Labirinti
Labirinti gianniPICCAZZO Evasioni installazione di 5 piattelle in terra semirefrattaria, ossidi, smalti e cristalline – 2 cotture a 980°C cm. 120 x 120 Piemontese d’origine, ligure d’adozione, dopo essersi laureato in Chimica Industriale a Genova si è trasferito ad Albissola nel 1968. Qui ha potuto finalmente dedicarsi alla creazione ceramica ed alla ricerca sui materiali, sulla decorazione, sulla forma. Ha partecipato a numerosi concorsi ed ha esposto in numerose collettive in Liguria e vari centri ceramici italiani. È di quest’anno la sua partecipazione su invito alla Mostra savonese “Santa Rossello- Sedici artisti per testimoniare”. Diversi critici si sono interessati al suo lavoro, fra cui Silvia Bottaro, Alida Gianti, Lorenza Rossi e Anna Maria Faldini. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Labirinti
Labirinti gianniRAVERA Labrys (Ascia bipenne) polimaterico ed acrilico su tela cm. 120 x 100 Gianni Ravera è nato a Savona nel 1959. Ha esordito giovanissimo da autodidatta ottenendo diversi riconoscimenti tra i quali il “Premio Presidente della Repubblica” al concorso indetto ed organizzato dal quotidiano “Avanti”. Alla fine degli anni ’70 ha maturato esperienze nel campo della ceramica collaborando per tre anni in un laboratorio in Albisola, e proprio da questa esperienza attinge la sua predilezione per gli interventi materici nelle sue opere. Ha iniziato ad esporre nel 1986 con crescente impegno, sfociato in numerose mostre collettive e personali. Sue opere sono presenti in numerose collezioni private sia in Italia che all’estero (San Pietroburgo, Bruxelles, Friburgo, L’Avana…) Nel 2006 ottiene un importante premio ad ArteaTeatro, al Teatro Flaiano di Roma. Diverse sono le tecniche utilizzate alla ricerca di nuove espressività: dai pastelli alle tempere, agli alchidici, acrilici, acquarelli, olio, smalti, malte e vernici. Vive e lavora in Albisola.
Labirinti
Labirinti carloROVELLI Inpreda tecnica fotografica mista con applicazioni in acrilico cm. 70 x 100 Carlo Rovelli inizia ad appassionarsi alla fotografia da bambino osservando il padre, bravo bianconerista. Il fascino della camera oscura lo coinvolge tanto che a 14 anni nelle vacanze estive, lavora in un laboratorio professionale di sviluppo e stampa. Fatto il primo passo, inizia a scattare con una vecchia fotocamera del padre ed a studiare tecnica fotografica per conto proprio. Inizia a collaborare con vari studi e laboratori diventando esperto di tutti i processi di stampa (bianco nero e colore). Collabora con festival teatrali, danza, jazz, fotografia industriale. Ha esposto in numerose collettive.
Labirinti
Labirinti arturoSANTILLO Umana natura (Labirinti mentali) olio su tela cm.120 x 80 Arturo Santillo vive e lavora a Genova, dove é nato nel 1950. Inizia a dipingere giovanissimo, é del 1972 la sua prima mostra collettiva. Nel 1974, a seguito della partecipazione ad un concorso locale, é invitato dalla critica d'arte Anna Maria Solia ad esporre presso la galleria \"Arte Tre\" di Genova, di cui é titolare. Nel dicembre 1975 viene allestita la sua prima mostra personale. Nel 1979, su segnalazione di Guido Arato, viene invitato alla rassegna \"Il figurativo alle soglie degli anni '80\", Palazzo Cariati (Napoli) e Galleria Civica d'Arte Moderna (Palermo). Ha fatto parte del gruppo di pittori presentati a Odessa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Genova in collaborazione con l'associazione Italia-URSS (Odessa 1985). Su segnalazione di Dino Pasquali, nel 1992 é invitato alla rassegna \"Pittori a Todi\". Nel 1998, su invito di Silvia Bottaro responsabile del F.A.I. per la Liguria, partecipa con una sua opera, ad un'asta benefica a favore del restauro della Cappella Balbi di Savona. Un suo dipinto \"Crocifissione\" é collocato nella Chiesa S. M. Immacolata e S. Marziano di Genova. E' presente dal 1984 alle mostre provinciali d'arte. Fa parte del gruppo di artisti recensiti su \"Critica d'Arte Oggi\". Santillo compare su diverse pubblicazioni di arte contemporanea, curate dai critici più rilevanti del panorama artistico attuale.
Labirinti
Labirinti carmenSPIGNO Lo crederesti Arianna - disse Teseo - il Minotauro non s’è quasi difeso (Borges) polittico di terre e resine naturali su carta, su tela - particolare 4 x cm. 60 x 60 Nasce a Diano Marina, in Liguria. Ha studiato disegno e pittura presso il Centro Italiano Artistico Culturale di lmperia, sotto la guida del maestro Giuseppe Balbo. Fondamentale è stato nel 1997 l'incontro con il pittore genovese Andrea Bagnasco, fondatore del “Gruppo delle Terre”, che segna una svolta nella sua pittura, indirizzandola verso nuove ricerche cromatiche e stilistiche. Da allora si dedica alla pittura con i pigmenti e le resine naturali, portando avanti una continua ricerca sulle tracce e i segni che essi lasciano sui diversi materiali, quali carta, legno, tela, sacco, vetro, metallo, ardesia… Nel 1998 è stata fondatrice del Circolo Artistico “Amici nell'Arte”, che annovera nomi di rilievo nel panorama europeo, associazione della quale è anche presidente. Si occupa della preparazione di manifestazioni e mostre d'arte, patrocinate da Enti pubblici o privati. Dal 2001 cura anche l’organizzazione di corsi di disegno e pittura e di nudo e figura. Critici e giornalisti hanno scritto di lei fra cui L. Caprile, E. Cerruti, S. Bottaro, U. Ronfani, A. Fontana, R. Valentini, W. Meixner, M. Scavuzzo, C. Cormagi, F. Gallea, P. Gioia, D. Mora. Ha partecipato a numerose mostre in Italia ed all’estero. L'artista vive e lavora a Garlenda in Liguria, dove ha lo studio e la mostra permanente.
Labirinti
Labirinti brunoTOSI 16 aprile 2006 - Alleluia olio e terre su tela cm. 47.5 x 27 Nato ad Albenga nel 1951. Nella città ligure, giovanissimo, frequenta lo studio del pittore Gian Musso della Pieve. Dal 1971 espone in spazi pubblici e privati. Negli ultimi anni, fra il 2001 ed il 2005, ha esposto in numerose mostre ed esposizioni, sia in Svizzera che in Italia. Dal 1976 vive e lavora a Lugano, ove ha lo studio.
Labirinti
Labirinti giovannaUSAI Viaggio dentro quilt di stoffe pesanti, cotone e seta grezza - particolare 2 x cm. 100 x 60 + 2 x cm. 20 x 60. Nasce a Cagliari nel 1947. Nel 1972 si laurea in Architettura nell’Università di Firenze. Vive ad Alassio dal 1973, ove ha lo studio ed espone i propri lavori. Ha insegnato Educazione Tecnica nella Scuola Media Statale sino al 1996. Risalgono al 1993 i primi lavori in Patchwork, che ama divulgare con passione; ha insegnato per due anni le basi del patchwork presso il Circolo Didattico Statale di Finale Ligure e ad Alassio, all’interno dell’Università delle Tre Età.
Labirinti
Labirinti lauraVEGAS Il labirinto fili di lino, cotone, lana, seta, sisal, corda cm. 200 x 300 Laura Vegas è nata a Paranà, Entre Rios in Argentina, vive ed opera a Savona, unitamente al marito, lo scultore-ceramista Carlos Carlè. Autodidatta, lavora con stoffe da lei tessute. I suoi \"arazzi\", orditi con materiali fra i quali lino, cotone, lana, seta, sisal e corda, sono stati esposti in importanti mostre personali e colletive in Italia, in Francia, in Argentina e in Svezia. Ha vissuto gli \"anni d'oro\" dell'arte albissolese in compagnia di Milena Milani, Carlo Cardazzo, Agenore Fabbri, Lucio Fontana, Ansgar Elde, Wilfredo Lam, Tullio Mazzotti e Carlos Carlè. Dal 1972 sono numerose le sue presenze a manifestazioni e mostre, in diversi paesi, fra le quali: 1972 Primer Salòn Municipal de Tapices, Museo Sivori; 1973 Museo di Albissola Marina; 1976 Centro Internazionale di Brera, Milano - Invitata alla “Biennale Gubbio ‘76” - Museo de Artes Visuales, Buenos Aires; 1978 Gallerie “EOS”, Kivik, Svezia; 1981 Centre Française des Arts de la Tapisserie, Paris; 1984 Kronstklubbarnos Galleri, Växjö, Svezia; 1988 Loggia della Mercanzia, Genova; 1993 Invitata a “Textiles Mediterrannéens”, Gruissan, Francia; 1994 Galleria “Osemont”, Albissola Marina; 1996 Exposition Patchwork Textil, Palaiseau, Francia; 2004 Studio Ruga, Clavesana; 2005 Castello di Roccavignale.
Labirinti
Labirinti mauroVENTURINO Ducit in errorem olio su tela cm. 80 x 100 Nato a Loano nel 1955, vive e lavora a Boissano, ove ha lo studio. Autodidatta, inizia a dipingere nel 1978. Le sue opere si ispirano al surrealismo, specialmente magrittiano, cui è approdato dalla metà degli anni ‘80. La sua ricerca è volta all’assemblaggio di oggetti e di situazioni fra le più disparate. Nel 1984 ottiene il 1° premio al concorso di Pittura “Città di Pietra Ligure” e nel 1986 si classifica al primo posto anche a Ceriale, al trofeo “Bastione d’oro”.
Labirinti
Labirinti daniloVIVIANI Natura tecnica mista cm. 70 x 100 Danilo Viviani è nato ad Albenga nel 1980. Nel 2006 si è laureato con il massimo dei voti presso l’Accademia di Belle Arti di Genova. Nonostante la giovane età, ha già iniziato, fin dal 2000, la propria attività espositiva, partecipando in mostre personali e collettive. Negli ultimi anni ha iniziato ad esporre anche oltrecortina, a Tolone, in Francia, (2004) e ad Algeri, in occasione dell’Incontro delle Accademie del Mediterraneo (2005). Vive e lavora ad Alassio.
Labirinti
Labirinti jochenWOLFART Loft window (Finestra del granaio) tecnica fotografica cm. 80 x 105 Jochen Wolfart nasce nel 1948 a Bad Mergentheim, stazione termale sulla \"Strada Romantica\", situata tra Tauberbishofsheim e Rothenburg, nella Germania meridionale. Nel 1968 lascia la scuola per diventare fotografo. Inizia a lavorare con Reinhart Wolf, grande fotografo tedesco di fama internazionale, in qualità di assistente ad Amburgo. Quando Reinhart si dedica alle TV commerciali, diviene suo assistente nel dipartimento delle arti. Nel 1971 passa a lavorare come freelance Casting Director. Fra il 1973 ed il 1975 lavora come produttore freelance per agenzie di pubblicità americane. Nel 1976 ricopre l'incarico di Production Designer per film e documentari, uno dei quali è \"Nordsee ist Mordsee\" (\"North Sea is Dead Sea\"). Dal 1978 è produttore TV e direttore commerciale. Dal 2006 è entrato a far parte del Circolo Artistico “Amici nell’Arte” di Garlenda.
Labirinti
Labirinti Il luogo della mostra IL CASTELLO COSTA-DEL CARRETTO «Nell’epoca feudale questa regione soltanto. Garlenda e Paravenna e di venne in dominio dei Conti della Violante, sorella di Antoniotto, moglie Conscente (quest’ultimo titolo lo Lengueglia. Un discendente di di Antonio Costa d’Albenga. vinta la ebbero dai Papi) pensarono a far Alineo, vassallo dei Marchesi lite contro tutti i cugini, Gio Tomaso rifiorire i paesi di cui aveano Arduinici, Anselmo di Quaranta ed i fratelli Giovan Francesco e acquistato la signoria. (Quaranta è un piccolo borgo in Bonifazio, e pagati i diritti di Il Vescovo di Albenga Pier provincia di Alessandria) avea vassallaggio al fisco imperiale di Francesco Costa impianta nel 1627 ottenuto nei primi anni dopo il 1100 Vienna, fu riconosciuta da questi la Chiesa di Santa Maria Nascente, dai suoi sovrani i feudi di questa Signora di Garlenda e con essa il suo che è l’attuale parrocchia e suo valle e di quella del San Lorenzo marito. padre Ottavio gli manda da Roma i presso Portomaurizio. [Il 26 agosto 1599 il feudo di Garlenda tre quadri che l’adornano e che il Quì fece il suo popolo di Garlenda castello a Garlenda, gelosamente custodisce. colà a Lengueglia. Questi sono: la Natività Poiché in quel tempo del Guercino, medesimo ogni Sant’Erasmo del Poussin Castello aveva il suo e San Mauro del Don Rodrigo, i Conti Domenichino. della Lengueglia La chiesa è un grazioso furono bruciati nel vaso a croce latina, che loro Castello di fa onore al paese e Garlenda il 18 di ricorda la munificenza di ottobre dell’anno quella famiglia. 1543. I Costa sparirono verso Senonché uscirono i la fine di quel secolo ed i cugini e Genova, che feudi, i titoli e le sostanze avea mandato milizie passarono ai marchesi a prendere possesso del Caretto, di Balestrino, del feudo di Garlenda loro discendenti ex e Paravenna, dovette foemina. a quelli consegnarlo. Dai fatti del 1543, citati Nel 1590 muore improvvisamente a e Paravenna, fu concesso da Rodolfo dal Canonico Raimondi nei primi Genova Antoniotto della Lengueglia. imperatore ai fratelli Pierfranco, anni del nostro secolo, ha origine il Il governo di quella repubblica Ottavio e Alessandro, figli di fu Gio detto “Garlendin brujia scignu(r)i”». a t t e n d e n u o v a m e n t e a d Antonio Costa e di Violante impossessarsi di Garlenda, ma uscì Lengueglia coniugi. Questo è il (dall’archivio Raimondi n.68 – una donna per la quale quella passaggio dai Lengueglia ai Costa]. Istituto Internazionale di Studi Liguri signoria cambiò di cognome I Costa, banchieri a Roma, Conti di - Albenga)
Labirinti IL FIAT 500 CLUB ITALIA Nel 1984, con solo trenta equipaggi, viene organizzato il primo meeting di Garlenda, dedicato alla bicilindrica torinese e un anno dopo la Pro Loco fonda il Club “Amici della 500”, che nel 1990 prenderà l’attuale denominazione di “Fiat 500 Club Italia”. Il Club conta più di 15.000 soci provenienti da ogni parte del mondo, fra cui il Giappone, l’Uruguay e il Canada. Fra tutte le iniziative, il meeting annuale di Garlenda rimane sempre l’evento più importante e atteso da tutti i cinquecentisti. Il pittore Walter Molino ha dedicato all’evento una storica copertina de “La Domenica del Corriere”. CENNI TURISTICI Garlenda è un ridente comune situato a 70 mt. sul livello dei mare nel punto più ampio della Val Lerrone, una delle più suggestive e pittoresche dell’entroterra ligure, prima che questa si chiuda ed acquisti fisionomia alpestre. Il verde domina nel territorio di Garienda con le sue tonalità e con le sue sfumature, con i suoi profumi, con i sinuosi sentieri che si addentrano nei boschi cedui e sempreverdi. Ogni angolo lascia scoprire nuovi ed insospettati orizzonti. In oasi di verde sono borghi antichi con la loro storia e con il loro piccolo mondo che sembra immerso in un sogno passato. L'ambiente naturale, ricco di boschi e prati, con ampie coltivazioni in cui si realizzano colture di avanguardia, si presta ad una villeggiatura tranquilla in grado di unire la quiete della campagna ligure alla salubrità dell’ambiente marino. Data la breve distanza dal mare, il turista può facilmente godere dei benefici di un soggiorno balneare. Garlenda è infatti raggiungibile in pochi minuti d’auto da Albenga, in 15’ da Alassio e, con l’autostrada dei Fiori, in breve tempo da Genova, Torino e Milano. L'aeroporto di Villanova d’Albenga è situato nelle sue immediate vicinanze. I numerosi impianti sportivi, fra cui si evidenziano il campo da golf, 18 buche, tra i più attrezzati e funzionali d’Europa, le piscine, il campo ippico e relativo maneggio, i campi da tennis, il palazzetto dello sport, i giardini pubblici ed una ricettività alberghiera di primordine, ne fanno uno dei centri più rinomati dal punto di vista turistico-residenziale. La cartina riprodotta mette in risalto la posizione di immediata vicinanza di Garlenda al litorale e la facile accessibilità mediante le ordinarie vie di comunicazione.
Labirinti
Labirinti IL CIRCOLO AMICI NELL’ARTE DI GARLENDA Il Circolo ha preso vita nel 1998 al diffondere l’amore per l’arte e la 500 mila lire dalla vendita delle da un'idea di Carmen Spigno, cultura, si prefiggono questo scopo opere donate dagli artisti) pittrice con le terre, e di due amici senza alcuna mira lucrativa, anzi stranieri, Rudolf van de Poll, favorendo beneficenza e solidarietà. Anno 2001 - Ciclo “Ginevra - Arte & Musica” - 1ª edizione olandese, e Karl Schoenfeld, • “Mondo Celtico” - mostra d’Arte famoso caricaturista tedesco. Circolo Artistico-Culturale contemporanea abbinata alla All'inizio i soci sono 14; ora, dopo musica celtica quasi 8 anni, oltre 70, provenienti da “Amici nell’Arte” tutta Europa. Anno 2002 - Ciclo “Ginevra - Arte & www.amicinellarte.it Musica” - 2ª edizione Il nome del Circolo \"Amici [email protected] • “Mondo Occitano” - mostra d’Arte nell'Arte\" include già il suo programma: riunire nel nome contemporanea abbinata alla dell’arte persone di diversa musica occitana provenienza, legate da una comune passione e dal desiderio di trovare Anno 2003 - Ciclo “Ginevra - Arte & vera amicizia. Musica” - 3ª edizione La sua finalità prevalente infatti è • “Il Signore degli Anelli” - mostra quella indicata dal pensiero di d’Arte contemporanea abbinata a Hermann Hesse, divenuto poi il suo “Musiche della Terra di Mezzo” motto. \"Bisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi Anno 2004 - Ciclo “Ginevra - Arte & facile... ma delle mille strade una Musica” - 4ª edizione soltanto, dura da trovare e facile da immaginare, abbraccia in un passo • “Il Mito di Orfeo” - mostra d’Arte l'intero mondo, non inganna e contemporanea abbinata alla all'ultima mèta sa arrivare\". musica pop-rock anni ‘70 Tale finalità, però, non è vista in Le sue iniziative più importanti dal Anno 2005 - Ciclo “Ginevra - Arte & modo egocentrico, ma proiettata 1999 ad oggi sono state: verso la comunità intera e, in Musica” - 5ª edizione particolare, verso i bambini, i giovani Anno 1999 • “Ginevra in blues” - mostra d’Arte contemporanea abbinata alla e gli anziani, poiché il concetto • “Garlenda, punto d’incontro” - musica blues centrale dell’Associazione è che saper dipingere, scolpire, suonare mostra d’Arte contemporanea con Anno 2006 - Ciclo “Ginevra - Arte & scrivere… siano attività che artisti italiani e tedeschi Musica” - 6ª edizione migliorano la qualità della vita, Anno 2000 • “Labirinti” - mostra d’Arte allontanando le paure, la solitudine, • “In cammino per la Pace” - mostra contemporanea, con oltre 50 l'emarginazione, il disagio fisico. d’Arte contemporanea a beneficio artisti partecipanti, abbinata a Infatti, tutte le sue iniziative, oltre dell’UNICEF (raccolti 13 milioni e musica, teatro e danza moderna.
Labirinti IL PROTAGONISTA DEL MITO “Il Minotauro” opera scultorea di Flavio Furlani
Labirinti Ringraziamenti Si ringraziano sentitamente Fondazione “Agostino De Mari” - Savona Comune di Garlenda Pro Loco - Garlenda Provincia di Savona Golf Club Garlenda Walter Accigliaro Silvia Bottaro Roberto Debenedetti Giuliano Miele Silvia Pittoli Ugo Ronfani ...e i soci degli “Amici nell’Arte” che hanno contribuito all’organizzazione della mostra
Labirinti Indice INDICE
Labirinti
Labirinti
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132