Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Sardegna Immaginare - Numero 1

Sardegna Immaginare - Numero 1

Published by Sardegna Immaginare, 2015-07-02 09:45:44

Description: Sardegna Immaginare - Numero 1

Rivista digitale dedicata alle bellezze e tradizioni della Sardegna.
Visita il sito http://www.sardegnaimmaginare.it

Keywords: Sardegna,viaggi,cultura

Search

Read the Text Version

ria” in collaborazione con l’ASD Podistica Sassari.Nell’edizione di quest’anno hanno trovato spazioanche l’equitazione e il paleoworking.Monteleone Rocca Doria, anche quest’anno, hamesso a disposizione dei partecipanti alla manife-stazione il campo sportivo, la palestra adiacente edei bagni e delle docce calde. Nelle vie del centroinoltre sono stati allestiti diversi stand, dove è statopossibile gustare piatti tipici come gli gnocchetti alsugo di cinghiale, porcetto e agnello arrosto, e al-tre pietanze. Agli amanti della cultura sarda è statadata la possibilità di ammirare le esposizioni delleopere dello scultore Antonello Alloro e dell’artistaValeria Boncoraglio, ascoltare la presentazione dellibro “Dante In Sardegna” di Federico Francioni eVittorio Sanna, visitare il patrimonio archeologicoe le mostre d’arte del borgo e scoprire il Museodel Pane, dove vengono mostrate le varie qualità dipane tipiche della zona e la loro preparazione tra-mite l’utilizzo di “sa madrighe”. L’ottava edizionedel meeting ha proposto anche un ciclo di confe-renze e lezioni di Erboristeria sarda ed escursionibotaniche.La vallata, dunque, si candida ancora una volta apunto di riferimento e polo di eccellenza per acco-gliere gli amanti della natura incontaminata. sardegnaimmaginare 101

MONTELEONE S’abba e sa roca“S’abba e sa roca”, sa de oto editziones. Sa ma- free climbing, trekking, kayak, mountain bike, nor-nifestatzione ammaniada dae s’assòtziu isportivu dic walking e cursa.“Amici della montagna Sarda” at fatu arrivare a S’editzione de su 2013 est comintzada cun sa ca-Monteleone, atletas e gente meda dae ogni logu. minada de sos amantiosos de su trekking peri suCollocada in unu montiju artu, s’istòria de sa bid- riu e peri su Monte Minerva, s’abboju de duas diesda de Monteleone est ligada a cussa de sa famìlia est sighidu poi cun su free climbing, diat èssere a sigenovese de sos Dòria, chi l’ant fata diventare una apicare in sa roca pighende a susu, custa atividadefortesa fraighende·bi unu casteddu e muros massit- fata in unu giassu bellu meda de sa “Roca regina”zos. Galu oe si podent bìdere giassos de su perìodu est istada de ispantu siat pro sos prus pràticos siatmedievale comente sos muragliones, sas cisternas pro sos imparaditzos; in cussa ocasione gràtzias apro s’abba, unos cantos muros de sas presones e su traballu de sos istrutores Uisp, medas sunt ista-una turre guasi derruta. Connotas sunt finas sas dos sos chi ant fatu carchi letzione.duas crèsias romànicas de su sèculu su de XIII, In prus bi sunt istadas, sa mustra de su sucursucussa de Santu Istèvene e cussa de Sant’Antoni. alpinu cun sos canes e sa presentatzione de sosIn custa bidda sunt assentadas meravizas natu- filminos de s’alpinista Andrea Simonini e de saralìsticas - ambientales de valore mannu, su pa- iscaladora Daniela Feroleto. Su programma pro saesàgiu chi si podet bìdere paret essidu dae unu Nordic Walking est a nàrrere una caminada fatalibru de contàscias. Sos montijos de Monteleone impreende fustes sìmiles a cussos impreados in susunt de pedra mòlina e tufu e sunt ighiriados dae scii est istada a incuru de “la Scuola sarda del cam-una silva tìpica de su Mediterràneu, ma su chi di- mino” (Tàtari) e de sa ASD Full Outdoor Sportsstinghet Monteleone, sunt sas rocas de carchina (Macumere), chi ant postu in òpera una essida sude “Su Monte” chi nche falant in su Temu. Riu sàpadu e duas sa domìniga.bellu meda a bìdere ma de importu mannu ca in Finas sos amantiosos de sa canoa, ant àpidu itecue si podent fàghere unas cantas atividades e si fàghere, difatis s’assòtziu Kanosar at postu a di-podet finas praticare sa pisca isportiva. S’assòtziu sponimentu barcas e istrutores pro isperimentare“l’acqua e la roccia” gràtzias a custos logos a sa custa atividade in su riu Temu. S’atividade cun sapositzione e sa forma issoro at pòtidu ammaniare Mountain bike, ossiat cun sas bitzicletas est istadaunu abboju isportivu mannu, in ue pòdere fàghere fata peri su Monte Minerva, una pedalada de 23102 sardegnaimmaginare

km, percursu a tretos fàtzile e a àteros prus pod- Monteleone Rocca Doria - ph Enzo Cossudosos.Unu de sos ùrtimos apuntamentos isportivos est Erboristica sarda e escursiones de botànica. Saistadu sa manifestatzione podistica sena peruna badde, est unu logu chi si distinghet pro istrangiarecumpetitzione “Di corsa a Rocca Doria” paris cun sos amantiosos de una natura ìnnida.l’ASD Podistica de Tàtari. Gràtzias a unu “Cursu de panificatzione Tradit-In s’editzione de cust’annu si sunt annantas comen- zionale” ammaniadu in su 2010/11 paris cun soste atividades finas s’ecuitatzione e su paleoworking, Comunes de Romana, Pàdria, Putumajore, unasun’archeologia isperimentale. cantas fèminas ant imparadu comente beniat fatuMonteleone, finas cust’annu at postu a disponi- su pane in su tempus coladu. A custu cursu antmentu de sos chi ant partetzipadu su campu ispor- partetzipadu finas unas cantas fèminas de s’assòt-tivu de sa bidda, sa palestra a curtzu e bagnos e ziu culturale “Essere” de Monteleone, chi nde antdòcias cardas. In sas carrelas de su tzentru sunt aprofitadu pro imparare sas costumàntzias antigasistados aprontadas barracas in ue si podiant assa- e a bi aunire cussas modernas, a manera particu-giare unos cantos màndigos tìpicos sardos comente lare su pane numenadu “prenda” chi diat èsseresos ciciones cun bagna de sirbone, porcheddu e an- su pane de sos isposos connotu in Monteleone co-gione arrustu e àteru. mente “zichi ladu in iscadda”.Sos amantiosos de sa cultura sarda ant pòtidu Dae s’istiu de su 2012, S’Amministratzione Co-apretziare sas òperas de s’iscultore sardu Antonel- munale de Monteleone at permìtidu a s’assòtziulo Alloro e de s’artista Valeria Boncoraglio e finas “Essere” de gestire su tzentru de documentatzio-intèndere sa presentatzione de su libru intituladu ne de sa panificatzione traditzionale e dae tando“Dante In Sardegna” de Federico Francioni e Vit- s’assòtziu traballat pro promòvere s’isvilupu de sutorio Sanna, o visitare sa sienda archeològica e sas museu de su pane garantende s’abertura a sa gentemustras de arte de sa bidda e finas su Museu de e sa ghia pro lu pòdere visitare. Su tzentru in prussu pane, in ue benint mustradas sas diversas cali- ammàniat laboratòrios in ue si podet imparare co-dades de pane de su logu e fatu a bìdere comente mente si faghiat in antis su pane pro sas dies desi impreat “sa madrighe”. In custa editzione sunt festa.istados ammaniados finas abbojos e letziones de sardegnaimmaginare 103

104 sardegnaimmaginare

Da scoprireLa panificazione tradizionale è stata riscoperta a Monteleone Rocca Doria grazie al “Corso di Panificazio-ne Tradizionale”, organizzato nel 2010/11 con la collaborazione dei comuni di Monteleone Rocca Doria,Romana, Padria e Pozzomaggiore, che ha permesso ad alcune donne di apprendere questa antica arte.Hanno avuto la possibilità di partecipare a questo corso anche alcune affiliate dell’Associazione Culturale“Essere” di Monteleone Rocca Doria, che hanno fatto tesoro dell’occasione concessa per poter sposaretradizione e innovazione, recuperare antiche forme e realizzarne di nuove, valorizzando, in particolare,i pani cosiddetti “gioiello”, che meglio raccolgono in se la tradizione Monteleonese dei pani degli sposi,denominato in lingua sarda “zichi ladu in iscadda”.Dall’estate 2012, l’amministrazione Comunale di Monteleone Rocca Doria ha concesso la gestione delCentro di documentazione della Panificazione Tradizionale all’associazione “Essere”, che da allora sidedica attivamente alla promozione e allo sviluppo del Museo del Pane garantendo l’apertura al pubblicoe l’accompagnamento guidato. Il centro inoltre offre la possibilità di partecipare a laboratori attraverso iquali scoprire l’antica arte di lavorazione del pane tradizionale delle feste. sardegnaimmaginare 105

Castelsardo - ph Mauro Sanna106 sardegnaimmaginare

www.provincia.sassari.itE la storia senz’altro incontrerete, che è passata molte volte per queste terree i suoi segni sono ovunque: Cosa sono quelle navi che si avvicinano allacosta, in questo pomeriggio di cielo così terso e la rocca di Castelsardoè uno scintillio di colori?, splendono le maioliche dal campanile diSant’Antonio Abate e tutti i castellani vengono alle torri a vedere: navi,sono, velieri aragonesi e portano soldados e cannoni per la battaglia,vengono a strappare la Sardegna ai Sardi, e che Dios ascolti le nostrepreghiere e non cedano i contrafforti e muoiano i conquistatori e sia fattala volontà del Cielo.© 2010 Flavio Soriga / Agenzia Santachiara Dove il tempo vale di più sardegnaimmaginare 107

di Roberta Gallo CASTELSARDO Una rocca medievale a picco sul mare La magia dei suoi riti secolari108 sardegnaimmaginare

Castelsardo - ph Mauro Sanna sardegnaimmaginare 109

Torre di Frigiano - ph Enzo Cossu A Castelsardo bisognerebbe arrivare dal mare, solo allora si coglierebbe davvero il senso del ragionamento strategico Cattadrale Sant’Antonio Abate - ph Enzo Cossu fatto dai Doria nell’Alto Medioevo. Arroccata sul promon- torio che domina il Golfo dell’Asinara, Castelsardo controlla110 sardegnaimmaginare buona parte di quel tratto costiero e nelle giornate limpide si distinguono in lontananza perfino i monti della vicinissima Corsica. Posizione incantevole, di Castelsardo colpiscono subito i tortuosi vicoli dell’ombroso borgo medievale, le luci che la sera illuminano le piccole case accoccolate a ridosso della rocca, la risacca di quel mare che ha fatto la fortuna di un centro, geloso custode di tradizioni secolari, esito della sovrapposizione di antichi e potenti dominatori. Fra i luoghi sardi di rara bellezza, Castelsardo me- rita una menzione speciale per una serie di buoni motivi. Oltre alla costa e alle notevoli risorse na- turalistiche la città, fondata dai Doria nel 1100, è sede di un importante museo dell’Intreccio Me- diterraneo e di una delle più belle feste del reper- torio tradizionale sardo, il Lunissanti, processio- ne che apre la Settimana santa, offrendo lo spunto ai pronostici per il flusso di quella che sarà la sta- gione estiva. Ma il carattere peculiare è conferito dalla rocca medievale sulla quale svetta il castello appartenuto alla famiglia Doria, dal cui bastione si domina buona parte del Golfo dell’Asinara. La tradizione culturale di Castelsardo è strettamente

Panorama del paese - ph Giuseppe Abozzi Spiaggia di Lu Bagnu - ph Enzo Cossu sardegnaimmaginare 111

Castello - ph Enzo CossuRoccia dell’Elefante - ph Enzo Cossu Tergu - Monastero di Santa Maria - ph Enzo Cossu legata alla sua storia, alle sue origini medievali, Genovesi penetrano sempre più a fondo nel tessu- alle dominazioni che si sono avvicendate lasciando to socio – economico del Nord Sardegna fin verso preziose testimonianze del loro passaggio. Con un il 1400. Nel quadro della politica espansionistica ricambio quasi sistematico, Pisani, Genovesi, Spa- della Corona d’Aragona, infatti, nel 1448 Castel gnoli e Piemontesi si sono stabiliti in un arco di Genovese, dopo un lungo assedio, viene definiti- tempo relativamente breve. La vicenda di questo vamente sconfitto da Alfonso d’Aragona che ribat- incantevole borgo costiero, abbarbicato al costo- tezza la fortezza con il nome di Castel Aragonese. ne di roccia che domina un ampio tratto di mare, Infine, l’arrivo in Sardegna dei Piemontesi, nel affascina non poco. Nel 1102 la potente famiglia 1720, coincide con la conseguente fase di demoli- genovese dei Doria, edifica, su un promontorio zione politico – culturale delle testimonianze iberi- con coste ripide, nei pressi della foce del Frisone, che. E’allora che si pensa di modificare il nome del in Anglona, la fortezza di Castel Genovese. Con la borgo da Castel Aragonese a Castelsardo (1769). battaglia della Meloria (1284), sconfitti i Pisani, i Le tradizioni marinare a Castelsardo sono di casa,112 sardegnaimmaginare



114 sardegnaimmaginare

così come gli insediamenti turistici e le strutture Vicoli del centro storico - ph Enzo Cossuricettive, ma il centro è noto per una delle più sin-golari processioni del Mediterraneo che si celebra Miserere e lo Stabat Mater. I brani vengono eseguiti ail lunedì della settimana santa. Qualsiasi descrizio- quattro voci: bassu, contra, bogi e falsittu. Sempre delne, anche la più minuziosa, non potrà mai rendere priore è l’impegno di formare un altro coro, quel-merito a questa bella testimonianza di fede popola- lo dei Misteri, portatori dei simboli della passio-re, così come non potrà mai rievocare l’atmosfera ne e morte di Cristo. La manifestazione ha iniziodi intenso misticismo che cala sul piccolo borgo la alle prime ore del lunedì santo quando i due cori,sera del lunedì che apre la Settimana Santa. Per cappellano e priore in testa, raggiungono la chiesacapire il Lunissanti, bisogna esserci, cogliere il pa- di Santa Maria per dare inizio ai riti che si susse-thos dei cantori, respirare il clima di mistero, ascol- guono per l’intera giornata. Durante la funzionetare quei canti che riecheggiano sonorità antiche. religiosa i cori, al momento prestabilito, eseguono iLa manifestazione è gestita dalla Confraternita di loro pezzi e al termine della messa, in processione,Santa Croce i cui componenti sono specializzati raggiungono la vicina chiesetta medievale di Santanell’esecuzione corale di pezzi del repertorio sa- Maria di Tergu. Conclusa la cerimonia religiosa icro. La struttura è gerarchica con a capo un cap- confratelli, nell’ampio e verde prato che circondapellano, nominato dal vescovo, e un priore i quali il santuario, si concedono un lauto pasto a basesovrintendono ai due aspetti della festa: religioso di pesce e agnello arrosto. Nel primo pomeriggio,e laico. Il compito del priore è quello di creare con lo stesso ordine, la processione ritorna a Ca-un coro di dodici elementi, gli Apostoli, scelti fra stelsardo, il cui borgo medievale, per l’occasione, èi confratelli, che dovranno eseguire brani come il illuminato solo dalle lampade a olio. Raggiunta la cappella della confraternita i cori entrano in com- petizione offrendo uno spettacolo meraviglioso. I sardegnaimmaginare 115

Campanile Cattedrale - ph Enzo Cossu fedeli accorrono numerosi e con loro anche i primi turisti della stagione estiva ormai alle porte. Per gli appassionati di tradizioni popolari c’è dell’altro. Si possono ammirare anche i manufatti della cultura materiale visitando il Museo dell’Intreccio medi- terraneo, allestito in alcune sale espositive ricavate all’interno della Rocca recentemente restaurata. I reperti, ordinati ed esposti secondo la funzione d’uso, testimoniano l’esistenza di quella che oggi chiameremo filiera, legata alle attività artigianali collaterali ai comparti tradizionali dell’economia di un tempo: agricoltura, pastorizia e pesca. Ce- sti e setacci per la panificazione accanto ai cestini usati nella vita domestica per contenere frutta o grano, nasse per la pesca e i tipici cestini castellane- si realizzati con le foglie della palma selvatica che vegeta abbondante nei dintorni del centro. Tra le più importanti testimonianze d’epoca medievale va segnalata le chiesa di Nostra Signora di Ter- gu, che sorge poco lontano da Castelsardo. Teatro di una delle fasi salienti del Lunissanti, costruita in conci di trachite rossastra alternati a pietre bianche calcaree, in stile romanico – pisano, l’edificio risale al XIII secolo. Accanto sorgeva uno dei più im- portanti monasteri benedettini del Nord Sardegna. Di quello che certamente doveva essere un edifi- cio importante, restano purtroppo solo fondazioni di mura, un portale e un vano con volta a pozzo. Sotto la rocca si segnala, invece, la seicentesca cat- tedrale di Sant’Antonio Abate, interessata da un recente restauro che ha riportato alla luce, nascosti all’interno della cripta, resti scheletrici attualmen- te al vaglio degli specialisti. Gli archeologi della soprintendenza li hanno trovati abbracciati e allo stato delle cose si possono formulare solo ipotesi: erano marito e moglie, fidanzati, fratello e sorel- la? Forse gli ultimi ad essere sepolti in chiesa prima che Napoleone ne vietasse l’usanza. E tutto in un periodo interessato da un’epidemia di peste. Dallo studio biomedico sui campioni di tessuto si capirà se eventuali agenti patogeni abbiano provocato la loro morte e una ricerca sui registri della cattedrale aiu- terà a capire chi fossero. Nel frattempo saranno an- dati avanti gli studi epidemiologici degli specialisti ai quali è stato chiesto di ricostruire la storia di questi resti che potrebbero riservare non poche sorprese. Ciò che di Castelsardo c’è ancora da scoprire (mol- to altro), lo lasciamo alla curiosità del visitatore, certi del fatto che le aspettative non saranno deluse. Da visitare a pag.177116 sardegnaimmaginare

CASTHEDDUUna roca de s’edade de mesu chi nche falat a mareSolu arrivende a Castheddu dae su mare, si diat pòdere cum- ph Enzo Cossuprèndere su chi ant meledadu sos Dòria in s’Edade de Mesuarta cando si sunt aposentados in cue. Assentadu in sa punta est ispantu pro medas. In su 1102 sa famìlia po-chi dòminat su Gulfu de s’Asinara, Castheddu bàrdiat sa tente de sos Dòria, fràigat, in punta a sa roca chimagiore parte de cussa costera e in sas dies bellas si podent nche falat a mare, a curtzu a sa foghe de su Frisone,bìdere finas sos montijos de sa Còrsica chi no est a tesu meda. in Anglona, sa fortesa de Castheddu -Genovesu.Collocada in unu giassu de incantu, luego chie passìgiat peri A pustis de sa derruta de sos Pisanos in sa batallaCastheddu abarrat ispantadu, dae sas carreleddas suas, dae de sa Meloria (1284), sos Genovesos si nche suntsas lughes chi a parte de sero allughent sas domos minored- tzacados galu de prus in sos chistionos sòtziu-eco-das assentadas in pinna a sa roca, dae su mare chi at fatu nòmicos de sa parte de susu de sa Sardigna finassa fortuna de cussu logu e chi costoit costumàntzias antigas, a su 1400. In su 1448, sos genoveses derruent proessidas a campu dae su domìniu de diversos meres. manu aragonesa e su Castheddu Genovesu mudatDe logos bellos in Sardigna che nd’at meda, Ca- su nùmene in Castheddu Aragonesu. In su 1720,stheddu est unu de sos prus galanos pro diversos sunt arrividos in Sardigna sos Piemontesos, chi antmotivos. In prus a sa costera sua, a su paesàgiu fatu de totu pro nde iscantzellare sas testomoniasraru, custa tzitade fraigada dae sos Dòria in su polìticas-culturales ibèricas. Est in cussu tempus1100, est sea de unu museu famadu meda, cussu chi su nùmene de sa tzitade passat dae Catheddude S’Intritzu Mediterràneu e est finas sea de aragonesu a castheddusardu (1769. Castheddu estuna de sa prus bellas festas sardas, su Lunissan- nòdidu e famadu pro sas costumàntzias marinasti, prutzessione chi dat comintzu a sa Chida San- e su turismu, ma prus de totu est connotu pro sata. Sa particularidade sua est dada dae sa roca de prutzessione prus carrafale de su Mediterràneu chis’edade de mesu in ue est aposentadu su casthed- si tzèlebrat su lunis de sa chida santa. Non si podetdu de sa famìlia de sos Dòria e dae in ue si podet descrìere e mancu immaginare sa bellesa de custabìdere una perra manna de su Gulfu de s’Asinara. prutzessione, testimonia de fede populare. Pro laSas costumàntzias de Castheddu andant paris pa- pòdere cumprèndere bisòngiat de bi andare, proris cun s’istòria sua, cun s’intinu sou de s’edade de bìdere sa cummotzione de sos cantores, pro ascur-mesu, cun sos diversos meres chi at àpidu e chi ant tare sos càntigos chi faghent torrare a su tempustotu lassadu testimonias de su passàgiu issoro. In coladu. Sa manifestatzione est ammanizada dae supagu tempus e a borta a borta Pisanos, Genove- cunfrària de Santa Rughe formada dae pessonassos, Ispagnolos e Piemontesos si sunt aposentados abbistas in cantu corale de repertòriu sacru. Suntin custos logos. Tota s’istòria de custu logu de in- duos sos chi si òcupant de sa festa: unu capella-cantu, assentadu in sa roca e chi dòminat su mare, nu , nomenadu dae su pìscamu chi traballat pro cantu pertocat sa parte religiosa e unu priore chi traballat pro cantu pertocat sa parte làica. Su prio- re devet formare unu coro de dòighi pessonas, sos sardegnaimmaginare 117

apòstulos, isseberados intre sos cunfrades, custos, Barche al molo - ph Mauro Sannadevent cantare petzos comente su Miserere e s’Sta-bat Mater. Sos cantos benint esecutados dae bator fatas cun sa prammìgiu chi creschet bundante inboghes: bassu, contra, bogi e falsitu. Su priore at cussos logos.finas s’impignu de formare un’àteru coro, cussu de Bella meda e de visitare est finas sa crèsia de No-sos misteros, chi ant su còmpitu de giùghere sos stra Signora de Tergu, chi est collocada a curt-sìmbulos de sa passione e morte de Cristu. Sa funt- zu a Castheddu. Importante finas in sas funtzioneszione comintzat su lunis santu a mangianu chitzo, de su Lunissanti, sa cresiedda est istada fraigada incando su capellanu e su priore umpare, tucant a su sèculu su de XIII, in istile romànicu–pisanu, estsa crèsia de Santa Maria e comintzant sas funtzio- in pedra mòlina ruja e carchina in pedra bianca. Anes chi sighint pro tota die. Intro de sa missa sos costàgiu bi fiat unu de sos monastèrios benedetinoscoros, esecutant sos cantos e a sa fine de sa missa de sa parte de susu de s’ìsula. De su cunventu abar-andant totu in prutzessione a sa crèsia minored- rant petzi bìculos de muru, su portale e una salada de s’edade de mesu de Santa Maria de Tergu. cun sa bòveda a putzu. In suta de sa roca, b’est saA sa fine de sa tzerimonia sos cunfrades bustant crèsia magiore de Sant’Antoni Abate, chi est istadamandighende pische e angione arrustu. A borta de torrada a nou dae pagu, in sa tumba de custa crè-die totu torrant in prutzessione a Castheddu, chi sia sunt istados agatados bìculos de ischèletros chipetzi pro cussa ocasione est allutu dae làmpanas sos istudiosos sunt esaminende. Sos archeòlogos dea ògiu. Cando arrivint a sa capella de sa cunfrària sa soprintendèntzia los ant agatados abratzados,sos coros in disputa intre issos ponent in òpera unu ma non s’ischit galu nudda: fiant maridu e mu-ispetàculu de ispantu. Medas sunt sos fideles chi gere, amorados, frade e sorre? Forsis sunt istadosb’andant e medas finas sos turistas de s’istajone sos ùrtimos a èssere istados interrados in crèsia inestiva chi est comintzende. antis de sa dennega de Napoleone. Totu custu inSos amantiosos de sas traditziones populares, po- unu perìodu in ue bi fiat sa peste. Dae sos istùdiosdent visitare su Museu de s’Intritzu, ammaniadu in biomèdicos s’at a cumprèndere de cale male suntunos cantos aposentos de sa Roca chi est istada tor- mortos e dae sos registros de sa crèsia s’at a ischi-rada a nou dae pagu tempus, in ue si podent bìdere re chie fiant. In su fratempus ant a andare a daesos repertos de sa cultura populare, totu atretzos in antis sos istùdios epidemiològicos pro ischireimpreados in sos traballos de unu tempus: massa- s’istòria de custos duos restos.ria, pastoria e pisca. Còrbulas e sedatos impreados De Castheddu b’at galu medas cosas de bìdere, atpro fàghere su pane, corbuleddas impreadas in sa èssere su visitadore matessi a las iscobèrrere, mavida de ogni die pro pònnere frùture o trigu, nas- semus seguros de su fatu chi no at a abarrare di-sa pro piscare e sas còrbulas tìpicas de Castheddu scuntentu.118 sardegnaimmaginare

Dove mangiare e dormire CastelsardoRistorante Ristorante Residence Hotel RistoranteROCCA ‘JA IL CORMORANO ROSA DEI VENTI PEDRALADDACaratterizzato dall’ampia Situato ai piedi della rocca Moderna struttura resi-terrazza situata su di un medievale di Castelsardo, denziale che offre camere Albergo a pochi passi dallapromontorio a picco a breve distanza dal centro e monolocali accoglienti spiaggia e dal centro dellasul mare che permette cittadino. Il menù segue e ben arredati, molti dei cittadina. L’hotel offre duela vista dell’intero le specialità di stagione quali con una meravigliosa ristoranti una splendidaGolfo dell’Asinara. puntando sulla freschezza vista sul mare. terrazza panoramica e unaLa moltitudine di dei prodotti locali. Corso Italia 47 piscina.piatti da gustare si rifà Via Colombo 7 Lu Bagnu - Castelsardo Via Zirulia, 50principalmente alla Castelsardo Tel. e Fax +39 079 474255 Tel. +39 079 470383tradizione culinaria sarda. Tel. 079 470628 [email protected] [email protected] Sedini snc www.ristoranteilcormorano.net www.hotelrosadeiventi.com www.hotelpedraladda.itTel. +39 079 470164Cel. +39 380 7916986 Ristorante Hotel [email protected] IL BOUNTY Ristorante FOFÒwww.ristoranteroccaja.com Ristorante caratterizzato Confortevole complesso,Hotel Ristorante dall’antica sala nel lungomare di Castelsar-BAGA BAGA quattrocentesca totalmente do, arricchito da un centroGode di una posizione costruita in pietra benessere e uno storicounica dalla quale è tipica recentemente ristorante dove vi è la pos-possibile apprezzare ristrutturata. Il suo sibilità di assaggiare ottimil’antico borgo medioevale interno è completamente piatti di mare preparatidi Castelsardo. Il ristorante arredato in stile marinaro grazie all’esperienza di 3propone piatti unici in che conferisce un tocco generazioni.un ambiente piacevole e d’eleganza. Qui si possono Lungomare Anglonaraffinato accompagnati da gustare specialità sarde e Tel. +39 079470143vini di ottima qualità. siciliane. Fax +39 079471312Loc. La Terra Bianca Via La Marmora 12 [email protected]. +39 079 479125 Tel. +39 079 479043 www.hotelriviera.netFax. +39 079 479122 Cel. +39 339 7985313 www.bbstintino.comHotel +39 079 470075 Fax. 079 47479043www.hotelbagabaga.it [email protected] www.ristoranteilbounty.comHotel RistoranteDA UGOSulla splendida verandafronte mare, sarà possibileassaporare le prelibatezzedella cucina marinaraammirando lo splendidomare. Frutti di mare,pesce fresco, aragoste eporcetto sardo sono alcunedelle specialità offerte dalristorante.Corso Italia 7/CLu Bagnu - CastelsardoTel. +39 079 474124 Fax +39 079 [email protected] sardegnaimmaginare 119

Lunissanti. La tradizione consolidata nella fede di Roberta GalloGioiello dell’Anglona, regione storica della Sarde- Li Fraddeddi e Li Suredde della Confraternita, co-gna settentrionale, Castelsardo si specchia sul Golfo perti da una veste bianca e un cappuccio a punta calatodell’Asinara e la Corsica beneficiando di un panorama sul viso attraversano le ripide stradine dell’antica roccamozzafiato. Edificato attorno alla vecchia roccaforte dei di Castelsardo, scortati da palpitanti fiaccole per fareDoria ospita nel suo peculiare borgo medievale uno dei strada ai Cori e ai Misteri. I tre Cori, formati da quattropiù singolari riti di pietas popolare in Italia, il Lunis- cantori ciascuno: Bogi, Contra, Bassu e Falzittu.santi. Tramandato da una viva tradizione orale. La voce, il contrappunto, il basso ed il falsetto, che siTuniche bianche in mesta processione dominano il buio distinguono dalla falda del copricapo sollevata sulladi una notte di quaresima. È il tardo lunedì della Setti- fronte, seguono l’antica tradizione della polifonia me-mana Santa castellanese e, i penitenti rivivono, con em- dioevale; il contrappunto con quattro differenti voci, ilpatico dolore e religioso silenzio, il rituale della Passione cui affiatamento porta alla quintina e, all’apoteosi dele della Morte di Gesù Cristo. coro, custodendone la purezza melodica.A suggello di un remoto cerimoniale, introdotto dall’an- “Lu Miserere”, seguito dai primi cinque misteri, il cuitica Confraternita di Santa Croce nell’ XVI secolo, an- simbolo è un cranio di uomo poggiato su un vassoio dicora vivo nel paese. legno nero.Tutto ha inizio prima dell’alba alle pendici del Castello “Lu Stabat”, accompagnato dal secondo gruppo deinella chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Castelsardo. sette misteri, il cui emblema è la statua lignea policromaIl sacerdote celebra la messa sull’altare del Cristo Nero dell’ “Ecce Homo”.e il corteo inizia il suo pellegrinaggio verso Tergu, co- Chiude la processione il coro del Crocifisso, “Lu Jesus”mune limitrofo. Interpreti i confratelli, nelle vesti degli che porta come rappresentazione il Cristo posto in croce.Apostoli e dei Cantori.Un profilo teatrale, in comunio- Atmosfera avvolgente, quella del “Lunissanti” che, tal-ne con l’esigenza dei fedeli di immolare la propria devo- volta, cede il passo alla liricità della passione. Legittimazione ai misteri del cristianesimo. La parte liturgica più espressione della pietas popolare, riconosciuta in parterilevante è la celebrazione dedicata alla Beata Vergine, nei linguaggi esclusivi del simbolismo intenso. Real-nella Basilica della Rosa di Gerico, accompagnata dal- tà sempre viva e ricca di potenzialità, in cui la chiesalo struggente canto in latino dell’ Attitu per rendere concretizza il suo bisogno di universalità e il credenteomaggio al Cristo morto. innova la sua fede.Nel tardo pomeriggio, riprende il solenne corteo verso ilsuggestivo borgo medievale, per l’occasione illuminatosolo dalle lampade ad olio.120 sardegnaimmaginare

Celebrazione Lunissanti - ph Giuseppe AbozziLunissanti. Sa traditzione arraighinada in sa fedePrenda de s’Anglona, regione istòrica de sa Sar- gloriare a Gesusu mortu. A sero tardu, totu tor-digna setentrionale, Castheddu, pro comente est rant in prutzessione a Castheddu, allutu pro custaassentadu, a cara de su gulfu de s’Asinara e de sa ocasione dae làmpadas a ògiu. Li Fraddeddi e liCorsica gosat de una visuale bella meda. Fraigadu Suredde de sa Cunfrària, bestidos cun una tùnicaa inghìriu de sa fortesa de sos Dòria, in custa bidda bianca e unu cuguddu a punta chi cavacat sa cara,de s’edade de mesu si ponet in òpera unu de sos caminant in prutzessione in sas carreleddas antigasritos de sa pietas prus famados in Itàlia, su Lunis- de sa bidda, sighidos dae candelas chi alluent susanti. Custa costumàntzia est passadu dae babbu caminu a sos Coros e a sos Misteros. Sos coros sunta fìgiu a manera orale. Su lunis note de sa chida tres e ant bator cantores peròmine: Bogi, Contra,santa, sos penitentes, in prutzessione, bestidos cun Bassu e Faltzitu, chi si distinghent ca giughentuna tùnica bianca, torrant a vìvere, cun sentidu de su cuguddu artziadu, sighint sa traditzione antigadolore e devotzione, sa tzerimonia de sa Passione e de sa polifonia de s’edade de mesu; su Contra cunde sa Morte de Gesù Cristu. Custu est unu rituale bator boghes diferentes, su fiadu de su cale arrivit aantigu comintzadu dae sa Cunfrària de Santa Ru- sa cuintina e a s’apoteosi de su coro, costoendendeghe in su sèculu su de XVI, chi abarrat galu oe in sa puresa melòdica.Castheddu. Lu miserere, sighidu dae sos primos chimbes mi-Sa tzerimònia comintzat su lunis a mangianu chit- stèrios, chi at comente sìmbulu unu concale de unzo, in antis de s’arbèschida, in sa Crèsia de Santa òmine subra unu safata niedda de linna.Maria de sas Gràtzias, in Castheddu. Su preìderu Lu stabat acumpagnadu dae su segundu grupu denarat sa missa in s’artare de Cristu Nieddu e a pu- sos sete mistèrios, chi at comente sìmbulu s’istàtuastis totu si movent in prutzessione pro andare a Ter- de linna de su “Ecce Homo”. Sa prutzessione finitgu, una bidda a curtzu. Sos cunfrades interpretant cun su coro de su crutzefissu de “Lu Jesus” chi atcomente in unu teatru sos Apòstulos e sos Canto- comente sìmbulu su Cristus in rughe.res, aunenende·si a su bisòngiu de sos fideles de Su lunissanti est una mustra de sa pietas popula-mustrare s’adoratzione issoro a sos mistèrios de su re, chi at comente limbàgiu su simbulismu intensu.cristianesimu. Bella meda est sa missa intitulada a Custa est una realidade bia cun sa cale sa crèsiasa Vèrgine, in sa crèsia manna de Rosa de Gèrico, ponet in òpera su bisòngiu sou de universalidade eacumpagnada dae su cantu latinu de s’Atìtidu pro su fidele torrat a nou ogni borta sa fide sua. sardegnaimmaginare 121

Cestini- ph Giuseppe AbozziI cestini: un’arte da preservare di Luca FioriLe strette viuzze pavimentate in pietra che si arram- alternando strisce di colori diversi. All’inizio del seco-picano fino al castello dei Doria, custodiscono storia e lo scorso, un artista francese fece introdurre nuove de-antiche tradizioni che si intrecciano come le foglie della corazioni colorate e anche nere. Antiche fotografie inpalma nana, lavorate sapientemente dagli artigiani lo- bianco e nero o color seppia mostrano ai turisti gruppicali per dare vita ad uno dei simboli più noti dell’Isola: di donne indaffarate a intrecciare i cestini destinati ail cestino. diventare vessillo di Sardegna in tutto il mondo. Si trat-E proprio all’interno del castello che domina dall’alto il ta di contenitori tradizionali, anche con coperchio cheGolfo dell’Asinara, si trova il Museo dell’intreccio dove ricordano la forma delle giare, e potranno essere uti-sono esposti i pregiati cestini di Castelsardo, pezzi unici lizzati all’occorrenza per contenere pane, pasta, fruttae vere e proprie opere d’arte conosciute e apprezzate in secca e biancheria.tutto il mondo, il fiore all’occhiello del territorio. Il passare degli anni non ha intaccato la vecchia arte,L’arte dell’intreccio risale alla più remota antichità, anche se, da oggetto d’uso quotidiano - recipienti ide-forse ad epoche precedenti all’Età nuragica. L’uomo ati per contenere, per mostrare e spesso per lavorareaveva bisogno di contenitori che potessero garantire la pasta grezza, indispensabili nel corredo delle giova-la conservazione e il trasporto di cibi e oggetti, e per ni spose - oggi i cestini hanno in larga parte perso larealizzarli pensò di utilizzare le materie prime che la na- loro funzione principale e sono diventati una semplicetura metteva a disposizione. E’ tesi prevalente e che gli espressione artistica. Inoltre, l’avanzare del futuro, uni-abitanti del borgo abbiano appreso l’antica arte dell’in- to a una fisiologica diminuzione della disponibilità ditreccio dai monaci antoniani giunti dall’Egitto tra il VII foglie della palma nana nella campagna castellanese, hae il VIII secolo. portato a una diversificazione di un prodotto che oggiFin dai tempi passati le donne sedevano sulla porta di casa si discosta dall’originale per concetto e materiali. Unper intrecciare chiacchiere e fili di palma, e ancora oggi cambiamento che non ha comunque impedito ai cestinipasseggiando per le caratteristiche vie del paese è possi- di Castesardo di conquistare l’Europa e non solo, tan-bile assistere alla creazione dei cestini, che le anziane si- to che, ogni anno migliaia di turisti percorrono i vicolignore creano e vendono sulla soglia della loro abitazione. caratteristici del paese in cerca di un souvenir costruitoI cestini vengono realizzati rigorosamente a mano con con foglie di palma intrecciate, ognuno dei quali risulte-fibre vegetali come la rafia, la palma nana e il giunco, rà un pezzo unico e sarà destinato ad acquisire sempredipinti con vari colori e intrecciati sapientemente cre- più valore nel tempo.ando l’ordito (il supporto attorno al quale si intesseràla trama) e la fantasia del cestino. Dimensioni, forme emateriali variano a seconda dell’utilizzo cui i cestini e icanestri vengono destinati. Le decorazioni si ottengono122 sardegnaimmaginare

Sas còrbulas: un’arte de costoireSas carelleddas in pedra chi arrivant finas a su Ca- re sa trama) e sas figuras de sa còrbula. Mannària,steddu de sos Dòria, costoint s’istòria e sas costu- forma e materiales mudant a segundu de s’impreumàntzias chi si intramant gai comente sas fògias chi si nde faghet. Sos disegnos essint intramente ade sa pramma nana, chi sos artesanos locales tra- borta a borta filos de colore diferentes. In su co-ballant pro pònnere in òpera unu de sos sìmbulos mintzu de su sèculu coladu, unu artista frantzesu atprus famados de s’ìsula: sas còrbulas. Est pròpiu in introduidu decoratziones coloradas ma finas nied-intro de su Casteddu, dae in ue si podet mirare su das. Retratos antigos in biancu e nieddu mustrantGulfu de s’Asinara, chi est collocadu su Museu de a sos turistas grùstios de fèminas chi in su tempuss’intritzu, in ue si podent bìdere e apretziare sas antigu faghiant sas còrbulas, diventadas sìmbulucòrbulas famadas de Castheddu, traballos sena pa- de sa Sardigna in totu su mundu. Sas còrbulas suntris, connoschidos in totu su mundu, prenda de su istèrgios, finas cun cavacos chi ammentant sa for-territòriu. Cust’arte est antiga meda, comintzada ma de sas giorras e podent èssere impreados proin tempus a tesu dae nois, forsis in antis de s’Eda- arribare pane, pasta, fruta sica e finas pro pònnerede nuràgica. S’òmine difatis teniat su bisòngiu de sos pannos. Sunt colados tantos annos, ma cust’istèrgios pro costoire o carrare màndigos e cosas de arte abarrat galu oe finas si dae ogetos chi beniantogni genia e pro si los fraigare at detzisu de impre- impreados ogni die - pro cuntènnere, mustrare tra-are sos materiales naturales chi aiat a disponimen- ballare sa pasta greza, insomma petzos de òbrigutu. Si pensat e medas sunt sos chi bi cretent, chi sos in su corredu de sas cojuadas noas de tando - oeabitantes de sa bidda apant imparadu cust’arte dae ant pèrdidu sa funtzione issoro e sunt divènnidassos padres Antonianos arrivados dae s’Egitu intre un’espressione de arte. In prus siat pro sos tempossos sèculos su de VII e su de VIII. Dae semper sas chi sunt mudados ma finas pro sa mìmina de sasfèminas de sa bidda si setziant in su ghennile de prammas, oe sas còrbulas siat pro materiales siatdomo pro intramare arrejonos e filos de pramma, e pro s’usu chi si nde faghet si iscostiant dae su tem-galu oe si si passigiat in sas carreleddas de sa bidda pus coladu. Cambiamentu custu, chi no est istadusi podent bìdere fèminas chi traballant e bendent de pèigu a sa fama in tota s’Europa, tantu chi ognisas còrbulas in su ghennile de domo issoro. Sas còr- annu, turistas meda passìgiant peri sas carreleddasbulas benint fatas a manu impreende materieles de Castheddu chirchende un’ammentu de pram-naturales comente sa ràfia, sa pramma nana e su ma intritzada, chi at a abarrare unu petzu ùnicu egiuncu, tintos de diversos colores e intritzados pro at a achisire semper prus valore in su tempus.fàghere s’ordìngiu (a inghìriu de su cale s’at a tèsse- sardegnaimmaginare 123

di Robero Bazzoni AUTUNNO IN BARBAGIA il cuore della tradizione124 sardegnaimmaginare

ph Gianni Biddausardegnaimmaginare 125

ph Gianni Biddau Barbagia, il “cuore” della Sardegna, e perciò ricca ph Gianni Biddau di tradizioni secolari e storia. Deve il suo nome ai Romani che la chiamarono Bar- baria perchè impossibile da conquistare, e proprio grazie alla mancanza di influenze esterne, custodi- sce ancora oggi usi e abitudini del passato, offrendo un viaggio emozionante alla scoperta di qualcosa che non esiste più in nessun’altra parte dell’Italia. Il paesaggio della Barbagia incanta i viaggiato- ri che si avventurano tra le stradine sterrate per scoprire i suoi segreti: sorgenti, grotte, canyon, attorniati da una vegetazione fitta e profumata, ma lo stupore sarà enorme, quando a pochi chi- lometri dietro la montagna, verso Est si aprirà davanti ai loro occhi lo spettacolo unico del Gol- fo di Orosei, mostrando il turchese intenso di uno dei mari più incantevoli del Mediterraneo.126 sardegnaimmaginare

ph Enzo Cossuph Enzo Cossu ph Enzo CossuSono circa una trentina i Comuni che fanno parte tà, che lasciano nel visitatore il ricordo indelebiledella Barbagia e ogni anno - da settembre a metà dell’ospitalità della gente, dei profumi respirati edicembre - aprono le porte per accogliere le mi- dei paesaggi inconfondibili.gliaia di visitatori (lo scorso anno si sono contate In programma numerosi appuntamenti che spa-più di 250 mila presenze), che vogliono conoscere ziano dalla gastronomia all’ambiente, dalla musicai saperi, i sapori e i mestieri del passato. alla storia e alla cultura. Si possono visitare i museiAutunno in Barbagia è un appuntamento itine- e degustare i vini nelle cantine, i vecchi cortili di-rante, attraverso le cortes apertas dei piccoli cen- ventano laboratori per gli artigiani che realizzanotri abitati che accolgono i turisti durante la bassa sul momento le loro opere, in ferro, legno pelle estagione, invitandoli a scoprire le zone più inter- oro, mentre le ricamatrici eseguono i loro lavori edne della Sardegna, poco conosciute dal turismo di espongono i costumi.massa, ma non per questo meno affascinanti. Spettacoli e balli in costume animano i banchettiI paesi diventano protagonisti a turno in ogni fine preparati con i prodotti locali, alcune case posso-settimana e ciascuno di essi ha a disposizione tre no essere visitate dal pubblico, per confrontare lagiorni per mettere in vetrina le proprie bellezze. Sardegna di ieri con quella di oggi.Gli abitanti di ogni borgo accompagnano gli ospi- Le Cortes sono diventate l’orgoglio di una comu-ti lungo un itinerario ricco di emozioni e curiosi- nità, che mette in mostra le singole identità ed esi- sardegnaimmaginare 127

Telaio - ph Gianni Biddau ph Gianni Biddau128 sardegnaimmaginare

bisce la propria arte del fare, dimostrando quanto Ravioli - ph Gianni Biddausiano ancora solide le radici e le tradizioni in questipiccoli borghi. LE DATE E LE LOCALITÀ CHEL’iniziativa valorizza le bellezze paesaggistiche, OSPITERANNO L’EVENTO:enogastronomiche e culturali della Sardegna cen- Bitti/Sarule 6-8 Settembre ;trale, ed è talmente stimolante da incuriosire non Oliena 1-15 Settembre ;solo il turismo interno, ma accoglie tantissimi Orani /Austis / Dorgali 27-29 Settembre ;visitatori provenienti dalla Penisola e dall’estero, Tonara/Lula 4-6 Ottobre ;attirati anche dal clima mite dell’Isola durante la Gavoi/Ollolai/Meana Sardo/Onani’11-13 Ottobre;stagione autunnale. Sorgono/Belvi’/Orgosolo 18-20 Ottobre;Autunno in Barbagia quindi si conferma quale Aritzo 25-27 Ottobre;fondamentale veicolo di marketing territoriale, vet- Desulo/Mamoiada 1-3 Novembre;tore capace di raccogliere sotto un unico marchio Ovodda/Lollove 8-10 Novembre;tutti i Comuni del Nuorese. Nuoro/Tiana 15-17 Novembre;La Camera di Commercio di Nuoro e la sua Azien- Atzara/Otzai 22 -24 Novembre;da Speciale, organizzano l’Evento da una decina di Gadoni/Telti 29 Novembre-1 Dicembre;anni, e credono fermamente che la manifestazione Fonni 6-8 Dicembre;possa essere un’opportunità per lo sviluppo del ter- Orune13-15 Dicembre.ritorio, per l’identità locale e per le imprese che inquesto contesto operano, stimolando la gente cheabita i piccoli centri interessati a resistere con forzaad uno spopolamento sempre più inesorabile. sardegnaimmaginare 129

Atòngiu in Barbàgia ph Gianni BiddauBarbàgia, coro de Sardigna, prena de costùmànt- schere, sas costumàntzias, sos sàbores, sos traballoszias antigas e de istòria. de cussos logos. Atòngiu in Barbàgia est un’abbojuSunt sos Romanos chi l’ant dadu cussu nùmene, itinerante, in sas biddas benint ammaniadas sasca fiat difìtzile meda a la conchistare, e est pròpiu cortes abertas chi istràngiant pessones de ogni loguca at àpidu pagos influssos foranos chi at pòtidu in un’istajone de pagu traballu, faghende gasi acostoire prus de àteras terras sardas usos e costu- connòschere logos pagu praticados dae sos turistas,màntzias de su tempus coladu, oferende a custa ma non pro custu prus pagu bellos. Ogni fine chidamanera a sos chi andant peri sos giassos suos, sa tocat a una bidda, chi at a diponimentu tres diespossibilidade de bìdere e gosare de cosas chi in pe- pro pònnere in mustra sas costumàntzias pròpia.runu àteru logu si podent bìdere. In cada bidda, sos abitantes traballant meda, proMedas sunt sos viagiadores chi si aventurant peri fàghere connòschere a sos visitadore sas bellesas esas istradigheddas pagu praticadas pro pòdere sas costumàntzias de sos logos issoro, lassende a cu-bìdere logos de una meraviza manna: rios de abba, sta manera un’ammentu de dura de sos modos bel-grutas, trempas inghiriadas dae silva de ogni cali- los, de sos fiagos e de su paesàgiu in chie b’andat.dade, ma s’abarrat ispantados cando movende·si Su programma chi si sighit est vàriu, ogni biddaderetu a Est a pagu tretu dae su monte, cumparet faghet connòschere territòriu, màndigos, mùsica,sa bellesa de su Gulfu de Orosei, cun unu mare istòria e cultura pròpia. Si podent visitare sos mu-craru de incantu, unu de sos prus bellos de su Me- seos e assagiare binos in sas cantinas abertas, sosditerràneu. Sos comunes de sa Barbàgia sunt una cungiados benint mudados in laboratòrios pro sostrintina e cada annu – dae su mese de cabudanni a artesanos chi faghent a bìdere s’arte issoro, trabal-sa meidade de su mese de Nadale – istràngiant visi- lende ferru, linna, peddes e oro, in prus sas fèminastatores medas (s’annu passadu bi nde at àpidu prus recramant e faghent a bìdere sos costùmenes isso-de 250 mìgia), chi cherent iscobèrrere e connò- ro. Ballos e cantos in costùmenes allegrant sa die; si130 sardegnaimmaginare

podent visitare unas cantas domos betzas pro bìde- ph Gianni Biddaure comente si viviat in antis e pòdere paragonare ph Gianni Biddausa Sardigna de oe cun cussa de su tempus coladu.Sas Cortes sunt divènnidas s’orgògliu de custas co-munidades, chi faghent a bìdere s’arte issoro mu-strende cantu siant arraighinadas in cussos logossas traditziones de unu tempus.Custos abbojos in ue sa bellesa de sa parte de sa Sar-digna tzentrale est semper in mustra sunt ammania-dos gai bene, chi medas sunt sos chi arrivant daes’ìsula, dae su continente ma finas dae s’estero pronde mirare sas siendas, finas atirados dae su tempus,chi in Sardigna in atòngiu no est fritu meda.Atòngiu in Barbàgia est divènnidu unu mèdiu demarketing de su territòriu, chi ponet umpare totusos comunes de su Nugoresu.Sa camera de cummèrtziu de Nùgoro e s’Azien-da Ispetziale, ammàniant custos abbojos dae unosdeghe annos e ant crètidu e creent chi custa pot-zat èssere un’ocasione de isvilupu pro sas atividadesde cussos logos, dadu chi sa gente chi abarrat in sasbiddigheddas de su tzentru est semper prus paga emedas sunt sos chi sèberant de si nche andare a fora. sardegnaimmaginare 131

ItinerariTrenino verde di Chiara Porqueddu ph Archivio ArstDal 1984 percorre l’ottocentesca strada ferrata alla Chiudono il meraviglioso quadro gli innumerevoliscoperta delle bellezze paesaggistiche della Sarde- paesini con le loro antichità toccati da questo sug-gna. Un viaggio nel cuore della natura incontami- gestivo viaggio, come Arbatax e le sue rocce rosse,nata e tra le antiche bellezze dell’isola che regala Isili e l’area nuragica di Is Paras, Tempio e la sua- a chi sale sul Trenino verde - una esperienza uni- antica Stazione.ca. Esiste, dunque, una Sardegna che si racconta Il Trenino verde con i suoi viaggi permette ai pas-attraverso paesaggi che il tempo non ha alterato e seggeri di immedesimarsi nelle azioni della vitache si possono ammirare al passo lento di un mez- quotidiana del luogo, vivere l’atmosfera e i profumizo a vapore che avanza e sbuffa, offre la possibilità di un modo ricco di storia e segreti.di scoprire delle particolarità naturali che altri vei-coli non permettono.Il viaggio del trenino si sviluppa sulla vecchia stra-da ferrata costruita nel lontano 1888, un passaggiopiù stretto (a scartamento ridotto) degli standardodierni e per questo nei primi anni si utilizzavauna vecchia locomotiva a vapore ancora oggi sim-bolo del Trenino Verde.La rete è composta sostanzialmente da quattro li-nee: Mandas-Arbatax, Isili-Sorgono, Nuoro-Ma-comer-Bosa, Alghero-Sassari-Nulvi-Palau.E durante i viaggi originali e senza tempo è pos-sibile ammirare le molte bellezze che l’isola è ingrado di offrire: si passa dal paesaggio collinare diMandas e Isili a quello Montuoso del Gennargentue del Limbara per poi scendere nei mari di Palau,Bosa marina e apprezzare le scogliere dell’oglia-strino. Tra i riferimenti più suggestivi, la valle delFlumendosa e il suo lago, l’altopiano di Sadali, laforesta pietrificata di Carrucona, la zona minerariadi Funtana Raminosa, la zona del Granito e delleQuerce da sughero, senza dimenticare le meravi-gliose opere di architettura ferroviaria costruite persopperire alle carenze del territorio, come il pon-te Paralà e la Galleria S’Arcu (lunghezza 999m).132 sardegnaimmaginare

Su treninu birde chi in custu vìagiu benint atraessadas, comente Ar- batax e sas rocas rujas suas, Isili e s’àrea nuràgicaDae su 1984 atraessat sa ghia de ferru, faghen- de Is Paras, Tèmpiu e s’istatzione antiga sua. Sude vìvere a chie lu leat un’isperièntzia ùnica, unu treninu birde cun sos viàgios suos faghet a moduviàgiu ispantosu in ue si podent bìdere sas siendas chi sos chi lu leant si potzant reconnòschere in sade su territòriu sardu e sas bellesas suas prus anti- vida de ogni die de cussos logos e apretziare s’ae-gas. Sa Sardigna, duncas, si contat pro mèdiu de ra e sos fiagos bonos de unu mundu valerosu desos paesàgios suos, chi su tempus no at mudadu e istòria e arcanu.chi si podent apretziare mègius dae una vetura avapore chi andat pranu pranu.Su treninu caminat peri una ghia de ferru fraigadain su 1888, prus istrinta (a iscartamentu reduidu),gai si narat, rispetu a cussas de su tempus nostrue pro custa cajone in sos primos annos beniat im-preada una litorina a vapore galu oe sìmbulu desu Treninu Birde. Sos tratos chi su treninu faghetsunt bator: Mandas-Arbatax, Isili-Sòrgono, Nùgo-ro-Macumere-Bosa, S’Alighera-Tàtari-Nujvi-LuPalau. Atraessende custos caminos, medas sunt sasmeravizas chi s’ìsula oferit: si colat dae sos logosprenos de montijos de Mandas e Isili a cussos desos montes de su Gennargentu e de su Limbarapro falare pranu pranu a bìdere su mare de Lu Pa-lau, de Bosa marina e sighire a pustis a apretziaresas costeras de s’ Ogiastra.Intre sos logos prus ispantosos, si podent bìdere sabadde de su Flumendosa e su lagu sou, sa giarade Sàdali, su padente de pedra de Carrucona, sugiassu mineràriu de Funtana Raminosa, sos logosde su granitu e de sos chercos de bortiju, sena nosismentigare sas òperas de architetura ferroviària,fraigadas pro assuprire a su chi mancaiat in natura,comente su ponte Paralà e sa Galleria de s’Arcu(longa 999m). Medas sunt finas sas biddigheddas sardegnaimmaginare 133

di Roberto Bazzoni Servizio fotografico Enzo Cossu I COLTELLI DI PATTADA Immersa nell’incantevole paesaggio del Montea- cuto, Pattada si trova al centro di un territorio ric- chissimo di nuraghi e di testimonianze dell’antichi- tà, possiede un grazioso centro storico con i vicoli lastricati o in acciottolato, sui quali si affacciano caratteristiche abitazioni in granito con elementi architettonici a vista su cui spesso sono riportate antiche iscrizioni. Il paese sorge su un esteso giacimento di minera- le ferroso sfruttato fin dall’antichità. E gli artigiani pattadesi sono abilissimi nella realizzazione di og- getti in ferro battuto: cancelli, letti, ringhiere, lam- padari e molti altri ancora, ma Pattada è famosa soprattutto per la produzione di esclusivi coltelli artigianali a serramanico, sas resolzas. La bravura degli artigiani fu tale che nel linguaggio comune, per indicare quel tipo di coltello , si impose il ter- mine di “pattadesa”. Oggi sa pattadesa è diven- tato un vero capolavoro artistico - grazie anche ai suoi preziosi manici - ambito da molti collezionisti, il modello più imitato in Sardegna e in tutta l’Ita- lia, di recente anche in Cina. Il coltello, caratterizzato da lame affilatissime di ottima fattura e manici in corno di muflone fine- mente decorato, da strumento indispensabile nella vita agropastorale del passato, è diventato un au- tentico gioiello da collezione. La lama, in genere liscia, in alcuni casi è lavorata134 sardegnaimmaginare

con fantasiosi intarsi e il manico talvolta terminacon l’immagine di un muflone o di un altro anima-le della fauna sarda, pazientemente intagliato.La figura del fabbro nell’antichità era avvolta daun alone di magia, dovuto alla capacità di saperforgiare il metallo più duro, modellandolo a suopiacimento. Quello della lavorazione de sa resolza,è un segreto custodito gelosamente che si traman-dava generalmente di padre in figlio, anche se spes-so venivano accolti nelle fucine anche apprendistiche non appartenevano alla famiglia del fabbro,l’apprendistato durava molti anni e necessitava diuna grande esperienza visiva.A realizzare i primi coltelli pattadesi furononell’Ottocento fratelli Mimmia e Giuseppe Bellu,anche se in realtà le radici di questo utensile ri-sultano essere molto più remote: fin dall’Età delbronzo, infatti, si pensò di costruire un coltello leg-gero e maneggevole, con un’impugnatura ottenu-ta da due parti distinte di corno e l’intermezzo diun’anima metallica inserita tra loro per irrobustireil manico, dal quale far scattare una lama. Dallafine del ‘700 alla prima metà dell’800 venivanoprodotti due tipi di coltello : Corrina a lama fissa eCorrina serramanico, di questi modelli è stata con-servata la forma caratteristica della lama “a fogliadi mirto”. Le sue origini sono dovute a semplici ra- sardegnaimmaginare 135

gioni pratiche, perchè ai pastori, serviva una buona battuto che tende a valorizzare la produzionelama adatta alla lavorazione delle carni e delle pel- contemporanea del coltello fatto a mano e la suali, oltre che per la difesa e presto diventò un acces- storia, attraverso un percorso di conoscenza chesorio fondamentale, infatti, fino alla prima metà coinvolge anche il modo di vivere, di lavorare e didel ‘900 nessun uomo dei paesi centrali dell’Isola comunicare dell’intero paese, dal Neolitico fino aiusciva di casa senza la sua “resolza”, che imparava giorni nostri. Si tratta di un museo unico nel suoad usare da bambino, e che talvolta fungeva anche genere in Sardegna e forse anche in Italia, ispi-da forchetta. rato a far conoscere la storia di questo territorio.A questo, che ormai pare essere diventato un og- Alla prestigiosa collezione di coltelli, di proprietàgetto di culto, l’amministrazione comunale di Pat- del Comune, si sono aggiunti altri oggetti, testi-tada ha dedicato il Museo del coltello e del ferro monianze, studi e racconti della gente, che han-136 sardegnaimmaginare

no dato vita alla storia del coltello e dei coltellinai dedicata ad uno dei simboli dell’artigianato sardo:di Pattada, e che hanno spinto l’Amministrazione il coltello a serramanico dalle origini antichissime,alla realizzazione del museo. in occasione della mostra, Pattada per 3 mesi haFinanziato con i fondi del Piano integrato d’area offerto il susseguirsi di sagre, feste e dibattiti per farn.13 (Turismo zone interne), il Museo del coltello rivivere le antiche tradizioni di questo paese.e del ferro battuto nasce come progetto nel 2000, Ferro, fabbro coltello e forbici, sono le parole chia-sorge nei locali del mercato civico ottocentesco ri- ve attorno alle quali si sviluppa il percorso di co-strutturato nel 2003, in Piazza d’Italia, proprio al noscenza offerto dal Museo, che permette al visi-centro del Paese, ed è stato riaperto e inaugura- tatore di vedere, capire e anche di partecipare adto il 22 Giugno 2013, in occasione della Biennale un lavoro tradizionale ancora attivo, percorrendo“Frailalzos Patadesos” , prestigiosa manifestazione sardegnaimmaginare 137

le vie del paese, infatti si possono visitare le diver- la lavorazione del ferro battuto che ha segnato lase fucine, che danno vita ad un “museo diffuso” storia di Pattada nei secoli, al suo interno, oltre allevalorizzando l’arte dei frailarzos, i fabbri che con lame e ai coltelli prendono posto anche utensili,il faticoso lavoro e la loro bravura tengono alto il macchinari e attrezzi da lavoro che documentanonome di Pattada nel quadro delle tradizioni arti- l’importanza di questa attività per il paese.gianali della Sardegna, c’è inoltre da sottolineare, L’allestimento si sviluppa su due livelli, i cui am-che a differenza di altri mestieri del passato, la vi- bienti ricostruiscono con materiali e colori, la fu-talità in questo settore è dovuta anche al fatto che cina del fabbro e i suoi strumenti da lavoro. Il per-vi lavorano molti giovani, i quali contribuiscono al corso espositivo ospita una bellissima collezione dicambio generazionale. resolzas (coltelli) e foltighes de tundere (forbici perIl Museo si basa sulla storia della metallurgia e del- tosare), utensili tipici della tradizione artigianale138 sardegnaimmaginare

pattadese. Pannelli didascalici, con fotografie e te- L’edizione 2013 della Biennale oltre ad interessaresti di approfondimento accompagnano il visitatore il coltello e l’arte del ferro battuto, si apre ad altrealla scoperta di questa antica tradizione pattadese, esposizioni, per far conoscere ai visitatori la vitache dimostra anche l’elevato grado di saperi rag- quotidiana del passato, inoltre, per l’occasione ègiunto nel corso degli anni dai coltellinai. stato allestito uno spazio presso l’Aeroporto di Al-Il percorso del museo mostra i pezzi più antichi di ghero volto a far conoscere l’iniziativa,diventandovaria foggia facendo riferimenti alle diverse epoche la prima vetrina di esposizione per “sa resolza”storiche, una sezione è stata inoltre dedicata ai col- con un sistema di comunicazione integrato di vi-telli di diverse Nazioni acquisite dall’Amministra- deo pannelli promozionali e materiale informati-zione comunale in occasione delle varie Biennali vo, intercetta i potenziali visitatori della Mostra alsuccedutesi dal 2001 ad oggi. loro arrivo in Sardegna. sardegnaimmaginare 139

SOS GURTEDDOS DE PATADAAssentada in sa Regione istòrica de su Montacutu, Su frailàrgiu in s’antighidade fiat paragonadu aPatada est collocada in unu territòriu de incantu, unu majàrgiu, forsis ca resessiat a sestare su metalluprenu de nuraghes e de testimonias de su tempus prus tostu e a li dare sa forma chi cheriat. Non totucoladu, su tzentru istòricu sou cun sas carreleddas sos patadesos ischint comente si faghet una resor-in impedradu est inghiriadu dae domos in grani- za, ca custu fiat unu segretu chi passaiat dae babbudu cun elementos architetònicos a vista in ue b’at a fìgiu, finas si medas fiant sas bortas chi a abbaida-iscritziones antigas. re bi andaiant pessonas chi non faghiant parte deSa bidda naschet subra de unu giassu de ferru sa famìlia, pro imparare bi cheriant annos medas eisfrutadu dae s’antigòriu. Sos artesanos patadesos aficu mannu. Sos primos gurteddos patadesos suntsunt bravos medas a traballare su ferru e a pònnere istados postos in òpera dae Mimmia e Giuseppein òpera ogetos de ogni calidade: cantzellos, letos, Bellu ma de seguru fiant istados impreados tempuslinghieras, lampadàrios e àteras cosas, ma Patada meda in antis: dae s’edade de su Brunzu difatis antest famada prus de totu pro sos gurteddos fatos a pensadu de fraigare unu gurteddu lèbiu e fàtzilemanu, sas resorzas. Sos artesanos patadesos sunt de impreare, cun mànigos de corros formados daeistados gai bravos chi pro inditare cussa calidade duas partes aunidas cun un’ànima metàllica, pro lude gurteddu (finas si no est de cussu logu) s’impreat afortigare, dae inoghe si nde faghet essire sa lama.sa paràula “patadesa”. Oe sa patadesa est divènni- Sa forma de sa resorza de oe est su frutu de suda unu traballu dèchidu e famadu – gràtzias a sos traballu chi est comintzadu tempus in antis cun sosmànigos suos - medas sunt sos culletzionistas chi lu àteros modellos connòschidos cun su nùmene dediant chèrrere, custu est su modellu de gurteddu “Corrina a lama fissa” e “Corrina a serramanico”prus copiadu in Sardigna e in tota s’Itàlia, e dae de sa fine de su setighentos e comintzu de s’oti-pagu tempus finas in Cina. Su gurteddu, dae sa ghentos. De custos modellos s’est mantènnida salama acuta de bella fatura e mànigos fatos cun sos forma a “fògia de murta”. Sa resorza est nàschi-corros de murone decorados a fine, dae su tempus da dae su bisòngiu de sos pastores de fraigare unuantigu a oe at mudadu s’impreu sou, difatis dae gurteddu bono pro segare petza e peddes ma finasistrumentu de traballu de pastores e massajos est pro si pòdere defensare, luego est divènnidu un’o-divènnidu una sienda de culletzione. Sa lama, in getu de importu mannu tantu chi finas a sa primagènere est lìsia, carchi bortas cun intàrsios e su meidade de su 900, perunu òmine de sas biddasmànigu a bortas giughet pichirinadas figuras de de su tzentru de s’ìsula, essiat sena “resorza”, chimurones o de àteros animales sardos. s’imparaiat a impreare dae pitzinnu e a bortas ser-140 sardegnaimmaginare

viat finas comente furchita. S’amministratzione traditziones artesanales de sa Sardigna, si devetComunale a custu ogetu at intituladu su museu marcare chi custu setore est abarradu biu galu oede su gurteddu e de su ferru batudu chi punnat a ca bi traballant giòvanos medas. In su museu si po-nde acrèschere sa fama e s’istòria sua, pro mèdiu det finas connòschere s’istòria de sa metallurgia ede unu caminu chi faghet connòschere sa manera de comente benit traballadu su ferru batudu chi atde vìvere, de traballare dae su Neolìticu a oe. Est marcadu s’istòria de Patada in sos sèculos, si po-unu museu ùnicu in Sardigna e forsis in Itàlia. A sa dent bìdere in prus de sas lamas e de sos gurteddosculletzione de gurteddos, chi sunt de propriedade finas àteros ogetos comente màchinas de traballude su Comune, si sunt annantos àteros ogetos te- e atretzos chi faghent a cumprèndere cantu custastimonias de istùdios e contos de sa gente chi ant atividade fiat de importu mannu in sa bidda. Estcriadu s’istòria de sos gurteddajos de Patada e fatu partzidu in duos livellos, sos ambientes sunt fruni-a manera chi s’Amministratzione nde abegeret su dos gai comente un’oficina de unu frailàrgiu. Si po-museu. Finantziadu cun sos fundos de su Pianu in- det bìdere una culletzione bella meda de resorzastegradu de àrea n. 13 (turismu zonas internas), su e de fòrfighes de tùndere. Chie cheret podet finasMuseu de su gurteddu e de su ferru batudu naschet lèghere in sos pannellos iscritziones chi espricantgràtzias a unu progetu de su 2000, in sos locales de sos ogetos e abbaidare sas fotografias chi sunt sasu marcadu tzìvicu de s’800, torradu a nou in su mustra de sas sabidorias de sos gurteddajos patade-2003, in pratza de Itàlia, in su tzentru de sa bidda, sos. Benint mustrados sos gurteddos prus antigos eest istadu torradu a abèrrere e inauguradu su 22 de calidades e formas de diversas èpocas istòricas, unaLàmpadas de su 2013, in ocasione de sa Biennale setzione est intitulada a sos gurteddos de àteras“Frailàrgios patadesos”, manifestatzione de impor- Natziones achiridos dae s’Amministratzione co-tu mannu intitulada a sos sìmbulos de s’artesanadu munale in ocasione de sas Biennales a partire daesardu: in ocasione de custa mustra, Patada at am- su 2001 a oe. S’editzione de su 2013 de sa Biennalemaniadu pro 3 meses sighidos, sagras, festas arrejo- annanghet àteras mustras pro fàghere connòscherenos pro torrare a vida sas costumàntzias antigas de a sos vistadores sas costumàntzias de custu logu,sa bidda. Pro mèdiu de su ferru, de sos frailàrgios, in prus in custa ocasione est istada aprontada unade sos gurteddos e de sas fòrfighes, sos visitadores mustra minoredda in s’aereoporto de s’Aligherapodent bìdere e cumprèndere custu traballu antigu pro fàghere connòschere custa initziativa a chiechi benit fatu galu oe, si podent finas visitare sas arrivat dae fora, duncas sa prima vetrina pro “saoficinas de sa bidda e chi dant vida a unu “museu resorza” cun pannellos de propaganda e materia-ismanniadu” chi afòrtigat s’arte de sos frailàrgios, les informativos.chi cun su traballu e sa bravura issoro faghent amodu chi Patada mantèngiat sa fama sua intre sas sardegnaimmaginare 141

di Carlo Eletti PORTO TORRES fra monumenti e mare142 sardegnaimmaginare

Chiesa di San Gavino - ph Enzo Cossu sardegnaimmaginare 143

La città di Porto Torres di circa 22.000 abitanti, situa- Chiesa di San Gavino - ph Enzo Cossuta all’interno dello splendido golfo dell’Asinara dinanziall’omonima isola (ex caienna a oggi parco nazionale tra i Proto e Gianuario, dove si individua in Re Barbaropiù spettacolari e importanti d’Italia), sorge sui resti romani il governatore dell’Isola che lì condannò a morte.della colonia di Turris Libisonis, presumibilmente fondata L’edificio termale è circoscritto a sud da una viada Giulio Cesare nel 46 a.C. coperta (criptoportico) e, a ovest, da un colonnatoTurris Libisonis è l’antico nome di Porto Torres, spettacolare per la bicromia, nero della trachite eche fu una fiorente colonia romana, unico centro bianco del calcare, delle colonne che lo costitui-sardo a ottenere questo privilegio, forse sotto Ot- scono. All’interno del Sito possiamo trovare altritaviano nel 27 a. C.. Fu seconda per importanza due impianti termali, le Terme Maetzke e Termeagricola e commerciale alla sola Karalis (Cagliari); Pallottino, così chiamate in onore dei loro scopri-a Ostia, presso Roma, si trovava una sede di com- tori. Delle prime, sicuramente costruite sopra unmercianti di Turris testimoniata da un mosaico quartiere d’abitazione di età augustea, si possonoche parla dei navicularii turritani (navigatori, mer- ancora vedere una struttura ad abside appartenen-canti che contribuivano al rifornimento granario te al calidarium (ambiente con acqua calda); delledell’Urbe). Fu poi capitale del Giudicato di Torres, seconde si conservano i resti dei magnifici mosaicifino alla decadenza, causata anche dalle invasioni pavimentali posti a decorazione delle stanze e deglidei pirati (saraceni) che favorì la crescita di Sassari. ambienti caldi in cui si possono trovare tegulae ha-Nel territorio cittadino si conservano diversi re- matae per le pareti e suspensurae per i pavimentiperti di quest’antica Colonia Iulia, infatti, il Parco con i passaggi di aria calda.Archeologico di notevoli dimensioni raggruppa i Di recente è stata scoperta una domus (casa pri-più importanti monumenti archeologici a oggi rin- vata), e al suo interno vi sono conservati dei mo-venuti. saici policromi, a cui viene dato il nome di “CasaLa parte principale è composta dai resti monu- dei mosaici”. Nell’area del Palazzo di Re Barbaromentali delle Terme centrali, complesso chiamato sorge l’Antiquarium Turritanum dove è contenuta“Palazzo di Re Barbaro”. Tale nome nasce dalla la collezione comunale (unico esempio di raccoltaleggenda popolare dei martiri turritani Gavino, archeologica della Provincia di Sassari), che com- prende circa 300 oggetti e reperti di età nuragi- ca, greca, punica, romana e bizantina. Inaugurato nel dicembre del 1984, l’edificio è disposto su due144 sardegnaimmaginare

piani. Al pian terreno vi è una prima sala di espo- Antiquarium Turritanosizione con vetrine contenenti materiali provenien-ti da scavi compiuti in vari punti della città e dei Gavino (XI sec.), considerata il più importantedintorni. Al centro della sala vi è un’ara di marmo monumento romanico pisano dell’isola e forse unodecorata a rilievo, dedicata alla dea egizia Bubasti dei più interessanti d’Italia. La chiesa è il risultato(divinità con la testa di gatta). Sulla cornice sono di varie fasi costruttive: fu eretta, infatti, nel 1050incisi i nomi di Marco Servilio e di Gaio Cestio, i da maestranze pisane sotto la guida del cosiddettodue consoli che erano in carica nel 35 d.C. (anno “Maestro di San Gavino”. Agli inizi del XII secolodella consacrazione del monumento). L’altare, ol- fu ampliata in lunghezza, come altre chiese medio-tre che per le qualità artistiche, è importante per la evali della Sardegna, ma stavolta, soppressa la fac-ricostruzione della storia della città: testimonia, in- ciata, venne eretto l’abside orientale, infine nel XVfatti, l’esistenza di culti alle divinità egizie nella pri- secolo furono modificate le strutture d’ingresso,ma metà del I secolo d.C. Al piano superiore sono con l’apertura, rispettivamente nei lati nord e sud,contenuti i pannelli e i reperti riguardanti i com- di un portale gigliato gotico-catalano e di un fasto-plessi termali di Via Ponte Romano e le necropoli so portale gemino nello stesso stile da cui si accedepiù antiche. Da non dimenticare il secolare Ponte nell’edificio. All’interno le tre navate sono diviseRomano che fu anello di congiunzione tra la vec- da due file di pilastri e colonne, queste ultime conchia città di Turris e il territorio della Nurra; lungo capitelli di età romana provenienti dai monumenti135 metri formato da sette arcate costruite su pile di Turris Libisonis, ma anche paleocristiani e ro-erette con blocchi di calcare, è architettonicamente manici. Dalle navate laterali una scalinata conducenotevole. Fatto costruire da Augusto e inaugura- all’anti-cripta, dove sono conservati vari sarcofagito da Tiberio nel 22 d.C., il ponte romano, con di età romana, e ancora più giù alla cripta che con-la sua solida struttura, sosteneva la maggior parte tiene altri tre sarcofagi romani del III e IV secolodel traffico commerciale della città con i centri del- d.C., che custodiscono le reliquie dei santi martirila costa nord-occidentale. In seguito alla gloriosa Gavino, Proto e Gianuario, ai quali è dedicata lastoria di Turris Libisonis la cittadina divenne un chiesa e che sono gli antichi patroni della città.importante centro nell’età dei Giudicati e proprio In onore dei santi martiri si festeggia la “Festhaa questo periodo risale la maestosa Basilica di San Manna” un evento in bilico tra sacro e profano. I festeggiamenti iniziano il 3 maggio fino al lunedì di Pentecoste, questi sono volti a ricordare il martirio sardegnaimmaginare 145

Spiaggia di Balai - ph Enzo Cossudei tre Martiri Turritani, i cui simulacri, per la ri- suo ruolo di rilievo durante Sa Festha. Essa è uncorrenza, vengono trasportati in processione dalla caratteristico edificio che sorge abbarbicata sugliBasilica di San Gavino sino alla chiesetta di San scogli calcarei a strapiombo sul mare, vicino allaGavino a Mare, arroccata sugli scogli di Balai. Ol- spiaggia di Balai. Di linee semplicissime, senzatre all’aspetto religioso che richiama un gran nu- abside e campanile, presenta una spoglia facciatamero di fedeli da tutta la Sardegna, la festa rappre- bianca di calce che risalta piacevolmente sul blusenta un appuntamento con il divertimento, infatti intenso del mare. Fu edificata nel punto in cui sivi è la possibilità di partecipare a incontri culturali racconta, furono rinvenuti i corpi dei santi Gavino,e sociali legati alla vocazione marinara e agricola Proto e Gianuario. Sul lato sinistro comunica condella città. degli ambienti, sotterranei scavati nell’arenaria giàAnche la chiesetta di San Gavino a mare svolge il utilizzati probabilmente in epoca paleocristiana146 sardegnaimmaginare

Chiesetta di Balai - ph Enzo CossuCripta - Chiesetta di Balai - ph Enzo Cossu(II-VI secolo). In uno di questi ambienti nei giorni XV, la sua funzione era di controllo del territorio,della festa, si collocano i simulacri in legno dei tre e di difesa dell’allora Turris. La sua origine vienemartiri e lasciati esposti all’adorazione dei fedeli, fatta risalire all’epoca della dominazione aragone-fino a quando, il giorno di Pentecoste vengono ri- se iniziata dal 1323. La torre fu edificata nel 1325accompagnati in processione solenne alla Basilica dall’ammiraglio Carroz, che aveva invaso Portodi San Gavino, ove resteranno per tutto l’anno. Torres con la flotta aragonese. La costruzione haLa grande storia vissuta dalle città è simboleggiata una forma ottagonale che la differenzia da altreanche dalle due torri cittadine. La Torre Arago- torri presenti sull’isola che hanno forma circolare,nese faceva parte delle prime 9 torri ubicate nel ha un’altezza di 16 m circa e una larghezza di 15litorale e nei porti sardi nel corso dei secoli XIV- m; essa si compone di tre piani: al primo si trova la cisterna, al secondo l’alloggio e all’ultimo il ter- sardegnaimmaginare 147

Balai lontanorazzo. Una delle prime mansioni della torre era di nante; dalla torre si ha uno splendido panoramacontrollo doganale e fiscale della zona; dal XVII costiero e della bella pineta di Platamona. Abba-secolo, fino alla tarda dominazione piemontese currente non era una torre da offesa ma da segna-compresa, la torre ebbe funzioni di sorveglianza, lazione, infatti, per le sue dimensioni ridotte nondi controllo e, durante le pestilenze, di prevenzione permetteva di ospitare un presidio di due o tre sol-sulle imbarcazioni che avrebbero potuto espandere dati. La sua posizione strategica dava la possibilitàle epidemie. di un contatto visivo con le torri dell’Isola Piana,L’altra torre è quella di Abbacurrente edificata nel di Trabucado e, nelle giornate serene, con quella1577 con pietra calcarea, ha una struttura sempli- dell’Isola Rossa.ce a forma troncoconica e dimensioni contenute: La città di Porto Torres deve la maggior parte del-12,5 metri di altezza e 8,70 di diametro; si affaccia le sue fortune al mare e alle sue bellezze per que-sul golfo dell’Asinara e segna il confine tra i comu- sto il lungomare turritano fiancheggiato da villinini di Sassari e Porto Torres. è arricchito da piccole ma suggestive aree di so-Come nella gran parte delle torri costiere sarde, la sta, dalle quali si offre la vista delle rocce calcareefessura d’ingresso è collocata a circa quattro metri frastagliate dalle onde; essa termina in un grandedi altezza dal suolo e consentiva l’accesso solamen- piazzale, da cui si gode lo splendido panorama sulte con l’aiuto di scalette in corda o in legno che golfo dell’Asinara, con l’arco costiero punteggiatopotevano essere velocemente ritirate in caso di bi- da residenze di vacanza, da Platamona Lido fino alsogno. All’interno vi è un vano circolare chiuso da promontorio di Castelsardo.una volta a cupola rinforzata da quattro nervature. Nel percorrere il lungomare Balai, si possono os-La piazza d’armi era accessibile soltanto attraverso servare le caratteristiche insenature che si apronouna piccola scala a pioli vista l’assenza di una scala tra la chiesetta di San Gavino a mare e lo Scogliointerna in muratura. La posizione della torre su di Lungo.una bassa scogliera è molto spettacolare e quando La spiaggia dello Scoglio Lungo è caratterizzatail vento soffia imperioso e i marosi vi s’infrangono da acque che vanno dal verde smeraldo all’az-con forza il suo aspetto è reso ancor più affasci-148 sardegnaimmaginare

Acque dolci - ph Enzo Cossuzurro cupo. Sua caratteristica, da cui deriva an- Torre Aragonese - ph Enzo Cossuche il nome, è lo scoglio lungo e piatto alla destradell’arenile, frequentato dai pescatori e da chi pre- sardegnaimmaginare 149ferisce abbronzarsi lontano dalla tipica ressa dellabattigia. L’altra spiaggia cittadina molto caratteri-stica per le sue forme è Balai che si trova tra lechiese di Balai Vicino (San Gavino a mare) e BalaiLontano (Santu Bainzu Ischabizzaddu) all’iniziodella litoranea per Platamona. È una bella riva cir-condata da rocce, ed è caratterizzata da sabbia finee dall’acqua color smeraldo grazie alla tipologiamista del fondale marino: sabbioso e stratificato darocce ricoperte di vegetazione. La spiaggia prendeil nome dal rione di Balai, collocato verso il maresu un promontorio a est del porto. Intorno vi sonospazi verdi ben curati e alberi sotto i quali è piace-vole, nelle calde giornate estive, trovar riparo dalsole. La costa di Balai frequentatissima, domina-ta dalla chiesa di San Gavino a mare ha suggeritola trasformazione della vecchia strada costiera inuna bella passeggiata, il Lungomare Balai, da cuisi gode il golfo da Castelsardo all’Asinara. Da visitare a pag.178

POSTHUDORRASa tzitade de Posthudorra at 22 mìgia abitantes e est collo- Torre di Abbacurrente - ph Mauro Sannacada in su Gulfu de s’Asinara a dae in antis a s’ìsula chi ndeat leadu su nùmene (in antis presone como unu de sos parcos turritanos Gavino, Proto e Gianuario, su Re Bar-natzionales prus bellos de Itàlia), est istada fraigada subra baro fiat cussu chi los aiat cundennados a morte.su chi abarraiat de sa colonia romana de Turris Libisonos, Su fàbricu in ue bi fiant sos bagnos est inghiriadufundada forsis dae Giulio Cesare in su 46 in antis de Cristu. a meridione dae una carrela cavacada (criptopòrti-Turris Libisonis est su nùmene antigu de Posthu- cu), e a ponente dae una lògia bella meda, forma-dorra, est istada una colonia romana de importu da dae colunnas de duos colores, su nieddu de samannu, forsis in su 27 in antis de Cristu cando bi pedra de mola e su biancu de sa carchina. In introfiat Otaviano, s’ ùnicu tzentru a àere custu privi- de custu giassu sunt assentados duos impiantos, soslègiu. Segunda solu a Karalis (Cagliari) pro s’ im- bagnos Maetzke e sos bagnos Pallottino, nùme-portu sou siat in sa massaria siat su cummèrtziu; nes de sas pessonas chi los ant iscobertos. De sosA Ostia in Roma, b’aiat una sea de butegajos de primos, si podet nàrrere chi sunt istados fraigadosTurris, nd’est testimonia unu mosàicu in ue b’at de seguru subra unu giassu de abitatziones de supintados navigadores e butegajos turritanos chi perìodu de Augusto, abarrat, difatis, un’istrutura afruniant de trigu sa tzitade. àbside in ue de seguru fiat collocadu su calidarium,Medas sunt sas testimonias de su tempus de sa Co- (aposentu cun s’ abba carda); de su de duos suntlònia Iulia, sas prus importantes agatadas finas a abarrados sos mosàicos de tegulae hamatae in soscomo, sunt costoidas in su Parcu Archeològicu de muros e sas suspensurae de sos pavimentos cun sossa tzitade chi est mannu meda. passàgios de ària carda. Dae pagu tempus est ista-Sa parte prus manna de su Parcu est cussa in ue bi da iscoberta una domus (domo privada), crama-sunt sos bagnos tzentrales, grùstiu cramadu “Pala- da “Domo de sos mosàicos” in ue sunt costoidostu de su Re Bàrbaro”. Custu nùmene naschet dae mosàicos de ogni colore. In sa parte in ue b’est suuna contàscia populare chi pertocat sos màrtires palatu de su Re Barbaro est assentadu s’ Antiqua- rium Turritanum, in ue est istada collocada sa cul- letzione de su comune (ùnicu esempru de collidu- ra archeològica de sa Provìntzia de Tàtari) de sa150 sardegnaimmaginare


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook