Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Abitare Informati giugno 2020

Abitare Informati giugno 2020

Published by Arcobaleno Pubblicità, 2020-07-30 07:18:22

Description: Abitare Informati giugno 2020

Search

Read the Text Version

servizi energia Le nuove agevolazioni per il risparmio energetico Campagna del Gruppo Hera per l’installazione di pannelli solari negli impianti condominiali con produzione centralizzata di acqua calda ad uso sanitario. Studio di fattibilità Progettazione Fornitura e installazione impianto solare Collaudo e messa in servizio L’intervento viene eseguito senza esborso di denaro da parte dei condomini i quali dovranno semplicemente cedere il credito d’imposta generato dall’EcoBonus. Ilvaloreresiduodell’interventoverràretribuito alGruppoHeraaddebitandoalcondominio l’energiatermica,KWhtermici,prodottadal soleadunvalore,IVAcompresa,inferiore del5%rispettoaquellaprodottadallecaldaie. Dasubitoilcondominioinizia arisparmiareutilizzando l’acquacaldaprodottadalsole. Doposetteanniprevediamochel’impianto sisiatotalmenteripagatoevienequindi cedutogratuitamentealcondominLo. L’IMPIANTO SOLARE? LO PAGA IL SOLE! Per informazioni contatta il tuo amministratore di condominio o chiama direttamente per informazioni HERA SERVIZI ENERGIA Srl sede operativa di Bologna: Via Tolmino, 54 - Tel. 051.560633 e-mail [email protected] sito http//hse.gruppohera.it/



SOMMARIO Editoriale 6 Lockdown tra incertezze e voglia di ripartire 8 Decreto rilancio 2020. Le misure fiscali di maggior interesse 10 COVID-19 Turismo in crisi, anche gli affitti brevi in difficoltà 22 Contributi a fondo perduto per i proprietari 24 Abitare Informati. House Organ Decreto rilancio 2020. Unione Piccoli Proprietari Immobiliari Area Metropolitana Bolognese Approfondimento sulla detrazione fiscale del 110% 26 I beni rifugio nell’era del Covid-19 29 n. 2 Trimestrale - GIUGNO 2020 - Anno XXIV Covid 19: l’UPPI scrive al Governo 30 Direttore Responsabile: Claudio Contini Successioni e testamenti nell’era della pandemia 32 Direttore Editoriale: Claudio Contini Progetto grafico: TUTTI I SERVIZI UPPI 37 Arcobaleno Pubblicità - Bologna Stampa: Contratti di locazione nel periodo del coronavirus 46 MIG - Moderna Industrie Grafiche Srl Coronavirus e locazioni 51 Ufficio Pubblicità: Arcobaleno Pubblicità Il licenziamento e la gestione delle assenze Bologna - Tel. 051.32.04.24 all’epoca del coronavirus 52 Registrato al Tribunale di Bologna in data Il diritto di visita genitori-figli ai tempi del coronavirus 56 12/12/1995. nr. 6510 Registro Stampa. Quesiti On-Line 58 Vivere in condominio in periodo di coronavirus 60 I CONTATTI UPPI Omessa convocazione di un condomino all’assemblea 62 Per ogni richiesta e infor- Vizi e difetti riscontrati nelle opere effettuate mazione sui servizi forniti dall’UPPI, per appuntamenti sui beni condominiali 64 e ogni altra comunicazione: COVID 19: disdetta viaggi e prenotazioni. Area Metropolitana Bolognese Voucher o rimborso? 66 Via Testoni, 1/B 40123 Bologna L’Assemblea Condominiale in videoconferenza. Tel. 051 232790 Teoria e pratica 68 051 222258 Strategie manutentive degli immobili 74 Fax 051 279340 Si può installare un condizionatore sulla facciata dell'edificio? 76 [email protected] www.uppi-bologna.it LE RUBRICHE ORARI D’APERTURA: Agenda dei fornitori per la casa 4 dal lunedì al venerdì Gli orientamenti dei giudici 48 ore 9-12 • 14-18 Condominio: Domande e Risposte 78 Affidati all’UPPI: novità nei servizi 17-25-33-35-55-61-69



Agenda dei fornitori per la casa AGENZIE DI PULIZIE IMPIANTI TERMICI PORTIERATO GUARDIANIA DIABLO SERVICE ECO TERMO LOGIC CONTROLLO ACCESSI Via Panigale, 5/4 - Bologna Via Tolmino, 54 GLAM Tel. 051 6218509 Bologna SECURITY SERVICE Tel. 051 781196 340 2911651 - 329 4283531 Via del Lavoro, 71 www.diablopulizie.it 051 563535 Casalecchio di Reno (BO) www.diablopuliziebologna.it www.ecotermologic.it Tel. 051 6131650 [email protected] [email protected] AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI HERA ENERGIE PRONTO INTERVENTO STUDIO MONTI Via Tolmino, 54 - Bologna F.LLI CAMPAGNA Tel. 051 560633 Via A.Costa, 149/A - Bologna http//hse.gruppohera.it/ Bologna e Provincia Tel. 051 434785 Tel. 051 723027 IMPRESE EDILI www.campagnasrl.com 335 6755808 - 349 4160812 www.studioamministrativomonti.it CIACCIO CASA RISTRUTTURAZIONI STUDIO PIRO Via della Barca, 21/3D CIACCIO CASA Bologna Via Alfonso Lombardi, 33/E - Bologna Tel. 051 6151301 Via della Barca, 21/3D - Bologna Tel. 051 364014 Tel. 051 6151301 - 051 6178281 Cel. 335 6289328 051 6178281 www.ciacciocasa.it Fax 051 373159 www.ciacciocasa.it www.antoniopiro.it GIPS SYSTEM GIPS SYSTEM ARREDO Via del Fonditore, 16 - Bologna PER GLI ESTERNI Via del Fonditore, 16 Tel. 051 6920683 Bologna www.gipssystem.com CASA PIÙ Tel. 051 6920683 www.diablopuliziebologna.it www.gipssystem.com Via Guido Reni, 9 TENDE DA SOLE Casalecchio di Reno (BO) PORTE E FINESTRE PERGOLATI Tel. 051 6130810 www.casa-piu.it PIÙ SERRAMENTI CASA PIÙ AUTOSPURGHI Via Fossolo, 48/9 - Bologna Via Guido Reni, 9 RICERCHE/PERDITE Tel. 051 492144 Casalecchio di Reno (BO) www.piuserramenti.it Tel. 051 6130810 F.LLI CAMPAGNA www.casa-piu.it Bologna e Provincia Sede Provinciale Tel. 051 723027 di Bologna www.campagnasrl.com Via Testoni, 1/B - 40123 Bologna DISINFESTAZIONII Tel. 051 232790 DERATTIZZAZIONI 051 222258 Fax 051 279340 SAFEMA Via Riccardo Straccairi, 10 Bologna Tel. 335 5228732 www.safema.com 4

NUMERO UNICO EMERGENZE 112 L’Agenda dei fornitori per la casa: Polizia di Stato - Carabinieri le aziende ed i tecnici selezionati da Abitare Informati Vigili del Fuoco - Soccorso Sanitario Polizia Municipale 051.266626 Centrale Radio Operativa Guardia di finanza 117 Guardia 051.3131 Medica Telefono Azzurro 19696 114 Numero emergenza 1515 per pericolo imminente bambini/adolescenti Corpo forestale Pronto Intervento 800.713.666 Hera Gas 800.713.900 Pronto Intervento 803.500 Hera Acqua Segnalazione Guasti Enel Comune di Bologna 051.219.31.11 5

editoriale Lettera aperta al Governo E gregi Signori, a nome dell’organizzazione mag- in cui versano l’Italia e il popolo italiano; giormente rappresentativa della piccola pro- •i proprietari sono, inoltre, tenuti al pagamento dell’IRPEF prietà immobiliare in Italia e all’Estero, sono a e delle relative addizionali regionali e comunali pur non comunicare e richiedere quanto segue: avendo incassato i canoni di locazione, mentre i conduttori, nella stragrande maggioranza, porteranno in deduzione i l’U.P.P.I. è una realtà ed una forza sindacale costantemente canoni non pagati dal loro reddito d’impresa. L’U.P.P.I., nel tentativo di arginare le problematiche di cui dialogante con le Istituzioni Regionali, Provinciali e Co- sopra e rendendosi conto che le azioni giudiziali, anche quando potranno essere esperite, non risolverebbero il gra- munali, nonché con le organizzazioni sindacali di catego- vissimo problema economico e sociale, che riguarda indif- ferentemente i proprietari e gli inquilini, nel tentativo di ria, nelle consultazioni per l’introduzione di nuovi trovare una soluzione, ha formulato ragionevolmente delle proposte. provvedimenti che riguardano la casa o per la modifica di Sono purtroppo rimaste del tutto inascoltate le richieste fatte al Governo di introdurre una cedolare secca al 5% quelli esistenti, essendo stata riconosciuta UNICA associa- per i canoni di locazione per tutti i contratti ad uso diverso dall’abitazione, relativamente all’anno 2020, per i quali i zione a carattere nazionale dal Ministero del Lavoro e delle proprietari avessero concordato con i conduttori una ridu- zione del canone con l’assistenza obbligatoria e la relativa Politiche Sociali ai sensi della Legge 311/73. attestazione rilasciata dalle organizzazioni sindacali dei proprietari e degli inquilini riconosciute e firmatarie degli L’emergenza sanitaria da Coronavirus ha fortemente col- accordi di cui all’art. 2, comma 8, del D.M. 16.01.2017, secondo le singole esigenze territoriali. pito anche la proprietà immobiliare. Il bene casa, come è L’U.P.P.I. aveva, altresì, richiesto di porre in essere una proroga per tutti gli adempimenti fiscali, compresa la re- noto, è costituzionalmente garantito e l’investimento nel gistrazione dei contratti di locazione e la totale detassa- zione dei canoni non percepiti, anche per il periodo della mattone è la più tradizionale e diffusa forma di risparmio disposta chiusura delle attività a causa del Covid-19, es- sendo del tutto incostituzionale che i proprietari debbano da parte delle persone e delle famiglie italiane. comunque pagare imposte su redditi non percepiti. Ancora una volta le serie proposte e richieste della nostra I provvedimenti assunti stanno fortemente penalizzando organizzazione sindacale sono rimaste, finora incompren- sibilmente, del tutto inascoltate nonostante esse non siano l’intero comparto della proprietà privata immobiliare. di alcun danno per lo Stato e per l’Erario. Certi del Vostro impegno, i piccoli proprietari immobiliari L’U.P.P.I. ha già denunciato pubblicamente l’inadegua- confidano in una concreta e tempestiva risposta. tezza delle misure introdotte per sostenere il pagamento dei Distinti saluti. canoni di locazione delle attività commerciali chiuse a Il Presidente Nazionale U.P.P.I. Avv. Gabriele Bruyère causa dell’emergenza Coronavirus. L’infondatezza di detti provvedimenti è manifesta laddove non si è tenuto conto che: •molti dei proprietari, come si è denunciato, già ora non hanno incassato, sia per l’uso abitazione che per l’uso di- verso dall’abitazione, i canoni di locazione degli ultimi mesi; •con l’attuale normativa sulle locazioni i proprietari sono tenuti a dichiarare come redditi di locazione anche i canoni non percepiti, per l’uso abitazione fino alla convalida dello sfratto, per l’uso diverso dall’abitazione, addirittura, fino al rilascio dell’immobile a seguito dell’esecuzione forzata dopo aver ottenuto la convalida dello sfratto. Allo stato non è esperibile alcuna azione giudiziaria stante l’intervenuta sospensione di tutte le azioni, e, rimanendo così la situa- zione, non vi è altra alternativa per i proprietari per tute- lare i propri diritti. Certo è che un inasprimento delle azioni giudiziarie non è nelle intenzioni dei proprietari di immo- bili, perché non serve a risolvere la drammatica situazione 6



FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna Lockdown tra incertezze e voglia di ripartire L ’emergenza sanitaria ha de- che non dovrebbe accadere in un pe- minale di questo processo, non sa più terminato una serie di inter- riodo prolungato è accaduto e forse come comportarsi e questo non solo venti di tipo legislativo e deve ancora accadere, anche perché su questioni che già normalmente amministrativo un po’ con- all’improvvisazione non si comanda e sono complesse, ma anche su cose di quindi anche misure scientificamente ordinaria quotidianità. fusi, con il sovrapporsi di decreti- discutibili o inutili, nel clima che si è Di certo il coordinamento normativo creato passano perché qualcuno le av- necessario quanto quello sanitario è legge, altri del Presidente del valora e nessuno si sente di dire che mancato e, con il senno di poi viene sono inutili o quasi. pure il dubbio che possa avere contri- Consiglio (DPCM), dei ministri, dei II risultato è che il cittadino, punto ter- buito ad aggravare la questione con la presidenti di alcune regioni, ordinanze della protezione civile, circolari mini- steriali e comunali. In realtà tutto ciò 8

conseguenza che in termini di tutela sistema industriale, auspicandone la mercato interno, che limitino al mas- della salute pubblica, di attività del si- riconversione al settore turistico, cul- simo la perdita di posti di lavoro, anzi stema economico tutti noi ne abbiamo tura, gastronomia, forse ora dovranno che consentano ai lavoratori di uscire già pagate e ne pagheremo le conse- fare una riflessione approfondita, vi- dalla cassa integrazione quanto prima guenze. sto che questi sono i comparti mag- e nello stesso tempo che assicurino ri- Basti pensare alle attività consentite e giormente colpiti dal blocco nazionale spetto nei confronti della politica in- a quelle vietate individuate non con ri- prima e da quello europeo dopo e ternazionale. Forse potrà pure essere ferimento a cosa effettivamente si fa, forse solo nel 2021 potranno tirare un l’occasione, ammesso che se ne abbia quanto in forma burocratica sulla base sospiro di sollievo almeno quelli che umiltà, per tornare a fare in Italia ciò dei codici ATECO relativi all’iscri- saranno ancora in grado di farlo. In- che si faceva una volta e che poi in- zione in camera di commercio. Tutto fatti, basti pensare alle attività com- vece si è delocalizzato senza però che ciò senza fare un discernimento, se merciali, che per quanto assistite dai la ricchezza prodotta rientrasse in Ita- non a posteriori, su cosa si può fare provvedimenti statali non potranno lia. senza problemi per la salute, ovvero riaprire anche perché il mercato si In questo scenario a fosche tinte c’è garantendo la necessaria sicurezza at- sarà ristretto e se già ora propongono poi il nodo della pubblica amministra- traverso misure “realistiche” e non de- riduzioni o moratorie dei canoni di lo- zione e di quanto da essa rappresen- cise a tavolino da sindacati, burocrati cazione per il futuro, e speriamo di no, tato, in senso negativo, con la parola e organizzazioni dei datori di lavoro. andrà ancora peggio. BUROCRAZIA. Chi non si è scon- Peraltro, in alcuni casi proprio la ridu- Smart working, sì va bene, ma i sog- trato almeno una volta nella propria zione del traffico e il buon andamento getti veramente preparati a farlo erano vita con essa è difficile trovarlo, dalle climatico dovevano spingere verso pochi e soprattutto non lo era la pub- certificazioni, ai permessi per aprire un’accelerazione di tutti quegli inter- blica amministrazione, non lo era la un’attività o per costruire e via discor- venti, a partire dalla manutenzione or- rete che in tante località è estrema- rendo, altro che impresa in un giorno dinaria delle infrastrutture e delle mente lenta. Insomma, si è ormai pa- o magari amministrazione digitale. Il città, che si possono fare anche a lesata una realtà nella quale si è più delle volte è l’esatto opposto e se fronte di risorse già disponibili. In- vissuto al di sopra delle possibilità ed poi si ha necessità di un nulla osta da vece no, tutti a casa, salvo iniziare a ora la catena si è interrotta e perché si parte della sovrintendenza per un vin- dire, passato il primo momento, che rammagli, di tempo ne dovrà passare. colo ambientale, la data certa non esi- se non si lavora si perdono non solo Contare, come si è fatto sino a ieri, sul ste, il silenzio assenso meno che mai, una marea di soldi per le aziende, ma privato, sulla sua iniziativa e sulla di- ma solo controlli rigidi e prescrizioni. anche per i lavoratori messi in cassa sponibilità a investire proprie risorse È evidente che per ripartire con la bu- integrazione, per i bilanci dello Stato per ripartire si può sperarlo, ma con rocrazia e soprattutto con i burocrati e degli enti locali a zero introiti e ma- molta cautela, per non dire che tranne occorrerà confrontarsi e non solo a pa- gari pure con il rinvio delle scadenze per alcune situazioni si tenderà a stare role, ma con fatti e azioni. fiscali di vari mesi. molto alla finestra per capire dove si Il Governo ha annunciato pressoché Basti pensare al mancato gettito IVA, sta andando. all’unisono la volontà di andare in ai minori incassi per le accise petroli- In questo la classe politica deve fare quella direzione con la decretazione di fere, senza considerare che tutti coloro il suo, ammesso che sappia farlo, at- urgenza, ma c’è solo da sperare che la che in questi anni demonizzavano il traverso misure che diano fiducia al montagna non partorisca un topolino! 9

SETTORE CLAUDIO CONTINIFISCALE Commercialista in Bologna DECRETO RILANCIO 2020 Le misure fiscali di maggior interesse Il beneficio fiscale è in vigore per il solo anno 2020 P reviste nel decreto-legge imprese e professionisti con ricavi o e colonnine per la ricarica di veicoli 34/2020, pubblicato sulla compensi fino a 250 milioni di euro; elettrici; credito d’imposta del 60% per Gazzetta Ufficiale n. 128 tax credit vacanze per le famiglie con adeguare e sanificare gli ambienti di del 19 maggio 2020, Sup- Isee non superiore a 40mila euro; esen- lavoro, consentendo la riapertura in si- zione Imu, a giugno, per stabilimenti curezza degli esercizi pubblici; azze- plemento ordinario n. 21, importanti balneari, alberghi, pensioni e bed & ramento dell’Iva su beni e dispositivi breakfast; credito d’imposta del 60% medici e di protezione individuale; misure atte a contrastare la grave crisi per i canoni di locazione degli immo- spostamento al 16 settembre dei versa- bili a uso non abitativo; detrazione del menti di imposte e contributi sospesi economica verificatasi a seguito della 110% delle spese sostenute fino a di- dai decreti “Cura Italia” e “Liquidità”; cembre 2021 per interventi finalizzati rinviati al 1° gennaio 2021 l’obbligo pandemia. all’efficienza energetica degli edifici, del registratore telematico, l’avvio alla riduzione del rischio sismico e per della lotteria dei corrispettivi e l’en- Le clausole di salvaguardia, che pre- l’installazione di impianti fotovoltaici trata in vigore di plastic tax e sugar vedevano a decorrere dal 2021, au- menti automatici delle aliquote Iva e delle accise su carburanti, sono state definitivamente soppresse; niente Irap (saldo 2019 e primo acconto 2020) per



NON PUOI VENIRE IN SEDE? TELEFONACI! Per fruire del credito, commisurato al- l’importo versato nel 2020 per i mesi L’ U.P.P.I., in seguito alla grave situazione sanitaria venutasi a creare, e di marzo, aprile e maggio (per le strut- alle misure adottate dal Governo per prevenire e fermare i contagi da Co- ture turistiche ricettive con attività ronavirus, mette a disposizione dei propri soci un nuovo servizio telefonico solo stagionale, rilevano invece i mesi di consulenza. di aprile, maggio e giugno), i locatari L’Associazione offre ai propri iscritti la possibilità di usufruire di consu- devono aver subito, nel mese di rife- lenze telefoniche, legali, fiscali, tecniche e immobiliari e per i contratti di rimento, una diminuzione del fattu- locazione. Per accedere al servizio è sufficiente essere in regola con il rato o dei corrispettivi di almeno il pagamento della quota associativa 2020 e fornire all’operatore telefonico 50% rispetto allo stesso mese del pe- le proprie generalità e il numero della tessera associativa. riodo d’imposta precedente. Verranno quindi forniti i riferimenti telefonici o mail dei consulenti, che Il bonus non concorre alla formazione risponderanno sollecitamente. né del reddito imponibile né del va- Se hai bisogno di un parere scritto puoi inviarci la richiesta per posta o lore della produzione ai fini Irap e per mail ([email protected]). non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 (deducibilità degli in- tax; innalzamento al 50% del credito pertanto, l’esclusione opera fino a teressi passivi) e 109, comma 5 (de- d’imposta per gli investimenti pubbli- concorrenza dell’importo della prima ducibilità dei componenti negativi), citari; pagabili entro il 10 dicembre, rata calcolata con il metodo storico del Tuir. senza maggiorazioni, tutte le rate 2020 ovvero, se inferiore, con il metodo Può essere utilizzato nella dichiara- della “rottamazione-ter”; in materia di previsionale. zione dei redditi relativa al periodo crediti fiscali, limite per le compensa- d’imposta in cui è sostenuta la spesa zioni orizzontali innalzato a 1 milione Credito d’imposta per i canoni o in compensazione, successivamente di euro, rimborsi di tributi senza pre- di locazione degli immobili a uso al pagamento dei canoni. I crediti di ventiva compensazione con debiti non abitativo e affitto d’azienda imposta per canoni di locazione pos- iscritti a ruolo, pagamenti da parte (art. 28) sono essere ceduti, anche per una della Pa senza verifica dell’esistenza di Istituito, per gli esercenti attività parte del credito, ad altri soggetti (fra cartelle non onorate. Questo e altro an- d’impresa, arte o professione, un cre- cui ad esempio il locatore e gli istituti cora nel decreto legge 34/2020, pub- dito d’imposta del 60% sull’am- di credito) che possono utilizzare il blicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 128 montare mensile del canone di credito ceduto anche in compensa- del 19 maggio 2020, Supplemento or- locazione, leasing o concessione di zione sulle proprie imposte. Un prov- dinario n. 21. immobili a uso non abitativo destinati vedimento delle Entrate definirà le allo svolgimento dell’attività indu- modalità attuative. Disposizioni in materia di versa- striale, commerciale, artigianale, mento dell’Irap (art. 24) agricola, di interesse turistico o pro- Rafforzamento dell’ecosistema In ambito Irap, niente versamento né fessionale. delle start-up innovative (art. 38) del saldo 2019 né della prima rata Il bonus è riconosciuto anche agli enti Introdotto un regime fiscale agevolato dell’acconto 2020 per le imprese e i non commerciali, compresi quelli del a favore delle sole persone fisiche che lavoratori autonomi che, nel periodo terzo settore e gli enti religiosi civil- investono in startup o in Pmi innova- d’imposta precedente a quello di en- mente riconosciuti, in relazione agli tive: per le somme versate al capitale trata in vigore del “decreto Rilancio” immobili non abitativi destinati allo sociale di uno o più di tali soggetti, di- (vale a dire, nel 2019 per i contri- svolgimento dell’attività istituzio- rettamente o tramite Oicr che inve- buenti con esercizio coincidente con nale. Il beneficio spetta, in generale, stono prevalentemente in essi, spetta l’anno solare), hanno realizzato/per- se i ricavi o compensi del periodo una detrazione d’imposta del 50 per cepito ricavi/compensi fino a 250 mi- d’imposta precedente non superano 5 cento. 100mila euro annui, l’investi- lioni di euro, con l’eccezione delle milioni di euro; alle strutture alber- mento massimo detraibile. Questo va banche e degli altri enti e società fi- ghiere, invece, indipendentemente dal mantenuto per almeno tre anni; l’e- nanziarie, delle imprese di assicura- volume di affari registrato. In caso di ventuale cessione anticipata, anche zione e delle amministrazioni ed enti contratti di servizi a prestazioni com- parziale, comporta la decadenza dal pubblici, ai quali non si applica la di- plesse o di affitto d’azienda, com- beneficio e l’obbligo di restituire l’im- sposizione agevolativa. prensivi di almeno un immobile a uso porto detratto, maggiorato degli inte- L’importo non versato in acconto è non abitativo destinato allo svolgi- ressi legali. Un decreto Mise-Mef do- comunque escluso dal calcolo del- mento dell’attività, il bonus è pari al vrà individuare le modalità attuative. l’imposta da versare a saldo nel 2020; 30% dei relativi canoni. Proroga del termine di consegna dei beni strumentali nuovi ai fini 12

della maggiorazione dell’am- di veicoli elettrici. Il beneficio andrà con un’incidenza superiore al 25% mortamento (art. 50) ripartito in cinque rate annuali di pari della superficie disperdente lorda, Ai fini della maggiorazione del 30% importo, con possibilità di optare per vale a dire il “cappotto termico” del costo di acquisizione di beni stru- la cessione ad altri soggetti del credito (spesa massima agevolabile: 60mila mentali materiali nuovi (“super am- corrispondente alla detrazione (un euro moltiplicato il numero delle unità mortamento”), è prorogato dal 30 provvedimento delle Entrare indi- immobiliari che compongono l’edifi- giugno al 31 dicembre 2020 il ter- cherà le modalità attuative) oppure cio); interventi sulle parti comuni de- mine per la loro consegna, sempre che per lo sconto in fattura, di ammontare gli edifici per la sostituzione di entro il 31 dicembre 2019 il relativo pari alla detrazione, praticato dal for- impianti di climatizzazione invernale ordine sia stato accettato dal venditore nitore, il quale potrà recuperare la esistenti con impianti centralizzati per e sia avvenuto il pagamento di acconti somma sotto forma di credito d’impo- il riscaldamento, il raffrescamento o per almeno il 20% del costo comples- sta, con facoltà di successiva cessione. la fornitura di acqua calda sanitaria a sivo (articolo 1, Dl 34/2019). In materia di riqualificazione ener- condensazione, con efficienza almeno getica, questi gli interventi agevola- pari alla classe A di prodotto, anche Incentivi per efficientamento bili, purché rispettosi di determinati abbinati all’installazione di impianti energetico, sisma bonus, fotovol- requisiti tecnici (da stabilire) e tali da fotovoltaici e relativi sistemi di accu- taico e colonnine di ricarica di consentire il miglioramento di almeno mulo, o con impianti di microcogene- veicoli elettrici (art. 119) due classi energetiche dell’edificio, razione (spesa massima: 30mila euro Potenziata al 110%, con riferimento ovvero, se non possibile, il consegui- moltiplicato il numero delle unità im- alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 mento della classe energetica più alta mobiliari che compongono l’edificio); al 31 dicembre 2021, l’aliquota della (da dimostrare mediante l’attestato di interventi sugli edifici unifamiliari per detrazione spettante per specifici in- prestazione energetica asseverato da la sostituzione degli impianti di clima- terventi di riqualificazione energetica, un tecnico abilitato): interventi di iso- tizzazione invernale esistenti con im- riduzione del rischio sismico, instal- lamento termico delle superfici opa- pianti per il riscaldamento, il lazione di impianti fotovoltaici e in- che verticali e orizzontali che raffrescamento o la fornitura di acqua stallazione di colonnine per la ricarica interessano l’involucro dell’edificio calda sanitaria a pompa di calore, 13

compresi gli impianti ibridi o geoter- veritiero, ferma restando l’applica- trasformazione dell’importo della de- mici, anche abbinati all’installazione zione delle sanzioni penali, laddove il trazione in un credito d’imposta da di impianti fotovoltaici e relativi si- fatto costituisca reato. utilizzare anche in compensazione, stemi di accumulo, o con impianti di con facoltà di successive cessioni a microcogenerazione (spesa massima: Credito d’imposta per l’adegua- soggetti terzi, inclusi istituti di credito 30mila euro). In presenza di uno di mento degli ambienti di lavoro e altri intermediari finanziari. Si tratta questi interventi, l’aliquota del 110% (art. 120) delle spese sostenute per interventi di spetta anche per tutti gli eventuali altri Per consentire la riapertura in sicu- ristrutturazione edilizia, efficienza interventi di riqualificazione energe- rezza delle attività aperte al pubblico, energetica, adozione di misure antisi- tica, come l’installazione di pannelli è istituito, a favore degli esercenti at- smiche, recupero o restauro della fac- solari o di schermature solari, la sosti- tività d’impresa, arte o professione, ciata degli edifici, installazione di tuzione degli infissi. Per quanto ri- delle associazioni, delle fondazioni e impianti solari fotovoltaici, installa- guarda gli interventi effettuati da degli altri enti privati, compresi quelli zione di colonnine per la ricarica dei persone fisiche, gli stessi devono av- del Terzo settore, un credito d’impo- veicoli elettrici. Un provvedimento venire al di fuori dell’esercizio di at- sta pari al 60% dei costi - fino a del direttore dell’Agenzia delle en- tività d’impresa, arte o professione; 80mila euro - sostenuti nel 2020 per trate dovrà definire le modalità attua- non fruiscono del maxi ecobonus, gli far rispettare le prescrizioni sanitarie tive della norma. interventi su edifici unifamiliari di- e le misure di contenimento contro la versi da quello adibito ad abitazione diffusione del Covid-19, inclusi quelli Cessione dei crediti d’imposta principale. edilizi per la realizzazione di spazi riconosciuti da provvedimenti Per quanto riguarda il sismabonus, la medici, ingressi e spazi comuni, il ri- emanati per fronteggiare l’e- detrazione è elevata al 110%, purché facimento di spogliatoi e mense, l’ac- mergenza da Covid-19 (art. 122) gli edifici non siano ubicati in zona si- quisto di arredi di sicurezza e le Via libera fino al 31 dicembre 2021, smica 4. In caso di cessione del corri- apparecchiature per il controllo della in via sperimentale, alla possibilità, spondente credito a un’impresa di temperatura dei dipendenti. Un de- per chi ha diritto a crediti d’imposta assicurazione e di contestuale stipula creto Mef-Mise potrà individuare ul- derivanti da disposizioni introdotte di una polizza contro il rischio di teriori costi ammissibili al beneficio e per fronteggiare l’emergenza da coro- eventi calamitosi, la detrazione per soggetti aventi diritto. Il bonus, che è navirus, di optare, in luogo dell’uti- quest’ultima prevista dal Tuir (arti- cumulabile con altre agevolazioni pre- lizzo diretto, per la cessione, anche colo 15, comma 1, lettera f-bis) spetta viste per le stesse spese, è utilizzabile parziale, degli stessi a soggetti terzi, nella misura del 90%, anziché del 19. nel 2021 in compensazione. L’Agen- compresi istituti di credito e altri in- Detrazione del 110% anche per l’in- zia delle entrate dovrà fornire istru- termediari finanziari. Si tratta dei cre- stallazione di impianti fotovoltaici e zioni operative su criteri e modalità di diti d’imposta per: botteghe e negozi relativi sistemi di accumulo (anche applicazione e fruizione del credito non contestuale), a condizione che la d’imposta. stessa avvenga congiuntamente a uno degli interventi indicati in precedenza Trasformazione delle detrazioni e che l’energia non autoconsumata in fiscali in sconto sul corrispettivo sito sia ceduta in favore del Gse dovuto e in credito d’imposta ce- (spesa massima agevolabile: 48mila dibile (art. 121) euro, con tetto di 2.400 euro per ogni Introdotta in via sperimentale, in de- kW di potenza nominale). roga alle vigenti disposizioni in mate- Purché effettuata assieme a uno dei tre ria di cessione del credito e di sconto interventi principali, anche l’installa- in fattura, la possibilità, per il contri- zione di infrastrutture per la ricarica buente che ha diritto ad alcune detra- di veicoli elettrici negli edifici dà di- zioni fiscali per spese sostenute negli ritto allo sconto fiscale del 110 per anni 2020 e 2021, di optare, alternati- cento. vamente, per un contributo di pari am- Nei confronti dei tecnici abilitati e dei montare, sotto forma di sconto sul professionisti che rilasciano attesta- corrispettivo dovuto, anticipato dal zioni e asseverazioni ai fini dell’eco- fornitore che ha effettuato gli inter- bonus e del sismabonus, è prevista, in venti (e da quest’ultimo recuperato caso di accertata infedeltà degli stessi, come credito d’imposta, con facoltà di una sanzione pecuniaria da un mi- successiva cessione a ulteriori sog- nimo di 2mila euro a un massimo di getti, compresi istituti di credito e altri 15mila euro per ogni documento non intermediari finanziari), ovvero per la 14

(articolo 65, Dl 18/2020); canoni di e prodotti utili al contenimento dell’e- massimo di quattro rate mensili a locazione di immobili a uso non abi- pidemia da coronavirus (successiva- partire dallo stesso 16 settembre, i tativo e affitto d’azienda (articolo 28, mente, si applicherà l’aliquota del versamenti già sospesi dal decreto decreto Rilancio); adeguamento degli 5%). Tra i beni interessati: mascherine “Liquidità” , nonché gli adempimenti ambienti di lavoro (articolo 120, de- chirurgiche, Ffp2 e Ffp3; abbiglia- e i versamenti sospesi dall’articolo 5 creto Rilancio); sanificazione degli mento protettivo per finalità sanitarie del Dl 9/2020. ambienti di lavoro e acquisto di dispo- (guanti in lattice, vinile e nitrile, visiere sitivi di protezione (articolo 125, de- e occhiali protettivi, tuta di protezione, Proroga dei termini di ripresa creto Rilancio). I cessionari potranno calzari e soprascarpe, cuffia copricapo, della riscossione per i soggetti di utilizzare il credito anche in compen- camici impermeabili e camici chirur- cui agli articoli 61 e 62 del de- sazione; la quota non fruita nell’anno gici); termometri; detergenti disinfet- creto legge 17 marzo 2020, n. 18, non è sfruttabile negli anni successivi tanti per mani e relativi dispenser a convertito, con modificazioni, e non può essere richiesta a rimborso. muro. È fatto comunque salvo il diritto dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 Le modalità attuative con un provve- alla detrazione dell’imposta pagata su (art. 127) dimento delle Entrate. acquisti e importazioni di tali beni, an- Identico slittamento al 16 settembre che se afferenti operazioni esenti (arti- 2020, con possibilità di frazionamento Soppressione delle clausole di colo 19, Dpr 633/1972). fino a un massimo di quattro rate salvaguardia in materia di IVA e mensili a partire dallo stesso 16 set- accisa (art. 123) Credito d’imposta per la sanifi- tembre, anche per i versamenti so- Eliminate definitivamente le clau- cazione e l’acquisto di dispositivi spesi dal decreto “Cura Italia” (articoli sole di salvaguardia che, dal 2021, di protezione (art. 125) 61 e 62, Dl 18/2020). prevedevano incrementi automatici Istituito, per gli esercenti attività d’im- delle aliquote Iva del 10 e del 22% e presa, arte o professione, le associa- Salvaguardia del credito di cui di quelle in materia di accisa su alcuni zioni, le fondazioni e gli altri enti all’articolo 13, comma 1-bis, del carburanti. privati, compresi quelli del Terzo del Tuir, ovvero del trattamento in- settore, un credito d’imposta, fino a tegrativo di cui all’articolo 1 Riduzione aliquota Iva per le un massimo di 60mila euro (nel limite della legge 2 aprile 2020, n. 21 cessioni di beni necessari per il complessivo di 200 milioni di euro), (art. 128) contenimento e la gestione del- pari al 60% delle spese sostenute nel Il “bonus Renzi” di 80 euro (articolo l’emergenza epidemiologica da 2020 per sanificare gli ambienti di la- 13, comma 1-bis, Tuir) e il tratta- Covid-19 (art. 124) voro e gli strumenti utilizzati nell’am- mento integrativo di 100 euro che lo Azzerata l’Iva sulle cessioni, effettuate bito dell’attività, nonché per acquistare sostituirà dal prossimo 1° luglio (arti- entro il 31 dicembre 2020, di dispositivi dispositivi di protezione individuale e colo 1, Dl 3/2020) spettano ai lavora- quelli idonei a garantire la salute dei tori dipendenti in possesso dei lavoratori e degli utenti (mascherine, necessari requisiti anche se gli stessi guanti, visiere di protezione e occhiali risultano incapienti a causa del minor protettivi, tute di protezione e calzari, reddito di lavoro prodotto nel 2020 detergenti mani e disinfettanti, termo- per le conseguenze connesse all’emer- metri, termoscanner, tappeti o va- genza sanitaria. Il datore di lavoro, schette decontaminanti e igienizzanti, pertanto, deve riconoscerli con riferi- barriere e pannelli protettivi). Il bonus mento al periodo nel quale il lavora- non concorre alla formazione del red- tore fruisce delle misure di sostegno dito ai fini delle imposte sui redditi e contenute nel Dl 18/2020, assumendo, del valore della produzione ai fini Irap; al loro posto, la retribuzione contrat- è utilizzabile nella dichiarazione dei tuale che sarebbe spettata in assenza redditi relativa al periodo d’imposta in dell’emergenza sanitaria. Il “bonus cui la spesa è sostenuta ovvero in com- Renzi” non percepito nel periodo in pensazione tramite F24. Un provvedi- cui si è fruito delle misure a sostegno mento delle Entrate definirà le del lavoro dovrà essere corrisposto dal disposizioni applicative. sostituto d’imposta a partire dalla prima retribuzione utile e, comunque, Proroga dei termini di ripresa entro il termine per effettuare le ope- della riscossione dei versamenti razioni di conguaglio. sospesi (art. 126) Slittano al 16 settembre 2020, con Modifiche alla disciplina possibilità di frazionamento fino a un dell’Ivafe per i soggetti diversi 15

dalle persone fisiche (art. 134) nieri degli indici Ftse Min e Fise Mid dozione, da parte dei Comuni, degli atti Uniformato a quello previsto per le per- Cap della Borsa italiana. deliberativi in materia di Tari e di Imu. sone fisiche, il regime Ivafe per gli enti non commerciali e le società semplici Proroga della rideterminazione Memorizzazione e trasmissione e equiparate, che l’ultima legge di bi- del costo d’acquisto dei terreni e telematica dei dati dei corrispet- lancio (articolo 1, commi 710 e 711, delle partecipazioni non nego- tivi giornalieri (art. 140) legge 160/2019) ha incluso, a decorrere ziate nei mercati regolamentati Prorogata fino al 1° gennaio 2021 la dal 2020, nell’ambito soggettivo di ap- (art. 137) “moratoria” delle sanzioni per gli plicazione dell’imposta sul valore dei Riproposta ancora una volta la norma esercenti con volume d’affari 2018 prodotti finanziari detenuti all’estero: che consente di rivalutare il valore non superiore a 400mila euro che, en- 100 euro annui di imposta di bollo sui delle partecipazioni non negoziate in tro il 1° luglio 2020, non riusciranno conti correnti e i libretti di risparmio; mercati regolamentati e dei terreni, sia a dotarsi di un registratore telematico tetto massimo di Ivafe a 14mila euro. agricoli sia edificabili, pagando (ovvero ad adattare il vecchio misura- un’imposta sostitutiva dell’11% sul tore fiscale) per trasmettere i dati dei Incentivi per gli investimenti maggiore valore attribuito a seguito di corrispettivi entro il termine ordinario nell’economia reale (art. 136) apposita perizia giurata. L’opportu- di dodici giorni dall’effettuazione del- Allo scopo di incentivare struttural- nità, questa volta, riguarda i beni pos- l’operazione. mente gli investimenti nelle società di seduti al 1° luglio 2020. L’imposta Tali soggetti, pertanto, per i corrispet- minori dimensioni, non quotate, è con- deve essere pagata entro il 30 settem- tivi incassati fino al prossimo 31 di- cessa la possibilità, agli investitori, di bre 2020, con possibilità di ripartirla cembre, potranno continuare a inviare costituire un secondo piano di rispar- in tre rate annuali di pari importo (con i dati con cadenza mensile (anche uti- mio a lungo termine (Pir - articolo le rate successive alla prima sono do- lizzando la procedura web messa a di- 1, commi 100-114, legge 232/2016), vuti, contestualmente, gli interessi del sposizione dall’Agenzia delle entrate) composto da strumenti finanziari, an- 3% annuo). Redazione e giuramento e ad assolvere l’obbligo di memoriz- che non negoziati in mercati regola- della perizia vanno effettuati entro lo zazione certificando le operazioni tra- mentati, emessi o stipulati con imprese stesso 30 settembre. mite scontrino o ricevuta fiscale e radicate in Italia, nonché prestiti ero- annotando i corrispettivi nell’apposito gati alle predette imprese o in crediti Allineamento termini approva- registro (articolo 24, Dpr 633/1972). delle stesse. Il vincolo di concentra- zione delle tariffe e delle aliquote Slitta al 1° gennaio 2021 anche il ter- zione degli investimenti è elevato al Tari e Imu con il termine di ap- mine a partire dal quale i registratori 20%, mentre i limiti quantitativi sono provazione del bilancio di previ- telematici utilizzati dagli esercenti fissati in 150mila euro all’anno e in sione 2020 (art. 138) del settore sanitario (farmacie, para- 1,5 milioni complessivamente. Uniformati al 31 luglio 2020, data ul- farmacie, ottici eccetera) dovranno es- Sono esclusi gli investimenti in so- tima per l’approvazione del bilancio di sere adeguati per consentire la cietà i cui titoli azionari formano i pa- previsione 2020-2022, i termini per l’a- trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri esclusivamente al Sistema tessera sanitaria. Lotteria dei corrispettivi (art. 141) Conseguentemente al rinvio dell’ob- bligo generalizzato di trasmissione te- lematica dei corrispettivi tramite registratore telematico, è differito di sei mesi, dal 1° luglio 2020 al 1° gen- naio 2021, anche l’avvio della “lotte- ria dei corrispettivi”, l’estrazione a sorte di premi riservata alle persone fi- siche maggiorenni residenti in Italia, che acquistano beni o servizi, fuori dall’esercizio di attività d’impresa, arte o professione, presso esercenti at- tività di commercio al dettaglio dotati di registratore telematico per l’invio dei dati (articolo 1, comma 540, legge 232/2016). 16

Rinvio della decorrenza del ser- TEL. 051 232790 vizio di elaborazione, da parte 051 222258 dell’Agenzia delle entrate, delle bozze precompilate dei docu- FAX 051 279340 menti Iva (art. 142) Partenza rimandata per i programmi AFFIDATI ALL’UPPI di assistenza online dell’Agenzia delle entrate in materia di Iva, ossia il pro- SERVIZI DI RECUPERO cesso che prevede la predisposizione CREDITI E RICHIESTE delle bozze dei registri e delle comu- RISARCIMENTO DANNI nicazioni delle liquidazioni periodiche da parte del Fisco sulla base dei dati Rivolgiti a noi con fiducia. acquisiti grazie alle fatture elettroni- La nostra esperienza deriva che, ai corrispettivi telematici e alle da 50 anni di attività comunicazioni delle operazioni tran- sfrontaliere (articolo 4, comma 1, • Morosità inquilini nel pagamento Dlgs 127/2015): era prevista per le dei canoni locativi e spese condominiali operazioni effettuate dal 1° luglio 2020, se ne riparlerà per quelle effet- • Richieste risarcimento danni da opere e tuate dal 1° gennaio 2021. lavori edilizi Rinvio della procedura automa- • Infortunistica stradale tizzata di liquidazione dell’im- • Receupero danni da furto, atti vandalici, posta di bollo sulle fatture elettroniche (art. 143) incendi, spandimento acqua e altri Slitta di un anno l’applicazione della • Recupero crediti norma che introduce una procedura di • Richieste danni a compagnie assicurative integrazione, da parte dell’Agenzia delle entrate, dell’imposta di bollo do- Gestione totale delle pratiche vuta sulle fatture elettroniche tra- Rapidità e risultato smesse tramite il Sistema di interscambio senza l’annotazione di Chiama per fissare il tuo appuntamento. assolvimento dell’imposta e la disci- plina sanzionatoria in caso di ritar- dato, omesso o insufficiente versamento del tributo dovuto. L’av- vio è ora fissato per le fatture inviate a partire dal 1° gennaio 2021. Rimessione in termini e sospen- sione del versamento degli im- porti richiesti a seguito del controllo automatizzato e for- male delle dichiarazioni (art. 144) Rinviato al 16 settembre 2020, senza applicazione di sanzioni e interessi, il pagamento degli “avvisi bonari”, os- sia delle somme chieste con le comu- nicazioni degli esiti della liquidazione e del controllo formale delle dichiara- zioni, in scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020. Si potrà versare in un’unica soluzione o in quattro rate mensili di pari importo, a decorrere dal mese di settembre.

Modifiche alla disciplina Isa e tempistica di versamento) pure per concessioni governative per l’utilizzo (art. 148) le somme rateali, scadenti tra il 9 di telefoni cellulari), comunque elabo- Programmata l’adozione di misure in marzo e il 31 maggio, dovute in rela- rati o emessi entro il 2020 materia di Isa per tener conto, relati- zione agli atti su indicati e a seguito • per atti e comunicazioni “ritardati” vamente ai periodi d’imposta 2020 e dell’adesione agli istituti definitori non saranno dovuti interessi per il pe- 2021, degli effetti correlati all’emer- previsti dalla manovra finanziaria riodo compreso tra il 1° gennaio 2021 genza sanitaria, come l’individua- 2019 (articoli 1, 2, 6 e 7, Dl e la data di notifica dell’atto o di con- zione di nuove cause di esclusione 119/2018). segna della comunicazione dalla loro applicazione e quella di ul- • è prorogato di un anno il termine di teriori dati e informazioni per miglio- Sospensioni dei pignoramenti decadenza per notificare le cartelle di rare la valutazione dello stato di crisi dell’Agente della riscossione su pagamento relative alle dichiarazioni individuale. Spostati, poi, i termini per stipendi e pensioni (art. 152) presentate nel 2018 (somme dovute a l’approvazione degli Isa e la loro Sospesi, tra la data di entrata in vigore seguito dell’attività di liquidazione), eventuale integrazione, rispettiva- del “decreto Rilancio” e fino al 31 alle dichiarazioni dei sostituti d’impo- mente al 31 marzo e al 30 aprile del- agosto 2020, gli obblighi derivanti dai sta presentate nel 2017 (somme do- l’anno successivo a quello di pignoramenti presso terzi, effettuati vute ai sensi degli articoli 19 e 20 del applicazione.Infine, nel definire le dall’agente della riscossione prima Tuir), alle dichiarazioni presentate ne- strategie di controllo per il 2018, dell’entrata in vigore del “decreto Ri- gli anni 2017 e 2018 (somme dovute Guardia di finanza e Agenzia delle en- lancio”, relativi a stipendi, pensioni e a seguito dell’attività di controllo for- trate dovranno considerare anche il li- trattamenti assimilati. Tali somme, in male). vello di affidabilità fiscale derivante quello stesso periodo, non sono sotto- Un provvedimento del direttore delle dall’applicazione degli Isa per il suc- poste a vincolo di indisponibilità e il Entrate dovrà individuare le modalità cessivo periodo d’imposta 2019; allo terzo pignorato, anche in caso di av- applicative della norma. stesso modo, per il 2020, andrà tenuto venuta assegnazione da parte del giu- Dalla proroga restano fuori gli atti in- conto anche del livello di affidabilità dice, deve renderle fruibili al debitore differibili e urgenti, come la contesta- più elevato derivante dall’applica- esecutato. zione di frodi fiscali, atti che zione degli indici per i precedenti pe- prevedono la comunicazione di noti- riodi d’imposta 2018 e 2019. Proroga dei termini al fine di fa- zia di reato o conseguenti l’applica- vorire la graduale ripresa delle zione di provvedimenti cautelari, Sospensione dei versamenti delle attività economiche e sociali nonché quelli la cui emissione è fun- somme dovute a seguito di atti di (art. 157) zionale all’adempimento, ad esempio accertamento con adesione, con- Spostati i termini di notifica di atti nei ciliazione, rettifica e liquida- confronti dei contribuenti, per evi- zione e di recupero dei crediti tarne la concentrazione nel periodo d’imposta (art. 149) successivo alla crisi: Prorogati i termini di versamento, in - gli atti di accertamento, contesta- scadenza nel periodo dal 9 marzo al zione, irrogazione delle sanzioni, re- 31 maggio 2020, delle somme dovute cupero dei crediti di imposta, a seguito di accertamento con ade- liquidazione, rettifica, per i quali i ter- sione, mediazioni, conciliazioni, recu- mini di decadenza scadono tra il 9 pero di crediti di imposta e avvisi di marzo e il 31 dicembre 2020, sa- liquidazione cui non è applicabile la ranno notificati nel 2021 (l’emissione riduzione delle sanzioni. Le stesse an- dovrà in ogni caso avvenire entro il dranno versate, senza applicazione di 2020) sanzioni e interessi, in un’unica solu- • è ugualmente posticipato al 2021 zione entro il 16 settembre 2020 ov- l’invio di comunicazioni e la notifica vero in quattro rate mensili di pari di atti (comunicazioni degli esiti della importo a partire da quella stessa data. liquidazione e del controllo formale Per tali atti e quelli definibili mediante delle dichiarazioni, inviti all’adempi- acquiescenza, i cui termini di versa- mento, atti di accertamento dell’addi- mento scadono nel periodo compreso zionale erariale della tassa tra il 9 marzo e il 31 maggio 2020, è automobilistica, atti di accertamento prorogato al 16 settembre 2020 anche delle tasse automobilistiche per le Re- il termine per notificare il ricorso in- gioni Friuli Venezia Giulia e Sarde- troduttivo in commissione tributaria. gna, atti di accertamento per omesso Stessa proroga (e medesime modalità o tardivo versamento della tassa sulle 18

la liquidazione d’ufficio dell’imposta rali ancora iscritti al catasto terreni, per gli immobili classificati nella ca- da versare per la registrazione degli ubicati nei comuni colpiti dai sismi tegoria catastale D/2 (fondamental- atti giudiziari. del 24 agosto, del 26 e 30 ottobre mente, alberghi e pensioni) e gli 2016 e del 18 gennaio 2017. Tali sog- immobili degli agriturismo, dei vil- Ampliamento della platea dei getti, quindi, possono ancora provve- laggi turistici, degli ostelli della gio- contribuenti che si avvalgono del dere all’iscrizione degli immobili in ventù, dei rifugi di montagna, delle modello 730 (art. 159) questione nel catasto edilizio urbano, colonie marine e montane, degli affit- Prevista, per l’anno d’imposta 2019, regolarizzando spontaneamente la tacamere per brevi soggiorni, delle la possibilità di presentare il modello loro posizione attraverso l’istituto del case e appartamenti per vacanze, dei 730/2020 nella modalità “senza so- ravvedimento operoso. bed & breakfast, dei residence e dei stituto” anche in presenza di un sosti- campeggi, a condizione che i relativi tuto d’imposta tenuto a effettuare il Tax credit vacanze (art. 176) proprietari siano anche gestori delle conguaglio. La disposizione vuole Istituito, per l’anno 2020, un bonus a attività che vi si svolgono. L’esen- evitare che l’emergenza epidemiolo- favore dei nuclei familiari con reddito zione spetta anche per gli stabilimenti gica e la gravità della situazione eco- Isee non superiore a 40mila euro, per balneari marittimi, lacuali e fluviali e nomica che sta investendo le imprese il pagamento dei servizi offerti in Ita- per gli immobili degli stabilimenti possa determinare l’impossibilità, per lia da imprese turistico ricettive, termali. molti datori di lavoro, di effettuare i dall’agriturismo e dai bed & break- conguagli derivanti dalla presenta- fast. L’incentivo è utilizzabile, dal 1° Sostegno delle imprese di pub- zione del 730, causando un ulteriore luglio al 31 dicembre, da un solo blico esercizio (art. 181) danno al contribuente per la mancata componente per nucleo familiare ed è Niente Tosap e Cosap dal 1° maggio erogazione del rimborso spettante. pari a 500 euro; l’importo è ridotto a fino al 31 ottobre 2020 sull’occupa- 300 euro per i nuclei familiari com- zione di spazi e aree pubbliche utiliz- Iscrizione al catasto edilizio ur- posti da due persone, a 150 euro per zate dagli esercizi per garantire le bano dei fabbricati rurali ubi- quelli composti da una sola persona. regole del distanziamento sociale ri- cati nei comuni colpiti dal sisma Le spese devono essere sostenute in chiesto dall’emergenza epidemiolo- 2016 e 2017 (art. 160) un’unica soluzione per i servizi resi gica. Prorogato al 31 dicembre 2021 il ter- da una singola struttura e documen- Fino a quella stessa data, le domande mine per la contestazione delle san- tate da fattura elettronica o docu- di nuove concessioni per l’occupa- zioni tributarie nei confronti dei mento commerciale, in cui va zione di suolo pubblico o di amplia- titolari di diritti reali su fabbricati ru- indicato il codice fiscale di chi in- mento delle superfici già concesse tende fruire del credito; il pagamento vanno presentate per via telematica al- deve avvenire senza l’intervento o l’ufficio competente dell’ente locale, l’intermediazione di soggetti che ge- con allegata la sola planimetria, in stiscono piattaforme o portali telema- esenzione di bollo. tici diversi da agenzie di viaggio e tour operator. Il beneficio è fruibile, Bonus pubblicità (art. 186) per l’80%, sotto forma di sconto sul Incrementato ulteriormente il “bonus corrispettivo praticato dal fornitore pubblicità” spettante alle imprese, ai dei servizi (che poi lo recupera come lavoratori autonomi e agli enti non credito d’imposta utilizzabile in com- commerciali che effettuano investi- pensazione o cedendolo a terzi, anche menti in campagne pubblicitarie sulla istituti di credito e altri intermediari stampa quotidiana e periodica anche finanziari), e, per il restante 20%, on line e sulle emittenti televisive e ra- sotto forma di detrazione d’imposta diofoniche locali, analogiche o digi- nella dichiarazione dei redditi. È pre- tali. La misura del credito d’imposta vista l’emanazione di un provvedi- è ora innalzata dal 30 al 50% del va- mento attuativo del direttore lore degli investimenti effettuati. dell’Agenzia delle entrate. SI ATTENDE, PER GLI ASPETTI Esenzioni dall’imposta munici- OPERATIVI, LA PUBBLICA- pale propria - Imu per il settore ZIONE DI APPOSITE CIRCO- turistico (art. 177) LARI MINISTERIALI. Abolito il versamento della prima Gli uffici dell’associazione sono a di- rata dell’imposta municipale propria, sposizione per fornire le consulenze in scadenza il 16 giugno 2020, dovuta specifiche. 19





FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna COVID-19 Turismo in crisi, anche gli affitti brevi in difficoltà I l primo settore pesantemente Affitto breve, offerta in calo: chi loro di non dover subire uno stop, coinvolto dalla crisi provo- è più strutturato e competitivo più o meno prolungato, alla redditi- cata dal Coronavirus è stato rimarrà, per gli altri meglio vità del proprio immobile. il turismo. Fin dall’avvio del l’affitto residenziale D’altronde, l’affitto breve fa parte del diffondersi del contagio, con i voli per settore turistico: anch’esso, quindi, l’Italia bloccati da tantissime nazioni Sicuramente molti proprietari che beneficia e subisce, a seconda dei e, di lì a poco, con gli spostamenti in- adibiscono la propria seconda casa momenti, della ciclicità delle fasi terni vietati dal Governo, a risentirne all’affitto breve, scottati dalle tante economiche. In tempi floridi l’affitto sono state innanzitutto le compagnie disdette ricevute, valuteranno di breve permette una forte redditività, aeree, i tour operator, gli alberghi e “tornare” all’affitto residenziale; ma- spesso maggiore di quella garantita da anche l' indotto come trasporti turi- gari anche solo per un periodo transi- una locazione residenziale. Rimane stici, musei, guide turistiche, aziende torio, di qualche mese, per poi tornare sempre dietro l’angolo il rischio di che si occupano di servizi di fornitura a cavalcare l’onda dell’affitto turistico una fase negativa per l’economia ita- e manutenzione agli alberghi, così quando il mercato si sarà ripreso. Ri- liana e internazionale, con le conse- come i ristoranti, i negozi nei centri convertire alla locazione tradizionale la guenti difficoltà a garantire al proprio storici delle principali città a voca- propria seconda abitazione permetterà alloggio un tasso di riempimento ade- zione turistica del nostro paese, il cui fatturato dipende per una quota im- portante dalle vendite ai turisti stra- nieri. Assieme a tutto il resto del settore turistico, inevitabilmente l’emer- genza Covid-19 si è abbattuta anche sulle prenotazioni degli apparta- menti in affitto breve. Stime parlano dell’80%-100% delle prenotazioni cancellate, non solo per questo pe- riodo di emergenza, ma anche per il medio termine. Un colpo pesantis- simo per un settore, quello dello short rent, che stava godendo di ot- tima salute. Ma cosa aspettarsi per il post-emer- genza? 22

guato (e la conseguente redditività). Le notizie per l’affitto breve potreb- genza Coronavirus sarà invece la L’affitto residenziale è, invece, più bero essere migliori rispetto al resto locazione residenziale. stabile. del comparto turistico. Il perché è Si tratta del segmento del mercato L’affitto breve, insomma, ne uscirà, presto detto: basti pensare alle dina- immobiliare classicamente “anti-ci- ma cambiato. miche del turismo e alla tipologia di clico”: quando le cose vanno male per Chi già aveva risultati importanti, clientela che ciascun segmento del- l’economia le famiglie hanno diffi- lavorando in maniera organizzata e l’offerta ricettiva va a soddisfare. coltà o non se la sentono di comprare con uno standard di servizio al pari di Le gite scolastiche nel nostro paese casa e ricorrono quindi, come solu- quello alberghiero, riprenderà la sono di fatto cancellate per que- zione alternativa, ad un appartamento propria attività una volta terminata st'anno scolastico, quindi almeno in affitto. l’emergenza Covid-19, più o meno fino ad ottobre: sia tutte quelle di Facile quindi prevedere un au- velocemente a seconda di quando il alunni italiani sia, quasi certamente mento della richiesta di abitazioni turismo a livello globale potrà ripar- tutte, quelle di alunni stranieri. Allo in locazione, proprio come accadde tire. stesso modo, con poche eccezioni, dopo la crisi finanziaria del 2008. Gli host che invece già prima dell’e- sono da considerarsi cancellati tutti i Tanti italiani che volevano comprare mergenza Coronavirus non svilup- viaggi in Italia dei gruppi stranieri casa saranno costretti a ricorrere al- pavano numeri importanti, a causa per molti mesi. l’affitto perché le loro condizioni eco- di un approccio improvvisato allo Rimarrà da vedere se l’estate sarà nomiche non permetteranno più loro short rent o di un’abitazione proposta compresa nel periodo delle cancella- di fare il grande passo: come dice- ai turisti non adatta agli standard ele- zioni o meno, e tutto dipenderà da vamo riguardo alle compravendite, vati che questo settore richiede, dopo quanto il contagio sarà duraturo: non molti perderanno il lavoro, come ac- la batosta di questa primavera (forse tanto in Italia, dove auspicabilmente, cade purtroppo durante ogni crisi eco- anche della prossima estate) preferirà essendo arrivato prima il virus, do- nomica. adibire la propria abitazione ad un vrebbe anche andarsene prima, quanto Molti altri, inoltre, pur potendo ancora più comodo e meno rischioso affitto a livello mondiale. In un’economia permettersi di acquistare casa, viste le residenziale. sempre più globalizzata e intercon- incertezze dell’economia nazionale nessa, il regolare ripristino dei voli ae- preferiranno -almeno temporanea- Quando ripartirà il mercato? rei e, conseguentemente, del turismo, mente- affittare casa, in attesa di ve- Questione di settimane, forse potranno aversi solo a situazione in dere come si svilupperà la situazione. mesi. Ripartenza per gli hotel via di risoluzione un po’ ovunque. Il momento dell’acquisto di casa, an- più lenta rispetto allo short rent Questo blocco del turismo di che per chi non risentirà direttamente gruppo (gite scolastiche e gruppi di della crisi economica, sarà ragione- Serve anche riflettere su quando si ri- adulti) impatterà ovviamente solo volmente rimandato a quando l’oriz- prenderà l’affitto breve: questione di sulle strutture alberghiere: sono in- zonte sarà più stabile. settimane o di mesi, passata l’emer- fatti gli hotel a ospitare questo genere Più richiesta significherà crescita genza Coronavirus? E la ripresa sarà di turisti. Si tratta di una fetta impor- dei canoni di affitto? Non per forza. più veloce per gli lo short rent o per il tante di fatturato per molti alberghi, Dipenderà infatti dall’offerta. settore alberghiero? che risentiranno quindi per molti Offerta di case in affitto che po- mesi, bene che vada, delle conse- trebbe tornare ad aumentare, anche guenze dell’epidemia. Non toccherà considerevolmente, grazie a due cir- invece l’affitto breve. costanze probabili: Riorganizzare le vacanze, anche ap- • se diversi proprietari di abitazioni pena finita l’emergenza Covid-19, in vendita, rendendosi conto delle sarà invece possibile per i turisti maggiori difficoltà a trovare acqui- “individuali” o per chi si sposta per renti senza dover svendere, decide- ragioni di lavoro e affari. Ospiti che, ranno di affittare casa invece, rappresentano il target sia de- transitoriamente per guadagnare una gli alberghi che delle case vacanze. rendita dal proprio immobile in attesa Per il turismo non di gruppo l’orga- di tempi migliori per vendere; nizzazione del viaggio è più rapida e, • se molti dei proprietari di abita- appena conclusa l’emergenza, chi zioni finora proposte in affitto breve vorrà, se la sentirà ed economica- sceglieranno di tornare all’affitto mente potrà mettersi in viaggio, avrà tradizionale scottati dalle disdette di modo di tornare a scegliere le nostre queste settimane e da una stagione città turistiche per la propria vacanza. estiva alle porte all’insegna dell’incer- Chi trarrà beneficio dall’emer- tezza. 23

SETTORE ANDREA CASARINI FISCALE Contributi a fondo perduto per i proprietari Contributi a fondo perduto per i proprietari che affittano abitazioni con contratti liberi, a canone concordato, o transitori. A seguito delle insistenti ri- circa 1.600.000 euro prevista dalla • non deve aver ricevuto, nell'anno chieste da parte della pic- Regione Emilia-Romagna, il Comune 2020, contributi ai sensi della delibera cola proprietà immobiliare, di Bologna ha stanziato per ora della giunta regionale numero col Decreto Rilancio sono 432.000 euro. 1815/2019 La concessione del contributo è su- • non deve essere assegnatario di un stati previsti finanziamenti da parte bordinata ad alcune condizioni: alloggio di Edilizia Residenziale Pub- il conduttore: blica dello Stato alle Regioni, le quali di- • non deve aver ricevuto contributi dal • se cittadino extracomunitario, deve fondo emergenza abitativa essere in regola col permesso di sog- stribuiranno ai Comuni le risorse da • non deve aver avuto, nel corso del- giorno per almeno un anno, oppure l’anno 2020, fondi per morosità incol- essere in possesso di un permesso di destinare ai proprietari che riducono il pevole soggiorno a lungo termine. Posti questi presupposti determinanti, canone di locazione o affittano abita- verifichiamo quali sono i contributi, i relativi termini e a chi spettano. zioni, prima sfitte, con contratti a ca- none concordato o a canone libero. In attesa della materiale erogazione di Riduzione del canone di loca- zione di un contratto a canone concordato oppure transitorio. In questo caso la riduzione su base an- nuale non può essere inferiore al 10%; facciamo un esempio: canone annuale 7000 € (riduzione del canone del 10% = euro 700): il con- tributo spettante al proprietario sarà del 70% della riduzione, cioè pari a 490 €; in questo caso vi è un massi- male di 2000 € per ogni contratto. Riduzione del canone di loca- zione di un contratto a canone li- bero In questo caso la riduzione su base an- nuale non può essere inferiore al 20%; 24

esempio: TEL. 051 232790 canone annuale euro 7000 (riduzione 051 222258 del canone del 20% = euro 1400): il contributo spettante al proprietario FAX 051 279340 sarà del 70% della riduzione, cioè pari ad euro 980,00. Anche in questo AFFIDATI ALL’UPPI caso vi è un massimale di 2000 € per ogni contratto. ATTESTAZIONE CONTRATTI Trasformazione di un contratto DI LOCAZIONE a canone libero, o concordato A CANONE transitorio, in canone concor- CONCORDATO dato Questo è il caso in cui un contratto a Sono stati sottoscritti nuovi accordi territoriali canone libero, oppure concordato per la stipula dei contratti di locazione a ca- “transitorio”, viene trasformato in un none concordato. contratto a canone concordato, ma con una riduzione minima del canone L’U.P.P.I., quale firmataria dell’accordo, del 20%; esempio: canone annuale è abilitata a dare assistenza nella 4800 euro (riduzione del canone del corretta sottoscrizione dei contratti 20% = euro 960): il contributo spet- di locazione ed a rilasciare l’apposita tante (70%) è pari ad euro 672 con un attestazione di rispondenza, necessaria massimale di 2500 euro per ogni con- all’ottenimento delle agevolazioni fiscali. tratto. Chiama per fissare il tuo appuntamento. Nuova locazione di appartamento sfitto, o variazione di situazione “abitativa” di appartamento prima utilizzato con la modalità “turistica” Il caso più invitante è quello in cui, alla data della pubblicazione del bando, l'appartamento risulti sfitto, oppure di variazione di utilizzo di un appartamento “ex turistico”: in questo caso il calcolo del contributo è consi- derato per 18 mesi. Ad esempio, un canone di 500 euro mensili, moltipli- cato per 18 mensilità ammonta a euro 9000; il contributo sarà pari al 50%, e quindi euro 4500, ma con un massi- male di 3000 €. Siamo a stretto contatto con gli uffici comunali per concludere l’iter buro- cratico necessario all'ottenimento del contributo. I nostri uffici sono già operativi per fornire la necessaria consulenza fina- lizzata alla predisposizione delle do- mande di contributo a fondo perduto, contributo che il Comune provvederà ad accreditare direttamente sul conto corrente del locatore/proprietario. Chiamare la segreteria allo 051.22.22.58 oppure 051.23.27.90, per fissare l’appuntamento.

FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna DECRETO RILANCIO 2020 Approfondimento sulla detrazione fiscale del 110% I n attesa della conversione in Realizzazione di «cappotti» con incidenza superiore al 25% Legge e delle circolari attua- e riscaldamento centralizzato della superficie disperdente lorda; si tive, proviamo a fare chia- L’ecobonus già previsto dall’arti- tratta del cosiddetto “cappotto ter- rezza sul tema. colo 14 del Dl n. 63/2013, viene ele- mico”, che ripara dal freddo in in- Le detrazioni previste per gli inter- vato al 110% per gli interventi di verno e dal caldo in estate. Il tetto venti di riqualificazione energetica, isolamento termico delle superfici massimo di spesa su cui calcolare il di riduzione del rischio sismico, per opache verticali e orizzontali che in- beneficio è di 60.000 euro moltipli- la realizzazione di impianti fotovol- teressano l’involucro dell’edificio cato per il numero di unità immobi- taici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, ven- gono elevate al 110%. La nuova normativa riveste carattere di grande convenienza per chi ef- fettua questo tipo di lavori e punta al “rilancio” del settore dell’edilizia, ma ha anche finalità ben precise a tutela dell’ambiente e della sicu- rezza antisismica. La maggiorazione agisce su detra- zioni già esistenti, ma non è genera- lizzata ed è a tempo: riguarda infatti specifiche opere che devono essere pagate nel periodo che va dal 1° lu- glio 2020 al 31 dicembre 2021. La detrazione, in deroga alla regola or- dinaria, può essere recuperata, dagli aventi diritto, in cinque, anziché dieci, quote annuali di pari importo con possibilità di trasformazione in credito d’imposta o sconto per l’im- porto corrispondente alla detra- zione. Vediamo nel dettaglio gli interventi. 26

liari presenti nel condominio. Per che a chi sostituisce, negli edifici smabonus a un’assicurazione con quanto riguarda i requisiti tecnici, i unifamiliari (purché abitazione materiali isolanti utilizzati devono principale), i vecchi impianti di cli- contestuale stipula di una polizza a rispettare i criteri ambientali minimi matizzazione invernale con impianti fissati dal decreto 11 ottobre 2017 per il riscaldamento, il raffresca- copertura del rischio per eventi ca- del ministero dell’Ambiente e della mento o la fornitura di acqua calda tutela del territorio e del mare. sanitaria a pompa di calore e aventi lamitosi. La maggiorazione non è Super agevolazione, alla lett. b), an- le caratteristiche tecniche già de- che per la sostituzione, nelle parti scritte per i condomini. La soglia applicabile alla zona sismica 4, ov- comuni dei fabbricati, dell’esistente massima di spesa è di 30.000 euro e sistema di climatizzazione inver- sono agevolabili anche i costi di vero a minor rischio sismico, se- nale con impianti centralizzati per il smaltimento e bonifica dell’im- riscaldamento, il raffrescamento o la pianto. condo quanto definito fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza al- Interventi a maggiorazione nell’ordinanza del presidente del meno di classe A di prodotto, a condizionata pompa di calore, inclusi i meccani- Super aliquota del 110%, inoltre, Consiglio dei ministri n. 3274/2003. smi ibridi o geotermici, anche abbi- per tutte le ipotesi di ecobonus già nati a impianti fotovoltaici e relativi previste dall’articolo 14 del Dl n. Rivitalizzato sistemi di accumulo di energia o con 63/2013 e nei limiti di spesa per anche il fotovoltaico impianti di microcogenerazione. Più ognuna fissati dalla stessa norma, se Rilanciata al 110%, stabilisce il basso, in questo caso, l’ammontare abbinati ad almeno una delle opere comma 5, la detrazione per l’instal- della spesa su cui applicare la detra- previste dal comma 1 (ad esempio la lazione di impianti fotovoltaici col- zione, che non può superare i 30.000 detrazione per la sostituzione degli legati alla rete elettrica su edifici euro moltiplicato per il numero delle infissi nel singolo appartamento di- (articolo 16-bis, comma 1, del Tuir), unità immobiliari che compongono venta maxi se il condominio ha in- limitatamente alle spese sostenute l'edificio. La detrazione è ricono- stallato un impianto di dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre sciuta anche per le spese di smalti- riscaldamento centralizzato con le 2021, fino a un ammontare comples- mento e bonifica dell’impianto caratteristiche descritte nel comma sivo di spesa non superiore a 48.000 sostituito. 1). euro e, in ogni caso, nel limite di Detrazione del 110, alla lett. c), an- A “fine” lavori è richiesto per acce- 2.400 euro per ogni kW di potenza dere al beneficio il rispetto di requi- nominale dell’impianto. Il risparmio siti minimi e un miglioramento di fiscale, anche in questo caso, va almeno due classi energetiche del- spalmato tra gli aventi diritto allo l’edificio o, se ciò non fosse possi- sconto d’imposta in cinque quote bile, di una classe più alta certificata annuali di pari importo. La maxi-ali- tramite Ape (attestato di prestazione quota prevista dal comma 5, non energetica asseverato da tecnico abi- viaggia però da sola; è infatti appli- litato) ante e post intervento cabile soltanto se associata a uno de- (comma 3). gli interventi agevolati dei precedenti quattro commi (ovvero Impennata anche per maxi-ecobonus o maxi-sismabonus). il sismabonus In ogni caso, nelle ipotesi previste Svetta fino al 110% la detrazione dall’articolo 3, comma 1, lettere d), (comma 4) per le misure antisismi- e) ed f), del Dpr n. 380/2001, il li- che e messa in sicurezza statica de- mite di spesa è ridotto a 1.600 euro gli edifici realizzate sugli immobili per ogni kW di potenza nominale. dal 1° luglio 2020 a 31 dicembre Stesso sconto, prevede il comma 6, 2021, previste dai commi 1-bis a 1- per la contestuale o successiva in- septies dell’articolo 16 del Dl n. stallazione di sistemi di accumulo di 63/2013. È prevista, inoltre, limita- energia integrati ai pannelli solari tamente agli interventi interessati agevolati, negli stessi limiti agevo- dalla maggiorazione, una detrazione labili e con un tetto massimo di del 90%, anziché del 19%, a favore spesa paria 1.000 euro per ogni kWh dei beneficiari che decidono di ce- di capacità di accumulo. dere la somma corrispondente al si- I super-bonus fotovoltaico non sono cumulabili con altre agevolazioni o incentivi pubblici e sono subordinati alla cessione in favore del Gse del- l’energia non autoconsumata. Le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici Più che raddoppiata la percentuale 27

di sconto per l’installazione di infra- o trasformato in credito d’imposta trodotte dal decreto “Rilancio” è la strutture negli edifici destinate alla possibilità di “monetizzare” alcune ricarica dei veicoli elettrici. Anche da utilizzare in compensazione cedi- detrazioni senza aspettare la dichia- in questo caso il decreto “Rilancio” razione dei redditi. L’articolo 121, (comma 8), interviene su un incen- bile a terzi, compresi gli interme- infatti, come anticipato, per determi- tivo già esistente (articolo 16-ter del nati interventi agevolati, effettuati Dl n. 63/2013), facendo lievitare al diari finanziari. nel 2020 e 2021, in alternativa alla 110% la detrazione per l’acquisto e detrazione consente: la posa in opera delle apposite co- Il contribuente che opti per lo sconto • di ottenere uno sconto in fattura lonnine. Il risparmio d’imposta va anticipato dal fornitore, che a sua ripartito tra gli aventi diritto in cin- o la cessione del credito deve richie- volta potrà recuperare la somma que rate annuali. La maggiorazione sotto forma di credito d’imposta, in può essere applicata soltanto se l’in- dere il visto di conformità dei dati, compensazione tramite F24, oppure stallazione delle colonnine è abbi- cedendo il credito ad altri soggetti nata a uno degli interventi super che attesti l’esistenza dei presuppo- compresi gli istituti bancari e altri agevolati finalizzati all’aumento intermediari finanziari dell’efficienza energetica previsti sti per il diritto all’agevolazione, a • di utilizzare l’agevolazione sotto dal comma 1. forma di credito d’imposta, da por- un Caf o ad altro soggetto abilitato. tare in compensazione con F24 o ce- I beneficiari dello dibile a terzi, compresi, anche in sconto maggiorato Detti dati, poi, devono essere tra- questo caso, istituti bancari e altri Le maxi-detrazioni previste dall’ar- intermediari finanziari. ticolo 119 del decreto “Rilancio”, smessi esclusivamente per via tele- L’opportunità non riguarda soltanto specifica il comma 9, riguardano gli i maxi-ecobonus e sismabonus pre- interventi effettuati: dai condominii, matica all’amministrazione visti dall’articolo 119, ma anche i la- dalle persone fisiche (non nello vori effettuati, nello stesso periodo, svolgimento di attività di impresa, finanziaria secondo le modalità fis- per il recupero del patrimonio edili- arti e professioni) sulle singole unità zio, l’efficienza energetica, l’ado- (salvo l’eccezione prevista dal suc- sate successivamente da un provve- zione di misure antisismiche, il cessivo comma 10 che esclude dalla recupero o restauro della facciata super maggiorazione ecobonus gli dimento del direttore dell’Agenzia degli edifici esistenti, l’installazione edifici non adibiti ad abitazione di impianti fotovoltaici, il montag- principale, in pratica le villette se- delle entrate. Definite, inoltre, le gio di colonnine per la ricarica dei conde case); dagli Iacp (Istituti au- veicoli elettrici. Riguardo a questi tonomi case popolari) e da altri enti sanzioni pecuniarie da 2.000 a ultimi interventi, potranno essere similari, per le opere realizzate su portate in compensazione anche le immobili di loro proprietà o gestiti 15.000 euro nei confronti dei tecnici rate residue non fruite delle detra- per conto dei comuni, adibiti a edi- zioni spettanti per opere realizzate lizia residenziale pubblica; dalle abilitati e dei professionisti (tenuti in anni precedenti. La compensa- cooperative di abitazione a proprietà zione dovrà essere applicata con la indivisa per interventi effettuati su tra l’altro a stipulare un’assicura- stessa ripartizione annuale prevista immobili di loro proprietà o asse- per le rispettive detrazioni. La quota gnati in godimento ai propri soci. zione a garanzia degli eventuali di credito d’imposta non utilizzata nell’anno non può essere usufruita Due possibili alternative alla danni arrecati al cliente e allo Stato) negli anni successivi e non può es- maxi-detrazione sere richiesta a rimborso. L’articolo 121 del Dl offre due che rilasciano attestazioni e asseve- Un provvedimento del direttore del- strade alternative alla detrazione per l’Agenzia delle entrate definirà le usufruire delle agevolazioni previste razioni false sulla sussistenza dei modalità attuative della norma e le dal precedente articolo 119 (e non regole operative per esercitare, in solo). In particolare, prevede che presupposti per l’applicazione dei via telematica, l’opzione. l’importo corrispondente alla detra- In attesa della pubblicazione dei zione del 110% possa essere utiliz- benefici, ferma restando l’applica- provvedimenti attuativi e delle cir- zato, su opzione, come sconto in colari esplicative, gli uffici dell’as- fattura sul prezzo anticipato dal for- zione delle sanzioni penali quando sociazione sono a disposizione per nitore che ha effettuato gli interventi fornire le consulenze del caso. il fatto costituisce reato. Tra le spese detraibili per gli interventi super agevolati anche quelle sostenute per il rilascio delle attestazioni e asse- verazioni e del visto di conformità (articolo 119, commi da 11 a 15). “Rilancio” ad ampio raggio per la cessione delle detrazioni Una delle novità più importanti in- 28

SETTORE CLAUDIO CONTINIFISCALE Commercialista in Bologna I beni rifugio nell’era del Covid-19 L a pandemia cha sta sconvol- è di colpo risalita alle stelle, soprattutto potenziale creativo di reddito, da gendo il mondo intero, sta in termini di spazi, silenziosità, pro- parte delle seconde case, diretta- cambiando radicalmente, tra tezione ambientale, disponibilità di mente utilizzate o locate. Si prevede l’altro, anche gli obiettivi di parcheggio e altro ancora. un vero e proprio boom nella prossima È possibile che la reazione più ovvia estate, e forse nei prossimi anni, per investimento delle famiglie, soprat- del dopo Covid-19 riguardi proprio quelle collocate in località di montagna l’ipotesi di un nuovo immobile abita- (Appennini e Alpi) e nelle cittadine tutto in termini di liquidabilità che, tivo pensato in prospettiva futura, il di mare non troppo lontane dai grandi che potrebbe essere agevolato da tassi centri abitati. d’ora in poi, diventerà fondamentale di interesse destinati a rimanere bassi Anche le case di campagna, i ruderi per anni. da ristrutturare nel tempo, e i piccoli nella valutazione di qualsiasi bene ri- Restano tuttavia molte incertezze su lotti di terreno da utilizzare per pic- come reagiranno i prezzi alla fine cole coltivazioni biologiche, stanno fugio; negli ultimi mesi è stata esaltata dell’imposto isolamento. suscitando grande interesse; c’è chi In estrema sintesi la residenza princi- scommette anche in queste opportunità, l’importanza dell’oro, che registra pale torna a svolgere il ruolo di rifugio soprattutto in un' Italia con ampia of- (in tutti i sensi) per eccellenza, so- ferta di casolari abbandonati. tempi di realizzo velocissimi, soprat- prattutto nel caso di immobili tecno- Ancora una volta, nonostante gli ine- logicamente innovativi. vitabili periodi altalenanti, gli immobili tutto tramite gli Etf con sottostante fi- Altro possibile scenario, la ripresa di si dimostrano la soluzione di bene ruolo protettivo, e allo stesso tempo prezioso a protezione del risparmio. sico. All’opposto la peggiore liquida- bilità l’hanno dimostrata le auto d’epoca, il cui mercato si è totalmente bloccato. A dominare la scena dei beni rifugio sta imponendosi anche la prima casa, perché la reclusione ha evidenziato qualità e difetti di dove si vive. E la voglia di investire in questa direzione

SETTORE AVV. GABRIELE BRUYÈREFISCALE Presidente Nazionale UPPI Covid 19: l’UPPI scrive al Governo S ignori Presidenti ed Egregi ria, come quella che stiamo vivendo missioni, una serie di possibili inter- Onorevoli delle Commis- in questo periodo, possa provocare a venti che potrebbero essere inseriti sioni riunite Finanze e At- cascata una serie di effetti e danni di in provvedimenti normativi in corso tività produttive della Ca- considerevole portata. di conversione o di prossima attua- In particolare, va considerato, come zione finalizzati al sostegno sia della mera dei Deputati, una crisi generalizzata dell’economia Proprietà immobiliare che dei settori di una nazione presumibilmente con- a questa connessi per tutto il periodo Il COORDINAMENTO UNITARIO nessa ad una crisi di natura mondiale, di emergenza Covid-19: DEI PROPRIETARI IMMOBILIARI che ovviamente coinvolge tutti gli (FEDERPROPRIETA’ - UPPI - operatori economici dell’azienda Ita- a. Piano per una defiscalizzazione CONFAPPI - MOVIMENTO PER lia, deve essere combattuta con tutte dei canoni di affitto incassati du- LA DIFESA DELLA CASA), costi- le armi, potenzialmente adatte a so- rante il 2020 per immobili di cui si tuito dalle maggiori Associazioni di stenere le attività produttive, e chi! è poi ricevuta una disdetta del con- categoria, a livello nazionale, dei Pro- Se non i proprietari immobiliari sono tratto, in modo da coprire i danni prietari Immobiliari, ringrazia della strettamente connessi e legati a mol- subiti dal locatore così come già più possibilità di poter esporre, presso tissime attività economiche. volte richiesto; queste Onorevoli Commissioni una Anche aiutando la Proprietà immo- personale visione in merito alle pro- biliare si possono aiutare le aziende! Al fine di fornire ampio sostegno ai blematiche fiscali e finanziarie, Oltre che ovviamente una moltitudine contribuenti il cui reddito è connesso emerse per il settore immobiliare a di cittadini che già sono gravemente alla proprietà immobiliare, sarebbe seguito del perdurare dell’emergenza colpiti dall’emergenza sanitaria. necessario prevedere adeguati stru- sanitaria Covid-19. Ci permettiamo in questa sede di evi- menti di sostegno per tali redditi che Si rappresenta in questa sede come il denziare come sostenendo i proprie- nella maggior parte dei casi hanno settore della proprietà immobiliare tari immobiliari si sostiene il mercato subito o subiranno contrazioni varia- costituisce “un unicum” nel suo ge- immobiliare, sostenendo i proprietari bili tra il 50% ed il 100%, ad esem- nere, in quanto è l’unico settore a li- immobiliari si sostiene l’edilizia, so- pio: vello nazionale che subisce, ormai da stenendo i proprietari immobiliari si • riduzione pari al 50% delle aliquote più di trenta anni, una tassazione di- sostiene il commercio e l’artigianato d’imposta applicate (per tutti i regimi retta sul reddito ed una tassazione in- nonché molti settori dell’industria. di tassazione) sui redditi locativi im- diretta a livello patrimoniale (ISI, Il Coordinamento, in tale contesto ponibili nel 2020; ICI, IMU etc.), in tale contesto appare rappresenta a queste Onorevoli Com- • defiscalizzazione totale per i redditi indubbio come un’emergenza sanita- 30

dei contratti di locazione 2020, nel della cedolare secca al 15% su tutti secca, ciò al fine di sostenere ulte- caso di contratti disdetti nel 2020 a gli immobili strumentali per natura riormente la proprietà immobiliare in seguito dell’emergenza sanitaria col- e/o destinazione locati per fini com- un momento di particolare difficoltà legata al Virus Covid 19; merciali, sia per i nuovi contratti sti- e di difficile mantenimento dei livelli • incentivare gli inquilini a non risol- pulati nel 2020 ed annualità succes- reddituali. vere i contratti di locazione in essere, sive, sia per tutti i contratti in essere concedendo agli stessi conduttori de- e rinegoziati o rinnovati nel 2020. f. Sospensione versamenti Irpef e duzioni o detrazioni fiscali in ragione Sempre in un’ottica di sostegno in Addizionali Regionali e Comunali dei canoni locativi pagati nel 2020. particolare alle attività commerciali a saldo 2019 ed in acconto 2020, Tali provvedimenti, inseriti ovvia- ed artigianali. relativi al Modello Unico 2020; mente in un quadro più ampio, po- Al fine di sostenere, ulteriormente trebbero per il tramite dei proprietari d. Previsione di una estensione a dal punto di vista finanziario i pro- immobiliari trasferire molti benefici favore dei conduttori del credito di prietari immobiliari, ma non solo, si anche sulle attività produttive (com- imposta del 60% del canone men- potrebbe prevedere una proroga dei mercio, turismo, attività professionali sile corrisposto, non solo per bot- versamenti collegati alla dichiara- etc.) ed anche su buona parte della teghe e negozi (C/1), ma per tutte zione dei redditi del 2019, proroga popolazione. le attività commerciali, artigianali, connessa ai saldi delle imposte del di interesse turistico, quali agenzie 2019 con una ovvia congrua ridu- b. Prevedere una sospensione e/o di viaggio e turismo, impianti spor- zione degli acconti dovuti per il 2020, soppressione del pagamento delle tivi e ricreativi, nonché agli immo- che considerata la situazione generale rate IMU di giugno e dicembre bili adibiti all’esercizio abituale e avrebbero poco senso. 2020. professionale di qualsiasi attività di lavoro autonomo e per quelle di g. Ulteriori spunti di possibile ap- In riferimento al pagamento della I immobili adibiti ad attività alber- plicazione per il sostegno della pro- Rata IMU e Tasi 2020, in scadenza il ghiere e di B&B o all’esercizio di prietà immobiliare e del mercato 16/06/2020 e del saldo in scadenza il attività teatrali (A/10, C, D); immobiliare; 16/12/2020, sarebbe opportuno pre- vedere la soppressione o la riduzione Tale novazione ed ampliamento ri- • Una riduzione delle Aliquote delle dei pagamenti del 2020 sulla base spetto a quanto già previsto all’Art.65 imposte indirette (registro, ipotecarie della diversa tipologia di immobili e del DL N.18/2020, consentirebbe, e catastali), relativamente ai trasferi- del loro uso, ad esempio: sempre in un contesto di sostegno pa- menti immobiliari potrebbe sostenere • sospensione della rata di giugno e rallelo ai proprietari ed ai conduttori, l’intero settore del Mercato immobi- riduzione del 50% dell’aliquota in di rendere conveniente la prosecu- liare che molto probabilmente in as- caso di immobili affittati e non di- zione di tutte quello attività indu- senza di interventi agevolativi po- sdettati nel 2020; striali e commerciali che, per tutto il trebbe subire una notevole • soppressione del pagamento IMU 2020 e forse anche nel 2021, subi- contrazione; 2020 per tutti gli immobili non locati ranno notevoli contrazioni sia in ter- • Relativamente alle spese di sanifi- o a disposizione. mini di Ricavi che di Reddito. Con- cazione degli ambienti non lavorativi, Anche tale serie di provvedimenti an- seguentemente un provvedimento quali ad esempio i condomini, sa- drebbe inserito in un contesto di so- teso a favorire i conduttori, come so- rebbe opportuno ampliare e far rien- stegno del mercato immobiliare ed pra evidenziato, permetterebbe a ca- trare tali spese tra le spese condomi- anche delle attività economiche con- scata di sostenere anche la proprietà niali che possano usufruire del nesse, che ne potrebbero beneficiare ed il proprio reddito. credito d’imposta del 90%, previsto in termini di minori canoni di loca- attualmente per le facciate condomi- zione prospettici richiesti dai proprie- e. Rimodulazione con incremento niali. tari immobiliari. della deduzione forfetaria IRPEF In conclusione, riteniamo, che anche dal 5% al 15% sui canoni di loca- attraverso una detassazione dell’im- c. Ampliamento dell’applicazione zione per i contratti che non pos- posizione diretta ed indiretta della della tassazione sostitutiva deno- sono beneficiare della cedolare proprietà immobiliare sarà possibile minata “cedolare secca” al 15% sui secca al 21%; ottenere una celere ripartenza di molti contratti rinegoziati relativi agli settori produttivi del paese e dell’in- immobili commerciali; Sarebbe opportuno, reintrodurre la tera economia nazionale. deduzione forfettaria per spese ma- In relazione ed al fine di sostenere la nutentive dall’imponibile al 15% ri- Avv. Gabriele Bruyère proprietà immobiliare, sarebbe ne- dotta in passato al 5%, per i redditi Presidente Nazionale UPPI cessario prevedere l’applicazione immobiliari locativi non a cedolare 31

FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna Successioni e testamenti nell’era della pandemia I n questo periodo di incertezza gislatore è appositamente intervenuto. tivamente lunghi per espletare l’intera ed angoscia causate dall’emer- Fatta eccezione per ipotesi urgenti e procedura successoria e quindi, al- genza epidemiologica da CO- contingenti, dettate soprattutto da sca- meno in questo frangente, è oppor- VID-19, molte famiglie si denze prossime o necessità economi- tuno non farsi prendere dall’ansia trovano a dover affrontare passaggi che impellenti, è stato possibile po- legata alle tempistiche burocratiche. generazionali non solo dolorosi, ma sticipare l'avvio della parte burocratica Andiamo con ordine e iniziamo ad spesso inaspettati e non facilmente relativa ad una successione. analizzare i termini per il pagamento gestibili, vista la situazione di grande Le norme dettate dal Codice Civile, dell’imposta di successione, per poi emergenza che stiamo vivendo. nel libro II “Delle Successioni”, e dal passare, più in generale, ai termini per È tuttavia da tener presente che anche Decreto legislativo n. 346/1990, in accettare l’eredità. in materia successoria, così come av- materia di “Imposte sulle successioni I soggetti tenuti ai sensi di legge a venuto per altri aspetti tributari, il le- e donazioni”, prevedono termini rela- versare l’imposta di successione sono gli eredi ed i legatari. La normativa fiscale definisce eredi quei soggetti che sono chiamati all’eredità e non hanno rinunciato alla stessa. In caso di successione legittima, saranno i successibili designati dalla legge a dover provvedere al pagamento della relativa imposta, mentre in caso di successione testamentaria saranno i soggetti direttamente nominati dal de cuius nel testamento. Un punto fondamentale da chiarire è che il pagamento dell’imposta di suc- cessione non comporta in alcun modo accettazione dell’eredità: sono due fasi del medesimo procedimento, quello successorio, che però viag- giano su binari distinti e paralleli. L’adempimento di tale formalità fi- scale non preclude la possibilità di procedere alla rinunzia all’eredità; in tale evenienza, i soggetti che avranno provveduto al pagamento – per poi ri- nunciare – si potranno rivalere sui 32

soggetti che effettivamente accette- TEL. 051 232790 ranno l’eredità. 051 222258 Il termine per la presentazione della dichiarazione di successione è di do- FAX 051 279340 dici mesi decorrenti dal giorno della morte del defunto. AFFIDATI ALL’UPPI Si precisa che, ad oggi, come previsto dall’articolo 62 del Decreto Legge n. DICHIARAZIONE 18/2020 “Cura Italia”, messo in atto DI SUCCESSIONE dal Governo per far fronte all’emer- genza COVID-19, sono stati differiti Non è necessario il notaio i termini per effettuare i versamenti Tariffe agevolate sospesi di imposte e degli altri adem- Consulenza sulla redazione pimenti tributari. dei testamenti Pertanto anche i termini per presen- Deposito fiduciario testamenti tare le dichiarazioni di successione in Riunioni di usufrutto scadenza (tra l’8 marzo ed il 31 mag- Pratiche successorie gio 2020) sono stati posticipati al 30 Anche al vostro domicilio giugno 2020. In materia di accetta- zione di eredità con beneficio d’in- Chiama per fissare il tuo appuntamento. ventario, invece, vi è ancora incertezza interpretativa sulla sospen- sione dei termini per ottenere dal Tri- bunale la proroga per la presentazione dell’inventario in quanto, con le nuove restrizioni, manca proprio la possibilità di recarsi fisicamente in Tribunale. Per quanto concerne l’accettazione dell’eredità, tale diritto si prescrive nel termine di dieci anni. È necessario precisare che l’accetta- zione può essere espressa o tacita, a seconda delle modalità con cui venga effettuata: nel primo caso il chiamato dichiarerà espressamente di accettare l’eredita, nelle forme richieste dalla legge, mentre nel secondo sarà suffi- ciente che lo stesso ponga in essere comportamenti concludenti perché accetti l’eredità e divenga erede. Quanto al sopra citato termine decen- nale, è opportuno precisare che lo stesso decorre dall’apertura della suc- cessione e, quindi, dalla morte del de cuius. Alla norma di riferimento sono stati aggiunti, rispetto alla formula- zione originaria, due commi che di- sciplinano il decorso del termine in occasione di ipotesi particolari. In caso di istituzione condizionale, il termine decorrerà dall’avveramento della condizione, mentre decorrerà dal passaggio in giudicato della sen- tenza accertante la filiazione, in caso di accertamento giudiziale della



stessa (comma secondo); il terzo CONVENZIONE comma dispone che il termine non UPPI corre per i chiamati ulteriori, qualora i chiamati precedenti abbiano accet- EUROPAUDITORIUM tato e, successivamente, il loro acqui- E IL CELEBRAZIONI sto ereditario sia venuto meno. In conclusione, si può pacificamente STAGIONE TEATRALE 2019/2020 sostenere che i termini per pagare le imposte di successione e per accettare Per la stagione 2019/2020 l’UPPI ha stipu- l’eredità consentono di provvedervi lato convenzioni con il Teatro Europau- senza eccessiva fretta, salvo specifi- ditorium e il Teatro Il Celebrazioni di che contingenze. Bologna che permetteranno a tutti gli as- Il discorso cambia, invece, riguardo sociati UPPI di ottenere sconti sull’ac- la possibilità di redigere testamento. quisto di abbonamenti e biglietti. Il Codice Civile contempla e disci- plina espressamente la possibilità di Il prezzo riservato è nelle tabelle prezzi del pro- redigere il proprio testamento anche gramma riportato con la dicitura “RIDOTTO”. in occasione di malattie contagiose, Restano esclusi da questo vantaggio gli eventi calamità pubbliche o infortuni. che non riportano la dicitura RIDOTTO all’interno Occorre, in primis, rammentare che le della tabella prezzi. forme ordinarie di testamento sono il testamento olografo ed il testamento Gli sconti verranno applicati solo dietro presenta- pubblico e quello segreto. Partendo zione della tessera UPPI alla biglietteria. dal presupposto che il testamento olo- grafo (scritto di pugno dal testatore) Per maggiori informazioni: ha la stessa efficacia del testamento www.uppi-bologna.it pubblico, si possono fare le seguenti www.teatrocelebrazioni.it considerazioni. www.teatroeuropa.it Il testamento olografo, per essere va- lido, deve necessariamente essere (Le Direzioni si riservano la facoltà di apportare modifiche scritto di pugno dal testatore, dallo al calendario degli spettacoli per cause di forza maggiore, stesso sottoscritto e deve riportare la variare i prezzi dei biglietti e abolire le riduzioni in particolari data in cui è stato redatto (con la pre- occasioni) cisazione che la data deve essere composta dal giorno, dal mese e dall’anno). Esso può essere redatto direttamente dal testatore; . è tuttavia opportuno e consigliabile richiedere preliminar- mente una consulenza da parte di un esperto, onde evitare errori di diritto e la redazione di disposizioni testa- mentarie inefficaci. Il testamento pubblico, invece, è rice- vuto in forma di atto pubblico e pre- vede necessariamente la presenza di due testimoni. Presuppone pertanto il necessario incontro tra il testatore, i testimoni ed il pubblico ufficiale, che provvederà alla redazione del docu- mento. Gli uffici dell'Uppi assistono gli as- sociati nelle pratiche di redazione e deposito fiduciario dei testamenti. Per informazioni e appuntamenti ri- volgersi alla segreteria.



INSERTO DA CONSERVARE TUTTI I SERVIZI UPPI All’interno trovate tutti i servizi che Uppi mette a disposizione degli associati e di tutti i proprietari immobiliari Troverete persone preparate, competenti e affidabili per risolvere e per gestire.

TUTTE LE CONSULENZE Avere sempre a disposizione un punto di vista autorevole su ogni aspetto della pro- prietà immobiliare ma non solo. Casa, lavoro, famiglia e previdenza: all’Uppi ogni a- spetto della vita quotidiana trova spazio con consulenze appropriate. Consulenze verbali gratuite fiscali, legali, tecniche e condominiali Consulenze tecniche fornite da ingegneri, architetti, geometri, periti agrari. Visure e volture catastali. Consulenza Consulenze Consulenze sulla nuda proprietà in materia in materia di diritto di risarcimento danni Consulenze su mutui di famiglia da responsabilità e assicurazioni di strutture All’UPPI consigli, informazioni medico ospedaliere Consulenze e assistenza per in materia le relative pratiche • Colpe professionali di diritto del lavoro (nomina amministratore di sostegno, separazione personale, divorzio, • Errati o inadeguati trattamenti • Ritieni che i tuoi diritti pagamento assegni siano calpestati? di mantenimento e altro ancora) terapeutici • Hai bisogno di assistenza per capire se sia vero? • Risarcimenti dalle ASL, Case di Cura, Centri medici • Rivalsa verso Assicurazioni Intermediazioni per Vendite e Locazioni La nostra Società INVESTCASA opera da decenni per i Piccoli Proprietari. Provvigione 1% sulle vendite e mezza mensilità per ricerca inquilino. Serietà, Rapidità, Competenza. Chiedi un incontro informativo 38

Consulenze UNO SPORTELLO in materia di catasto DEDICATO A VOI • Ricerche proprietà Un vero aiuto operativo per risolvere ogni problema pratico: • Planimetrie conciliazioni,cessazioni,proroghe,adeguamenti e altro ancora: • Visure oltre alla gestione del rapporto con colf e badanti. • Rettifiche errori Servizi Consulenze di conciliazione in materia di successioni tecniche alternative di risoluzione delle controversie • Dichiarazioni di successione anche in altre città Sportello vulnerabilità • Riunioni usufrutto statica degli edifici • Deposito fiduciario testamenti • Consulenza sulla redazione fornisce un monitoraggio degli im- di testamenti mobili con eventuali interventi tecnici in caso di crepe sospette. Consulenze in materia Amministrazioni di infortunistica immobiliari stradale e condominiali • Danni materiali innovativo servizio di amministrazione • Danni morali immobiliare. • Danni biologici • Danni esistenziali Colf e badanti Ricerca • Valutazioni medico legali inquilino Assunzioni e cessazioni di lavoro Calcolo Contabilità annuale (buste paga con verifica patrimoniale canone contributi TFR) e reddituale. concordato Chi assume una colf o una badante, Affida all’UPPI Servizio “Prima casa” sia italiana che straniera, deve prov- la gestione del tuo vedere a darne comunicazione al contratto di locazione è stato creato per coloro che si ac- centro per l’impiego competente, i- cingono a diventare proprietari im- scrivendo il lavoratore domestico an- Il servizio di gestione contratto mobiliari per la prima volta. che agli enti previdenziali (Inps e prevede: verifica giuridicoamministra- All’UPPI essi potranno trovare la giu- Inail). tiva del contratto e classificazione se- sta assistenza per evitare di compiere condo il tipo di normativa. errori nel corso dell’acquisto. Con i lavoratori extracomunitari il da- tore di lavoro è inoltre tenuto a stipu- Aggiornamento ISTAT Prima di aprire un lare il contratto di soggiorno e pre- del contratto bed & breakfast sentarlo presso lo sportello per l’im- migrazione della Prefettura. - calcolo dell’ISTAT alla scadenza All’UPPI si potranno ottenere le infor- contrattuale; mazioni necessarie per intraprendere Il datore di lavoro che omette o anche - calcolo della relativa imposta questa attività per chi possiede un solo ritarda queste comunicazioni di registro; immobile. obbligatorie va incontro alle sanzioni - predisposizione del Mod. F24 per il amministrative e civili previste. pagamento dell’imposta; - pagamento dell’imposta tramite ban- ca o posta; - calcolo convenienza cedolare secca 39

Invio delle comunicazioni Tessera di disdetta ai conduttori del condominio (su espressa richiesta della proprietà) È stata istituita la tessera tramite RACCOMANDATA A.R. che permette di iscrivere all’Associazione anche Risoluzione anticipata del contratto di locazione il Condominio. - predisposizione della comunicazione Servizio al competente Ufficio delle Entrate; di intermediazione - invio della comunicazione con il per vendite Mod. F24 pagato al competente Uf- e locazioni ficio delle Entrate.; - invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA A.R. - eventuale servizio di incasso loca- I NOSTRI PARTNER zione PER VOI - predisposizione della comunicazione al conduttore con evidenziato il ca- Poter contare su servizi Imprese edili none aggiornato, richiesta di rim- importanti e su aziende ed artigiane borso dell’imposta di registro di com- selezionate: selezionate petenza del conduttore e trasmis- un altro aiuto sione di copia del Mod. F24; invio di UPPI agli associati. eseguono lavori di manuten- della stessa comunicazione tramite RACCOMANDATA A.R.; zione, riparazione e ristruttura- - invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA zione su immobili e relativi im- A.R.; pianti a prezzi concorrenziali. Opzione e/o revoca cedolare secca - esercizio dell’opzione per i contratti in corso - comunicazioni all’Agenzia delle En- trate - comunicazioni ai conduttori in rela- zione alle opzioni esercitate Proroga del contratto di locazione - predisposizione della comunicazione al competente Ufficio delle Entrate; - invio della comunicazione con il Mod. F24 pagato al competente Uf- ficio delle Entrate; - invio di copia di quanto sopra al lo- catore tramite RACCOMANDATA A.R.; 40

L’ASSISTENZA Assistenza legale Aggiornamento ISTAT e i nostri avvocati assistono gli associati compilazione nelle controversie. mod. F24 Assistenza fiscale Essere sempre in linea con l’ade- guamento del canone di locazione i nostri commercialisti forniscono tutte secondo i parametri ISTAT e non le consulenze su tasse, imposte e a- sbagliare più nella compilazione del gevolazioni fiscali, relative al settore modello di versamento. immobiliare e curano i ricorsi in Com- missione Tributaria. Dichiarazione dei redditi Dichiarazione dei redditi Modello730 e Modello Unico Dichiarazioni e calcoli I.M.U. UPPI fornisce assistenza completa nella presentazione e nella stesura della dichiarazione dei redditi con l’esperienza di chi da quarant’anni aiuta le persone a non perdersi nel mare delle normative. Osservatorio Centro studi immobiliare è il laboratorio giuridico-fiscale, istituito per studiare l’evoluzione costituito appositamente del mercato immobiliare per l’approfondimento (compravendite e locazioni) delle problematiche riguardanti e per fornire sondaggi e statistiche. il settore immobiliare. 41

LE PRATICHE Pratiche I.M.U. La nuova imposta comunale I.M.U. colpisce i beni immobili. Occorrerà procedere ad una attenta ricognizione degli immobili (terreni e fabbricati, anche rurali). Rivolgiti a noi per non incorrere in sanzioni pecuniarie Ti assisteremo provvedendo ai calcoli e a verificare la tua situazione cata- stale richiedendo visure e planimetrie per gli immobili in tutta Italia. Avere la certezza del miglior Dichiarazioni Pratiche detrazione modo di agire per ogni tipo di successione IRPEF 50% di pratica legata alla casa: da quelle per testamenti e • Consulenza sulla redazione Consulenza sulle detrazioni per ri- successioni fino a quelle per strutturazione: massimali, aliquota in le detrazioni di legge. dei testamenti corso. • Deposito fiduciario testamenti Pratiche detrazione IRPEF 65% • Riunioni di usufrutto Consulenza sulle detrazioni • Pratiche successorie per risparmio energetico. Una vera e propria segreteria I CONTRATTI a disposizione per compila- zione, stesura e registrazioni Contratti di comodato ed impianti ad energia rinnovabile; dei contratti e di tutte le cer- • Progettazione di impianti tificazioni. Certificazione ad energia rinnovabile energetica (fotovoltaico, ecc.) Contratti e sicurezza nei • Consulenza in materia di locazione luoghi di lavoro di Sicurezza nei luoghi di lavoro abitativa a canone e tematiche collegate libero o concordato • Elaborazione di Analisi ed adeguamenti alla nuova energetiche su edifici ed impianti; normativa (Testo Unico Contratti di locazione • Elaborazione di Certificazioni della Sicurezza D. lgs. 9 aprile ad uso commerciale energetiche e attestati di 2008, n. 81, elaborazione del qualificazione energetica; documento di valutazione dei Registrazione • Pratiche per l’ottenimento rischi, piani di emergenza, ecc.;) contratti presso delle Tariffe incentivanti • Consulenza in materia l’Agenzia delle Entrate per impianti fotovoltaici di Prevenzione Incendi 42

CON UPPI LIBERA LA TUA CASA DALLA MORSA La casa è un bene prezioso ac- Il Governo italiano ha deciso di pe- quistato con i risparmi di nalizzare ancora una volta i piccoli una vita che sono proprietari, ossatura sana dell’Italia, stati fortemente saccheggiando i sacrifici di una vita. tassati dalle imposte sui Il bene casa è in pericolo, le nor- redditi. mative burocratico - legislative e fi- scali che pesano su di essa (TA.RI, Il proprieta- TA.SI, IRPEF, PASSI CARRAI, IVA, REGISTRO, IMU) costringono i pro- rio ha la grossa re- prietari a pagare anche dove non c’è reddito, ma solo perdita, lo Stato di sponsabilità e Diritto non c’è più. incombenza di man- Organizziamoci per protestare al fine di ottenere una drastica ridu- tenere in efficienza zione dell’imposizione fiscale sulla casa e la possibilità di dedurre dal l’immobile e per farlo oc- reddito tutte le spese sostenute per manutenzioni. corrono risorse e capitali, ma le Difendiamoci dalla voracità del fisco. leggi italiane insieme alla pesante tassazione imposta sugli immobili Avere una casa sembra essere rendono difficile, se non impossibile, un lusso e non più la necessità primaria di ogni individuo. questo compito. UPPI agisce in concreto per evidenziare e fermare una tas- Le tasse colpiscono la casa pesan- sazione ormai altissima. temente e la legislazione italiana vi- gente non tutela il proprietario, ma lo punisce. E www.uppi-bologna.it @UPPIBologna Il sito internet dell’UPPI di Bologna è attivo con aggiornamenti costanti. UPPI Bologna Potranno essere consultati: i servizi offerti dall’associazione, le sue finalità ed altre notizie utili per i proprietari di immobili. Per messaggi di posta elettronica: [email protected] La nostra mailing list Vuoi essere informato tempestivamente su tutte le novità riguardanti la proprietà immobiliare e le attività dell’Associazione? Iscriviti alla mailing list dell’UPPI di Bologna. Invia una mail ad [email protected] con: • i tuoi dati • il tuo numero di iscrizione all’Associazione • la tua autorizzazione all’invio 43

LE SEDI DELL’UPPI PER LA PROVINCIA DI BOLOGNA SEDE PROVINCIALE IMOLA Via Emilia, 1 Bologna, Via Testoni, 1/B Tel. e Fax 0542 28.885 Tel. 051 23.27.90 Dal lunedì al venerdì Fax 051 27.93.40 dalle ore 9,00-12,30 e 15,30-19,30 www.uppi-bologna.it Sabato solo su appuntamento [email protected] [email protected] Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 - 12,00 e 14,00 - 18,00 PIANORO Loc. Rastignano, Via Mattei, 9 DELEGAZIONI Tel. 051 74.174.45 - Fax 051 74.17.446 Previo appuntamento BOLOGNA ZONA LEVANTE [email protected] Via Vizzani, 72/F Tel. 051 99.13.415 - Fax 051 30.01.07 PIEVE DI CENTO Dal lunedì al venerdì CASTELLO D’ARGILE - CENTO dalle ore 9,00 - 13,00 e 14,00 - 16,00. Loc. Pieve di Cento, Via Gramsci, 74 Dopo le ore 16,00 previo appuntamento Tel. 051 97.57.65 [email protected] Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00 ANZOLA DELL’EMILIA Sabato dalle 9.00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 Via Emilia,118/B Previo appuntamento telefonico Tel. e Fax 051 73.44.22 [email protected] Dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 - 12,20 e 16,00 - 19,00 PORRETTA TERME Previo appuntamento GRANAGLIONE [email protected] GAGGIO MONTANO LIZZANO IN BELVEDERE CASALECCHIO DI RENO NORD CASTEL DI CASIO Via Caravaggio, 36 CAMUGNANO Tel. 051 43.99.088 - Fax 051 43.90.661 Via Mazzini, 177 - Porretta Terme Previo appuntamento telefonico Tel. e Fax 0534 21.227 [email protected] Previo appuntamento [email protected] CASALECCHIO DI RENO SUD ZOLA PREDOSA - SASSO MARCONI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Via Guglielmo Marconi, 126 - Casalecchio di Reno Via Guardia Nazionale, 21 Tel 051 57.01.66 - Fax 051.61.30.076 Tel. e Fax 051 82.39.96 Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 - 12,00 e -15,00 - 18,00 dalle ore 9,00 - 12,00 e 15,00 - 16,00 Previo appuntamento [email protected] [email protected] SAN LAZZARO DI SAVENA CASTEL MAGGIORE - GRANAROLO DELL’EMILIA Via Emilia, 219 ARGELATO Tel. 051 71.62.286 - Fax 051 05.44.959 Piazza Amendola, 2 - Castel Maggiore Lunedì e mercoledì dalle ore 15,30 - 19,00 Tel. 051 63.20.872 - Fax 051 58.26.23 Previo appuntamento Martedì e giovedì dalle ore 15,30 - 19,00 [email protected] Previo appuntamento [email protected] VALSAMOGGIA BAZZANO - CRESPELLANO - MONTEVEGLIO CASTEL SAN PIETRO TERME CASTELLO DI S. - SAVIGNO Via Meucci, 25/A Loc. Bazzano, Via Zanasi, 70 Tel./Fax 051 0872310 - Cell. 348 2808202 Tel./Fax 051 83.37.17 Dal lunedì al venerdì Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle ore 12,30 dalle ore 9,20-12,00 e 15,00-18,00 Pomeriggio solo previo appuntamento telefonico Sabato su appuntamento [email protected] [email protected]



FISCALESETTORE CLAUDIO CONTINI Commercialista in Bologna Contratti di locazione nel periodo del coronavirus Non è possibile la sospensione del pagamento o la riduzione unilaterale del canone. In caso di riduzione occorre una scrittura privata registrata per evitare imposte sul canone intero P reliminarmente deve es- sere fatta chiarezza su di un punto: l’autonomia contrattuale cristallizzata in un contratto intervenuto tra pri- vati, non può essere normalmente derogata, sospesa o annullata da un atto avente forza di Legge. Tale atto potrà eventualmente inter- venire sulle norme generali che re- golano una determinata fattispecie contrattuale, norme che saranno utili a colmare le lacune del negozio giu- ridico e che l’autonomia contrattuale delle parti ha volutamente, o meno, rimandato alla cosiddetta “disciplina di Legge”. Proprio in tal senso è intervenuto il Legislatore con l’art. 91 del D.L. 18/2020. Con tale articolo, il Legislatore ha previsto, per ogni tipo di contratto o obbligazione (forniture di beni e ser- vizi, appalti, contratti preliminari, etc.) fino a quando durerà il periodo emergenziale “Il rispetto delle mi- sure di contenimento di cui presente decreto è sempre valutata ai fini del- nesse a ritardati o omessi adempi- bero costituire e/o concorrere a de- menti.” terminare il grave inadempimento l’esclusione, ai sensi e per gli effetti In sostanza, gli eventuali ritardi contrattuale, previsto dall’art. nel pagamento del canone di loca- 1455 codice civile, ed idoneo a ri- degli articoli 1218 e 1223 c.c., della zione durante la vigenza delle solvere un contratto di locazione. norme emergenziali non dovreb- L’eventuale azione di sfratto o di responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali con- 46

morosità promossa dal locatore po- quell’attività che si renderà necessa- escludere la gravità dell’inadempi- trebbe, pertanto, essere opposta in- ria ad ottenere la tutela dell’art. 91 mento che in casi normali determi- vocando la norma in esame, D.L. 18/2020. nerebbe invece la risoluzione del neutralizzandola. Ciò in quanto non pare sostenibile la contratto. La valutazione del comportamento tesi per cui il Legislatore, avendo ri- Risultando quindi escluso un diritto omissivo da parte del conduttore, è chiamando esplicitamente l’art. 1218 alla sospensione dell’obbligazione infatti rimessa esplicitamente dalla c.c. nell’art. 91 D.L. 18/2020, abbia del pagamento del canone di loca- stessa norma alla discrezionalità del inteso configurabili nell’emergenza zione, ovvero di riduzione, derivante Giudice, il quale avrà in sostanza il contingente le fattispecie di “impos- dalla norma in esame, il conduttore compito di valutare, caso per caso, la sibilità definitiva o temporanea” ex ben potrà ottenere tali risultati fa- meritevolezza o meno del soggetto art. 1256 c.c. ovvero di “impossibi- cendo ricorso all’istituto della me- che invoca l’applicazione dell’“esi- lità parziale” ex art. 1256 c.c., costi- diazione ex art. 28/2010 ivi mente” prevista dell’art. 91 D.L. tuendo in tal modo un vero e proprio invocando l’applicazione dell’art. 91 18/2020. diritto in favore del conduttore di so- D.L. 18/2020 e concordando con il La rinegoziazione dei canoni di spendere unilateralmente ed in ma- proprio locatore sospensioni e/o ri- locazione: suggerimenti pratici niera automatica, ovvero ad duzione del canone di locazione. È dunque buona norma e regola che autoridursi il canone di locazione. Diversamente il conduttore ben po- il conduttore, prima di decidere in Canone di locazione: riduzione trà ricorrere ai rimedi ordinari già maniera del tutto unilaterale di non o sospensione – Valutazione previsti nella legislazione vigente, adempiere alla propria prestazione, caso per caso rimedi che prevedono però solo la ri- soluzione, istantanea, del contratto valuti in via preventiva se la propria In sostanza, l’art. 91 D.L. 18/2020 di locazione ai sensi e per gli effetti omissione sia o meno “meritevole” non costituisce alcun diritto del con- di cui all’art. 1467 c.c., ovvero l’ipo- di ricevere la protezione della norma duttore alla sospensione del paga- tesi di risoluzione per “eccessiva in esame, anche alla luce del com- mento del canone di locazione, ma onerosità sopravvenuta”. plessivo andamento del rapporto solo ed unicamente una “esimente” Tale soluzione, tuttavia e come ac- contrattuale, e ponga in essere da valutarsi caso per caso, utile ad cennato, determina solo la risolu- zione del contratto da parte del conduttore (evitando il preavviso come stabilito in contratto, per gravi motivi) e non legittima a sospen- sione ovvero la riduzione dell’obbli- gazione unilaterale. Il locatore potrà, di fronte al tale di- chiarazione, offrire “di modificare equamente le condizioni del con- tratto” e, quindi, in sostanza al risul- tato sperato, ovvero di riduzione del canone di locazione originariamente pattuito. In caso di accordo di riduzione, an- che se solamente temporanea, è ne- cessario sottoscrivere un accordo bilaterale da sottoporre a registra- zione all' Agenzia delle Entrate; que- sto passaggio è molto importante in quanto, qualora non venisse effet- tuato, avrebbe l' effetto di rendere imponibili fiscalmente gli interi ca- noni di locazione risultanti dal con- tratto originario. Gli uffici dell' associazione sono a disposizione per la redazione delle scritture private in recepimento delle riduzioni o sospensioni temporanee. 47

Rubrica Gli orientamenti dei giudici Appuntamento con le norme A cura dell’avvocato ROSALIA DEL VECCHIO Delegazione UPPI di Castel Maggiore - Granarolo dell’Emilia - Argelato C on questa rubrica mato che le spese relative alla manu- l’UPPI fornisce ai let- tenzione dei balconi, comprensive tori tempestive notizie non soltanto delle opere di pavimen- sulle interpretazioni giu- tazione, ma anche di quelle relative alla piattaforma o soletta, all'into- risprudenziali in materie che inte- naco, alla tinta ed alla decorazione del soffitto, restano a carico del solo ressano la casa ed il territorio. proprietario dell'appartamento che vi accede. Condominio In virtù di tale principio le spese in spese di manutenzione dei balconi di Il quesito. Balconi aggettanti: è va- questione non possono essere ripar- proprietà esclusiva legittima la pre- lida la delibera con la quale l’assem- tite tra tutti i condomini, in misura tesa di ripetizione di quanto un con- blea disponga in ordine al rifacimento proporzionale al valore della pro- dominio assuma indebitamente ver- della pavimentazione di ciascun bal- prietà di ciascuno (cfr. Cass. Sez. 2, sato al condominio a tale titolo. cone e ne ripartisca la spesa tra tutti 30/04/2012, n. 6624; Cass. Sez. 2, i condomini in misura proporzionale 17/07/2007, n. 15913; arg. anche da Condominio al valore della proprietà di ciascuno? Cass. Sez. 2, 14/12/2017, n. 30071) Il quesito. Ripetitori sul lastrico del La risposta della Cassazione (Or- in quanto l'assemblea condominiale condominio: quali sono le tipologie dinanza n. 7042/2020). No. La deli- non può validamente assumere deci- di contratto utilizzabili, quali le mag- bera è nulla. La spesa è ripetibile. sioni che riguardino i singoli condo- gioranze applicabili. La Suprema Corte con questa pro- mini nell'ambito dei beni di loro pro- La risposta delle Sezioni Unite nuncia ha innanzitutto ribadito che i prietà esclusiva, salvo che non si (Sentenza 8434/2020 del balconi aggettanti, in quanto \"prolun- riflettano sull'adeguato uso delle cose 30.04.2020). Il contratto con cui il gamento\" della corrispondente unità comuni. proprietario di un lastrico solare in- immobiliare, appartengono in via È dunque nulla la delibera che nel tenda cedere in godimento ad altri, a esclusiva al proprietario di questa, caso di lavori di manutenzione di bal- titolo oneroso, la facoltà di installarvi dovendosi considerare beni comuni coni di proprietà esclusiva degli ap- e mantenervi per un certo tempo un a tutti soltanto i rivestimenti e gli ele- partamenti che vi accedono, disponga ripetitore, o altro impianto tecnolo- menti decorativi della parte frontale in ordine al rifacimento della relativa gico, con il diritto di mantenere la e di quella inferiore, quando si inse- pavimentazione. disponibilità ed il godimento dell'im- riscono nel prospetto dell'edificio e Una simile deliberazione assembleare contribuiscono a renderlo estetica- di ripartizione tra i condomini delle mente gradevole. La Corte ha conseguentemente affer- 48


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook