Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore BLUE LIGURIA

BLUE LIGURIA

Published by Carmen Spigno Pittrice, 2022-01-28 21:24:19

Description: BLUE LIGURIA

Keywords: catalogo,arte,2021

Search

Read the Text Version

circolo per la promozione e la divulgazione dell’arte e della cultura

2 ⚫

QUANDO MARE, TERRA, CIELO E SOLE SI FONDONO » online sul sito tematico dell’Associazione « 15 maggio 2021

4 ⚫



indice CATALOGO BUSSOLA come navigare il catalogo  artisti | ● indice |  copertina 6 ⚫

✓ PRESENTAZIONE  Introduzione di Alfredo Sgarlato, psicologo e critico d’arte ✓ IL PERCHÉ DELLA MOSTRA  Motivazioni e tematiche espresse da Carmen Spigno, presidente del Circolo ✓ GLI ARTISTI PARTECIPANTI  Incontro con i colori, le sfumature e le sensazioni cromatiche della Liguria ✓ BRANI CRITICI  Commenti esplicativi del concetto e del contenuto delle opere degli artisti ✓ PROGETTO ARTISTICO  Alcuni punti focali tratti dal Progetto Artistico ✓ PATROCINI E SPONSOR  Enti e privati che hanno condiviso e supportato il nostro progetto ✓ RINGRAZIAMENTI  Riflessioni finali e ringraziamenti ad artisti, collaboratori, sponsor ed Enti patrocinanti

presentazione MOSTRA Alfredo Sgarlato “Blue Liguria” è la nuova mostra promossa dal circolo “Amici nell’Arte” psicologo e critico d’arte noprofit di Garlenda, che da anni arricchisce il nostro territorio con iniziative molto interessanti; ricordiamo tra le tante le mostre “Metamorfosi” e Italia “Labirinti”. web presence Qui abbiamo due tematiche profondamente compenetrate, la Liguria e il colore facebook  Blu, un’accoppiata che non è data solo dal mare (come potrebbe, la Liguria è twitter  anche colline, agricoltura, fiori e prodotti tipici): pensiamo ai blue jeans, nati a linkedin  Genova, o al bianco e blu delle ceramiche tradizionali (oggi anche colore delle ord. psicologi liguria  squadre di calcio). Ovviamente è il blu a dominare le opere presenti, quadri, foto, ceramiche, oggetti di valore, tuttavia questo colore, riflessivo ma vitale, dialoga col verde della flora, col giallo della luce e dei fiori, coi tipici colori pastello delle case; le opere non sono racchiuse in un unico stile o corrente, e anche definizioni come figurativo o astratto passano in secondo piano di fronte ai veri imperativi categorici che sono la personalità dell’artista e il rispetto della bellezza. Abbiamo artisti da tutta Italia e artisti di origine straniera che hanno scelto la Liguria come patria di adozione: l’arte non ha frontiere, anzi il suo ruolo è abbatterle. Il dialogo tra particolarità locale e respiro internazionale è uno dei temi forti del nuovo millennio, e gli “Amici nell’Arte” lo hanno colto in pieno, ideando questa mostra così varia e ricca di personalità diverse ma con sensibilità simili. 8 ⚫

Un modello per la società a venire, rispettosa delle differenze nell’uguaglianza di base, mosaico di culture, che unisca radici e visione proiettata nel futuro. Alfredo Sgarlato Alfredo SGARLATO psicologo e critico d’arte

ilperchèdella MOSTRA Carmen Spigno Cari Amici, presidente il Circolo Artistico-Culturale “Amici nell’Arte” noprofit di Garlenda torna a Italia voi in questo 2021 con una mostra intitolata “Blue Liguria”, che si inserisce web presence nel filone delle precedenti, quali “Orizzonti”, “Madre Terra”, “Popoli”, “<< Rewind”, “Migrantes” … facebook  twitter  Essa ha l’intento di riuscire a superare la crisi del nostro fragile linkedin  sistema socio-economico e ambientale, facendo leva sugli aspetti instagram  più profondi e spirituali del nostro animo ed esprimendoli pinterest  attraverso l’arte e la cultura. web site  Nel 2010 il Circolo nella mostra “Madre Terra” aveva già messo in evidenza lo stato disastroso in cui versava il nostro pianeta, sconvolto da tsunami, terremoti, alluvioni e piogge acide, inquinato da maree nere, avvelenato da pesticidi e sostanze chimiche, contaminato da esplosioni nucleari, colpito dall’innalzamento della temperatura a seguito dell’effetto serra … Già allora invitammo tutti a fare un “passo indietro” e a rinunciare a molte scelte consumistiche per una vita più semplice e sana, allontanando l’obiettivo del profitto economico come scopo finale della nostra vita, a danno della salute e a salvaguardia della Terra. Oggi, 15 maggio 2021, la situazione globale è peggiorata ed è giunta 10  ⚫ 

ad un limite intollerabile: le risorse si stanno esaurendo, la furia degli elementi della natura ha raggiunto livelli incontrollabili. A tutto ciò si è aggiunta anche una calamità devastante per noi umani, questa terribile pandemia, che ci sta obbligando a stili di vita completamente diversi e purtroppo in linea con quanto era stato ipotizzato in passato. Per le motivazioni sopra riportate, abbiamo deciso di concentrare quest’anno il nostro “sguardo artistico” sul territorio che ci circonda, cioè la nostra bella regione Liguria, allo scopo di contribuire a farla rinascere sotto il profilo turistico, enogastronomico e artistico-culturale. Il pensiero che ci anima in questo progetto ci riconduce ad una frase dello scrittore e giornalista ligure Vittorio Giovanni Rossi, nato a Santa Margherita nel 1898, che cita: “La Liguria resterà nella storia per il primo uomo che da una roccia a picco sul mare ha fatto uscire un grappolo d'uva.” Carmen SPIGNO presidente del circolo “Amici nell’Arte”

ilperchèdella MOSTRA Carmen Spigno Da sempre il connubio mare, terra, cielo e sole ha esercitato una grandissima presidente forza attrattiva tra artisti e poeti di tutto il mondo, ispirando grandi capolavori. Italia Citiamo ad esempio Goethe, che nel suo “Viaggio in Italia” la decantò come “La web presence terra dei limoni” nell’omonima poesia “Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? Brillano tra le foglie cupe le arance d’oro, Una brezza lieve dal cielo facebook  azzurro spira, Il mirto è immobile, alto è l’alloro! Lo conosci tu? Laggiù! Laggiù!” twitter  linkedin  Per non parlare poi di Byron, Shelly e Keats che soggiornarono per lunghi instagram  periodi in Liguria presso il “Golfo dei Poeti”, giungendo ad Ernest Hemingway, pinterest  che siglò la sua firma sulla prima piastrella del famoso “Muretto” di Alassio. web site  Non ci soffermiamo poi sulle numerose peculiarità della Liguria quali il “Piatto Blu” del Museo Romano di Albenga o il “Santuario dei Cetacei” nel Mar Ligure, o le specialità enogastronomiche che da molto tempo hanno valicato i confini della regione, o la diffusione del “Blue di Genova”, cioè il “Blue Jeans”, il formidabile tessuto blu che proprio da Genova trae le sue origini. Questa mostra vuole quindi essere un vessillo, una “Bandiera Blu”, a testimonianza del pregio e del valore intrinseco di questa piccola e tenace regione. La mostra sarà presentata inizialmente online da oggi, sabato 15 maggio 2021, 12  ⚫ 

sul sito tematico della stessa, all’indirizzo https://blueliguria.altervista.org, e a breve sarà disponibile anche il catalogo multimediale in PDF, sempre allo stesso indirizzo. Alla fine dell’anno, pandemia permettendo, la mostra verrà presentata ad Alassio presso la Galleria “Artender” dal 23 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022. Un ringraziamento particolare va agli sponsor della manifestazione che hanno fornito il loro contributo, non soltanto economico, ed il loro entusiasmo. Grazie infine a quanti da anni ci seguono con interesse, ma anche alle nuove generazioni che vorranno seguire e far proprio uno “stile di vita a misura d’uomo”. Carmen Spigno Carmen SPIGNO presidente del circolo “Amici nell’Arte”

gli ARTISTI 14  ⚫ 

PARTECIPANTI ✓ Caterina MASSA  ✓ Pascal MCLEE  ✓ Walter ACCIGLIARO  ✓ Constantin NEACSU  ✓ Maidè AICARDI  ✓ Francesco PELLICANÒ  ✓ Cesare BOTTO  ✓ Ylli PLAKA  ✓ Mario DABBENE  ✓ Giovanni PROIETTO  ✓ Maria Pia DEMICHELI  ✓ Mariella RELINI  ✓ Fabrizia FANTINI  ✓ Silvio ROSSO  ✓ Annamaria GIRAUDO  ✓ Carmen SPIGNO  ✓ Guro HÅKENSEN  ✓ Luisa TINAZZI  ✓ Caroline KEYN  ✓ Angelo TOFFOLETTO  ✓ Domen LO  ✓ Marie WATLE  ✓ Adriana LOHMANN  ✓ Cristina MANTISI  Il presente catalogo interattivo è realizzato in formato PDF e contiene numerosi links esterni. Le proporzioni delle opere non sono rispettate.

walter ACCIGLIARO pittore Walter Accigliaro è nato ad Alba (CN) nel 1950. Lì ancora risiede ed ha il proprio studio. La sua Italia formazione artistica è prettamente torinese. Ha studiato al Liceo Artistico Statale di Torino ed all'Accademia Albertina delle Belle Arti (avendo principalmente come insegnanti Paulucci, Saroni, web presence Calandri e Franco), fino al 1973. Dal 1980 al 2007 è stato docente di Discipline Pittoriche web site  all'Istituto Statale d'Arte di Asti. Nel 2007 ha tenuto alcune lezioni all’Accademia di Belle Arti a Cuneo. Svolge parallele attività di pittore e grafico, nonché di ricercatore e qualificato studioso del patrimonio storico-artistico di Alba, delle Langhe, del Roero. Nell’ambito espressivo (dapprima nella pittura d’impegno sociale, dal 1971 nell’astrattismo lirico, nel neoinformale “caldo” e “freddo”, poi dal 2000 nell’emblematica ricerca aniconica) Accigliaro ha allestito o partecipato a molte esposizioni collettive principalmente dal 1969, nonché numerose mostre personali dal 1974 in Italia ed all’estero (Parigi, Muntelier), documentate in cataloghi, riviste d’arte e DVD. Critici, studiosi e giornalisti si sono occupati della sua ricerca espressiva nel coerente, concettoso sviluppo temporale. Fra le numerose, svariate partecipazioni a qualificate esposizioni collettive e di gruppo in Italia ed all’estero (Francia, Svizzera, Germania, Stati Uniti, Canada, Messico, Malta, Repubblica Ceca, Svezia ecc.) alle quali egli ha preso parte, va segnalata nel 2011 un’opera alla 54.a Biennale di Venezia, nella sezione Lo stato dell’arte. Il Piemonte, decentrata a Saluzzo (CN). Nel 2012 un suo dipinto è stato esposto alla 5.a Biennale d’arte di Montecarlo e nel 2013 un altro alla 1ª Biennale d’Arte internazionale di Palermo; nel 2015 pure a quella di Genova (dove risulta tra i premiati). Nel 2018 gli è stato conferito il premio nazionale “Canaletto” per meriti artistici. Quest’anno un suo dipinto verrà incluso nell’importante “IV Esposizione Triennale di Roma” nella Galleria Medina e nella rassegna “Arte in quarantena” a Milano (catalogo Mondadori). Inoltre, da vario tempo egli partecipa ad iniziative di mail-art in Italia. Opere di Accigliaro sono in collezioni private e sedi pubbliche. 16  ⚫ 

TRACCE DA UN’IPERBOLE BLU tecnica mista su compensato cm. 90 x 62

maidè AICARDI pittrice Maidè Baffo Aicardi nasce a Genova, ove frequenta il Liceo Linguistico. Italia Inizia la preparazione artistica con il Maestro Aldo Cestino, insieme ad un piccolo gruppo formato nel C.C.A. (Circolo Culturale di Albaro), con cui tuttora mantiene regolari contatti per lavorare e confrontarsi. Pur dedicandosi di preferenza alla pittura ad olio, negli ultimi anni si unisce al Gruppo “PRISMA” seguito dalla nota pittrice e scultrice Auri Campolonghi e sotto la sua guida fa interessanti esperienze con altre tecniche artistiche. Attualmente la pittrice lavora con un gruppo di artisti nell’atelier di Renata Soro. 18  ⚫ 

VERNAZZA IN BLU olio su tela cm. 80 x 60

cesare BOTTO pittore Cesare Botto è nato a Cuneo nel 1939. Negli anni ’50, che segnano il suo esordio come pittore, Italia segue un corso per arti decorative nella sua città natale (‘58/‘59) con i docenti: M. Perotti per la pittura, E. Chicca per il disegno e L. Vallerisce per la scultura. In questo periodo conosce Pinot Gallizio. Nel 1960 organizza la sua prima personale a Cuneo presentato da Francesco Franco. L’anno seguente approda a Torino, si iscrive ai corsi di nudo dell’Accademia Albertina e frequenta lo studio di F. Scroppo. Seguono tre anni di intensa attività, densi di stimoli e confronti in un rapporto stretto e fecondo tra il maestro e i suoi numerosi allievi, tra i quali si ricordano: A. Maggia, S. Scanu, G. Griffa, A. Nebiolo, L. Proverbio, A. Tuninetto, S. Rosso, L. Zanibelli, A. Laus, ... Sensibile ai processi di rinnovamento in corso, Botto sente l’urgenza di orientare la sua ricerca pittorica verso l’informale seguendo un progressivo abbandono della figurazione, divenuta mero pretesto, scomponendo e ricostruendo con impeto gestuale forme inedite dai toni accesi e vibranti, sostenute da energiche spatolate nere. Questa svolta, a lungo meditata, gli consente di liberarsi dai retaggi del passato e di manifestare tutta la sua carica espressiva facendo ricorso al colore, al segno, al simbolo, ad emblemi allusivi sempre in rapporto all’ambiente, alla materia, alla luce… (G. Gasparotti, Venezia). Nel 1969 è tra i promotori di “Antischema”, gruppo di artisti piemontesi che, nel tentativo di dare alcune risposte agli interrogativi del momento, pubblicano un manifesto sull'anticonformismo nell'arte, e nel '92 aderisce al sodalizio milanese “Filo rosso” con il quale organizza la rassegna “Romania-Arte-Italia”. È socio dal '64 della Promotrice di Belle Arti di Torino e nel 2003, è tra i fondatori a Cuneo dell’associazione artistico-culturale “Magau”. Negli ultimi anni la pittura di Botto è stata attraversata da striature luminose che svelano, sovrapponendosi a nere metalliche architetture e a trame coloratissime, tese a superare i confini stessi della tela, labirintici percorsi scenografici in un susseguirsi continuo di piani fino al raggiungimento di scansioni spaziali emblematiche e profonde, oltre i ritmi di un tempo non definibile. (Gio Ferri, Milano). 20  ⚫ 

ALTA MAREA acrilico su tavola cm. 90 x 90

mario DABBENE pittore Mario Dabbene, nato a Malnate (VA) nel 1935, vive e lavora a Varese. Italia Dai 16 ai 20 anni frequenta lo studio del maestro Leo Spaventa Filippi, traendone preziosi web presence insegnamenti relativamente alla composizione e costruzione del quadro nonché un’attenta facebook  osservazione del vero. Seguendo una innata predisposizione per l’arte intesa come manualità, sperimentazione, ricerca ed esperienza, che si à nel tempo concretizzata attraverso l’utilizzo di materiali di diversi tipi: plastica, cemento, elementi metallici. In questi ultimi anni vi è un ritorno alla tradizione pittorica con realizzazione di opere surreali e simboliche con particolare riferimento a temi mitologici. Da molti anni fa parte del Circolo Artistico-Culturale “Amici nell’Arte” di Garlenda (SV), dell’Associazione Artisti Indipendenti di Varese e del Gruppo Artisti Contemporanei di Pro Loco Varese. 22  ⚫ 

NUOVO RINASCIMENTO olio su tavola cm. 70 x 70

mariapia DEMICHELI pittrice Nata a Genova nel 1941, Maria Pia Demicheli ha manifestato fin da giovanissima l’interesse per il Italia disegno e la pittura iniziando da autodidatta a realizzare dipinti frequentando per alcuni anni lo studio di una pittrice svizzera. web presence facebook  Abbandonato questo percorso a causa di un lavoro molto impegnativo, ma documentandosi twitter  continuamente su pubblicazioni specialistiche, dopo moltissimi anni inizia a frequentare lo Studio della scultrice ed insegnante d’arte Alda D’Alessio dalla quale apprende le più importanti tecniche pittoriche. L’amore per le arti figurative e per gli accadimenti sociali del nostro tempo la spinge a dipingere l’umanità nei momenti surreali della propria esistenza in senso scenografico iniziando nel 2004 a partecipare a varie mostre e concorsi italiani ed esteri. 24  ⚫ 

ALBA DOPO IL TEMPORALE olio su tela cm. 80 x 80

fabrizia FANTINI ceramista Fabrizia Fantini nasce a Genova nel 1969. Frequenta il Civico Liceo Artistico Nicolò Barabino e Italia l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova dove si diploma nel 1991. web presence Dal 1994 al 1999 si occupa di didattica museale presso il Civico Museo di Archeologia Ligure Villa instagram  Durazzo Pallavicini (Genova Pegli) curando graficamente numerose pubblicazioni e pinterest  manifestazioni e l’allestimento di nuove sale espositive e mostre temporanee: 1996 Guida per il web site  Museo; 1997 opuscolo e copertina per il video “I primi secoli di Genova”; 1998 allestimento mostra “Provenienza sconosciuta”; 1999 progettazione grafica catalogo, pannelli interni al percorso, immagine coordinata ed advertising della mostra: “Io vivrò per sempre”, Palazzo Ducale, Genova. Segue alcuni corsi di ceramica presso la scuola comunale di Albissola. Nel 2000 collabora con il Centro Didattico del Settore Musei del Comune di Genova ed il Museo d’Arte Moderna Raccolte Frugone Villa Grimaldi Fassio, progettando l’attività didattica “Laboratorio sul pittore Armando Spadini”, argomento la pittura del ‘900 e l’arte del ritratto. Nello stesso anno cura l’allestimento e la conduzione del laboratorio didattico di ceramica precolombiana in collaborazione con il Museo Etnografico Castello D’Albertis di Genova in occasione della mostra “Tiwanaku, Città Eterna delle Ande”, Palazzo Ducale; attività che verrà attivata da novembre 2000 a maggio 2001 presso il Museo di Sant’Agostino di Genova. Nel 2001 si specializza presso lo studio del maestro Romano Ranieri a Deruta (Perugia) nell’apprendimento della tecnica della maiolica. Dal 2002 realizza le sue opere nel suo studio- atelier di Santa Margherita Ligure. 26  ⚫ 

GIARDINO BLUE tempera a guazzo su carta cm. 42,5 x 27

annamaria GIRAUDO pittrice Annamaria Giraudo, è nata a Torino, dove vive e lavora in via Lagrange 7. Italia Ha seguito l’atelier del pittore Piero Fonio (uno dei primi allievi di Felice Casorati), dal quale ha web presence appreso le basi necessarie che l’hanno portata ad esprimere la sua pittura in modo razionale e al facebook  tempo stesso poetico. La ricerca, in questo senso, è passata attraverso tutte le tecniche. Dal rigoroso disegno, alle xilografie, alle tempere, all’olio e agli acquerelli, per i quali realizza campiture coraggiose anche di dimensioni apprezzabili. La luce, da elemento fisico, si tramuta in elemento spirituale e riesce a trasmettere un meraviglioso senso di leggerezza, di levità e di sogno. Ha iniziato ad esporre nel 1978 in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Sue opere si trovano in collezioni private a Torino, Milano, Genova, Napoli, Roma, Ginevra, Monaco, Parigi, Amburgo, Londra, Marsiglia, Bruxelles, Las Vegas. Hanno scritto di lei giornalisti e critici quali Pier Paolo Benedetto, Giuliano Camporese, Sisi Cazzaniga, Massimo Centini, Mario Contini, Angelo Dragone, Anita Ferrando, Albino Galvano, Aldo Ghidetti, Paolo Levi, Gian Giorgio Massara, Angelo Mistrangelo, Enza Pesaro, Rosanna Roccia, Adalbero Rossi, Aldo Spinardi, Donatella Taverna, Giovanni Viarengo. 28  ⚫ 

CAMOGLI, PRIMA DEL TEMPORALE tempera cm. 47,5 x 30,5

guro HÅKENSEN pittrice Guro Håkensen, pittrice norvegese, nasce ad Oslo nel 1969. Norvegia Le sue origini portano alle indomite isole di Lofoten e la selvatica natura del Nord. web presence facebook  La tecnica applicata nei suoi lavori rispecchia la semplicità e la trasparenza della sua cultura. Nelle opere realizzate prevale la tecnica mista, pochi i colori, spesso anche sfumati, e spesso riducibili ad uno solo. I materiali utilizzati sono naturali e grezzi, come la juta, la sabbia, il cartone, lo stucco ed il carboncino. La figura rappresentata, quasi sempre femminile, è fortemente sensuale, ma dolce, ed esprime una grande forza interiore. Ha presentato diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Da una decina di anni l’artista vive in Italia, in Liguria, nella verde cittadina di Garlenda. 30  ⚫ 

GURO tecnica mista cm. 100 x 70

caroline KEYN pittrice Caroline Keyn nasce nel 1946 a Sanspareil (Franconia), nel distretto di Kulmbach, in Germania. Germania Fino agli anni ’60 è cresciuta a Wirsberg, studiando presso il liceo femminile Kulmbach.Dal ‘60 al ‘63 si trasferisce ad Aichach, vicino ad Augusta, ove frequenta il liceo Schrobenhausen. In web presence seguito, per due anni, studia Belle Arti sotto la guida del Prof. Heinz Butz, presso il “University of facebook  Applied Sciences for Design Augsburg”. web site  Nel ‘65 e nel ‘66 si dedica allo studio di “design scultoreo” al “Werklehrerseminar München Bogenhausen” a Monaco di Baviera e successivamente studia “Psicologia e Pedagogia” all’“Istituto Don Bosco” di Augusta. Dal 1967 al 1996 ottiene la cattedra per l’insegnamento delle Belle Arti e Scultura presso alcuni Licei di Augusta. È stata fondatrice e presidente del “Kunstkreis Aichach e.V.” e membro dell’Associazione degli Artisti delle Belle Arti “BBK Schwaben”. Nel 1997 si trasferisce in Italia e risiede a Diano Arentino (Imperia), ove opera attivamente come artista. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, fra cui al Castello di Cagnes sur Mer (Francia), alla Fiera delle Belle Arti Internazionali a Zurigo (Svizzera), a Kanzlei Ladwig, Stoccarda - Kanzlei Prass, Colonia (Germania). Nel 2007 presenta una mostra personale alla Galleria ZeZhong, Pechino, Cina e l’anno successivo rappresenta l’Italia al “National Art Museum of China” a Pechino, nella “International Women Artist`s Exhibition”. Dopo la mostra “Art International Penang 2009” in Malesia ha continuato la sua attività espositiva, essendo stata invitata a partecipare a numerosi eventi, sia in Italia che all’estero. 32  ⚫ 

PORTO DI IMPERIA foto con pittura cm. 80x x 80x

domen LO pittore Domen Lo (al secolo Domen Lombergar), giovane creativo digitale sloveno e artista, produce la Slovenia maggior parte delle sue opere in due sole dimensioni. Lo schermo del suo computer rappresenta la sua tela e la sua tavoletta grafica il suo pennello. Non concentrandosi sul supporto utilizzato, web presence Domen rimane fedele alla sua espressione... i motivi surreali spesso scuotono lo spettatore con la facebook  loro crudezza e immediatezza e emergono il desiderio di esplorare ulteriormente il lavoro e il suo instagram  messaggio. pinterest  web site  Il suo stile può essere più facilmente definito come grottesco, iperrealista o surreale - il suo processo consiste nella pittura in uno spazio virtuale, che gli permette di avere il controllo completo della vernice e la capacità di mescolare media classici in maniera diversa, dato che probabilmente alcuni di loro non sarebbero altrimenti in grado di convivere insieme. Il suo lavoro gioca con l’idea di realtà alternativa, dove gli oggetti di collegamento formano un nuova giocosa simmetria visuale. Egli rappresenta infatti esseri umani “ibridi”, scaturiti dal connubio fra la tecnologia e la natura. Domen sta attualmente lavorando al suo dottorato in “Art & Design Theory”. 34  ⚫ 

A CLOCKWORK ORANGE stampa su tela in edizione limitata cm. 190 x 100

adriana LOHMANN lighting design Adriana Lohmann è una Lighting Designer, creatrice di lampadari e sculture luminose Brasile caratterizzate dalle influenze del mondo della moda, del Bio-Design e dalla ricerca di nuovi utilizzi per materiali nobili. web presence facebook  Ex indossatrice di origini brasiliane (ha lavorato per l’agenzie Elite e i maggiori stilisti al mondo instagram  negli anni ‘90), Adriana Lohmann arriva in Italia nel 1989 per vivere in prima persona stili, pinterest  tendenze, tecniche sartoriali e decorative del mondo fashion. Ha studiato storia dell’arte, del linkedin  tessuto e numerose tecniche come restauro, pittura su tessuto, trompe l’oeil, mosaico e feng web site  shui. È stata una collezionista di abiti vintage, accessori moda, stylist per servizi pubblicitari, arredatrice di case, consulente di armonia dell’arredo e dell’abitare sano. Progetta e realizza lampadari di forte impatto visivo, dal design eclettico, utilizzando materiali inediti. L’innovazione creativa nella rivisitazione del classico è il “trait d’union” per stili ed ambienti diversi, in cui paillettes, cristalli, perline e tessuti metallici “rubati al mondo della moda” prendono nuova forme e funzioni. Dal suo Atelier sartoriale nascono collezioni al tempo stesso affascinanti ed esclusive, energetiche, tendenti al gioiello e talvolta ironiche... tra l’abito e l’abitare. Le sue creazioni sono realizzate a mano e utilizzate da architetti, interior designers, enti istituzionali, clienti privati, arredatori e stylist, comprendendo collezioni per arredamento domestico, pezzi unici ed opere di notevoli dimensioni destinate ad hotels o a soddisfare particolari esigenze sceniche. Adriana definisce il suo Atelier creativo come una vera e propria “sartoria della luce”. Ha collaborato con i più prestigiosi marchi del panorama della moda e dello sltyling italia e straniero, fra i quali Fiorucci, Presotto, Febal, Scavolini, Chicco, Yamaha, Fiat, RAI TV, Mediaset, Sky TV, Sisley, Breil, Baccarat, Unicredit, QVC, Nestlè, Heineken, Fai Fondo Ambiente Italiano, Luxottica, Verbatim, Pozzi Ginori, Le Fablier, Fabricatore, L’Oreal-Lancôme, Renault, ... 36  ⚫ 

LIQUIDA metacrilato e cristalli cm. d. 100 x h. 140

cristina MANTISI pittrice Cristina Mantisi nasce a Lille, in Francia, ma attualmente risiede a Savona. Italia Artista eclettica e poliedrica, è poetessa, scultrice, scrittrice, fotografa e pittrice. web presence facebook  Intraprende un suo percorso artistico tramite la scrittura, inizialmente con la poesia, passando in seguito al racconto ed alla favola. Ricercatrice nell’arte e per l’arte, frequenta per anni un Circolo della ceramica ad Albissola, dove prova la grande emozione della manipolazione della terra sotto le mani, terra viva, da plasmare, per poi passare alla pittura con acrilici. Questa sua continua ricerca di una strada e di emozioni nuove la “spingono” verso la Digital Art. Quello che inizialmente sembrava un gioco, col passare del tempo si dimostra il mezzo per dare sfogo alla sua creatività. È il guardare la realtà con occhi diversi, come quando si stendono sulla carta i segni di parole che diventano poesia. Le sue opere in Digital Art non potrebbero comunque esistere senza il grande amore per la fotografia, passione che da sempre vive in lei, sin da quando si ritrova tra le mani la sua prima macchina fotografica. Il girovagare per l’Europa le consente di realizzare migliaia di fotografie, ma nasce la convinzione che anche dietro l’angolo di casa ci possa essere un fiore che aspetta di essere inquadrato, uno scorcio tra le case in strade da sempre percorse, un particolare apparentemente insignificante che si trasforma sotto l’occhio dell’obiettivo, che diventa lui stesso l’occhio dell’autrice degli scatti. Ha partecipato ad innumerevoli mostre ed esposizioni in Italia e all’Estero. 38  ⚫ 

ALBERI NEL BLU digital artwork su tela cm. 60 x 45

caterina MASSA ceramista Caterina Massa, savonese di nascita, si è sempre dedicata al disegno e alla pittura, pur avendo Italia una formazione umanistica letteraria. La sua attività espositiva è iniziata nel ‘90 con pittura di tipo figurativo, per passare poi alla ceramica. Le sue opere si contraddistinguono per una web presence “composizione geometrica”, costituita da linee curve o rette in cui gli spazi sono ricchi di colore. facebook  web site  Dopo aver operato in diverse proiezioni estetiche prevalentemente rivolte allo studio del paesaggio, in stile figurativo geometrico, ha iniziato un processo di astrazione, con evidenti connotazioni simboliche, espresso in un linguaggio essenziale, che attraverso la semplificazione delle forme giunge direttamente al messaggio emotivo. La sua attività artistica, fatta di ricerca e di sperimentazione, vede diversi momenti fondamentali ed evolutivi. All’inizio la pittura ad olio, poi l’incontro con la ceramica, che la veicola verso l’astratto. La materia prediletta è la creta per le trasformazioni che suggerisce. L’ideazione, la manualità, la creazione delle opere si completa nella magica tecnica del raku che, attraverso il sorprendente percorso di lavorazione, le procura forti emozioni. Nel 1999 dà vita a Cisano sul Neva ad un laboratorio di ceramica, punto di riferimento per la sua attività e attorno al quale ruotano numerosi amici ceramisti. Molti suoi lavori sono in collezioni private in Italia e all’estero, alcuni si trovano in permanenza in vari musei. Vive e lavora sia a Savona, sia a Cisano sul Neva (SV), ove ha il laboratorio di ceramica. 40  ⚫ 

BLU NEL BLU ceramica raku cm. 100 x 40

pascal MCLEE creativo & fotografo Pascal McLee (nella vita di tutti i giorni semplicemente Pasquale Meli) è il mio nickname su Italia Internet e su tutte le pubblicazioni, anche audio e video, da me realizzate. web presence Socio e vice presidente del Circolo “Amici nell’Arte” noprofit, sin dall’anno della sua fondazione, facebook  curo insieme alla mia consorte le sorti dell’Associazione, organizzando e promuovendo mostre e twitter  artisti, siano essi affermati che emergenti. instagram  pinterest  Terminate le Scuole Superiori in Liguria, mi sono trasferito a Torino, dove ho frequentato gli studi youtube  di Ingegneria Elettronica presso il Politecnico. flickr  web site  Da tempo il mio lavoro è indissolubilmente legato ai Computer e all’Informatica, in genere. Sono infatti webmaster del sito www.amicinellarte.it, come di molti altri. È per tale “duplice” veste che amo definirmi “un Informatico in prestito all’Arte”. I miei interessi spaziano dall’Informatica all’Astronomia, passando attraverso la Fotografia, la Geometria e l’Algebra, lo Sport, la Musica e l’Esoterismo… Sono appassionato, sin dalla più tenera età, di Misteri ed amo, di riflesso, la Fantascienza, ma soprattutto la Scienza. Il mio “chiodo fisso” resta però la Matematica, della quale apprezzo la purezza e la sincerità dei numeri, e l’Informatica, che mi ha affascinato con la codifica dei suoi “zeri” e “uni”. Mi interesso di Arte in tutte le sue espressioni. Adoro il Caffè e la Lettura… Mia moglie Carmen ed io viviamo tranquillamente nella verde Garlenda, in Liguria. 42  ⚫ 

PROSPETTIVA DAL TRENO fotografia cm. 30 x 50

constantin NEACSU pittore Constantin Neacsu nasce il 27 luglio 1952 a Bran (nel distretto di Brasov) in Romania, nella Romania regione storica della Transilvania. web presence Dopo gli studi presso il Liceo d’Arte di Targu Mures, nel 1975 si è laureato in pittura all’Università facebook  di Belle Arti di Cluj-Napoca, in Romania. twitter  web site  Successivamente, attraverso un rigoroso iter richiesto dal suo Paese, ha ottenuto il riconoscimento di Artista Professionista, divenendo membro dell’U.A.P. – Unione degli Artistici Plastici della Romania. Giovanissimo, si avvia alla carriera artistica portando avanti un’intensa attività espositiva, che lo ha visto presentarsi sia in mostre personali che in eventi artistici di rilevanza nazionale ed internazionale. Ha inoltre partecipato, come artista ospite e come organizzatore, a numerosi simposi, tra i quali, nel ’90, per conto del museo Nicolae Balcesco, in Romania. La sua ricerca muove dalla consapevolezza di un’armonia presente nel cosmo e in ogni suo aspetto. Realizza opere pittoriche e grafiche, nelle quali la struttura materica e astratta si affiancano e si sdoppiano dialogando. Accanto alla produzione pittorica, si dedica alle opere su carta, dove il segnico-cromatico diviene gesto e scrittura. Attualmente vive e lavora Italia, in Liguria. 44  ⚫ 

PAESAGGIO LIGURE olio su tela cm. 70 x 100

francesco PELLICANÓ fotografo Francesco Pellicanò nasce nel 1956 ad Aosta, città nella quale attualmente vive e coltiva i suoi Italia innumerevoli interessi. web presence Le grandi passioni nella sua vita sono la musica e la fotografia. La musica è rappresentata nel suo web site  caso dalla batteria, strumento con il quale convive da più di 40 anni. La fotografia è invece un hobby che pratica da un tempo relativamente breve, ma che ha approfondito in particolare negli ultimi cinque anni, essendo passato da fotocamere user-friendly ad una fotocamera reflex professionale. Come per la batteria, che suona ad “orecchio”, anche per la fotografia si tratta di una passione e di un hobby... Si documenta molto su riviste specialistiche del settore e cerca di fare pratica sul campo, ma non ha mai seguito corsi o partecipato a stages, cosa che prima o poi confida di fare. Il suo interesse è rivolto prevalentemente alla fotografia naturalistica, ma è molto curioso e cerca anche situazioni diverse, frangenti di vita quotidiana, albe, tramonti, panorami. Di certo l’ambito nel quale vie, le montagne e le bellezze valdostane, lo aiutano a catturare immagini fra le più interessanti e spettacolari. Essendo molto critico con se stesso, si considera sempre un “apprendista” della fotografia, per questo motivo si rivolge a volte ad amici e conoscenti per avere pareri e soprattutto critiche costruttive, in modo da potersi migliorare. 46  ⚫ 

CONI DI SABBIA fotografia cm. 50 x 30

ylli PLAKA ceramista Nato a Tirana Il 4 Gennaio 1966, nella stessa città si diploma in scultura e ceramica all’Accademia Albania di Belle Arti dove ha seguito i corsi dello scultore Thoma Thomai. web presence SI trasferisce in Italia nel 1991. Vive e lavora a Savona. facebook  linkedin  Ylli Plaka è uno dei pù interessanti scultori in ceramica del panorama italiano. Negli ultimi anni le youtube  sue opere hanno conosciuto un costante e crescente interesse di pubblico e di critica. Il suo instagram  modo di scolpire e modellare e inconfondibile, così come l’attenta analisi delle forme e dei loro significati. Le sue opere entrano in comunicazione diretta con chi le osserva, rimandando ad un universo al tempo stesso arcaico e attuale. Della sua attività artistica si sono occupati critici e giornalisti tra cui Maria Teresa Castellana, Michele Casadio Jr, Silvia Campese, Luciano Caprile, Mario De Micheli, Francesco Dufour, Silvano Godani, Sergio Fantaguzzi, Sandro Lorenzini, Giovanni Lunardon, Anna Maroscia, Ferdinando Molteni, Nalda Mura, Simona Poggi, Carlo Prosperi, Annamaria Saldini, Viviana Siviero, Massimo Trogu. Durante la sua fiorente attività, ha esposto nelle più importanti gallerie, sia in Italia che all’estero. 48  ⚫ 

SGUARDO STUPITO terracotta smaltata cm. h 39 x 24 x 19

giovanni PROIETTO pittore Giovanni Proietto è nato ad Hannover, in Germania, nel 1971, ma da anni è residente a Italia Realmonte. Ha studiato presso l’Accademia delle Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento. web presence Pittore colorista che predilige la materia, i suoi lavori in gran parte sono delle tecniche miste. facebook  Utilizza con disinvoltura tutto ciò che gli passa sotto mano: dalla carta, tessuto gomma, gadget instagram  vari e colori di vario genere. linkedin  Ha esposto in diverse collettive, fra le quali “Made in Sicily”, Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania - Albergo dei Poveri, Palermo, a cura di Nicolò D’Alessandro (2011); “Nei Luoghi di Regalpietra - Omaggio a Leonardo Sciascia”, Castello Chiaromontano, Racalmuto (AG) (2012); “Il quinto Re Magio”, Galleria A Sud Artecontemporanea, Realmonte (AG) (2012); “Quest’ora su tutte le ore - un presepio di 11 artisti”, Complesso della Chiesa di San Massimiliano, Palermo, a cura della Galleria L’Altro Artecontemporanea (2012/13); “I Colori della Costituzione - Una marina di libri”, Società Siciliana per la Storia Patria - Complesso dei Domenicani, Palermo, a cura della Galleria L’Altro Artecontemporanea (2013). Fra le personali spiccano “Entroterra” (2000) e “A volte… Favole e balocchi” (2002), entrambe presso la Galleria L’Altro Artecontemporanea, Palermo; “Mare Nostrum”, P.R.A.M., Realmonte (AG) (2005) e “Mater”, Galleria L’Altro Artecontemporanea, Palermo (2009). Con l’apertura di una propria galleria d’arte, Giovanni Proietto ha giocato il ruolo di “catalizzatore artistico” in un ambito ricco di creatività ed inventiva, raccogliendo intorno a sé un cospicuo numero di validi artisti ed amici (uno fra tanti il conosciutissimo ed eccentrico Tano Di Mora) che, nel corso degli anni, hanno esposto la propria arte e le proprie idee nell’atelier realmontino. 50  ⚫ 


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook