Odissea Kubrickverso l’artista e oltrePaolo Avantario Classe 5° Audiovisivo Serale Anno 2017/2018
Copyleft 2018 Paolo Avantario – [email protected] Questa tesi viene rilasciata sotto licenza GNU GPL v3.0La distribuzione, la diffusione, la riproduzione in ogni forma Sono esplicitamente permessi
Odissea Kubrick Sommarioverso l’artista e oltre 6 7Estrapolazioni scientifiche 8La nascita di un mito:1968 9Il mito continua: Douglas Trumbull 10Cura certosina dei dettagli 11Legame fra film e colonna sonora 12Stanley Kubrick and the censorship 12When Hollywood does not forget 12Why Kubrick was so heavily censored? 12How censors work 13United States censorship system 13Production code rules 13CARA rating system 15 17La censura in Italia 17Diversi modi di censurare: un solo risultato 17Il cinema come (purtroppo) 18non lo avete mai visto 22La “Kubrick’s list 41Universo “1968” 41L’assassinio di Martin Luther King 41Contesto storico 41
Sommario 43 44 Lunedi 24 luglio 44 Martedi 25 luglio 46 Mercoledi 26 e giovedi 27 luglio 47 Vittime e danni 47 La morte di Tanya Blanding 48 L’assassinio di Martin Luther King 48 King contro la morte 50 Memphis 51 L’omicidio di Robert Kennedy 52 L’assassinio 52 La guerra del Viet-Nam 54 Antefatti 57 Descrizione dei fatti 59 Conseguenze 59 63 Robert Lebeck 63 Eddie Adams 66 L’esecuzione del prigioniero 67 L’agenzia Magnum Photos 69 Storia 76 Fondatori 76 77 1968: quando il fuoco covava sotto la cenere 78 Le contestazioni negli stati Uniti 79 Il maggio francese 79 La contestazione in Italia 89 La contestazione studentesca 91 Il ‘68 in parrocchia 91 La cultura Hyppie Etica e caratteristiche del movimento
Analisi tecnica di alcune sequenze del film SommarioL’alba dell’uomoCome nacque “L’alba dell’uomo” 95Le temperature estreme sul set 95L’attacco del leopardo 95Moon watcher vittima del perfezionismo 96La sequenza della corsa di Poole 99La “ruota da criceto” 99Particolarità di questa sequenza 100Gli arredi di scena 101Bowman attraversa lo star gate 101La tecnica dello slit scan 103Origine dello slit scan 103Trumbull spiega la tecnica dello slit scan 103La Pop Art 103Obiettivi della Pop Art 103Origini 104L’Independent Group 109Negli stati Uniti 109In Italia 109Andy Wharol 110Attività 110Scultura 112Cinema 113Screen test 113Pubblicità 115Altre forme d’arte 116Le Factory 116Esempi di scultura e pittura Pop art 117Artisti famosi 117 118 119 122 122
Tutti voi conoscerete sicura- mente andrà fatta (pena lamente quell’opera di Omero, confusione e la non com-intitolata “Odissea”; in que- prensione della sua varie-sto racconto il poeta ci gui- gata cosmogonia), sarà l’ac-da attraverso il lungo viag- cettare a priori il fatto chegio di Ulisse, che ritorna in ci si troverà a dover fare ipatria dopo aver attraversato conti sia con il maestro, chemille peripezie e corso mil- con le sue opere e soprattut-le pericoli. Fino qui, il riferi- to con la nostra interiorità.mento letterario al romanzo… Questo lavoro introspettivo,Ma come il lettore più avve- non sarà comodo, né con-duto potrà apprezzare, nel fortevole, né privo di rischi;titolo di questa tesi sta an- le sirene che canterannoche la citazione colta, di una alle nostre orecchie, saran-delle opere più “mitologiche” no sicuramente la voglia didel maestro Stanley Kubrick semplificare e quella di ri-e cioè “2001: A Space Odis- durre Kubrick al “regista” esey”. Entrambi sono racconti al “cineasta” ma sarà pro-di un viaggio: quello di Ulisse prio questo piuttosto l’ap-per il ritorno alla sua Itaca;- proccio scorretto da evitare.verso la rinascita spiritua-le (alla ricerca di sé stesso),quello del Capitano Bow-man, con significati esoteri-ci ed essoterici molto ampi.Indossando (indegnamente)i panni di un novello Ulisse,ho voluto calcare le ormedel viaggiatore per immer-germi nell’immenso universodi Stanley Kubrick. E pro-prio come Ulisse-Bowman,anche io dovrò fare atten-zione alle sirene che incon-trerò sulla mia strada e chetenteranno di incantarmicon il suono delle loro voci…Nell’approcciarsi a questoartista, la cosa che inizial-6
Estrapolazioni scientifi- ha reso possibile l’impossibi-che le fino a renderlo realtà. In un apposito capitolo, entrerò unLa materia che noi definia- po’ più nel dettaglio riguar-mo comunemente “fanta- do ai presupposti scientificiscienza” è (come dice la sua e realistici sui quali si basastessa definizione) il connu- la trama del film, ma ciò chebio fra fantasia e scienza… Il mi preme sottolineare qui, èprimo elemento, la fantasia, il riscontro che le “visioni”nell’opera oggetto di questa di Kubrick hanno poi avutotesina, ha una cittadinan- nella realtà. La mitologia cir-za (per così dire) relativa e colante su Kubrick, ce lo tra-soprattutto per un osserva- manda come un artista scru-tore oggettivo come Kubri- poloso fino alla maniacalità,ck ha comunque un forte ma a me interessa in questoaddentellato con la realtà. caso il sottolineare questo-Quando egli stava realizzan- suo estremo perfezionismo,do “2001: Odissea nello Spa- come un pregio piuttosto chezio”, la sua idea di fantascien- come un difetto. Per questoza era fatta di pochissima si può ben dire che quello di“fanta” (sia) e molta scienza Kubrick, non era un semplicee se ci riflettiamo un po’ su esercizio di immaginazione,(giochi di parole a parte), Ku- ma un vero e proprio studiobrick in questa sua opera, di quanto si vede nel film.non anticipa semplicemente E fu l’entrata in scena primaun futuro totalmente imma- di Arthur Clarke e poi (perginato, ma egli, il futuro (per gli effetti speciali) di Douglasaltro fortemente contiguo Trumbull, a supportare la cre-al periodo nel quale il film atività di Kubrick e la creazio-è uscito) lo mette in scena ne di questa magnifica opera.rendendolo concreto e reale.Quindi possiamo affermare 7con certezza che il futuro rac-contato nel film, non è un fu-turo fantastico e imprecisatoben si il nostro vero futuro.Il “dream team” formato daKubrick, Clarke e Trumbull(Douglas Trumbull il curatoredegli effetti speciali del film),
La nascita di un mito: questa. Si può così ragione-1968 volmente supporre che que-Per raccontare al meglio la sto film fosse stato concepitonascita di questo film e per come per cervelli “pensanti”tentare di renderla compren- e indagatori, avendo que-sibile e scorrevole, farò mie sto un finale aperto e per-le parole dei protagonisti di ciò interpretabile in manieraun documentario intitolato differente da ognuno di noi.“2001: A Space Odissey –The making of a myth”.“Stanley voleva creare un film, “Stanley voleva creare un mito eche si sarebbe dovuto basare su credo proprio che ci sia riuscito; unidee scientifiche astratte quali la mito che doveva avere diversi pia-vita nel cosmo, l’evoluzione della ni di lettura e al quale ciascuno dispecie umana, dell’intelligenza ar- noi poteva dare un’interpretazio-tificiale e delle nostre macchine.” ne differente. Così questo film è diventato ciò che egli desiderava.” (James Cameron) (Sir Arthur C. Clarke)Queste sono le parole di unaltro famoso regista – James Parte di questo mito, perCameron (“Terminator” e il molti aspetti smentito anchepluripremiato “Titanic”); da da persone a Kubrick vicine,queste possiamo già intende- come ad esempio Christianere quale fosse “in nuce” l’idea Harlan (sua seconda moglie)di questo film e di cosa egli e dalle sue figlie, trova ri-si proponesse di realizzare. scontro anche nella tenaceMa non solo questo: in quello puntigliosità con la quale ilche si potrebbe definire “ab- maestro vagliava le propostebozzo di idea”, si può anche che provenivano da Clarke;intravvedere la portata in-tellettuale di un’opera come8
Il mito continua: Douglas Trumbull All’appello dei personaggi “mitologici” non poteva man- care (dopo Kubrick e Clar- ke) anche Douglas Trumbull, mago degli effetti speciali. Leggiamo dalle sue stesse parole, come avvenne il suo primo approccio con Kubrick:“Me ne stavo rintanato all’HotelChelsea, a scrivere racconti, tiran-done fuori sei che sembravano es-sere appropriati alle sue idee. Glielivendetti tutti e lui li buttò via, unoad uno… Io glieli ricomprai tutti ri-mettendoglieli a disposizione… (Sir Arthur C. Clarke)Visto che con quei racconti, “Chiamai Cohn (Pederson) e gliClarke non riusciva a visua- chiesi se conoscesse Kubrick;lizzare l’idea di Kubrick, come gli chiesi anche se potessi farelo stesso maestro desiderava, qualche lavoro per lui, ma egliil romanziere si mise d’accor- mi disse che era legato da un ac-do con lui, per scrivere un cordo di non divulgazione e cheracconto (diciamo così) a 4 quindi non poteva fare nulla.mani intitolato “La sentinella”.In questo racconto si nar- (D. Trumbull)rava la storia di un mo-nolito (vi suona familia- La riservatezza estrema…re?) lasciato sulla Luna da Un’altra peculiarità di Kubri-un’antica civiltà, milioni di ck… Questa telefonata fu ilanni prima, per fungere da prologo di una collaborazio-“allarme” per avvisarla della ne che sebbene teoricamen-corsa alla conquista dello spa- te dovesse durare nove mesi, durò invece per ben tre anni. 9
Cura certosina dei dettagli Proprio per ciò, frequen- ti erano i contatti dei suoiCome ho già avuto modo di consulenti, con aziende qualidire all’inizio di questo ca- ad esempio General Electric,pitolo, Kubrick voleva che IBM, RCA, Whirlpool e Bellogni minimo dettaglio e ogni Telephone Company. Or-minimo particolare, venisse- dway non era il solo con-ro curati, fino a rasentare la sulente naturalmente. L’ideamaniacalità; ma a ben vede- della stazione spaziale rotan-re possiamo affermare (con te, doveva la sua paternitàbuona pace degli psichia- nientemeno che all’illustretri) che è proprio questa sua Wernher Von Braun, padreestrema cura dei dettagli, ad della moderna astronauticaessere la sua cifra stilistica. e del programma spazialeNel solco di questa sua pecu- Apollo, mentre il videotele-liarità, rientra anche la folta fono che è visibile nella sce-schiera di consulenti, alcuni na della telefonata del dottordei quali lavoravano a stret- Floyd alla figlia (una giova-to contatto di importanti re- nissima Vivian Kubrick, fi-altà aziendali statunitensi. glia del regista) fu ispirato ad un’idea della Bell Telephone.“Stanley Kubrick mi vol- Fra i contatti eccellenti, an-le come supervisore scien- noveriamo anche la NASAtifico, per far si che ogni (l’ente spaziale americano)elemento del film fosse scientifica- gli ingegneri della quale la-mente e tecnologicamente corretto. vorarono in tandem con gliMie dovevano essere la responsabi- artigiani della produzione.lità e la legittimità di ogni dettaglio.” (Fred Ordway)10
Legame fra film e colonna Gyorgy Ligetisonora Aram KachaturianNelle colonne sonore deisuoi film, Kubrick mette-va altrettanta meticolosità ecome abbiamo visto, anchequest’opera non si sottrae alsuo grande perfezionismo.A fare da “tappeto” a tut-ta la narrazione, sono oltrealle musiche contemporaneedi Gyorgy Ligeti, le opere diJohann e Richard Strauss(nessuna parentela fra i due).Da non tralasciare anchela presenza del composito-re de “La danza delle spa-de” Aram Kachaturian, chenel film ci propone la sui-te “Gayane” della quale ladanza delle spade fa parte.Johann Strauss Richard Strauss 11
Stanley Kubrick and the existent since 4 years before.censorship Production Code was notIn the entire Stanley Kubri- enforced by a federal lawck’s filmography, there are but producers and direc-“only” thirteen feature films tors applied it, under theand only few of them had no fear to lose their jobsproblems with censorship. and their founding and toIn this chapter I will talk avoid their film boycotted.about censorship in general The Hays Code, that todaybecause “2001: A Space Odis- seems to be a little bit ridi-sey” is the less problema- culous, when Hollywood wastic from this point of view. born it was taken very seriou- sly and due to this, a lot ofWhen Hollywood does not actors, producers and direc-forget tors we’re hit by censorship.Before start to talk about Ku- Why Kubrick was heavilybrick and censorship I need censored?to run into a little Hollywo-od history, because the birth I will try to answer this que-of censorship is closely re- stion, thinking to contradi-lated to the birth of cinema. ctions that people can see inIn the so called “golden his films. The first thing weage” of cinema, United Sta- can think can be the noncon-tes were in a great period formity of his personality butof costumes relaxation and this is not the only thing thatone of the greatest sym- attract censorship on Kubri-bols of this corruption was ck’s works. Let’s see what areconsidered just Hollywo- some of these contradictions:od with all his “bad guys”. United States is a countryIn fact, most of them whe- full of weapons factoriesre involved in a lot of un- and ready to kill thousandsclean affairs; in 1934, Will of peoples, but also ready toHays, former president of fight war with pacifist move-MPAA (Motion Picture As- ments; a country where yousociation of America) begins can have freedom of speechthe enforcement of famous and thought but where in the“Production Code” (later re- ‘50s a Wisconsin Senator Jo-named “Hays Code”) already seph McCarthy does a “com- munist witch hunt”, only to12
avoid “communist influen- How the censors workce” in the United States. A Just very few word aboutcountry ready to begins glo- this job; all the people atbal thermonuclear wars that work in the MPAA or CARApretend to be a dream land; offices are parents, motheras I told, all these contradi- and fathers with kids.ctions we’re pulled out than- As far as they are concer-ks to Kubrick’s masterpieces. ned about their families, soHis deep anti-militarism in they are concerned about“Full Metal Jacket” or the ALL families. The fundamen-great stupidity of cold war tal question they try to an-with his Mutual Assured swer is: “What would I wantDestruction (MAD) doctri- to know about this film, be-ne, in “Doctor Strangelove”; fore I decide to let my childfrom the attack to the myth see it? The answers to thisof American family in “Shi- question are quite variousning”, to the “Ultra-violence” cause they changes as so-of young generations in “A ciety changes; some scenesClockwork Orange” All that that causing scandal 40 ye-introspective work, was ob- ars ago, now are very com-viously obnoxious to Hol- mon. Ratings adapt with thelywood establishment and times and reflect contem-it was not without conse- porary parental concerns.quence for Kubrick’s works.. Production Code rulesUnited States censorship As i told, the Productionsystem Code (later renamed “Hays Code”) at present days seemsBeing the censorship system to be a little bit ridiculous;in the United States, more let see what the rules we’re:complex than it seems, I The Code enumerated a num-will limit the explanation to ber of key points known asgenerally schematizing the the “Don’ts” and “Be Carefuls”:classification, both with Pro- Resolved, That those thingsduction Code (from 1934 to which are included in the1968) and with CARA(1)Code following list shall not ap-(from 1969 to present days). pear in pictures produced by the members of this Associa-(1) Classification And Rating Administration tion, irrespective of the man- 13
ner in which they are treated: And be it further resolved, That special care be exerci-1.Pointed profanity – by sed in the manner in whicheither title or lip – this in- the following subjects arecludes the words “God”, treated, to the end that vulga-“Lord”, “Jesus”, “Christ” (un- rity and suggestiveness mayless they be used reverently be eliminated and that goodin connection with prop- taste may be emphasized:er religious ceremonies),“hell”, “damn”, “Gawd”, and 1.The use of the flag;every other profane andvulgar expression however 2.International relationsit may be spelled; (avoiding picturizing in an unfavorable light another2.Any licentious or sugges- country’s religion, history,tive nudity – in fact or in institutions, prominent peo-silhouette; and any lech- ple, and citizenry);erous or licentious noticethereof by other characters 3.Arson;in the picture;3.The illegal traffic in drugs; 4.The use of firearms;4.Any inference of sex per- 5.Theft, robbery, safe-crack-version; ing, and dynamiting of trains, mines, buildings, etc.5.White slavery; (having in mind the effect which a too-detailed de-6.Miscegenation (sex rela- scription of these may havetionships between the white upon the moron);and black races); 6.Brutality and possible7.Sex hygiene and venereal gruesomeness;diseases; 7.Technique of committing8.Scenes of actual childbirth murder by whatever meth-– in fact or in silhouette; od;9.Children’s sex organs; 8.Methods of smuggling;10.Ridicule of the clergy; 9.Third-degree methods;11.Willful offense to any na- 10.Actual hangings or elec-tion, race or creed; trocutions as legal punish- ment for crime; 11.Sympathy for criminals; 12.Attitude toward public characters and institutions;14
13.Sedition; United States society was opening up and embracing14.Apparent cruelty to chil- civil rights, women’s rights,dren and animals; workers’ rights and more. It is no coincidence that the15.Branding of people or an- expanding freedoms and theimals; birth of this cultural touch- stone emerged hand in hand.16.The sale of women, or of From the early days of filma woman selling her virtue; censorship to a contempo- rary system committed to17.Rape or attempted rape; providing information and transparency about the con-18.First-night scenes; tent of films, the rating sy- stem remains a shining sym-19.Man and woman in bed bol of American artistic andtogether; creative freedom and a use- ful tool that maintains to this20.Deliberate seduction of day the overwhelming ap-girls; proval of America’s parents.21.The institution of mar-riage;22.Surgical operations;23.The use of drugs;24.Titles or scenes havingto do with law enforcementor law-enforcing officers;25.Excessive or lustful kiss-ing, particularly when onecharacter or the other is a“heavy”.CARA rating systemThis rating system comesfrom an MPAA branch cal-led “Classification And Ra-ting Administration” andis more easily applicableand more comprehensible.Established in 1968, the vo-luntary movie rating systemwas born of a period of in-credible social change, when 15
16
La censura in Italia viltà e ai costumi, come ne-Se negli Stati Uniti la censura gli Stati Uniti, così in Italia.fu forte e (in certi casi) del Il successivo regolamento,tutto impietosa, nel nostro elencava una lunga serie dipaese essa non fu da meno. divieti e trasferiva il potereIn Italia, la censura ha una di intervento dalle autoritàstoria che risale a mol- locali di pubblica sicurez-to prima che le industrie za al Ministero dell’interno.cinematografica e tele- Questi, dopo il giudiziovisiva vedessero la luce. espresso da un revisore, ri- lasciava il nulla osta, even-Diversi modi di censura- tualmente eliminando alcunere: un solo risultato parti della pellicola giudica-Sfortunatamente, nel nostro te non idonee alla proiezio-paese, diversi tipi di censura, ne. Era prevista comunquesono stati applicati nel tem- la possibilità di un secondopo e va sottolineato che ai grado di giudizio, al qua-suoi albori, essa è stata so- le poteva essere sottopo-prattutto di sapore “politico sta la pellicola se giudicatae ideologico” e che non sem- in primo grado non idonea.pre aveva a che vedere con i Nel 1920 un Regio Decre-contenuti. A questo riguardo, to istituì una vera e propriapossiamo citare ad esempio commissione, composta an-la Legge n° 1644/30 giugno che da soggetti esterni alle1889 che dava alla Polizia il istituzioni: ne facevano par-pieno controllo di ogni rap- te, oltre a due funzionari dipresentazione teatrale e la n° pubblica sicurezza, un ma-785/25 giugno 1913. Alcune gistrato, un educatore o undi queste leggi, se calate nel rappresentante di associa-contesto odierno, ci possono zioni umanitarie, una ma-sembrare addirittura ridicole dre di famiglia, un espertoma va considerato che esse di arte o di letteratura evenivano applicate con rigo- un pubblicista. Con que-re matematico e poliziesco. sto decreto si prevede-L’evoluzione (o per alcuni va anche che il copionel’involuzione) della censu- del film venisse preven-ra, anche nel nostro paese tivamente sottopostosi adatta ai tempi, alle ci- alla commissione prima dell’inizio delle riprese. 17
preventivamente sottopo- gli industriali del cinema.sto alla commissione pri- Del resto l’Italia è un pae-ma dell’inizio delle riprese. se agricolo, che bisogno ha di un’industria del cinema?”.Il cinema come (pur- Se il regista e produttoretroppo) non lo avete mai Alfredo Guarini, in veste divisto rappresentante dei lavoratori dello spettacolo, e come de-A Roma, pochi giorni dopo la legato di partiti e movimen-Liberazione, in una sala degli ti clandestini (PCI, PSI, Par-uffici dell’attuale Ministero tito d’Azione e Movimentodelle Attività Produttive, in dei Cattolici Comunisti) chevia Veneto 33, l’avventuro- si riunivano poco più in là,sa storia del cinema italia- in via del Traforo 133, fu ilno visse una pagina cruciale. primo alleato del cinema ita-Intorno a un tavolo c’erano liano, gli esercenti, associati-il capitano della US Army si nell’AGIS, furono, compat-Pilade Levi, l’ex assistente ti, i primi alleati delle majordi Alexander Korda Stephen americane. Dopo oltre seiPallos, Alfredo Guarini, Alfre- anni di embargo, gli indu-do Proja e l’ammiraglio Stone: striali americani puntavanosi riunivano i vertici del Film a rovesciare il monopolio, aBoard, organo militare del inondare le sale con un fiu-governo alleato, e i vertici di me di pellicola di sicuro gra-ciò che restava dell’industria dimento per il libero ed eb-cinematografica italiana. bro pubblico italiano; e gliCon calma, l’ammiraglio Sto- esercenti, opportunamente,ne, in veste di presidente, contavano su questi noleggispiegò a Guarini e Proja che a costo zero per risanare le“il cosiddetto cinema italia- loro acciaccatissime aziende.no, essendo stato inventato Una partita a quattro. Uno, idai fascisti, deve essere sop- produttori, associatisi nell’A-presso. E con esso, quindi, nic, la futura Anica, in cercadevono essere distrutti tutti di garanzie per i capitali inve-gli strumenti che hanno con- stiti; due, i lavoratori in cercatribuito a questa invenzione. di produzioni; tre, gli esercen-Tutti, compresa Cinecit- ti in cerca di pellicole alta-tà. Non c’è mai stata un’in- mente commerciali; quattro, idustria del cinema in Italia, noleggiatori quasi imparziali.non ci sono mai stati de-18
Arbitro: il Film Board allea- ne fu l’avvocato Libonati, li-to, di emanazione e nomine berale; il secondo l’avvocatomilitari, i cui vertici, a guerra Arpesani, liberale; terzo l’o-finita, continueranno più o norevole Cappa, democri-meno tutti, americani e in- stiano. La quarta nomina, suglesi, ad occuparsi degli in- segnalazione del responsa-teressi economici stranieri bile degli universitari catto-nel mercato cinematografico lici tale monsignor Montini,italiano. La disputa, che ve- futuro Paolo VI, toccò ad undeva in ballo la sopravviven- giovane ventottenne roma-za o la scomparsa del cine- no, un ex dipendente dell’uf-ma italiano, tirò avanti fino ficio per le tasse sui celibialla fine della guerra: ebbe riparato in Vaticano duran-come unico intento comune te l’occupazione nazista die condiviso l’abrogazione di Roma, il quale rimase in ca-tutta la legislazione fascista rica dal 3 giugno 1947 finoin materia di cinema, men- ad all’agosto del 1953: Giu-tre gli interessi economici lio Andreotti, democristiano.americani, preponderanti, L’operato di G.A. (così si fir-soverchiavano tutti gli altri. mava nei dattiloscritti) comeLa montagna partorì il topo- sottosegretario di De Ga-lino solo nel febbraio 1946: speri con delega al cinemavenne dichiarata libera la pro- lo si può riassumere in dueduzione e la distribuzione dei soli numeri: 27 e 170. 27 fu-film stranieri; fu abolito ogni rono i film prodotti nel tra-dazio e ogni contingentamen- vagliatissimo 1945 di Romato. Ma in tema di censura vi- città aperta, 170 quelli pro-gevano ancora i regi decreti. dotti e distribuiti nel 1953.Golpe fallito insomma: tem- Andreotti padre della rina-po scaduto per le major. L’I- scita del cinema italiano, al-talia libera, e di lì a poco lora? Per fortuna degli sto-repubblicana, aveva già isti- rici del cinema il lavoro deltuito la figura politica che futuro divo Giulio, al nettosarà il fulcro del salvataggio delle certezze dei numeri ee della rinascita del nostro degli introiti, fu comunquecinema: il Sottosegretariato infinitamente più comples-alla Presidenza del Consiglio so, fatto com’era di leggi edei Ministri con delega allo leggine ricche di sfumaturespettacolo Primo detentore linguistiche, di sottili e pun- 19
tuali circolari ministeriali, di zie distributive, assicurati aidichiarazioni aperte e pru- produttori per farli tornare “adenti che celavano un ope- girare”, non si sarebbero mairato ferreo e restauratore. potuti materializzare senzaLa sinistra lo vedeva come l’inerzia degli esercenti, dive-il fumo negli occhi; il Film nuti improvvisamente docili“Daily, of course”, lo definì “grazie” ad anni di denuncenefasto; lo storico leader pendenti a loro carico, quel-della CGIL unitaria Giusep- la per la mancata program-pe Di Vittorio vi collaborò. mazione obbligatoria deiIl giovane Giulio colmò da film nazionali, ammassatesubito il vuoto della propria negli archivi del ministeroinesperienza circondandosi e mai girate alle prefetture.di uomini del regime, vecchie Ma fondamentale, per la re-volpi provenienti dal Min- dazione e l’emanazione dellaCulPop, primo fra tutti quel legge quadro sul cinema, fuNicola De Pirro, ex squadri- la benevolenza delle majorsta e sciarpa littoria, esperto americane che, esauriti i fon-annusatore di soggetti e trat- di di magazzino accumula-tamenti, che ebbe la nomina ti negli anni del monopolio,di Direttore Generale dello accampavano diritti soloSpettacolo; poi De Tomasi a sulle produzioni correnti.capo della commissione tec- La legge Andreotti sul cinemanica di valutazione (leggasi: del dicembre 1949, ispirata,censura); infine Eitel Monaco nei meccanismi di salvaguar-come presidente degli indu- dia del cinema nazionale, astriali, con lo stesso man- quella del 1938 (legge Alfieri),dato che ebbe da Mussolini. fu varata nel contesto di unaAndreotti giovane prudente e industria nazionale partico-ambizioso dovette risolvere larmente debole e lasciava ununa vertenza complicatissi- ampio margine discrezionalema: dare al cinema italiano alla maggioranza di gover-concrete possibilità di svilup- no, favorendo l’arbitrio dellapo, farlo secondo gli indirizzi politica su prestiti e premi.centristi e senza inimicarsi i Abolita la parola “censura”favori degli industriali ame- e fatto divieto dalla costitu-ricani. I vantaggi ministeriali, zione di valutare le sceneg-sotto forma di premi eraria- giature, toccava ai “comitatili, premi di qualità e garan- tecnici” (di nomine politiche)20
del ministero e della BNL va- Neorealismo, prima strage dilutare, in base al soggetto, la Stato della Repubblica, con inazionalità e l’ammissibili- libri di Luigi Chiarini, “Cine-tà dei film ai finanziamenti, ma quinto potere”, e quelloai premi di qualità, alla pro- di Mino Argentieri e Ivanogrammazione obbligatoria. Cipriani, “Censura e autocen-E l’Anica suggerì ai propri sura”, che enumerano casiassociati di favorire sponta- palesi di censura ideologica.neamente la sceneggiatura D’altra parte, Andreotti in“al fine del buon andamen- persona ebbe una condottato delle pratiche”. La tassa alterna: negò il visto all’e-sul doppiaggio divenne “pre- sportazione di “Ladri di bi-stito obbligatorio in cambio ciclette” ma si spese per fardi buoni”, mentre il divie- sbarcare in America i film dito di esportazione di valuta Rossellini, il regista italianocostrinse la MGM, nel 1951, più osteggiato dalla Legiona reinvestire in Italia par- of Decency; salvò il film dite dei suoi incassi: con essi Germi “Gioventù perduta” egirò “Quo Vadis?” a Cinecit- quello di Luigi Zampa “Annità, produzione che secondo difficili”. Ma non si oppose,il Presidente “fece per Roma più tardi, quando Germi in-più del piano Marshall”. capperà ancora nella cen-La politica andreottiana ri- sura con “Il cammino dellasollevò nuovamente il fattu- speranza”, al taglio di alcunerato dell’industria nostrana scene sulla polizia. A Marioincrementando esponenzial- Soldati bloccò il progetto dimente le produzioni annue, un film, “Bandiera rossa”,ma portò, contestualmente, prodotto da Carlo Ponti, sullaad un irrigidimento cultura- Fiat occupata nel 1919, men-le cui i produttori (incredi- tre a Giuseppe De Santis im-bilmente sostenuti da tutti i pedì di girare, nonostante lalavoratori dello spettacolo, in protezione di Peppino Ama-una spontanea alleanza tra to, “Donne proibite”, pellicolapadroni e operai che non ha firmata e filmata dieci anniuguali in quegli anni) porsero dopo dallo stesso Amato.la loro tacita acquiescenza in “Roma ore 11” invece la spun-cambio di tutele sui profitti. tò senza tagli ma fu boicotta-Vittima eccellente di queste to in distribuzione. E quandodinamiche fu il cinema del nel febbraio del ‘52 pubblicò 21
su Libertas la famosa lette- La “Kubrick’s List”ra con le critiche a “Umberto Veniamo adesso all’ulti-D”., il grande Vittorio lo rin- ma parte di questo capitolograziò pubblicamente e ironi- e cioè ad una lista sinotti-camente. Andreotti padrone ca dei film di Kubrick cosidel cinema italiano, allora? Il come passati al vaglio dellasenator Giulio, democristia- Direzione Generale del Cine-no, fu un politico. Un bravo ma del Ministero per i Benipolitico. Se la rinascita del e le attività culturali Cul-cinema italiano fu la morte turali; a questa lista man-del suo Rinascimento, l’inte- cano solamente i primi tre.ro processo deve essere lettonell’ottica del quadro storicodi allora: degli accordi di pacedi una guerra che abbiamoperso, dell’influenza/suddi-tanza atlantica sull’Italia, del-la Guerra Fredda. Il cinemafu la più politicizzata delleindustrie, una polarizzazionee una spartizione nella qualela DC possedeva i soldi e ilPCI le comparse. Un equili-brio precario e proficuo chefu oggetto di feroci polemi-che ma che non fu mai mes-so veramente in discussione.A De Santis che si lamentavaper il trattamento riservatoal suo Roma ore 11, Togliat-ti rispose: “Hai ragione. Maadesso, per un po’, stattenetranquillo; cerca d’immagina-re dei film d’amore, vedi difarti perdonare questa cosa…”.22
ORIZZONTI DI GLORIATITOLO ORIGINALE: PATHS OF GLORYTITOLO ITALIANO: ORIZZONTI DI GLORIANAZIONE: USAANNO EDIZIONE: 1956 TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: KIRK DOUGLAS TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: ADOLPHE MENJOU TUTTE LE OPERE >>AZIENDEPRODUZIONE: UNITED ARTISTS TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: D.E.A.R. FILM TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: RAI - TV TUTTE LE OPERE >>TESTITESTO 1: RICHIEDITESTO 2: RICHIEDITESTO 3: RICHIEDINULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie Data N°1or 25976 35 2490 / - 12 dicembre 1957 8 gennaio 1958 Raffaele Resta 21 gennaio 1958 3 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata Revisionato il film, si esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico, a condizione che. - a) verso la fine del 7° rullo, venga eliminata la scena della iniezione fatta al soldato Armand;9 gennaio 2490 / - 16 - b) venga notevolmente ridotta la scena della fucilazione dei 1958 tre militari, alla fine del 9° rullo; - c) la visione del film sia vietata ai minori degli anni 16, dato che esso contiene numerose scene impressionanti, che possono influire negativamente sull'animo dei giovani. (...). nascondi2 25977 35 2443 / - 12 dicembre 1957 8 gennaio 1958 Raffaele Resta mostra M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata Revisionato il film, si esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico, a condizione che. - a) verso la fine del 7° rullo, venga eliminata la scena della iniezione fatta al soldato Armand;9 gennaio 2490 / - 16 - b) venga notevolmente ridotta la scena della fucilazione dei 1958 tre militari, alla fine del 9° rullo; - c) la visione del film sia vietata ai minori degli anni 16, dato che esso contiene numerose scene impressionanti, che possono influire negativamente sull'animo dei giovani. (...). nascondi 23
Edizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie 27 settembre 16 ottobre Data N° 1969 1969 3 54816 35 2350 / - Franco Evangelisti 20 ottobre 1969 1 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto La 3^ Sezione della Commissione di revisione Accertata cinematografica, esaminato il film, esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico senza limiti di età. 16 2350 / - ottobre nascondi 196924
SPARTACUSTITOLO ORIGINALE: SPARTACUSTITOLO ITALIANO: SPARTACUSNAZIONE: USAANNO EDIZIONE: 1960 TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: Colore TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: KIRK DOUGLAS TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: LAURENCE OLIVIER TUTTE LE OPERE >>AZIENDEDISTRIBUZIONE: UNIVERSAL FILMS TUTTE LE OPERE >>PRODUZIONE: UNIVERSAL INTERNATIONAL FILMS (USA) TUTTE LE OPERE >>PRODUZIONE: BRYNA FILMS PRODUCTIONS TUTTE LE OPERE >>TESTITESTO 1: RICHIEDITESTO 2: RICHIEDINULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie 20 dicembre Ruggero Data N° 1962 Lombardi1or 33474 35 6716 / - 8 febbraio 1963 16 febbraio 1963 4 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto Accertata 14 5600 / - Revisionato il film La Commissione esprime parere febbraio favorevole alla concessione del nulla osta per la proiezione 1963 in pubblico senza limitazioni di età. nascondi Data N° 8 agosto 1961 452 33475 35 5645 / - 19 novembre 20 novembre Renzo Helfer 22 dicembre 1961 25 1960 1960 3 maggio 2018 45 4 agosto 1961 10 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto Accertata 22 5671 / - Nulla osta per copie in 35 mm rilasciato il 09.10.1978.\"Si novembre rilascia il presente nulla osta (...) sotto l'osservanza delle seguenti prescrizioni (...):1) Sia abbreviata la scena nella 1960 quale Marcello assegna le donne ai gladiatori più valorosi.2) Sia abbreviata la scena dell'incontro tra Spartacus e la schiava Varinia nell' interno della cella.3) Sia modificata la frase detta da Spartacus quando prende in braccio la moglie uscita dall' acqua \"Voglio fare all' amore con mia moglie\" nascondi 19 novembre 20 novembre Data N° 1960 19602 33475 70 6716 / - Renzo Helfer 1 marzo 1969 20 1 dicembre 1960 5 25
Edizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto Accertata 22 6755 / - Revisionato il film il giorno 20.11.1960 si esprime parere novembre favorevole alla proiezione in pubblico, a condizione che: 1) 1960 Sia abbreviata la scena nella quale Marcello assegna le donne ai gladiatori più valorosi.2) Sia abbreviata la scena dell'incontro tra Spartacus e la schiava Varinia nell' interno della cella.3) Sia modificata la frase detta da Spartacus quando prende in braccio la moglie uscita dall' acqua \"Voglio fare all' amore con mia moglie\". In calce a mano: \"Controllato i tagli si approva. (24/11/1960) nascondi26
LOLITATITOLO ORIGINALE: LOLITATITOLO ITALIANO: LOLITANAZIONE: GRAN BRETAGNAANNO EDIZIONE: 1962 TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: JAMES MASON TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: SUE LYON TUTTE LE OPERE >>AZIENDEDISTRIBUZIONE: D.E.A.R. FILM TUTTE LE OPERE >>PRODUZIONE: JAMES B. HARRIS (USA) TUTTE LE OPERE >>TESTITESTO 1: RICHIEDINULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie1or 39036 35 4179 / - 7 dicembre 11 dicembre Ruggero Lombardi Data N° 1962 1962 18 dicembre 1962 3 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata 12 4480 / - 14 \"Revisionato il film (...) la Commissione esprime pareredicembre favorevole alla concessione del nulla osta di proiezione in pubblico, a condizione che la visione sia vietata ai minori degli 1962 anni 14 (quattordici) in quanto il soggetto del film non si ritiene adatto alla particolare sensibilità dell'età evolutiva ed alle esigenze della tutela morale dei minori stessi (...).Avendone fatto richiesta, è stato interpellato il rappresentante della Dear Film.\"In calce scritto a mano: \"Presa visione. 17.12.1962.\" nascondi Data N°2 39037 35 4179 / - 7 dicembre 11 dicembre Ruggero Lombardi 17 dicembre 1962 60 1962 1962 nascondi 27
Edizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto Accertata 12 4480 / - 14 \"Revisionato il film (...) la Commissione esprime parere dicembre favorevole alla concessione del nulla osta di proiezione in pubblico, a condizione che la visione sia vietata ai minori degli 1962 anni 14 (quattordici) in quanto il soggetto del film non si ritiene adatto alla particolare sensibilità dell'età evolutiva ed alle esigenze della tutela morale dei minori stessi (...).Avendone fatto richiesta, è stato interpellato il rappresentante della Dear Film.\"In calce scritto a mano: \"Presa visione. 17.12.1962.\" nascondi28
IL DOTTOR STRANAMORE OVVERO L'ARTE DI STAR CALMI E ADATTARSI ALLABOMBATITOLO ORIGINALE: DR. STRANGELOVETITOLO ITALIANO: IL DOTTOR STRANAMORE OVVERO L'ARTE DI STAR CALMI E ADATTARSI ALLA BOMBANAZIONE: GRAN BRETAGNAANNO EDIZIONE: 1964 TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: PETER SELLERS TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: STERLING HAYDEN TUTTE LE OPERE >>AZIENDEDISTRIBUZIONE: C.E.I.A.D. TUTTE LE OPERE >>PRODUZIONE: STANLEY KUBRICK (GRAN BRETAGNA) TUTTE LE OPERE >>NULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie1or 42488 35 2591 / - 12 marzo 1964 13 marzo 1964 Ruggero Lombardi Data N° 21 marzo 1964 1 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata 14 2645 / - La 8° sezione di revisione cinematografica revisionato il filmmarzo esprime parere favorevole alla concessione del nulla osta per la1964 proiezione in pubblico, senza limitazioni di età. nascondi Data N° 21 marzo 1964 322 42489 35 2591 / - 11 marzo 1964 13 marzo 1964 Ruggero Lombardi 29 gennaio 1973 15 20 febbraio 1981 30 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata 14 2645 / - La 8° sezione di revisione cinematografica revisionato il filmmarzo esprime parere favorevole alla concessione del nulla osta per la1964 proiezione in pubblico, senza limitazioni di età. nascondi 29
2001: ODISSEA NELLO SPAZIOTITOLO ORIGINALE: 2001: A SPACE ODYSSEYTITOLO ITALIANO: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIONAZIONE: GRAN BRETAGNAANNO EDIZIONE: 1968 TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: Colore TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: KEIR DULLEA TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: GARY LOCKWOOD TUTTE LE OPERE >>AZIENDEPRODUZIONE: METRO GOLDWYN MAYER (G.B.) TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: METRO GOLDWYN MAYER FILMS TUTTE LE OPERE >>NULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie Data N° 1 52774 35 4230 / - 15 novembre 18 novembre Leandro Rampa 2 dicembre 1968 1 1968 1968 nascondi Data Visto M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Accertata 23 4236 / - La 6^ Sezione della Commissione di revisione novembre cinematografica esaminato il film, esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico senza limiti di età. 1968 nascondi Data N° 2 52775 70 5126 / - 15 novembre 18 novembre Leandro Rampa 2 dicembre 1968 15 1968 1968 nascondi Data Visto M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Accertata 23 5126 / - La 6^ Sezione della Commissione di revisione novembre cinematografica esaminato il film, esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico senza limiti di età. 1968 nascondi 3 52775 35 4230 / - 15 novembre 18 novembre Leandro Rampa Data N° 1968 1968 27 febbraio 1974 2030
Edizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie 2 dicembre 1968 55 15 ottobre 1977 15 24 maggio 1978 25 14 settembre 1978 8 nascondi Data Visto M/D Accertata Divieto Cond. Neg. Tagli Note23 novembre 1968 4236 / - dettagli 31
L' ARANCIA MECCANICATITOLO ORIGINALE: A CLOCKWORK ORANGETITOLO ITALIANO: L' ARANCIA MECCANICANAZIONE: USAANNO EDIZIONE: 1972 TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: Colore TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: MALCOM MCDOWELL TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: PATRICK MAGEE TUTTE LE OPERE >>AZIENDEPRODUZIONE: WARNER BROS. PICTURES (USA) TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: DEAR INTERNATIONAL TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: P.I.C. - PRODUZIONE INTERCONTINENTALE CINEMATOGRAFICA TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: WARNER BROS. ITALIA TUTTE LE OPERE >>TESTITESTO 1: RICHIEDITESTO 2: RICHIEDITESTO 3: RICHIEDINULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie Data N°1or 60901 35 3724 / - 28 agosto 5 settembre 1972 Renzo Speranza 11 settembre 1972 1 1972 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto Accertata 6 4050 / - 18 La I^ Sezione della Commissione di revisione cinematografica, settembre esaminato il film in edizione originale, esprime parere 1972 favorevole alla concessione del nulla osta di proiezione in pubblico col divieto per i minori di anni 18 per gli stessi motivi addotti per il doppiato. nascondi Data N° 2 60902 35 3724 / - 28 agosto 5 settembre 1972 Renzo Speranza 6 settembre 1972 60 1972 3 settembre 1982 10 16 marzo 1976 3532
Edizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie 25 giugno 1982 25 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata 6 4050 / - 18 La I^ Sezione della Commissione di revisione cinematografica,settembre esaminato il film, sentito il parere del rappresentante sig. Orlando, attesa che la drammaticità delle sequenze sullo 1972 stupro, sull'omicidio e in genere sulle rappresentazioni violente, all'unanimità esprime parere favorevole alla concessione del nulla osta di proiezione in pubblico col divieto per i minori di anni 18. nascondi3 91090 35 3721 / - 23 agosto 27 novembre 1996 Liana Vento mostra 1996 M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata 11 3724 / - 18 La Commissione di revisione cinematografica, visionato il film,febbraio presentato in seconda edizione, sentito l'interessato, esprime, a maggioranza, il parere per il mantenimento del divieto ai minori 1997 degli anni 18 (diciotto), perché il film è costellato da continue scene non soltanto di violenza, densì di ultraviolenza, come si afferma nei dialoghi dello stesso film. (...). nascondiModifica 3721 / - 14 La Commissione di revisione cinematografica di II° grado, del 7 visionato il film, presentato in seconda edizione, sentito aprile l'interessato che ribadisce i motivi già evidenziati nella 1998 domanda di appello, della richiesta dell'abbassamento del divieto dai 18 ai 14 anni, esprime, a maggioranza, parere favorevole per la concessione del nulla osta per la proiezione in pubblico confermando il precedente divieto ai minori di anni diciotto, in consuiderazione delle continue scene di violenza e della particolare difficoltà di lettura da parte dei suddetti minori del contenuto del film che è scuscettibile di travisamento insenso esaltatoprio della violenza stessa. Con sentenza del Consiglio di Stato, in data 07 aprile 1998, il divieto è stato diminuito ai minori di anni 14. nascondi 33
BARRY LYNDONTITOLO ORIGINALE: BARRY LYNDONTITOLO ITALIANO: BARRY LYNDONNAZIONE: USAANNO EDIZIONE: 1976 TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: Colore TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: MARISA BERENSON TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: RYAN O'NEAL TUTTE LE OPERE >>AZIENDEDISTRIBUZIONE: P.I.C. - PRODUZIONE INTERCONTINENTALE CINEMATOGRAFICA TUTTE LE OPERE >>PRODUZIONE: WARNER BROS. PICTURES (USA) TUTTE LE OPERE >>NULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie Data N°1 69025 35 5350 / - 29 agosto 1976 3 settembre 1976 Carlo Sangalli 4 settembre 1978 1 nascondi Data Visto M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Accertata 4 settembre 5360 / - La 6^ Sezione della Commissione di revisione 1976 cinematografica esaminato il film, esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico senza limiti di età. nascondi2 69026 35 5250 / - 29 agosto 1976 3 settembre 1976 Carlo Sangalli Data N° 29 agosto 1976 50 16 maggio 1983 20 nascondi Data Visto M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Accertata 4 settembre 5360 / - La 6^ Sezione della Commissione di revisione 1976 cinematografica esaminato il film, esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico senza limiti di età. nascondi34
SHININGTITOLO ORIGINALE: THE SHININGTITOLO ITALIANO: SHININGNAZIONE: USAANNO EDIZIONE: N.D. TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: Colore TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: SHELLEY DUVALL TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: JACK NICHOLSON TUTTE LE OPERE >>AZIENDEPRODUZIONE: STANLEY KUBRICK (GRAN BRETAGNA) TUTTE LE OPERE >>PRODUZIONE: WARNER BROS. PICTURES (USA) TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: P.I.C. - PRODUZIONE INTERCONTINENTALE CINEMATOGRAFICA TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: RETEITALIA - GRUPPO FININVEST TUTTE LE OPERE >>NULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie1or 75968 35 3190 / - 21 novembre 3 dicembre Enrico Quaranta Data N° 1980 1980 10 dicembre 1980 1 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata 10 3610 / - 14 La Commissione di revisione cinematografica, visionato il filmdicembre \"Shining\" di nazionalittà anglo americana, esprime parere favorevole alle concessione del nulla osta di proiezione in 1980 pubblico, con il limite degli anni 14 (quattordici) per alcune scene terrificanti. Analogo giudizio viene espresso per la edizione originale. nascondi2 75969 35 3190 / - 21 novembre 3 dicembre Enrico Quaranta Data N° 1980 1980 13 aprile 1985 30 10 dicembre 1980 75 nascondi 35
Edizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto Accertata 10 3610 / - 14 La Commissione di revisione cinematografica, visionato il film dicembre \"Shining\" di nazionalittà anglo americana, esprime parere favorevole alle concessione del nulla osta di proiezione in 1980 pubblico, con il limite degli anni 14 (quattordici) per alcune scene terrificanti. Analogo giudizio viene espresso per la edizione originale. nascondi 3 86519 16 1199 / - 11 marzo 1991 25 luglio 1991 Luciano Rebulla Data N° 26 settembre 1991 1 nascondi Data Visto M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Accertata 19 1201 / - La VIII^ Sezione della Commissione di revisione settembre cinematografica, esaminato il film, esprime parere favorevole per la proiezione in pubblico senza limiti di età. 1991 nascondi36
FULL METAL JACKETTITOLO ORIGINALE: FULL METAL JACKETTITOLO ITALIANO: FULL METAL JACKETNAZIONE: GRAN BRETAGNAANNO EDIZIONE: N.D. TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOALTRIDATI: Colore TestiCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: MATTHEW MODINE TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: ADAM BALDWIN TUTTE LE OPERE >>AZIENDEPRODUZIONE: HARRIER FILMS (GRAN BRETAGNA) TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: WARNER BROS. ITALIA TUTTE LE OPERE >>DISTRIBUZIONE: MEDIASET TUTTE LE OPERE >>TESTITESTO 1: RICHIEDINULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie Data N°1or 82946 35 3085 / - 29 settembre 1 ottobre 1987 Luigi Rossi di 8 ottobre 1987 3 1987 Montelera nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata6 ottobre 3250 / - 18 La Commissione di revisione cinematografica, visionato il film, 1987 relativa presentazione ed edizione originale, delibera, a maggioranza, per tutto, parere favorevole alla concessione del nulla osta alla proiezione in pubblico con divieto della visione ai m inori degli anni diciotto, per la molteplicità delle battute e gesti volgari che possono turbare la sensibilità di detti minori. nascondiModifica 3085 / - 14 Il giorno 21 ottobre 1987 si riunisce la commissione di appello. del 6 La Commissione procede lla visione del film , a maggioranza, esprime il parere che il film venga mantenuto il divieto allafebbraio visione per i minori degli anni 18 (diciotto) soprattutto per le 1988 scene di particolare violenza che potrebbero turbare notevolmente la sensibilità dei predetti minori. (Roma, 23/10/1987) Sentenza di revoca divieto 18 anni e modifica in divieto per i minori di anni quattordici del Tribunale Amministrativo del Lazio il 6 febbraio 1988. nascondi 37
Edizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie Data N°2 82947 35 3085 / - 29 settembre 1 ottobre 1987 Luigi Rossi di 8 ottobre 1987 150 1987 Montelera nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto Accertata 6 ottobre 3250 / - 18 La Commissione di revisione cinematografica, visionato il film, 1987 relativa presentazione ed edizione originale, delibera, a maggioranza, per tutto, parere favorevole alla concessione del nulla osta alla proiezione in pubblico con divieto della visione ai m inori degli anni diciotto, per la molteplicità delle battute e gesti volgari che possono turbare la sensibilità di detti minori. nascondi Modifica 3085 / - 14 Il giorno 21 ottobre 1987 si riunisce la commissione di appello. del 6 La Commissione procede lla visione del film , a maggioranza, esprime il parere che il film venga mantenuto il divieto alla febbraio visione per i minori degli anni 18 (diciotto) soprattutto per le 1988 scene di particolare violenza che potrebbero turbare notevolmente la sensibilità dei predetti minori. (Roma, 23/10/1987) Sentenza di revoca divieto 18 anni e modifica in divieto per i minori di anni quattordici del Tribunale Amministrativo del Lazio il 6 febbraio 1988. nascondi3 89249 35 3058 / - 29 dicembre 1993 18 febbraio Antonio Maccanico Data N° 1994 29 marzo 1994 1 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Data Visto Accertata 8 marzo 3060 / - La V^ Sezione della Commissione di revisione cinematografica, 1994 esaminato il film, esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico senza limiti di età. nascondi38
EYES WIDE SHUTTITOLO ORIGINALE: EYES WIDE SHUTTITOLO ITALIANO: EYES WIDE SHUTNAZIONE: GRAN BRETAGNAANNO EDIZIONE: N.D. TIPOLOGIA: LUNGOMETRAGGIOCAST & CREDITSREGIA: STANLEY KUBRICK TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: TOM CRUISE TUTTE LE OPERE >>INTERPRETE: NICOLE KIDMAN TUTTE LE OPERE >>AZIENDEDISTRIBUZIONE: WARNER BROS. ITALIA TUTTE LE OPERE >>PRODUZIONE: STANLEY KUBRICK (GRAN BRETAGNA) TUTTE LE OPERE >>NULLA OSTAEdizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie1or 93816 35 4200 / - 15 settembre 21 settembre Maria Teresa Data N° 1999 1999 Fortunato 15 settembre 1999 5 nascondi M/D Divieto Cond. Neg. Tagli NoteData Visto Accertata 22 4336 / - 14 (…) Si è riunita la III sezione della Commissione di Revisionesettembre Cinematografica. (…) 1999 La Commissione visiona il film (…) ed esprime all'unanimità parere favorevole alla concessione del n.o. alla proiezione in pubblico con divieto ai minori di anni 14 per le scene di sesso che possono turbare la sensibilità dei predetti minori dopo aver sentito l'interessato. nascondi2 93817 35 4200 / - 15 settembre 21 settembre Maria Teresa mostra 1999 1999 FortunatoData Visto M/D Divieto Cond. Neg. Tagli Note Accertata22 settembre 4336 / - 14 (…) Si è riunita la III sezione della Commissione di Revisione 1999 Cinematografica. (…) La Commissione visiona il film (…) ed esprime all'unanimità parere favorevole alla concessione del n.o. alla proiezione in pubblico con divieto ai minori di anni 14 per le scene di sesso che possono turbare la sensibilità dei predetti minori dopo aver sentito l'interessato. nascondi 39
Edizione Visto mm M/D Dichiarata Domanda Revisione Ministro Copie Modifica del -/- Il giorno 11/09/2001 (…) si è riunita la Commissione 13 settembre d’Appello di revisione cinematografica composta dalle sez. I 2001 e V (…). La Commissione, visionato il film (…) ed ascoltato il rappresentante della società esprime a maggioranza parere favorevole alla proiezione in pubblico senza alcuna limitazione.40
Universo “1968” paragrafo, è stato catalizza-In questo anno di grazia (e tore di quella che potremmoper Kubrick dal punto di vista definire “rivoluzione civile”.lavorativo lo è sicuramente Contesto storicostato), vede la luce una delle Il contesto storico nel qua-sue opere cinematografiche le matura l’assassinio dipiù riuscite, che solo per una Martin Luther King è quel-sorta di “diminutio” possia- lo degli scontri razziali.mo definire “di fantascienza”: Tali scontri non erano ini-“2001: Odissea nello Spazio”. ziati in quell’anno ma in unQuesto evento cinematogra- continuo stillicidio, avveni-fico, purtroppo non ha mes- vano già da parecchio tem-so in secondo piano, avve- po prima. Infatti nel 1967nimenti altrettanto rilevanti a Detroit (Michigan) si ac-non solo per il popolo statuni- cende il fuoco della rivolta.tense ma per il mondo intero. All’incirca alle ore 03:45 delSiamo per l’appunto nel 1968 23 luglio 1967, la polizia die negli Stati Uniti (con effetti Detroit fece irruzione nell’uf-sul mondo intero) avvengo- ficio della United Communi-no altri fatti che loro malgra- ty League for Civic Actiondo saranno consegnati alla (Lega Unita Comunitaria perstoria come eventi negativi. l’Azione Civica) sopra un ne- gozio di stampe sulla 12th L’assassinio di Martin Luther King Street. La polizia credeva di L’assassinio di Robert Kennedy trovare all’interno dei sem- La guerra del Viet-Nam plici festaioli, mentre invece 82 afroamericani stavano fe-L’assassinio di Martin steggiando il ritorno di dueLuther King loro compagni tornati dallaFra gli eventi che caratteriz- guerra del Vietnam. Le forzezarono quest’anno, (che furo- dell’ordine decisero di arre-no davvero parecchi), quello stare tutti i presenti e men-del quale parleremo in questo tre li scortavano alla centrale di polizia una considerevole folla di curiosi si riversò nel- la strada sottostante. Wal- ter Scott III, figlio di uno dei 41
poliziotti che presero parte rastrellamenti lungo la 12thall’irruzione, si prese la re- Street, ma si dimostraronosponsabilità di affermare di del tutto inefficaci a causaessere stato lui ad iniziare la del gran numero di rivoltosi.rivolta, scagliando una bot- Il primo significativo incendiotiglia contro la polizia. Dopo scoppiò a metà pomeriggioche l’ultima auto della polizia in un negozio di alimentarisi allontanava colpita da sas- all’incrocio tra la 12th Stre-si e pietre, la folla assaltò un et e Atkinson Street. La follanegozio d’abiti adiacente, per impedì ai pompieri di spe-dilagare poi in altri negozi gnerlo e presto altri focolaivicini. La polizia di stato, gli divamparono nelle vicinanze.sceriffi della Contea di Way- I media locali inizialmentene e la Guardia Nazionale del evitarono di riportare i fattiMichigan furono allertate ma, nella speranza di non ispira-dato che era un giorno festi- re degli emulatori, ma la ri-vo, occorsero diverse ore al volta si diffuse in altre zonecommissario Ray Girardin della città, dove diversi nego-per riunire un numero suffi- zi vennero devastati dai vio-ciente di uomini. Nel frattem- lenti. Nel pomeriggio le noti-po, testimoni descrissero la zie iniziarono a circolare e lescena sulla 12th Street come persone che partecipavano a“carnevalesca” mentre la po- eventi al Fox Theater e allalizia, in numero inadeguato partita di baseball dei De-e convinta che la rivolta si troit Tigers furono avvertitesarebbe spenta rapidamen- di evitare certi quartieri dellate, rimaneva a guardare: solo città. La cantante Martha Re-alle sette di mattina furono eves mentre era sul palco delcompiuti i primi arresti. Se Fox Theater a cantare “Jimmyinizialmente la folla era di Mack” chiese al pubblico diafroamericani su Chene Stre- uscire senza agitarsi a causaet si raggruppò un’altra folla, dei disordini all’esterno. Perquesta volta multiculturale. Il placare la folla il giocatorepastore della Chiesa Episco- afroamericano Willie Horton,pale Greca sulla 12th Street originario della stessa De-riferì che i rivoltosi provava- troit e cresciuto non lontanono “gioia nel gettare l’arre- dalla 12th Street, si diresse indamento fuori dagli edifici”. auto in mezzo alla folla, an-La polizia condusse diversi cora con la divisa da giocato-42
re, pregando loro di fermar- era autorizzata a compieresi, ma il tentativo fu inutile. degli arresti quindi i soldatiRipercorriamo brevemente le dovevano essere affiancatitappe di quei 4 giorni che scon- dai poliziotti, e cominciaro-volsero l’esistenza delle per- no a fermare senza discri-sone che quei giorni c’erano. minare tra violenti e sem- plici curiosi scesi in strada.Lunedi 24 luglio Gli episodi di violenza au-La Michigan State Police e mentarono per tutta la gior-il dipartimento degli sceriffi nata, furono riportati 231della contea di Weyne giun- episodi all’ora, 483 incendisero a Detroit per assistere e 1800 arresti. I saccheggi ela polizia cittadina, comple- gli incendi dolosi oramai di-tamente sopraffatta. Con la lagavano e nemmeno le at-crescita delle violenze, la po- tività commerciali gestite dalizia cominciò ad effettuare afroamericani erano rispar-diversi arresti detenendo i ri- miate come farmacie, negozivoltosi in prigioni improvvi- d’abbigliamento e ristoranti.sate. Il numero di arrestati era “Non importa il colore del-così alto che lunedì mattina la tua pelle, sarai saccheg-non erano ancora stati con- giato ugualmente” sentenziòdotti di fronte ad un giudice un commerciante di colo-per essere incriminati. Alcuni re in quei giorni. I vigili deldi essi inoltre diedero nomi Fuoco locali furono colpitifalsi, rendendo le procedure da colpi di arma da fuoco,più complesse e costringen- mentre svolgevano il lorodo le forze dell’ordine a con- lavoro. Durante la rivolta,frontare le impronte digitali. 2498 fucili e 38 pistole furo-La polizia cominciò a fotogra- no rubate dai negozi d’armi.fare i rivoltosi insieme a chi Il membro della Camera deili aveva fermati e alla refurti- Rappresentanti per il Mi-va, in modo da velocizzare le chigan John Conyers, cheprocedure. Più dell’80% degli era contro l’impiego dellearrestati erano afroamericani truppe federali, tentò di al-e circa il 12% erano donne. La lentare la tensione guidan-Guardia Nazionale del Michi- do lungo la 12th Street congan, che era stata fatta inter- un altoparlante col qualevenire dal Governatore, non chiedeva alla popolazione di tornare alle proprie case, 43
ma senza ottenere risultati. Sebbene solo 26 degli oltre Martedi 25 luglio 7000 arresti coinvolsero deiPoco prima della mezzanotte, cecchini, e nessun accusatoil Presidente Johnson auto- fu poi condannato, la paurarizzò l’invio di soldati fede- da parte della polizia pro-rali in accordo con l’Insur- vocò molte perquisizioni, allarection Act del 1807, il quale ricerca di armi, sia all’internoautorizza il presidente all’in- di veicoli che di abitazioni.vio di truppe per combattere Semplici violazioni del copri-un’insurrezione in qualunque fuoco furono trattate dallastato contro il governo. Que- polizia con brutalità, comesto diede a Detroit l’ “onore” testimoniano le foto segnale-di essere l’unica città statu- tiche dei fermati dalla polizia;nitense ad essere occupata molte donne furono spogliateda soldati federali per ben e molestate mentre i poliziot-tre volte. L’82nd Airborne ti scattavano le fotografie.Division e la 101st AirborneDivision si recarono quindi Mercoledì 26 e giovedì 27alla vicina Selfridge Air Na- lugliotional Guard Base. Dall’1.30del mattino di martedì, circa Alcuni analisti concordano8000 uomini della Guardia che le violenze accrebberoNazionale del Michigan fu- ulteriormente con l’impiegorono impiegati per placare dei soldati, sebbene questii disordini. In seguito, il nu- ultimi riuscirono a sedare lamero fu aumentato da 4700 rivolta in 48 ore. Quasi la to-paracadutisti della 82nd e talità della Guardia Naziona-101st Airborne Division, ol- le del Michigan era del tuttotre a 360 ufficiali della Po- inesperta dal punto di vistalizia di Stato del Michigan. Il militare né tanto meno capa-caos intanto continuava e le ce di muoversi in un conte-forze dell’ordine locali erano sto d’azione di tipo urbano;oberate di lavoro e iniziaro- le truppe dell’esercito inveceno a accusare la stanchezza. avevano l’esperienza deri-Inoltre furono portati alla vante dalla Guerra del Vie-luce numerosi atti di abuso tnam. Ciò si tradusse in unacontro i fermati (indifferen- maggiore efficacia dei secon-temente se neri o bianchi). di rispetto ai primi: in parti- colare, gli uomini della Guar- dia Nazionale ingaggiarono44
persino dei combattimenti nella giornata di sabato 29.a fuoco con i rivoltosi, che La rivolta di Detroit fu un ca-portarono alla morte di un talizzatore per altri atti di vio-membro della Guardia. Delle lenza nelle aree di periferia e12 persone che i soldati col- altre aree del Michigan. Ven-pirono e uccisero, solo una nero riportate alcune prote-fu a causa di soldati federali. ste in Highland Park e RiverCarri armati e mitragliatrici Rouge; un allarme bomba infurono usati per mantene- negozio della catena E. J. Kor-re l’ordine. Alcuni filmati e vette richiese un massicciofotografie viste dal mondo impiego di forze di poliziaintero, mostravano chiara- nel sobborgo di Southgate emente una città in fiamme, altri piccoli episodi avven-con soldati in assetto da nero a Hamtramck. Lo statocombattimento e carri ar- impiegò quindi uomini dellamati pattugliare le strade. Guardia Nazionale o ufficia-Il Michigan Civil Rights Com- li di polizia in altre città delmission intervenne per cer- Michigan dove simultanea-care di tutelare i diritti degli mente avvennero delle rivol-arrestati. Il suo arrivo non te come Pontiac, Flint, Sagi-fu ben visto dalla polizia, naw, Grand Rapids, o Toledoche lo considerava sempli- e Lima dell’Ohio; New Yorkcemente un disturbo al loro City e Rochester dello statolavoro e l’a Detroit Police di New York; Cambridge nelOfficers Association arrivò Maryland; Englewood nel Newa protestare direttamente Jersey; Houston nel Texas;con il governatore Romney. Tucson nell’Arizona. In tota-Dal giovedì 27 luglio, la si- le furono riportati disordinituazione migliorò sensibil- in più di due dozzine di città.mente tanto che gli ufficiali Nella città di Detroit si stimaritirarono le munizioni dagli che diecimila persone par-uomini della Guardia Nazio- teciparono attivamente allenale e ordinò di infilare le rivolte, mentre almeno cen-baionette. Il ritiro definitivo tomila scesero in strada; 36delle truppe iniziò il giorno ore dopo, 43 furono ucciseseguente, venerdì 28, il gior- di cui 33 neri e 10 bianchi.no dell’ultimo maggiore in- Più di 7200 furono arresta-cendio della rivolta. Il ritiro ti, per la maggior parte neri.dell’esercito fu completato Il sindaco Jerome Cavana- 45
gh nel vedere i danni disse bene disarmato, lo trascinò“Oggi siamo in mezzo alle fuori da un edificio dove loceneri delle nostre speran- trafisse con la baionetta e glize. Speravamo che quello sparò. Julius Lust, un cittadi-che stavamo facendo fosse no bianco disarmato, fu col-sufficiente. Ma non lo fu.” pito dalle forze di Polizia di Detroit all’interno di un’autoVittime e danni in un parcheggio. Durante ilDopo 5 giorni di proteste, i fuoco incrociato tra le forzedanni alle cose e le perdite dell’ordine e i rivoltosi, un te-umane furono le seguenti: 43 en-ager disarmato di colore,persone rimasero uccise: 33 Ernest Roquemore fu colpi-afroamericani e 10 bianchi. to a morte dalla polizia, che24 degli afroamericani furo- colpì altre tre individui, di cuino colpite da ufficiali di po- uno dovette in seguito subirelizia e uomini della Guardia l’amputazione di una gamba.Nazionale; 6 furono colpiti da Tra le forze dell’ordine unproprietari di attività com- ufficiale di polizia rimase uc-merciali e guardie private; 1 ciso, 2 vigili del fuoco di De-rimase folgorata da una li- troit e un soldato della Guar-nea elettrica scoperta; 2 mo- dia Nazionale. Il poliziotto furirono asfissiate dal fumo ucciso da un collega mentreall’interno di un edificio in cercavano di bloccare unfiamme.[19] Gli uomini del- gruppo di sciacalli, il primola Guardia Nazionale e della pompiere rimase folgoratoPolizia di Detroit ingaggiaro- mentre cercava di spegnereno degli scontri a fuoco non un incendio doloso mentrenecessari che misero in pe- il secondo fu colpito mentrericolo i civili e aumentarono distribuiva gli ordini pressoil caos tra le forze dell’ordi- Mack and St. Jean street. An-ne: in numerose occasioni, che il membro della Guardiala polizia credeva di essere Nazionale rimase ucciso nelsotto il tiro di cecchini men- fuoco incrociato. Tra i bian-tre in realtà a sparare erano chi uccisi, ci fu il caso di unai membri della Guardia Na- donna che, insieme al mari-zionale. Un giovane afroa- to, cercò di fermare un pe-mericano, Albert Robinson staggio di neri nei confrontifu ucciso da un uomo della di un uomo bianco; uno fuGuardia Nazionale che, seb- ucciso dalla Guardia Nazio-46
nale; una donna fu colpita da fu condannato per l’accaduto.un cecchino mentre era nel-la propria camera d’albergoe un uomo morì in seguitoalle percosse da parte di unproprietario di un negoziomentre lo stava rapinando.La morte di Tanya Blan- L’assassinio di Martinding Luther KingA causa della sua giovanis- L’assassinio di Martin Luthersima età e delle circostanze King, attivista e Premio No-dell’evento, il caso della pic- bel per la pace, avvenne ilcola Tanya Blanding simbo- 4 aprile 1968 alle ore 18:01.leggia il clima di quei giorni. Al momento dell’uccisione siTanya si trovava all’interno trovava da solo sul balconedel suo appartamento al se- al secondo piano del Lorrai-condo piano all’incrocio tra ne Motel a Memphis. Vennela 12th Street e Euclid Stre- ucciso da un colpo di fuci-et quando fu colpita al pet- le di precisione alla testa,to da un proiettile calibro 50 un proiettile calibro 30-06.sparato da una mitragliatricedella Guardia Nazionale chestazionava poco distante. Imembri della guardia na-zionale dissero che stavanorispondendo al fuoco di uncecchino che si trovava pro-prio in quell’appartamento. Inrealtà, il brillio che fece spa-rare i soldati non era dovu-to a un’arma da fuoco bensìall’accensione di una sigaret-ta da parte di un famigliare diTanya. Il sergente Mortimer J.LeBlanc, 41 anni, dichiarò diessere stato lui a premere ilgrilletto. Tuttavia, nelle inda-gini che seguirono, nessuno 47
King contro la morte phis per un incontro al Ma-King ricevette frequenti mi- son Temple. Il suo volo funacce di morte a causa del- ostacolato a causa di unala sua importanza all’interno minaccia di bomba ma eglidel Movimento per i diritti pronunciò comunque il suocivili. Fu costretto a confron- discorso, che sarebbe poitarsi con il rischio di morire, stato il suo ultimo in pub-ma consapevole ne ribaltò le blico, oggi noto come “I’veconseguenze e ne fece parte Been to the Mountain top”.integrante della sua filosofia Alla fine del discorso, fecedi pensiero: sostenne che un riferimento al pericolo dell’e-assassinio non potesse fer- splosivo: Giovedì 4 aprilemare la lotta per la parità dei 1968 King stava nella came-diritti. Dopo l’assassinio del ra 306 al Lorraine Motel apresidente Kennedy nel 1963, Memphis. Il reverendo Ralphegli disse alla moglie Coretta: Abernathy, amico e collega, informò in seguito il Comita-“Lo stesso accadrà a me. to di Assemblea per l’Assas-Continuo a dirtelo: que- sinio che lui e King aveva-sta è una società malata”. no soggiornato nella camera 306 al Lorraine Motel cosìMemphis spesso che era conosciuta come “Suite King Abernathy”.King andò a Memphis, in Secondo il biografo TaylorTennessee, in supporto dei Branch, le sue ultime pa-lavoratori sanitari afroameri- role furono per il musici-cani che organizzarono uno sta Ben Branch, del qua-sciopero l’11 febbraio 1968 per le era previsto un eventoprotestare contro gli ineguali per quella sera. King disse:salari e le condizioni di lavo-ro imposte dall’allora sindaco “Ben, make sure you playHenry Loeb. Ci furono molte “Take My Hand, Preciousmorti sul lavoro a causa delle Lord” in the meeting to-insane condizioni lavorative. night. Play it real pretty.”Inoltre, a differenza dei sala-riati bianchi, gli afroamerica- Tradotto:ni furono costretti a lavoraredurante temporali e tormente. “Ben, non dimenticare staseraIl 3 aprile, King tornò a Mem- di cantare Il signore sia lodato, e soprattutto di cantarlo bene!”48
King era fuori sul balcone di corse sul balcone dove tro-fronte alla sua camera quan- vò King sanguinante dal-do alle 18:01 fu colpito da un la ferita nella guancia. An-singolo proiettile calibro 30- drew Young, un collega della06 sparata da un Remington Southern Christian Leader-760. Il proiettile entrò attra- ship Conference, credetteverso la guancia destra di prima che King fosse mor-King, spaccando la mascella to, poi sentì una pulsazione.e diverse vertebre mentre King venne portato immedia-scendeva lungo il suo midol- tamente St. Joseph Hospital,lo spinale, tagliando la vena dove i medici hanno apertogiugulare e le arterie maggiori il petto e hanno eseguito laprima di fermarsi sulla spal- rianimazione cardiopolmo-la. La forza del colpo strap- nare, ma non riacquistò co-pò la sua cravatta. King cad- scienza e venne dichiara-de violentemente all’indietro to morto alle 19:05. Secondosul balcone, incosciente. Taylor Branch, l’autopsia diPoco dopo lo sparo, i testimo- King ha rivelato che il suoni hanno visto un uomo, più cuore era nella condizionetardi riconosciuto in James di un uomo di 60 anni, cheEarl Ray, fuggire da una casa Branch attribuisce allo stressaffittacamere dall’altra parte dei 13 anni di King nel Mo-della strada dal Lorraine Mo- vimento per i diritti civili.tel. Ray aveva affittato una Il funerale si svolse il 9 apri-stanza lì. La polizia ha tro- le, fra i presenti il vicepre-vato un pacchetto scaricato sidente degli Stati Uniti d’A-vicino al sito, che compren- merica Hubert Humphrey.deva un fucile e un binoco- Come richiesto dalla vedo-lo, entrambi con le impron- va Coretta King al funeralete digitali di Ray. Ray aveva del marito, fu letto l’ultimoacquistato il fucile con un sermone che il defunto ave-altro nome sei giorni prima. va pronunciato il 4 febbraioVenne lanciata una caccia di quell’anno. La bara venneall’uomo a livello mondiale trascinata da un carro conche culminò nell’arresto di due asinelli della Georgia.Ray all’aeroporto Heathrow Nel suo epitaffio si leg-di Londra due mesi dopo. geva: «Free at last» (fi-Abernathy udì il colpo den- nalmente libero).tro la stanza del motel e 49
L’omicidio di Robert KennedyCirca due mesi dopo un al- L’assassinio di Robert Fran-tro evento delittuoso scosse cis “Bobby” Kennedy, se-nel profondo della sua ani- natore degli Stati Uniti ema patriottica gli stati Uniti fratello del Presidente statu-e cioè l’assassinio del Sena- nitense John Fitzgerald Ken-tore Robert Kennedy, fratel- nedy, ha avuto luogo pocolo dell’altrettanto noto John dopo la mezzanotte, il 5 giu-Fitzgerald Presidente degli gno 1968, a Los Angeles, instati Uniti assassinato a Dal- California, durante la cam-las il 22 novembre del 1963. pagna elettorale per le ele- zioni presidenziali del 1968. Dopo aver vinto le primarie in California e in Sud Dako- ta come candidato alla pre- sidenza degli Stati Uniti per il Partito Democratico, Ken-50
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124