ph Kitesurf Ogliastra ph Kitesurf Ogliastra ph Kitesurf Ogliastrasi estende fino al promontorio di granito. Questo sta atmosfera per surfisti e kiter, con onde piuttostoè il contorno di uno degli sport sicuramente poco alte e veloci. Altri due venti con cui i kiter amanoconosciuto, ma non per questo meno attraente per uscire in questa zona sono la Tramontana e l’O-chiunque sia un fan degli sport con la tavola. Que- stro. Importante menzionare il mulinello chiamatosta parte dell’isola per la sua posizione è al riparo “su Grogulu”, che si forma sugli scogli alle pendicidal Maestrale, quasi una costante nel resto della sud della Torre, e rappresenta un grande pericoloSardegna soprattutto nei mesi invernali, tuttavia la nei giorni di mare molto grosso.zona è quasi regolarmente battuta da venti come Cardedu: la spiaggia di MosedduGrecale, Scirocco e Libeccio. Proprio lo Scirocco è Nel comune di Cardedu, a 5 km dalla Torre diil vento che durante la stagione estiva crea la giu- sardegnaimmaginare 151
ph Ogliastra DivingBarì, si trova in località Marina di Cardedu Mu- flessi unici che uniti ai molteplici colori della vege-seddu, una spiaggia, lunga parecchi chilometri, tazione sembrano comporre un quadro. Essendoche offre un fondale composto da sabbia chiara battuta da un vento caldo che soffia costantementea grana grossa e da ghiaia. Questa composizione a 18/20 nodi nella baia, Museddu è una meta per-della rena e le acque limpide permettono dei ri- fetta soprattutto per i kiter.152 sardegnaimmaginare
OGLIASTRA DIVING KITESURF OGLIASTRALoc. Torre di Barì • Barì Sardo (Og) Loc. Spiaggia di Museddu • Cardedu (Og)tel.: +39 3404204725 - +39 3402889460 tel.: +39 3208815336 - +39 3409072196email: [email protected] email: [email protected] www.kitesurfogliastra.it sardegnaimmaginare 153
Personaggi da scoprire di Gabriele Sardu LIUTAIO Intervista ad Ettore Uzzanu154 sardegnaimmaginare
Servizio fotografico Enzo Cossu sardegnaimmaginare 155
DDi tecnologia e strumenti che funzionano ad ener- bete che si usa ad esempio deve avere specifiche gia elettrica, il minimo indispensabile. Anzi, prati- caratteristiche: deve crescere nell’arco alpino, in camente nessuno. Tutto sembra fermo a più di un un clima abbastanza rigido in cui l’alternanza delle secolo fa. La bottega di Ettore Uzzanu, 37 anni, stagioni sia ben definita». liutaio sassarese, è un luogo fuori dal tempo, fuo- ri da ogni logica attuale di produzione. Non esiste Perché proprio l’abete? È questo il legno niente in serie: ciascun violino costruito è di cer- migliore per costruire un violino? to un pezzo unico. Un semplice tavolo da lavoro «Mi viene da dire: anche! Un violino è composto e una serie di strumenti tra scalpelli, lime, raspe, da una serie di parti, molte delle quali realizzate sgorbie e morsetti. Ma soprattutto le mani di un con legni diversi. L’abete serve per il piano armo- vero e proprio artista, perché di questo si tratta, nico, cioè la cassa. La tastiera viene realizzata con quando si vedono violini e viole realizzati con me- l’ebano africano che ha quel caratteristico colore todi ostinatamente artigianali. scuro. L’acero serve invece per il piano della cassa Uzzanu spiega con una semplicità disarmante il e le fasce che costituiscono lo spessore del violino. suo lavoro difficile, lungo e delicato. Pazienza, pre- Tornando alla scelta del tipo di abete, dicevo, è im- cisione e molta passione sono i giusti ingredienti portante scegliere quello che cresce in un ambiente per trasformare insignificanti pezzi di legno in rigido. Questo perché gli anelli di accrescimento splendidi violini. Belli da vedere ma soprattutto in- (le venature di colore alternato chiaro e scuro) si- tensi da suonare. Parola dei violinisti. ano vicini tra loro. Senza scendere troppo nello «In realtà non si tratta di legni comuni. In Sarde- specifico diciamo che i vasi del legno nel periodo gna non esistono ditte da cui puoi acquistarli. L’a- autunnale sono più stretti e formano l’anello scuro,156 sardegnaimmaginare
sardegnaimmaginare 157
158 sardegnaimmaginare
mentre in primavera i vasi sono più aperti, portano ria di Parma che ho deciso di frequentare. Da lì èla linfa alle foglie e formano l’anello chiaro. E pro- partito tutto».prio per evitare la presenza di linfa e la formazionedi deformazioni, spaccature e muffe, le tavole di Torniamo a come ha origine un violino…abete che utilizziamo devono avere almeno 6 anni «Le fasi sono tante: si parte da un progetto o da undi stagionatura. Per questo gli esperti addetti alla modello esistente».selezione delle piante devono riconoscere bene glialberi ideali per la produzione di strumenti musi- In che senso? Quindi in un certo qualcali, senza tralasciare la scelta della stagione in cui modo, si copia?il taglio viene praticato: è fondamentale». (Uzzanu sorride prima di rispondere) «DiciamoUna passione che nasce come e quando? che ci si rifà alla tradizione, poi certamente si pos-«Suonavo la chitarra. Abitavo vicino ad un signore sono portare modifiche. Ma senza esagerare. Siche lavorava il legno per hobby. Assieme al padre rischia di andare fuori strada. Negli anni ho cam-di un amico che faceva il restauratore ho taglia- biato anche io qualche particolare a miei modellito e costruito la mia prima chitarra elettrica. Fu realizzati in precedenza».in quell’occasione che ho comprato i miei primiattrezzi, alcuni dei quali li utilizzo ancora. Ho fre- Che esigenze hanno i clienti che si rivolgo-quentato il primo anno della Facoltà di Agraria, no direttamente ad un liutaio?ma il mio desiderio era quello di fare il liutaio. Ho «Vogliono uno strumento di fascia medio alta chetrovato la mia strada quando ho iniziato a frequen- sia superiore a tutti quelli (di produzione industria-tare un corso di restauro di strumenti musicali a le) che puoi trovare nei negozi di musica. In più ilPieve di Cento, in provincia di Bologna. Durante violinista ha la possibilità di collaborare col liutatioil corso ho conosciuto vari maestri tra cui il liutaio per guidarlo nella realizzazione dello strumentoRenato Scrollavezza, direttore della scuola di liute- che ha in mente. Puoi personalizzare il colore, lo spessore del manico, la distanza tra le corde. sardegnaimmaginare 159
160 sardegnaimmaginare
È chiaro ci sono elementi modificabili, altri no! La segno o da una fotografia, a grandezza naturale,scelta si fa in base al gusto estetico, alle esigenze di un modello storico. Può essere uno Stradivari,del musicista legate al suono che vuole ottenere. Ci un Guarneri, tanto per fare un esempio. Inizia ilsono tanti dettagli che puoi far variare per arrivare lavoro vero e proprio. Si realizza una dima che èad un suono ideale». una forma rigida (solitamente in plastica, in pas- sato venivano fatte in metallo). Ti serve per crearePer suono ideale cosa intendi? un’ulteriore forma utile in fase di costruzione delle«Diciamo che si cerca di arrivare ad uno strumen- fasce. Fasce realizzate in acero, assottigliate e pie-to che arrivi ad un equilibrio tra le varie corde, gate a caldo con un ferro dalla forma particolareche abbia un suono potente, caldo con una buo- inserito in una morsa. Il perimetro del violino èna quantità di armonici…parliamo ovviamente di concluso. Si passa a preparare il piano e il fondo.concetti e sensazioni molto soggettivi». Il primo in abete, l’altro in acero. La realizzazio- ne della cassa è la fase più delicata ed impegnativaQuanto tempo è necessario per realizzare ed inizia con due tavole tagliate in modo radiale euno strumento? quindi speculari. Una volta giuntate, si spiana una«Un mese». delle due facce e si disegna il perimetro delle fasce. Le tavole ormai unite si scontornano fino a realiz-Un mese per un solo violino?» zare la forma grossolana della base e del fondo che(Uzzanu sorride ancora) «Il processo non è sem- vengono immediatamente dopo rifiniti a mano.plice. C’è un progetto di base. Si parte da un di- Arriva la fase più critica: scolpire la parte esterna e svuotare la parte interna. Ogni colpo affondato162 sardegnaimmaginare
sullo strumento ancora grezzo deve essere calibra-to, si rischia altrimenti di compromettere il lavoro.Incollate le fasce al fondo e al piano, il piano armo-nico è concluso».È il momento della verniciatura…«Non ancora. Bisogna intagliare il manico. Anchein questo caso è necessaria una dima. Con la for-ma pronta, s’intaglia il legno fino a creare manual-mente la chiocciola (l’elemento ricurvo terminaledel violino, ndr). Rifinita la tastiera viene incollataal manico e questo alla cassa. Si triturano resinenaturali e si mettono in soluzione. A seconda dellamiscela, ottieni caratteristiche diverse sia della resi-na e quindi dello strumento. Finita la verniciatura,un mese circa è volato ed il violino è terminato!»[email protected] sardegnaimmaginare 163
Moda in Sardegna di Chiara Porqueddu164 sardegnaimmaginare Modella Stefania Lepre - ph Enzo Cossu
Notte della Moda - Piazza d’Italia - ph Enzo CossuRoberto Stella: uno stilista sassarese.UUno stilista di talento che da circa quindici anni di casa della serata è, proprio, la cantautrice Gra- porta avanti un atelier a Sassari, città di provincia zia Di Michele, che al fianco della Drag Queen Se- che, ovviamente, non offre le occasioni delle grandi quencè Knowles presenta la sfilata di moda. Tale capitali della moda come Milano, tuttavia Roberto manifestazione deve essere vista come un sostegno Stella grazie soprattutto alle sue stupende stoffe è agli stilisti emergenti dell’isola che siano alla ricer- in grado di confezionare “il vestito giusto” indivi- ca dello stilismo di alta gamma, per poter valoriz- duando lo stile e la personalità delle sue clienti fir- zare e salvaguardare le eccellenze del settore e del mando il tutto con classe ed eleganza. territorio. Lo stilista sassarese grazie al suo talento è diven- tato un riferimento della cantante Grazia Di Mi- Come sono iniziati la sua passione per la chele, conosciuta nel 2007 durante un evento, per moda e il desiderio di diventare stilista? i look da presentare ai telespettatori. Grazie al Nasco in una famiglia di commercianti di abbiglia- feeling tra i due personaggi, Roberto e Grazia, è mento, quindi il mondo della moda ha sempre fat- nata una manifestazione, dove Sassari diviene una to parte di me. La mia voglia di creare un mio stile città di “Moda” che porta in piazza “La Notte del- mi ha portato a studiare tanto per poter esprimere la Moda” giunta nel 2014 alla sua settima edizio- al meglio le mie idee e metterle a disposizione di ne; una notte dal sapore particolare, patrocinata chi si affida a me per il proprio look. dall’Atelier Etoile di Roberto Stella, dal Comune e dalla Provincia di Sassari. Protagonista e padrona Quanto sono importanti le idee nel suo la- sardegnaimmaginare 165
Moda in Centro - ph Enzo Cossu ri; uno stato d’animo piuttosto che un panorama o una canzone, un film o soltanto un tessuto chevoro? Se fosse possibile dare un peso e un t’ispira un modello, dal quale poi si delinea quelvalore alle idee, quanto contano queste nel- famoso filo conduttore che fa si che nasca un’interala moda di oggi? collezione.Le idee sono fondamentali!Senza di esse non esisterebbe la moda, non esiste- Se le fosse consentito di scegliere un solorebbe la novità, non esisterebbe lo stile stesso. capo su cui investire economicamente, suLe idee cambiano in continuazione e sono frutto cosa punterebbe? Quali sono i suoi lookdelle esperienze di ognuno di noi. Paradossalmen- preferiti?te credo però che non siamo noi operatori della Non saprei proprio cosa scegliere!moda a decidere quali siano le tendenze, bensì il Ogni tipologia di abito ha un suo fascino.consumatore che è portato a fare delle scelte che Sicuramente per uno stilista l’Alta Moda è il set-determinano poi il gusto generale. Così si crea la tore in cui si può esprimere al massimo la propriaModa. creatività.A che cosa pensa quando inizia a disegnare Chi sono gli stilisti a cui si ispira principal-una collezione? mente?Non c’è un pensiero ricorrente. C’è più che altro, e Non ci sono degli stilisti a cui mi ispiro. Credo enon sempre, un filo conduttore.Una collezione può essere ispirata da mille fatto-166 sardegnaimmaginare
Modella Stefania Lepre - ph Enzo Cossu sardegnaimmaginare 167
Modella Maria Manca - ph Enzo Cossu168 sardegnaimmaginare
spero di non averne bisogno. Se vuoi creare un tuo Grazia di Michele con Roberto Stella - ph Enzo Cossustile riconoscibile non puoi scopiazzare qui e la.Ho ovviamente i miei gusti personali e questi val- Che significato ha “La Notte della Moda”gono anche per la moda. Ma non potrei dire che per lei?ho uno “stilista preferito” perché non sarebbe la ....e qui ci si potrebbe scrivere un libro.verità. Ho delle preferenze che cambiano a secon- La Notte della Moda è la mia più grande vittoria!da della tipologia dell’abito. Quando ho ideato quella che è ormai diventataSe devo fare qualche esempio posso dire che il una delle più importanti manifestazioni di ModaTailleur è Armani, che l’Abito da Sera è Lorenzo della Sardegna il mio obiettivo era quello di dareRiva, che il prêt-à-porter è Roberto Cavalli......ma a Sassari una visibilità che in questo ambiente eraè un po’ riduttivo! totalmente assente.Come descriverebbe la sua ultima collezione? Un giovane che sbocciava nel panorama dellaLa mia ultima collezione presentata era pensata e moda isolano non aveva nessuna possibilità di mo-creata per la sera, precisamente per le serate delle strarsi al grande pubblico perché non esisteva unfeste. Una Collezione molto luminosa caratteriz- Evento che glielo permettesse.zata da tagli molto semplici e fluidi che lasciavano Io stesso mi sono trovato in questa situazione. Eccospazio e importanza ai ricchi tessuti in lurex che, che allora mi sono avventurato nel crearmi da soloa mio parere, non avevano necessità di essere sup- una “vetrina” dove poter mostrare a tutti di cheportati da modelli troppo elaborati. cosa fossi capace. Ho iniziato in sordina per poi accompagnarmi ai più grandi nomi della Moda Sarda....e oggi si dice che anche io faccia parte di quella rosa di nomi. Sarà davvero così?? Mah.... credo sia la gente a decidere. sardegnaimmaginare 169
Sport e tempo libero Rally Sardegna 2014 - ph Enzo CossuRiviera del Corallo: Jumping in the dust.GGli equipaggi approntano le ultime modifiche alle loro auto e i bolidi sono quasi pronti per dare vita e Andreas Mikkelsen. Presenti anche le 3 Hyundai al rally di Sardegna in programma dall’11 al 14 i20 Wrc ufficiali di Thierry Neuville, Dani Sordo e Hayden Paddon, e le 2 Ford FiestaWrc della MSportgiugno. Ancora una volta gli splendidi scorci sardi di Elfyn Evans e Ott Tanak, oltre alla Fiesta Wrc delfaranno da cornice alla prestigiosa competizione RKT Team di Robert Kubica del team Jipo Car diautomobilistica che prevede un percorso di 402 ki- Martin Prokop e del Fuckmatié Team di Lorenzolometri con 23 prove speciali. Si parte da Putifigari Bertelli.l’11 giugno alle 7.30, in serata la super speciale a Decine i giornalisti accreditati e altrettanti fotografiCagliari nell’area portuale. Nei giorni successivi sa- che racconteranno una gara che, come in ogni edi-ranno gli sterrati di Oristano ad impegnare i piloti, zione da dodici anni a questa parte, promette unasino al monte Acuto. Ci si sposta poi nel sassarese e forte carica di adrenalina.quindi nella Nurra dove il 14 si concluderà la gara. Per la Sardegna ed in particolare Alghero una ve-Appuntamento in serata per le premiazioni ad Al- trina mondiale importantissima che farà convergereghero, il quartier generale di tutta la manifestazione. sull’isola equipaggi da tutto il mondo e i prestigiosiIn tutto saranno 60 gli equipaggi iscritti, sesta pro- marchi di tutte le principali case automobilistiche.va mondiale del rally, valida anche per il Wrc 2, la Una prova anche per l’avvio della stagione turisticaProduction Cup, il Wrc 3 ed infine il Trofeo Rally che già si è aperta con calde temperature agostaneTerra. Ben 17 i piloti italiani (di questi 5 sardi), 4 i per quasi tutto il mese di maggio. Un ottimo modofrancesi oltre ad una folta rappresentanza dal Me- per alternare la passione per i motori con momentidio oriente, nello specifico: Arabia Saudita, Emirati di relax in spiaggia per i tanti appassionati - si preve-Arabi e Qatar. de un’affluenza di pubblico di circa 30/40mila per-E proprio tra gli equipaggi in gara spiccano i nomi sone - che assieperanno i perimetri di gara.dei principali protagonisti del mondiale: le tre Ci- La Sardegna nord occidentale punta molto su que-troen DS3 Wrc ufficiali, una di queste affidata al sto tipo di manifestazioni e Alghero rappresenta ilvincitore del rally di Argentina Kris Meeke, le altre luogo ideale per ospitare il cuore della rally, soprat-due condotte da Mads Ostberg e Khalid Al Qas- tutto dopo l’incredibile successo ottenuto lo scorsosimi. Ma anche le tre Polo R Wrc ufficiali del lea- anno. L’organizzazione impeccabile messa in piedider del mondiale e due volte campione del mondo nella città catalana ha permesso alla Riviera del Co-Sébastiano Ogier, e le altre due di Jari-Matti Latvala rallo di ripetersi come “capitale sarda” dei motori.170 sardegnaimmaginare
Chef in SardegnaNICOLA MORETTICon la sua cucina vuole stupire coloro che as-saggiano i suoi piatti. Ma non per avergli cuci-nato qualcosa di molto complicato, ma piutto-sto per avergli fatto recuperare un sapore fami-liare in una veste completamente nuova. Nonabbandona la tradizione e la semplicità dei sa-pori Castellanesi dove il pesce la fa da padrona,utilizzando materie prime di altissima qualità,creando una fusione tra passato e presente peruna cucina d’eccellenza.Trattoria l’imperfetto - Castelsardo (SS)344 1981652 • 345 9249802PRIMO CalamaroGnocchetti sardi alla pescatora Polpo SeppiaIngredienti: CozzeGnocchetti sardi VongoleCipolla gialla ScampiOlio extra vergineSfumata di vermentinoSalePassata di pomodoroPreparazione:Mettere dell’olio in una casseruola, aggiungere cipolla tritata, aglio, prezzemolo, peperoncino e farsoffriggere. Aggiungere calamaro, seppia, polpo e scampi lasciar soffriggere, successivamente sfumare concognac e aggiungere cozze e arselle. Finire la cottura della pasta con tutti gli ingredienti (saltare in padella),servire il piatto con un filo di olio extra vergine e del prezzemolo tritato fine, servire il piatto ben caldo.172 sardegnaimmaginare
sardegnaimmaginare 173
SECONDO Preparazione:Gattuccio al cannonau Far soffriggere lo scalogno con olio extravergine d’oliva. Mettere il Gattuccio tagliato a tranci nella padella, far rosolare entrambi iIngredienti: lati, aggiungere un buon cannonau e sale quanto basta.Scalogno Dieci minuti di cottura per far restringere il sugo e servire.Olio extra vergineAglioUn buon cannonauSalePepe neroDESSERTRicotta, melone e amarettiIngredienti:Melone sardoRicottaMiele sardoAmarettiPreparazione:Tagliare una fetta sottile di melone a pasta gialla,adagiare una fetta di ricotta di pecora e bagnarlacon miele sardo. Spolverare con amaretti sbriciolati. ABBINAMENTO VINO-PORTATE Primo: Indolente bianco, Tenuta Asinara, vermentino D.O.C.G. Giallo paglierino con riflessi verdognoli dal profumo dapprima floreale, esprime poi un fruttato vivo ed intenso Secondo: Hassan, rosso Isola Dei Nuraghi Igt, Tenuta Asinara. Vino dall’ampio impatto olfattivo con note di macchia mediterranea, tabacco, prugna e spezie. Dessert: Birbante, Vino Spumante rosato brut, Tenuta Asinara. Spumante molto fine e persistente nel calice con sensazioni floreali e fruttate molto delicate e fresche.174 sardegnaimmaginare
qui nascono i vini di tenuta asinaraTenuta Asinara è un’azienda giovane e dinamica, nata dall’entusiasmo di Grazia e Roberto Sassu di produrre in proprio quella che per loro, dasempre, è una vera e propria passione, il vino. Il vigneto, grazie alla felicissima collocazione in un territorio unico per caratteristiche del sotto-suolo ed esposizione al sole e all’influsso del mare, fornisce una materia prima di qualità elevatissima che si traduce in una serie di etichettecapaci di portare tutte queste eccellenze nel bicchiere. Tra i filari, sapientemente posizionati da quell’autentico fuoriclasse tra i creatori di vinoche risponde al nome di Giacomo Tachis, dimorano vitigni storici della tradizione isolana come Vermentino,Cannonau e Moscato di Sorso egrandi potenze riconosciute a livello mondiale come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah.Birbante, Indolente, Herculis e Hassan. Vini capaci di raccontare una storia e un territorio, con un futuro radioso che si staglia davanti a lorocome la silhouette dell’Asinara nella quale si specchiano i vigneti. www.tenutaasinara.com
Luoghi ed eventi da scoprire Nuraghe Santu AntineSantu Antine Con molta probabilità N.S. rose “Domus de Janas”, consente di dominare la di Loreto è stata costruita piccole tombe del perio- sottostante valle di Zarule.La valle dei Nuraghi sopra un luogo di culto do neolitico-prenuragico, Da qui è possibile vedereLa Valle dei Nuraghi è un preesistente. scavate nel granito. il villaggio di Sa Linnar-appellativo creato negli ta e i sottostanti nuraghianni 80 per cercare di va- Il santuario dei Menhir di Muriè e Tundone chelorizzare l’area da un pun- SS. Cosma e Damiano Sono molte le Perdas Lon- sembrano posti a guardiato di vista turistico, la zona La chiesa ha una struttu- gas rinvenute nella zona di dell’ingresso della vallecomprende il Logudoro ra molto antica e si trova Mamoiada. Questi men- stessa.Meilogu, dunque i territo- nel mezzo di una cerchia hirs ritenuti degli oggettiri dei comuni di Torralba, composta da una cin- di culto hanno una storia Cala GineproGiave, Bonorva e Chere- quantina di casette per antica quasi dimenticata. Partendo da Orosei, inmule. i novenanti dette in ma- Anche Alberto La Marmo- direzione Olbia, si percor- moiadino “humbessìas”. ra nel suo “Viaggio in Sar- re la SS 125 per 13 km,Mamoiada Il santuario risalente al VII degna” descrive queste seguendo la segnaletica si secolo d.C. è ritenuto da imponenti pietre cercando svolta a destra per circa 2Chiesa di Loreto alcuni studiosi il più antico di raccontare la loro storia. km. Qui si può ammirareCostruzione pisana risa- della Barbagia. Oggi uno dei più impor- una caletta dalla sabbialente al medioevo, situata tanti è il Perda Pintà. sottile, il fondale basso eal centro del paese, di for- Domus de Janas l’acqua cristallina.ma circolare alla base ma In località “Mazzozzo”, Orosei Alle estremità affioranoesagonale nella cupola. La alla periferia del paese, degli scogli di granito rosachiesa si trova attaccata a in località “Garaunele”, in Il nuraghe Rampinu e alle sue spalle si puòun altro edificio che funge prossimità della chiesa Uno dei monumenti me- ammirare lo stagno di Sada sacrestia, questo è se- campestre di “Loret’atte- glio conservati della zona Curcurica.condo gli esperti, visto lo su”, sulla strada vicinale di Orosei. Esso si trovaistile e le decorazioni pre- per Oliena, in località “S’E- piedi dell’altopiano basal-senti, di un’epoca prece- redadu” troviamo nume- tico di ‘’Su Gollei’’, che glidente alla chiesa stessa.176 sardegnaimmaginare
La chiesa di le carceri di Nuoro. L’edi- OroseiSan Giacomo Apostolo ficio presenta una base(patrono del paese) rettangolare, ed è alta 15 Modello nuraghe - CanohareriSituata in Piazza del Po- metri.polo, la chiesa ha una sardegnaimmaginare 177pianta basilicale divisa in Gigantitre navate; caratteristicadell’edificio è la falsa fac- Museo di Cagliariciata timpanata affiancata I Giganti di Mont’e Pramaalla navata laterale con lo nel 2014 sono tornati alscopo di accentuare la “Museo Archeologico Na-sua solennità. Al suo inter- zionale di Cagliari” primano si possono apprezzare sede che li ospitò tra lagli stucchi in oro zecchino, fine degli anni 70 e l’iniziola fonte battesimale e va- degli anni 80. Una voltarie statue lignee risalenti al finiti i lavori e gli interven-XVII secolo. ti per le definitive sale di esposizione verranno tra-Sa prejone vetza sferiti al Vecchio Museo(la prigione vecchia) Archeologico Nazionale diLa vecchia costruzione Cagliari di Piazza Indipen-risalente al XIV secolo, denza.non è altro che una partedell’antico castello in parti- Museo di Cabrascolare la sua torre. Dal XVI Il Museo di Cabras nascela torre fu adibita a prigio- come luogo destinatone e utilizzata fino all’800 all’esposizione dei repertiquando vennero costruite archeologici ritrovati nella
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180