le Porte ® 2015 Viaggio del Gusto alla scoperta delle Sagre Piemontesi Poste ItalIane s.P.a spedizione in abbonamento postale. D.l. 353/2003 (Conv.in l. 27/02/2004 n. 46) aRt. 1 Comma 1. DCB torino. n. 4 - € 20,00
Una nuova identità per l’Italia l 2015 è l’anno di Expo, l’Esposi- to a livello turistico, e concorrenza sleale nei turali ai milioni di turisti che verranno in zione Universale che l’Italia ospi- confronti della rete dei pubblici esercizi oltre Italia, con il giusto spazio offerto anche Iterà da maggio ad ottobre e sarà che delle stesse sagre “autentiche”. ai prodotti agroalimentari tipici e certifi- il più grande evento mai realizzato cati (come i marchi di origine), sarebbe sull’alimentazione e la nutrizione. Non vogliamo essere negativi, anzi, siamo un errore imperdonabile. Fare squadra Proprio il nostro Paese, famoso nel felici di constatare come in molti, anche nel- non solo sulla comunicazione, ma anche mondo per la qualità e le particolarità la politica, stiano effettivamente prendendo a sull’esaltazione dei principi già citati, ga- del suo settore enogastronomico, può cuore queste esigenze creando veri e propri rantirebbe invece un rinvigorimento di puntare quest’anno alla creazione di tavoli di discussione tra organizzatori, asso- molti settori dal commercio al turismo, una tanto richiesta “linea guida” che dalla cultura al sociale. disciplini la valorizzazione della cul- ciazioni di categoria ed enti, sottoscrivendo tura e delle tradizioni dei nostri ter- regole che facciano uscire dalla “zona grigia”, ritori abbinate al cibo. alle soglie dell’illegalità e dell’abusivismo com- Da anni ci ripetiamo come il nostro Paese merciale, affinché prevalgano piuttosto equità abbia qualità e possibilità che pochi altri e trasparenza nel mercato. Qualità intrinseche possiedono e che, riuscendole a sfruttare, Ci eravamo lasciati lo scorso anno di queste manifestazioni sono dunque l’auten- garantirebbero una nuova identità a livello condividendo un “manifesto per le ticità gastronomica, le tradizioni da cui questa internazionale e freschezza al mercato sagre autentiche” lanciato da alcuni proviene e, non ultima, la salvaguardia della del lavoro, da tempo assenti. Per questo colleghi del settore, professionisti, promozione del patrimonio territoriale (ga- dobbiamo credere in questo cambiamento associazioni di categoria e Pro Loco stronomia, cultura, tradizione ed economia). e dobbiamo farlo insieme. d’Italia, con la speranza che in molti aderissero alla richiesta di evitare Le manifestazioni che valorizzano l’identità di speculazioni sulla nostra identità un territorio vanno quindi tutelate, come altret- Noi continueremo a dare il nostro con- storica ed iniziassero a garantire una tanto tutte quelle manifestazioni che pagano le tributo e saremo sempre disponibili a certa “qualità” nelle manifestazioni. tasse dovute, rispettano le norme previdenzia- valorizzare quelle manifestazioni che Quello che si continua a chiedere non li ed igienico-sanitarie e si adoperano per una scelgono questi principi, perché abbiamo è un blocco delle iniziative, ma una condivisione degli obiettivi finali dell’evento. sempre lavorato con questi obiettivi e chi regolamentazione decisa e trasparen- ha creduto in noi, con stima e collabora- te per il rispetto delle vere e conso- In un momento storico come questo, con un’oc- zione reciproci, ha visto quali sono stati i lidate tradizioni locali, evitando così casione internazionale come EXPO, lasciarsi risultati del nostro progetto. la confusione che spesso crea danni scappare l’opportunità di offrire uno spaccato all’immagine dei territori, soprattut- autentico di tradizioni enogastronomiche e cul- La Redazione
Patrocini a “promozione del territorio attraverso la scoperta delle specialità culinarie, delle tradizioni e del patrimonio culturale”: è questo lo spirito che anima noi Lpromotori di “Le Porte del Gusto ”. Le sagre di paese, con il passare degli ® anni sono riuscite a ritagliarsi uno spazio significativo rappresentando un veicolo di promozione molto importante, anche in chiave turistica, per tutte quelle località che attraverso i propri eventi promuovono prodotti, cultura e tradizioni locali e del territorio. L’obiettivo di questa iniziativa editoriale, realizzata dalla S.C. Supernova Communication S.r.l., è proprio quello di andare oltre il concetto tipico di sagra, abbinando la classica atmosfera delle feste popolari con la promozione del territorio e delle tradizioni eno-gastronomiche del comprensorio. Oltre agli aspetti gastrono- mici, la location centrale dei vari Comuni si presenta quasi sempre con una nuova veste scenografica e spazi dedicati ai bambini, all’arte ed a momenti musicali. Per valorizzare al meglio tutto ciò, “Le Porte del Gusto ” ha attivato, ormai da anni, una ® stretta collaborazione con gli Enti Organizzatori, Pro Loco e Comuni, che hanno ri- conosciuto l’impegno e l’importanza di un progetto di promozione che sempre di più interessa curiosi, lettori appassionati e turisti specializzati che ritrovano nella nostra guida - e nel portale dedicato - un valido punto di riferimento. Con queste pagine vo- gliamo ringraziare ancora tutti coloro che ci sostengono e che credono in noi, perché anche grazie a piccoli gesti istituzionali, il nostro lavoro continua a migliorarsi con qualità ed impegno. Grazie a tutti dalla Redazione!
Con il patrocinio di: CITTÀ DI ASTI COMUNE DI CITTÀ DI COMUNE DI COMUNE DI CITTÀ DI COMUNE DI MONTANARO MONCALVO MONTECRESTESE BORGORATTO CARMAGNOLA CAMERI COMUNE DI CITTÀ DI CITTÀ DI CITTÀ DI CITTÀ DI COMUNE DI DRONERO FOSSANO SUSA CARIGNANO GIAVENO COCCONATO CITTÀ DI COMUNE DI CITTÀ DI CITTÀ DI COMUNE DI CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE USSEGLIO OMEGNA SETTIMO TORINESE CORTEMILIA SANTENA COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI FELETTO FRABOSA SOTTANA VILLAR FOCCHIARDO CERVERE MASERA BACENO
Le Porte del Gusto - n. 4 - anno 2015 Tutte le date possono essere Viaggio alla scoperta Indice soggette a variazioni. Consultare il nostro sito per delle sagre piemontesi gli aggiornamenti. Registrazione: Tribunale di Torino n. 31 del 18/05/2012 Edito da: S.C. SUPERNOVA COMMUNICATION S.r.l. Corso Filippo Brunelleschi, 91 scala A 10141 Torino (ITALY) Tel. +39 011 04 66 866 Fiera dell’asparago 8 San Giovanni 26 Sagra d’la Panissa 42 Tel. +39 011 04 66 867 dall’8 al 17 maggio 24 giugno dal 20 al 26 agosto www.supernovacommunication.com Santena (TO) Torino Vercelli Direttore Responsabile: Festa del Ruchè 10 Sagra degli gnocchi 28 Sagra della patata 44 Antonio Petruzzo dal 9 al 10 maggio dal 3 al 5 luglio dal 28 al 31 agosto Condirettore: Castagnole Monferrato (AT) Borgoratto (AL) Montecrestese (VB) Bruno Todde Sagra del Gorgonzola 12 Sagra dello spiedino 30 Peperò 48 Caporedattore: dal 15 al 17 maggio dal 9 al 13 luglio Sagra del peperone Alessandro Zarbo Cameri (NO) Feletto (TO) dal 28 agosto al 6 settembre Redazione: Assaggia Tortona e dintorni 14 Alpàa 32 Carmagnola (TO) Rosanna Gambino dal 29 al 31 maggio dal 10 al 19 luglio Di Gavi in Gavi 52 Anna Pellegrino Tortona (AL) Varallo (VC) Sara Regaldo 30 agosto Gavi (AL) Michele Passamonte Sagra del Canestrel 16 Mostra Regionale 34 dal 29 maggio al 2 giugno Grafica: Montanaro (TO) della Toma di Lanzo Festa dell’uva 54 Alessandro Zarbo - S.C. S.r.l. e dei formaggi d’alpeggio dal 4 al 6 settembre Redazione e pubblicità: Festa delle ciliegie 18 dal 10 al 12, 18 e 19 luglio Gattinara (VC) Usseglio (TO) S.C. SUPERNOVA COMMUNICATION S.r.l. dal 30 maggio al 7 giugno Cocco…Wine 56 Pecetto Torinese (TO) Stampa: San Dümine 36 dal 5 al 6 settembre Gruppo VAL (RM) Festa delle fragole 20 e Sagra della Patata Cocconato (AT) 31 maggio dal 23 al 29 luglio San Mauro Torinese (TO) Fraz. Ceretti - Front (TO) Sagra dell’Agnolotto 58 dal 10 al 14 settembre Fiera degli acciugai 22 Sagra della Nocciola 38 Vercelli dal 6 al 7 giugno IGP Piemonte Dronero (CN) dal 15 al 30 agosto Festa dell’uva 60 Cortemilia (CN) dal 10 al 14 settembre Palio dei Borghi e 24 Masera (VB) Giostra de l’Oca Focacciandoo 40 Copyright © 2015 - Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dal 18 al 21 giugno Festival delle Sagre 62 della pubblicazione può essere riprodotta in qualsiasi forma, metà agosto dal 12 al 13 settembre anche parzialmente, rielaborata con l’uso di sistemi elettronici Fossano (CN) Susa (TO) e diffusa senza autorizzazione scritta dell’Editore. Asti
Festa dell’uva 64 Fiera Internazionale 82 sagra MeleMiele 98 terzo fine settimana del Tartufo Bianco d’Alba dal 30 ottobre di settembre dal 10 ottobre al 15 novembre al 1° novembre Caluso (TO) solo il sabato e la domenica Baceno (VB) Alba (CN) Cheese 66 Tuttomele™ 100 dal 18 al 21 settembre Festival dei vini 84 dal 7 al 15 novembre Bra (CN) 11 ottobre Cavour (TO) Vignale Monferrato (AL) Meligaday 68 Fiera nazionale 86 Fiera del porro 102 dal 25 al 27 settembre del Marrone dal 7 al 22 novembre Sant’Ambrogio di Torino (TO) dal 16 al 18 ottobre Cervere (CN) Cuneo Cioccolatò 106 Fiera nazionale 70 dal 20 al 29 novembre della trippa Sagra del fagiolo 88 Torino dal 3 al 4 ottobre dal 16 al 18 ottobre Moncalieri (TO) Saluggia (VC) Fera dij Coj 110 Fungo in Festa 74 sagra valsusina 90 dal 21 al 22 novembre primi due fine settimana del marrone Settimo Torinese (TO) di ottobre dal 17 al 18 ottobre Fiera del Bue Grasso 112 Giaveno (TO) Villar Focchiardo (TO) e sagra del Bollito Galà della Castagna 76 Sagra della zucca 92 dal 6 al 9 dicembre d’Oro dal 17 al 18 ottobre Moncalvo (AT) dal 9 all’11 ottobre Omegna (VB) Antica Fiera del Cappone 116 Frabosa Sottana (CN) dal 13 al 14 dicembre Sagra del cavolo liscio 94 Sagra del Ciapinabò 78 dal 17 al 19 ottobre Morozzo (CN) dal 9 all’11 ottobre Moriondo Torinese (TO) Carignano (TO) Fiera nazionale 118 Fiera del sedano Rosso 96 del Bue Grasso Barbera Fish Festival 80 18 ottobre 17 dicembre dal 10 all’11 ottobre Orbassano (TO) Carrù (CN) Agliano Terme (AT) Appuntamenti 120 da non perdere 2015/16
Fiera de dall’8 al 17 l’Asparago maggio Gli Appuntamenti Inaugurazione e apertura della sagra venerdì 8 maggio con la presenza delle autorità Investitura ufficiale della “Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin” Per il quarto anno consecutivo premiazione “Asparago d’oro” Corteo storico dei personaggi folkloristici di Piemonte e regioni confinanti Fiera mercatale per produttori di asparagi e artigianato, con stand commerciali Notte bianca Serate danzanti ed a tema con presenza gruppi musicali 8
RIstoRante CaFFÈ staZIone enoteca, bar, cucina con prodotti regionali, pasta fatta in casa, vini pregiati, cerimonie Piazza Don Bosco, 2 - 10023 Chieri (TO) Tel 011/94.78.362 Santena Comune: Via Cavour, 39 AGRITURISMO L’ANTICO PIOPPO www.ristorantecaffestazione.com 10026 Santena (TO) Cucina casalinga piemontese, asparagi di Tel 011/94.55.411 Fax 011/94.56.181 Via Badini, 28 - 10026 Santena (TO) www.comune.santena.to.it produzione propria, frutta e verdura a “Km 0” Tel 011/94.54.467 - www.anticopioppo.it ente organizzatore: Pro Loco e Comune aZ. aGRICola GRIVa Hanno collaborato Dott. Ugo Baldi (sindaco), produzione e vendita con noi: Ass. Roberto Ghio, Ass. Paolo asparago di Santena Romano, Salvatore Barrile, Via Garibaldi, 13 - 10026 Santena Daniela Argentieri, Marilena Fabaro Tel 011/94.56.544 - Cell 349/60.31.092 [email protected] a sempre il territorio di San- dizioni di oltre 80 anni e che, negli ultimi 3 Siamo presenti su Facebook tena è conosciuto per i pro- anni, ha esteso portando i giorni di festa da 4 Ddotti ortofrutticoli, in modo a 10. Tuttavia in questi 10 giorni non si limita AGRIGELATERIA SAN PE’ trasformiamo il nostro latte e la nostra frutta in particolare l’asparago, definito da soltanto a promuovere l’asparago, ma anche gelato di alta qualità, fattoria didattica colui che ha contribuito all’Unità a valorizzare il patrimonio storico, culturale, Cascina San Pietro, 29/A 10046 Poirino (TO) d’Italia, Camillo Benso Conte di paesaggistico e artistico di Santena, costituito Tel 011/94.52.651 - www.agrigelateria.eu Cavour, fonte di prosperità per San- dal Castello, dal parco e dalla tomba di Ca- tena. Da molti anni possiamo vantare millo Cavour. Non pochi quindi i motivi per antICHI saPoRI accogliente e conveniente negozio la presenza del nostro prodotto tipico venire a Santena: scoprire la parte storica e del centro, vasto assortimento di prodotti all’interno del Paniere dei prodotti assaporare l’Asparago, Il “Re della tavola di tipici, per ogni gusto ed esigenza tipici del Pianalto e della Provincia primavera”. Dall’8 al 17 maggio sarà presen- Via Cavour, 33 - 10026 Santena (TO) Tel 011/94.91.866 - www.antisaporisantena.it di Torino; marchio che garantisce te in Piazza Martiri il PalAsparago dove si qualità ed eccellenza. La nostra Pro potranno degustare a prezzi modici i nostri eCo 2000 srl Loco ha sempre operato al fine di piatti a base di asparagi. Tutte le sere grup- ritiro a domicilio della vostra auto da demolire, radiazione targhe al P.R.A, vendita ricambi promuovere il nostro prodotto attra- pi musicali, orchestre, scuole di ballo… e usati, soccorso stradale verso una sagra che raccoglie le tra- tanto altro! Tutto organizzato dalla Pro Loco Strada Padana Inferiore, km 22.800 - 10020 al fine di far vivere al paese giornate di fe- Riva Presso Chieri (TO) - Tel 011/94.68.779 www.eco2000autodemolizione.it sta secondo le nostre tradizioni (visita il sito www.prosantena.it). Boasso elettRoDoMestICI vend. e rip. elettrodomestici piccoli e grandi da incasso, macchine per cucire, tv, liste nozze, cucine Il Presidente della Pro Loco Salvatore Barrile Via S. Giovanni Bosco, 7 - 10028 Trofarello (TO) Tel 011/64.97.998 www.boassoelettrodomestici.it GIoIelleRIa CoMPRo oRo acquisto oro, argento, diamanti, orologi, outlet dell’oro, vendita gioielli, riparazioni e nuove creazioni Viale Cappuccini, 2 - 10023 Chieri (TO) Tel 011/58.29.846 - [email protected] 9
Festa del dal 9 al 10 Ruchè maggio iunge all’ottava edizione l’evento Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, che si propone di promuovere con la presenza dei ristoranti e della Pro Loco Ge divulgare la conoscenza del di Castagnole Monferrato che porteranno le Ruchè: un evento mirato per creare in- loro specialità direttamente alla Tenuta La teresse attorno alla nuova annata sia Mercantile, creando un menu di accompagno verso gli operatori, sia verso il grande da gustare in abbinato alla degustazione del pubblico degli enoappassionati. La Festa Ruchè. E ancora: animazioni musicali e pas- è nata alcuni anni or sono dal desiderio seggiate nei vigneti completano la proposta di una nutrita pattuglia di produttori di per un itinerario in un territorio di particolare celebrare il gioiello del loro territorio e fascino che, anche grazie al vino, sta cono- di fare squadra con il Comune di Casta- scendo un nuovo sviluppo. La Festa del Ru- gnole Monferrato (che conferisce anche il chè si svolgerà nel suo paese d’origine, Casta- nome alla DOC) e con l’associazione Go gnole Monferrato, ma con produttori Wine. Il format si ripete: due giornate di di tutti e sette i Comuni della sua Gli Appuntamenti festa e di confronto in cui il Ruchè sarà il delimitazione zonale: Castagnole protagonista esclusivo di una serie di im- Monferrato, Grana, Montemagno, Sabato, alla Tenuta La Mercantile, dalle portanti degustazioni. La manifestazio- Portacomaro, Refrancore, Scurzo- 17.30 il convegno inaugurale con la consegna ne si apre nel pomeriggio del sabato con lengo e Viarigi. del premio Vin Divino un breve convegno per fare il punto sui Sabato dalle 19 alle 24 e domenica dalle vini dell’ultima vendemmia e sulla pro- La Redazione di GO WINE 10.30 alle 18.30, apertura dei banchi d’as- duzione a cui seguirà il banco d’assaggio saggio, festa con i produttori, punto gastro- nomico a cura della Pro Loco di Castagnole con protagoniste le aziende vinicole che Monferrato, enoteca (vendita delle bottiglie), incontreranno il pubblico all’interno del- intrattenimento musicale le belle sale della Tenuta La Mercantile La domenica, ore 10.30 e ore 15, wine ta- fino al tardo pomeriggio della domenica. sting riservato agli operatori professionali e, Inoltre durante la giornata della domeni- dalle 12, apertura del punto ristoro Pro Loco e ca si svolgerà il wine tasting dedicato ai dei Ristoranti di Castagnole Monferrato Ore 10.30 passeggiata nelle vigne giornalisti ed agli operatori di settore. 10
Castagnole Comune: Piazza Statuto, 1 14030 Castagnole Monferrato (AT) Tel 0141/29.21.23 Fax 0141/29.24.21 www.comune.castagnolemonferrato.at.it Monferrato ente organizzatore: Ass. Go Wine, Comune e Pro Loco Hanno collaborato con noi: Enzo Baraldi (sindaco), Silvia Pezzuto, Barbara Aichino RoBeRto GeRVasIo Il BaR Della PIaZZa aGRItURIsMo ValleRotonDa GastRonoMIa san seConDo autoriparazioni, carrozzeria, dal 1900 prima osteria e poi bar gela- cucina piemontese astigiana, piatti produzione propria con prodotti autorizzato Ford, revisione teria, anche pizzeria con forno a legna, stagionali, vini serviti dal Cooperativa territoriali, cucina piemontese automezzi, installazione GPL specialità pizza al tegamino dei Sei Castelli di Agliano, 55 coperti dall’antipasto al dolce, salumi e Via Calcini, 4 - F.ne Valenzani Piazza IV Novembre, 7 Strada Statale Asti Mare, 1 formaggi particolari, vini e biscotti 14030 Castagnole Monferrato (AT) 14030 Refrancore (AT) 14041Agliano Terme (AT) Corso Dante Alighieri, 6 Tel 0141/29.25.90 Tel 0141/95.43.52 Tel 0141/67.152 14100 Asti (AT) www.agriturismovallerotonda.it Tel 0141/59.24.16 aGRItURIsMo la PIaZZa aUtoRIPaRaZIonI VItale sUPeRMeRCato oK MaRKet alIMentaRI salUMeRIa CaRellI agriturismo immerso nel meccanico, elettrauto, gommista, produzione propria di agnolotti di carne, prod. e vend. con degustazioni del verde, tra le colline Unesco, prenotazioni per revisioni, magro ed oca, prod. di salsiccia, carni radioso salame crudo alla Moferrina, Langhe Roero e Monferrato, 10 camere, riparazioni mezzi agricoli bovine di qualità, formaggi e salumi salame cotto, muletta, prod. tipici locali ristorante e piscina Via Mongartone, 1 Via C. Battisti, 10 Via Garibaldi, 45 Str. Piazza, 4 - F.ne S. Margherita - 14055 14030 Castagnole M.to (AT) 14020 Villa San Secondo (AT) 14035 Grazzano Badoglio (AT) Costigliole d’Asti (AT) - Tel 0141/96.62.67 Tel/Fax 0141/20.35.08 Tel. 0141/90.56.09 Tel. 0141/92.51.35 www.agriturismolapiazza.it www.negoziovilla.it [email protected] 11
Sagra del dal 15 al 17 Gorgonzola maggio Gli Appuntamenti Alle 19.30 del venerdì, presso il padiglione principale di via Baracca ang. via Sabbioncelli, aprono le cucine Piatti a base di gorgonzola in tutte le sue forme Serate danzanti e gruppi musicali dal vivo La domenica, gli stand e le cucine sono aperti anche a pranzo Animazione per i bambini e giochi gonfiabili Partecipazione e banchetto della Confraternita del Gorgonzola di Cameri 12
DItta CaGnonI impianti elettrici, tv e satellitari, automazioni e sistemi di allarme Via S. Monica, 2 - 28062 Cameri (NO) Tel 0321/51.75.26 - Cell 349/18.74.208 Cameri Comune: Piazza Dante Alighieri, 25 Il PoRtICo fiori e piante, articoli da regalo, cerimonie, 28062 Cameri (NO) matrimoni, allestimenti, funerali Tel 0321/51.16.26 Fax 0321/51.16.50 Tel 0321/51.03.50 www.comune.cameri.no.it Piazza Dante, 1 - 28062 Cameri (NO) ente organizzatore: Pro Loco, Rione Cavallo alIMentaRI sPaCCIo latteRIa CaMeRI e Comune vendita al dettaglio prodotti latteria, gorgonzola, toma del Piemonte, Hanno collaborato Barbara Marineo taleggio e salumi locali con noi: Via per Novara, 67 - 28060 Cameri (NO) Tel 0321/51.95.53 Associazione Turistica Pro (23-25 ottobre) immancabili occasioni che GIoIelleRIa neGRato Loco di Cameri è un vul- Cameri offrirà ad adulti e piccini, da sempre riparazioni gioielleria, riparazioni L’cano di iniziative, che an- apprezzate per la qualità dei piatti offerti e orologi, creazioni personalizzate, fotoincisioni nualmente divertono ed intrattengono cucinati sapientemente, oltre al divertimento Piazza Martiri, 35 - 28047 Oleggio (NO) i cittadini del territorio e non solo. offerto dai balli e dalla musica dal vivo. Una Tel 0321/91.326 - www.gioiellerianegrato.it Fiore all’occhiello di queste attività formula vincente e già rodata che da sempre IMPIantI elettRICI MonIna sono le collaudatissime sagre, tra le premia la città, la Pro Loco ed i suoi Rioni progettazione e realizzazione impianti quali il “Gorgonzola”, prodotto tipico con un posto nelle migliori manifestazioni del elettrici civili ed industriali, automazioni, locale, molto apprezzato in Italia e Piemonte. videocitofonia, allarmi Viale Dante, 37 - 28100 Novara (NO) nel mondo. La manifestazione a lui Tel 0321/62.50.80 dedicata, quest’anno vedrà la colla- La Redazione www.moninaimpianti.it borazione con l’Ente Parco del Ticino Casa Del GoRGonZola e Lago Maggiore e coinvolgerà tutti produzione e vendita salumi tipici e i maggiori caseifici locali. Insomma, gorgonzola, degustazioni gratuite di gruppo anche per proloco la già celebre Sagra è attesa più che Corso Risorgimento, 52 - 28100 Novara (NO) mai, ma senza dimenticare che è solo Tel 0321/47.18.22 - www.casadelgorgonzola.it l’inizio di un lungo elenco di gusto- MICHela BaZaR sissimi e speciali eventi orga-nizzati, prodotti per la pulizia della casa, igiene in collaborazione con la Pro Loco, personale, intimo e abbigliamento, fiori dai Rioni Cavallo, Aquila (5-7 giu- artificiali, casalinghi, oggetistica Via Cavour, 29 - 28062 Cameri (NO) gno stinco), Serpente (29-31 maggio Tel 339/73.96.431 porchetta) e Pantera (birra). Altri ap- puntamenti, sempre gestiti ed orga- CIClI FRUGeRI produzione di cicli su misura, in carbonio, nizzati direttamente dalla Pro Loco, alluminio ed acciaio, modelli da corsa, tandem, sono i due grandi eventi dedicati alla mtb, ed altri anche personalizzati “Sagra dei Formaggi” (17-18 aprile), Viale dei Tigli, 108 - 28100 Pernate (NO) Tel 0321/637188 - www.frugeri.it al “Raviolo” (4-6 settembre) ed alla “Sagra dell’Asino che non corre” 13
Assaggia Tortona dal 29 al 31 maggio e dintorni itorna la rassegna enogastrono- tro presidi Slow Food e molteplici vini D.O.C.. mica “Assaggia Tortona e din- Nello specifico, menzioniamo gli ortaggi Rtorni”. (patate, cipolle, sedani), la frutta (meloni, Organizzata per la prima volta nel mag- mele, ciligie, fragole ed in particolar modo gio 1996 da un’idea dell’Associazione “la Profumata di Tortona”), i prodotti lavorati Storica Pro Julia Dertona che, partendo come formaggi, salumi e dolci (Baci di Dama dal presupposto che le tradizioni alimen- in primis), diversi prodotti da forno, le con- tari ed enologiche erano e sono parte in- fetture, il miele ed i vini dei Colli Tortonesi. tegrante della cultura della nostra zona, “AssaggiaTortona e dintorni 2015” si realiz- volle promuovere i prodotti tradizionali zerà nel centro storico cittadino - Via Emilia, della città. La formula ebbe immediato Piazza Gavino Lugano e Piazza Malaspina e meritato successo. Intorno all’evento - dove si allestiranno i gazebo presso i quali crebbe l’entusiasmo e con esso il valore troveranno posto molte aziende del della manifestazione. nostro territorio e dove sarà possibi- Gli Appuntamenti In un mondo che tende ad omologare le degustare ed acquistare gli ottimi tutto, l’obiettivo che “AssaggiaTorto- prodotti. Gazebo dei produttori per la degustazione na” si prefigge è quello di mantenere La manifestazione aprirà venerdì 29 delle tipicità enogastronomiche l’identità culturale della nostra zona nel maggio alle ore 17.00. Piatti e proposte enogastronomiche settore dell’enogastronomia, del biologi- Il programma, come negli anni corsi, da gustare e raccontare Stand istituzionali per la promozione co e delle tradizioni. Tortona e il torto- è ricco di avvenimenti tutti da scoprire del territorio e le info sulla Città nese sono facilitati in questo in quanto sul sito www.vivitortona.it. Degustazione di vini con terra di grandi tradizioni enogastrono- il classico bicchiere e sacca a tracolla miche che possiede un patrimonio agro- L’Ufficio Turismo, manifestazioni e Animazione, mostre, musica ed alimentare di grande valore, tanto che promozione del territorio appuntamenti culturali e sportivi alcuni prodotti agricoli ed alimentari Negozi aperti sono “esclusivi” della nostra zona: dieci prodotti agro-alimentari riconosciuti come “Tradizionali del Piemonte”, quat- 14
Tortona Comune: Corso Alessandria, 62 15057 Tortona (AL) Tel 0131/86.41 Fax 0131/86.42.67 www.comune.tortona.al.it ente organizzatore: Comune Hanno collaborato Maura Damilano con noi: CooKeRY alBeRGo RIstoRante la BaIta Il GUsto Della VIta alIMentaRI BoVeRI macelleria, salumeria e gastronomia, ideale per vacanze tranquille e relax, aperto dalle 6.45 per la colazione, gastronomia artigianale, specialità prod. piem., dell’Oltrepò Pavese, escursioni sui monti circostanti, nel nostro lab. produciamo gelato, “agnolotti di stufato” cucinati con del piacentino e liguri, specialità prossimo a Caldirola per sport estivi semifreddi e torte per ogni occasione antica ricetta carni piemontesi a “Km 0” e invernali, cucina tipica Via Pellizza, 11 - 15059 Volpedo (AL) Via Sant Antonio, 2 - 15058 Viguzzolo (AL) Via Emilia, 385 - 15057 Tortona (AL) Fr. Salogni - 15054 Fabbrica Curone (AL) Tel 0131/18.26.109 Tel/Fax 0131/89.81.86 Tel 0131/86.39.41 Tel 0131/78.11.25 Cell 340/99.62.494 www.icollidelbio.it VIneRIa DeRtHona www.labaitasalogni.it la CaseReCCIa BotteGa Delle Cose BUone la BotteGa DI BoZZole situata in un palazzo d’epoca della fine dell’800, l’enoteca offre oltre gastr. in centro, panificio con focacce, pasticceria vendita prodotti locali e fatti in casa, quattrocento diversi vini provenienti dal 1989 diversi prod. del territorio, fresca e secca con canestrelli, baci di specialità pavese e cuneese, carne, dalle principali regioni italiane e la sala ristorazione per gustare le dama, torte personalizzate frutta e verdura, pane e latte cucina è tipica piemontese, in estate nostre specialità Via Vittorio Veneto, 47 Via Vittorio Emanuele, 9 aperta l’area esterna Via Emilia, 209 - 15057 Tortona (AL) 15068 Pozzolo Formigaro (AL) 15040 Bozzole (AL) Via Perosi, 15 - 15057 Tortona (AL) Tel/Fax 0131/86.23.23 Tel 0143/41.71.01 Tel/Fax 0142/60.697 Tel 0131/81.24.68 www.lacasereccia.net [email protected] www.vineriaderthona.it 15
Sagra del dal 29 Canestrel maggio al 2 giugno Gli Appuntamenti “Paese che vai… Canestrelli che trovi”, rassegna del Canestrel di Montanaro con la partecipazione delle Pro Loco di Borgofranco d’Ivrea, Tonengo di Mazzè, Rondissone, Vaie Mercatino dell’oggettistica e dell’hobbystica Serate degustazione piatti della tradizione e non solo (paella, grigliate, fritti di pesce, polenta e cinghiale) Serate danzanti per giovani e meno giovani Raduno Bandistico con concerti finali Rappresentazione teatrale Ampio Luna Park 16
CantIna tenUta Roletto tra le verdi colline moreniche del canavese, nella nostra tenuta si produce Erbaluce di Caluso DOCG, Passito DOCG, Brut metodo classico e martinotti, Canavese Barbera e Canavese Rosso Montanaro Comune: Via Matteotti, 13 Tel 0124/49.22.93 - www.tenutaroletto.it Via Porta Pia, 69/71 - 10090 Cuceglio (TO) 10017 Montanaro (TO) DM tRasloCHI Tel 011/91.60.102 Fax 011/91.93.035 montaggio arredi, servizio www.comune.montanaro.to.it trasporti, sgombero locali, deposito, modifiche mobili su misura, falegnameria ente organizzatore: Pro Loco e Comune Via Avv. Giov. Frola, 3 - 10017 Montanaro (TO) Tel 347/16.36.265 - Fax 340/41.92.510 Hanno collaborato Vilma Bassino www.dmtraslochi.com con noi: Adriano Guain RIstoRante alBeRGo Il ManDoRlo cucina tipica piemontese rivisitata dallo chef Carlo Baudino, serate a l “Canestrel”, prodotto tipico di e vino bianco Erbaluce o passito di Caluso, tema ed eventi, menu fisso a pranzo Montanaro, è una cialda di pasta- con l’aggiunta di cacao, nocciola, caffè o latte a Via Chivasso, 24 - 10080 San Benigno C.se (TO) Ifrolla sottile e friabile che ricalca seconda delle zone di produzione. L’impasto Tel 011/99.59.454 - Cell 340/13.86.863 www.ristoranteilmandorlo.it la trama lasciata dal vimini sui dolci ottenuto si riduce a piccole palline, successi- e prodotto dalle famiglie montanaresi vamente pressate fra le ganasce di una spe- MaCelleRIa Menso MaURo sin dal lontano 1800 in occasione dei ciale pinza riscaldata sul fuoco, alternando dal 1964 macellazione e lavorazione in proprio matrimoni. Questo particolare pro- i due lati per circa 15 secondi. I Canestrelli di bovini piemontesi acquistati direttamente dotto era, infatti, una curiosa bom- di Montanaro si distinguono per la loro sot- presso stalle della nostra zona Via Garibaldi, 38 - 10017 Montanaro (TO) boniera degli sposi e veniva portato tigliezza, leggerezza, consistenza croccante e Tel 011/91.92.204 ai parenti quando questi venivano color paglierino, a differenza di altri che sono AZ. AGRICOLA L’ORTO DI ALBY invitati. Gli ingredienti tradizionali più spessi e con grigliature rilevate o simili a prod. da lotta integrata di mele e sono farina “00”, burro, uova, zuc- monete medievali. Con il passare degli anni verdura di stagione, vendita diretta chero, scorza di limone grattugiato questa specialità viene preparata anche per al- V. Salassa, 3 - 10087 Valperga C.se (TO) tre occasioni (battesimi, comunioni, ricorren- Tel 331/72.48.610 - www.ortodialby.it ze varie) e, proprio a questo dolce tipico, dal RIstoRante PIZZeRIa la CollIna 1991 è dedicata la Sagra che si svolge l’ultimo specialità cucina piemontese e non solo, pizzeria forno a legna e menu fine settimana di maggio. Dal 2005 il Cane- alla carta a cena, sala da 60 coperti strello di Montanaro fa parte del “Paniere dei Via Roma, 5 - 10010 San Martino C.se (TO) Prodotti Tipici della Provincia di Torino”, Tel 0125/62.78.08 - Cell 345/16.90.081 insieme a quelli di Borgofranco d’Ivrea, www.ristorantelacollinacanavese.it Tonengo di Mazzè, Rondissone, Vaie e aMateIs CaRnI Venaria. macelleria di prima qualità, gestita dalla famiglia Amateis dal 1971, lavorazione e produzione propria Via D. Viano, 7 - 10086 Rivarolo Canavese (TO) Vilma Bassino Tel 0124/29.075 17
dal 30 Festa delle maggio Ciliegie al 14 giugno e Ciliegie di Pecetto compiono e manifestazioni che si svolgeranno da aprile ® 100 anni di Festa e Comune, Pro fino a settembre. La Pro Loco, con il fattivo LLoco e soprattutto Produttori si contributo del Comune e di tutte le Associa- preparano a festeggiare il frutto simbolo zioni del paese, ha predisposto una serie di della loro storia, della cultura e del loro appuntamenti importanti che accompagneranno fantastico territorio. Era il 1915 e, mentre verso la Festa e la valorizzeranno durante le i giovani erano in guerra e i nuovi im- sue giornate: la camminata gastronomica tra i pianti di ciliegi iniziavano a produrre (in ciliegi in fiore di aprile, la “notte bianca” delle quegli anni la peronospera aveva danneg- ciliegie, i concerti e gli spettacoli, le sfilate ed giato irrimediabilmente le vigne del terri- i premi ai coltivatori. L’atto d’amore nei con- torio), il Sindaco avv. Mario Mogna isti- fronti di questo frutto tradizionale, da parte di tuì, con delibera della Giunta comunale tutti i pecettesi, è più forte che mai e si con- e poi ratificata, nel 1916, dal Consiglio, tinua a volerlo condividere con tutti il “Mercato delle Ciliegie” pomeridiano. coloro che passeranno dal paese nei Gli Appuntamenti Di fatto, all’attività di compravendita già giorni della Festa. Riconosciute come praticata (un mercato notevole esisteva da Prodotto Agroalimentare Tradiziona- Sabato 6 “Notte delle ciliegie”; esposizioni decenni), si fornì un sito riservato e regole le (PAT) e incluse nel Paniere dei Pro- e vendita dei produttori locali, musica, spet- certe a garanzia di venditore e acquirente dotti Tipici della Provincia, con questi tacoli e l’investitura della “Bela Ceresera” anche e, soprattutto, per la qualità del pro- riconoscimenti la FACOLT continua Domenica 7; mostra-mercato lungo le vie dotto. Contemporaneamente si avviarono a promuovere le Ciliegie di Pecetto del paese con premiazione della migliore ® azioni promozionali: offerta di ciliegie da oltre ad incentivare le altre trasfor- produzione ed esposizione del prodotto parte delle giovani Ceresere del paese e mazioni. Una serie di appuntamenti dalle ore 8 alle 20 e concerto serale Mercoledì 10 “Festival delle Colline assaggi di ciliegie nel centro di Torino. da non perdere per un pezzo impor- Torinesi”; spettacolo tratto da “Il giardino Nascevano allora le Ciliegie di Pecetto tante della storia agroalimentare dei ciliegi” (Cechov) ® (con il famoso slogan “Pecetto - paese piemontese. Il 13 e 14; Festa dedicata ai più piccoli delle ciliegie - Cerese, Griote, Grafiòn”), con notte bianca, laboratori, esibizione di di cui nel 2015 si festeggia la ricorrenza La Redazione giovani band e Coro Gospel del centenario con una serie di iniziative 18
Pecetto Comune: Via Umberto I, 3 10020 Pecetto Torinese (TO) Tel 011/86.09.21.8-9 Fax 011/86.09.073 Torinese ente organizzatore: www.comune.pecetto.to.it Pro Loco e Comune Va e VIenI aGRItURIsMo aZ. aGRICola MolInetto aZ. aGRICola BosIo talaMo CoRRaDo sala per cerimonie, serate a produzione e vendita di produzione ortaggi, eimpianti elettrici civili e industriali, tema, menù tipici piemontesi, frutta e verdura, gustose lavorazione ciliegie sotto in omaggio controllo carico specialità vitello tonnato e torta ricette ed info utili sul sito aziendale spirito e sciroppate, marmellate, Via Garessio, 6/Bis int. C nocciole con zabaione Strada Virana, 42 Ratafià, mercato 10126 Torino Cascina Casarotto, 24 - 10020 10020 Pecetto Torinese (TO) Strada Valle Sauglio, 18 Tel 347/25.83.020 Riva p.so Chieri (TO) - Tel. 011/94.68.184 Tel 011/86.09.519 10020 Pecetto Torinese (TO) [email protected] www.agriturismovaevieni.com Tel 011/86.09.270 www.molinetto.com IMPResa GHIonI MaRIo CaRPenteRIa RosatI CeReseRo RoBeRto ottICa salVo scavi, asfalti, marciapiedi, lavorazione ferro battuto oFFICIna oRaFa visita e consegna a domicilio, costruzione e manutenzione ad arte su misura, carpent. gioielli, orologi e regali per ogni visita in sede gratuita fogne, acquedotti, aree verdi, metallica, costruzione porte e finestre occasione,realizzazioni artigianali C.so Francia, 175 illuminazione pubblica Strada Chieri, 34 con personalizzazione misure 10093 Collegno (TO) Str. Chieri, 7 - 10020 Pecetto T.se (TO) 10025 Pino T.se (TO) Via Roma, 30 - 10028 Trofarello (TO) Cell 333/23.32.972 - Fax 011/78.70.55 Tel. 011/86.08.108 Tel. 011/81.11.158 Tel. 011/64.98.212 [email protected] www.ghioniasfaltitorino.it www.errecigioielli.it 19
Festa delle Fragole 31 maggio Gli Appuntamenti Mostra mercato delle fragole Serate danzanti Manifestazioni sportive Premio la “Fragolina d’oro” Sfilata di 500 sul Ponte Vecchio In Piazza Europa ore 12,30 padiglione gastronomico a cura della Pro Loco con “Pranzo in Rosa”: riso alle fragole, straccetti di lonza di maiale alle fragole, torta di fragole Visite all’Abbazia Santa Maria di Pulcherada ed ai suoi affreschi, considerati patrimonio artistico nazionale 20
aGRItURIsMo CasCIna oRMea posizione tranquilla, a pochi minuti da Torino, cucina piemontese, prodotti tipici, camere per pernotti Via Ormea, 9 - 10025 Pino Torinese (TO) Tel 011/81.13.818 - Cell. 347/78.97.856 Comune: Via Martiri della Libertà, 150 www.cascinaormea.it 10099 S. Mauro T.se (TO) Tel 011/82.28.011 PastICCeRIa DURIGHello San Mauro Fax 011/89.86.579 colazione e pranzo genuino, catering, buffet, feste, eventi, creazioni di www.comune.sanmaurotorinese.to.it Torinese ente organizzatore: Pro Loco e Comune cioccolato personalizzate, wedding cake V. Damiano Chiesa, 75/77 ang. S.da San Mauro 10156 Torino (TO) - Tel 011/27.31.642 Hanno collaborato con noi: Ass. Grazia Gilardi, Maurilio Rastelli www.durighello.com (pres. Pro Loco), Dott.ssa Silvia Cardarelli Dott.ssa M. Angela Raineri eRBoRIsteRIa tRaDIZIone e BenesseRe Foto: B. Daverio, S. Scanu, Cons. San Luca fitoterapia, erbe officinali, cosmesi, alimenti biologici, specializzati rimedi a “Festa delle Fragole”, appun- nell’ambito di “I Love Pulcherada”: Mostra naturali e omeopatia tamento che caratterizza la mercato delle fragole, sfilate in costumi tra- Corso Italia, 40 - 10090 Gassino T.se (TO) Lprimavera sanmaurese se- dizionali, performances artistiche (esibizioni Tel 011/81.13.818 www.erboristeriaricercatradizionebenessere.it guendo una tradizione di sagre che di tango e proiezione del film corto d’autore si tramanda dal 1933, si tiene anche “Poema Circular”), mostre d’arte, spettacoli PastICCeRIa CaFFetteRIa GallIZIolI pasticceria sotto i portici, adiacente: quest’anno l’ultima domenica di all’aperto, padiglione gastronomico, serate “Le Chicche di Gallizioli”, premiati maggio. danzanti, manifestazioni sportive, visite gui- da Gambero Rosso e Maestri del Gusto La “Frolina”, divenuta nel corso dei date all’Abbazia S. Maria di Pulcherada ed ai V. Martiri della Libertà, 84/88 10099 San Mauro Torinese (TO) secoli simbolo di San Mauro, fa da suoi affreschi. Tel 011/82.21.161 - www.pasticceriagallizioli.it cornice ad un ricco calendario di La “Festa delle Fragole” pur mantenendo la la BotteGa DeGlI antICHI saPoRI eventi che si svolgono sullo sfondo sua connotazione di tradizionale “sagra di salumi e formaggi, agnolotti piemontesi, del Ponte Vecchio e della Chiesa di paese”, negli ultimi anni ha assistito ad un insalata russa, frutta e verdura, caffè con S. Maria di Pulcherada, i cui lavori di forte incremento per quanto riguarda l’aspetto aperitivi, pane fresco la domenica restauro conservativo hanno portato, di promozione e valorizzazione del territorio, Via Torino, 2/4 - 10090 San Raffaele Cimena (TO) Tel 011/96.02.714 nel 2004, alla scoperta di importanti anche in ambito turistico, creando legami si- ritrovamenti archeologici e nel 2010 gnificativi tra eventi e promozione di prodotti, MUlIno MoReJ dal 1932 selez. di farine, legumi, tè, spezie, al rinvenimento di cicli pittorici risa- cultura e tradizioni locali. Per informazioni oli evo, grappe, distillati, sementi, frutta disi- lenti a quattro diverse epoche: i più contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dratata, direttamente dai produttori importanti, presso l’abside, risalgono (Tel. 011/822.80.37) Via Torino, 209 - 10090 Castiglione T.se (TO) Tel 011/96.06.275 - www.mulinomorej.it al 1100 d.C. e raffigurano un Cristo Pantocratore che, per dimensioni e da- Dal Comune oRtoFRUtta sCURsatone tazione, secondo gli storici dell’arte, vendita ingrosso e dettaglio presso il nostro magazzino, mercati rionali in vari comuni assume rilevanza a livello europeo. V. Valle Scursatone, 57 - 10090 Castiglione T.se (TO) L’edizione 2015 della Festa delle Fra- Tel 011/96.07.618 - www.ortofruttascursatone.com gole vede susseguirsi una serie di RIstoRante la toRInese importanti appuntamenti culturali, specialità fritto misto, funghi, rane, folkloristici, enogastronomici, inter- lumache e tartufi calati agli eventi in programmazione Via Torino, 42 - 10099 Rivodora (TO) Tel 011/94.60.025 - www.ristorantetorinese.it 21
Fiera degli dal 6 al 7 Acciugai giugno nchoiers, Anchoiers…!” era e dei comuni della vallata posti sulla destra il richiamo che annunciava orografica del Torrente Maira. La manifesta- “Al’arrivo dei mercanti di pesce zione, organizzata dal Comune di Dronero con salato nelle vie e piazze di paesi e città del la compartecipazione di soggetti pubblici e nord Italia. Una curiosa storia di pendo- privati del territorio, comprende un’importan- larismo fra la montagna e il mare vede te mostra/mercato di alto livello sull’acciuga protagonisti in questo singolare com- e prodotti tradizionali delle nostre valli, mo- mercio gli abitanti della Valle Maira che menti di riflessione e dibattito, eventi culturali, dalla metà dell’Ottocento fino al secolo artistici e musicali. scorso poterono vantare un vero e proprio monopolio. Storica fiera Dronerese de- Gli Assessori dicata agli acciugai della Valle Maira, il Maurizio Bagnaschi e Alessandro Agnese tradizionale mestiere itinerante praticato dagli abitanti del vallone di Moschieres Gli Appuntamenti Mostra fotografica “Foto Slow Valle Maira e la storia del Mestiere degli Acciugai” Area espositiva dei prodotti tipici delle Valli d’Òc Concerto dei “Trelilu” Aperacciuga e serata gastronomica nei bar e ristoranti di tutta la Valle Maira La Grande Orchestra Occitana in concerto per le vie di Dronero Tutte le informazioni su www.fieradegliacciugai.it 22
Dronero Comune: Via G. Giolitti, 47 12025 Dronero (CN) Tel 0171/90.87.00 www.istituzione.comune.dronero.cn.it [email protected] ente organizzatore: Ass. Comm. Il Bottegone Dronero, Pro Loco, Comune, Confraternita degli Acciugai Valle Maira Hanno collaborato Assessorati al Turismo ed alla con noi: Comunicazione, GEM Communication tRattoRIa I CastaGnI IMPResa eDIle FoRnIone RIBeRo GoMMe BaR tRattoRIa DeI CaCCIatoRI due ampie sale, 80 coperti, edil. in genere, costruzione e ristrut- assistenza e vendita delle migliori cucina casalinga, degustazione cucina casereccia, pane fatto in casa, turazione, opere in cemento armato, marche, prezzi competitivi e listini di prodotti tipici della valle, gnocchi al Castelmagno, lavori manutenzione fabbricati senza impegno, lav. auto, vend. gnocchi al Castelmagno Dop coniglio alla cacciatora Via Della Resistenza, 2 bombole gas Via Viglione, 1 - Frazione Einaudi Str. Valle Maira, 34 12020 Villar San Costanzo (CN) Via Torino, 99 - 12044 Centallo (CN) 12020 Castelmagno (CN) 12020 Roccabruna (CN) Tel 0171/90.24.24 Tel 0171/21.42.92 Tel 0171/98.61.12 Tel 349/08.80.296 www.riberogomme.it [email protected] aGRItURIsMo la PoRta CooP. aGRICola FUso alIMentaRI PIZZeRIa RIstoRante nel verde della Valle Grana a 20 km la PoIana due supermercati in la MalContenta da Cuneo, conduzione familiare, Castelmagno DOP, formaggi piemontesi provincia di Cuneo, professionalità, locale a conduzione familiare, cucina piemontese, specialità gnocchi DOP, tipici e rari d’alpeggio, prodotti qualità, assortimento ed clima amichevole, forno a legna, al Castelmagno, prodotti locali locali delle nostre vallate ottime promozioni pizza al kamut, specialità di pesce Fraz. Cavaliggi, 47 Via Roma, 11 - 12025 Dronero (CN) Via Copetta, 32 Piazza Martiri, 49/50 12020 Valgrana (CN) Tel 0171/90.51.83 12025 Dronero(CN) 12020 Venasca (CN) Tel/Fax 0171/98.403 Tel 0171/91.88.17 www.cooperativalapoiana.it Tel 0175/56.74.88 23
Palio dei Borghi e dal 18 al 21 Giostra de giugno l’Oca Gli Appuntamenti 18 giugno, nel cortile del Castello, cena rinascimentale (su prenotazione) allietata da canti lirici, musiche ad arpa e balli d’epoca 18-19 giugno, “Di corte in corte”, l’Ass. Guide Culturali Cicerone propone percorsi di visita ai monumenti e sontuosi palazzi nobiliari 19 giugno, “Giochi dei popolani”, gustosa anteprima del Palio con gare di abilità tra i giovani popolani dei 7 Borghi con al termine spettacolo pirotecnico 20 giugno, sfilata del corteo storico del Palio dei Borghi lungo la centrale Via Roma Esibizione del gruppo sbandieratori “Principi d’Acaia” 24
MaURoaRReDa geometrie del quotidiano, domenica aperto, cucine, camere, salotti, bagni, progettazione computerizzata d’interni Via Garessio, 2 - 12073 Ceva (CN) Fossano Comune: Via Roma, 91 Casasola GoMMe Tel. 0174/72.20.21 - www.mauroarreda.com 12045 Fossano (CN) vendita e assistenza Tel 0172/69.96.11 Fax 0172/69.96.85 olio, filtri,freni e ammortizzatori www.comune.fossano.cn.it pneumatici per auto, moto, autocarro, cambio Via Cuneo, 55 - 12062 Roreto di Cherasco (CN) ente organizzatore: Ass. alla Cultura del Comune Tel 0172/49.90.06 di Fossano, Pro Loco MIloRD BoUtIQUe Hanno collaborato Franco Arcidiacono abbigliamento uomo e donna con noi: Foto: Oreste Tomatis Via Cavour, 14 - 12045 Fossano (CN) Tel 0172/60.408 [email protected] a Città di Fossano rinnova il toquaranta personaggi che potranno essere Siamo su Facebook tradizionale appuntamento con ammirati per la ricchezza e lo sfarzo dei loro Lil Palio dei Borghi - Giostra de costumi. Dopo la benedizione dei fantini e CalZatURe sCaVIno Da ClaRa da 50 anni nel settore vi offre un’ampia l’Oca, rievocazione in costume delle degli arcieri, avrà inizio la Giostra de l’Oca scelta di calzature da bimbo uomo e celebrazioni con cui, nel 1585, i fossa- che prevede le gare dell’arco e dei cavalli. donna scarpe da ballo Via Trento e Trieste, 22 - 12042 Bra (CN) nesi salutarono il passaggio del Duca La sommatoria dei punteggi conseguiti nel- Tel 0172/41.22.45 Carlo Emanuele I di Savoia, di ritor- le due gare determinerà il Borgo vincitore no dalla Spagna con la novella sposa del Palio. Un appuntamento importante per PIZZeRIa KeBaB VIa RoMa specialità Kebarbuma, il nostro kebab fatto Caterina d’Asburgo. La Giostra de la città intera, riconoscendo che la straordi- di sole carni piemontesi, pizza pluripremiata, l’Oca avrà inizio con la sfilata lungo naria ambientazione offerta dal centro sto- 100% made in Italy, dehors il centro storico cittadino e l’ingresso rico cittadino, impreziosita dallo stupendo Via Roma, 20/24 - 12073 Ceva (CN) Tel 329/94.82.351 - www.pizzeriaviaroma.it nell’arena dei cortei degli Abbà e del- Castello Acaja, nulla ha da invidiare alle le Abbadesse dei sette Borghi citta- più rinomate e conosciute cittadine “me- PastICCeRIa GIUFFRIDa dini e del corteo del Monarca e della dievali” dell’Italia centrale. Per altre notizie prod. artigianale, specialità torronita, cuneesi al rum ed al marrone, fossanesi al cacao Monarchessa con tutto il seguito di sui record del Palio e sulla manifestazione Via Roma, 76 - 12045 Fossano (CN) nobili e personalità. In tutto seicen- visitate il sito www.paliodeiborghi.it. Tel 0172/60.304 - Fax 0172/63.07.54 BaR toM La redazione ristorazione veloce, tabacchi, giornali, piccolo market, ricevitoria Lottomatica, maxischerm Via Circonvallazione, 7 - 12045 Fossano (CN) Tel/Fax 0172/69.15.96 - [email protected] BaRBaRa BoMBonIeRe regali per ogni occasione, bigiotteria e realizzazioni artigianali, bomboniere e partecipazioni Via Garibaldi, 53 - 12045 Fossano (CN) Tel 0172/60.908 Siamo presenti su Facebook 25
San 24 Giovanni giugno atrono della Città ed appuntamen- to tradizionale per i cittadini tori- Pnesi, è ormai patrimonio culturale di Torino. Propone un calendario ricco di avvenimenti legati al folclore, allo sport, alla musica e alla scoperta di antiche tra- dizioni. La manifestazione non si esauri- sce nei due giorni tradizionali del 23 e 24 giugno ma, da alcuni anni, copre un arco di tempo più vasto, con l’intento di offri- re ai torinesi e turisti non solo momenti legati al corteo storico, al tradizionale spettacolo pirotecnico ed a quello del “farò”, ma anche occasioni per scoprire Gli Appuntamenti o riscoprire la Città. La manifestazione, organizzata e coordinata dal Servizio Sfilata del corteo storico in costumi d’epoca Tempo Libero della Città di Torino, sarà a cura dell’Associassion Piemontèisa anche quest’anno ricca di eventi. Non Spettacolo di folclore ed mancheranno gli spettacoli in piazza, accensione del Farò Messa solenne al Duomo di Torino, i concerti, i giochi e le animazioni per con la partecipazione delle autorità bambini, le manifestazioni sportive, il cittadine e della Banda Musicale del grande corteo storico in costume, l’ac- Corpo di Polizia Municipale di Torino censione del tradizionale “farò” ed in- Animazioni per adulti e bambini fine il suggestivo spettacolo pirotecnico ed attività sportive Spettacolo di musica, luci e colori sul Po. con dj-set in piazza e spettacolo pirotecnico La Redazione 26
Torino Comune: Piazza Palazzo di città, 1 10122 Torino Tel 011/44.21.111 Fax. 011/44.22.723 www.comune.torino.it Ente organizzatore: Servizio Tempo Libero del Comune di Torino WOK’N ROLL PASTICCERIA COMBA GASTRONOMIA DESIDERIO OTTICA REGIS SERRA nel centro di torino si dal 1971 è un ritrovo di nata nel 1957, prodotti artigianali dal 1929 qualità, esperienza gustano i sapori del sud dolci tentazioni, creazioni che richiamano le tradizioni del e serietà, occhiali da vista e est asiatico, il primo noodle bar di qualità, pasticceria fresca passato, genuinità e bontà da sole, esami della vista, aperto in Italia e secca, torte di vari tipi Via Vanchiglia, 30 centro Varilux Via Vanchiglia, 2/Bis - 10124 Torino Via Mombarcaro, 116 - 10136 Torino 10124 Torino (TO) Corso Francia, 247 - 10139 Torino Tel 011/02.06.435 Tel 011/35.99.37 Tel 011/81.71.804 Tel 011/77.90.960 www.woknroll.it www.pasticceriacombatorino.it www.otticaregisserra.com MARIA FALEGNAMERIA LA MADIA GELATERIA POPOLARE EL CANTON serramenti in legno, PVC e alluminio, laboratorio artigianale gelati prodotti con materie prime DIJ FORMAGG arredamenti per negozi, interni, specializzato nel senza senza aromi, coloranti, conservanti, formaggi e salumi anche su misura, lav. in genere glutine ed altre intolleranze alimentari, solo frutta fresca di stagione di qualità L.go Sempione, 180 Bis/B - int. cortile servizi catering e consegne a domicilio Via Borgo Dora, 3 - 210152 Torino Corso Casale, 314/B - 10132 Torino 10144 Torino - Tel 011/43.30.621 Via Ormea, 160/A - 10126 Torino Tel 348/67.08.713 Tel 011/89.94.889 Cell 328/20.65.961 Tel 011/66.37.699 www.gelateriapopolare.com www.angolodeiformaggi.it [email protected] www.lamadiatorino.it 27
Sagra degli dal 3 al 5 Gnocchi luglio Gli Appuntamenti Gnocchi in tutte le salse accompagnati ogni sera da noti gruppi musicali del territorio in concerto Al Palazzo Comunale la 4° edizione di “Come eravamo”, mostra fotografica, di oggetti e documenti che raccontano la vita delle famiglie del paese, in collaborazione con l’Associazione culturale FE.BO e visitabile dal 3 luglio durante i concerti sarà predisposto un servizio bar a cura di Pro Loco e S.M.S.I. 28
VeRMIGlI produciamo la miglior pasta fresca: agnolotti, tortellini, tagliatelle e molto altro per ristoranti, sagre e privati consumatori Via Marsala, 29 - 15120 Alessandria Borgoratto Comune: Piazza Roma, 5 PanIFICIo PastICCeRIa Ratto Tel 0131/25.36.72 15013 Borgoratto (AL) tra le specialità grissini stirati a mano, Tel 0131/27.81.38 Fax 0131/27.81.41 focaccia di Recco, farinata, amaretti, colombe e panettoni artigianali www.comune.borgoratto.al.it C.so Bagni, 87 - 15011 Acqui Terme (AL) ente organizzatore: Pro Loco, S.M.S.I. e Comune Tel/Fax 0144/32.21.96 Hanno collaborato Simone Bigotti (sindaco), RIstoRante PIZZeRIa PIaZZa MaIno con noi: Assessore Lorenza Randi, forno a legna, impasto speciale, Grazia Giorcelli antipasti di pesce, grigliate di carne, gnocchi fritti alla modenese Via Galileo Galilei, 91 - 15121 Alessandria utte le sagre dovrebbero essere ascoltare musica e ballare in compagnia di Tel 0131/26.43.33 - www.piazzamaino.it improntate a valorizzare un noti gruppi musicali del territorio che si esibi- Tprodotto locale, ma non sem- scono in piazza, dove giovani volontari della tRIMaR prod. e vend. sedie, tavoli in acciaio, pre questo succede. Chi è fedele alle Pro Loco e S.M.S.I. mettono a disposizione alluminio, resina e legno, interni ed proprie radici viene però ricompen- il servizio bar. La tradizione è anche cultura esterni per bar, ristoranti, alberghi, imp. sport. Via S. Rocco, 18 - Z.I. D2 - 15065 Frugarolo (AL) sato dal meritato successo. La Sagra e, da diversi anni, in concomitanza con l’ap- Tel 0131/29.67.12 - www.trimaral.com degli Gnocchi è il più atteso evento puntamento gastronomico viene allestita nei della provincia e, per il quattordice- locali del Palazzo Comunale una mostra in MaCelleRIa GUastaVIGna da tre generazioni carne di Fassone di simo anno, punterà sulla tipicità lo- collaborazione con l’Associazione culturale allevamenti propri e di fiducia a norma CE, cale. Migliaia di persone ogni anno FE.BO. Dal 4 luglio sarà visitabile la 3° edi- 1° Premio Bue Grasso della Coscia vengono a Borgoratto sapendo di tro- zione di “Come eravamo”, mostra fotogra- Piazza Barberis, 5 - 15022 Bergamasco (AL) Tel 0131/77.71.88 vare gnocchi gustosi, preparati dalle fica e di oggetti, documenti di un tempo che www.macelleriaguastavigna.it cuoche del paese utilizzando le patate raccontano la vita delle famiglie del paese tra dei loro orti. Organizzata dalla Pro lavoro, quotidianità e momenti di festa, in vista VIlla la sCRIVana location stupenda per matrimoni ed eventi, Loco, in collaborazione con S.M.S.I. della realizzazione del Museo della Tradizione dimora nobile del 1500 con parco costruito, e Amministrazione Comunale, per Borgorattese. Partendo dall’intraprendenza cappella adiacente, saloni e servizi cucina tre giorni il centro del paese è in festa e vivacità della sua gente, nel tempo si è creato Str. Prov. Pavia, 46 - 15046 Valmadonna (AL) Tel 0131/50.79.20 - Cell 335/83.41.672 per valorizzare un piatto semplice, un interessante calendario di eventi al quale www.lascrivana.it buono e ricercato, perché non suffi- partecipano tutte le associazioni locali. I luo- cientemente presente nelle abitudini ghi dove svolgere le diverse manifestazioni GastRonoMIa Il MeRCatIno alimentari: saper fare buoni gnoc- non mancano e neppure la motivazione: a att. trentennale nel settore, formaggi tradizio- nali e d’alpeggio, salumi, gastr. casalinga, carni chi è un’arte in cui la materia prima Borgoratto si valorizzano le proprie risorse, bianche selez. e trasformate in pronto e cuoci è fondamentale, ma servono anche alcune delle quali hanno i nomi di artisti nati Via San Lorenzo, 65 - 15121 Alessandria (AL) manualità e tempo. Diversi condi- o vissuti in paese, Ernesto Ferrari, maestro Tel 0131/26.00.52 - Fax 0131/26.45.46 menti, ottimi secondi piatti e tanti del ferro battuto, e Cino Bozzetti, illustre PastICCeRIa PRInCIPe dolci tipici vengono accompagnati da pittore e incisore. C’è di che essere orgogliosi specialità: cannoncini, gelateria e salati vari, ottimi vini con un risultato certo ogni a Borgoratto. croissants, torte per compleanni e matrimoni, tartufata di tanti gusti sera: tutto esaurito! Dopo cena si può Il Sindaco Simone Bigotti Viale Luciano Oliva, 10 - 15048 Valenza (AL) Tel 0131/19.54.634 - www.pasticceriaprincipe.it 29
Sagra dello dal 9 al 13 Spiedino luglio a manifestazione è nata, in occa- sfizioso da gustare: la “Festa dello Spiedino” sione della fondazione dell’Asso- che dopo 7 anni è diventata “Sagra”. È ormai Lciazione, quasi per scommessa 20 un appuntamento irrinunciabile per chi ama anni fa, nel 1995: un modo per fare festa la buona cucina e la musica: dopo aver soddi- ma anche per sovvenzionare l’attività e sfatto l’appetito si può ascoltare della buona il mantenimento del gruppo degli Sban- musica in una cornice assolutamente gratuita dieratori, che da sempre si autofinanzia che coinvolge tutti, giovani e meno giova- per l’acquisto delle bandiere, strumenti e ni, dal genere rock al liscio. Il successo non costumi. Si voleva organizzare qualcosa è mancato, con oltre 3000 persone a serata, che si trasformasse in una vera e propria come altrettanto la simpatia degli organizza- tradizione felettese. Nel Canavese esi- tori e la bontà di quello che i cuochi e came- stevano già diversi tipi di feste (luma- rieri sfornano in continuazione e che soddisfa che, tomini, cipolle ripiene, cavoli verza, sempre tutti. ecc.), così è maturata l’idea di organizza- La Redazione Gli Appuntamenti re qualcosa di diverso, originale e anche Il giovedì sera, grande apertura della Sagra nel padiglione gastronomico con birre, sangria, vini e pesce Sempre il giovedì ci sarà la festa dei coscritti In concerto la storia della disco dance degli ultimi 50 anni in musica Il sabato sera riapre la cucina per rinfrescare le calde notti estive con ottime birre e vini selezionati Pranzo alla Sagra e, su prenotazione, possibilità di asporto La sera riaprono gli stand gastronomici 30
Feletto Comune: Piazza Martiri Felettesi, 4 10080 Feletto (TO) Tel 0124/49.05.47 Fax 0124/49.02.57 www.comune.feletto.to.it ente organizzatore: Ass.ne Sbandieratori ‘D L’Èva D’Ór Hanno collaborato Teodora Di Cristo con noi: RIstoRante la CHIaCCHeRa Casa Della Pasta LE CARNI DELL’ANTICO CentRo estetICo aRUal si organizzano menu degustativi per pasta fresca (agnolotti, tortellini, CanaVese solarium interno, vendita bigiotteria, ogni ricorrenza, serate a tema, fritto ravioli, gnocchi, agnolotti del vitello Fassone piemontese, servizio manicure, pedicure, massaggi, misto alla piemontese, bollito misto plin), specialità gastronomiche salumi, formaggi, pasta fresca e tante trattamenti e creme viso e corpo Via Claudio Chiesa, 1 Via Vittorio Emanuele II, 100 altre specialità gastronomiche Via IV Novembre, 22 10070 Corio (TO) 10077 Ciriè (TO) V. Lombardore, 10/B - 10040 Leini (TO) 10081 Castellamonte (TO) Tel 011/92.83.95 Tel 011/92.10.281 Tel 011/99.77.315 Tel 0124/58.21.12 [email protected] www.lecarnidellanticocanavese.it [email protected] aZIenDa aGRICola CottIno VesCo ValentIno snC aGRItURIsMo La Bedina PeRaRDI VIVaI buona cucina piem., semplice e gustosa dal 1946 vendita e assistenza la BeDIna AGRITURISMO fiori e piante da interno ed esterno, nel rispetto della tradizione, menu macchine da giardino e azienda agricola biologica, produzione addobbi floreali, tutto per il giardino stagionale, prod. di formaggi propria agricole, tosaerba, motoseghe, di frutta, ortaggi, conserve e confetture, Via Favria, 58/60 Loc. Case Belgiovanni, 92 tagliasiepi, motocoltivatori da noi “agripizza” 10086 Rivarolo Canavese (TO) 10070 Rocca Canavese (TO) Via Nazionale, 48 Casale Bedina, 1 - 10080 Rivara C.se (TO) Tel 0124/42.44.80 Tel 011/92.39.825 10010 Mercenasco (TO) Tel 0124/30.62.05 - Cell.347/12.58.357 [email protected] www.aziendaagricolacottino.it www.agriturismocanaveselabedina.it Tel 0125/71.00.25 - www.vesco.it 31
Alpàa dal 10 al 19 luglio Gli Appuntamenti Concerti gratuiti in Piazza Vittorio Emanuele II Mostra mercato con area commerciale composta da circa 110 stand Visite guidate gratuite al patrimonio storico-artistico varallese Concerti e appuntamenti culturali presso il Cortile della Pinacoteca e in alcuni cortili di palazzi comunali e privati del centro storico Promozione dell’Artigianato Tipico Valsesiano ed eventi culturali presso il Palazzo d’Adda Punti enogastronomici, esposizioni e spazi dedicati ai bambini 32
DRoGHeRIa ReMoGna storica drogheria risalente al 1890, vendita tradizionale e on-line di spezie, tè, saponi e molto altro Piazza Mazzini, 6 - 13011 Borgosesia (VC) Varallo Comune: Corso Roma, 31 (Villa Durio) CaFFÈ staZIone Tel 0163/22.485 - www.drogheriaremogna.it 13019 Varallo (VC) bar tabacchi tavola calda con adiacente Tel 0163/56.27.11 Fax 0163/51.826 liquoreria storica www.comune.varallo.vc.it ristorante, sala giochi, servizi SISAL e LIS, P.zza Marconi, 7 - 13019 Varallo (VC) ente organizzatore: Comitato per l’Alpàa Tel 0163/51.805 - www.caffestazionevarallos.com Hanno collaborato Riccardo Valsesia GaRDen Zanet con noi: centro giardinaggio, piante, fiori, accessori, bio - orto, reparto animali domestici e decorazioni d’interni Via Valsesia, 8 - 28077 Prato Sesia (NO) ata nel 1977 con l’intento di Nannini, Francesco De Gregori, i Pooh, Tel 0163/85.20.11 - www.zanetgarden.it valorizzare e promuovere il Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Pino Nterritorio valsesiano con lo Daniele, Cesare Cremonini, Mario Biondi, FaleGnaMeRIa CHIoCCa produzione di serramenti a straordinario patrimonio di tradizio- Irene Grandi, Francesco Renga, Alessandra taglio termico, in legno e ni, arte e cultura che lo contraddi- Amoroso, Max Pezzali, J AX, Eugenio Finar- legno/alluminio Via S. Antonio, 14 - 13019 Varallo (VC) stingue, l’Alpàa si è affermata come di, Amii Stewart, Renzo Arbore, Malika Ayane, Tel 0163/51.114 - www.falegnameriachiocca.it manifestazione di grande rilievo Arisa. Numerose le iniziative e gli appunta- ottenendo la qualifica di manifesta- menti collaterali in grado di intrattenere e GReta sPose abiti da sposa e cerimonia per zione regionale, portando ogni anno interessare diversi tipi di pubblico, con la pro- adulti e bambini, accessori, a Varallo oltre 150.000 persone. Il posta di mostre d’arte e di artigianato, visite sartoria su misura per i tuoi sogni e le tue idee successo dell’Alpàa, il cui nome guidate alla scoperta del patrimonio storico V. Vittorio Veneto, 13 - 13011 Borgosesia (VC) Tel 0163/22.162 - [email protected] richiama il momento di festa in ri- artistico della Città e del Sacro Monte (Pa- cordo dei pastori che scendevano trimonio UNESCO), concerti nei suggestivi aZ. aGRICola a valle per dare vita al mercato dei cortili del centro storico, appuntamenti eno- aGRItURIstICa BRUC allevamento bovini, ovini e caprini, prodotti della montagna, è determi- gastronomici dalla Piazza del Gusto allo spa- prod. salumi, e spaccio, in estate mezza e nato dalla sua formula originale che zio dedicato alle Pro Loco valsesiane e molto completa pensione, ristorante aperto a tutti propone, oltre alla mostra mercato altro. La manifestazione, ideata dall’Associa- Loc. Casa del Ponte - Alpe Bruc - 13026 Carcoforo (VC) dislocata per le vie del centro storico zione Alpàa che ne ha curato l’organizzazione Tel 333/27.41.243 - [email protected] cittadino: musica, arte, cultura, tradi- fino all’edizione 2008, è gestita dal Comitato MaCelleRIa FRatellI leone zioni, enogastronomia, sport, folklore. per l’Alpàa, del quale fanno parte con un loro macelleria, polleria e gastronomia dal 1982, Punto di forza ed elemento trainante rappresentante il Comune di Varallo, la sede carne di prima qualità tipica piemontese, pollo della manifestazione, i concerti gra- di Varallo del Formont, l’Associazione Pro allo spiedo, carne cotta, serv. a domicilio gratuito tuiti che si svolgono nel cuore della Loco Varallo, il Comitato Carnevale Varallo P.zza Parrocchiale, 1 - 13011 Borgosesia (VC) Tel 0163/21.487 - Cell 340/30.34.756 Città, Piazza Vittorio Emanuele II, e Slow Food Valsesia. dove si sono esibiti nel corso degli MERCATINO DELL’USATO puoi trovare di tutto: cose vecchie, anni artisti di primo livello all’inter- Comitato per l’Alpàa collezionismo, mobili, abbigl., libri, no del panorama musicale italiano, elettrodom., oggettistica - C.so Matteotti, 350 come Lucio Dalla, Giorgia, Gianna 13037 Serravalle Sesia (VC) - Tel. 335/66.76.433 Fax. 0163/45.86.27 - [email protected] 33
Mostra Regionale della Toma di dal 10 al 12, Lanzo e dei 18 e 19 formaggi luglio d’alpeggio a Mostra Regionale della Toma di to”, organizzato da Valli di Lanzo Touring, mente allevate nelle valli piemontesi. Lanzo e dei formaggi d’alpeggio Comune e Pro Loco di Usseglio e con il ri- Sarà inoltre possibile gustare un Lè una delle manifestazioni più conoscimento assegnato allo “Stand più bello” “Risotto del Marghè” da record, pre- importanti che si svolgono nelle Valli per la capacità di rappresentare al meglio il parato con salame di Turgia in una di Lanzo, in cui la migliore produzione tema della manifestazione. Non mancano padella gigante dal diametro di 2 metri lattiero-casearia, non solo locale, incon- mai appuntamenti pensati per i bambini che tra il consumatore finale. Nel 2015 la durante la manifestazione possono prende- La Redazione Mostra giunge alla XIX edizione. Per i re parte a laboratori didattici sia sul tema due fine settimana, un centinaio di pro- della produzione casearia, con la possibilità duttori provenienti dal Piemonte e da di portarsi a casa una tometta come ricordo numerose regioni italiane propongono dell’esperienza, sia sul tema della produzione degustazioni di formaggi e di prodotti del feltro, oltre ad apposite visite agli alpeg- tipici accanto ad una sempre più ricca gi didattici, ma anche giri a cavallo esposizione di oggetti di artigianato e e a dorso di mulo. Ma ad Usseglio, Gli Appuntamenti delle tradizioni locali. I cinque gior- come ormai da tradizione, è prota- ni della maratona culinaria in quota si gonista anche il salame di Turgia, 4° Concorso nazionale di scultura su Toma alternano con assaggi, incontri, visite tipico di queste valli, preparato con Degustazioni guidate, percorsi guidate agli alpeggi della zona, corsi di le parti più pregiate della carne di del gusto e prodotti tipici potatura, panificazione e caseificazione vacca. A questo prodotto valligiano 12° edizione della Mostra bovina, caprina in diretta che accompagnano i parteci- viene dedicato il secondo weekend e ovina di razze alpine Mostra Mercato con 100 espositori panti alla scoperta dei prodotti caseari della manifestazione incentrato e transumanza lungo il paese tipici delle valli, dalla Toma di Lanzo a sulla mostra bovina (barà valdo- Escursioni a cavallo e voli panoramici in quella del Lait Brusc, in abbinamento a stana, pezzata rossa, grigia alpina), elicottero salumi e vini della provincia. Il primo ovina e caprina di razze alpine, tra Alpeggio didattico e laboratori appuntamento con la Mostra Regiona- cui in particolare la caprina Grigia di pianificazione Per informazioni visita il sito le si conclude abitualmente con la pre- delle Valli di Lanzo che si distin- www.sagradellatoma.it miazione degli scatti più significativi gue per caratteristiche specifiche del concorso fotografico “Vallinpho- dalle razze caprine tradizional- 34
Usseglio Comune: Via Roma, 7 10070 Usseglio (TO) Tel 0123/83.702 Fax 0123/83.800 www.comuneusseglio.to.it ente organizzatore: Pro Loco e Comune Hanno collaborato Pier Mario Grosso (sindaco), con noi: Attilia Bracchini (presidente Pro Loco), Silvia Oliva alBeRGo RIstoRante FURnasa alBeRGo RIstoRante osteRIa PIZZeRIa elIsa FIoRI cucina piemontese, vini tipici, VIlla MaRGHeRIta Il VeCCHIo tUMBaRello sorriso e professionalità 8 camere, terrazza panoramica, in 19 confortevoli camere per il specialità pesce, ottima cucina casa- accompagnano la vasta prossimità delle piste da sci nordico turismo estivo ed invernale, ottima linga ben curata, forno a legna, pizza gamma di fiori recisi e piante, Via XXIV Maggio, 16 cucina piemontese e nazionale superba, cordialità e gentilezza servizio consegne a domicilio 10070 Usseglio (TO) V. S. Giuseppe, 2 - Frazione Villa P.za Caduti per la Libertà, 16 - 10070 Via Cafasse, 16 - 10070 Fiano (TO) Tel 0123/83.788 10070 Lemie (TO) - Tel 0123/60.225 Corio (TO) - Tel 011/92.82.554 Tel 011/92.54.819 www.hotelristorantefurnasa.com [email protected] [email protected] Cell 338/95.79.439 aGRItURIsMo Dal BaFFo AGENZIA VIAGGI NEW PROGET la YoGURteRIa CaBoDI GIoIelleRIa Dal 1896 azienda agricola Ivano Challier, la nostra agenzia offre servizi yogurt Vipiteno naturale e frozen dal 1896 antiche croci del produzione e vendita diretta di relativi alle vostre vacanze o viaggi waffle, crepes dolci e salate, costume delle Valli di Lanzo, formaggi, cucina tipica locale di lavoro, emissione biglietterie pancakes, macedonie e molto altro unico rivenditore in zona di Via Parco Orsiera, 1 Via Matteotti, 2 Via Romai, 4 - 10074 Lanzo T.se (TO) oreficeria fiorentina 10060 Usseaux (TO) 10074 Lanzo T.se (TO) Tel 0123/66/01/95 P.za Gallenga, 15 - 10074 Lanzo T.se (TO) Tel 0121/88.42.34 Tel 0123/32.06.38 Cell 335/68.87.174 Tel 0123/29.254 - Cell 329/81.43.762 www.dalbaffo.org Siamo su Facebook www.newproget.it [email protected] 35
San Dümine e dal 23 al 29 Sagra della luglio Patata Gli Appuntamenti Concerti dal vivo, spettacoli di cabaret con artisti di fama Nazionale, orchestre, danza e spettacoli ogni sera con maxi pista e ampio dehor Tutte le sere, dalle 19.30, apre lo stand gastronomico per degustare la cucina tipica del territorio Esposizione e vendita di varie qualità di patate a produzione artigianale Corsa podistica amatoriale ed agonistica Area bambini con giochi ed eventi Banco di beneficenza 36
Frazione Ceretti Comune: Via Falcone, 7 10070 Front (TO) Tel 011/92.51.510 Fax 011/92.51.749 ente organizzatore: www.comune.front.to.it P.L.C. - A.T. Pro Loco di Ceretti Front Hanno collaborato Tiziano Bianco con noi: nche quest’anno, il 32°, la cabile, oltre al lavoro e alla passione dei tanti ficissima ghiottoneria fritta, comparse Pro Loco ha investito e inve- volontari (oltre 130 dai più giovani agli anzia- di zucchero a velo o semolato). Un pro- Astirà considerevoli energie in ni) e del direttivo della Pro Loco Ceretti che dotto nel quale la Pro Loco continua ad prima persona nell’organizzazione e riesce sempre a proporre iniziative, spettacoli, investire ogni anno, sia per i criteri di nella gestione di una manifestazione ottimo cibo, tanta musica e stand espositivi coltivazione (biologico) e stagionatura commerciale dai grandi numeri e dove curiosare. Un mix fatto di tradizione e (in casse di legno di larice al buio delle dall’ormai consolidato successo. simpatiche novità. Tutto è dedicato a San Do- vecchie cantine) sia per la rivalutazio- Nonostante l’impianto generale sia menico, Patrono della frazione, con una nuova ne della freschezza e qualità (patata di nella sostanza pressoché il medesimo area dedicata con più di 2500 posti a sedere collina). Il tutto accompagnato da otti- degli ultimi anni, gli organizzatori si nello stand gastronomico; senza dimenticare mi vini provenienti da diverse parti del sono sforzati di proporre attrazioni e il prodotto scelto per la promozione del terri- Piemonte e Oltrepò Pavese. soluzioni nuove per soddisfare una torio e la sensibilizzazione ad una produzione La grande crescita di questa manife- platea di visitatori sempre più ampia di qualità: la patata. Affiancata da iniziative stazione, con l’obiettivo di “ecofesta” e differenziata. Prosegue così, nel legate alla riscoperta del Canavese ed alla sua (improntato sull’utilizzo di materiali migliore dei modi, il continuo cam- valorizzazione culturale, l’unione della “Sagra il più possibile eco-compatibili e su mino di crescita di questa manifesta- della Patata” alla festa di “San Dümine” ha un’efficiente raccolta differenziata), zione, che rappresenta ormai, a buon permesso di offrire, oltre all’ottimo menu già ci porta a ricordare quelle persone che diritto, un valido motivo di orgoglio consolidato negli anni (antipasti tipici, primi hanno creduto in questo evento, pre- per Ceretti e un punto di riferimento piatti, grigliate di carne e pesce, fritti di pesce, stando il loro impregno ed il loro con- per tutta la comunità, in grado di at- contorni sfiziosi e dolci vari), una vetrina di- tributo e che, purtroppo oggi non sono trarre nella Frazione ogni anno oltre versa anche a quei piatti tipici locali e non che più tutte qui a festeggiare. Ogni com- 60.000 persone, senza alcun proble- trovano finalmente l’occasione per farsi cono- plimento ci da sempre forza per andare ma di parcheggio o di posti a tavola, scere: dai tradizionali gnocchi, ai lisotti (pia- avanti e non mollare mai, mentre ogni grazie all’eccellente servizio dei vo- dina cotta allapiastra e servita, in origine, con critica ci fa riflettere e migliorare: il lontari, celeri e cordiali. salsa a base di aglio, alla quale poi sono state nostro obiettivo è far divertire diver- La piccola frazione è pronta ad ac- aggiunte altre varianti a base di pomodoro, tendosi (fun for fun)! cogliervi: una magia che si ripete gorgonzola, nutella e marmellata per i palati grazie ad un’ organizzazione impec- meno forti) e le “ciambelle di patate” (una sof- P.L.C. - A.T. Pro Loco di Ceretti 37
Sagra della Nocciola dal 15 al 30 IGP agosto Piemonte opo aver superato, nel 2014, tutti e Musica lungo il Fiume Bormida. Il Festival fumi di Nocciola” nella quale saranno i record precedenti, l’Ammini- sarà una fiera gastronomica con oltre 30 stand protagonisti i piccoli artigiani ed i Dstrazione civica e la locale Pro di cuochi e specialità enogastronomiche locali produttori di specialità enogastrono- Loco hanno confermato per la 61° edi- e dal mondo, con numerosi chef provenienti da miche, l’importante premio Novi ed zione della Sagra un programma di eventi USA, Scozia, Regno Unito, Argentina, Fran- il concerto di musica pop conclusivo. e celebrazioni nel segno della continuità cia, Svizzera, Marocco, Filippine e Giappone. allestendo i 3 week-end finali di agosto I produttori di vino cortemiliesi, allestiranno Carlo Zarri con manifestazioni di livello regionale, degli stand dove sarà possibile degustare il Consigliere Comunale nazionale ed internazionale che inizie- “nettare di Bacco” prodotto sulle colline ter- ranno sabato 15, in concomitanza del razzate che circondano il paese. La passeg- Ferragosto, e che termineranno, come da giata enogastronomica sarà implementata da tradizione, l’ultima domenica del mese. eventi e spettacoli di vario genere che culmi- Dato il grande riscontro della scorsa edi- neranno alle 23,00 con l’inizio del zione, la kermesse aprirà con la seconda Capodanno d’Estate. Domenica 16 Gli Appuntamenti edizione dell’International Hazelnut Fe- ci saranno una serie di appuntamen- stival, il “Festival Internazionale della ti culturali e percorsi tematici che 2° Festival Internazionale della Nocciola, Nocciola”, un contenitore di numerosi metteranno in risalto le bellezze arti- Capodanno d’Estate, sfilate, spettacoli happening che catalizzerà l’attenzione stiche e storiche del Paese. Nei fine e momenti di divertimento del mondo sulla capitale della Nocciola settimana successivi si alterneranno Passeggiata enogastronomica con i con chef da tutto il mondo, che interpre- vari appuntamenti enogastronomi- professionisti della cucina e della pasticceria Internazionali e dell’Alta Langa teranno, sotto i portici dei borghi stori- ci e di intrattenimento. Sarà la volta Presentazione della DeCO Cortemilia e Km 0 ci del paese, i piatti tradizionali dei loro dei migliori chef dell’Alta Langa, la Stand gastronomici della Sagra e ristoranti Paesi rivisitati con le nocciole ed i prodotti celebrazione di “Cortemilia al cen- con menu alla nocciola a prezzo concordato di Cortemilia. Uno spettacolare Capo- tro del Mondo” con la presenza dei 17° Fiera “Profumi di Nocciola”; i danno d’Estate rivisto e integrato nel pro- prodotti De.C.O. e dei frutti a “Km professionisti della nocciola IGP Maggiori informazioni su gramma e che, già nel 2014, ha riscosso 0”, del Mercato dell’Antiquariato www.comunecortemilia.it importanti apprezzamenti grazie al tradi- ma, soprattutto, nell’ultimo fine set- zionale spettacolo di Fuochi d’Artificio timana, della XVII edizione di “Pro- 38
Cortemilia Comune: Corso L. Einaudi, 1 12074 Cortemilia (CN) Tel 0173/81.027 Fax 0173/81.154 www.comune.cortemilia.cn.it ente organizzatore: Assessorato al Turismo del Comune di Cortemilia Hanno collaborato Carlo Zarri, Elisa Mignone con noi: Foto: Franco Muzzi Studio Fotografico Bianco aZ. aGRICola GIanoGlIo RIstoRante alBeRGo CentRo ReVIsIonI GeM MaCelleRIa MoZZone nocciole biologiche, trasformazione MaDonna Della neVe revisione veicoli fino a 35q.li, auto, carni piemontesi, salami di nel proprio laboratorio in tostate, immerso nel verde, cucina tipica moto e ciclomotori, senza prenota- produzione propria senza farina, granella, olio e pasta e crema piemontese, piatto simbolo “agnolotti zione, lavaggio completo degli interni conservanti e polifosfati, ravioli al Via Verdino, 57 del plin”, dehor estivo, 9 camere Corso Luigi Einaudi, 132 plin, bue grasso specialità natalizia 12060 Magliano Alpi (CN) Regione Madonna della Neve, 2 12074 Cortemilia (CN) Reg. Levata, 28 - 15012 Bistagno (AL) Tel 347/41.16.373 14050 Cessole (AT) - Tel 0144/85.04.02 Tel 0173/82.08.23 Tel 0144/37.71.59 www.gianoglioemanuela.com www.centrorevisionicrgem.it www.ristorantemadonnadellaneve.it Da FaBIana aZ. aGRICola san MaRtIno BaR taBaCCHeRIa la Censa VanItY sCaRPe & sPoRt in alta langa trattoria a produzione e vendita di mele, ricevitoria, lotto, articoli regalo, calzature comode e sportive: conduzione familiare, propone allevamento avicolo e bovino servizio Western Union, uomo, donna e bambino, cucina sarda e di pesce e camere Via San Martino, 7 Superenalotto, agenzia sportiva abbigliamento grandi marche con colazione 12050 Castino (CN) Via Cavour, 50 Via Dante Alighieri, 46 Frazione Bossolaschetto, 12 - 12060 Tel 338/17.57.740 12074 Cortemilia (CN) 12074 Cortemilia (CN) Bossolasco (CN) - Tel 0173/79.90.38 Fax 0173/84.044 Tel 0173/81.209 Tel 0173/81.049 www.dafabiana.it [email protected] 39
Focacciandoo metà agosto Gli Appuntamenti Degustazione e vendita di prodotti enogastronomici tipici locali Animazioni per bambini ed adulti con intrattenimento musicale Intrattenimento sportivo ed eventi legati alla montagna Mercatino hobbysti La manifestazione è ancora in fase di programmazione e definizione, quindi consigliamo di verificare l’effettiva data di svolgimento tramite news sul portale oppure sul sito della Città di Susa 40
PanIFICIo FaVRo dal 1870 sforniamo la vera focaccia di Susa della quale tramandiamo la ricetta di padre in figlio Corso Stati Uniti, 118 - 10059 Susa (TO) Susa Comune: Via Palazzo di Città, 39 VIllaGGIo tURIstICo CaMPInG GoFRee Tel 0122/31.794 - [email protected] 10059 Susa (TO) chalet immersi nel verde, cucina occitana Tel 0122/64.83.11 www.cittadisusa.it centro benessere con SPA Fax 0122/64.83007 e piemontese, forno a legna, Via Nazionale, 52 - 10060 Pragelato (TO) ente organizzatore: Comune Tel 0122/78.045 - Cell 347/980.06.97 www.villaggiogofree.com Hanno collaborato Fulvia Cavaliere con noi: Cinzia Vair CentRo “Beato RosaZ” il centro accoglie per incontri di studio, di preghiera, convegni, manifestazioni e cene di lavoro a manifestazione prende il prese del gusto. È una manifestazione volta Via Madonna delle Grazie, 4 - 10059 Susa (TO) nome da un prodotto tipico di a sostenere il tessuto economico-produttivo Tel 0122/62.24.61 - www.francescanerosaz.org LSusa: la “focaccia”. È un dolce del territorio attraverso la riscoperta e la FeRRaMenta MD che ha origini sicuramente antiche, se valorizzazione delle eccellenze enogastro- duplicati chiavi, sicurezza e codificate è vero che anche i romani ne furono nomiche artigiane della tradizione locale e per auto, affilatura, elettroutensili e motosegne Hitachi conquistati; si presenta come una for- a favorire la promozione e la fruizione tu- Via Montegrappa, 9 - 10059 Susa (TO) ma di pane grande e sottile dal sapore ristica di Susa attraverso un’ampia azione di Tel 0122/62.23.08 - [email protected] dolce e con la superficie ricoperta di valorizzazione del patrimonio naturale, di ri- Il FaleGnaMe DI MalenGo RoBeRto zucchero caramellato. Oggi, il dolce scoperta delle tradizioni culturali e del ricco fornitura e posa di infissi, porte interne, si presenta nelle pasticcerie e panifici e millenario patrimonio storico-artistico. Le avvolgibili, zanzariere, portoni blindati artigiani nella consueta ricetta classica, principali intrattenitrici della giornata saran- e serrande, laboratorio di falegnameria Via Meana, 14 - 10059 Susa (TO) ma anche nelle sperimenta- no ovviamente le focacce, che allieteranno i Tel 329/07.46.070 - Siamo su Google + zioni con frutta, cioc- palati di grandi e piccini riscoprendo come colato ed altre sor- questo prodotto si è evoluto nel tempo, ma B.M.a. vendita batterie, alternatori, motorini mantenendo sempre il richiamo alla sempli- avviamento, laboratorio revisione cità ed alla bontà. alternatori e motorini Frazione Vernetto, 76 - 10050 Chianocco (TO) Tel 0122/48.332 - [email protected] La Redazione BaR GelateRIa Penna produzione propria di gelato, torte gelato e semifreddi, cioccolateria, cremeria, ampio dehor Via Abbeg, 1/A - 10050 Borgone di Susa (TO) Tel 011/96.45.085 [email protected] alBeRGo RIstoRante el DoRaDo locale immerso nel verde a gestione famigliare, Wi-Fi gratuito Frazione S. Rocco, 13 - 10050 Novalesa (TO) Tel 0122/65.39.10 - www.albergoeldorado.it 41
Sagra d’la dal 20 al 26 Panissa agosto l Comitato Vecchia Porta Casale accompagnata ogni sera da spettacoli musi- di Vercelli organizza da 25 anni la cali con le migliori orchestre del momento ISagra d’la Panissa con l’obiettivo ed una serata clou dedicata ad un concerto di promuovere il piatto tipico vercel- con artisti degli anni Sessanta e Settanta. lese e tutti gli ingredienti utilizzati per Insieme alla cucina tipica e agli spettacoli cucinarlo quali Riso Carnaroli, Fagioli musicali la Sagra mette a disposizione dei di Saluggia e Salame d’la Duja di ori- visitatori iniziative di carattere sportivo, una gine artigianale, tutti acquistati diret- mostra d’arte con esposizione di quadri e tamente da aziende locali. fotografie e la visita guidata della Città. La Panissa è il piatto tipico della tradi- L’interesse del Comitato Vecchia Porta Ca- zione vercellese dalle origini antiche. sale alla promozione del piatto tipico ha I contadini del territorio crearono que- portato ad attivare diverse collaborazioni e sto piatto unico con gli ingredienti che partecipazioni a fiere e feste in Ita- avevano a disposizione: riso, fagioli e lia (Asti, Lucca, Montecatini, Par- Gli Appuntamenti salame d’la duja, ossia salame conser- ma, Ferrara, Verona, Gorgonzola) vato immerso nel grasso di maiale al e all’estero (Francoforte) dove la Ogni sera le migliori orchestre fine di ottenere una maturazione otti- gustosa Panissa è stata scoperta e da ballo del panorama musicale nazionale male, in una terra in cui l’umidità non molto apprezzata. Serata dedicata ad un big consentiva i metodi di maturazione degli anni sessanta in concerto Spettacoli ed esibizioni delle migliori tradizionali. Il Presidente scuole di ballo della zona Pur non conoscendo ancora la “pira- Guido Manolli Arte e sport mide alimentare”, la saggezza conta- Tre bar, di cui uno con musica dina aveva originato un piatto comple- e specialità caraibiche, una zona to costituito da carboidrati, proteine dedicata ai bambini con il mondo e grassi, nutriente al punto giusto per dei gonfiabili e un grande banco lavorare tutta la giornata nei campi. di beneficenza La buona cucina, rimasta il fiore all’occhiello degli organizzatori, è 42
Vercelli Comune: Piazza del Municipio, 5 13100 Vercelli Tel 0161/59.61 Fax 0161/59.62.15 www.comune.vercelli.it ente organizzatore: Comitato “Vecchia Porta Casale” di Vercelli Hanno collaborato Guido Manolli, con noi: Silvia Spotti PastICCeRIa ResIDenCe MIRella PneUMatICI GallI RestaURo MoBIlI RonCaRolo RIstoRante Da CICCIo pasticceria prod. propria, specialità vendita e montaggio pneumatici restauro mobili antichi, realizzazione storico ristorante vercellese, cartoline in cioccolato, polenta e (trasporto leggero, moto, agricoltura), porte artistiche, laccatura e doratura menu che attinge dalla tradizione mirtilli, camere in tipico stile montano cerchi in lega, convergenza, Via Benadir, 53 marinara, ampia scelta di frutti di mare Frazione Bonda, 5 bilanciatura, riparazioni 13100 Vercelli Via Vercelli, 25 13021 Alagna Valsesia (VC) Via S. Caccianotti, 41 - 28061 Tel 0161/25.70.52 13030 Caresanablot (VC) Tel 0163/91.286 Biandrate (NO) - Tel 0321/83.87.27 [email protected] Tel 0161/33.354 www.residencemirella.com www.gallipneumatici.com www.ristorantedaciccio.it oRtoPeDIa aUXIlIUM Hotel RIstoRante CInZIa MaRUCCHI FoRMaGGI aRMonIe Del GUsto noleggio e vendita ausili, carrozzine, ristorante interno all’hotel, giovani aperto dal 1924, solo specialità un paradiso del gusto, calzature, letti, plantari e busti su chef che pensano ad una cucina di formaggi italiani, prodotti gastronomici di misura, servizio a domicilio moderna, con attenzione al territorio francesi e inglesi qualità ed eccellenza, biscotti, Corso M. Abbiate, 26 C.so Magenta, 71 - 13100 Vercelli Via dei Mercati, 11 cioccolato, vini, pasta, tè, champagne 13100 Vercelli Tel 0161/25.35.85 13100 Vercelli Piazza Cavour, 11 - 15033 Vercelli Tel 0161/60.09.31 www.hotel-cinzia.com Tel/Fax 0161/253241 Cell 331/16.52.896 www.ortopediaauxilium.com 43
Sagra della dal 28 al 31 Patata agosto Gli Appuntamenti Musica dal vivo, orchestre, cabaret, balli Mostra mercato, stand prodotti tipici gastronomici e manufatti artigianali Visite guidate e voli panoramici in elicottero Esposizione e vendita di varie qualità di patate a produzione artigianale XXII Concorso della Patata Area bambini con giochi gonfiabili, attrazioni ed intrattenimento 44
ConCessIonaRIe PaPa nIColInI nel 1982 la Papa Nicolini apre un autosalone multi marche, 4 anni dopo, diventa concessionario ufficiale Hyundai Fraz. Pontetto, 103 - 28864 Montecrestese (VB) Montecrestese Comune: Frazione Chiesa, 1 RIstoRante PIZZeRIa CaPPUCCIna Tel 0324/35.225 - www.papanicolini.com 28864 Montecrestese (VB) giardino estivo con parco giochi per bambini, Fax 0324/35.097 Tel 0324/35.106-35.729 forno a legna, ampia sala per fumatori, www.comune.montecrestese.vb.it specialità piemontesi Via Alpe Devero, 1 - 28845 Domodossola (VB) ente organizzatore: Comitato Sagra della Patata Tel 0324/24.36.93 e Comune Foto De GIUlI MaRCo Hanno collaborato Silvia Miguidi (sindaco), macchine fotografiche digitali, con noi: Guido Tomà (presidente Pro Loco) servizi nozze, foto tessere, comunioni, cresime, stampe digitali P.za A. dell’Oro, 27 - 28845 Domodossola (VB) n evento che per il percor- Nel 2008, grazie anche al particolare impe- Tel 0324/24.38.47 - www.fotodegiulimarco.com so compiuto negli anni è gno dell’Amministrazione comunale, viene Udiventato un classico delle realizzata la struttura stabile della cucina Hotel DoMoDossola gestione familiare, recentemente rinnovato, sagre piemontesi, noto in Italia ed presso il campomsportivo, a due passi dallo TV led, Wi-Fi gratuito, pianoforte uso clientela, all’estero, all’avanguardia nel cam- svincolo della superstrada dell’Ossola. parcheggio auto V. Giovanni XXIII, 93 - 28845 Domodossola (VB) po del rispetto dell’ambiente, della Con l’unico scopo di proporre prodotti di Tel 0324/26.07.88 - www.hoteldomodossola.it cultura del riciclo e dell’offerta di primissima qualità a “km 0”, nel 2011 la Sa- prodotti locali di qualità. Dal 2015 la gra diventa Ecofesta: tutti i piatti e bicchieri IDealeGno DI CeRUttI tutto per l’hobby e la creatività: colori, stessa protagonista della Sagra sarà usati sono in materbi, i detersivi sono cer- tessuti americani, oggettistica, accessori interamente prodotta sul territorio tificati Ecolabel e le posate sono in acciaio. per il fai da te e molto altro di Montecestese, cosicché la mani- Entrano a far parte di questa Famiglia anche Via Nosere, 8/B - 28845 Domodossola (VB) Tel 0324/44.075 - [email protected] festazione potrà vantare l’offerta a l’associazione Antico Forno ed i consorzi “km 0” per il suo prodotto d’eccel- Alpe Agarina e Alpe Coipo ed il Gruppo estetICa MaRIalIna lenza. Folk “i Takar”. trattamenti personalizzati, viso e corpo, fango termale, luce pulsata, epilazione La Sagra della Patata di Montecreste- Nel 2013 nasce il Comitato Sagra della definitiva e progressiva se nasce quasi per caso nel 1994 da Patata, che vede coinvolte le associazioni Via Cadorna, 15 - 28845 Domodossola (VB) un’idea della Banda Musicale locale. citate e la partecipazione di 400 volonta- Tel 0324/24.34.41 Su idea e contributo pratico di un ri. Per festeggiare la XX edizione la Sagra ottICa FestInonI gruppo di donne vennero così pro- della Patata chiama a raccolta altre 10 sagre tutto per i tuoi occhi: lenti a contatto, occhiali dotti gli gnocchi di patata, diventati ossolane e fonda SAGREOSSOLA.IT, un da vista/da sole, tanti modelli per tutti i gusti Via Binda, 63 - 28845 Domodossola (VB) poi con il tempo i protagonisti indi- coordinamento di 11 sagre con lo scopo di Tel 0324/48.14.24 scussi della manifestazione. diffondere e tutelare i prodotti tipici di tutta www.otticafestinoni.it Con il passare degli anni la Sagra la Valdossola anche fuori provincia. BeltRano aCConCIatURe ha sempre piu visitatori e, nel 2004, Nel 2014 viene riconosciuta la De.C.O. allo acconciature di tendenza per ogni diventa una grande famiglia, in cui Gnocco e la Sagra, in soli quattro giorni, occasione, hair tattoo, tagli 3D alla banda si uniscono la Pro loco, la sforna 10.000 pasti. e servizi colore sempre alla moda C.so A. Monetta, 52 - 28845 Domodossola (VB) Corale femminile ed i volontari an- Per il 2015 il Comitato Sagra ed il Comune Tel/Fax 0324/24.20.45 tincendi AIB Montecrestese. di Montecrestese, in collaborazione con l’a- www.beltranoacconciature.com 45
zienda agricola Francini, decidono di produrre che ospita la mostra, e Cardone, sede all’interno del Territorio comunale il quantita- della casa del pittore. Il Comitato si tivo di patate da cucinare, così vengono arati farà altresì promotore di iniziative di 5000 mq di terreno nel Comune di sensibilizzazione sull’alimentazione Montecrestese per la produzione di presso le altre Sagre della rete Sagre- circa 80 q.li di patate, che verranno ossolane.it, in particolare collaborerà usate durante i 4 giorni di Sagra con gli organizzatori della mostra per e saranno venduti in vari punti focus sull’epoca tra il Medioevo ed i vendita. La Sagra ospiterà altresì primi decenni del Cinquecento, in- eventi collaterali legati alla mostra clusa l’alimentazione (con particolare “Giacomo Da Cardone” e la tradi- attenzione per la storia del tubero dal zionale visita domenicale di una quale la sagra di Montecrestese trae il frazione - gestita dall’Associazione nome). Antico Forno - che quest’anno sarà proposta a Chiesa, la frazione Il Comitato Sagra della Patata Con il patrocinio di In collaborazione con 46
dal 28 Sagra del agosto Peperone al 6 settembre on una posizione strategica a sud di Carmagnola, gruppi di volontariato cit- di Torino, Carmagnola è inserita tadini ed enti e associazioni dei comuni cir- Cin un territorio relativamente va- costanti. Nell’ambito di un programma di sto, su cui gravitano diversi comuni del promozione turistica attuato nel corso dell’ul- torinese, del cuneese e dell’astigiano. Ciò timo decennio o poco più, Carmagnola si è rende più facili e dirette anche le relazioni quindi trovata a far parte dell’ATL Turismo con zone relativamente più lontane, ac- Torino e Provincia, del Club di prodotto Città crescendo le potenzialità turistiche di un di Charme, del circuito di Strade di Colori e di territorio, che fino a ieri poteva essere Sapori, del Gruppo delle Città del Bio e recen- conosciuto solo per una sua vocazione temente è entrata a far parte dell’Associazione agricola ed una più recente trasformazione Le Antiche Vie del Sale. Ad una creazione di industriale. Negli ultimi anni, però, una sistemi esterni alla città, nei quali Carmagnola nuova attenzione verso il recupero delle opera in collaborazione con altre re- proprie tradizioni, la valorizzazione degli altà cittadine, è corrisposta pure la Gli Appuntamenti antichi mestieri, una più diffusa sensi- creazione di una rete museale solo bilità per l’ambiente e la natura, hanno carmagnolese – Carmagnolamusei – Venerdì 28: inaugurazione ed apertura determinato nelle amministrazioni locali che riunisce sei dei principali luoghi stand gastronomici Domenica 30: concorso e negli stessi cittadini la volontà di ri- di produzione culturale: Ecomuseo Mostra Mercato del Peperone riservato ai valutare il proprio territorio anche in della Canapa, Museo Civico di Storia produttori di peperone dell’area di coltivazione termini di accoglienza turistica. Sono Naturale, Museo Civico Navale, Si- del Peperone di Carmagnola con premiazione nate così nuove realtà museali, gestite nagoga, Museo Tipografico Rondani degli esemplari più pesanti Giornata “Cam- pagna Amica”; mercato con prodotti a “Km 0” in primo luogo da associazioni culturali e Palazzo Lomellini. La rete museale Festa di “Re Povron” e la “Bela Povronera” di volontariato, iniziative per il tempo carmagnolese, a sua volta, è stata in- con personaggi e maschere del Piemonte libero strettamente legate alle molteplici serita nel circuito dell’Associazione Sfilata in via Valobra e intrattenimento caratteristiche della realtà cittadina, e Torino Città Capitale Europea, per musicale “A tutto peperone”; la peperonata tuttavia più fruibili anche da un pubblico l’Abbonamento Musei del Piemonte più grande del mondo cucinata nella pentola di visitatori forestieri, la volontà di creare e di alcune altre regioni d’Italia. Le del Carmagnola Pepper Guinness Finale con spettacolo pirotecnico collaborazioni trasversali fra il Comune azioni di promozione turistica in atto 48
Carmagnola Comune: Piazza Manzoni, 10 10022 Carmagnola (TO) Tel 011/97.24.222 Fax 011/97.24.237 www.comune.carmagnola.to.it ente organizzatore: Comune, Pro Loco Hanno collaborato Claudia Demichelis con noi: Foto: Claudio Massarente MaCelleRIa BeRteRo soCIetÀ aGRICola GIRaUDI aRMeRIa GastalDI GastRonoMIa e carni bovine piemontesi MaRIo e MaRCo fucili da caccia e tiro, armi di libera Pasta FResCa Il GHIotto certificate, produzioni prodotti prod. porro lungo e dolce, porro vendita e abbigliamento da caccia e lab. artigianale con produz. a base di carne pronti a cuocere, verde, peperone di Carmagnola, tiro, attrezzature da pesca giornaliera di piatti tipici piemontesi e specialità salumi allevamento di vitelli piemontesi Via Levis, 17 - 12035 Racconigi (CN) nazionali, con materie prime a “Km 0” Via Valobra, 47 Via Ponzio, 23 - Fraz. San Giovanni Tel 0172/85.678 V. S. Giovanni, 11 - 12035 Racconigi (CN) 10022 Carmagnola (TO) 10022 Carmagnola (TO) [email protected] Tel 0172/86.184 Tel 011/97.23.298 Tel 347/42.06.804 - 339/43.97.756 www.ilghiottoracconigi.it GastRonoMIa Del BoRGo MaRKet PRIMaVeRa – CRaI aUtoRICaMBI PesCHeRIa lo sCoGlIo produzione artigianale, agnolotti del rivendita pane, frutta, verdura, F.llI FaVaRo vend. al minuto di prodotti itticci plin, tajarin, gnocchi, specialità ga- salumi, formaggi selezionati, 30 anni di esperienza in freschi naz., frittura di pesce misto, stronomiche locali, servizio catering consegna a domicilio gratuita ricambi auto e moto, specializzati nella cotture al forno/vapore, insalata di P.za C. Boetto, 6 - 10067 Vigone (TO) Via G. Baldessano, 28 revisione e modifica testate e freni mare di nostra produzione Tel 011/98.09.311 10022 Carmagnola (TO) Via Luda, 3 - 10022 Carmagnola (TO) V. Poirino, 360 - 10022 Carmagnola (TO) [email protected] Tel/Fax 011/97.22.256 Tel 011/97.71.868 Cell 340/52.18.915 Siamo su Facebook www.favarofratelli.it [email protected] www.pescherialoscoglio.eu 49
hanno il merito di valorizzare i beni culturali apposito gruppo di lavoro, compren- cittadini, comprendendo in questa categoria dente l’Associazione Commercianti, non solo il patrimonio architettonico o arti- la Coldiretti, il Consorzio del Pepe- stico, ma anche quelle manifestazioni tradi- rone, la Pro Loco ed alcune Associa- zionali legate alla cultura popolare locale, di zioni carmagnolesi, ognuna impegna- cui la Sagra del Peperone è senza dubbio l’e- ta nel proprio ambito di competenza sempio più prestigioso. Grazie ad essa, infat- e nello sforzo comune di integrare ti, Carmagnola è ormai conosciuta nel resto i diversi piani di operatività. Negli del nostro Paese e, oltralpe, in Svizzera e in ultimi anni, oltre alla tradizionale Francia. I visitatori che da più parti giungono esposizione di peperoni e ai relativi in città fra la fine di agosto e l’inizio di set- concorsi, alle degustazioni, alla sfilata tembre sono ogni anno più numerosi, perché di “Re Povron” e la “Bela Povronera” la Sagra del Peperone di Carmagnola è la por- e alle esibisizioni dei gruppi folklori- ta d’accesso ad un microcosmo di tradizioni, stici carmagnolesi si affiancano sera- valori, sapori e conoscenze, che compongo- te musicali e spettacoli di vari gruppi no in una sola parola la cultura del territorio nonché un’area commerciale dedicata carmagnolese. La 66° edizione della Sagra agli espositori. Oggi il peperone di del Peperone, riconosciuta ufficialmente dal- Carmagnola è una risorsa fondamen- la Regione Piemonte come Manifestazione tale per l’agricoltura e l’economia di Fieristica di Rilievo Nazionale, offre la sua questa zona ed è un alimento cono- consueta ospitalità trasformandosi in un af- sciuto ed apprezzato in Piemonte e in fascinante e variopinto spettacolo di mercati, Italia per il suo colorito giallo intenso concerti in piazza, eventi artistici, laboratori o rosso vivace, il suo profumo e le sue enogastronomici, rassegne commerciali ed caratteristiche di qualità e genuinità. eventi sportivi per celebrare “Re Peperone”. Il modello organizzativo della Sagra ha raccolto L’Ufficio Manifestazioni del Comune ed assemblato le forze progettuali ed opera- tive delle diverse componenti dell’economia e della cultura carmagnolese, espresse in un REGINA SARTORIA RISTORANTE DEL CONTE VIGONE PNEUMATICI ENOTECA C’E’ VINO E VINO ARTISTICA ARTIGIANALE cucina tradizionale piemontese vendita e riparazione pneumatici di enoteca con vendita di vino sfuso e in abb. tecnico sportivo per ginn. artistica e pesce, aperti tutto l’anno, tutte le marche e per tutti i veicoli, bottiglia, attività nata 10 anni fa per e ritmica, danza, pattinaggio artistico, terrazza estiva officina mobile per mezzi pesanti soddisfare la clientela del territorio body building, majorettes, twirling Corso Sacchirone, 15 Via C. Allisio, 9 - 10067 Vigone (TO) Via Fratelli Vercelli, 15 Via San Sebastiano, 48 10022 Carmagnola (TO) Tel/Fax 011/98.04.035 10022 Carmagnola (TO) 12030 Caramagna Piemonte (CN) Tel 011/97.20.650 [email protected] Tel 011/99.07.921 Tel 0172/89.367 - www.regina-costumi.it www.ristorantedelconte.com www.cevinoevino.com PASTICCERIA ROBY’S HOME DOLCE FORNO TSP SRL DAL 1993 FOR MEN & WOMEN panetteria, pasticceria artigianale, ricambi originali per veicoli pasticceria artigianale con caffetteria, vendita al dettaglio di abbigliamento specialità “Baciaje” industriali, auto, trattori, dehor estivo, specialità “Villafranchesi uomo e donna, calzature e accessori Via Umberto I, 1 mietitrebbie, New Holland, al Rhum”, servizi per cerimonie Piazza San Bernardino, 1 10060 Cercenasco (TO) Iveco, Laverda V. S.F. D’Assisi, 21/23 - 10068 12043 Canale (CN) Tel 011/98.09.495 Via Sommariva, 35/1 - 10022 Villafranca P.te (TO) - Tel 011/98.00.678 Tel 0173/95.807 Carmagnola (TO) - Tel 011/97.21.509 www.pasticceriabrazzelli.it www.tspsrl.it 50
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124