© 2017 - MAP Editions Srl - MilanoP 2017 Published by MAP Editions Srl - Milanovia Monte San Genesio, 7 - 20158 Milano Italy - www.mapeditions.comEditor: Massimo Monti - Musicisti Associati Produzioni MAPGraphics: Roberto Capetti, Roberta ZanaboniStampato nel 2017 / Printing 2017Tutti i diritti riservati / All rights reserved / Printed in ItalyOgni riproduzione non autorizzata è proibita dalla legge.Any unauthorized reproduction is prohibited by law.Stampato da INGRAF Industria Gra ca - Milano
Indice delle voci principali Guido Manusardi - A Portait in JazzA Portrait in Jazz ................................................................................................ pag. 7 Sanremo Jazz Festival 1966/67............................................................................................................ pag. 8 Lettera di Arrigo Polillo a Guido Manusardi............................................................................................ pag. 9 Jazz Power, Downtown ......................................................................................................................... pag. 10 Recensione di Jan Olsson del disco “Romanian Impression”, 1974........................................................... pag. 11 Red Mitchell e Guido Manusardi............................................................................................................ pag. 13 Commenti della stampa svedese sul Jazz festival di Umeå........................................................................ pag. 14 “Expressen”, il più importante giornale di Stoccolma............................................................................... pag. 14 “Skanska Dagbladet” - Giornale del Sud................................................................................................ pag. 14 Impressioni romene............................................................................................................................... pag. 15 Lettera di Luigi Zaina ad Arrigo Polillo (direttore della rivista “Musica Jazz”) ............................................ pag. 16 Lettera di Luigi Zaina ad Arrigo Polillo, 10/04/1975 ............................................................................. pag. 17 Lettera di Luigi Zaina ad Arrigo Polillo, 14/04/1975 ............................................................................. pag. 18 Blue Train: la storia - Il debutto discogra co di Guido Manusardi ............................................................. pag. 19 Blue Train: la storia (G. Bianchi - Hans Fridlund) ..................................................................................... pag. 21 Blue Train: The birth of Blue Train (giapponese)....................................................................................... pag. 23 XXXII Premio “Maschera d’Argento” ...................................................................................................... pag. 29 XV Premio della Critica Discogra ca Italiana .......................................................................................... pag. 31 Lettera di Leonard Feather a Arrigo Polillo .............................................................................................. pag. 32 Jazz Jamboree - Varsavia, Polonia - 1977 ............................................................................................. pag. 36 12° International Jazz Festival - Montreux - 1978 ................................................................................... pag. 42 L’in uenza dell’ambiente sull’operazione artistica nel Jazz....................................................................... pag. 44 Traduzione del libro di Doru Ionescu - Guido Manusardi - Milano............................................................ pag. 48 “Italy’s jazz genius Guido Manusardi” di Virginia Shuey Vergani............................................................. pag. 52 Recensione album “Downtown” - Bozza originale dattiloscritta di Nat Hentoff........................................... pag. 55 “Acqua Fragia” - Guido Manusardi Sextet - 1989 .................................................................................. pag. 60 Jazz Journal International - London - 1/1990......................................................................................... pag. 60 Biogra a Guido Manusardi................................................................................................................... pag. 61 Umbria Jazz 1993 ............................................................................................................................... pag. 73 Manusardi, Diorio, Bergonzi - con tre Maestri un pieno di Jazz ............................................................... pag. 76 Guido Manusardi - Colored Passages .................................................................................................... pag. 78 Lettera di Ira Gitler a Virginia Shuey Vergani.......................................................................................... pag. 79 Guido Manusardi “Solo Live Concerto”, di Luigi Guicciardi ..................................................................... pag. 83 La storia del pianoforte Jazz.................................................................................................................. pag. 84 Le partecipazioni ad Umbria Jazz: 1978, 1993, 1994, 1998 ................................................................. pag. 86 Jazz raro al pianoforte ......................................................................................................................... pag. 88 Grande Jazz a Chiavenna .................................................................................................................... pag. 89 The Village Fair, con Trovesi, Fresu, Rossi, Gatto, Di Castri....................................................................... pag. 94 Energia vitalizzante .............................................................................................................................. pag. 95 The Village Fair .................................................................................................................................... pag. 96 Guido Manusardi, Red Mitchell - Formidouble ........................................................................................ pag. 99 Recensioni di vari albums...................................................................................................................... pag. 100 Europe’s premier Jazz pianist - Los Angeles............................................................................................ pag. 101 Festival di Praga - 2001........................................................................................................................ pag. 106 Siena Concerts ..................................................................................................................................... pag. 109 “Formidouble”...................................................................................................................................... pag. 113 Università del Melo............................................................................................................................... pag. 116
Manusardi-Goloubev, un tandem di classe ............................................................................................. pag. 117 Daniela, astro nascente della musica...................................................................................................... pag. 118 Jazz World Reviews, by Fred Hersch...................................................................................................... pag. 127La Valtellina ........................................................................................................ pag. 133 Ambìti riconoscimenti a due chiavennaschi............................................................................................. pag. 134 Un grande musicista di Chiavenna......................................................................................................... pag. 135 “Valtellina Jazz” di Manusardi .............................................................................................................. pag. 138 Stagione musicale 1997 Morbegno - The Village Fair - Trovesi, Fresu, Rossi, Di Castri, Gatto, Manusardi... pag. 141 Premio “Lavegin d’Or”.......................................................................................................................... pag. 142 Guido Manusardi con Dexter Gordon e Johnny Grif n............................................................................ pag. 146 Valtellina Jazz 1998 ............................................................................................................................. pag. 150 Valtellina Jazz: Slide Hampton, Jimmy Cobb .......................................................................................... pag. 156 Il muto silenzio di Tarabini..................................................................................................................... pag. 157Musica Jazz........................................................................................................ pag. 175 Inserto di “Musica Jazz” scritto da Maurizio Franco, dedicato a Guido Manusardi.................................... pag. 176 Intervista con Manusardi ....................................................................................................................... pag. 196 Abbiamo rivisto Red Mitchell ................................................................................................................. pag. 206 Copertina di “Musica Jazz” dedicata a Guido Manusardi ....................................................................... pag. 218 A colloquio con Guido Manusardi reduce dalla Svezia ........................................................................... pag. 220 Concerto di Manusardi, D’Andrea e Pieranunzi a Vercelli - 1977 ............................................................ pag. 222 Recensione di Yves Thébault dell’album “Delirium”.................................................................................. pag. 223 Con Manusardi in Polonia - 1978 ......................................................................................................... pag. 224 Concerti al Teatro Ciak, Festival Imola, Festival Montreux......................................................................... pag. 226 Recensione “poetica”su Jazz Magazine dell’album ”Namymanu” ............................................................ pag. 233 Recensione su Jazz Hot dell’album “Dialogo con me stesso” .................................................................... pag. 244 Recensione su Jazz Journal dell’album “Acqua Fragia” ........................................................................... pag. 259 Umbria Jazz 1993 ............................................................................................................................... pag. 268 Umbria Jazz 1994 ............................................................................................................................... pag. 270 Da tutto il mondo: Festival di Los Angeles con Billy Higgins e Trevor Ware ................................................ pag. 273Gli Albums ......................................................................................................... pag. 281Le Fotogra e....................................................................................................... pag. 311Gli Spartiti.......................................................................................................... pag. 337
Guido Manusardi è uno dei pochi pianisti che ha accolto la lezione dei grandi maestri afro/americani e ha diffuso in Europa il loro particolare modo di improvvisare su armonie prestabilitee su song di grandi compositori del NordAmerica, compositori che hanno segnato un’epoca –quella de nita “Jazz classico” – che sino agli anni ‘40 si è imposta a livello internazionale.Le testimonianze di questa pubblicazione stanno a dimostrare il suo lungo percorso che lo haportato oltre con ne a realizzare progetti legati a culture musicali “altre”, con cui ha saputo espri-mere la sua grande personalità evitando “collage” ma riproponendoci, come è naturale nellamusica Jazz, sintesi e fusione di suoni di culture diverse. Grazie Guido. Enrico IntraQuesta raccolta di documenti, fotogra e, articoli, spartiti racchiude, come in un prezioso albumdi famiglia, decenni di attività artistica di Guido Manusardi, uno dei pianisti che hanno fatto lastoria del jazz italiano.Strumentista di assoluto livello, padrone dei linguaggi maturati nel jazz americano dagli annitrenta sino agli anni sessanta, autore di brani ispirati alla musica tradizionale romena, nella sualunga carriera ha collaborato con musicisti di grande rilievo nati al di qua e al di là dell’Atlantico(ricordo per tutti Red Mitchell, contrabbassista con cui intrecciò anche una solida amicizia).Di tutto ciò c’è ampia testimonianza in questo libro. Sfogliandolo, si scopre infatti la biogra amusicale del pianista e compositore di Chiavenna, ci si avvicina al suo stile e al suo mondopoetico attraverso recensioni, saggi, interviste e articoli a lui dedicati e, grazie alle partiture pub-blicate, si può scoprire la varietà del suo pensiero compositivo (e chissà che a qualche lettoremusicista non venga voglia di suonarle).Ampia, completa, ricca di informazioni e di testi interessanti, quest’opera è anche un piccolospaccato dell’Italia del jazz costruito attraverso la vita di un artista che ha seguito un percorsocoerente quanto, a volte, non facile, realizzando tanta musica bella, coinvolgente e suonata congrande passione. Maurizio Franco RingraziamentiGuido Manusardi esprime il suo ringraziamento a Luigi Zaina, Giovanni Bianchi, Enrico Intra,Maurizio Franco, l’editore Massimo Monti, Roberto Capetti, Roberta Zanaboni e tutto lo staffM.A.P.
Guido Manusardi è nato a Chiavenna (SO) il 3 dicembre 1935. Studia pianoforte con Luigia Ceradini a Milano. Inizia n da giovanissimo a suonare all’estero: si sposta in Svizzera, Germania, Olanda, Danimarca e alla ne in Svezia dove risiede stabilmente per sette anni. È a Stoccolma che Manusardi incontra Red Mitchell col quale stabilisce un legame di profonda amicizia e collaborazione musicale. Nel 1967, in seguito ad un primo rientro in Italia, si trasfe- risce a Bucarest dove rimarrà per 7 anni, quindi rientra de nitivamente in Italia nel 1974. Nel 1975 il suo album “Live Suite” registrato al “ Lubiana Jazz Festival” vince il primo premio della critica discogra ca, nel 1977 il suo “Delirium” vince lo stesso premio e Manusardi viene indicato come musicista dell’anno, vincendo la maschera d’argento; viene quindi invitato, primo pianista italiano nella storia, al festival jazz di Montreux. Manusardi ha suonato e registrato con molti grandi jazzisti: Roy Eldridge, Bobby Hackett, Art Farmer, Don Byas, Dexter Gordon, Al Heath, Slide Hampton, Johnny Grif n, Red Mitchell, Lee Konitz, Jimmy Cobb, Jerry Bergonzi, Victor Lewis, Billy Higgins, Cecil Payne, Shelly Manne, Booker Ervin, Joe Venuti, Curtis Fuller, Kai Winding, Jimmy Owens, Lou Donaldson, Joe Morello, Art Taylor, Hal Singer, Sture Nordin, Björne Alke, Lennart Åberg, Pétur “Island” Östlund, Zbigniew Namysłowski, Niels-Henning Ørsted Pedersen, Eddie Gomez, Marc Johnson, Jan Carlsson, Rune Carlsson, Nicolae Farcas, Johnny Raducanu, Dan MÎndrila, Macky Ganea, Stefan Berindei, Pe- ter Wertheimer, Teodora Enache, Eugen Gondi, Gianni Basso, Gianni Bedori, Gianni Cazzola, Paolo Fresu, Marco Vaggi, Carlo Sola, Oscar Valdambrini, Luigi Bonafede, Tullio de Piscopo, Gianluigi Trovesi, Roberto Gatto, Sergio Fanni, Franco Cerri, Stefano Cerri, Lucio Terzano, Glau- co Masetti, Massimo Urbani, Eraldo Volontè, Giancarlo Pillot, Gil Lupini, Giorgio Azzolini, Furio di Castri, Paolino della Porta, Attilio Zanchi, Carlo Milano, Mella Aldo, Piero Leveratto, Claudio Fasoli, Luciano Milanese, Bruno De Filippi, Giancarlo Barigozzi, Giorgio Baiocco, Marco Mi- cheli. Nel 1997 è direttore artistico del Valtellina Jazz Festival e dal 1999 è direttore artistico di Musica Civica Jazz Workshop e So Jazz. Il 2000 è un anno importante per Guido Manusardi; viene invitato dal direttore del MOCA - Museo d’arte contemporanea di Los Angeles a suonare con il famosissimo batterista Billy Higgins. Durante la tournèe Manusardi ha suonato con Billy al World Stage - Hot Spot di Hollywood registrando un cd live - Live at the Hot Spot. Guido Manusardi è uno dei pochissimi artisti italiani inclusi dal critico statunitense Leo- nard Feather nella Jazz Encyclopedia.6
Guido Manusardi - A Portrait in Jazz Questo volume vuole raccontare il percorso artistico e la carriera di un musicista attraver-so le testimonianze (articoli, recensioni di album e concerti, fotogra e, lettere, copertine di LP eCD) raccolte e conservate nel corso di un’intera esistenza. Attraverso le varie sezioni di questo libro il lettore potrà seguire il percorso artistico diGuido Manusardi e, in ligrana, la storia del jazz in Italia dai primi anni ‘60 a oggi. Si è cercato di fornire al lettore il contesto e tutte le informazioni relative ad ogni documen-to, ma non sempre questo è stato possibile. Per esigenze di impaginazione l’ordine cronologicodei documenti a volte non è perfettamente coerente. Proprietà per tutti i paesi: Musicisti Associati Produzioni M.A.P. 7Via Monte San Genesio, 4 - Milano (MI)Copyright 2017 by MusicistiAssociati Produzioni M.A.P. - Via Monte San Genesio, 4 - Milano (MI) Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved
SANREMO JAZZ FESTIVAL 1966/67 “Ricordo che partecipai all’ultimo Sanremo Jazz Festival con il mio trio formato dal sottoscritto al piano, Björn Alke al basso e Bosse Skoglund alla batteria. Dopo le esibizioni ci fu la jam session a cui partecipavano tutti i musicisti della serata, che si alternavano sul podio. Quando io salii, mi trovai di fronte a un grande saxofonista, Booker Ervin. Dopo l’emozione provata iniziammo a suonare; dopo un po’ udii Booker Ervin che rivolgendosi ai musicisti che erano sul palco disse: “This guy - alludendo a me - plays jazz like an American”. Un altro bel ricordo è legato all’Arena di Verona dove suonai con Joe Venuti. Anche Oscar Pe- terson era in programma quella sera. Finita la nostra performance, mi sedetti dietro ai tendaggi del palco e vidi Oscar Peterson che venendo verso di me mi disse: “You sound good tonight”. Ed io tutto emozionato ringraziai!”8
9
Recensione di Jan Olsson del disco “Romanian Impression” - 1974 (Amigo AMLP 41 814)“Questo disco è stato registrato durante la visita in Svezia del pianista italiano Guido Manusardila primavera scorsa. Il disco non era stato “programmato”, si decise da un giorno all’altro chefosse fatto in quanto non v’era nemmeno il tempo per le prove. Se pensiamo a questa prepara-zione affrettata il risultato è sorprendente (straordinario). Probabilmente ciò dipende da qualcheforma di recirpoco rispetto in tutti e da una del tutto inusuale gioia di suonare ed entusiasmo.Manusardi, Mitchell e Östlund avevano in precedenza suonato assieme al Guldhatten, maLennart Åberg ha incontrato Manusardi, per quanto ne so, durante la seduta d’incisione di Ro-manian Impressions.Non cesso di meravigliarmi come Lennart con simile facilità si sia inserito nell’ idioma abbastan-za sconosciuto di Manusardi. Egli si esprime con un peso e una sicurezza che sembra non abbiafatto che suonare questo tipo di musica da anni. Fantastico.Manusardi è la figura principale del disco e da quando lo ascoltammo l’ultima volta in Svezianel 1967, si è evoluto prodigiosamente. Egli ha oggi un proprio profilo marcato, suona in modomaturo e conseguente e con tale tecnica che non fa desiderare altro. Evidentemente egli è pureinfluenzato da McCoy Tyner e non è del resto soltanto il pianismo che lo ricorda, il suo spiritoaleggia sulla maggior parte di ciò he avviene nel disco.Östlund e Mitchell contribuiscono pure in maniera preponderante alle esecuzioni musicali e Redprende diversi squisiti assoli. Questo musicista è del resto molto accurato con ciò che fa. Siache si dedichi all’accompagnamento convenzionale che agli assoli, suona molto ponderato elogico con lunghe linee conseguenti che sembrano scritte minuziosamente preparate, la qualcosa naturalmente non è così.Come risulta dal titolo, la musica che fa da sfondo alle esecuzioni del quartetto è ispirata alfolklore rumeno, cosa non così strana in quanto Manusardi ha trascorso alcuni anni a Bucarestdopo il suo soggiorno in Svezia.Riassuntivamente, io penso che guido Manusardi, Lennard Åberg, Red Mitchell e “Island” Ös-tlund, hanno realizzato un disco che si stacca nettamente dalla massa. Probabilmente sarebestato migliore con una preparazione accurata. Ma procuratevelo assolutamente. Trova posto piùche bene anche tra le collezioni di dischi più esigenti. J.O (Jan Olsson) Traduzione di I. Zaina 11
12
13
Blue Train: la storia 23
Blue Train: la storia24
25
26
Ritmo - Giugno 197628
35
36
37
38
39
Istituto Geogra co De Agostini “GRANDE ENCICLOPEDIA” aggiornamento 197840
41
42
43
L’INFLUENZA DELL’AMBIENTE SULL’ OPERAZIONE ARTISTICA NEL JAZZ di Guido Manusardi Nessuno, forse, come il musicista jazz è tanto in uenzabile dall’ambiente in cui si trova ad operare. Ogni vero artista è, elettivamente, un polo sociale estremamente sensibile tanto al proprio tempo (che egli, anzi, in genere precorre), quanto al proprio ambiente (che contribuisce a determinare); ma l’artista jazz si trova per lo più ad operare in una condizione del tutto par- ticolare, legata in genere all’evento immediato, all’improvvisazione del momento (peculiare di questo genere di musica), anche quando essa sia condotta su un canovaccio preordinato o su un binario apparentemente vincolante. Egli vive, così, la sua esperienza artistica in un equilibrio particolarmente precario, ed ha perciò bisogno di una concentrazione particolare per poterla condurre a termine. Il funambolo o il trapezista, nel momento cruciale della sua prestazione, ottiene dal pubblico, spontaneamente, il più assoluto silenzio, al limite del respiro trattenuto; l’artista jazz si esibisce, invece, per lo più per un pubblico quasi sempre frastornante che, se gli è pur sempre necessario come stimolo creativo, è allo stesso tempo estremamente deconcentrante. Forse il circo è un fatto culturale che l’uomo porta da sempre dentro di sé, mentre il jazz deve essere ancora conquistato e continuamente riconquistato dalla cultura d’oggi. Poiché il jazz è una forma d’espressione per sua natura viva e in continuo divenire, è dif cile per il pubblico seguire e comprendere il suo sviluppo. Forse il jazz trova momenti di stasi proprio quando raggiunge uno “stile”; ed il pubblico, il genere, trova più facile riconoscersi pro- prio in uno “stile”; anzi, si può dire che la maggioranza degli estimatori del jazz, che non siano veramente preparati musicalmente, si divide in tanti partiti jazzistici quanti sono gli stili che hanno segnato le tappe evolutive e involutive del jazz. È la ripetitività di uno stile che questo tipo di pubblico ricerca, per poter modellare la propria ricettività e trovare così un metro per una facile valutazione estetica del fatto musicale. Per questo, i “fans” del jazz, acquisita una determinata forma stilistica alla loro cultura, accettano e vogliono poi sempre e solo quella. È certamente una forma di impreparazione culturale di fondo del nostro pubblico, che può avere indubbiamente delle giusti cazioni nella assenza quasi totale di una cultura musicale a livello scolastico e delle esempli cazioni parallele in altre forme dell’arte d’oggi. Si arriva al punto di non riconoscere autenticità jazzistica ad uno strumentista che suoni senza avvalersi di una base ritmica, perché l’orecchio si è ormai abituato ad attribuire valore di “jazz” solo a musica scandita dal pulsare ritmico della batteria (ecco il grande equivoco tra jazz e musica “pop”). Ma già, una volta la batteria era chiamata esoticamente “jazz band” e forse44
l’eco di tale epiteto archeologico non è del tutto spenta nella coscienza musicale del pubblicoitaliano.Così, se mi capita di offrire, con le migliori intenzioni jazzistiche, una “ballad” al piano solo,pur appoggiandone la melodia su una sequenza di armoniche ritmicamente concatenate, è piùfacile che io trovi un pubblico disattento, il quale penso ritenga che io stia interludiando, quasi asgranchirmi le dita per prepararmi ad una successiva esibizione con accompagnamento ritmico.Non riesce, cioè, ad afferrare ciò che è la caratteristica precipua del linguaggio jazzistico: quelderivato genetico dal “blues” e dallo “spiritual”, che ha lasciato l’impronta inconfondibile dellenote “blue” nell’espressione jazzistica e quella carica di umanità lirica e tras gurante che non hanecessariamente bisogno di una base ritmica prevaricante per poter essere riconosciuta. In questa forma di distorsione del modo di ascoltare ed anche di fare jazz, credo vadaricercata una grande responsabilità della musica “pop”, specie nelle sue aberranti manifestazio-ni che con la musica hanno ben poco in comune se non il fatto sonoro, che è qui spinto a valoridi intollerabilità siologica. Il musicista jazz soffre di questo stato di cose; come ogni artista, egli ha bisogno di poter-si esprimere in libertà, secondo il proprio modo di sentire, che egli deve riconquistare giorno pergiorno. Non può accettare un’etichetta ed attenersi per sempre ad essa, fornendo un prodottostandardizzato per un pubblico dal palato ormai incallito. Egli vive perciò una realtà espressivasempre spostata rispetto a quella del pubblico. E se questa è la realtà insopprimibile del suooperare, il non potersi sentire (se non raramente) in sintonia col pubblico non è certamente unasituazione che lo possa appagare e lo aiuti a instaurare un dialogo con esso. Che poi il jazz sia recentemente entrato a far parte degli ingredienti culturali di riunionigiovanili di massa, se può averlo pubblicizzato a livello di etichetta, non ha certamente contribui-to a renderlo veramente comprensibile ai giovani. La musica jazz è, infatti, qualcosa di prezioso,perché estremamente fuggevole; il suo ascolto richiede una attenzione particolare, specie in chinon sia già abituato ad essa; perché essa è un modo di fare un discorso, spesso irripetibile, cheil musicista ha, legato a suoni di breve durata e di modulazioni ineffabili; perderne una parteo afferrarne altri avulsi dal loro contesto espressivo è come ascoltare un discorso monco e nonsigni cante. Ma il modo di fare jazz che viene offerto oggi ha spesso quello di rendere incom-prensibile il discorso jazzistico. Oggi, le manifestazioni jazz, per essere portate alle masse,richiedono luoghi in grado di contenere queste masse: stadi, palasport, velodromi, tendoni da 45
circo o peggio. Il prevedibile fragore di un pubblico così vasto e impreparato e l’inadeguatezza acustica dell’ambiente impongono strumenti di ampli cazione sonora ormai divenuti terri canti, e congeniali solo a certe forme deteriori e clownesche di musica “pop”. In questa orda di frastuoni, anche il migliore jazzista non riesce ad andare oltre ad un ubriacato “bla bla” espressivo, giacché riesce a fatica a distinguere i suoni emessi dal suo stru- mento. Evidentemente, un “Modern Jazz Quartet” troverebbe dif cilmente occasioni di giungere al nuovo tipo di pubblico giovanile italiano in concerti diretti. Chi ha inteso utilizzare il jazz quale elemento coesivo di grandi masse giovanili ha co- munque afferrato il suo potere di presa immediata, anche se “super ciale”, sulla ricettività epi- dermica e nevrile, propria dei giovani, ed il suo valore come forma espressiva di protesta (che è sempre stata presente nel jazz più genuino di tutte le epoche). E questo non sarebbe un fatto negativo, se all’impegno protestatario in musica non si fossero buttati troppi giovani, impazienti, come tutti i giovani d’oggi, di ottenere risultati “tutti e subito” anche in musica. Ma il jazz è un artigianato di alto livello, cui si perviene af nando a lungo i ferri del proprio mestiere, prima imparando lungamente a dominare il proprio strumento, poi utilizzandolo per la espressione dei propri sentimenti. Se manca il tirocinio dell’apprendistato tecnico, l’espressione non potrà essere che analfabeta e velleitaria. In fondo, è questo che io voglio dire ai tanti giovani che si stanno dedicando oggi al jazz: di voler dare concerti quando ancora riescono a mala pena a maneggiare il loro strumento. Ottenere un successo “ideologico” non basta, se il ne che ci si propone è un duraturo sodalizio col jazz. E certi critici “ideologici”, decretando loro il successo, contribuiscono non poco a far perdere di vista a questi giovani questo ne ben più importante per il loro futuro. Dovrebbero invece aiutarli, con critica costruttiva, a far loro comprendere che cosa voglia dire “fare musica” e “fare jazz” in particolare; che cosa sia un discorso musicale coerente. Già i giovani d’oggi sono stati abituati a portare avanti velleitariamente “un certo discor- so” mai esattamente de nito. Se li si interroga in proposito, si perdono in tanti “cioè” correttivi, che non portano mai ad una vera conclusione; sono stati abituati, anche dalla stessa pubblicità, a parlare per slogans, per citazioni non loro, ma nessuno ha insegnato loro a cucire con un loro lo queste frasi avulse in un discorso coerente che rispecchi il loro pensiero. E così avviene anche in musica. Si arriva a balbettii ripetitivi che di coerenza musicale nulla hanno se non la imprescindibile emissione di suoni.46
È l’effetto della deculturalizzazione musicale del nostro tempo, tanto più pericolosa quan-to meno avvertita perché immersa in troppe occasioni di musica, il più delle volte deteriore. Eppure, nei giovani c’è - come c’è sempre stata - una grande carica di emozioni che vor-rebbero trovare la possibilità di esibizione; ma li si deve aiutare nel modo giusto e disinteressato.Bisogna che essi possano arrivare a comprendere che per poter esprimere musicalmente anchele loro istanze protestatarie, devono partire sempre e solo dalla musica; allora potranno anchefare politica con la musica; mai però musica (e vera musica, soprattutto) con la politica. I futuri musicisti di jazz potranno dare una nuova e valida espressione musicale del pro-prio tempo se comprenderanno che è l’artista che deve condurre la cultura del proprio tempo,non essere trascinato dai troppi condizionamenti esterni. Ma per far ciò, essi dovranno sapersifoggiare i mezzi per potersi esprimere; devono imparare a trasferire il loro pensiero alle propriemani e, da queste, allo strumento. Ma per far ciò dovranno avere prima un pensiero. Se nonsaranno in grado di realizzarsi in tal senso, non ci sarà società che lo possa fare per loro. Il loro talento devono coltivarselo e farlo frutti care: e il musicista italiano (come quellonegro e quello ebreo) ha naturale talento etnico per il jazz. Non lo sciupi, come spesso fa oggi;non lo deve. Guido Manusardi(Articolo pubblicato sul n°12 di “Musica Jazz” - Dicembre 1978) 47
Musica Jazz - Febbraio 1992264
Musica Jazz - Gennaio 1993 265
Musica Jazz - Giugno 1993 267
Musica Jazz - Gennaio 1996 271
Musica Jazz - Ottobre 2012278
Gli Album Le registrazioni sono ovviamente una testimonianza importantissima per un musicista, eraperciò imprescindibile una sezione dedicata agli Album che il Maestro ha realizzato nel corsodella sua carriera. Anche qui abbiamo seguito una presentazione cronologica del materiale,suddiviso però in LP e CD. In qualche caso, per cause di forza maggiore e per il tempo trascor-so, non sono purtoppo disponibili tutte le informazioni che l’appassionato vorrebbe trovare. Proprietà per tutti i paesi: Musicisti Associati Produzioni M.A.P. 281Via Monte San Genesio, 4 - Milano (MI)Copyright 2017 by MusicistiAssociati Produzioni M.A.P. - Via Monte San Genesio, 4 - Milano (MI) Tutti i diritti sono riservati - All rights reserve
I Long Playing 283
Guido Manusardi Trio Blue Train - Stoccolma 1967 G. Manusardi - piano S. Nordian - basso A. Health - batteria Guido Manusardi Sound - Bucarest 1967Suite Clavis Vennium - G. Manusardi G. Manusardi - piano J. Raducanu - basso M. Ganea - batteria D. Mindirla - sax tenore Guido ManusardiFree Jazz Avangarda - Bucarest 1968 G. Manusardi - piano J. Raducanu - basso M. Ganea - batteria D. Mandrila - sax tenore N. Farcas - trombone Orchestra Electrecord Dixieland - 1970, Romania A. Impre - clarinetto I. Marinesc - tromba N. Dumitrescu - trombone G. Manusardi - pianoB.Isifescu, Victor Negoescu - batteria 285
Tribute to Louis - San Remo, 1971 R. Eldrige - tromba G. Manusardi - piano C. Loffredo - basso G.Cuppini - batteria B. Hackett - tromba O. Klein - tromba Guido Manusardi Trio Make someone happy - Milano,1973 Guido Manusardi Quartett Romanian Impression - Stoccolma,1974 L. Åberg - sax soprano/sax tenore G. Manusardi - piano R. Mitchell - basso P. Ostlund - batteria Red Mitchell, Guido Manusardi Givin’s Livin’ - Stoccolma 1974 G. Manusardi - piano R. Mitchell - basso L. Aborg - tenore, sax soprano P. Ostlund - batteria286
Milan 24 th - Milano B. Freeman, W. Manone, L. Patruno feat. G. Manusardi Slide Hampton Quartet Life Music - Milano S. Hampton - trombone G. Manusardi - piano G. azzolini - Basso G. Pillot - batteria Guido Manusardi Electronic Dance - Electronic Design Milano Guido Manusardi Trio Canzoni per una Valle - Milano L. Konitz - Sax alto Corale La Laurenziana “G. D’Amato” - coro296
I Compact Disc 297
Red Mitchell, Guido Manusardi Formidouble - Stoccolma, 1974 R. Mitchell - basso G. Manusardi - piano Guido Manusardi Trio Down Town - Milano,1986 I. Eckinger - basso E. Thigpen - batteria Live in Tirano - Tirano,1986 G. Manusardi - piano P. Leveratto - basso L. Bonafede - batteria Guido Manusardi Trio Jazz Introduction - Milano, 1987 G. Manusardi - piano P. dalla Porta - basso G. Pillot - batteria298
So That - Milano,1990 G. Manusardi - piano E. Gomez - basso G. Cazzola - batteria Caterina Valente Biglia Sciolta - Milano, 1990 Guido Manusardi, Red Mitchell Together Again - Milano,1991 G. Manusardi - piano R. Mitchell - contrabbasso Guido Manusardi Solo Live - 1992Registrazioni effettuate in vari concerti sul territorio nazionale 299
Search