Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore A.Prize 2010

A.Prize 2010

Published by Michele Baldassarre, 2016-10-19 09:18:42

Description: flipbook (undefined description)

Keywords: none

Search

Read the Text Version

CON IL PATROCINIO DI: Exposynergy 2010 m&a Mutti e Architetti A.PRIZE MioDino Premia l’Architettura. Cannatà & Fernandes Metrogramma Giulia de Appolonia ABDA Andrea Oliva città architettura Estudio AF - Israel Alba Ramis Matteo Casari architetti Davide Macullo Architects Dap Studio Miralles Tagliabue EMBT A.PRIZE | EXPOSYNERGY | 2010MIODINO PREMIA L’ARCHITETTURA. Exposynergy Via Vincenzo Monti, 36 | 20123 Milano tel. +39 02 45409204 fax +39 02 99985742 www.exposynergy.it | [email protected] A



seconda di copertina.

1-A A.PRIZE Exposynergy 2010 MioDino Premia l’Architettura. CON IL PATROCINIO DI:

2-A

INDICE / INDEX A.PRIZE 2 PERCHE’ UN ALTRO PREMIO? / WHY ANOTHER PRIZE? 4 di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo 5+1AA EXPOSYNERGY 8 LA GIURIA / THE JURY 12 PARTNER A.PRIZE 18 RNGRAZIAMENTI / ACKNOWLEDGEMENTS 26 FINALISTI / FINALISTS 30 PROGETTI PARTECIPANTI / PARTICIPATING PROJECTS 118 EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

A.PRIZE A Prize 2010 is the first edition of our International We understood that this positive energy, had to prize dedicated to architecture. It is aimed at be spread extensively. We would have loved that promoting and valorizing the projects done, a the outcomes of this synergy could become a snapshot of what is building today. A Prize is benefit to be shared with others, an opportunity characterized by the peculiarity of the promoters, to be exploited. Here is the origin of our two companies of construction’s supply chain, linked concourses, A.Prize and D.Prize. How many by a synergic common vision on architecture. talents we could valorize, how many architects Synergy, a mutually advantageous conjunction could get the opportunity to have the visibility or compatibility of distinct participants aimed to a they deserve. We already answered some of these common goal. We worked out this word from the questions with the first edition of the Prize. This “treasure chest” of our best intentions and tried first publication is only a showcase of finalist works to find a real application. We start collaborating and participants, published as the published as with architects during the technical meetings, the architects wanted them to be shown. We only involving the structures and the specialists of added the motivations of the Prize’s jury related every company who joined Exposynergy network. to the project elected and mentions. Basically we became a complement to architects staff. 2 foto/photograph: Marco Curatolo

A.PRIZE A.prize 2010 la prima edizione del nostro premio internazionale per l’architettura. Un premio ai progetti realizzati, una fotografia del costruire del nostro tempo. A.prize si caratterizza per la particolarità dei promotori che sono le aziende della filiera del building unite in un’azione sinergica di promozione. Sinergia: azione coordinata finalizzata al raggiungimento di un obbiettivo comune e condiviso. Abbiamo tirato fuori questo termine dallo scrigno delle buone intenzioni e ne abbiamo ricercato una reale applicazione. Abbiamo iniziato a collaborare con i progettisti durante gli incontri tecnici attivando le strutture e gli specialisti di ogni nostra azienda, diventando complemento allo staff dei progettisti. Questa energia positiva doveva essere trasmessa in maniera più estesa. Volevamo che il risultato della nostra sinergia fosse anche un beneficio da condividere, diventando occasione anche per altri. Ecco come sono nati i nostri due concorsi A.Prize e d.Prize. Quanti talenti potremmo valorizzare, quanti progettisti potranno cogliere l’occasione di avere la visibilità che meritano: a queste domande, già con la prima edizione, abbiamo avuto molte risposte positive. Questa pubblicazione è quindi solo una vetrina dei progetti finalisti e dei partecipanti, pubblicati sostanzialmente, come i progettisti hanno voluto presentarli per il premio. Abbiamo aggiunto solo le motivazioni della giuria, per il progetto prescelto e per le menzioni. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

4 PERCHÉ UN ALTRO PREMIO. L’Italia è il paese dove vi sono il maggior numero di della sua difficoltà, capace di rispondere alla riviste di architettura, eppure l’architettura spesso velocità del presente ponendo delle domande sul è lontana dal mondo reale, dalla comprensione presente stesso e sulle possibili visioni del futuro, e dal dibattito di tutti gli attori del processo che spesso non rintracciabile nella miriade di pagine conducono coscientemente o incoscientemente pubblicate, e fuori dal coro di chi crede di essere il la trasformazione o la “gestione” della realtà. solo a detenere il ruolo di una riflessione al reale, alla sperimentazione sul reale, alla ricerca del reale Occorre riflettere su questo aspetto e confrontarlo e che spesso non ha alcuna relazione con il reale. con un paese come la Francia, dove ormai da decenni l’architettura è un bene di interesse Troppo spesso tutto viene separato, distinto pubblico sancito da una Legge Nazionale e ad arte attraverso un uso “democraticamente dove le riviste di architettura sono pochissime e violento e settario” della parola, dei “termini sempre più in crisi, ma l’architettura occupa una catalogatori” di ciò che sia portatore di riflessione scena primaria nei dibattito politico, economico, e di ciò che nulla porta agli occhi di pochi , faziosi sociale, culturale, appartenendo a tutti. nell’animo, non nelle idee. Il progetto di architettura è lo strumento di La differenza delle due nature, tra le altre cose, questa trasformazione, ma troppo spesso è risiede nella capacità di saper coinvolgere in uno strumento che vive una doppia natura, maniera attiva e responsabile tutti gli attori della specialmente in Italia: “filiera” del fare. o quella puramente mediatica, strumentale, Avere coscienza, sempre, che non sia possibile che può purtroppo sconfinare nell’ipocrisia raggiungere il pieno significato di un progetto e/o nel cinismo in un atteggiamento di puro senza il sapiente, attento, attivo impegno e galleggiamento e/o colonizzazione culturale, coinvolgimento della Committenza, dell’Impresa, proposta spesso dai maggiori benpensanti delle Aziende che producono, inventano, e/o daii politically correct , e una più profonda, declinano la materia del fare, delle persone che responsabile e apparentemente silenziosa, spesso impegnano la loro vita nell’atto della realizzazione vigorosamente provinciale, cosciente del ruolo e e ovviamente dell’architetto, è un dato

imprescindibile, oggi più che mai. Perché un altro premio? Forse perché il premio vuole provare ad essere altro. Forse e soprattutto Non vi è civiltà, progresso, cultura, educazione perché nasce grazie all’iniziativa corale di persone senza l’impegno da parte di tutti gli attori della che credono in questa possibile metamorfosi del filiera. Non vi è cultura e crescita culturale senza fare, che ci riporta a momenti storici importanti condivisione. Non vi è condivisione senza la del secolo scorso, forse perché credono nella volontà sincera che questa accada, giorno dopo ricerca di un nuovo dialogo, e che lontani giorno. Occorre saper guardare rifiutandosi di da essere istituzioni e/o luoghi di “potere” accontentarsi del solo atto di vedere. culturale, guardano alla realtà, al suo processo di trasformazione e all’architettura come l’unica L’architetto e l’architettura non si devono possibilità di riavviare nel quotidiano, e nelle accontentare e/o preoccuparsi della propria ovvia diverse realtà, quel processo virtuoso di cui e superflua narcisa volontà di essere superiore ognuno si può nutrire e di cui tutti abbiamo a tutto e a tutti, nell’idea che l’atto del progetto bisogno. A.Prize è un premio che vuole entrare sia qualcosa che appartenga a poche persone. silenziosamente nel profondo delle cose, e vuole Non è una questione di mera “partecipazione”, farlo libero, passo dopo passo, non è interessato ma una questione di ricerca del dialogo a ricercare il progetto già pluripremiato e/o attraverso la condivisione frutto di un azione di conosciuto, ma ricercare quella attenzione non “contaminazione” che non porta e non vuole una pedagogica, non culturalmente corretta, non alla approvazione totale, ma che nel processo con cui moda, tutta protesa all’atto del fare, del progetto, si attua, nel dialogo che è in grado di proporre, si portatrice di tante piccole o grandi visioni. Dove pone come esperienza in contradditorio ad altre la realtà, interpretata, può celare momenti di visioni. magia, di stupore di meraviglia e dove per fare questo può e deve essere sufficiente “inventare” Ma non si può rimanere asettici, non si può uno spazio, una modalità di relazione, un essere rimanere neutrali, nelle diverse forme, modalità a nel luogo, nella città e nel territorio. Forse così cui ognuno appartiene. facendo tutto ci sembrerà più vicino, ci apparterrà di più. Forse non saremo più così lontani. Forse ci Occorre essere ed esserci. renderemo conto che siamo un Paese reale. Alfonso Femia Gianluca Peluffo 5+1AA EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

6 WHY ANOTHER PRIZE? Italy is the country with the highest number of and not afraid to ask questions about the present architecture magazines, yet often architecture and about possible future scenarios, frequently is detached from the real world, and from the not easy to spot among the myriad of pages understanding and debate of all the actors published, and at odds with those who believe who, consciously or unconsciously, drive the they are the only ones with the right to reflect transformation or “management” of reality. on reality, to experiment with it, and to research it - and who often have no connection with the What is needed is a reflection on this aspect and real world. a comparison with a country like France, where for decades architecture has been a principle of Too often everything becomes separated, public interest sanctioned by national law. There purposely divided through a “democratically are few architecture magazines in France and abrupt and sectarian” use of words, of terms that they are increasingly in difficulty, yet architecture “categorize” anything that leads to reflection and occupies a leading role in political, economic, yet bring nothing new to the eyes of the few who social and cultural debate, thereby belonging to are partial in spirit but not in their ideas. all. The difference between the two natures lies, The architectural project is the instrument of this among other things, in the ability to involve in transformation, but all too often it is an instrument an active and responsible manner all the actors with a dual nature, especially here in Italy. Either involved in the ‘production pipeline’. it is a purely media-orchestrated, self-serving nature, which can unfortunately spill over into One must always be aware that it is not possible hypocrisy or cynicism with an attitude of mere to achieve the full significance of a project without survival and cultural colonization, often proposed the competent, diligent, active commitment and by conventional thinkers and the politically involvement of the Customer, of the Companies correct; or else it is a more profound, responsible that produce, invent and carry out the work, of the and apparently silent, often very provincial nature, people who spend their life realizing the project conscious of its role and difficulties, yet able to and, obviously, of the architect, an indispensible respond to the speed of modern times, figure, today more than ever.

There can be no civilization, progress, culture or that it will take us back to important historic education without the commitment of all the moments from the last century. People who players in the production chain. believe in the search for a new dialogue and who - far from being institutions and/or places There is no culture or cultural growth without of cultural “power” - look at reality, at its process sharing, and there can be no sharing without the of transformation and at architecture itself as the sincere desire that this occurs day after day. only way to re-launch a virtuous process we can all draw on and which we all need. It is vital to look, not just to see. Architects and architecture must not be content or only A.Prize is an award that aims to impact discreetly preoccupied with their own narcissistic desire to on the profound nature of things, and wants to do be superior to everything and everyone, with the so freely, one step at the time. idea that the act of designing is something that belongs to only a few people. The focus is not on finding the already much decorated and/or well-known project, but rather It is not a question of mere ‘participation’, but a on seeking that attention that is not educational, question of looking for a dialogue through sharing, not culturally correct, not fashionable, but on the result of a process of ‘contamination’ which the contrary focuses on the act of doing, on the does not bring and does not seek total approval, design, the catalyst of many visions great and but rather is capable of putting forward a proposal small. and placing itself in conflict with other visions. A project where reality, as it is interpreted, may One cannot remain neutral. conceal moments of magic, of wonder and astonishment and where this can and must be One has to be there and be part of it. enough to “invent” a space, a means of relating, of being in the place, the city and the territory. So, why another prize? Perhaps because this prize Perhaps in this way everything will seem closer is attempting to be something new. Probably to us, will belong to us more. Perhaps we will no because it was born out of a group effort by longer feel so detached. Perhaps we will realize people who believe that change is possible, and we are a real nation. Alfonso Femia Gianluca Peluffo 5+1AA EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

8

EXPOSYNERGY É uno strumento di promozione per le aziende impegnate nella realizzazione di prodotti e servizi per l’edilizia. Si prefigge di coprire,grazie agli aderenti, l’intera gamma di prodotti ed attività coinvolti nella filiera del building arrivando fino all’arredo e attrezzature. Svolge per conto degli aderenti, servizi di marketing collettivo promuovendo incontri, convegni, campagne dedicate, video e comunicazione specializzata. Fornisce, inoltre, supporto per i progetti di internazionalizzazione delle aziende associate. Exposynergy opera alla ricerca di sinergie. Sinergie tra persone, per affrontare il mercato nazionale e internazionale con nuove politiche commerciali, condividendo risorse, strutture e competenze. Sinergie tra prodotti, per utilizzare i materiali della tradizione e quelli innovativi secondo un approccio tecnologico integrato, che coniughi ingegneria di prodotto e di processo. Lavorare insieme su nuovi prodotti frutto della ricerca di nuovi materiali e delle tecnologia a basso impatto ambientale. Exposynergy propone un approccio di partnership tra l’impresa esecutrice, le aziende aderenti ed il progettista, tutto in un sistema virtuoso, che puntando sulla cooperazione, riduca i costi, garantisca la qualità e referenzi l’iniziativa agli utenti finali. La collaborazione delle aziende Exposynergy rappresenta un contributo strutturato di contemporaneità ed avanguardia in termini di materiali e tecnologie: un vero ausilio all’innovazione. Exposynergy promuove due concorsi internazionali, uno per l’architettura ed uno per il design: A.PRIZE e d.PRIZE per esprimere il potenziale della cooperazione tra grandi e piccole aziende anche in termini di sostegno alla cultura. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

10

EXPOSYNERGY Is a promotion network, focused on those companies committed to create products and services for construction market. Thanks to Its members, It is aimed to cover the whole range of products and activities involved in building chain, up to furniture and technical equipment. On behalf of their members, Exposynergy creates collective marketing events, meetings, conferences and dedicated campaigns, videos and specialized communication. Provides support for internationalization projects of the associated members. Exposynergy operates searching for synergies. Synergies between people to face national and international market with new commercial strategies, sharing resources, structures and skills. Synergies between products, exploiting traditional and innovative materials, following an integrated technological approach, a balanced mix of product and process engineering. Work together on new products, result of research and development in new materials field and low impact eco sustainable technologies. A joint work aimed to reduce costs and use all the applications. Exposynergy proposes a partnership approach between suppliers, construction companies, member companies and the architect, all within a virtuous system, focusing on cooperation, cost reductions, quality assurance and referenced initiative to end users. The cooperation of Exposynergy companies represents a solid contribution of contemporary and avant-garde in terms of materials and technology, using real innovation.Exposynergy sustains two international prizes, one for architecture and the other for design A.PRIZE and d.PRIZE, to express the potential of the cooperation between large and small companies in terms support to culture. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

12 ALFONSO FEMIA Alfonso Femia con Gianluca Peluffo fonda lo Alfonso Femia with Gianluca Peluffo founded studio 5+1 a Genova nel 1995. Tra il 1998 e il 2005 studio 5+1 in Genoa in 1995. Between 1998 and realizzano il Museo del Foro di aquileia, il Campus 2005, the agency built the Museum for the Forum of universitario di Savona, le Direzioni del Ministero Aquileia and the university campus in Savone, the degli interni di Roma. Nel 2003, per l’attività di headquarters of the Ministry of interior in rome. In ricerca, sono stati insigniti del Titolo di benemerito 2003, Alfonso Femia and Gianluca Peluffo received della scuola della Cultura e dell’arte del Ministero the title of “benemeriti” for services to education, per i beni e le attività Culturali. Nel 2005 creano Culture and the Arts by the italian Ministry for 5+1AA e vincono il concorso per il nuovo Palazzo Culture. In 2005 they set up 5+1AA architecture del Cinema di Venezia. Nel 2006 Simonetta Cenci agency and won the international competition diventa partner e nello stesso anno, aprono for the new Cinema Palace in Venice. In 2006, un atelier a Milano, dedicato allo studio e alla they opened in Milan an agency specialized in the sperimentazione sulla città contemporanea. Nel research on contemporary cities and Simonetta 2007, con la collaborazione di Nicola Spinetto, Cenci became a partner of the agency. In 2007 they aprono un’Agence a Parigi e sviluppano il Master opened an agency in Paris with Nicola Spinetto Plan per l’expo 2015 di Milano. Nel 2008 vincono il and were entrusted with the development of the concorso per le nuove strutture direzionali per la Milano expo 2015 Master Plan. in 2008 they won the Fiera di Milano. Nel 2009 vincono i concorsi per le international competition for the Headquarters of riqualificazioni dei Docks di Marsiglia, delle OGR Fiera in Milan. in 2009 5+1AA won the competition di Torino, del Castello degli Orsini di Rivalta. Tra i for the requalification of the Marseille Docks, for progetti principali realizzati: il Leb di Vado Ligure; the OGR in turin and for the Orsini Rivalta Castle la Villa sottanis e il Centro espositivo di Casarza in Turin. Some of the completed projects: the Villa Ligure, la ricostruzione di san Giuliano di Puglia, la Sottanis and the San Giovanni exhibition centre in Marina residence a Cotonou, con Peia associati; il Genoa,the requalification of San Giuliano di Puglia, padiglione Wyler Vetta; il retail park D4 ad Assago, the Marina residence in Cotonou, the WylerVetta il Blend Building e la Blend Tower per Generali exhibition stand (Basel), the Blend Building and Properties a Milano, il Museo del Giocattolo a Blend Tower for Generali in Milan, the Toy and Cormano. Child Museum in Cormano (Milan). I progetti attualmente in costruzione sono: la sede The projects actually under construction are dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma, il recupero the Italian Space Agency in Rome, and the dell’area Metalmetron di Savona, l’ampliamento requalification of the industrial site Metalmetron dello IULM a Milano. Sono attualmente invitati in Savone, the extension of the IULM in Milan. They in programmi pubblici e privati in Francia, Belgio, participate in public and private competitions in Spagna, Svizzera e Brasile. France, Belgium, Spain, Switzerland and Brazil.

GIURIA /JURY ALFONSO FEMIA PRESIDENTE NICK BELLORA ALBERTO CATALANO ALESSANDRO FINOZZI MATTEO POLI EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

14 NICK BELLORA Nel 2005 si laurea presso la facoltà di architettura In 2005 he graduates at Politecnico di Milano with e società del politecnico di Milano con la tesi the thesis “ex manifattura tabacchi - Milan. A project “ex manifattura tabacchi – Milano. Un caso di between restoration and urban transformation”. progetto tra recupero edilizio e trasformazione From then he is assistant to professor Pierfranco urbana”. Svolge da allora stabilmente attività di Galliani in the architectural design 3 course. cultore della materia nell’ambito del laboratorio From 2005 works primarly at la Triennale di Milano di progettazione architettonica 3 tenuto dal in the technical department; he is in charge of the prof. Pierfranco Galliani. Dal 2005 esercita la sua technical organisation of almost 70 exhibitions, principale attività presso la Triennale di Milano also working as exhibition designer for some of dove si è occupato dell’organizzazione tecnica them, such as the exhibition “mad’s land – italian di oltre 70 mostre e della progettazione degli fashion, design and lifestyle in maddalena sisto’s allestimenti di alcune di queste tra cui la mostra drawings” that took place in Triennale Tokyo (Japan) “mad’s land – italian fashion, design and lifestyle in 2008. He is the main referent for la Triennale in maddalena sisto’s drawings” svoltasi nella sede di Milano regarding the inter-regional project della triennale Tokyo nel 2008. Ha in carico il ruolo named “iter – valorising and promoting a cultural di referente principale per la triennale di Milano tourism of modernity). He works as a freelancer in nel progetto interregionale della presidenza architecture, exhibition and interior design. del consiglio dei ministri “iter – valorizzazione e In 2007 he achieves the progea post graduation promozione del turismo culturale del moderno”. master in exhibition design and events Esercita la libera professione nell’ambito della management, organized by accademia di progettazione, dell’exhibition e dell’interior management fieristico di fondazione fiera Milano. design. Nel 2007 consegue il master progea in Until 2004 he works on renovations with the “progettazione di allestimenti e organizzazione Gallarate based studio Variani. di eventi” tenuto da accademia di management fieristico di fondazione fiera Milano. Ha collaborato presso lo studio di architettura Variani di Gallarate occupandosi di progetti di recupero e ristrutturazione.

ALBERTO CATALANO Alberto Catalano si è laureato in architettura a Alberto Catalano graduated in Rome at La Sapienza Roma, nel 1987, presso l’Università La Sapienza. University in 1987. Afterwards, he got a Master in In seguito ha conseguito il master in Restauro Architectural restoration. architettonico. In 1996 he set up his own architectural firm in Nel 1996, ha aperto il suo studio a Roma. In Rome. In this phase the firm was dealing with questa fase oltre ad occuparsi di progettazione restoration and Interior Design, as well as with d’interni e di restauro, ha sviluppato i progetti executive projects, such as the stations of Rome esecutivi delle stazioni della ferrovia Roma Nord, North railways, the Turin underground, Alitalia della metropolitana di Torino, dell’Officina Motori Engines workshop and the W&B multiplex in dell’Alitalia e della Multisala W&B a Perugia. Perugia. Lo studio si occupava inoltre, di scenografia e di The firm was also involved in settings and allestimenti per importanti istituzioni culturali tra installations for important cultural institutions le quali il Goethe Institut di Roma e l’Accademia such as the Goethe Institut in Rome, and the Nazionale di Santa Cecilia. National Academy of St. Cecilia. Nel 2004 insieme con altri professionisti,, ha In 2004, with other professionals, in Milan he fondato a Milano Teknoarch, che ha diretto fino founded Teknoarch, the firm he had been leading al 2010. Lo studio ha curato la progettazione until 2010. The firm developed the whole design, integrata, dall’idea al cantiere, di grandi from the concept to the construction, of large realizzazioni come: il campus del Politecnico di buildings, such as: the campus of Milan Politecnico Milano alla Bovisa; la nuova Sede di Telelombardia; University in Bovisa district; the new Headquarters i Laboratori tecnologici della Facoltà d’Ingegneria of Telelombardia tv channel; the Technological agli Erzelli di Genova. Labs of Genoa Engineering University, on Erzelli Nel 2009 lo studio vince il concorso internazionale Hill. per la realizzazione dell’ House of Art and Culture In 2009 the firm won the International competition di Beirut, (MAC) bandito dal Ministero della Cultura planned by the Ministry of Lebanese Culture, to Libanese. design the House of Arts and Culture in Beirut Nel 2010 nasce Alberto Catalano & Partners (MAC). (AC&P) fondato da un gruppo di architetti The new architectural firm Alberto Catalano & provenienti da Teknoarch. I principali progetti in Partners (AC&P) was established in Milan in 2010 corso sono: gli esecutivi del MAC; tre interventi by a team of architects coming from Teknoarch. urbani di edilizia sociale per ALER, due localizzati The main current projects are: the executive design nella periferia di Milano aree Barzoni e Merezzate for the MAC; three social housing urban projects e il terzo a Garbagnate Milanese; il restauro di for ALER, two located on Milan outskirts, Barzoni un Hotel storico nel centro di Reggio Calabria; la and Merezzate, the third in Garbagnate Milanese; ristrutturazione di un edificio a Selva Gardena. the restoration project of a historical hotel in the center of Reggio Calabria; the renovation project for a building in Selva Gardena. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

16 ALESSANDRO FINOZZI Laureato nel 1983 presso il Politecnico di Milano Graduated at the Politecnico di Milano in 1983 with con una tesi di progettazione urbana, svolge sino a thesis on urban design, place until 1989 teaching al 1989 attività didattica nel corso di Progettazione in the course of Architectural held by Prof.Arch. Architettonica tenuto dal Prof.Arch.Sergio Crotti, Sergio Crotti, with contributions from Professors con contributi ai Professori Fabrizio Zanni, Paolo Fabrizio Zanni, Paul Caputo and Franco Giorgetta. Caputo e Franco Giorgetta. Freely engage in collaboration, among others, with Svolge libera attività collaborando, tra gli altri, Sergio Crotti, Studio Romegialli, Paolo Caputo, Jo con Sergio Crotti, lo Studio Romegialli, Paolo Coenen, Pei Cobb Freed and Partners, SPEA, Austin Caputo, Jo Coenen, Pei Cobb Freed and partners, Italia, Euromilano, looking at issues relating to SPEA, Austin Italia, Euromilano, affrontando temi urban design and architectural planning. Among relativi al disegno urbano ed alla progettazione these the Area and Detailed Plan of Fair Portello architettonica.Tra questi il Piano d’Area e Piano in Milan, the redevelopment of the historic center Particolareggiato Portello Fiera a Milano, la of Induno Olona, the Landscape Design and the Sistemazione del Centro Storico di Induno Olona, minimization of the infrastructure works of the il progetto paesaggistico e di minimizzazione Aosta-Mont Blanc highway and of Polcevera delle opere infrastrutturali dell’autostrada Aosta- Waterfront in Genoa, the “School CAI “ house in Monte Bianco e del lungofiume Polcevera a Valmasino (Sondrio), the Seat of the Montana Genova, la sede della “Scuola C.A.I.” in Valmasino Community and the Central Station bus STPS (Sondrio), la sede della Comunità Montana e la in Morbegno, the P.I.I. “Montecity-Rogoredo”, stazione centrale autobus S.T.P.S. a Morbegno, “Adriano Marelli” and “Cascina Merlata” in Milan, i P.I.I. “Montecity-Rogoredo”, “Adriano Marelli” e the “New Seat of the Lombardy Region” in Milan, “Cascina Merlata” a Milano, la “Nuova Sede della the new Home of the Library, the Park and the Regione Lombardia” a Milano, la nuova sede mosque in Abdali Area in Amman, a tourist resort della Biblioteca, il Parco e la moschea Abdali ad hotel in Marrakesh, the renovation and expansion Amman, un insediamento turistico alberghiero of the Equestrian training Center in Caravate, the a Marrakesh, la ristrutturazione e l’ampliamento hippodrome “The Bettole” in Varese renewal, the del Centro Ippico di allenamento a Caravate new Northern Italy distribution centre for “3M (Varese), la riqualificazione dell’ippodromo “Le Italia” in Carpiano (Milano), the restructuring and Bettole” di Varese, il nuovo centro distribuzione expansion of the headquarters”Coca Cola Italia” in “3M Italia” Nord Italia a Carpiano (Milano), la Oricola (Aquila), expansion of “Barilla Alimentare ristrutturazione e l’ampliamento della sede “Coca SpA” factory in Parma and for the “Politecnico di Cola Italia” di Oricola (Aquila), l’ampliamento degli Milano” the new Faculty of Engineering, Library, impianti “Barilla Alimentare S.p.A.” a Parma e per il Hall and special rooms in the Campus Bovisa in “Politecnico di Milano” la nuova sede della Facoltà Milan. di Ingegneria, Biblioteca, Aula Magna ed aule speciali nel Campus Bovisa a Milano.

MATTEO POLI Matteo Poli si laurea in Architettura preso il Matteo Poli graduates at the Politecnico di Milano Politecnico di Milano nel 1997. in 1997. Dopo aver lavorato con Rem Koolhaas, Office After working with the Office for Metropolitan for Metropolitan Architecture, dal 1998 al 2001 Architecture - Rem Koolhaas from 1998 to 2001 e con Adriaan Geuze nel 1997, West 8 fonda 99IC and West 8 - Adriaan Geuze in 1997, funds his Architecure Media Design, con cui vince numerosi office 99IC, transformed in Argot in 2008 to follow premi nazionali e internazionali, e nel 2008 Argot the Masterplan of Bovisa in Milan. per seguire il Masterplan della nuova Bovisa con He is teaching Landscape Architecture at the O.M.A. Politecnico of Milan and has been lecturing in E’ricercatore confermato in Architettura del several Universities in Europe and in the USA. Paesaggio al Politecnico di Milano ed ha insegnato He has been publishing books and articles on in diverse Università europee e americane. landscape, architecture and urban design. Ha pubblicato libri e articoli sul paesaggio, From 2004 to 2007 he has been editor for Domus. l’architettura e l’urban planning. Presently he is special correspondant for Abitare. Dal 2004 al 2007 ha collaborato stabilmente con Domus, mentre è ora inviato speciale di Abitare EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

18 MioDino premia l’architettura, semplice, efficace MioDino rewards simple, effective and above all ma soprattutto vera, era nei nostri desideri true architecture. It was one of our whishes to l’istituzione di un premio. Abbiamo accettato establish a prize. We immediately accepted the subito l’invito di Exposynergy, a sponsorizzare la invitation from Exposynergy, to sponsor the first prima edizione di A.prize 2010 facendolo diventare edition of “making A.prize 2010”, then turned into A.prize 2010 MioDino premia l’architettura. A.prize 2010 MioDino awards architecture. La nostra azienda è da sempre al fianco dei Our company has always been on the side of progettisti di qualità e lavora per offrirgli prodotti quality project managers and usually works to offer sempre più tecnologici e prestazionali, con cutting edge and high performance products, with soluzioni innovative e flessibili. innovative and flexible solutions. Il 2010 è stato un anno molto importante per il The year 2010 has been a very important one for nostro gruppo, per i riconoscimenti che il mercato our group, thanks to recognition the market gave ha dato ai nostri prodotti, posso certamente to our products: I can certainly claim two way affermare la biunivocità del titolo, anche interpretation of the title: even the architecture l’architettura ha premiato MioDino. has awarded MioDino. Vi invito a sfogliare questo libro rivolgendovi I invite you to browse this book with the same lo stesso augurio, che facciamo ai nostri clienti hope we wish to our customers once their new quando gli consegniamo i loro nuovi spazi, office space is delivered: “enjoy”. “enjoy”. Paolo Mio Paolo Mio

PARTNER A.PRIZE MioDino, main sponsor dell’intero concorso, ha sostenuto il premio con la lungimiranza della vera imprenditorialità italiana. MioDino, main sponsor of the entire Prize, supported the whole path with the vision of the true italian entrepreneurship.. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

20 Lavorare in team, con una squadra affiatata, che Working as a team, within a close-knit group motivando i proprio componenti raggiunge of like minded people that through inner la piena condivisione degli obiettivi e quindi li motivation fully understands the set objectives, consegue. Questo è nel nostro dna ed è stato and consequently achieves them. This, in one facile per noi esportare questa predisposizione sentence, is what we are all about, and it has anche nei confronti delle aziende che insieme a been easy for us to convey our way of doing noi partecipano ad Exposynergy. things also to those Companies, that with us, Applicando la stessa complementarietà siamo take part in Exposynergy. We have taken part in intervenuti come partner di questo concorso, this competition as partners, supporting A. Prize’s sostenendo la pubblicazione delle opere di A.Prize 2010 publication, through the application of the 2010. Sosteniamo quindi questa ed altre iniziative same complementarity culturali di Exposynergy perché la cultura è il Therefore we support this and other cultural nostro obiettivo: la cultura della qualità, della initiatives part of Exposynergy because culture is tutela ambientale, del design e dell’innovazione our objective; the culture of quality, the culture of tecnologica fanno parte della nostra storia dal caring for our environment, the culture of design 1901. and technological innovation have been part of Noi di Hansgrohe nutriamo da sempre una vera our history since 1901. passione per l’acqua, il nostro elemento vitale. We at Hansgrohe have nourished all along a true L’acqua ci affascina e ci entusiasma. passion for water, our vital element. Per questo investiamo tutte le nostre energie Water fascinates and trills us. nello sviluppo di tecnologie innovative e di prodotti ecologici che sappiano riunire al meglio For this reason we invest all our energies in il lato ludico dell’acqua, un comfort elevato e lo the development of innovative technologies sfruttamento eco-sostenibile di questa preziosa and “green” products which best encapsulate energia. the playful side of water, high comfort and the environmentally friendly utilization of this precious energy. Maurizio Lunardi

PARTNER A.PRIZE Hansgrohe, sponsor della pubblicazione dei finalisti, sostegno sinergico ci ha consentito questa pubblicazione che verrà presentata nelle varie tappe della promozione internazionale del Premio. Hansgrohe, sponsor of the finalists publication, synergic support that allowed us to create this book, that will be presented in the different stages of the international promotion. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

22 Acoustic Care è un sistema flessibile, modulabile Acoustic Care is a flexible, modular system of fabric di rivestimenti in tessuto con elevate proprietà coverings with exceptional sound-absorbing fonoassorbenti e dal design accattivante. Project properties and a winning design. Care, SoFar/SoNear con la collaborazione di Project Care and SoFar/SoNear in association with Cartonplast, hanno lavorato alla realizzazione di Cartonplast, have worked together to create this questo sistema flessibile, che risponde in modo flexible system, which provides a simple, elegant semplice ed elegante all’esigenza di garantire il answer to the need to guarantee the right level of giusto confort acustico. acoustic insulation. Lo spazio oggetto dell’intervento viene analizzato The space to be soundproofed is analyzed to per individuarne le necessità di correzione acustica identify where the acoustic correction is needed e quindi la composizione della stratigrafia. Infine and from there the stratigraphy is created. Finally, si realizza il pannello con un core in polipropilene the panel is made with a core of honeycombed alveolare rivestito con strati ad assorbimento polypropylene lined with layers for additional acustico complementare e finito con materiali acoustic absorption and finished with textile tessili a catalogo o personalizzabili secondo le materials from a catalog or tailor-made according esigenze del cliente. to the client’s wishes. Acoustic Care è un prodotto ingegnerizzato Acoustic Care is a product engineered to be per essere leggero, prestazionale e di facile light, high-performance and easy to assemble. applicazione, questo consente l’inserimento in This means it can be installed in premises during esercizi commerciali aperti senza interrompere business hours without interrupting work. l’attività. I pannelli possono anche essere integrati con The panels can also be integrated with high- diffusori sonori di alta qualità o sistemi di quality loudspeakers or lighting systems to illuminazione per realizzare pareti luminose create sophisticated and elegant light walls. The sofisticate ed eleganti. L’effetto decorativo è decorative effect is assured by the exceptional assicurato dalla straordinaria qualità e ricercatezza quality and refinement of the SoFar/SoNear dei tessuti SoFar/SoNear. fabrics. Non solo un progetto tecnico acustico ma anche Not just a technical acoustic project but also tessile e di design. Materiali innovativi, trame, fabrics and high-quality designs. Innovative pattern: un vestito tagliato sempre su misura. materials, weaves, patterns - a suit made to measure.

PARTNER A.PRIZE Acoustic Care, questa sponsorizzazione è la più sorprendente, nata all’interno di Exposynergy, è la testimonianza oggettiva delle potenzialità del gruppo, delle sinergie tra grandi realtà industriali, l’eccellenza dell’artigianato e l’ngegnerizzazione alla ricerca di nuove occasioni di mercato. Acoustic Care, this is the most amazing. It was born in Exposynergy, it is the objective evidence of the potential of the group and synergies between big industrial firms, the excellence of craftmanship and engineering exploring new market opportunities. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

24

PARTNER A.PRIZE L’importanza del concorso e l’impegno nella gestione delle varie fasi ha richiesto l’aiuto di altri sostenitori che hanno contribuito in forma tangibile all’iniziativa di questa pubblicazione A.Prize. The importance of competition and commitment in managing the various stages, has requested the help of other supporters who have contributed in a tangible form, the beginning of this publication A. Prize. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

ACKNOWLEDGEMENTS This is the most important chapter. Here Dr. Andrea Cancelllato, Director of Triennale Exposynergy, as unique synergic group, Milano, who trusted in me since the early personalizes itself. And I, as imagined and wanted beginning this concourse, want to personally thank all Davide Rampello, President of Triennale Milano, those who helped me. The Partners of APrize, at who taught the extraordinary potential of shared their different stages. All member companies of determination and optimism, while building Exposynergy. Triennale Bovisa. The Jury In the end, those for which I imagined A.Prize, all The Press that gave us space participants and those who simply downloaded Marco Martello who gave name the Prize the call and, hopefully, will attend the next time. Salvo Bonura who cared the graphic of A.Prize Thanks to all of you. Tallo De Cristofaro, MioDino Group, who captured, before everybody, the meaning of the Initiative Claudio Ponte, Hansgrohe, for his serious and Nicola Sardano reliable support Massimiliano Pulice, member of tecnical-scientific Committee of Exposynergy 26 foto/photograph: Marco Curatolo

RINGRAZIAMENTI Questo è il capitolo più importante, qui Exposynergy da unico gruppo sinergico si personalizza. Ed io, che ho immaginato e voluto questo concorso, voglio ringraziare personalmente tutti quelli che mi hanno aiutato. I partner dell’iniziativa A.Prize in tutte le varie fasi. Le aziende aderenti ad Exposynergy. La giuria. La stampa che ci ha dato spazio. Marco Martello che ha dato il nome al concorso. Salvo Bonura che ha curato la parte grafica di A.prize. Tallo De Cristofaro MioDino Group che ha capito prima di tutti la bontà dell’iniziativa. Claudio Ponte di Hansgrohe per il sostegno serio ed affidabile. Massimiliano Pulice del comitato tecnico scientifico di Exposynergy. Tutti i collaboratori del team Exposynergy. Il Dott. Andrea Cancellato Direttore di Triennale che mi ha dato fiducia si dal primo momento. Il Presidente di Triennale di Milano, Davide Rampello che in occasione della realizzazione di Triennale Bovisa, mi ha insegnato il potenziale straordinario della determinazione condivisa e dell’ottimismo. Infine, quelli per cui ho immaginato A.Prize, tutti i partecipanti al concorso, ed anche tutti quelli che hanno semplicemente scaricato il bando e che magari parteciperanno la prossima volta. A tutti, grazie. Nicola Sardano. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

28

LE AZIENDE ADERENTI / COMPANIES Cartonplast Artigo Original Parquet Solaris S.r.l. Hansgrohe Yuanda Europe MioDino Sofar Sonear Presto Italia Bonura Design Pba Tecnoglass Group Brocco Graniti Finaudio Se.Pa.M. - Schüco Pavimenti Speciali Geberit DPE S.p.a. Clac Silico S.r.l. iGuzzini Ceramica Catalano Dekormat- Glass Bright Materials Mapei Eur.E.Ka. Project Care Gewiss www.exposynergy.it EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

30

FINALISTI / FINALISTS m&a Mutti e Architetti Cannatà & Fernandes Metrogramma Giulia de Appolonia ABDA Andrea Oliva città architettura Estudio AF - Israel Alba Ramis Matteo Casari architetti Davide Macullo Architects Dap Studio Miralles Tagliabue EMBT EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Progettista: m&a Mutti e Architetti Committente: privato Località: Milano Data del progetto: 2005 Realizzazione: 2007 Superficie: 300 m2 32 CASA SUL TETTO

Architect: m&a Mutti e Architetti Client: private Location: Milano Start date: 2005 Completion date: 2007 Total area: 300 m2 PROGETTO VINCITORE / THE WINNING PROJECT EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

CASA SUL TETTO Costruita sul tetto dell’ex palazzina per uffici Built on the roof of the former office building of dello stabilimento Faema, questa casa è stata the Faema factory, this house was conceived as concepita come laboratorio sperimentale. Le an experimental laboratory. The techniques and tecniche ed i materiali messi a punto per questo materials selected for this project were used to progetto, sono andati a costruire una sorta di construct a kind of reference “abacus” for other “abaco” di riferimento per altri interventi. Il tema works. The theme to be tackled was that of living da affrontare era quello di abitare sul tetto piano on the roof level of a pre-existing building with its di un edificio preesistente con una sua storia own structural, static, plant and technical history, costruttiva, statica, impiantistica, tecnica, con cui with which to establish a “parasitic” relationship. stabilire un rapporto per così dire “parassita”. La The house is one with the garden and is designed casa è tutt’uno con il giardino ed è concepita per to experience the changes in season and respirare e vivere con il cambio delle stagioni e temperature. della temperatura. 34

Si tratta di una sorta di tenda: una doppia It is a sort of tent - a double covering creates a copertura crea un’intercapedine d’aria e hollow space and produces a constant chimney determina un effetto camino costante nel tempo. effect. The roof has a minimum slope that allows Il tetto ha un’inclinazione minima che permette air to flow upwards. Also the covering material, all’aria di defluire verso l’alto. Anche Il telo di PVC, is designed to respect these dynamics which rivestimento, in pvc, è studiato per rispettare are the basis for natural cooling. The greenhouses queste dinamiche alla base del raffrescamento leaning against the house along the wall that naturale. Le serre addossate alla casa lungo il runs from north to south have an important role muro che corre da nord a sud hanno un ruolo in soundproofing the house. Made of light boss importante nell’isolamento acustico. Costruite in they prevent the diffusion of the sound carried by leggero aggetto impediscono che si diffondano the wind since the flow of air pushed by the wind, i rumori portati dal vento perché i filetti fluidi also due to the profile of the jutting structure, dell’aria sospinta dal vento grazie anche alla reunite beyond the surface of the house, which sagoma del corpo aggettante, si ricompongono is therefore located in a soundproof cocoon. The al di là dell’ intera superficie della casa, che si floor is a silicon derivative, a self-leveling material trova di conseguenza in una bolla insonorizzata. Il used for foundations that requires no cutting pavimento, è un derivato del silicio, materiale che or connecting joints. In addition, it is the least si usa per i sottofondi, un autolivellante che non radioactive material that can be used for flooring ha bisogno di tagli né giunti di connessione, in più, as well as being the best thermal conductor for è il materiale meno radioattivo che si possa usare a radiant panel. These examples describe the per un pavimento e anche il miglior conduttore approach to a project that has been thoroughly termico per una piastra radiante. Questi esempi researched with an equally extensive effort to descrivono l’approccio ad un progetto di ampia use new building techniques to meet today’s ricerca rispetto all’altrettanto ampio tentativo requirements for biocompatible buildings. di utilizzare nuove tecniche del costruire per soddisfare le attuali necessità di biocompatibilità degli edifici. EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

36

EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

38

EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

40

EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

42

MOTIVAZIONE REASON La “casa sul tetto” di m&a_mutti&architetti The “house on the roof” by m&a_mutti&architetti sviluppa alcuni temi tra i più attuali legati al develops a number of the most current themes progetto in ambito urbano e all’uso di tecnologie related to a project in an urban environment sostenibili, anticipando di qualche anno il dibattito and to the use of sustainable technologies, architettonico internazionale sull’adattabilità anticipating by some years the international ambientale dell’architettura. debate concerning the environmental adaptability Le soluzioni tecnologiche proposte ed i of architecture. materiali impiegati garantiscono una qualità The technological solutions proposed and the ambientale elevatissima nonostante le condizioni materials employed guarantee exceptional marcatamente metropolitane del sito di progetto environmental quality despite the markedly (a pochi metri dalla tangenziale, sul tetto di una ex metropolitan features of the project site (a short fabbrica), in cui sempre più spesso ci si troverà a distance from the highway, on the roof of a former vivere e a progettare. factory), in which we will increasingly have to live La Giuria ha ritenuto che il progetto presentato and design. coniugasse una forte valenza poetica con un The Jury felt that the project combined a strong progettuale all’avanguardia, attribuendole il poetic value with a state-of-the-art design ethic, primo premio. and therefore decided to award it first prize. La Giuria The Jury EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010

Progettista: Michele Cannatá e Fátima Fernandes Collaboratori: André Lira, Bruno Silva, Marta Lemos, Nuno Castro Località: Vimiero, Arraiolos - Portogallo Data del progetto: 2003-2006 Realizzazione: 2006-2008 Superficie: 750 m2 44 MUSEO DEL MONDO RURALE

Architect: Michele Cannatá and Fátima Fernandes In collaboration with: André Lira, Bruno Silva, Marta Lemos, Nuno Castro Location: Vimiero, Arraiolos - Portogallo Start date: 2003-2006 Completion date: 2006-2008 Total area: 750 m2 PROGETTO MENZIONATO / COMMENDED PROJECT EXPO SYNERGY | A.PRIZE 2010NERGY | A.PRIZE 2010 EXPO SY


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook