I GOTI IN ITALIA Docente: DANIELA ARMANDOLA I BARBARI IN ITALIA NEI SECOLI DELL'IMPERO. Argomenti trattati: • I barbari in Italia: Ostrogoti, Visigoti, Vandali, Unni, Alamanni, Vichinghi... • I Longobardi e la Longobardia: arte, diritto e società sulla tracce della presenza dei goti attraverso i siti archeologici. • Storia, miti e leggende. Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 6 10 99 4 13 17 15 12 16 16 13 11 20 24 19 23 23 20 27 26 30 27 46
I GRANDI COMPOSITORI DI BRANI EVERGREEN MONDIALI INTERPRETATI DAI GRANDI CROONER Docente: CLAUDIO BORRONI Durante le lezioni verranno presentati i brani dei più grandi compositori pop jazz del mondo interpretati dai grandi Crooner. Verranno presentati brani interpretati da diversi cantanti (crooner) sia maschili che femminili e verranno confrontate le varie interpretazioni, i vari stili, le diverse voci ecc… Tra i compositori americani: Gershwin, Berlin, Rodgers, Carmichael, Kerrn, Ellington, Strayhorn, Young, Duke, Porter, Van Heusen, Ortolani, Mancini, Monk, Chaplin e i cantanti Sinatra, Bennet, Cole, Boublè, Murphy, Jarreau, Holiday, Fitgerald, Vaughan. Tra i compositori brasiliani: Jobim, Bonfà, Lins e i cantanti Girberto, Toquinho, Simone, Carlos. Tra i compositori francesi: Bechet, Trenet, LeGrand, e il cantante Montant. Tra i compositori italiani: Kramer, Martino, Danzi, Paoli, i cantanti Otto, Arigliano. I brani verranno commentati melodicamente sottolineando le varie differenze tra i vari interpreti. Verrà dato molto spazio anche ai testi in lingua straniera (la maggior parte) verranno tradotti con particolare riferimento ad autori come Ira Gershwin, compositore di poesie più che di testi, vincitore del premio Poulitzer. Mercoledì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 33 7 11 9 10 10 7 5 14 18 16 13 17 17 14 12 21 25 20 24 24 21 28 27 31 28 47
I NONNI INSEGNANO AI NIPOTI COME MANGIARE SANO E VIVERE ALLA GRANDE Docente: LANFRANCO ROVIGLIO Argomenti trattati: • Conseguenze di un’alimentazione incongrua ed eccessiva. • I più comuni errori a tavola. • Necessità del coinvolgimento dei genitori e dei nonni. • Acquisti corretti. • Influenza dei media e della pubblicità. • Rischio di Obesità e Diabete. Venerdì ore 9:50 - 10:50 - Quindicinale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 5 19 22 48
I PAPI DOPO IL CONCILIO VATICANO II Docente: MONS. ANGELO CENTEMERI In continuità con l’argomento trattato lo scorso anno si presenterà il magistero e la vita dei Pontefici che hanno guidato la Chiesa dopo il Concilio Vaticano II. Argomenti trattati: Il primo incontro riprenderà l’argomento non trattato nell’anno Accademico precedente: Conclusioni sul concilio Vaticano II e il pontificato di S. Giovanni Paolo II. Il Pontificato di Benedetto XVI e le sue Encicliche. Il Pontificato di Francesco, le sue Encicliche ed Esortazioni apostoliche: • Evangelii gaudium del 2013. • Laudato sì del 2015. • Amoris Laetitia del 2016. • Gaudete et exultate del 2018. • Christus vivit del 2019. Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Chiesa S. Francesco OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 8 15 22 25 49
IL MESTIERE DELLE ARMI Docente: MARCELLO RICHIARDI LA VITA DEL SOLDATO: 1500 a.C. - 1945 d.C. La vita del soldato in tutte le epoche storiche (arruolamento, condizioni di vita in pace ed in guerra, condizioni sanitarie, etc.) anche attraverso la ricostruzione delle più importanti battaglie. Inoltre verrà illustrato: • Contesto storico-politico del momento, cause della guerra, conseguenze politico-militari delle battaglie. • Organizzazione degli eserciti, principali tattiche usate nelle varie epoche storiche, personalità dei comandanti, errori commessi. • Armi utilizzate, loro impiego ed evoluzione. NOTA: Le prime lezioni dell’anno saranno dedicate al recupero del programma del precedente anno accademico, non terminato causa emergenza sanitaria. Mercoledì ore 17:10 - 18:30 - Quindicinale - Coop. Popolare Saronnese OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 7 10 10 75 18 16 13 21 24 24 21 27 50
IL PROBLEMA ENERGETICO- APPLICAZIONE PER LA CASA Docente: GUIDO DALLA CASA, FRANCO CASALI LE FONTI ENERGETICHE - SOSTENIBILITA' E RISPARMIO DI ENERGIA. Verranno descritte a grandi linee le modalità di produzione di energia a partire dai combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) evidenziandone le conseguenze sull’atmosfera. Saranno poi descritte la produzione di energia da fonte nucleare e da fonti rinnovabili, sottolineando la necessità di una diminuzione dei consumi. Le prime lezioni saranno intervallate da lezioni sulle utilizzazioni pratiche, soprattutto domestiche. Queste proseguiranno poi per altre due lezioni sulla sostenibilità ambientale ottenuta attraverso il risparmio di energia reso possibile dalle moderne tecnologie, nonché da una corretta gestione e manutenzione degli impianti, e sulle varie tipologie di mobilità sostenibile ed il mezzo di trasporto più efficiente dal punto di vista energetico. L’ultima lezione riguarderà l’assoluta necessità di diminuire i consumi energetici, e non solo. Argomenti trattati: • I combustibili fossili e le conseguenze sull’atmosfera GDC. • Sostenibilità ambientale • Applicazioni per la casa: caldaie a condensazione FC. • L’energia nucleare GDC. • Sostenibilità ambientale - Applicazioni per la casa: pompe di calore FC. • Le energie rinnovabili GDC. • Sostenibilità ambientale - Applicazioni per la casa: fotovoltaico e solare termico FC. • Sostenibilità ambientale - Isolamento degli edifici; le varie tipologie di mobilità sostenibile FC. • Assoluta necessità di ridurre i consumi GDC. Venerdì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 13 16 20 23 27 30 51
IL TRILITE: STORIA E VARIANTI NELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA Docente: SERGIO BEATO CONCLUSIONE DEL SECONDO ANNO (ultime quattro lezioni sospese nell'anno accademico 2019/2020): Saranno trattati i seguenti architetti: • G. Guarini. • F. Juvarra. • B. Alieri, F. Gallo. • L. Vanvitelli, G. Piermarini. Martedì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 10 13 24 27 52
IMPARIAMO A LEGGERE L'ARTE Docente: ELISA ROSSETTI Le lezioni riprenderanno affrontando gli ultimi argomenti trattati: il “post Impressionismo”, il Divisionismo, chiudendo il ciclo dell’arte del XIX secolo, per aprire gli sguardi al XX secolo, con le sue Avanguardie Storiche e artisti che hanno segnato profondamente un secolo fertile e ricco di contaminazioni. Un salto che porterà la lettura delle opere da quelle prettamente figurative a quelle astratte. E' preferibile che gli studenti abbiano frequentato gli anni precedenti. Martedì ore 21:00 - 22:15 - Quindicinale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 10 16 16 13 24 19 30 27 53
INCONTRI DI INTRODUZIONE ALL'OPERA Docente: PAOLA MANARA L'Unitre collabora con il Cinema Silvio Pellico-Prealpi nella realizzazione del progetto \"L'opera... al cinema!\" una rassegna di classici della lirica in alta definizione cinematografica dai più prestigiosi teatri d'Europa. Il corso è riservato a chi assisterà alla proiezione delle Opere Liriche organizzate dal Cinema Silvio Pellico di Saronno. Gli incontri, della durata di circa 45 minuti, avranno luogo in sala un'ora prima dell'inizio delle dirette. Si propongono di preparare lo spettatore all'ascolto di opere dal vivo attraverso un'analisi di base del libretto, dello stile e dell'approccio musicale del compositore, al ine di rendere i fruitori preparati anche dal punto di vista critico, condizione importante per rendere l'esperienza completa. Il programma sarà disponibile all'inizio della stagione operistica e potrà essere consultato sul sito del Cinema Prealpi all'indirizzo: http://www. cinemasaronno.it/generic/images/opera.pdf. Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 54
INVITO ALLA LETTURA Docente: ADRIANA MASELLI LEGGERE PER VINCERE L'ISOLAMENTO Argomenti trattati: si completerà il programma interrotto con la lettura di patria di F. Aramburu. • Odio. • Egoismo. • Guerra. • Frammenti di testi della letteratura italiana iniziando con “I Promessi Sposi” la peste di allora la peste del Terzo Millennio: opinioni a confronto l’Italia del dopoguerra e l’Italia che esce dalla pandemia. Esame di quel momento attraverso la lettura di cronaca e testi di giornalisti, scrittori, testimonianze. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 14:50 - 17:00 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 10 13 16 16 13 11 24 19 27 30 27 55
L'ORTO E IL GIARDINO: CHE PASSIONE Docente: FRANCO LUIGI TURCONI L’ ORTO COME POESIA, RELAX, SCUOLA E FILOSOFIA DI VITA. Argomenti trattati: • L’orto giardino che passione - perché coltivare un orto? errori da evitare nell’impostare un orto. • Terreno di coltura, formazione e fertilità - humus - compost. • Le attrezzature necessarie per l’orto e giardino - come seminare e periodi - fiori e rose. • Orto e fiori nei vasi - trapianti - come prendersi cura degli ortaggi e dei fiori. • Parassiti - insetti - funghi - nematodi - virus - fitosanitari bio. • Propagazione piante - pacciamatura - consociazioni - sovescio - fertilizzanti e ammendanti bio. • Piante aromatiche 1° parte - storia - cucina, salute e benessere. • Ortaggi 1° parte - storia - coltivazione - parassiti. • Erbe spontanee 1° parte - insegnamenti di Santa Hildegarda e sue erbe medicamentose. • Legumi: semi per nutrire l’avvenire. • Erbe aromatiche 1° parte - coltivazione, cucina, salute e benessere. • Erbe spontanee 2° parte - piante utili e buone. • Ortaggi 2° parte - storia - coltivazione - parassiti. • Ortaggi 3° parte - fiori e erbe spontanee utili all’orto biologico. • Orto biologico - tecniche di difesa. Giovedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 8 12 10 15 19 17 14 22 26 29 28 56
LA BANCA: QUESTA SCONOSCIUTA, TRA STORIA E ATTUALITÀ Docente: FRANCO CASALI Un po’ di storia di banche e banchieri, dalle origini ai giorni nostri. Il ruolo sociale della banca, come funziona, cosa dovrebbe fare e cosa fa. I diversi prodotti finanziari e bancari. I rischi per i clienti e per la banca. Cosa ci ha insegnato la crisi finanziaria del 2008 e cosa è, o non è, cambiato. Non serve una laurea in Economia o equivalente. Serve avere interesse e una minima conoscenza delle relative problematiche acquisita come clienti di banca o derivata dalla lettura di giornali, radio, tv, ecc. Il corso contiene elementi di tipo economico-finanziario, ma anche di tipo storico e politico che possono essere di interesse anche per i non specialisti. Il significato dei termini tecnici sarà sempre spiegato. L’ultima lezione, sulla crisi del 2008 e sua evoluzione rappresenta la naturale conclusione del corso. Argomenti trattati: • Obiettivi del corso e le aspettative dei partecipanti. • Quando sono nate le banche e perché. • Banche e banchieri passati alla storia: luci e ombre. • Regolamento del commercio internazionale e contenimento dei rischi. • I diversi prodotti bancari tradizionali e meno tradizionali. • Le varie tipologie di titoli. • I rapporti di custodia e amministrazione titoli. La consulenza. Le gestioni patrimoniali. I fondi comuni di investimento. • Aspetti normativi, fiscali e regolamentari per le banche e per i clienti. • I principali rischi per la banca e per i clienti. • Presentazione: la crisi dei mercati finanziari internazionali del 2008. Possiamo stare tranquilli dieci anni dopo? Venerdì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 6 9 13 16 20 23 27 30 57
LA CHIMICA DEL QUOTIDIANO Docente: EMANUELE MARRA CHIMICA DI BASE PER COMPRENDERE LE SUE APPLICAZIONI NEL QUOTIDIANO. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Si richiede interesse e curiosità per la disciplina, senza la pretesa di frequentare il corso evitando… formule chimiche e temi strettamente disciplinari. Argomenti trattati: Il corso affronterà argomenti di base di chimica come premessa all’analisi di temi e prodotti di uso quotidiano. Si inizierà dalla configurazione dell’atomo e delle sue caratteristiche per passare alla trattazione dei legami chimici e delle soluzioni. Si affronteranno i vari modelli atomici proposti nel tempo e le proprietà delle soluzioni. Il concetto di equilibrio chimico sarà strategico per comprendere il significato di acido e base e il pH. Le pile e lo studio del fenomeno della corrosione concluderanno il programma. Si affiancherà ad ogni argomento disciplinare l’analisi di prodotti di uso quotidiano: Le acque minerali, saponi e detergenti, i grassi e gli oli. Verranno prese in esame le proprietà delle sostanze acide e basiche di uso comune (candeggina, acido muriatico etc.) e le pile maggiormente in uso. Modalità didattiche: Ciascun argomento sarà presentato con l’ausilio di slides illustrative che saranno rese disponibili sul sito di UNITRE. Sarà sollecitata la partecipazione attiva dei corsisti con la proposta di esercizi e problemi. Giovedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 12 10 7 15 19 17 14 22 26 21 29 28 58
LA CROCE ROSSA IERI, OGGI, DOMANI A SARONNO Docente: GIUSEPPE MONTI, CLAUDIA ZILIOLI STORIA, PRESENZA, ATTIVITA' E CENNI DI PRIMO SOCCORSO. Argomenti trattati: • La Croce Rossa dalla sua nascita alla presenza nella storia di Saronno e del suo territorio, con i suoi principi ed i suoi valori. • Organizzazione della CRI a Saronno in settori. La Croce Rossa non è solo l’ambulanza che passa, ma... corsi, moduli, presenze e testimonianze operative. Responsabili, Dipendenti, Volontari. • Attività svolte dai Volontari: dalla risposta al centralino alla presenza in Ospedale, ai trasporti, al soccorso, alle emergenze. Attività svolte dalle “Crocerossine” Volontarie. La testimonianza ovunque: dagli ambulatori in sede a quelli sul territorio. Le possibilità future. • La prevenzione; le vaccinazioni per il rischio biologico: dal tetano alla epatite B. Attualità e prospettive per i coronavirus. • Cose pratiche di interesse per tutti per il primo soccorso: cosa fare in caso di emorragie, shock, ferite, ustioni, morsi di animali, traumi e fratture. • Lezione informativa e dimostrativa di Primo Soccorso cardio- respiratorio e disostruzione. Mercoledì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 4 7 11 14 21 28 59
LA FAMIGLIA DELL'AFRICA SUB-SAHARIANA Docente: ANNA INVERNIZZI Il corso affronta il tema della famiglia nei diversi aspetti della tradizione e della sua evoluzione nelle culture dell'Africa Sub- sahariana. Argomenti trattati: • Il Clan (il mito e la discendenza), la parentela, le relazioni nella comunità rurale e Urbana (Mali). • La famiglia e l'individuo. La nascita, l'educazione, l'iniziazione, il matrimonio, la morte (Togo, Mali). • Le relazioni tra gli adepti delle confraternite Vudù del Bénin e le proprie famiglie (Bénin). Modalità didattiche: le lezioni saranno supportate da presentazioni in power point, filmati e musiche. Mercoledì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 7 11 9 14 18 16 13 21 25 28 60
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA NELLA CAVERNA DI PLATONE Docente: PIER ANGELO PEDERSINI L'ETICA DELLA GIUSTIZIA TRA ANIMA INDIVIDUALE E STATO POLITICO. Dalla dimostrazione dell’immortalità dell’Anima individuale nel FEDONE, al suo diventare il perno costitutivo dell’ordinamento dello Stato nella REPUBBLICA, dando compimento con ciò all’insegnamento socratico sulla virtù della Giustizia. Il corso prevede la lettura diretta e commentata di parti di due dialoghi platonici, secondo un percorso di comprensione dei temi principali del pensiero platonico, così da poterne fare argomento di riflessione, di dialogo e di arricchimento personale. Lunedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 59 88 12 16 14 11 15 15 12 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 61
LETTERATURA - IL ROMANZO NORD AMERICANO Docente: LUIGI LUPONE Nel XIX secolo, il romanzo nord-americano si affranca dalle sue origini inglesi per assumere caratteristiche proprie, rispondenti alla cosmopolita realtà etnica e sociale del popolo americano e allo sviluppo della nazione. Le sue storie sono intensamente connotate dalla materialità del mondo, dalle sue passioni. La lingua inglese è innovata dall’apporto di altre culture lingue: la spagnola, l’afroamericana, l’indiana, ecc... Oggi, la narrativa nordamericana è di gran lunga la più letta in Occidente e vanta autori celebri quali, nell’Ottocento, Hawthorne, Poe, Melville, H. James, Twain, London, e, nell’ultimo secolo, Fitzgerald, Wharton, Chandler, Steinbeck, Dos Passos, Caldwell, Faulkner, H. Miller, Buck, Malamud, Bellow, Hemingway, Salinger, I. Shaw, Capote, Carver, Yates, Ph. Roth, Don Delillo. Modalità didattiche: Il corso dedicato al romanzo nordamericano, alla sua seconda edizione, prevede la lettura individuale di una selezione di romanzi in versione italiana, rappresentativi della produzione degli ultimi due secoli. Con cadenza solitamente di uno al mese, i testi saranno commentati in aula con la partecipazione degli iscritti. L’incontro successivo alla discussione del libro sarà dedicato alla proiezione e commento di un film, tratto dallo stesso libro o riguardante il tema o il contesto evocato dal libro. I titoli dei romanzi, di cui si propone la lettura, saranno comunicati all’inizio del corso. Martedì ore 9:50 - 12:20 - Quindicinale - Coop. Popolare Saronnese OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 6 99 4 17 15 12 20 23 23 20 26 62
LETTERATURA ITALIANA - FLORILEGIO DI POESIA ITALIANA Docente: MARILENA BIANCHI Scelta di poesie italiane dalle origini a... dove arriveremo nel presente corso che potrà avere seguito l'anno successivo. Introduzione, lettura, commento, recitazione per il piacere di ritrovare, riscoprire, incontrare per la prima volta capolavori della nostra lingua e cultura. Venerdì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 16 20 18 15 19 23 27 22 26 30 29 63
MATEMATICA RICREATIVA, DILETTEVOLE E CURIOSA Docente: ANTONIO SANTORO Argomenti trattati: • Le funzioni in matematica. • Classi particolari di funzioni. • La forma e la “visibilità” delle funzioni. • La costruzione di alcune funzioni. • Lo studio delle funzioni. • L’informazione ricavabile dalle funzioni. • L’importanza di ciò che non esiste. • L’operazione alla base dell’analisi matematica. • Gli infinitesimi in analisi matematica. • Il confronto degli infinitesimi. • La gerarchia infinita degli infinitesimi. • Gli infiniti in analisi matematica. • Il confronto degli infiniti. • La gerarchia infinita degli infiniti. • Confronto e scontro fra infiniti e infinitesimi. • La velocità di crescita e decrescita delle funzioni. • Il confronto delle funzioni con la linea retta. • La struttura “elementare” di una funzione. • Le somme di infiniti addendi. • La somma di infiniti infinitesimi. • L’integrazione nella storia della matematica. • Le equazioni differenziali. Venerdì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 16 20 18 15 19 19 23 27 22 26 30 29 64
MILANO, O CARA Docente: DANIELA ARMANDOLA LE GRANDI FAMIGLIE DUCALI, DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. Si concluderà il corso dello scorso anno per proseguire poi con il nuovo programma centrato su storia, miti, leggende ed arte del periodo visconteo e sforzesco e dei più significativi personaggi dell’epoca e della loro corte Argomenti trattati: • Personaggi e loro imprese. • Castelli e dimore di delizia in città e nei dintorni. • Particolari riferimenti ad artisti dell’epoca e alla loro produzione a Milano. • Curiosità, miti e leggende. Giovedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 44 8 12 10 7 11 11 8 15 19 17 14 18 18 15 22 26 21 25 25 22 29 28 29 65
NEL MAGICO MONDO DEI TIEPOLO Docente: SERGIO BEATO Lettura e analisi del percorso artistico di Gianbattista Tiepolo 1696-1770 e del figlio Giandomenico 1727-1804. Giovedì ore 17:10 - 18:10 - Quindicinale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 44 7 18 18 15 21 29 66
NUTRIZIONE FUNZIONALE Docente: SILVIA AMBROGIO COME I DIVERSI ALIMENTI E IL LORO UTILIZZO INFLUENZANO LA SALUTE E IL BENESSERE. Il corso vuole portare a conoscenza degli studenti le basi della nutrizione funzionale tra concetti chiave e consigli pratici. Il corso può essere seguito da solo o essere affiancato per una più completa comprensione al corso pomeridiano del Professor Paolo Pignatelli di ALIMENTAZIONE e BENESSERE che affronterà gli stessi argomenti del mattino sul piano delle tecnologie di produzione, lavorazione e trasformazione. Argomenti trattati: • 7 e 14 ottobre: Alimentazione e nutrizione, corretta alimentazione e concetti base di nutrizione funzionale e nelle diverse condizioni di patologie comuni (ipertensione, diabete, dislipidemie…). • 21 e 28 ottobre: Latte, latticini e bevande vegetali: • 4 novembre: Cereali e pseudocereali. • 11 e 18 novembre: Carni e pesci e derivati lavorati, uova. • 25 novembre: Legumi e derivati. • 2 dicembre: Alimenti fermentati. • 9 dicembre: Superfoods. Mercoledì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 7 11 9 14 18 21 25 28 67
PSICOLOGIA ANALITICA Docente: MARIA TERESA PASOLINI COSMOGONIE: MITI DI CREAZIONE Si porterà a conclusione il corso iniziato l’anno accademico precedente. Nel racconto mitologico delle origini dell’Universo ritroviamo lo schema dell’origine della coscienza dell’uomo sul piano filogenetico come sul piano ontogenetico. La lettura comparata dei miti di creazione, estratti da cosmogonie appartenenti a civiltà distribuite nei punti più diversi della Terra, ha riconosciuto all’interno della narrazione di ciascuno di essi uno schema duale, un modello bipolare che governa l’evento creativo che ci porta ad affermare che la creazione è avvenuta grazie alla rottura di uno stato iniziale a qualità inerte, di una Unità o Totalità primordiale. Lo stesso schema bipolare lo ritroviamo all’interno del funzionamento e della dinamica della psiche. Mercoledì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Cinema Silvio Pellico OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 3 11 9 17 25 20 68
PSICOLOGIA DEL BENESSERE A Docente: ORNELLA COSTANZA LA GUARIGIONE COME SUPERAMENTO DELLA CRISI E COME MATURAZIONE. Argomenti trattati: Fragilità e forza d'animo. • Il disagio psicologico in rapporto con le crisi esistenziali. • I meccanismi di difesa dell'io. • I percorsi che ci aiutano a conoscere meglio noi stessi. • Prendere la vita con leggerezza. • L'arte di togliere peso. • Proviamo a fare il nostro volo per rinascere, per non inaridire. Nel corso degli incontri si alterneranno momenti di comunicazione verbale, ascolto e scambio di idee sugli argomenti proposti. Martedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 10 13 17 20 24 27 69
PSICOLOGIA DEL BENESSERE B Docente: ORNELLA COSTANZA LA GUARIGIONE COME SUPERAMENTO DELLA CRISI E COME MATURAZIONE. Argomenti trattati: Fragilità e forza d'animo. • Il disagio psicologico in rapporto con le crisi esistenziali. • I meccanismi di difesa dell'io. • I percorsi che ci aiutano a conoscere meglio noi stessi. • Prendere la vita con leggerezza. • L'arte di togliere peso. • Proviamo a fare il nostro volo per rinascere, per non inaridire. Nel corso degli incontri si alterneranno momenti di comunicazione verbale, ascolto e scambio di idee sugli argomenti proposti. Martedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 9 12 16 19 23 26 70
PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA 1 Docente: DANIELA FURLANI Argomenti trattati: • La scrittura. • Il sistema grafico. • Il rigo. • La grandezza. • Gli spazi. • La chiarezza. • L'andatura. • Conclusioni del primo anno. • Esercitazioni. Modalità didattiche: • Presentazione a video e alla lavagna di modelli e di esempi di scritture. Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 12 10 15 19 17 22 26 29 71
PSICOLOGIA SOCIALE Docente: LUCIANA CERIANI LA SOLITUDINE Argomenti trattati: • Viaggio nella solitudine • La paura della solitudine. • Stare soli, essere soli. • Solitudine e bisogno di comunicare. • Radici della socialità. • Luoghi metafora della solitudine. • Spazi di silenzio. • Il clima interiore. • La solitudine nelle opere di filosofi, poeti, registi e artisti. Martedì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 6 99 17 15 12 20 23 23 26 72
RAPPORTO UOMO-ANIMALI-AMBIENTE Docente: GILBERTO GERMANI Argomenti trattati: • Gli animali e la relazione con l’uomo. • Gli animali e il loro sfruttamento. • Gli animali e l’ambiente. • Gli animali domestici. • Gli animali domestici: non solo cani e gatti • Gli animali domestici e la Pet Therapy • Gli allevamenti intensivi. • Gli animali da pelliccia. • Il trasporto degli animali e i macelli. • Gli animali negli zoo, nei circhi, nelle corride. • La biodiversità e le influenze negative sugli animali. • La deforestazione e la desertificazione. • Lo scioglimento dei ghiacciai, l'inquinamento. • Animali e piante in pericolo di estinzione. Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 44 12 10 7 15 18 18 15 13 26 21 29 29 73
RELIGIONE CATTOLICA Docente: DON DAVIDE LUIGI MAZZUCCHELLI IL LIBRO DELL'ESODO Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Chiesa S. Francesco OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 9 16 19 23 26 30 74
RISCOPRIAMO IL DIALETTO MILANESE Docente: GIANMARIA FERRARI L'obiettivo è far conoscere, a chi frequenterà il corso, l'evoluzione dell'espressione dialettale a partire dal Porta (1700) per arrivare agli scrittori moderni e contemporanei. Verranno messi a confronto, incontro dopo incontro, esempi della produzione del capostipite con quella degli autori moderni (1900 e contemporanei). A tale scopo in ogni incontro si darà lettura di uno o più capitoli della produzione portiana e di un esempio della produzione degli autori moderni e contemporanei scelti tra quelli di cui fornisco un non esaustivo elenco: Barrella, Antonini, Cazzetta, Mainardi, Pier Gildo Bianchi, Tessa, Radice e altri. Giovedì ore 17:10 - 18:10 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 11 11 19 17 14 25 25 28 75
RUDIMENTI DELLA LINGUA ARABA Docente: ROBERTO SICILIANO LEZIONI DI SCRITTURA E DI GRAMMATICA ELEMENTARE Corso introduttivo ai rudimenti della lingua araba, con lo scopo di far conoscere, partendo dai principi elementari della grammatica, il profilo descrittivo generale del sistema linguistico arabo. Argomenti trattati: • Scrittura e pronuncia. • Grammatica, lessico e funzioni comunicative. Lunedì ore 17.10 - 18:10 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 88 11 15 15 18 22 22 25 76
SCACCHI - CORSO BASE Docente: MARIO TAVECCHIA La prima parte del corso è rivolta a coloro che non conoscono le regole del gioco o che ne hanno una conoscenza solo parziale; la seconda invece approfondisce alcuni elementi tattici di base fondamentali per orientare il principiante durante la partita. Prima parte (bisettimanale) • Geometria della scacchiera. • I pezzi e i loro movimenti. • Le regole fondamentali. • Il valore dei pezzi. • Lo scacco, lo scatto matto e lo stallo. • L'arrocco. • La presa al varco (en passant). • Come trascrivere una partita. • La partita pari (patta). • Matti elementari. Seconda parte (settimanale) • L’inchiodatura. • Attacco doppio. • L'attacco di scoperta. • Lezioni pratiche (partite fra studenti). Lunedì - Giovedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 5 - 8 12 10 12 - 15 19 17 19 - 22 26 29 77
SCACCHI - CORSO TEORICO Docente: MARIO TAVECCHIA Possono partecipare al corso coloro che hanno frequentato un Corso Avanzato/Teorico di scacchi negli anni precedenti o che comunque siano in possesso di una buona conoscenza dei motivi tattici di base. Ampliamento del bagaglio tattico e strategico tramite spiegazione di nuovi temi, più complessi ed articolati, che possono risultare utili nel corso di una partita a scacchi. Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 9 16 14 23 26 30 78
SCIENZA DELLA TERRA Docente: GIUSEPPINA MORGANTE GIRA IL MONDO GIRA, NELLO SPAZIO SENZA FINE... Interesse verso la comprensione dei fenomeni naturali e della loro strettissima relazione con lo sviluppo e la possibilità di sopravvivenza di tutti gli esseri viventi compresi NOI sul pianeta. La Terra, unico pianeta noto nell’universo, che accoglie la vita; le sue caratteristiche fisiche e la sua collocazione nello spazio che condizionano la diffusione e lo sviluppo della straordinaria biodiversità nei diversi ecosistemi alle diverse latitudini. Noi unica specie in grado di condizionare alcuni aspetti naturali, turbando degli equilibri, con conseguenze che potrebbero rivelarsi disastrose. Argomenti trattati • Lo spazio intorno a noi. • La Terra nel sistema solare. • Caratteristiche fisiche e movimenti del nostro pianeta: rotazione, rivoluzione e moti millenari. • La misura del tempo: anno, giorno, ora e fusi orari. Il calendario gregoriano. • Le condizioni astronomiche che determinano il clima. • Le cause dell’impatto umano sui cambiamenti climatici: riflessioni sugli stili di vita individuali e collettivi per arginarne le drammatiche conseguenze. Mercoledì ore 17:10 - 18:30 - Quindicinale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 33 9 17 17 14 25 20 31 79
SCIENZA E SOCIETÀ Docente: MATTEO FILIPPINI Continuando nella scia dell’esperienza degli scorsi anni, gli argomenti delle lezioni saranno scelti, anche su indicazione dei partecipanti, tra quelli sotto elencati ed altri che diventassero di attualità. Agli argomenti di vasto respiro che richiedono più lezioni, saranno intervallati degli interventi, dal titolo «News from the Scientific World», che affronteranno più argomenti in una sola lezione. Argomenti generali: • Importanza della ricerca scientifica nel mondo contemporaneo. • Ricerca scientifica, sviluppo, tecnologia. • Vero e non vero: l'approccio delle scienze sperimentali e quello delle altre scienze. • Il conine \"problematico\" tra naturale e artificiale. Dal mondo della Biologia: • Infezioni, immunità, vaccini, vaccinazioni. • Anatomia e fisiologia del corpo umano: apparato digerente e importanza dei microrganismi. • Farmaci; dalla prima idea all'uso della medicina. • Cellule staminali ed ingegneria genetica. Dal mondo della tecnica: • Risparmio energetico nella costruzione e gestione degli edifici. • Energie alternative. • La produzione di \"biocombustibili\". • News sull'evoluzione umana. Problemi ambientali: • Riscaldamento globale (IPCC). Importanza dell'energia solare per la riduzione del riscaldamento globale • Produzione e gestione dei rifiuti. • Fenomeni naturali \"esterni\" e \"subdoli\". • Gestione del territorio: diverse forme di consumo. Lunedì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Coop. Popolare Saronnese OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 5 88 3 16 14 11 19 22 22 19 30 25 80
STORIA - ANTISEMITISMO E QUESTIONE EBRAICA Docente: GIUSEPPE UBOLDI UN PERCORSO ATTRAVERSO LA VICENDA STORICA DEL POPOLO EBRAICO IN OCCIDENTE, DALL'ANTIGIUDAISMO CRISTIANO ALLA SHOAH. SECONDA PARTE Un percorso lungo la storia del pregiudizio antisemita, dalle sue radici religiose cristiane alla nascita dell’antisemitismo moderno, ino alle sue espressioni di tipo biologico-razziale sfociate nella politica di sterminio nazista. Martedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Silvio Pellico OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 6 10 13 17 15 20 24 27 81
STORIA D'ITALIA: L’OTTOCENTO Docente: RENATO UBOLDI DAL CONGRESSO DI VIENNA ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Il corso prenderà in esame gli argomenti più importanti riguardanti la storia politica, economica e militare italiana del periodo. Argomenti trattati: • Il congresso di Vienna • Il quarantotto: i movimenti rivoluzionari in Italia e in Europa. • Il risorgimento italiano: Mazzini, Cavour, Garibaldi. • Le guerre d’indipendenza e l’impresa dei mille. • Il Regno d’Italia. • La questione romana. • Lo stato della destra storica. - • La crisi dello stato liberale. • L’Italia da Depretis a Giolitti. • Triplice alleanza e politica coloniale. • La politica autoritaria di Crispi. • L’età giolittiana. • L’impresa libica. • Neutralità e interventismo dell’Italia nella prima guerra mondiale. Venerdì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Cinema Silvio Pellico OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 9 12 12 97 20 18 15 23 26 26 23 29 82
STORIA DEL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO Docente: GIORGIO TAVANI UN EXCURSUS STORICO CHE SCAVA SOTTO LA SUPERFICIE DEL “NOTO” ALLA RICERCA DELLE RAGIONI E DEI TORTI, DELLE VERITÀ NASCOSTE E DI QUELLE NEGATE; IL RUOLO DELLE POTENZE REGIONALI E INTERNAZIONALI. Argomenti trattati: Si tracceranno gli eventi, i tempi e i luoghi nell’intreccio di ragioni, passioni e interessi che negli ultimi 130 anni hanno portato ad una situazione di conflitto senza apparenti vie d’uscita. Il corso offre un tentativo di rispondere ad alcuni tra i tanti perché, ai come, ai quando, ai dove. Un’occasione per chi desidera capire e mettere a fuoco gli aspetti cardine del contenzioso arabo israeliano, superando gli stereotipi e le generalizzazioni dei media. Giovedì ore 9:50 - 12:00 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 44 14 11 11 21 18 28 25 83
STORIA DELLA MAGIA - I TAROCCHI Docente: MAURO GHIRIMOLDI Il corso tratterà la storia dei tarocchi e la loro iconografia, partendo dai primi mazzi del Rinascimento ino a quelli degli artisti contemporanei: si parlerà dell’evoluzione delle immagini e del loro significato in base al contesto storico e artistico nel quale sono state creati, analizzando nel dettaglio i 22 arcani maggiori. Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 44 11 11 18 18 21 25 28 84
STORIA DELLA MUSICA E DEL MELODRAMMA Docente: PAOLA MANARA Il corso si propone di offrire gli elementi di base per stimolare un ascolto critico ed analitico. La storia della musica verrà presentata attraverso ascolti guidati e la visione di video. Il repertorio affrontato, che spazia dalla musica antica a quella contemporanea, sia essa vocale o strumentale, verrà proposto dall'insegnante e arricchito dalle proposte degli allievi. Non si seguirà un ordine cronologico, ma si affronteranno durante il corso i vari periodi dell'evoluzione musicale. Venerdì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 23 27 22 26 26 23 30 29 30 85
STORIA DELLE RELIGIONI Docente: MAURO GHIRIMOLDI RELIGIONE SUL GRANDE SCHERMO Il corso si prefigge di mostrare, dopo un’introduzione atta a spiegare ciò che si sta per vedere, come il cinema abbia interpretato e messo in scena diversi aspetti delle più svariate religioni, da quelle antiche a quelle più moderne: verrà dunque proiettato a ogni lezione e per intero un film inerente una religione specifica e di genere diverso. Giovedì ore 16:00 - 18:30 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 8 12 15 19 22 26 86
VIDEOMONTAGGIO DIGITALE Docente: FABIO REINA I partecipanti devono possedere una buona conoscenza del computer e del sistema operativo. Argomenti trattati: Ripresa video: • Dispositivi: videocamere, reflex, mirrorless, action cam, smartphones, ecc ... • Accessori e loro uso: cavalletti, monopiedi, stabilizzatori, ecc ... • Registrazione audio tramite registratori digitali. Montaggio video: • Utilizzo intermedia di Davinci Resolve 15 (software professionale gratuito). • Utilizzo base di Adobe Premiere CC 2018. • Produzione di BLURAY/DVD con Adobe Encore DVD e DVD con DVD Styler (software gratuito). • Tecniche di montaggio: importazione, selezione scene, tagli video/audio, titolazioni base e complesse, transizioni, effetti, grafica, estrazione del montato. • Proshow Gold 9: sw di creazione di filmati/DVD/BRD con fotografie, musiche e titoli. Modalità didattiche: Lezioni settimanali in aula; dispense in formato PDF scaricabili dal sito Unitre. Video tutorial disponibili on-line relativi agli argomenti trattati. Realizzazione a ine corso di un filmato prodotto e montato da parte degli studenti. Giovedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 44 8 12 10 7 11 11 8 15 19 17 14 18 18 15 22 26 21 25 25 22 29 28 29 87
ATTIVITÀ MOTORIE 88
I corsi di ATTIVITA’ MOTORIA sono SOSPESI fino a data da destinarsi, in quanto l’accesso alle palestre prevede un numero limitatissimo di partecipanti che non ci consente di soddisfare le numerose richieste dei nostri Soci, fatto salvo il corso di Nordik Walking perché al Parco Lura. 89
BALLI DI GRUPPO - SOSPESO Docente: AGOSTINO VIOTTO, GIOVANNA D'AGOSTINO Balli di gruppo in genere: in linea e cambio parete. Spiegazione dei passi e della coreografia di ogni ballo. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Ugo Ronchi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 90
BALLO LISCIO E DA SALA - SOSPESO Docente: AGOSTINO VIOTTO, GIOVANNA D'AGOSTINO Storia del ballo (Danza). Balli: • Mazurka. • Walzer lento. • Walzer viennese (brillante). • Tango. • Fox-Trot. • Polka. • Passi base e giri naturali (dx). Prime 6 lezioni passi base dei sei balli; da 7a lezione ino alla 12a giri a dx; dalla 13a alla 16a ripasso; dalla 17a alla 22a giri rovesci sx. Al corso è possibile iscriversi solo in coppia. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Ugo Ronchi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 91
BIO - PILATES A - SOSPESO Docente: ROSANNA LEOTTA COME MANTENERSI IN SALUTE A QUALSIASI ETA' Il corso è rivolto a persone con problemi posturali e scarsa mobilità articolare, causata per lo più da disturbi alla colonna vertebrale (cifosi, scoliosi, lordosi) e/o da cervicalgie, sciatalgie, lombalgie, ernie, protrusioni, dolori alle ginocchia... Ginnastica posturale, esercizi per la mobilità articolare, allungamento muscolare e miglioramento del tono muscolare. Le lezioni termineranno con una seduta di training autogeno utile ai ini del rilassamento e per acquisire una migliore consapevolezza del corpo e della mente. All'interno del corso sarà possibile, per chi lo richiedesse, personalizzare il lavoro e ricevere dal docente indicazioni per poterlo continuare a casa con esercizi mirati. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Casa del Partigiano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 92
BIO - PILATES B - SOSPESO Docente: ROSANNA LEOTTA COME MANTENERSI IN SALUTE A QUALSIASI ETA' Il corso è rivolto a chi ha già praticato e pratica una normale e completa attività motoria per mantenersi in salute. Ginnastica posturale, coordinazione statica e dinamica con l'ausilio di piccole palle, organizzazione spazio temporale, stretching, potenziamento muscolare a carico naturale. Le lezioni termineranno sempre con una seduta di training autogeno utile ai ini del rilassamento e per acquisire una migliore consapevolezza del corpo e della mente. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Casa del Partigiano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 93
BIODANZA - SOSPESO Docente: CHIARA NOVATI LA POETICA DELL' INCONTRO UMANO. Biodanza è un sistema esperienziale che combina musica, movimento e incontro per favorire lo sviluppo umano e la crescita personale, ideato dal Professor Rolando Toro Araneda, Psicologo, Antropologo, Poeta cileno. Biodanza offre uno stimolo continuo a muoversi con gioia, ad entrare in relazione con gli altri, ad avere il coraggio di esprimersi, a percepire i propri ritmi naturali, ad avere stima e fiducia in sé stessi. La Biodanza si fa in gruppo e i movimenti, proposti con gradualità e nel rispetto dei tempi di ciascun partecipante, rispettano la fisiologia, la naturalezza e l’armonia del corpo. I benefici principali che derivano dalla pratica costante della Biodanza sono: • Aumento della resistenza allo stress. • Aumento della vitalità. • Miglioramento della comunicatività. • Stimolazione della creatività e i propri potenziali. • Riscatto del legame originario con la natura e con la vita. • Aumento dell’autostima. La sessione è di due ore, dove la prima mezz’ora è dedicata all’introduzione della teoria che sta alla base del modello teorico di Biodanza e la restante ora e mezza è dedicata alla Vivencia, ossia la parte pratica con la musica e le danze. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Danzarte OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 94
BIOENERGETICA E RILASSAMENTO - SOSPESO Docente: GIANNI VIGANO' I frequentanti devono essere in grado di eseguire movimenti che implicano carichi muscolari di lieve/media intensità soprattutto sulle articolazioni delle gambe e delle braccia, non devono avere difficoltà a svolgere atti respiratori normali, ed essere esenti da gravi esiti di malattie a carico del sistema muscolare, articolare e cardiocircolatorio. La bioenergetica si occupa dell'integrazione tra corpo e mente attraverso l’esecuzione di esercizi che mirano a: • Sviluppare la consapevolezza delle proprie tensioni cronicizzate. • Imparare modalità di rilascio delle tensioni attraverso esercizi appropriati. • Alzare la capacità di tollerare situazioni di stress. • Aumentare il proprio livello energetico e la vitalità del corpo. • Sperimentare modalità espressive che coniugano emozioni e corpo. • Imparare a rilassarsi. Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza usate all'esterno. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Settimanale - Palestra Danzarte OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 95
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201