Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore GUIDA 2020-2021

GUIDA 2020-2021

Published by dachi85, 2021-05-13 10:15:12

Description: GUIDA 2020-2021

Search

Read the Text Version

CONOSCERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO LENTO A - SOSPESO Docente: ROSARIA RAVASI Il corso è rivolto a tutte quelle persone che hanno difficoltà e/o dolore nel movimento. Il corso è finalizzato a ritrovare un miglior allineamento e una migliore flessibilità della colonna vertebrale; una migliore e, se possibile, maggiore articolarità dei cingoli; quindi una maggiore libertà di movimento in generale. Nello svolgimento delle lezioni vengono affrontate diverse tematiche: economia del movimento, educazione posturale, nozioni di back school ed altro in base alle richieste ed esigenze dei partecipanti. Gli esercizi vengono via via illustrati attraverso semplici spiegazioni del “funzionamento” dell’apparato locomotore e i partecipanti vengono guidati nel sentire i cambiamenti che avvengono nel loro corpo grazie ai movimenti stessi. Sono necessari: vestiti comodi e asciugamano. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Danzarte OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 96

CONOSCERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO LENTO B - SOSPESO Docente: ROSARIA RAVASI Il corso è rivolto a tutte quelle persone che hanno difficoltà e/o dolore nel movimento. Il corso è' finalizzato a ritrovare un miglior allineamento e una migliore flessibilità della colonna vertebrale; una migliore e, se possibile, maggiore articolarità dei cingoli; quindi una maggiore libertà di movimento in generale. Nello svolgimento delle lezioni vengono affrontate diverse tematiche: economia del movimento, educazione posturale, nozioni di back school ed altro in base alle richieste ed esigenze dei partecipanti. Gli esercizi vengono via via illustrati attraverso semplici spiegazioni del “funzionamento” dell’apparato locomotore e i partecipanti vengono guidati nel sentire i cambiamenti che avvengono nel loro corpo grazie ai movimenti stessi. Sono necessari: vestiti comodi e asciugamano. Nella palestra si accede senza le scarpe. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Danzarte OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 97

CORSO BASE DI BOOGIE WOOGIE - SOSPESO Docente:AGOSTINO VIOTTO, GIOVANNA D'AGOSTINO Argomenti trattati: • Passi base swing. • Passi base Boogie Woogie. • Passi cambi di posto. • Passi apertura. • Passi saluto. • Passi e varie figurazioni. Al corso è possibile iscriversi solo in coppia. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Ugo Ronchi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 98

DANZE POPOLARI - SOSPESO Docente: MILENA BLASEVICH La “Danza Popolare” è uno degli strumenti che possono farci avvicinare alle varie culture, raccontando la storia e i costumi di un popolo. Fornisce alle persone momenti di condivisione in grado di creare situazioni partecipate da tutti i presenti, contribuendo a scambi interpersonali e favorendo conoscenze e amicizie. Il corso prevede un \"viaggio\" nei paesi del mondo dove la musica e la danza tradizionale hanno conservato le caratteristiche e le vivacità di un tempo. Il corso è consigliato a chi ha già conoscenza e dimestichezza con i passi base. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Ex-Bocciodromo OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 99

NORDIC WALKING A Docente: MARIA ROSA TISCI Apprendimento tecniche camminata Nordic Walking. Il corso prevede l’insegnamento della tecnica della camminata Nordic Walking che prevede l’utilizzo di appositi bastoncini e guantini, per spingere e non come appoggio. Il bello di questa disciplina è che si può fare in tutte le stagioni e a qualunque età, è quindi consigliata a tutti. Non avendo controindicazioni particolari è un ottimo rimedio per prevenire il rischio cardiovascolare, il diabete, rinforza braccia e spalle, tonifica glutei e addominali, migliora l’equilibrio psicofisico, corregge la postura, riduce lo stress emotivo rinforzando il sistema immunitario e riducendo i dolori articolari. Abbigliamento comodo, scarpe da cammino, bastoncini Nordic Walking. Amare l’aria aperta e la natura. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Parco Lura OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 6 10 99 4 13 17 15 12 16 16 13 11 20 24 19 23 23 20 27 26 30 27 100

NORDIC WALKING B Docente: RAINERO GIUSTO FONTANA Apprendimento tecniche camminata Nordic Walking. Il corso prevede l’insegnamento della tecnica della camminata Nordic Walking che prevede l’utilizzo di appositi bastoncini e guantini, per spingere e non come appoggio. Il bello di questa disciplina è che si può fare in tutte le stagioni e a qualunque età, è quindi consigliata a tutti. Non avendo controindicazioni particolari è un ottimo rimedio per prevenire il rischio cardiovascolare, il diabete, rinforza braccia e spalle, tonifica glutei e addominali, migliora l’equilibrio psicofisico, corregge la postura, riduce lo stress emotivo rinforzando il sistema immunitario e riducendo i dolori articolari. Abbigliamento comodo, scarpe da cammino, bastoncini Nordic Walking. Amare l’aria aperta e la natura. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Parco Lura OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 6 10 99 4 13 17 15 12 16 16 13 11 20 24 19 23 23 20 27 26 30 27 101

YOGA A - SOSPESO Docente: FRANCESCA PRATO Prerequisiti: Non avere gravi patologie o problematiche fisiche che impediscono il normale movimento. • Posizioni/Asana. • Esercizi di respirazione. • Introduzione alla meditazione. • Introduzione all’uso dei mudra (posizioni delle mani). • Introduzione all’uso dei mantra. Abbigliamento comodo, tappetino, cuscino, copertina e/o felpa, calze per il rilassamento finale. Cinghia per gli esercizi (va bene una cintura di un accappatoio o qualcosa del genere). La pratica si svolgerà a piedi nudi (eventualmente con le calze). Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente togliere le scarpe. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Leonardo Da Vinci OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 102

YOGA B - SOSPESO Docente: GIANCARLO MONTI Se desideriamo che la nostra vita cambi in modo positivo e cresca in noi una maggiore determinazione per affrontare le difficoltà, lo yoga ci può aiutare. Le posizioni (âsana) e la respirazione consapevole (prânâyâma) miglioreranno la nostra condizione sia mentale che fisica. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Danzarte OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 103

YOGA C - SOSPESO Docente: GIANCARLO MONTI Se desideriamo che la nostra vita cambi in modo positivo e cresca in noi una maggiore determinazione per affrontare le difficoltà, lo yoga ci può aiutare. Le posizioni (âsana) e la respirazione consapevole (prânâyâma) miglioreranno la nostra condizione sia mentale che fisica. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Danzarte OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 104

ZHINENG QIGONG - SOSPESO Docente: FRANCO BASILICO Il corso è aperto a persone di ogni età e che abbiano la possibilità di effettuare esercizi anche stando in piedi. Il Zhineng Qigong è una forma di qigong sviluppata sulla base di diverse altre forme di arti marziali. La sua pratica costante, mediante l'uso combinato di mente e corpo, permette di trasformare, migliorare ed accrescere la vitalità della persona. I movimenti da utilizzare sono lenti, dolci e semplici da imparare. L'uso cosciente della mente durante ogni movimento rende la pratica anche un'ottima forma di meditazione Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Leonardo da Vinci OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 105

INFORMATICA 106

ALFABETIZZAZIONE A Docente: SILVANO BERGAMINI Il corso mette in grado i partecipanti, che non hanno dimestichezza con i mezzi informatici, di utilizzare le funzioni elementari di un computer e di affrontare specifici percorsi di approfondimento nei settori di loro interesse. Le lezioni, che si svolgeranno in aula di Informatica, saranno essenzialmente a carattere pratico. Non sono necessari prerequisiti. Tuttavia è preferibile che i partecipanti siano già in possesso di un computer, da utilizzare a casa, per mettere in pratica e approfondire quanto appreso in aula. Il sistema operativo utilizzato è Windows 10. Argomenti trattati: Come è fatto il computer (cenni). • Architettura, periferiche. • Sistema operativo, applicazioni. Come si manovra. • Accensione/spegnimento. • Utilizzo di mouse e tastiera. • Scrivania, finestre, menu, comandi. Archiviazione nelle memorie di massa, interne/esterne. • File, cartelle. • Copia, spostamento e cancellazione di ile e cartelle • Cattura di foto e altro da fotocamera e smartphone. Elaborazione testi (base). • WordPad. Virus informatici. • Cosa sono e come proteggersi. Manutenzione minima del PC. • Controllo dischi e memorie esterne. • Eliminazione di ile e programmi obsoleti. • Aggiornamenti Software Microsoft. Internet (cenni). • Fare una semplice ricerca di informazioni e salvarle. • Note essenziali su come inviare e ricevere messaggi per email. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 1 98 16 14 11 23 18 30 25 107

ALFABETIZZAZIONE B Docente: VINCENZO CATALISANO Il corso mette in grado i partecipanti, che non hanno dimestichezza con i mezzi informatici, di utilizzare le funzioni elementari di un computer e di affrontare specifici percorsi di approfondimento nei settori di loro interesse. Le lezioni, che si svolgeranno in aula di Informatica, saranno essenzialmente a carattere pratico. Non sono necessari prerequisiti. Tuttavia è preferibile che i partecipanti siano già in possesso di un computer, da utilizzare a casa, per mettere in pratica e approfondire quanto appreso in aula. Il sistema operativo utilizzato è Windows 10. Argomenti trattati: Come è fatto il computer (cenni). • Architettura, periferiche. • Sistema operativo, applicazioni. Come si manovra. • Accensione/spegnimento. • Utilizzo di mouse e tastiera. • Scrivania, finestre, menu, comandi. Archiviazione nelle memorie di massa, interne/esterne. • File, cartelle. • Copia, spostamento e cancellazione di ile e cartelle. • Cattura di foto e altro da fotocamera e smartphone. Elaborazione testi (base). • WordPad. Virus informatici. • Cosa sono e come proteggersi. Manutenzione minima del PC. • Controllo dischi e memorie esterne. • Eliminazione di ile e programmi obsoleti. • Aggiornamenti Software Microsoft. Internet (cenni). • Fare una semplice ricerca di informazioni e salvarle. • Note essenziali su come inviare e ricevere messaggi per email. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 99 12 16 16 13 19 23 23 20 26 30 108

CREARE UN ALBUM FOTOGRAFICO MULTIMEDIALE Docente: LUCIA SINDACO Prerequisiti per frequentare il corso: I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate Argomenti trattati: Il corso permette di creare un album fotografico modificando i file video, organizzando e arricchendo le proprie foto, aggiungendo effetti, musiche e commenti vocali. • Presentazione del programma Windows Movie Maker. • Creare storyboard. • Importare video e immagini. • Editare video, immagini e audio. • Aggiungere transizioni ed effetti. • Salvare ed esportare un progetto. • Utilizzare siti web per la modifica delle immagini. • Utilizzare siti web per la ricerca di musiche. • Utilizzare il programma Audacity. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 10 13 17 15 12 20 24 19 27 109

EXCEL 1 Docente: ANTONIO SANTORO Per scrivere nelle forme più elaborate, costruire tabelle, fare calcoli, elaborare dati e rappresentare grafici di vario tipo. Argomenti trattati: • Presentazione della cartella e dei fogli di lavoro. • Inserimento e denominazione dei fogli nella cartella. • Pagine, righe, colonne e celle in un foglio di Excel. • Impostazione e visualizzazione di righe, colonne e fogli. • Comandi per muoversi all'interno dei fogli. • Scrittura formattazione nei fogli di Excel. • Elenchi, ordinamenti e filtri. • Operatori e operazioni sui dati inseriti nel foglio. • Scrittura delle formule nelle celle e operazioni sulle successioni. • Vari tipi di funzioni in Excel. • Visibilità dei dati numerici mediante grafici appropriati. • Lavori con Excel nel corso di tutte le ore di lezione. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 9:50 - 12:00 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 13 20 27 110

EXCEL 1 SERALE Docente: EDOARDO BORGHI IMPARIAMO A CONOSCERE QUESTO TOOL DIVERTENDOCI. Prerequisiti per frequentare il corso: padronanza del PC e dell'uso del mouse, governo della struttura delle directory, salvataggio e recupero dei ile (anche su dispositivi USB), aver frequentato un corso propedeutico sull'uso del PC come \"Informatica - Alfabetizzazione\". Argomenti trattati: • Introduzione: Cos'è Excel? A cosa serve? • Dalla cartella alla cella e il foglio Excel. • I menu di Excel. • La cella e le sue proprietà. • Impariamo i formati. - • Elenchi automatici: la loro creazione. • Ordinamenti, operazioni matematiche. • Totali, subtotali, filtri: come calcolare e usare tali funzioni. • Usiamo formule e funzioni base. • Calcoli con le date. • Creiamo un esempio di estratto conto. • Importazione di dati esterni in un foglio excel. • Cenni sui grafici. • La stampa di un foglio excel: cenni e suggerimenti. Modalità didattiche: • Spiegazioni verbali con l'ausilio di slide. • Esercizi pratici individuali e collegiali. • Perfezionamento di quanto spiegato anche con casi pratici su input degli studenti. • Esercizi per casa e loro correzione in aula. CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 3 11 9 10 18 16 13 17 25 20 24 28 27 111

EXCEL 2 SERALE Docente: EDOARDO BORGHI IMPARIAMO ANCORA PIU' COSE. Prerequisiti per frequentare il corso: aver frequentato il corso di Excel 1 serale Argomenti trattati: • Breve ripasso. • Operazioni con le stringhe di testo e relative funzioni. • Le funzioni \"somma\" e \"media\". • Calcoli con i formati data e ora. - • Spiegazione e uso delle tabelle Pivot. • Grafici Pivot. Modalità didattiche • Spiegazioni verbali con l'ausilio di slide. • Esercizi pratici. • Esercizi a casa e loro correzione. CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 10 7 5 17 14 12 24 21 31 28 112

EXCEL AVANZATO Docente: CESARINA CARNELLI Prerequisiti per frequentare il corso: excel base Argomenti trattati: • Data e ora: oggi, giorno, mese, anno. • Matematiche: somma, se, arrotonda. • Testo: maiuscolo, minuscolo, concatena. • Logiche: se, e, o. • Ricerca: cerca orizzontale, cerca verticale. • Statistiche: conta, conta se. • Database. • Funzioni nidificate. • Analisi di formule, verifiche di formule, commenti. • Ordinamenti vari. • Filtro avanzato. • Gestione e analisi di dati. • Tabelle di dati: le tabelle a 1 o 2 variabili. • Ricerca obbiettivo. • Subtotali. • Scenari: creazione di scenari, creazione di riepilogo di scenari. • Macro: creazione e uso, personalizzazione barra strumenti. CORSO A NUMERO CHIUSO Corso settimanale ore 18:00 - 20:00 - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 18 - dalle 18.15 alle 20.00 19 - dalle 18.35 alle 20.00 20 - dalle 18.00 alle 20.00 21 - dalle 18.00 alle 20.00 22 - dalle 18.00 alle 20.00 113

FACCIAMO PARLARE WORD CON EXCEL - SERALE Docente: EDOARDO BORGHI COME INTERAGISCONO QUESTI DUE TOOL, ALCUNI ESEMPI. Prerequisiti per frequentare il corso: • Padronanza del pc e dell'uso del mouse. • Governo delle strutture delle directory. • Salvataggio e recupero dei files (anche su dispositivi USB). • Aver frequentato un corso propedeutico sull'uso del PC (Informatica - Alfabetizzazione). Argomenti trattati: • Introduzione all'uso di Word. • Il documento: come lo si organizza. • Inserimento di margini, intestazioni, piè di pagina. • Inserimento di titoli, sottotitoli, ecc. • Inserimento di riferimenti a piè di pagina. • Il print merge: come stampare documenti word con dati provenienti da fogli excel. • Come inserire frasi condizionali su input di excel. - La stampa del documento. Modalità didattiche: • Spiegazioni verbali con l'ausilio di slide. • Esercitazioni in aula. • Sviluppo di casi pratici anche su input degli studenti. • Esercizi a casa e loro correzioni in aula. . CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 99 12 16 16 19 23 26 114

FOTO, FILMATI E MUSICA CON WINDOWS 10 Docente: SILVANO BERGAMINI I partecipanti devono avere una discreta padronanza del PC o devono aver frequentato il corso di Alfabetizzazione. Argomenti trattati: L’obiettivo è quello di catalogare e sistemare le nostre foto, filmati e musica creando anche dei video. Saranno utilizzate delle applicazioni di windows 10 per gestire i filmati, le foto e le musiche dei nostri devices (smartphone, tablet, fotocamere) e clouds. Utilizzo delle applicazioni di windows 10: • Foto. • Film. • Groove (musica). Introduzione dei programmi gratuiti: • Advanced renamer (rinominare files). • musicbrainz picard (informazioni su files musicali). Modalità didattiche: Verranno connessi gli smartphone ai PC; trasferiti i files e trattati sul PC. CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 3 10 13 17 20 24 27 115

GOOGLE Docente: ALBERTO LOTTI CONOSCERE E UTILIZZARE GOOGLE E LE SUE APPLICAZIONI. Prerequisiti per frequentare il corso: I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate al programma di Informatica Alfabetizzazione. Saper usare internet almeno per la ricerca di informazioni propedeutiche ai temi gestiti nel corso. Argomenti trattati: • Utilizzo della suite Google (Drive, Documenti, Fogli, Presentazioni). • Creare uno storyboard. • Presentazione e utilizzo di Google Sites (creazione pagine, inserimento contenuti, costruire una mappa del sito). • Inserire nelle pagine del sito: video, immagini, presentazioni, musica, mappe o altri ile esterni. • Editare video, immagini e audio. • Aggiungere transizioni e animazioni nelle presentazioni. • Utilizzare siti web per la modifica delle immagini. • Utilizzare siti web per la ricerca di brani musicali. - • Ottenere una app da Google Sites. • Protezione dei dati. Modalità didattiche: Frontale/esercizi. Realizzazione di un piccolo sito da parte degli studenti preceduto dalle fasi di ideazione e story board. CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 14:50 - 17:00 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 9 18 25 28 116

INTERNET Docente: SILVANO BERGAMINI I partecipanti devono avere una discreta padronanza del PC o devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione. Oltre ad una panoramica sulle impostazioni/programmi che servono per un collegamento ad internet, il corso è focalizzato sui rischi e sulle precauzioni da adottare. I Browser utilizzati sono Edge e Google Chrome. Argomenti trattati: • Internet e Web: concetti, provider. • Browser: cos'è, come utilizzarlo: gestione pagina iniziale, impostazioni, preferiti, cronologia, ile temporanei, cookie. • Antivirus. • Rischi, precauzioni: cosa sono gli Spyware e come difendersi. • Motori di ricerca: filtri. • Accesso a siti con credenziali: account. • Posta elettronica: concetti, rischi (Virus, Spam, Scam, Phishing) e precauzioni, account, messaggi, allegati, rubrica, webmail. • Memorizzazione dati sulla rete. Modalità didattiche: Spiegazione teorica degli argomenti trattati, esercitazioni pratiche sui temi trattati. CORSO A NUMERO CHIUSO Giovedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 3 12 10 7 19 17 14 26 117

LINUX: ELEMENTI DI BASE Docente: SANDRA FARNEDI IMPARARE AD UTILIZZARE E INSTALLARE LINUX NELLA DISTRIBUZIONE UBUNTU. Prerequisiti per frequentare il corso: è necessario avere MOLTA dimestichezza con l’uso del computer indipendentemente dal sistema operativo abitualmente utilizzato. Argomenti trattati: Durante il corso verrà presentato il concetto di software libero. Si imparerà ad usare il sistema operativo Linux sia nella sua versione grafica (distribuzione Ubuntu), che tramite l’uso dei comandi da terminale. Verranno anche date indicazioni finalizzate all’installazione di Linux sul proprio computer personale. Modalità didattiche: Le lezioni si svolgeranno nel laboratorio di informatica utilizzando i computer su cui è già installata la release 20.04 di Ubuntu e gli studenti verranno costantemente invitati a svolgere gli esercizi proposti di volta in volta. Alla prima lezione gli studenti dovranno portare con sé una chiavetta USB vuota avente una capacità di almeno 16 GB. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 14:50 - 17:00 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 3 10 17 20 24 27 118

POWER POINT - SERALE Docente: ALBERTO VILLA Prerequisiti per frequentare i corsi: I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate al programma di Informatica Alfabetizzazione. Devono essere inoltre in possesso di una chiavetta USB di almeno 4 Giga Bytes su cui verranno svolti gli esercizi. Il corso prevede l’utilizzo del programma di Microsoft Office PowerPoint 2015 con sistema operativo Windows 10. Argomenti trattati: • Introduzione. • Operatività. • Formati ile. • Caricamento programma. • Layout diapositive. • Scelta del layout. • Inserimento testi. • Inserimento immagini. • Inserimento clip art. • Inserimento temi. • Inserimento sfondi. • Inserimento forme. • Inserimento audio. • Azioni Transizioni Intervalli. • Verifica presentazione. • Creazione ile auto eseguibile. • Album Foto. CORSO A NUMERO CHIUSO Giovedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 44 11 11 18 18 25 25 119

SITI WEB: HTML,CSS E WORDPRESS Docente: SANDRA FARNEDI Prerequisiti per frequentare il corso: Totale indipendenza nell’uso del computer relativamente a gestione ile, scrittura testi e navigazione in internet. Autonomia nell’uso di chiavette USB per trasferimento contenuti da chiavetta a computer e viceversa. Argomenti trattati: Il corso è suddiviso in tre parti: • Nella prima parte del corso (orientativamente le prime sette lezioni) si affronteranno l’uso del linguaggio HTML e la gestione dell’aspetto di un sito tramite i fogli di stile (CSS). • Nella seconda parte (orientativamente dieci lezioni) si imparerà ad installare e utilizzare WordPress su un server remoto in uno spazio web gratuito e a realizzare un proprio sito personale arricchendolo di plugin che ne potenzieranno le funzionalità. • Nella terza parte (orientativamente le ultime due lezioni) gli studenti verranno seguiti nella realizzazione di un proprio sito personale di tipo amatoriale. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Aula Informatica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 1 22 99 4 15 12 16 16 13 11 19 23 23 20 26 30 27 120

SVILUPPO DI FOTO RAW CON RAWTHERAPEE Docente: MARCO POZZOLI Prerequisiti per frequentare il corso: Possedere una macchina fotografica in grado di realizzare foto in formato RAW, conoscere le tecniche di ripresa con fotocamere digitali: esposizione, sotto e sovra esposizione delle foto, messa a fuoco, profondità di campo. Buona conoscenza del computer; in particolare si richiede la padronanza della gestione dei ile, delle cartelle, delle memorie di massa, della navigazione in Internet nonché delle modalità per l’installazione di programmi. RawTherapee è un programma completo e gratuito per la conversione e lo sviluppo dei ile RAW salvati dalla maggior parte delle fotocamere in commercio; in grado di sostituire i programmi gratuiti e a pagamento forniti dai produttori di fotocamere come: Canon, Hasselblad, Minolta, Nikon, Sony, ecc... Non sempre però questi programmi permettono di modificare e correggere tutti i parametri delle foto; RawTherapee consente d’intervenire sui parametri di riprese come: esposizione, bilanciamento del bianco, nitidezza, saturazione, curva di risposta tonale, riduzione del rumore, ecc... Inoltre è possibile estendere la gamma tonale di un’immagine, permettendo di leggere sia i dettagli nelle zone molto illuminate che nelle zone d’ombra e ovviamente, ridimensionare, tagliare, applicare correzioni alla distorsione o alla vignettatura, ecc... Saranno fornite le nozioni su come installare il programma, configurarlo ed utilizzarlo per lo sviluppo delle foto in formato RAW mediante esercizi che permetteranno di acquisire le nozioni base di RawTherapee e le sue grandi potenzialità. f Argomenti trattati: • Post-produzione foto formato RAW. • Difetti obiettivi fotografici come correggerli. • Miglioramento della composizione. • Miglioramento dei colori. • Miglioramento della foto. • Editing delle foto. CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 3 11 9 10 18 16 13 17 21 25 20 28 27 121

LABORATORI 122

ACCADEMIA DI PITTURA Docente: CLAUDIO CATTANEO I partecipanti devono conoscere gli elementi base del disegno Argomenti trattati: • Evoluzione delle tecniche pittoriche. • Materiali e strumenti. • Come preparare il supporto. • Luce e ombra. • Impostazione di un dipinto. • Paesaggio. • Natura morta. • Figura. Modalità didattiche: Legate sempre alla tecnica scelta che sarà liberamente adottata dagli allievi. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 14:50 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 10 13 16 16 13 11 24 19 27 30 27 123

ACQUERELLO 1 Docente: FERMA FRANCHI Corso di primo livello per chi desidera conoscere le basi teoriche della pittura ad acquerello ed imparare ad usare questo mezzo espressivo realizzando le proprie prime opere. Non sono richiesti particolari prerequisiti. Argomenti trattati: • Come realizzare immagini usando gli elementi che compongono la grammatica del linguaggio visuale: linea, segno, superficie, colore, luce, volume e spazio. • Caratteristiche e peculiarità della pittura ad acquerello. • Materiali e attrezzatura. • Metodi di esecuzione. • Preparazione del colore e stesura sul supporto. • Esercitazioni pratiche, realizzazione di soggetti naturalistici: fiori, paesaggi, marine, ecc. Modalità didattiche: Lezioni teoriche relative alle tecniche base dell’acquerello e all’uso della prospettiva. Esercitazioni pratiche per mettere in opera le nozioni teoriche acquisite. I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario che il docente indicherà durante la prima lezione. CORSO A NUMERO CHIUSO Giovedì ore 9:30 - 11:45 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 8 11 11 86 19 17 14 22 25 25 22 28 124

ACQUERELLO 2 Docente: FERMA FRANCHI Corso dedicato a chi ha ormai acquisito la conoscenza della tecnica pittorica e desidera iniziare a sviluppare la capacità di rielaborare creativamente disegni ed immagini (in particolare chi ha già frequentato il corso preparatorio di Acquerello 1). Argomenti trattati: Esercitazioni pratiche dedicate alla realizzazione di soggetti naturalistici più impegnativi: • Paesaggi alpini, marine, paesaggi urbani. • La figura umana in relazione al paesaggio. • Animali. • Il cielo e le nuvole. Modalità didattiche: Esercitazioni pratiche dedicate a migliorare l’abilità nel gestire i colori, le mescolanze e le varie tecniche (ad esempio l’uso di uno o più colori umidi sull’asciutto, le digradazioni sull’asciutto o sull’umido, la creazione di riserve), allo scopo di interpretare la realtà per esprimere le giuste emozioni associate all’immagine. I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario che il docente indicherà nella prima lezione. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 9:30 - 11:45 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 6 99 4 17 15 12 20 23 23 20 26 125

ACQUERELLO 3 Docente: FERMA FRANCHI Corso dedicato a chi già ha acquisito la conoscenza della tecnica pittorica ed ha iniziato a sviluppare la capacità di rielaborare creativamente disegni ed immagini per esprimere la propria personale sensibilità visiva (in particolare chi ha già frequentato i corsi preparatori di Acquerello 1 e 2). Argomenti trattati: Esercitazioni pratiche dedicate alla realizzazione di soggetti naturalistici più complessi allo scopo di perfezionare le abilità precedentemente acquisite nel manipolare i colori, nell'interpretare la realtà ed esprimere le proprie emozioni tramite l'immagine dipinta. Modalità didattiche: Scelta dei soggetti da riprodurre ripresi da immagini fotografiche che presentano via via crescenti difficoltà nella realizzazione: ritratti di volti e figure, immagini di animali, paesaggi con particolari giochi di luce e ombra, paesaggi marini con effetti particolari nella rappresentazione di acqua e cielo. I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario che il docente indicherà nella prima lezione. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 9:30 - 11:45 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 10 13 16 16 13 11 24 19 27 30 27 126

BRIDGE CORSO BASE Docente: VITTORIO MAESTRI COME ALLENARE LA MENTE DIVERTENDOSI. Conoscenza di base di giochi di carte come, whist, tresette. Argomenti trattati: • Breve storia del Bridge. • Principi rudimentali. • Regole di base. • Logica della fase licitativa. • Punteggio. • Dichiarazione. • Aperture. • Risposte. • Interferenze. • Strategie di gioco. • Introduzione al gioco delle carte. • Piano di gioco. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 2 10 9 13 17 15 12 16 20 24 19 23 27 26 127

DECORAZIONE SU PORCELLANA Docente: ROSELDA PRADA Tecniche diverse con medium ad acqua, olio molle. Si apprenderanno diverse tecniche di decorazione: Limoges, orientale, paesaggi, ecc. All'iscrizione ritirare in segreteria l'elenco del materiale da acquistare. (direttamente dalla docente o da Favinca a Castelseprio). CORSO A NUMERO CHIUSO Giovedì ore 14:50 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 8 11 11 86 19 17 14 22 25 25 22 28 128

DÉCOUPAGE Docente: ANGELO ROMEO Argomenti trattati: • Crackelé su metallo. • Crackelé su vetro. • Crackelé pittorico (Icone). • Crackelé su stoffa. • Tecniche moderne. Si adotterà una metodologia che tende a potenziare la manualità fine e la creatività. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 17:30 - 18:30 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 55 13 11 8 19 19 16 27 22 30 129

DIALETTANDO Docente: ANNA MARIA TUNESI \"DAI… CÙNTA SÙ\" I partecipanti devono avere una buona conoscenza della parlata milanese. La finalità del corso è quella di interpretare, leggendo, innumerevoli scenette in dialetto milanese assolutamente divertenti. Scenette di vita quotidiana interpretate da uno o più personaggi femminili e maschili. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 9:30 - 10:50 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 23 27 22 26 26 23 30 29 30 130

DISEGNO DELLA FIGURA Docente: GIOVANNI BATTISTA RAIMONDI Disegnare la figura umana attraverso copie di disegni preventivamente realizzati dal docente, la cui caratteristica è di evidenziare quei rapporti “geometrico/matematici” indagati sin dall’antichità classica e ripresi nel Quattrocento dai maggiori artisti. Particolarmente significativo e non solo, è “l’Uomo Vitruviano” di Leonardo da Vinci. Venerdì ore 14:50 - 17:00 - Settimanale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 23 27 22 26 26 23 30 29 30 131

DRAMMATIZZAZIONE Docente: FRANCO BELLI Attraverso la lettura e l’analisi di un testo teatrale o di qualsivoglia altro testo a valenza letteraria il corso metterà in scena una lettura drammaturgica del testo scelto con accompagnamento musicale. Modalità didattiche: Il corso inizierà con la ripresa del testo interrotto l'anno scorso (Adelchi), cui seguirà la lettura con il pubblico. Si continuerà poi con un altro testo. Martedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Le Stanze della Musica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 6 10 99 4 13 17 15 12 16 16 13 11 20 24 19 23 23 20 27 26 30 27 132

GIARDINAGGIO - ORTICOLTURA 1 Docente: AUGUSTO MARIANI I partecipanti devono possedere nozioni base relative al mondo vegetale Argomenti trattati: Citologia - Anatomia - Fisiologia vegetale. • Terriccio (substrati di coltivazione). • Concimazione - Rinvaso. • Riproduzione e moltiplicazione. • Malattie delle piante. • Stati carenziali. • Difesa da insetti e funghi. Orto: • Preparazione del terreno. • Tecniche di coltivazione. • Accorgimenti agronomici (rotazione - avvicendamento - pacciamatura). CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 10 10 75 24 24 21 27 133

GIARDINAGGIO - ORTICOLTURA 2 Docente: AUGUSTO MARIANI I partecipanti devono possedere nozioni base relative al mondo vegetale Argomenti trattati: Consigli pratici per coltivare piante e ortaggi. Cenni di anatomia - istologia - fisiologia vegetale. Piante da appartamento e grasse (cura - riproduzione - arredo). Nozioni generali e specialistiche di potatura (gemme e rami). Riproduzione e moltiplicazione (innesti - talee). Orto: • Preparazione terreno. • Tecniche di coltivazione e accorgimenti agronomici. • Coltura di ortaggi in vasi, cassette ecc... • Piante aromatiche. CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 16:20 - 17:20 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 10 10 75 24 24 21 27 134

IL GOMITOLO MAGICO E LA SUA MUSICA Docente: OLGA MEDYANIK Corso base di maglia a ferri con l’accompagnamento musicale. Questo corso è adatto ai principianti, a chi sa lavorare a maglia ma non pratica da tempo e a chi vuole migliorare la sua manualità. • Introduzione: Storia della maglia. La maglia in Russia. L’effetto terapeutico del lavoro manuale. Ferri corti, ferri dritti, ferri circolari: differenze e caratteristiche. Diversi tipi di filati, quali scegliere in base al progetto da realizzare. La posizione delle mani. Diverse tecniche di avvio. • Il punto diritto, la maglia a legaccio, il punto rovescio. La maglia rasata rovescia e diritta. • Le coste: Elemento decorativo e non solo. I diversi tipi di coste. Le trecce. • Le maglie gettate. Aumenti e diminuzioni interni ed esterni (evidenziati). • Le varie tecniche per chiudere il lavoro, cambiare il gomitolo e nascondere i ili. • Lettura degli schemi, terminologia, simboli e il loro significato (legenda), realizzazione del campione. • Importanza del colore nel modello prescelto. Le combinazioni dei colori e del materiale. • La scelta del progetto. Le riviste specializzate. • Manutenzione del capi, consigli come lavare, asciugare, stirare i capi ecc. Modalità didattiche: Il corso si propone di insegnare le basi del lavoro a maglia (e la lettura degli schemi e modelli) in modo da rendere gli allievi autonomi nella realizzazione dei capi semplici. Tutte le lezioni saranno sia teoriche che pratiche, verranno approfondite le tecniche, lavorando insieme all’insegnante. Alla ine del corso ogni corsista realizzerà una sciarpa, uno scaldacollo, un cappello o un maglione. Il tutto sarà accompagnato dall’ascolto guidato di musica di Bach, Haendel, Mozart, Chopin, Schubert, Schumann, Debussy, Tchaikovskij, ecc per favorire l’effetto terapeutico e rilassante del lavoro manuale. Il corso prevederà l’utilizzo di materiale video che si potrà scaricare per la pratica domestica. Necessitano 80 ore di lavoro a casa per la realizzazione di capi scelti. Materiale necessario: (Il Kit é a carico del corsista) ferri dritti e circolari di misura da 4 a 6 mm, lana, cotone, acrilico, microfibra ecc. almeno 100 grammi per le prime lezioni, un quaderno o un blocco per gli appunti, una penna e una matita, righello, metro, forbici, ago. Il calendario delle lezioni potrebbe subire variazioni. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 23 27 22 26 26 23 30 29 30 135

LA DECORAZIONE DELLA TAVOLA CON FRUTTA FIORI E VERDURA Docente: GIOVANNA TURCONI Decorare la tavola con frutta fiori e verdura è l’arte di guarnire i nostri piatti con frutta che sboccia creando un prato fiorito o un cielo stellato. La presentazione dei piatti, unica e originale, renderà indimenticabili i vostri ricevimenti. I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario alla preparazione dei piatti e il kit di seguito indicato: • Tagliere. • Coltello tipo spelucchino. • Coltello medio. • Scottex, spiedini e stuzzicadenti. • Pellicola per alimenti. • Forbici da cucina. • Sbucciapatate. • Piatto bianco o vassoio da portata. • Contenitori di raccolta degli avanzi vegetali e dello scarto. CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 14:50 - 17:30 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 9 17 14 31 28 136

LABORATORIO TEATRALE Docente: FRANCO BELLI Il laboratorio teatrale non è una scuola come le altre. Luogo vitale che ha la sua ragione di esistere proprio in quel mutuo scambio in cui entrano con forza le esistenze di chi ne fa parte. Le differenze, le motivazioni, le aspirazioni o più semplicemente le diverse identità ed età finiscono per riassumersi e valorizzarsi in un contesto. Il laboratorio teatrale è anche luogo d'incontro, di gioco e magari, o soprattutto, ragione per interrompere la trama del quotidiano per inventarsi spazi e tempi nuovi. Bisogna essere disponibili al confronto. Bisogna essere capaci di liberarsi e quindi di scoprire se stessi. \"Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana\" Federico Garcia Lorca \"Lo so, il teatro è un granello di sabbia nel vortice della storia e non cambia il mondo. Ma cambia noi\". Eugenio Barba Venerdì ore 20:30 - 22:15 - Settimanale - Le Stanze della Musica OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 16 20 18 15 19 19 16 23 27 22 26 26 23 30 29 30 137

MOMENTI D'ORO DELLA MUSICA - CANTIAMO INSIEME Docente: LUCIA SINDACO Storie, curiosità e aneddoti sui cantanti e le canzoni degli anni’70. Battisti; Baglioni; De Andrè; Dalla, De Gregori. I gruppi: I Profeti; New Trolls; Le Orme; Formula 3. Il Festival di Sanremo; Il Festivalbar; Il Cantagiro. Visione di filmati d’epoca; ascolto di interviste e di brani musicali. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 88 3 15 15 12 10 22 22 19 25 29 26 138

MUSICAL Docente: LUCIA SINDACO Se vi piace ballare, cantare e recitare, se volete migliorare la vostra capacità comunicativa, se avete voglia di sperimentare ed arricchire il vostro bagaglio espressivo, il corso di Musical è proprio quello che fa per voi. Non sono necessarie esperienze precedenti, né particolari capacità, servono invece motivazione, tenacia, voglia di divertirsi, disponibilità a collaborare con gli altri. Solo così potrete partecipare a un’esperienza unica nel suo genere: unire tre diverse discipline in una sola e creare uno spettacolo entusiasmante. Cosa faremo? Esercizi di laboratorio teatrale e messa in scena di uno spettacolo con parti recitate, cantate e ballate. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 21:00 - 23:00 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 88 3 11 15 15 12 10 18 22 22 19 25 29 26 139

ORIGAMI, LE PIEGHE DELL'ANIMA Docente: ANNA TORREBRUNO Laboratorio creativo di espressione di sé e condivisione. Corso di base adatto a tutti. Gli origami sono creazioni molto affascinanti, ma i primi tentativi di realizzarli possono risultare frustranti, se non si affrontano con la giusta guida. Il laboratorio avrà l’obiettivo di introdurre i corsisti al mondo degli origami in modo sereno e divertente, imparando insieme le principali tecniche di piegatura della carta e i sistemi di notazione necessari a interpretare i diagrammi e le spiegazioni che si trovano sui libri. Durante le lezioni si avrà modo di osservare e compiere la trasformazione dal foglio di carta originale ino alla creazione dell'oggetto finale. Ogni lezione sarà dedicata a un tema (fiori, animali, scatole, …) e consentirà di acquisire le nozioni e la manualità per la piegatura di numerosi modelli. Sì insisterà in particolare sul modo di impostare le pieghe e sulla precisione necessaria per ottenere dei buoni risultati, in modo da stimolare la capacità di rendersi autonomi nel leggere i diagrammi e nel realizzare nuovi modelli. Modalità didattiche: Il corso sarà un luogo in cui, oltre a cimentarsi con l’\"arte di piegare la carta\" per creare origami, si potranno condividere esperienze, risorse, dubbi e difficoltà del quotidiano, grazie ad una conduzione attenta e che tenderà a stimolare l’introspezione e la messa in gioco in prima persona dei partecipanti, con l'obiettivo di sfruttare il laboratorio anche come momento di riflessione, per arricchirsi attraverso l'esplorazione e la condivisione dei vissuti propri e di tutti. Con le parole del maestro giapponese Akira Yoshisawa: “L'origamista deve stabilire un dialogo con la carta” le figure devono essere eseguite con attenzione e cura e “quando le mani sono occupate a fare qualcosa il cuore è sereno”. Testo: Il grande libro degli origami tradizionali giapponesi Autore: Francesco Decio, Vanda Battaglia Edizioni: Nuinui ISBN 978-2889352234 CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 9:50 - 12:00 - Settimanale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 88 11 15 15 18 22 25 140

PITTURA AD OLIO Docente: MARIO MOLLICA I partecipanti devono conoscere gli elementi base del disegno. Coloro che desiderassero imparare o già praticano la tecnica a spatola potranno avere consigli ed osservazioni sul come iniziare ed utilizzare tale tecnica. Per chi vorrà dedicarsi al ritratto si valuteranno le singole capacità nel disegno e nell’uso dei colori. Argomenti trattati: • Materiale da usare. • I colori primari, creazione dei colori secondari. • Scelta del soggetto. • L’inquadratura consigliata del soggetto. • Vari modi per riprodurre le immagini. • Come ingrandire un’immagine con proporzioni e quadrettatura. • Alcune regole pratiche basilari della prospettiva. I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario che il docente indicherà durante la prima lezione. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 14:50 - 16:30 - Settimanale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 3 12 16 14 11 15 15 12 10 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 141

QUESTI LI INVENTIAMO NOI 1 Docente: GIOVANNA TURCONI Il corso si propone di far conoscere gli accessori e il materiale occorrente per creare il modello di bigiotteria che ti piace. Per questo non servono particolari abilità, basta avere fantasia e voglia di imparare… L'idea è di creare un momento di incontro tra persone che condividono il piacere e la soddisfazione di realizzare un monile o un fiore e condividere la gioia di crearle con le proprie mani. Argomenti trattati: • La realizzazione di: anelli, bracciali, collane, orecchini. • La conoscenza dei materiali. • Le tecniche di base: ili, ganci, perle, chiusure ecc ... • Come chiudere una collana con il materiale giusto. • Modellare i ili di alluminio, costruire una collana con e senza la chiusura. • Modello bizantino con tecnica chain mail. • Filo armonico. • Nodo marinaio. • Imparare le tecniche relative a: rosario, cappio semplice. Saranno inoltre realizzati: centrotavola con fiori freschi, di carta, con frutta e verdura e segnaposti per gli ospiti, ghirlande con vari elementi: pannolenci, nastri, carta per decorare la casa in ogni occasione. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 9:50 - 12:20 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 9 12 12 20 18 15 23 26 26 29 142

QUESTI LI INVENTIAMO NOI 2 Docente: GIOVANNA TURCONI Il corso è rivolto alle persone che hanno frequentato il corso base e che hanno acquisito le tecniche fondamentali per eseguire autonomamente oggetti di bigiotteria. Argomenti trattati: Il corso prevede la realizzazione di: anelli, bracciali, collane, orecchini. Approfondimento e perfezionamento delle tecniche quali: tecnica orafa, tecnica chain mail, peyote, primi approcci al macramè. Inoltre verranno date le basi fondamentali per poter riparare la tua bigiotteria rotta, ricreare o riorganizzare quei vecchi gioielli dei quali non vuoi, o non riesci, a separarti. Saranno inoltre realizzati: centrotavola con fiori freschi, di carta, con frutta e verdura e segnaposti per gli ospiti, ghirlande con vari elementi: pannolenci, nastri, carta per decorare la casa in ogni occasione. I materiali utilizzati sono cristalli Swarovsky, perle, mezzi cristalli, pietre dure, resine e carta e verranno alternati a secondo del lavoro che si vuole creare. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 9:50 - 12:20 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 55 13 11 8 16 19 19 16 27 22 30 143

SCACCHI - TORNEO A Docente: MARIO TAVECCHIA I partecipanti devono conoscere le regole di base degli scacchi. Il corso è indicato in particolar modo per coloro che non hanno mai disputato un torneo (da preferire al Tematico). Disputa di un torneo di scacchi a cadenza settimanale. CORSO A NUMERO CHIUSO Giovedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 44 7 11 11 8 6 14 18 18 15 13 21 25 25 22 28 29 144

SCACCHI - TORNEO B Docente: MARIO TAVECCHIA Torneo tematico (con apertura predefinita). Potranno partecipare coloro che negli anni precedenti (o nell'anno in corso) hanno seguito un Corso Avanzato/Teorico di Scacchi o hanno già disputato un Torneo di scacchi. Disputa di un torneo di scacchi Tematico (con apertura predefinita) in modo da approfondire praticamente lo studio delle aperture. Il materiale necessario per studiare verrà messo a disposizione del docente. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 88 3 11 15 15 12 10 18 22 22 19 25 29 26 145


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook