Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Natural 1 maggio 2017

Natural 1 maggio 2017

Published by coordinamento, 2017-05-04 06:23:19

Description: Natural 1 maggio 2017

Search

Read the Text Version

BMI Categoria Aumento accettabile Gli integratori di vitamine prima e durante la gravidanza< 18.5 kg/m² Sottopeso 12.5 – 18.0 kg Se la futura mamma si nutre con una dieta variata, non salta i18.5 - 24.9 kg/m² Normopeso 11.5 – 16.0 kg pasti e fa esercizio fisico, la sua dieta le consente di introdurre tutti i nutrienti di cui ha bisogno, per cui gli integratori multi-25.0 - 29.9 kg/m² Sovrappeso 7.0 – 11.5 kg vitaminici non sono indispensabili. L’eccezione è rappresenta- ta dall’introduzione di acido folico, che deve iniziare già prima> 30.0 kg/m² Obesità 5.9 kg (almeno un mese) della gravidanza e poi continuare fino alla (Rebecca Siegel) fine del terzo mese di gestazione. Durante la gravidanza, poi,Ta   bella 1. Aumento accettabile del peso rispetto all’indice di massa ci possono essere condizioni fisiologiche particolari per cui è consigliabile assumere integratori di specifici nutrienti: in tutti icorporea (BMI=kg/m²) della donna ad inizio gravidanza. casi, sarà il ginecologo o il nutrizionista a stabilirne le tipologie e i dosaggi.tabella 2, quale sia l’intervallo accettabile dell’aumento di pesoa fine gravidanza. I valori riportati sono orientativi e sarà comun- Strategie per il controllo della fame in gravidanzaque il ginecologo a valutare, caso per caso, la situazione. Una prima strategia è quella di frazionare la dieta giornaliera inMangiare per due? 5-6 pasti (3 pasti principali e 2-3 spuntini) per poter bloccare l’insorgere delle cosiddette “spinte compulsive”.Sicuramente no. è un’idea sbagliata quella per cui la donna Un’altra strategia è quella di bere almeno 8-10 bicchieri di liquididebba mangiare molto più del normale. Nel primo trimestre l’in- (acqua, ma anche tisane, tè, meglio se deteinato, o centrifughe dicremento calorico giornaliero medio di una donna, che inizia la frutta fresca) con regolarità, durante e fuori dai pasti.gravidanza normopeso e che abbia una progressione corretta Molto importante è non saltare la prima colazione, dolce o salatadel peso, è minimo, circa 70 kcal, diventa di circa 260 kcal nel secondo le preferenze, che consente di non avvertire la sensazio-secondo e circa 500 kcal nel terzo trimestre. ne di fame durante la mattinata.“Voglie” da assecondare o sono un falso mito? Nausea in gravidanza e ruolo dell’alimentazioneA volte, durante la gravidanza, le donne possono provare un de- La nausea durante la gravidanza è più frequente nel primo tri-siderio, che sembra irrefrenabile, di mangiare un determinato mestre ma in alcune donne continua anche oltre. Può presentar-cibo. Su queste “voglie” improvvise ci sono diverse teorie po- si in qualsiasi momento del giorno o della notte, anche se quellapolari che però non hanno mai avuto un riscontro scientifico. mattutina colpisce una percentuale più elevata di donne.In realtà, sembra che l’aumento degli estrogeni, in gravidanza, Se la nausea è al mattino, è consigliabile scegliere alimenti ric-comporti un’alterazione del senso del gusto e dell’olfatto, per cui chi di carboidrati, poveri di grassi e facili da digerire. In alcunipuò accadere che la donna si senta “attratta” da un alimento che casi sono utili i cibi salati o quelli che contengono lo zenzero, perprima non era gradito e, viceversa, di disprezzarne un altro che esempio le caramelle o i biscotti allo zenzero.invece in precedenza era molto apprezzato. è preferibile, quindi, evitare gli alimenti oleosi, speziati e grassi. L’uso dello zenzero come integratore viene spesso consigliatoQuanti pasti al giorno sono consigliati come rimedio naturale: diversi studi sembrerebbero confermarein gravidanza? l’effetto positivo sia come estratto, in forma di capsule, sia, nelle forme più lievi di nausea, masticandone qualche fettina oppureIn gravidanza è fondamentale avere un’alimentazione equili- grattugiandolo sugli alimenti. è tuttavia raccomandabile, primabrata ed evitare lunghi digiuni alternati a pasti troppo abbon- di ricorrere al suo utilizzo, chiedere informazioni al proprio gi-danti: è opportuno quindi fare tre pasti principali al giorno, con necologo.le giuste quantità e concedersi due o più spuntini, consumando Un’altra accortezza è quella di fare diversi piccoli spuntini an-frutta o yogurt o, se se ne sente il bisogno, anche qualche dol- ziché fare i classici tre pasti principali: la nausea, infatti, puòcetto, soprattutto se non ci sono problemi di sovrappeso ad peggiorare a stomaco vuoto.inizio gravidanza e il peso aumenta correttamente durante lagestazione. tmaggio 2017 natural 1 51 Lavorazione yogurt

Stitichezza in gravidanza: Tisane di piante per aumentarealimentazione e integratori la produzione di latteLa stitichezza è un problema che a volte accompagna la donna Molte donne ricorrono a tisane, sostanze o integratori a base didurante la gestazione soprattutto nell’ultimo trimestre: per con- piante (fieno greco, cardo mariano, galega, erba medica, ecc.)trastarla è fondamentale seguire un’alimentazione ricca di ali- dette galattògene o galattagoghe. I più importanti studi sull’ar-menti vegetali (legumi, frutta secca oleosa, verdure e frutta) per il gomento, al momento, affermano che non è possibile stabilireloro contenuto di fibre, oltre a introdurre una quantità adeguata di con certezza l’efficacia dell’utilizzo di queste tisane a base diliquidi. è invece da sconsigliare il ricorso a piante ad azione las- piante per aumentare la produzione di latte materno anche se,sativa “spinta” (senna, cascara, frangula, rabarbaro), mentre si per alcune di esse (la galega in particolare) sembrano essercipuò ricorrere, informando preventivamente il ginecologo, all’uso dati positivi. Seppur utilizzate da molti anni, mancano dati clinicidi piante (malva, altea) o semi (lino, psillio, ecc.), sotto forma di sicuri e affidabili circa la loro sicurezza in una situazione delica-tisana o come integratori, per il loro contenuto in mucillagini ad ta quale può essere l’allattamento.azione più delicata sull’intestino.In assenza di controindicazioni, anche le passeggiate o altre L’uso di alcune verdure è sconsigliatoattività fisiche adatte al periodo gravidico possono dare un be- in allattamentoneficio. Per tradizione, alcune verdure (cavoli, broccoli, asparagi, carcio-L’alimentazione per l’allattamento fi, aglio, cipolla, ecc.) e spezie dal sapore amaro e molto intenso sono sconsigliate nella dieta della mamma che allatta in quantoLa madre che allatta fornisce al neonato, in media, circa 500- ritenute in grado di variare e rendere sgradevole il sapore del600 g di latte ogni giorno, che in seguito possono aumentare latte. In realtà, gli ultimi studi in proposito sembrano indicarefino a 800-900 g. che il neonato possa non gradire il latte materno nel caso in cuiPer permettere la produzione di latte la nutrice ha bisogno di la mamma consumi alimenti diversi rispetto a quelli che faceva-un maggiore apporto di energia, in parte fornita dalla dieta e no parte della sua dieta nella fase della gravidanza. In pratica,in parte dalle riserve energetiche (tessuto adiposo) accumulate il neonato potrebbe rifiutare il latte materno se avverte delledurante la gravidanza; l’organismo ha anche un maggior fab- sostanze con cui non era venuto “in contatto” nella precedentebisogno di proteine, con un incremento tra i 17 e i 21 g/die, e vita intrauterina.di acqua. In particolare, nei primi mesi, se l’allattamento è ditipo esclusivo, si ritiene necessario un incremento energetico * Iacopo Bertini: Biologo Nutrizionista, PhD, Erboristagiornaliero di 500 kcal. Da un punto di vista qualitativo, invece, ** Maria Rosaria D’Isanto: Biologa Nutrizionista, Specialistail consumo dei diversi alimenti deve rimanere quanto più variopossibile. in Scienza dell’Alimentazione Membri del Comitato Scientifico A.I.Nut. (Associazione Alimentazione in allattamento: Italiana Nutrizionisti, www.ainut.it) falsi miti da sfatare BibliografiaLa birra aumenta la produzione di latte? Bertini I, Giampietro M, Lugli A. Alimenti ed erbe per la salute e il benessere. IlSi tratta di una vecchia credenza: tra l’altro la birra contiene Pensiero Scientifico editore.alcool e questa sostanza, una volta ingerita dalla donna che al-latta, passa nel latte materno; di conseguenza, viene assunto Bertini I, Giampietro M. Diete vegetariane, esercizio fisico e salute. Il Pensierodal neonato, che, non essendo in grado di metabolizzarlo, ne Scientifico editore.riceve dei danni. EFSA Journal 2014;12(7):3761.“Il latte fa latte” LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) 2014. IV Revi-è una frase popolare usata per dire che favorirebbe la produ- sione. Società Italiana di Nutrizione Umana.zione di latte materno: è bene dire che questo non è vero. Re- Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana. CRA-Nut. Revisione 2003.sta utile l’uso del latte all’interno di una dieta bilanciata per la Linee Guida per una Gravidanza Fisiologica. Ministero della Salute – ISS – Ce-nutrice. VEAS. 2011. Kaiser L & Allen LH. J Am Diet Assoc. 2008 Mar;108(3):553-61. Matusiak et al., J Obes. 2014:204295. Pena-Rosas et al., Cochrane Database Syst Rev. 2012, 12: CD004736. Viljoen et al., Nutr J. 2014 Mar 19;13:20.t52 natural 1 maggio 2017

Solo prodotti di QUALITÀCalmag LifeFORMULA COMBINATA di ortolandesign.net M+ACGANLECSIOIO••UP•ECNEDESSORMETODVLRMRUAESRSUSLALTEILITCSENTDETTGOTOUTEFONLEMURANAOENFARIUEUOZIDRNNITSEOEOEZSLDRNILEOEVEEINNOACINTATESITROMSIEVAEBINLTRUÀATTOLEI Gli integratori non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata, equilibrata, e di un sano stile di vita.CALMAG LIFE è una formulazione ideata da Natural Point, in Polverecui sono presenti magnesio, calcio, vitamina D3 e vitamina C, facilmentecon aggiunta di potassio e boro. Tali nutrienti si rivelano utili per solubilela funzionalità delle ossa e del sistema nervoso. in acqua, dal gradevoleCALMAG LIFE di Natural Point è un prodotto ottenuto dalla saporeselezione accurata delle materie prime. Ideale in caso di al limoneaumentati fabbisogni o ridotto apporto di magnesio e calciocon la normale alimentazione. È in vendita nelle nelle erbori-sterie, farmacie, parafarmacie e negozi di alimentazione natu-rale, in confezione da 160g - Cod. Prodotto 931468502Natural Point srl - via Pompeo Mariani, 4 - 20128 Milano - tel. 02.27007247 - www.naturalpoint.it - [email protected]

Picasso Les Demoiselles d’Avignon POTENZIALE ASSOCIAZIONE DI TTO E PROBIOTICI NELTRATTAMENTO DELLE CANDIDOSI: STUDI IN VITRO E IN VIVO In questo studio clinico, all’azione antimicotica e antibatterica dell’olio essenziale di Melaleuca alternifolia, più noto come Tea tree, si unisce quella dei lattobacilli, i quali sono in grado di contrastare la colonizzazione del microbiota vaginale da parte dei ceppi di Candida. Una nuova associazione sinergica che presenta interessanti prospettive di utilizzo per il benessere delle donne.. t54 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNA* Maura Di Vito, una percentuale di donne com- probiotici e fungini (Di Vito M,***Francesca Mondello presa tra il 29% e il 49% è stata 2015; Traboulsi RS, 2008; D’Au-** Giuseppe Fracchiolla affetta da candidiasi vulvovagina- ria FD, 2001).*Monica Modesto li (CVV) e che il 10% di queste Studi preclinici e clinici sono* Paola Mattarelli ha una storia di CVV ricorrenti piuttosto inconclusivi in termini (CVVR), con 4 o più episodi in di efficacia e sicurezza d’uso, spe-Il Tea Tree Oil (TTO), è un olio un periodo di 12 mesi (Corsello cialmente riguardo al complesso essenziale estratto dalle foglie et al., 2003; Foxman, 2013; Na- microambiente vaginale. dell’albero di Melaleuca alter- sir, 2015). In Italia, la prevalenza Lo scopo di questo lavoro è quello nifolia (Myrtaceae) o albero del di CVVR è stimata tra il 5% e il di illustrare i risultati ottenuti dai tè, pianta endemica dell’Austra- 16% (Asticcioli S, 2009). nostri studi effettuati sull’azione lia. Le prime credenze circa gli Inoltre, dati clinici ed epidemio- di ovuli vaginali a base di TTO effetti curativi dell’albero del tè logici suggeriscono che i tratta- (OV-TTO), attualmente presidio risalgono ai secoli passati, quando menti topici delle CVV non sono medico regolarmente in commer- gli aborigeni curavano le malat- sempre sufficienti a eradicare le cio, nel trattamento di candidiasi tie della pelle e le ferite median- cellule fungine dal microambien- vaginali se somministrati in as- te preparazioni estemporanee a te vaginale e che le resistenze agli sociazione con ceppi probiotici, base di foglie di questa pianta. La antifungini sono in aumento. nonché di valutare più in generale loro saggezza popolare venne tra- Recenti studi mostrano che la l’azione antimicrobica del TTO. mandata per generazioni, ma solo somministrazione di probiotici, dal secolo scorso si ebbe un rin- come lattobacilli selezionati, po- Materiali e Metodi: novato interesse a livello scienti- trebbero essere una strategia ef- fico circa le proprietà chimiche, ficace per prevenire le infezioni Test di micro-brodo diluizione: biologiche e tossicologiche del vaginali (Santos CM, 2016). è stato eseguito un test di micro TTO e tuttora, l’attività antimi- Come è noto, il microbiota va- brodo-diluizione con micropia- crobica di questo olio essenziale ginale è formato principalmente stre a 96 pozzetti, secondo lievi è in corso di validazione attra- da microrganismi appartenenti modifiche della metodica CLSI verso rigorosi metodi scientifici al genere Lactobacillus – special- (Clinical Laboratory Standards (Carson et al., 2006; Mondello mente Lactobacillus crispatus, Institute, 2012), per valutare et al., 2003, 2006; Di Vito et al., Lactobacillus gasseri, Lactoba- l’efficacia in vitro del TTO (olio 2015). Attualmente, il TTO è tra cillus jensenii e Lactobacillus essenziale di Melaleuca alternifo- i pochi oli essenziali a essere inse- iners – che producendo acido lia Cheel-Variati, Milano, Italia) rito nella 7ª Farmacopea Europea lattico a partire da substrati zuc- la cui composizione è conforme e, contestualmente, considerato cherini, rendono il microambien- alla norma ISO 4730 (ISO 4730- dall’agenzia europea per i medi- te vaginale tipicamente acido. 2004), e del suo principale com- cinali (European Medicines Agen- Inoltre, le specie di Lactobacil- ponente, terpinene-4-olo (Variati cy, EMA) che ne ha riconosciuto lus residenti secernono il pro- – Milano, Italia), nei confronti di l’uso tradizionale e pubblicato la dotto del loro metabolismo nel otto ceppi batterici patogeni per relativa monografia (EMA, 2013) fluido cervicovaginale, creando l’uomo, Gram-positivi e Gram-ne- Oggi, il TTO è stato utilizzato una barriera alla colonizzazione gativi, provenienti dalla colle- in tutto il mondo in formula- dei patogeni (Cassone 2016; Pe- zione internazionale American zioni erboristiche e/o in prodotti trova, 2015). Type Culture Collection (ATCC). farmaceutici (SCCP, 2008), tra Studi recenti hanno mostrato che Sono stati studiati i seguenti cep- cui ovuli per il trattamento delle la presenza di ceppi di lattobacilli pi batterici tra i quali le specie candidosi vaginali. nel microbiota vaginale è capace farmacoresistenti Staphylococ- Recenti studi documentano che di contrastare la colonizzazione cus aureus (MRSA) e Pseudomo- dei ceppi di Candida spp. me- nas aeruginosa, nello specifico: diante meccanismi di esclusio- Staphylococcus aureus ATCC ne (Parolin C, 2015; Chew SY, 25923, Staphylococcus aureus 2015). (MSSA) ATCC 29213, Staphylo- Altri studi hanno valutato l’azione coccus aureus (MRSA) ATCC microbicida in vitro di alcuni oli 43300, Streptococcus pyogenes essenziali, come quello di Mela- ATCC 19615, Enterococcus fa- leuca alternifolia, contro ceppi ecalis ATCC 29212, Escheri- chia coli ATCC 25922, Klebsiel- tmaggio 2017 natural 1 55

Antonio Donghi 1930 lae pneumoniae ATCC 27736, Pseudomonas aeruginosa ATCCDonna alla toeletta 27853. Tutti i ceppi sono stati coltivati in Mueller-Hinton agart56 natural 1 maggio 2017 (Becton Dickinson and Company, Cockeysville, MD, USA) (tranne S. pyogenes coltivato in agar con sangue di montone in atmosfera al 5% di CO2) e seminati in ter- reno liquido Mueller-Hinton a una concentrazione finale approssi- mativamente di 5*105 CFU/mL. Si è proceduto sempre al con- trollo dell’inoculo finale tramite metodo della conta delle unità formanti colonia (CFU). Sono state testate diluizioni scalari del TTO e del suo principale compo- nente terpinene-4-olo dal 4% v/v allo 0,0078% in terreno liquido Mueller-Hinton con 0,001% del tensioattivo Tween 80 (Polisor- bato 80) per favorire la solubi- lizzazione dell’OE. Il risultato del test è stato valutato dopo 24 ore di incubazione a 37 °C con un’analisi eseguita visual- mente e tramite spettrofotometro a lunghezza d’onda 570 nm. Dopo la lettura della Minima Concen- trazione Inibente (MIC), definita come la più bassa concentrazio- ne che inibisce completamente la crescita del microrganismo, si è proceduto alla semina di 10 mi- crolitri del contenuto di ciascun pozzetto che non presentava cre- scita visibile su Mueller-Hinton agar per valutare, dopo 24 ore di incubazione a 37 °C, la Mini- ma Concentrazione Battericida (MBC), cioè la più bassa con- centrazione che uccide almeno il 99.9% delle cellule dell’inoculo iniziale. Tutti i saggi sono stati eseguiti in triplicato. Screening e reclutamento dei pazienti: Presso gli ambulato- ri di ginecologia dell’Ospedale Sant’Andrea (UOC San Filippo Neri ASL RME-Roma) e gli am- bulatori di Altamedica (Roma) sono state reclutate, a partire da

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNAGennaio 2015 fino a Marzo 2016, trattate per 15 gg con probiotici tenere il numero di cellule batte-pazienti positive al tampone vagi- e, a partire dal 10° giorno, anche riche per mL che è stato espressonale per la ricerca dei miceti. con applicazioni di OV-TTO per i in unità formanti colonie (CFU)/Tutti i test microbiologici sono successivi 5 gg (1 OV-TTO/die è mL (Klappenbach J, 2001; Lee Z,stati sviluppati dal laboratorio di il trattamento raccomandato dal- 2009).Microbiologia dell’ospedale San la casa produttrice). Durante il Sono state fatte delle curve stan-Filippo Neri di Roma. Oltre alla trattamento vaginale, sono stati dard individuando i valori del ci-positività per la ricerca dei mice- raccolti clo soglia (CT) relativo alle dilui-ti, i seguenti criteri di inclusione 5 campioni ematici: il primo al zioni a concentrazioni note (128sono stati presi in considerazio- tempo zero (T0) prima dell’appli- ng, 12.8 ng, 1.28 ng, 128 pg, 12.8ne: presenza di almeno uno dei cazione del primo ovulo, gli altri pg, 1.28 pg, 128 fg, 12.8 fg, 1.28sintomi caratterizzanti le candi- dopo 5 min (T1), 15 min (T2), pg, 0.128 pg DNA) dello standarddiasi vaginali (perdite a ricotta, al 3° giorno (T3) e al 5° giorno Lactobacillus plantarum ATCCprurito, eritema, dispareunia, (T4). 14917.sanguinamento). Tra 147 donne I sieri ottenuti da campioni dielegibili, ne sono state reclutate sangue sono stati conservati a -20 Gas cromatografia accoppiata13 di età differenti e con o senza °C. I sieri sono stati usati per stu- a spettrometria di massa (GC/infezioni vaginali pregresse. diare sia la presenza dei maggiori MS): La composizione chimicaLo screening è stato eseguito componenti del TTO tramite GC/ dell’olio essenziale e la determi-come indicato nel lavoro prece- MS che la variazione dell’ossido nazione dei principi attivi conte-dentemente pubblicato (Di Vito nitrico mediante test ELISA. nuti nel TTO nei campioni biolo-M, 2016). Hanno abbandonato gici è stata determinata mediantelo studio 4 donne su 13 perché Espressione di Ossido nitrico, analisi Gas Cromatografica ac-non sono ritornate al controllo, IL-10 e IL-1b: I campioni otte- coppiata alla Spettrofotometriamentre 9 hanno completato il nuti dai lavaggi vaginali sono sta- di Massa (GC/MS) (Liantonio A,trattamento. Il trattamento è sta- ti esaminati per la presenza delle 2012). Per verificare l’efficienzato caratterizzato da 15 giorni di citochine IL-10 e IL-1b, mentre dell’estrazione dei principi attivitrattamento orale con 2 cps/die i campioni di plasma sono stati del TTO dai campioni di siero,di probiotici composte da Lac- studiati per i livelli di ossido nitri- abbiamo aggiunto nei campionitobacillus acidophilus e da Sac- co. Tutte le analisi sono state fat- di siero al T0, prelevati primacharomyces boulardii alla poso- te usando kit colorimetrici ELISA del trattamento con gli ovuli alogia rispettivamente di 2.5*106 (rispettivamente, ab 46034, ab base di TTO (TTO-VS), aliquo-e 4*106 CFU/cps. Se le pazienti 46052 and ab 65328 di Abcam te standardizzate da 0.01% a 1%dopo il trattamento risultavano Cambridge Science Park, UK). di TTO puro. Per determinareancora positive alla colonizzazio- Ogni campione è stato analizzato la percentuale di estrazione deine fungina, il trattamento veniva in triplicato secondo le istruzioni componenti del TTO, sono stateprolungato per altri 15 gg con della casa produttrice. determinate le curve di calibra-OV-TTO applicati 1/die prima di zione per due componenti piùandare a letto (Composizione: Quantificazioni di Lactobacil- rappresentativi nel TTO (terpi-0.5% TTO, Aloe vera, GOS, silice lus spp: Il DNA totale è stato nene-4-olo e gamma-terpinene).colloidale e trigliceridi). estratto utilizzando il kit DNeasy Tutti i campioni di siero sonoPrima e dopo i trattamenti, oltre Blood & Tissue Kit (Qiagen, Hil- stati prelevati da donne sane vo-al tampone vaginale è stato rac- den, Germany) seguendo il proto- lontarie, estratti con etile ace-colto anche del fluido vaginale collo “Pretrattamento per batteri tato e analizzati in GC/MS permediante lavaggi vaginali effet- Gram-positivi”. L’amplificazione determinare la presenza dei prin-tuati con 1 mL di soluzione sali- è stata eseguita in Real Time PCR cipi attivi del TTO.na. (Thermo Fisher Scientific) così Sono stati confrontati i segna- come già descritto nei precedenti li ottenuti in GC/MS relativi alReclutamento delle volontarie: lavori (Di Vito M, 2016). Le mi- terpinene-4-olo a una concen-Oltre allo screening e al tratta- sure sono state fatte in triplicato trazione di 3 ppm v/v con quellimento di pazienti, 5 donne volon- e ripetute quando le variazioni ottenuti dall’analisi dei campionitarie sane sono state reclutate per eccedevano 0.5Ct. di siero estratti con etile aceta-studiare la cinetica degli OV-T- I dati ottenuti dall’amplificazione to. I valori dei segnali relativi aiTO. Le volontarie sane sono state sono stati trasformati al fine di ot- campioni di siero delle donne tmaggio 2017 natural 1 57

trattate con ovuli a base di TTO ve alla ricerca di miceti vaginali alterarne l’adesione al substratosono sempre risultati inferiori al sono state trattate con un mix di (Szajewska H, 2016; Tomičić Z,segnale di controllo al T0 e al L. acidophilus e S. boulardii. I 2016; Demirel G, 2013).segnale corrispondente al valore probiotici sono stati selezionati al Come è noto, il termine colo-di 3 ppm in termini di concen- fine di rinforzare sia il microbio- nizzazione significa presenza ditrazione di terpinen-4-olo. Tutti ta vaginale che quello intestinale microrganismi dentro o sulla su-i solventi (grado cromatografi- generalmente reservoir di ceppi perficie dell’ospite, con crescitaco) e i filtri impiegati sono stati fungini (Chassot M, 2008 Shi e moltiplicazione, ma senza unaforniti dalla ditta Sigma-Aldrich WM 2007; Bernhardt H, 1997) conclamata espressione clinica(Milano) o Agilent. Le analisi poiché il microbiota sano è abile (Jarvis WR, 1996).sono state condotte utilizzando a contrastare la colonizzazione Nel nostro studio, abbiamo indi-un gas cromatografo accoppia- fungina. viduato e trattato pazienti che, into a uno spettrometro di massa S. boulardii è un lievito di ori- analisi microbiologiche di routi-HP GC/MS 6890N-5973N MSD, gine tropicale classificato come ne, erano colonizzate da funghidotato di autocampionatore, HP probiotico che recentemente ha ma mostravano solo alcune dellechemstation e di una libreria di generato interesse tra i ricerca- caratteristiche presenti nelle in-composti naturali NIST 2011. è tori per le sue proprietà preven- fezioni fungine conclamate (Ta-stata utilizzata una colonna HP- tive verso la colonizzazione di bella 1).5MS (Crosslinked 5% PH ME si- ceppi fungini poiché in grado di Inoltre, solo 4 delle 9 pazientiloxane) 30 m x 0.25 mm x 0.25µm Film Thickness. E’ stato im- Numero di Età Meno- Sintomi Infezione Positività Positività Positivitàpiegato il seguente programma: arruola- pausa fungina microbica microbica microbica al40 °C per 4 minuti, 4 °C/min fino mento pregressa al al primo secondoa 280 °C per 30 minuti. momento controllo controllo dell’arruo-Analisi statistica: I dati ottenuti 1 40 NO PV, SI lamento Nessuna Nessunada ciascun esperimento in tripli- 2 50 pV, E CP, EC, EFcato sono stati presentati come 4 43media ± deviazione standard NO PV, DND CP, EC, EF Nessuna Nessuna(SD). I dati ottenuti dalla PCR e 5 21i saggi ELISA sono stati analizzati 6 46 pV, D, Scon t test per dati appaiati, men- 7 52tre i dati relativi all’ossido nitrico 9 58 NO PV, SI CG, EC, EF CG, EC, CG, EC, EFsono stati analizzati con il test 10 34 EFdella varianza per misure ripetu- pV, E,te. I dati sono considerati signifi-cativi per valori di P ≤ 0.05 DRisultati e Discussioni: NO PV, NO CA Nessuna Nessuna pV, EI nostri studi preliminari in vitrohanno mostrato l’azione fungicida NO pV, E, NO CA, EF Nessuna Nessunasia degli ovuli che del TTO a 24,48 e 72 ore su tutti i ceppi di Can- Ddida spp. testati. Inoltre, i datiottenuti hanno mostrato come NO pV, E, DND CA, EC, EF CA, EC, Nessunagli ovuli a base di TTO presen- SC, EC EFtavano in vitro un’azione fungi- Dcida anche nei confronti di ceppi SC Nessunadi Candida albicans resistenti SI pV, E, NOagli azolici, lasciando pressochéinalterata la vitalità dei probiotici Dtestati (Di Vito M, 2015).Nel successivo studio condotto in NO PV, pV, SI CA, EF CA CAvivo, le pazienti risultate positi- E, D 14 42 NO PV, SI CA Nessuna Nessuna pV, E, D Tabella 1: La tabella mostra i dati fisiologici di ogni paziente arruolata e i dati microbiologici ottenuti dalla routine dopo ogni controllo. Abbreviazioni: CA=Candida albicans, CG=Candida glabrata, CP=Candida parapsilosis, EC=Escherichia coli, EF=Enterococcus faecalis, SC=Saccharomyces cerevisiae DND=dati non disponibili, PV=perdite vaginali, pV=prurito vaginale, E=eritema, D=dispareunia, S=sanguinamentot58 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNA geva il 77.7% (7/9) quando le pa- zienti, ancora colonizzate dopo il trattamento, ricevevano un trat- tamento supplementare caratte- rizzato da applicazioni vaginali di OV-TTO. I dati ottenuti mediante i questio- nari rivolti alle pazienti e l’esame del medico competente mostra- vano che tutte le pazienti, alla fine dei trattamenti, riferivano la scomparsa dei sintomi e un ge- nerale miglioramento dello stato di salute. Non è stato riferito alcun effetto avverso dovuto alFigura 1: Intensità del segnale del terpinene-4-olo nei sieri di volontarie trattate con OV- TTO. Ogni barra trattamento.rappresenta il valore della media ± la deviazione standard del segnale in GC del terpinene-4-olo dei L’abilità di colonizzare il canalecdaompopliaonsiodmemllein5isvtoralozniotanreiedpi rOimV-aTdTeOl.tirlactotanmtroelnlotoc(oTr0ri)sepo5innmdtieimna(olTs1-es)g,h1ni5aelmledid-n2i (30Tp21p)5m, 3-pvg/uivobrdnbiilti(ecTri3pt)aine-e15n3eg-0i4ox-ron1li4o(T04-)01_invtiamgoi-nsahileeldd-a20p1a5r-tpeubdbilLici.taa-c1i3d0ox1p4h0i-lu1s3/07/15 14.34 Pagina 1trattate, ricordavano di aver già Igiene e pierluigi bruno visual design www.pierluigibruno.comsofferto di infezioni fungine pri- protezionema del reclutamento. quotidianaDopo aver verificato l’efficacia invitro degli OV-TTO (Chew SY, INTIMOshield®2015) e prima di procedere con lasomministrazione degli ovuli alle detergente intimo con estratti vegetalipazienti, è stata indagata la pre-senza di residui di TTO e/o varia- Intimoshield® è un delicato detergentezioni di ossido nitrico nel circolo a pH fisiologico che dona una piacevolesanguigno di 5 volontarie in trat-tamento per 5 giorni. I risultati e duratura sensazione di benessere.indicano che nessun componente I suoi preziosi estratti vegetali aiutanodella formulazione è stato rileva- a preservare l'equilibrio delle flore battericheto nei campioni ematici prelevati e a mantenere le naturali difese cutanee.durante i 5 giorni di trattamento(fig. 1) così come non è stata rile- [email protected] FITOMEDICAL Via Copernico 5/7vata alcuna variazione statistica- www.fitomedical.com star bene è naturale 20082 Binasco (MI)mente significativa di ossido ni-trico rispetto ai livelli del tempo tel 02 90781542zero (fig. 2). Per verificare l’atten- fax 02 90781996dibilità del metodo, campioni disangue sono stati addizionati conla formulazione: sono stati rileva-ti 112 componenti di TTO, di cuiil 90% rappresentato da 12 mag-giori componenti (terpinene-4-o-lo pari al 34% del totale).I dati ottenuti dallo studio clini-co indicano che, dopo il primotrattamento a base di probiotici,il 55.5% delle pazienti (5/9) nonerano più colonizzate da funghi eche questa percentuale raggiun- tmaggio 2017 natural 1 59

di citochine pro-infiammatorie e anti-infiammatorie in presenza di un microbiota vaginale preservato può essere essenziale per la rispo- sta immune per contrastare la co- lonizzazione fungina (Bruno VM, 2015; Rizzo A, 2015; Campois TG, 2015;Percolini E, 2015). Una volta completato lo studio dell’azione antifungina, abbiamo testato in vitro anche l’attività inibente e citocida del TTO (Di Vito M, 2015) e del suo princi- pale componente attivo, terpine- ne-4-olo, nei confronti di ceppi batterici ATCC. Quest’ulterioreFigure 2: (A) Espressione dell’Ossido Nitrico nel sangue delle volontarie. I punti indicano il valore indagine è stata sviluppata al finemedio di Ossido Nitrico (nmol) ai vari tempi esaminati (prima applicazione (T0), dopo 5 min (T1), di evidenziare lo spettro di azione15 min (T2), 3 giorni (T3) e 5 giorni (T4)). Le barre indicano la deviazione standard. esercitato dall’olio essenziale e dalLe variazioni tra i campioni non sono statisticamente significative (P> 0.05). singolo componente anche versoè stata valutata mediante l’analisi Mentre le due pazienti con persi- ceppi batterici potenzialmente inRT-qPCR condotta direttamente stenza di colonizzazione fungina grado di generare infezioni vagi-sui tamponi vaginali prelevati dopo i trattamenti (pazienti nume- nali. Come mostrato in Tab. 3 leprima e dopo il trattamento. ro 4 e 10 della Tabella 2) mostrano concentrazioni del TTO attive suiCome mostrato in Tab. 2, l’ele- una diminuzione dell’espressione ceppi batterici testati sono pres-vato numero di lattobacilli rileva- dell’IL-10 associata a un marca- soché sovrapponibili a quelle in-to in 7 delle 9 (77.8%) (P≤0.05) to incremento dell’IL-1b sia dopo dividuate per i ceppi di Candidapazienti analizzate dopo il trat- il trattamento con probiotici che spp. (Di Vito, 2015) a eccezionetamento è in accordo con la loro dopo quello con OV-TTO. dell’azione rilevata verso il ceppoabilità nel colonizzare il canale I nostri dati sono in accordo con di P. aeruginosa che risulta più re-vaginale quando somministrati quanto è stato osservato in model- sistente sia all’azione dell’olio es-oralmente (Homayouni A, 2014). li sperimentali e studi pre-clinici senziale che a quella del suo prin-è noto che sia il microbiota va- in letteratura: un giusto equilibrio cipale componente.ginale che le specie fungine sonocapaci di influenzare la rispostaimmune modulando il “balance” Numero di Delta IL-1 (%) Delta IL-10 (%) ± Delta Lactobacillusdelle citochine pro- e anti-infiam- arruola- ±DS DS sppmatorie e una conseguente rispo- mento   (%) ± DSsta fisiologica immunitaria anche 1 35 ± 7.5 29 ± 3 +3.5 ± 0.43nelle donne in gravidanza in cui 2 8 ± 10.5 18 ± 2.5 n.a.l’IL-10 ha un’espressione 100volte maggiore nelle donne a ter- 4 260 ± 7 -10 ± 2.5 n.a.mine rispetto a quelle con parto 5 26 ± 6 4±2 +0.5 ± 0.51prematuro (Rizzo A, 2015; Faure 6 62 ± 6.6 52 ± 2.5 +3.1 ± 0.60E, 2016; Campois TG, 2015).Nei nostri studi abbiamo indaga- 7 180 ± 7.5 12 ± 1.9 +7.8 ± 0.14to la presenza di IL-1b e IL-10 9 234 ± 7 60 ± 3 +41.7 ± 0.27in lavaggi vaginali raccolti all’i- 10 246 ± 6.5 -5 ± 2.2 +19.2 ± 0.72nizio e alla fine del trattamento.I dati ottenuti attraverso l’analisi 14 40 ± 8.1 12 ± 2 +2.4± 0.11ELISA mostrano che tutte le pa- Ta  bella 2: Variazioni di IL-1b, IL-10 e Lactobacillus spp.zienti con tampone negativo dopoil trattamento mostrano un incre- Le variazioni nella tabella sono state ottenute calcolando le variazioni tra i valori al momentomento dell’espressione di entram- dell’arruolamento e quelli ottenuti alla negativizzazione microbiologica o comunque al terminebe le citochine nel fluido vaginale. dei trattamenti. Note: IL-1= Interleuchina-1®, IL-10= Interleuchina-10, n.a.= DNA non sufficiente per l’analisi in RT-qPCR.t60 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNAConclusioni: Tabella 3: Attività antimicrobica dell’olio essenziale di Melaleuca alternifolia (Tea Tree Oil) e del terpinene-4-olo, nei confronti di alcuni ceppi batterici Gram-positivi e Gram-negativi provenienti dalla collezione internazionale ATCC.I nostri dati oltre a supportare Note: ATCC= American Type Culture Collection; MIC= Minima Concentrazione inibente; MBC= Minima Concentrazionel’uso tradizionale del TTO nel- Battericidale infezioni fungine aprono unoscenario interessante nel campo capaci di eradicare la coloniz- trebbe essere vincente. Soprat-della ginecologia dove, come è zazione fungina. Il trattamento tutto in considerazione del fattonoto, gli azolici sono i più comu- da noi indagato risulta di facile che si tratta di un approccio ani trattamenti antifungini. esecuzione, in genere ben tolle- basso rischio per lo sviluppo diQuesti ultimi però, quando ap- rato, a meno di un’ipersensibili- resistenze poichè, a oggi, nessunplicati localmente, non sono ge- tà ai componenti della formula- ceppo fungino è noto per averneralmente capaci di eradicare zione, e sicuro. Paragonato alle sviluppato resistenze al TTO.l’infezione fungina poiché sono terapie convenzionali, il tratta- Anche se il piccolo numero disolo fungistatici. I trattamenti mento combina l’azione di una pazienti dello studio costituiscecon azoli, anche se transitoria- sostanza naturale, notoriamente un limite, il nostro lavoro potràmente, migliorano la qualità fungicida, con quella competi- essere un importante supportodella vita delle donne, ma pur- tiva e immunostimolante dei per futuri studi capaci di indi-troppo devono essere ripetuti probiotici appartenenti al mi- viduare, su più larga scala, siaciclicamente e gradualmente crobiota vaginale. Questo tipo di l’efficacia che la sicurezza di unapossono generare resistenza approccio è ragionevolmente si- terapia combinata a base di pro-del patogeno al trattamento. Al curo e porta a combattere i fun- biotici e ovuli vaginali in pazien-contrario, i trattamenti fungici- ghi attraverso due meccanismi. ti con CVV. Inoltre, se i nostridi risultano risolutivi, ma con Da una parte il TTO destabilizza dati in vitro di efficacia del TTOimportanti effetti avversi spe- la cellula fungina alterandone la verso ceppi batterici venisserocialmente quando somministrati struttura della parete cellulare confermati anche in vivo, per-per os. (Li WR, 2016); dall’altra, i pro- metterebbero di considerare ilRecentemente, un numero cre- biotici, oltre a contrastare la co- TTO come potenziale approccioscente di lavori scientifici mo- lonizzazione fungina, stimolano integrato anche in caso di vagi-stra lo sviluppo di resistenze la risposta difensiva fisiologica nosi batterica.fungine ai più comuni rimedi depressa dall’azione degli stessiconvenzionali (Prasad R, 2017). funghi. Pertanto, l’idea di inde- In conclusione, per la primaè noto che la farmacoresistenza bolire “il nemico” con una so- volta, anche se con dati prelimi-riveste un problema prioritario stanza naturale sicura ed efficace nari, è stata dimostrata l’attivi-che potrebbe essere superato e, allo stesso tempo, ripristinare tà benefica della combinazionesia attraverso l’individuazione la difesa fisiologica necessaria probiotici/TTO verso colonizza-di nuove molecole con attività per combattere l’infezione po- zioni fungine vaginali.citocida, sia attraverso una limi-tazione dell’uso delle molecoleconvenzionali.Le CVVR, oltre a essere un pro-blema per circa il 10% della po-polazione femminile causandonegrandi disagi, possono potenzial-mente generare ceppi resistenti.Perciò diventa importante l’usodi approcci alternativi o integra-tivi ai comuni rimedi anti-fungi-ni per migliorare la qualità dellavita delle pazienti con CVV eprevenire, allo stesso tempo, losviluppo di resistenze. I tratta-menti combinati con probioticisomministrati per os e applica-zioni di OV-TTO possono essererimedi potenzialmente efficaci tmaggio 2017 natural 1 61

* Dip. di Scienze Agrarie, isolates from women attending the Corsello S, Spinillo A, Osnengo G, Università di Bologna, Italia STD outpatients clinic of a tertiary Penna C, Guaschino S, Beltrame care hospital in Northern Italy du- A, et al. An epidemiological survey ** Dip. di Malattie Infettive, ring the years 2002-2007. New Mi- of vulvovaginal candidiasis in Italy. Istituto Superiore di Sanità, Italia crobiol. 2009;32,199-204. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. Bernhardt H, Knoke M. Mycological 2003;10;110(1):66-72. *** Dip. di Farmacia-Scienze aspects of gastrointestinal microflo- del Farmaco, Università di Bari ra. Scand J Gastroenterol Suppl. D’Auria FD, Laino L, Strippoli V, ‘‘Aldo Moro”, Italia 1997;222:102-6. Tecca M, Salvatore G, Battinel- Bruno VM, Shetty AC, Yano J, Fidel li L et al. In vitro activity of tea Bibliografia PL Jr, Noverr MC, Peters BM. Tran- tree oil against Candida albicans scriptomic analysis of vulvovaginal mycelial conversion and other Asticcioli S, Sacco L, Daturi R, Mat- candidiasis identifies a role for the pathogenic fungi. J Chemother. ti C, Nucleo E, Zara F et al. Trends NLRP3 inflammasome. MBio. 2015 2001;13(4):377-83. in frequency and in vitro antifungal Apr 21;6(2). susceptibility patterns of Candida Campois TG, Zucoloto AZ, de Al- Demirel G, Celik IH, Erdeve O, meida Araujo EJ, Svidizinski TI, Saygan S, Dilmen U, CanpolatModigliani, Cariatide in piedi Almeida RS, da Silva Quirino GF, FE. Prophylactic Saccharomyces et al. Immunological and histopa- boulardii versus nystatin for the thological characterization of cuta- prevention of fungal colonization neous candidiasis. J Med Microbiol. and invasive fungal infection in 2015;64(8):810-7 premature infants. Eur J Pediatr. Carson CF, Hammer KA, Riley TV. 2013;172(10):1321-6. Melaleuca alternifolia (Tea Tree) oil: a review of antimicrobial and Di Vito M, Mattarelli P, Modesto M, other medicinal properties. 2006. Girolamo A, Ballardini M, Tam- Clin Microbiol Rev 19: 50–62. burro A, et al. In vitro activity of Cassone A, Sobel JD. Experimental tea tree oil vaginal suppositories models of vaginal candidiasis and against Candida spp. and probiotic their relevance to human candidiasis. vaginal microbiota. Phytother Res. Infect Immun. 2016;84(5):1255-61. 2015;29(10):1628-33 Chassot F, Negri MF, Svidzinski AE, Donatti L, Peralta RM, Svidzinski Di Vito M, Fracchiolla G, Mattarelli TI, et al. Can intrauterine contra- P, Modesto M, Tamburro A, et al. ceptive devices be a Candida al- Probiotic and Tea Tree Oil Treat- bicans reservoir? Contraception. ments Improve Therapy of Vaginal 2008;77(5):355-9. Candidiasis: A Preliminary Clini- Chew SY, Cheah YK, Seow HF, Sandai cal Study. Med J Obstet Gynecol D, Than LT. Probiotic Lactobacillus 2016;4(4): 1090. rhamnosus GR-1 and Lactobacillus reuteri RC-14 exhibit strong anti- EMA. Committee on Herbal Medici- fungal effects against vulvovaginal nal Products. Community herbal candidiasis-causing Candida gla- monograph on Melaleuca alterni- brata isolates. J Appl Microbiol. folia (Maiden and Betch) Cheel, M. 2015 May;118(5):1180-90. Epub linariifolia Smith, M. dissitiflora F. 2015 Mar 16. Mueller and/or other species of Me- Clinical Laboratory Standards Insti- laleuca, aetheroleum. 2013. tute. Methods for Dilution Anti- microbial Susceptibility Tests for Faure E, Faure K, Figeac M, Kipnis Bacteria That Grow Aerobically; E, Grandjean T, Dubucquoi S, et Approved Standard-Ninth Edi- al. Vaginal mucosal homeostatic tion (M07-A9) outlines reference response may determine pregnancy methods for the determination of outcome in women with bacterial MICs of aerobic bacteria by broth vaginosis: a pilot study. Medicine macrodilution, broth microdilution, (Baltimore). 2016;95(5):e2668. and agar dilution. January 2012 M07-A9 Vol. 32 No. 2. Foxman B, Muraglia R, Dietz JP, So- bel JD, Wagner J. Prevalence of re- current vulvovaginal candidiasis in 5 European countries and the Uni- ted States: results from an internet panel survey. J Low Genit Tract Dis. 2013;17, 340-345.t62 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNAHomayouni A, Bastani P, Ziyadi S, Nasir IA, Uchenna JOE, Ifunanya AL. strains: claims with evidence. Dig Mohammad-Alizadeh-Charandabi Prevalence of vulvovaginal candi- Dis. 2016;34(3):251-9. S, Ghalibaf M, Mortazavian AM, diasis among nonpregnant women Tomičić Z, Zupan J, Matos T, Raspor et al. Effects of probiotics on the attending a tertiary health care fa- P. Probiotic yeast Saccharomyces recurrence of bacterial vaginosis: cility in Abuja, Nigeria. Research boulardii (nom. nud.) modulates a review. J Low Genit Tract Dis. and reports in tropical medicine. adhesive properties of Candida 2014;18(1):79-86. 2015;6:37-42. glabrata. Med Mycol. 2016 Jun 1 pii: myw026. [Epub ahead of print].ISO-4730. International Organisa- Parolin C, Marangoni A, Laghi L, Traboulsi RS, Mukherjee PK, Ghan- tion for Standardisation. Essential Foschi C, Ñahui Palomino RA, et noum MA. In vitro activity of oils: Oil of Melaleuca, terpinen-4-ol al. Isolation of vaginal lactoba- inexpensive topical alternatives type (tea tree oil). Geneva: Interna- cilli and characterization of an- against Candida spp. isolated from tional Organisation for Standardi- ti-Candida activity. PLoS One. the oral cavity of HIV-infected pa- sation, 2004. 2015;10(6):e0131220 tients. Int J Antimicrob Agents. 2008;31(3):272-6.Jarvis WR. The epidemiology of colo- Pericolini E, Gabrielli E, Amacker M, nization. Infect Control Hosp Epi- Kasper L, Roselletti E, Luciano E, demiol. 1996;17(1):47-52. et al. Secretory aspartyl proteinases cause vaginitis and can mediate va-Klappenbach J, Saxman P, Cole J, ginitis caused by Candida albicans Schmidt T. rrnDB: the ribosomal in mice. MBio. 2015;6(3):e00724. RNA operon copy number database. doi: 10.1128/mBio.00724-15. Nucleic Acids Res. 2001; 29:181– 184 Petrova MI, Lievens E, Malik S, Imholz N, Lebeer S. LactobacillusLee Z, Bussema C, Schmidt T. rrnDB: species as biomarkers and agents documenting the number of rRNA that can promote various aspects and tRNA genes in bacteria and of vaginal health. Front Physiol. archaea. Nucleic Acids Res. 2009; 2015;25;6:81. 37:489–493 Prasad R, Banerjee A, Shah AH. Re-Liantonio A, Gramegna G, Camerino sistance to antifungal therapies. GM, Dinardo MM, Scaramuzzi A, Essays Biochem. 2017;61(1):157- Potenza MA, et al. In-vivo admi- 166. nistration of CLC-K kidney chlo- ride channels inhibitors increases Rizzo A, Fiorentino M, Buommino E, water diuresis in rats: a new drug Donnarumma G, Losacco A, Bevi- target for hypertension? Journal lacqua N. Lactobacillus crispatus of hypertension. 2012; vol. 30, p. mediates anti-inflammatory cytoki- 153-167 ne interleukin-10 induction in re- sponse to Chlamydia trachomatisLi WR, Li HL, Shi QS, Sun TL, Xie infection in vitro. Int J Med Micro- XB, Song B, et al. The dynamics biol. 2015;305(8):815-27. and mechanism of the antimicro- bial activity of tea tree oil against Santos CM, Pires MC, Leão TL, Her- bacteria and fungi. Appl Microbiol nández ZP, Rodriguez ML, Martins Biotechnol. 2016 Jul 7. AK, et al. Selection of Lactobacil- lus strains as potential probioticsMondello F, De Bernardis F, Girola- for vaginitis treatment. Microbiolo- mo A, Salvatore G, Cassone A. In gy. 2016 May 5. vitro and in vivo activity of tea tree oil against azole-susceptible and re- SCCP. Scientific Committee on Con- sistant human pathogenic yeasts. sumer Products. Opinion on tea 2003. J Antimicrob Chemother 51: tree oil. Scientific 1223–1229. Committee on Consumer Products.Mondello F, De Bernardis F, Girola- 2008. 1155/08. mo A, Cassone A, Salvatore G. In vivo activity of terpinen-4-ol, the Shi WM, Mei XY, Gao F, Huo KK, main bioactive component of Mela- Shen LL, Qin HH, et al. Analysis of leuca alternifolia Cheel (tea tree) genital Candida albicans infection oil against azole-susceptible and by rapid microsatellite markers -resistant human pathogenic Can- genotyping. Chin Med J (Engl). dida species. 2006. BMC Infect Dis 2007;120(11):975-80. 6:158. Szajewska H, Konarska Z, Kołodziej M. Probiotic bacterial and fungal tmaggio 2017 natural 1 63

newsinternationala cura di Marco Angarano gli estratti di magnolia hanno evi- stati misurati al basale e dopo 12 denziato un effetto ansiolitico nelle mesi. Alla fine del trattamento que- AGNOCASTO donne in premenopausa e si sono sti ultimi tre parametri non hanno e MAGNOLIA, ALLEATI dimostrati efficaci, associati al ma- mostrato differenze sostanziali tra CONTRO I SINTOMI gnesio, nei disordini psico-affettivi i due gruppi. Nei punteggi del KI DELLA MENOPAUSA e nei disturbi del sonno in meno- si è osservato, in particolare, che pausa, in aggiunta all’effetto degli la tendenza alle vampate di calore I disturbi del sonno influiscono ne- isoflavoni sui sintomi vasomotori. è progressivamente e significati- gativamente sulla qualità della vita Sulla base di queste attività eviden- vamente diminuita in frequenza e dopo la menopausa e circa metà ziate da agnocasto e magnolia, un gravità nel gruppo ESP rispetto al delle donne, in questo periodo, ne gruppo di ricercatori italiani dell’U- gruppo C. Contemporaneamente lamenta la comparsa. Essi sono fre- niversità di Napoli ha associato gli si è osservato un miglioramento quentemente associati a vampate di estratti delle due piante a SI e latto- della qualità del sonno e dei pa- calore e alterazioni dell’umore. Gli bacilli in un integratore alimentare rametri del benessere psicofisico, isoflavoni di soia (SI) costituiscono in tavolette, in modo da poterne mentre non si sono riscontrati ef- l’alternativa naturale alla terapia confrontare l’effetto su questi sin- fetti avversi. Gli estratti di agno- ormonale sostitutiva più conosciu- tomi rispetto a un integratore con- casto e magnolia in combinazione ta e utilizzata. tenente solo SI con isoflavoni di soia e lattobacilli L’agnocasto (Vitex agnus-castus) È stato perciò condotto uno studio possono costituire un trattamento è utilizzato per il trattamento di prospettico, osservazionale e con- efficace e sicuro per i sintomi della molti disturbi femminili quali ame- trollato, su 180 donne in postme- menopausa, in particolare quando norrea, dismenorrea, sindrome nopausa e in trattamento non-or- la qualità del sonno è il disturbo premestruale, iperprolattinemia, monale per i sintomi vasomotori. più serio. I ricercatori concludono mastalgia, ecc.; anche se i dati ri- Le partecipanti allo studio sono che sarebbero utili ulteriori studi guardo all’utilizzo in menopausa state monitorate per un anno e con un numero maggiore di sogget- sono carenti, i risultati ottenuti in sono state divise in due gruppi che ti, per periodi di tempo più lunghi altre sperimentazioni mostrano le assumevano rispettivamente: e relativi ai singoli componenti del possibili potenzialità nella riduzio- - gruppo ESP (100 donne) 1 tavo- prodotto nutraceutico. ne dei sintomi della menopausa. letta/die contenente SI 60 mg, Lac- Oltretutto, è stato dimostrato che tobacillus sporogenes 109 spores, De Franciscis P, Grauso F, Luisi A, l’agnocasto incrementa il rilascio estratto di Magnolia officinalis 50 di melatonina, interagisce coi re- mg, estratto di Vitex agnus-castus Schettino MT, Torella M, Colacurci N. cettori oppioidi e può svolgere un 40 mg, vitamina D 35 μg; ruolo positivo rispetto ai sintomi - gruppo C (80 donne) 1 tavoletta/ Adding Agnus Castus and Magnolia to vasomotori e ai disturbi del son- die contenente solo isoflavoni di no. Estratti di corteccia di magno- soia 60 mg. I sintomi della meno- Soy Isoflavones Relieves Sleep Distur- lia (Magnolia officinalis) e il suo pausa, i disturbi del sonno e lo stato principio attivo caratterizzante, di salute sono stati valutati all’ini- bances Besides Postmenopausal Vaso- honokiolo, sono stati studiati in zio del trattamento e dopo 3, 6 e 12 diversi modelli animali e hanno mesi con il Kupperman index (KI), motor Symptoms-Long Term Safety mostrato attività simile a quella il Pittsburgh Sleep Quality Index del diazepam, una benzodiazepina, (PSQI) e le risposte al questionario and Effectiveness. Nutrients. 2017 Feb senza che si manifestassero i suoi Short Form 36 (SF-36), metodiche più comuni effetti collaterali, come ampiamente utilizzate per valutare 13;9(2), 129 depressione o disturbi della memo- le condizioni sopraelencate dei par- ria. In alcuni studi recenti, inoltre, tecipanti agli studi clinici. Lo spes- CALCIO E SINDROME sore endometriale, la densità del PREMESTRUALEt64 natural 1 maggio 2017 seno e la funzionalità epatica sono La sindrome premestruale (PMS) colpisce milioni di donne ed è rico- nosciuta come il disturbo più signi- ficativo per la popolazione femmi- nile in età fertile. Per diversi giorni, nelle due settimane prima delle mestruazioni, possono verificarsi numerosi sintomi emotivi, compor-

tamentali e fisici che diminuiscono tra il gruppo che assumeva calcio questi sintomi in maniera simi-dopo il periodo mestruale. I sinto- e quello placebo (P = 0,74). Tut- le ai dosaggi di 1000 mg utilizzatimi più comuni che si riscontrano tavia, differenze significative sono nei precedenti studi. Inoltre, l’as-durante il periodo che precede le state notate tra i due gruppi nel sunzione di calcio per un periodomestruazioni includono: gonfiore primo (P = 0,01) e nel secondo ci- più lungo ha determinato ancheaddominale, tensione mammaria, clo mestruale (P = 0,001) dopo il un maggior sollievo per quanto ri-ansia, crisi di pianto, depressione, trattamento. Le differenze si sono guarda la sintomatologia. Nel com-stanchezza, mancanza di energia, dimostrate significative per quan- plesso, concludono i ricercatori, irabbia e irritabilità, cambiamenti to riguardava ansia, depressione, risultati ottenuti in questo studionell’appetito e vari gradi di edema. sbalzi emotivi, ritenzione idrica e in quelli precedenti suggerisconoAnche se l’eziologia della PMS e variazioni somatiche nel ciclo che il trattamento con integratoririmane tuttora sconosciuta, si è mestruale, prima del trattamento di calcio è un metodo efficace, van-però compreso che si tratta di un e nei due cicli mestruali successivi taggioso e conveniente per ridurre idisturbo psico-endocrino. Il coin- nel gruppo calcio rispetto al grup- disturbi dell’umore e i sintomi chevolgimento degli ormoni sessuali po placebo, e tra i cicli mestruali si osservano nella sindrome preme-è supportato dal fatto che i sinto- (0, ciclo 1, ciclo 2) per il gruppo struale.mi della PMS si alleviano alla fine calcio (P = 0,01). Questi risultatidell’ovulazione; tuttavia, non vi indicano che l’assunzione giorna- Shobeiri F, Araste FE, Ebrahimi R, Je-sono evidenze solide a dimostrare liera di 500 mg di calcio è efficaceche gli ormoni riproduttivi siano per la riduzione dei sintomi della nabi E, Nazari M. Effect of calcium onl’unica causa. Diversi studi sugge- PMS. Pertanto, anche dosaggi piùriscono che la somministrazione bassi di calcio possono ridurre premenstrual syndrome: A double-blinddi integratori a base di vitamine Ded E, tiamina e riboflavina possa randomized clinical trial. Obstet Gyne-essere associato con una diminu-zione dello sviluppo della PMS. col Sci. 2017 Jan;60(1):100-105.Sono stati anche riscontrati livel-li di calcio e di alcuni elementitraccia più bassi della norma neiglobuli rossi di donne affette daPMS; alcuni studi hanno infattimostrato una significativa diminu-zione della PMS dopo l’assunzionedi integratori contenenti 1000 mgdi calcio. L’effetto del calcio sullaPMS è correlato alla produzionedi serotonina e al metabolismodel triptofano. Ricercatori iranianihanno effettuato uno studio clini-co randomizzato in doppio cieco econtrollato con placebo per esami-nare l’efficacia della somministra-zione di 500 mg di calcio al gior-no per due mesi nella riduzionedei sintomi della PMS. Allo studiohanno partecipato 66 studentessecon PMS diagnosticata, le qua-li sono state assegnate in modocasuale a diversi due gruppi cheassumevano 500 mg di calcio/dieoppure un placebo. La gravità del-la PMS è stata determinata con unformulario utilizzato per valutarei suoi diversi sintomi - il Daily Re-cord of Severity of Problems - chesono stati valutati durante il ciclomestruale prima del trattamento enei due successivi. Prima del trat-tamento non sono state osservatedifferenze significative nei pun-teggi medi dei sintomi della PMS tmaggio 2017 natural 1 65

VITAMINA D e OSTEOPOROSII 4 livelli dell’osteoporosiRegola il metabolismo del calcio nell’organismo ed è perciò basilare per il benessere del tessuto osseo. Lavitamina D è sintetizzata a livello dell’epidermide a partire dal colesterolo, grazie alla’azione delle ra-diazioni solari UVB. Nelle popolazioni che vivono nell’emisfero Nord al di sopra del 35° parallelo di lati-tudine, dove la radiazione solare risulta insufficiente per effettuare questo processo, si rende necessarial’integrazione di questa vitamina per poterne assicurare il corretto livello ematico e garantire la salute.* Francesco Saverio Pansini palmente sintetizzata, nella for- de sempre legato all’azione delle ma della Vitamina D3 (colecalci- radiazioni UVB. Il sole, come èLa Vitamina D, prodotta dal- ferolo), a livello dell’epidermide noto, rappresenta in natura l’uni- la cute in tutti i vertebrati, (strato basale e spinoso) a partire ca sorgente di radiazioni ultravio- può essere considerato un dal colesterolo per azione delle lette (UV). La possibilità di fonti “fattore ormonale” che, insieme radiazioni ultraviolette solari di alternative artificiali di radiazio- al paratormone (PTH), regola il tipo B (UVB). Altre possibili fonti ni ultraviolette è rappresentata metabolismo fosfo-calcico del no- in natura di Vitamina D, sia nella da lampade in grado di emettere stro organismo, assicurando così forma della D3 che nell’altra della radiazioni ultraviolette a fini co- una corretta omeostasi. Appar- Vit D2 (ergosterolo), sono alcu- smetici o terapeutici. Gli UVB tiene alla categoria chimica dei ne piante, funghi, microalghe e rappresentano una minoranza secosteroidi. In natura è princi- licheni dove il processo di sintesi delle radiazioni ultraviolette so- è analogo a quello dell’epidermi- lari che raggiungono la superficiet66 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNAterrestre filtrati dall’atmosfera ta” nei mesi a maggiore intensità Il fegato è responsabile di una(circa il 5%), la maggioranza è solare, viene consigliato l’utilizzo prima attivazione della Vitaminarappresentata dagli UVA. è noto di “creme solari” a diverso fatto- D3 di provenienza cutanea perche l’impatto degli UV con l’epi- re di protezione (FP) che in parte idrossilazione in posizione 25 del-dermide può causare danni (in- filtrano gli UVA, ma che bloccano la molecola secosteroidea, dandovecchiamento, rischio neoplasti- completamente gli UVB già con così origine alla forma semiattivaco) nel caso si è esposti in modo creme FP 10, non consentendo la della 25(OH)Vit D comunementeintenso in breve spazio di tempo sintesi di Vitamina D. Comunque misurata nel sangue e che costi-e non gradualmente nel corso dei solo un’esposizione solare conti- tuisce un valido indicatore dellomesi. è per questo motivo che in nua durante il periodo estivo da stato organico del “sistema dellacaso di esposizione “concentra- Giugno a Settembre permette che Vitamina D”. Si ritiene che livelli tutti i vertebrati possano sinte- troppo bassi (al di sotto di 20-30 tizzare Vitamina D a sufficienza ng/mL) siano insufficienti ad assi- per il fabbisogno non solo estivo curare tutte le funzioni fisiologi- ma anche invernale, accumulan- che e i benefici della Vitamina (1 dosi nei depositi di grasso orga- ng/mL di Vitamina D è quivalente nici. Questo tipo di esposizione a 2.5 nmol/L). Sulla base alle ul- è importante soprattutto per chi time “Linee-Guida-2016 SIOM- vive alle latitudini oltre il 35°- MS” (Società Italiana dell’Osteo- 37° parallelo nell’emisfero Nord, porosi, del Metabolismo Minerale dove l’inclinazione dei raggi solari e delle Malattie dello Scheletro), nei mesi autunnali e invernali è approvate anche dalla Società tale da non consentire (anche se Italiana di Endocrinologia (SIE), esposti al sole) una produzione dalla Società Italiana di Geron- di Vitamina D sufficiente al fab- tologia e Geriatria (SIGG), dalla bisogno. Le abitudini lavorative Società Italiana di Medicina Inter- e di stile di vita non consentono na (SIMI) e dalla Società Italiana ciò. Il 70% della irradiazione so- di Reumatologia (SIR), il livello lare UVB in grado di favorire la ematico ideale da mantenere è tra sintesi cutanea della Vitamina D 30 e 50 ng/mL. Valori > 150 ng/ è rilasciata per le nostre latitudini mL vengono considerati “tossici” dalle ore 10.00 alle 12.00. La Vi- con rischio di ipercalcemia. Il tes- tamina D3, così sintetizzata, non suto adiposo rappresenta quindi è ancora metabolicamente attiva il maggiore deposito e anche “se- per espletare le azioni fisiologiche questratore” di Vitamina D sebbe- utili all’organismo. Deve prima ne esistano evidenze che il tessu- penetrare nel fluido extracellula- to muscolare possa essere anche re dell’epidermide, diffondersi poi sede di deposito per la Vit 25(OH) nei capillari ematici e lifatici del D. La scarsa esposizione solare, la derma dove si lega a trigliceridi e presenza di eccessivo grasso (obe- chilomiconi, per poi fermarsi nei sità, sovrappeso), l’invecchiamen- depositi di grasso oppure, a livello to cutaneo (dopo i 65 anni la cute ematico, anche legarsi a una pro- diviene pian piano meno reattiva teina di trasporto di origine epa- all’azione degli UVB), rappresen- tica (DBP: “D Binding protein”). tano i principali fattori responsa- tmaggio 2017 natural 1 67

bili della carenza di Vitamina D DNA nucleare attivando/repri- quantità negli alimenti di corren-nella popolazione. La Vit 25(OH) mendo la trascrizione (“azione te uso. La forma comunementeD circolante di origine epatica genomica”). Altri effetti cellu- utilizzata come integratore a finiviene attivata in forma definitiva lari più immediati sono mediati preventive (alla dose per l’eadultocon una seconda idrossilazione dalla interazione del complesso di 800-1.000 UI/die) o in terapia adella molecola in posizione 1 a VDR-Vitamina 1,25(OH) Vit D dosi più elevate nei casi di caren-livello del rene, generando così direttamente con la membrana za viene estratta dalla lanolina della forma finale di vero e proprio cellulare a livello di invaginazio- vello della pecora. è disponibileormone attivo, la 1,25 (OH)Vit. ni (caveole) della membrana con anche una Vitamina D3 “vegeta-D, in grado di esercitare i pieni ef- azione sui canali del calcio e attra- le” di estrazione dai licheni.fetti a livello degli “organo bersa- verso la mediazione di un 2° mes-glio” ove sono presenti recettori saggero come la proteino-kinasi e Azioni fisiologichecitosolici specifici per la Vitamina l’AMPciclico (“azione non geno- della Vitamina DD (VDR) cui la vitamina si lega, mica”). Diversissimi organi sonodopo che aver attraversato facil- ricchi di VDR, come per esempio La Vitamina D esercita in naturamente la membrana cellulare. Gli la parete intestinale, dove la Vit. diverse azioni a vari livelli per laeffetti della Vitamina D a livello D consente l’assorbimento del presenza diffusa nell’organismointracellulare sono resi possibili calcio di origine alimentare. La sia di recettori specifici VDR cheper la interazione con i geni del Vitamina D3 è presente in scarsa di circa 3.000 geni. La funzione principale della forma attiva del-U Vitamina D: gli alimenti più ricchi la Vitamina D di origine renale n alimento particolarmente ricco di Vitamina D è l’olio di fega- (1,25(OH) Vit D), è quella di as- to di merluzzo (210 mg/100 g), ma di norma esso viene consu- sicurare l’omeostasi calcica at- mato solo come supplemento; contengono discrete quantità di traverso soprattutto l’interazionevitamina D i pesci, specialmente quelli grassi come l’aringa, il tonno con le cellule della parete intesti-fresco e il salmone in scatola (rispettivamente 30, 16 e 17 mg/100 g). nale, dove i recettori VDR sonoTra le carni quantità apprezzabili si ritrovano solo nel fegato di suino presenti inducendo l’espressione(1,7 mg/100 g). Il burro ha un contenuto che non supera 1 mg/100 g dei canali del calcio e della pro-e i formaggi grassi come il pecorino arrivano a circa 0,5 mg/100 g. Le teina legante il calcio (calcindinauova intere di gallina ne contengono mediamente 1,7 mg/100 g (solo 9k), favorendo così il trasportonel tuorlo) (Gnagnarella et al., 2008). del calcio dal lume intestinaleMolti paesi arricchiscono alcuni alimenti di uso comune (ad es. latte verso la circolazione ematica pe-e margarine) con la vitamina D, poiché le condizioni ambientali (scar- riferica. La Vitamina D ha diversisità di luce solare durante l’inverno) sono particolarmente sfavorevoli effetti benefici ampiamente rico-per la sua sintesi endogena (EFSA, 2006). Da alcuni anni sono presen- nosciuti: “extra-scheletrici” eti anche in Italia prodotti lattiero-caseari arricchiti, in concentrazioni “scheletrici”. Tra gli effetti bene-variabili, con vitamina D e Ca. (Fonte: LARN 2014) fici “extrascheletri” sono dimo- strati: (i) azione antimicrobica e antivirale; (ii) a livello neurologi- co, cognitivo e nella depressione; (iii) nell’ipotiroidismo; (iv) nelle intolleranze alimentari; (v) nel diabete e obesità; (vi) nel diminu- ire il rischio neoplastico. Vitamina D: effetti scheletrici e osteoporosi L’osteoporosi è condizione ca- ratterizzata da “fragilità ossea”, più frequente nel sesso femminile (una donna su 3) rispetto a quel- lo maschile (un uomo su 5) con rischio di frattura elevato anche per piccoli traumi. è condizione clinicamente silente fino al mo-t68 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNATabella consigli contro osteoporosimento di comparsa della frattura. steoporosi a oggi esistenti sono di una dose minima profilatticaColpisce i distretti scheletrici a in grado solo di frenare la perdita di Vitamina K2, fattore prodottomaggiore componente ossea spu- ossea evitandone l’aggravamento in natura a livello intestinale ingnosa (trabecolare) come i corpi ma non in grado di far regredire tutti i vertebrati per fermentazio-vertebrali e le estremità delle ossa la malattia. I costi sociali e indi- ne della Vit K1 introdotta con lelunghe. Nella donna si sviluppa viduali dell’osteoporosi sono ele- “verdure a foglia verde” e che èsoprattutto dopo la menopausa vati e legati alla insorgenza delle in grado di “indirizzare” il calcioa causa della carenza ormonale fratture. La prevenzione è a oggi verso lo scheletro piuttosto cheestrogenica ovarica: gli estrogeni la vera e unica terapia dell’osteo- verso zone indesiderate come i(come gli androgeni nell’uomo) porosi attuata sin da giovane età: c.d. “soft tissues” (come paretesvolgono un effetto osteoprotet- (i) uno stile di vita corretto (ap- vasale, rene, articolazioni). Ciòtivo favorendo l’osteoformazione. propriato apporto di calcio con non favorisce depositi di calcioAltri fattori (malattie e uso cro- alimentazione e attività fisica, indesiderati riducendo oltre ilnico di alcuni farmaci) possono, correzione dei fattori di rischio rischio di osteoporosi quello dianche nell’uomo, essere causa di modificabili responsabili di ecces- patologie indesiderate come laeccessiva perdita ossea con au- siva perdita ossea come abuso di malattia cardiovascolare, l’artrosimento del rischio osteoporotico. fumo ed ipertiroidismo), (ii) l’as- calcifica e la litiasi renale. Un li-I trattamenti farmacologici dell’o- sunzione, dopo i 50 anni di età, vello ematico ottimale di Vitami- tmaggio 2017 natural 1 69

na D (40-70 ng/mL) rappresenta te di calcio o di livello basso di di tutto ciò è di evitare una con-un fattore osteoprotettivo impor- Vitamina D, l’organismo riesce a dizione di ipocalcemia potenzial-tante per la prevenzione dell’o- percepire anche modeste dimi- mente dannosa per l’organismo,steoporosi e delle fratture e per nuzioni del calcio attraverso dei in particolare per la funzioneraggiungere gli altri benefici della “sensori” costituiti da proteine cardiaca e neuronale. Se la per-Vitamina D. Gli “effetti scheletri- di membrana situati sulle cellule dita ossea di calcio, legata all’au-ci” della Vitamina D coinvolgo- delle ghiandole paratiroidi: ciò in- mentato riassorbimento osseo dano il metabolismo fosfo-calcico e duce una maggiore secrezione del parte degli osteoclasti, perdurahanno particolare rilevanza per paratormone (PTH) con aumento nel tempo può essere causa di in-una corretta mineralizzazione os- entro pochi secondi dei suoi livel- debolimento osseo e osteoporosi.sea. Il calcio, insieme al fosforo, li ematici. Il PTH induce così un Allorquando la causa iniziale del-è la componente inorganica ossea aumento del calcio circolante at- la carenza di calcio (alimentazio-più importante che conferisce traverso (i) un’azione sugli oste- ne, carenza di Vitamina D) vieneresistenza allo scheletro sche- oblasti ossei, che favoriscono a corretta, ciò viene percepito dalleletrica. L’omeostasi del calcio è loro volta un aumento della attivi- paratiroidi con ritorno alla normacomunque di fondamentale im- tà degli osteoclasti (cellule demo- della produzione del PTH. Infine,portanza per l’intero organismo litrici ossee) con rilascio osseo del è da ricordare che la Vitamina D,e in particolare per la funzione calcio scheletrico, (ii) stimolando consente la sintesi da parte deglicardiaca e neuromuscolare, favo- le cellule tubulari del rene a sinte- osteoblasti dell’osteocalcina, pro-rendo la tonicità muscolare anche tizzare 1,25(OH)Vit D che, a sua teina che attivata dalla Vitaminacon conseguente minor rischio di volta, favorisce sia l’assorbimento K2, permette il deposito del calciocadute/traumi e quindi di frattu- intestinale che il riassorbimento nella matrice proteica-collagenicara. In caso di apporto insufficien- renale del calcio urinario. Il fine del tessuto osseo assicurandone una corretta mineralizzazione. Foto di Rebecca Siegel In conclusione, la Vitamina D rappresenta un importante fatto- re nella funzione dell’organismo sia per i suoi effetti benefici gene- rali che per gli effetti scheletrici, con riduzione del rischio di oste- oporosi. Data l’elevata incidenza di insufficienza della Vitamina D presso le popolazioni che vivono al disopra del 35° parallelo di lati- tudine nell’emisfero Nord, assicu- rare un livello ematico “ottimale” durante l’intero anno è premessa essenziale per poter ottenere tutti i benefici.Lavorazione yogurt * UNIVERSITÀ DI SIENA, Docente Inc Master di Fitoterapia Ginecologo Bibliografia Skjødt H, Gallagher JA, Beresford JN, Couch M, Poser JW, Russell RGG. Vi- tamin D metabolites regulate osteo- calcin synthesis and proliferation of human bone cells in vitro. J. Endocr. 1985; 105: 391–396. Rachez C & Freedman LP. Mechani- sms of gene regulation by vitamin D (3) receptor: a network of coactivator interactions. Gene 2000;246, 9-21.t70 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNALips P. Vitamin D physiology. Prog physiological and health perspecti- United European GastroenterologyBiophys Mol Biol 2006;92, 4-8. ves. Curr Drug Targets 2011;12, Journal 2015, 3: 294–302.Bügel S. Vitamin K and bone heal- 4-18. Rossini M, Adami S, Bertoldo F, Dia-th in adult humans. Vitam Horm. Bess Dawson-Hughes. Serum 25-hy- cinti D, Gatti D, Giannini S, Giusti2008;78:393-416. droxyvitamin D and muscle atrophy A, Malavolta N, Minisola S, Osella G,Anthony W Norman. From vitamin D in the elderly. Proceedings of the Nu- Pedrazzoni M, Sinigaglia L, Viapianato hormone D: fundamentals of the trition Society 2012; 71: 46–49). O, Isaia GC. Linee guida per la dia-vitamin D endocrine system essen- van Driel M and van Leeuwen JPTM. gnosi, la prevenzione ed il trattamen-tial for good health. Am J Clin Nutr Vitamin D endocrine system and to dell’osteoporosi. Guidelines for the2008;88(suppl):491S–499S. osteoblasts. BoneKEy 2014; Reports diagnosis, prevention and manage-Dawson-Hughes B, Mithal A, Bonjour 3, Article number: 493. ment of osteoporosis. Reumatismo,J-P, Boonen S, Burckhard P, Fuleihan DeLuca HF. Overview of general 2016; 68: 1-42.GE-H, Josse RG, Lips P, Morales-Tor- physiologic features and functions of Scientific Advisory Committing onres J, Yoshimura N. IOF position sta- vitamin D. Am J Clin Nutr 2014;80, Nutrition (SACN). Vitamin D and He-tement: vitamin D recommendations 1689S-1696S. alth. Published July 2016. ©Crownfor older adults. Osteoporos Int. Raftery T, Martineau AR, Greiller CL, copyright 2016, Available online2010;21:1151-1154. Ghosh S, McNamara D, Bennett K, at: https://www.gov.uk/government/Institute of Medicine (IOM). Die- Meddings J, O’Sullivan M. Effects of groups/scientific-advisory-commit-tary Reference Intakes for Calcium vitamin D supplementation on inte- tee-on-nutrition.and Vitamin D. The National Acade- stinal permeability, cathelicidin andmies Press; Washington, DC: 2011; disease markers in Crohn’s disea-21:1151-1154. se: Results from a randomised dou-Holick MF. Vitamin D: evolutionary, ble-blind placebo-controlled study. tmaggio 2017 natural 1 71

I frutti di Ribes nigrum compaiono tra ago-sto e settembre e sono bacche aromaticheRibes nigrum Ruolo fitoestrogenico delle antocianine di Ribes nigrum L. Il macerato glicerico è il fitoderivato di Ribes nigrum più noto e utilizzato per la sua azione antinfiam- matoria e antiallergica simile a quella del cortisone. Studi recenti hanno evidenziato un’attività di tipo fitoestrogenico attribuibile alle antocianine contenute nel suo fitocomplesso, la cui struttura chimica è simile a quella degli isoflavoni contenuti nella soia.t72 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNA* Angela Bertolo, derivato dal termine scandinavo I fiori, con petali di colore ros-* Cinzia Boselli, “rips”, oppure dall’arabo “ribas”, sastro, sbocciano in primavera* Francesco Saverio Robustelli una particolare specie di rabarba- (intorno ad aprile-maggio) e sono della Cuna ro proveniente dal Libano, con le raccolti in racemi piccoli e pen- stesse proprietà e lo stesso sapore. denti. Ribes nigrum L. (RN) (Saxi- Gli Arabi, infatti, avevano scoper- I frutti compaiono tra agosto e fragaceae) è utilizzato fin to le proprietà dissetanti e medica- settembre e sono bacche aroma- dall’antichità come rimedio mentose di una bevanda a base di tiche, di forma globosa e dal co- erboristico e fitoterapico; oggi è rabarbaro. Attraverso la conqui- lore nero lucente, nella cui polpa noto soprattutto per le proprietà sta del Mediterraneo cercarono verdastra sono contenuti nume- antinfiammatorie e antistamini- un surrogato e lo trovarono in un rosi semini schiacciati e di forma che. L’origine del nome “Ribes” è arbusto perenne, dal fusto molto triangolare [2]. RN è originario incerta: viene fatta risalire al ‘500, ramificato, che produceva grap- delle zone montuose dell’Eurasia: poli dal sapore e dall’odore molto cresce spontaneo nei boschi umi- aromatico, denominato “Ribes” di o in luoghi freschi, ombrosi e [1]. Se ne ricava uno sciroppo, sassosi della zona montana e alpi- che è oggi utilizzato come veico- na, tra i 500 e i 1500 m s.l.m., nel lo di medicamenti o edulcorante. Nord e nel centro Europa e in Asia Originario dell’Europa settentrio- settentrionale. nale, fu conosciuto e apprezzato sin dal Medioevo. Sono scarse in- Profilo fitochimico vece le notizie sull’uso alimentare del ribes: nell’opera “De coquina” Le diverse parti di RN presentano di A. Bertoluzza, lo si ritrova nella proprietà differenti a causa delle preparazione di una marmellata, i diverse sostanze attive contenute. cui tempi di cottura erano scandi- Le gemme sono ricche in olio ti sulla base di preghiere religiose. essenziale, eterosidi, flavonoidi, È probabilmente anche per que- acido ascorbico e amminoacidi sto che si attribuisce il ribes alla (in particolare alanina, arginina e figura di San Giovanni: la matu- prolina). razione dei frutti, infatti, avviene Le foglie contengono triterpeni, proprio nei giorni a ridosso della polifenoli, fosforo, zolfo e ammi- festività religiosa del 24 giugno. noacidi (arginina, prolina, glici- Occorre sottolineare che il suo na), alcenina, resine e sostanze uso officinale è riportato in nu- coloranti. Il componente più im- merosi trattati di medicina, primo portante rimane comunque l’olio tra tutti il “Trattato della natura essenziale, dal caratteristico odo- de’ cibi et del bere” di Baldassarre re pungente, contenuto nei fiori Pisanelli, del 1583. in boccio. Presente in una per- centuale di circa 0,75%, contiene Cenni di botanica cadinene, cariofillene, sabinene, sabinolo, sesquiterpeni, terpinolo RN è un arbusto deciduo e cespu- e fenoli. glioso, alto 1-2 metri, con fusto Dai semi si estrae un olio ricco eretto e abbondantemente rami- ficato, corteccia liscia di colore Fig. 1 chiaro nei fusti giovani e più scura in quelli vecchi. Le foglie sono grandi e alterne, picciolate, con margine dentella- to. La parte superiore della foglia è glabra, quella inferiore è provvi- sta di peli e numerose ghiandole sessili, viscoso-oleose, che emana- no un odore forte e caratteristico. tmaggio 2017 natural 1 73

Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 di acido ascorbico, acidi polin- a schiera di diodi combinato con dimostrato che il maggior conte- saturi e acidi grassi essenziali: tecniche spettrometriche. nuto di queste sostanze si trova acido linoleico (45-60%), acido Questo metodo permette la mi- nei frutti maturi e che esso dipen- γ-linoleico (15-20%), α-linoleico surazione della concentrazione di de sia dalle caratteristiche geneti- (12-14%), acido oleico (9%), pal- composti bioattivi, chiamati bio- che sia dal grado di maturazione. mitico (6%) stearidonico (3-4%) e marcatori. In particolare, delfinidina-3-ru- stearico (1-2%). Quercetina (fig. 1) è risultata la tinoside (fig. 5) è il componente I frutti contengono acidi organici componente maggiormente pre- presente in quantità maggiore nei (ascorbico, citrico, glicolico, mali- sente in quasi tutti gli organi, frutti immaturi di colore rossa- co, ossalico, tartarico), flavonoidi mentre il contenuto di miricetina stro, mentre cianidina-3-rutinosi- (kaempferolo, miricetina, quer- (fig. 2) varia ampiamente tra le de (fig. 6) in quelli di colore più cetina, isoquercetina), antociani varie specie di cultivar, kaempfe- scuro. (rutosidi, glicosidi, soforosidi di rolo (fig. 3) e isoramnetina (fig. 4) Studi sugli effetti della luce e del- cianidina, delfinidina, pelargonidi- rappresentano i costituenti mino- la temperatura hanno dimostrato na) e in minore quantità pectina, ri. Dalle analisi condotte è stato come il contenuto di antocianine carotenoidi, mucillagini e zucche- dimostrato che i flavonoli sono la in preparazioni di RN diminuisca ri. Segnalata anche la presenza di classe di polifenoli maggiormente dopo irraggiamento UV per alme- acido salicilico (circa 5 mg/100 g) presenti nelle foglie, nelle gemme no 4 ore. [2]. Studi in vitro, focalizzati sul- e nei semi di RN [3]. Nello specifico la cianidina-3-ru- la caratterizzazione fitochimica di Le antocianine in RN sono sinte- tinoside è il componente termo- estratti vegetali, in particolare sul- tizzate durante tutto il periodo dinamicamente più stabile: se la presenza di metaboliti seconda- della maturazione con aumento sottoposto a una temperatura di ri quali acidi fenolici, flavonoidi e della produzione nella fase in cui i almeno 95 °C, il contenuto decre- tannini idrolizzabili, hanno ana- frutti raggiungono una colorazio- sce del 35%. Meno stabili risulta- lizzato preparazioni liquide, quali ne più scura. no cianidina-3-glucoside (fig. 7), tinture e gemmoderivati, di Ribes Esperimenti condotti sulla deter- delfinidina-3-rutinoside e delfini- nigrum, Rosa canina e Tilia to- minazione della composizione e dina-3-glucoside (fig. 8), che alle mentosa, attraverso la tecnica della stabilità delle antocianine stesse condizioni di temperatura HPLC (High Performance Liquid presenti in differenti varietà di RN si riducono del 53%, 52% e 63% Cromatography, cromatografia (Joniniai, Minaj, Shmyriow e Al- rispettivamente. ad alta prestazione) con detector miai, Ben Alder, Vakariai), hanno Lo stesso comportamento è osser-Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 t74 natural 1 maggio 2017

vato anche in estratti acquosi ed Fig. 8etanolici di queste sostanze [4, 5]. Fig. 9Le antocianine svolgono diver-se funzioni: nelle piante hanno ilcompito di proteggere dai dannicausati dalle radiazioni ultravio-lette; sono impiegate in terapiaper la capacità di diminuire lapermeabilità e la fragilità venosa ecapillare, l’attività antiedemigenae l’attività antiossidante.In RN i tannini sono presenti so-prattutto nelle foglie e nei frutti,da cui si estrae il succo, e hannoil compito di potenziare l’effettodell’acido ascorbico, oltre a eserci-tare un’azione benefica sulla salu-te dei capillari e della circolazione.Dai semi di RN si ricava un oliocontenente elevate concentrazionidi acido γ-linolenico e acido α-lin-olenico (fig. 9), dotati di proprietàantinfiammatorie [6, 7]. Fig. 10Il RN è un’importante fonte di aci-di organici, in particolare acidocitrico, acido malico, acido tarta-rico e acido ascorbico, che lo ren-dono un frutto molto apprezzatoin ragione del gusto leggermenteacidulo e dell’aroma gradevole. Ilcontenuto in acido citrico lo ren-de un ottimo rimedio in caso didisturbi allo stomaco e al fegato.Il contenuto di acido ascorbi-co (fig. 10) varia tra i 161,28 -284,46 mg/100 g, in base al cul-tivar, seguito da acido citrico,acido malico e acido tartarico.Alcuni esperimenti hanno mo- tmaggio 2017 natural 1 75

Ribes nigrum viene strato una relazione tra la produ- mento e lo stoccaggio, raramente gue, stabilizzare le membrane ed comunemente si sono avuti effetti sulla concen- eliminare le tossine. impiegato come zione di acido ascorbico e lo svi- trazione di acido ascorbico nei Gli antociani contenuti nei frut-macerato glicerico luppo dei tessuti vegetali. frutti, indicando che non vi è al- ti hanno proprietà vasoprotet- cuna teoria a supporto della quale trici e capillarotrope, rinforzanoo gemmoderivato Oggetto dello studio è stata la la produzione di questo avvenga le pareti vasali, diminuiscono la prevalentemente in tessuti foglia- permeabilità dei capillari e ne au- manipolazione di alcune specie ri e che poi questo venga trasferi- mentano la resistenza. to ai frutti [8]. Infine, il contenuto di acido di RN nella produzione fogliare ascorbico e di acidi organici (in Proprietà terapeutiche particolare acido citrico e acido di acido ascorbico e nella crescita di Ribes nigrum L. malico) nei frutti ne giustifica l’impiego nella prevenzione di dei frutti e nell’accumulo in que- RN viene comunemente impie- malattie infettive e nelle aste- gato come macerato glicerico o nie. L’acido ascorbico riveste un sti: queste manipolazioni hanno gemmoderivato: in virtù delle ruolo primario nella sintesi di sostanze contenute svolge un’a- neurotrasmettitori: in situazioni incluso riduzioni della capacità zione definita “cortison-like”, di stress, essendo più facilmente con aumento della produzione di esposti alle infezioni, si ha un ab- produttiva della pianta e la rimo- steroidi surrenalici, normalmente bassamento dei livelli ematici che secreti in caso di stress o lesioni. induce uno stato di affaticamento zione delle infiorescenze o delle Essi stimolano la conversione di fisico e mentale che può essere proteine in energia, per contra- ripristinato solo dopo sua sommi- foglie. stare le infiammazioni e inibire lo nistrazione [12]. scatenarsi di reazioni allergiche. Obiettivo dello studio è stato L’infiammazione o flogosi, è un Fitoderivati a base sistema di difesa aspecifico del si- di Ribes nigrum quello di mostrare l’importanza stema immunitario nei confronti e modalità d’uso di agenti esterni all’organismo, dei tessuti fogliari nella produ- che porta a un alterato equilibrio Estratto secco di Ribes nigrum: tra citochine pro e antinfiamma- capsule da 169 mg (titolazione zione di acido ascorbico e di de- torie [9]. in flavonoidi) 1-3 cps al giorno; Il gemmoderivato di RN è impie- estratto secco titolato in rutina terminare come questo potesse gato per le sue proprietà di an- 1%, la cui dose giornaliera è di tinfiammatorio naturale, blando 8-10 mg/kg, suddivisi in due som- fornire delle vie per la manipo- antistaminico, a livello cutaneo ministrazioni, al mattino e una al e nelle ostruzioni delle prime vie pomeriggio. lazione di quello contenuto nei respiratorie. Indicato in caso di Macerato glicerico di Ribes ni- riniti, asma, bronchiti, laringiti, grum: formulazione maggiormen- frutti. I risultati hanno mostrato faringiti, dermatite e congiunti- te impiegata per la cura di allergie vite. e/o infiammazioni, si assumono che la concentrazione di acido L’azione immunostimolante con- 50/100 gocce di macerato gliceri- tribuisce a combattere la stan- co 1 DH al mattino oppure sud- ascorbico è costante, ma la resa chezza e lo rende utile nei casi di divise in due somministrazioni raffreddamento, mal di gola, sta- da 30/50 gocce, una al mattino totale dipende da un certo nume- ti febbrili e influenze di stagione al risveglio e l’altra nel primo po- [10, 11]. meriggio, in corrispondenza della ro di fattori legati alla qualità dei Le foglie, ricche in triterpeni e massima produzione di cortisolo polifenoli, hanno proprietà diure- endogeno. racemi. La rimozione delle foglie tiche e depurative e sono utilizza- Infuso di Ribes nigrum: versare te in fitoterapia sottoforma di tin- acqua bollente su 2-4 grammi di e l’incisione trasversale del fusto ture idroalcoliche o infusi, al fine droga finemente trattata. Lascia- di favorire la perdita di sostanze re in infusione per 5-10 minuti e riducono il peso dei frutti e una come urea e acido urico, abbassa- poi filtrare. A scopo depurativo e re i livelli di colesterolo nel san- diuretico, bere una tazza più vol- combinazione delle due diminui- sce ulteriormente la resa dei frut- ti. Secondo i dati raccolti, il 50% di acido ascorbico assorbito, uti- lizzato per la crescita dei frutti, proviene dalle foglie apicali, il 20- 30% proviene dalle infiorescenze, mentre il restante proviene dalla quota stoccata. Pur essendo in grado di manipola- re la superficie fogliare, l’assorbi-t76 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNAte al giorno, lontano dai pasti. In caso di epilessia è sconsigliata Attività fitoestrogenicaSucco di Ribes nigrum: un cuc- l’assunzione di RN in quanto po- delle antocianinechiaino di succo, diluito con poca trebbe rendere più frequenti gli contenute in Ribesacqua, da assumere al mattino. attacchi convulsivi. Sconsigliato nigrum L. mediataHa proprietà astringenti, è utile in situazioni di ansia, stress e ner- dal recettore α-estrogenicoin caso di difficoltà digestive e vosismo.diarrea, per contrastare la fragi- • cautela nei pazienti in trattamen- Le antocianine esplicano nume-lità capillare e come diaforetico. to con anticoagulanti per il poten- rose azioni biologiche, tra cuiOlio di Ribes nigrum: utilizzato ziale effetto anticoagulante dell’aci- quella antiossidante. Studi re-per applicazioni topiche, nel trat- do γ-linolenico contenuto nell’olio centi hanno determinato unatamento di dermatiti e psoriasi e dei semi; crescita nella richiesta di fruttiin cosmetica nella formulazione • sconsigliata l’assunzione in con- contenenti questo tipo di compo-di creme idratanti, come elasti- temporanea di alimenti contenenti sti e nell’utilizzo di loro derivaticizzante e anti-aging. In commer- istamina, uno dei mediatori chi- sia in specialità medicinali, sia incio anche sotto forma di perle da mici della risposta infiammatoria, prodotti di tipo erboristico: sono500 mg. Si consiglia l’assunzione specie in soggetti che assumono RN considerate le principali respon-di 2-4 perle al giorno, con acqua, per problemi allergici: evitare quin- sabili dell’attività antinfiammato-durante i pasti [1]. di cibi come cioccolata, formaggi, ria, vasoprotettrice e regolatrice vino rosso e birra, prodotti ittici. della permeabilità dei vasi san-Interazioni guigni [7]. I fitoestrogeni sonoe controindicazioni LAVORAZIONI C/TERZIAlle dosi comunemente consiglia-te i fitoderivati di RN non causano Integratori alimentari in capsule, liquidi e liofilizzatieffetti collaterali e non sono notea oggi controindicazioni. Si eseguono produzioni di piccoli e medi lottiTuttavia, ci sono situazioni incui occorre fare attenzione, nel- - Integratori in capsule formato 0le quali le preparazioni a base di - Integratori liquidi in monodose da 10 e 15 mlquesta pianta possono interferire - Integratori con contagoccecon alcuni farmaci e alimenti e - Liquidi e soluzioni in flaconi fino a 1000 mlcreare quindi problemi: - Liofilizzazione in monodose con sigillatura sottovuoto• sconsigliato assumere prodotti - Integratori di nostra produzione con possibilità di personalizzazionea base di RN in caso di allergie o - Lavorazione materie prime fornite dal clienteintolleranze verso uno o più com- - Confezionamento finaleponenti in quanto dosi anche mi- - Assistenza per formulazioni personalizzatenime possono scatenare reazioni - Assistenza per la procedura di notifica ministerialegravi, come shock anafilattico;• in soggetti predisposti a iperten- Tecno-lio S.r.l.sione arteriosa l’assunzione di RN Via Riviera Berica, 260può provocare un innalzamento 36100 Vicenzadella pressione sanguigna. Al con- Tel.0444530465 - fax.0444532275trario, è un ottimo rimedio per i E-mail: [email protected] ipotesi; Website: www.tecno-lio.it• sconsigliata l’assunzione con-temporanea di farmaci diuretici,in quanto RN può potenziarnel’effetto e compromettere ulte-riormente la salute dell’apparatourinario;• la stimolazione delle ghiando-le surrenaliche e la conseguenteproduzione di cortisolo può in-teragire direttamente con alcunepatologie nervose e psicologiche. tmaggio 2017 natural 1 77

Ribes nigrum un gruppo di sostanze naturali ne FSH e ridotte concentrazioni traverso il sistema computerizzato è utilizzato fin ad attività estrogenica. L’analogia di LH, blocco della conversione FACS (Fluorescent Activated Celldall’antichità come strutturale con ormoni sessuali del deidroepiandrosterone in an- Sorted), in grado di analizzarerimedio erboristico femminili, li rende in grado di le- drostenedione, precursore della campioni di cellule marcate con e fitoterapico garsi al recettore degli estrogeni, sintesi di ormoni sessuali. I fitoe- uno specifico fluorocromo. anche se con affinità circa mille strogeni possono ridurre anche la Nelle cellule di Ishikawa (cellule volte inferiore a quella degli ormo- secrezione di prolattina. di adenocarcinoma endometriale) ni endogeni. Nonostante il sempre più nutrito è stata osservata l’induzione della In base alla loro struttura chimica, interesse verso questi composti fosfatasi alcalina attraverso un le- i fitoestrogeni possono essere sud- come alternativa alla terapia or- game di competizione tra antocia- divisi in tre classi principali: isofla- monale sostitutiva, pochi sono i nine e ER. Infine, è stata valutata voni, lignani e cumestani. A queste dati di efficacia disponibili. l’attività fitoestrogenica di antocia- si affianca anche la classe dei latto- In passato i benefici nelle donne nine attraverso saggi uterotrofici ni, con scarso valore terapeutico. in menopausa erano stati dimo- in modelli murini. L’esposizione I fitoestrogeni si ritrovano in na- strati attraverso studi epidemio- di cellule MCF-7 alle antocianine tura sia allo stato libero sia sotto logici (ridotta sintomatologia dei e all’estratto di RN innesca il tipi- forma di glicosidi: questi ultimi, disturbi tipici della menopausa in co pattern di risposte geniche che per poter essere assorbiti, devono donne asiatiche consumatrici di avvengono in seguito all’attiva- essere idrolizzati dal microbiota soia). Nell’ultimo decennio sono zione del recettore α-estrogenico, intestinale. L’assorbimento è varia- stati condotti studi clinici atti a incluso l’aumento dell’espressione bile in relazione all’alimentazione, dimostrare l’efficacia dei fitoestro- dei geni TFF1 e CTSD. Questo all’uso contemporaneo di farmaci geni nell’alleviare i sintomi della risultato dimostra che l’estratto antibiotici o alla presenza di pato- menopausa, nel trattamento della di RN e le antocianine possiedo- logie intestinali. mastodinia che precede la compar- no attività estrogenica mediata da Esplicano sia azione estrogenica sa del ciclo mestruale e nella pre- ERα. BCE stimola l’espressione sia antiestrogenica, in base al tipo venzione di patologie gravi, quali genica di ERBB2, TGF-b1, PGR e di recettore attivato e al livello pla- osteoporosi, tumori dell’endome- ESRRα in cellule MCF-7. ESRRα è smatico degli steroidi endogeni: trio e della mammella e malattie un recettore nucleare orfano che quando il livello di estrogeni en- cardiovascolari [6]. rappresenta un nuovo target tera- dogeni è basso si comportano da Gli isoflavoni, contenuti in nume- peutico per patologie metaboliche, agonisti del recettore; viceversa, rosi alimenti quali legumi, soia, diabete, osteoporosi e tumore del- hanno azione antagonista quando fagioli e piselli, sono i fitoestrogeni la mammella; analogo strutturale il livello degli estrogeni endogeni è più potenti. La struttura delle an- con il recettore α-estrogenico non più elevato. tocianine è simile a quella dei fla- si lega né agli estrogeni né ad altri L’azione antiestrogenica si traduce vanoni e degli isoflavoni. ligandi naturali. Non è chiaro se in un blocco del recettore estroge- L’attività fitoestrogenica dell’e- BCE agisca come ligando per que- nico e in una serie di reazioni che stratto di Ribes nigrum (BCE – sto recettore. portano a bassi livelli di estradio- Blackcurrant extract) e delle an- Le antocianine cianidina e delfini- lo, ridotta secrezione dell’ormo- tocianine in esso contenuto è stata dina contenute in RN hanno mo- studiata su cellule tumorali della strato stessa capacità rispetto al mammella (MCF-7) e cellule tu- legame con il recettore α-estrogen- morali dell’endometrio (cellule di ico, all’attivazione dell’espressione Ishikawa) che sovraesprimono il genica estrogeno-dipendente e alla recettore α-estrogenico, così come proliferazione di cellule MCF-7. in modelli murini [13]. BCE ha mostrato effetti maggiori Le cellule tumorali sono state espo- nell’aumento della proliferazione ste a quantità variabili di estratto cellulare nella fase S del ciclo in di RN e di antocianine e analizzate cellule MCF-7, rispetto alle sole utilizzando sonde microarray, IPA antocianine. Ciò a dimostrare che (Ingenuity Pathway Analysis) e le antocianine possiedono effetto PCR quantitativa per valutare l’e- additivo o sinergico all’interno del spressione genica. La regolazione fitocomplesso di RN. della proliferazione cellulare e il Nelle cellule di Ishikawa BCE e ciclo cellulare di MCF-7 estroge- antocianine hanno indotto l’atti- no-sensibili sono stati valutati at- vità dell’enzima fosfatasi alcalina,t78 natural 1 maggio 2017

FOCUS - BENESSERE DELLA DONNAsuggerendo come questi composti prietà benefiche per l’organismo, in alternativa al trattamento ormo-mostrino attività fitoestrogenica a in particolare per il benessere nale sostitutivo, a causa della ridot-livello dell’utero. femminile. In questo contesto RN ta produzione di estrogeni e proge-Le antocianine hanno dimostrato rappresenta una nuova strategia sterone. Se assunti con regolarità,capacità di instaurare legami idro- fitoterapica poiché il fitocomples- aiutano il riequilibrio delle funzionigeno nella stessa tasca del recetto- so, accanto alla ben nota attività ormonali, ad alleviare i sintomi ti-re α-estrogenico in cui si lega il 17 antiossidante, annovera anche atti- pici della menopausa (vampate eb-estradiolo. Quantunque l’attività vità estrogenica. sudorazioni) e diminuiscono l’in-sia minore vengono considerate L’assunzione di alimenti contenen- sorgenza di patologie gravi, qualiagonisti parziali del recettore. In- ti fitoestrogeni in età fertile esercita malattie cardiovascolari, tumore alfine, nei test in vivo, l’attività fito- attività preventiva verso alcuni tu- seno, carcinoma dell’utero e oste-estrogenica di BCE è stata dimo- mori estrogeno-dipendenti. Tutta- oporosi.strata solo ad alte dosi (1000 mg/ via, particolare attenzione deve es-kg) per un breve periodo (3 gior- sere osservata per quanto riguarda * UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA,ni). è ipotizzabile che BCE possa il titolo in principi attivi, il dosag- Dipartimento di Scienze del Farmacoesplicare effetti maggiori a livello gio, la via di somministrazione e ildell’utero o della ghiandola mam- pattern genetico del soggetto, per la La bibliografia del presente articolo èmaria per un periodo di trattamen- loro natura di interferenti endocri- disponibile sul sito www.natural1.itto prolungato. ni di molti bersagli molecolari. nella sezione “Fitoterapia”.Grazie alla ricchezza in principi Nel periodo menopausale la som-attivi, RN esplica numerose pro- ministrazione di fitoestrogeni può rappresentare un utile strumento tmaggio 2017 natural 1 79

® Promozione / Promotion Ivana Pedretti ® ®® ® Area tecnico-scientifica Technical-scientific areaè una pubblicazione della GVEdizioni® Marco Angarano e-mail: [email protected] èè uèuènnèèuuaanunuèèppananuuaappnbnbuuppababbubullpipbibccuullbbaaiibbclzclzibiabaicicoolzlzaaiininiczczooeaeiainnoozzddeneniioeeoeeddlnlnlleeddaeaelleellGGddaalllleeaaVVGGlllElEGGaVVaddEVVEGGiizdEzEdVViiidodozEzEiniinizdzodoiii®nio®nozziniini®®ooii®n®nii®® e-mail: [email protected] Stampa / Print Reggiani s.p.a.\"------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------rCioeCGeFAPMTECeASCeEDVeHhmm----atereniciommmdVnamooiartixrltrinkpspopEi.oooniaaa:eae:SsatoeeAVeTEHeDAMhCPCMSEGFCck:ndiiiirrin(oiioCEVTMHCeSFMGeReBhPDeAATeCt(---alll.-odlatterenimlddicwioAmmmid+Vn:::aamooti-----+CSVChFEMeCMAeDEHGAeeTPaa:otrreettvraoieiezcxIirirlodoontmmaammVriminoHhTeGCVeAeDCRESMFBHeATCeMPkiirsdsca1tgopw---Eiiru-.oocotoonrlatxereiiiniciMeSGMHCeFAheATEPeVDCCEaaar:ec3ceiiotmmmdaVennnnaamoo:cp3ScBisr----sooaift.-ooooo.acnnEikrteetraraiooi:BCeRGEeCMVTACAPheDFTeMHeSienncienxaaaaicrrld---oiiirrde7:woone-i:tmmaammVraiihmainattrSecsn(reo9inoiiiokotCrsacitroo:cpE(mmm9idaoruVs.oollln.aaaamkierrodnrlix----Plif-ccaaaiiiiroml:eaeceeeATCGCMPhVDECSeAHMEFeddinidwrteeetoralooa/Aaiieii+nt:::e:icpcoSxarsi(rtras(looaiot.dant+mmmaamooV.c)lllloMErtdinm:.kiotrnivr:/ddksrRBTDeGVCACCTEeAHMPFeMeehS)naoemzontaaaalcIommdpEiiiirreiAn:rui:.oo----ttuaonhn::::lrnatxScs,+it(aoi+iitocmeioreioonHaaairts:ecriiedi1n:ctgcio(i:wvCadailllenmmmR.codok:VnctpoSrraadmooLsr@sooiaiit.Cn----iiiztiiiiA-oomoIlrcnEddno3idakwwoiAlio0or/etetAiiieri:a+tto:::inniinoene3aaaac1c®(tBnc(dxeib0iirresscdifrr:laac:o+do9oonlllltoamammma.d3hnVn3i:.natrotSiHscrmc(oivoaioooin/dditootekmzoniilcsrIra:cnnti(Aoaopi4ieelllEew.ikru.ootrrd::::ionr+rltf+gxcco9oieHiiiiiocmlnrc2riiaCnaaaodscddn:idw1ecrnotgeianog:ovoot/A.ii9io+tsbcof:::mai2eoaathnoiL:wcn(ptS4(iasrP939isooairfiat.+izAnIcnlllledoono3c:.nEwotiiaArekvliieanr/iddnninn:omzoi3lgii1cIanBnenaaiaaaaacsscdAifeudcoiiirrC:ol:tso.an.3)na::::oM3iotoahH+tro+ignaatoSoescor(otiHosiioofriil)lndtiogiocc1nPcrtgnneemm:wvd:coi4in(ieicaolll)t).otoukLnrridrafag,icci49sizAiIrcaCwsngiiiiomolo3rMiolAnddn.nidgwoo.ii4e9Coodosmmm/pARinnttioaa+at-ri:::eriw3r1cnBn@@Psdsc9aif(t3C9(fcnoncou@atr+nno.eiro3n3iilllldaHnte:.roaolot0anorritvmriuit/ddog-niiiicat,mzotnn®aaallIeeRoCb04iwaACe9.an7)oMotitadoo::::rfgg0ccc@09+tr+iociirGofaCnHl8)tCoocnPrrriieerdscrmmn2g1oitg.9.noo:wieivseeeiseio)daai)tcuroiewn®tnttouaLP9,i39ifsondicineiezs2gAeIMboialnoen3lwieAoantrCdommniiRiebd9faoi2eehrnnrliiantiaa@3na4n1cae4BaCnrcsdsifCotconn2.annirno2)oMootlo.r3t3iig90Herramocoiuot0nntfl-)oicnPt,r®eeniimm1neaRoCb0nnnunaeienrn4ii)9w)lotsuffandaooai,i0cb0@rESfsoecigircct9/siwsgtiCrlMoaConlrnnno4rcarai.oadeCndgoeeimmisen.Ri9ioa&0srrroaa®iiatt@iewnaaC-uno4P93n9fitsnnn5ei2roanceb1otn.ia0oten4oamliunanmebtpr9ft.2tt-eehi-rrnitto,i®@[email protected])soMot0c@0goccieoirctrnndtCiifl)drottt4cnoaPrlee.ummpeeonisennMileilsrff7.)a®)ttltouoaoo2n@tbaei,ri24taesirnseG2@@zuu8lot-wsglnn4cnaaMat2olontdeaouoinimbeC9fd2mmndeehRcnatii1i7r8r4niuraaoo-@4raCoinsnd2inl2tlenniirroVo.et4ac@0me2epnnttmoiu-utririil-@accesat,no®4uenRoC0bGn4ol54a@rldsfflna94tseordabr9oeeri0cte0@brtsidroc0il0oi2ntCnnott4ctaoadlr1noderp.4t9nenni.riieeiset7.iiilramoo®@att-4iESiisroG/@@zteu8net-2oa.b2rn4aaoomemtepaieaottd&0n-cbrr9fii27neeh88@aaccieusrntioob4na4anolndi4r@rnlES5iolaeii2nit2ssln1onra0ieinerndcot.uaa0nni5lttttiionlo14/spaGacuMdlnnon7.dlleffamoota@oro9loilnbrGe0o@@crtztus8iitn-2ind&lo24d1nnnl.42ca4a7o9nennmoeoderiMdlicf1t7sn8iurii2ooatSEttr1-ind44ta/lt1tiae1iurcaro4t2la.draua4ea&0umepMttlna-1rerino4@abccesnGniu7dSEi5i4onalo4@[email protected]/t2nii.id1ntt/steo49netlnnarp0i5..i4t7.ri.ala4moo@SElnicebi/tctt2r5rGn@@izu8d&oit-4r2lia2.otaeMlo&0rimfettlndsnfaci@27lrr8buiurittrooni4aaES1V45na1deulcen1.aiabau4to2tl0ndautat.iaaa0/Mi5ti1urit8ly./snoa4ut4iGnaif1dnVtosuute8oniaalnri9@oa21ctnnan0tiitd&i42n2ed21nro054MlM9nennflritoisn4lri.na824otttlarceniantbtSEc12roi51i/untcioa4t2ill.ilr.daut7aratMep&[email protected]@c1ra02t1niaaltt.iiaa0t8.11i5eoein/s0M95t4anaif014rsori.att8aohnittaanricebtlnn2r5ct/toin.ilid&ie42.t2t.Mr.lo.tiioMlfi@tnsnrronil2aantottVro.4ean1ih1.aubic..oli1.iall4t72ltiidaaurhniti1lll5t8fM1dlu11et74atonau4tiifa1iairst83o1nsVicaauuiiti1rn@ala21/attf11teioyi.a2nnu.e-MMl0i0o5itrntah4otrin.laar4tt.intolcebtn2r/5iin.ilo.ie/l27t.ilra..ltii1llrtli8ngi@arri1ii7nto.ct6aVrhye3i..sc.iablo1ri4lrlnitatiaIl.f11eiolt8unceMaa.4i0tt4ernaiftt1h1estiintmtr8oniaaEia/n8/tfia.iyti.eaeEnu.t29.taioMtlioonnattola.lnintohni..2lii/lollr.iioall7rnitlfl1ll8lmueenaca4i17toyta1rii1lt713szsc4al1ra/.ltf5yi.11adenoucann.Mitea0drotmahtt1tEnrlr/ie./Eilrea-l9laito...iloi8n.annc4.ylhi..ti42o2rllaiy.rnitalfimgnclau.i.eae4i.i1lm11iEiitaI5/tfdeEyi.an9nau.ioata-iotdto1ttnitl8anl/o-lrtaetg0liml8.ncy1l11o22n4rla5oa.idg.incaa.a.iIdeo17zmaEIe-Eivt9a-oto.ttn8aral22rlt3otg0aiigm.i4.iz1o1l1aIyoc5ndiatni-Itad7oza1t8abt-tg05ila.itr1hoirl322eoiaiga.i4ynI.iz7zaanyInnitb-ttrtti8arl3ttg05iilei4zi1oaeyeoenynaI7nzaocn5iclitfrirel3ielyn4hznaynnhnocc5ieliieaynhnechncepeifmhhifeceeciifhefheerfifinepeftfoosCHPPePWDPeSRERIATSKHFeeEeTFSFRAFReMPPBKASHWeePTCeFIvpt.-----....eaar..ereouruo----mmmmmaa.a..eaeaeolSTKREWeAPIPHPSFeDHReEFPTeCn..VeeuulmmmmixDBMA.oir TaatePbogv.ixtnlkbb.-----MMonDknte....neAaratbgr.eePRIHSeEASTKPFFHCDPeeTReEWP::rkeiegAoruuaaaaao.bbaoRmmmmmteobanae:iamraaaaaaaVre:avilaoixADBMorbbaion.ac-----Taoegtlyiiiiiot....earPCWePTPESRFPRIVHeDeRKeFPe((agMaerr.egd.ttzrenkouurbbsobn.k(miiiirmmmmmgMntelllllaantrabc(dsv::PHeTEFRPeeIDESSFeATRHPPeCWKiagaV+eaaaaa+oucltalgoixte-----MBADllllllato:::::oia:aaiTaiemreoiet+o.oroaca.aATirga.drettTuumv+io.mmmmmtPrbbr::::koDllnoacemoo.iidk-----alyaiiiiinktetateaIWeEFTPHKDPPCVPSeePRRFeeR(o....(sreMmaab33niars:r.eist:ziexitnnhglraaaaaeortrouuwppmrammstgolllllmmmmiiooLaoaccaicmtrzgaNadsnavgaakan+r+uian.CpmrwVeiazAebbaero3t-----slnllixobrbbAMDB:::::oanoanaacca’eiiit:eene9ieT39a.olytiiiiiocitcct.aarATaTDRPeCVPeSeFWIePPERFKeHPR(aaaaaa(M.re:BttrruugAmimmmmmtzroyaP.nrnyteoolmreihkIbbeoidoinormae,iaMgkeiailllllremiadnftermltar3crce3niaibdsvrisiax9pan:ha:+all+duioegtgauaaaaobbpprwmro@moek(-----,)naiiiiir)9Mllihzsto:::::tLoaanaccatoeiletefzgiaiiea(nla.oogamrLcnia.dkATnagrtasi.n.Crre@tkatnuuzebbambRrigsdmmmmmnnoPolllllbrnacmrbbrieon:aiicdreol9ian9oat+ioeab,alyoraiiiii)taaaaaa,amàaai,FeReKECVSeHTIFDWRPePeRPPPi(:3id(rra3MAnicaTemP+mislixroanle)hityzl:::::olntllrhierppwmteoeomee,imM,iimremie0dgaoe0fLoomlllllrccoPennetzgae@ktnacgg,.apdsvktnalnldeaàaoeln.Caa+ur,[email protected](ss,)niiiiirI)znMa@zlo-----biHtniincllcatk:::::oila:aFeait9(l9loiaeeiiiea.orcaaaaaagr.a0ssATii:prwmprrnA.nbRregAtatglzuum3nriatlllllHutmmmmysd.02oPl2rrehieRnoeomrlon@oae,iLMid3+liia,remioccSadoezfat,laariMaaàtdeZid/em,cTaemP/o3+mi3lnialapatyiseaildx:::::nonhllaulcbbneett@[email protected](r,)Miiiiir)gmeM.z0i0itiomnntoP,toonL2niccrraeiscok@(lodgatazgi.inba/,ga9Pitingrdil/sktn42r,eg4nn.CbR.ra,giozIebbzoneera9lelllllsiHhi@nioncii.,oabor.inecrMtlinnfoar:a+e9n9,thoiid,aasr,aàniiaaaaai,mprwpdneMo@kcTemPA:Pa+arrmHlaA.3Stutisd.ro2:::::a2oalleeyaRnettoilnihn@eaooLe3erotoecci,0Mobo0ziioma)remiiMPdnnlnfneZiir/db/it7ae8k@/uoogeei,.FiHyten)anplInaar,[email protected](,)iHiiiiir)eiioicMaizta,uttnrrmlttco4PAdalisengM(blo,a9Pd.iiiriseitaà4eimteg4gwrmpprsnM.nirAa,.onm3bRrsete9gtih@@ngesihdi.22Alllllei,[email protected]+oidzlaiMornio0a,,eZnia/dMM@oPerkiaà/PnoidaiH.cazTem7Poa+umyleanttoaa0.iletn:::::eerrollrteanortiM8erg.tenollobi)oaRtt0,lnn0l.omit/iet7rrPM8@cononidaaeuk@Fbi,gH9Pa.)hliaItte4eng4rlfCtr,r,@.oaomRi.0e59ihIuze@[email protected]/idarraeleaàndemtil/,[email protected],[email protected]@saooL.ob31uro)zccranno0azla1i/iuMit7Prtii8noeZi/aa@zF/ooiHi4t.)altraI0y.e,ntrnuootr.neentamtaenarMgteg.aoai0tBltditetMml,@bFAn,arrAlscoetngdkdaiaor25lebr,aie9Pnaà[email protected],[email protected]@iiuikl2eii/ai4Pr94Pznmielafsoag.arMu/an2Rtrid0il/dad2Prdintinar,eng,[email protected],toaotlobala82mnk)teti.n@ntlemai/[email protected],tn)[email protected],mlzoaetlaaAakuals/oa1e2ngei.hdnidl/nra2rreaà2Remtoeg,r4trnniie:loni.irmAoersao.en/@P@aHglhoui7A5g/aaitkl4nPztdoetenio4otu9rM1ne42sRatir.aaueisdlarrti0aarPri.@n4t1.az.9rsirt,Lnaitaue01ist.tntgoaareregltVt,rinBl.8zmfoaottl1abuFesmtna,[email protected],[email protected]/anir4P2aiaoaPuirMz1iella2/aR.ih5r/daotr1rdRl/ar2.e.:fniegA,n1trii/ra@ierP,teionn7tiHaooiu.tograrttteundlagt,Rwe4oaralrrai1ei8lmlo,aemttatitiecl7ln7@a9/4tt.Lttire4ti,rnroauiSittl8nnntizalerio.grttzfali2tr.MBksi1aun.oabaFaolauin,teooe1toiLnk.h.aal/2.erirnRt4naa,ntl:irntiCAo1or4an,rel,og/@APo0io.nd7lacaoruiI,tiorC/aiaotou4P/ilel4aeoaor5raMeirol2R1icd2gra.1n.9Pa,t1Ltminilteiir5u.,irotzalnetengagRrr.ea.silztlft,tnl1a8umittooclemloaeoteoiw/F.ln7g.lal.4tat4,t41stoo,SioltrrgKnn,Coaia1r8ooz0ila2rdkierto.r.MsafoniPoiGaalLua.au5lir1of1.hlarr8Rloirit1oMnCt,:onigaAA,tinont/@Pduu.,7irrtaoo,togReitauAi/.l,e4atraeticl2tutg18c.lo.1fSM/PG.m9l4ttL5oi,.eoSioilznanete/ni,.otrairt2rkin.zf.t1aauoiili7ooL,.eo,lioi..nluare1as.olgiKt4irt1,,tRwgSC/AoMaoro0io,dilrfsbdgroo.9aGtue.liniala/5rltco2g18iKL.1MCtPnmntla,nt5inuc,otb.ozaetCeu.Eniart.i/P.Ai/ltg,nRtantil1..oltttfcl.lA/at1snb.oo4toglK/.Sil,l5nntiritSloloaa2rikif.i7aG.ou..ili,bo.ogL.lre4o8oiiaiEMCt,lsirtS11oC,nFgAaeMoul.sbdr.,iraitPiooAi/ni,ae/tvto1d.coKfL2gn.fB.1l2tPanmcl.oob5aC/E,tMio,Lz/Praetennnrit.nSitn.ui8t7lcJr,...rrlnoaii1sloigKStoSladilsbod.altlift..aennb.GgaCu./i8lionieu4oilKLr8.si1eBMCt/tdnaenMaccbiCuvEobiv9P/PiiniAi/i,otot.dtfton1.oafrnatnaltM.oolLamr/t,SSlriita7iu8dSaR.i.c7crbi.gw.u,ee.t4oibronoldeis15rSueMolltlisbPd,.afeanitintaoniun/dfonE.KLie/Raatttanca4victMbrvL9rrClEia/PSonnetoriut8.Btcry,r.nl2,tolnMeolrltSwateldaScilutaliRaeniw.h.ib.gniutbneoi4doilie5/s1eoaodaeMvve9,fsPRoi8toiotEddorfionlniiarattoaclrrbatMLry.ieSdSaaRiuB8,riywrl2,cr,,,.trboeaMldlne5oMraiwoi7eo,fllt,li.aenlrinseniuiEi,i.nnCaeet/uadiarrvvs9e,aF8etMooitodrBt9lyrlii2,RiaFntlc4MtrblneorlyL.ewesadrSi.aRH,ic,wniteoloabiooMla,d5ei.it,7do,is,f8.iseldra,EliinSnCilu.4atcohberr,y.terSanioorByRi,rFrl12S,.4eatrMMalneoiri7,wIe.H,rc.SsRenooinA,iol,ninCuSetd,ii,s.tn.ri8T.,itadrSlRiFiia4htrc.elb,HryS.-e.oogai.Hr,crn.oan,ooea,adVMitiPsi7t,ior..SBsisAelS,MnnCtuhoetsn,rri.STtgiP,ootaar.slRaeiF4aytrfl2,.iri..Hae,nScsi,AoladoV,astofra,H.ianriTsn.,otafMSnatiShregi.rPSt0ooranler.nmyfafdV,ssiotrn.isuCSiAlMattfrae.angirPrioTiis,tal1eSayf,ait.nnnaarsnaomiadVasfra.aolnuCosnnaMStt4oiiirtgsiPlfrnlemyf,,,a,niaainisuCoraf,atfra,4.a,sonnaSoarntaafsronimidinMruCfn,nGa2cStVTRpePTPFnTCAaTVSAeFsAto,,rsfMaioaniaaio--ursofuo,0ee°paaei..,.iiolee,dtub,MmmGnnaaatVaVpTTTSTSnFRCecAFPe2APAnolmllrxxrttf0taengiao8i.zdbbio--Muiorauot0eeGfp°aa,emi.e.,.iiTptTSPCenTVFA2RcFTVSaeAPFTnATVeta2C2FTAeTpPRSVoAl::e(tudaar,bl9iSS,mmcmliaatamn0(iloollrsxxrtil+tbola0etoo----uuaengieuoiiaa01p°ee°peueaa(eiiea(i..,.iilaa8e.6ol.oe+utlubbbdmmooMammititllimGg6leaataat:n:CReFSTTeATnVaPPAcTVp2SFA(+rtdaa+rl3i9iSSsxxmtllllxxcrtnmlleota/0z::vv0gttpa8seirngnnm0(aioa3i8ars..l+bolbebbrhoomsoi--iuaiitd:uont(e0(meeSp°eaae3naa39.i..,dB.ii6aaa:z:sooo(:l+(elSSiaadr1Prt9uiSSgb0ciaitcmlllmmld(igc6aii9lmaaeFSVAPPVA2F2RTaTetSnpTCTt0i(n++2o3isrslrsmntllllxx+borta+boolz::vveeiit(piiezs0trga9iao.9)eniignnvpb(e+(i(oaa30eaaa.6io86er.+lmhoiisbb--srtuello)iditeollaaa00p°tiipeueSg6iia+3nm39lLe0easzsooo:ht:+gi+uPr(+3ibaadrsgnmmz9SSp::sn)a)nllcovvaz::vdvtbmlaacarpnslairaa9iti/ATeRpV2TPeP2TAFCFSaVnST0m302lirto(o3xxttllrsbesl0/ni3h+igobleztesaa8i9igo9B)naiondnttinn.v0i/zpdiibsoooSràa(e3(na39aoaaaauz.s,,oro6.garomPb+rbr“oils3--rgaueoeme)aeaoaa00ip0°6B02itdi:peeuolltsc9iiaa3iitg96ilc0nedBTeS2TnaFteV2VTPRPSAFTCApaao1Ptgi:(2uziSSi9+ab+b9nmmi3ir0spet))mcznret2blnnltaia(oiaznz::vvezlaaaiarp9tso/o9)brlnnb0vrvpbiinll99rtoairoxx93ootnllrbebi/0+on2A6m2geoitms(n--)rauiie8h9gigna)sn.iteoaa0ia0/ezp°dpeeuii8raà+si(laaa/6Setel0)ae3ranlui39o,,6oai.itzgisrooopubdbraapPnmmroierm4entllpagb))b0a0B2tb:noiaatnd44laLt+aatcaonnit/LidB)9aass1P0F2PaATTVSST2nTCPReApeFV:(hailirSStio9i2b+24xxbt0)zeellet::smncltre2lvv/0ntz(gpztraii8i0ezgn/aliant9bo9)r0i/1n,,innnl3v99upràibasarabAoa44ai8u0ona,,àol.obrmrpi+oo22sbre3(nmiioemonegois--ruieae1.SiigP)lent0pi.B02zs.de:ooaat00sop8°oo+(rlpaeeuaa/t6etriiza/npbdB7iolaai061eP0ii(:@goiSSit9gibuzri34tb0llnenmm2s--0mbpc)ar)2l6nr8tae(99zn6st4b49ibaLa3Ia+ianlaiLcaaln7ss8i9tb/2rssihai0nll99n+aalsrertr9i4oizrenvetxx::srotnnlellzabvv9i+do22reb2bpnnee/0r(nniiggt/aoi8o.bi4gntaenn2tvz30ir/8+s(laa/6/Aetràe44i89aitosoa6a/ialouid2,,mpmc.s63/ro44bbrmi2o4b2)rt9llei6io1SesmeeogrPtbln4ttai95.iaz.dniso0aoonB02r44:aoLi+atogLp)7tsrnlsdB4eaa@ghr1aiPrap6(:ddp+iSSaai3i4p/9tobnnnzet--b::s0nlteav0.vv6amae4n/cpr6s29lnrat3I(pztiic/onrii789)o1sdlnib3lrnviisnla99i2rA9lS4i2m40i8a0rsbrava)eloenzmp20dre52snn3b4i+to2i2loeedg(n0iiion1SbiogPg4tlnti..iz.1vd,,r8esooo4uriaer/8s+eAs(alp--9@o7aa/eos6t0ohiaàido6@agmci4i67mt322)rset9nen6irii4-t-eatll4t.a95sia2zpiaebsaer9nlai3In-44orgic/)L+aP7brl8191Ls0e0ssrtplnp4ddn25Ihaiaaaar/9op7/iocin+rv4buP2a0zeve0..etz::snd.2rlien/nlnnr899vvn9ii8pbteimonrnroob22)4n/tei2svirn2si3i2/iS4ee9i2d090rbosAt/)a4e4i8rtdna20mci52arld9o/[email protected])e3dg9ne06iFnoot4it9145S4aog1Pzi,,il2nrtiaz.u.deh0i2so58ooraogaro)4esrl0ttnohip7à/lebs24sptdda@gaai/taat44p/5sbetnon9n3beaenr.00va0b--ptin/sraron6aent6i9ron/a3Ir0Pb.t211)ic00789ti4psi4r25s6li2n/pSa2i0it0abr9)neuiP2igee0Vv.t20no.loo54v24ereir8a4sz99deiiilnnbedgpn807noe0n0o21sban4,,tuv2viiertSlidea9lore2/tmea5t0eohin9rà[email protected])oea94e6i404pit2s4t9z5r8aiz4o0i2i5m8andrrs/rAiPsb--@t1nd1ogi)/0brltt2pni4tet25da/7s/tp44bdidaritaaip/e7uP2oiesnr0b.4batn.ili2rr8v0.n99oaneia/nblenn-ott-inon5rs622sri)4.r442ii6aIpie9ioMi7sMtrcei2cutSavnpeg@2e00Vraban)[email protected],,i258ul4iersmddtnaiu/roe/bt.t02oehiài2td/ail44itt44ibnilossFetnerbeaa8tli5r.di8rpt4tsniah44drreosAF--@tr4r/tP6bat114llriso00-rsd0tp67asipr4r25irt5ltlnui/n9n72iiabgseVtuoP002eo44204e.nn.laieiplr899p8-7iieb0-0id.nisio1Eannt2sivlciIol2M7Mcecimaviepa9ildriaaitenae-.rtno7vT8idiisel499t@o8tileoms.n22iaè0eoll44i8i42isztSdrlors4dA02t5P8dd--@i2u/rr5tTs2nat.tttn'l/lb11dd/2i7ssbtrartit44MMFb7iisbga40tPe2raadbinrattinaerpalholon-nFr4-pEts.dt.llrso6na-si4taiIr7reoM7M65ltcenucnp9ivr2piteaaan00.-ge4VtsTodo4e49a48oteeimii0ip.8227i2iade5E0e2uri.1airnlcc44-alv4(iddiiunlu/[email protected]/sioiil4ti.iFtiltoè0asli(lsdiirittosoaFhtS8lVld4tiPFdliir4r2rrsA5tt28n--r@tl'lrsloel-11astiii2aibrdid5lonVn7usn9L2ibrgt4is7i000tiPs8ala54bi2oltnr44nae2eoo1lu-0pEi.-ii’.lllE-Moosntiiltc0sbtnlIiiloM7Mlieceacbevp..4tanaovi-MesiapTdinee9ii.8tiemè0d5eElil2ue8i722raaia.tee44stSalodulP2unnar45te2@8ndddic'u/nl2iAalu110btPa.t7aib84d/tioi8tbg.2nra4F(tP”aaaittoioFoldirVlutntdahpEtt.Frar4Ttenii2ltlrso-issitornairrLinnMM5lenun9ia2.48l5g74b00aItp44dpeeoo1iical5o0i2uMd8o7.ori2.ii.lEai0aMil7cneleul)[email protected].(didiiiète0)itllo,roFiclVlr-lètlsdtSoadePrdEoo2rnl5te28nbi27t'la84l11ilonibLo.inetibg8i4r5a74bls0ttcPaaett44Sieoo1olattlniiablaTpEMoo.47ei0insidtrnlrieil51iMMttbiiaaseia.e4iIlsppnr2au-edieo’idlli.tle52ua87trei.o7ls.eb44iaaoreipdunntn@bsntn7c4i2ans84aMu0atwoboiolom.nddtEiea)aaa(tr4citr-olloFuttVlttd.EaTd%tairPeis2c,orrtioiiMMon8ieLta2rM.irlscilIe574bpuntF4le44iieoo1oid.llàMarolioisdt7oee0ri5rhnlpnnlstiibsn4gsilsmawe.rodlp2pumn-c’ddallioie)tiitretieciri-.sbMl(ulpEa78en8idnniMinboooa4evinee5toE.ineraalscceatluèliitlttd%ootliaTPoiittdd,itil5Misir8r2rsM.MMinialespGrutSI2Fpupa-a’bllMo4àdr.7t.eelirta.sbidriheiel1ennptaa%nngtiMsasn4osdpwcolamE-eaaddii)iuMiru(cru-lotti7dL8a%8tiiEaPstnom,ttbvoone82rM.iwnetirals4clueèIFl.liioouluàaroàttiiiclMirdhnnoi5sgieiaGtiSdlpisannrc4Mea2baua-tiM&s’4ll)7eilasrMte(odiusire.sbl1tia7a88ipPnonmiM.vnoel-oiEteaazulèiouiianooltod%totttinimnPtilbMiosre,tri5n8ao2rM.c4GGtSeIlauabF.l,-utMw4a7eàrrcdditel1oitrahannniiegianon4epdptatc-i&sa)t.lVshulioierMno(iirual%78t8inommst.bolvnneo8it4z.iIliloèa.tcuiiLaaoolsinrocttreiolMi5aorwociaionnG24teSla,atiwa&sbo&)tMlà4s7edonrrdiel1tniiaamei.rplntMsoit-.Vzailauinsdoi%auaoPoinstnrpemtbo5ao8ncc.ti4oIll,teiLwrnt.ausdMsctorowniieaGie2pitnn4e-otati.àtV&s.)llnsrVncoioirol%oesmo.Msl8toiat.2ihizSostirLlaPseinoerearws5aocac2eaircnotlii,anwàrnMsdaonietGeoeMnps-ttno&stai.VdsltinoliiPa%iorsonIlt8chcSa.iwdreiornlttauLeatssMrlpselrwGmteau2a-ctii’anoaràtnioltooooitioeolnUMn&stth.aSirVcroslliaePirlrenz2ecadpacmiiaiueianrntrsponMsasotmtoaGenin&-itttatioiolaiiirnotoits.tocahrdVacdSonlarulsepoIelmt2mtcpwaciiantrorlatsosolianioPtueonn’nt&.atrVcoaloaoiirlUsns2edapaendnaueaeolsrpazIslcmtwomitrlnasltraoPiiauio’sit.darVcoolocilIUstlicoc2ewoenptlrlorozslasmiPtuoi’anaoaodraanleUisniosedacilrztIitlociconomwninetaeonrlcroslmitaPuii’aaodcoianentlUsiaoconeolrztmiatinnomieaeancodoarneniIilcitlattiioconnneae’aocoamitUaodanelanIlitlnatianne’aecoIUlintlloai’anaaUnlIilnietonla’aanUinolienanAAABBBBBBAOOOBNNNBAAAOMNMMEEEANNNMTTTEOOONTI Ai sensi del D.lgs 196/2003, garantiamo che i dati forniti saranno da noi custoditi e trattati con assoluta riservatezza e utilizzati esclusivamente ai fini commerciali e promozionali della nostra attività. I Suoi dati potranno essere altresì comunicati a soggetti terzi per i quali la conoscenza dei Suoi dati risulti necessaria o comunque funzionale allo svolgimento della nostra Ai sensi del D.lgSsoc1i9et6à/.2Il0 t0it3,olgarareadnteilatrmatotachmeeintdoatèi: fGor&nVitisrlsavriaanSnaovdoanan,oi94cu2s0t1o4di4ti eMiltraantot.atAil tciotonlaarsesodleulttarraittsaermveatnetzozLaeieputoitlrizàzriatviolegsecrlsui,sivmaemdieannttee iali fniunimceorom0m2e4rc8i9al5i2e58pr7opmerozfiaornvalailedreelliaSuoi diritti di nAiosternasiattdievlitàD.lIrgesSttui1foii9c6d/a,a2tic0a0pn3o,ctreglalanarznaionotineaes,smoeorpecphoalsetiriziedosìantiecofaomrpunainrtiticcsaotaliraaarinstnrooagtdtgaaettnmioetinetcrizuidstepioedrpirtiioqperuitarldiatalttiaa,ticeoscnpoloinscicatesatsnizolaalult’daaeirrti.sSe7uroivD.adtLaetgziszrai1s9eul6t/uiti0lni3.zezcaetsiseasriclauosicvoamuentqeueaiffuinizicoonamlemealrlcoialsivoelgpiromemnotzoiodnelaliadneollsatra nASioscstieretnasài.atItldietvlitoàDl..laIrgseSud1oei9l6td/ra2tait0t0pa3o,tmreganantrnoaonèt:ieasGsm&eorVecsrhalletvriieadsìatSicaofvomorunninati,ics9ata4iraa2n0sno1og4dg4aettMnilotiaencrozui.stAploedtriittiiolqeaurtareliatldtaealtictrocantotonascamesesnnzotlaoutdLaeeiriisSpeuortorivàadtraeitzvizorlaigseeurltusiiti,lnizemzceaedtisisaeanstricelaiulosincvuoammmeuernnotqe0u2eai4ff8ui9nniz5i2coo5n8aml7empeaelrlrcoifaalsirvovelaglpireromeeminotzSoiuodonielalldiiaridtnteiollsatdira rAnSieoottscitiefrientacsàia.a,tIdtlcietalviitntDcoàl.lelaIlgrsaeSziu1doo9eiln6e/td,r2atao0ittp0pap3o,otmsrgieazanirntoanonnotèei:eaasGsmp&eoarVrectishrcalleotlivriaeradisìattirScafotvotrmoanunimtnai,ecsn9taait4irada2enin0sop1rg4dog4apertitnMiiolditaetcnir,uozi.setAspolepdltriitticiotlqeauttriraelaiatlldtl’ealtaircttr.ocanot7tonasDa.cmseLesngonzltsauot1daL9eeir6ii/sSp0euor3t.ovriaàtdreaitzvizorlaigseeurlutsitii,linzemzceaetdiissaeanstricelaiulosinvcuaommeeurnotqe0u2aei4ffi8un9niz5ic2oo5n8aml7empearellrciofalasirveovlapglireormeeminotzSiouodonieallidiarditnetliolsatdira rnSeootstctiifrieatcàaa.,tItlicvtaitnàco.leIlalraSezuidooielndet,rataiottppapootmrsieaznintononoèe:esaGsp&eraVretisracltolrviaerasiì trcSaoatvtmoaunnmai,ecn9attii4 da2eis0op1rg4og4pertitMiildtaaetrni,zoi.epAsleprltiiitciotlqaautrialeialldl’aelacrttor.ant7otsaDc.meLengzntsao1dL9eie6i/Sp0uo3ot.iràdraitivorlisguelrtisi,nemceedsisaanrtiea ilo ncuomeurnoqu0e24fu8n9z5i2o5na8l7e palelrofsarvovlaglierme intoSudoielldairinttoistdria rSeotctifeitcàa.,Ilctaitnoclealrleazidoeln ter,aottpapomseinzitonèe: aG&pVartsirlcolviaari tSratvtoanam,en9ti4 d2ei01pr4o4priMildaatni,o.eAslptlitcoiltartiealdl’elarttr.at7taD.meLngtso1L9ei6/p0o3t.rà rivolgersi, mediante il numero 0248952587 per far valere i Suoi diritti di✂✂✂✂ CoCmComopCmioplampiltaiepltaieiltlaeimtleilmoimdloumdolduoouldodluoidlrodiicirdihrciihcerhiscetihseatsieatsabatbabobanbobanobmnaomaenmnaetmneonteoptnorpetoprserepsenrestenesntestneustluessulsilstuoistliowtsoiwtowww.wnw.an.wtnau.tarnuataurla1trula.1irlta.1inlt.1ietn.lineltalenlalsleaelslzeasiozesinzoeienozine“oAe“nbA“ebAb“obAnbobanobmnaomaenmnaetmnei”ntei,t”noi,”tpo,i”ppo,uporpuepurperruieerrimereime-rmie-m- - Dati ppipetepirtiesptleoistleinlsgeiaslugelseguienuegtneuntectneoctuoecpuocouponpounoepnoeinneivneinvaitvaneitavleoitaleoptloeplropepreporpesportsoaptsoatsa:atNa: a:NatNau: tarNuataurlatr1ularl1-a1lV-i1-VaVi-aSiVaSivaSovaSnovanov,nao9,an49,a49-,429-04-2102-410244104M144Mil4MailnMailonailnoaonoCognDoDamDtaEiaDt.ipt.ai.ep.t.pire..se.pr.os.re.nso.r.oa.ns.n.loa.i.aln.i.la.i..l.i............................................................... NOME...........................................................................DINIDTTIRAICZ.O.CZG.ON.CO.GO.NCMG..O.N.E.MG.O..…�.NME..O..E…�.…M...…�.E.…..….�….…..�…..….….…..�.….….�.……...….�…..….….�.….…..….�…...…�.….….…...�….….….�.…..….….�.….…..�…..….….…�..…..…�.….…...…�.…..…….�..….…..…�.…..….�…..….….�..….….�….…...….…�.…..…�..….…..….…�..….�.….….…..�…..….….�…...….….�.……..�.….…..….….�.….….�.….…...…�.….….….�..….….….�.…..…�.…..….…..�…..….…�.…..…..�.….…......…N...O..N.M..O.N.E.M.O….�.NM.E..O….�…E..M…..�.….E…..…�.…...…�…..….…..�.….….….�…...….….�.….….�.….…..….…�..…..…�.….…...…�.…..……�...….…..�……...�….…..….….�..……..�….…...….…�.….….�..….…..….�…..….�…..….…..�…..….….�…...….…�.…….�N….….……°.�….…�.…C…..…�…I.…V….�.…I….C…�…..…�O...….…..�......�.…...........�.........�..........�.....�.......�.....�.......�......CAP ..D.I.TD.T.IDA.T.ITT.DA.TI.AT.T.…�A..….�….…�.….….…�…..…�….……�……C�……I…T…�……T�……à……�…/�……F…�…R……�…A……�Z……�…I…O……�…N…�……E…�….……�.….….…�…..…�….…….�.…….…�…..…….�….…�.…….….…�.….…�….….…�.….……�.….….�…….�….….…….�.…….�……..…�….…….�.…….….�….…�….….….�….…….�….….…�.…….�….….……�.….…�.……..…�….…….�.…….…�…..…�….….…�.…….�….….….…�….…�.….….……�.….�….…….�….….…�…..…….�…….�.…….…….�.…….�….….…�….….…�.….…….�….…�.….…….�….….…�….….…�.…….�.…………�P……�…R……�…O…�…V……�….….�….….…….�….…�.…….….�….…….�.…….…�…..…�….…….�………�………�……�………�…TELEFINODINNIIRDNOIIDZRINZIIR.OZD.IZ…I.Z�RO.ZI.…OZ…�.Z.…�.O…….….…�.…�.…….….�….…….�….….…�.…….�….….…….�….…�.……..…�….…….�.…..…�.…..�.……..….�.……�..….….…�….….�….….…�….….�….…….…�.….…�.…….…�………C�……E…�…L…�……L…�….…….�….….…�.…….�….….……�.….…�.……..…�….……�..…….�….….�…….….…�.….…�….….….…�….…�.….….…�….….�….…….�….….…�…..…….�…….�.…….….…�.…….�….….…�.…….…�.….……�…F…�…A……�X….�.….…..…..�.…...…�..…..…..�.…....…�….....�..…....�.........�......�..........�......�.........�.......�.........�.......�.......N..�..°..NC.°I.NVC.°I.ICN.V.O°I.VC.I.�OI.C.V..O.I.�.C...�.O........�.......�.........�.....�.......�....�.......�...........E-MAICLAC.P.AC.P.A.CP.A..P.�...�..�..�..�..�..�...�.�...�..�..C�.I.TC.T.ICAT.I’.TT…�.CAT.’I.A…T�….’T.…�A.……’.…�.….…�.…….….�….…�….….….…�.…….�….….……�..…�….……..�…….…�…..…….�….….�…….….…�.….…�….….….�…….…�.….….…�….….�….…….�.…….…�…..……�.…….�.…….….…�.….�….….�.….�...�F.R.AF..RZF.AI�R.OZ.AFN.I�RZO.EA.I�…NO.ZE.NI�….O…E.�…N..…E….�…….�.…….….…�.……�………�………�………�……�………�……�……….�.…….�…..…..�….….�…..….�.…….�...….�....�.......�.....�.......�..�. ��P�RPORVPOR�VP.O.RV.�.O.�.V.....�.....�......�... AFazTErieLTmEEnTFLaEOEdLTNFcEaOEOFiLNaOE…pO�NFOr…�…oN…O�d……u…�……t�…t……r�…i…c…�…e……�……�…..…….�..�.…....�.....�.......�..�. ��PN�ae�rg�ao�faz�iro�mp�ar�coi�da�ot�tFiAnXFA…a�FXAt…�X…uFA…�r…X…a…�…l…i�………�………�………�……�…………�CO……�…e…p…�ne……�trra…�ot�obr�ee�nd�ee�sls�se�ere�tt�or�e����  Erboristeria  Materie prime MEeMdEAMEiILcMAEoIALMILA�IL..�..�.....�....�.......�.....�.......�....�.......�.....�.......�....�.......�.....�.......�....�......S.�....t.�..u.....�d....�..e....n.�.....t�..e.....�....�.......�.....�.......�...�...�����������A�s�s�oc�i�az�i�on�i�/E�n�ti�/�Is�ti�tu�z�io�n�i ����������D�o�ce�n�te����������� SETSTESOTETRTSOETE:ROTETR:OE:RE: ��A�ZA�IEZANIZDEAINAEZDNPIADERNAPODRDPAOURDPTOURTDRTOUTIDTCRUTEIRTCTIECREICE Modalità di pagamento���AZ�AIEZANIZDEAINAEZDNDIADEINASDDTIDRSAITISBDRTUIRSBTTIURBRTIUICRBTEIURCTIECREICE ���AG�AENGATEGNEAETNGETENE TE ���ERB�EROEBROIBESROTIBRESOIRTSRIETARIESIRTAIEARIA ���NEG�NOENGZEOIGNOZOEIGPZOROIOPOZRIDPOOORDTPOOTRDITOTNDTIATONTI UATNTRIAUANTRLUAIATRLUAIRLIALI ���PR�PIVRPAIRTVPOIAVRTAOITVOATO ��A�LTA�RLATOLRTAORLTOROTipo di abb�on��FaAR�FmAMFRAAMeRFCAMAInARCAMItCAAoIACIA(10 numeri. Copia arretrata Euro 7,90)(Gold = Basic + accesso area riservata sito)  Versamento in C/C postale n° 26998229 intestato a: NATURAL 1, via Savona, 94 - 20144 Milano. Causale: �M-A�MobIA�MnbsdotosA�BeMoeansdsAogsatsdnlneoaasmAiiogtefatsldnoigenscàiolnenoataoiognàt:tlondobnGàtionarotaiadnn&àtsrdNocfipatenVrasairadafprittsesbiruofpigrraiaerlilsbe.arpafgpie-lblriengmrei1alitebsieanmgissleitentomaatsnetieBtnomsaett:nateaooGnsnett:&tocoaGt:Vont&ooGsdt:V&.oirGV.sBl&..srVr..Mler..ssilM.lcar.Mniilla.oai,lMnaFonilioalinaole n° 8 di Milano - C/C n° 20904, ABI: 03111 CAB: 01670 BTPaarserPTiziafrPTczfereaorizferPT(zfaiczIeaforbtozferaeabopiczfboloizfaicaebnpoabooaiaba)pacnmrobiorEaanbeepmruaontairramnteerraoroantateeramtraantor6nttEeeaoan3untrnuarEta,aoonu0ntEura7na(u0oo1,unr7Eo07on(u01,ur7n(0oo1,0u707nm(01,un7e0mu0rimne)ureim)rie) ri) �C�oV�der.V�seIaVBrmesAraVesNmenar:mtesonIaeTtmino8teo3iCnX/tiCon0/Cip3Cno/1CsCp1to/ap1Cslote0aspt1lnoae°s6letn7a2°ln60e°9209n6208°960299228096920892290928092i22n09tien9sitt0neats4teitonasttaeao:stSotaNaW:AtaoNT:IFUANaTRT:AU:ANTRBLUAATRL1L,UAOvRL1Pi,Aa1IvL,TiSav21ai,avS2voaSinvaaaovS,noa9nv,4ao9,n-49a2,4-0912-40241-04M12440i4lM1a4Mni4loai.lnMaoniC.loaa.nCuosaC.aualseuCa:salaAeul:bseAab:lobAenb:baoAbmnobaenbmnaomtenonaetmanoteNoanataNtouaNrataaultNrua1arltau1lra1 l Gold (Italia) Euro 92,00 �E�f�Bfeo�BtntioBfuniocaiBnoftiiocofbonicaiofnibilcabaonvarcenibaocarrasinporcarieaopmsrripseoeorsenpsBsortsaeooBns,scaBoniancBndovciaiodnBaicrdroeBeisrdBceicrsaeBoc,sirpacFei,isalaiFc,ailaFeidi,aleilFnaeil°leinac8°lneed°8din8odM°ildii8MlniadMniolioailMnpa-onioCloa-s/nCt-oa/CnCl-/e°Cn2°/on0C°92dn02°49e0,0l92l4A0a,B49AI,0c:BA4o3I,B:5nAI03:tB05a3I0:b5003iCl05eA0CB0Ab:CBa1A6:CBn01A:c86B10a6-:8r01Ii86n-a0tI-e8nasItnt-elalts'Itetniosantteaados:titoaGra:itaz&oG:zaGV&o: &sGVrlVs&.r-slV.rl-s. r-l. - 1 B�as�i�cITA�(ITLEAITuALArIELTAouAIAprELouaIEAr6uo3rEo,6u03r60,o30,06030,00 abCboCdo.oCndIoaB.CdAmI.oBNdIAe:B.NnIAIT:BNtiIA2:T@9NIT2:nC9I2aT09Ct32uC509r030aC053l05100031.i605t010o8601060a801l860f00a800x0000020020092400720490409204044920C4,INiCn:ICNdCI:iNCcC:IaNCnB: IdCCBo:IBCBnI:CBoBA:ImCBA:ICeTBA,2ICB1TcAI2oTB12gI1TnS2Wo1SmIWFSTWeI:FSBITeWF:LTOBIi:FnPLBTOdI:LTPiOB2rIPL2TiOzI2TPz22Io2T2c2ompleto+ Bac�in�o�ITdA�IeTLAIlTALAMI+LTAAIeAa+LdcI+caAitecae+sccrsecaroseacsAsconsreeeoAsasroAeoR)raeiAEsaRreueiRrsarveisoaRretviar1asvets2aritv5asoai,tsE0aoiut0orsEoiutEro9uo2rEo,9u02r90,o20,09020,00+BaGc�oinl�do�E(UdE�EReuUOElRrPUMoOAREPpUOEeARPaBdAOEAiPEBtCAeAIBNErCAOrIBCNaDAIOnNECODeLINEoDMOLE)EMDLDEEMEIuTLDErMIDRToEIRTDR1AERINR5TAER5NORA,ERNE0OAEu0NrOEouEE1rOuo2rE51ou,201r5o02,0510,2050,00 ���� ���� ���� ����EuroB1�a5s�0i+�Ec,U0a+�ER(0cUA+OEcaRPUemcaO+AsEcRcsPeUeOcaEoAsRPercsBOiAAscEocAsPreEBheoAACsaAsreIBANEeoCRA,raOIeBiACNAsaRADIreONseiCRErsaOivDILeiaNsaERrD,MeOtvLiaErasAEvDLMetsDafEriMrEtIvLaTsoiDaEciEMtIsEDaRTaoiuEItR,TorsEDRoAEiuOItERRNTro1uoAcER5rENReo51OAu,5ERaNr105OoA5E0n,N5O01i,a05E05O)0,00 G�o�ld�AM(�AAEMARmMEICAReEHMIRrCEEiIH,CcRAEHhI,SCEeAIH,A,SAE,I,SAAAI,FsASARi,IaFIACR,,FAIARAC,FIAOCfRr,CAIiOECc,CAOaEN,C,AOIEANOCAIENAcAuIeArENoauIEAr1nuo5rEio01au,5r10)0o50,01,05000,00 NUNNMUuNEMRmUOEMNeRUCEOrMRAoOCRERTAcCAORaATrRCAtTAa�ART�A����������������������������������S�cadSeCnASCDzSAEaCNDASZEDCANEAZNDAZE�ANZ�A���������Euro 1�9�0+�A,0Ma+�A0cEM+AcaRecMEIa+CsAcRcEseHMIcaRoCsEecEIsH,CAscRoAEsHreI,eoSACsEAaIsrH,AAeSoAERr,aIe,SiAAsaARIr,FeAeSiARRrs,aIvFeIiAsCaRRr,FetAvIiaARrCas,vFIetAsOCaRri,CtAvIasOoECa,iCAtsOEaoEiNu,CtAorsOEIEoAiNuCAtEro1IENuoA9ArIEo01ANu,9r10I0oA90,01,09000,00 MEMSMEESEMESEESAENANNAONAONNONO DADDTAaDTtAaADTATA Firma FdIReFMlIFRtAIiMRtFoDMAIlREaALDMrEeTDALIETdTLDOeIETLLlIAOlTaTRLOAIEcLTRAOaDERLrEAtELDaLRED.ALE.E.LL.CDA.LAE.A.CLR.L.ATC.AAR.A.…TC.RA.AT.….AR…..…T.A….….……..….….……..….….……..….….……..….….……..…….….…..…….….…..…….….….….….….….….….….….….….….….….….……..….….……..….….……..….….…….…………

Emorroidi Molti Pochine soffrono ne parlanoFai emergere l’esigenza e consiglia Una linea completa che offre soluzioni sinergiche e integrate per i disturbi emorroidaliPOMATA TRATTAMENTO TERAPEUTICO SPECIFICOIndicata in acuto, per periodi prolungati e in prevenzione• Con Helydol®+ olio essenziale di Melaleuca• Non unge, non cola e non macchia• DISPOSITIVO MEDICO di classe IIb, indicato anche in presenza di ragadi anali e in gravidanza e allattamentoDETERGENTE OPERCOLICOADIUVANTE COADIUVANTESPECIFICO AD USO SISTEMICOper la detersione per la funzionalitàdella zona anale e perianale del plesso emorroidarioÈ UN DISPOSITIVO MEDICO È UN INTEGRATORE ALIMENTARESCOPRI L’OPERAZIONE PER IL PUNTO VENDITACONTATTA L’AGENTE DI ZONA O L’UFFICIO COMMERCIALE(fronto [email protected] - 0575 746 316)Materiale ad esclusivo uso professionale


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook