Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Organigramma_Istituto

Organigramma_Istituto

Published by tirso, 2017-05-14 11:07:56

Description: Organigramma_Istituto

Search

Read the Text Version

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “GINO ZAPPA” Via Cedda 11 – 08033 ISILI (CA) - Tel.0782/802098 – fax 0782/802556 Codice meccanografico: CATD23000G; codice fiscale: 81001290915; Codice Univoco: UFOYSF E-mail: [email protected]; PEC: [email protected]; WEB Site: www.istitutotecnicoisili.gov.itProt.n.0005122 – revisione n.2 del 12/12/2016: ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO Saba Marco COLLEGIO DOCENTI CONSIGLIO ISTITUTO Presidente Saba Marco Presidente Componente di diritto Orgiu Giuseppe Saba Marco GIUNTA ESECUTIVA Saba. M (presidente); Casti. C; Orgiu. G.; Atzeni S.; Damu C.; DIPARTIMENTI DOCENTI GENITORI ALUNNI ATA coordinatori Damu C. 1°biennio: Boi T.; Casti Orgiu.G. Atzeni S. C.; Contu Muscu V. Sirigu F. Meloni L.; Milia F.; Loi L; Catalisano R.; L.; Fadda Usai M. V. Vacca A. 2°biennio+5°anno: E.; Lobina V.; Meli E.; Ortu MG; Boi T;Fadda E; Sanna SA; Schirru F;Medda MP; Salis R. TUTOR FUNZIONI UFFICIO UFFICIO UFFICIO ALTERNANZA DI PRESIDENZA TECNICO DI SEGRETERIA SCUOLA-LAVORO STRUMENTALI Alunni/Sostit.docenti/ Coordinatori: DSGA: Murgia M.L.; Ass.Boi T; Campanella G. Sostit.DS: Casti C. Salis Rosi F. Amministrativi: Mereu G.;D.; Fanais G.; Lobina Ortu M.G.(innovazione digitale); R. Meli E.; Famiglie: Murgia M. L. Mereu S.; Pisano A.; PitzalisV.; Cossu C.; Loi S.; Casti C.; Salis R.; Altri Componenti: E.; Secci F.; Ass. tecnici:Orrù A.; Pitzalis B.; Cadoni G.(coordinamento ptof); Pisano AM.; Corso Prasciolu M. Basciu A.; Prasciolu M.;Fadda E. Seral/Orario:Schirru F.; Basciu A. Collab. Scolastici: Angius Ballai S. (inclusione); Sede/Orroli:Sionis M.; Mereu G. A.M.; Casadio V.; Damu C.; CentroSport: Meli E.; Casti C. Cozzula F.; Carta S.; Medda M.P. (inclusione); Sito Web: Rosi F.; Meli E. Olianas G.; Pala F.; Serra L.; Labor.: Rosi F.; Casti C. Carrus R. Fadda E. (orientamento); Lobina V. (orientamento); Milia F. (alternanza)COMMISSIONI GRUPPO PER PREVENZIONE E ANTINCENDIO PRIMO SOCCORSO L’INCLUSIONE PROTEZIONE Isili:Cozzula F.; Carta Isili: Cozzula F. Loi S. Meli PTOF Coordinatori: Ballai S. - Responsabile: S.; Pala F.; Prasciolu M.; E. Pitzalis E. Carta S. Pala Medda M. P.; Docenti: Ing. Ventura F. Orroli : Carrus R. F. Prasciolu M. Casti C. coordinatori Steri A.; Meloni E.; Turnu Contu L.;Orroli: Carrus R. S.; Laconi M.; Campanella Dirigenti: Murgia M.L.;Casti C. (risorse) G.D.; Deidda G.; Pala G.; Schirru F.; Sionis M.; Orrù R; Boi T;Campedel Preposti:CastiC.;Rosi F.Salis R. (formazione) A.; FenuL; Loi L.; Pisano A. M.; Rosi F; Sionis M;Ballai S. (parità) Catalisano R; Genitori: Meleddu E.; Mulas M. R.;Medda M.P (parità) Alunni:PisanoP.;Vacca A.Ortu M.G. (PNSD) TUTOR FORMAZIONE SORVEGLIANZA ANTIFUMO ATA DOCENTI NEOASSUNTI SICUREZZA SANITARIA Isili: Murgia M. L. AngiusFadda E(valorizzazione) Responsabile del.to Dott. Anni R. A.M. Casadio V. Damu C. Medda M.P. Ing. Prof.ssa Orrù A. Cozzula F. Carta S.LobinaV(valorizzazione) Olianas G. Pala F. Serra TEAM L.;Orroli: Carrus R.Milia F. (alternanza) DELL’INNOVAZIONE Anim. digitale: Ortu M.G. COMMISSIONE Team: Schirru F; Melosu I; ANTIFUMO DOCENTI ELETTORALE Campedel A; Catalisano (cortile interno)Milia F.; Meli E.; R; Fanais G.; Meloni L; Atzori D; Pisano G. Argiolas M.T.; Loi S.; Loi L.; Casti C.; Serra M.L.; Meli E.; Fanais G.; Contu L.; Boi T.; COMMISSIONE Orrù A.; Staffa M.; Cossu C.; Lobina V.; Rosi F.; Schirru F.; Catalisano R.; Sirigu M.FORMAZIONE CLASSI COMITATO A.; Cadoni G.L.; Campedel A.; Ortu M. G.; Sanna S. A.; Contini M.; Mereu A.; ContuLoi L. VALUTAZIONE E.; Mulas G.; Melosu I.; Fadda E.; Pisano A.M.; Orrù G.; Medda M.P.; Mariani D.;Mulas G. Marco Saba (DS) Pisano Spinella R.; Pitzalis B.; Salis R.; Atzori D.; Amato A.; Fancello G.; Zanda G.; FiorentinoPisano A.M. A.M. Lobina V. Fadda E. G.; Fenu L.; Martis C.Sirigu M.A, Mulargia D.;Meloni F. (DS)NUCLEO INTERNO VALUTAZIONEBallai S.,Fadda E.,Medda M. P., Milia F.,Ortu M. G., Lobina V,Sanna S. A. CONSIGLI DI CLASSE1A 2A 3A 3A 4A 4A 5A 5A 2B 1A 2A 3A 4A 5AAFM AFM AFM SIA AFM SIA AFM SIA AFM TUR TUR TUR TUR TUR 1B 2B 3B 5B 1A 2A 3A 4A 5A 3B 3A 5A 5ATUR TUR TUR TUR CAT CAT CAT CAT CAT CAT AFM CAT AFM SIRIO SIRIO ORR.

DIPARTIMENTIPERIODI LINGUISTICO E STORICO-SOCIALE MATEMATICO E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO PRIMOBIENNIO ASSE ASSE ASSE ASSE MATEMATICO SCIENT/TECNOLOGICO Torna LINGUISTICO STORICO/SOCIALEindietro COORDINATORE COORDINATORE COORDINATORE COORDINATORE Meloni Laura Milia Francesco Catalisano Rosalba Loi Livia DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE Italiano Storia Matematica Sc. Integrate (Biologia) Informatica Sc. Integrate (Fisica) Lingue Straniere Geografia Tecnologie Informatiche Sc. Integrate (Chimica) Informatica Diritto Ed Economia Economia Aziendale Economia Aziendale Scienze E Tecn. Applic. Geografia Tecnol. E Tecn. Rap. Grafiche Scienze E Tecn. Applic. T. T. Rappr. Grafiche Informatica Tecnologie InformaticheSECONDO INDIRIZZO INDIRIZZO INDIRIZZO INDIRIZZO INDIRIZZO INDIRIZZO BIENNIO AFM CAT AFM TUR CAT +5 ANNO TUR COORDINATORE COORDINATORE COORDINATORE COORDINATORE COORDINATORE Torna Ortu M. Gabriella COORDINATORE Fadda Eugenio Sanna S. Anna Boi Tonio Schirru Francesca indietro DISCIPLINE Medda M.Paola DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE DISCIPLINE Italiano Italiano Matematica Matematica, Matematica, Storia DISCIPLINE Storia Informatica (afm-sia) Disc. Turis. Azien. Compl.matemat. Inglese Italiano Inglese Econ. aziendale Geografia turis. Gest.can.sic.lav. Francese Storia Prog. Costr. Imp. Inglese Geop.Econ.Estim. Informatica (afm-sia) Francese Topografia Econ. aziendale Tedesco Diritto-Ec. Polit. Disc.Turis.Azien. Geografia turis. Diritto leg. Turis. Arte e territorio CONSIGLI DI CLASSECLASSE COMPONENTI RUOLO FUNZIONI1AAFM FENU L. DOC. -Scienze economico -aziendali Torna SPINELLA R. DOC. -Scienze giuridiche - economiche Coordinatoreindietro MELI E. DOC. -Scienze motorie Segretario MULAS G. DOC. -Fisica Rappresentante studentiCLASSE ORTU M. G. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche Rappresentante studenti2AAFM ARGIOLAS M. T. DOC. -Francese Torna FANCELLO G. DOC. -Inglese FUNZIONIindietro CATALISANO R. DOC. -Scienze matematiche applicate PISANO A.M. DOC. -Italiano e Storia Coordinatore – Segretario DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche SIRIGU M.A. DOC. -Geografia Rappresentante studenti DOC. -Religione Rappresentante studenti SALIS R. DOC. -Sostegno MELONI E. STUDENTE CHESSA M. STUDENTE FANTI S. RUOLO COMPONENTI CASTI C. DOC. -Scienze e tecnologie chimiche FENU L. DOC. -Scienze economico -aziendali SPINELLA R. DOC. -Scienze giuridiche - economiche MELI E. DOC. -Scienze motorie ORTU M. G. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche ARGIOLAS M. T. DOC. -Francese FANCELLO G. DOC. -Inglese CATALISANO R. DOC. -Scienze matematiche applicate PITZALIS B. DOC. -Italiano e Storia DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche SIRIGU M.A. DOC. -Geografia DOC. -Religione SALIS R. DOC. -Sostegno LACONI M. STUDENTE ATZORI S. STUDENTE PISANO C.

CLASSE COMPONENTI RUOLO FUNZIONI3AAFM FENU L. DOC. -Scienze economico -aziendali Coordinatore – Segretario Torna CAMPEDEL A. DOC. -Scienze giuridiche - economicheindietro LOI STEFANO DOC. -Scienze motorie Tutor d’Aula alternanza scuola-lavoro SIMBULA M. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche Rappresentante studentiCLASSE ARGIOLAS M. T. DOC. -Francese 3ASIA FANCELLO G. DOC. -Inglese FUNZIONI Torna CONTU E. DOC. -Scienze matematiche applicateindietro LOBINA V. DOC. -Italiano e Storia Coordinatore – Segretario SALIS R. DOC. -Religione Tutor d’Aula alternanza scuola-lavoro CAMPANELLA G.D. DOC. -Sostegno Rappresentante studenti VACCA A. STUDENTE FUNZIONI COMPONENTI RUOLO Coordinatore – Segretario – Tutor SANNA S. A. DOC. -Scienze economico -aziendali d’aula alternanza scuola-lavoro AGUS A. DOC. -Scienze giuridiche - economiche LOI STEFANO DOC. -Scienze motorie Rappresentante studenti ORTU M. G. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche FUNZIONI FADDA A. M. DOC. -Francese MELOSU I. DOC. -Inglese Coordinatore - Segretario CONTU E. DOC. -Scienze matematiche applicate Tutor d’aula alternanza scuola-lavoro LOBINA V. DOC. -Italiano e Storia SALIS R. DOC. -Religione Rappresentante studenti DOC. -Lab. scienze e tecnologie informatiche FUNZIONICLASSE BOI L. STUDENTE4AAFM Coordinatore - Segretario COMPONENTI RUOLO COSSU C. DOC. -Scienze economico -aziendali Rappresentante studenti Torna CAMPEDEL A. DOC. -Scienze giuridiche - economicheindietro LOI STEFANO DOC. -Scienze motorie SIMBULA M. DOC. -Scienze e tecnologie InformaticheCLASSE ARGIOLAS M. T. DOC. -Francese 4ASIA FANCELLO G. DOC. -Inglese Torna CONTINI M. DOC. -Scienze matematiche applicateindietro LOBINA V. DOC. -Italiano e Storia SALIS R. DOC. -Religione MARRAS G. STUDENTE COMPONENTI RUOLO SANNA S. A. DOC. -Scienze economico -aziendali AGUS A. DOC. -Scienze giuridiche - economiche LOI STEFANO DOC. -Scienze motorie ORTU M. G. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche MELOSU I. DOC. -Inglese CONTINI M. DOC. -Scienze matematiche applicate LOBINA V. DOC. -Italiano e Storia SALIS R. DOC. -Religione DOC. -Lab. scienze e tecnologie informatiche GHIANI F.M. STUDENTECLASSE COMPONENTI RUOLO5AAFM DOC. -Scienze economico -aziendali FENU L. DOC. -Scienze giuridiche - economiche Torna SPINELLA R. DOC. -Scienze motorieindietro LOI STEFANO DOC. -Francese ARGIOLAS M. T. DOC. -Inglese FANCELLO G. DOC. -Scienze matematiche applicate CATALISANO R. DOC. -Italiano e Storia LOBINA V. DOC. -Religione SALIS R. DOC. -Sostegno STERI A. STUDENTE MURGIA D.

CLASSE COMPONENTI RUOLO FUNZIONI 5ASIA DOC. -Scienze economico -aziendali Coordinatore - Segretario SANNA S. A. DOC. -Scienze giuridiche - economiche Torna AGUS A. DOC. -Scienze motorie Rappresentante studentiindietro LOI STEFANO DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche FUNZIONI ORTU M. G. DOC. -Inglese MELOSU I. DOC. -Scienze matematiche applicate Coordinatore - Segretario CATALISANO R. DOC. -Italiano e Storia Rappresentante studenti LOBINA V. DOC. -Religione Rappresentante studenti SALIS R. DOC. -Lab. scienze e tecnologie informatiche STUDENTE FUNZIONI ATZENI L. RUOLOCLASSE COMPONENTI DOC. -Scienze e tecnologie chimiche2BAFM CASTI C. DOC. -Scienze economico -aziendali COSSU C. DOC. -Scienze giuridiche - economiche Torna SPINELLA R. DOC. -Scienze motorieindietro MELI E. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche ORTU M. G. DOC. -Francese ARGIOLAS M. T. DOC. -Inglese FANCELLO G. DOC. -Scienze matematiche applicate CONTU E. DOC. -Italiano e Storia PITZALIS B. DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche DOC. -Geografia SIRIGU M.A. DOC. -Religione STUDENTE SALIS R. STUDENTE DESSI’ V. SOLLAI L. RUOLO DOC. -Scienze economico -aziendaliCLASSE COMPONENTI DOC. -Scienze giuridiche - economiche 1ATUR COSSU C. DOC. -Scienze motorie CAMPEDEL A. DOC. -Fisica Torna LOI STEFANO DOC. -Scienze e tecnologie Informaticheindietro MULAS G. DOC. -Francese SIMBULA M. DOC. -Inglese FADDA A. M. DOC. -Scienze matematiche applicate Coordinatore - Segretario CONTU L. DOC. -Italiano e Storia ORRU’ G. DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche Rappresentante genitori CADONI G. DOC. -Geografia Rappresentante genitori DOC. -Religione Rappresentante studenti LOI L. GENITORE Rappresentante studenti GENITORE SALIS R. STUDENTE DEMARA F. STUDENTE MURGIA I. ATZENI E. RUOLO FIGUS A. DOC. -Scienze e tecnologie chimiche DOC. -Scienze economico -aziendaliCLASSE COMPONENTI DOC. -Scienze giuridiche - economiche FUNZIONI 2ATUR DOC. -Scienze motorie CASTI C. DOC. -Geografia Segretario Torna FANAIS G. DOC. -Scienze e tecnologie Informaticheindietro ZUDDAS S. DOC. -Francese LOI STEFANO DOC. -Inglese BOI T. DOC. -Scienze matematiche applicate Coordinatore SIMBULA M. DOC. -Italiano e Storia FADDA A. M. DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche Rappresentante genitori CONTU L. DOC. -Religione Rappresentante studenti ORRU’ G. DOC. -Sostegno Rappresentante studenti SERRA M. L. DOC. -Sostegno LOI L. GENITORE SALIS R. STUDENTE TURNU S. STUDENTE PALA G. MELEDDU E. CANCEDDA S. LOBINA M.F.

CLASSE COMPONENTI RUOLO FUNZIONI 3ATUR FANAIS G. DOC. -Scienze economico -aziendali Torna CAMPEDEL A. DOC. -Scienze giuridiche - economiche Coordinatoreindietro LOI STEFANO DOC. -Scienze motorie Segretario BOI T. DOC. -Geografia Tutor d’aula alternanza scuola-lavoroCLASSE FADDA A. M. DOC. -Francese Rappresentante genitori 4ATUR CONTU L. DOC. -Inglese Rappresentante studenti Torna ATZORI D. DOC. -Tedesco Rappresentante studentiindietro ORRU’ G. DOC. -Scienze matematiche applicate MEDDA M. P DOC. -Italiano e Storia FUNZIONICLASSE MARIANI D. DOC. -Storia dell’arte Tutor d’aula alternanza scuola-lavoro 5ATUR SALIS R. DOC. -Religione Torna BALLAI S. DOC. -Sostegno Coordinatore - Segretarioindietro DEIDDA G. DOC. -Sostegno MULAS M.R. GENITORE Rappresentante studentiCLASSE BOI S. STUDENTE Rappresentante studenti 1BTUR SANNA M. STUDENTE Torna FUNZIONIindietro COMPONENTI RUOLO FANAIS G. DOC. -Scienze economico -aziendali Coordinatore - Segretario AMATO A. DOC. -Scienze giuridiche - economiche Rappresentante genitori LOI STEFANO DOC. -Scienze motorie Rappresentante genitori BOI T. DOC. -Geografia Rappresentante studenti FADDA A. M. DOC. -Francese Rappresentante studenti CONTU L. DOC. -Inglese ATZORI D. DOC. -Tedesco FUNZIONI CATALISANO R. DOC. -Scienze matematiche applicate SERRA M. L. DOC. -Italiano e Storia Coordinatore - Segretario MARIANI D. DOC. -Storia dell’arte SALIS R. DOC. -Religione Rappresentante genitori CADONI A. STUDENTE Rappresentante studenti STERI C. STUDENTE Rappresentante studenti COMPONENTI RUOLO FANAIS G. AMATO A. DOC. -Scienze economico -aziendali LOI STEFANO DOC. -Scienze giuridiche - economiche BOI T. DOC. -Scienze motorie FADDA A. M. DOC. -Geografia CONTU L. DOC. -Francese ATZORI D. DOC. -Inglese CATALISANO R. DOC. -Tedesco CADONI G.L. DOC. -Scienze matematiche applicate MARIANI D. DOC. -Italiano e Storia SALIS R. DOC. -Storia dell’arte DERIU G. DOC. -Religione MARIANESCHI G. GENITORE CORONA C. GENITORE LECIS M. STUDENTE STUDENTE COMPONENTI COSSU C. RUOLO CAMPEDEL A. DOC. -Scienze economico -aziendali MELI E. DOC. -Scienze giuridiche - economiche MULAS G. DOC. -Scienze motorie BOI T. DOC. -Fisica SIMBULA M. DOC. -Geografia CERA I. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche MELOSU I. DOC. -Francese CONTINI M. DOC. -Inglese CADONI G. DOC. -Scienze matematiche applicate SIRIGU M. A. DOC. -Italiano e Storia SALIS R. DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche STERI A. DOC. -Religione PISANO A. DOC. -Sostegno BOI E. GENITORE PALMAS S. STUDENTE STUDENTE

CLASSE COMPONENTI RUOLO FUNZIONI 2BTUR CASTI C. DOC. -Scienze e tecnologie chimiche Torna COSSU C. DOC. -Scienze economico -aziendali Coordinatore - Segretarioindietro AGUS A. DOC. -Scienze giuridiche - economiche MELI E. DOC. -Scienze motorie Rappresentante studentiCLASSE BOI T. DOC. -Geografia Rappresentante studenti 3BTUR SIMBULA M. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche Torna CERA I. DOC. -Francese FUNZIONIindietro MELOSU I. DOC. -Inglese Tutor d’aula alternanza scuola-lavoro CONTI E. DOC. -Scienze matematiche applicateCLASSE MEDDA M. P. DOC. -Italiano e Storia Segretario 5BTUR SIRIGU M. A. DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche Coordinatore Torna FIORENTINO M. G. DOC. -Religione Rappresentante studentiindietro ARTIZZU G. STUDENTE Rappresentante studenti SERRA V. STUDENTECLASSE FUNZIONI 1ACAT COMPONENTI RUOLO Torna COSSU C. DOC. -Scienze economico -aziendali Coordinatore - Segretarioindietro ZUDDAS S. DOC. -Scienze giuridiche - economiche MELI E. DOC. -Scienze motorie Rappresentante studenti BOI T. DOC. -Geografia Rappresentante studenti CERA I. DOC. -Francese CONTU L. DOC. -DOC. -Inglese FUNZIONI ATZORI D. DOC. -Tedesco Segretario CATALISANO R. DOC. -Scienze matematiche applicate Coordinatore MEDDA M. P. DOC. -Italiano e Storia MARIANI D. DOC. -Storia dell’arte Rappresentante studenti FIORENTINO M. G. DOC. -Religione Rappresentante studenti BALLAI S. DOC. -Sostegno ANEDDA E. STUDENTE MASILI A. STUDENTE COMPONENTI RUOLO FANAIS G. DOC. -Scienze economico -aziendali AMATO A. DOC. -Scienze giuridiche - economiche LOI S. DOC. -Scienze motorie BOI T. DOC. -Geografia CERA I. DOC. -Francese MELOSU I. DOC. -Inglese ATZORI D. DOC. -Tedesco SCHIRRU F. DOC. -Scienze matematiche applicate SERRA M. L. DOC. -Italiano e Storia MARIANI D. DOC. -Storia dell’arte FIORENTINO M. G. DOC. -Religione CORRIGA C. STUDENTE URRU S. STUDENTE COMPONENTI RUOLO AMATO A. MELI E. DOC. -Scienze giuridiche - economiche MULAS G. DOC. -Scienze motorie SIMBULA M. DOC. -Fisica MEREU A.. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche CONTU E. DOC. -Inglese PISANO A.M. DOC. -Matematica DOC. -Italiano e Storia LOI L. DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche DOC. -Geografia ROSI F. DOC. -Tecnologie e tecniche di rappr. grafica SALIS R. DOC. -Religione DOC. -Lab. scienze e tecn. Chim. e Microbiol. CATZULA G. DOC. -Lab. Fisica DEPLANO D. DOC. -Lab. scienze e tecnologie informatiche DOC. -Lab. scienze e tecnologie meccaniche STUDENTE STUDENTE

CLASSE COMPONENTI RUOLO FUNZIONI 2ACAT DOC. -Scienze e tecnologie chimiche Coordinatore CASTI C. DOC. -Scienze e tecnologie applicate Torna ZANDA G. DOC. -Scienze giuridiche - economiche Segretarioindietro ZUDDAS S. DOC. -Scienze motorie MELI E. DOC. -Fisica Rappresentante studenti MULAS G. DOC. -Inglese Rappresentante studenti MEREU A.. DOC. -Matematica CONTU E. DOC. -Italiano e Storia FUNZIONI FADDA E. DOC. -Scienze naturali, chimiche, biologiche Tutor D’aula alternanza scuola-lavoro LOI L. DOC. -Tecnologie e tecniche di rappr. grafica ROSI F. DOC. -Religione Coordinatore - Segretario SALIS R. DOC. -Lab. scienze e tecn. chimiche e microb. DOC. -Lab. Fisica Rappresentante studenti ATZENI S. DOC. -Lab. scienze e tecnologie meccaniche Rappresentante studenti ZEDDA E. STUDENTE STUDENTE FUNZIONICLASSE COMPONENTI 3ACAT ZANDA G. RUOLO Coordinatore – Segretario – Tutor ORRU A. DOC. -Scienze e tecnologie delle costruzioni d’aula alternanza scuola - lavoro Torna MELI E. DOC. -Gestione del cantiere e sicurezzaindietro MEREU A. DOC. -Scienze motorie Rappresentante genitori DOC. -Inglese Rappresentante studenti SCHIRRU F. DOC. -Matematica Rappresentante studenti DOC. -Complementi di matematica PISANO A.M. DOC. -Italiano e Storia FUNZIONI PISANO G.F. DOC. -Scienze, tecnologie e tecniche agrarie ROSI F. DOC. -Topografia Coordinatore - Segretario SALIS R. DOC. -Religione DOC. -Sostegno Rappresentante studentiCLASSE PIU D. DOC. -Lab. scienze e tecn. delle costruzioni Rappresentante studenti 4ACAT BORTOLINI A. STUDENTE PORCU A. STUDENTE Tornaindietro COMPONENTI RUOLO ZANDA G. DOC. -Scienze e tecnologie delle costruzioni ORRU’ A. DOC. -Gestione del cantiere e sicurezza MELI E. DOC. -Scienze motorie MEREU A.. DOC. -Inglese DOC. -Matematica SCHIRRU F. DOC. -Complementi di matematica DOC. -Italiano e Storia FADDA E. DOC. -Scienze, tecnologie e tecniche agrarieCLASSE MARTIS C. DOC. -Topografia 5ACAT ROSI F. DOC. -Religione SALIS R. DOC. -Lab. scienze e tecn. delle costruzioni Torna PIU D. GENITOREindietro CORONA R. STUDENTE MELIS M. STUDENTE SULIS E. RUOLO COMPONENTI DOC. -Scienze e tecnologie delle costruzioni ORRU’ A. DOC. -Gestione del cantiere e sicurezza ZANDA G. DOC. -Scienze motorie SEDDA S. DOC. -Inglese MEREU A.. DOC. -Matematica SCHIRRU F. DOC. -Italiano e Storia FADDA E. DOC. -Scienze, tecnologie e tecniche agrarie PISANO G.F. DOC. -Topografia ROSI F. DOC. -Religione SALIS R. DOC. -Sostegno PALA G. DOC. -Lab. scienze e tecn.delle costruzioni STAFFA M. STUDENTE CAO A. STUDENTE SUCCU A.

CLASSE COMPONENTI RUOLO FUNZIONI 3BCAT DOC. -Scienze e tecnologie delle costruzioni ZANDA G. DOC. -Gestione del cantiere e sicurezza Coordinatore – Segretario – Tutor Torna ORRU’ A. DOC. -Scienze motorie alternanza scuola - lavoroindietro MELI E. DOC. -Inglese MEREU A.. DOC. -Matematica Rappresentante studenti SCHIRRU F. DOC. -Italiano e Storia FUNZIONI PITZALIS B. DOC. -Scienze, tecnologie e tecniche agrarie Coordinatore - SegretarioCLASSE MARTIS C. DOC. -Topografia Rappresentante genitori 5AAFM CONTINI M. DOC. -Religione Rappresentante studentiORROLI SALIS R. DOC. -Lab. scienze e tecn. delle costruzioni Rappresentante studenti Torna STAFFA M. STUDENTEindietro ORGIANA S. STUDENTE FUNZIONI MARCIALIS A.CLASSE RUOLO Coordinatore - Segretario 3AAFM COMPONENTI Scienze economico -aziendali Rappresentante studentiSERALE DEMURTAS S. Scienze giuridiche - economiche Rappresentante studenti Torna SPINELLA R. Scienze motorie Rappresentante studentiindietro LOI L. Francese MELONI L. Inglese FUNZIONI URGU A.D. Scienze matematiche applicate CATALISANO R. Italiano e Storia Coordinatore - Segretario SIONIS M. Religione SCHIRRU P. Sostegno ORRU’ R. GENITORE FRIGAU V. STUDENTE LOI S. STUDENTE PISANO P. RUOLO COMPONENTI DOC. -Scienze economico -aziendali SODDU C. DOC. -Scienze giuridiche - economiche MILIA F. DOC. -Francese MELONI L. DOC. -Inglese CONTU L. DOC. -Scienze matematiche applicate SCHIRRU F. DOC. -Italiano e Storia CAU A.M. DOC. -Scienze e tecnologie Informatiche STUDENTE ATZENI N. STUDENTE LAI S. STUDENTE VINCI G. RUOLOCLASSE COMPONENTI DOC. -Scienze e tecnologie delle costruzioni 5ACAT DOC. -Gestione del cantiere e sicurezzaSERALE ZANDA G. DOC. -Inglese DOC. -Matematica Torna CONTU L. DOC. -Italiano e Storiaindietro SCHIRRU F. DOC. -Scienze, tecnologie e tecniche agrarie CAU A.M. DOC. -Topografia MARTIS C. DOC. -Lab. scienze e tecn. delle costruzioni ROSI F. ANEDDA F.

DIRIGENTE SCOLASTICO MARCO SABA Torna indietro Legale rappresentanza - Cura i rapporti con enti pubblici e privati - Gestisce il contenzioso sul lavoro sulla base di apposita delega USR - Stipula di accordi e convenzioni - Cura i rapporti con l’amministrazione centrale Relazioni sindacali - Gestisce i rapporti col la RSU - Gestisce i rapporti con le OO.SS. territoriali - Gestisce la contrattazione integrativa d’istituto - Gestisce i rapporti con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Gestione didattica - Presiede le sedute del collegio dei docenti - Presiede i consigli di classe ordinari e straordinari - Attraverso i collaboratori, con l’ausilio delle FF.SS., coordina le attività previste dal POF - Gestisce i procedimenti disciplinari relativi agli alunni Gestione organizzativa - Predispone il piano annuale delle attività da sottoporre al collegio dei docenti - Procede, con l’ausilio dell’apposita commissione e coadiuvato dal collaboratore vicario, alla formazione delle classi; - Assegna i docenti alle classi sentite le proposte del collegio dei docenti e sulla base dei criteri stabiliti dal consiglio d’istituto - Presiede le riunioni dell’ufficio di presidenza, dando indicazioni e direttive ai collaboratori e al DSGA circa l’organizzazione e la realizzazione del servizio scolastico nel suo complesso - Presiede le riunioni del servizio di prevenzione e sicurezza e gestisce le problematiche e gli adempimenti relativi alla sicurezza negli ambienti di lavoro - Predispone e gestisce gli atti relativi alla tutela della privacy Gestione amministrativa - Predispone, coadiuvato dal DSGA, il programma annuale e lo accompagna con apposita relazione - Predispone relazione al conto consuntivo; - Realizza il programma annuale - Sottopone al consiglio d’istituto l’apposita relazione sullo stato di attuazione del programma, proponendo eventuali modifiche - Imputa le spese nei limiti della dotazione finanziaria e ne assume l’impegno - Firma i mandati e le reversali congiuntamente al DSGA - Stipula e sottoscrive la convenzione per il servizio di cassa dell’istituto - Indica al DSGA i docenti incaricati della custodia dei materiali didattici, tecnici e scientifici, dei laboratori - È titolare dell’attività negoziale - Ordina direttamente spese non eccedenti la somma di euro 2000,00, ovvero entro il limite fissato dal consiglio - Nomina per le forniture, i lavori, i servizi, un collaudatore singolo o apposita commissione

DOCENTI

PROF.SSA ANTONELLA COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 5BTUR AGUS  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio Torna indietro  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 5BTUR  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF.SSA ALESSANDRA AMATO ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016 Torna indietro

PROF.SSA MARIA TERESA ARGIOLAS ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016 Torna indietro

PROF.SSA DONATELLA COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 5BTUR ATZORI  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio Torna indietro  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 5BTUR  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. COMPONENTE TEAM INNOVAZIONE In collaborazione con l’animatore digitale contribuisce a sviluppare progettI su tre ambiti:  formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;  favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio  individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (leggi: coordinatore ufficio tecnico e animatore digitale). ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF.SSA SIMONA BALLAI FUNZIONE STRUMENTALE 2: INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE  Ha delega  a presiedere e coordinare le riunioni operative del GLI per l'espletamento dei compiti derivanti dalle norme sugli alunni H e DSA nonché delle problematiche relative a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.) cosi come specificati nella C.M. n.8/2013 e di seguito sinteticamente riportati:  rilevazione dei BES presenti nella scuola;  raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;Torna indietro  raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;  Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”;  Interfaccia con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. COORDINATORE COMMISSIONI PTOF (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le seguenti commissioni istituite per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF:  commissione 3: definizione delle attivita’ di educazione alla parità tra i sessi, prevenzione alla violenza di genere COORDINATORE AZIONI PDM (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le azioni relative al raggiungimento dei seguenti obiettivi previsti dal PDM:  Incremento dell’uso di interventi individualizzati nel lavoro d’aula  Incremento della partecipazione collegiale alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati COMPONENTE NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell'intero processo di miglioramento;  valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;  incoraggiare la riflessione dell'intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che Introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione;  promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale. COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 3BTUR  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 3ATUR  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF. TONIO BOI CONSIGLIERE D’ISTITUTO (COMPONENTE DOCENTE): Torna indietro nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  elaborare e adottare gli indirizzi generali e determinare le forme di autofinanziamento della scuola;  deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo;  stabilire come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;  adottare il regolamento interno dell'istituto,  deliberare l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola,  deliberare la partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;  deliberare i criteri generali sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio,  deliberare l’approvazione del Piano triennale dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti;  indicare i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;  esprimere parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'istituto;  stabilire i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi;  esercitare le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. COORDINATORE DI DIPARTIMENTO: 2° BIENNIO+5ANNO INDIRIZZO TUR – AREA MATEMATICA E SCIENTIFICA TECNOLOGICA  Partecipa alle riunioni della commissione interdipartimentale;  Formula proposte, da presentare al collegio dei docenti, relative a: - Conferma o modifica delle rubriche delle competenze 1° e 2° biennio contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica del format curricolo per competenze (ex DPRD) contenuto nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti; - conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di valutazione delle UDA contenuta nel POF 2015/2016;  conferma o modifica della griglia di autovalutazione dello studente contenuta nel POF 2015/2016. TUTOR D’AULA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 3BTUR  elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;  assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. GIANLUCA CADONI FUNZIONE STRUMENTALE 1: CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE E AMBIENTI DI Torna indietro APPRENDIMENTO COORDINATORE AZIONI PDM (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le azioni relative al raggiungimento dei seguenti obiettivi previsti dal PDM:  CURRICOLO  Incremento significativo dei momenti di analisi relativi alla revisione della programmazione comune per aree disciplinari  Inserire nella progettazione del curricolo per competenze prove di valutazione autentica e/o rubriche di valutazione. COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 5ATUR:  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 5ATUR  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. GIANDOMENICO COMPONENTE GLI (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE): CAMPANELLA nell’ambito delle funzioni proprio dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  rilevare i BES presenti nella scuola; Torna indietro  raccogliere e documentare gli interventi didattico - educativi posti in essere  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;  raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;  Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”;  Interfacciarsi con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. TUTOR D’AULA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 3ATUR  elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;  assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF.SSA ANNA CAMPEDEL COMPONENTE TEAM INNOVAZIONE In collaborazione con l’animatore digitale contribuisce a sviluppare progettI su tre ambiti:  formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;  favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio  individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (leggi: coordinatore ufficio tecnico e animatore digitale).Torna indietro COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 3AAFM  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 3AAFM  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. CARLO CASTI CONSIGLIERE D’ISTITUTO (COMPONENTE DOCENTE): Torna indietro nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  elaborare e adottare gli indirizzi generali e determinare le forme di autofinanziamento della scuola;  deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo;  stabilire come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;  adottare il regolamento interno dell'istituto,  deliberare l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola,  deliberare la partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;  deliberare i criteri generali sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio,  deliberare l’approvazione del Piano triennale dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti;  indicare i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;  esprimere parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'istituto;  stabilire i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi;  esercitare le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. COMPONENTE UFFICIO DI PRESIDENZA  Ha delega:  A sostituire il dirigente scolastico in caso di assenza;  a rappresentare all'esterno l'istituzione scolastica in cerimonie e manifestazioni pubbliche in caso di impedimento del dirigente scolastico;  alla firma degli atti ordinari non contabili in caso di assenza del dirigente scolastico;  a ricevere i genitori degli alunni, in assenza o a causa di impedimento del DS;  alla consegna delle password relative al sistema informatizzato delle commissioni per gli esami di Stato;  alla sostituzione dei colleghi assenti;  alla gestione delle assenze degli alunni, in collaborazione con l'ufficio alunni; COORDINATORE COMMISSIONI PTOF (nell’ambito delle deleghe d’ufficio)  Coordina le seguenti commissioni istituite per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF:  commissione 1: definizione del fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali e del fabbisogno dell’organico dell’autonomia in rapporto agli obiettivi formativi primari COORDINATORE INTERVENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO  Ha delega:  a organizzare e coordinare gli interventi di recupero e di sostegno sulla base delle deliberazioni degli OO.CC. COORDINATORE LABORATORIO DI CHIMICA E FISICA  Organizza e gestisce le attività didattiche del laboratorio DI C.F.;  Collabora alla definizione dei piani di spesa da segnalare all'ufficio tecnico COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 2ACAT:  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 2ATUR  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni PREPOSTO AL SISTEMA SICUREZZA  verifica il rispetto delle leggi e delle norme che attengono la salute e la sicurezza sul lavoro, l’utilizzo corretto dei DPI e delle strumentazioni necessarie per svolgere la propria mansione;  vigila sulla presenza di rischi imminenti o di pericoli immediati;  coordina le operazioni di evacuazione in caso di pericolo grave ed immediato. ADDETTO PRIMO SOCCORSO  Riconoscere un'emergenza sanitaria  Allertare il sistema di soccorso in caso di emergenze sanitarie  Attuare gli interventi di primo soccorso  Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. SSA ROSALBA COORDINATORE DI DIPARTIMENTO: 1° BIENNIO ASSE MATEMATICO CATALISANO  Partecipa alle riunioni della commissione interdipartimentale;  Formula proposte, da presentare al collegio dei docenti, relative a: Torna indietro - Conferma o modifica delle rubriche delle competenze 1° e 2° biennio contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica del format curricolo per competenze (ex DPRD) contenuto nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti; - conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di valutazione delle UDA contenuta nel POF 2015/2016;  conferma o modifica della griglia di autovalutazione dello studente contenuta nel POF 2015/2016. COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE: 2AAFM:  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 2AAFM  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. COMPONENTE TEAM INNOVAZIONE In collaborazione con l’animatore digitale contribuisce a sviluppare progettI su tre ambiti:  formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;  favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio  individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (leggi: coordinatore ufficio tecnico e animatore digitale). ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. SSA MONICA CONTINI ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016 Torna indietro

PROF. SSA ESTER CONTU ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016 Torna indietro

PROF. SSA LUISELLA CONTU CONSIGLIERE D’ISTITUTO (COMPONENTE DOCENTE): nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  elaborare e adottare gli indirizzi generali e determinare le forme di autofinanziamento della scuola;  deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo;  stabilire come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;  adottare il regolamento interno dell'istituto,  deliberare l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola,  deliberare la partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;  deliberare i criteri generali sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio,Torna indietro  deliberare l’approvazione del Piano triennale dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti;  indicare i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;  esprimere parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'istituto;  stabilire i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi;  esercitare le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 4ATUR  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 4ATUR  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni ADDETTO PRIMO SOCCORSO  Riconoscere un'emergenza sanitaria  Allertare il sistema di soccorso in caso di emergenze sanitarie  Attuare gli interventi di primo soccorso  Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. CARLO COSSU COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 4AAFM Torna indietro  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 4AAFM  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. TUTOR D’AULA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 4AAFM  elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;  assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF.SSA GIANNELLA COMPONENTE GLI (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE): DEIDDA nell’ambito delle funzioni proprio dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  rilevare i BES presenti nella scuola; Torna indietro  raccogliere e documentare gli interventi didattico - educativi posti in essere  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;  raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;  Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”;  Interfacciarsi con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF. EUGENIO FADDA CONSIGLIERE D’ISTITUTO (COMPONENTE DOCENTE): Torna indietro nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  elaborare e adottare gli indirizzi generali e determinare le forme di autofinanziamento della scuola;  deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo;  stabilire come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;  adottare il regolamento interno dell'istituto,  deliberare l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola,  deliberare la partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;  deliberare i criteri generali sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio,  deliberare l’approvazione del Piano triennale dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti;  indicare i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;  esprimere parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'istituto;  stabilire i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi;  esercitare le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. FUNZIONE STRUMENTALE 3: CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO  Predispongono e gestiscono il servizio di orientamento in entrata (classi terze medie) e in uscita (classi quinte) dell'istituto;  Organizzazione e gestione di incontri tra mondo universitario, famiglie e scuola per analisi e monitoraggio dati su andamento studi universitari COORDINATORE COMMISSIONI PTOF (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le seguenti commissioni istituite per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF:  commissione 4: definizione degli insegnamenti opzionali, dei percorsi formativi ed iniziative d’orientamento per la valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di docenti coordinatori, individuazione di modalità di orientamento idonee al superamento delle difficoltà degli alunni stranieri COORDINATORE AZIONI PDM (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le azioni relative al raggiungimento dei seguenti obiettivi previsti dal PDM:  Prevedere l’incontro tra insegnanti di ordini di scuola diversi per parlare dello sviluppo verticale del curricolo e della formazione delle classi COORDINATORE DI DIPARTIMENTO: 2° BIENNIO+5ANNO INDIRIZZO CAT – AREA LINGUISTICA E STORICO-SOCIALE  Partecipa alle riunioni della commissione interdipartimentale;  Formula proposte, da presentare al collegio dei docenti, relative a: - Conferma o modifica delle rubriche delle competenze 1° e 2° biennio contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica del format curricolo per competenze (ex DPRD) contenuto nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti; - conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di valutazione delle UDA contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di autovalutazione dello studente contenuta nel POF 2015/2016; COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 4ACAT  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 4ACAT  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. COMPONENTE NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell'intero processo di miglioramento;  valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;  incoraggiare la riflessione dell'intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che Introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione;  promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale. COMITATO VALUTAZIONE DOCENTI  Valuta, sulla base della documentazione fornita, l'attività didattica dei docenti in anno di formazione;  Individua i criteri per la valorizzazione del merito del personale docente COORDINATORE PROVE INVALSI  Organizza e gestisce le fasi procedurali relative alla somministrazione e correzione delle prove INVALSI TUTOR D’AULA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 4ACAT  elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi,

anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe; assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF.SSA GRAZIELLA TUTOR D’AULA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 4ATUR FANAIS  elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti Torna indietro coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;  assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. COMPONENTE TEAM INNOVAZIONE In collaborazione con l’animatore digitale contribuisce a sviluppare progettI su tre ambiti:  formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;  favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio  individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (leggi: coordinatore ufficio tecnico e animatore digitale). ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF.SSA GIOVANNA ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO FANCELLO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016Torna indietro

PROF.SSA LUISANGELA COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE 4ACAT FENU  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio Torna indietro  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 4ACAT  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF.SSA GABRIELLA ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO FIORENTINO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016Torna indietro

PROF. MARCO LACONI A COMPONENTE GLI (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE): Torna indietro nell’ambito delle funzioni proprio dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  rilevare i BES presenti nella scuola;  raccogliere e documentare gli interventi didattico - educativi posti in essere  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;  raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;  Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”;  Interfacciarsi con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF. VELIO LOBINA TUTOR D’AULA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 3AAFM/SIA Torna indietro  elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;  assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. FUNZIONE STRUMENTALE 3: CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO  Predispongono e gestiscono il servizio di orientamento in entrata (classi terze medie) e in uscita (classi quinte) dell'istituto;  Organizzazione e gestione di incontri tra mondo universitario, famiglie e scuola per analisi e monitoraggio dati su andamento studi universitari COORDINATORE COMMISSIONI PTOF (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le seguenti commissioni istituite per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF:  commissione 4: definizione degli insegnamenti opzionali, dei percorsi formativi ed iniziative d’orientamento per la valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di docenti coordinatori, individuazione di modalità di orientamento idonee al superamento delle difficoltà degli alunni stranieri COORDINATORE AZIONI PDM (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le azioni relative al raggiungimento dei seguenti obiettivi previsti dal PDM:  Prevedere l’incontro tra insegnanti di ordini di scuola diversi per parlare dello sviluppo verticale del curricolo e della formazione delle classi COMPONENTE NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell'intero processo di miglioramento;  valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;  incoraggiare la riflessione dell'intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che Introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione;  promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale. COMITATO VALUTAZIONE DOCENTI  Valuta, sulla base della documentazione fornita, l'attività didattica dei docenti in anno di formazione;  Individua i criteri per la valorizzazione del merito del personale docente. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF.SSA SSA LIVIA LOI COORDINATORE DI DIPARTIMENTO: 1° BIENNIO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Torna indietro  Partecipa alle riunioni della commissione interdipartimentale;  Formula proposte, da presentare al collegio dei docenti, relative a: - Conferma o modifica delle rubriche delle competenze 1° e 2° biennio contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica del format curricolo per competenze (ex DPRD) contenuto nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti; - conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di valutazione delle UDA contenuta nel POF 2015/2016;  conferma o modifica della griglia di autovalutazione dello studente contenuta nel POF 2015/2016; COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE: 1ATUR-2ATUR:  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 2ACAT  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI  Formula proposte al dirigente scolastico sulla base dei criteri stabiliti dal consiglio d‘istituto. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. STEFANO LOI TUTOR D’AULA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 4ASIA Torna indietro  elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;  assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. ADDETTO PRIMO SOCCORSO  Riconoscere un'emergenza sanitaria  Allertare il sistema di soccorso in caso di emergenze sanitarie  Attuare gli interventi di primo soccorso  Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF.SSA DANIELA MARIANI ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016 Torna indietro

PROF.SSA CRISTIMA ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO MARTIS  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016Torna indietro

PROF.SSA M. PAOLA MEDDA FUNZIONE STRUMENTALE 2: INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE  Ha delega  a presiedere e coordinare le riunioni operative del GLI per l'espletamento dei compiti derivanti dalle norme sugli alunni H e DSA nonché delle problematiche relative a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.) cosi come specificati nella C.M. n.8/2013 e di seguito sinteticamente riportati:  rilevazione dei BES presenti nella scuola;  raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;Torna indietro  raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;  Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”;  Interfaccia con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. COORDINATORE COMMISSIONI PTOF (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le seguenti commissioni istituite per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF:  commissione 3: definizione delle attivita’ di educazione alla parità tra i sessi, prevenzione alla violenza di genere COORDINATORE AZIONI PDM (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le azioni relative al raggiungimento dei seguenti obiettivi previsti dal PDM:  Incremento dell’uso di interventi individualizzati nel lavoro d’aula  Incremento della partecipazione collegiale alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati COORDINATORE DI DIPARTIMENTO: 2° BIENNIO+5ANNO INDIRIZZO TUR – AREA LINGUISTICA E STORICO-SOCIALE  Partecipa alle riunioni della commissione interdipartimentale;  Formula proposte, da presentare al collegio dei docenti, relative a: - Conferma o modifica delle rubriche delle competenze 1° e 2° biennio contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica del format curricolo per competenze (ex DPRD) contenuto nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti; - conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di valutazione delle UDA contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di autovalutazione dello studente contenuta nel POF 2015/2016; COMPONENTE NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell'intero processo di miglioramento;  valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;  incoraggiare la riflessione dell'intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che Introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione;  promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale. COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE: 3ATUR:  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 3BTUR  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni TUTOR DOCENTI NEO ASSUNTI: CLASSE DI CONCORSO A050-A012  Offre sostegno professionale all'azione didattica dei docenti in anno di formazione. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. EDOARDO MELI CONSIGLIERE D’ISTITUTO (COMPONENTE DOCENTE): Torna indietro nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  elaborare e adottare gli indirizzi generali e determinare le forme di autofinanziamento della scuola;  deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo;  stabilire come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;  adottare il regolamento interno dell'istituto,  deliberare l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola,  deliberare la partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;  deliberare i criteri generali sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio,  deliberare l’approvazione del Piano triennale dell'offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti;  indicare i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;  esprimere parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'istituto;  stabilire i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi;  esercitare le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. COMPONENTE UFFICIO DI PRESIDENZA  ha delega:  a sostituire il dirigente scolastico in caso di assenza;  a rappresentare all'esterno l'istituzione scolastica in cerimonie e manifestazioni pubbliche in caso di impedimento del dirigente scolastico;  a ricevere i genitori degli alunni, in assenza o a causa di impedimento del DS;  alla sostituzione dei colleghi assenti; COORDINATORE CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO  Organizza e gestisce le attività del C.S.S.;  Sostituisce il dirigente scolastico in caso di assenza del medesimo e del collaboratore vicario;  Ha delega:  a rappresentare all'esterno l'istituzione scolastica in cerimonie e manifestazioni pubbliche in caso di impedimento del dirigente scolastico e del collaboratore vicario; COORDINATORE PROGETTI VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE  Predispone, in collaborazione con i docenti responsabili di progetto di ogni singola classe, il materiale documentale relativo alla effettuazione di visite guidate e viaggi di istruzione e collabora con gli uffici di segreteria nella definizione dei provvedimenti amministrativi connessi; SEGRETARIO VERBALIZZANTE COLLEGIO  Verbalizza le sedute ordinarie e straordinarie del collegio; COMMISSIONE ELETTORALE  Organizza e gestisce le fasi procedurali relative all’elezione dei rappresentanti di genitori, alunni, docenti e ATA negli OO. CC. Della scuola. ADDETTO PRIMO SOCCORSO  Riconoscere un'emergenza sanitaria  Allertare il sistema di soccorso in caso di emergenze sanitarie  Attuare gli interventi di primo soccorso  Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. ENRICO MELONI COMPONENTE GLI (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE): Torna indietro nell’ambito delle funzioni proprio dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  rilevare i BES presenti nella scuola;  raccogliere e documentare gli interventi didattico - educativi posti in essere  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;  raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;  Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”;  Interfacciarsi con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF.SSA LAURA MELONI COORDINATORE DI DIPARTIMENTO: 1° BIENNIO ASSE LINGUISTICO Torna indietro  Partecipa alle riunioni della commissione interdipartimentale;  Formula proposte, da presentare al collegio dei docenti, relative a: - Conferma o modifica delle rubriche delle competenze 1° e 2° biennio contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica del format curricolo per competenze (ex DPRD) contenuto nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti; - conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di valutazione delle UDA contenuta nel POF 2015/2016;  conferma o modifica della griglia di autovalutazione dello studente contenuta nel POF 2015/2016. COMPONENTE TEAM INNOVAZIONE In collaborazione con l’animatore digitale contribuisce a sviluppare progettI su tre ambiti:  formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;  favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio  individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (leggi: coordinatore ufficio tecnico e animatore digitale). ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF.SSA IGNAZIA MELOSU COMPONENTE TEAM INNOVAZIONE In collaborazione con l’animatore digitale contribuisce a sviluppare progettI su tre ambiti:  formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;  favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio  individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (leggi: coordinatore ufficio tecnico e animatore digitale).Torna indietro COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE: 2BTUR-3ASIA:  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 2BTUR-3ASIA  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. SSA ASSUNTA MEREU ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016Torna indietro

PROF. FRANCESCO MILIA FUNZIONE STRUMENTALE 4: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E RAPPORTI CON GLI ENTI ESTERNI Torna indietro  Coordina le attività di alternanza scuola- lavoro ex L.107/2015 progettate dai consigli delle classi interessate in collaborazione con i tutor d’aula individuati dai medesimi consigli;  Cura, in collaborazione con l’ufficio di segreteria, la predisposizione, l’invio e la ricezione della documentazione relativa ai percorsi in alternanza, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro;  Promuove l'adesione della scuola all'impresa formativa simulata come modalità didattica per acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze partendo da problemi reali e contestualizzati; COORDINATORE COMMISSIONI PTOF (nell’ambito della finzione strumentale assegnata)  Coordina le seguenti commissioni istituite per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF:  commissione 6: definizione delle attività di alternanza scuola-lavoro  Promuove l’adesione della scuola a protocolli d’intesa, accordi di rete, con enti pubblici e privati aventi ad oggetto lo studio e la valorizzazione delle risorse economiche, culturali e ambientali presenti nel territorio COORDINATORE DI DIPARTIMENTO: 1° BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE  Partecipa alle riunioni della commissione interdipartimentale;  Formula proposte, da presentare al collegio dei docenti, relative a: - Conferma o modifica delle rubriche delle competenze 1° e 2° biennio contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica del format curricolo per competenze (ex DPRD) contenuto nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti; - conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di valutazione delle UDA contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di autovalutazione dello studente contenuta nel POF 2015/2016; COMPONENTE NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell'intero processo di miglioramento;  valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;  incoraggiare la riflessione dell'intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che Introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione;  promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale. COMMISSIONE ELETTORALE  Organizza e gestisce le fasi procedurali relative all’elezione dei rappresentanti di genitori, alunni, docenti e ATA negli OO. CC. Della scuola. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF. GIORGIO MULAS COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI Torna indietro  Formula proposte al dirigente scolastico sulla base dei criteri stabiliti dal consiglio d‘istituto; SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 1ACAT  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

ING. PROF. SSA ANTONELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA  Coadiuva il dirigente nell'opera di formazione sulle procedure e i sistemi di sicurezza; Mantiene i rapportiORRU’ per conto del dirigente con gli enti preposti alla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza. In particolare:  assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: o concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; o rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.Torna indietro COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE: 3BCAT:  Ha delega a presiedere il consiglio di classe in assenza del dirigente  Predispone i materiali e coordina i lavori del consiglio  Tiene i rapporti con le famiglie, in collaborazione con l’ufficio alunni, per ciò che concerne assenze e disciplina alunni SEGRETARIO VERBALIZZANTE CONSIGLIO DI CLASSE 3BCAT  Verbalizza le sedute del consiglio  Coadiuva il coordinatore nella predisposizione dei materiali e nella gestione delle assenze e della disciplina alunni. TUTOR D’AULA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 3ACAT  elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;  assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016

PROF. GIANCARLO ORRU’ ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016 Torna indietro

PROF. RENATO ORRU’ COMPONENTE GLI (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE): Torna indietro nell’ambito delle funzioni proprio dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  rilevare i BES presenti nella scuola;  raccogliere e documentare gli interventi didattico - educativi posti in essere  focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;  rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;  raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;  Elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione”;  Interfacciarsi con CTS e servizi sociali e sanitari territoriali per attività di formazione, tutoraggio ecc. ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016

PROF.SSA ORTU MARIA FUNZIONE STRUMENTALE 1: CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE E AMBIENTI DI GABRIELLA APPRENDIMENTO Torna indietro  Organizza e gestisce il lavoro di predisposizione, stesura, pubblicazione, aggiornamento su format informatico del curricolo per competenze allegato al PTOF;  In collaborazione con l'Ufficio Tecnico:  Definisce piani di adeguamento dei laboratori e delle aule per quanto riguarda il software;  Si occupa del controllo dei programmi, dell'installazione di nuovo software, della verifica delle licenze.  Controlla e produce la documentazione in relazione ai dispositivi informatici in uso.  Fornisce indicazioni su specifici interventi software da attuare lato amministratore. COORDINATORE COMMISSIONI PTOF (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le seguenti commissioni istituite per l’elaborazione, modifica, integrazione del PTOF:  commissione 6: definizione delle attività relative al piano nazionale scuola digitale e alla didattica laboratoriale COORDINATORE AZIONI PDM (nell’ambito della funzione strumentale assegnata)  Coordina le azioni relative al raggiungimento dei seguenti obiettivi previsti dal PDM:  AMBIENTI DI APPRENDIEMNTO  Diminuire l’uso di azioni sanzionatorie in favore di quelle costruttive ;  Incrementare la collaborazione tra docenti per un maggiore sviluppo delle azioni laboratoriali previste dalle unità di apprendimento del curricolo.  Incrementare l’utilizzo della piattaforma e-learning contenuta nel sito d’istituto  Rinnovare, in rapporto alle possibilità economiche, la parte obsoleta del parco macchine dei laboratori informatici COORDINATORE DI DIPARTIMENTO: 2° BIENNIO+5ANNO INDIRIZZO AFM – AREA LINGUISTICA E STORICO SOCIALE  Partecipa alle riunioni della commissione interdipartimentale;  Formula proposte, da presentare al collegio dei docenti, relative a: - Conferma o modifica delle rubriche delle competenze 1° e 2° biennio contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica della matrice standard per l’elaborazione delle unità di apprendimento contenute nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica del format curricolo per competenze (ex DPRD) contenuto nel POF 2015/2016; - Conferma o modifica criteri e procedure di valutazione aa. ss. Precedenti. - conferma o modifica della tavola di corrispondenza voti di profitto/livelli di competenza con relativi ambiti, indicatori e descrittori di valutazione contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di valutazione delle UDA contenuta nel POF 2015/2016; - conferma o modifica della griglia di autovalutazione dello studente contenuta nel POF 2015/2016. COMPONENTE NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE nell’ambito delle funzioni proprie dell’organo collegiale a cui appartiene contribuisce a:  favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell'intero processo di miglioramento;  valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;  incoraggiare la riflessione dell'intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che Introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione;  promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale. ANIMATORE DIGITALE: Secondo il PNSD sviluppa progettI su tre ambiti:  formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;  favorisce la partecipazione e stimola il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio  individua soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (leggi: coordinatore ufficio tecnico). ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.6 del 22/09/2016 ADDETTO VIGILANZA ANTIFUMO CORTILE INTERNO  vigila, accerta e contesta l’infrazione derivante dall’inosservanza del divieto di fumo nei giorni e nelle ore di competenza indicate dal piano antifumo di cui alla circolare n.26 del 03/12/2016


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook