Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore GUIDA 2020-2021

GUIDA 2020-2021

Published by dachi85, 2021-05-13 10:15:12

Description: GUIDA 2020-2021

Search

Read the Text Version

TECNICA PER CREARE BONSAI Docente: GIUSEPPE ARDEMAGNI Argomenti trattati: • Dove nasce l’arte del bonsai. • Anatomia fisiologica vegetale. • Scelta dei materiali: attrezzi per la formazione dei bonsai. • Gli stili ed abbinamento vasi. • Composizione terricci e ilo per la formazione dei bonsai. • Potatura ed applicazione del ilo per la formazione del bonsai. • Come fare talee e margotte per la duplicazione di una pianta. • Rinvasi di bonsai perchè. • Come preparare i bonsai ad una esposizione. Modalità didattiche: Le prime 5 lezioni saranno teoriche. Le restanti lezioni riguarderanno la pratica sulle piante di proprietà degli allievi che verranno recuperate, con gli attrezzi adeguati, in posti specializzati. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 17:10 - 18:30 - Quindicinale/Settimanale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 9 83 12 14 15 15 12 10 23 18 22 19 26 29 26 146

YOGA DELLA RISATA Docente: GAETANA CONVERSANO Concedersi una pausa di gioia e benessere riscoprendo il valore terapeutico della risata ridendo senza motivo, è l’obiettivo principale del corso. Scoprire come cambiare lo stato mentale in pochi minuti, è un esercizio che fa bene al corpo, alla mente e allo spirito. Imparare ad utilizzare il collegamento fra mente e corpo attraverso gesti eseguiti volontariamente, è una tecnica molto efficace per rafforzare la resilienza. E soprattutto, come afferma il Dr. M. Kataria ideatore dello Yoga della Risata: “RIDERE non conosce confini, non fa distinzioni di razza, credo religioso o colore ed è un LINGUAGGIO UNIVERSALE che può unificare il mondo”. E' opportuno indossare un abbigliamento comodo e calze antiscivolo. Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria. CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 9:30 - 10:30 - Quindicinale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 7 18 16 21 147

LINGUE STRANIERE 148

CINESE MANDARINO 1 Docente: ROSANGELA BALLINI Il corso è rivolto a coloro che intendono avvicinarsi allo studio del cinese mandarino. Argomenti trattati: • Fonetica. • Numeri. • Colori. • Salutarsi e presentarsi. • Semplici frasi di conversazione. • Uso del dizionario. Testo: Impariano il cinese Autore: Federico Masini - Zhang Tong Bing Editore: Hoepli ISBN: 978-88-203-3709-4 CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 16:20 - 17:20 - Settimanale - Aula A 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 14 23 27 22 26 26 23 30 29 30 149

CINESE MANDARINO 2 Docente: ROSANGELA BALLINI Il corso è rivolto a coloro che hanno frequentato il corso di Cinese Mandarino 1. Si prosegue con il libro di testo: • Al ristorante. • In albergo. • In aeroporto. • In banca. • Piccoli racconti. Testo: Impariamo il cinese Autore: Federico Masini - Zhang Tong Bing Editore: Hoepli ISBN: 978-88-203-3709-4 CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula A 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 14 23 27 22 26 26 23 30 29 30 150

FRANCESE 1 Docente: ROSA TINDARA SPINELLA Il corso è rivolto a tutti coloro che, senza conoscenze pregresse, vogliono avvicinarsi allo studio della lingua francese. Argomenti trattati: • Fonetica: l’alfabeto, l’accento, le vocali nasali, la liaison. • Grammatica di base: i pronomi personali, gli articoli, le preposizioni semplici e articolate, i verbi Être e Avoir, il presente indicativo dei verbi del primo gruppo, più Aller e Faire, la forma negativa, gli aggettivi possessivi e dimostrativi, i numeri, i giorni, i mesi, le stagioni. Il corpo umano. La forma interrogativa. Esercizi per issare le strutture proposte. • Civiltà: comprensione e utilizzo di termini francesi che vengono usati nella lingua italiana in diversi ambiti come la vita quotidiana, la cucina, la moda ecc. • Conversazione: semplici dialoghi di presentazione, descrizione di una persona o cosa, chiedere o dare semplici informazioni. Comprensione orale e scritta. Modalità didattiche: Utilizzo del libro di testo per le strutture grammaticali e gli esercizi di consolidamento. Uso di fotocopie per gli argomenti di civiltà trattati. Testo: Espace Grammaire B1 Autore: Amelia Caselli Editore: Pierre Bordas et Fils. Eli. ISBN: 9788853624154 CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 6 10 99 4 13 17 15 12 16 16 13 11 20 24 19 23 23 20 27 26 30 27 151

FRANCESE 2 Docente: ROSA TINDARA SPINELLA Prerequisiti I partecipanti devono: • Conoscere la fonetica di base. • Essere in grado di formare delle frasi semplici usando i verbi ETRE e AVOIR, i verbi del primo gruppo e qualche verbo irregolare. • Conoscere i numeri, saper rispondere a semplici domande sulle attività quotidiane e fare semplici descrizioni. • Conoscere la grammatica di base, gli articoli, i pronomi personali, gli aggettivi possessivi, la formazione del femminile, il plurale. Argomenti trattati: • Il presente indicativo e il passato composto dei diversi gruppi verbali. • I verbi regolari e irregolari. • Il partitivo. • La forma interrogativa. • I pronomi possessivi, i pronomi dimostrativi, i comparativi, i superlativi, i pronomi personali, i pronomi relativi, gli avverbi. • Modi di dire. Modalità didattiche: Utilizzo del libro di testo per eseguire gli esercizi sulle strutture proposte. Letture di testi d’autore per sensibilizzare lo studente al ritmo ed alla melodia della lingua. Uso di fotocopie e/o di materiale di consultazione in rapporto ai temi trattati in aula o ai temi d'attualità. Testo: Espace Grammaire B1 Autore: Amelia Caselli Editore: Pierre Bordas Et Fils Eli ISBN: 9788853624154 CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 3 12 16 14 11 15 15 12 10 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 152

FRANCESE 3 Docente: ROSA TINDARA SPINELLA I partecipanti devono possedere una discreta/buona conoscenza della lingua parlata e un bagaglio di vocaboli che permetta una sufficiente comprensione dei contenuti linguistici. Argomenti trattati: • Aspetti riguardanti la cultura, la scienza e la società del popolo francese. • Ripasso della fonetica e delle regole grammaticali a completamento di quanto già studiato con applicazioni e spiegazione qualora si evidenziassero carenze. • Aggettivi e pronomi indefiniti. Aggettivi e pronomi interrogativi. I gallicismi. Modi di dire.. Modalità didattiche: Utilizzo del libro di testo per eseguire gli esercizi sulle strutture proposte. Approfondimenti dei contenuti trattati con partecipazione attiva degli studenti. Studio di autori della letteratura francese con lettura e commento di brani e poesie scelte, di personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport, ecc. Lettura di un testo di narrativa sulla vita dei giovani a Parigi e in Bretagna. Formulazione di dialoghi e commenti personali su tematiche varie. Uso di fotocopie e/o di materiale di consultazione in rapporto ai temi trattati in aula o ai temi d'attualità. Testo: Atelier de Grammaire Autore: Amelia Caselli Editore: Pierre Bordas Et Fils Eli ISBN: 9788853605931 CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 3 12 16 14 11 15 15 12 10 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 153

FRANCESE 4 A Docente: ROSA TINDARA SPINELLA I partecipanti devono possedere una buona conoscenza della lingua parlata e un bagaglio di vocaboli che permetta una discreta comprensione dei contenuti linguistici. Argomenti trattati: • Aspetti riguardanti la cultura, la scienza e la società del popolo francese. • Ripasso della fonetica e delle regole grammaticali a completamento di quanto già studiato con applicazioni e spiegazioni qualora si evidenziassero carenze. Modalità didattiche: Utilizzo del libro di testo per eseguire gli esercizi sulle strutture proposte. Approfondimenti dei contenuti trattati con partecipazione attiva degli studenti. Studio di autori della letteratura francese con lettura e commento di brani e poesie scelte, di personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport, ecc. Lettura e commento di un testo di carattere ambientalista, di brani di romanzi di autori classici e di tematiche attuali attraverso quotidiani e riviste. Formulazione di dialoghi e commenti personali su tematiche varie. Uso di fotocopie e/o di materiale di consultazione in rapporto ai temi trattati in aula o ai temi d'attualità. Testo: Atelier de Grammaire Autore: Amelia Caselli Editore: Pierre Bordas Et Fils Eli ISBN: 9788853605931 CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 9 12 15 15 12 23 18 26 29 26 154

FRANCESE 4 B - PROIEZIONI Docente: PIETRO SALERNO I partecipanti devono possedere una buona conoscenza della lingua parlata e un bagaglio di vocaboli che consenta una sufficiente comprensione dei contenuti linguistici espressi nel corso della lezione. Argomenti trattati: • Aspetti riguardanti la cultura, la scienza, la politica e la società del popolo francese e dei popoli francofoni; • Fonetica applicata e ripresa di regole grammaticali (solo in caso di evidenziazione lacune). Sono previsti quattro modelli di approccio ad ogni lezione: • Visione, ascolto e commenti su “reportages” scelti, visione di films, approfondimenti sui contenuti e possibile scambio di opinioni con gli studenti. Per alcuni temi trattati si potrà disporre di testi fotocopiati; • Quando possibile, il docente introdurrà biografie di personaggi della cultura, dello sport, dello spettacolo, della scienza, della letteratura, ... • Ripresa di regole fonetiche e grammaticali. CORSO A NUMERO CHIUSO Giovedì ore 9:50 - 12:00 - Settimanale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 44 8 12 10 7 11 11 8 6 15 19 17 14 18 18 15 13 22 26 21 25 25 22 29 28 29 155

GIAPPONESE 2 Docente: MALCOM CEDROLA Conoscenza sistema di scrittura Hiragana e Katakana e struttura della frase base. Argomenti trattati: Si approfondiranno le strutture grammaticali della lingua portando gli studenti ad avere una maggior dimestichezza della stessa e maggior capacità e libertà di espressione. Verrà posta più attenzione sull’apprendimento dei kanji e sulla conversazione rispetto al primo anno. Modalità didattiche: Le lezioni verranno affrontate con il supporto di materiali didattici quali fotocopie integrative e materiali audio/video. Testo: Marugoto: Japanese Language and Culture Starter A1 Rikai Autore: The Japan Foundation Editore: SANSHUSHA Publishing Co., Ltd ISBN: 978-4-384-05753-9 CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 33 7 11 9 10 10 7 5 14 18 16 13 17 17 14 12 21 25 20 24 24 21 28 27 31 28 156

GIAPPONESE E CONVERSAZIONE BASE Docente: YUKA ANZAWA Introduzione alla lingua giapponese, frasi più comuni come i saluti, la presentazione, lettura e scrittura base. Introduzione al comportamento e usi e costumi. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 3 12 16 14 11 15 15 12 10 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 157

GRECO MODERNO 1 Docente: PETROS VAFIADIS Il corso è destinato a coloro che intendono avvicinarsi al greco moderno. Argomenti trattati: • Alfabeto - pronuncia - accentazione. • Declinazione di nomi, pronomi e aggettivi. • Verbi regolari e coniugazione nel presente. • Verbi essere ed avere (presente e imperfetto). • Preposizioni semplici, articolate. • Avverbi. • Numeri e date. • Frasi di uso comune nella vita quotidiana. Testo: Parliamo Greco. Con CD-ROM Autore: Claretta Candotti, Amalìa Kolonia Editore: Hoepli ISBN: 9788820345860 CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 3 12 16 14 11 15 15 12 10 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 158

GRECO MODERNO 2 Docente: PETROS VAFIADIS I partecipanti devono aver frequentato il corso di Greco moderno 1 o possedere nozioni adeguate al programma di Greco moderno 1. Argomenti trattati: • Verbi regolari e coniugazione nel passato e nel futuro. • Verbi irregolari. • Aggettivo comparativo e superlativo. • Pronomi. • Approfondimento sulla declinazione dei nomi, pronomi ed aggettivi. • Frasi di uso comune nella vita quotidiana ed espressioni scritte (piccoli racconti). 1°Testo: Parliamo greco. Con CD-ROM Autore: Claretta Candotti, Amalìa Kolonia Editore: Hoepli ISBN: 9788820345860 2°Testo: Piccola Grammatica Neogreca Autore: Manolis Triandailidis Editore: Hoepli ISBN 9789602310755 CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 16:30 - 17:30 - Settimanale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 33 7 11 9 10 10 7 5 14 18 16 13 17 17 14 12 21 25 20 24 24 21 28 27 31 28 159

GRECO MODERNO 3 Docente: PETROS VAFIADIS I partecipanti devono aver frequentato il corso di Greco moderno 2 o possedere nozioni adeguate al programma di Greco moderno 2. Argomenti trattati: • Completamento dei capitoli rimasti dagli anni precedenti del libro di testo. • Approfondimento di tutte le strutture grammaticali del greco moderno. • Conversazione elementare. 1°Testo: Parliamo greco. Con CD-ROM Autore: Claretta Candotti, Amalìa Kolonia Editore: Hoepli ISBN: 9788820345860 2°Testo: Piccola Grammatica Neogreca Autore: Manolis Triandaillidis Editore: Hoepli ISBN: 9789602310755 CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 33 7 11 9 10 10 7 5 14 18 16 13 17 17 14 12 21 25 20 24 24 21 28 27 31 28 160

INGLESE 1 A Docente: ADRIANA GALLI GIRONI Il corso è rivolto agli studenti che vogliono approcciarsi alla conoscenza della lingua inglese. Si propone di favorire l’ascolto e la lingua parlata trattando semplici argomenti riferiti alla vita quotidiana. Argomenti trattati: • Grammatica. • Gli articoli. • Il nome. • Gli aggettivi: qualificativi, dimostrativi, possessivi. • I pronomi: personali soggetto, personali complemento, dimostrativi, possessivi, interrogativi. • Il presente dei verbi: ausiliari, difettivi, degli altri verbi. • Il present progressive. • L’imperativo. • Costruzione interrogativa e negativa. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 9:50 - 10:50 - Quindicinale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 1 99 4 17 15 12 23 23 20 26 161

INGLESE 1 A BIS Docente: ADRIANA GALLI GIRONI Il corso è rivolto agli studenti che vogliono approcciarsi alla conoscenza della lingua inglese. Si propone di favorire l’ascolto e la lingua parlata trattando semplici argomenti riferiti alla vita quotidiana. Argomenti trattati: • Grammatica. • Gli articoli. • Il nome. • Gli aggettivi: qualificativi, dimostrativi, possessivi. • I pronomi: personali soggetto, personali complemento, dimostrativi, possessivi, interrogativi. • Il presente dei verbi: ausiliari, difettivi, degli altri verbi. • Il present progressive. • L’imperativo. • Costruzione interrogativa e negativa. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 9:50 - 10:50 - Quindicinale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 10 16 16 13 11 24 19 30 27 162

INGLESE 1 B Docente: ANNAMARIA PAGANI Argomenti trattati: • Alfabeto (spelling). • Numeri. • Ore, date, giorni, mesi. • Articoli (uso). • To be (presente) con frasi idiomatiche. • To have (presente) con frasi idiomatiche. • Present Simple (uso) + forma interrogativa e negativa. • Can, Must. • Uso di some, any, no, none. • Who, what, which, how (much,many)in forme interrogative. • Possessive Case. Il corso sarà supportato dall'uso di materiale audio e video in lingua originale, esercizi di fonetica, vocabolary, grammar, functions., nonché da dispense. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 5 88 3 16 14 11 19 22 22 19 30 25 163

INGLESE 1 B BIS Docente: ANNAMARIA PAGANI Argomenti trattati: • Alfabeto (spelling). • Numeri. • Ore, date, giorni, mesi. • Articoli (uso). • To be (presente) con frasi idiomatiche. • To have (presente) con frasi idiomatiche. • Present Simple (uso) + forma interrogativa e negativa. • Can, Must. • Uso di some, any, no, none. • Who, what, which, how (much,many)in forme interrogative. • Possessive Case. Il corso sarà supportato dall'uso di materiale audio e video in lingua originale, esercizi di fonetica, vocabolary, grammar, functions., nonché da dispense. CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 9 12 15 15 12 10 23 18 26 29 26 164

INGLESE 2 A SERALE Docente: ELENA BENZI Il corso si rivolge a coloro che hanno già frequentato il primo livello. Argomenti trattati: • Il passato semplice. • Il passato composto. • Il futuro. • Le preposizioni. • I dimostrativi e i quantificatori. Modalità didattiche: • Esercizi scritti e orali. • Lettura e traduzione di brevi testi. • Ascolto e comprensione di brani musicali. Testo: Essential Grammar in Use Autore: Raymond Murphy Editore: Cambridge University ISBN: 978-0-521-534-88-8 CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 33 7 11 9 10 10 7 5 14 18 16 13 17 17 14 12 21 25 20 24 24 21 28 27 31 28 165

INGLESE 3 A Docente: ADRIANA GALLI GIRONI Il corso si rivolge a studenti che hanno acquisito conoscenze sia lessicali che grammaticali della lingua inglese. Si propone di favorire l’ascolto della lingua parlata con riferimento ad alcuni aspetti della nostra civiltà e di quella inglese. Argomenti trattati: Grammatica • Il futuro. • Il passato. • Il condizionale. • Costruzione: interrogativa e negativa. • La forma passiva. • Gli avverbi. • I pronomi interrogativi e relativi. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 11:00 - 12:00 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 1 99 4 17 15 12 23 23 20 26 166

INGLESE 3 A BIS Docente: ADRIANA GALLI GIRONI Il corso si rivolge a studenti che hanno acquisito conoscenze sia lessicali che grammaticali della lingua inglese. Si propone di favorire l’ascolto della lingua parlata con riferimento ad alcuni aspetti della nostra civiltà e di quella inglese. Argomenti trattati: Grammatica • Il futuro. • Il passato. • Il condizionale. • Costruzione: interrogativa e negativa. • La forma passiva. • Gli avverbi. • I pronomi interrogativi e relativi. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 11:00 - 12:00 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 10 16 16 13 11 24 19 30 27 167

INGLESE 4 B SERALE Docente: PAOLA DONOFRIO Vari modi di influenzare il comportamento altrui: ordinando, chiedendo, suggerendo, invitando. Argomenti trattati: • Minacciare. • Ricordare a qualcuno di fare qualcosa. • Persuadere e incoraggiare. • Reclamare e protestare. • Esprimere sentimenti e atteggiamenti: disponibilità, desiderio, rammarico, intenzione e determinazione, simpatie e antipatie, accordo e disaccordo. • Describing a picture. • Writing an E-mail. • Expressing your opinion. • Reading Comprehension and Vocabulary. • Listening Comprehension and speaking. • Interviews. • Breaking News. • Music and emotion. Modalità didattiche: Uso delle strutture della lingua. Esercizi di fonetica pronunciation, vocabulary, grammar, functions. Skills: listening comprehension, reading comprehension. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 21:00 - 22:15 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 6 99 4 17 15 12 20 23 23 20 26 168

INGLESE 4 B SERALE BIS Docente: PAOLA DONOFRIO Vari modi di influenzare il comportamento altrui: ordinando, chiedendo, suggerendo, invitando. Argomenti trattati: • Minacciare. • Ricordare a qualcuno di fare qualcosa. • Persuadere e incoraggiare. • Reclamare e protestare. • Esprimere sentimenti e atteggiamenti: disponibilità, desiderio, rammarico, intenzione e determinazione, simpatie e antipatie, accordo e disaccordo. • Describing a picture. • Writing an E-mail. • Expressing your opinion. • Reading Comprehension and Vocabulary. • Listening Comprehension and speaking. • Interviews. • Breaking News. • Music and emotion. Modalità didattiche: Uso delle strutture della lingua. Esercizi di fonetica pronunciation, vocabulary, grammar, functions. Skills: listening comprehension, reading comprehension. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 21:00 - 22:15 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 10 13 16 16 13 11 24 19 27 30 27 169

INGLESE PROPEDEUTICO - L'INGLESE NEL NOSTRO QUOTIDIANO Docente: ADRIANA GALLI Corso rivolto ai principianti assoluti per un primo contatto con la lingua inglese. Comprensione e pronuncia dei termini inglesi che usiamo comunemente in italiano in diversi ambiti: • Vita quotidiana. • Viaggi. • Mass media. • Pubblicità. • Computer. • Sport. • Musica. • Altro. Si partirà dai molti vocaboli inglesi che incontriamo nelle nostre case, sui giornali, in città e che sentiamo alla radio e in televisione, per analizzarne il significato e imparare pronuncia e scrittura corrette. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 10 9 9 17 15 12 16 16 20 24 19 23 23 27 26 30 170

LATINO - CORSO BASE 1 Docente: BERNARDO MONTES E' richiesta una buona conoscenza della grammatica italiana e preferibilmente dell'analisi logica. Il corso si propone di offrire ai partecipanti i fondamentali strumenti grammaticali per familiarizzarsi con la lingua latina e per leggere e comprendere facili testi classici, a conclusione del primo percorso formativo. Argomenti trattati: • Caratteristiche fondamentali della lingua latina e cenni storici. • Richiami di analisi logica. • Concetto di declinazione dei nomi. • I casi. • Prima e seconda declinazione. • Coniugazione dei verbi in forma attiva; paradigma dei verbi. • Aggettivi della prima classe e aggettivi possessivi. • Preposizioni. • Terza declinazione. • Aggettivi della seconda classe. • Quarta e quinta declinazione. • Dimostrativi. • Forma passiva dei verbi. • Verbi deponenti. • Pronomi personali. • I numerali. Modalità didattiche: I concetti grammaticali saranno issati attraverso la proposizione di esercizi di traduzione predisposti dal docente. Il materiale didattico sarà predisposto e messo a disposizione dal docente in funzione dell'avanzamento delle conoscenze. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 23 27 22 26 26 23 30 29 30 171

PORTOGHESE BRASILIANO 1 Docente: MARIA ELISABETE DIETRICH LINGUA PORTOGUESA - BRASILEIRA. Argomenti trattati: • Alfabeto - Numeri - Ore - Date - Giorni della settimana - Mesi. • Le stagioni. • Il corpo umano. • Gli articoli. • Presente e Preterito (Modo indicativo). • Forme interrogativa e negativa. • Pronome possessivo. • Frasi di uso comune nella vita quotidiana. • Musica brasiliana. • Letture semplici. Fotocopie di consultazione in rapporto ai temi trattati in aula o ai temi d’attualità. Testo: Novo Avenida Brasil I Autore: Ishihra Tokiko - Lima Emma Eberlein - Bergweiler Cristian G. Editore: E.p.u. Verlag ISBN: 979 8512545202 CORSO A NUMERO CHIUSO Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 33 11 9 10 10 7 5 14 18 16 13 17 17 14 12 21 25 20 24 24 21 28 27 31 28 172

RUSSO 1 Docente: OLGA MEDYANIK Grammatica: • Alfabeto. • Regole di lettura. Riduzione delle vocali. • Consonanti forti e deboli, sonore e sorde. • Sostantivi (genere e numero). • Pronomi personali, possessivi e dimostrativi. • Numeri cardinali. • Verbo, presente e passato, riflessivo e imperativo, aspetto del verbo. • Casi. • Nominativo, Accusativo e Prepositivo. Lessico: presentazione, Racconto della famiglia e di sé stessi, casa e città, chiedere e spiegare la strada, studio e biblioteca, in mensa, cibo, svago. Modalità didattiche: Il corso sarà supportato dall’uso di materiale audio. Necessitano 80 ore di lavoro a casa. 1°Testo: Il russo corso base Autore: Ju. G. Ovsienko ISBN: 978-88-903186-1-0 2°Testo: Il Russo Esercizi S.A.Chavronina - A.I. Sirocenskaja ISBN: 978-88-903186-0-3 Editore: Il Punto Editoriale di V. Bernardi and C. s.a.s. Via della Cordonata, 4 - 00187 Roma Tele fax 06 6795805 - e-mail: [email protected]. N.B. Per il libro di testo è necessario contattare direttamente la casa editrice in quanto solo tramite loro si potrà acquistare il disco allegato con il materiale audio. Il calendario delle lezioni potrebbe subire delle variazioni. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 23 27 22 26 26 23 30 29 30 173

RUSSO 3 Docente: OLGA MEDYANIK I partecipanti devono conoscere i sostantivi e gli aggettivi in tutti i casi in singolare e plurale, gli aspetti dei verbi (imperfettivo e perfettivo), saper coniugare i verbi in tre tempi: passato, presente e futuro, i verbi riflessivi inclusi, saper declinare i pronomi. Il partecipante deve sapersi presentare, raccontare della sua famiglia e saper condurre una semplice conversazione su argomenti quotidiani. Argomenti trattati: Grammatica: • Genitivo plurale. • Verbi di moto mono e pluridirezionali senza e con prefisso, significato dei prefissi. • Imperativo. • Periodi complessi. • Condizionale. • Discorso diretto e indiretto. • Grado comparativo e superlativo di aggettivi ed avverbi. • Gerundio e participio, diverse forme. Lessico: viaggi: Siberia, il lago Baikal, i testi e le poesie della letteratura russa, figure importanti nella storia e nella letteratura della Russia,in posta, tipi di lettere. Modalità didattiche: Il corso sarà supportato dall’uso di materiale audio. Necessitano 80 ore di lavoro a casa. 1°Testo: Il russo corso base Autore: Ju. G. Ovsienko ISBN: 978-88-903186-1-0 2°Testo: Il Russo Esercizi S.A.Chavronina - A.I. Sirocenskaja ISBN: 978-88-903186-0-3 Editore: Il Punto Editoriale di V. Bernardi and C. s.a.s. Via della Cordonata, 4 - 00187 Roma Tele fax 06 6795805 - e-mail: [email protected]. N.B. Per il libro di testo è necessario contattare direttamente la casa editrice in quanto solo tramite loro si potrà acquistare il disco allegato con il materiale audio. Il calendario delle lezioni potrebbe subire delle variazioni. CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 9 7 16 20 18 15 19 19 16 23 27 22 26 26 23 30 29 30 174

SPAGNOLO 1 A Docente: DIANA BERMUDEZ LLANOS Argomenti trattati: Durante le prime lezioni faremo un ripasso degli argomenti trattati nella prima parte del corso precedente e una volta conseguito il traguardo passeremo agli argomenti non trattati durante lo scorso anno: • Indeinidos. • Superlativo. • Presente de indicativo (verbos regulares). • Verbos irregulares. • Pronombres y verbos relexivos. • Pretérito Perfecto. • Perifrasis. • Cantando se aprend. • Lecturas breves de cultura y civilizaciòn. • Aprendamos cocinando. Modalità didattiche: Si farà uso del libro di testo adottato l’anno scorso per gli esempi sia di lettura che di scrittura. Inoltre, faremo uso di fotocopie qualora ce ne fosse bisogno per approfondire taluni argomenti (canzoni, argomenti specifici, ricette, curiosità, articoli da giornali su temi di attualità) Testo: ENHORABUENA Autore: Maria Vittoria Calvi Editore: ZANICHELLI ISBN: 9788808067197 CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 9:50 - 10:50 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 9 12 12 97 20 18 15 23 26 26 23 29 175

SPAGNOLO 1 A BIS Docente: DIANA BERMUDEZ LLANOS Argomenti trattati: Durante le prime lezioni faremo un ripasso degli argomenti trattati nella prima parte del corso precedente e una volta conseguito il traguardo passeremo agli argomenti non trattati durante lo scorso anno: • Indeinidos. • Superlativo. • Presente de indicativo (verbos regulares). • Verbos irregulares. • Pronombres y verbos relexivos. • Pretérito Perfecto. • Perifrasis. • Cantando se aprend. • Lecturas breves de cultura y civilizaciòn. • Aprendamos cocinando. Modalità didattiche: Si farà uso del libro di testo adottato l’anno scorso per gli esempi sia di lettura che di scrittura. Inoltre, faremo uso di fotocopie qualora ce ne fosse bisogno per approfondire taluni argomenti (canzoni, argomenti specifici, ricette, curiosità, articoli da giornali su temi di attualità) Testo: ENHORABUENA Autore: Maria Vittoria Calvi Editore: ZANICHELLI ISBN: 9788808067197 CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 9:50 - 10:50 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 55 13 11 8 16 19 19 16 14 27 22 30 30 176

SPAGNOLO 1 B Docente: DIANA BERMUDEZ LLANOS Argomenti trattati: Durante le prime lezioni faremo un ripasso degli argomenti trattati nella prima parte del corso precedente e una volta conseguito il traguardo passeremo agli argomenti non trattati durante lo scorso anno: • Indefinidos. • Superlativo. • Presente de indicativo (verbos regulares). • Verbos irregulares. • Pronombres y verbos relexivos. • Pretérito Perfecto. • Perifrasis. • Cantando se aprend. • Lecturas breves de cultura y civilizaciòn. • Aprendamos cocinando. Modalità didattiche: Si farà uso del libro di testo adottato l’anno scorso per gli esempi sia di lettura che di scrittura. Inoltre, faremo uso di fotocopie qualora ce ne fosse bisogno per approfondire taluni argomenti (canzoni, argomenti specifici, ricette, curiosità, articoli da giornali su temi di attualità) Testo: ENHORABUENA Autore: Maria Vittoria Calvi Editore: ZANICHELLI ISBN: 9788808067197 CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 11:20 - 12:20 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 9 12 12 97 20 18 15 23 26 26 23 29 177

SPAGNOLO 1 B BIS Docente: DIANA BERMUDEZ LLANOS Argomenti trattati: Durante le prime lezioni faremo un ripasso degli argomenti trattati nella prima parte del corso precedente e una volta conseguito il traguardo passeremo agli argomenti non trattati durante lo scorso anno: • Indefinidos. • Superlativo. • Presente de indicativo (verbos regulares). • Verbos irregulares. • Pronombres y verbos relexivos. • Pretérito Perfecto. • Perifrasis. • Cantando se aprend. • Lecturas breves de cultura y civilizaciòn. • Aprendamos cocinando. Modalità didattiche: Si farà uso del libro di testo adottato l’anno scorso per gli esempi sia di lettura che di scrittura. Inoltre, faremo uso di fotocopie qualora ce ne fosse bisogno per approfondire taluni argomenti (canzoni, argomenti specifici, ricette, curiosità, articoli da giornali su temi di attualità) Testo: ENHORABUENA Autore: Maria Vittoria Calvi Editore: ZANICHELLI ISBN: 9788808067197 CORSO A NUMERO CHIUSO Venerdì ore 11:20 - 12:20 - Quindicinale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 55 13 11 8 16 19 19 16 14 27 22 30 30 178

SPAGNOLO 2 Docente: CHIARA VANZAGHI I partecipanti devono aver frequentato il corso di spagnolo 1 e avere una conoscenza delle principali strutture grammaticali, e dei verbi al presente indicativo. Argomenti trattati: • Passato. • Futuro. • Gerundio. • Espressioni di obbligo e necessità. • Comparativi e superlativi. • Comprensione e traduzione del testo. • Cultura ispanoamericana. • Lettura e commento di testi letterari adeguati per il livello del corso. • Visione di film in lingua originale. Modalità didattiche: metodo comunicativo, deduttivo, interattivo. CORSO A NUMERO CHIUSO Giovedì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 44 8 12 10 7 11 11 8 6 15 19 17 14 18 18 15 13 22 26 21 25 25 22 29 28 29 179

SPAGNOLO 4 A - APPROFONDIMENTO/ CONVERSAZIONE Docente: MARIA ANGELES SEGOVIA MARTI I partecipanti devono aver frequentato il corso di Spagnolo 3 o possedere nozioni adeguate al programma di Spagnolo 3, in particolare la conoscenza basilare della grammatica compreso il congiuntivo. Argomenti trattati: • Cultura spagnola e ispanoamericana: Letteratura, Storia, Geografia, Arte e Tradizione. • Revisione grammaticale. • Eventuali spettacoli teatrali e musicali dal vivo in spagnolo. Modalità didattiche: Comprensione scritta: Lettura e commento di testi letterari. Comprensione orale: Visione di film in lingua originale. Espressione scritta: Traduzioni in spagnolo di articoli giornalistici e altro. Espressione orale: Conversazione su diversi temi proposti. Si riprenderà il programma da dove ci siamo fermati a febbraio. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 17:10 - 18:30 - Quindicinale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 10 13 16 16 13 24 19 27 30 27 180

SPAGNOLO 4 B SERALE - APPROFONDIMENTO/CONVERSAZIONE Docente: MARIA ANGELES SEGOVIA MARTI I partecipanti devono aver frequentato il corso di Spagnolo 3 o possedere nozioni adeguate al programma di Spagnolo 3, in particolare la conoscenza basilare della grammatica compreso il congiuntivo. Argomenti trattati: • Cultura spagnola e ispanoamericana: Letteratura, Storia, Geografia, Arte e Tradizione. • Revisione grammaticale. • Eventuali spettacoli teatrali e musicali dal vivo in spagnolo. Modalità didattiche: Comprensione scritta: Lettura e commento di testi letterari. Comprensione orale: Visione di film in lingua originale. Espressione scritta: Traduzioni in spagnolo di articoli giornalistici e altro. Espressione orale: Conversazione su diversi temi proposti. Si riprenderà il programma da dove ci siamo fermati a febbraio. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 21:00 - 22:15 - Quindicinale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 6 99 4 17 15 12 20 23 23 20 26 181

TEDESCO 1 Docente: ANNA MARIA VANZULLI • Salutare, presentarsi e presentare una terza persona. • Porre domande e rispondere. • Descrivere oggetti. • Descrivere abitudini alimentari. • Ordinare e pagare in un ristorante. • Elementi grammaticali fondamentali: articoli, avverbi, pronomi, aggettivi possessivi, numerali, negazione, accusativo. Modalità didattiche: Attività comunicative in lingua, ascolto e produzione orale, esercizi grammaticali, esercitazioni domestiche di fissazione lessicale e grammaticale, corrette in classe, brevi testi di attualità. Testo: Themen I aktuell“ (Kursbuch+quaderno degli esercizi, CD Rom, edizione italiana) Autore: Auferstraße, Mechthild Gerdes, Jutta Müller, Helmut Müller Editore: Heuber Verlag ISBN: 978-3-19-231690-6 CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 3 12 16 14 11 15 15 12 10 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 182

TEDESCO 2 A Docente: OTTILIE POBITZER I partecipanti devono aver frequentato il corso di Tedesco 1 o possedere nozioni adeguate al programma di Tedesco 1. Eccezionalmente finiremo il programma di Tedesco 1 e poi seguiremo il programma di tedesco 2. Argomenti trattati: • Ripasso di Tedesco 1. • Semplici strutture sintattiche. • Fare domande e rispondere. • Come ordinare al ristorante. • Fare la spesa. • Tempo libero • Abitare descrivere un appartamento e i complementi d’arredo. Modalità didattiche: Lezioni interattive basate sulla comunicazione in lingua tedesca. Esercizi di ascolto e comprensione. Rilessioni sull'attualità, Lettura di testi semplici. Testo: Themen Aktuell 1 Autore: Hartmut Aufderstrasse, Helmut Mueller, Jutta Mueller Editore: Hueber Verlag ISBN: 978-3-19-231690-6 CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 16:30 - 17:30 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 3 12 16 14 11 15 15 12 10 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 183

TEDESCO 2 B Docente: MARIA ORSOLA FERRARIO I partecipanti devono avere frequentato il corso di Tedesco 2 lo scorso A.A. oppure aver conoscenze di base della lingua tedesca. Argomenti trattati: • Wohnen: Descrivere abitazioni, arredo. Capire inserzioni immobiliari. Regolamenti condominiali: permessi e divieti (completamento). • Krankheit: Descrivere il proprio stato di salute, malattie e disturbi. Dare consigli e replicare. Raccontare di incidenti occorsi. • Alltag: Dare informazioni su episodi e fatti della vita quotidiana. Relazionare su qualcosa accaduto ad altri. • Orinetierung auf der Straße: indicare località, descrivere percorsi, indicare vantaggi e svantaggi. Modalità didattiche: Lezioni comunicative in lingua tedesca. Riflessioni grammaticali. Attività di ascolto e produzione orale. Esercitazioni a casa per la fissazione del lessico e le relative strutture morfosintattiche studiate, seguite da correzione in classe. Qualche elemento di civiltà o di attualità dei paesi tedeschi. Testo: Themen 1 Aktuell Kursbuch + Quaderno degli esercizi + CD ROM (edizione Italiana) Autore: Hartmut Aufderstraße Editore: Hueber Verlag ISBN: 9783192316906 CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale – Aula A 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 6 10 99 4 13 17 15 12 16 16 13 11 20 24 19 23 23 20 27 26 30 27 184

TEDESCO 3 Docente: MARIA ORSOLA FERRARIO Prerequisiti: Aver frequentato il corso di Tedesco 3 lo scorso anno accademico, oppure possedere conoscenze di base nella lingua tedesca. Argomenti trattati: • Orientierung auf der Straße: Indicare luoghi. Descrivere percorsi e dare indicazioni stradali. Conoscere Berlino e la sua storia (completamento). • Kaufen und Schenken: Esprimere desideri. Fare controproposte, condividere o contestare proposte. Fare inviti. • Deutsche Sprache und deutsche Kultur: Fornire indicazioni autobiografiche. Comprendere biografie altrui. Comprendere indicazioni geografiche ed eventi culturali dei paesi di lingua tedesca. Modalità didattiche: Lezioni comunicative in lingua tedesca. Riflessioni grammaticali. Attività di ascolto e produzione orale. Esercitazioni a casa per la fissazione del lessico e le relative strutture morfosintattiche utilizzate con relativa correzione in classe. Elementi di civiltà e di attualità dei paesi tedeschi. Testo: Themen 1 Aktuell Kursbuch + Quaderno degli esercizi + CD ROM (edizione Italiana) Autore: Hartmut Aufderstraße Editore: Hueber Verlag ISBN: 9783192316906 CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 16:20 - 17:20 - Settimanale – Aula A 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 6 10 99 4 13 17 15 12 16 16 13 11 20 24 19 23 23 20 27 26 30 27 185

TEDESCO 4 - APPROFONDIMENTO Docente: OTTILIE POBITZER I partecipanti devono aver frequentato il corso di Tedesco 3 o possedere nozioni adeguate al programma di Tedesco 3. Argomenti trattati: • Grammatica di approfondimento... • Nebensatz um zu, damit. • Konstruktionen mit “es”. • Ausdrücke mit Präpositionen. • Präteritum e Futur Modalità didattiche: Lezioni interattive basate sulla comunicazione in lingua tedesca. Esercizi di ascolto e comprensione. Lettura di testi di varia dificoltà della rivista “Deutsch Perfekt” Discussione e traduzione degli articoli letti. All’inizio dell’anno scelta concordata con gli studenti di un libro di lettura o di attualità. Introduzione nel mondo della poesia tedesca. Testo: Themen Aktuell 2 Deutsch als Fremdsorache Autore: Hartmut Aufderstrasse, Helmut Mueller, Jutta Mueller Editore: Hueber Verlag ISBN: 978-3-19-341691-9 CORSO A NUMERO CHIUSO Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula A 2°piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 3 12 16 14 11 15 15 12 10 19 23 18 22 22 19 26 30 25 29 26 186

CONVENZIONI PER GLI ASSOCIATI ANNO ACCADEMICO 2020 - 2021 Abbiamo ottenuto dalle Società indicate condizioni agevolate di acquisto per i nostri associati Studenti. Per ottenere gli sconti sarà necessario esibire la tessera di iscrizione valevole per l’anno in corso. ACCADEMIA ARTI ORIENTALI ASD Via Maestri del lavoro, 35 - Saronno Tel. 349 3989923 Si pratica lo sconto del 10% su tutti i corsi BAR GIULIO Via S. Giuseppe, 19 - Saronno Tel. 338 4652872 Il bar riserva sconti su abbonamenti di caffetteria. BAROFFIO STEFANO Imbiancature, verniciature, facciate, cappotti termici, cartongesso. Via Fratelli Cervi, 27 - Saronno Tel. 349 8776674 Sconto del 10% agli associati. CARTOLERIA ARGENTINA Via S. Giuseppe, 10 - Saronno Tel. 02 9603047 Sconto del 10% su tutti gli articoli di cancelleria. CENTRO ACUSTICO AUDIOMED Via San Giuseppe, 17 - Saronno Tel. 02 39546610 Sconto del 15% su tutti i prodotti a partire dal prezzo di listino e agevolazioni sull’acquisto di batterie ed altri accessori. 187

CINEMA PREALPI Saronno Sarà praticata la tariffa ridotta. CINEMA SILVIO PELLICO Saronno Sarà praticata la tariffa ridotta. ERBORISTERIA DEGLI GNOMI Via San Giuseppe, 29 - Saronno Tel. 02 9626767 Vengono proposte tessere sconti. ERBORISTERIA L’ ANGOLO VERDE P.zza Cadorna, 20 - Saronno Tel. 02 96700634 Sconto 10% su tutti prodotti non cumulabili con promozioni in corso Vengono proposte tessere sconti EXIT SPA EXPERIENCE Via Ungaretti, 52 - Saronno Tel. 02 36726163 Sconto nei giorni feriali 20% su prezzo listino ingresso percorso Wellbeing Zone e 10% nei festivi e weekend, 10% su trattamenti e massaggi per una spesa uguale o superiore ai 50 Euro inoltre 20% sui prodotti di bellezza. FORNITURE UFFICI s.a.s. - BUFFETTI P.zza Unità d’Italia, 5 - Saronno Tel. 02 9605221 Sconto del 10% su materiali di scrittura, archivio, testi Buffetti Editore e cancelleria in genere con esclusione degli articoli già sottoposti a campagne di vendita. GIUDICI S.A.S. Via S. Pellico, 5/7 - C.so Italia, 78 - Saronno Tel. 02 9603077 - 02 96701640 Sconto del 5% su videocamere e fotocamere digitali. Sconto del 10% su binocoli - cannocchiali - telescopi - sveglie - barometri - pedometri (Oregon Scientiic) - orologi multifunzione (Suunto).. 188

GRAPHOS di RICCARDO PREITE Via Don Guanella, 5 - Saronno Tel. 02 96701546 Sconto del 10% sui soli materiali da disegno e pittura (con l’esclusione dei blocchi Fabriano 4 e dei prodotti già in offerta). HOTEL ÉLITE Viale Cavour, 5 - Salsomaggiore Terme Tel. 0524 579436 Sconto del 15% sulla mezza pensione Sconto 20% sulla pensione completa Il MONDO DI VIOLA Via Tommaseo, 4 angolo via Padre Monti - Saronno Tel. 346 3746536 - 347 3110316 Sconto 10% su minimo 50 € di spesa Sconto 20% su minimo 100 € di spesa Sconto 30% su minimo 200 € di spesa Sconto 40% su minimo 400€ di spesa IOLANDA INGLESE - Guida Turistica abilitata Cell. 335 5343208 - [email protected] Sconto di euro 1,50 su tutte le visite guidate presenti nel Calendario Visite di “Incontrare Milano”. LEGNONE TOURS SARONNO Piazza San Francesco, 7 - Saronno Tel. 02 96709950 - [email protected] Per informazioni rivolgersi in loco LIBRACCIO DI SARONNO Corso Italia, 119 Tel. 02 9623962 15% di sconto sui libri di varia nuovi. 10% di sconto sui testi universitari. 15% in buono sconto sui testi scolastici nuovi (da spendere su tutti gli altri reparti della libreria ad esclusione dei libri di testi scolastici). 189

MEDITEL - Centro Medico Polispecialistico Saronno Via Alliata, 1 Tel. 02 96282305 Prestazioni private sconto 10%. Prestazioni private odontoiatria sconto 8%. MRS SPORTY - Club fitness per sole Donne Via Verdi, 2 - Saronno Tel. 391 4835048 - 02 39626211 Sconto 25 % sugli abbonamenti di nove e dodici mesi. ORTOPEDIA LICIA Piazza Cadorna, 3 - Saronno Tel. 02 9623440 [email protected] Agevolazioni con tessera Unitre - Convenzionato Asl 10% di sconto su calzature, biancheria intima e mare. OTTICA RIZZO Via G. Garibaldi, 39 - Saronno Tel. 029623211 Sconto 35% su tutti gli occhiali completi da vista e da sole. PALESTRA MIAMI CLUB Via IV Novembre, 16 - Lazzate Tel. 02 96721000 Sconto 10% sull’abbonamento del Longevity Program PRIVATASSISTENZA Via Silvio Pellico, 17 - Saronno Tel. 02 96705005 Sconto del 10% sul primo servizio attivato per un qualsiasi servizio di assistenza diurna e notturna al domicilio oppure presso strutture ospedaliere 190

PROFUMERIA CENTRO ESTETICO DEI PREGI Via Portici, 22 - Saronno Tel. 02 9626668 Sconto 25% su tutta la profumeria RISTORANTE PIZZERIA LA PERLA HAMBURGHERIA Via Marconi, 27 e 31 - Saronno Tel. 02 9603429 - 02 96708335 - 02 2109863 Sconto del 10% a pranzo e a cena STUDIO PODOLOGICO LICIA 2 Via Diaz, 16 - Saronno Tel. 338 4932153 - 02 9623440 Visita gratuita per plantare personalizzato e sconto 10% sui trattamenti. TEATRO ANTONIO BELLONI Il teatro d’opera più piccolo del mondo Via Cristoforo Colombo 38 - Barlassina Sconto sui concerti pianistici Euro 15 anziché Euro 20 TEATRO GIUDITTA PASTA Via I Maggio - Saronno Tel. 02 96701990 Possibilità di acquistare un biglietto con il prezzo RIDOTTO (ove previsto) per se e per l’eventuale accompagnatore. Condizione vincolante per fruire di questa offerta è far parte del Corpo Docenti, del Consiglio Direttivo o essere soci Unitre per l’anno in corso. 191

NOTE

NOTE

NOTE

NOTE


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook