locazioni turistiche: tenente l’ eventuale opzione per il re-permanenza. ogni Comune, specialmente quelli di gime fiscale della “cedolare secca”.Nel caso in cui si intenda offrire anche più grandi dimensioni, hanno adottato • copia delle ricevute rilasciate al mo-questi servizi, si corre il rischio di non un proprio regolamento volto a disci- mento del pagamento del canone diessere più di fronte ad una locazione plinare la locazione turistica. Ad esem- locazione. Sulla ricevuta da conse-turistica, ma ad un’attività di tipo al- pio, molti Comuni hanno adottato una gnare all’ospite dovrà essere applicataberghiero, che deve essere esercitata tassa di soggiorno e richiedono l’iscri- una marca da bollo da € 2,00 qualorasolamente in via imprenditoriale, at- zione in un apposito registro di tutti i il canone di locazione superi le €traverso l’apertura di una partita Iva. soggetti che effettuano locazioni turi- 77,47, salvo opzione per la cedolareLe locazioni turistiche presentano l’in- stiche anche in forma non imprendi- secca.dubbio vantaggio di poter essere uti- toriale. Per questo motivo, dare unalizzate anche in forma non imprendi- lettura al regolamento adottato daltoriale, se l’attività non è abituale, proprio Comune è sicuramente cosa22
FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna Equitalia: parte la “rottamazione” delle cartelleÈ stata fissata nel 31 marzo interessi e sanzioni, ma verrà corri- lievitano. Nel caso delle imposte e dei 2017, salvo proroghe, la sposta la somma “pendente”, l’aggio contributi previdenziali si sommano scadenza per aderire alla per la riscossione e le spese di notifica. le sanzioni per il mancato versamento “sanatoria” delle cartelle In alcuni casi si tratta di uno “sconto” (30% del dovuto per l’Irpef) e gli in-Equitalia e per farlo occorre presen- consistente, pari anche al 30-40% del teressi di ritardata iscrizione al ruolo,tare apposita domanda da presentare dovuto. mentre per le multe si “aggiungono”allo sportello della società di riscos- L’Irpef su accertamenti fiscali, la Ta- le maggiorazioni previste dalla leggesione. riffa rifiuti non versata, una contrav- 689/1981. Trascorsi i giorni utili perSono oltre 20 milioni gli italiani che venzione non pagata, i contributi della pagare la cartella ad Equitalia (o perhanno pendenze con Equitalia e circa colf non versati… Quando scadono i chiedere la rateizzazione), scattano an-il 53% ha un debito inferiore ai mille tempi di pagamento le nostre pen- che gli interessi di mora (4,13% daleuro. Per tutti questi contribuenti c’è̀ denze con gli enti creditori (lo Stato 15 maggio scorso).tempo fino al 31 marzo per aderire ovvero l’Agenzia delle Entrate, il Co- Aderendo alla “rottamazione” , nelalla “sanatoria delle cartelle” prevista mune, l’Inps) diventano cartelle esat- caso delle imposte, si pagherà la cifradal decreto fiscale collegato alla legge toriali: le somme vengono iscritte alla contestata (compresi gli interessi didi Stabilità 2017: non si pagheranno “riscossione da ruolo” e gli importi ritardata iscrizione al ruolo), l’aggio24
e le spese di notifica ad Equitalia: ven- prende soprattutto grandi città; in que- un versamento complessivo.gono così̀ “scontati” la sanzione e gli sti casi occorrerà rapportarsi con gli Una volta che Equitalia accorda alinteressi di mora. E per le contravven- uffici comunali per verificare. Il Co- contribuente la “rottamazione” dellazioni? L’importo viene “depurato” mune di Bologna non aderisce alla cartella, si potrà̀ pagare in un’unicadelle maggiorazioni e si paga l’im- sanatoria. soluzione oppure al massimo in cinqueporto contestato dai vigili (pari al dop- Per aderire alla sanatoria c’è̀ tempo rate a patto che l’ultima sia versata alpio del minimo edittale che è la cifra fino al 31 marzo 2017. Chi vorrà̀ usu- non oltre settembre 2018. Se il versa-che si paga entro i 60 giorni dalla no- fruire del beneficio dovrà̀ presentare mento anche di una sola rata vienetifica) al quale si aggiungono aggio e ad Equitalia l’apposito modulo di ri- saltato o arriva in ritardo, si decadràspese di notifica. chiesta. Una volta ricevuta la domanda dal beneficio e si dovrà̀ pagare l’interaLe cartelle che possono essere “rotta- gli uffici di Equitalia dovranno rispon- somma, sanzioni e interessi di moramate” sono quelle richieste da Equi- dere entro 180 giorni al contribuente inclusi.talia dal 2000 al 31 dicembre 2016. e accordare o meno la richiesta. Il decreto fiscale disciplina anche laNon potranno beneficiare della sana- Possono aderire anche i contribuenti “fine” di Equitalia: la “vecchia” so-toria il recupero di aiuti di Stato alle che hanno in corso una rateazione con cietà partecipata da Agenzia delle En-imprese; i debiti legati alle sentenze la società di riscossione a patto che trate e Inps lascia il posto a un nuovodella Corte dei Conti; le sanzioni le- nel periodo compreso tra il primo ot- soggetto, “Agenzia delle Entrate – Ri-gate alle condanne penali. Rientrano tobre e il 31 dicembre 2016 risultino scossione”, che non sarà più autonomonella rottamazione, dopo l’approva- in ordine con i pagamenti o abbiano come ora, ma sarà posto sotto la dire-zione di un emendamento ad hoc, le regolarizzato la loro posizione. zione del ministero dell’Economia.imposte locali (Imu, Tasi, Tari, ecc..) Naturalmente aderendo alla rottama- Per le pratiche di “rottamazione”,e le contravvenzioni elevate in quei zione, questi contribuenti “rinunciano” l’Uppi ha attivato un apposito serviziocomuni che si sono “staccati” da Equi- alla rateazione in corso (ma potranno di assistenza.talia e hanno affidato la riscossione a aprirne un’altra): attenzione, qualorauna diversa societa.̀ Parliamo di circa non rispetteranno i pagamenti previsti Per informazioni, rivolgersi alla se-la metà dei comuni italiani che com- dalla sanatoria, dovranno far fronte a greteria – Tel. 051.23.27.90. 25
FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna Il testamento olografo Guida pratica alle disposizioni di ultima volontàI l testamento “olografo” deve toscriva ogni pagina dell’atto al fine ritenuta non viziata ove la data sia ri- essere scritto interamente a di evitare qualsiasi possibilità di cen- costruibile per relationem, attraverso mano dal testatore; contravve- sura giudiziale per difetto di sottoscri- fatti noti; nell’esempio di cui sopra è nendo a questa disposizione, zione. evidente e noto a tutti come il giornocome sancito dall’ art. 606 del codice A tale proposito si ricorda come le di Natale del 2005 fosse il 25 dicem-civile, si ha la nullità dell’ atto e per- pronunce giurisprudenziali della Su- bre dello stesso anno.tanto non è valido il documento scritto prema Corte si siano espresse nel Dopo aver brevemente trattato dei re-col computer o a macchina da scri- senso della necessaria riconducibilità quisiti di forma del testamento olo-vere, anche se datato e sottoscritto. Il delle volontà testamentarie contenute grafo, è opportuno fare un brevelegislatore fissa questa rigida norma a nel documento al testatore (Cass. Civ. cenno sulle disposizioni testamenta-tutela della volontà del testatore che, Sez.II, 16186/03), e il difetto di talequalora fosse espressa con mezzi requisito determinerà senz’altro lameccanici sarebbe molto più facile da nullità del testamento, come del re-alterare, mentre è evidente come sia sto previsto all’articolo 606 del codicenecessario salvaguardare le volontà civile. La giurisprudenza ha ritenutotestamentarie prevedendo che le valida anche la sottoscrizione con ilstesse debbano essere espresse “di pu- solo pseudonimo, ma è evidente chegno”, con la propria grafia. Si sono sia preferibile sottoscrivere con il pro-posti dei casi in giurisprudenza in cui prio nome e cognome anagrafico, insi ha avuto modo di chiedersi se un te- modo da rendere facilmente determi-stamento olografo scritto in stampa- nabile l’identità del testatore.tello e non con la consueta grafia del Il testamento olografo deve essere da-testatore, integrasse il requisito di olo- tato dal testatore, di suo pugno, e lagrafia; sebbene a tale quesito sia stata giurisprudenza ha avuto modo di san-data risposta affermativa (App. To- cire come la datazione scritta ancherino, 19.12.2000) appare prudenziale soltanto non di pugno del testatore de-redigere il testamento olografo con la termini l’annullabilità del testa-propria scrittura abituale, avendo cura mento, come previsto dallo stessodi scrivere in modo chiaro e leggibile. articolo 606 del codice civile.Il testamento olografo deve essere La data deve essere comprensiva disottoscritto dal testatore al termine giorno, mese ed anno, ma la giurispru-delle disposizioni, e possibilmente su- denza ha ritenuto valide datazioni co-bito dopo le stesse, “in calce” alle me- siddette “per relationem”, come addesime. Qualora il documento redatto esempio “Il giorno di Natale 2005”; ilconsti di più di una pagina (non fac- principio è quello di salvaguardare laciata) è opportuno che il testatore sot- volontà testamentaria, che deve essere26
rie: per chi non è un tecnico del diritto devoluta ai sensi degli articoli 565 e essi sono il coniuge, i figli e gli ascen-non è infatti facile, superato l’ostacolo seguenti del codice civile (fatte salvi denti. La dottrina e la giurisprudenzadei requisiti di forma, disporre valida- naturalmente i legati disposti). Per hanno analiticamente avuto modo dimente ed efficacemente attraverso un questo motivo sarà sempre opportuno precisare come la successione neces-testamento. che un testamento, ove non esistano saria, quella dei cosiddetti legittimari,Le disposizioni si dividono fonda- precedenti volontà testamentarie, inizi non sia un terzo tipo di successione ri-mentalmente in due specie: ai sensi con l’istituzione d’erede e prosegua spetto a quella legittima e a quella te-dell’articolo 588 del codice civile, ove con le disposizioni a titolo particolare. stamentaria: ai sensi dell’articolo 457siano a titolo particolare sono denomi- In presenza di volontà testamentarie del codice civile infatti la successionenate “legati” ed attribuiscono la qua- anteriori, è invece opportuno, sempre si devolve o per legge o per testa-lità di “legatario“, ove siano a titolo nell’ipotesi il testatore voglia con il mento, la successione dei legittimariuniversale attribuiscono la qualità di redigendo testamento disciplinare tutti è soltanto una particolare forma dierede. Bisogna tuttavia precisare che gli aspetti della propria successione, tutela a favore di questi ultimi in re-anche disponendo di tutti i propri beni revocare le precedenti disposizioni lazione alla posizione che essi rico-a titolo particolare, attraverso una se- testamentarie. prono rispetto al de cuius.rie di legati, il testatore avrà degli La revocazione delle precedenti di- Al legittimario sono riconosciute daleredi: l’apertura di una successione sposizioni testamentarie è consiglia- legislatore delle quote di eredità dadeterminerà necessariamente che gli bile al fine di evitare dubbi calcolarsi in base a quanto dispostoeredi subentrino nelle posizioni del te- interpretativi sulle proprie volontà, fa- dall’articolo 556 del codice civile, nonstatore, anche in difetto di parenti en- cendo quindi operare le disposizioni sull’eredità, ma sul patrimonio del te-tro il sesto grado, infatti, l’articolo 586 di legge previste agli articoli 679 e se- statore, con riguardo ai meccanismidel codice civile sancisce come “in guenti del codice civile. dello stesso articolo, ma non solo, ovemancanza di altri successibili l’eredità Esistono soggetti ai quali la legge ri- l’eredità sia incapiente per la soddi-sarà devoluta allo Stato”. conosce il titolo di legittimari, con sfazione dei diritti del legittimario, loCosa succederà dunque se il testatore annessi particolari diritti sulla succes- stesso potrà agire in riduzione anchedisponga di alcuni suoi beni a titolo sione non solo del testatore, ma anche avverso alle donazioni precedente-particolare senza istituire erede al- di chi muoia senza aver disposto delle mente perfezionate in vita dal decuno? proprie sostanze per testamento. L’e- cuius, seppure si fosse trattato di do-In questo caso si aprirà la successione lencazione di tali soggetti è contenuta nazioni cosiddette “indirette”, edlegittima e l’eredità del testatore sarà nell’articolo 536 del codice civile: eventualmente anche in restituzione nel caso trattasi di donazioni non in- dirette. Per i suesposti motivi è sempre oppor- tuno tenere conto, nella redazione del testamento, della posizione dei legit- timari; gli stessi, qualora siano lesi nella porzione a loro riservata dalla legge, potranno infatti agire contro i propri coeredi ai sensi degli articoli 553 e seguenti: il vittorioso esperi- mento dell’azione di riduzione darà luogo ad un cosiddetto “accertamento costitutivo”, che renderà il legittima- rio erede nella quota a lui devoluta ai sensi degli articoli 536 e seguenti del codice civile. Presso l’ Uppi è possibile ottenere consulenza per la redazione dei testa- menti, per l’ espletamento delle de- nunce di successione, per le quali non serve il notaio, così come è possibile disporre il deposito fiduciario e la conservazione presso apposite cas- sette di sicurezza in Istituti di Credito. Per informazioni contattare il numero telefonico 051.23.27.90. 27
FISCALESETTORE LA REDAZIONE DI ABITARE INFORMATI Colf e badanti: regolarizzare per non rischiareI n Italia, negli ultimi quindici stime del Censis quasi sei ore su dieci ha messo in atto maggiori controlli anni, l’impiego di colf e ba- effettivamente lavorate sono prive di ispettivi. danti ha avuto una crescita copertura previdenziale. Numeri che esponenziale (oltre il 45%) e pongono un problema innanzitutto di Cosa succede se...nello stesso periodo le famiglie ita- tutela per i lavoratori, aiuti preziosi • Non si comunica l’assunzione oliane, nel ruolo di datori di lavoro, per le famiglie, ma che non dovreb- cessazione del rapporto di lavoro alsono cresciute del 30%. Di oltre un bero far stare tranquilli neanche tutti Centro per l’impiego:milione e mezzo di collaboratori do- questi datori di lavoro che non rego- il datore di lavoro rischia una sanzionemestici che lavorano in Italia, quasi larizzano il rapporto di lavoro. Forse amministrativa da 200 a 500 euro peril 50 % lavora totalmente in nero e non tutte le famiglie sono consape- ogni lavoratore.un altro 25% lavora in situazioni voli di quali rischi si corrono in caso • Non si iscrive il lavoratore al-di non totale regolarità. Secondo le di verifica dell’Inps, che, peraltro, l’INPS: il datore di lavoro rischia una sanzione che va da 1.500 euro a 12.000 euro per ciascun lavoratore “in nero\", mag- giorata di 150 euro per ciascuna gior- nata di lavoro effettivo. • Non si pagano i contributi: il datore di lavoro dovrà pagare le san- zioni civili al tasso del 30% in base annua calcolate sull’importo dei con- tributi evasi con un massimo del 60% ed un minimo di 3.000 euro, indipen- dentemente dalla durata della presta- zione lavorativa accertata. • Si pagano i contributi in ritardo: sono previste sanzioni pecuniarie da parte dell’Inps, al tasso vigente alla data di pagamento o di calcolo (at- tualmente pari al 6,50% in base annua) e per un massimo del 40% sull’im- porto dovuto nel trimestre o sulla cifra residua da pagare, a condizione che il datore di lavoro effettui spontanea- mente il versamento entro i 12 mesi dal termine stabilito per il pagamento28
dei contributi. Se questo termine nonviene rispettato si ricade nel casodell’evasione contributiva, sanzionatacon un’aliquota del 30% in base annuasull’importo evaso nel trimestre.• Il lavoratore non ha il permessodi soggiorno:a queste sanzioni si aggiungerà l’ar-resto da tre mesi ad un anno e l’am-menda di 5000 euro per ogni lavora-tore impiegato.Il servizio di gestione Colf e Badantidell’ Uppi, da quest’anno potenziatoper andare incontro alle sempre piùnumerose richieste degli iscritti, nasceper fornire alle famiglie tutta l’assi-stenza necessaria per la gestione delrapporto di lavoro di colf, assistentifamiliari, baby sitter, governanti. I ser-vizi offerti riguardano ogni aspettodella regolarizzazione e dell’ammini-strazione del rapporto del lavoro, ga-rantendo al datore di lavoro, nel ri-spetto della norma, correttezza,precisione e professionalità, e al la-voratore domestico tutti i diritti e letutele riconosciuti dal Contratto Col-lettivo Nazionale del Lavoro Dome-stico.Dalla comunicazione dell’assunzione(che va effettuata all’Inps entro le 24ore del giorno precedente all’iniziodel rapporto di lavoro), al contratto disoggiorno in caso il lavoratore sia ex-tracomunitario, alla stipula del con-tratto e l’elaborazione di busta paga,tredicesima, Cud e contributi previ-denziali fino alla comunicazione dicessazione del rapporto e al calcolodel Tfr. Inoltre, in caso di assunzionedi colf/badanti, il datore di lavoro hadiritto ad alcune agevolazioni fiscali.L’UPPI predisporrà la dichiarazionesulle somme erogate durante l’anno,necessaria per ottenere la deduzionedei contributi Inps versati. Chi as-sume una badante per assistere unsoggetto non autosufficiente avrà di-ritto, oltre a questa deduzione, adun’ ulteriore detrazione del 19%,per un importo non superiore adeuro 2.100.Gli uffici dell’ Associazione sono adisposizione per fornire ogni infor-mazione necessaria. 29
SETTORE CLAUDIO CONTINIFISCALE Commercialista in Bologna L’amministratore di sostegno Una nuova figura giuridica, nata per affiancare le persone non pienamente autonomeL a Legge 6/2004 ha intro- L’istanza può essere presentata • della durata dell’incarico, che può dotto nel nostro ordinamento senza l’obbligatoria assistenza tec- essere anche a tempo indeterminato; una nuova misura di prote- nica di un avvocato. • dell’oggetto dell’incarico e degli atti zione giuridica: “l’ammini- che l’amministratore di sostegno ha il Quando è possibile presentare potere di compiere in nome e perstratore di sostegno” con l’obiettivo l’istanza per la nomina di am- conto del beneficiario; ministratore di sostegno? • degli atti che il beneficiario può com-di dare tutela alle persone che possono piere solo con l’assistenza dell’ammi- Per poter procedere alla nomina di un nistratore di sostegno;avere necessità di protezione momen- amministratore di sostegno non è suf- • dei limiti, anche periodici, delle ficiente che la persona sia incapace, spese che l’amministratore di sostegnotanea o illimitata. ma occorre che vi sia pure un interesse può sostenere con utilizzo delle attuale e concreto al compimento di somme di cui il beneficiario ha o puòChi è l’amministratore atti per i quali è fondamentale l’am- avere la disponibilità;di sostegno? ministratore di sostegno e che il sog- getto interessato non sarebbe in gradoÈ la persona nominata con decreto dal di compiere da solo.Giudice Tutelare al fine di assistere, so-stenere, rappresentare chi, per effetto di A chi deve essere presentatauna menomazione fisica o psichica, si l’istanza?trovi nell’impossibilità, anche parziale otemporanea, di provvedere in tutto o in L’istanza, che assume la forma del ri-parte al compimento delle funzioni della corso, va presentata direttamente alvita quotidiana. Possono chiedere la no- giudice tutelare del luogo dove ilmina dell’amministratore di sostegno: soggetto interessato vive abitual-• il beneficiario, anche se minore, in- mente. Il giudice tutelare provvede,terdetto o inabilitato; entro 60 giorni dalla data di presenta-• i familiari entro il 4° grado: genitori, zione dell’istanza – ricorso, alla no-figli, fratelli o sorelle, nonni, zii, pro- mina con decreto motivato imme-zii, nipoti e cugini; diatamente esecutivo. Il• gli affini entro il 2°grado: cognati, provvedimento di nomina deve con-suoceri, generi, nuore; tenere, ai sensi dell’art. 405 c.c., l’in-• il pubblico ministero; dicazione:• il tutore o curatore. • delle generalità della persona bene-Ai sensi dell’art. 408 del codice civile ficiaria e dell’amministratore di so-“Non possono ricoprire le funzioni di stegno;amministratore di sostegno gli opera-tori dei servizi pubblici o privati chehanno in cura o in carico il soggettobeneficiario”.30
• della periodicità con cui l’ammini- • tener conto dei bisogni e delle aspi- e, in caso di disaccordo, informarne ilstratore di sostegno deve riferire al razioni del beneficiario; giudice tutelare.giudice circa l’attività svolta e le con- • deve tempestivamente informaredizioni di vita personale e sociale del il beneficiario circa gli atti da com- Gli atti compiuti in violazione dibeneficiario. piere; legge dall’amministratore di so- • deve informare il giudice tutelare stegno o dal beneficiario possonoPoteri e doveri dell’Amministra- in caso di dissenso con il beneficiario essere annullati?tore di sostegno stesso; • è tenuto, altresì, a continuare nello La risposta è contenuta nell’art. 412Gli atti che l’amministratore di soste- svolgimento dei suoi compiti per al- c.c. che, così, dispone: “Gli atti com-gno può compiere in rappresentanza, meno dieci anni ad eccezione dei piuti dall’amministratore di sostegnoovvero in nome e per conto del bene- casi in cui tale incarico è rivestito in violazione di disposizioni di legge,ficiario, saranno preclusi al beneficia- dal coniuge, dal convivente, dagli od in eccesso rispetto all’oggetto del-rio dell’amministrazione di sostegno. ascendenti o dai discendenti. l’incarico o ai poteri conferitigli dalIn questa ipotesi distinguiamo tra: Il nostro legislatore ha, altresì, previsto giudice, possono essere annullati su• atti di ordinaria amministrazione: che l’amministratore di sostegno è te- istanza dell’amministratore di soste-(si pensi ad esempio acquisto di beni nuto periodicamente - annualmente, gno, del pubblico ministero, del be-mobili) per il compimento dei quali semestralmente… - in base alla ca- neficiario o dei suoi eredi ed aventil’amministratore non può agire senza denza temporale prescritta dal giudice causa.la preventiva autorizzazione del giu- tutelare, alla presentazione al mede- Possono essere parimenti annullati sudice tutelare (a meno che il giudice simo di una relazione che attesti l’at- istanza dell’amministratore di soste-nel decreto non abbia disposto diver- tività svolta e descriva, dettagliata- gno, del beneficiario, o dei suoi eredisamente); mente, le condizioni di vita personale ed aventi causa, gli atti compiuti per-• atti di straordinaria amministra- e sociale del beneficiario e rendere il sonalmente dal beneficiario in viola-zione: (si pensi ad esempio alla com- conto della propria gestione econo- zione delle disposizioni di legge o dipravendita di un bene immobile; agire mica. quelle contenute nel decreto che isti-in giudizio…) per il compimento dei L’amministratore di sostegno, una tuisce l’amministrazione di sostegno.quali è necessaria l’autorizzazione, volta nominato, presta giuramento Le azioni relative si prescrivono nelcon decreto, del giudice tutelare.. di svolgere il proprio incarico con termine di cinque anni. Il termine de-Quanto ai doveri l’art. 410 c.c. sta- fedeltà e diligenza. Nello svolgi- corre dal momento in cui è cessato lobilisce che, nello svolgimento delle mento delle proprie funzioni deve te- stato di sottoposizione all’amministra-proprie funzioni, l’amministratore di nere conto delle aspirazioni e dei bi- zione di sostegno”.sostegno deve rispettare una serie di sogni del beneficiario e informarlodoveri e precisamente: delle decisioni che intende prendere Si può porre fine all’incarico di amministratore di sostegno? Può essere sostituito? Il nostro legislatore all’art. 413 c.c. ri- tiene che, se sussistono determinati requisiti, è possibile chiedere la ces- sazione o la sostituzione dell’ammi- nistratore di sostegno. Tale richiesta motivata deve essere proposta con ap- posita istanza al giudice tutelare dal beneficiario, dall’amministratore di sostegno, dal Pm o da uno dei soggetti di cui all’art. 406 c.c.. L’istanza deve essere comunicata al beneficiario ed all’amministratore di sostegno. Il giu- dice una volta acquisite tutte le neces- sarie informazioni e disposti i mezzi istruttori, decide con decreto motivato. Per informazioni e consulenze, gli as- sociati potranno rivolgersi ai nostri uf- fici. 31
Rrubrica Gli orientamenti dei giudici Appuntamento con le normeA cura dell’ avvocato ROSALIA DEL VECCHIODelegazione UPPI di Castel Maggiore - Granarolo dell’Emilia - ArgelatoC on questa rubrica l’UPPI golo o da alcuni dei colocatori, in fornisce ai lettori tem- quanto i relativi rapporti obbligatori pestive notizie sulle in- ex-latere della parte locatrice rilevano terpretazioni giurispru- secondo le regole generali della co- munione dei diritti, in quanto si ri- denziali in materie che interessano la collegano ed originano dalla comune manifestazione di volontà contrat- casa ed il territorio. tuale concretatasi nella contitolarità della posizione di parte locatrice e,Locazione pertanto, non implicando disposi- zione della posizione comune, maLegittimazione ad agire e pluralità solo attività di gestione ordinaria, non contrario a norme di ordine pub-di locatori sono espressione del diritto di cia- blico, può validamente concederlo inQuesito. Nel caso di più locatori, può scuno all’amministrazione della po- locazione. Pertanto, la legittimazioneagire uno solo per tutti? sizione di contitolarità. a stipulare il contratto di locazioneLa risposta della Cassazione (sen- riguardo ad un immobile oggetto ditenza n. 27021/2016 – massimario de Locazione: legittimazione ad agire usufrutto è configurabile anche inIl Sole 24 Ore). Sì. del nudo proprietario capo al nudo proprietario del bene.Quando viene stipulato un contratto Quesito . Il nudo proprietario può Da ciò consegue che il conduttoredi locazione e la posizione di locatore sottoscrivere legittimamente un con- convenuto per l’adempimento dei ca-sia in contitolarità fra una pluralità tratto di locazione ed agire giudizial- noni non può contestarne la legitti-di soggetti, ciascuno di essi, in man- mente per il recupero dei canoni in- mazione, adducendo l’esistenza dellacanza di una previsione espressa nel soluti? posizione dell’usufruttuario, incontratto di esercizio congiunto, può La risposta della Cassazione (sen-esercitare tutti i diritti nascenti dal tenza n. 27021/2016 – massimario decontratto e, quindi, quello di preten- Il Sole 24 Ore). Sì.dere il pagamento del canone e di at- Secondo la Cassazione, il rapportotivarsi, all’occorrenza, anche giudi- che nasce dal contratto di locazionezialmente. I diritti nascenti dal e che si instaura tra locatore e con-contratto verso il conduttore, infatti, duttore ha natura personale e, dun-in difetto di previsione nel contratto que, chiunque abbia la disponibilitàdi un esercizio congiunto, sono da ri- di fatto del bene, in base ad un titolotenere esercitabili tanto congiunta-mente dai colocatori, quanto dal sin-32
quanto essa è estranea al rapporto sensi dell’art. 1418 c.c.”. La conse- pugnata, avente ad oggetto la chiu-personale di godimento insorto con guenza di tale nullità? La prestazione sura del cancello, fosse valida inla locazione (conforme anche Cass. compiuta in esecuzione di un con- quanto meramente confermativa din. 9493 del 2007). tratto nullo costituisce un indebito altra precedente delibera e, in ogniContratto di locazione non registrato oggettivo (art. 2033 c.c.: «chi ha ese- caso, coerente con la destinazioneQuesito. Il contratto di locazione non guito un pagamento non dovuto ha dell’area risultante dal regolamentoregistrato è nullo? Quali sono le con- diritto di ripetere ciò che ha pagato»). del condominio. Il regolamento diseguenze riguardo i canoni percepiti Il locatore, quindi, potrebbe dover re- condominio, infatti, prevedeva chedal proprietario? Dovrà restituirli? stituire quanto già ricevuto, mentre gli spazi di proprietà comune, duranteLa risposta della Cassazione (Sen- potrà agire, ricorrendone i presuppo- le ore diurne, fossero luogo sicuro ditenza n. 25503/2016). Con la pronun- sti, per il diritto al risarcimento del ricreazione per i bambini del condo-cia del 13/12/2016, la Terza Sezione danno ex-art. 2043 c.c. oppure per il minio, impedendo quindi alle auto didella Cassazione, si è espressa affer- pagamento dell’ingiustificato arric- sostare, ad eccezione dei brevi istantimando il seguente principio di diritto: chimento ex-art. 2041 c.c. Nessun ri- necessari per la salita e la discesa da-“il contratto di locazione non regi- lievo quindi al rapporto di fatto sorto gli automezzi. I Giudici hanno altresìstrato è nullo ai sensi della L. 30 di- in forza di un contratto nullo! Atten- evidenziato che la delibera in que- zione proprietari! stione risultava rispettosa della regolacembre 2004 n. 311, articolo 1, prevista dall’art. 1120 c.c. (quindi lacomma 346”. La norma è chiara, ha La disdetta del locatore: a mezzo chiusura del cancello non costituivasostenuto la Corte, non solo per l’in- raccomandata a tutti i costi? innovazione vietata) e che, in ognisuperabile argomento letterale, ma La risposta della Cassazione (Sez. caso, non risultava violata la normaanche alla luce dell’autorevole lettura 3, n. 11808/2016). No, sono ammis- di cui all’art. 1102 c.c. che disciplinache della norma in esame ha dato la sibili anche altre forme, purché siano il pari godimento della cosa comune.Corte Costituzionale con la sentenza idonee ad evidenziare in modo in05.12.2007 n. 420, ove si afferma che equivoco la volontà di disdetta. Dispositivo servo scale in condomi-“la norma in esame ha elevato la “L’onere formale di cui all’art. 2, nio: eliminabile alla morte del di-norma tributaria al rango di norma comma 1, della l. 9 dicembre 1998, sabile che ne aveva resa necessariaprimaria, la violazione della quale n. 431, a mente del quale la disdetta l’istallazione?determina la nullità del negozio ai al termine del secondo periodo di du- La pronuncia della Cassazione rata contrattuale va effettuata in (Sentenza Sez. 2, n. 04127/2016). No, forma scritta ed inviata a mezzo rac- perché l’istallazione del dispositivo comandata, non è previsto a pena di non viene fatta nell’interesse del sin- nullità dell’atto, restando così am- golo condomino disabile, ma è attua- missibili forme equipollenti purché zione del generale principio di soli- idonee ad evidenziare all’altra parte darietà sociale, pertanto deve la volontà negoziale, e non occor- rimanere nonostante la morte del con- rendo il conferimento di mandato domino che ne aveva necessità. “In scritto all’eventuale rappresentante tema di eliminazione delle barriere del locatore”. architettoniche, la l. n. 13 del 1989 costituisce espressione di un princi- Condominio pio di solidarietà sociale e persegue finalità di carattere pubblicistico volte Chiusura con cancello dell’area a favorire, nell’interesse generale, condominiale ove sono presenti ne- l’accessibilità agli edifici, sicché il gozi. Validità della delibera diritto al mantenimento ed all’uso dei La pronuncia della Cassazione dispositivi antibarriera (nella specie, (Sentenza n. 151/2017) . La Corte di un dispositivo servo scale), installati Cassazione, di recente, ha confermato (anche provvisoriamente) in presenza la legittimità della delibera assem- di un soggetto residente portatore di bleare con la quale si era decisa la handicap, non costituisce un diritto chiusura per tutto il giorno del can- personale ed intrasmissibile del con- cello e delle sbarre di accesso all’area domino disabile, che si estingue con condominiale, ove erano presenti ne- la morte dello stesso”. gozi, salvo che per effettuare opera- zioni di carico e scarico merci. La Fonti: Massimario Cassazione 2016; Corte ha ritenuto che la delibera im- Gruppo 24 ore 33
LEGALESETTORE AVV. BEATRICE BERTI Delegazione UPPI Imola Aspetti immobiliari e contrattuali della convivenza di fattoArgomento al centro dell’at- stesso il diritto di subentrare nel con- stessa per due anni (che diventano tre tenzione giurisprudenziale è tratto di locazione in caso di morte anni ove nella stessa coabitino figli quello che riguarda le convi- del conduttore, orientamento fatto pro- minori o figli disabili del convivente venze di fatto, alla luce anche prio dal legislatore e formalizzato a superstite) o per un periodo pari alladella recente legge 76/2016, nota an- livello normativo. Non solo. Ora, in convivenza, se superiore, e comunqueche come “legge Cirinnà”, entrata in caso di morte del convivente proprie- non oltre i cinque anni. Il diritto invigore a partire dal 5 giugno 2016. tario della casa di comune residenza, ogni caso viene meno nel caso in cuiIn questo articolo, cerchiamo di ana- il convivente di fatto superstite ha il convivente superstite cessi di abitarelizzare brevemente i riflessi che la diritto di continuare ad abitare nella stabilmente nella casa di comune re-convivenza può avere in ambito im-mobiliare e il nuovo istituto del “con-tratto di convivenza”.Innanzitutto, per sgombrare il campoda qualsiasi dubbio, è utile ricordarela definizione di “convivenza di fatto”giuridicamente rilevante. Conviventidi fatto sono due persone maggio-renni, di diverso o dello stesso sesso,unite stabilmente da legami affettividi coppia e di reciproca assistenza mo-rale e materiale, non vincolate da rap-porti di parentela, affinità, adozione,matrimonio o da un’unione civile.Inoltre, i conviventi devono esserecoabitanti e avere dimora abitualenello stesso comune. Peraltro, talecoabitazione, per produrre effetti giu-ridici, deve essere formalmente accer-tata e quindi risultare da un certificatodi stato di famiglia.Per quanto concerne i diritti sulla casadi abitazione, già prima dell’entratain vigore della legge, alcune pronuncegiurisprudenziali avevano qualificatoil convivente superstite come deten-tore qualificato e riconosciuto allo34
sidenza ovvero contragga matrimonio, alla rispettiva capacità di lavoro pro- dizione, i quali si ritengono non ap-unione civile o intraprenda una nuova fessionale o casalingo; l’adozione del posti. Circa la sua invalidità, esso èconvivenza di fatto. regime patrimoniale della comunione affetto da nullità insanabile, che puòAncora, con riguardo, all’assegna- dei beni. Attraverso tale accordo, dun- essere fatta valere da chiunque, in ipo-zione di alloggi di edilizia popolare, que, i conviventi di fatto regolano i tesi tassative, espressamente sancitel’appartenenza ad un nucleo familiare rapporti patrimoniali relativi alla loro dalla legge, e cioè:costituisce titolo o causa di preferenza vita in comune. • se lo stesso è stato contratto in pre-nelle graduatorie, di cui godere, a pa- Il contratto deve essere redatto in senza di un vincolo matrimoniale, dirità di condizioni, anche i conviventi forma scritta a pena di nullità, così un’unione civile o di un altro contrattodi fatto. In ogni caso, i conviventi sono come le sue modifiche e la sua risolu- di convivenza;liberi di disciplinare tra loro i rapporti zione. La forma è quella dell’atto pub- • se concluso da persone che non pre-patrimoniali, e pure l’assegnazione blico o della scrittura privata con sot- sentano i requisiti di legge per esseredell’immobile per l’ipotesi di “rottura” toscrizione autentica da notaio o da un considerati conviventi di fatto;della relazione, attraverso apposite avvocato che ne attestano la confor- • se concluso da persona che non èprevisioni contrattuali(come ad esem- mità alle norme imperative di legge o maggiorenne;pio l’attribuzione al convivente non all’ordine pubblico. Ai fini dell’oppo- • se concluso da persona interdettatitolare dell’immobile di una quota di nibilità ai terzi, il professionista che giudizialmente;comproprietà ovvero un diritto reale ha ricevuto l’atto in forma pubblica o • se concluso tra conviventi, dei qualidi godimento). ne ha autenticato la conformità deve l’uno è stato condannato per omicidioViene poi in rilievo il cd. contratto di provvedere, entro i successivi 10 giorni consumato o tentato sul coniuge del-convivenza, per mezzo del quale pos- a trasmetterne copia al comune di re- l’altro.sono essere trattate materie come: il sidenza dei conviventi per l’iscrizione Cause di risoluzione del contratto diluogo nel quale i conviventi conven- all’anagrafe. In realtà, la richiamata convivenza sono invece:gono di risiedere; le modalità che i opponibilità riguarda solamente il re- • l’accordo delle parti;conviventi convengono circa la reci- gime patrimoniale della comunione dei • il recesso unilaterale;proca contribuzione da effettuare per beni eventualmente scelto dalle parti • il matrimonio o unione civile tra ifar fronte alle necessità della vita in e non anche altri profili. conviventi o tra un convivente ed altracomune, e ciò in relazione al patrimo- Il contratto di convivenza, inoltre, non persona;nio e al reddito di ciascuno di essi e può essere sottoposto a termine o con- • la morte di uno dei contraenti. 35
INSERTODA CONSERVARE TUTTI I SERVIZI UPPI All’interno trovate tutti i servizi che Uppi mette a disposizione degli associati e di tutti i proprietari immobiliari Troverete persone preparate, competenti e affidabili per risolvere e per gestire.
TUTTE LE CONSULENZEAvere sempre a disposizioneun punto di vista autorevolesu ogni aspetto della pro-prietà immobiliare ma nonsolo. Casa, lavoro, famiglia eprevidenza: all’Uppi ogni a-spetto della vita quotidianatrova spazio con consulenzeappropriate.Consulenzeverbali gratuitefiscali, legali, tecniche e condominialiConsulenze tecnichefornite da ingegneri, architetti, geometri,periti agrari. Visure e volture catastali.Consulenza Consulenze Consulenzesulla nuda proprietà in materia in materia di diritto di risarcimento danniConsulenze su mutui di famiglia da responsabilitàe assicurazioni di strutture All’UPPI consigli, informazioni medico ospedaliereConsulenze e assistenza perin materia le relative pratiche • Colpe professionalidi diritto del lavoro (nomina amministratore di sostegno, separazione personale, divorzio, • Errati o inadeguati trattamenti• Ritieni che i tuoi diritti pagamento assegni siano calpestati? di mantenimento e altro ancora) terapeutici• Hai bisogno di assistenza • Risarcimenti dalle ASL, per capire se sia vero? Case di Cura, Centri medici • Rivalsa verso Assicurazioni Intermediazioni per Vendite e Locazioni La nostra Società INVESTCASA opera da decenni per i Piccoli Proprietari. Provvigione 1% sulle vendite e mezza mensilità per ricerca inquilino. Serietà, Rapidità, Competenza. Chiedi un incontro informativo38
Consulenze UNO SPORTELLOin materiadi catasto DEDICATO A VOI• Ricerche proprietà Un vero aiuto operativo per risolvere ogni problema pratico:• Planimetrie conciliazioni,cessazioni,proroghe,adeguamenti e altro ancora:• Visure oltre alla gestione del rapporto con colf e badanti.• Rettifiche errori ServiziConsulenze di conciliazionein materiadi successioni tecniche alternative di risoluzione delle controversie• Dichiarazioni di successione anche in altre città Sportello vulnerabilità statica degli edifici• Riunioni usufrutto• Deposito fiduciario testamenti fornisce un monitoraggio degli im-• Consulenza sulla redazione mobili con eventuali interventi tecnici in caso di crepe sospette. di testamenti AmministrazioniConsulenze immobiliariin materia e condominialidi infortunisticastradale innovativo servizio di amministrazione immobiliare.• Danni materiali• Danni morali Colf e badanti Ricerca• Danni biologici inquilino• Danni esistenziali Assunzioni e cessazioni di lavoro• Valutazioni medico legali Contabilità annuale (buste paga con verifica patrimoniale contributi TFR) e reddituale. Calcolo canone Chi assume una colf o una badante, Affida all’UPPI concordato sia italiana che straniera, deve prov- la gestione del tuo vedere a darne comunicazione al contratto di locazioneServizio “Prima casa” centro per l’impiego competente, i- scrivendo il lavoratore domestico an- Il servizio di gestione contrattoè stato creato per coloro che si ac- che agli enti previdenziali (Inps e prevede: verifica giuridicoamministra-cingono a diventare proprietari im- Inail). tiva del contratto e classificazione se-mobiliari per la prima volta. condo il tipo di normativa.All’UPPI essi potranno trovare la giu- Con i lavoratori extracomunitari il da-sta assistenza per evitare di compiere tore di lavoro è inoltre tenuto a stipu- Aggiornamento ISTATerrori nel corso dell’acquisto. lare il contratto di soggiorno e pre- del contratto sentarlo presso lo sportello per l’im-Prima di aprire un migrazione della Prefettura. - calcolo dell’ISTAT alla scadenzabed & breakfast contrattuale; Il datore di lavoro che omette o ancheAll’UPPI si potranno ottenere le infor- solo ritarda queste comunicazioni - calcolo della relativa impostamazioni necessarie per intraprendere obbligatorie va incontro alle sanzioni di registro;questa attività per chi possiede un amministrative e civili previste.immobile. - predisposizione del Mod. F24 per il pagamento dell’imposta; - pagamento dell’imposta tramite ban- ca o posta; - calcolo convenienza cedolare secca 39
Invio delle comunicazioni Tessera di disdetta ai conduttori del condominio (su espressa richiesta della proprietà) È stata istituita la tessera tramite RACCOMANDATA A.R. che permette di iscrivere all’Associazione anche Risoluzione anticipata del contratto di locazione il Condominio. - predisposizione della comunicazione Servizio al competente Ufficio delle Entrate; di intermediazione per vendite - invio della comunicazione con il e locazioni Mod. F24 pagato al competente Uf- ficio delle Entrate.; - invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA A.R.- eventuale servizio di incasso loca- I NOSTRI PARTNER zione PER VOI- predisposizione della comunicazione al conduttore con evidenziato il ca- Poter contare su servizi Imprese edili none aggiornato, richiesta di rim- importanti e su aziende ed artigiane borso dell’imposta di registro di com- selezionate: selezionate petenza del conduttore e trasmis- un altro aiuto sione di copia del Mod. F24; invio di UPPI agli associati. eseguono lavori di manuten- della stessa comunicazione tramite RACCOMANDATA A.R.; zione, riparazione e ristruttura-- invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA zione su immobili e relativi im- A.R.; pianti a prezzi concorrenziali.Opzione e/o revocacedolare secca- esercizio dell’opzione per i contratti in corso- comunicazioni all’Agenzia delle En- trate- comunicazioni ai conduttori in rela- zione alle opzioni esercitateProroga del contrattodi locazione- predisposizione della comunicazione al competente Ufficio delle Entrate;- invio della comunicazione con il Mod. F24 pagato al competente Uf- ficio delle Entrate;- invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA A.R.;40
L’ASSISTENZAAssistenza legale Aggiornamento ISTAT ei nostri avvocati assistono gli associati compilazionenelle controversie. mod. F24Assistenza fiscale Essere sempre in linea con l’ade- guamento del canone di locazionei nostri commercialisti forniscono tutte secondo i parametri ISTAT e nonle consulenze su tasse, imposte e a- sbagliare più nella compilazione delgevolazioni fiscali, relative al settore modello di versamento.immobiliare e curano i ricorsi in Com-missione Tributaria.Dichiarazione dei redditiDichiarazione dei redditiModello730 e Modello UnicoDichiarazioni e calcoli I.M.U.UPPI fornisce assistenza completanella presentazione e nella stesuradella dichiarazionedei redditi con l’esperienza di chi daquarant’anni aiuta le persone a nonperdersi nel mare delle normative.Osservatorio Centro studiimmobiliare è il laboratorio giuridico-fiscale,istituito per studiare l’evoluzione costituito appositamentedel mercato immobiliare per l’approfondimento(compravendite e locazioni) delle problematiche riguardantie per fornire sondaggi e statistiche. il settore immobiliare. 41
LE PRATICHE Pratiche I.M.U. La nuova imposta comunale I.M.U. colpisce i beni immobili. Occorrerà procedere ad una attenta ricognizione degli immobili (terreni e fabbricati, anche rurali). Rivolgiti a noi per non incorrere in sanzioni pecuniarie Ti assisteremo provvedendo ai calcoli e a verificare la tua situazione cata- stale richiedendo visure e planimetrie per gli immobili in tutta Italia.Avere la certezza del miglior Dichiarazioni Pratiche detrazionemodo di agire per ogni tipo di successione IRPEF 50%di pratica legata alla casa:da quelle per testamenti e • Consulenza sulla redazione Consulenza sulle detrazioni per ri-successioni fino a quelle per strutturazione: massimali, aliquota inle detrazioni di legge. dei testamenti corso. • Deposito fiduciario testamenti Pratiche detrazione IRPEF 65% • Riunioni di usufrutto Consulenza sulle detrazioni • Pratiche successorie per risparmio energetico.Una vera e propria segreteria I CONTRATTIa disposizione per compila-zione, stesura e registrazioni Contratti di comodato ed impianti ad energia rinnovabile;dei contratti e di tutte le cer- • Progettazione di impiantitificazioni. Certificazione energetica ad energia rinnovabileContratti e sicurezza nei (fotovoltaico, ecc.)di locazione luoghi di lavoro • Consulenza in materiaabitativa a canone di Sicurezza nei luoghi di lavorolibero o concordato • Elaborazione di Analisi e tematiche collegate energetiche su edifici ed impianti; ed adeguamenti alla nuovaContratti di locazione normativa (Testo Unicoad uso commerciale • Elaborazione di Certificazioni della Sicurezza D. lgs. 9 aprile energetiche e attestati di 2008, n. 81, elaborazione delRegistrazione qualificazione energetica; documento di valutazione deicontratti presso rischi, piani di emergenza, ecc.;)l’Agenzia delle Entrate • Pratiche per l’ottenimento • Consulenza in materia delle Tariffe incentivanti di Prevenzione Incendi per impianti fotovoltaici42
CON UPPILIBERA LA TUA CASADALLA MORSA La casa è un bene prezioso ac- Il Governo italiano ha deciso di pe- quistato con i risparmi di nalizzare ancora una volta i piccoli una vita che sono proprietari, ossatura sana dell’ Italia, stati fortemente saccheggiando i sacrifici di una vita. tassati dalle imposte sui Il bene casa è in pericolo, le nor- redditi. mative burocratico - legislative e fi- scali che pesano su di essa (TA.RI, Il proprieta- TA.SI, IRPEF, PASSI CARRAI, IVA, REGISTRO, IMU) costringono i pro- rio ha la grossa re- prietari a pagare anche dove non c’è reddito, ma solo perdita, lo Stato di sponsabilità e Diritto non c’è più. incombenza di man- Organizziamoci per protestare al fine di ottenere una drastica ridu- tenere in efficienza zione dell’imposizione fiscale sulla casa e la possibilità di dedurre dal l’immobile e per farlo oc- reddito tutte le spese sostenute per manutenzioni. corrono risorse e capitali, ma le Difendiamoci dalla voracità del fisco. leggi italiane insieme alla pesante tassazione imposta sugli immobili rendono difficile, se non impossibile,Avere una casa sembra essere questo compito.un lusso e non più la necessitàprimaria di ogni individuo. Le tasse colpiscono la casa pesan-UPPI agisce in concreto per temente e la legislazione italiana vi-evidenziare e fermare una tas- gente non tutela il proprietario, ma losazione ormai altissima. punisce. u SCARICA L’APP DELL’UPPI@UPPIBologna www.uppi-bologna.it Il sito internet dell’UPPI di Bologna è attivo con aggiornamenti costanti. Potranno essere consultati: i servizi offerti dall’associazione, le sue finalità ed altre notizie utili per i proprietari di immobili. Per messaggi di posta elettronica: [email protected] La nostra mailing listVuoi essere informato tempestivamente su tutte le novità riguardanti la proprietà immobiliare e le attività dell’Associazione? Iscriviti alla mailing list dell’UPPI di Bologna. Invia una mail ad [email protected] con: • i tuoi dati • il tuo numero di iscrizione all’Associazione • la tua autorizzazione all’invio 43
LE SEDI DELL’UPPIPER LA PROVINCIA DI BOLOGNASEDE PROVINCIALE IMOLA Via Emilia, 1Bologna, Via Testoni, 1/B Tel. e Fax 0542 28.885Tel. 051 23.27.90 Dal lunedì al venerdìFax 051 27.93.40 dalle ore 9,00-12,30 e 15,30-19,30www.uppi-bologna.it Sabato solo su [email protected] [email protected] lunedì al venerdìdalle ore 9,00 - 12,00 e 14,00 - 18,00 PIANORO Loc. Rastignano, Via Mattei, 9DELEGAZIONI Tel. 051 74.174.45 - Fax 051 74.17.446 Previo appuntamentoBOLOGNA ZONA LEVANTE [email protected] Vizzani, 72/FTel. 051 99.13.415 - Fax 051 30.01.07 PIEVE DI CENTODal lunedì al venerdì Via Provinciale Cento, 8dalle ore 9,00 - 13,00 e 14,00 - 16,00. Tel. 051 68.61.262Dopo le ore 16,00 previo appuntamento Dal lunedì al venerdì[email protected] dalle ore 9,30 - 12,30 e 16,00 - 19,00 [email protected] DELL’EMILIAVia Emilia,118/B PORRETTA TERMETel. e Fax 051 73.44.22 Via Mazzini, 177Dal lunedì al venerdì Tel. e Fax 0534 21.227dalle ore 10,00 - 12,20 e 16,00 - 19,00 Previo appuntamentoPrevio appuntamento [email protected]@libero.it SAN GIOVANNI IN PERSICETOCASALECCHIO DI RENO NORD Via Guardia Nazionale, 21Via Caravaggio, 36 Tel. e Fax 051 82.39.96Tel. 051 43.99.088 - Fax 051 43.90.661 Dal lunedì al venerdìPrevio appuntamento telefonico dalle ore 9,00 - 12,00 e 15,00 - 16,[email protected] [email protected] DI RENO SUD SAN LAZZARO DI SAVENAZOLA PREDOSA - SASSO MARCONI Via Emilia, 219Via Guglielmo Marconi, 126 - Casalecchio di Reno Tel. 051 71.62.286 - Fax 051 05.44.959Tel 051 57.01.66 - Fax 051.61.30.076 Lunedì e mercoledì dalle ore 15,30 - 19,00Dal lunedì al venerdì Previo appuntamentodalle ore 10,00 - 12,00 e -15,00 - 18,00 [email protected] [email protected] Siamo uniciCASTEL MAGGIORE - GRANAROLO DELL’EMILIA L’UPPI è l’unica associazione sindacaleARGELATO a carattere nazionale di proprietari immobiliariPiazza Amendola, 2Tel. 051 63.20.872 - Fax 051 58.26.23 Il Ministero del Lavoro e delle PoliticheMartedì e giovedì dalle ore 15,30 - 19,00 Sociali, con il protocollo n. 15/0014502Previo appuntamento del 15/12/2004 ha riconosciuto l’[email protected] Unione Piccoli Proprietari Immobiliari comeCASTEL SAN PIETRO TERME Associazione sindacale a carattereVia Meucci, 25/A nazionale ai sensi della Legge 311/73.Tel./Fax 051 0872310 - Cell. 348 2808202Dal lunedì al venerdìdalle ore 9,20-12,00 e 15,00-18,00Sabato su [email protected]
SETTORE AVV. ROSALIA DEL VECCHIO LEGALE Delegazione UPPI Castel Maggiore – Granarolo dell’Emilia - Argelato Pronti, via! Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno. Istanze a partire dal 14.02.2017C ome può tutelarsi il co- tando la domanda presso la cancelleria • l’indicazione degli estremi del pro- niuge che, pur essendo be- del tribunale del comune in cui ha la prio conto corrente bancario o postale; neficiario di un assegno di residenza. • l’indicazione della misura dell’ina- mantenimento, non si vede dempimento del coniuge tenuto a ver- Come si richiede sare l’assegno di mantenimento, concorrispondere nulla dall’ex? E come L’istanza (non assoggettata a contri- la specificazione che lo stesso è ma- buto unificato) deve essere redatta in turato in epoca successiva all’entratadifendersi quando anche dopo molte- conformità al modulo reso disponibile in vigore della legge; a partire dal 14.02.2017 e deve conte- • l’indicazione se il coniuge inadem-plici procedure esecutive, nulla si rie- nere, a pena di inammissibilità: piente percepisca redditi da lavoro di- • le generalità e i dati anagrafici del pendente e, nel caso affermativo, l’in-sce ad ottenere? richiedente; dicazione che il datore dei lavoro si è • il codice fiscale; reso inadempiente all’obbligo di ver-Il Ministero della Giustizia, con de-creto del 15 gennaio 2017 pubblicatosulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del14.1.2017, ha dato attuazione ad unanorma della legge di stabilità 2016.La novità è significativa: tale norma,infatti, istituisce in via sperimentaleper gli anni 2016 e 2017 il c.d. Fondodi solidarietà a tutela del coniuge instato di bisogno. Gli stanziamenti pre-visti sono, allo stato, di 250.000 europer l’anno 2016 e di 500.000 euro perl’anno 2017. Le istanze potranno es-sere depositate a partire dal14.02.2017. Vediamo ora nello speci-fico di cosa si tratta.Chi ne ha dirittoIl coniuge separato in stato di bisognocon il quale convivono figli minori omaggiorenni gravemente disabili, qua-lora non abbia ricevuto il contributoal mantenimento da parte dell’ex co-niuge tenuto al versamento.Dove si richiedeIl coniuge in difficoltà può rivolgereistanza di accesso al fondo deposi-46
samento diretto a favore del richie- Quali sono i documenti stanza, la trasmette al Fondo indican-dente a norma dell’art. 156, sesto da allegare done le ragioni.comma, del codice civile; • copia del documento di identità del Il Fondo, sulla base del provvedi-• l’indicazione che il valore dell’indi- richiedente; mento adottato dal presidente del tri-catore ISEE o dell’ISEE corrente in • copia autentica del verbale di pigno- bunale a norma del comma 1, accogliecorso di validità è inferiore o uguale a ramento mobiliare negativo, ovvero o rigetta l’istanza e provvede alla li-euro 3.000; copia della dichiarazione negativa del quidazione delle istanze accolte se-• l’indirizzo di posta elettronica ordi- terzo pignorato relativamente alle pro- condo quanto previsto dall’art. 5 e neinaria o certificata a cui l’interessato cedure esecutive promosse nei con- limiti delle risorse finanziarie in do-intende ricevere ogni comunicazione fronti del coniuge inadempiente; tazione al Fondo, pari ad euro 250.000relativa all’istanza; • visura rilasciata dalla conservatoria per l’anno 2016 ed euro 500.000 per• la dichiarazione di versare in una dei registri immobiliari delle province l’anno 2017.condizione di occupazione, ovvero di di nascita e residenza del coniuge ina-disoccupazione ai sensi dell’art. 19 dempiente da cui risulti l’impossi- Come avviene la liquidazionedel decreto legislativo 14 settembre denza di beni immobili; La dotazione annuale assegnata al2015, n. 150, senza la necessità della • l’originale del titolo che fonda il di- Fondo a norma dell’art. 1, commadichiarazione al portale nazionale ritto all’assegno di mantenimento, ov- 414, della legge è ripartita e imputatadelle politiche del lavoro di cui all’art. vero di copia del titolo munita di for- a ciascun trimestre.13 del medesimo decreto; in caso di mula esecutiva rilasciata a norma Il Fondo, alla scadenza di ciascun tri-disoccupazione, la dichiarazione di dell’art. 476, primo comma, del codice mestre dalla data di pubblicazione delnon aver rifiutato offerte di lavoro ne- di procedura civile. presente decreto, distribuisce agligli ultimi due anni. aventi diritto le cui istanze sono tra-•Quando dalla DSU ovvero dalla di- L’iter dell’istanza smesse al Fondo, ai sensi dell’art. 4,chiarazione dei redditi risulta che tra Il presidente del tribunale, o un giu- comma 1, nel corso del medesimo tri-i redditi percepiti nel secondo anno dice da lui delegato, nei trenta giorni mestre e secondo criteri di proporzio-solare precedente alla presentazione successivi al deposito dell’istanza ne nalità, le risorse imputate al medesimodella stessa vi sono assegni di mante- valuta l’ammissibilità. Quando ritiene trimestre a norma del comma 1.nimento dovuti dal coniuge e non per- l’istanza ammissibile la trasmette al Le somme non utilizzate nel corso dicepiti in tutto o in parte, gli importi Dipartimento per gli affari di giustizia un trimestre incrementano le disponi-relativi devono essere indicati sepa- del Ministero della giustizia presso cui bilità del trimestre successivo nell’am-ratamente nell’istanza ai fini della de- è istituito il Fondo ai fini della corre- bito dello stesso esercizio finanziario.trazione degli stessi per la determina- sponsione della somma richiesta nei In ogni caso, all’avente diritto non puòzione dell’ISEE o dell’ISEE corrente. limiti di cui all’art. 5, commi 2 e 3. essere corrisposta, in relazione a cia- Quando ritiene inammissibile l’i- scun rateo mensile dell’assegno di mantenimento, una somma eccedente la misura massima mensile dell’asse- gno sociale. Quando il provvedimento di as- segnazione del fondo è revocabile • Il provvedimento è revocato nel caso venga accertata l’insussistenza dei re- quisiti soggettivi ed oggettivi richiesti, ovvero nel caso la documentazione presentata contenga elementi non ve- ritieri o sia incompleta rispetto a quella richiesta. Sono fatte salve le eventuali conse- guenze di legge civile, penale ed am- ministrativa. Si provvederà poi al re- cupero delle somme indebitamente erogate. Il Fondo da chi recupererà le somme erogate? Dal coniuge inadempiente. 47
SSESETETTTOTOORRREEELEGALE Diventare amministratori di domani, con l’esperienza di sempre UPPI e LAIC assieme per formare i nuovi Professionisti del building management.U na nuova iniziativa di sesso di un qualsiasi diploma di scuola sul campo. UPPI Bologna apre a tutti superiore e le normali condizioni di Il Corso sarà tenuto presso la Sede gli interessati la possibilità onorabilità comunemente previste. LAIC Bologna, in via Marconi 5, da di accedere ad un Corso di Il Corso si articola in 72 ore di lezioni docenti LAIC e UPPI, professionisti frontali, suddivise in 24 pomeriggi per esperti della materia condominiale:Formazione per l’abilitazione alla pro- tre ore ciascuna, per due pomeriggi a Amministratori, Commercialisti, Av- settimana dal prossimo mese di aprile, vocati, Ingegneri, con il supporto difessione di Amministratore di Condo- oltre ad un incontro gratuito di presen- altri professionisti in campi afferenti tazione, aperto a tutti, il prossimo 30 al settore immobiliare e alla profes-minio, secondo gli standard previsti marzo. Si concluderà con una verifica sione di amministratore di condomi- finale scritta ed orale, che sancirà, in nio.dal Decreto del Ministro della Giusti- caso di superamento dell’esame, l’a- La quota di partecipazione, compren- bilitazione del candidato alla profes- siva del materiale didattico del Corsozia n. 140/2014. sione di Amministratore di Condomi- e dell’iscrizione a LAIC per l’anno nio, rilasciando l’Attestato di 2017 è pari ad €650,00 e per gli asso-Grazie ad un Protocollo di intesa sot- superamento del Corso. Ai più meri- ciati UPPI viene ridotta ad €550,00. tevoli verrà proposto uno stage forma- La partnership con LAIC consentirà,toscritto con LAIC – Lega Ammini- tivo presso uno Studio di Amministra- inoltre, agli Associati UPPI, di fruire zione. di specifiche agevolazioni per le ini-stratori Immobiliari Condominiali, Le lezioni saranno teoriche – per 48 ziative formative che l’Associazione ore - e verteranno nelle materie indi- attiverà nel corso dell’anno, delle qualiAssociazione di categoria costituita ai cate dal programma ministeriale, prin- daremo prontamente notizia. cipalmente in ambito contabile, am-sensi della legge 4/2013, ogni Asso- ministrativo, legale e tecnico, Per iscriversi contattare contabile. Per le altre 24 ore saranno la lega Amministratori LAICciato UPPI potrà accedere, a condi- costituite da esercitazioni pratiche, la- Via Marconi n.5, Bologna boratori di simulazione, sopralluoghi Numero Verde 800134955zioni agevolate, ad un Corso abilitanteper introdursi ad una professione anticae moderna assieme: sempre più ingrado di coniugare il dinamismo delmanagement alla competenza del pro-fessionista, acquisendo competenze incampo tecnico, giuridico, contabile e– naturalmente – di gestione immobi-liare, senza tralasciare nozioni incampo psicologico e sociologico.I requisiti minimi, richiesti dalla legge,sono: la cittadinanza italiana, il pos-48
Search