Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore Marie Claire

Marie Claire

Published by Big_Boss, 2023-01-27 11:49:39

Description: Marie Claire

Search

Read the Text Version

FEBBRAIO 2023 EDIZIONE ITALIANA HEARST MAGAZINES ITALIA SPA - ANNO 21 - MENSILE N. 2 - FEBBRAIO 2023 AMSTERDAM MILANO PARIGI VENEZIA BEASrPreOdiKE BAROCCO, COLORATO, OTTIMISTA IL DESIGN È SU MISURA















EDITORIALE N°10 TEATRALE E VIBRANTE, VA IN SCENA LA CASA FOTO DI STEFANIA GIORGI, TOP E GONNA IN VELLUTO DEVORÈ SALONI, P oiché la nostra vocazione, come quella di ogni altra SLINGBACK IN PIZZO RICAMATE RENÉ CAOVILLA rivista dedicata alla casa, è quella di farvi sognare cari lettori, abbiamo deciso di impegnarci al meglio per farvi affrontare la stagione invernale con qualcosa che possa essere stravagante quanto basta per incuriosire, ma reale quanto serve per diventare realizzabile. L’arte tutta italiana del fatto a mano ha incontrato la bellezza e la creatività per generare oggetti che vanno oltre la propria funzione di mobilio e diventano a un tratto l’essenza della nostra personalità, esibita proprio come un abito audace, ma non troppo. Teatrale, maestosa, creativa o minimalista – sappiamo che la casa è decorata. Perché quando è nuda è solo un “bene immobile” di cui possiamo disporre, ma non realmente possedere. È con la decorazione d’interni, con l’arredo, con l’abbellimento e la cura quotidiana che quel bene immobiliare diventa il centro del nostro mondo. E le pagine di Maison sono consacrate a lei: la casa intesa come luogo dell’abitare, palcoscenico della nostra vita quotidiana, punto d’incontro tra il desiderio onirico di bellezza suprema e quella praticità anelata come forma di anti stress per giornate complicate. Suona familiare? Per me, sì. A mano a mano che proseguo nel mio lavoro di direttore di questo bellissimo giornale – e ho il privilegio di conoscere le meravigliose firme del design e dell’architettura che ispirano le nostre idee, le persone che lavorano artigianalmente al singolo pezzo, le aziende che ci supportano con i loro prodotti e i professionisti che abitano questo ambiente incredibilmente complesso che è la decorazione d’interni – sono sempre più consapevole di quanto sono stata fortunata ad essere qui, adesso, in questo momento storico nel quale la casa è balzata letteralmente al centro della nostra attenzione, La nostra vocazione è quella di farvi sognare, come un faro capace di illuminare la via verso il reale desiderio dell’individuo. Ogni giorno lavoro raccontando storie di dimore, ispirazioni stravaganti insieme alle firme di questo giornale per darvi e progetti di aziende maestre nel proprio campo. pagine colme di ispirazione, di novità alle quali attingere per migliorare il vostro mondo domestico. È un bellissimo lavoro di squadra che siamo felici possiate apprezzare, ogni volta, sempre più numerosi. Poiché il nostro intento è quello di mettere sempre in scena per voi la rappresentazione della casa, con glamour, bellezza, leggerezza e buon gusto, abbiamo dedicato il numero di febbraio all’arredamento bespoke: il su misura che tutti desideriamo e che ci fa sentire speciali. E abbiamo eletto una destinazione – Venezia – come meta universale capace di concentrare in sé le tre anime di questo numero: la capacità dei maestri di creare a mano; la leggerezza della festa come momento di celebrazione, la bellezza italiana fatta di autenticità e passione. Perché quando si alza il sipario sulla casa, va in scena la nostra vita: diversa, unica e preziosa. Poltrona Clio in legno massello Csaba dalla Zorza e pelle Maxalto, cuscini Rubelli.  La maschera in cartapesta rivestita DIRETTORE DI MARIE CLAIRE MAISON in velluto di seta con applicazioni di paillettes, cristalli e piume di struzzo è di Atelier Antonia Sautter.



Febbraio CONTENUTI 9 Editoriale 114 18 Collaboratori COLORI, LA LISTA PATTERN E 20 Design la selezione a cura dei nostri esperti FANTASIA: 22 Mostre da vedere in questo momento 24 Boutique nuove aperture e indirizzi da segnalare LA CASA 26 Ristoranti dove prenotare adesso MILANESE 28 Libri da leggere, da sfogliare o collezionare DI JJ MARTIN. PRIMO PIANO 31 Maison incontra le aziende che hanno fatto la storia del vetro, a Murano 39 A pranzo con Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto 47 Filosofia della casa La visione haute couture di Emanuele Coccia 51 Case Manifesto Domitilla Dardi ci spiega l’economia domestica di Ray e Charles Eames ATTUALITÀ 54 Attualità la nuova tendenza è tutta bespoke design 61 Sostenibilità infissi e serramenti per risparmiare energia eliminando la dispersione 67 Anniversari compleanni celebri di prodotti noti In copertina FOTO COPERTINA: THIJS DE LEEUW Ad Amsterdam un appartamento di nuova costruzione si veste del fascino di una dimora storica, grazie al sapiente lavoro di decorazione di interni dell’architetto Roelfien Vos e ad arredi su misura. MC MAISON 11

CONTENUTI 39 31 104 CARNET DESIGN MINAUDIERE DI CHANEL A FORMA 72 Degni di nota la nostra selezione di oggetti culto DI SLOT MACHINE, IN RESINA 77 Illuminazione tra nuova tecnologia e design CON STRASS, PERLE FANTASIA 82 I tessuti d’arredo che danno nuovo impulso alla decorazione E METALLO EFFETTO DORATO. 86 Pattern: la nuova frontiera è replicare 91 Il parere dell’architetto: Diego Thomas risponde ai dubbi dei lettori MAISON ISPIRAZIONE 94 Amsterdam: il progetto a colori dell’interior designer Roelfien Vos 104 A Parigi, nella residenza haussmaniana di Emmanuel de Bayser 114 A Milano nel nuovo appartamento della stilista-designer JJ Martin 124 A Milano ispirazioni metropolitane per un attico con vista firmato Nicola Del Verme 12 MC MAISON



CONTENUTI 16618 54 FUORI CASA 136 Viaggiare: la scrittrice Servane Giol ci apre le porte segrete di Venezia 142 Museo: siamo entrati per voi nell’atelier del genio eclettico Mariano Fortuny 146 Cocktail Bar: Margo Schachter racconta la storia della socialità italiana cresciuta attorno al bancone RICEVERE 154 Una festa a tema ispirata al carnevale di Venezia 168 Angolo bar, il Rum torna a sedurre il palato 169 Cantina, il ritorno dei vini ossidativi 170 Ultima Pagina: l’arte coloratissima del brasiliano João Incerti 154 BENVENUTO YEAR OF THE RABBIT. LOEWE LO INTERPRETA CON BORSA BUNNY IN NAPPA, CHE CREA UN FIOCCO ANNODANDO LE ORECCHIE. QUI IN COLOR FIOR DI PESCO. 14 MC MAISON



Direttore responsabile HEARST GLOBAL DESIGN CSABA DALLA ZORZA Managing Director ROBERTA BATTOCCHIO COLLABORATORI: [email protected] Alberto Cavalli, Emanuele Coccia, Chiara Corridori, Global Business Solutions Director ENRICO VECCHI Domitilla Dardi, Giulia Guzzini, Silvia Icardi, Elena Luraghi, Nicolò Milella, Marzia Nicolini, Veronica Orsi, Francesca Pavesi, [email protected] Head of Business Development ALESSANDRO TOTA Margo Schachter, Diego Thomas [email protected] FOTOGRAFI: Head of Editorial Coordination for Italy Robyn Lea, Greg Cox/Bureaux, Thijs de Leeuw/Space Content Studio per Living Inside; VIOLETA ROCCO [email protected] Mattia Aquila; Stefania Giorgi Head of Editorial Coordination for International Editions Art director Sara Cicala LAVINIA CERUTTI [email protected] Realizzazione a cura di Antonio Marangi (ADM Studio) HEARST SOLUTIONS Managing Director ROBERT SCHOENMAKER ✽ [email protected] PUBLISHING DIRECTOR Sales Director ALBERTO VECCHIONE, ROBERTA BATTOCCHIO [email protected] [email protected] BRAND STRATEGY DIRECTOR Sales Director Business Unit Fashion SIMONE SILVESTRI, FRANCESCA SCARPELLI [email protected] [email protected] BUSINESS MANAGEMENT DIRECTOR LUANA BESCAPÈ [email protected] INTERNATIONAL ADVERTISING: Francia: Marie Claire International 10 boulevard des Frèses Voisin, 92792 Issy-Les- ✽ Moulineaux - Gran Bretagna: L.G.A. London 64 North Row HEARST MAGAZINES ITALIA SPA W1K 7LL Tel. +44 2071507430 - Germania: L.G.A. Munich Debi Chirichella (Presidente) Arabellastrasse, 23 Tel. +49 8992503532 - Spagna: L.G.A. Madrid 23, Santa Engracia Tel. +34 917289287 - Usa: L.G.A. New York Giacomo Moletto (Amministratore Delegato e Direttore Generale) 1633 Broadway 45th Floor Tel. +1 2127676573 - Scandinavia: L.G.A. Thomas Allen Ghareeb, Marcello Sorrentino, Stockholm S:T Eriksplan 2 Tel. +46 84578907 - Olanda: Publicitas Jonathan Wright (Consiglieri) Am Laren Tel. +31 355395111 - Svizzera: Triservice Geneve Tel. +41 227964626 - Giappone: PBI Tel. +81 336616138 - Corea: Sinsegi HEARST MAGAZINES Media Inc. Tel. +822 7858222 - Singapore: Publicitas Singapore Debi Chirichella (President) Tel. +65 69362272 - Taiwan: Lewis International Media Services Tel. +886 227075519 - Thailandia: Dynamic Vision Co. Ltd. HEARST MAGAZINES INTERNATIONAL Tel. +662 9386188 - Canada: Hip Canada consulting Tel. +416 Jonathan Wright (President) 4630300 - India: Mediascope Publicitas Tel. +91 2222835755, +91 11237320896 - U.A.E. Dubai: Iceberg Media +97 143908999 Kim St. Clair Bodden (SVP/ Global Editorial & Brand Director) - Brasil: Altina Media International tel. +55 1194989444 - Hong Eléonore Marchand (Global Editorial Director, Luxury Brands) Kong: Prime Media Tel. +852 64040426 - China-Macau: Tel. +853 66571110 - Malesia: Publicitas +603 77296923. HEARST MAGAZINES ITALIA SPA PUBBLICA: Gente, Gente Enigmistica; Enigmistica Mese Gente; Gente Puzzle, ABBONAMENTI: Per avere informazioni o per sottoscrivere/rin- Gente Speciali,Cosmopolitan, cosmopolitan.it, Elle, Elle Gourmet, novare un abbonamento visita il nostro sito www.abbonationline. it oppure puoi contattare il Servizio Clienti Hearst Magazines Italia Elle Kids, Elle Sfilate, Elle Spose, Elle Spose Collezioni, Spa tramite: E-MAIL: [email protected]; TELEFONO: dall’Italia Very Elle Beauty & Fit, Very Elle Shopping Accessori, elle.it, 02 4957 2005 (Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle Elle Decor Italia, elledecor.com/it, Esquire, esquire.com/it, 19:00. Costo della chiamata a tariffazione base, in funzione del pia- no tariffario in essere con il proprio operatore telefonico); dall’este- Marie Claire, Marieclaire.it, Marie Claire Bis Sfilate, ro 0039.02.86.89.61.72; POSTA: Servizio Clienti Hearst Magazines Marie Claire 2 Bellezza, Marie Claire Enfants, Marie Claire Maison, Italia Spa - Ufficio Abbonamenti - c/o CMP BRESCIA – 25126 Bre- scia (BS). Gestione operativa: Direct Channel S.p.A., Via Mondadori Marie Claire #Likes 1 - 20090 Segrate (MI). L’abbonamento partirà dal primo numero raggiungibile. ARRETRATI: Press-di Distribuzione Stampa e Multi- DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE media S.r.l. 20090 Segrate (Mi) . Per le Edicole richieste tramite sito: Hearst Magazines Italia Spa - Via R. Bracco 6, 20159 Milano https://servizioarretrati.mondadori.it. Per Privati collezionisti richie- ste tramite email: [email protected] Tel. (02) 66191 - Fax (02) 6619.2686 Testata Registrata presso il Tribunale di Milano STAMPA E DISTRIBUZIONE Arti Grafiche Boccia, Via Tiberio n. 23 del 20 Gennaio 2003 Claudio Felice 7, Salerno. Marie Claire Maison è un marchio registrato Per Italia ed estero: di Marie Claire Album s.a., France, in licenza a Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l. Hearst Magazines Italia S.p.A. 20054 Segrate (MI). ISSN 1122 – 2702 ACCERTAMENTI DIFFUSIONE STAMPA CERTIFICATO ADS N.8937 DEL 05\\05\\2021 HEARST. VIVERE MEGLIO 16 MC MAISON



ALBERTO CAVALLI Una laurea in Scienze politiche internazionali, si forma professionalmente nel mondo dell’alta moda. Nel 2007 la svolta che cambia la sua carriera: l’incontro con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano, di cui oggi è Direttore Generale. Giornalista e docente di Mestieri d’arte e bellezza italiana al Politecnico di Milano, collabora con numerose riviste, crea tirocini per giovani artigiani, pubblica libri, svolge attività scientifica. Dal 2016 è Executive Director della Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship. Su questo numero di Marie Claire Maison ci presenta l’arte sublime dei maestri vetrai veneziani. @alberto.vanderbilt.cavalli DOMITILLA DARDI Indecisa tra la storia dell’arte e quella dell’architettura, incontra alla fine del secolo scorso il design e da allora non l’ha più lasciato. Storica del design, per Marie Claire Maison apre le porte delle case più iconiche, dei veri e propri “manifesti” della cultura contemporanea. Docente allo IED e in altre scuole italiane e straniere, è autrice di monografie e saggi, oltre che consulente per programmi culturali di aziende del settore. Dal 2010 svolge il ruolo di Design Curator del MAXXI di Roma, mantenendo in parallelo anche l’attività curatoriale freelance. Scrive regolarmente su diverse riviste specializzate ed è fondatrice e curatrice di EDIT Napoli, fiera del design d’autore. Dove ci porta in questo numero? Sulla West Coast, nella casa della coppia più celebre del design americano. @domitilladardi EMANUELE COCCIA Filosofo, scrive su temi legati all’arte, la moda e all’ecologia: per Marie Claire Maison indaga in ogni numero il nostro abitare. Insegna filosofia all’EHESS di Parigi e lo ha fatto come professore invitato anche nelle università di Tokyo, Buenos Aires, New York (Columbia), Düsseldorf e Monaco di Baviera. Nel 2019 è stato consigliere scientifico della mostra “Nous les Arbres”, presentata alla Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi. Fa parte dell’advisory board della XXIII Triennale di Milano, di cui è editor del catalogo. È editorialista di Libération, collabora con Le Monde e la Repubblica. Per Marie Claire Maison indaga il rapporto tra la felicità e l’abitare, scrivendo di filosofia della casa, che è anche il titolo di uno dei suoi libri (2021). L’ultimo, invece, si intitola Metamorfosi. @unicamens 18 MC MAISON



WE FEEL VALENTINA SOMMARIVA LEONARDO SCOTTI BORN IN THE U.S.A. Un giocatore di basket nell’atto di schiacciare trionfa sul nuovo bollitore 3909 realizzato da Alessi e Virgil Abloh Securities, reinterpretazione dell’iconico 9093 creato nell’85 dall’architetto americano Michael Graves. M’ILLUMINO D’IMMENSO RIAPRE A VIENNA LA BIBLIOTECA NAZIONALE AUSTRIACA, LA PIÙ GRANDE BIBLIOTECA BAROCCA D’EUROPA, CON IL CONTRIBUTO DI LINEA LIGHT GROUP CHE ILLUMINA IL SALONE DI GALA E LA SUA CUPOLA AFFRESCATA DAL PITTORE DANIEL GRAN. MORBIDO TRATTO Il marmo si piega al tocco glamour della designer Kelly Wearstler da cui nascono una serie di arredi, sedute e accessori per la collezione Nudo, realizzata con Arca. TOTEM DI LUCE È UN OMAGGIO A VENEZIA LA LAMPADA BOVOLO DI CIMENTO, REALIZZATA NELL’OMONIMO COMPOSTO MINERALE: RUOTANDO GLI ELEMENTI CIRCOLARI SI ATTIVA IL SISTEMA DI DIMMERAZIONE DELLA FONTE LUMINOSA. 20 MC MAISON

MIX CREATIVI MATTEO CANESTRARO LA LISTA design L’ISPIRAZIONE È INGLESE, MA IL DESIGN POSTI NUMERATI ITALIANO. DALLA COLLABORAZIONE Bottega Veneta racconta nel nuovo FRA DI MAESTRO E L’ARTISTA LUCA libro Come Stai? la collaborazione CALVANI NASCE LA LINEA DI TESSILE con Gaetano Pesce da cui è nata l’omonima collezione di 400 sedute PER LA CASA TUSCAN COTTAGE, A CUI (una selezione è oggi in vendita) ideata APPARTIENE IL PLEDDINO CAMAIORE. per la sfilata Summer 23 a Milano. COME GRATTACIELI A DESIGN MIAMI, LO SCORSO DICEMBRE, USM MODULAR FURNITURE HA PRESENTATO LA LIMITED EDITION USM NYC FIRMATA DAL DESIGNER BEN GANZ (DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA PIN-UP HOME, PARTNER DEL PROGETTO): CONFIGURAZIONI E CROMIE DEI SUOI SISTEMI SONO ISPIRATE ALLA GRANDE MELA. COURTESY OFFICE BEN GANZ AND PIN–UP HOME EFFETTO MATTIA PARODI, PIERGIORGIO SORGETTI, FEDERICO FLORIANI MODA E DESIGN OPTICAL Debutta la capsule Un triplo strato di materiali collection Stella diversi e svariate McCartney x B&B fantasie (nella foto Italia: la poltrona Optical Rainbow) per proteggere e il divano della computer portatili, serie Le Bambole laptop e ipad, vestendoli con si vestono di un un morbido e tessuto sostenibile comodo Pijama! con la stampa AD ALTA QUOTA disegnata a mano Torna “Fungi Forest”. l’appuntamento con Nomad per MC MAISON 21 la sua edizione invernale. A St. Moritz, dal 23 al 26 febbraio, va in scena il design da collezione, nella sua forma più artistica e sperimentale.

LA LISTA mostre STORIE CONTROCORRENTE La mostra raccoglie le opere più provocatorie, anticonformiste e rivoluzionarie di Jago, Banksy e TvBoy, artisti simbolo della public art italiana e internazionale. Bologna, Palazzo Albergati. Fino al 7.5 FASHION, LOVE, WAR OMAGGIO A VERMEER FOTOGRAFIE, OGGETTI D’ARTE PER LA PRIMA VOLTA RIUNITI IN UN’UNICA GRANDE MOSTRA E DOCUMENTI VIDEO, RACCOLTI I PIÙ GRANDI CAPOLAVORI DELL’ARTISTA SEICENTESCO. GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE AMSTERDAM, RIJKSMUSEUM. FINO AL 4.6 CON LEE MILLER ARCHIVES TRA LIBERTY E DÉCO E FONDAZIONE MARCONI, Circa 150 pezzi tra RACCONTANO L’INTENSO ceramiche e disegni RAPPORTO D’AMORE E AMICIZIA, preparatori DURATO 50 ANNI, TRA LEE documentano le varie MILLER E MAN RAY. VENEZIA, fasi di attività di Galileo Chini, uno PALAZZO FRANCHETTI. dei più importanti FINO AL 10.4 protagonisti italiani dell’epoca Liberty, ARCHEOLOGIA attivo tra fine INDUSTRIALE ‘800 e inizi ‘900. Faenza, Museo L’OTTOCENTESCA CIMATORIA, Internazionale delle GRAZIE A UN GRANDE LAVORO Ceramiche. Fino al 14.5 DI RESTAURO. OGGI OSPITA IL MUSEO DEL TESSUTO CHE, CON ALTRI LUOGHI DELL’INDUSTRIA TESSILE PRATESE, PARTECIPA ALLA SECONDA STAGIONE DI TIPO-TURISMO, UNA PROPOSTA DI EVENTI PER ADULTI E BAMBINI. FINO AD APRILE. PRATOTURISMO.IT COURTESY FONDAZIONE MARCONI FERNANDO GUERRA L’ARTE INQUIETA Da Paul Klee a Max Ernst, la mostra presenta al pubblico 140 opere di autori che hanno guardato con linguaggi innovativi, frutto di vicende personali e collettive, alla propria realtà interiore e al mondo. Reggio Emilia, Palazzo Magnani. Fino al 12.3 22 MC MAISON



LA LISTA boutique MAURO CONSILVIO, CORTESIA DE IDOGI I DOGI DI MILANO Un angolo di Murano rivive LA GRANDE BELLEZZA nella città meneghina con iDOGI Spazio Milano. Le SCELTA NON CASUALE PER creazioni in vetro de iDOGI PARFUMS CHRISTIAN DIOR fanno risplendere il nuovo showroom, fra scenografici DI APRIRE LA SUA PRIMA chandelier, arredi e sculture BOUTIQUE BEAUTY ITALIANA luminose. Per privati e professionisti, in IN PIAZZA DI SPAGNA A Foro Buonaparte 55. ROMA. IL TEMA DEL BELLO www.idogi.com FUNGE DA TRAIT D’UNION FRA LA LOCATION, L’ANIMA DEL BRAND E LE COLLEZIONI DI FRAGRANZE E CREAZIONI ART DE VIVRE PROFUMATE DE LA COLLECTION PRIVÉE CHRISTIAN DIOR ALL’INTERNO. WWW.DIOR.COM DIMPLES DIGITAL AGENCY DAL DIGITALE GABBA VISUALS SOTTO IL SOLE AL FISICO Artemest diventa DELLA FLORIDA anche un’esperienza Paola Lenti apre da vivere. Il marketplace un nuovo flagship store online per il design a Miami e mette in e l’artigianato di lusso scena la collezione italiani apre la sua Metamorfosi di prima Galleria, a Estudio Campana, New York, inaugurata che recupera tessuti con la mostra di Bradley Theodore. di scarto dell’azienda. www.artemest.com www.paolalenti.it 24 MC MAISON

LA LISTA boutique DESIGN A MIAMI UN MONDO A POIS A Miami, nel cuore del Design District, Fendi LA FANTASIOSA ED ECLETTICA Casa inaugura il suo ARTE DI YAYOI KUSAMA primo showroom negli Stati Uniti: una città cara INCONTRA LO STILE RAFFINATO a Fendi, che qui ha E VISIONARIO DI LOUIS presentato negli anni una serie di progetti VUITTON: PRENDE FORMA UNA speciali in occasione COLLEZIONE MODA DISPONIBILE di Design Miami. www.fendi.com PRESSO LA BOUTIQUE TEMPORANEA DEL MARCHIO, VENJHAMIN REYES NELL’EX GARAGE TRAVERSI DI VIA BAGUTTA 12 A MILANO, CIRCONDATA DA UNO SPECIALE ALLESTIMENTO (FINO AL 14 FEBBRAIO) CHE RICREA I TEMI CARATTERISTICI DELL’ARTISTA GIAPPONESE. WWW.LOUISVUITTON.COM DUE PER UNO Sono due palazzi ricchi di fascino e storia a ospitare i due nuovi flagship store Minotti – il primo a Firenze, in Piazza Strozzi, il secondo a Praga (in foto) – scanditi da un’armonia fra la cornice architettonica e l’essenza dell’azienda. www.minotti.com

LA LISTA ristoranti NUOVE APERTURE DA CIRCOLO STORICO A MODERNA LOCATION: IL CIRCOLINO DI MONZA È RISTORANTE, CAFFÈ E COCKTAIL BAR, SOTTO LA GUIDA DELLO CHEF STELLATO CLAUDIO SADLER PER LA PARTE FOOD E DEL BARTENDER FILIPPO SISTI PER LA DRINK LIST. WWW.IL-CIRCOLINO.IT JACOPO SALVI DAVIDE LOVATTI FOLLIE Apre a Roma il ristorante dello chef Luciano Monosilio nella Villa Agrippina Gran Melià. Legno per gli arredi, libri di architettura e design, tavoli dorati e divani in velluto rosso accompagnano una proposta di alta cucina italiana. www.melia.com WELCOME BACK ANNIVERSARI SantAmbroeus torna a Milano e, dopo aver aperto diversi locali NOBU MILANO a New York, Southampton e Palm Beach, riapre nell’originale FESTEGGIA I SUOI location di Corso Matteotti, con un progetto del designer Fabrizio PRIMI 20 ANNI E SI CONFERMA Casiraghi e la direzione di Iacopo Falai. UN INDIRIZZO www.santambroeus.com DI RIFERIMENTO, CHE UNISCE IL TALENTO DELLO CHEF NOBUYUKI MATSUHISA ALLA QUALITÀ DEL MARCHIO ARMANI. WWW.ARMANI.COM ALBERTO BLASETTI ARTE & CUCINA Si chiama Luminist il progetto dello chef 2 Stelle Michelin Giuseppe Iannotti, che ha da poco inaugurato nelle Gallerie d’Italia di Napoli una caffetteria e un bistrot, a cui si aggiungeranno presto un ristorante di fine dining e un cocktail bar. www.gallerieditalia.com



LA LISTA libri IN CUCINA PER POLLICI VERDI (E NON SOLO) UNA GRANDE RACCOLTA TUTTO INIZIA DI FOTOGRAFIE, SCANSIONI CON UN UOVO. AL MICROSCOPIO, ACQUERELLI, THE GOURMAND’S DISEGNI E STAMPE, DAL MEDIOEVO EGG RACCOGLIE AD OGGI, RACCONTANO LA STORIE E STRAORDINARIA BELLEZZA E DIVERSITÀ RICETTE DELLE PIANTE. PHAIDON. € 49,95 ILLUSTRATE DA FOTOGRAFI JEAN JULLIEN E ARTISTI. UN VIAGGIO NEL PROCESSO CREATIVO DELL’ARTISTA FRANCESE ATTRAVERSO TASCHEN. € 40 340 ILLUSTRAZIONI, DISEGNI E OPERE INEDITE. DISPONIBILE UNA LIMITED EDITION CON LA PRIMA STAMPA DELL’AUTORE, PUBLIC (2022), FIRMATA A MANO. PHAIDON. € 55 SURREALISMO DESIGN FRANCESE 1919-1969 BASATA SULLA MONOGRAFIA XXL DEL 2008, QUESTA NUOVA EDIZIONE RIUNISCE IN UN UNICO VOLUME TUTTA Nuova veste grafica per LA CARRIERA DI JEAN NOUVEL, CHE HA SELEZIONATO l’originario volume di Paola Dècina Lombardi, PERSONALMENTE GRAFICA E IMMAGINI. che ricostruisce la storia TASCHEN. € 150 della corrente artistica, accompagnandola con una selezione di capolavori, fotografie e documenti. Electa € 28 ECCELLENZE ITALIANE Tredici storie che parlano di maestrie, saper fare, emozioni. Accomunate da un rituale tutto italiano, quello del caffè, simbolo di riflessione e tempo ritrovato. Foto di Stefania Giorgi e Leonardo Mariani progetto Gaggia. Rizzoli. € 45 28 MC MAISON





MC MAISON INCONTRA L’ALCHIMIA DEI MAESTRI DEL VETRO Gesti tramandati da generazioni modellano una delle espressioni più autentiche del saper fare italiano. testo Alberto Cavalli MC MAISON 31

MC MAISON INCONTRA SATIN È UN IL PATRIMONIO VETRARIO E ARTISTICO di Ve- VASO DI VENINI nezia, e in particolare di Murano, è uno dei più rilevanti REALIZZATO IN al mondo. Nella città lagunare esisteva già nel 1224 la VETRO SOFFIATO cosiddetta Arte dei vetrai e nel 1271 fu redatto il primo VELATO, CON Capitolare di settore, per tutelare la produzione vene- LA COMPLESSA ziana. All’epoca, un decreto della Repubblica impedi- TECNICA DELLA va inoltre ai vetrai veneziani di lavorare in fornaci al di SATINATURA. fuori di Venezia, per scongiurare il rischio di diffusione delle tecniche di produzione: una produzione che sin dalle origini è stata caratterizzata da una manualità sa- piente, da numerosi segreti tramandati in fornace e da una vena creativa che si trasformava in estro, genialità, raffinatezza di gusto. Nel 1291 le fornaci furono trasferi- te da Venezia all’isola di Murano per proteggere la città da possibili incendi e da quel momento “l’isola del ve- tro” iniziò ad affermare la propria leggenda. NEL MUSEO IERI COME OGGI, la produzione di vetri soffiati ri- NASONMORETTI chiede tecniche di lavorazione molto complesse: sin dal A MURANO SI Rinascimento, oltre alla maestria nella realizzazione di AMMIRANO NON brocche, calici e bottiglie di riconosciuta trasparenza e SOLO I PEZZI duttilità, gli artigiani dell’isola erano famosi in tutta Eu- ICONICI CHE ropa per le eccezionali lavorazioni in filigrana e per la HANNO FATTO particolare “decorazione a ghiaccio”, caratterizzata da un LA STORIA effetto di crepature nella parete. E ancora oggi, i maestri CENTENARIA vetrai di Venini si distinguono non solo per l’eccellente DELL’AZIENDA, padronanza delle tecniche legate al vetro soffiato, ma MA ANCHE anche per l’abilità nelle lavorazioni cosiddette “a fred- I SETTORI do”: come le incisioni che sono quasi sculture, per subli- PRODUTTIVI mare un materiale le cui cromie sono fonte di continua E LA FORNACE meraviglia. Proprio la storia di Venini ricorda come, dai (PER VISITE: primi decenni del Novecento, abbia avuto inizio un’im- CALLE DIETRO portante serie di collaborazioni tra i maestri vetrai, gli GLI ORTI 12, artisti e i designer: si pensi a Carlo Scarpa, e alle ma- TEL. 041 739020). gnifiche sinergie mirabilmente raccontate nel corso de- gli anni alla Fondazione Giorgio Cini, nell’ambito delle DETTAGLIO DI UNA DELLE OPERE ESPOSTE Stanze del Vetro. NELLA MOSTRA PERSONALE “UN VIAGGIO CON DESIGNER E ARTISTI, ma anche imprenditori e LINO TAGLIAPIETRA”, PRESSO LA GALLERIA committenti: la storia plurisecolare di Barovier & Toso MILANESE THE POOL NYC (FINO ALL’11/3) oggi più che mai fa risplendere un grande coraggio ma- nageriale con un saper fare imbattibile, grazie a una scelta di colori eccezionale e alla capacità di realizzare pezzi preziosissimi in dimensioni monumentali, che ispirano le menti di architetti e designer (oltre al gusto dei clienti). Pulite e sonore come il canto di un usignolo, le crea- zioni di NasonMoretti raccontano una storia muranese di nitore e contemporaneità. Che necessariamente ri- chiede competenza sufficiente per essere non solo degli abili maestri, ma anche degli interpreti versatili: proprio questa flessibilità sempre eccellente consente a Orsoni, la cui biblioteca del colore è uno splendore per gli ➳

MC MAISON INCONTRA LA FORNACE SALVIATI (IN QUESTA FOTO E NELLA PAGINA DI APERTURA) FU FONDATA NEL 1859 DALL’AVVOCATO VICENTINO ANTONIO SALVIATI, INNAMORATO DEI PREZIOSI MOSAICI DELLA BASILICA DI SAN MARCO E AFFASCINATO DALL’ARTE VETRARIA MURANESE. DAL 1959 LO STABILIMENTO PRODUTTIVO HA SEDE IN FONDAMENTA RADI 16 A MURANO. MC MAISON 33

MC MAISON INCONTRA SEGNO DISTINTIVO DEI PRODOTTI SALVIATI È IL COLORE VIVIDO E PURO, UNA PALETTE UNICA, CHE ARRICCHISCE LE FORME SINUOSE ED ELEGANTI DI CIASCUN OGGETTO, DAI VASI MONOFIORE, AI BICCHIERI, FINO ALLE LAMPADE DA TERRA. ➳

MC MAISON INCONTRA occhi e per il cuore, di far avvicinare al mosaico vitreo NELLE FORNACI anche i decoratori che magari non hanno la giusta di- DI BAROVIER & mestichezza con queste possibilità espressive. Perché la bellezza è anche educazione allo splendore. TOSO A MURANO E l’elenco delle eccellenze muranesi non può non in- SI PRODUCONO cludere Salviati, e il suo dialogo duttile e fruttuoso con DA OLTRE 700 il contemporaneo, con la formazione, con il colore d’autore. ANNI LAMPADARI E OGGETTI IN AFFASCINANTE E ALCHEMICO, fragile e potente, CRISTALLO il vetro di Murano non è tuttavia esente da sfide e ri- VENEZIANO schi: come scrive il curatore Jean Blanchaert, vitrologo SOFFIATO ottimo massimo, «oggi una crisi epocale legata al co- A BOCCA, sto del gas (e a una certa caduta generale del gusto) ha REALIZZATI investito l’isola. Eppure, importanti artisti giungono A MANO DA tuttora da ogni parte del mondo per vedere le loro idee realizzate in vetro dal Maestro, dall’aiuto Maestro, dal MAESTRI VETRAI servente, dal serventino, dal garzone e dal garzonetto. SECONDO UNA È un balletto immutato, sincronizzato e senza rete: una TRADIZIONE delle grandi meraviglie del Creato. Tutti i giorni, scultu- re trasparenti che hanno catturato la luce della Laguna TRAMANDATA DA lasciano l’isola per raggiungere collezionisti, galleristi, SECOLI. musei, fondazioni. A volte il nome del Maestro non viene neppure citato, ma non sempre è necessaria A DESTRA, ALCUNI una firma per riconoscere una mano, uno stile, un’in- BICCHIERI CHE tuizione. E in isola, quando il Maestro s’incammina su Fondamenta dei Vetrai per andare a giocare a HANNO SEGNATO carte con gli amici, è circondato da un’aura. Un LA STORIA DI esempio su tutti, il grande Lino Tagliapietra». Proprio Lino Tagliapietra, celeberrimo artista NASONMORETTI, artigiano ormai leggendario (da anni trascor- OGGI ESPOSTI re metà del suo tempo a Seattle, per insegnare NEL MUSEO i suoi segreti) è forse l’emblema di questa pe- AZIENDALE. culiarità che il mondo ci invidia: saper creare, saper fare, saper lasciare un segno profondo attraverso la materia incandescente. «Nel- lo stemma araldico di Lino Tagliapietra scriverei: professionalità, coraggio, gene- rosità», conclude Blanchaert. NEL CONSERVARE E TRASMETTERE IL PAPÈ DI ANDREA ZILIO, DELLA COLLEZIONE LAILA POZZO PER la tradizione, nell’insegnare un’abilità ma- “VOYAGE EN SICILE”, UNA GIOCOSA DOPPIA FIRMA 22 nuale che è spesso il frutto di un’attenta osser- REINTERPRETAZIONE DELLE TECNICHE vazione personale e di un apprendistato lungo TRADIZIONALI SICILIANE DELLA CERAMICA DI CALTAGIRONE E DI QUELLE DEL VETRO e faticoso, entrano in gioco fattori diversi: ➳ DI MURANO. MC MAISON 35

MC MAISON INCONTRA SUSANNA POZZOLI ©MICHELANGELO FOUNDATION SOPRA, I MAESTRI VETRAI USANO ANCORA OGGI genialità della mente, severa preparazione tecnica, ca- STRUMENTI ANTICHI, INALTERABILI NEL TEMPO: pacità di interpretare i progetti. Caratteristiche di un CANNE, PINZE, FORBICI, COMPASSI E DIME. A DESTRA, maestro come Andrea Zilio della Fornace Anfora, le cui ANDREA ZILIO RITRATTO AL LAVORO IN UNO SCATTO PER LA MOSTRA FOTOGRAFICA “VENETIAN WAY” mani plasmano le idee di tutti i più importan- DEL 2018 PER HOMO FABER. ti artisti internazionali; o di un imprenditore SOTTO, LA TOTALE ASSENZA DI PIOMBO come Adriano Berengo, che ha saputo avvicina- E ARSENICO DISTINGUE IL CRISTALLO re al vetro muranese talenti che non avrebbe- VENEZIANO DI BAROVIER & TOSO ro, altrimenti, avuto modo di sperimentare con LAVORATO NELLE FORNACI DI MURANO. questo materiale. I maestri vetrai come Taglia- pietra e Zilio, come Antonio dei Rossi (celebri 36 MC MAISON le sue micro-murrine) o Cesare Toffolo (le cui miniature in stile rinascimentale sono di un’ele- ganza squisita) non sono mai semplici esecutori: sono piuttosto interpreti raffinati e ricercati, che utilizzano un linguaggio speciale per tradurre i pro- getti in forme vitree. PERCHÉ SE MOLTI SI DICONO MAESTRI, pochi VASO DELLA in realtà lo sono davvero: solo coloro che riescono a COLLEZIONE FAZZOLETTO tramutare in vetro un progetto complesso, solo coloro DISEGNATA DALL’ARTISTA che alla perfezione del gesto uniscono la genialità della FULVIO BIANCONI NEL 1948 PER mente sono veri maestri. Come Lucio Bubacco, il cui VENINI: LA FORMA RICHIAMA vetro non è soffiato a bocca ma lavorato a lume: le sue LE GONNE MOSSE DAL VENTO, ispirazioni visionarie e originalissime nascono, scrive MENTRE LA TECNICA OPALINI Blanchaert, da «un mondo pagano, pre-monoteista, DEL XV SECOLO DONA AL VASO pre-ebraico, pre-cristiano, pre-islamico: si tratta di cul- UN COLORE UNICO. tura egizia, greca, ellenistica e romana senza trascurare le incursioni nell’universo cattolico di Dante Alighieri e nella tradizione veneziana della Commedia dell’Arte». Perché il vetro di Murano, infine, è la sintesi trasparente e meravigliosa della nostra cultura più autentica: rac- contare chi siamo con verità, attraverso le forme sempre in evoluzione del bello. ✽

MC MAISON INCONTRA “DROPS” DI SALVIATI È LA COLLEZIONE DI VASI IN VETRO SOFFIATO, STAMPATI A “RIGADIN” E SAGOMATI A MANO, DISPONIBILI IN TRE DIVERSI FORMATI, PIÙ COLORI E DUE FINITURE, LUCIDA O SATINATA. MC MAISON 37



MICHELANGELO FOUNDATION © LAILA POZZO A PRANZO CON LA NUOVA ONDA ZANELLATO BORTOTTO Sono giovani, talentuosi e molto apprezzati nel mondo del design. Il loro studio a Treviso fa scuola: inseguire i propri sogni paga, e la metropoli non è l’unico terreno in cui è possibile seminare il successo. testo Csaba dalla Zorza MC MAISON 39

A PRANZO CON LA CITTÀ DI VENEZIA È COSTANTE FONTE VENEZIA, ANNO 2013. Due giovani amici passeg- DI ISPIRAZIONE PER IL DUO DI DESIGNER. COME giano tra le calli osservando i dettagli: l’architettura NELL’INSTALLAZIONE TRACING VENICE (SOTTO), OPERE D’ARTE maestosa, la storia che si rivela dalle facciate dei palazzi A MOSAICO IN METALLO REALIZZATE CON DE CASTELLI nobili e i piccoli gioielli di artigianato tra le calli strette. IN OMAGGIO AI PAVIMENTI DI SAN MARCO; O NELLA Le briccole, sentinelle della laguna, e le gondole, i pez- COLLEZIONE DI SUPERFICI CERAMICHE BARENE PER BOTTEGANOVE ISPIRATE ALLA LAGUNA DI VENEZIA (IN BASSO); INFINE, NEL TAPPETO GIUDECCA PER CC-TAPIS (FOTO A DESTRA). zetti irregolari del seminato di un vestibolo o il ferro ritorto ad arte di una scalinata non sono immagini da imprimere nella memoria come ricordi, per i due ragazzi, ma segni, materia e forma alla quale ispirarsi. Giorgia Zanellato e Danie- le Bortotto sono una coppia di amici che di lì a poco balzerà alla cronaca delle più importanti riviste di design per il proprio approccio fresco, innovativo e – a nostro avviso – decisamente moderno. Dieci anni di lavoro molto inten- so, da quel pomeriggio in cui i due amici, laureati prima alla IUAV di Venezia e poi all’Ècal a Losanna hanno gettato le basi per aprire, nello stesso anno, il proprio studio professionale a Treviso, la città na- tale dove ancora vivono e lavorano con grande successo. Li incontro all’ora di pranzo da Sant Ambroeus, il salotto milanese che in questo periodo è maggiormente ambi- to (dopo la nuova decorazione curata da Fa- brizio Casiraghi) e che ci accoglie per parlare della nuova onda creativa – molto giovane – che sta travolgendo il mondo del design in cerca di solu- zioni che siano sostenibili (certo) ma anche di fascino per la nuova generazione di appassionati clienti, sempre più giovane e internazionale. «Sono stati dieci anni intensi per noi», inizia Danie- le Bortotto, raccontando di come si sono conosciuti a Treviso intorno al 2010, quando ancora studiavano, e hanno iniziato a frequentarsi. Giorgia Zanellato precisa: «Noi siamo amici, non una coppia nella vita». Ha lo sguardo limpido che trovi nelle donne intelligenti, me- scolato a una punta di timidezza che, per sua fortuna, non riesce ancora a mettere via in modo definitivo. Da- niele è seduto davanti a me e la guarda con rispetto, che lei contraccambia cedendogli la parola. «All’epoca eravamo rientrati dalla Svizzera, dove siamo andati per terminare gli studi – racconta – e dove abbia- mo vinto una borsa che ci ha permesso di iniziare a la- vorare. Avevamo davanti a noi il futuro, come ogni gio- vane che si accinge a dover mettere in pratica lo studio teorico al quale si è dedicato, ma con quel denaro siamo riusciti a dare corpo al nostro primo progetto, presenta- MAURO TITTOTO to lo stesso anno a Milano al Salone Satellite». ➳ 40 MC MAISON

LORENZO GIRONI A PRANZO CON MAURO TITTOTO A SINISTRA, I VASI ESA DELLA COLLEZIONE MARBLE MARBLING PER DEL SAVIO 1910 REINTERPRETANO SUL MARMO LA TECNICA ORIENTALE DI MARMORIZZAZIONE DELLA CARTA. ECO ASIATICA ANCHE PER LA COLLEZIONE ROTIN DI ETHIMO, IN BAMBÙ (SOTTO). A DESTRA, LA LAMPADA LANTERNE DELLA COLLEZIONE OBJETS NOMADES DI LOUIS VUITTON. MC MAISON 41

A PRANZO CON BEPPE BRANCATO IN ALTO, LA ACQUA ALTA – IL PROGETTO con il quale hanno COLLEZIONE esordito durante la Milano Design Week nel 2013 – è “STORIE” DI solo, letteralmente, la punta dell’iceberg. Si ispira a CEDIT, COMPOSTA Venezia, partendo proprio dagli oggetti e dai dettagli DA SEI SERIE osservati durante quella passeggiata pomeridiana, che DI SUPERFICI per molti sarebbe stata fine a se stessa, ma non per loro. MURARIE CHE Il progetto è concepito per Rubelli e CC-Tapis, le due INTERPRETANO aziende con le quali la coppia debutta. L’obiettivo è ri- LO SCORRERE dare alla città di Venezia il valore dell’ispirazione che DEL TEMPO. nasce dall’eredità del tempo e si trasforma in storia. La SOPRA, IL DIVANO lavorazione deve essere artigianale, la tradizione deve NATALIE DI emergere sopra il design, che serve semplicemente a PIERRE FREY, lucidare il progetto dando contemporaneità a qualcosa EVOCATIVO DEI che è lì da sempre e consentendogli, in questo modo, di VECCHI SALOTTI restare immutata. L’arte tessile, quella della lavorazione CULTURALI del vetro di Murano, il concetto di crocevia commerciale PARIGINI. tra Oriente e Occidente sono tutti valori che si ritrovano A SINISTRA, nel capoluogo veneto e nel lavoro di Zanellato Bortotto. IL TAVOLINO Questo progetto segna l’inizio di un percorso di ricerca TEO DI SABA che diventerà poi il filo conduttore del loro modo di la- IN POLIURETANO, ANCHE vorare: comprendere la relazione tra i luoghi PER ESTERNI. e lo scorrere del tempo. Un collegamento che analizzano incessantemente, dando vita a oggetti che sono la reinterpreta- zione di tecniche artigianali tradizio- nali. Ma in quel momento, all’inizio di tutto, ci sono solo due giovani pro- mettenti e un’idea. Iniziano a lavorare fianco a fianco, condividendo disegni, soluzioni, ripensamenti, fino alla versione finale, che viene esposta. A notare la giova- ne coppia di designer è Patrizia Moroso, che affida loro il primo progetto di design di quello che sarà d’ora in poi lo Studio Zanellato/Bortot- to, con sede (allora come oggi) a Treviso. QUESTO APPROCCIO OLISTICO al design pren- de da subito il sopravvento su qualunque forma di commissione riceva lo studio, che abbraccia con la sua attività il design di prodotto, la direzione artistica di progetti, l’interior design e la produzione di edizioni limitate per le gallerie. Il progetto realizzato per Mo- roso è il primo di una lunga serie, che porta la coppia a lavorare per numerose aziende italiane e internazionali – Ethimo e Louis Vuitton sono un esempio, così come Bolzan e De Castelli, con cui approdano nel 2022 a Homo Faber, con il progetto “Tracing Venice”, il risul- tato di una meticolosa ricerca intorno ai mosaici della Basilica di San Marco, interpretata poi da De Castelli con una serie di mosaici metallici. La storia è racconta- ta da un coro di voci tra cui quella dello scrittore vene- ziano Tiziano Scarpa, e quella di Alberto Cavalli, diret- tore esecutivo della Fondazione Michelangelo. Un altro progetto che mescola in modo sapiente design, arte e in qualche modo anche artigianato, perché affida alle mani degli artigiani la lavorazione di un prodotto che poi viene replicato con fedeltà per il mercato moderno.

«LE COSE SONO semplicemen- te successe», afferma Daniele, con quell’umiltà meravigliosa che con- traddistingue entrambi. «Sappiamo tutti e tre che la loro è tenacia abbi- nata al talento, ma è bello non do- verlo neanche verbalizzare. Si vede osservando il lavoro che portano avanti. Durante i giorni di Edit Na- poli (ottobre 2022, nda) avevo avu- to il piacere di vedere da vicino uno dei loro progetti più interessanti dal punto di vista del riciclo virtuoso del- OMAR SARTOR la materia, il letto Jack disegnato e poi ammodernato per Bolzan. «Non avevamo bisogno di rifare un proget- to che aveva pochi anni di vita – spie- ga Daniele – e così per Jack abbiamo semplicemente deciso di rivedere in chiave totalmente SOPRA, IL LETTO COURTESY OF RUBELLI JACK-E DI BOLZAN, sostenibile e riciclabile il rivestimento, con un progetto RIEDIZIONE IN LEGNO DELL’ORIGINALE DEL che è stato lungo, ma di grande soddisfazione, perché ha 2017. A DESTRA, IL coinvolto molti artigiani e aziende locali, venete. DIFFUSORE D’AMBIENTE «Lo scorrere del tempo ci affascina», conclude Giorgia. MURANO DI RUBELLI, COLLEZIONE ACQUA E il risultato di questa seduzione è evidente, ma ha por- ALTA ISPIRATO tato anche a meritati riconoscimenti, come l’aver rice- ALLE BRICCOLE. SOTTO, DA SINISTRA, vuto per “Storie”, il progetto di sei superfici murarie che IL VASO DECA DELLA COLLEZIONE MARBLE raccontano lo scorrere del tempo, realizzato per Cedit, MARBLING DI DEL SAVIO 1910 CHE IBRIDA il NYCxDESIGN Award nel 2016, il Red Dot Design CEMENTI COLORATI E MARMI; LA COLLEZIONE Award come Best of the Best nella categoria di prodotto LA SERENISSIMA DI MOROSO CHE OMAGGIA di design e il The Good Design Award nel 2018. Di tem- LA STORIA DI VENEZIA. po, davanti, ne hanno molto. E noi di Maison scommet- tiamo che sapranno farne buon uso. ✽ ALESSANDRO PADERNI MAURO TITTOTO MC MAISON 43







FILOSOFIA DELLA CASA DIMORE HAUTE COUTURE Esprimomo chi siamo, ci circondano di ricordi, di sogni e della storia delle nostre vite. Per sorprenderci manifestando anche l’inconfessabile. testo Emanuele Coccia MC MAISON 47

FILOSOFIA DELLA CASA Èil nostro vestito più bello. Una casa non è DECORARE UNA CASA A VOLTE È COSÌ DIFFICILE, ma un oggetto accanto agli altri. Non è solo uno non perché servono mezzi che sono al di là della nostra portata. spazio in cui circoliamo o soggiorniamo a Basta sempre pochissimo per arredare un’abitazione nel modo lungo. È la forza magnetica che attrae una più personale. Non è nemmeno per questioni di gusto: l’estetica, porzione molto particolare del mondo attor- in questi casi, è solo una conseguenza di una intuizione e di un no a noi. Tavoli, sedie, libri, piatti, bicchieri, sapere più profondi. Quello che rende così laboriosa, ogni volta, credenze, porcellane, abiti, ma anche amici, la fattura di questo capo di haute couture cosmica è proprio il feste, sogni, ricordi: una collezione dispa- fatto che ci chiede una conoscenza di sé che non sempre abbia- rata di oggetti, persone ed eventi mo potuto raggiungere. Per cucirci che, come per una strana forma di addosso il mondo – e per trasfor- attrazione, sembrano voler coin- La nostra casa marlo nel kimono del nostro Io cidere con la nostra stessa pelle. – dobbiamo avere dimestichezza Sembrano voler diventare la for- è un vestito con tutte le rughe che solcano il ma della nostra anima. Sembra- nostro volto: conoscerne la storia no voler diventare i nostri vestiti, fatto con la stessa e ricordare esattamente le gioie appunto. A un abito non chie- o i dolori che ne hanno causato diamo di coprire il nostro corpo. materia del mondo: l’origine. Dobbiamo, soprattutto, Chiediamo, invece, di esprimere avere avuto il coraggio e la forza di quanto di più personale, intimo, osservare a lungo i nostri desideri. Una casa è soprattutto questo: un un immenso incubatoreinconfessabile cova e sopravvive nel nostro Io. di desideri. immenso incubatore di desideri. La casa è qualcosa di simile, ma È sotto il tetto della nostra casa, portato all’ennesima potenza. È infatti, che i nostri sogni si aprono il nostro vestito più sontuoso, ma al mondo. È in quelle stanze che non perché sia più costoso o lussuoso degli altri. Lo è, innanzi- crescono, cominciano a muoversi, imparano a camminare per tutto, per via della materia con cui è fatto. A differenza degli altri poter uscire dalle nostre notti ed entrare nel mondo della veglia. abiti, non è fatto di una materia particolare: non è né di cotone né Le cose che accumuliamo a casa sono, in fondo, le tate dei nostri di lana, né di seta né di cuoio. desideri: sono le loro educatrici, le loro maestre, e soprattutto i primi modelli della loro vita futura. Ed è proprio rispetto a que- UNA CASA È UN VESTITO fatto con la stessa materia del sta progenie così rumorosa e indisciplinata di voglie, fantasie mondo. Anzi, di tutte le materie della Terra. È come se ci fossi- ambizioni che dobbiamo arredare casa. mo avvolti attorno tutta la carne del pianeta, tutte le sue emo- zioni, tutti i colori, tutte le esperienze e tutte le sue vite per farne DOBBIAMO CHIEDERCI SE I NOSTRI DESIDERI sono al il nostro corpetto, il nostro mantello, il nostro cappello, la no- riparo tra i suoi muri. Dobbiamo sapere che possono essere feli- stra gonna a strascico. È il nostro accessorio più bello perché ci, anche quando noi non ci siamo. O non ci saremo più. vale per ogni occasione. A differenza dei numerosi accessori che È solo per questo che una casa può accompagnarci così a lun- popolano i nostri guardaroba, non abbiamo bisogno di inven- go nel tempo. Uno specchio o una foto riescono a catturare il tare un’occasione speciale per abbinare la nostra casa con la no- presente istantaneo il momento, l’umore, l’esperienza che sem- stra vita: è l’abito perfetto per ogni evenienza. Ogni volta che lo bra disfarsi proprio nell’istante in cui ha luogo. Ma la fine delle indossiamo il nostro volto si illumina e si rivela. fotografie è la memoria RAM del telefono, o i vecchi album di Ma soprattutto è un vestito attraverso cui deve potersi espri- famiglia. Una casa non può permettersi questa fragilità: ha biso- mere tutto quello che siamo nella forma più precisa, quasi si gno di accompagnarsi ogni giorno, qualsiasi sia il nostro umore trattasse di una filologia della nostra anima. Una casa, in fon- o il nostro stato. Non deve essere uno specchio della nostra esi- do, è una strana forma di haute couture. Prendiamo il mondo, stenza, un suo selfie. Deve invece accogliere anche tutto quello lo trasformiamo nella nostra pelle e gli diamo per un attimo il che noi stessi e noi stesse non riusciamo a confessarci, sapere nostro stesso volto, ma in questa trasfusione di fisionomia ogni di noi più di quanto noi stessi riusciamo a intuire. E per questo selezione somiglierebbe a una amputazione. sorprenderci, ogni volta, proponendoci una vita alternativa. ✽ 48 MC MAISON




Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook