Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore GIO2

GIO2

Published by vitodibari1995, 2017-04-10 01:33:29

Description: GIO2

Keywords: gio2,vedetta,vedettasulmediterraneo

Search

Read the Text Version

2010 Rassegna letteraria dedicata all’infanzia “Febbraio di fiabe alla Vedetta”Mostra fotografica Mostra di disegni di Emanuele Luzzati“Orizzonte Mediterraneo”(a cura di Cosmo Laera) Il borgo antico e la VedettaMostra fotografica di 15 autori apparte-nenti a diverse generazioni e ad altrettante 99diverse modalità operative: Carlo Garzia,Gianni Leone, Cristina Bari, Fabio Barile,Mirella Carella, Daniela Cavallo, BerardoCelati, Francesco Cianciotta, Nicolai Cian-namea, Alessandro Cirillo, Beppe Gernone,Donato Del Giudice, Arianna Forcella, Do-mingo Milella, Gianni Zanni, Cosmo Laera.Mostra/evento“Strategie e strumenti per lavalorizzazione della produzione olearialocale”Mostra fotografica “Bari au 50 mm”(a cura di Cosmo Laera) del fotografo eartista Bernard Plossu.Rassegna di poesia “Poesia greca del‘900: Kavafis, Seferis, Elytis”Recital a cura del Gruppo Teatro Modulo-esse per la regia di Franco Martini. Lirichedei tre poeti sono interpretate da FabianaAniello, Mariangela Di Capua, Franco Marti-ni. Interventi musicali a cura di Luigi Fatigatie Mauro Stallone.

Giovinazzo 100

101 Il borgo antico e la Vedetta

102 dedicati al personaggio di Pulcinella e di Mostra d’arte di antiche mappe “Il illustrazioni di Manuela Trimboli, tratte Mediterraneo – Adriatico nelle carteGiovinazzo dal volume “Pino Pascali raccontato ai geografiche antiche” bambini” curata da Rosalba Branà e Paolo dell’artista croato Dino Nuradin Trtovac. Comentale. Eventi di richiamo: Presen- tazione “Pino Pascali raccontato ai bam- Mare d’inchiostro festival della bini. Incontri letterari con Bianca Tragni, letteratura del mare Manlio Triggiani, Chiara Curione, Michele Evento letterario di ampio spet- Mirabella, Pino Aprile. Presentazione del tro con interventi di numerosi libro “Un eroe dalla parte sbagliata” scrittori e appassionati del edito da Besa e dibattito sul tema del mare: Alex Bellini, Andrea valore degli eroi nei nostri tempi Amici, Roberto Ferrarese, moderato dalla giornalista Marisa Nicolò Carnimeo, Enrica Ingrosso. Simonetti, Pino Aprile, Carlo Romeo; Pippo Cappellano ha Workshop “Turismo presentato il suo documenta- Sostenibile e Green rio “L’Enigma del Polluce”. Economy: quale opportunità per il Rassegna di poesia “I poeti della mondo femminile” Vedetta” Recital per Alda Merini di Vincen- zo Mastropirro - Versi e Note “A Solo” di Paolo Pallante.

Mostra “Maree, metafore, viaggi, sogni” drè e la rassegna teatrale dal titolo “Senza Il borgo antico e la VedettaMostra collettiva degli utenti del labora- sipario” a cura della compagnia teatraletorio di educazione all’immagine attivato Gruppo Teatro Moduloesse: “Chi è” (26 giu- 103presso le strutture riabilitative della Coope- gno); “Cinema in concerto” (2 luglio); “Natorativa Anthropos. due volte” (16 luglio) e “Arianna” (26 luglio).Mostra d’arte contemporeanea “Est” Progetto “La nautica sostenibile. I(a cura di Lia De Venere) dell’artista Pietro progetti innovativi made in Puglia”Capogrosso. Workshop destinato ai diportisti, velisti eNel periodo della mostra sono stati or- operatori nautici sul cambiamento culturaleganizzati alcuni eventi tra i quali: recital che prenda in considerazione in mare volto“Creuza de Ma”: omaggio a Fabrizio De An- a sensibilizzare e stimolare una coscienza ecologica sui valori di salvaguardia, conser- vazione e rispetto dell’ambiente marino. Mostra fotografica “Photometerranea 2010” (a cura di Cosmo Laera) Esposizione fo- tografica di immagini sulla città di Bari in bianco e nero realizzate da Cosmo Laera e realizzata in collaborazione con l’Associa- zione Culturale italo-francese di Bari. Eventi di richiamo: presentazione di libri dell’artista Michele Damiani e del giornalista Onofrio

104 Pagone e del magistrato Francesco Forgio- nell’ambito di “Expolevante” a Bari dove è ne. Proiezione del corto “Il silenzio del sole”. stato allestito un apposito spazio espositi-Giovinazzo vo. L’evento è stato arricchito da una serie di Cinema incontri legati alla geopolitica del Mediter- Prima assoluta del cortometraggio del raneo che hanno coinvolto personalità del cinema sociale del regista N. Vatinno. mondo della cultura tra i quali Lucio Carac- ciolo direttore della rivista Limes. Mostra “Immaginari di confine. Mare nostrum” 2012 (a cura di Cosmo Laera) - Mostra di foto e video dei fotografi Andrea Kunkl e Giusep- Mostra “MarAmor” pe Fanizza sul confronto/scontro in ambito Esposizione fotografica di scatti realizzati Mediterraneo reportage realizzati nell’isola da Walter Caterina, Gennaro Ciavarella e di Lampedusa, a Lesbo, in Grecia, e nell’en- Renato Corradi. clave spagnola di Ceuta. Mostra “Navigare necesse est: il faro tra il Mostra “Nartist” mondo antico e Medioevo” la Vedetta ha ospitato l’innovativo progetto Un affascinante viaggio nei fari dell’anti- di decorazione di capi d’abbigliamento, ac- chità dal quelli lungo le coste e nei porti cessori e arredi ideato da Francesco Nicastri pugliesi al faro per eccellenza, quello di che permette di applicare sui diversi oggetti Alessandria a cura dell’archeologo bolo- opere d’arte contemporanea e di creare gnese Baldassarre Giardina. oggetti unici e irripetibili. Manifestazione Bari Porto/proiezioni Mostra “Ottobre passione blu” mediterranee a cura di Elio Stella ingegnere navale e arti- (a cura di Cosmo Laera) Realizzazione e sta e Massimo Ardimento art designer. presentazione di un volume con immagini del fotografo francese Plossu e di Cosmo 2011 Laera. Testi di Nicolò Carnimeo, Pino Aprile, Donatello Bellomo, Enrica Simonetti. Mostra fotografica “Photomediterranea 2011” (a cura di Cosmo Laera) Mostra fotografica

Il borgo antico e la Vedetta 105Foto tratta dal libro-catalogo “Immaginari di confine” a cura di Giuseppe Fanizza e Andrea Kunkl

106 Mostra di opere d’arte e design “Save the Sea” Biennale Habitat. Eventi di richiamo: Pre- Eventi all’interno del format “Synthetic sentazione del libro “Vetro” di GiuseppeGiovinazzo Island - L’arte per un mare senza plastica” Furno con la partecipazione di Valentina Ciclo di conferenze e contestuali mostre Fortichiari e intervento musicale del quar- (Tricase, Santa Maria di Leuca, Monopoli, tetto di clarinetti “I legni pregiati” con mu- Bari) di due artisti Fabio Pellicano e Paola siche di Mozart, Vivaldi, Bach ed Hendel. Azzaretti sui resti di materie plastiche rac- colte sulla spiaggia e trasformati in oggetti Mostra d’arte “Legni di mare” di uso quotidiano dalla designer Paola Mostra fotografica realizzata dalla mole- Azzaretti. se Antonella Berlen che ha immortalato le realtà dei porti di Mola, Polignano, Monopoli 2013 e Giovinazzo. Mostra fotografica “Il canto del mare” Mostra d’arte di Mimma Castro di Patrizio Battaglia sull’antica tradizione Esposizione di dipinti a cura dell’Associa- peschereccia delle tonnare. In mostra anche zione Culturale Artefuori. un video sull’unica tonnara pugliese, quella di Gallipoli, con immagini di archivio raccolte Mostra “Il mare di Salgari” dallo storico e giornalista Giuseppe Albahari. In occasione della 77° edizione della Fiera del Levante, esposizione di 27 pannelli Mostra d’arte “Disordine lineare” che riproducono le illustrazioni e i disegni Mostra collettiva d’arte degli artisti Paolo Bini, Domenico Carella, Luca Carluccì, Pa- squale Clemente, Mosè La Cava, Paolo Lops, Sergio Rubini e Luigi Sardella che danno vita a un mix artistico tra pittura, installazioni site-specific, opere scultoree, digitali e in bronzo. Mostra d’arte “Note sull’acqua” Mostra collettiva d’arte dedicata a gioielli, pittura e scultura in collaborazione con la

ispirati ai romanzi di Emilio Salgari e 33pannelli che riproducono le copertine deiromanzi dell’autore.Mostra fotografica “Costa” Il borgo antico e la VedettaMostra fotografica di scatti realizzati daPaolo Miraglino e Gianni Zanni.2014Mostra fotografica “Jovis Natio - L’identità 107e la bellezza”di Mauro Germinario Gemellaggio. Arrivo della velaEsposizione di 20 scatti su pannelli in forex “Mediterranea”della cittadina di Giovinazzo. Eventi di Progetto dello scrittore Simone Perotti.richiamo: Concerto “Pro-Fuga” Spettacolomusicale di Giovannangelo De Gennaro e Teatro alla VedettaAdolfo La Volpe i quali dialogano con canti Organizzati dalla Compagnia Moduloesse:e strumenti del Mediterraneo come kaval, “Inferno e Cantico dei Cantici” (6 luglio), “Laoud, bouzuki, viella, kamanchè e saze e stanza del tè” (13 luglio) e il recital leopar-proponendo un coinvolgente viaggio attra- diano “Giacomo e l’amore” (20 luglio).verso le musiche migranti. Tra le presenta-zioni di libri quella di Gianfranco Viesti.Progetto “Realizzazione bibliomediatecadel mare”In convenzione con il Comune di Giovinazzonell’ambito del progetto progetto “Ma-gna Grecia Mare” Promotion of cultural andnatural heritage sul bando ETCP Greece Italy2007-2013.

Manifestazione “Il giardino Mediterraneo” Giornata dedicata al mare e all’eco-so- stenibilità. Presentazione del libro “Com’è profondo il mare” di Nicolò Carnimeo con interventi di Angelo Tursi, Enrica Simonetti, Nicola Ungaro su criticità ambientali dei mari pugliesi.108 Mostra fotografica “Synthetic Island” Scatti del fotografo tarantino Carmine LaGiovinazzo Fratta di testimonianza dell’inquinamento da plastica. La mostra itinerante, realiz- zata con 25 pannelli di forex, ispirata al libro di Nicolò Carnimeo “Come è profon- do il mare”. La mostra ha avuto un rilievo nazionale ed è stata realizzata in venti sedi diverse insieme al libro, anche ai fini della promozione della bibliomediateca di Giovinazzo. Alcune pubblicazioni promosse dalla Fabiana Aniello Vedetta Nel 2008 è stato curato e promosso dalla Vedetta il volume Anime di Legno, storia e testimonianze della marineria da pesca di Molfetta (Gelsorosso); nel 2012 il volume Bari/porto. Proiezioni mediterranee (Mage- nes 2012); nel 2013 Immaginari di confine (catalogo a mostra fotografica); nel 2014 il volume Sulle rotte d’oriente (Ed. Insieme 2014).

Franco Martini e Mariangela Di Capua,Compagnia Moduloesse Il borgo antico e la Vedetta 109

Vedetta sul Mediterraneo GrafiSystem.it presenta la mostra VERSO POSSIBILI APPRODI Relitti nei mari di Puglia giovedì 24 novembre 2016, ore 18:00 “Vedetta sul Mediterraneo” via Marco Polo, 11 a Giovinazzo e il progetto Relitti di Puglia: un patrimonio da riscoprire intervengono: Prof. Nicolò Carnimeo, Presidente Vedetta sul Mediterraneo e Presidente WWF Puglia Ammiraglio Ispettore (CP) Domenico De Michele, Capitaneria di Porto di Bari Capitano di Vascello (CP) Luigi Leotta, responsabile del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale Subacqueo della Capitaneria di Porto di Bari Dott. Luigi La Rocca, Soprintendente per Archeologia, Belle arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Bari Dott. Giacomo Disantarosa, Ricercatore in Archeologia dei paesaggi costieri in età tardoantica e medievale - Laboratorio di Archeologia subacquea del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro La mostra rimarrà aperta fino al 18 dicembre 2016 nei seguenti giorni: venerdì ore 18-20, sabato e domenica ore 10-13. con il patrocinio di in collaborazione con Regione Puglia Comune di Giovinazzo seguici su : Vedetta sul Mediterraneo110Giovinazzo BARI/PORTOBARI/PORTO Proiezioni Mediterranee Proiezioni Mediterranee fotografie Bernard Plossu Cosmo Laera testi Pino Aprile Donatello Bellomo Nicolò Carnimeo Enrica Simonetti isbn 978-88-6649-020-3

145 165 4 165 145Luigi Campo, nato a Molfetta il 30 agosto 1937, è Vice Direttore e IsBN 978.88.89735.30.5 trabaccoliCapo redattore del periodico «AssopescaInforma» edito dall’Associa- Comunità Europea Regione Pugliazione Armatori da Pesca di Molfetta; ha curato la pubblicazione di A. Luigi Campo Nicolò Carnimeo Michele Pacciano Assessorato alle Politiche Agricole e ForestaliBello, Senza Misura, la Meridiana, Molfetta 1993 e U Mestiere. Mostradell’artigianato d’altri tempi, Progetto Polo – Comune di Molfetta e ANIME DI LEGNO Anime di legnoeNAIP Puglia, Molfetta 1999. Storia e testimonianze della marineria da pesca di Molfetta Storia e testimonianze di Luigi Campo, Nicolò Carnimeo e Michele Pacciano ANIME DI LEGNO della marineria da pesca di Molfetta Il borgo antico e la Vedetta Questo volume, significativamente intitolato Anime di legno, rievoca gelsorosso la storia della marineria da pesca di Molfetta, leggendola nel mo- mento in cui avvia la sua orgazzazione come attività industriale per la rinascita della vita economica della Nazione. si delinea, quindi, una marineria che, ad onta delle ricorrenti crisi del settore ingiganti- tesi nel presente, resta tra le marinerie più attive d’Italia e dell’Adria- tico. dalla prefazione del Cap. Biagio De Candia Piena di voci. Così è la notte a Molfetta nei ricordi di un anziano che da ragazzo imbarcò per alcuni mesi su una bilancella per prendere confidenza col mare e poter poi “aprire il libretto di navigazione”. Piena di voci perché nelle prime ore della notte il più giovane dell’equipaggio di ogni imbarcazione da pesca, dalla banchina, dove aveva vegliato in una lancia scrutando nel cielo eventuali segni di cat- tivo tempo, correva a dare la sveglia agli altri dopo che il padrone ave- va deciso di andare a pescare; giunto sotto casa di ognuno chiamava a nome ad alta voce sino a quando non riceveva un segnale di risposta. dalla introduzione di Luigi Campo gelsorosso 111 VEDETTA DEL MEDITERRANEO Mare d’Inchiostro Inaugurazione Domenica 20 Aprile 2008 Le parole illuminate dei pesci: Da Ustica al Francesco Padre Ore 10.00 Inaugurazione della mostra di Massimo Ruiu Interverranno: Lia De Venere, Critico d’arte - Nicolò Carnimeo, Presidente Vedetta sul Mediterraneo Un lampadario di cristallo, usato come lampara sulla prua di una barca, attira a sè quei pesci custodi di parole e pensieri di uomini che hanno perso nel mare storia e memoria. Mare d’inchiostro: Mare, arte e letteratura tra i banchi di scuola Ore 11.00 Interverranno: Donatello Bellomo Ore 12.00 Premiazione dei migliori racconti, Giornalista e scrittore Concerto di Paolo Pallante e recensioni e opere di mare Silvia Godelli Michele Marolla presentazione degli Studenti dei licei Assessore al Mediterraneo Presidente Associazione Comunicaria del suo nuovo disco Da piccolo giocavo a A. Scacchi di Bari, della Regione Puglia Gaetano Stea bocce M. Spinelli di Giovinazzo Carolina Serrone Vacanze Agestour e E. Amaldi di Bitetto Assessore alla Cultura Ambrogio Ponzoni del Comune di Giovinazzo Ponzoni Arredamenti Franco Mariani Nicola Muciaccia Presidente Autorità Portuale GTS Trasporti Spa del Levante Ernesto Chiarantoni Direttore Asl Ba/2 Con il patrocinio di: Orari di apertura della mostra: In collaborazione con: Dal martedì al sabato: dalle 17.00 alle 19.00 REGIONE PUGLIA COMUNE DI GIOVINAZZO ASSESSORATO AL MEDITERRANEO Domenica: dalle 10.00 alle 12.00 Segreteria organizzativa: VEDETTA DEL MEDITERRANEO Via Marco Polo 11 – 70054 Giovinazzo (BA) Tel. 080.3946585 [email protected] www. vedettamediterraneo.it

Giovinazzo 112

Con il progetto GIO2 Il borgo antico e la Vedetta(Giovani imprenditori pugliesi per la 113valorizzazione di Giovinazzo)ecco la nuova VedettaIl progetto GIO2 è stata una molla potente, portatrice di linfa e di ener-gia nella attività della Vedetta sul Mediterraneo. La collaborazionecon la spin off dell’Università degli Studi di Bari Al.t.a.ir srl specializza-ta nella comunicazione e valorizzazione dei beni culturali, nonché diuna cultura manageriale e imprenditoriale, ha fornito una improntanuova e diversa rispetto alle attività tipicamente di volontariato deisoci del sodalizio di Giovinazzo. È stato l’incontro tra visioni a trattidifferenti, ma complementari, implementate dalle idee progettualidei giovani che hanno partecipato all’iniziativa i quali sono riusciti afar rivivere il bene culturale donandogli nuove mission e compiti utilinon solo a migliorarne la fruibilità, ma anche il suo radicamento ter-ritoriale, nonché la sostenibilità nel tempo.L’edificio della ex Stazione di Vedetta della Marina è stato rifunzio-nalizzato rispetto alle istanze che si sono determinate man manograzie ai numerosi incontri tra i soci della Vedetta e quelli di Altair, iconsulenti, (e poi i gruppi di giovani partecipanti) dove si è trasformato

Giovinazzo 114

il progetto in un programma opera- Il borgo antico e la Vedettativo che è sempre stato realizzato insinergia con il Comune di Giovinazzoil quale è stato coinvolto sin dalle pri-me fasi progettuali. 115

Giovinazzo 116

I lavori di restauro, autorizzati dagli enti di competenza e dalla So- Il borgo antico e la Vedettaprintendenza, hanno riguardato una rifunzionalizzazione interna, lefacciate esterne e parte della terrazza demaniale. Per quanto riguar- 117da gli spazi interni al piano terra si è dato vita ad un vero e propriocaffè letterario capace di divenire anche un bookshop, è stato studiatoe rivisto l’arredo, nonché realizzato un nuovo bancone bar (dono deisoci della Vedetta insieme ad altre attrezzature di cucina). Il caffè, ani-mato dai gruppi di giovani che hanno partecipato al bando e divenutola loro “palestra” o banco di prova, ha funzionato come supporto alleattività culturali sportive e ambientali organizzate. E ciò grazie anchealla collaborazione con giovani imprese del territorio che si occupanoe promuovono il consumo di cibo sostenibile e a chilometro zero, traqueste il Tabit di Alessandro Greco.Al primo piano è stata riqualificata la biblioteca della Vedetta e rea-lizzati servizi igienici autonomi. Grazie a nuovi arredi e librerie, non-ché ad un nuovo sistema per l’esposizione delle mostre, gli ambientisono oggi più versatili e funzionali per le diverse operatività e attivitàorganizzate (dalle conferenze alla attività di educazione ambientale oriunioni operative, mostre, eventi culturali e ricreativi).La biblioteca ha ricevuto anche una impronta più legata alla multi-medialità grazie a supporti video e nuove postazioni operative PC.

Giovinazzo 118

119 Il borgo antico e la Vedetta

Giovinazzo 120

È stato ristrutturato e arredato anche il torrino nel quale termina un Il borgo antico e la Vedettapercorso espositivo “fisso” della Vedetta che inizia dal Caffè, prose-gue per le scale e il primo piano, anch’esso è stato ideato e imple- 121mentato nell’ambito progettuale.Il nuovo corso della Vedetta avviato nell’ambito del progetto GIO2già dall’evento inaugurale (con un convegno “Nuove frontiere del tu-rismo in Puglia quando la qualità e sostenibilità”) e poi proseguito conla visita alla riserva di Torre Guaceto dove si è svolto un incontro sulcibo sostenibile e la liberazione di tre tartarughe marine è servitoa realizzare e far convergere sinergie su questa progettualità coin-volgendo tra gli altri l’Università degli Studi di Bari, un’altra spin offuniversitaria Exiteam, l’Associazione italiana turismo responsabile,ma soprattutto con il WWF (World Wildlife Found) nazionale e la se-zione locale WWF Levante Adriatico con il quale è stata attivata unaspecifica convenzione. Grazie al coinvolgimento dell’associazioneambientalista sono state avviate diverse attività legate alla tute-la dell’ambiente, in particolare per la salvaguardia delle tartarughemarine, iniziative contro la dispersione delle plastiche in mare e ingenerale sulla gestione dei rifiuti che sono poi sfociate nella realiz-zazione di progetti di educazione ambientale con le scuole del terri-torio. Decine i ragazzi coinvolti non solo nelle iniziative didattiche e disensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale, ma anche in quelle

Giovinazzo 122

più legate ai beni culturali come le mostre “Itinerari turistici tra le torri Il borgo antico e la Vedettacostiere di Puglia” e “Verso possibili approdi” sui relitti di Puglia per ci-tare le più importanti svolte durante il percorso progettuale (mostre 123aperte al pubblico e promosse anche con eventi di richiamo) che sonoservite da palestra per i partecipanti al progetto GIO2.I gruppi di giovani dopo un adeguato periodo di formazione che ha for-nito loro le conoscenze di base per “fare impresa” nel campo dei beniculturali e ambientali sono stati parte attiva nell’organizzazione deglieventi, realizzato ricerche, sperimentato le reali possibilità realizzativedi un’attività imprenditoriale nei settori oggetto dei bandi. In partico-lare uno dei partecipanti Michele Salvati ha poi aperto un caffè ristoroinnovativo a Bari (“Urban – cucina a peso”), un altro gruppo è riuscitoad avviare un’associazione per la promozione dell’ambiente che giànell’ambito di GIO2 ha organizzato la mostra “Mi rifiuto”. Preziosa èstata la collaborazione con l’associazione MUMART i cui aderenti han-no voluto sperimentare la possibilità di realizzare una vera e propriaattività di impresa e con due giovani archeologhe “Adriana Sciacovelli”e “Francesca De Palo” le quali hanno poi avviato una stabile attività dicollaborazione con la Vedetta sul Mediterraneo. Sulla base di questesollecitazioni l’associazione ha deciso di trasformare la sua natura giu-ridica in fondazione che tra le sue finalità ha quella di operare nel set-tore del sostegno alle politiche giovanili e come incubatore di impresa.

Giovinazzo 124

125 Il borgo antico e la Vedetta

126Giovinazzo Torre Guaceto, partner di GIO2

Eventi principali20156 giugno - Convegno di lancio GIO2 Agosto 2015 il XIV Trofeo Challenge Centro Il borgo antico e la VedettaIl Progetto è stato presentato ufficialmente Velico Giovinazzo.in occasione del convegno-tavola rotondadal titolo “Nuove frontiere del turismo in Osservazione astronomica alla VedettaPuglia: quando la qualità è sostenibilità”, Eventi estivi al caffè letterariotenutosi presso l’Università degli Studi di Postazione al telescopio e laboratoriBari presso l’ex Palazzo delle Poste e il 7 ludico-didattico astronomico per bambinigiugno presso l’Oasi WWF di Torre Guaceto. all’interno del progetto “Polvere di stelle”. I ragazzi hanno potuto osservare alcuni oggetti celesti al telescopio, apprendere 127 le basi dell’astronomia e anche come i corpi celesti possono influire il mare con il fenomeno delle maree. Eventi in collaborazione con la Società Astronomica Pugliese.Sport e ambiente. Eventi estivi al caffè letterario Campagna di sensibilizzazioneNei mesi di agosto e settembre sono sull’inquinamento marino dastati organizzati diversi eventi e attività microplastiche “Mare senza plastica”sportive veliche in sinergia con il Centro La Vedetta nell’ambito del progettoVelico Giovinazzo per la valorizzazione e GIO2 nei mesi di settembre e ottobre hadiffusione di uno sport che fa del contatto partecipato a questa iniziativa promossacon la natura, la preparazione tecnica e dall’associazione Ambiente Puglia conil fair play i suoi valori. In particolare il 30 la sinergia di enti pubblici e privati. La manifestazione ha previsto diverse attività (tra le quali la pulizia dei litorali),

un ciclo di conferenze e poi la promozione della mostra Synthetic Island che è stata realizzata dalla Vedetta. Coinvolti diversi istituti scolastici. Gli eventi sono serviti anche al lancio del progetto. Concerto fund raising per la salvaguardia delle tartarughe marine. La Vedetta il 25 settembre 2015 ha ospitato il cantautore Paolo Pallante, molto sensibile ai temi ambientali, nell’ambito del progetto GIO2 insieme al WWF Levante Adriatico un progetto per raccogliere fondi a beneficio del progetto “Tartarughe marine”.Giovinazzo Vedetta sul Mediterraneo presenta la mostra Quorum Italia GrafiSystem.itVERSO POSSIBILI APPRODI Relitti nei mari di Puglia giovedì 24 novembre 2016, ore 18:00 “Vedetta sul Mediterraneo” via Marco Polo, 11 a Giovinazzo e il progetto Relitti di Puglia: un patrimonio da riscoprire intervengono: Prof. Nicolò Carnimeo, Presidente Vedetta sul Mediterraneo e Presidente WWF Puglia Ammiraglio Ispettore (CP) Domenico De Michele, Capitaneria di Porto di Bari Capitano di Vascello (CP) Luigi Leotta, responsabile del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale Subacqueo della Capitaneria di Porto di Bari Dott. Luigi La Rocca, Soprintendente per Archeologia, Belle arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Bari Dott. Giacomo Disantarosa, Ricercatore in Archeologia dei paesaggi costieri in età tardoantica e medievale - Laboratorio di Archeologia subacquea del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro La mostra rimarrà aperta fino al 18 dicembre 2016 nei seguenti giorni: venerdì ore 18-20, sabato e domenica ore 10-13.128 WWF LEVANTE ADRIATICO con il patrocinio di in collaborazione con in collaborazione con il Caffè letterario della Vedetta sul Mediterraneo Regione Puglia Comune di presentano Giovinazzo PAOLO PALLANTE seguici su : Vedetta sul Mediterraneo in CONCERTO Mostra “Itinerari turistici tra le torri Serata di raccolta fondi per il progetto costiere di Puglia”. Dal 29 ottobre all’8 novembre 2015 (la manifestazione è stata “tartarughe marine” poi prorogata sino 6 gennaio 2016) la Vedetta ha ospitato un percorso espositivo Sabato 26 settembre 2015, ore 21.00 di promozione e valorizzazione di 122 torri presso la “Vedetta della Marina” di avvistamento pugliesi tra il (secoli XII- XVII) realizzato dal Segretariato regionale via Marco Polo 11 - Giovinazzo (BA) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Puglia. Un Ingresso/donazione € 25 a persona spazio è stato dedicato anche ai più piccoli Per tutti i donatori oltre al concerto attraverso la proiezione di un cartone è prevista una consumazione al Bar del Tabit e Aperitivo sostenibile Per info e prenotazione Vedetta sul Mediterraneo via Marco Polo N°11 - Giovinazzo tel. 080 394 65 85 / cell. 349 60 85 361 www.vedettamediterraneo.it http://pallante.net/ Comune di Giovinazzo

animato sulla storia delle torri nei diversi Il borgo antico e la Vedettasecoli e di come sono state progettate ecostruite per difendere le costi della Pugliadalle incursioni dei corsari saraceni. Lamanifestazione è stata una importantepalestra anche per i partecipanti al progettoGIO2 e nella sede della Vedetta molti sonostati gli eventi di richiamo organizzati nelcaffè letterario tra cui la presentazionedel libro “Viaggio alla Luna. Anno 2057:la prima donna nello spazio” Libro scrittodall’astronomo Ernesto Capocci nel 1857 eriedito in edizione digitale dalla LB Edizioni.2016 - 2017Mostra Fotografica “Mi rifiuto!” 129La mostra organizzata dall’associazioneRigenerAttiva si è tenuta tra il 9 e il 24 Giovinazzo e una grande partecipazionegennaio 2016 presso l’Istituto Vittorio della popolazione locale da essere replicataEmanuele II a Giovinazzo e poi è stata anche a Bari e in altre sedi espositive.riproposta dal 21 al 28 maggio 2016 pressola Velostazione di Bari. Realizzata da un Evento di sensibilizzazione e diffusionegruppo che ha partecipato al progetto GIO2 “Le tartarughe tornano a mare”(Marianna Galantucci e Andrea Melet) con Il 20 marzo 2016 nell’ambito del Progettol’obiettivo di stimolare un comportamento GIO2 e promossa dal WWF Levantedi educazione ambientale più responsabile Adriatico è stata organizzata una giornatae orientato a scelte di consumo quotidiano di sensibilizzazione alle tematichenel rispetto dell’ambiente. La mostra legata dell’ambiente che ha coinvolto il mondoad un concorso fotografico nazionale della scuola. L’evento è culminato conha riscontrato particolare interesse a la liberazione di quattro esemplari di

l’Osservatorio Astronomico di Acquaviva delle Fonti, in collaborazione e con il patrocinio WWF Puglia. È stata l’occasione per riaprire il caffè letterario e anche promuovere il progetto GIO2 e lanciare i nuovi bandi formativi. tartarughe marine. L’evento è servito anche Mostra “Verso possibili approdi. Relitti come strumento di sensibilizzazione e nei mari di Puglia” diffusione del progetto. La Vedetta il 24 novembre 2016 con un evento di lancio ha riproposto opportunamente ampliata (grazie al continuo lavoro e all’attività di ricerca svolta130 Evento di sensibilizzazione e diffusione “May Day May Day Avviso ai naviganti!”Giovinazzo Il 15 aprile si sono tenuti la liberazione di tartarughe marine e corteo nautico organizzato da WWF Puglia e Vedetta sul Mediterraneo in collaborazione con la Lega Navale Italiana, il CUS Bari, Circolo della Vela di Bari, il Circolo Barion, il Circolo A Vele Spiegate, Nautica Ranieri. Osservazione astronomica alla Vedetta “Asteroid day” Si è tenuta alla Vedetta il 30 giugno la giornata mondiale “Asteroid Day” promossa dalla Società Astronomica Pugliese e

nell’ambito del progetto GIO2) la mostra Il borgo antico e la Vedetta“Verso possibili approdi. Relitti nei mari diPuglia”. La manifestazione ha previsto Evento di sensibilizzazione “Festa dell’albero” 131un importante lavoro di censimento di Nell’ambito del progetto GIO2 e inoltre settanta relitti di Puglia. Da qui la collaborazione con il WWF Levantesinergia con l’Università degli Studi di Bari Adriatico l’8 dicembre 2016 è stata“Aldo Moro” e altri enti pubblici per creare organizzata la tradizionale festa nellauna mappatura completa e realizzare quale sono state piantate presso launa pubblicazione “Relitti di Puglia: un Masseria Carrara di Bari (Centro Educazionepatrimonio da riscoprire. La mostra è Ambientale WWF) ben trenta alberelli.stata presentata e promossa anche inaltre occasioni (evento a Taranto del 31 Laboratori ambientali e sui beni culturaligennaio 2017) e resa viva da diversi eventi con le scuoledi richiamo. Dal percorso espositivo è nata Con il progetto GIO2 e i due gruppi che siuna attività di educazione ambientale che occupano di ambiente e beni culturali al viaè stata promossa nelle scuole. nuovi laboratori sulla scoperta del mare e della sua biodiversità e delle antiche rotte Vedetta sul Mediterraneo ed Al.T.A.I.R. srl vi inviatano alla prima tappa del del Mediterraneo. ‘VIAGGIO NEI GUSTI DEL MONDO ANTICO’ In occasione dell’evento finale del Progetto GIO2, si svolgerà la prima cena buffet con piatti tipici dell’età romana, spiegati e raccontati dai giovani vincitori del progetto. presso la ‘Vedetta della Marina’, via Marco Polo 11, Giovinazzo (BA)

Giovinazzo 132

133

Giovinazzo 134

135 Il borgo antico e la Vedetta





Presidenza del Consiglio dei MinistriDipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ISBN 978-88-99224-20-2


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook