Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Abitare Informati Giugno 2018

Abitare Informati Giugno 2018

Published by Arcobaleno Pubblicità, 2018-06-18 09:36:53

Description: Abitare Informati Giugno 2018

Search

Read the Text Version

SOMMARIO Editoriale 6 La forza dell’UPPI 10 Privacy: operativo il nuovo regolamento europeo 16Abitare Informati. House Organ L’Europa chiede ancora la riforma del catasto,Unione Piccoli Proprietari ImmobiliariArea Metropolitana Bolognese ma noi ci opponiamo 20 Iva su opere edilizie riguardanti immobili abitativi 22n. 2 Trimestrale - GIUGNO 2018 - Anno XXII Imposta sulle successioni e donazioni 26Direttore Responsabile: Claudio Contini La rinunzia abdicativa al diritto di proprietà 30Direttore Editoriale: Claudio Contini Quadro RW 2018: immobili, preziosi e bitcoin 32Progetto grafico: Enti no profit: rilevanti novità in arrivo 34Arcobaleno Pubblicità - BolognaStampa: TUTTI I SERVIZI UPPI 37MIG - Moderna Industrie Grafiche SrlUfficio Pubblicità: La successione nel rapporto locativo ad uso abitativo 50Arcobaleno Pubblicità Divisione ereditaria di immobili non comodamente divisibili 54Bologna - Tel. 051.32.04.24 L’azione esecutiva dell’impresa creditrice 56 Condominio: corriamo ai ripari 58Registrato al Tribunale di Bologna in data Il Ras: Registro Anagrafe Sicurezza 6012/12/1995. nr. 6510 Registro Stampa. Chi rompe paga? 64 Quesiti On line 66 I CONTATTI UPPI Rifacimento bagno e successive perdite 70 L’amministratore condominiale al termine del mandato 72 Per ogni richiesta e infor- I ponti termici 76 mazione sui servizi forniti Festa del gelato artigianale 78 dall’UPPI, per appuntamenti e ogni altra comunicazione: LE RUBRICHE Area Metropolitana Agenda dei fornitori per la casa 4 Bolognese Gli orientamenti dei giudici 46 Via Testoni, 1/B 40123 Bologna Affidati all’UPPI: novità nei servizi Tel. 051 232790 19-25-27-33-49-53-65-71 051 222258 Condominio: Domande e Risposte 14 Fax 051 279340 Giappone: storie d’amore e guerra 80 [email protected] www.uppi-bologna.it ORARI D’APERTURA: dal lunedì al venerdì ore 9-12 • 14-18



Agenda dei fornitori per la casaAGENZIE DI PULIZIE IMPIANTI TERMICI PRONTO INTERVENTODIABLO SERVICE ECO TERMO LOGIC VENTURI AUTOSPURGHIBologna e provincia Via Tolmino, 54 - BolognaTel. 051 6218509 - 340 2911651 Tel. 051 781196 Via Zanini, 2-4335 7799126 - 329 4283531 Anzola dell’Emilia (Bo)www.diablopulizie.it 051 563535 Tel. 051 731110 - 800 010815www.diablopuliziebologna.it www.ecotermologic.it [email protected] [email protected] www.paginegialle.it/venturi-06AMMINISTRAZIONICONDOMINIALI HERA ENERGIE RISTRUTTURAZIONISTUDIO MONTI Via Tolmino, 54 - Bologna CIACCIO CASA Tel. 051 560633Via A.Costa, 149/A - Bologna www.heraenergie.it Via della Filanda, 2 - BolognaTel. 051 434785 Tel. 051 6151301 - 051 6178281 IMPRESE EDILI 335 6755808 - 349 4160812 339 4988426www.studioamministrativomonti.it CIACCIO CASA [email protected] www.ciacciocasa.itSTUDIO PAGANELLI Via della Filanda, 2 - Bologna Tel. 051 6151301 VETRERIEVia Caravaggio, 36Casalecchio di Reno (Bo) 051 6178281 VETRERIATel. 051 4399088 339 4988426 NUOVA SELEDIFax 051 4390661 www.ciacciocasa.itwww.paganellisnc.com Via del Fonditore, 6/4 - Bologna PORTE E FINESTRE Tel. 051 534356AUTOSPURGHI [email protected] PIÙ SERRAMENTIVENTURI AUTOSPURGHI TERMOIDRAULICA Via Fossolo, 48/9 - BolognaVia Zanini, 2-4 Tel. 051 492144 IDRONOVAAnzola dell’Emilia (Bo) www.piuserramenti.itTel. 051 731110 - 800 010815 Via Larga, 15/6C - Bolognawww.paginegialle.it/venturi-06 Tel. 051 533992 www.idronova-bo.itGIARDINIERI Sede ProvincialeGARDEN di BolognaBENITO DALL’OLIO Via Testoni, 1/BVia Birbanteria, 22/2 40123 BolognaCastenaso (Bo) Tel. 051 232790Tel. 051 789530www.gardendallolio.it 051 222258 Fax 051 279340ZAMBON MAURIZIOVia Mingarano, 7 - Budrio (Bo)Tel. 338 9607978IMPIANTIIDROTERMOSANITARIIDRONOVAVia Larga, 15/6C - BolognaTel. 051 533992www.idronova-bo.it4

Polizia di Stato 113 L’Agenda dei fornitori per la casa:Vigili del fuoco 115Guardia di finanza 117 le aziende ed i tecniciSoccorso sanitario 118 selezionati da Abitare InformatiCorpo forestale 1515Telefono Azzurro 19696Comune di Bologna 051.219.31.11Numero unico 112emergenze 051.3131 800.713.666Guardia 800.713.900Medica 803.500 051.266626Pronto InterventoHera GasPronto InterventoHera AcquaSegnalazioneGuasti EnelPolizia MunicipaleCentrale Radio Operativa 5

editoriale Il patrimonio immobiliare: tra cattiva urbanizzazione e società depauperataA ffrontare il tema degli immobili è un po’come razioni, messa in sicurezza ed efficientamento energe- parlare di sé stessi. Le città sono la nostra tico, ma gli investimenti richiedono programmazioni casa, e i proprietari sono gli attori protago- lunghe e le misure dei benefici, che vengono via via di- nisti dello scenario. minuite, le rendono molto complesse. Per affrontare compiutamente il tema, non è possibileLo sviluppo delle città è sempre stato incentrato su piani sottrarre alla discussione la questione dei centri storici, che in particolare nelle medie e piccole città, sono ormairegolatori che miravano esclusivamente a riempire gli deserti, e non svolgono più la funzione sociale di luogo di incontro e di conoscenza. La maggior parte delle am-spazi, senza una progettualità globale che tenesse conto ministrazioni comunali li ha pedonalizzati, senza però accompagnare questa scelta con la creazione di servizianche delle esigenze accessorie dei cittadini. In raris- di mobilità pubblica, senza creare parcheggi adeguati, senza incentivare l’ utilizzo di mezzi alternativi, come lesimi casi, a fianco di un progetto di sviluppo immobiliare biciclette, che sovente percorrono strade intasate da vei- coli a motore.di una città, si è affiancato un progetto di sviluppo cul- Anche in questo caso è necessario ripensare a un grande piano nazionale per il rilancio dei centri storici e delleturale e sociale. La crescita tumultuosa del mercato im- tante piazze italiane; un piano che veda tutelati i piccoli commercianti e le botteghe artigiane. L’introduzione deimobiliare, verificatasi nel decennio 1996 - 2005, ha “canoni concordati” anche per gli usi diversi, unita- mente all’ introduzione della “cedolare secca”, che davisto le città italiane espandersi a macchia d’olio con anni l’ UPPI chiede con insistenza, contribuirebbe a ri- vitalizzarli, consentendo accesso a locazioni defiscaliz-grandi cementificazioni; nel frattempo le abitudini e le zate e, quindi, meno onerose. L’investimento immobiliare ha sempre tutelato il rispar-necessità dei cittadini stavano cambiando velocemente. mio delle famiglie italiane, e ancora oggi investire in im- mobili è l’unico modo per non impigliarsi nelle maglieLa crisi del settore e una crescente consapevolezza delle dalla finanza creativa e nelle incertezze del futuro. La politica dovrà farsi carico di valorizzare e salvaguar-persone, hanno condotto ad un forte ripensamento che dare questo patrimonio, defiscalizzandolo e favoren- done, ove necessario, la riconversione.prendesse atto della necessità di immaginare nuovi modi Claudio Continidi costruire e vivere le nostre città. Segretario Generale UPPI BolognaNon v’è dubbio che la scelta di realizzare centri com-merciali sempre più grandi e sempre più vicini al cuoredelle città abbia danneggiato fortemente il piccolo com-mercio e i negozi di quartiere. In questo caso la chiusuradei negozi di piccole dimensioni, che il più delle voltediventavano punti di incontro per i cittadini, ha lasciatospazio all’incuria e al degrado.La politica non ha ancora dato una risposta a questo fe-nomeno, così come non avrà risposte alla problematicache si presenterà nel prossimo futuro, legata alla chiu-sura di molti centri commerciali, soppiantati dalle mul-tinazionali del Web che consegnano a domicilio e con lamassima celerità, qualsiasi tipo di merce. Il patrimonioimmobiliare degli italiani è in larga parte vetusto e ne-cessita di forti ristrutturazioni, sia dal punto di vistastrutturale, che di quello energetico. Molti passi avantisono stati fatti con le agevolazioni fiscali per ristruttu-6



ABITARESPECIALE DAVIDE DALL’OLIO Garden Benito Dall’Olio Riprendiamoci la bella stagione: la zanzara tigre non è più un problemaI n estate più che mai è necessa- gressività ed il fatto di prediligere il impianti di irrigazione sia automatici rio risolvere il problema della giorno alla notte. Pungono general- che manuali, quindi anche quelli più zanzara tigre, che dal suo arrivo mente le gambe degli esseri umani, semplici. Queste cartucce filtro dilui- incidentale in Italia intorno al dato che non volano molto alto. scono il prodotto anti zanzare nell’ac-1990 si è diffusa e impiantata nel no- Della zanzara tigre ormai si sa prati- qua dell’irrigazione con tre tipi distro territorio in modo stabile e per- camente tutto: come ha fatto ad arri- azione a scelta: repellente, insetticidamanente, ed è in grado di rovinare i vare qui, come riconoscerla, i danni e fertilizzante.momenti passati all’aria aperta nei no- che può procurare, e i tanti rimedi at- Questa sistema si chiama Filtrissimostri giardini o sui nostri balconi, arri- tuati – spesso senza successo – per e ha già dimostrato grande efficacia,vando anche a essere potenzialmente contrastarla ed eliminarla. ma con l’utilizzo di Adamo, il by passpericolosa per la salute, potendo tra- I trattamenti anti zanzara tigre non automatico ideato da Garden Benitosmettere all’uomo il virus della febbre solo sono necessari per godere la vita Dall’Olio, il miglioramento delle pre-gialla, dell’encefalite di St. Louis, all’aperto nei giardini e sui balconi, stazioni e dell’efficacia aumenta no-della dengue e della chikungunya. ma rientrano nelle normative di di- tevolmente.Se l’Emilia Romagna è una delle re- verse Cumuni. Adamo consente di aumentare la du-gioni italiane più infestate dalla Zan- Uno dei sistemi ideati negli ultimi rata di ogni cartuccia filtro da un mesezara Tigre, Bologna non fa eccezione tempi dimostra di essere il più efficace a un anno, per mezzo di un miglioresul territorio regionale. La particola- tra quelli disponibili: è quello delle utilizzo della programmazione deglirità di questa specie è la grande ag- cartucce filtro da inserire a valle degli interventi e potendo anche alternare le 3 fasi (repellente, insetticida e con- cimazione) senza altre azioni, dato che le 3 cartucce vengono installate con- temporaneamente nel by pass auto- matico e programmate per funzionare solo quando necessario: si evita quindi di intervenire continuamente sull’im- pianto Filtrissimo sostituendo conti- nuamente le cartucce. Il by pass automatico Adamo si può installare sui sistemi Filtrissimo già esistenti e ovviamente in un nuovo impianti che verrà installato conte- stualmente, per avere così la maggiore efficacia della combinata Filtrissimo - Adamo fin da subito.8



AVV. GABRIELE BRUYÈRE Presidente Nazionale UPPI La forza dell’UPPIN on vi sono dubbi: l’UPPI tare i nostri scopi statutari, e per ren- nostra forza sindacale che ci viene ri- è sempre stata e continua dere possibile quanto sopra sono stati conosciuta anche dalle istituzioni. ad essere in prima linea posti all’ordine del giorno della As- Bene dunque il riconoscimento anche per onorare al meglio gli semblea Nazionale a Treviso gli argo- da parte dell’Agenzia delle Entrate ol-scopi statutari quali pensati, voluti e menti indispensabili per realizzare tre che dal Ministero delle Infrastrut-perseguiti dai suoi fondatori. quanto sopra e fidelizzare al massimo ture e dei Trasporti della obbligatorietàL’UPPI è un’associazione sindacale i nostri associati. delle attestazioni di cui al DMche, coerentemente alla sua missione Dobbiamo pertanto superare atteggia- 16/1/2017; e bene la battaglia che ab-statutaria, si occupa della tutela dei menti recriminatori e polemiche ste- biamo intrapreso e che stiamo por-proprietari immobiliari. Iscrivendosi rili per costruire una strada che porti tando avanti per l’introduzione dellaall’UPPI il singolo proprietario di im- l’UPPI ad essere sempre più la mag- cedolare secca e dei canoni concordatimobili ha a disposizione non solo giore associazione sindacale della anche per le locazioni ad uso diversoquanto gli è utile a soddisfare ogni proprietà: possiamo fare ciò se valo- dall’abitazione. Si tratta indubbia-sua esigenza legata agli immobili sia rizziamo il dialogo e il confronto, mente di un percorso non facile, main relazione alle problematiche con- all’interno di un ambito di regole coe- abbiamo preziosi strumenti che pos-dominiali e locative ma anche a renti e di servizi sempre più completi, sono venirci in aiuto, per ottenere an-quelle legali, fiscali, tecniche, ammi- indispensabili ed imprescindibili per che questo risultato nella nuovanistrative, urbanistiche, catastali, fi- i proprietari in un sistema che conti- legislatura. Mi riferisco soprattutto alnanziarie, successorie e personali; ed nua ad evolversi, e che dobbiamo ri- fatto che praticamente la totalità delleoggi calcolo e attestazioni ai fini dei conoscere, accettare e condividere forze politiche è d’accordo con le no-canoni concordati mentre in un pros- per quanto è di interesse della catego- stre proposte e si sono impegnate con-simo futuro anche assicurative e tra- ria dei proprietari che rappresentiamo cretamente per promuovere in tempimite un proprio CAF di riferimento e tuteliamo. ragionevoli quanto abbiamo proposto.assistenza dichiarazioni dei redditi, Mettere il massimo impegno in que- Per questo invito a sostenere e a va-mod. 730, imposte compravendita sta direzione, tutti insieme, con fer- lorizzare le nostre proposte nella con-immobili, IMU e sgravi, visure cata- mezza e determinazione, ma anche sapevolezza che è solo favorendostali ed ipotecarie, Unico telematico, con coerenza e con la professionalità queste innovazioni che si può conti-modello 770, fattura elettronica, tra- e serietà che contraddistingue l’UPPI nuare a crescere e a vincere le sfidesmissione spese edilizie condomi- da sempre, è la strategia per ottenere che abbiamo posto in essere per laniali, bonus bebè etc…. un risultato che sarà certamente posi- proprietà immobiliare di oggi e so-Insomma l’UPPI offre e deve conti- tivo. Continueremo pertanto a muo- prattutto di domani e per un proficuonuare ad offrire oltre ai propri servizi verci in questa direzione perché, futuro dell’UPPI con lo scopo di av-istituzionali, altri servizi differenti e voglio sottolinearlo una volta di più, vicinare e fidelizzare sempre di piùinnovativi nell’ambito della proprietà la collaborazione e l’unione fra le no- gli associati e dare ai giovani proprie-immobiliare. Per questo dobbiamo stre diverse sedi provinciali e i diri- tari e a coloro che non sono ancoranecessariamente arricchire e comple- genti nazionali sono alla base della iscritti seri motivi per associarsi.10



UP UNIONE PI PICCOLI PROPRIETARI IMMOBILIARI12

13

DeR Domande e Risposte La parola all’esperto a cura del Rag. Fausto Monti ADDEBITO SPESE POSTALI anche se l’amministratore invia via Pec le provvedere alla pavimentazione a proprie spese. comunicazioni al condòmino quest’ultimo La pavimentazione non è stata mai realizzata, Abito in un condominio composto da 30 con- non potrà essere esonerato dal pagamento causa la morte del proprietario. In seguito a delle spese postali ripartite tra tutti i condò- nuove infiltrazioni, il condominio fa sapere domini e l’amministratore su richiesta di alcuni mini. Va, peraltro, precisato che l’assemblea che non intende contribuire alle spese per la può sempre decidere un criterio di ripartizione riparazione del terrazzo poiché il proprietario condomini in sede di assemblea imputa le diverso. Criterio che andrà deliberato all’u- del lastrico solare non ha provveduto alla pa- nanimità dei consensi, non a maggioranza vimentazione. In un verbale condominiale viene spese postali di corrispondenza non tenendo semplice e neppure a maggioranza qualificata, riportato “il proprietario esclusivo del lastrico perché si tratta di modificare un criterio di solare, successivamente ai lavori di imper- conto dei millesimi di proprietà. Ho ripetuta- ripartizione previsto per legge dall’articolo meabilizzazione e coibentazione realizzati, 1123 del codice civile. Proprio in relazione resta il solo responsabile di eventuali danni al mente contestato l’amministratore il qual mi a questo, la Cassazione con la sentenza lastrico solare”. Domanda: poiché il lastrico 21965/2017 ha dichiarato nulla la delibera solare, quale superficie terminale dell'edificio, ha sempre risposto che il costo della spedizione che ha approvato a maggioranza un criterio esercita l'indefettibile funzione primaria di di ripartizione delle spese postali diverso da protezione dello stabile, non spetta al condo- della corrispondenza varia da condomino a quello legale. Unica eccezione è quando c’è minio tutto verificare lo stato di conservazione? una dichiarazione giudiziale di condanna al Il condominio può rifiutarsi di partecipare alle condomino. Dato che ritengo questo modo di pagamento in tal senso (Cassazione, sentenza spese di ripristino con la motivazione che il 14696/2008). L’esempio più ricorrente è manto impermeabilizzante si è deteriorato agire illegittimo chiedo un Vostro parere. quello relativo alle spese legali: l’ammini- (dopo 4 anni dalla messa in opera) poiché non stratore agisce nei confronti del condomino pavimentato. Con una semplice nota nel verbale Distinti saluti Rengoni Matteo moroso rivolgendosi ad un avvocato, e suc- di assemblea, può il condominio liberarsi per cessivamente addebita al condòmino le spese sempre dalla manutenzione del lastrico solare? RISPOSTA legali. Un altro esempio è quello in cui il Dalla fine dei lavori di rifacimento, il lastrico Il Suo Amministratore compie una irregolarità condominio addebita al singolo le spese di solare non è stato mai soggetto ad utilizzo ed è notevole non tenendo conto che è il condo- riparazione di un bene condominiale che si stata effettuata la normale pulizia al fine di e- minio nella sua entità che invia la corri- presume danneggiato da quest’ultimo. Ebbene, vitare l’ostruzione degli scarichi. spondenza per cui ogni spesa va suddivisa la giurisprudenza ha più volte chiarito che in base all’Art. 1123 c.c. cioè in base ai l’assemblea condominiale non può approvare RISPOSTA millesimi di proprietà. le spese personali, di natura individuale, im- Come prima cosa occorre affermare che il Colgo l’occasione per trascrivere il prezio- putandole al singolo condomino. L’assemblea condominio non può rifiutarsi di procedere sissimo articolo pubblicato sul “ Quotidiano ha infatti esclusivamente il potere di deliberare alle riparazioni necessarie essendo comunque del Sole 24 Ore “ CONDOMINIO a firma le spese condominiali, riguardanti il condo- il lastrico solare, anche se privato, un tetto di dell’Avv. Paola Pontanari. minio e da ripartire tra i singoli secondo le copertura. Non credo che la causa di infiltra- “Le spese postali in condominio rientrano tabelle millesimali e i criteri dettati dal re- zione sia da attribuire alla mancata pavi- tra le spese di gestione. La naturale conse- golamento e/o dalla legge.” Sperando di mentazione salvo che non venga dimostrato guenza è che tali esborsi non possono essere essere stato esaustivo porgo distinti saluti. che la guaina impermeabilizzante sia stata addebitati ai singoli condòmini, ma devono Studio Monti SRL - Centro Gestione Stabili danneggiata. Ritengo invece che la ditta ese- essere ripartiti tra tutti, secondo il criterio cutrice debba intervenire essendo tale opera dei millesimi di proprietà, in base all’articolo COIBENTAZIONE in garanzia per anni 10. È sempre bene 1123 del codice civile. Così sarà per le co- LASTRICO SOLARE evitare di verbalizzare dichiarazioni che non municazioni relative alla convocazione del- possono essere sostenute legalmente. l’assemblea, per l’invio del relativo verbale, Salve, circa cinque anni fa sono stati realizzati Sperando di essere stato esaustivo porgo di- per i solleciti di pagamento delle spese con- lavori di coibentazione e impermeabilizzazione stinti saluti. dominiali e per tutte le altre comunicazioni su un lastrico solare ad uso esclusivo. Le spese Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti provenienti dall’amministratore condominiale. per tali lavori sono state ripartite come previsto agli Uffici UPPI - Via Testoni, 1/B - Bologna Questo dicono i giudici e, in particolare, la dall’art. 1126. Il proprietario del lastrico si Cassazione la con sentenza 24696/2008 che riservava entro due anni dalla fine dei lavori riprende la 3946/94, e il Tribunale di Milano di coibentazione e impermeabilizzazione di con la sentenza n.7103 del 9 giugno 2015 che segue le orme del Tribunale di Napoli con la sentenza n.12015 del 29 novembre 2003. Quindi, anche le spese per il sollecito di pagamento al singolo condomino andranno ripartite tra tutti i condòmini e non al solo moroso. La conseguenza della errata impu- tazione è la nullità della relativa delibera. Sulla scia di questo orientamento, anche chi ha la Pec dovrà pagare le spese postali:14



AVV. ELISABETTA STAGNI Avvocato in Bologna Privacy: operativo il nuovo regolamento europeo Dal 25 maggio sono operative le nuove misure a tutela della nostra riservatezza. Basteranno?È già in vigore il Nuovo Regola- l’informativa ed il consenso. Pertanto il trattamento è lecito solo se mento Europeo n. 2016/679 - L’art. 12 del Regolamento definisce l’interessato abbia preventivamente ed conosciuto anche come “informativa” quell’insieme di infor- inequivocabilmente espresso il con- GDPR - che sarà applicabile mazioni che il titolare del trattamento senso al trattamento con dichiarazionein tutti i Paesi dell’Unione Europea a è tenuto a fornire ai soggetti di cui si semplice, chiara, comprensibile eddecorrere dal 25 maggio 2018 in luogo appresta a trattare i dati. Tale defini- esplicita. Il Regolamento non ammettedell’attuale Codice della Privacy (Dlgs zione va interpretata secondo il prin-196/2003) oggi vigente in Italia. Il Re- cipio di trasparenza che il Regola-golamento diventerà immediatamente mento meglio sottolinea rispetto allaapplicabile senza bisogno di essere re- normativa precedente. Secondo la nor-cepito con provvedimenti nazionali; mativa comunitaria, infatti, l’Informa-si avrà quindi un Testo Unico valido tiva deve essere resa in forma concisa,in tutti i paesi UE che introdurrà re- trasparente, intellegibile, facilmentegole più semplici e chiare in materia accessibile e con un linguaggio sem-di informativa e consenso, con la fi- plice e chiaro e deve essere fornita pernalità di garantire maggiori tutele iscritto.omogenee per tutti i cittadini dell’U- Sono inoltre previste due diverse ipo-nione Europea. tesi di informativa a seconda che i datiNel Regolamento UE relativo alla pro- personali siano raccolti presso l’inte-tezione delle persone fisiche, con ri- ressato (art. 13) ovvero presso un sog-guardo al trattamento dei dati perso- getto diverso dall’interessato (art.14).nali, è chiara l’impronta verso un Non saranno quindi sufficienti i clas-maggior rigore generale, la previsione sici format utilizzati sino ad ora madi sanzioni più gravi e la programma- occorrerà predisporre informative piùzione di adempimenti più articolati, complete e adatte ad ogni singolooltre a un maggior livello di prote- caso.zione del soggetto cui i dati si riferi- Unitamente all’informativa un ruoloscono. Scopo principale del regola- principale è rivestito dal consenso.mento è, infatti, quello di incardinare L’art. 7 del Regolamento evidenziala protezione dei dati nel novero dei l’importanza di questo elemento pre-diritti fondamentali. Ciò comporta - vedendo che il titolare del trattamentodi conseguenza - per professionisti ed deve essere sempre in grado di potereimprese, una maggiore cautela nel trat- dimostrare che l’interessato abbiatamento dei dati. espresso liberamente il consenso alSignificativi cambiamenti riguardano trattamento dei propri dati personali.16

forme di consenso tacito e pertanto, il sponsabile del trattamento dei dati me- Se ne deduce quindi che, quale titolaresilenzio non equivale a consenso. desimi, relativamente a tutte le attività del trattamento dei dati personali,Inoltre, il consenso prestato, può es- svolte per la gestione condominiale l’Amministratore è sottoposto a spe-sere revocato dall’interessato in ogni presso il suo studio. cifici oneri ed eventuali sanzioni edmomento senza alcuna giustificazione. Per trattamento dei dati, secondo la inoltre, quale responsabile del tratta-Anche l’attività di trattamento dei stessa definizione fornita dal Regola- mento, l’Amministratore stesso è re-dati dei condòmini da parte dell’Am- mento, si intende: “qualsiasi opera- sponsabile del danno cagionato dalministratore diviene un’operazione zione o insieme di operazioni, com- trattamento dei dati, qualora non abbiapiù delicata. L’articolo 1130, comma piute con o senza l’ausilio di processi rispettato tutti gli adempimenti a cui6, del Codice Civile, stabilisce già che automatizzati e applicate a dati per- è tenuto o abbia agito in modoè obbligo dell’Amministratore di Con- sonali o insiemi di dati personali, difforme o contrario rispetto agli oneridominio “curare la tenuta del registro come la raccolta, la registrazione, ad esso spettanti quale titolare del trat-di anagrafe condominiale contenente l’organizzazione, la strutturazione, la tamento medesimo.le generalità dei singoli proprietari e conservazione, l’adattamento o la I dati personali che può trattare l’Am-dei titolari di diritti reali e di diritti modifica, l’estrazione, la consulta- ministratore di Condominio sono uni-personali di godimento, comprensive zione, l’uso, la comunicazione me- camente quelli che riguardano la ge-del codice fiscale e della residenza o diante trasmissione, diffusione o qual- stione e amministrazione (datidomicilio, i dati catastali di ciascuna siasi altra forma di messa a anagrafici, indirizzo, ecc.) degli sta-unità immobiliare, nonché ogni dato disposizione, il raffronto o l’intercon- bili. Possono inoltre essere utilizzati:relativo alle condizioni di sicurezza nessione, la limitazione, la cancella- i numeri di telefono fisso, cellulare odelle parti comuni dell’edificio”. zione o la distruzione” (art. 4 punto 2 indirizzo di posta elettronica se già in-L’Amministratore di Condominio ri- Reg. UE 2016/679). In questo conte- dicati in elenchi pubblici o forniti di-veste il duplice ruolo di titolare del sto, qualsiasi operazione effettuata su rettamente dal condomino, fermo re-trattamento dei dati, quale rappresen- un dato entra nella nozione di tratta- stando il fatto che il loro utilizzo devetante legale del Condominio, e di re- mento. avvenire secondo le regole del buon

senso; i dati sensibili (stato di salute) disponibili anche a terzi e quindi oc- sancito dal nuovo Regolamentoo giudiziari, solo se indispensabili per corre prendere qualche precauzione. 679/2016, ovvero la cancellazione el’amministrazione del condominio. Se Infatti, qualora all’assemblea parteci- distruzione sia cartacea che digitalesono trattatati dati che riguardano terze pino soggetti terzi come tecnici e con- di tutte le informazioni personali chepersone, queste ultime devono essere sulenti chiamati per discutere su par- riguardano il condomino stesso.informate sulle finalità e le modalità ticolari questioni - come Infine, ulteriore novità introdotta daldel trattamento stesso. l’approvazione di specifici lavori con- GDPR – che interessa anche l’Ammi-L’amministratore ha, infine, l’obbligo di: dominiali - questi ultimi possono ri- nistratore di Condominio - è il princi-• conservare la documentazione relativa manere solo per trattare quel determi- pio di responsabilizzazione dei titolariai condomini (cartacea o telematica); nato punto dell’ordine del giorno per e responsabili del trattamento dei dati,• predisporre misure di sicurezza per cui è stata richiesta la loro presenza . che consiste nell’adozione di compor-proteggere i dati, specie se sensibili; Sarebbe, inoltre, buona cosa far fir- tamenti tali da dimostrare l’effettiva• comunicare ai condomini i propri mare a questi esterni un impegno di attuazione di misure tecniche e orga-dati anagrafici e professionali (codice riservatezza e di non utilizzo delle nizzative finalizzate ad assicurare l’ap-fiscale e, se si tratta di società, la sede informazioni di cui sono venuti a co- plicazione del Regolamento.legale e la denominazione). Tali dati noscenza durante l’assemblea. Il titolare del trattamento, quindi, puòdevono essere portati a conoscenza Ciascun condomino interessato ha di- e deve decidere autonomamente ledei condomini mediante affissione nel ritto di accedere esclusivamente ai dati modalità, le garanzie e i limiti del trat-condominio. che lo riguardano presentando do- tamento dei dati personali, dimo-L’assemblea è un altro momento in manda all’amministratore. strando di aver svolto ogni possibilecui l’Amministratore dovrà prestare In caso di cessazione del rapporto tra azione volta a ridurre al minimo il ri-attenzione poiché una serie di dati e il condomino e l’amministratore vale schio di violazione o di perdita anchedi informazioni possono essere rese il principio del c.d. “diritto all’oblio”, accidentale di dati.18

Agrigento OLTREAlessandria 100 SEDIAncona AL TUOAosta SERVIZIOArezzoAscoli Piceno L’iscrizione all’UPPI di BolognaAsti dà diritto a ricevere gratuitamenteAvellino consulenze pressoAversa le altre sedi provinciali dislocateAvezzano e Marsica sul territorio nazionaleBariBarletta Massa RovigoBassano del Grappa Merano SalernoBenevento Messina SassariBergamo Mestre SavonaBologna Milano SienaBrescia Modena SiracusaBrindisi Napoli TarantoCagliari Novara TeramoCaltanissetta Oristano TerniCampobasso Padova TorinoCaserta Palermo TrentoCatania Parma TrevisoChieti Pavia TriesteComo Perugia UdineCosenza Pesaro VareseCremona Pescara VeneziaCuneo Pisa VerbaniaEnna Pistoia VercelliFermo Pordenone VeronaFirenze Prato VicenzaFoligno RavennaForlì Reggio Calabria UPPI con teFrosinone Reggio EmiliaGenova Rieti Ovunque in ItaliaGorizia Rimini una consulenza dedicata.Grosseto RomaImperia Rossano Sempre.L’AquilaLa SpeziaLatinaLecceLivornoLuccaMacerataMantova

FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna L’Europa chiede ancora la riforma del catasto, ma noi ci opponiamoL a tanto paventata riforma del Proiezioni effettuate su situazioni im- liardi di imposte legate ai trasferimenti Catasto, grazie alla violenta mobiliari di grandi e medie città (Mi- (dall’iva alle imposte su successioni opposizione esercitata dai lano, Roma, Bologna, Firenze) por- e donazioni, dagli oneri catastali alle proprietari immobiliari, è tano ad incrementi di base imponibile imposte di registro) e 21,2 miliardi nell’ ordine di un terzo. di euro per Imu, Tasi e Tari.stata scongiurata; ma dall’ Unione Eu- Un carico fiscale altissimo, del valore Sono numeri impressionanti, che la di 40 miliardi di euro, grava già oggi dicono lunga circa l’ imponente pres-ropea arrivano insistenti sollecitazioni, sui proprietari di immobili in Italia, sione tributaria che incide sul com- come si trattasse di una patrimoniale. parto. La nostra categoria si opporràaffinchè questa riforma venga portata Quaranta miliardi di euro rappresen- fermamente, come già avvenuto in tano il valore totale di Irpef, Ires, im- passato, a qualsiasi tentativo di “as-avanti con l’ obiettivo di “rattoppare” posta di registro e di bollo e cedolare salto alla diligenza”. I conti pubblici secca, che pesano per 9,1 miliardi e vanno risanati riducendo gli sprechi eil debito pubblico. Il principale im- alle quali si sommano ulteriori 9,9 mi- razionalizzando la spesa.patto sarebbe sul valore “fiscale” dellecase nelle grandi città, destinato adessere innalzato, sia in centro, sia inperiferia, che genererebbe un aumentodella tassazione.20



SETTORE CLAUDIO CONTINIFISCALE Commercialista in Bologna Iva su opere edilizie riguardanti immobili abitativi Le novità 2018L e prestazioni di servizi tenzione ordinaria sono quelli relativi • rifacimento pavimentazioni (manutenzione ordinaria e alla riparazione, rinnovamento e so- esterne e manti di copertura senza straordinaria, di restauro stituzione delle finiture degli edifici, modifiche ai materiali; e di risanamento conserva- nonché quelle necessarie ad integrare • sostituzione tegole e altre parti ac- e mantenere in efficienza gli impianti cessorie deteriorate per smaltimentotivo nonché di ristrutturazione) ese- tecnologici esistenti. delle acque, rinnovo delle impermea- Sono ricompresi nella manuten- bilizzazioni;guite su fabbricati a prevalente de- zione ordinaria i seguenti interventi: • riparazioni balconi e terrazze e re- • sostituzione integrale o parziale di lative pavimentazioni;stinazione abitativa, sono soggette pavimenti e le relative opere di fini- • riparazione recinzioni; tura e conservazione; • sostituzione di elementi di impiantiad aliquota Iva del 10%. È necessa- • riparazione di impianti per servizi tecnologici; accessori (impianto idraulico, im- • sostituzione infissi esterni e serra-rio precisare che nel caso venga ef- pianto per lo smaltimento delle acque menti o persiane con serrande, senza bianche e nere); modifica della tipologia di infisso;fettuato l’acquisto diretto dei beni, • rivestimenti e tinteggiature di pro- • adeguamento degli impianti elettrici spetti esterni senza modifiche dei e di riscaldamento;non trova applicazione l’agevola- preesistenti oggetti, ornamenti, mate- • rifacimento di parte delle strutture riali e colori; portanti dei pavimenti e dei rivesti-zione , in quanto trattasi di cessione • rifacimento intonaci interni e tin- menti; teggiatura; • installazione di ascensori e scale didi beni e non di prestazione di ser- sicurezza; • sostituzione di serramenti internivizi. In tal caso l’Iva ridotta verrà ed esterni; • interventi sulle parti lignee esterneapplicata solamente sull’eventuale e realizzazione di poggiolate arric- chenti la facciata;prestazione di posa in opera. • demolizione di tramezzature e rea- lizzazione di nuove mura divisorie;L’agevolazione, dopo essere stata pro- • chiusura di vani porta esistenti con apertura di nuovi vani;rogata di anno in anno fino al 31 di- • spostamento della cucina in altro locale, creazione di un nuovo bagnocembre 2010, è stata definitivamente e spostamento del bagno preesistente; • posa in opera di nuovi impianti eprevista a regime con la L. 131/2009. rivestimenti;In particolare, gli interventi di manu-22

• sostituzione delle funi degli ascen-sori e dei pannelli per adeguamentoalle norme di legge;• sostituzione della centralina e dellesonde per la regolazione automaticadel calore distribuito dalla centrale ter-mica;• riparazione di perdite d’acquadelle condotte in pressione dell’im-pianto condominiale;• lavori di scavo e ripristino delpiano cortile e posa in opera di tubiper il trasferimento del contatore del-l’acqua potabile;• sostituzione del manto di tegole;• rifacimento dell’impermeabilizza-zione e del piano piastrellato;• impermeabilizzazione delle gron-daie del tetto;• verniciatura dei parapetti in me-tallo dei balconi.Gli interventi di manutenzione straor-dinaria sono quelli che riguardano leopere e le modifiche necessarie perrinnovare e sostituire parti anchestrutturali degli edifici, nonché perrealizzare ed integrare i servizi igie-nico sanitari e tecnologici, purchénon alterino i volumi e le superficidelle singole unità immobiliari e noncomportino modifiche di destinazioned’uso dell’immobile.Sono ricompresi nella manutenzionestraordinaria i seguenti interventi:• installazione di ascensori e scale disicurezza;• realizzazione e miglioramento deiservizi igienici;• sostituzione di infissi esterni e ser-ramenti o persiane con serrande e conmodifica di materiale o tipologia diinfisso;• rifacimento di scale e rampe;• interventi finalizzati al risparmioenergetico;• recinzione dell’area privata (realiz-zazione di recinzioni, muri di cinta ecancellate);• costruzione di scale interne;• demolizione e rifacimento dei canalidi grondaia e pluviali in lamiera connuovi elementi di rame e nuove in-stallazioni;• sostituzione dei cancelletti di in-gresso carraio e pedonabile con altriaventi caratteristiche e colori diversi; 23

• realizzazione di un marciapiede su l’A10, indipendentemente dall’utilizzo del bene significativo (5.000 - 3.000suolo privato con posa di nuova pavi- dell’immobile. Devono intendersi = 2.000).mentazione; comprese anche le pertinenze dell’u- La limitazione si applica solo in pre-• installazione di un nuovo impianto nità immobiliare abitativa; senza dei beni significativi “interi”;di condizionamento con unità refri- • gli edifici che abbiano oltre il 50% non interessa, invece, eventuali pezzigerante esterna e unità ventilanti in- della superficie dei piani sopra terra singoli o parti di ricambio.terne pensili; destinati ad abitazione privata. In tal Peraltro, se l’intervento comprende• sostituzione della caldaia esistente caso l’agevolazione si estende anche più manutenzioni e solo per alcuneed installazione di un nuovo bollitore alle parti comuni dell’edificio; diver- è previsto l’impiego di beni significa-per acqua sanitaria; samente, restano esclusi gli interventi tivi, per il calcolo della quota non age-• modifica dell’impianto idrico con eseguiti sulle singole unità immobi- volata, il valore della prestazione vasostituzione e nuovo posizionamento liari non abitative. assunto complessivamente quandodell’autoclave; L’aliquota del 10% si applica sull’in- il contratto è unico (C.M.• interventi di adeguamento degli im- tero valore delle prestazioni di servizi 98/E/2000).pianti alle norme antincendio; comprendendovi anche i beni impie- I beni significativi sono, ai sensi del• apertura di lucernari di mansarde, gati. Tuttavia, laddove nella presta- D.M. 29/12/1999:senza modifica della destinazione zione vengano impiegati beni cosid- • gli ascensori e montacarichi;d’uso; detti “significativi”, l’applicazione • gli infissi esterni e le caldaie;• demolizione e ricostruzione di tra- dell’aliquota ridotta trova una limita- • i videocitofoni;mezzi e solai; zione se il loro valore supera il 50% • le apparecchiature di condiziona-• costruzione o rifacimento totale di dell’intero corrispettivo. In particolare: mento e ricircolo dell’aria;sistemazioni esterne; • se il valore dei beni significativi non • i sanitari e le rubinetterie da bagno;• installazione di un ascensore. supera il 50% del valore della pre- • gli impianti di sicurezza.L’aliquota del 10% trova applicazione: stazione, l’Iva al 10% si applica sul- Nella fattura occorre indicare:• quando gli interventi sono eseguiti l’intero valore della prestazione, com- • il corrispettivo complessivo dell’o-su fabbricati a prevalente destina- prensivo della fornitura dei beni; perazione, comprensivo del valore deizione abitativa con esclusione, • se il valore dei beni significativi su- beni significativi;quindi, dei fabbricati a prevalente de- pera il 50% del valore della presta- • in maniera separata, il valore deistinazione strumentale; zione, su tali beni l’aliquota del 10% beni significativi.• per le sole prestazioni di servizi e si applica solo fino a concorrenza del La legge di Stabilità 2018 (L.non anche alle cessioni di beni finiti. valore della prestazione, considerato 205/2017), comma 19, ha stabilito cheLe prestazioni di servizi agevolabili al netto del valore dei beni significativi la determinazione dei beni significa-sono quelle rese in base a un contratto medesimi. tivi deve essere effettuata:d’appalto o d’opera. Quindi, se il costo complessivo del- • avendo riguardo all’accordo con-Sono invece escluse: l’intervento è di 5.000 euro, di cui trattuale tra le parti;• le prestazioni professionali; 2.000 euro per la prestazione lavora- • sulla base dell’autonomia funzio-• le prestazioni rese in base a un con- tiva e 3.000 euro per il bene signifi- nale delle parti staccate rispetto al ma-tratto di subappalto. cativo, l’Iva al 10% si applica sull’in- nufatto principale come individuatoSono considerati fabbricati a preva- tero valore del servizio (2.000), ma, nel D.M. 29.12.1999;lente destinazione abitativa: con riferimento al bene, solo su 2.000, • tenendo conto solo di tutti gli oneri• le unità immobiliari classate nella ovvero sulla differenza tra l’importo che concorrono alla produzione deicategoria A, con l’esclusione del- complessivo dell’intervento e quello beni stessi (materie prime + manodo- pera impiegata per la produzione). In ogni caso il valore dei beni signifi- cativi non può essere inferiore: • al relativo prezzo di acquisto, lad- dove il prestatore non sia anche il pro- duttore; ovvero • al prezzo di acquisto dei beni/ma- terie prime nonché della manodo- pera diretta necessari alla produzione dei beni stessi. Viene, quindi, escluso l’obbligo di applicare un ricarico sulla “riven- dita” dei beni significativi da parte del fornitore.24

TEL. 051 232790 AFFIDATI ALL’UPPI 051 222258 ATTESTAZIONEFAX 051 279340 CONTRATTI DI LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO Sono stati sottoscritti nuovi accordi territoriali per la stipula dei contratti di locazione a canone concordato. L’U.P.P.I., quale firmataria dell’accordo, è abilitata a dare assistenza nella corretta sottoscrizione dei contratti di locazione ed a rilasciare l’apposita attestazione di rispondenza, necessaria all’ottenimento delle agevolazioni fiscali.Chiama per fissare il tuo appuntamento.

FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna Imposta sulle successioni e donazioni La rinuncia al diritto di usufrutto è tassata proporzionalmenteL ’atto di rinuncia al diritto Il caso processuale Per il predetto atto, l’ Agenzia delle di usufrutto sull’immobile, La controversia riguarda l’impugna- Entrate notificava un avviso di liqui- deve essere tassato mediante zione da parte di un notaio di un av- dazione con recupero dell’imposta di applicazione dell’imposta di viso di liquidazione dell’imposta di successione e donazione proporzio-donazione proporzionale e non di donazione relativo a un atto di rinun- nale.quella fissa di registro, in quanto l’atto cia al diritto di usufrutto su un immo- Il Fisco ha sostenuto che, con la ri-unilaterale di rinuncia viene colto non bile. nuncia al diritto di usufrutto, si tra-già nei suoi effetti giuridici, bensì es- In particolare, il ricorrente aveva ap- sferisce a titolo gratuito un diritto disenzialmente in quelli economici, con plicato l’ imposta in misura fissa (im- godimento: dunque, si rientra nelconseguente tassazione dello sposta- posta di registro, ipotecaria e catastale) campo di applicazione dell’impostamento di ricchezza che si attua nel l’atto con cui due contribuenti ave- sulle donazioni, che deve essere de-momento in cui un diritto si espande vano rinunciato, senza alcun corrispet- terminata con le aliquote e le franchi-a danno di un altro soggetto (Com- tivo, al diritto d’usufrutto loro spet- gie prescritte dall’articolo 2, commamissione tributaria regionale della tante su un immobile, diritto costituito 49. Dl 262/2006, modulate in consi-Lombardia, sentenza n. 2457 del 1° otto anni prima in occasione dell’ac- derazione della natura del legame digiugno 2017). quisto di un appartamento. parentela intercorrente tra il dante

causa e il beneficiario. SCARICA LALa Commissione Tributaria Provin-ciale , in primo grado, ha accolto il ri- NUOVISSIMAcorso del contribuente, ritenendo chesolo la rinuncia onerosa poteva essere APP DELL’UPPIconsiderata atto traslativo, mentre larinuncia puramente abdicativa, quale GRATUITAMENTEatto unilaterale, provoca l’espansione SUL TUOdel diritto di proprietà del nudo pro-prietario, che costituisce effetto “au- SMARTPHONEtomatico” della rinuncia. O TABLETLa Commissione Tributaria Regionaleaccoglieva in secondo grado l’appello Basterà accedere ai negozi virtuali tramite il pro-dell’ Agenzia delle Entrate con ri- prio smartphone o tablet per diventare un buonchiamo delle disposizioni che disci- proprietario di casa e per tutelare i propri interessi.plinano la tassazione di tali atti e af-fermando che “L’art. 2, comma 47 del Da oggi potrete scari-D.L. n. 262 del 2006, in connessione care gratuitamente l’ap-con l’art. 1, comma 2 del D.Lgs. n. plicazione contenente346 del 1990, prevede che la rinunzia tutti i riferimenti dellea diritti reali costituisce presupposto Sedi UPPI d’Italia, laper l’applicazione dell’imposta di do-nazione; secondo l’art. 1, Tariffa rivista Nazionale e leParte 1, allegata al D.P.R. n. 131 del notizie flash che vi1986 sull’imposta di registro, l’ali- terranno aggiornatiquota proporzionale si applica alla sulle ultime novità‘rinuncia pura e semplice’ a diritti del pianeta casa.reali immobiliari di godimento”.Dunque, accogliendo la tesi difensiva L’applicazione co-dell’Agenzia delle Entrate, “Tale spo- munica automatica-stamento di ricchezza sarà soggetto mente la Sedead imposta di registro se attuato a UPPI più vicina afronte di un corrispettivo e all’imposta cui l’associato po-di donazione se attuato a titolo gra-tuito”. trà telefonare o scrivere diretta-Osservazioni mente.La questione verte sul corretto inqua-dramento ai fini fiscali del negozio Difendi la tua casa ed ASSOCIATI all’UPPI!!giuridico che si configura in caso dirinuncia, a titolo gratuito, al diritto diusufrutto, a favore del nudo proprie-tario.Si premette che il negozio giuridicoattraverso il quale l’usufruttuario ri-nuncia al proprio diritto reale di godi-mento detenuto sul bene, fa sì che ildiritto del nudo proprietario siespanda, divenendo egli nuovamentepieno proprietario della cosa.La rinuncia al diritto in questione è,quindi, riconducibile a un atto che tra-sferisce un diritto reale di godimento,in quanto, con tale atto, si produce unvantaggio in capo a uno specifico sog-getto; tra l’atto di rinuncia e l’arric-

chimento del beneficiario sussiste un e semplice agli stessi”. spetto civilistico e formale dell’isti-nesso di causalità. Infatti, anche in Come evidenziato anche dai giudici tuto, nel senso che - ad esempio - lamancanza di un palese accordo nego- nella sentenza in commento, la rinun- rinuncia in quanto tale non richiedeziale o di una esplicita menzione in cia “traslativa” a titolo oneroso del- la forma solenne della donazione. Ma,atto, l’effetto che deriva dalla rinunzia l’usufrutto è soggetta a imposta di re- come s’è detto, la legislazione fiscaleconsiste nella ricostituzione della gistro con le aliquote individuate coglie e sottopone a tassazione gli ef-piena proprietà dell’immobile, già gra- dall’articolo 1 della tariffa, parte I, al- fetti economici della rinuncia, anchevato dal diritto di usufrutto, con con- legata al Dpr 131/1986, mentre la ri- al fine di evitare ben possibili elusioniseguente arricchimento del patrimonio nuncia a titolo gratuito è soggetta a fiscali (acquisto della nuda proprietàdel nudo proprietario. imposta di donazione con le aliquote con usufrutto ad un terzo poi rinun-In tal senso, si è pronunciata la giuri- previste dall’articolo 2, comma 49, Dl ciante) che sarebbero ben possibilisprudenza di legittimità affermando 262/2006. dopo l’abolizione dell’imposta di con-che “il titolare si priva del suo diritto Invero, l’articolo 2, comma 47, del Dl solidamento. L’effetto economicoindipendentemente dalla circostanza 262/2006, ha introdotto l’imposta sulle della rinuncia non è del resto princi-che la rinuncia assuma la forma del- successioni e donazioni, regolata, pio estraneo al nostro ordinamento”.l’abbandono o quella dell’indicazione salvo quanto espressamente derogato, A sostegno della decisione, il Collegiodel successivo titolare: infatti è sempre dalle disposizioni del Dlgs 346/1990, richiama un precedente della Cassa-un altro soggetto ad acquistare la ti- nel testo vigente alla data del 24 otto- zione (sentenza 13117/1997) che, intolarità del diritto rinunciato, sia che bre 2001. La medesima disposizione materia successoria, ha affermato chetale acquisto avvenga immediata- individua l’ambito di riferimento del- la rinuncia all’usufrutto “è suscettibilemente (rinuncia traslativa), sia che l’imposta, stabilendo che la stessa si di integrare una donazione indiretta aesso abbia luogo successivamente (ri- applica sui “…trasferimenti di beni e favore del nudo proprietario dei beninuncia abdicativa)” (cfr Cassazione, diritti per causa di morte per dona- gravati dal diritto reale parziario ri-16495/2003). zione o a titolo gratuito e sulla costi- nunciato, perché, comportando un’e-I giudici di legittimità hanno ribadito, tuzione di vincoli di destinazione”. stinzione anticipata di tale diritto, siin modo più esplicito, che “il venire La sentenza della Commissione Tri- risolve nel conseguimento da parte dimeno dell’imposta di consolidazione, butaria Regionale presenta profili detto dominus dei vantaggi patrimo-alla luce delle comuni regole deduci- d’interesse, anche perché afferma il niali inerenti all’acquisizione del go-bili dall’ordinamento tributario, ha principio di diritto in base al quale dimento immediato del bene, che glicomportato l’assenza di imposizione l’atto unilaterale di rinuncia deve es- sarebbe sottratto se l’usufrutto fossedove il consolidamento derivi da un sere colto non per i suoi effetti giuri- durato fino alla sua naturale scadenza:fatto (morte dell’usufruttuario, sca- dici, ma essenzialmente per quelli eco- il controvalore di tali vantaggi è, per-denza del termine) ma non ove il tra- nomici, ossia lo spostamento di tanto, senz’altro passibile di convo-sferimento derivi da un atto negoziale, ricchezza che si realizza. gliamento nella massa ereditaria di cuicioè da uno specifico atto ben distinto Sulla base di tale assunto, sono re- all’art. 556 c.c.”.dall’atto di separazione della pro- spinte le difese del contribuente, lad- La pronuncia della Commissione èprietà dall’usufrutto. D’altronde non dove i giudici di appello evidenziano conforme alla prassi amministrativa evi sarebbe alcun logico motivo per as- che “la giurisprudenza ricordata dalla conferma l’interpretazione resa nellasoggettare ad imposta la cessione di parte privata secondo la quale la ri- risoluzione 25/2007, poi richiamatausufrutto di cui all’art. 980 del codice nuncia meramente abdicativa è nego- dalla circolare 28/2008, che, in meritocivile e non la rinuncia negoziale al zio unilaterale che non può essere agli atti a titolo gratuito, precisa “chediritto stesso, che arreca al nudo pro- considerato donazione attiene all’a- tra gli atti a titolo gratuito sono ri-prietario un arricchimento identico a compresi tutti i trasferimenti di beni equello conseguito da chi riceve l’usu- diritti privi dell’animus donandi, ossiafrutto” (cfr Cassazione, 24512/2005 e della volontà del donante di arricchire14279/2000). il donatario con contestuale suo im-Per quanto concerne l’imposizione dei poverimento. Rientrano, ad esempio,negozi giuridici di rinuncia, occorre nella categoria degli atti a titolo gra-considerare che l’articolo 1 della ta- tuito gli atti costitutivi di diritti realiriffa, parte I, allegata al Dpr 131/1986, immobiliari di godimento, compresanel disciplinare la tassazione degli atti la rinuncia pura e semplice agli stessi,di trasferimento immobiliare, dispone qualora la causa dei tali atti non siache sono soggetti a imposta propor- costituita da una controprestazionezionale di registro gli atti traslativi o economicamente rilevante (in propo-costitutivi di diritti immobiliari di go- sito si veda anche la risoluzione n. 25dimento, “compresa la rinuncia pura del 16 febbraio 2007)”.28



FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna La rinunzia abdicativa al diritto di proprietà La rinuncia abdicativa è legittima, ma potenzialmente nulla. Per l’Avvocatura dello Stato non è ammissibile dismettere la proprietà di un immobile a favore dell’Erario solo per liberarsi dei costi di manutenzione e demolizioneS (prot. n. 137950 del 14 rinuncia. Tuttavia, ciò non significa dicativa alla proprietà immobiliare “al marzo 2018) l’Avvocatura che il trasferimento sarà da conside- solo fine, egoistico, di trasferire in Generale dello Stato ha rarsi sempre valido. capo all’Erario”, dunque in capo al- emanato un parere riguar- Il documento, nell’individuare possi- l’intera collettività, “i costi necessari bili cause di nullità dell’operazione, per le opere di consolidamento, di ma-dante la possibilità per i cittadini di ritiene non ammissibile la rinuncia ab- nutenzione o di demolizione dell’im-rinunziare, con atto notarile unilate-rale, al diritto di proprietà su un beneimmobile a rischio di dissesto idro-geologico.Sono state esaminate dall’Avvocaturavarie questioni riguardanti l’ambito diapplicazione dell’art. 827 del CodiceCivile, nonché le principali problema-tiche prospettate in giurisprudenza edottrina circa l’ammissibilità della ri-nuncia, comunemente definita “abdi-cativa” e dei limiti che potrebbero ri-scontrarsi, in concreto, anche inconsiderazione dei valori costituzionalie della moderna concezione della causadel negozio giuridico, e degli effettidella stessa. L’Avvocatura ha illustratogli effetti della rinuncia abdicativa, at-traverso la quale il proprietario, conatto unilaterale, rinuncia al diritto diproprietà su un bene immobile e, stanteil disposto di cui all’art. 827 c.c. (“ibeni immobili che non sono di pro-prietà di alcuno, spettano al patrimoniodello Stato”), il bene transiterà nellaproprietà del Demanio.Un simile “effetto giuridico acquisi-tivo” dell’immobile, spiega l’Avvo-catura, si produrrà automaticamenteper effetto della manifestazione di vo-lontà esternata dal privato nell’atto di30

mobile”. In sostanza, l’Avvocatura dà suo parere, l’Avvocatura “stronca” gli tiva responsabilità per gli eventualiatto della circostanza che, talvolta, per atti di rinuncia abdicativa aventi, come futuri danni”. Ciononostante, è lail privato la proprietà immobiliare rap- unico scopo, quello di disfarsi del bene stessa Avvocatura ad ammettere l’am-presenti più uno svantaggio che un immobile “fastidioso” spogliandosi missibilità della rinuncia immobiliarevantaggio, al punto da ritenere prefe- dei costi correlati alla sua gestione: ove manchi quell’intento elusivo edribile disfarsene anziché venderlo ad una simile operazione andrà dichiarata egoistico che si riscontra nelle ipotesialtri, seppur a un prezzo simbolico, nulla in virtù della normativa codici- sopra esaminate: ammissibile sarebbe,stante la scarsa “appetibilità” del bene stica in materia di contratti, ragione- ad esempio, la rinuncia avente ad og-sul mercato. La gestione dell’immo- volmente applicabile anche in pre- getto un terreno semplicemente nonbile può, infatti, rivelarsi antiecono- senza di atti unilaterali come quelli di produttivo. Tuttavia, nel rispetto “deimica ed eccessivamente onerosa a rinuncia abdicativa. principi di leale collaborazione e dicausa di vari costi (tasse, spese di ma- Infatti, la rinuncia caratterizzata da buona fede in senso oggettivo”, l’Av-nutenzione, eventuali risarcimenti per simili intenti sarebbe immeritevole di vocatura ritiene che il rinunciantedanni occorsi a terzi, ecc.). Si pensi, tutela (ex art. 1322 c.c.) e avrebbe sia debba essere “comunque chiamato aad esempio, a quei terreni con evidenti una causa illecita (ex art. 1343 c.c.) dare comunicazione al Demanioproblemi di dissesto idrogeologico che che un motivo illecito (articoli 1345 dell’atto dismissivo”.richiederebbero ingenti costi per le c.c.). Ancora, si tratterebbe di un atto Una dichiarazione di nullità dell’atto“opere di consolidamento, demoli- in frode alla legge (art. 1344 c.c.), di rinuncia potrebbe giungere solozione e manutenzione”, oppure a que- giacche volto a conseguire un risultato all’esito di un accertamento giudi-gli edifici inutilizzabili e fatiscenti per in contrasto con la disciplina costitu- ziale, quindi in seno a un giudizio neli quali sarebbe necessario provvedere zionale, e stipulato nonostante il di- quale l’onere probatorio relativamentealla demolizione, oppure ai terreni in- vieto di abuso del diritto laddove la alla illiceità del negozio graverà inte-quinati richiedenti spese di bonifica. rinuncia sia attuata “al solo fine (uti- gralmente sul Demanio attore.Costi che, attraverso la rinuncia alla litaristico ed egoistico) di trasferire L’Avvocatura si è occupata di esami-proprietà, si andrebbero a trasferire in capo alla collettività gli oneri con- nare anche gli aspetti relativi alla pos-direttamente allo Stato. Tuttavia, nel nessi alla titolarità del bene e la rela- sibile responsabilità del rinunciante ex artt. 2043, 2051 e 2053 c.c. per i danni a cui questi abbia dato causa con il fatto proprio omissivo (non avendo in passato attuato gli inter- venti necessari per la manutenzione e la messa in sicurezza dell’immo- bile). Poiché, trattandosi di illecito omissivo avente natura permanente, solo il compimento dell’attività doverosa (evidentemente mancata nel caso in esame) avrebbe potuto comportare la sua cessazione, questo non verrà meno per effetto della mera dismis- sione del bene. Con la sua successiva nota il Mini- stero della Giustizia, accogliendo il suggerimento dell’Avvocatura, ha in- vitato “i Consigli Notarili ad adope- rarsi affinché i propri iscritti che ri- ceveranno (o abbiano ricevuto) atti di rinuncia alla proprietà immobiliare verifichino che ne sia data comuni- cazione al competente ufficio dell’A- genzia del Demanio, al fine di con- sentire a quest’ultimo di adottare tutte le iniziative opportune anche a tutela della pubblica incolumità, nelle more dell’eventuale esperimento dell’a- zione di nullità”. 31

SETTORE CLAUDIO CONTINIFISCALE Commercialista in Bologna Quadro RW 2018: immobili, preziosi e bitcoin In dichiarazione dei redditi gli investimenti esteriP ersone fisiche, enti non cointestatari ovvero beneficiari di pro- dito, come immobili, oggetti preziosi commerciali, società sem- cura o delega, del conto corrente uti- e opere d’arte, imbarcazioni e beni plici, compresi i soggetti lizzato per l’accredito degli emolu- mobili registrati. equiparati, che sono resi- menti o stipendi esteri. Inoltre, vanno sempre indicate le at- Nel quadro RW vanno dichiarati i beni tività estere da cui possono derivaredenti in Italia ai fini fiscali e deten- patrimoniali esteri suscettibili di pro- redditi di capitale o redditi diversi: durre reddito in Italia, indipendente- quindi partecipazioni, obbligazionigono investimenti all’estero, a titolo mente dall’effettiva produzione di red- (anche italiane se emesse all’estero),di proprietà, usufrutto, nuda proprietào altro devono compilare obbligato-riamente il modello RW; detto mo-dello va presentato autonomamente incaso di redazione della dichiarazionedei redditi mod. 730, mentre nel casodi dichiarazione col modello Unico,la presentazione dovrà avvenire con-testualmente al medesimo.L’obbligo è a carico del titolare for-male, dei soggetti delegati al prelievodel conto corrente e del titolare effet-tivo.Nessun obbligo di monitoraggio, in-vece, per enti commerciali, societàcommerciali, enti pubblici, contri-buenti che prestano la propria attivitàlavorativa all’estero, la cui residenzafiscale in Italia è determinata ex legeo in base a accordi internazionali rati-ficati in Italia, ovvero che la svolgonoin via continuativa per la maggiorparte del periodo d’imposta in zonedi frontiera/Paesi limitrofi, questi ul-timi nei limiti degli investimenti de-tenuti nello Stato estero in cui l’attivitàlavorativa è svolta e non oltre sei mesidall’interruzione dell’attività.L’esonero è esteso al coniuge e ai fa-miliari di primo grado del lavoratore32

altri titoli, valute, depositi e conti cor- CONVENZIONErenti e in generale attività finanziarie UPPIdetenute all’estero e attività finanzia-rie estere, detenute in Italia al di fuori EUROPAUDITORIUMdel circuito degli intermediari resi- E IL CELEBRAZIONIdenti.Nel caso di partecipazioni in enti si- STAGIONE TEATRALE 2017/2018tuati in Paesi non collaborativi, di cuiil contribuente sia titolare effettivo, in Per la stagione 2017/2018 l’UPPI ha stipu-luogo della partecipazione vanno in- lato convenzioni con il Teatro Europau-dicati i singoli beni indirettamente de- ditorium e il Teatro Il Celebrazioni ditenuti per il tramite della società. Bologna che permetteranno a tutti gli as-Non si indicano le attività patrimoniali sociati UPPI di ottenere sconti sull’ac-e finanziarie affidate in gestione o in quisto di abbonamenti e biglietti.amministrazione agli intermediari re-sidenti e i contratti comunque conclusi Il prezzo riservato è nelle tabelle prezzi del pro-attraverso il loro intervento, qualora i gramma riportato con la dicitura “RIDOTTO”.flussi finanziari e i redditi derivanti Restano esclusi da questo vantaggio gli eventida tali attività e contratti siano stati che non riportano la dicitura RIDOTTO all’internoassoggettati a ritenuta o a imposta so- della tabella prezzi.stitutiva dagli intermediari stessi.I valori rilevanti ai fini Ivie e Ivafe Gli sconti verranno applicati solo dietro presenta-(imposte sugli immobili esteri e sugli zione della tessera UPPI alla biglietteria.investimenti finanziari esteri): per gliimmobili va assunto il “costo storico” Per maggiori informazioni:maggiorato degli oneri accessori (pos- www.uppi-bologna.itsibile valore catastale degli immobili www.teatrocelebrazioni.itUe) ovvero, in mancanza, valore di www.teatroeuropa.itmercato supportato da perizia; per leattività finanziarie: valore di mercato, (Le Direzioni si riservano la facoltà di apportare modificheo, se non quotate, valore nominale (in al calendario degli spettacoli per cause di forza maggiore,mancanza di questi il valore di rim- variare i prezzi dei biglietti e abolire le riduzioni in particolariborso, o se non si ha il costo di ac- occasioni)quisto).Per i conti correnti e i libretti di ri-sparmio, va indicato il valore mediodi giacenza, nonché l’ammontare mas-simo, se detenuti in Paesi non colla-borativi. L’indicazione non è obbliga-toria per conti correnti e depositi lacui giacenza massima non superi i15mila euro, salvo sia dovuta l’Ivafe.Ivie e Ivafe vengono calcolate auto-maticamente sulla base dei dati pre-cedenti, pari allo 0,76% per Ivie sugliimmobili e 0,2% per Ivafe su prodottifinanziari (misura fissa di 34,20 europer conti correnti e libretti di rispar-mio, salvo esonero se la giacenza me-dia non supera 5 mila euro), da cal-colare sulla base del valore a fineanno (o alla data di disinvestimento),rapportata a mesi per l’Ivie e a giorniper l’Ivafe. Possibile scomputare leimposte patrimoniali già versate al-l’estero sugli stessi beni.

SETTORE CLAUDIO CONTINIFISCALE Commercialista in Bologna Enti no profit: rilevanti novità in arrivo Nasce la “variante” chiamata “Terzo settore”D alla lettura delle normative profit (associazioni pro loco, associa- sicali, cori, compagnie di teatro ama- attualmente emanate ri- zioni sportive dilettantistiche, i comi- toriale) e ricreative (le pro loco, le guardanti la riforma del tati organizzatori di eventi, le fonda- associazioni “ex” sportive che svol- mondo no-profit, emerge zioni, ecc.); è stato emanato un regime gono in prevalenza attività non più ri- speciale al quale potranno aderire vo- conosciute come sportive dal Coni)senza alcun dubbio che non si è di lontariamente i soggetti interessati; potrebbero trovare non conveniente l’adesione dovrà essere esplicitata me- confluire nel nuovo “ambito”, postofronte ad una disciplina unitaria ed or- diante iscrizione al “Registro unico che molte agevolazioni verranno abo- del terzo settore”. lite. L’art. 148 del Tuir, (così come laganica dei soggetti che ne fanno parte. Le Associazioni culturali (bande mu- legge 398/1991 c.d. “opzione Siae”)In effetti le disposizioni che regolanoil c.d. “terzo settore” non sostituisconoquelle che regolano attualmente il no-34

potrebbero vedere la fine con l’entrata colo 90 L. 289/2002 che, come è noto, adempimenti formali, soprattutto diin vigore dei nuovi provvedimenti pre- disciplina appunto le attività sportive carattere fiscale. Dovrà essere redattovista per il 2020 o 2021. Nel frat- dilettantistiche. un bilancio, con criteri che variano intempo, pero’, potrebbero esservi no- Vengono abrogati gli articoli relativi relazione all’entità delle entrate,tevoli cambiamenti. alla disciplina delle Onlus che, così, conforme alla “modulistica definitaNon potranno diventare enti del terzo scompariranno come entità autonome con decreto del Ministro del lavoro esettore (ETS), per espressa preclu- all’interno del nostro ordinamento. Le delle politiche sociali, sentito il con-sione contenuta nel secondo comma attuali Onlus dovranno decidere se siglio nazionale del terzo settore”.dell’articolo 4 D.Lgs. 117/2017, le as- convertirsi in una delle tipologie di Detto bilancio dovrà essere deposi-sociazioni politiche, i sindacati, le as- ente del terzo settore o se operare tato presso il Registro unico nazio-sociazioni professionali e di rappre- solo come ente senza scopo di lucro. nale del terzo settore.sentanza di categorie economiche, le Ne deriva che, una volta a regime la In presenza di ricavi superiori ai cen-associazioni di datori di lavoro, non- riforma, le associazioni culturali po- tomila euro si dovranno pubblicare nelché gli enti sottoposti a direzione e tranno diventare associazioni di pro- sito internet della associazione “glicoordinamento o controllati dai sud- mozione sociale, ma, in tal, caso, sa- eventuali emolumenti, compensi odetti enti. ranno soggette alla disciplina prevista corrispettivi a qualsiasi titolo attri-Godranno di una disciplina partico- per tale fattispecie dal codice del terzo buiti ai componenti degli organi dilare i soggetti operanti nella prote- settore, o rimarranno come realtà amministrazione e controllo, ai diri-zione civile e i corpi volontari dei vigili non soggette ad alcuna disciplina spe- genti, nonché agli associati”. Dovràdel fuoco delle provincie autonome di ciale, rette dalla normativa del essere tenuto, ai sensi dell’articolo 17:Trento e Bolzano e della regione au- primo libro del codice civile e sog- “un apposito registro” in cui iscriveretonoma della Valle d’Aosta. gette alla disciplina generale degli i volontari che svolgono la loro attivitàIl codice del terzo settore, cioè una enti non commerciali prevista dal no- in modo non occasionale.disciplina di 103 articoli che racchiude vellato testo unico delle imposte sui Diventa, infine, ai sensi dell’articolola parte civilistica, quella fiscale, il re- redditi. 15, obbligatoria la tenuta dei librigistro unico del terzo settore e intro- Va ricordato che, ai sensi dell’articolo sociali.duce una serie di nuovi organi di con- 6 del Codice del Terzo Settore, ove Questi consisteranno nel libro deglitrollo, prevede l’abrogazione della L. l’associazione voglia svolgere attività associati, quello per i verbali delle as-266/1991 e della L. 383/2000. Per- “diverse” da quelle di cui all’articolo semblee, quello per le deliberazionitanto tutte le associazioni di volonta- 5, lo potrà fare solo se queste siano dell’organo di amministrazione eriato e di promozione sociale do- secondarie e strumentali rispetto alle dell’organo di controllo.vranno necessariamente, per rimanere attività di interesse generale e: “a con- Viene precisato che gli associati hannotali, uniformarsi alle disposizioni del dizione che l’atto costitutivo e lo sta- diritto di esaminare i libri sociali “se-nuovo decreto. tuto lo consentano”. condo le modalità previste dall’attoNulla viene detto, invece, per l’arti- Vengono introdotti numerosissimi costitutivo o dallo statuto”. 35



INSERTODA CONSERVARE TUTTI I SERVIZI UPPI All’interno trovate tutti i servizi che Uppi mette a disposizione degli associati e di tutti i proprietari immobiliari Troverete persone preparate, competenti e affidabili per risolvere e per gestire.

TUTTE LE CONSULENZEAvere sempre a disposizioneun punto di vista autorevolesu ogni aspetto della pro-prietà immobiliare ma nonsolo. Casa, lavoro, famiglia eprevidenza: all’Uppi ogni a-spetto della vita quotidianatrova spazio con consulenzeappropriate.Consulenzeverbali gratuitefiscali, legali, tecniche e condominialiConsulenze tecnichefornite da ingegneri, architetti, geometri,periti agrari. Visure e volture catastali.Consulenza Consulenze Consulenzesulla nuda proprietà in materia in materia di diritto di risarcimento danniConsulenze su mutui di famiglia da responsabilitàe assicurazioni di strutture All’UPPI consigli, informazioni medico ospedaliereConsulenze e assistenza perin materia le relative pratiche • Colpe professionalidi diritto del lavoro (nomina amministratore di sostegno, separazione personale, divorzio, • Errati o inadeguati trattamenti• Ritieni che i tuoi diritti pagamento assegnisiano calpestati? di mantenimento e altro ancora) terapeutici• Hai bisogno di assistenzaper capire se sia vero? • Risarcimenti dalle ASL, Case di Cura, Centri medici • Rivalsa verso Assicurazioni Intermediazioni per Vendite e Locazioni La nostra Società INVESTCASA opera da decenni per i Piccoli Proprietari. Provvigione 1% sulle vendite e mezza mensilità per ricerca inquilino. Serietà, Rapidità, Competenza. Chiedi un incontro informativo38

Consulenze UNO SPORTELLOin materiadi catasto DEDICATO A VOI• Ricerche proprietà Un vero aiuto operativo per risolvere ogni problema pratico:• Planimetrie conciliazioni,cessazioni,proroghe,adeguamenti e altro ancora:• Visure oltre alla gestione del rapporto con colf e badanti.• Rettifiche errori ServiziConsulenze di conciliazionein materiadi successioni tecniche alternative di risoluzione delle controversie• Dichiarazioni di successioneanche in altre città Sportello vulnerabilità• Riunioni usufrutto statica degli edifici• Deposito fiduciario testamenti• Consulenza sulla redazione fornisce un monitoraggio degli im-di testamenti mobili con eventuali interventi tecnici in caso di crepe sospette.Consulenzein materia Amministrazionidi infortunistica immobiliaristradale e condominiali• Danni materiali innovativo servizio di amministrazione• Danni morali immobiliare.• Danni biologici• Danni esistenziali Colf e badanti Ricerca• Valutazioni medico legali inquilino Assunzioni e cessazioni di lavoro Calcolo Contabilità annuale (buste paga con verifica patrimoniale canone contributi TFR) e reddituale. concordato Chi assume una colf o una badante, Affida all’UPPIServizio “Prima casa” sia italiana che straniera, deve prov- la gestione del tuo vedere a darne comunicazione al contratto di locazioneè stato creato per coloro che si ac- centro per l’impiego competente, i-cingono a diventare proprietari im- scrivendo il lavoratore domestico an- Il servizio di gestione contrattomobiliari per la prima volta. che agli enti previdenziali (Inps e prevede: verifica giuridicoamministra-All’UPPI essi potranno trovare la giu- Inail). tiva del contratto e classificazione se-sta assistenza per evitare di compiere condo il tipo di normativa.errori nel corso dell’acquisto. Con i lavoratori extracomunitari il da- tore di lavoro è inoltre tenuto a stipu- Aggiornamento ISTATPrima di aprire un lare il contratto di soggiorno e pre- del contrattobed & breakfast sentarlo presso lo sportello per l’im- migrazione della Prefettura. - calcolo dell’ISTAT alla scadenzaAll’UPPI si potranno ottenere le infor- contrattuale;mazioni necessarie per intraprendere Il datore di lavoro che omette o anche - calcolo della relativa impostaquesta attività per chi possiede un solo ritarda queste comunicazioni di registro;immobile. obbligatorie va incontro alle sanzioni - predisposizione del Mod. F24 per il amministrative e civili previste. pagamento dell’imposta; - pagamento dell’imposta tramite ban- ca o posta; - calcolo convenienza cedolare secca 39

Invio delle comunicazioni Tessera di disdetta ai conduttori del condominio (su espressa richiesta della proprietà) È stata istituita la tessera tramite RACCOMANDATA A.R. che permette di iscrivere all’Associazione anche Risoluzione anticipata del contratto di locazione il Condominio. - predisposizione della comunicazione Servizio al competente Ufficio delle Entrate; di intermediazione - invio della comunicazione con il per vendite Mod. F24 pagato al competente Uf- e locazioni ficio delle Entrate.; - invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA A.R.- eventuale servizio di incasso loca- I NOSTRI PARTNER zione PER VOI- predisposizione della comunicazione al conduttore con evidenziato il ca- Poter contare su servizi Imprese edili none aggiornato, richiesta di rim- importanti e su aziende ed artigiane borso dell’imposta di registro di com- selezionate: selezionate petenza del conduttore e trasmis- un altro aiuto sione di copia del Mod. F24; invio di UPPI agli associati. eseguono lavori di manuten- della stessa comunicazione tramite RACCOMANDATA A.R.; zione, riparazione e ristruttura-- invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA zione su immobili e relativi im- A.R.; pianti a prezzi concorrenziali.Opzione e/o revocacedolare secca- esercizio dell’opzione per i contratti in corso- comunicazioni all’Agenzia delle En- trate- comunicazioni ai conduttori in rela- zione alle opzioni esercitateProroga del contrattodi locazione- predisposizione della comunicazione al competente Ufficio delle Entrate;- invio della comunicazione con il Mod. F24 pagato al competente Uf- ficio delle Entrate;- invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA A.R.;40

L’ASSISTENZAAssistenza legale Aggiornamento ISTAT ei nostri avvocati assistono gli associati compilazionenelle controversie. mod. F24Assistenza fiscale Essere sempre in linea con l’ade- guamento del canone di locazionei nostri commercialisti forniscono tutte secondo i parametri ISTAT e nonle consulenze su tasse, imposte e a- sbagliare più nella compilazione delgevolazioni fiscali, relative al settore modello di versamento.immobiliare e curano i ricorsi in Com-missione Tributaria.Dichiarazione dei redditiDichiarazione dei redditiModello730 e Modello UnicoDichiarazioni e calcoli I.M.U.UPPI fornisce assistenza completanella presentazione e nella stesuradella dichiarazionedei redditi con l’esperienza di chi daquarant’anni aiuta le persone a nonperdersi nel mare delle normative.Osservatorio Centro studiimmobiliare è il laboratorio giuridico-fiscale,istituito per studiare l’evoluzione costituito appositamentedel mercato immobiliare per l’approfondimento(compravendite e locazioni) delle problematiche riguardantie per fornire sondaggi e statistiche. il settore immobiliare. 41

LE PRATICHE Pratiche I.M.U. La nuova imposta comunale I.M.U. colpisce i beni immobili. Occorrerà procedere ad una attenta ricognizione degli immobili (terreni e fabbricati, anche rurali). Rivolgiti a noi per non incorrere in sanzioni pecuniarie Ti assisteremo provvedendo ai calcoli e a verificare la tua situazione cata- stale richiedendo visure e planimetrie per gli immobili in tutta Italia.Avere la certezza del miglior Dichiarazioni Pratiche detrazionemodo di agire per ogni tipo di successione IRPEF 50%di pratica legata alla casa:da quelle per testamenti e • Consulenza sulla redazione Consulenza sulle detrazioni per ri-successioni fino a quelle per strutturazione: massimali, aliquota inle detrazioni di legge. dei testamenti corso. • Deposito fiduciario testamenti Pratiche detrazione IRPEF 65% • Riunioni di usufrutto Consulenza sulle detrazioni • Pratiche successorie per risparmio energetico.Una vera e propria segreteria I CONTRATTIa disposizione per compila-zione, stesura e registrazioni Contratti di comodato ed impianti ad energia rinnovabile;dei contratti e di tutte le cer- • Progettazione di impiantitificazioni. Certificazione ad energia rinnovabile energetica (fotovoltaico, ecc.)Contratti e sicurezza nei • Consulenza in materiadi locazione luoghi di lavoro di Sicurezza nei luoghi di lavoroabitativa a canone e tematiche collegatelibero o concordato • Elaborazione di Analisi ed adeguamenti alla nuova energetiche su edifici ed impianti; normativa (Testo UnicoContratti di locazione • Elaborazione di Certificazioni della Sicurezza D. lgs. 9 aprilead uso commerciale energetiche e attestati di 2008, n. 81, elaborazione del qualificazione energetica; documento di valutazione deiRegistrazione • Pratiche per l’ottenimento rischi, piani di emergenza, ecc.;)contratti presso delle Tariffe incentivanti • Consulenza in material’Agenzia delle Entrate per impianti fotovoltaici di Prevenzione Incendi42

CON UPPILIBERA LA TUA CASADALLA MORSA La casa è un bene prezioso ac- Il Governo italiano ha deciso di pe- quistato con i risparmi di nalizzare ancora una volta i piccoli una vita che sono proprietari, ossatura sana dell’ Italia, stati fortemente saccheggiando i sacrifici di una vita. tassati dalle imposte sui Il bene casa è in pericolo, le nor- redditi. mative burocratico - legislative e fi- scali che pesano su di essa (TA.RI, Il proprieta- TA.SI, IRPEF, PASSI CARRAI, IVA, REGISTRO, IMU) costringono i pro- rio ha la grossa re- prietari a pagare anche dove non c’è reddito, ma solo perdita, lo Stato di sponsabilità e Diritto non c’è più. incombenza di man- Organizziamoci per protestare al fine di ottenere una drastica ridu- tenere in efficienza zione dell’imposizione fiscale sulla casa e la possibilità di dedurre dal l’immobile e per farlo oc- reddito tutte le spese sostenute per manutenzioni. corrono risorse e capitali, ma le Difendiamoci dalla voracità del fisco. leggi italiane insieme alla pesante tassazione imposta sugli immobili rendono difficile, se non impossibile,Avere una casa sembra essere questo compito.un lusso e non più la necessitàprimaria di ogni individuo. Le tasse colpiscono la casa pesan-UPPI agisce in concreto per temente e la legislazione italiana vi-evidenziare e fermare una tas- gente non tutela il proprietario, ma losazione ormai altissima. punisce. E SCARICA L’APP@UPPIBologna www.uppi-bologna.it DELL’UPPIIl sito internet dell’UPPI di Bologna è attivo con aggiornamenti costanti. UPPI BolognaPotranno essere consultati: i servizi offerti dall’associazione,le sue finalità ed altre notizie utili per i proprietari di immobili.Per messaggi di posta elettronica: [email protected] nostra mailing listVuoi essere informato tempestivamente su tutte le novità riguardanti la proprietà immobiliaree le attività dell’Associazione?Iscriviti alla mailing list dell’UPPI di Bologna.Invia una mail ad [email protected] con:• i tuoi dati • il tuo numero di iscrizione all’Associazione • la tua autorizzazione all’invio 43

LE SEDI DELL’UPPIPER LA PROVINCIA DI BOLOGNASEDE PROVINCIALE IMOLA Via Emilia, 1Bologna, Via Testoni, 1/B Tel. e Fax 0542 28.885Tel. 051 23.27.90 Dal lunedì al venerdìFax 051 27.93.40 dalle ore 9,00-12,30 e 15,30-19,30www.uppi-bologna.it Sabato solo su [email protected] [email protected] lunedì al venerdìdalle ore 9,00 - 12,00 e 14,00 - 18,00 PIANORO Loc. Rastignano, Via Mattei, 9DELEGAZIONI Tel. 051 74.174.45 - Fax 051 74.17.446 Previo appuntamentoBOLOGNA ZONA LEVANTE [email protected] Vizzani, 72/FTel. 051 99.13.415 - Fax 051 30.01.07 PORRETTA TERMEDal lunedì al venerdì GRANAGLIONEdalle ore 9,00 - 13,00 e 14,00 - 16,00. GAGGIO MONTANODopo le ore 16,00 previo appuntamento LIZZANO IN [email protected] CASTEL DI CASIO CAMUGNANOANZOLA DELL’EMILIA Via Mazzini, 177 - Porretta TermeVia Emilia,118/B Tel. e Fax 0534 21.227Tel. e Fax 051 73.44.22 Previo appuntamentoDal lunedì al venerdì [email protected] ore 10,00 - 12,20 e 16,00 - 19,00Previo appuntamento SAN GIOVANNI IN [email protected] Via Guardia Nazionale, 21 Tel. e Fax 051 82.39.96CASALECCHIO DI RENO NORD Dal lunedì al venerdìVia Caravaggio, 36 dalle ore 9,00 - 12,00 e 15,00 - 16,00Tel. 051 43.99.088 - Fax 051 43.90.661 [email protected] appuntamento [email protected] SAN LAZZARO DI SAVENA Via Emilia, 219CASALECCHIO DI RENO SUD Tel. 051 71.62.286 - Fax 051 05.44.959ZOLA PREDOSA - SASSO MARCONI Lunedì e mercoledì dalle ore 15,30 - 19,00Via Guglielmo Marconi, 126 - Casalecchio di Reno Previo appuntamentoTel 051 57.01.66 - Fax 051.61.30.076 [email protected] lunedì al venerdìdalle ore 10,00 - 12,00 e -15,00 - 18,00 Siamo uniciPrevio [email protected] L’UPPI è l’unica associazione sindacale a carattere nazionale di proprietari immobiliariCASTEL MAGGIORE - GRANAROLO DELL’EMILIAARGELATO Il Ministero del Lavoro e delle PolitichePiazza Amendola, 2 - Castel Maggiore Sociali, con il protocollo n. 15/0014502Tel. 051 63.20.872 - Fax 051 58.26.23 del 15/12/2004 ha riconosciuto l’UPPIMartedì e giovedì dalle ore 15,30 - 19,00 Unione Piccoli Proprietari Immobiliari comePrevio [email protected] Associazione sindacale a carattere nazionale ai sensi della Legge 311/73.CASTEL SAN PIETRO TERMEVia Meucci, 25/ATel./Fax 051 0872310 - Cell. 348 2808202Dal lunedì al venerdìdalle ore 9,20-12,00 e 15,00-18,00Sabato su [email protected]



Rrubrica Gli orientamenti dei giudici Appuntamento con le normeA cura dell’ avvocato ROSALIA DEL VECCHIODelegazione UPPI di Castel Maggiore - Granarolo dell’Emilia - ArgelatoC on questa rubrica l’UPPI cazione di immobili ad uso non abita- fornisce ai lettori tempe- tivo concordino occultamente un ca- stive notizie sulle inter- none superiore a quello dichiarato tale pretazioni giurispruden- patto è nullo anche a prescindere dal- l’avvenuta registrazione. ziali in materie che interessano la casa Richiesta copie documenti con- ed il territorio. dominiali e compensi dell’ammi- nistratore.Mancata o tardiva registrazione Il quesito. L’amministratore ha diritto tuire ragione di ulteriore compenso indel contratto di locazione. Pat- ad un compenso per l’attività di rilascio favore dell’amministratore, trattandosituizione di aumento del canone. copia di documenti effettuata su richie- comunque di attività connessa ed indi-Il quesito. Quali sono gli effetti di un sta del condomino? spensabile allo svolgimento dei suoicontratto di locazione non registrato o La risposta della Cassazione. compiti istituzionali, e perciò ricom-registrato tardivamente? È legittimo il No. L’art. 1129, comma 2, c.c., prevede presa nel corrispettivo stabilito al mo-patto che preveda un aumento del ca- espressamente che l’amministratore mento del conferimento dell’incariconone? debba comunicare ai condomini il lo- per tutta l’attività amministrativa di du-La risposta della Cassazione. cale dove si trovano i registri condo-A tali interrogativi ha dato risposta la miniali, nonché i giorni e le ore in cuiCassazione a Sezioni Unite con la sen- ogni interessato, su preventiva richiesta,tenza n.23601/2017. possa, prenderne gratuitamente visioneIn particolare la Corte ha affermato i e ottenere, previo rimborso della spesa,seguenti principi di diritto: copia firmata.• la mancata registrazione del contratto L’esercizio di tale facoltà da parte deldi locazione di immobili determina la condomino però non deve risolversi innullità dello stesso; un onere economico per il condominio,• qualora il contatto di locazione sia sicché i costi relativi alle operazioninullo per (la sola) omessa registrazione, compiute devono gravare esclusiva-questo può comunque produrre i suoi mente sui condomini richiedenti a van-effetti con decorrenza ex tunc (ovvero taggio della gestione condominialeretroattivamente), purchè si proceda (Cass. Sez. 2, 29/11/2001, n. 15159);alla registrazione seppur effettuata tar- allo stesso tempo non possono costi-divamente;• qualora le parti di un contratto di lo-46

rata annuale (arg. da Cass. Sez. 2, luglio 2006, n. 16770, Rv. 591472-01) ord. 8 settembre 2017, n. 21018, in28/04/2010, n. 10204; Cass. Sez. 2, che della grata in quanto parte inte- corso di massimazione).12/03/2003, n. 3596). [Cass. Civ, Sez. grante dello stesso, e il Condominio (o Orbene ritiene la Corte che il “criterio2, ord. n.4686/2018] meglio, i singoli condomini), tenuto di imputazione della responsabilità per conto che la destinazione della grata è i danni cagionati a terzi da cosa in cu-Caduta sul marciapiede. quella di assicurare aria e luce al cave- stodia ex art.2051 c.c. è la disponibilitàUn caso di responsabilità con- dio condominiale - e dunque un’utilitas di fatto e giuridica sulla cosa, che com-corrente ad un bene di proprietà comune - l’ef- porti il potere-dovere di intervenire”Il quesito. Chi risarcisce il danneggiato fettivo utilizzatore della res. (cfr. Cass. Sez. 3, sent. 10 febbraiocaduto su marciapiede pubblico sul L’effettivo utilizzo della grata da parte 2003. n. 1948, in motivazione; in sensoquale è istallata una grata per l’area- del Condominio (e per esso da ciascun conforme, Cass. Sez. 3, sent. 20 no-zione di un cavedio condominiale? condomino) risultava confermata anche vembre 2009, n. 24530, Rv. 610784- 01) e che “detta custodia può far capo a più soggetti a pari titolo, o a titoli di- versi”, a condizione “che importino tutti l’attuale (co)esistenza di poteri di gestione e di ingerenza”. Nel caso di specie, dunque, accertato che il Comune non avesse riservato a sé, in via esclusiva, la custodia della grata, la Corte, in virtù dei principi so- pra enunciati, confermava la sentenza impugnata nella parte in cui aveva sta- tuito la sussistenza della responsabilità concorrente del Comune e del Condo- minio.La risposta della Cassazione. dal fatto che l’ente di gestione avesse Schiamazzi notturni inLa Suprema Corte di Cassazione ha sempre provveduto al pagamento della Condominio.affrontato la questione con l’ordinanza tassa per l’occupazione di suolo pub- Il quesito. Urlare e lanciare oggetti inn. 2328/2018. blico, ovvero un tributo il cui presup- condominio costituiscono reato?Nel caso deciso dalla Corte, il Comune posto impositivo è costituito dal solo La risposta della Cassazione.è risultato essere proprietario sia del fatto della utilizzazione, ovvero dalla Ai fini del perfezionamento della fatti-marciapiede - in quanto pertinenza della “relazione materialmente instaurata con specie criminosa di cui all’art 659 c.p.strada pubblica (Cass. Sez. 3, sent. 21 la cosa” (cfr., da ultimo, Cass. Sez. 5, - disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone - è necessario che le emis- sioni sonore siano potenzialmente ido- nee a disturbare un numero indiscrimi- nato di persone secondo il parametro della normale tollerabilità, indipenden- temente da quanti se ne possano in con- creto lamentare (cfr. Sez. 1, n. 7748, 28 febbraio 2012; Sez. 1, n. 44905, 2 dicembre 2011, Sez. 1, n. 246, 7 gen- naio 2008; Sez. 1, n. 40393, 14 ottobre 2004; Sez. 3, n. 27366, 6 luglio 2001; Sez. 1, n. 1284, 13 febbraio 1997; Sez. 1, n. 12418, 17 dicembre 1994). Dice ancora la Corte che “È necessario che i rumori abbiano una tale diffusività che l’evento di disturbo sia potenzial- mente idoneo ad essere risentito dalla collettività, in tale accezione ricom- prendendosi ovviamente il novero dei soggetti che si trovino nell’ambiente o comunque in zone limitrofe alla prove- 47

nienza della fonte sonora, atteso che porre proprie piante nella aiuole co- partecipante può servirsi della cosa co-la valutazione circa l’entità del feno- muni? mune purché non ne alteri la destina-meno rumoroso va fatta in relazione La risposta della Cassazione: si zione e non impedisca agli altri parte-alla sensibilità media del gruppo so- Un condominio proponeva impugna- cipanti di farne parimenti uso, non poneciale in cui il fenomeno stesso si veri- zione avverso due diverse delibere con- una norma inderogabile; ne conseguefica” (Sez. 3, n. 3678 del 01/12/2005 - dominiali con le quali il Condominio che, i suddetti limiti possono essere residep. 31/01/2006, Giusti, Rv. da un lato aveva stabilito che le aiuole più rigorosi dal regolamento condomi-23329001). e gli spazi verdi condominiali dove- niale, o da delibere assembleari adot-Nel caso di specie il rumore (urla e ru- vano essere lasciati liberi da qualsiasi tate con i quorum prescritti dalla leggemori riconducibili alla rottura di vetri ingombro, provvedendo quindi, l’am- (fermo restando che non è consentitao di oggetti), essendo percepibile anche ministratore a rimuovere vasi e piante l’introduzione di un divieto di utilizza-all’esterno dell’edifico è, a parere dei ivi istallate dal condomino e dall’altro zione generalizzato delle parti co-giudici, idoneo ad arrecare potenziale il divieto di utilizzare le aiuole condo- muni)”.disturbo ad un numero indeterminato miniali per “piantarvi essenze vegetali, Ritiene la Corte “Nel caso di speciedi persone costituite dai condomini re- di deporre vasi o materiali sugli spazi l’affermazione del tribunale, secondosidenti e da chiunque altro si trovasse comuni e nei pressi di taluni pilastri, la quale sarebbero illegittime [...], lein quel frangente nell’immobile, e non nonché la recisione della pianta ram- delibere in questione, in quanto, impe-soltanto agli occupanti degli apparta- picante collocata nell’aiuola condo- direbbero ai singoli condomini di porrementi ubicati in prossimità del luogo miniale a ornamento del balcone” di proprie piante a dimora nelle aiuolein cui il prevenuto stava dando sfogo un condomino. comuni (con rimozioni di arbusti pri-ai suoi impeti iracondi. Il Tribunale in funzione di giudice d’ap- vati), ravvisando un intento emulativoPer quanto sopra l’imputato è stato giu- pello accoglieva le doglianze del con- e un abuso di maggioranza, con statui-dicato colpevole del reato di cui all’art. domino annullando le due delibere im- zione secondo cui la piantumazione è659 del codice penale (Cass. Pen. Sez. pugnate. “espressione del diritto di ciascun con-3, n. 9361/2018). A parere della Suprema Corte la deci- domino di migliorare l’uso delle aiuole sione del Tribunale sarebbe in conti- ex art. 1102 c.c., non contrasta con laPiante private nelle aiuole nuità con gli orientamenti già espressi retta interpretazione di questa norma,comuni. dalla Corte stessa per cui “l’art 1102 pur essendo eventualmente opinabileIl quesito. Il singolo condomino può cod. civ., nel prescrivere che ciascun nel merito”.48


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook