UNITRE Università della Terza Età Università delle Tre Età APS Sede di Saronno (VA) GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2020-2021
2
La presente guida dello studente è stata redatta in un momento particolarmente critico per tutte le attività del paese a causa del perdurare della pandemia da covid19 e delle misure di legge per contenerla. Fatta questa premessa, il consiglio direttivo e la direzione dei corsi sono costretti a prevedere e a precisare quanto segue: - l’inizio dei corsi o l’anno accademico potrebbe slittare - alcuni corsi potrebbero essere cancellati o subire variazioni di orario o di sede - alcuni corsi potrebbero tenersi in toto o in parte online - alcuni corsi potrebbero essere sdoppiati a causa della diminuzione della capienza delle aule. - per l’uso delle aule, dei locali e di tutte le strutture didattiche, sottoposte a rigide misure sanitarie, potrebbero essere necessari ulteriori provvedimenti (regole per l’accesso e l’uscita, soste di attesa nei corridoi, salita e discesa delle scale ecc.). Consapevoli del disagio che tutto ciò potrà causare, si confida nella completa disponibilità ad accettare queste situazioni contingenti che hanno il solo scopo di consentire il corretto svolgimento di tutte le attività didattiche. 3
INDICE SEGRETERIA: RECAPITI E ORARI Pag. CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2020-2021 2 CHI SIAMO 3 NOTE INFORMATIVE 4 INDICE DEI CORSI: 5 • CULTURA GENERALE • ATTIVITÀ MOTORIE 11 • INFORMATICA 13 • LABORATORI 14 • LINGUE STRANIERE 15 16 INDICE DEI DOCENTI 19 PROGRAMMI DEI CORSI: 24 • CULTURA GENERALE 88 • ATTIVITÀ MOTORIE 106 • INFORMATICA 122 • LABORATORI 148 • LINGUE STRANIERE 187 CONVENZIONI PER GLI ASSOCIATI 1
UNITRE Saronno Via San Giuseppe, 36 - 21047 Saronno www.unitresaronno.it SEGRETERIA Tel. 02 96704811 [email protected] PRESIDENZA e DIREZIONE CORSI Tel. 02 96705169 [email protected] [email protected] RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI [email protected] ORARIO SEGRETERIA: da lunedì a venerdì dal 1/09/2020 al 11/09/2020: mattina: dalle ore 10 alle 12 pomeriggio: dalle ore 15 alle 18 dal 14/09/2020 al 25/09/2020: mattina: dalle ore 9 alle 12 pomeriggio: dalle ore 15 alle 18 dal 28/09/2020 al 28/05/2021: mattina: dalle ore 10 alle 12 pomeriggio: dalle ore 15 alle 18 2
CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2020-2021 Inaugurazione Anno Accademico Sospesa Inizio corsi 5 ottobre 2020 Chiusura UNITRE in aggiunta alle 7-8 dicembre festività dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 compresi dal 1 al 6 aprile 2021 compresi Settimane aperte dal 17 al 28 maggio 2021 compresi SEDI Oltre che nella sede centrale di V. San Giuseppe, 36 le lezioni si svolgono anche presso: Cinema “Prealpi” Piazza Prealpi, 1 - Saronno Cinema “Silvio Pellico” Via Silvio Pellico, 4 - Saronno Chiesa San Francesco Cooperativa Popolare Saronnese Piazza San Francesco, 1 - Saronno Le Stanze della Musica Palestra “Danzarte” Via Pietro Micca, 9 - Saronno Palestra “Casa del Partigiano” Palestra “Ex-Bocciodromo” Via Padre Reina,14/16 - Saronno Via S. Francesco, 15 - Saronno Palestra c/o centro Mons. \"Ugo Ronchi” Via Maestri del Lavoro, 2 - Saronno Palestra “Leonardo da Vinci” Parco Lura Via Piave, 1 - Saronno Via C. Colombo, 44 - Saronno Via Padre Luigi Monti 61- Saronno Via C. Prampolini ang.Via P.Togliatti - Saronno Piattaforma online 3
L’UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ APS UNITRE SARONNO E’ una Sede Autonoma Locale dell’Associazione Nazionale Università delle Tre Età - APS con sede legale in Torino. L’Anno Accademico inizia il 1 Agosto e termina il 31 Luglio di ogni anno. La parte didattica relativa ai corsi e laboratori si svolge nel periodo ottobre - maggio di ciascun anno accademico. L’UNITRE di Saronno é totalmente basata sul volontariato dei Docenti, del Consiglio Direttivo, degli Organi Sociali e dei Collaboratori della Segreteria. CONSIGLIO DIRETTIVO (2018-2021) Presidente: Lucia Saccardo Vice Presidente: Paolo Pignattelli Direttrice dei Corsi: Cristina Telazzi Segretario: Gianmario Bandi Tesoriere: Enrico Silvio Ferrari Consiglieri: Paolo Delino Lucia Sindaco Rappresentanti dei Soci Studenti Marilena Faverzani Rosa Elvira Lafronte Novello Leoncini in carica per l’A.A. 2019-2020 Collegio dei Revisori dei conti Presidente: Gastone Mascalchin Membri: Marcello Richiardi Edgardo Zanlungo Presidente Onorario: Laura Succi 4
NOTE INFORMATIVE FINALITÀ dell’UNITRE di Saronno APS. L’UNITRE di Saronno APS, associazione senza ine di lucro, ha lo scopo di: • Contribuire alla promozione culturale e sociale permanente. • Promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche ed altre iniziative culturali. • Favorire la socializzazione ed il confronto fra culture e generazioni diverse. • Prevenire il disagio esistenziale dell’adulto conseguente alla solitudine, alla mancanza di motivazione, alla deprivazione culturale. Adesione degli studenti Le adesioni alla Sede Locale avvengono senza alcuna distinzione di razza, religione, cittadinanza, condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità. Unica condizione aver raggiunto la maggiore età. Gli iscritti diventano Associati della Sede Locale e contemporaneamente, a tutti gli effetti, Associati dell’Associazione Nazionale. Per iscriversi all’Unitre di Saronno non è necessario alcun titolo di studio. Non sono previsti esami o tesi. La quota associativa di 70 Euro va corrisposta al momento dell’iscrizione all’ anno accademico e non è rimborsabile. Essa comprende l’assicurazione contro gli infortuni e R.C.G. (Responsabilità Civile Generalizzata); non rappresenta una iscrizione ai corsi, ma l’adesione all’Associazione, consente la frequenza di tutti i Corsi e Laboratori attivati dalla Sede Locale, compatibilmente con le possibilità organizzative. Al socio studente viene rilasciata la tessera UNITRE, indispensabile per frequentare i corsi e i laboratori della sede. La stessa non comporta 5
automaticamente il diritto a partecipare alle attività di altre sedi Unitre, fatte salve eventuali convenzioni esistenti fra sedi limitrofe. Corsi e Laboratori I corsi si dividono in: Corsi liberi a iscrizione: in genere i corsi di cultura generale. Corsi a numero chiuso: Laboratori, Corsi di movimento, di Informatica, di Lingue e alcuni corsi di Cultura generale. La limitazione del numero dei frequentanti è dettata da necessità organizzative e da esigenze di equità nelle opportunità offerte, quando queste non riescano a soddisfare tutte le richieste degli Associati. I corsi e i laboratori sono proposti dai docenti, esaminati dalla Direzione dei Corsi e approvati dal Consiglio Direttivo. I docenti offrono la loro opera a titolo di volontariato, essi possono essere professori titolati per la materia di insegnamento o studiosi particolarmente esperti della disciplina che propongono. Per favorire la libera circolazione della cultura non esistono piani di studio. I corsi possono essere articolati in lezioni settimanali o quindicinali. Ogni corso viene gestito dal docente secondo propri criteri di insegnamento, nel rispetto dei regolamenti della sede locale. Le aule sono attrezzate con quanto necessita allo svolgimento delle lezioni. NORME DI ACCESSO AI CORSI Per seguire tutti i corsi attuati dalla Sede Locale lo Studente deve presentare, al momento dell’iscrizione, il modulo di richiesta relativo ai corsi che intende frequentare, sia quelli liberi che quelli a numero chiuso. Per l’accesso ai corsi a numero chiuso vale l’ordine di iscrizione. 6
In particolare: CORSI DI MOVIMENTO. Ogni associato può iscriversi a UN SOLO CORSO di movimento a sua scelta, previa la sottoscrizione di una liberatoria. CORSI DI LINGUE Ogni Studente può iscriversi a PIÙ CORSI di lingue, ma nell’ambito della stessa lingua è possibile frequentare un solo livello ed un solo corso. Non è consentito iscriversi ad un livello inferiore a quello seguito l’anno precedente. Eventuali eccezioni saranno valutate dalla Direzione dei Corsi assieme al docente del corso. CORSI DI INFORMATICA Ogni Studente può iscriversi ad UN SOLO CORSO di Informatica a sua scelta. La partecipazione ai corsi di livello più avanzato può prevedere una test iniziale per verificare il possesso dei prerequisiti necessari alla frequenza. Nello stesso Anno Accademico non è consentito seguire due volte un corso dello stesso livello. CORSI DI LABORATORIO Ogni associato può frequentare DUE LABORATORI. E’ ammessa una sola scelta fra i corsi: “Accademia di pittura” e “Acquerello”. LISTE DI ATTESA Una volta raggiunto il numero limite, gli Studenti che, al momento dell’iscrizione, non saranno stati inseriti nel corso richiesto entreranno a far parte di una lista d’attesa. L’esperienza ci dice che quasi tutte le richieste riescono ad essere evase. 7
ULTERIORE ACCESSO AI CORSI A NUMERO CHIUSO Dopo l’inizio dei corsi, se c’è disponibilità, che verrà segnalata in bacheca e sul sito, si potrà chiedere di frequentare un secondo corso di informatica o di movimento e un terzo laboratorio. Per i corsi di informatica: chi frequenta Alfabetizzazione può scegliere di iscriversi solo a Internet, gli altri possono scegliere un secondo corso qualsiasi, ad eccezione di quello già frequentato. Per i corsi strutturati su più livelli, e per gli Studenti rimasti in lista d’attesa, è consentita la pre-iscrizione a maggio, per garantire a chi lo desidera l’accesso al livello successivo e la frequenza a chi non ha potuto frequentare. ASSENZE Per poter meglio gestire l’accesso ai corsi e usufruire dei posti eventualmente vacanti è richiesto di comunicare le assenze ai corsi a numero chiuso. In caso di mancata comunicazione: PER I CORSI DI INFORMATICA E LINGUE: una assenza non comunicata comporta l’esclusione dal corso e la sostituzione con la prima riserva. PER I CORSI DI MOVIMENTO E DI LABORATORIO: due assenze consecutive non comunicate, comportano l’esclusione dal corso e la sostituzione con la prima riserva. Le comunicazioni relative alle assenze, quando non effettuate di persona in Segreteria, vanno inoltrate via telefono alla segreteria, alla email gestore. [email protected] o accedendo all’Area Soci, possibilmente entro il giorno successivo. PER FACILITARE LA GESTIONE DELLE AULE È ALTRESÌ RICHIESTO DI COMUNICARE IN SEGRETERIA LA RINUNCIA A SEGUIRE UN CORSO, ANCHE SE LIBERO. 8
SI RACCOMANDA LA FREQUENZA AI CORSI COSTANTE E CONTINUATIVA NEL RISPETTO DEI DOCENTI E DELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA DI STUDIO DA LORO PRESENTATO. ALTRE ATTIVITÀ Durante l’Anno Accademico, nei periodi liberi dall’attività didattica, i docenti possono organizzare visite guidate e viaggi di istruzione per l’approfondimento dei contenuti affrontati nei corsi. Vengono realizzate inoltre conferenze, mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e iniziative diverse, anche in collaborazione con altre Associazioni e con Enti pubblici. Gli studenti possono proporre iniziative al vaglio del Consiglio Direttivo. NOTE ORGANIZZATIVE Gli Studenti hanno l’obbligo, anche per esigenze assicurative, prima di entrare nell’aula dove si svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE. PROGRAMMI E ORARI I programmi e gli orari dei corsi e dei laboratori sono presentati dettagliatamente nella “Guida dello studente” e sul sito www.unitresaronno.it. Gli studenti sono tenuti a rispettare tassativamente l’orario di inizio e di fine delle lezioni. Verranno inoltre esposti in sede, con il dovuto anticipo, i calendari settimanali con le indicazioni dei corsi, degli orari ed eventuali variazioni. Eventuali cambiamenti di orario, indipendenti dalla volontà di UNITRE, saranno 9
comunicati mediante avvisi esposti negli appositi spazi e sul sito internet www.unitresaronno.it. Nei limiti del possibile gli Studenti saranno avvisati delle variazioni tramite sms o email. A tale scopo, al momento dell’iscrizione verrà richiesto di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica e/o il proprio numero di telefono portatile. Il corsista è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti. MATERIALE DIDATTICO I Docenti possono fornire dispense su supporto cartaceo, la cui fotocopiatura è a carico degli studenti interessati previa prenotazione in segreteria o renderle disponibili nell’area soci del sito www.unitresaronno.it. Gli studenti scritti all’Anno Accademico corrente possono scaricare le documentazioni di tutti i corsi e non solo di quelli a cui si sono iscritti. Inoltre non è possibile registrare le lezioni, salvo autorizzazione del docente e degli stessi studenti, nel rispetto della privacy. Possono inoltre suggerire l’eventuale acquisto di libri di testo relativi ai corsi di lingue. Per i laboratori possono essere necessari materiali di lavoro il cui acquisto è a carico dell’associato. ATTESTATI E DIPLOMI DI FREQUENZA La Sede Autonoma rilascia, su richiesta degli studenti che hanno frequentato in un anno accademico almeno i 7/10 delle lezioni di un corso o di un laboratorio, l’attestato di frequenza. 10
INDICE DEI CORSI CULTURA GENERALE Corso Docente Pag. AB... Z del Marketing Monaldini Franco 25 Alfabetizzazione tecnologica A Cozzi Massimiliano 26 Alfabetizzazione tecnologica B Cozzi Massimiliano 27 Alimentazione e benessere Pignattelli Paolo 28 Architettura - C'è una casa bianca che... Discacciati Franco 29 Architettura Contemporanea: fortuna e Tolomei Laura 30 sviluppo Astronomia Zoggia Massimo 31 Biologia - I geni, questi sconosciuti Morgante Giuseppina 32 Capire il cinema Succi Laura 33 Cultura arabo islamica Siciliano Roberto 34 Dalla lettura alla scrittura Maselli Adriana 35 Dietologia: perchè perdiamo il controllo Roviglio Lanfranco 36 del cibo Diritto - La proprietà degli immobili e la Braguti Guido 37 loro gestione Economia di una Nazione Mella Fausto 38 Fantascienza illustrata Zanardi Pietro 39 Filosofia - alla scoperta dell'universo Uboldi Giuseppe 40 Cina. Il pensiero e la cultura Filosofia: Geografie di pensieri Lizzero Mario 41 Finanza comportamentale e tecniche di borsa Delino Paolo 42 Fotografia - Lettura dell’immagine Terzuolo Carlo 43 fotografica Fotografia corso base Rossetti Pierangelo 44 I Celti in Lombardia Cavallini Daria 45 I Goti in Italia Armandola Daniela 46 11
I grandi compositori di brani evergreen mondiali Borroni Claudio 47 interpretati dai grandi Crooner I nonni insegnano ai nipoti come mangiare Roviglio Lanfranco 48 sano e vivere alla grande I Papi dopo il Concilio Vaticano II Centemeri 49 Mons. Angelo Il mestiere delle Armi Richiardi Marcello 50 Il problema energetico- applicazione per Dalla Casa Guido 51 la casa Il trilite: storia e varianti nella storia Beato Sergio 52 dell’Architettura Impariamo a leggere l'arte Rossetti Elisa 53 Incontri di introduzione all'opera Manara Paola 54 Invito alla lettura Maselli Adriana 55 L'orto e il giardino: che passione Turconi Franco Luigi 56 La banca: questa sconosciuta, tra storia e Casali Franco 57 attualità La Chimica del quotidiano Marra Emanuele 58 La Croce Rossa ieri, oggi, domani a Monti Giuseppe 59 Saronno La famiglia dell'Africa Sub-sahariana Invernizzi Anna 60 La nascita della filosofia nella Caverna di Platone Pedersini Pier Angelo 61 Letteratura - Il romanzo Nord Americano Lupone Luigi 62 Letteratura Italiana - Florilegio di poesia Bianchi Marilena 63 italiana Matematica ricreativa, dilettevole e curiosa Santoro Antonio 64 Milano, o cara Armandola Daniela 65 Nel magico mondo del Tiepolo Beato Sergio 66 Nutrizione funzionale Ambrogio Silvia 67 Psicologia analitica Pasolini Maria Teresa 68 12
Psicologia del benessere A Costanza Ornella 69 70 Psicologia del benessere B Costanza Ornella 71 72 Psicologia della scrittura 1 Furlani Daniela 73 74 Psicologia sociale Ceriani Luciana 75 Rapporto uomo-animali-ambiente Germani Gilberto 76 77 Religione Cattolica Mazzucchelli Don 78 Davide Luigi 79 80 Riscopriamo il dialetto milanese Ferrari Gianmaria 81 82 Rudimenti della lingua araba Siciliano Roberto 83 84 Scacchi - Corso Base Tavecchia Mario 85 86 Scacchi - Corso Teorico Tavecchia Mario 87 Scienza della Terra Morgante Giuseppina Scienza e società Filippini Matteo Storia - Antisemitismo e questione ebraica Uboldi Giuseppe Storia d'Italia: l’Ottocento Uboldi Renato Storia del conflitto arabo israeliano Tavani Giorgio Storia della magia - I Tarocchi Ghirimoldi Mauro Storia della Musica e del Melodramma Manara Paola Storia delle religioni Ghirimoldi Mauro Videomontaggio digitale Reina Fabio ATTIVITÀ MOTORIE Corso Docente Pag Balli di gruppo - SOSPESO Viotto Agostino 90 Ballo liscio e da sala - SOSPESO Viotto Agostino 91 Bio - Pilates A - SOSPESO Leotta Rosanna 92 Bio - Pilates B - SOSPESO Leotta Rosanna 93 Biodanza - SOSPESO Novati Chiara 94 13
Bioenergetica e rilassamento - SOSPESO Viganò Gianni 95 Conoscersi attraverso il movimento lento Ravasi Rosaria 96 A - SOSPESO Conoscersi attraverso il movimento lento Ravasi Rosaria 97 B - SOSPESO Corso base di Boogie Woogie - SOSPESO Viotto Agostino 98 Danze popolari - SOSPESO Blasevich Milena 99 Nordic Walking A Tisci Maria Rosa 100 Nordic Walking B Fontana Rainero 101 Giusto Yoga A - SOSPESO Prato Francesca 102 Yoga B - SOSPESO Monti Giancarlo 103 Yoga C - SOSPESO Monti Giancarlo 104 Zhineng Qigong - SOSPESO Basilico Franco 105 INFORMATICA Corso Docente Pag Alfabetizzazione A Bergamini Silvano 107 Alfabetizzazione B Catalisano Vincenzo 108 Creare un album fotografico Sindaco Lucia 109 multimediale Excel 1 Santoro Antonio 110 Excel 1 serale Borghi Edoardo 111 Excel 2 serale Borghi Edoardo 112 Excel avanzato Carnelli Cesarina 113 Facciamo parlare Word con Excel - serale Borghi Edoardo 114 Foto, Filmati e musica con Windows 10 Bergamini Silvano 115 Google Lotti Alberto 116 Internet Bergamini Silvano 117 14
Linux: elementi di base Farnedi Sandra 118 119 Power Point - serale Villa Alberto 120 121 Siti web: HTML, CSS e Wordpress Farnedi Sandra Sviluppo di foto RAW con RawTherapee Pozzoli Marco LABORATORI Corso Docente Pag Accademia di pittura Cattaneo Claudio 123 Acquerello 1 Franchi Ferma 124 Acquerello 2 Franchi Ferma 125 Acquerello 3 Franchi Ferma 126 Bridge corso base Maestri Vittorio 127 Decorazione su porcellana Prada Roselda 128 Découpage Romeo Angelo 129 Dialettando Tunesi Anna Maria 130 Disegno della figura Raimondi Giovanni 131 Battista Drammatizzazione Belli Franco 132 Giardinaggio - Orticoltura 1 Mariani Augusto 133 Giardinaggio - Orticoltura 2 Mariani Augusto 134 Il Gomitolo magico e la sua musica Medyanik Olga 135 La decorazione della tavola con frutta iori Turconi Giovanna 136 e verdura Laboratorio teatrale Belli Franco 137 Momenti d'oro della musica - cantiamo Sindaco Lucia 138 insieme Musical Sindaco Lucia 139 Origami, le pieghe dell'anima Torrebruno Anna 140 15
Pittura ad Olio Mollica Mario 141 Questi li inventiamo noi 1 Questi li inventiamo noi 2 Turconi Giovanna 142 Scacchi - Torneo A Scacchi - Torneo B Turconi Giovanna 143 Tecnica per creare Bonsai Yoga della risata Tavecchia Mario 144 Tavecchia Mario 145 Ardemagni Giuseppe 146 Conversano Gaetana 147 LINGUE STRANIERE Corso Docente Pag Cinese Mandarino 1 Cinese Mandarino 2 Ballini Rosangela 149 Francese 1 Ballini Rosangela 150 Francese 2 Spinella Rosa 151 Francese 3 Tindara Francese 4 A Spinella Rosa 152 Tindara Francese 4 B - Proiezioni Giapponese 2 Spinella Rosa 153 Giapponese e conversazione base Tindara Greco moderno 1 Greco moderno 2 Spinella Rosa 154 Greco moderno 3 Tindara Inglese 1 A Inglese 1 A - Bis Salerno Pietro 155 Inglese 1 B Cedrola Malcom 156 16 Anzawa Yuka 157 Vaiadis Petros 158 Vaiadis Petros 159 Vaiadis Petros 160 Galli Gironi Adriana 161 Galli Gironi Adriana 162 Pagani Annamaria 163
Inglese 1 B - Bis Pagani Annamaria 164 Inglese 2 A serale Benzi Elena 165 Inglese 3 A Galli Gironi Adriana 166 Inglese 3 A - Bis Galli Gironi Adriana 167 Inglese 4 B serale Donofrio Paola 168 Inglese 4 B serale - Bis Donofrio Paola 169 Inglese propedeutico - L'Inglese nel nostro Galli Adriana 170 quotidiano Latino - corso base 1 Montes Bernardo 171 Portoghese brasiliano 1 Dietrich Maria 172 Elisabete Russo 1 Medyanik Olga 173 Russo 3 Medyanik Olga 174 Spagnolo 1 A Bermudez Llanos 175 Diana Spagnolo 1 A Bis Bermudez Llanos 176 Diana Spagnolo 1 B Bermudez Llanos 177 Diana Spagnolo 1 B Bis Bermudez Llanos 178 Diana Spagnolo 2 Vanzaghi Chiara 179 Spagnolo 4 A - Approfondimento/ Segovia Marti 180 Conversazione Maria Angeles Spagnolo 4 B serale - Approfondimento/ Segovia Marti 181 Conversazione Maria Angeles Tedesco 1 Vanzulli Anna Maria 182 Tedesco 2 A Pobitzer Ottilie 183 Tedesco 2 B Ferrario Maria Orsola 184 Tedesco 3 Ferrario Maria Orsola 185 Tedesco 4 - Approfondimento Pobitzer Ottilie 186 17
INDICE DEI DOCENTI Docente Pagine AMBROGIO SILVIA 67 ANZAWA YUKA 157 ARDEMAGNI GIUSEPPE 146 ARMANDOLA DANIELA 46-65 BALLINI ROSANGELA 149-150 BASILICO FRANCO 105 BEATO SERGIO 52-66 BELLI FRANCO 132-137 BENZI ELENA 165 BERGAMINI SILVANO 107-115-117 BERMUDEZ LLANOS DIANA 175-176-177-178 BIANCHI MARILENA 63 BLASEVICH MILENA 99 BORGHI EDOARDO 111-112-114 BORRONI CLAUDIO 47 BRAGUTI GUIDO 37 CARNELLI CESARINA 113 CASALI FRANCO 51-57 CATALISANO VINCENZO 108 CATTANEO CLAUDIO 123 CAVALLINI DARIA 45 CEDROLA MALCOM 156 CENTEMERI MONS. ANGELO 49 CERIANI LUCIANA 72 CONVERSANO GAETANA 147 COSTANZA ORNELLA 69-70 COZZI MASSIMILIANO 26-27 D'AGOSTINO GIOVANNA 90-91-98 19
DALLA CASA GUIDO 51 DELFINO PAOLO 42 DIETRICH MARIA ELISABETE 172 DISCACCIATI FRANCO 29 DONOFRIO PAOLA 168-169 FARNEDI SANDRA 118-120 FERIOLI LUIGI 31 FERRARI GIANMARIA 75 FERRARIO MARIA ORSOLA 184-185 FILIPPINI MATTEO 80 FONTANA RAINERO GIUSTO 101 FRANCHI FERMA 124-125-126 FURLANI DANIELA 71 GALLI ADRIANA 170 GALLI GIRONI ADRIANA 161-162-166-167 GERMANI GILBERTO 73 GHIRIMOLDI MAURO 84-86 INVERNIZZI ANNA 60 LEOTTA ROSANNA 92-93 LIZZERO MARIO 41 LOTTI ALBERTO 116 LUPONE LUIGI 62 MAESTRI VITTORIO 127 MANARA PAOLA 54-85 MARIANI AUGUSTO 133-134 MARRA EMANUELE 58 MASELLI ADRIANA 35-55 MAZZUCCHELLI DON DAVIDE LUIGI 74 MEDYANIK OLGA 135-173-174 MELLA FAUSTO 38 20
MOLLICA MARIO 141 MONALDINI FRANCO 25 MONTES BERNARDO 171 MONTI GIANCARLO 103-104 MONTI GIUSEPPE 59 MORGANTE GIUSEPPINA 32-79 NOVATI CHIARA 94 PAGANI ANNAMARIA 163-164 PASOLINI MARIA TERESA 68 PEDERSINI PIER ANGELO 61 PIGNATTELLI PAOLO 28 POBITZER OTTILIE 183-186 POZZOLI MARCO 121 PRADA ROSELDA 128 PRATO FRANCESCA 102 RAIMONDI GIOVANNI BATTISTA 131 RAVASI ROSARIA 96-97 REINA FABIO 87 RICHIARDI MARCELLO 50 ROMEO ANGELO 129 ROSSETTI ELISA 53 ROSSETTI PIERANGELO 44 ROVIGLIO LANFRANCO 36-48 SALERNO PIETRO 155 SANTORO ANTONIO 64-110 SEGOVIA MARTI MARIA ANGELES 180-181 SICILIANO ROBERTO 34-76 SINDACO LUCIA 109-138-139 SPINELLA ROSA TINDARA 151-152-153-154 SUCCI LAURA 33 21
TAVANI GIORGIO 83 TAVECCHIA MARIO 77-78-144-145 TERZUOLO CARLO 43 TISCI MARIA ROSA 100 TOLOMEI LAURA 30 TORREBRUNO ANNA 140 TUNESI ANNA MARIA 130 TURCONI FRANCO LUIGI 56 TURCONI GIOVANNA 136-142-143 UBOLDI GIUSEPPE 40-81 UBOLDI RENATO 82 VAFIADIS PETROS 158-159-160 VANZAGHI CHIARA 179 VANZULLI ANNA MARIA 182 VIGANO' GIANNI 95 VILLA ALBERTO 119 VIOTTO AGOSTINO 90-91-98 ZANARDI PIETRO 39 ZILIOLI CLAUDIA 59 ZOGGIA MASSIMO 31 22
PROGRAMMA DEI CORSI 23
CULTURA GENERALE 24
AB... Z DEL MARKETING Docente: FRANCO MONALDINI NON SOLO I SEGRETI DEI PRODUTTORI PER VENDERE PRODOTTI, MA ANCHE UNA TECNICA CHE PRATICHIAMO QUOTIDIANAMENTE E DI PERSONA. Argomenti trattati: • Il marketing di noi stessi. • Il prezzo di qualcosa non è il suo valore. • I bisogni. • Il prodotto, il prezzo, il posto, la pubblicità. • Le ricerche di mercato tra l’utile e l’indiscreto. • Come siamo classificati in base ai nostri comportamenti. • Gli strumenti del marketing. Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 9 12 15 15 12 23 18 26 29 26 25
ALFABETIZZAZIONE TECNOLOGICA A Docente: MASSIMILIANO COZZI Il corso dedicato alla tecnologia, vuole illustrare a tutti gli studenti come si sta evolvendo il mondo con tutte le nuove tecnologie che vanno sviluppandosi. Si parlerà del digitale terreste dei telefoni cellulari, dei tablet, di internet e di come tutte queste cose messe insieme ci stanno cambiando la vita. Si vedrà a livello generale il funzionamento di queste apparecchiature e si cercherà di fare in modo che queste vengano sfruttate correttamente. Il corso cercherà per quanto possibile di spiegare il funzionamento base dei dispositivi presentati. Durante le lezioni si potrà vedere il funzionamento in dettaglio dell'uso degli apparecchi più diffusi. Argomenti trattati: • Smartphone, in particolare Android e Iphone. • Tablet. • Applicazioni su Smartphone e Tablet per comunicare, messaggiare, ecc. • Evoluzione di internet in mobilità tramite varie apparecchiature, non necessariamente telefoni cellulari. • La TV digitale satellitare e terrestre, come funziona e cosa serve. • La nuova frontiera della fotografia digitale. Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 11 59 88 12 16 14 11 15 15 19 23 18 22 26 30 25 26
ALFABETIZZAZIONE TECNOLOGICA B Docente: MASSIMILIANO COZZI Il corso dedicato alla tecnologia, vuole illustrare a tutti gli studenti come si sta evolvendo il mondo con tutte le nuove tecnologie che vanno sviluppandosi. Si parlerà del digitale terreste dei telefoni cellulari, dei tablet, di internet e di come tutte queste cose messe insieme ci stanno cambiando la vita. Si vedrà a livello generale il funzionamento di queste apparecchiature e si cercherà di fare in modo che queste vengano sfruttate correttamente. Il corso cercherà per quanto possibile di spiegare il funzionamento base dei dispositivi presentati. Durante le lezioni si potrà vedere il funzionamento in dettaglio dell'uso degli apparecchi più diffusi. Argomenti trattati: • Smartphone, in particolare Android e Iphone. • Tablet. • Applicazioni su Smartphone e Tablet per comunicare, messaggiare, ecc. • Evoluzione di internet in mobilità tramite varie apparecchiature, non necessariamente telefoni cellulari. • La TV digitale satellitare e terrestre, come funziona e cosa serve. • La nuova frontiera della fotografia digitale. Martedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 22 6 10 99 13 17 15 12 16 16 20 24 19 23 27 26 27
ALIMENTAZIONE E BENESSERE Docente: PAOLO PIGNATTELLI Il Corso è accessibile a tutti gli iscritti. Il corso vuole portare a conoscenza degli studenti le tecnologie di produzione, lavorazione e trasformazione degli stessi alimenti trattati al mattino dalla Dottoressa Silvia Ambrogio nel Corso di NUTRIZIONE FUNZIONALE. I due corsi sono complementari e quindi in grado di fornire una più completa comprensione e complementarietà degli argomenti in programma. Argomenti trattati: • 7 e 14 ottobre: La tecnologia per migliorare la produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti: storia e basi della tecnologia alimentare, qualità e rintracciabilità, principi di conservazione e lavorazione degli alimenti. • 21 e 28 ottobre: rischi del latte crudo, trattamenti termici e di sterilizzazione fisica del latte (pastorizzazione, UHT, microfiltrazione). • 4 novembre: Macinazione, pastificazione e panificazione, tecnologia dei prodotti glutenfree. Funzionalizzazione e impoverimento. Birra. • 11 e 18 novembre: Dal grass fed/selvaggio al consumo, tra lavorazioni e surgelazione. Generalità sui fenomeni alterativi di natura microbica delle carni, del latte e derivati, delle uova, del pesce. • 25 novembre: Le lavorazioni: dal secco all’inscatolato e soprattutto tutti i derivati della soia. Micotossine. • 2 dicembre: Come si fermenta e come si valutano i fermentati che si comprano. • 9 dicembre: Le super-tecnologie: una prospettiva di cosa ci prospetta il futuro. • 16 dicembre: L’alimentazione del paziente oncologico. Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Cinema Silvio Pellico OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 42 7 11 9 14 18 16 21 25 28 28
ARCHITETTURA - C'È UNA CASA BIANCA CHE... Docente: FRANCO DISCACCIATI STORIA DELL’ARCHITETTURA DAL GIUNCO AL VETROCEMENTO. . Argomenti trattati: • Approccio propedeutico terminologia architettonica. • Gli inizi, insediamenti urbanistici, tecniche, le prime civiltà. • La Grecia, gli ordini, il tempio, il teatro. • L’architettura dell’utile, tipologie architettoniche, il Pantheon. • La basilica cristiana, la rotonda, la chiesa Romanica. • La chiesa trionfante, il gotico, il castello. • La trasformazione urbana dal Comune alla Signoria. • Il rinascimento Italiano. • Il barocco, Roma, sud Italia, Parigi. • Verso la città moderna, rivoluzione industriale e urbana. • I grattaceli la scuola di Chicago, Le Corbusier. Venerdì ore 9:50 - 12:00 - Quindicinale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 9 12 20 18 15 23 26 29 29
ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: FORTUNA E SVILUPPO Docente: LAURA TOLOMEI UN PERCORSO TRA CASE E MONUMENTI. Argomenti trattati: • L'architettura di Leonardo (recupero della lezione annullata in aprile 2020). • Il razionalismo architettonico e il senso della storia (Terragni e Gruppo 7). • Edilizia popolare prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. • Per un'architettura più umana (Alar Aalto). • Gli anni sessanta a Milano. • L'attualità a Milano. • Housing Sociale. Lunedì ore 11:00 - 12:20 - Quindicinale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 15 15 12 18 29 30
ASTRONOMIA Docente: MASSIMO ZOGGIA, LUIGI FERIOLI Argomenti trattati: • La terra, il pianeta in cui viviamo. • Le costellazioni: descrizione e mitologia. • I fenomeni celesti e i movimenti della Luna. • L'esplorazione del sistema solare. • Nascita ed evoluzione dell'Universo: dal Big Bang ai buchi neri. • Strumenti per osservare il cielo. • Nebulose, galassie e ammassi di stelle. • La ricerca astronomica: ultime scoperte. Sono previste nel corso: una lezione al Planetario di Milano, una visita ad un osservatorio astronomico, alcune serate dedicate alla osservazione del cielo con gli strumenti degli astrofili. Mercoledì ore 17:10 - 18:30 - Quindicinale - Cinema Silvio Pellico OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 33 11 9 17 25 20 28 31
BIOLOGIA - I GENI, QUESTI SCONOSCIUTI Docente: GIUSEPPINA MORGANTE DALLA SCOPERTA DELLA STRUTTURA DEL DNA ALLE MANIPOLAZIONI GENETICHE. Il corso propone un percorso storico - scientifico che punta alla conoscenza delle principali tappe delle scoperte che hanno spalancato le porte al progresso in campo biologico, medico, farmacologico e biotecnologico, settore quest’ultimo in notevole espansione, per l’enorme potenzialità di applicazioni che vanno dall’agricoltura, all’ambiente, alla medicina, alla produzione di vaccini e farmaci di ultima generazione, alle cure mediche, alla medicina forense, ecc. … Lo scopo è quello di fornire una chiave di lettura per vari argomenti di grande attualità su cui però, ad un pubblico interessato a capire, manca in genere una base di conoscenza. Argomenti trattati: • Le molecole biologiche in generale. • Il DNA molecola della vita: struttura e funzioni. • La riproduzione sessuata. • Il ciclo cellulare. • Il DNA e l’eredità genetica. • I geni e il codice genetico. • La traduzione del codice genetico e la produzione di enzimi, ormoni anticorpi ecc... • La struttura dei cromosomi. • Genetica dei microrganismi: virus e batteri. • Il DNA ricombinante. • La clonazione del geni. • OGM: alcune applicazioni. Si darà spazio a interventi inerenti gli argomenti trattati, con la finalità di condurre i corsisti a riflettere su stili di vita e pregiudizi infondati, per essere più consapevoli delle problematiche che riguardano la salute, i consumi, la sostenibilità ambientale. Mercoledì ore 17:10 - 18:30 - Quindicinale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 10 10 18 16 13 24 24 27 32
CAPIRE IL CINEMA Docente: LAURA SUCCI Il percorso di conoscenza del linguaggio cinematografico continua: ci addentreremo nella grammatica dell’immagine “smontando il giocattolo” per svelare come ogni singola scelta del regista intervenga sulla nostra comprensione e sulle nostre emozioni. Le strutture narrative sono l’ossatura del racconto: spazio, tempo, narratore, genere, analizzati nelle loro peculiarità attraverso i capolavori della storia del cinema, ci permetteranno di comprendere il film ed entrare nell’universo creativo del regista. Le prime lezioni saranno di impostazione teorica, accompagnate dalla visione di spezzoni di film o cortometraggi. Successivamente sarà presentata una rassegna di cinque film che verranno analizzati come esemplificazione di quanto appreso. All’interno della rassegna di film sarà dato spazio ad interventi esterni per approfondire il collegamento fra cinema e realtà vissuta, cinema e storia, cinema e cultura. Ogni corsista sarà invitato ad esercitare la propria capacità critica sulla base delle conoscenze acquisite e del patrimonio di visioni ed emozioni di cui ognuno è portatore. Mercoledì ore 16:00 - 18:30 - Quindicinale - Cinema Silvio Pellico OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 10 10 7 13 21 24 24 27 33
CULTURA ARABO ISLAMICA Docente: ROBERTO SICILIANO Argomenti trattati: • L’Arabia pre-islamica. • Vita del Profeta Maometto. • Nascita dell’Islàm. • Il Corano. • L’Islàm oggi. • Miscellanea Islamica. Lunedì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula D 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 59 12 16 14 19 23 26 30 34
DALLA LETTURA ALLA SCRITTURA Docente: ADRIANA MASELLI SCRIVERE PER LIBERARE LE NOSTRE EMOZIONI Dalla lettura di testi poetici e narrativi rilievi sulla bellezza e potenza della parola. Scrivere secondo le proprie attitudini per descrivere, ritrarre, liberare emozioni. CORSO A NUMERO CHIUSO Martedì ore 14:50 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 31 6 99 17 15 12 20 23 23 20 26 35
DIETOLOGIA: PERCHÈ PERDIAMO IL CONTROLLO DEL CIBO Docente: LANFRANCO ROVIGLIO RECUPERO A CONCLUSIONE DEL CORSO SOSPESO IN FEBBRAIO 2020 Argomenti trattati: • Le cause dei disturbi del comportamento alimentare • La terapia dei disturbi del comportamento alimentare Venerdì ore 9:50 - 10:50 - Quindicinale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 13 27 36
DIRITTO - LA PROPRIETÀ DEGLI IMMOBILI E LA LORO GESTIONE Docente: GUIDO BRAGUTI Argomenti trattati: • La proprietà. • I diritti reali minori. • La comproprietà. • Il condominio. • La locazione. • Il comodato. Giovedì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 8 11 11 86 19 17 14 22 25 25 22 28 37
ECONOMIA DI UNA NAZIONE Docente: FAUSTO MELLA Il corso è rivolto a chi vuole cercare di apprendere un po' di economia di una nazione per riuscire a capire qualche termine tecnico ed avere indicazioni per approfondirla ulteriormente. L'economia descritta è quella \"di mercato\", di una nazione occidentale del Sistema Europeo. Argomenti trattati: Cenni sui grafici. Curva di domanda ed offerta di Marshall in microeconomia. Libera concorrenza e monopoli. La macroeconomia. Cenni sul breve, medio, lungo periodo. Variabili di stock e di lusso. Cenni sulla contabilità nazionale, il PlL, il PNL lordo, netto. l valori inseriti al costo. Breve esposizione sulla crescita del PIL pro capite e accumulazione di lungo e lunghissimo periodo. ll risparmio pro capite. L'accumulazione del capitale fisico, il progresso tecnologico e quello del capitale umano. La crescita percentuale della popolazione. ll quadro istituzionale e delle infrastrutture. Il problema del debito pubblico. La spesa pubblica. ll moltiplicatore della spesa pubblica. L'efficienza della spesa pubblica e la burocrazia. I disavanzi di bilancio e i cicli economici. I vincoli del Sistema Economico Europeo e del debito pubblico. La tesi di Ricardo/Barro. La domanda aggregata e l'offerta aggregata. ll breve e lungo periodo. Cenni sull'inflazione, la disoccupazione, il NAIRU e il pieno impiego dei fattori produttivi. Cenni sulla domanda aggregata e le principali determinanti. Le curve lS e LM. Giovedì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 44 11 11 18 18 25 25 38
FANTASCIENZA ILLUSTRATA Docente: PIETRO ZANARDI TUTTI I MONDI POSSIBILI La scoperta del vastissimo mondo della fantascienza letteraria attraverso il filtro dei grandi maestri dell’illustrazione. Un percorso che partendo da “I viaggi straordinari di Jules Verne” delle edizioni Hetzel, passando per la protofantascienza italiana de “Gli esploratori dell’infininito” di Yambo (1906), approderà alla figura di uno dei primi supereroi, “Flah Gordon” (1934) di Alex Raymond. Si analizzerà poi, attraverso le riviste illustrate dell’epoca, la fantascienza degli anni ’50 - periodo di proliferazione di supereroi e invasioni aliene - e, in particolare, il personaggio di “Dan Dare” protagonista della rivista inglese Eagles poi pubblicato in Italia sul “Giorno dei Ragazzi” inserto settimanale del giovedì. L’ultima parte del corso sarà dedicata a tre tra i più importanti illustratori del genere: Karl Thole realizzatore, fra l’altro, per anni, delle copertine di Urania, la più diffusa rivista di fantascienza italiana; Moebius e Enki Bilal con uno sguardo anche al contributo che questi ultimi hanno dato al cinema. Lunedì ore 17:30 - 18:30 - Settimanale - Aula C 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 9 12 16 14 11 19 23 26 30 39
FILOSOFIA - ALLA SCOPERTA DELL'UNIVERSO CINA. IL PENSIERO E LA CULTURA Docente: GIUSEPPE UBOLDI UN PERCORSO LUNGO LA STORIA ED IL PENSIERO DEL CELESTE IMPERO, FINO AI NOSTRI GIORNI. Si tratta di un corso di introduzione alla complessa realtà del continente Cina, un mondo sempre più vicino a noi e sempre più importante nel contesto del nostro mondo globale. Sarà nello stesso tempo un corso di storia, dal Celeste Impero ino ad oggi, e di filosofia, sulle tracce delle principali correnti del pensiero filosofico e religioso della Cina. Si inizierà con la filosofia, l’anno successivo si ripercorrerà la plurimillenaria storia di questo grande paese. Martedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Silvio Pellico OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 22 99 12 16 16 19 23 23 26 30 40
FILOSOFIA: GEOGRAFIE DI PENSIERI Docente: MARIO LIZZERO TERZA PARTE \"LETTURE\" FILOSOFICHE SULLE ARTI In sintonia con gli argomenti presentati nei precedenti anni accademici, con “Letture\" filosofiche sulle arti proseguiamo il “viaggio” in qui fatto all’interno dei fenomeni culturali. Con la guida del pensiero filosofico, scorreremo i caratteri assunti dalle arti tra ‘800 e ‘900. Ci gioveremo del patrimonio culturale di grandi artisti e intellettuali contemporanei. Verranno analizzate le molteplici forme delle narrazioni e delle tendenze pittoriche e musicali. In tal modo valuteremo le influenze che le diverse forme d’arte hanno avuto nella formazione delle mentalità e dei costumi del nostro tempo. Anche questo nuovo corso si svilupperà in due annualità, dove saranno dispiegate in maniera organica le produzioni artistiche e culturali, mettendo in luce i diversi percorsi creativi del periodo. Venerdì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Prealpi OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 64 55 9 13 11 8 12 12 16 20 18 15 19 19 23 27 22 26 26 30 29 41
FINANZA COMPORTAMENTALE E TECNICHE DI BORSA Docente: PAOLO DELFINO AIUTARE LE PERSONE AD IMPARARE COME SPENDERE, RISPARMIARE, INVESTIRE, ASSICURARSI E PIANIFICARE CON SAGGEZZA IL FUTURO PER RAGGIUNGERE L'INDIPENDENZA FINANZIARIA Argomenti trattati: • Che cos’è la finanza comportamentale: oggetto, metodi, storia. • Consumo, risparmio, investimento. • Percezione del rischio e funzione del valore. • La psicologia degli investimenti: Il rischio soggettivo, il pericolo e la paura. • La psicologia degli investimenti: la consapevolezza nelle scelte di investimento. • Conoscenze incerte: l’uomo poco economicus. • Anomalie comportamentali nelle scelte d’investimento. • Anomalie comportamentali: strategie di esperti e strategie di ingenui. • Resilienza ed emozioni: soddisfazione, rimpianto, senno di poi. • Applicazione della finanza comportamentale. Giovedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Piattaforma online OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 53 8 12 10 15 19 22 26 29 42
FOTOGRAFIA - LETTURA DELL’IMMAGINE FOTOGRAFICA Docente: CARLO TERZUOLO Il corso é rivolto a tutti coloro i quali si sono sempre chiesti: “…questa fotografia è bella o no? …”, “…perché preferisco questa fotografia a quella? …”. Si cercherà di dare risposta a queste e ad altre domande analizzando immagini di grandi fotografi e commentando le fotografie dei partecipanti. Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 11 88 11 15 15 18 22 22 25 29 43
FOTOGRAFIA CORSO BASE Docente: PIERANGELO ROSSETTI Il corso è destinato a chi si sta avvicinando alla fotografia e vuole conoscere le regole tecniche e compositive fondamentali. Il corso è impostato sull'uso di apparecchiature tradizionali (reflex, mirrorless, compatte). L’utilizzo del telefono come mezzo fotografico, anche se trattato, non sarà argomento principale del corso. Argomenti trattati: • Fotografia = scrittura con la luce. • Le variabili per la gestione della luce. • Tempi, diaframmi, sensibilità e risultati dati dalle loro variazioni: mosso, blocco del movimento, sovra e sottoesposizione. • Le impostazioni delle variabili della fotocamera. • Il bilanciamento del bianco per la corretta resa dei colori. • La messa a fuoco e la profondità di campo. • Gli obiettivi fotografici. • I formati di salvataggio delle immagini digitali. • Le apparecchiature fotografiche dalle reflex al cellulare: vantaggi e limiti. • Nozioni base di composizione. • Perchè e cosa fotografare. • Cosa effettivamente serve al fotoamatore dilettante. Modalità didattiche: il corso prevede, a integrazione delle esposizioni teoriche, la visione e il commento di scatti dei corsisti. Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula B 1° piano OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 2 59 12 16 19 23 26 30 44
I CELTI IN LOMBARDIA Docente: DARIA CAVALLINI Argomenti trattati: • Origine delle tribù celtiche e loro dislocamento nel centro Europa. • Espansione verso le altre nazioni europee vale a dire Spagna, Francia, Italia, etc. • Insediamento in Italia (civiltà di Golasecca). • Cultura e caratteristiche della loro società. Mercoledì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Coop. Popolare Saronnese OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 10 7 17 14 24 31 45
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201