cale faghent parte 300 ogetos e restos de su tempus Scogliolungo - ph Elga Mangonenuràgicu, grecu, pùnicu, romanu e bizantinu. Cu-stu edifìtziu est istadu inauguradu in su 1984 e at 22 a pustis de Cristu, custu ponte fiat de importuduos pianos. In su pianu su de terra b’at una sala mannu ca in cue bi passaiant sos chi cummertzia-in ue benint mustrados restos de iscavos fatos in int chi pro mèdiu de cussu ponte si podiant mòvereunos cantos giassos de sa tzitade ma finas in logos dae sas tzitade a sas biddas e tzitades de sa costeraa curtzu a in ie. In mesu a sa sala b’at unu altare nord - ocidentale.de màrmaru pintadu a rilievu, intituladu a sa dea Gràtzias a s’istòria antiga sua, Turris Libisonis estegìtzia Bubasti (dea cun sa conca de gatu). In sa divènnida unu giassu de importu mannu tantucurnisa bi sunt sos nùmenes de Marco Servilio e chi in su tempus de sos Giuigados est istada frai-de Gaio Cestio, sos duos cònsules chi bi fiant in su gada sa crèsia manna de Santu Gavinu (XI sec.),35 a pustis de Cristu (annu in su cale est istadu cun- apretziada meda, custa crèsia, est unu de sos mo-sacradu custu monumentu). S’altare est de importu numentos romànicu- pisanu prus importantes demannu non solu pro sa bellesa sua ma finas ca est s’ìsula. Sa crèsia est istada fraigada in su 1050testimonia de su fatu chi in sa prima meidade de su dae sos mastros pisanos ghiados dae su “Mastrusèculu su de I a pustis de Cristu s’adoraiant divini- de Santu Gavinu”. A su comintzu de su sèculu sudades egìtzias. In su pianu de subra sunt costoidos de XII est istada islongada, sighende sas tratas desos pannellos e sos restos de su grùstiu termale de àteras crèsias sardas, nd’est istada betada sa fatza-carrela Ponte Romanu e de sos campusantos prus da e pigadu s’àbside orientale, a pustis in su sècu-antigos. Su Ponte Romanu auniat in cussu tempus lu su de XV sunt istadas fatas duas intradas unasa tzitade betza de Turris cun su territòriu de sa a nord e una a sud, in una b’ant collocadu unuNurra; fiat longu unos 135 metros e fiat formadu portale cun gìglios gòticos-cadalanos e in s’àteradae sete arcadas collocadas in subra de contones unu portale de su matessi istile de cussu de s’intra-de carchina, est mannu meda. Est istadu fatu frai- da magiore. In sa parte de intro sas navadas suntgare dae Augusto e inauguradu dae Tiberio in su tres e sunt partzidas dae duas fileras de pilastros e colunnas, sas colunnas ant sa punta de s’edade ro- mana e benint de seguru dae sos monumentos de sardegnaimmaginare 151
Turris Libisonis ma bi nde at finas paleocristianas Ponte Romano - ph Antonello Ligase romànicas. Dae sas navadas chi sunt collocadasa costàgiu de sa crèsia s’arrivat pighende sas iscali- b’at apusentos, iscavados in s’ arena forsis in su pe-nas a su logu in ue b’at unas cantas tumbas de su rìodu paleocristianu (sèculos su de II su de VI). Esttempus romanu e andende galu a dae in antis bi in unu de custos apusentos chi benint collocadas innde at àteras de su sèculu su de III e IV a pustis sas dies de sa festa sas istàtuas de linna de sos tresde Cristu, in ue sunt costoidas sa relìchias de sos màrtires a manera chi sos fideles los potzant visita-màrtires Gavino, Proto e Gianuario, chi sunt sos re, abarrant inoghe finas a sa die Pasca de frore, apatronos de sa tzitade e a sos cales est intitulada pustis benint giutos a sa crèsia manna in ue restantsa crèsia. Sa festa pro custos santos est numenada totu s’annu. Sìmbulu de s’istòria de sa tzitade sunt“Festa manna” chi no est una festa religiosa ebbia. finas sas duas turres. Sa prima est cussa AragonesaSa festa comintzat su 3 de maju e sighit finas a su chi faghiat parte de sas 9 turres chi fiant collocadaslunis de Pasca de frores, in custas dies si cheret am- in sas costeras sardas e in sos portos sardos in sosmentare sa pelea de sos tres Màrtires Turritanos, sèculos su de XIV e XV, chi serviant pro serva-e sas tres istàtuas benint giutas in prutzessione dae re s’inìmigu. Est istada fraigada in su tempus desa Crèsia Manna de Santu Gavinu finas a cresied- su domìniu aragonesu comintzadu in su 1323 cunda de Santu Gavinu a mare, assentada in sas rocas s’ammiràlliu Carroz, chi cun sas naves suas aiatde Balai. Medas sunt sos fideles chi arrivant a Po- ocupadu Posthudorra, sa turre at una forma ota-sthudorra pro custa festa siat religiosa ma finas de gonale, diversa dae sas àteras turres de s’ìsula chiallegria, difatis pro s’ocasione benint ammaniados ant totu forma tunda, est arta 16 metros e larga 15abbojos culturales e sotziales ligados a su mare e a at tres pianos: in su primu est collocadu su gisterru,sos campos. Sa cresiedda de Santu Gavinu a mare in su segundu b’est s’allògiu e in s’ùrtimu su ter-comente amus naradu subra est assentada in sas ratzu. Sa turre serviat pro su controllu doganalerocas de Balai a curtzu a s’ispiàgia. Est una cresied- e fiscale de cussos logos; dae su sèculu su de XVIIda simple, sena àbside e sena campanile, sa fatza- finas a su domìniu piemontesu, beniat impreadada sua est de carchina bianca. Est istada fraigada pro bardiare cussos logos ma in perìodu de pide-pròpiu in su logu in ue sunt istados agatados sos mias finas pro nche tènnere a a tesu naves chi aianttres santos mortos. In sa parte de manca, sutarerra, pòtidu batire maladias malas. S’àtera turre fiat cus- sa de Abbacurrente fraigada in su 1577 cun pedra carchina, s’istrutura sua est simple: at una forma152 sardegnaimmaginare
tunda e pigat che unu conu est arta 12,5 metros e Balai - ph Juri Masonilarga 8,70; dat cara a su Gulfu de s’Asinara e mar-cat sas làcanas intre sos comunes de Tàtari e Pos- assentadas intre sa cresiedda de mare de Santu Ga-thudorra. Comente sa magiore parte de sas turres vinu e s’Iscògliu Longu. S’ispiàgia de custu giassusardas, su buchigheddu pro intrare est collocadu a est bella meda pro su mare sou chi si tinghet deun’artària de 4 metros, difatis pro bi pòdere intrare colores de vàriu genere dae su birde ismeraldu a sub’aiat bisòngiu de una iscala chi fiat o in linna o in asulu iscuru. Leat su nùmene sou dae sa forma chicorda chi podiat èssere remunida a sa lestra. Intro tenet, difatis est unu iscògliu longu e ladu a destrab’at un apusentu tundu cun sa bòveda a cùpola de s’ispiàgia frecuentadu dae piscadore ma finasafortigada in sas bator alas. A su logu in ue bi fiant dae sos chi cherent istare a tesu dae su burdellu desas armas si podiat pigare cun un’iscala, bidu chi s’ispiàgia. S’àtera ispiàgia est cussa de Balai assen-mancaiat sas iscalinas in muradura. Sa turre est as- tada intre sas crèsias Balai Vicino (Santu Gavinu asentada in una roca bàscia e dae in cue si podent mare) e Balai Lontano (Santu Gavinu iscabitzadu)bìdere sas costeras a curtzu e sa pineta bella meda a su comintzu de oru de mare chi nche andat ade Platamona. Sa turre de Abbacurrente beniat Platamona. Inoghe s’ispiàgia est inghiriada dae ro-impreada prus de totu comente turre pro bìdere e cas, s’arena est fine fine e s’abba birde che su isme-duncas signalare s’inimigu, difatis fiat minoredda e raldu, leat custu colore dae su fundale sou chi estbi podiant istare intro unos 2 o 3 sordados. Dae in arenosu e cun rocas pienas de piantas.cue fiat fàtzile a bìdere sas turres de ìsula de Pia- S’ispiàgia leat su nùmene dae su rione de Balai,na, de Trabucado e in sas dies bellas finas cussa de aposentadu in ue ispuntone a est de su purtu. As’ìsula Ruja. Posthudorra devet sa magiore parte inghìriu b’at giassos cun piantas e àrbores tentosde sa fortuna sua a su mare e a sas bellesas suas, bene meda, in ue in sas dies cardas si podet pa-sa zona de su mare in ue ant fraigados villinos est sare in s’umbra. In istiu meda est sa gente chi biisrichidu dae giassos dae in ue si podent bìdere su passìgiat, dae in cue si podet bìdere su gulfu chimare e sas rocas, passigende si arrivit a finitia de andat dae Casteddu a s’Asinara.custa zona dae in ue si podet gosare de sa visionede su Gulfu de s’Asinara. Caminende peri sa ma-rina de Balai, si podent mirare sas calas chi sunt sardegnaimmaginare 153
Dove mangiare e dormire Porto TorresRistorante Ristorante Ristorante PizzeriaPIAZZA GARIBALDI SCOGLIOLUNGO CARILLON Il Ristorante posto Un luogo accogliente edIn una delle piazze più fre- letteralmente sull’acqua elegante dove troveretequentate del centro città. sorge affianco tutti i piatti tipici di mareConosciuta per le sue dell’omonima spiaggia, e di terra che la Sardegna èottime pizze e la squisita offre una vista sul Golfo capace di offrire.cucina di pesce, cucina dell’Asinara a dir poco Si possono gustare dellesenza glutine e tanto altro. splendida. ottime pizze.locale climatizzato I piatti esprimono una Viale Delle Vigne, 14/ae veranda all’aperto perfetta fusione tra Tel. +39 079512232Tel.+39 079 501570 innovazione e [email protected] Lungomare Balai Ristorantewww.piazzagaribaldiporto- Tel. +39 079 508090 LAROSA DEI VENTItorres.it [email protected] Tranquillo ristorante nei www.ristorantescogliolungo.it pressi del porto, adattoHotel per coloro che cercano unLIBYSONIS Ristorante locale carino ed elegante.Di recente ristrutturazione, L’OSTRICA Da gustare la cucina tipicasorge nella immediata Sul lungomare Balai con e le ottime pizze.periferia dell’abitato di una spettacolare vista sul Via E. Sacchi 20,Porto Torres, appartato dal mare si può gustare una Tel. +39 079 502590rumore del traffico urbano, cucina di mare e di terrain un’oasi di verde e di e delle gustosissime pizze.pace. Ideale per ricevimenti,Via Del Lentischio matrimoni ed eventi.Tel.+39 (0)79 501 613 Lungomare Balai 72 Tel. +39 079 5043126 +39 (0)79 501 613 www.ristorantelostrica.nethttp://www.hotellibyssonis.it ResidenceB&B LUNGOMARESTELLA DI MARENel centro storico, a due Situato a pochi metri dalpassi dal mare, camere lungomare cittadino e dallamoderne e confortevoli. spiaggia dello Scogliolun-Via Petronia 1 go, offre degli appartamen-Tel: 347 6476545 ti moderni e confortevoli,[email protected] tutti dotati di aria condi-www.bebstelladimare.com zionata, wifi gratuita e una splendida vista sul mare. Via Lungomare Balai 26 Tel. +39 079 5048709 Cell. +39 340 5858948 Residence-lungomare@ hotmail.it154 sardegnaimmaginare
sardegnaimmaginare 155
Chef in Sardegna WALTER SECHI I meravigliosi prodotti dell’isola e del suo mare permettono un gustoso intreccio tra tradizione, innovazione e semplicità che portano all’esaltazione dei gusti e dei profumi tipici della gastronomia mediterranea. ANTIPASTO Tortino di riso con scampi e gamberi Ingredienti: Riso Basmati Crostacei: Scampi e Gamberi Vermentino Aglio e prezzemolo Paprika dolce Preparazione: Lavare il riso basmati (tipico indiano) e poi cuocerlo al vapore in forno, in modo che mantenga tutte le sue proprietà originali. Sbucciare i crostacei, fare un soffritto leggero e sfumare il tutto con un vermentino, aggiungere un pochino di aglio e del prezzemolo e lasciare andare il tutto in modo da formare una bisque. Alla fine unire il riso alla bisque di crostacei e salare, come tocco finale aggiungere una spolverata di paprika dolce.156 sardegnaimmaginare
PRIMO Gnocchi di patate con calamari e bottarga Ingredienti: Patate Pasta gialla Calamari Vermentino Pomodorini Aglio e prezzemolo BottargaPreparazione:Preparare gli gnocchi di patate e farli cuocere per due minuti. Far soffriggere i calamari con aglio (poco)e prezzemolo, sfumare col vermentino e poi aggiungere i pomodorini e un mestolino di acqua di cottura.Alla fine far saltare gli gnocchi con il condimento in modo che si arricchiscano con il sapore della salsina.Una volta messi nel piatto aggiungere la bottarga di muggine grattugiata e un filo d’olio d’oliva extravergine.Secondo Parago alle mele e pinoliIngredienti: Preparazione:Parago Pulire e squamare il Parago. Infarinare alla perfezione il pesce e passarlo in padellaFarina per far formare una crosticina. Tagliare ed infarinare anche le mele e metterle aMele cuocere in padella insieme al Parago. Bagnare il pesce e le mele con un vermentinoVermentino profumato (vino di vendemmia tardiva) e lasciare cuocere per una ventina di minuti.Pinoli Alla fine prima di servire aggiungere i pinoli. sardegnaimmaginare 157
Dessert Rosa di carasau all’arancia Ingredienti: Pecorino fresco Pane carasau Buccia di un’arancia Succo di Limone Preparazione: Prendere un foglio di pane carasau e ammorbidirlo con dell’acqua (meglio usare uno spruzzino), in modo che sia semplice modellarlo a piacimento. Preparare il ripieno con del pecorino fresco, una buccia di arancia grattugiata, il succo di mezzo limone e due o tre cucchiaini di zucchero (le dosi si possono regolare a seconda dei gusti). Una volta sistemato il ripieno sul foglio di pane chiuderlo e modellarlo a piacimento, mettere il tutto in forno a 200° per sei minuti in modo che il pane ritrovi il colore e la croccantezza. Infine è possibile guarnire il dolce con dello zucchero a velo, un pochino di miele e una fetta di arancia caramellata. Lo Chef consiglia Antipasto e Primo: Sciala Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore Vino dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Ha un bouquet intenso con note di frutta esotica. Vino da Primi piatti con pesci. Secondo: Branu Vermentino di Gallura D.O.C.G. Vino dal colore giallo paglierino brillante. Profumo intenso, con note fruttate e minerali. Il sapore è lungo e persistente sapido e intenso. Ideale come aperitivo e ottimo in abbinamento con secondi piatti di pesce. Dessert: Sole di Surrau Di colore giallo intenso, tendente al miele. I profumi sono ricchi di note vegetali che si fondono al gusto avvolgente e persistente. Ottimo in abbinamento a dolci secchi e con formaggi piccanti ed erborinati.158 sardegnaimmaginare
RezetaANTIPASTU SEGUNDUTurta minoredda de risu cun iscampos e gambereddos Pàgaru cun mela e sèmene de pinuSu chi bi cheret : Su chi bi cheret:Risu Basmati PàgaruPische: Iscampos e Gambereddos FarinaVermentinu MelasÀgiu e pedrusìmula VermentinuPaprika durche Sèmenes de pinuComente si faghet: Comente si faghet:Samunare bene su risu (indianu) e còghere a vapore Pulire e bogare s’ispina dae su pàgaru. Impoddina-in su furru, a manera chi mantèngiat su sabore sou. re bene su pische e còghere in una padedda finas aIsbuciare sos iscampos e sos gambereddos e apronta- cantu non li si format su pìgiu. Segare a bìculos sasre su sufrissu betare su vermentinu faghende·lu isva- melas, impoddinare finas custas e pònnere a cògherenessire, annànghere apena de àgiu e pedrusìmula e paris cun su pische. Betare unu ticu de vermentinu elassare in su furreddu a fogu lenu finas a formare una lassare còghere pro una vintina de minutos. A sa finebisque est a nàrrere una cassola de pische saborida e servire a annanghende·bi su sèmene de pinu.cremosa frantzesa. Cando custa est pronta aunire su DURCHErisu a sa zupa de pische, annànghere una pitzigada Carasau cun aràntzude sale e de paprika durche. Su chi bi cheret:A PRIMU Casu berveghinu friscuCiciones de patatu cun calamarete e butàriga Pane carasauSu chi bi cheret: Iscòrgia de unu arantzuPatatu de pasta groga Sutzu de LimoneCalamarete Comente si faghet:Vermentinu Ammodigare unu fògiu de pane carasau cun abbaTumateddas (mègius si si faghet cun unu isprutzinu), pro lu pòdereÀgiu e pedrusìmula manigiare mègius. Preparare su cumpostu pongendeButàriga umpare su casu berveghinu friscu, sa còrgia de s’a-Comente si faghet: rantzu ratadu, su sutzu de mesu limone e duos o tresAmmaniare sos ciciones de patatu e pònnere a cociarinos de tzùcaru (sas candidades podet muda-còghere pro 2 minutos. Sufrissare su calamarete re in base a su praghere de ognunu). Aposentare sucun àgiu (pagu) e pedrusìmula, betare su vermenti- cumpostu subra de su pane, serrare dende·li sa formanu faghende·lu isvanessire e posca annànghere sas chi si cheret. Tzacare in su furru a una temperaduratumateddas e unu cociare de abba de cotura de sa de 200° pro 6 minutos in modu chi su pane leet colo-pasta. Betare sos cicioneddos in su cundimentu e mi- re e siat tzachedaditu.sciare bene a manera chi sos ciciones nde leent su sa- Su durche si podet frunire cun tzùcaru fine fine, ape-bore . Pònnere in su piatu e annànghere sa butàriga na de mele e una ispìgiu de arantzu caramelladu.ratada e unu ticu de ògiu de olia.SU CHEF CONSÌGIATAntipastu e Primu: Sciala Vermentinu de Gaddura D.O.C.G. Superiore. Binu grogu cun isfumaduras birdes,at unu fiagu bonu comente de frùture esòtica. Custu est unu binu chi si podet bufare cun sos primos de pische.Segundu Branu: Vermentino de Gaddura D.O.C.G. Binu grogu brillante. Fiagu bonu intensu, paret chi siintendant frùtures e minerales. In buca abarrat unu sabore intensu. Si podet bufare cun s’aperitivu o cun sossegundos de pische.Dessert: Sole de Surrau. Binu grogu brillante chi paret in colore de mele. Su fiagu est bonu e ricu de isfuma-duras vegetales. Bonu meda si bufadu cun durches sicos e cun casos picantes. sardegnaimmaginare 159
Itinerari di Chiara Porquedduph Fabrizio Rovelli - Sporting Club SardiniaAlla ricerca del Vento prima puntata: Porto PolloSurfisti e Kiter provenienti da tutta Europa, trova- ma battuto da violente raffiche di vento. Le spiaggeno nella Sardegna la loro meta ideale, grazie alla dalla sabbia bianca e il mare azzurro, con il soffioconformazione geografica l’isola è costantemente dei venti permettono di offrire grandi emozionibattuta dai venti di maestrale e scirocco che favori- agli sportivi. Questa zona è salita alla ribalta tra lascono la pratica delle attività acquatiche. fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90 quandoPorto Pollo (Porto Puddu), situata nel fazzoletto di l’allora campione del mondo di Windsurf Robbieterra che collega la Sardegna all’Isola dei Gabbiani Nash si innamorò del luogo. I venti che favorisco-(Isuledda), è una delle mete più ambite per i pra- no questi sport acquatici sono la Tramontana, ilticanti di Surf e Windsurf, Vela e Kitesurf, qui è Maestrale, il Ponente, il Levante e il Grecale, difattipossibile trovare due grandi baie: la baia di Ponen- la baia è adatta anche per chi muove i primi pas-te (sopravento) ha come peculiarità un moto ondo- si, questo perché la lunga spiaggia viene protettaso leggero e un vento costante; la baia di Levante dall’Isuledda, tuttavia in caso di venti molto elevati(sottovento) è caratterizzata da mare poco mosso (oltre i 20 nodi) i free ride sono sconsigliati.160 sardegnaimmaginare
ph Fabrizio Rovelli - Sporting Club Sardiniaph Fabrizio Rovelli - Sporting Club Sardinia sardegnaimmaginare 161
Sporting Club Sardinia - ph Giulio R. C. vela e hanno il medesimo amore per il mare, senza eccessi sportivi. Nella zona sorgono scuole di Windsurf, Kitesurf Le evoluzioni di surfisti e kiter possono essere se- e Vela per tutti coloro che voglio scoprire questi guite dalla spiaggia che si trasforma in teatro na- divertentissimi sport. In prossimità della foce del turale e che fanno di Porto Pollo un ambiente fiume Liscia, inoltre, è stata creata la zona dedicata straordinario dove atleti italiani e stranieri fanno a al Kitesurf, dove è possibile trovare il corridoio di gara per essere presenti - anche più volte nel corso lancio. dell’anno - agli appuntamenti con il vento che fa Questi meravigliosi lidi molto spesso fanno da volare tavole e fantasia. sfondo a meravigliose regate a vela latina, che per- mettono di passare delle giornate tranquille, tra persone che condividono la stessa passione per la162 sardegnaimmaginare
Caminos ph Fabrizio Rovelli - Sporting Club SardiniaChirchende su bentu, prima parte: Portu PudduSurfistas e Kiter benint dae ogni parte e logu in Maistrale, su bentu de Ponente, su bentu de Le-Sardigna, giassu adeguadu a s’isport issoro, difa- vante, su bentu de sole, est unu logu bonu finas protis s’ìsula gràtzias a sa forma e a sa positzione sua sos imparaditzos, difatis sa cala est amparada daeest a manera continua atraessada dae su maistrale s’Isuledda, de ogni manera cando b’at bentu fortee dae s’ iscirocu chi favoressint sos isport in abba. (prus de 20 nodos), si consìgiat de istare atentos.Portu Puddu est assentada in unu bìculeddu de Ant abertu iscolas pro imparare Windsurf, Kite-territòriu chi aunit sa Sardigna a Isuledda, medas surf e Vela. A curtzu a sa foghe de su frùmene Li-sunt sos chi pràtigant surf e Windsurf, Vela e Ki- scia, si podet fàghere finas Kitesurf.tesurf, chi diant chèrrere bènnere a inoghe, in ue In custos logos de una meraviza manna benintpodent agatare duas calas mannas: sa cala de Po- fatas garas de barcas a vela ladina, chi faghent anente (subrabentu) chi at undas lèbias e unu bentu modu de aunire e fàghere ispassiare sos amantiososfitianu; sa cala de Levante (sutabentu) chi at unu de su mare. Sas proas de sos surfistas e de sos kitermare pagu mòvidu ma atressada dae unu bentu podent èssere sighidas dae s’ispiàgia chi in cussasforte. Sas arenàrgias cun s’arena bianca issoro e ocasiones si mudat in unu teatru naturale, difatiss’abba in colore de chelu cun sa sisia de su bentu, medas sunt sos atletas siat de su continente siat desunt de ispantu mannu pro sos isportivos chi benint fora chi faghent de totu pro bi èssere - finas prusa inoghe. Custos giassos sunt divènnidos famados de una borta a s’annu – un’apuntamentu cun suintre sa finitia de sos annos 80 e su comintzu de su bentu chi faghet bolare tàulas de serf e bisos.90 cando Robbie Nash, chi tando fiat unu serfistafamadu s’est amoradu de custos logos galanos. Sosbentos de custos giassos sunt sa Tramuntana, su sardegnaimmaginare 163
Storia e cultura di Chiara PorquedduÉntulaIl vento della cultura attraversa la SardegnaIl festival letterario diffuso Éntula, promosso nuelle Mureddu (fumettista nuorese) e Maurizio dedall’associazione culturale Lìberos, accompagnerà Giovanni, Marta Pastorino e Stefano Bartegazzi,l’autunno isolano, arricchendolo delle sue storie Francesco Abate e Gianfranco Viesti, Fabio Stassie dei suoi racconti. Il cuore della manifestazione e Barbara Casini, Cristiano Cavina e Dulce Mariaè racchiuso nella locuzione “il levarsi del vento” Cardoso, Marcello Fois e Ricardo Coler, Vivianaespressa in modo molto incisivo in lingua sarda Mazza e Nicolò Migheli, questi artisti verrannodalla parola éntula. ospitati nelle piazze, nelle librerie e nelle bibliote-Éntula è l’imperativo del verbo entulare, e si riferi- che ma anche in scenari più coinvolgenti come lesce all’azione del lanciare in aria il grano per se- Domus de Janas di Cheremule.pararlo dalla pula, in un’epoca pre-industriale ne- Questo percorso itinerante è una delle colonne por-anche troppo lontana. L’operazione andava fatta tanti dell’associazione Lìberos, essa infatti sostienenei giorni ventosi, così quando soffiava il maestrale la cultura in quanto strumento che se utilizzato nelbisognava darsi da fare, entulare. migliore dei modi può aiutare o addirittura sosti-La manifestazione iniziata il 7 settembre a Neo- tuire le attività economiche. Proprio per questoneli procederà per i prossimi mesi visitando paesi motivo è stato creato un importante connubio tracome Fonni, Nuoro, Isili e Samugheo; ad oggi sono questi eventi e molti esponenti delle filiere produt-21 i comuni che avranno la possibilità di ospitare tive locali, perché con la cultura si mangia è vero inil festival, ma l’organizzazione lascia la possibilità tutti i sensi: gli incontri letterari diventano così nu-che altre amministrazioni possano aderire anche in trimento per la mente e per il corpo e il connubiocorso d’opera; questa possibilità è resa concreta dal tra libri e cibo ci riporta al fine ultimo dell’entulare,sostegno della Banca di Sassari e della Regione, e la selezione del grano, e, dalla selezione del grano,dalla vicinanza con altre realtà culturali dell’isola al pane.come il Festival Tuttostorie e il premio letterario L’obiettivo di Éntula è dunque quello di creare unGiuseppe Dessì. festival diffuso e permanente che dia la possibilitàIn questo entulare sono protagonisti gli scrittori e di creare scambi e far crescere una comunità di let-le loro storie, Terry Brooks e i suoi fantasy, l’esor- tori in continua progettazione culturale.diente Vanessa Roggeri e la “sua” Sardegna, Ma-164 sardegnaimmaginare
ÉntulaS’àndala de sa cultura atraessat sa SardignaSu festival literàriu chi at leadu su nùmene de Èn- Stassi e Barbara Casini, Cristiano Cavina e Dulcetula, promòvidu dae s’Assòtziu culturale Lìberos, Maria Cardoso, Marcello Fois e Ricardo Coler,isrichit cun sas paristòrias e sos contos suos s’atòn- Viviana Mazza e Nicolò Migheli, custos iscritoresgiu sardu. benint istrangiados in sas pratzas, in sas bibliotecasIn sardu sa paràula Éntula est s’imperativu de su ma finas in logos de ispantu mannu comente sasverbu bentulare chi beniat impreadu in unu tem- Domus de Janas de Cherèmule.pus a tesu dae nois, pro inditare, sa mossa de lanta- Custa manifestatzione est una de sas atividadesre su trigu pro lu chirriare dae sa pula. prus de importu pro s’assòtziu Lìberos, difatis am-Custu traballu bisongiaiat de lu fàghere in sas parat sa cultura e podet finas èssere de agiudu prodie prus bentosas, cando bi fiat su maistrale. Sa s’economia sarda.manifestatzione comintzat su 7 de Cabudanni in Pròpiu pro custu s’aunint a custu avenimentu pre-Neunele e sighit in àteras biddas comente ‘Onne, sentatziones de produtos locales, ca chie narat chiNùgoro, Isili e Samugheo; sunt 21 pro como sos cun sa cultura si màndigat narat sa veridade: soscomunes in ue passat custu festival, ma àteros si lu abbojos culturales si mudant in nutrimentu procherent nde podent fàghere parte; Custos atopos s’ànima e pro su corpus e cust’aunione nos faghetsunt postos in òpera gràtzias a su sustènniu de sa torrare a sa mossa de su bentulare, isseberare suBanca de Tàtari e de sa Regione e finas gràtzias trigu pro fàghere su pane. Sa mira de custa mani-a s’aunione cun àteros abbojos culturales comente festatzione est duncas cussa de criare unu eventusu festival Tuttostorie e su prèmiu literàriu Giusep- culturale chi diat sa possibilidade de pesare unape Dessì. comunidade de letores.Sos protagonistas sunt sos iscritores e sos librosissoro Terry Brooks e sos libros de fantasia suos,sa novìtzia Vanessa Roggeri e sa Sardegna,“sua”Manuelle Mureddu (fumetista nugoresu) e Mauri-zio de Giovanni, Marta Pastorino e Stefano Barte-gazzi, Francesco Abate e Gianfranco Viesti, Fabio sardegnaimmaginare 165
Percorsi di Chiara PorquedduinBeSnaerdsseegrneaL’itinerario “Benessere in Sardegna” porta alla scoperta Servizio - ph Enzo Cossudelle terme di origine romana dell’isola dove archeologia ebenessere si fondono creando un’atmosfera unica, perfetta per te nelle cure per i reumatismi e le osteoartrosi, lechiunque cerchi una vacanza di tutto relax. psoriasi e altre dermatiti, laringiti, sinusiti, riniti,Casteldoria, a una quindicina di chilometri da Ca- faringiti. E, ancora, problemi intestinali e gineco-stelsardo, è la prima tappa del percorso. Il com- logici. Il centro e le sue acque vengono considerateplesso termale, sfruttato già in epoca romana, sor- dalla Direzione generale della Sanità come Medi-ge in prossimità del castello dei Doria, proprio nel cina Termale Riabilitativa.fazzoletto di terra tra il mare e il fiume Coghinas La piana di San Saturnino (Benettuti), ospita la se-(“cucine” in Logudorese). Le acque sono iperter- conda tappa del percorso benessere. Qui, troviamomali salsobromoiodiche e limpide, ciò grazie alle sia le terme di San Saturnino che le Terme Aurora.loro origini. Tale pianura è dominata dalla chiesa di San Satur-Nascono, infatti, a circa 3000 metri nel sottosuo- nino, questa fu realizzata alla fine dell’anno 1100lo e risalendo verso l’esterno si completano grazie vicino ben 110 sorgenti termali, già utilizzate inall’acquisizione di sali minerali; alla sorgente han- epoca romana con il nome di Aquae Lesitanae. Talino una temperatura che varia dai 65 ai 78° C con fonti mantengono ancora l’antico nome derivanteuna portata di circa 15/20 litri al secondo. dalle parti del corpo a cui portavano giovamentoImportanti per le loro proprietà antisettiche, an- (fonti de su anzu, de sa conca, de su nervios).tinfiammatorie e decongestionanti, di stimolo al Ben otto sorgenti di acqua termo minerale chesistema immunitario e miorilassanti, sono utilizza- sgorga a temperatura variabile di 34° e 43° C, sono ancora oggi utilizzate dagli stabilimenti ter- mali della zona. La composizione solfurea, salso- bromo-iodica rende l’acqua della fonte di San Sa-166 sardegnaimmaginare
turnino (Su Anzumannu), ideale per la cura delle ph archivio regionemalattia della pelle, reumatiche, osteoarticolari edisturbi del sistema circolatorio. Molto praticate Il percorso si conclude con le terme di Sardara, insono le cure idropiniche e le cure legate alle vie località Santa Maria Acquas. Immerse in un boscorespiratorie. di Eucaliptus le terme sorgono su un sito risalenteLe terme di Fordongianus, terza fermata del per- al periodo nuragico e chiamato Acquae Naepolita-corso, rappresentano un centro termale dove è nae in epoca romana per la vicinanza con la colo-possibile sfruttare al meglio i benefici delle acque nia di Neapolis.e dei fanghi termali. Costruito sulle antiche rovine Nonostante l’antica origine, le acque e i fanghidi Forum Traiani, noto al suo tempo per la presen- termali non sono state sottoposte a un utilizzo ec-za delle antiche “Aquae Ypsitanae”, acque sulfuree cessivo, mantenendo tutte le proprietà beneficheipertermali (56°C) raccolte in un edificio termale utilizzate per i trattamenti terapeutici.tuttora visibile agli appassionati di archeologia. Queste acque di Sardara fanno parte della classeProprio tali acque sono, ancora oggi, ricercate ed bicarbonato-alcaline, sono ipertermali e giungonoapprezzate per la cura di patologie afferenti all’ap- in superficie per mezzo di cinque sorgenti con tem-parato respiratorio, alla pelle (psoriasi o dermatiti) perature che variano dai 58° ai 60° C.e alle ossa. Trattamenti come le cure idropiniche che hannoOggi il Sardegna Grand Hotel Terme Spa grazie effetti depurativi su tutto l’organismo, la fango-bal-ai trattamenti convenzionati con la Asl, è in grado neoterapia con azione antidolorifica, antinfiam-di offrire moderni trattamenti estetici e terapeutici matoria e miorilassante, sono convenzionati con il(cromoterapia, biosauna, massaggi). Servizio Sanitario Nazionale. sardegnaimmaginare 167
CaminosBenèssere in Sardigna culatzione. Sos bagnos chi sunt prus prenos sunt cussos chi sanant maladias de sos renes e cussos chiSu caminu “Benèssere in Sardegna”nos faghet a connòschere pertocant sas àndalas de su respiru.mègius sos bagnos de orìgine romana de s’ìsula in ue arche- In su caminu benèssere nostru arrivamus finas aologia e benèssere si aunint criende unu logu ùnicu, adeguadu sos bagnos de Fordongianus, inoghe est possìbilepro chie cheret passare sas fèrias sua pasende. isfrutare a su màssimu siat sos profetos de s’abbaCasteldòria, a tesu dae Castheddu una bindighina siat cussos de su ludu.de chilòmetros est sa prima frimmada de su cami- Sunt istados fraigados subra su chi est abarradu denu benèssere. su Forum Traiani, famadu a cussu tempus pro saCustos bagnos, impreados giai in època romana, presèntzia de sas “Aquae Ypsitanae”, abbas sulfu-sunt assentados a curtzu a su Casteddu de sos reas cardas meda (56°) collidas in unu edifìtziu ter-Dòria, in su tretu chi andat dae su mare e su riu male chi medas passionados de archeologia podentCoghinas. Inoghe s’abba est carda, salsobromo- galu oe bìdere.iòdica e lìmpia, gràtzias a su logu dae in ue nde S’abba de custos bagnos faghet bene a chie at di-essit. sturbos de respiru, maladias de sa pedde e de sosNaschet difatis a 3000 metros sutaterra e pighende ossos. Oe su tzentru Sardegna Grand Hotel Termea subra achirit sos sales minerales; sa temperadura Spa, gràtzias a sa cunventzione cun sa Usl, oferitandat dae sos 65° e sos 78° e nde essint a pìgiu finas tratamentos estèticos e terapèuticos comente15/20 litros cada segundu. sos massàgios.Faghent bene a cosas medas difatis gràtzias a su Finimus su caminu cun sos bagnos de Sardara, incalore de s’abba si podent curare sos reumàticos, localidade Santa Maria Acquas.maladias de sos ossos, unas cantas maladias de sa Collocadas in mesu a unu padente de Eucalitos, inpedde, in prus sunt de profetu a sa bula e sanant unu giassu de tempus nuràgicu cramadu Acquaelaringites, sinusites, rinites e faringites. Naepolitanae, in tempus romanu ca fiat a curtzu aS’abba de sos bagnos faghet bene finas pro chie at Neapolis. Mancari siant antigas medas siat s’abbamaladias intestinales o ginecològicas. chi su ludu de custu logu ant costoidu sas propie-Sos bagnos benint cunsiderados dae sa Diretzione dades issoro e faghent bene pro cale si siat trata-Generale de sa Sanidade comente Meighina Ter- mentu.male Riabilitativa. Sas abbas sunt cardas medas arrivant a subra proSighende su caminu benèssere, arrivamus a Bene- mèdiu de chimbe bullones, sa temperadura andattutti, inoghe de bagnos nche nd’at duos: Santu Sa- dae sos 58° a sos 60°.turninu e Aurora. Dae custos logos si podet bìdere Tratamentos cun s’abba pro depurare s’organi-sa crèsia de Santu Saturninu, collocada in subra smu, cun su ludu contras su dolore, pro sas infiam-de sa piana in ue sunt assentados sos bagnos, est matziones o pro rilassare sos mùscolos, si podentistada fraigada a sa fine de su 1100 a curtzu a 110 fàghere pro mèdiu de sa cunvetzione cun su Ser-bullones de abba carda, impreados in su tempus vìtziu Sanitàriu Natzionale.coladu dae sos romanos e connoschidos cun sunùmene de Aquae Lesitanae.Custos càntaros de abba mantenent galu oe sosnùmenes de unu tempus: b’est cussa de sos nèr-vios, cussa de sa conca, de s’anzu, difatis cada unaleat su nùmene dae sa parte de su copurs chi sanat.Sunt 8 sos càntaros de abba chi essint a una tem-peradura intre sos 34° e sos 43° e sunt galu oe infuntzione.S’abba de sos bagnos de Santu Saturninu, gràtziasa sos cumponentes suos est de profetu pro chie atmaladias de sa pedde, dolores a sos reumàticos oa sos ossos ma finas pro chie at problemas de tzir-168 sardegnaimmaginare
RedazionaleTERME AURORADI BENETUTTIIn pieno Goceano, centro geografico della Sarde- cate nella Piana di San Saturnino dominata dal-gna, sparse in tutto il territorio, si trovano numero- la chiesetta medievale dedicata al santo, sorgonose sorgenti termali, immerse nel ricco patrimonio Le Terme Aurora, proprio sulle rovine di antichenaturalistico, storico e culturale dell’Isola e circon- terme romane chiamate allora Acque Lesitanae.date da siti archeologici di importanza rilevante. Anticamente le fonti erano 110, tuttora visitabili, eLa zona è poco frequentata dal grande turismo, accanto ad ognuna di esse vi era una lastra in pie-ma è sicuramente fra le più ricche di testimonian- tra che indicava la malattia curabile con quell’ac-ze preistoriche, qui infatti sono presenti tutte le ti- qua, riportando il nome della parte del corpo a cuipologie di monumenti nuragici: domus de janas, avrebbe dato beneficio (fonti del suanzu, de sa con-nuraghi e tombe dei giganti, ma mostra anche i ca, de su nervios). Da otto di quelle sorgenti sgorgasegni evidenti delle epoche successive, con chiese, acqua termominerale a temperatura variabile disantuari, castelli e borghi, inoltre non si può trala- 34° e 43°C, che viene sfruttata in parte dagli stabi-sciare lo spettacolo offerto dalla natura circostante limenti termali della zona e in parte è accessibile acon boschi secolari di querce e agrifogli, e ancora, tutti. La composizione dell’acqua è solfurea salso-tassi, cedri e larici sulle vette più alte. bromo-iodica e radioattiva, ideale per la cura dellaFin dall’antichità erano note le virtù terapeutiche malattie della pelle, reumatiche, osteoarticolari, deldi questi luoghi, il culto delle terme era partico- sistema circolatorio e dell’apparato respiratorio.larmente sentito in epoca romana, poiché al loro Ben collegato sia con Nuoro, raggiungibile in soliinterno si svolgeva gran parte della vita sociale, sia 20 minuti di auto, che con Sassari (distante 80dei ricchi che del popolo, e negli stabilimenti più Km), l’Hotel Terme Aurora, è costruito con i piùprestigiosi trovavano posto anche spazi ricreativi, moderni criteri della tecnica alberghiera termalecome teatri e biblioteche. e completamente agibile in ogni suo punto, ciò èAl confine tra i comuni di Benetutti e Bultei, ubi-170 sardegnaimmaginare
dovuto al completo abbattimento delle barriere endotimpaniche, riflessologia plantare, terapia dia-architettoniche, per offrire alla clientela un con- dinamica, ultrasuoniterapia, ionoforesi, tens, kotz,fortevole ed efficace soggiorno. L’albergo (3 stelle) galvano terapia, correnti esponenziali triangolari epossiede un parcheggio privato ed è circondato da quadre.un parco alberato, ha una disponibilità di 120 po- Fra le tante proposte dell’hotel trovano spazio an-sti letto, con camere dotate di bagno privato, aria che programmi antistress, massaggi shatsu, acquacondizionata, televisore e asciugacapelli. Oltre alle relax e trattamenti estetici, in un’autentica oasi dicure termali, l’hotel offre ai clienti una piacevole pace e benessere psicofisico.permanenza, grazie alle ampie sale di soggiorno, Tutte le cure vengono praticate dopo una visita diterrazze elioterapiche, una sala convegni da 80 po- ammissione da parte del medico dello stabilimentosti, il ristorante e il bar. che segue i pazienti per il ciclo della terapia, edIl complesso termale è inoltre dotato di attrezza- è possibile usufruirne anche in day-hospital (senzature sportive e ricreative, come il campo da tennis, l’obbligo di alloggiare nell’hotel) con oneri a caricola palestra, il biliardo, ping-pong, 2 piscine termali del Servizio Sanitario Nazionale.con idromassaggio e giochi d’acqua, non mancano Il territorio circostante si presta ad effettuare gite edle serate di animazione, ed è già attiva una piscina escursioni in località suggestive come Foresta Bur-coperta per terapie di vario tipo, per garantire le gos, conosciuta per l’allevamento dei cavalli di razzacure e il relax anche in caso di condizioni meteo anglo-arabo-sarda, e ancora la secolare foresta disfavorevoli. Sa Fraigada, caratterizzata dalle sorgenti di acquaLe terapie offerte dall’hotel sono diverse: fanghi, gelida e le piante di tasso ormai in estinzione.bagni, idromassaggio subacqueo, massaggio ma- Fino ad una quindicina di anni fa il turismo terma-nuale, aerosol, inalazioni, humage, docce nasali le interessava soprattutto gli anziani e le personemicronizzate, aerosol ad ultrasuoni, insufflazioni sardegnaimmaginare 171
bisognose di particolari cure, oggi invece, un sog- Grazie al clima mite e gradevole della Sardegna, ègiorno di questo tipo viene anche richiesto dalle possibile prenotare un soggiorno alle Terme Auro-famiglie e dai giovani, che vedono nelle terme una ra in ogni stagione dell’anno, trasformandolo in unvacanza alternativa e rilassante. Questi luoghi con viaggio rigenerante per il corpo e per la mente, in unle piscine, cascate e vapori risultano persino diver- luogo di grande fascino ricco di storia tradizioni e cul-tenti, soprattutto per i bambini, che con il gioco tura, dove il passato si fonde con la modernità degliscoprono i benefici di curarsi in modo naturale, impianti termali, senza dimenticare il piacere dellaper esempio la cura inalatoria in età pediatrica au- natura, della cultura e della buona tavola, infatti, èmenta le difese immunitarie e protegge dalle pato- piacevole dedicarsi a passeggiate ed escursioni a piedilogie della stagione invernale. Inoltre è cambiata o in bicicletta immersi in una natura ancora incon-anche l’immagine delle terme, non più viste come taminata, e non si può andare via da Benetutti senzaun lusso per pochi, ma diventate un elemento es- aver gustato il pane, i dolci ed altri prodotti artigianalisenziale per il benessere individuale, sempre più locali sempre molto apprezzati.vicino alle esigenze del turista moderno.172 sardegnaimmaginare
sardegnaimmaginare 173
ItinerariCAPODANNO IN PIAZZACelebrare l’ultimo giorno dell’anno in piazza, ph Enzo Cossuall’insegna della tradizione, dell’arte e dello spetta-colo. Da anni la Sardegna gioca la carta della festa alle Culture, e grazie alla collaborazione delle di-popolare, condita con la presenza di artisti famosi verse associazioni che operano in città. Gli eventiper andare incontro a coloro che non possono o proposti nell’arco di tutto il mese, coinvolgono unnon vogliono spostarsi dalle città, ma anche per pubblico di ogni età e per tutti i gusti, spaziando darichiamare turisti con il ponte di fine anno. Così concerti jazz, rock, folk e di musica classica. L’even-la piazza ritrova la sua vera funzione di centro di to principale della notte di fine anno è affidato adaggregazione, dove la gente si incontra e socializ- artisti famosi del panorama musicale italiano e in-za dando vita ad un’atmosfera allegra, in cui i veri ternazionale. Per dare il benvenuto al nuovo anno,protagonisti sono i cittadini stessi che cantano e migliaia di persone si riversano in piazza d’Italia,ballano fino all’alba al ritmo della musica, elemen- considerata il salotto buono della città. Il successoto comune che funge da collante tra le migliaia di dello scorso anno è stato dato a una stupenda idea:persone riunite in un solo brindisi. allo scoccare della mezzanotte, il lancio simultaneoI programmi proposti sono ricchi di manifestazio- di migliaia lanterne di carta, che hanno colorato ilni di vario genere, e spesso i festeggiamenti prose- cielo con tante luci di speranza.guono fino all’Epifania, con animazione ed eventi Per tutto dicembre, la calda atmosfera natalizia didedicati ai bambini. Alghero accoglie il turista accompagnandolo traSassari offre un calendario fitto di spettacoli mu- le viuzze del caratteristico centro storico alla sco-sicali e teatrali, le esibizioni degli artisti di strada perta di palazzi d’epoca e botteghe artigiane. Laincantano bambini e adulti, mentre, tra lo stupore città festeggia per un mese intero con un calenda-dei più piccini, barbuti Babbo Natale e zampogna- rio denso di eventi: teatro, cinema, arte, musica,ri si mescolano alle persone che affollano le vie del poesie, animazioni per le strade. L’aria di festa sicentro. Nelle piazze più frequentate vengono alle- respira tra le bancarelle natalizie e installazionistiti mercatini artigianali, numerose anche le visite urbane, mentre la “piccola Barcellona” (così vie-culturali e d’arte. Tutto questo è fortemente voluto ne chiamata la città), si prepara al suo Cap d’Any,dall’amministrazione comunale, con l’assessorato una grande festa conosciuta in tutta Italia e non solo, che attira anche turisti internazionali, grazie alla possibilità di approfittare dei voli low cost. Il174 sardegnaimmaginare
Capodanno algherese è stato il primo vero Capo- ph archivio Comune di Sassaridanno in piazza della Sardegna, caratterizzato dauna movida che la città ha ereditato dall’influenza sviluppo turistico legato agli eventi culturali e dispagnola, grazie ai tre secoli di dominio catalano spettacolo, senza utilizzare risorse comunali, Anzi,nella Riviera del corallo. il Capodanno porta un notevole ritorno economi-Il Cap d’Any algherese è una festa collettiva che co su tutto il sistema, con l’apertura di alberghi eriunisce sotto lo stesso cielo migliaia di persone ristoranti anche in bassa stagione, aiutano l’inte-che pur non conoscendosi, salutano insieme l’anno ra economia della città. Grazie a questa formula,nuovo con la speranza di un futuro migliore. Castelsardo, gradualmente, è riuscita a diventare ilDopo il classico cenone tutti si danno appunta- luogo in cui si festeggia un Capodanno di piazza dimento sotto le stelle per brindare, gli spettacoli e gli qualità, pari a città più conosciute per questo tipoeventi coinvolgono la città vecchia e il lungomare. di manifestazioni. Tra il 22 Dicembre e il 6 genna-Ci si riunisce nell’area portuale fin dalla mattina io, la città dei Doria diventa meta ambita di turistidel 31 Dicembre per partecipare ai festeggiamenti sardi, nazionali ed internazionali, che durante tut-che, tra rassegne musicali ed enogastronomiche si to il periodo possono godere di eventi ed iniziativeconcludono all’alba del primo Gennaio, dopo aver originali, fino all’attesa veglia in piazza del 31 di-trascorso la notte in compagnia di spettacoli di ca- cembre: sul palco iniziano a esibirsi i gruppi mu-baret, musica dal vivo e l’immancabile spettacolo sicali, mentre i mega schermi sono collegati con lepirotecnico. Quello di Alghero è un appuntamento più importanti piazze sarde e nazionali, e a mez-imperdibile per chi desidera conoscere la vita di zanotte, una cascata di fuochi d’artificio, precedequesto borgo catalano nel periodo natalizio. l’esibizione dell’artista più atteso.Castelsardo per festeggiare il nuovo anno, mette Il Capodanno in piazza allunga la stagione turisti-in atto un piano consolidato e vincente, invitando ca e si pone come elemento di collegamento tra lacome ospite d’onore, un artista famoso, in modo fine dell’estate, l’autunno delle tradizioni nei paesiche attiri un ampio numero di persone. Il comune, dell’interno e l’approssimarsi della primavera cheagisce con la collaborazione della Pro loco e gra- ha tra i suoi momenti forti i riti della Pasqua e dellazie a un finanziamento regionale, finalizzato allo Settimana Santa. sardegnaimmaginare 175
CaminosÙrtima die de s’annu in pratzaFestare s’ùrtima die de s’annu in pratza, inghiria- e medas sunt sos turistas chi arrivant dae s’èsterudos dae traditziones, arte e ispetàculu. aprofitende de sos bolos Low cost. Est cun s’Ali-Sunt oramai annos chi in unos cantos logos de ghera chi sa Sardigna at comintzadu a festare saSardigna benint ammaniadas festas pro sas die de prima note de s’annu in pratza, ca S’Alighera estfine annu, finas istrangende artistas famados, custu una tzitade allegra, prena de vida pròpiu comentepro acuntentare chie non cheret o a bortas no at s’Ispàgna chi l’at dominada pro unos tres sèculos.gana de si mòvere ma finas pro fàghere a modu Su Cap d’Any s’Aligheresu istràngiat pessones chichi arrivent in custu perìodu in Sardigna visitado- totu umpare dant su bene bènnidu a s’annu noures dae ogni parte e logu. Sa pratza torrat a leare cun s’ispera de unu benidore megiore. A pustis desa funtzione antiga suas ossiat de aunire pessonas sa chena, sa tzitade si prenat de gente chi essit achi in allegria ballant a cantant a ritmu de mùsica bìdere sos ispetàculos chi benint fatos siat in sa tzi-tota note, finas a mangianu. Sos programmas sunt tade betza siat in sa parte noa in s’oru de su mare.prenos de abbojos de cada genia, e bortas medas Sa festa comintzat dae su mangianu de su 31 cunsas festas sighint finas a sos tres res, cun abbojos ispetàculos musicales de cabarèt e mustras de binosammaniados pro sos pitzinnos. e màndigos, a sero si sighit semper cun sa mùsicaChie tucat a Tàtari podet bìdere e ascurtare ispe- e sos ispariatòrios, sa gente festat in allegria finas atàculos musicales e teatrales, sos artistas chi fa- s’incras mangianu.ghent mustra de s’arte issoro in sas carrelas sunt de Castheddu est s’àtera tzitade in ue sa festa noispantu pro pitzinnos e mannos, pessonas mascha- mancat, totu sos annos, su Comune paris cun saradas de Babbu Nadale si misciant a sa gente chi Pro loco gràtzias a sos finantziamentos regionalespassìgiat in sas carrelas de su tzentru. In sas pratzas chi pertocant s’isvilupu turìsticu ligadu a eventosprus connotas, medas sunt sos chi bendent produ- culturales e de ispetàculu, istràngiant artistas fama-tos artesanales e medas sunt finas sos atopos cultu- dos, pro fàghere a modu chi sa tzitade si prenet derales e de arte chi si podent visitare. Siat s’Ammi- gente.nistratzione comunale pro mèdiu de s’Assessoradu Custu avenimentu criat finas unu balàngiu pro tu-a sa cultura cun s’agiudu de assòtzios culturales de tus, difatis albergos e ristorantes aberint e balàngiatsa tzitade faghent de totu pro acuntentare mannos finas in un istàgione comente cussa de s’ierru chie minores. de sòlitu est pòvera de gente. Medas sunt sos chiIn su mese de Nadale, b’at abbojos de ogni genia, detzident de festare su comintzu de s’annu in custacuntzertos jazz, rock, folk o de mùsica clàssica. Sa tzitade. Intre su 22 de Nadale e sos tres res sa tzi-die de fine annu si istràngiat giasi semper cantantes tade de sos Dòria si mudat in unu logu bramadufamados italianos o internatzionales. S’annu cola- dae turistas sardos, natzionales e internatzionalesdu est istada bella meda s’ idea de fàghere bolare chi in custas dies podent gosare de ispetàculos dein s’aera s’ùrtima note de s’annu lughes de cartone ogni genia.sìmbulu de ispera e de bene pro totu. Sa note de su 31, si ponet in òpera s’abboju prusSu mese de Nadale est bellu meda finas pro chie mannu, difatis a mesanote a pustis de sos isparia-andat a s’Alighera, su turista chi passìgiat peri tòrios, cantant e sonant grupos musicales famados,sas carreleddas de impedradu de su tzentru istòri- chi si podent bìdere finas in sos ischermos gigantescu abarrat ispantada dae sos palatos antigos e dae aprontados pro s’ocasione.sas butegas de artesanadu. Medas sunt sos atopos: Custa festa est de importu mannu ca islongat s’ista-teatru, tzìnema, arte, mùsica, poesia, animatzione jone de su turismu sardu, comintzada cun s’istiu,peri sas carrelas. B’at ària de festa in sa Bartzello- sighida dae sos abbojos de sas biddas de s’internuna minoredda (gai benit cramada s’Alighera), difa- e antìtzipat su beranu, istajone de importu mannutis si ammàniat de totu pro festare su Cap d’Any, pro sas festas chi acumpagnant Pasca de Abrile eest a nàrrere su comintzu de s’annu in limba issoro, Chida Santa.una festa manna connota finas in su Continente176 sardegnaimmaginare
Luoghi da visitare Tharros Capo San Marco Città Fenicia dell’VIII secolo Promontorio situato nella CABRAS a.C. posta all’estremità del- Penisola del Sinis nel Golfo la Penisola del Sinis, sorta di Oristano, nella sua parte su un insediamento nuragi- finale si può ammirare una co. Oggi sede di una delle scogliera a picco sul mare zone archeologiche più af- arricchita dalla costruzione fascinanti dell’Isola. del Faro che porta il me- desimo nome del promon- Stagno di Cabras torio. Area umida tra le più im- portanti della Sardegna per Chiesa San Giovanni la biodiversità dell’habitat e Chiesa Paleocristiana fa- per la sua estensione. Si- cente parte della necropoli tuato nel Golfo di Oristano fenicio-punica di Tharros. comunica grazie a vari ca- nali con il mar di Sardegna. ASINARA Attività Carceri Piccolo paese presente sull’i- Giro dell’isola in barca a Il carcere dell’Asinara co- sola una volta era abitatoCentro Tartarughe vela, ittiturismo, snorkeling, stituito da ben 12 distacca- dalle guardie e dai dipendentiStruttura dedicata al re- visite guidata in jeep, treni- menti su tutta l’isola, oggi del carcere, divenuto famo-cupero e alla cura delle no e a cavallo. molti di questi sono visita- so anche per aver ospitato itartarughe marine, spes- bili come il Carcere di Mas- giudici Falcone e Borsellinoso è possibile visitare gli sima sicurezza di Fornelli e durante la preparazione delesemplari in cura presso il Cala d’Oliva: dove vi sono maxi processo contro Cosacentro. Si trova nell’insedia- la Diramazione Centrale e il Nostra.mento di Cala Reale. Bunker Cutolo-Rina. Ossario Cala Reale Richiesto dal governo Au- Insediamento nato alla fine striaco per ospitare i 7000 dell’Ottocento è formato militari austroungarici mor- da poche ma interessanti ti durante la prima guerra strutture come il Palazzo mondiale, oggi al suo inter- Reale, una volta residen- no si possono ammirare tre za sabauda oggi sede del dipinti di Santo Stefano, la ministero dell’ambiente. Le Madonna e San Giuseppe altre strutture sono ormai fatti su ceramica destinate ad uso turistico difatti sono stati creati il bar e un ristorante. Cala d’OlivaCASTELSARDO Castello dei Doria La Roccia dell’Elefante Dalla sua posizione domina Roccia in trachite unica tutto il promontorio di Ca- nella forma. A causa di stelsardo. Costruito dalla vari fenomeni di erosione famiglia Doria XII secolo, questo masso ha assunto, ancora oggi centro della sin da epoca antichissima, vita quotidiana della città. l’aspetto di un elefante che rivolge la proboscide verso Chiesa Santa Maria la strada. delle Grazie La medievale Chiesa oltre ad essere un’opera archi- tettonica di pregio è famo- sa perché ospita Lu Cristu Nieddu uno dei più antichi crocefissi della Sardegna. sardegnaimmaginare 177
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180