Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Passione di Cristo

Passione di Cristo

Published by WeeJay Informatica, 2018-03-27 04:21:25

Description: E20 - Passione di Cristo

Keywords: none

Search

Read the Text Version

E NON SOLO PANE Canavese Valle d’Aosta Pane eria - Alimentari Gastronomia Gastronomiaastronomia venti G e20 eventi vuoi mangiare bene e sano?uoi mangiare bene e sano?uoi mangiare bene e sano? v v L’ARCO direttore responsabile Ennio Junior Pedrini - Distrtbuito con mezzi propri - Aut. del Tribunale di Torino del 16/04/1958 - marzo 2017 la risposta è Damiano CONSEGNA A DOMICILIO Città di Ivrea - Diocesi di Ivrea SENZA COSTI DI TRASPORTO aperto: da Lunedì a Sabato Ass. Il Diamante dalle 6.30 alle 20.30 La Domenica e tutte le festività dalle 6.30 alle 13.00 Via Roma, 4/a BANCHETTE Sacra Rappresentazione Tel. 0125 61.01.67 TABACCHERIA Medievale Diocesi di Comune di Ivrea Ivrea BAR della Passione di Cristo di Tangi Paola Via Circonvallazione, 58 IVREA Tel. 0125 627147 IIª edizione “PREZZEMOLO” Frutta e Verdura da Emanuela e Gianni IVREA sabato 1 aprile 2017 via Torino, 75 IVREA inizio evento ore 20:30 piazza Ferrando cell. 329 0651750 cell. 347 3206388 CHIUSO MERCOLEDÌ POMERIGGIO dalle ore 11:00 Manifestazioni collaterali a tema Arte contemporanea • Visite guidate • Passeggiate culturali K I N É M A O RT OPE DI A Convenzionato ASL / INAIL TUTORI ORTOPEDICI BUSTI - CORSETTERIA PLANTARI E CALZATURE PREDIPOSTE E SU MISURA infissi e persiane in PVC - LEGNO - ALLUMINIO AUSILI - ELETTROMEDICALI Via Aosta, 10 IVREA (To) Via Chanoux 1/B - HONE (Ao) tel. 0125 809874 - Fax 0125 803842 Tel. 0125 627724 [email protected] [email protected] www.puntoinfissisnc.it

NUOVA INTERNETVALLEE | | VENDITA ASSISTENZA COMPUTER TABLET | | VIDEOGAMES TELEFONIA SOFTWARE | IMPIANTI VIDEOSORVEGLIANZA ANTIFURTI WI-FI IMPIANTI WI-FI CENTRALIZZATI Personal Computer per ogni esigenza VIA SARUS 2/4 PONT-SAINT-MARTIN (AO) TEL. 0125.806119

Itinerari Piemonte dedica una seconda edizione speciale alla sacra rappresenta- LA MANIFESTAZIONE zione della “Passione di Cristo” che bissa la sua prima edizione del 2016, sabato 1 aprile, nel cuore della città di Ivrea. Siamo stati ricoinvolti dall’entusiasmo dell’asso- ciazione Diamante che ha saputo amal- gamare in un progetto culturale, che si collega alla storia medievale eporediese, editoriale e da essa ci riporta alla “Passione di Cri- sto”, presentando una manifestazione, che si preannuncia emozionante e che ha da subito colto il pieno sostegno dell’Am- ministrazione comunale di Ivrea. Par- tecipano blasonati gruppi e compagnie canavesane di ricostruzione medievale che ne garantiscono la cura, ed in que- sto particolare contesto appare nella sua La “Sacra rappresentazione medioevale della Passione di Cristo”, giunta sostanza l’aspetto religioso che ha visto alla sua IIª edizione, è un progetto di carattere storico e culturale ideato la Diocesi di Ivrea offrire sin dal primo in- dall’associazione “Il Diamante”. Non si tratta di una rivisitazione o della contro informativo nel 2016, il suo parere “brutta copia” di progetti analoghi presenti in altre località (come ad esem- positivo. Numerose le novità che si ag- pio nel biellese o altri borghi d’Italia), ma di un progetto che ha registrato giungono tra cui segnalo l'appuntamento un enorme successo nella sua prima edizione avvenuta lo scorso anno. culturale in Sala Santa Marta giovedì 30 La contestualizzazione storica dell’evento è il medioevo, proprio perché marzo alle ore 21, con un 'quadro vivente sono stati rinvenuti diversi documenti storici che attestano che in Ivrea dell'ultima cena' e le conferenze di illustri e nel Canavese “…Vi avevano luogo molte Sacre Rappresentazioni già a studiosi di cultura canavesa. Si registra partire dall’anno mille…”. Non è altresì corretto defi nire questo evento “Via inoltre il coinvolgimento degli studenti del Liceo Botta, dell'Associazione Spille Crucis”, in quanto con tale nome si identifi ca il rito liturgico che si svol- d'Oro Olivetti e dell'archeologa Lorenza ge il Venerdì Santo, con le Stazioni e relativi momenti di interpretazione Boni, per visite e passeggiate culturali e preghiera. Piuttosto si tratta di una rappresentazione teatrale itinerante per conoscere nei dettagli la nostra Città, che ha come palcoscenico il centro di Ivrea, con grande intensità emotiva ovviamente a tema medievale collegata su un tema di enorme interesse storico, culturale e religioso, la cui rea- con la storia locale. Ritorna anche l'ap- lizzazione richiede la partecipazione ed il coinvolgimento di molti attori e puntamento con l'arte contemporanea fi guranti per le vie del centro cittadino. Tra le novità di questa edizione la che offre nelle vetrine di via Arduino le serata in Sala Santa Marta con “l’ultima cena”, e gli eventi collaterali tra opere di selezionati artisti, curata dal noto cui la mostra d’arte contemporanea nelle vetrine dei negozi di Via Arduino art designer Galliano Gallo. Ci sono quin- predisposta da Galliano Gallo, le visite guidate delle bellezze artistiche a di tutti gli ingredienti per uno spettacola- cura degli studenti del Liceo Classico Botta, le passeggiate culturali nella re appuntamento al quale non mancare, invitiamo la Città e la popolazione del no- Cittadella Vescovile ed Area Archeologica a cura della dott.sa Boni e le vi- stro Canavese a partecipare. site a San Bernardino a cura delle Spille d’Oro Olivetti Estendiamo quindi Il direttore l’invito a tutti gli interessati, che potranno assistere gratuitamente alla rap- Ennio Jr. Pedrini presentazione, a non perdere questa occasione che offre la città di Ivrea. Gardini Mirella PARRUCCHIERA PER SIGNORA QUESTO SALONE HA SCELTO LA QUALITÀ Via Torino, 12 BORGOFRANCO tel. 0125 751396 ORARI Zanella Auto i SAPORi dal lunedì al sabato Zanella Auto 7.30 / 14.00 vendita & assistenza vendita & assistenza DEL PANE 16.00 / 20.00 venerdì manutenzione auto d'epoca manutenzione auto d'epoca orario continuato di Bazzani Marilena PRODOTTI ALLA CANAPA 7.30 / 20.00 via marenda 8 Lessolo (To) Lunedì pomeriggio via marenda 8 Lessolo (To) cell. +39 349 31 28 530 0125 58564 0125 58564 Via Circonvallazione, 58 IVREA CHIUSO

Il saluto dell'Assessore Benedino Per il secondo anno consecutivo teriore. Il tutto grazie all’apporto Ivrea ospiterà tra le sue iniziative e alla collaborazione delle varie “la rappresentazione della Passione realtà culturali che collaborano al di Cristo” che vuole riproporre una progetto, oltre che al contesto del ricostruzione della “Passione” me- centro storico della nostra Città, dievale attraverso il coinvolgimento che diviene il palcoscenico ideale di numerose realtà Associative che per la riuscita dell’evento. operano da decenni sul nostro ter- Vi invito quindi a questo appunta- ritorio, ricollegandosi alla storia mento, formulando a tutte le Asso- medievale della nostra Città. ciazioni che ne prendono parte ed La “Passione” vuole essere quindi agli organizzatori dell’Ass. Diamante un appuntamento che tiene assieme i migliori auguri per il buon esito in un “unicum” la storia sacra e la di questo progetto che si realizzerà rievocazione, la fede e lo spettaco- il prossimo sabato 1 aprile. lo, creando le condizioni per chi vi Andrea Benedino parteciperà di poter godere di un Assessore alla Città di Ivrea momento di approfondimento in- Deleghe alla Cultura e al Turismo L'auspicio dell'Assessore Strobbia e medievali, ha riscontrato un ottimo Cena', potremo ammirare le opere di successo nel pubblico, e per quest’anno arte moderna esposte in via Arduino gli organizzatori hanno voluto ripete- ed arricchire la nostra cultura storica re l’evento arricchendolo di momenti con le visite guidate e le passeggiate collaterali. La parola 'rappresenta- culturali. Ringrazio quindi gli organiz- zione' deriva dalla fi losofi a classica zatori e tutti coloro che hanno voluto ed indicava l'atto con cui la coscienza partecipare alla realizzazione della riproduce qualcosa di esterno ad essa seconda edizione della Sacra rappre- come un avvenimento o rende evidente sentazione medievale della Passione di qualche cosa di interno (un sentimento, Cristo, che riporteranno nella nostra uno stato d'animo o un prodotto della Città l’indiscutibile incanto del sacro Ecco ritornare tra le nostre mura la fantasia), esemplifi candone i signifi cati contestualizzato nel fascino del profa- Sacra rappresentazione medievale simbolici e traducendone le azioni in no medioevo. della Passione di Cristo. L’anno scorso immagini descrittive. In quei giorni Giovanna Strobbia la rappresentazione, che coinvolgeva potremo quindi assistere alla soffe- Assessore della Città di Ivrea decine di attori e fi guranti singoli o renza ed all'agonia di Gesù Cristo ma Deleghe alle Politiche Giovanili, Pari facenti capo ad associazioni culturali anche al 'Quadro Vivente dell’Ultima opportunità, Sport, Manifestazioni CONSTRUCTION TECHNOLOGICALS ROADS www.ctredilstrade.it Costruzioni Stradali e Fognature Via Aldo Balla, 46 - MONTALTO DORA Tel. e Fax 0125 65 21 14 Cell. 348 7677394 - 348 9004645

La 'Passione' nel cuore della città La chiesa di San Bernardino ospita nei suoi pregevoli Veduta d'insie- affreschi la 'Passione di me della parete Cristo'. Fu edifi cata tra il divisoria della settembre del 1455 ed il chiesa di San gennaio del 1457 assie- Bernardino a me al convento destinato Ivrea con il ciclo all’ordine francescano dei di affreschi della frati minori osservanti. La 'Vita e Passione grande devozione popolare di Cristo' di Gian nei confronti della fi gura Martino Span- di san Bernardino (che si zotti, datati al suppone transitato ad Ivrea 1480-1490 circa nel 1418) aveva convinto le autorità religiose ad appoggiare il progetto di costruzione del convento, che fu inaugurato con gran- de fasto alla presenza del Vescovo di Ivrea, Giovanni Parella di San Martino, e del vicario francescano della provincia di Milano. La prima chiesa era a pianta quadrangolare con volte ogivali a crociera, tipiche dell'architettura gotica; as- sieme al convento (com- Le fortune del monastero andarono ormai sconsacrata, venne utilizzata zione dell’area, destinandola a prendente due chiostri, decadendo già verso la fi ne del XVI per anni come deposito agricolo. sede dei servizi sociali ed delle le celle del dormitorio, il secolo, anche a causa della rivalità Camillo Olivetti acquistò il comples- attività dopolavoristiche per i refettorio ed i laboratori) con la confraternita, pur essa fran- so (posto nelle immediate vicinanze dipendenti aziendali. costituisce un esempio cescana, dei frati minori riformati, della sua fabbrica di macchine per Gli affreschi di Spanzotti, re- delle soluzioni architetto- che subentrò nella gestione del scrivere) nel 1910 ed avviò un suo staurati nello stesso periodo, niche che furono care ai convento a partire dal 1612, senza primo recupero, trasformandolo trovarono la loro giusta cele- frati minori. Amedeo IX di tuttavia arrestarne il declino. nella propria abitazione. brazione critica in un saggio di Savoia prese il monastero Nel settecento la chiesa ed il con- Egli fece anche rimuovere il soppal- Giovanni Testori, che operava sotto la sua protezione; vento subirono un ulteriore degra- co costruito a ridosso della parete in quel tempo ad Ivrea presso protezione che continuò do a causa delle successive occu- spanzottiana. i servizi culturali della Olivetti. dopo la sua morte del 1472 pazioni militari, sino alla conquista Fu poi Adriano Olivetti che realiz- È merito dell'azienda di Ivrea ad opera di sua moglie napoleonica ed alla abolizione delle zò, tra il 1955 ed il 1958, un più aver garantito la successiva Iolanda di Valois. proprietà ecclesiastiche. La chiesa, importante progetto di riqualifi ca- manutenzione del complesso. Prelle MarcoT OFFICINA MECCANICA tabaccheria IVAN MOTORS [email protected] MONTJOVET AO - FRAZ. LILLAZ 39 (strada statale) Via Torino, 111 - IVREA (To) 0125 425035 AUTORIPARAZIONI di Ivan Berger Lotto - Sisal - Gratta e Vinci AUTORIPARAZIONI • CENTRO GOMME Valori Bollati - Ricariche Telefoniche TAGLIANDI • RICARICA CLIMATIZZATORI Articoli Regalo Tel. 0166 090069 •Ripristino cartucce ink-jet •Rigenerazione cartucce tonner dillo con iFiori •Kit toner per fotocopiatori di Paola Gillerio CRC •Vendita originali e compatibili •Vendita stampanti - fax fi ori, piante, bomboniere di Barile Ermanno •Computer - notebook - software AUTOTRASPORTI servizi funebri, matrimoni Via Monte Stella, 2D •Carta fotografi ca IVREA (To) •Accessori vari articoli da regalo Tel/Fax 0125 49301 •Antifurti e videosorveglianza Via Ivrea, 77 MONTALTO DORA (To) Cell. 347 5710234 •Servizio stampa Tel. 0125 65 07 37 C.so Marconi 6 bis Montalto Dora (TO) [email protected] •Grafi ca Fax 0125 65 05 04 tel. 0125 650326 - cell. 347 6953370 www.crcsnc.com •Siti web statici e dinamici

Il 'sacro' alle radici della storia Il teatro moderno, così come lo conosciamo, fonda le sue radici nel medioevo, periodo durante il quale i monaci benedettini inizia- rono a dare vita alle sacre rappresentazioni. In particolare, nella biblioteca capitolare di Ivrea si trovano due 'copioni' inerenti le sacre rappresentazioni del Natale e della Risurrezione, presenti nell’inventario del 1200, ma si può dedurre che siano origi- nari dei primi anni attorno all’anno mille. Il territorio di Ivrea e del Canavese nel XIV e XV secolo erano tuttaltro che fl oridi e si ipotizza che queste rappresentazioni non fossero molto ricche di scenografi e e costumi. Tuttavia, grazie alla presenza Disegno del duomo con la facciata rinascimentale abbattuta nel 1854 di questi 'copioni' rudimentali, si può sup- porre che Ivrea possa vantare la più antica di maggior spazio per la loro rappresen- 1294, quando il frate domenicano Rinaldo tradizione in materia di Sacre Rappresen- tazione hanno fatto si che fuoriuscissero di Monte Crucis raccontò la sua salita al tazioni quantomeno in tutto il Piemonte. dalle mura delle chiese per raggiungere i Santo Sepolcro indicandone varie tappe Dal 1376 sino al 1489 nel bilancio della cortili e le vie cittadine ad uopo preposti, (stationes). Chiesa di Ivrea sono presenti delle spese peraltro con l’impiego di attori-contadini. Attualmente l’Uffi cio della Via Crucis è effettuate per l’acquisto di ceri e prugne, e La via Francigena venne individuata e do- un appuntamento di natura liturgica che perfi no dei compensi per gli attori chierici cumentata dall’Arcivescovo di Canterbury prevede la meditazione ed una sorta di impegnati nella Sacra Rappresentazione. Sigerico, il quale nel 990 la percorse per commento ad ogni stazione, mentre ori- Addirittura nel 1401 si presume che ve- primo per recarsi a pregare sulla tomba ginariamente la vera Via Crucis compor- nissero offerti alla popolazione dei dolcetti di Pietro a Roma, così essa divenne nel tava la necessità di recarsi materialmente che potrebbero essere l’equivalente del corso degli anni un percorso spirituale e in visita presso i luoghi dove Gesù aveva 'canestrello' in quanto vennero affronta- commerciale che vedeva il passaggio nella sofferto ed era stato messo a morte. Dal te delle spese per l’acquisto di farina ed tratta di Ivrea (Yporegia) di molti pellegrini momento che un tale pellegrinaggio era altri aromi. Vi sono tracce di rappresenta- provenienti dal nord Europa e diretti appun- impossibile per molti, la rappresentazione zioni sacre in diverse zone del territorio to a Roma. Nel medioevo aiutare il pelle- delle Stazioni nelle chiese rappresentò un canavesano e sono stati rinvenuti diversi grino che passava all’interno del proprio modo di portare idealmente a Gerusalem- documenti del 1500 che attestano alcu- territorio costituiva una risorsa per poter me ciascun credente. Le rappresentazioni ne spese sostenute per la realizzazione ingraziarsi le più elevate autorità religiose dei vari episodi dolorosi accaduti lungo il di questi eventi. ed è verosimile che in onore del passag- percorso contribuivano a coinvolgere gli Con il passare del tempo i costumi di que- gio sulla via Francigena di un gruppo di spettatori con una forte carica emotiva. sti ‘spettacoli’ divenivano maggiormente pellegrini 'di un certo prestigio' la città di Tale pratica popolare venne diffusa dai pittoreschi e curati. Ivrea cercasse di emergere nell’accoglienza pellegrini di ritorno dalla Terrasanta e prin- Inoltre, con il passare degli anni, questi rispetto alla rivale Vercelli. Non è corret- cipalmente dai Minori Francescani che, spettacoli teatrali di natura religiosa dive- to chiamare questo evento via Crucis in dal 1342, avevano la custodia dei Luoghi nivano sempre più articolati e l’esigenza quanto l’Uffi cio della Via Crucis risale al Santi di Palestina. Specialità artigianali Pasticceria Antica Panetteria Pasticceria da forno Caffetteria di Anrò Paolo - Nadia & Figlio del Borgo PANIFICIO SERVIZIO TORTE PER PASTICCERIA CATERING CERIMONIE produzione pane e grissini Tre Torri prodotti da forno IVREA Via Torino, 185 Via Marconi 19/B BORGOFRANCO d’IVREA (To) Via Roma 60 - Viverone (Bi) Tel. 0125 44066 cel. 347 3076566 - 347 6247195 email: [email protected] I NDUSTRIA FOTOCOPIE - SERVIZIO FAX - BIGLIETTI DA VISITA - TIMBRI CARTOLERIA SCOLASTICA - FORNITURE PER UFFICIO ICAS CANAVESANA PLASTIFICAZIONE - RILEGATURA - COPERTINATURA LIBRI COLIBRÌ email: [email protected] FORNITURA LIBRI DI TESTO ATTREZZATURE PER ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI RICARICHE CELLULARI - PAGAMENTO BOLLETTE www.cartoleriadisamone.it S PECIALI CARTOLERIA di SAMONE Via Torino 288 SAN BERNARDO d'IVREA (To) Via Provinciale, 13 SAMONE Tel. 0125 631121 - www.icasmuselet.it tel. 0125 53926 - fax 0125 220620

Ivrea 1 APRILE via Arduino Viaggio nel tempo dalle ore 11:00 alle ore 17:00 Poiché di per sè il termine medioevo indica un las- La 'Passione di Cristo' so di tempo molto ampio, le basi storiche in nostro possesso ci permettono di contestualizzare l’evento e gli artisti eporediesi che si propone, nella seconda metà del 1300, in maniera tale anche da giustifi care la presenza del Castello ed altri luoghi interessati dal corteo, cer- cando di essere più verosimili nel rispetto di quan- to sarebbe potuto accadere in quegli anni. Nella nostra rappresentazione i Monaci Benedettini dell’ Saranno esposte opere Abbazia di Santo Stefano, con l’avvallo delle auto- rità e della nobiltà medioevale di Ivrea (Yporegia), di artisti eporediesi per onorare il passaggio di un gruppo di monaci e ispirate alla Passione. pellegrini sulla Via Francigena organizzano la Sacra Per tutta la giornata Rappresentazione della Passione di Cristo lungo le si potranno ammirare, vie cittadine. Nella fattispecie, il luogo di partenza presso le vetrine è stato identifi cato nella Piazza Ferrando, che per dei negozi, suggestive la sua stessa conformazione permette di aver un punto non dispersivo per raccogliere gli spettatori interpretazioni artistiche del 2017, in un luogo che potrebbe far meglio re- e personali spirare il clima medioevale e permettere di ricrea- di alcuni momenti re l'ambiente del processo a Gesù. Per rendere il della Passione di Cristo. progetto il più fi lologico possibile, l’unico accom- Opere pittoriche, ma non solo, pagnamento sonoro sarà eseguito da un gruppo di tamburi e chiarine secondo spartiti medioevali che anticiperanno per rendere ancora più coinvolgente la rappresen- l'evento serale rappresentato tazione stessa. Il percorso del corteo e le diverse da attori e fi guranti. fasi della Sacra Rappresentazione sono stati indi- viduati in modo tale da enfatizzare la suggestione non solo per chi assisterà all’evento, ma anche per chi sarà chiamato ad interpretare i ruoli previsti. La crocifi ssione, per migliorare la visibilità da parte del pubblico, vedrà le croci, che saranno più alte rispet- to alla prima edizione, posizionate nella piazza del Castello. La 2da edizione di questa manifestazione, mira a coinvolgere la Città di Ivrea e le zone circo- stanti con lo scopo di permettere di valorizzare una parte importante della nostra tradizione. Poiché, Per info e adesioni già a partire dall’anno mille in Ivrea ed in altre zone contattare il curatore del Canavese i religiosi di quel tempo davano vita Gallo Galliano a queste rappresentazioni della passione di Cristo e della natività ad Ivrea: perché non tornare a farli cel. 347 5305963 rivivere nel cuore della nostra città? Gastronomia RICEVITORIA - LOTTOMATICA TICA RICEVITORIA - LOTTOMA SISAL - GRATTA VINCI CALLEGHER TABACCHERIA Piatti pronti e GIORNALI dall’antipasto al dolce RICARICHE TELEFONICHE Produzione propria di pane e dolciumi con farine grezze, antiche di cereali avena, soia, riso e... farine di semi di canapa del territorio Via Cascinette, 1 IVREA Via Provinciale 14 SAMONE Tel. 0125 618010 tel. 0125 53162 Via Mazzini, 24 MONTALTO DORA (TO) - Tel. 380 1725300 AGRARIA Vendita ALBERGO RISTORANTE PIZZERIA BARROERO ARTIGIANALI Corso Nigra 56 IVREA (To) articoli PRODOTTI PER IL GIARDINAGGIO Tel. 0125 641416 Fax 0125 45519 SEMENTI, CONCIMI E ANTIPARASSITARI MERCERIA alimenti per cani, gatti, volatili LABORATORIO DI MAGLIA daTony animali da cortile (su prenotazione) AQUILA NERA Via Circonvallazione, 96 IVREA (TO) La Bancarella di Nonna Graziella (fronte piazzale Ospedale) Via Cascinette, 5 - IVREA (To) - Tel. 366 5370397 Tel. 0125 280.530 mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.aquilanera-ivrea.it

PROGRAMMA percorso manifestazione A Apertura medievale con canti gregoriani Processo e Condanna B Iª Caduta di Gesù I C Incontro con Maria G D Incontro con H Simone di Cireneo E IIª Caduta di Gesù F Veronica asciuga il volto F Monito alle donne E di Gerusalemme C G IIIª Caduta e Crocifi ssione (fuori le mura del Castello) D H Deposizione nel Sepolcro I Chiusura manifestazione B Messa solenne in Cattedrale A Note per gli spettatori: Ogni Stazione del percorso rappresenta un PUNTO SPETTATORE. Il pubblico è comunque invitato a seguire il corteo storico lungo le vie cittadine. Spazi riservati in piazza Ferrando e piazza Castello (info cell. 349 1272524) Ristorante Alpi TAVAGNASCO (TO) - Via Cerbioni Tel. 0125 658240

giovedì 30 MARZO Sala Santa Marta ore 21:00 eventi collaterali APPUNTAMENTO sabato 1 APRILE CULTURALE • MOSTRA D’ARTE CONTEMPORA- Il Medioevo di Ivrea e le Sacre Rappre- NEA: (Via Arduino dalle 11:00 alle 17:00) sentazioni Medievali con Quadro Vivente Curatore artistico Galliano GALLO - Tema dell’Ultima Cena (dall’affresco dello Spanzotti della Mostra: Gli artisti eporediesi e la in San Bernardino) 'Passione di Cristo' SALUTI ISTITUZIONALI: • Ass. Manifestazio- ni Giovanna Strobbia • Ass. Cultura Andrea • VISITE GUIDATE (dalle ore 14:00 alle Benedino ore 18:00) Cripta del Duomo - Chiesa di RELATORI: • Massimo Centini, Prof. antropo- San Nicola - Chiesa di San Gaudenzio logo Torino “Tracce di Dio, le reliquie della curate dal gruppo studenti Liceo Classico Passione di Cristo tra fede e tradizione” “Carlo Botta” - In San Nicola saranno pre- • Fabrizio Dassano, Storico e redattore rivista 'Escalina' “Il tropo di Ivrea, dal senti il Gruppo “Compagnia Corazze del dramma sacro alla Sacra Rappresentazione” • Barbara Manucci, storica Duca di Savoia” dell’arte “La Crocifi ssione negli affreschi dello Spanzotti in San Bernardino” Chiesa di San Bernardino a cura dell’Ass. - Durante la conferenza, esposizione di antichi manufatti ad uso liturgico Spille d’Oro Olivetti (si ringraziano l'Arch. Gastaldo Brac e Ermes Danni per la gentile concessione). - Partecipano alla serata i gruppi: Ass. IJ Ruset / Ass. Il Mastio / Ass. Via Fran- cigena di Sigerico e Gruppo Corazze del Duca di Savoia di Agliè sabato 1 APRILE 'SACRA RAPPRESENTAZIONE' La manifestazione si sviluppa in tre fasi: •ore 19:30 SFILATA DEI GRUPPI STORICI con partenza da: porta Aosta, porta Vercelli, Torre di Santo Stefano e Borghetto con arrivo in piazza Ottinetti •ore 20:00 piazza Ottinetti ESIBIZIONE DI GIO- COLERIA E DUELLO MEDIEVALE a cura del Gruppo Nocturna e Compagnia dell'Unicorno •ore 20:30 Piazza Ferrando CANTI GREGORIANI • PASSEGGIATE CULTURALI a cura del gruppo Academia Cantus di Ivrea (ore 14:00 e ore 16:00) Cittadella Vesco- •ore 21:00 Inizio SPETTACOLO TEATRA- vile - Area Archeologica a cura dell’Ar- LE ITINERANTE (percorso: piazza Ferrando, cheologa Dott.ssa Lorenza Boni (prenota- piazza di Città, via Arduino, via Palma e arrivo zione obbligatoria cell. 349 1272524 Partenze in piazza Castello). sede Scorpioni d’Arduino via Peana Ivrea) •ore 22:30 S.S. MESSA IN DUOMO con canti gregoriani a cura del Coro della Catte- • ARTE DI STRADA Madonnara drale di Ivrea Alessandra Bellini ACCONCIATURE Sanelle Dal Martedì al Sabato orario continuato 9:00 - 18:00 Corso Marconi, 52 MONTALTO DORA (To) SU PRENOTAZIONE 0125/652019 n n n ACQUA BIRRA VINO e... noleggio costumioleggio costumioleggio costumioleggio costumi Consegna a domicilio carnevaleschi Tel. 0125 72238 Cel. 347 7355743 Un Mondo Via Provinciale, 106 progettazione e realizzazione Lunedì - Venerdì 17:00/19:00 orario: SAMONE (TO) Sabato 15:30/19:00 abiti su misura Via Roma 85bis tutto da Bere Cell. 346 8782525 [email protected] piazza lamarmora 3 IVREA (To) AZEGLIO (To) Tel./Fax 0125 53946 di tel. 0125 425912 e-mail: [email protected] Laffranchi Silvia [email protected] noleggiocostumicarnevaleschi

i giardini della famiglia DRUETTO da cento anni legati al Canavese e al Castello di Agliè Tra il Canvese che cresce e mantiene le sue tra- dizioni va inserita a pieno titolo la storia dei giardi- nieri della famiglia Druetto all’interno del Castello Ducale di Agliè. Ne parliamo con Daniele Druetto, l'erede di antiche sapienze tramandate in famiglia: 'l'attività inizia con il mio tris nonno Giuseppe Druetto, mezzadro nel- la cascina della Mandria, sita subito fuori le mura del castello, quando nel 1911 viene assunto anche come aiuto giardiniere all’interno dei giardini del castello. Seguiranno il mio bisnonno Cav. Battista Druetto, capo giardiniere del Duca di Savoia, mio nonno Giuseppe Druetto, giardiniere specializzato, che oltre al castello di Agliè diresse anche per un periodo i Giardini Reali di Torino e alcuni interventi al castello di Racconigi e mio padre Dario Druetto, che ricopre attualmente il posto di giardiniere. Il castello è sempre stato, si potrebbe dire, la nostra seconda casa, amiamo e conosciamo ogni cen- timetro del parco e del giardino e non l’abbiamo mai considerato come un lavoro, è sempre stata una passione'. Attualmente Daniele Druetto, per motivi burocratici in quanto ci può essere un solo giardiniere al servizio del castello di Agliè, ed es- sendoci tuttora mio padre in servizio, non può per il momento continuare la tradizione di famiglia tra le mura cintate della residenza sabauda. Daniele quindi, sulle orme secolari della sua famiglia, ha fondato una propria attività che opera nel settore privato per portare la centenaria esperienza fami- gliare anche al di fuori delle mura del castello. L’attività nasce nel 2012 col nome 'Druetto Giardini' (www.druettogiardini.com) e spazia dalla progetta- zione alla realizzazione e alla riqualifi cazione di par- chi, giardini e aree verdi in generale. Il giardino di casa è uno spazio molto intimo e personale e deve essere visto, vissuto e concepito di conseguenza. Deve si rispettare la locazione in cui è ubicato, il paesaggio circostante, le condizioni climatiche e l’esposizione a cui è sottoposto ma, per quanto possibile, deve rispecchiare la personalità di chi lo abita, deve adempiere al proprio compito di luogo di svago e relax trasmettendoci queste emozioni. Per farlo al meglio deve essere ideato nei minimi dettagli, tenendo anche debito conto delle evolu- zioni e delle necessità future. Non importa se la scelta sarà classica o moderna, se il giardino o il terrazzo cambieranno completamente o se gli sarà apportata soltanto qualche modifi ca, non importa se queste operazioni richiederanno più o meno tempo, l’unica cosa importante è il risultato fi nale, il giardino deve appartenerci e farci sentire a casa, non deve mai assolutamente essere un luogo che si avverte estraneo. Per approfondimenti, preventivi gratuiti o informa- zioni: Druetto Giardini cell. 3335607358 mail: [email protected]

LICEO Gli studenti del 'Botta' guide turistiche Il progetto di conoscenza, salvaguardia e promozione dei Beni Culturali di Ivrea connota, ormai da cinque anni, l’offerta extra- curricolare del Liceo Botta e riguarda la cripta e il deambulatorio romanici del Duomo cittadino, nonché le chiese barocche di San Nicola da Tolentino e di San Gaudenzio. Le attività di formazione preparano gli studenti alle visite guidate in italiano, inglese e spa- gnolo, e da quest’anno, francese e tedesco. Il positivo riscontro presso gli allievi, comprovato dalla convinta partecipazione alle attività in tarda primavera e durante la stagione estiva e autun- nale (mesi di luglio, settembre, ottobre), si coniuga con la calda risposta dei visitatori e l’interesse degli organi di stampa non solo locali. Da rimarcare, al riguardo, la menzione speciale di Ra- dio RAI 3, riconosciuta al Liceo Botta per la valorizzazione della chiesa di S. Nicola da Tolentino in occasione della premiazione del progetto nazionale Articolo 9, avvenuta presso la Camera dei Deputati il 5 giugno 2015. Alla riuscita delle iniziative contribuisce la fattiva sinergia fra scuola, Comune d’Ivrea, Diocesis Eporediensis e le associazioni culturali 'Amici del Botta' e 'Croass del Borghet'. Cripta del Duomo - Chiese di San Nicola e San Gaudenzio visite guidate dal gruppo studenti Liceo Classico “Carlo Botta” HOTEL - BAR - PIZZERIA - RISTORANTE da Vincenzo Tel. 0166 79641 • Cel. 339 8466831 www.davincenzo.eu • [email protected] AL PASTIN Fraz. Berriaz, 80 MONTJOVET (AO) 3 ARRIVA BAR - PANETTERIA PASTICCERIA BORGOFRANCO d'Ivrea Via Aosta, 49 tel. 345 1119122

Ass. Culturale Gruppo storico 'Ij Ruset' Compagnia teatrale medievale del Canavese 'Lo Scorpione' La Compagnia dello Scorpione è un gruppo spontaneo all'interno degli aranceri Arduini, voluto dall'attuale presidente Giancarlo Maf- feo, composto da circa una ventina di ade- renti all'associaizone Scorpioni d'Arduino e qualche simpatizzante. Lo scopo è quello di creare delle rappresen- tazioni, delle iniziative, dei momenti gioviali e golliardici per intrattenere nelle serate car- nevalesche il maggior numero di aderenti. Nata nel cinquatennale della squadra, ha re- alizzato la commedia 'Aggiungi una casacca in piazza', con ben tre repliche, e la serata conclusiva dei festeggiamenti con '50 anni di battaglie - 50 anni di musica'. Le idee e le trame nascono spontaneamente davanti a un bicchier di vino ed un piatto di pasta tra amici, e vengono poi 'affi nate' grazie all'esperienza dell'amico Davide Mindo. In questa occasione la 'Compagnia dello Scorpione' si cimenterà L’associazione culturale “Ij Ruset”, gruppo storico medievale del Canvese, è nata nel 1992 in uno spettacolo assai differente rispetto al e la sua attività è rivolta alla ricerca e alla divulgazione della cultura e delle tradizioni storico proprio repertorio tradizionale. folcloristiche del territorio. L’Associazione è stata chiamata “Ij Ruset”, versione dialettale del- la parola italiana “ricetti”, perché il ricetto è un’istituzione tipicamente medioevale, una delle difese più valide di quell’epoca piena di lotte e di contrasti. Il fatto storico a cui il gruppo si è ispirato è il “Giuramento di Fedeltà “del Console e degli Uomini del Borgo di Pavone al Ve- scovo-Conte di Ivrea Palaynus de Advocatis, fatto avvenuto a Pavone Canavese il 7 Giugno 1327. “Le Chiarine ed i Tamburi” sono parte integrante del gruppo e sono ragazzi e giovani allegri ed esuberanti con la passione per la musica che si divertono a “giocare” con il ritmo; il loro repertorio è vario e si adatta ad ogni evento storico. Il gruppo storico negli anni ha par- tecipato a manifestazioni e rievocazioni storiche di rilievo in Italia e all’estero. L’associazione si è anche specializzata nella gestione e conduzione di banchetti e ambientazioni medioevali con animazioni a tema oltre a laboratori storici e didattici. Gli obiettivi dell’Asso- ciazione Storico Culturale Ij Ruset sono: valorizzare il territorio locale ed accrescerne il valore, favorire e promuovere il turismo, riscoprire il senso di appartenenza al luogo, alla cultura e alle CARTOLERIA - LIBRI - GIOCHI tradizioni e stimolare la ricerca di usi e costumi, contribuire ad accrescere il bagaglio culturale personale, riscoprire i principi della collaborazione e del confronto e riscoprire il fascino del passato per vivere meglio il presente Regina Via Torino 293 IVREA (To) Ypa Cancelleria / Uffi cio Fotocopie / Fax cio Fotocopie / Fax tel:/fax 0125 280616 Cancelleria / Uffi Libri scolastici Colibrì per i libri cell. 349 1842243 Libri scolastici Colibrì per i libri Biglietti d'auguri Carta regalo Biglietti d'auguri Carta regalo Biglietti d'auguri Carta regalo Giochi / Peluches Bigiotteria Giochi / Peluches Bigiotteria Giochi / Peluches Bigiotteria e-mail: [email protected] • ilportamatite.wordpress.com CANAPA Cozzi Massimiliano PARRUCCHIERE DAL CANAVESE Piazza del Municipio UOMO Pavone C.se (TO) DONNA MAK’S infoline: 333-3795304 www.prodottidicanapa.com cell. 348 4953397

Ass. Culturale 'Il Mastio' Gruppo Comp. delle Corazze del Duca di Savoia Storico La Compagnia delle Corazze del Duca di Savoja è un gruppo storico militare, nato recentemente, per interpretare quello che fu il seguito militare del Duca di Savoia Vittorio Amedeo I nel XVII secolo. Le pri- me tracce di un corpo di arcieri e scudieri addetto alla sicurezza della residenza e degli esponenti della Casa Savoia risalgono al XIV secolo, mentre la compagnia di riferimento fu istituita intorno al 1630, epoca in cui il Duca potenziò l’esercito che aveva ereditato dal padre Carlo Emanuele I e Filippo di San Martino. (personaggio di spicco in quel di Agliè nel 1631 diventò luogotenente nella Compagnia delle Corazze). La Compagnia si propone, oltre alle partecipazioni a numerosi eventi, di ricordare i 350 anni dalla sua morte offrendo uno spaccato di vita canavesana legato al territorio ed ai suoi esponenti storici più di rilievo. L’associazione sportiva dilettantisca e di promozione sociale Il Mastio di Ivrea (To) annovera al proprio interno gruppi e sezioni che si rifan- no ad epoche storiche che vanno dal 1100 al 1800. Le attività che propongono riguardano giochi e mestieri antichi, arceria medievale e opere di artigianeria contestualizzate con abiti d’epoca all’interno di rievocazioni storiche. La fi nalità è quella di riprodurre in maniera didattica momenti di vita quotidiana e militare della storia passata. Organizzano grandi eventi, propongono consulenze storiche e per costumi, conferenze, mostre d’armi antiche, scuola di scherma e arceria, spettacoli e cene. L’Associazione è iscritta al C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale. Ulteriori info al sito www.ilmastio.it CORO 'della Cattedrale' di Ivrea chiesa cattedrale, e delle principali celebrazioni diocesane sull’animazione musicale delle celebrazioni pontifi cali della nella città di Ivrea. Il Coro è composto da 22 coristi, ai quali si Il “Coro della Cattedrale”, nato nel aggiugnono alcuni solisti per celebrazioni particolari. Inoltre il 1981, per volontà di Monsignor coro collabora con l’orchestra Suzuky per alcune celebrazioni Luigi Bettazzi, dopo alcuni anni di nell’anno. Il repertorio del coro della cattedrale è centrato sospensione a causa della chiusura sul primato del repertorio liturgico, tesoro ed espressione del coro dei chierici del seminario. della vita della chiesa, nel rispetto del patrimonio storico, ma Inizialmente animato dai viceparroci anche attento alla sensibilità contemporanea. Per questo il della parrocchia del duomo, a partire Coro esegue il repertorio gregoriano, la polifonia classica, dal 1993, la direzione viene affi data ma anche il repertorio in lingua italiana della riforma liturgica, a don Antonio Nigra. Dal 2010 la cercando un equilibrio tra la ricerca estetica, come veicolo direzione è affi data a Paolo Bersa- della fede e della preghiera, e la promozione della parteci- no. L’attività del Coro è concentrata pazione attiva delle assemblee liturgiche. PONT SAINT MAR SETTIMO VITTONE PONT SAINT MARTINTIN Via Carlo Viola 71/A Via Montiglie, 1 APERTI TUTTE le DOMENICHE 8:00 - 13:00

Gruppo Storico 'Nocturna' 'Compagnia dell'Unicorno' Il gruppo storico Nocturna nasce 12 anni fa in provincia di Torino con lo scopo di promuovere e presentare le tradizioni medievali attraverso la ricostruzione di atmosfere e scorci del nostro passato. In questi anni il gruppo, costituito da una quindicina di componenti, ha organizzato e partecipato con crescente successo a numerose manifestazioni di ri- costruzione storica, sia in Italia sia all’estero. L' elemento centrale delle esibizioni è il fuoco che, in contrasto con l' oscurità della notte, crea un grande effetto scenico capace di catturare l' attenzione di grandi e piccoli. Si susseguono così sulla scena coreografi e con bastoni, fi accole, spade, ventagli e catene infuocate eseguite al ritmo di 'musiche di oggi e di ieri'. Il tutto è reso più spettacolare dalla presenza di tre abili sputafuoco. La Compagnia dell’Unicorno è un eterogeneo insieme di storici, ree- nactors, scenografi , musicisti, costumisti, appassionati… Amici che in diverse occasioni si ritrovano a proporre tutti insieme un progetto... Fa- bulatori, narratori che hanno voglia e piacere di condividere, non solo di raccontare. Preferiamo non parlare di papi, imperatori, nobili o regnanti, ma, ispirandoci a storici del calibro di Le Goff, vogliamo dare voce a co- loro che non l’hanno mai avuta: i comuni cittadini, contadini, armati… Le Ass. Culturale 'La Castellata' voci sono quelle di chi non c’è più: i caduti senza nome di innumerevoli battaglie, quelli che hanno scritto la storia ma di cui i nomi non verranno mai ricordati, coloro che sono morti nelle città o nelle campagne senza che nessuno si curasse di loro, senza nessuno che incidesse nelle tavo- le della storia la data della loro nascita e della loro morte. Combattendo riviviamo in qualche misura cose che sono state, sono di oggi e saranno in futuro… Purtroppo al giorno d’oggi, come ieri, le parole non bastano, non bastano le carezze, a volte ci vogliono le spade. Speriamo per il no- stro futuro di poterne fare a meno… Non solo sul palcoscenico di una rievocazione, ma ancora di più nella nostra vita quotidiana, con la forza delle nostre opinioni... vogliamo parlare alla gente comune a cui questo mondo non permette la possibilità di esprimersi. Una spada, una lancia, una ciotola, una brocca, la voce calda di qualcuno che non “recita”, ma L'ass. storico culturale “La Castellata di Chiaverano” è un gruppo storico, che vuole trasmettere emozioni… Dolci a volte, dure in altri momenti. nato nel 1994 con tamburini, alfi eri, nobili e popolani in abiti medioevali, E’ lo spirito della Compagnia dell’Unicorno, questo… Non cerchiamo nè con abiti proposti dal 1300 al 1400. In questi anni ha partecipato a molte applausi, nè approvazione. Saremo onorati di avere il vostro ascolto... e manifestazioni storiche in Italia, Svizzera, Francia e Spagna. a vicenda, vi ascolteremo. TRASFORMAZIONE AUTOVEICOLI PER LA GUIDA E IL TRASPORTO DEI DISABILI INSTALLAZIONE ASSISTENZA: IMPIANTI GPL AUTO E GANCI TRAINO CENTRO DI REVISIONE BOMBOLE A METANO Via Allaas, 5 BOLLENGO (TO) - Tel e Fax 0125 57368 e-mail: [email protected] - www.toninelli.net macelleria agnolotti / lasagne / insalata di mare PIATTI da ASPORTO insalata russa / pollo / nervetti Dublanc Franco vitello tonnato / lingua al verde / roast-beef Carni sempre fresche VERRES (Aosta) - Via Duca d’Aosta, 6/a Salumi di produzione propria Tel. 0125.929036 [email protected]

Ass. Culturale 'Via Francigena' Ass. Culturale 'Camelot' L’associazione 'la Via Franci- Pobal ap Vaud (Popolo fi glio delle Alture)- Il gruppo gena di Sigerico', è la naturale storico dell’Associazione Camelot, che gestisce il parco evoluzione degli eventi volti allo tematico 'AXA BRIGA' a Settimo Rottaro (TO), propone sviluppo della Via Francigena, le attività svolte nel parco in occasione di feste, eventi e lungo la quale la città d'Ivrea è manifestazioni, orientate verso la rievocazione storica e indicata (nello storico diario del la cultura celtica, ovvero archeologia sperimentale, com- 990 del Vescovo di Canterbury battimenti tra guerrieri e scene di vita quotidiana dei celti Sigerico) come 45a tappa da della tribù dei Salassi (stanziati tra Canavese e V.d.A) del Roma. La Via Francigena misura periodo IV-I sec. a.C. circa 2000 km da Canterbury a Roma ed è un percorso ricono- sciuto dal Consiglio d'Europa. L'Associazione opera sul territorio canavesano ormai da 10 anni adoperandosi, con il costante zione annovera ad oggi una rilevante adesio- impegno dei propri volontari, ne di soci iscritti, per i quali ha organizzato e per la manutenzione e la frui- prodotto le attività relative alla Via Francigena, bilità del tratto canavesano di stimolando l’interesse, il coinvolgimento e la circa km 50, per l'accoglienza partecipazione del pubblico. Per l’anno 2017 turistica e per l’organizzazione l’Associazione sarà inoltre impegnata, fra le di eventi e camminate a sfondo altre attività, nella promozione sul territorio culturale. Il direttivo dell'associa- dell’anfi teatro morenico di Ivrea (AMI). CORO 'Academia Cantus' nere sacro a quello profano, in una conti- nua ricerca stilistica volta a interpretare e a dare espressione alle variopinte forme di musicalità al femminile. Fra i compositori: Monteverdi, Da Vic- toria, Mozart, Fauré, Britten, Kodaly, Toc, Brahms e Mendelssohn. Non da ultimo, il coro pone la sua attenzio- ne sui canti della cultura popolare italiana ed europea. Le voci: Elisa Benedetto, Francesca Ber- tolino, Daniela Cucchiaro, Elisa D’Amico, Maria Teresa De Grandi, Maria Luisa De Masi, Daniela Fiz, Raffaella Gobbo, Bru- Il coro nasce negli anni ottanta, ad Ivrea. In seguito consolida la sua fi sionomia di for- nella Grillo, Laura Grimaldi, Danièle Mou- mazione femminile ed assume il nome di Academia Cantus, come gruppo di persone cadel, Marina Priano, Simona Proserpio, che si riuniscono a scopo di studio del canto. Fausta Verga. Il repertorio dell’Academia Cantus attraversa epoche e gusti musicali diversi, dal ge- Responsabile artistico: Benedetta Simoni ACQUISTA ANCHE ON LINE www.toysivrea.it IVREA c.so vercelli 3 tel: 0125 250750 GIOCATTOLI - ABBIGLIAMENTO TOYS IVREA PRIMA INFANZIA - PASSEGGINI - CULLE - CAMERETTE Aperitivi & A & Apericenapericena Aperto tutte le domeniche dalle ore 08:00 alle 19:00 S.S. Lago di Viverone, 1 - Burolo Tel. e fax: 0125 675044

Cristina • Riparazioni Sartoriali • Merceria • Macchine da Cucire • Corsi Creativi e tanto altro ... via Circonvallazione, 34 IVREA (TO) • cell. 3404760973 [email protected] Merceria cristina


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook