3-2016GLI ATLETI MILITARI DEL TEAM AZZURROMOUNTAIN WARFAREGIOCHI DI GUERRA ELETTRONICAGRANDE GUERRA E PROPAGANDA RIVISTA DELLO STATO MAGGIORE DELLA DIFESA
WE MA KE AVI AT ION B E ATGBX LPT TiAl CRO PRODUCTIONMECHANICAL POWER COMPLETE MODULE ADDITIVE MANUFACTURING SERVICE EXCELLENCE WORLD CLASS FLEXIBLETRANSMISSIONS OWNERSHIP DESIGN FLEXIBILITY MODULES & COMPONENTS MANUFACTURING SYSTEMSACCESSORY DRIVE TRAINS CRITICAL ROTATING ENHANCED MATERIAL PROPERTIES REPAIR TECHS OWNER LEAN & 6SIGMA BASEDHELO GEARBOXES PARTS EXPERTISE NET-TO-SHAPE PARTS CREATION SPARE PARTS PRODUCTION CONTINUOUS IMPROVEMENT VERTICALIZED SUPERIOR TECH EDUCATION PRODUCTION CAPABILITIES WITH ACADEMIANEW TECHNOLOGIES ARE THE HEART OF OUR TRANSMISSIONS AND LOW PRESSURE TURBINESDriven by innovation we are constantly improving our production standards and competitiveness. Industry 4.0, hightechnology and eco-compatibility for aeronautical engines are our future. This is why we are always challenging ourselves fromour commitment to European R&D programs to our leading role among companies driving the digital industry revolution.FOLLOW THE #ENGINEOFINNOVATIONDISCOVER MORE ONAVIOAERO.COM
È un’atmosfera bella e particolare, quella che nasce durante le Olimpiadi, con gliItaliani che prestano attenzione alle buone notizie che inesorabilmente arrivano daiGiochi, da città spesso lontane (stavolta a Rio de Janeiro, in un altro emisfero e a diversifusi orari di distanza). Tutti gioiscono per le medaglie conquistate dagli Azzurri, megliose d’oro ma anche un argento o un bronzo costituiscono a volte una vera e propriaimpresa, perché ci si misura su un palcoscenico davvero globale e quindi massimamen-te competitivo. Discipline come ad esempio la scherma, il tiro con l’arco, la ginnasticaritmica, i tuffi ci diventano familiari così come i loro campioni, che vediamo piangere sulpodio cantando l’inno di Mameli e sorridere mordendo la medaglia, avvolgendosi infinein una bandiera tricolore che qualche tifoso azzurro ha lanciato loro dalle tribune.In quelle occasioni si scopre anche che molti di loro sono militari in forza ai gruppisportivi delle quattro Forze Armate, che li reclutano e li accompagnano – insieme al Co-mitato Olimpico Nazionale Italiano – nella loro carriera agonistica, spesso coronata dauna medaglia. A Londra 2012 metà degli ori e quasi metà del medagliere fu merito delleatlete e degli atleti con le stellette, che fanno parte di un’organizzazione ben strutturatae collaudata che provvede agli allenamenti, alle gare e in ultimo alle vittorie.Allo sport militare olimpico e paralimpico – perché la Difesa possiede anche un grupposportivo formato da uomini e donne che hanno perso la loro abilità in servizio e hannoriversato la loro energia nello sport agonistico – è dedicato dunque il focus di questonumero, oltre a un bel reportage fotografico sugli Invictus Games, i giochi paralimpicimilitari svoltisi di recente a Orlando, dove l’Italia ha ottimamente figurato.Un omaggio allo sport e ai valori che racchiude, che vuol essere di buon auspicio per iteam olimpico e paralimpico di Rio 2016, i quali avranno per porta-bandiera FedericaPellegrini e Martina Caironi, alle quali il Presidente Sergio Mattarella ha affidato il trico-lore e garantito la vicinanza di tutti gli Italiani. Tenente Colonnello Mario RENNA
FOCUS DIFESA RIO 2016 Gli atleti militari del Team Azzurro Walter BORGHINO pag. 6PORTFOLIO IMMAGINI Antonio MORLUPI pag. 26 INVICTUS GAMES Nicola PIASENTE pag. 42 Orlando 2016 Clara SALPIETRO pag. 54IDEE ED Paolo FRANCESCHINI pag. 62ESPERIENZE Mountain Warfare Nuovi orizzonti del combattimento in montagnaTECNICA,PROFESSIONEE SOCIETÀ Giochi di Guerra Elettronica L’Italia protagonista della più grande simulazione di cyber-defence al mondo Il Command Senior Enlisted Leader Il decano dei sottufficiali
Droni e controllo sociale Anna Maria CERVELLERA e pag. 70 Fabio DEZI Le nuove regole dell’aria in ambito Europeo Maurizio LANNES pag. 77DIFESA NEWS a cura di Cosimo PACIULO pag. 84 • Difesa News e Clara SALPIETRO pag. 96 • Grandi esercitazioni per la NATO in Europa pag. 104 • Cambio al vertice del Comando Operativo InterforzeRETROSPETTIVE Jo FOX pag. 106 Atrocità e PropagandaLIBRI ED EVENTI intervista ad Andrea MORONI a cura di Mario RENNA pag. 113 Narrare il conflitto Il Corriere della Sera alla Grande Guerra. Propaganda e informazione tra il 1914 e il 1918Rivista dello Sede: Abbonamento:Stato Maggiore della Difesa Via XX settembre, 11 Italia:€ 16,40 - Estero: € 24,35 00187 Roma Il versamento può essere effettuatoEditore: 06 46912818 sul c/c postale 27990001 intestato a:Ministero della Difesa 06 46912488 INFORMAZIONI DELLA DIFESA fax: 06 46912950 Ufficio Amministrazione SMDDirettore responsabile: [email protected] via XX Settembre, 11 - 00187 RomaTen.Col. Mario RENNA Amministrazione: Gli articoli pubblicati rispecchianoRedazione: Ufficio Amministrazione esclusivamente le idee personaliMagg. Giuseppe TARANTINO dello Stato Maggiore della Difesa dell’autore, il quale ne assume1° M.llo Cosimo PACIULO Via XX Settembre, 11 direttamente la responsabilità e 00187 Roma garantisce il rispetto della normativaGrafica e Copertina: vigente rispetto a testo e immagini.1°M.llo Antonio MORLUPI Realizzazione, distribuzione eM.llo 1 ^cl. Maurizio SANITA’ concessionaria di pubblicità: © Tutti i diritti riservatiSerg.Magg. William TROIANI Edistampa Sud srl Reg. Trib. Civile di Roma Loc. Pezza snc - 81010 Dragoni (CE) n. 105/982 del 19 marzo 1982 Marketing e raccolta pubblicitaria Politalia srl - Via F. Casati, 17 - 20124 - Milano 02 20204157 - 347 4503604
4
5
FOCUS DIFESAGLI ATLETI MILITARI DEL TEAM AZZURRO Walter BORGHINOA Rio una nutrita pattuglia Gli atleti dei gruppi sportivi della di atleti militari Difesa stanno ultimando la pre- parazione per le XXXI Olimpia- delle 4 Forze Armate di di Rio2016, la prima edizione dei gio-andrà a caccia di medaglie chi in Sud America. Attualmente sono 55 (numero suscettibile di variazione fino in numerose discipline, alla partenza per il Brasile) gli atleti delladalla scherma al tiro con Difesa già in possesso della “carta olimpi-l’arco, passando per il ca” che consentirà loro di misurarsi connuoto, la ginnastica ritmica i più forti atleti dei 5 continenti, in una e artistica, manifestazione che, più che mai, si pre-il tiro a volo, il tiro a segno senta caratterizzata dai simboli dell’uni- versalità e della grande prestazione. A e molte altre. loro si aggiungono i due atleti con le stel-Gli uomini e le donne con lette che a seguire parteciperanno alle Paralimpiadi. Come da tradizione, alcuni le stellette cercheranno di ripetere i risultati sport si presentano con una fortissimadi Londra2012, dove caratterizzazione “militare”, intendendocontribuirono a quasi metà con questo coloro che indossano un’u- del medagliere italiano niforme (quali ad esempio la scherma, il pentathlon moderno, il tiro a segno e a 6
«Le Olimpiadi sono un’occasione di pace, di amicizia, di lealtà, di competizionecon rispetto degli altri»Così si è espresso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasionedell’incontro al Quirinale con gli atleti italiani in partenza per i Giochi Olimpici eParalimpici di Rio de Janeiro 2016, tenutosi il 22 giugno.La rappresentativa era guidata dal Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano,Giovanni Malagò e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.Il Capo dello Stato ha consegnato la Bandiera italiana alla nuotatrice Federica Pellegrini,designata quale portabandiera dell’Italia e all’atleta Martina Caironi, portabandiera alleParalimpiadi di Rio 2016.L’incontro è stato aperto dall’Inno nazionale e si è concluso con l’esecuzione dell’Innoolimpico da parte della Banda Musicale Interforze. 7
volo, il judo e i tuffi per citare i più signi- mediamente di durata quadriennale eficativi), ma tutte le discipline presenta- coincidente in linea di massima con l’in-no atleti militari in grado di ben figurare. tervallo tra due Olimpiadi.Certamente, come detto, la sfida sarà an- In esso vengono fissati gli impegni recipro-cora più ardua che in passato, visto che ci tesi a sviluppare le migliori sinergie perla globalizzazione, lo scambio culturale l’attuazione dei programmi sportivi deglitra continenti, la disponibilità di tecnici atleti delle Forze Armate, con particolarestranieri sempre più qualificati ha con- riferimento all’assistenza medica e tecni-sentito a nazioni emergenti, e che mai co scientifica, alla formazione dei quadriprima avrebbero pensato di poter ambire tecnici e dirigenziali, alla valorizzazio-ad una medaglia olimpica, di competere ne delle discipline di interesse olimpico,con pari dignità e con ottime prospet- all’organizzazione delle manifestazionitive di vittoria. Non per questo lo sport sportive e ai relativi concorsi da forniremilitare arretra, ma anzi si pone ancor per lo svolgimento delle stesse e, più inpiù come perno delle performance ita- generale, alla promozione sportiva. Altroliane. Le prospettive, più volte espresse elemento di grande interesse per una vi-dal CONI, sono quelle di ripetere se non sione sinergica dello sport e dei suoi am-migliorare le prestazioni di Londra, dove biti di sviluppo è quello relativo all’utilizzofurono conquistate 28 medaglie. Se tale e alla gestione dell’impiantistica sportivapronostico, come crediamo, sarà confer- esistente nell’ambito delle Forze Armate, imato, gran parte del merito sarà anche cui rapporti sono regolati da una appositadei nostri atleti! convenzione infrastrutturale, anch’essaLo sport militare oggi rinnovata nel 2015. Tale sistema garan-Da anni parte integrante di quello che tisce, da una parte, un supporto decisivopuò definirsi il “modello sportivo italia- per lo sviluppo dello sport nazionale e perno”, costituisce uno dei punti di forza dello la crescita degli atleti che hanno l’oppor-sport nazionale di élite. Infatti, attraverso tunità di dedicarsi alla propria disciplinail reclutamento e la successiva gestione a tempo pieno e con garanzie di caratteredegli atleti di interesse nazionale, i grup- economico non diversamente acquisibi-pi sportivi “in uniforme” supportano e li, potendo inoltre contare su un futurosostengono in maniera determinante lo impiego nell’ambito della propria Forzasviluppo e la crescita dello sport italiano, Armata. Dall’altra, assicura alle Forzecon particolare riferimento alle discipli- Armate un elevato ritorno in termini dine olimpiche e, quindi, agli atleti di eccel- immagine attraverso la condivisione e lalenza. I rapporti tra il Comitato Olimpico promozione di valori quali la solidarietà, ilNazionale Italiano e la Difesa, oltre che da rispetto, la correttezza e la disciplina cheuno specifico accordo quadro sottoscritto lo sport evidenzia, garantendo inoltre lail 24 aprile 2015 fra il vertice del Dicaste- disponibilità di professionalità di alto li-ro e il presidente del CONI, sono regola- vello per mantenere e migliorare le capa-ti, come detto, da un protocollo di intesa, cità psicofisiche del proprio personale. 8
Squadra di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare Bronzo, Londra 2012All’ultima edizione delle Olimpiadi estive di Londra 2012 hanno partecipato 79atleti militari (25 dell’Esercito, 6 della Marina, 29 dell’Aeronautica, 19 dei Ca-rabinieri), di cui 41 uomini e 38 donne, che hanno gareggiato in 21 disciplinesportive.Delle 28 medaglie (8 d’oro, 9 d’argento e 11 di bronzo) conquistate comples-sivamente a Londra dalla Squadra Azzurra, ben 13 (4 d’oro, 4 d’argento e 5 dibronzo) sono andate ad atleti militari. Se si allarga il campo anche ai GruppiSportivi delle forze di polizia ad ordinamento civile, le medaglie complessivesono state ben 25, cioè la quasi totalità.Alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014 hanno invece partecipato 40 atleti militari(27 uomini e 13 donne) , impegnati in 10 discipline. 8 le medaglie vinte dagliAzzurri di cui 2 conquistate da atleti della Difesa.Massimo Fabbrizi Tiro con l’arco a squadre Rosalba ForcinitiTiro a volo - Carabinieri Aeronautica Militare Judo - CarabinieriArgento, Londra 2012 Oro, Londra 2012 Bronzo, Londra 2012 9
I Gruppi Sportivi Gabrio Zandonà - Vela - Marina Militare Le Forze Armate a cui fanno capo i Gruppi Sportivi riconoscono e esaltano il valore dello sport quale strumento di formazione e sviluppo psico-fisico e fa- voriscono quindi la promozione sportiva. Esse sostanzialmente sviluppano le atti- vità sportive secondo tre principali diret- tive:• attività ginnico-sportiva di massa, per il raggiungimento ed il mantenimen- to dell’efficienza fisica del personale, condizione indispensabile per lo svol- gimento delle funzioni istituzionali di Forze Armate e Corpi armati e non del- lo Stato;• attività sportivo-ricreativa, per un im- piego proficuo del tempo libero;• attività di alto livello, riservata all’ago- nismo nazionale e internazionale. Le attività vengono praticate presso i Centri Sportivi, le cui sedi centrali sono in larga parte concentrate su Roma, mentre le sezioni di ogni sport sono dis- seminate su tutto il territorio nazionale. Anche lo sport giovanile rientra fra le attività sostenute dalla Difesa a favore dello sport. Le Forze Armate, così come i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza svolgono una consistente attivi- tà riservata ai giovani dai 10 ai 19 anni mettendo a disposizione tecnici e im- pianti di primo livello. Esiste inoltre il Gruppo Sportivo Para- limpico della Difesa che riunisce gli atleti militari che hanno contratto disabilità in servizio. 10
Reclutamento e prospettive Il reclutamento degli atleti militari avvie- ne da molti anni solo attraverso concor- so pubblico per titoli. Mediamente una volta all’anno viene emanato un bando per il reclutamento di atleti militari nelle diverse discipline di interesse. La scelta delle discipline è il frutto, nella maggio- ranza dei casi, di diverse esigenze con- vergenti: la necessità di ricambio genera- zionale, la volontà di favorire lo sviluppo di discipline emergenti (è stato il caso, nel recente passato, di tennistavolo, tiro con l’arco e badminton), il desiderio di assicu- rare alle leve emergenti una prospettiva stabile per potersi allenare e competere in serenità e con solide basi di supporto tecnico, logistico ed economico. Il pre- supposto fondamentale per garantire la serietà dell’investimento e confermare il sostegno allo sport di alto livello, è che l’atleta concorrente risulti “di interesse nazionale” per la Federazione sportiva cui appartiene. Si parla quindi di perso- nale già in possesso di requisiti di assolu- ta eccellenza, con risultati a livello giova- nile di altissimo profilo e con prospettive di grandi performances. Esiste per alcune discipline il rischio che il passaggio alle categorie assolute e se- nior non sia agevole, soprattutto quando l’arruolamento avviene in giovanissima età (è previsto già a partire dai 17 anni). La stragrande maggioranza tuttavia co- glie in pieno i benefici dello status di at- leta militare, acquisendo una stabilità altrimenti non reperibile in altri contesti. La crescita in alcuni casi è esponenziale e la maturazione rapida e fruttuosa. Come dimostrano i risultati, questo si-11
ESERCITO MARINAIl numero degli atleti del Centro Sportivo Gli atleti del Centro Sportivo Marina Mi-Esercito è di 238. Le discipline che vedono litare sono 39 e si dedicano alle seguentiimpegnati gli atleti sono: discipline: tiro al volo, tiro a segno, nuotoSport Olimpici: atletica leggera, judo, di fondo, nuoto sincronizzato, nuoto perkarate, lotta, nuoto, pentathlon moderno, salvamento, tuffi, vela classi olimpiche,pugilato, scherma, sollevamento pesi, vela classe mini 650, tiro con l’arco, canoa/taekwondo, tiro a segno, tiro a volo, kayak fluviale, canottaggio e canoa/kayak.triathlon, ginnastica; Il Centro è strutturato su diverse sezioni eSport Invernali: sci alpino, sci di fondo, sedi:biathlon, sci alpinismo, snow board, ski Il Centro Sportivo Agonistico (C.S.A.) dicross, slittino su pista naturale, slittino su Tiro di Comsubin, specializzato nel tiro apista artificiale, skeleton, short track, winter segno e tiro a volo. Oggi in attività con set-triathlon, ski roller, sci erba, arrampicata te atleti di livello internazionale;sportiva; Il Complesso Sportivo di Tor di Quinto èSport Equestri: salto ostacoli, completo, composto da 3 campi di calcio e 2 edificiendurance; distribuiti su una superficie di circa 27.000Paracadutismo Sportivo: precisione in mq;atterraggio, stile, figure in caduta libera, Il Centro Sportivo Agonistico di Luni (Sar-parasky. zana) che dal 1994 ha iniziato ad avere unaIl Centro è stato costituito nel 1997. struttura articolata e a competere a livelloGli atleti, a seconda delle discipline nazionale nella disciplina canoistica;praticate, sono dislocati presso: Centro Il Centro Sportivo Remiero della MarinaSportivo Olimpico dell’Esercito di Roma Militare, nato nel 1958, anno in cui il CONI(sport olimpici); Sezione Sport Invernali ha dato mandato alla Marina Militare didi Courmayeur (sport invernali); Centro preparare la Squadra Olimpica di canot-Militare di Equitazione di Montelibretti taggio. Nel ‘60 gli equipaggi hanno parte-(sport equestri); Sezione di Paracadutismo cipato ai Giochi Olimpici di Roma. Il Centrodi Pisa (paracadutismo sportivo). è articolato su 4 poli funzionali collocati sul Lago di Paola. 12
AERONAUTICA MILITARE CARABINIERISono 127 gli atleti in forza al Centro Spor- Gli atleti in forza al Centro Sportivotivo Aeronautica Militare. Le discipline che Carabinieri sono 128, suddivisi nelleli vedono protagonisti sono: seguenti discipline: atletica, nuoto,atletica leggera, pallavolo, sport invernali, judo, scherma, tiro a volo, tiro abeach volley, pattinaggio a rotelle, tenni- segno, pentathlon moderno, triathlon,stavolo, canoa, pentathlon moderno, tiro a equitazione, paracadutismo sportivo,volo, ginnastica artistica, scherma, tiro con taekwondo, sport invernali.l’arco, ginnastica ritmica, sport del ghiac- Il Centro, fondato nel 1964, ha sede a Roma,cio, vela-windsurf, pallacanestro, sport alle dirette dipendenze del Comando delleequestri. Scuole dell’Arma.Il Centro Sportivo Aeronautica Militare La struttura si articola su dieci Sezioniè nato nel 1964. La sede inizialmente era dislocate sul suolo nazionale.presso l’aeroporto dell’Urbe di Roma, in Il maggior raggruppamento si trova nellaseguito è stata trasferita presso l’Aeropor- Capitale dove sono presenti le Sezionito di Vigna di Valle (Bracciano). equitazione, judo, pentathlon modernoTra le prime discipline che lo Stato Maggio- e triathlon, scherma, taekwondo, tiro are Difesa ha assegnato al Centro figurano segno e tiro a volo.l’atletica leggera, la scherma, la pallaca- Le altre quattro si trovano a Selva dinestro e il bob. In quest’ultima disciplina Val Gardena (sport invernali), Bolognail Maresciallo Luciano De Paolis ha vinto le (atletica), Livorno (paracadutismo sportivo)olimpiadi invernali di Sapporo nel 1972. e Napoli (nuoto).Nel 2008 gli atleti dell’Aeronautica hanno Il Centro ha il compito di coordinare,vinto una medaglia d’oro, due d’argento e dirigere e sostenere tutte le attività svoltequattro di bronzo. nel settore, con il fine di promuovereAlle Olimpiadi di Londra del 2012 sono sta- l’immagine dell’Arma attraverso i risultatiti convocati 29 atleti dell’Aeronautica, di dei carabinieri-atleti, di elevato profilocui 14 sono saliti sul podio con la conqui- qualitativo e quasi tutti inseriti nellesta di 5 medaglie d’oro, 1 d’argento e 8 di rappresentative nazionali delle variebronzo. discipline. 13
Il Ministro Pinotti con gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa Il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa È stato costituito il 22 dicembre 2014 con l’obiettivo di favorire il recupero psico-fisico dei militari che, operando in Italia o al di fuori dei confini nazionali, hanno contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell’adempimento del proprio dovere. Si tratta di una preziosa opportunità per continuare a condurre uno stile di vita attivo e favorire l’integrazione e lo spirito di corpo, contribuendo così ad una più compiuta riabilitazione sociale. L’Italia è inoltre l’unico paese che consente ai militari che abbiano contratto tali disabilità di poter rimanere in servizio attivo nel Ruolo d’Onore. Negli ultimi anni gli atleti del team italiano hanno fatto esperienza in competizioni nazionali e internazionali e si sono allenati duramente grazie al Comitato Internazionale Paralimpico (CIP), con cui la Difesa ha siglato un protocollo d’intesa. L’accordo prevede, in particolare, l’impegno reciproco delle due istituzioni nell’individuare strategie e mezzi funzionali ed efficaci per promuovere l’attività sportiva paralimpica come elemento di stimolo per il reinserimento sociale ed il recupero fisico e psicologico del personale della Difesa affetto da disabilità dovute da incidenti subiti durante il servizio. Le discipline praticate dai paralimpici della Difesa sono atletica, ciclismo, canottaggio coperto, tiro con l’arco, nuoto, pallavolo da seduti e rugby in carrozzina. Dall’8 al 12 maggio, 17 atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa hanno partecipato agli Invictus Games che si sono tenuti ad Orlando, in Florida. La prima edizione si era svolta nel 2014 a Londra. 14
stema sportivo supporta in pieno le Secondo gli orientamenti espressi nelaspettative del Comitato Olimpico e delle Libro Bianco per la sicurezza internazio-Federazioni e fornisce allo sport di ec- nale e la Difesa, anche nell’ambito dellocellenza validissimi strumenti per poter sport militare è stato avviato uno studioemergere. Infine, ma non da ultimo, con- a livello interforze volto, nel breve e me-cede agli atleti e alle atlete, al termine di dio termine, a razionalizzarne le compo-una carriera agonistica, una concreta e nenti essenziali.sicura prospettiva lavorativa nell’ambito L’intento, che vede sinergicamente coin-della Difesa, in diversi settori di impiego volte tutte le Forze Armate, è di pro-e sempre nel rispetto delle peculiarità di cedere ad una riduzione degli atleti aciascuno e delle preziose competenze ac- disposizione, previlegiandone il livelloquisite negli anni. qualitativo e la preparazione atletica eIl futuro agonistica, attraverso un graduale maLa realtà del movimento sportivo mili- progressivo ridimensionamento degli or-tare, nelle sue molteplici connotazioni ganici con il conseguente reimpiego de-formative, addestrative e agonistiche gli atleti che, giunti al termine della lorocostituisce una nicchia di eccellenza, an- carriera sportiva, possono ottenere unoch’essa inserita in un processo di trasfor- sviluppo professionale nell’ambito dellamazione e ottimizzazione delle proprie Difesa. Il post Olimpiadi costituirà senzastrutture e finalità. dubbio l’occasione per rivisitare il siste- 15
Noemi Batki - Tuffi - Esercito Oro, Europei Torino 2011ma attuale e ripartire con nuovo slancio rio, al fine di concedere agli stessi diversee rinnovate prospettive verso orizzonti attenzioni a seconda delle disponibilitàauspicabilmente ancora più importanti e economiche e in relazione al movimentoforieri di successi. sportivo nazionale nella sua globalità;In particolare, si può ragionevolmente 3. la ricerca di ulteriori e migliori si-ipotizzare una serie articolata e coordi- nergie nella condivisione di infrastruttu-nata di interventi tesa ad attivare un si- re e tecnici e per lo svolgimento di allena-stema di ottimizzazione e orientamento menti/stages/eventi e manifestazioni;dei reclutamenti uniformandone regola- 4. la ricerca di uniformità nell’ap-menti, norme interne e trattamento eco- proccio comunicativo, valorizzando ulte-nomico: riormente la centralità della Difesa;1. la costituzione della figura di “For- 5. il potenziamento del ruolo e delleza Armata pilota e referente” per ciascu- funzioni dell’Ufficio Sport e collegamentona disciplina, cui affidare compiti di coor- Forze Armate-CONI dello Stato Maggioredinamento; della Difesa, per quanto riguarda le te-2. il progressivo ridimensionamento matiche di interesse comune sui recluta-dei volumi organici delle discipline e la menti, il reimpiego del personale non piùcreazione di più “fasce” di interesse, nelle idoneo e i rapporti con il CONI e le Fede-quali inserire gli sport in ordine priorita- razioni Sportive Nazionali. 16
THE MILITARY ATHLETES IN THE ITALIAN OLYMPIC TEAMWalter BORGHINOTraduzione:Paolo Cappelli – Paola AlloriTIn Rio, a large team of he athletes of the Defence Olym- military athletes pic Team are finalising their from all 4 Services preparation for the Rio 2016will chase medals XXXI Olympic Games, the first edition of in several disciplines, the games to be organised in South Amer-from fencing to archery, ica. At present, 55 Defence athletes (their number can vary before departure to Bra-from swimming to rhythmic sil) have already obtained the “Olympicand artistic gymnastics, Pass” to compete against the best perform-from Olympic trap to ing athletes of 5 continents in an eventprecision shooting, that will be characterised by universality and many others. and excellence in performance more than Military athletes will try to ever. Two military athletes add to this Team, who will compete in the Paralympic repeat the results of the Games thereafter. In some disciplines, such London 2012 Olympics, as fencing, modern pentathlon, precisionwhere they won almost half shooting, Olympic trap, judo, and diving,of Italian medals. just to mention a few, a larger number of 18
“The Olympic Games are an opportunity for peace, friendship, loyalty, and compe-tition while respecting others”With these words, Sergio Mattarella, President of the Italian Republic, welcomed the Italianathletes leaving for the Olympic and Paralympic Games of Rio de Janeiro at the QuirinalePresidential Palace on June 22nd, 2016.The Olympic Team was led by the President of the Italian National Olympic Committee, Mr.Giovanni Malagò and the President of the Italian Paralympic Committee, Mr. Luca Pancalli.The President handed over the national flag to the Italian swimmer Federica Pellegrini andthe Paralympic athlete Martina Caironi, who will be the standard-bearers at the Rio 2016Olympic and Paralympic Games.The Armed Forces Military Band marked the beginning and the end of the ceremony byplaying the Italian National Anthem and the Olympic Anthem, respectively. 19
military athletes compete. But they are ed support, plus the promotion of sports atwell posed to achieve good results in all large. Another interesting aspect concern-disciplines. As a matter of fact, this year’s ing the synergistic approach to sports in-challenge will be harder to tackle than the volves military sports facilities, whose us-past ones. Thanks to globalisation, cultur- age and management falls under a Sportsal exchanges among continents, and the Facilities Agreement renewed in 2015.availability of foreign trainers and coach- Military sports facilities provide decisivees, some nations can now challenge oppo- support to national sports, allow full-timenents on an equal basis and with excellent focus of athletes onto their disciplines andchances to win as they never did before. therefore improve their performance. TheBy and large, military sports are no less very athletes also receive a salary theyimportant today, as they increasingly rep- would not have otherwise, and remain inresent the core of Italian performance. The the ranks of their Service once they stopItalian Olympic Committee (CONI) is look- competing. One the other hand, their Ser-ing forward to achieving the same results vices’ image benefits strongly from theseof London Olympics, if not better, where athletes as the latter share and promoteItaly won 28 medals. Should this success be values such as solidarity, respect, fair play,accomplished, as we believe it will, military and discipline. Sports amplify all of theseathletes will have played a great part in it. and - on the top of that - shape top-levelMilitary Sports Today professionals who can contribute to main-Military Sports have been part to what taining and improving the psychologicalis known as the “Italian Sports Model” and physical conditions of all service mem-and represent one of the strongpoints of bers.top-level national sports. The relationships Service Sports Teamsbetween the Italian Olympic Committee The Services to which the Sports Teamsand Defence are regulated by an Agree- belong recognise and foster the value ofment signed on April 24th, 2015 between sports as a supporting instrument of train-the Minister of Defence and the President ing and of psychological and physical de-of CONI and by a 4-year Memorandum velopment. Therefore, they strongly sup-of Understanding that expires periodi- port sports.cally something in between two Olympic The guidelines the Services follow to de-Games. velop sport activities are as follows:The Memorandum covers the respective • mass sport practice to achieve andduties and obligations to implement new improve service members’ physical fitness,sports programmes for Armed Forces’ ath- i.e. the pre-condition to fulfil the institu-letes synergistically, with special reference tional mission of the Italian Armed Forcesto medical care, coaching and scientific and Armed Corps;assistance, training of coaches and exec- • leisure sports activities to make bet-utives, promotion of Olympic disciplines, ter use of spare time;the organisation of sport events and relat- • top-level sports in preparation for 20
Gabrio Zandonà – Italian Navy Sailing TeamDuring the latest edition of the London 2012 Summer Olympics, 79 Defence athletes par-ticipated, notably 25 from the Army, 6 from the Navy, 29 from the Air Force, 19 from theCarabinieri. Of these, 41 were men and 38 women. Together, who competed in 21 sportdisciplines.Out of 28 medals (8 gold, 9 silver, and 11 bronze) won in London by the Olympic Team,13 medals (4 gold, 4 silver, and 5 bronze) went to military athletes. The total reaches 25medals - i.e. almost all medals awarded - if we add those won by the Sports Teams of allGendarmerie forces.At the Winter Olympics in Sochi 2014, Russia, 40 military athletes (27 men and 13 women)have competed in 10 disciplines. They won 8 medals, of which two by Defence athletes.Noemi Batki Archery Team Rosalba ForcinitiArmy Diving Team Italian Air Force Judo - CarabinieriEuropean Gold 2011 Gold, London 2012 Bronze, London 2012 21
ITALIAN ARMY ITALIAN NAVYAt present, 238 military athletes are serving The Italian Navy Sports Team is made up ofat the Army Sports Centre. Among the 39 athletes who train for the following sportsdisciplines they train for are: disciplines: skeet shooting, sharpshooting,Summer sports: namely track and field, open water swimming, synchronizedjudo, karate, wrestling, swimming, modern swimming, lifesaving swimming, diving,pentathlon, boxing, fencing, weightlifting, Olympic sailboat classes, Mini Transat 6.50,taekwondo, precision shooting, Olympic target archery, white-water slalom (canoe ortrap, triathlon, gymnastics; kayak), rowing and canoe/kayak.Winter sports: namely alpine skiing, cross The Navy Sports Team draws its athletescountry skiing, biathlon, mountain-climbing from several units, including:skiing, snowboarding, ski cross, natural The COMSUBIN (Diver and Raider Commandtrack luge, artificial track luge, skeleton, Group) Competitive Sporting Centre. Theseshort track, winter triathlon, ski roll, grass athletes are specialised in skeet shootingskiing, rock climbing; and sharpshooting. At present, the CentreEquestrian sports: i.e. show jumping, full, contributes seven international-levelendurance; athletes; The ‘Tor di Quinto’ Sporting CentreParachuting: with focus on precision landing, in Rome, which hosts three soccer fieldsfreestyle, free fall figures, parasky. and two buildings distributed over an areaThe Army Sports Centre was established of about 291,000 sq. ft.; The Competitivein 1997. The athletes, depending on the Sports Centre in Luni (La Spezia), whichpracticed disciplines, serve at the: Army has been involved in international canoeingOlympic Sports Centre in Rome (Summer competitions since 1994;sports); Winter Sports Section in Courmayeur The Navy Rowing Centre, which was(Winter sports); Horse Riding Centre in established in 1958 as the Italian NationalMontelibretti, Rome (Equestrian sports); Olympic Committee (CONI) asked theParachuting Section in Pisa (Parachuting). Italian Navy to train the canoeing team for the Olympic Games. In 1960, Navy canoeing crews competed in the Olympic Games held in Rome. The Navy Rowing Centre relies on four training installations located around the Paola Lake in Sabaudia, Latina. 22
ITALIAN AIR FORCE CARABINIERIThe Italian Air Force (ITAF) Sport Section The Carabinieri Sports Team consists ofrelies on 127 athletes competing in the 128 athletes, both men and women, whofollowing sports disciplines: track and field, compete in the following disciplines:volleyball, winter sports, beach volleyball, athletics, swimming, judo, fencing,roller skating, table tennis, canoeing, skeet shooting, sharpshooting, modernmodern pentathlon, skeet shooting, artistic pentathlon, triathlon, equestrian sports,gymnastics, fencing, archery, rhythmic skydiving, taekwondo, and winter sports.gymnastics, ice sports, sailing-windsurf, Established in 1964 in Rome, thebasketball and equestrianism. Carabinieri Sports Team reports directly toThe ITAF Sports Section was established the Carabinieri Schools Command.in 1964. Originally located at the Urbe The Carabinieri Sports organisationAirport, Rome, it was later redeployed to comprises ten Sections spread across Italy.Vigna di Valle, about 40 km north of Rome. The core of the organisation is located inAmong the various sports disciplines the Rome and deals with equestrian sports,Section competes in are athletics, fencing, judo, modern pentathlon, triathlon,basketball, and bobsled. In this latter fencing taekwondo, sharpshooting, anddiscipline, Warrant Officer Luciano de skeet shooting.Paolis won gold medals during the 1972 The remaining four Sections are located inWinter Olympics in Sapporo, Japan. Selva di Val Gardena (BZ) (winter sports),In 2008 Olympics, ITAF Athletes obtained Bologna (Track and Field), Leghorna gold medal, two silver medals and four (Skydiving) and Naples (Swimming).bronze medals. The sports organisation coordinates,The 2012 Olympic games in London saw directs, and supports all activities inthe participation of 29 ITAF athletes, of these fields with a view to promoting thewhich 14 won medals, notably 5 gold, 2 Carabinieri’s image through the resultssilver, and 8 bronze medals. obtained by their top-level military athletes, most of whom are part of national sports teams. 23
The Defence Paralympic Sports Group national and international competitions.was established on December 22nd, All these activities are developed with-2014 to facilitate the physical and psy- in the Military Sports Centres, which arechological rehabilitation of military mainly located in Rome. Conversely, Disci-personnel who suffered permanent pline Sections are available all across Italy.or invalidating injuries/ diseases while Sports for the youngsters are also support-serving in Italy or abroad. ed by Defence in its attempt to promoteThis is a valuable opportunity for them sports in general. The Armed Forces - justto continue leading an active lifestyle as the Fire Brigade, National Police, andand to facilitate integration and devel- the Guardia di Finanza - are strongly com-op esprit de corps among them with mitted to offering sport opportunities tothe aim of a most effective social reha- young boys and girls aged between 10 andbilitation. 19 through top-level coaches and installa-Furthermore, Italy is the only country tions. The Paralympic Sports Team and itswhere disabled military may remain on athletes, who were disabled as a result ofactive duty in a dedicated category of their service, will also be part of the game.service known as the Roll of Honour. Recruiting and Future PerspectivesOver the last years the Italian Paralym- Military athletes have been recruited bypic Sports Group has attended many public selection by titles for years. Oncenational and international competi- a year, on average, a call for selection oftions. military athletes is issued with respectThey have trained hard thanks to a to specific sport disciplines. Which disci-Memorandum of Understanding that plines will be open for selection dependsItaly signed with the International on several factors, namely the need toParalympic Committee (IPC). In par- replace aging athletes; to foster new dis-ticular, the Memorandum reaffirms the ciplines such as table tennis, target ar-reciprocal commitment of both par- chery, badminton; provide young athletesties to identify strategies and effec- with consistent training opportunitiestive functional techniques to promote in preparation for competitions and theParalympic sporting activities for the related coaching, logistic, and econom-social reintegration and physical and ic support. A core requirement to investpsychological rehabilitation of disabled in people and to continue supportingmilitary personnel. top-level sports is that applicants are al-The disciplines the Group competes in ready considered top-level athletes byinclude athletics, cycling, indoor row- the Sport Federation they belong to. Thising, archery, swimming, wheelchair means the applicants are already at thebasketball, and wheelchair rugby. top in junior categories of their respectiveBetween May 8-12, 2016 the athletes disciplines and show great potential forof the Defence Paralympic Sports excellent future performance. For someGroup took part to the Invictus Games disciplines, however, there is a risk thatin Orlando, Florida. The first edition ofthe Invictus Games was held in Londonin 2014. 24
transition into Absolute and Senior Cate- sporting careers will continue their pro-gories is not easy, especially if athletes en- fessional path as regular service members.list when they are very young. As a mat- The post-Olympics phase will representter of fact, recruiting is allowed from the an excellent opportunity to review theage of 17. However, the large majority of current model and give new momentumselected military athletes take full advan- to future, more significant, and success-tage of this opportunity with a sense of ful prospects. In particular, it is reasona-stability they would not experience else- ble to assume that a knowledgeable set ofwhere. Individual growth is exponential initiatives will be adopted to optimise thein some cases, and personal maturation is system, guide recruiting, and standardisequick and effective. As the results prove, regulations, internal rules, and salaries.this sport model meets the expectations Among these initiatives are the following:of the Olympic Committee and the Sports • Having Services serve as the en-Federations in full, while it provides all gines of and the entities in charge forthe instruments to push top-level sports- each discipline thanks to their coordinat-men and women up the ladder. Last, but ing role.not least, this very model offers career op- • The ongoing downsizing of per-portunities in one of the Defence sectors sonnel and disciplines will lead to the cre-to athletes at the end of their sporting life, ation of Sport Clusters, where sports willconsistently with the individual charac- be listed by priority. They will receive ateristics and the skills they have acquired different degree of attention dependingover the years. on the available financial resources andThe Future on the trends the national sports systemMilitary sports represent an area of ex- as a whole follow at any given moment.cellence marked by training, education- • Larger and better synergistical, and competitive characters. They are achievements will be sought in sharingpart of the transformation process that facilities and coaches with a view to train-involves the very organisation and pur- ing, workshops, events, and sport events.pose of military sports as a whole. Thanks • Consistency will also be sought into the guidelines contained in the Italian external communication by asserting the‘White Paper for International Security central role played by Defence.and Defence’, a joint services study was • The role and functions of the CO-launched to rationalise the military sports NI-Armed Forces Liaison and Defencesector in the short and middle term. This Sports Branch at the Defence Generaleffort engages all Services at the same Staff will be widened to include issuestime and to the same magnitude in an of common interest such as recruitment,attempt to decrease the number of ath- re-assignment of personnel no longer fitletes though gradual but firm downsizing, for sport competitions, and liaison activ-while focusing on their quality and train- ities with the Italian Olympic Committeeing. Athletes who reach the end of their and National Discipline Federations. 25
PORTFOLIO IMMAGINI ANTONIO MORLUPI 26
Gli INVICTUS GAMES sono la manifestazione sportiva dedicata ai militari disabili perservizio, nata nel 2014 su iniziativa del Principe Harry di Inghilterra. Nel 2016 i giochi si sonosvolti a Orlando in Florida con la partecipazione di 485 atleti provenienti da 14 nazioni.L’Italia ha partecipato con gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD)conquistando 7 medaglie d’Oro e 4 di Bronzo, raddoppiando il medagliere di Londra 2014. 27
28
29
30
31
Medaglie d’Oro:Carlo CALCAGNI - Crono Ciclismo, Ciclismo Endurance, RowingPellegrina CAPUTO - Getto del PesoDomenico RUSSO - Corsa 100 mt, Corsa 200 mtMarco IANNUZZI - Nuoto 50 mtMedaglie di Bronzo:Tiro con l’arco a squadre (Fabio TOMASULO - Roberto PUNZO - Buonaventura BOVE)Fabio TOMASULO - Tiro con l’arcoMonica CONTRAFATTO - Corsa 100 mtLoreto DI LORETO - Rowing 32
33
34
35
Il principe Harry d’Inghilterra, promotore degli Invictus Games.La competizione prende il nome da Invictus, la suggestiva poesia diWilliam Ernest Henley, autore inglese dell’800, che si conclude così:”Non importa quanto stretto sia il passaggio,Quanto piena di castighi la vita,Io sono il padrone del mio destino:Io sono il capitano della mia anima” 36
37
38
39
40
IDEE EDESPERIENZEMOUNTAIN WARFARENuovi orizzonti del combattimento in montagnaNicola PIASENTEL’analisi delle crisi che l’Alle- colare, l’ambiente montano è tuttora in anza Atlantica si è trovata grado di offrire un marcato vantaggio a ad affrontare nel periodo chi è in grado di sfruttarlo; un vantag-successivo alla Guerra Fredda, in modo gio che in talune campagne può risul-particolare in Afghanistan, ma anche le tare addirittura determinante. In que-caratteristiche del conflitto siriano evi- sto contesto la NATO sta sostenendo ildenziate da diversi analisti, confermano ruolo del Mountain Warfare Centre ofche, anche in un’epoca in cui l’accesso Excellence (MW-CoE)1, che ha il com-alle moderne tecnologie offre opportu- pito di armonizzare le diverse iniziati-nità fino a pochi anni fa inimmaginabili, ve nazionali, oltre che di stimolare lal’influenza dell’ambiente operativo nel condivisione delle esperienze dei Paesiconfronto militare risulta ancora no- 1 Il MW CoE ha sede in Slovenia. Le nazioni (Sponsoring Nations) coinvolte sono sette, fratevole, in alcuni casi decisiva. In parti- le quali l’Italia che contribuisce con un Ufficiale 42 impiegato nel manning del Centro.
membri dell’Alleanza. Nello stesso am- ha assunto un ruolo di primo piano nelbito è interessante notare come anche la controllo dei confini meridionali dellaFederazione Russa, forte delle esperien- Federazione, con particolare attenzioneze maturate nella regione del Caucaso, al contrasto della minaccia terroristicaabbia dato un forte impulso alla costitu- nell’area strategica del Caucaso.zione di unità in grado di combattere ef- Questa peculiare tipologia di combatti-ficacemente in ambiente montano. Dalle mento, oltre che dei paesi dell’Europalezioni apprese sul campo con le guerre continentale e balcanica, è all’attenzionececene, l’esercito di Mosca ha costituito anche di diversi paesi del bacino del Me-la 34a brigata da montagna. Questa gran- diterraneo. Oltre alla Turchia e al Libano,de unità elementare, considerata dai le Forze di Difesa Israeliane dedicano unavertici militari russi un’unità di élite spe- speciale attenzione al Mountain Warfarecializzata nel combattimento in quota, - anche in virtù della rilevanza strategica 43
44
Mountain Warfareche rivestono le alture del Golan2 - così nistan, nei Balcani e recentemente anchecome i paesi della sponda sud del Medi- in Libano) e la tradizionale cultura nelterraneo, in particolare Algeria e Ma- campo delle operazioni ‘Article 5’, costru-rocco, annoverano fra le proprie unità di ita in modo particolare nell’ambito dellafanteria reparti specializzati nel combat- forza mobile terrestre alleata (AMF-L),timento in montagna e nella controguer- attraverso anni di rischieramenti e com-riglia, ambiti annoverati nel contesto più plesse esercitazioni lungo le cosiddettegenerale del contrasto al terrorismo in- zone di contingenza ai confini dell’Alle-terno. In Italia l’importanza, in generale, anza Atlantica, dalla Norvegia alla Tur-dell’ambiente operativo è pienamente chia. Nel più ampio contesto terrestre, ilrecepita nel Libro Bianco per la Sicurez- concetto di base consiste nel disporre diza e la Difesa, nel quale si pone più volte complessi di forze modulari, basati su unl’accento sul principio della competenza framework del livello plotone/compagniaprevalen- dell’armate nell’am- base sulbiente ope- quale sirativo di innesta-riferimento. no tutte leQuesto con- capacitàcetto mira abilitantiessenzial- in grado dimente a ri- essere de-marcarne terminan-la centralità Esercitazione bilaterale Italia-Russia in ambiente alpino ti nellocome riferi- specificomento per lo sviluppo delle Forze Arma- ambiente operativo. In un contesto comete, in una situazione in cui le risorse di- quello montano, per sua natura compar-sponibili non consentono la dispersione timentato, il concetto di ‘combined arms’,di knowhow nè tantomeno inutili - e per più che un principio verso il quale ten-certi versi pericolose - duplicazioni. dere rappresenta una necessità oggetti-Nell’ambito del ‘dominio terrestre’ e nel va che si realizza anche attraverso la ‘na-contesto dell’ambiente montano, le Trup- turale coesione’ delle diverse anime delpe Alpine dell’Esercito sono già da diversi complesso tattico pluriarma, in virtù delanni impegnate nel mettere a sistema le comune addestramento e dall’abitudineconsolidate competenze tecniche di mo- ad operare in montagna.vimento e sopravvivenza in montagna, le L’idea di base è semplice ma nello stessoesperienze operative maturate all’estero tempo ambiziosa: si vogliono formare, nelnel corso dell’ultimo decennio (in Afgha- solco della tradizione alpina, junior leader in grado di gestire, in un ambiente ope-2 Le IDF dispongono di un’unità specializzata rativo che non consente errori, diversedenominata ‘Alpinistim’. 45
componenti che spaziano dalla mobilità/ cuni schemi consolidati, si infatti è con-contro mobilità, al supporto di fuoco (ter- sentito agli Alpini del “Doi3” di prepararsirestre e aereo), passando per gli assetti all’impegno afghano articolandosi, finesploranti e quelli di raccolta informativa, dalle prime fasi di approntamento, suattribuendo nuovamente un ruolo cen- un complesso di forze modulare basatotrale all’autonomia logistica. Contestual- su due compagnie fucilieri, rinforzate damente si punta a senior leader in grado una compagnia del genio alpino, con undi dominare il battle space loro assegnato supporto di fuoco garantito da una sezio-mediante un impiego decentralizzato di ne di artiglieria da montagna e un plotonediversi complessi tattici che si confronta- mortai perfettamente integrati. A questano con differenti situazioni locali, impie- postura decisamente mission oriented si ègo caratterizzato da un elevato operational aggiunta inoltre l’opportunità di prepa-tempo e da una marcata iniziativa. rarsi sfruttando le tradizionali aree ad-In questo senso, è certamente interes- destrative montane e i poligoni situati insante l’esperimento compiuto in Afgha- ambiente tipicamente alpino che - oltrenistan dalla Brigata alpina Taurinense a rendere tutti naturalmente consapevo-nel corso del 2012 nell’ambito dell’ap- li dell’importanza dell’autodisciplina - haprontamento e del successivo impiego stimolato un sentimento di forte coesione.del Gruppo Tattico ‘Saluzzo’ su base 2° 3 Parola in dialetto piemontese con il quale vienereggimento alpini. Rompendo un po’ al- tradizionalmente identificato il 2° reggimento alpini 46
Di conseguenza, le capacità espresse - i Campionati Sciistici e l’esercitazioneda complessi tattici già amalgamati ed Cinque Torri (ex Falzarego) - oltre cheestremamente flessibili hanno da subi- rappresentare un importante banco dito fornito un elevato output operativo. prova per la verifica del livello tecni-Nell’ambito delle operazioni condotte co raggiunto dai diversi reparti, hannoin partnership con l’esercito afghano, fi- dato sempre maggiore spazio ad azio-nalizzate a garantire la libertà di movi- ni tattiche dimostrative basate propriomento nell’area montuosa che separa sul concetto di combined arms applicatoi distretti di Farah e quello di Bakwa, a all’ambiente montano. In estrema sinte-cavaliere del passo di Kormalek, la com- si, i Campionati Sciistici e l’esercitazionebinazione di mobilità, manovra e sup- alpinistica rappresentano di fatto solo laporto di fuoco - abbinata ad un elevato punta dell’iceberg di un lavoro tanto im-ritmo operativo - ha consentito alle unità pegnativo quanto silenzioso e non privoafghane “partnerizzate” di riacquisire il di sacrifici. Questo perché la pratica dellacontrollo di zone chiave e conseguen- montagna richiede tempo e continuitàtemente di guadagnare libertà di movi- anche in virtù dei rischi oggettivi chemento e iniziativa. comporta il severo ambiente alpino. InIn maniera coerente con questo pun- questa fase, è importante sottolineare ilto di vista, negli ultimi anni i principali ruolo degli istruttori che oltre ai compitieventi addestrativi delle Truppe Alpine meramente tecnici hanno anche la re- 47
sponsabilità di trasmettere agli allievi il che le Forze Speciali pongono nello svi-corretto approccio alla pratica dello sci e luppo delle tecniche di combattimentodell’alpinismo militare. in montagna. Un’attenzione che va oltreI due eventi addestrativi condensano in l’indiscusso contributo che il severo am-pochi minuti le principali direttrici di svi- biente montano offre alla formazione fi-luppo che caratterizzano il combattimen- sica e morale del singolo operatore, e cheto in montagna, evidenziando come alla si concentra sempre più sul ruolo strate-manovra tipicamente terrestre - condot- gico del controllo dell’accesso alle risorseta sia attraverso le tradizionali tecniche idriche che interessa in modo particolaresciistiche ed alpinistiche che con mez- l’Africa e il Medio Oriente.zi da trasporto come i cingolati da neve In questo contesto, il Comando per leprotetti BV 206S - si abbini quella nella Forze Speciali dell’Esercito ha nel 4° reg-3a dimensione mediante l’impiego di eli- gimento alpini paracadutisti un riferi-cotteri con equipaggi specificatamente mento di eccellenza – anche a livello in-addestrati al volo in montagna, integrata ternazionale - per lo sviluppo di tecnichecon il supporto di fuoco terrestre (mortai di combattimento tipiche del Mountaine obici leggeri) e aereo, attraverso la con- Warfare in favore delle unità del com-dotta di specifiche attività di mobilità e parto delle operazioni speciali. A con-contro mobilità, il tutto nel quadro di un ferma di ciò, il 75th US Army rangers haarticolato sistema di comando e control- recentemente inviato una propria unitàlo in grado di sfruttare la componente a svolgere uno stage dedicato al combat-esplorante e quella di intelligence. timento in montagna assieme agli alpiniLa ‘riscoperta’ dell’importanza fonda- paracadutisti, mentre prossimamente unmentale del Mountain Warfare non è pa- team di istruttori del battaglione “Montetrimonio esclusivo delle Truppe Alpine, Cervino” affiancherà i colleghi statuni-come testimonia la rinnovata attenzione tensi nella condotta di un modulo adde- 48
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132