Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore PRESS of THE POPE HAD TO DIE by Antonio Preziosi

PRESS of THE POPE HAD TO DIE by Antonio Preziosi

Published by calcatrapola, 2021-05-24 14:33:53

Description: PRESS of THE POPE HAD TO DIE At the Heart of One of the Most Dramatic Moments of Recent History book by Antonio Preziosi, published by San Paolo Edizioni Milano, March 2021

Rassegna stampa
Il Papa doveva morire di Antonio Preziosi

Keywords: THE POPE HAD TO DIE,Antonio Preziosi

Search

Read the Text Version

16/05/2021 08:24 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web Vaticano, 40 anni fa l'attentato a Giovanni Paolo II Vaticano, 40 anni fa l'attentato a Giovanni Paolo II Il Papa doveva morire ma si salvò dopo aver lottato per ore tra la vita e la morte. CHIESA di Redazione PALERMO - 40 anni fa l'attentato a San Giovanni Paolo II. Erano le 17.17 del 13 maggio del 1981. Un terrorista turco, Ali' Agca, sparo' piu' colpi di pistola in piazza San Pietro. Il Papa doveva morire ma si salvo' dopo aver lottato per ore tra la vita e la morte. \"Una mano - dira' - ha sparato. Un'altra ha deviato il proiettile\". Lorena Bianchetti, nella puntata di \"A Sua Immagine\" di oggi alle 11.15, su Rai1, ricostruira' cio' che e' accaduto dandone anche, una lettura spirituale con l'aiuto del giornalista Antonio Preziosi, autore del libro \"Il Papa doveva morire\", e Fabio Zavattaro, gia' vaticanista del tg1 e scrittore. Le testimonianze di chi era presente: il fotografo Arturo Mari, per oltre 50 anni al servizio dei Papi, Suor Letizia Giudici, la suora che blocco' Ali' Agca', e il professor Giovanni Battista Doglietto, allievo del dottor Crucitti che opero' il Papa al Policlinico Gemelli di Roma, riporteranno i telespettatori nel clima, di quegli anni tra tensioni e speranze. Alle 12 come ogni domenica il Regina Caeli recitato da Papa Francesco da Piazza San Pietro. (ITALPRESS). Leggi notizie correlate o Quel \"convertitevi\" lungo 25 anni - I vescovi ricordano Wojtyla o Sono passati dieci anni - Cosa ci ha lasciato? o \"Catania, alzati e rivestiti - di luce e di giustizia\" Tags: giovanni paolo II Pubblicato il 16 Maggio 2021, 09:43 LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 301

16/05/2021 08:26 la-notizia.net Sito Web Anticipazioni per \"A Sua Immagine\" del 16 maggio alle 11.15 su Rai La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato 1: 40 anni dall'attentato al Papa e l'Angelus da Roma Anticipazioni per \"A Sua Immagine\" del 16 maggio alle 11.15 su Rai 1: 40 anni dall'attentato al Papa e l'Angelus da Roma Anticipazioni per \"A Sua Immagine\" del 16 maggio alle 11.15 su Rai 1: \"40 anni dall'attentato a Giovanni Paolo II\" Su Rai1 con Lorena Bianchetti il ruolo dei laici nella Chiesa in \"A Sua Immagine\" 40 anni fa l'attentato a San Giovanni Paolo II. Erano le 17.17 del 13 maggio del 1981. Un terrorista turco, Alì Agca, sparò più colpi di pistola in piazza San Pietro. Il Papa doveva morire ma si salvò dopo aver lottato per ore tra la vita e la morte. 'Una mano - dirà - ha sparato. Un'altra ha deviato il proiettile'. Lorena Bianchetti, nella puntata di 'A Sua Immagine' di domenica 16 maggio, alle 11.15, su Rai1, ricostruirà ciò che è accaduto dandone anche, una lettura spirituale con l'aiuto del giornalista Antonio Preziosi, autore del libro 'Il Papa doveva morire', e Fabio Zavattaro, già vaticanista del tg1 e scrittore. Le testimonianze di chi era presente: il fotografo Arturo Mari, per oltre 50 anni al servizio dei Papi, Suor Letizia Giudici, la suora che bloccò Alì Agcà, e il professor Giovanni Battista Doglietto, allievo del dottor Crucitti che operò il Papa al Policlinico Gemelli di Roma, riporteranno i telespettatori nel clima, di quegli anni tra tensioni e speranze. Alle 12 come ogni domenica il Regina Caeli recitato da Papa Francesco da Piazza San Pietro. www.asuaimmagine.rai.it [email protected] LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 302

16/05/2021 09:53 primapaginanews.it Sito Web \" Il Papa doveva morire \", Antonio Preziosi da grande cronista ci La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato affida una perla letteraria di grande intensità \"Il Papa doveva morire\", Antonio Preziosi da grande cronista ci affida una perla letteraria di grande intensità Appena fresco di stampa, l'ultimo libro del giornalista RAI Antonio Preziosi, \" Il Papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II\", Edizioni San Paolo 2021, pp. 240, un saggio che vanta la prefazione di mons. Rino Fisichella e che da grande intellettuale della Chiesa di Francesco conferma come \"Antonio Preziosi non si stanca di analizzare nei particolari tutti gli elementi che emergono dai dossier e dalle testimonianze, cercando di trovare anche nelle molteplici coincidenze una traiettoria per comprendere un piano più ampio di quello descritto dalle cronache\". di Pino Nano | Domenica 16 Maggio 2021 di Pino Nano Domenica 16 Maggio 2021 Roma - 16 mag 2021 (Prima Pagina News) Appena fresco di stampa, l'ultimo libro del giornalista RAI Antonio Preziosi, \"Il Papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II\", Edizioni San Paolo 2021, pp. 240, un saggio che vanta la prefazione di mons. Rino Fisichella e che da grande intellettuale della Chiesa di Francesco conferma come \"Antonio Preziosi non si stanca di analizzare nei particolari tutti gli elementi che emergono dai dossier e dalle testimonianze, cercando di trovare anche nelle molteplici coincidenze una traiettoria per comprendere un piano più ampio di quello descritto dalle cronache\". \" Nell'istante stesso in cui cadevo in piazza San Pietro, ho avuto il vivo presentimento che mi sarei salvato. Questa certezza non mi ha mai lasciato, nemmeno nei momenti peggiori, sia dopo la prima operazione, sia durante la malattia virale. Una mano ha sparato, un'altra ha guidato la pallottola \". Ad aprire il saggio di Antonio Preziosi è proprio questa riflessione personalissima che Papa Giovanni Paolo II,due anni dopo l'attentato, nel 1983, confessò ad André Frossard. Oggi, 40 anni dopo l'agguato di Ali A?ca a Giovanni Paolo Secondo in Piazza San Pietro, la San Paolo lancia un libro destinato a restare nel tempo, pieno di dettagli inediti, ricco di testimoniaznze esclusive, che ci riportano prepotentemente come d'incanto a quel pomeriggio in Vaticano quando il mondo intero, in diretta Tv vide il Papa, accasciarsi sanguinante tra le braccia del suo segretario particolare, oggi Cardinale di Cracovia Stanislao Dziwisz,colpito dai due dei quattro proiettili espolosigli contro dal terrorista turco.Un libro che è un saggio storico, ma che è anche un romanzo di vita vissuta, e uno straordinario diario di viaggio che solo un grande cronista e un giornalista attento sereno severo e bravo come Antonio Preziosi poteva scrivere con tanta efficacia. Viene da pensare che per qualche mese l'irreprensibile direttore di Rai Parlamento, educato al rispetto assoluto e categorico del pluralismo politico nei format della sua testata, una volta tornato a casa, nel silenzio del suo studio, lontano dunque dalle insidie del dibattito politico in corso nel Paese, si sia rilassato rimettendo mano a vecchi appunti di lavoro, riscoprendo la sua vecchia passione di cronista e di inviato speciale, e abbia alla fine riscritto daccapo, e finalmente per bene, le ore confuse di quel lontano 13 maggio 1981 in Vaticano. Sono esattamente le ore 17.17, quando si consuma uno degli attentati più gravi e più conosciuti della nostra storia recente: un sicario, forse incaricato da mandanti ancora oggi non identificati, spara a distanza ravvicinata a papa Giovanni Paolo II per ucciderlo. Antonio Preziosi ricostruisce quel giorno seguendo e imponendo a se stesso uno schema di lavoro maniacale, setacciando quei momenti, secondo dopo secondo, ora dopo ora, giorno dopo giorno,e questo gli serve anche per analizzare le ragioni e le conseguenze di quel gesto così devastante, evidenziando - sottolinea nella prefazione che fa al libro mons. Rino Fisichella- tutte le implicazioni di LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 303

16/05/2021 09:53 primapaginanews.it Sito Web cronaca, storiche e spirituali dell'attentato. \"Le pagine che abbiamo tra le mani -aggiunge La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Mons. Rino Fisichella, PrimoPresidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione- sono il desiderio di non far dimenticare i drammatici momenti dell'attentato. Tanto si è scritto in proposito, e molto si dovrà ancora scrivere per giungere a delle conclusioni coerenti\". Per il grande intellettuale di Santa Romana Chiesa \" Questo libro di Antonio Preziosi ha il merito di porre l'attentato come una chiave di lettura dell'intero pontificato, per evidenziare quanto Giovanni Paolo II abbia visto in quel fatto una \"rinascita spirituale\". Di più: \"Antonio Preziosi si rivela un eccellente interprete: analizza i dati, li mette in relazione e cerca di trovare una via per uscire dal labirinto in cui è racchiusa la drammatica vicenda che ancora ai nostri giorni mostra aspetti inediti e spesso contraddittori. Ci si incontra con le versioni più strampalate, costruite di volta in volta da Ali A?ca, create intenzionalmente per portare fuori pista e per offrire ai suoi maniacali interventi un palcoscenico su cui recitare ancora come protagonista, senza rendersi conto che per lui il sipario è chiuso da tempo. Le parole di perdono pronunciate da san Giovanni Paolo II sono come una pietra tombale perché portano con sé l'obbligo a dimenticare l'odio che ha mosso la mano omicida\". Meraviglioso commento. Antonio Preziosi ci ripropone in questo suo libro alcune testimonianze dirette di quella vicenda, protagonisti come suor Letizia Giudici, la suora che fermò e \"arrestò\" il terrorista Ali A?ca, o lo stesso professor Renato Buzzonetti, il medico personale del Papa, il ricordo del grande trambusto che si respira in sala operatoria con questo giovane chirurgo calabrese che era Francesco Crucitti e che si preparava ad aspettare l'arrivo del paziente più scomodo della terra, ma soprattutto il direttore di RAI Parlamento ripropone a chi legge tantissimi dettagli inediti raccolti dalla diretta testimonanianza de cardinale Stanislao Dziwisz - già segretario personale del Papa - e quel giorno insieme a lui alle sue spalle sulla papamobile a bordo della quale il Papa venne colpito a morte. Conosciamo Antonio Preziosi da troppi anni per non dire fino in fondo quello che pensiamo di lui. Solo un grande giornalista, come lui lo è sempre stato, avrebbe potuto affrontare così bene un tema così complesso e così ancora pieno di misteri come l'attentato di Ali A?ca al Santo Padre, e solo un uomo di fede profonda come lui- perché di fede è impastato Antonio Preziosi, e lo è da quando era ancora studente universitario a Giurisprudenza - avrebbe potuto descrivere così bene i sentimenti più profondi e più privati di papa Wojtyla nel momento peggiore della sua esperienza cristiana. \"L'autore - lo dice benissimo mons Rino Fisichella- si muove con facilità nel ricostruire questo percorso, perché appartiene a quella generazione che ha trovato in Giovanni Paolo II una guida solida e sicura per dare testimonianza della propria fede. San Pietro, Fatima, Collevalenza, Padre Pio, Suor Faustina quanti elementi interconnessi che aiutano a comporre il quadro dell'esistenza di Karol Wojty?a oltre le semplici coincidenze! Tutto si può spiegare perché quell'uomo aveva un alto senso della libertà e della responsabilità con cui rispondere alla chiamata di Dio\". Un racconto veloce, avvolgente, convincente, quasi una sceneggiatura, di un \"film\" di grande impatto mediatico, che ha in realtà una duplice regia: una umana, \"i mandanti ancora oscuri dell'attentato\"- scrive Antonio Preziosi- e una soprannaturale, \"la mano che deviò il proiettile salvando la vita a quel Papa che quel giorno \"doveva morire\". Ed è quasi iconica la confessione che fa lo stesso Mons. Fisichella nella sua prefazione al testo: \"L'elezione a successore di Pietro del polacco Karol Wojty?a aveva suscitato grande allarme nei diversificati centri del potere dittatoriale dell'allora URSS. Ricordo in proposito un particolare che mi venne raccontato dal Prof. S. Grygiel, grande amico di Giovanni Paolo II perché era stato suo studente all'Università di Lublino e che lo stesso Papa aveva voluto come docente all'Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, fondato proprio il giorno dell'attentato. LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 304

16/05/2021 09:53 primapaginanews.it Sito Web Mi raccontò il professore che dopo alcuni mesi dall'elezione, in una conversazione con il Papa La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato lo aveva informato di strani movimenti sospetti che si erano verificati. Il Papa disse semplicemente: «Sono già arrivati? Non hanno perso tempo». Chi fossero è facile immaginarlo. D'altronde, il cardinale arcivescovo di Cracovia era tenuto ben sotto controllo, come la maggioranza dei suoi sacerdoti e fedeli, dai servizi segreti del suo Paese\".C'è insomma abbastanza in questo saggio per dire che \"vale la pena di leggerlo\", anche perché lo si legge tutto d'un fiato. Ma chi è Antonio Preziosi? E' nato a Taranto nel 1967, si laurea con il massimo dei voti e la lode in Giurisprudenza, e nel 1995 diventa giornalista professionista. Inizia a collaborare con la Rai nel 1991 come programmista-regista a Radio2. L'anno successivo vince il concorso pubblico per il primo master della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, e nel 1994 è, per un anno, alla direzione Commerciale Rai. Nel 1997 è chiamato a Roma alla redazione politico parlamentare del Giornale Radio, e quattro anni più tardi diventa l'inviato speciale di punta, con l'incarico di seguire l'attività della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel dicembre 2018 viene nominato Direttore della Testata Rai Parlamento radiofonica e televisiva.Ha tenuto corsi di comunicazione politica, di giornalismo e di teoria e tecnica della comunicazione, in diverse università italiane. È autore di numerosi libri e pubblicazioni su media, comunicazione e attualità. Ha ricevuto diversi riconoscimenti per l'attività giornalistica, tra cui il Premio Amalfi di Giornalismo e il Premio \"Mimmo Castellano\" alla carriera. Quanto basta per capire che siamo di fronte ad un maestro della parola scritta, aggiungo prestato per caso al giornalismo politico, ma rimasto profondamente legato al racconto della vita quotidiana delle persone comuni, al valore degli uomini e al rispetto della loro vita.Complimenti Direttore. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 305

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web \" Il Papa doveva morire \", Antonio Preziosi da grande cronista ci La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato affida una perla letteraria di grande intensità Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo? No Yes \"Il Papa doveva morire\", Antonio Preziosi da grande cronista ci affida una perla letteraria di grande intensità Appena fresco di stampa, l'ultimo libro del giornalista RAI Antonio Preziosi, \"Il Papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II\", Edizioni San Paolo 2021, pp. 240, un saggio che vanta la prefazione di mons. Rino Fisichella e che da grande intellettuale della Chiesa di Francesco conferma come \"Antonio Preziosi non si stanca di analizzare nei particolari tutti gli elementi che emergono dai dossier e dalle testimonianze, cercando di trovare anche nelle molteplici coincidenze una traiettoria per comprendere un piano più ampio di quello descritto dalle cronache\". Condividi questo articolo Acquista questo articolo \"Il Papa doveva morire\", Antonio Preziosi da grande cronista ci affida una perla letteraria di grande intensità a soli € 3,00 Non perdere mai una notizia! Abbonati! Acquista questo articolo \"Il Papa doveva morire \", Antonio Preziosi da grande cronista ci affida una perla letteraria di grande intensità a soli € 3,00 Non perdere mai una notizia! Abbonati! Primo piano \"Il Papa doveva morire\", Antonio Preziosi da grande cronista ci affida una perla letteraria di grande intensità Appena fresco di stampa, l'ultimo libro del giornalista RAI Antonio Preziosi, \"Il Papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II\", Edizioni San Paolo 2021, pp. 240, un saggio che vanta la prefazione di mons. Rino Fisichella e che da grande intellettuale della Chiesa di Francesco conferma come \"Antonio Preziosi non si stanca di analizzare nei particolari tutti gli elementi che emergono dai dossier e dalle testimonianze, cercando di trovare anche nelle molteplici coincidenze una traiettoria per comprendere un piano più ampio di quello descritto dalle cronache\". di Pino Nano | Domenica 16 Maggio 2021 Condividi questo articolo Domenica 16 Maggio 2021 Roma - 16 mag 2021 (Prima Pagina News) Appena fresco di stampa, l'ultimo libro del giornalista RAI Antonio Preziosi, \"Il Papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II\", Edizioni San Paolo 2021, pp. 240, un saggio che vanta la prefazione di mons. Rino Fisichella e che da grande intellettuale della Chiesa di Francesco conferma come \" Antonio Preziosi non si stanca di analizzare nei particolari tutti gli elementi che emergono dai dossier e dalle testimonianze, cercando di trovare anche nelle molteplici coincidenze una traiettoria per comprendere un piano più ampio di quello descritto dalle cronache\". \"...Nell'istante stesso in cui cadevo in piazza San Pietro, ho avuto il vivo presentimento che mi sarei salvato. Questa certezza non mi ha mai lasciato, nemmeno nei momenti peggiori, sia dopo la prima operazione, sia durante la malattia virale. Una mano ha sparato, un'altra ha guidato la pallottola...\". Ad aprire il saggio di Antonio Preziosi è proprio questa riflessione personalissima che Papa Giovanni Paolo II,due anni dopo l'attentato, nel 1983, confessò ad André Frossard. Oggi, 40 anni dopo l'agguato di Ali Aca a Giovanni Paolo Secondo in Piazza San Pietro, la San Paolo lancia un libro destinato a restare nel tempo, pieno di dettagli inediti, ricco di testimoniaznze esclusive, che ci riportano prepotentemente come d'incanto a quel pomeriggio in Vaticano quando il mondo intero, in diretta Tv vide il Papa, accasciarsi sanguinante tra le braccia del suo segretario particolare, oggi Cardinale di Cracovia Stanislao Dziwisz,colpito dai due dei quattro proiettili espolosigli contro dal terrorista turco.Un libro che è un saggio storico, ma che è anche un romanzo di vita vissuta, e uno straordinario diario di viaggio che solo un grande cronista e un giornalista attento sereno severo e bravo come Antonio Preziosi poteva scrivere con tanta efficacia. Viene da pensare che per qualche mese LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 306

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web l'irreprensibile direttore di Rai Parlamento, educato al rispetto assoluto e categorico del La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato pluralismo politico nei format della sua testata, una volta tornato a casa, nel silenzio del suo studio, lontano dunque dalle insidie del dibattito politico in corso nel Paese, si sia rilassato rimettendo mano a vecchi appunti di lavoro, riscoprendo la sua vecchia passione di cronista e di inviato speciale, e abbia alla fine riscritto daccapo, e finalmente per bene, le ore confuse di quel lontano 13 maggio 1981 in Vaticano. Sono esattamente le ore 17.17, quando si consuma uno degli attentati più gravi e più conosciuti della nostra storia recente: un sicario, forse incaricato da mandanti ancora oggi non identificati, spara a distanza ravvicinata a papa Giovanni Paolo II per ucciderlo. Antonio Preziosi ricostruisce quel giorno seguendo e imponendo a se stesso uno schema di lavoro maniacale, setacciando quei momenti, secondo dopo secondo, ora dopo ora, giorno dopo giorno,e questo gli serve anche per analizzare le ragioni e le conseguenze di quel gesto così devastante, evidenziando -sottolinea nella prefazione che fa al libro mons. Rino Fisichella- tutte le implicazioni di cronaca, storiche e spirituali dell'attentato. \"Le pagine che abbiamo tra le mani -aggiunge Mons. Rino Fisichella, PrimoPresidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione- sono il desiderio di non far dimenticare i drammatici momenti dell'attentato. Tanto si è scritto in proposito, e molto si dovrà ancora scrivere per giungere a delle conclusioni coerenti\". Per il grande intellettuale di Santa Romana Chiesa \" Questo libro di Antonio Preziosi ha il merito di porre l'attentato come una chiave di lettura dell'intero pontificato, per evidenziare quanto Giovanni Paolo II abbia visto in quel fatto una \"rinascita spirituale\". Di più: \"Antonio Preziosi si rivela un eccellente interprete: analizza i dati, li mette in relazione e cerca di trovare una via per uscire dal labirinto in cui è racchiusa la drammatica vicenda che ancora ai nostri giorni mostra aspetti inediti e spesso contraddittori. Ci si incontra con le versioni più strampalate, costruite di volta in volta da Ali Aca, create intenzionalmente per portare fuori pista e per offrire ai suoi maniacali interventi un palcoscenico su cui recitare ancora come protagonista, senza rendersi conto che per lui il sipario è chiuso da tempo. Le parole di perdono pronunciate da san Giovanni Paolo II sono come una pietra tombale perché portano con sé l'obbligo a dimenticare l'odio che ha mosso la mano omicida\". Meraviglioso commento. Antonio Preziosi ci ripropone in questo suo libro alcune testimonianze dirette di quella vicenda, protagonisti come suor Letizia Giudici, la suora che fermò e \"arrestò\" il terrorista Ali Aca, o lo stesso professor Renato Buzzonetti, il medico personale del Papa, il ricordo del grande trambusto che si respira in sala operatoria con questo giovane chirurgo calabrese che era Francesco Crucitti e che si preparava ad aspettare l'arrivo del paziente più scomodo della terra, ma soprattutto il direttore di RAI Parlamento ripropone a chi legge tantissimi dettagli inediti raccolti dalla diretta testimonanianza de cardinale Stanislao Dziwisz - già segretario personale del Papa - e quel giorno insieme a lui alle sue spalle sulla papamobile a bordo della quale il Papa venne colpito a morte. Conosciamo Antonio Preziosi da troppi anni per non dire fino in fondo quello che pensiamo di lui. Solo un grande giornalista, come lui lo è sempre stato, avrebbe potuto affrontare così bene un tema così complesso e così ancora pieno di misteri come l'attentato di Ali Aca al Santo Padre, e solo un uomo di fede profonda come lui- perché di fede è impastato Antonio Preziosi, e lo è da quando era ancora studente universitario a Giurisprudenza - avrebbe potuto descrivere così bene i sentimenti più profondi e più privati di papa Wojtyla nel momento peggiore della sua esperienza cristiana. \"L'autore -lo dice benissimo mons Rino Fisichella- si muove con facilità nel ricostruire questo percorso, perché appartiene a quella generazione che ha trovato in Giovanni Paolo II una guida solida e sicura per dare testimonianza della propria fede. San Pietro, Fatima, Collevalenza, Padre Pio, Suor LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 307

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web Faustina... quanti elementi interconnessi che aiutano a comporre il quadro dell'esistenza di La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Karol Wojtya oltre le semplici coincidenze! Tutto si può spiegare perché quell'uomo aveva un alto senso della libertà e della responsabilità con cui rispondere alla chiamata di Dio\". Un racconto veloce, avvolgente, convincente, quasi una sceneggiatura, di un \"film\" di grande impatto mediatico, che ha in realtà una duplice regia: una umana, \"i mandanti ancora oscuri dell'attentato\"- scrive Antonio Preziosi- e una soprannaturale, \"la mano che deviò il proiettile salvando la vita a quel Papa che quel giorno \"doveva morire\". Ed è quasi iconica la confessione che fa lo stesso Mons. Fisichella nella sua prefazione al testo: \"L'elezione a successore di Pietro del polacco Karol Wojtya aveva suscitato grande allarme nei diversificati centri del potere dittatoriale dell'allora URSS. Ricordo in proposito un particolare che mi venne raccontato dal Prof. S. Grygiel, grande amico di Giovanni Paolo II perché era stato suo studente all'Università di Lublino e che lo stesso Papa aveva voluto come docente all'Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, fondato proprio il giorno dell'attentato. Mi raccontò il professore che dopo alcuni mesi dall'elezione, in una conversazione con il Papa lo aveva informato di strani movimenti sospetti che si erano verificati. Il Papa disse semplicemente: «Sono già arrivati? Non hanno perso tempo». Chi fossero è facile immaginarlo. D'altronde, il cardinale arcivescovo di Cracovia era tenuto ben sotto controllo, come la maggioranza dei suoi sacerdoti e fedeli, dai servizi segreti del suo Paese\".C'è insomma abbastanza in questo saggio per dire che \"vale la pena di leggerlo\", anche perché lo si legge tutto d'un fiato. Ma chi è Antonio Preziosi? E' nato a Taranto nel 1967, si laurea con il massimo dei voti e la lode in Giurisprudenza, e nel 1995 diventa giornalista professionista. Inizia a collaborare con la Rai nel 1991 come programmista-regista a Radio2. L'anno successivo vince il concorso pubblico per il primo master della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, e nel 1994 è, per un anno, alla direzione Commerciale Rai. Nel 1997 è chiamato a Roma alla redazione politico parlamentare del Giornale Radio, e quattro anni più tardi diventa l'inviato speciale di punta, con l'incarico di seguire l'attività della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel dicembre 2018 viene nominato Direttore della Testata Rai Parlamento radiofonica e televisiva.Ha tenuto corsi di comunicazione politica, di giornalismo e di teoria e tecnica della comunicazione, in diverse università italiane. È autore di numerosi libri e pubblicazioni su media, comunicazione e attualità. Ha ricevuto diversi riconoscimenti per l'attività giornalistica, tra cui il Premio Amalfi di Giornalismo e il Premio \"Mimmo Castellano\" alla carriera. Quanto basta per capire che siamo di fronte ad un maestro della parola scritta, aggiungo prestato per caso al giornalismo politico, ma rimasto profondamente legato al racconto della vita quotidiana delle persone comuni, al valore degli uomini e al rispetto della loro vita.Complimenti Direttore. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News \"Il Papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II\" Antonio Preziosi Berlusconi, Tajani: \"Cavaliere sarà dimesso tra qualche giorno dall' ospedale San Raffaele\" (Prima Pagina News) | Sabato 15 Maggio 2021 (Prima Pagina News) | Sabato 15 Maggio 2021 APPUNTAMENTI IN AGENDA 4 ore fa Repubblica @repubblica Emma Stone: \"Amerete la mia Crudelia, perfida, selvaggia, punk\" https://t.co/Nw180lJPmi 4 ore fa Repubblica @repubblica Internazionali, Djokovic e Nadal alla sesta sfida (infinita) https://t.co/9mxFPHTz9y 4 ore fa Repubblica @repubblica Viaggi, tamponi per l'Italia o quarantena all'estero: le faq di Repubblica https://t.co/bdOGabatFN 4 ore fa Virginia Raggi @virginiaraggi Auguri a #ClaudioBaglioni, che oggi festeggia 70 anni. Un artista che ha saputo tradurre in musica e parole le nost... https://t.co/GgMmAVTci7 4 ore fa Repubblica @repubblica Viaggi, tamponi per l'Italia o quarantena all'estero. Ecco le regole da conoscere LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 308

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web in vista dell'estate https://t.co/EbyR3hCv52 4 ore fa Repubblica @repubblica Morto a 40 anni La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Alessandro Talotti, azzurro del salto in alto. Aveva raccontato la sua battaglia contro il tumore https://t.co/H7hc3XMspK 4 ore fa Repubblica @repubblica Morto a 40 anni Alessandro Talotti, ex azzurro del salto in alto. Aveva raccontato la sua battaglia contro il tum... https://t.co/ZMWG2Jm347 4 ore fa Repubblica @repubblica La soluzione è su TikTok https://t.co/3omHAkQnsz @concitadeg #invececoncita 5 ore fa Repubblica @repubblica Scuole, concorsi: chi usera' i test salivari, quanto costeranno e in cosa consistono https://t.co/TDCxF3ohdP 5 ore fa Repubblica @repubblica Covid, più di 60 mila vittime in sei mesi. Il mistero dei \"sommersi\" https://t.co/Awbczy93QU 5 ore fa Repubblica @repubblica Speciale 730, le regole per la dichiarazione precompilata: le spese sanitarie https://t.co/AkrT59mHKE 5 ore fa Repubblica @repubblica L'Ottocento di Anna Campori, la pittrice ritrovata https://t.co/KWrZu1J0tL 5 ore fa Repubblica @repubblica Medio Oriente, notte di razzi su Israele e bombe su Gaza. Distrutta casa del leader di Hamas. Oggi il Consiglio d... https://t.co/ftW83OeG8o 5 ore fa Repubblica @repubblica Un esame decisivo https://t.co/TeWgKzQEOV @concitadeg #invececoncita 5 ore fa Repubblica @repubblica Le giornate di Biden alla Casa Bianca: l'ossessione per i dettagli e briefing estenuanti https://t.co/Q44oocPxna 5 ore fa Repubblica @repubblica Gaza, i giornalisti di Ap e Al Jazeera abbandonano il palazzo che sta per essere bombardato https://t.co/3LTA34kpSp 5 ore fa Repubblica @repubblica Oggi su Rep: \"A 40 anni dal referendum ho abortito. E ci metto la faccia\" [di Maria Novella De Luca] https://t.co/dAV3xbmE93 5 ore fa Repubblica @repubblica Oggi su Rep: Stelle cadenti [di Carlo Bonini (coordinamento editoriale e testo), Annalisa Cuzzocrea, Emanuele Lau... https://t.co/IBhG8AcsBe 6 ore fa Repubblica @repubblica Elio: \"L'autismo non interessa a nessuno, se non ce l'hai in casa non ti rendi conto di cosa sia\" https://t.co/lGdnmbRFCK 6 ore fa Repubblica @repubblica Oggi su Rep: La Cina sbarca su Marte: lo scontro con gli Usa si sposta nello spazio [di Filippo Santelli] https://t.co/JQHIbCZU5I 6 ore fa Repubblica @repubblica Oggi su Rep: Il sociologo Franco Garelli: \"Perché gli italiani ora vogliono la super religione\" [di Simonetta Fio... https://t.co/iWfCtRMg0J @primapaginanews Mostra a Palazzo Aeronautica: Marcello Dudovich Guarda gli altri video del canale SEGUICI SU primapaginanews.it © 1996-2021 Prima Pagina News Abbonati Privacy Policy Informativa ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati personali Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del D.Lgs 196/03 \"Codice in materia di protezione dei dati personal\" di cui si riportano gli articoli: ___________________________________________________________________________ ___ Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 309

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. ___________________________________________________________________________ ___ Art. 8. Esercizio dei diritti 1. I diritti di cui all'articolo 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo. 2. I diritti di cui all'articolo 7 non possono essere esercitati con richiesta al titolare o al responsabile o con ricorso ai sensi dell'articolo 145, se i trattamenti di dati personali sono effettuati: a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge luglio 1991, n. 197, e successive modificazioni, in materia di riciclaggio; b) in base alle disposizioni del decreto- legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e successive modificazioni, in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive; c) da Commissioni parlamentari d'inchiesta istituite ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione; d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro stabilità; e) ai sensi dell'articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al periodo durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive o per l'esercizio del diritto in sede giudiziaria; f) da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata, salvo che possa derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397; g) per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado o il Consiglio superiore della magistratura o altri organi di autogoverno o il Ministero della giustizia; h) ai sensi dell'articolo 53, fermo restando quanto previsto dalla legge 1 aprile 1981, n. 121. 3. Il Garante, anche su segnalazione dell'interessato, nei casi di cui al comma 2, lettere a), b), d), e) ed f) provvede nei modi di cui agli articoli 157, 158 e 159 e, nei casi di cui alle lettere c), g) ed h) del medesimo comma, provvede nei modi di cui all'articolo 160. 4. L'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, quando non riguarda dati di carattere oggettivo, può avere luogo salvo che concerna la rettificazione o l'integrazione di dati personali di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o ad altri apprezzamenti di tipo soggettivo, nonché l'indicazione di condotte da tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte del titolare del trattamento. ___________________________________________________________________________ ___ Art. 9. Modalità di esercizio 1. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. Il Garante può individuare altro idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando riguarda l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell'incaricato o del responsabile. 2. Nell'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 l'interessato può conferire, per LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 310

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web iscritto, delega o procura a persone fisiche, enti, associazioni od organismi. L'interessato può, La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato altresì, farsi assistere da una persona di fiducia. 3. I diritti di cui all'articolo 7 riferiti a dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione. 4. L'identità dell'interessato è verificata sulla base di idonei elementi di valutazione, anche mediante atti o documenti disponibili o esibizione o allegazione di copia di un documento di riconoscimento. La persona che agisce per conto dell'interessato esibisce o allega copia della procura, ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento dell'interessato. Se l'interessato è una persona giuridica, un ente o un'associazione, la richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti od ordinamenti. 5. La richiesta di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, è formulata liberamente e senza costrizioni e può essere rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni. ___________________________________________________________________________ ___ Art. 10. Riscontro all'interessato 1. Per garantire l'effettivo esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 il titolare del trattamento è tenuto ad adottare idonee misure volte, in particolare: a) ad agevolare l'accesso ai dati personali da parte dell'interessato, anche attraverso l'impiego di appositi programmi per elaboratore finalizzati ad un'accurata selezione dei dati che riguardano singoli interessati identificati o identificabili; b) a semplificare le modalità e a ridurre i tempi per il riscontro al richiedente, anche nell'ambito di uffici o servizi preposti alle relazioni con il pubblico. 2. I dati sono estratti a cura del responsabile o degli incaricati e possono essere comunicati al richiedente anche oralmente, ovvero offerti in visione mediante strumenti elettronici, sempre che in tali casi la comprensione dei dati sia agevole, considerata anche la qualità e la quantità delle informazioni. Se vi è richiesta, si provvede alla trasposizione dei dati su supporto cartaceo o informatico, ovvero alla loro trasmissione per via telematica. 3. Salvo che la richiesta sia riferita ad un particolare trattamento o a specifici dati personali o categorie di dati personali, il riscontro all'interessato comprende tutti i dati personali che riguardano l'interessato comunque trattati dal titolare. Se la richiesta è rivolta ad un esercente una professione sanitaria o ad un organismo sanitario si osserva la disposizione di cui all'articolo 84, comma 1. 4. Quando l'estrazione dei dati risulta particolarmente difficoltosa il riscontro alla richiesta dell'interessato può avvenire anche attraverso l'esibizione o la consegna in copia di atti e documenti contenenti i dati personali richiesti. 5. Il diritto di ottenere la comunicazione in forma intelligibile dei dati non riguarda dati personali relativi a terzi, salvo che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all'interessato. 6. La comunicazione dei dati è effettuata in forma intelligibile anche attraverso l'utilizzo di una grafia comprensibile. In caso di comunicazione di codici o sigle sono forniti, anche mediante gli incaricati, i parametri per la comprensione del relativo significato. 7. Quando, a seguito della richiesta di cui all'articolo 7, commi1 e 2, lettere a), b) e c) non risulta confermata l'esistenza di dati che riguardano l'interessato, può essere chiesto un contributo spese non eccedente i costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico. 8. Il contributo di cui al comma 7 non può comunque superare l'importo determinato dal Garante con provvedimento di carattere generale, che può individuarlo forfettariamente in relazione al caso in cui i dati sono trattati con strumenti elettronici e la risposta è fornita oralmente. Con il medesimo provvedimento il Garante può prevedere che il contributo possa essere chiesto LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 311

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web quando i dati personali figurano su uno speciale supporto del quale è richiesta specificamente La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato la riproduzione, oppure quando, presso uno o più titolari, si determina un notevole impiego di mezzi in relazione alla complessità o all'entità delle richieste ed è confermata l'esistenza di dati che riguardano l'interessato. 9. Il contributo di cui ai commi 7 e 8 è corrisposto anche mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante carta di pagamento o di credito, ove possibile all'atto della ricezione del riscontro e comunque non oltre quindici giorni da tale riscontro. ___________________________________________________________________________ ___ Art. 11. Modalità del trattamento e requisiti dei dati 1. I dati personali oggetto di trattamento sono: a) trattati in modo lecito e secondo correttezza; b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi; c) esatti e, se necessario, aggiornati; d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; e) conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. 2. I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati. Cookie Policy Informativa ai sensi della legge n. 196/03 sulla tutela dei dati personali Il trattamento dei dati personali è effettuato ai sensi del D.Lgs 196/03 \"Codice in materia di protezione dei dati personal\" di cui si riportano gli articoli: ___________________________________________________________________________ ___ Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. ___________________________________________________________________________ ___ Art. 8. Esercizio dei diritti 1. I diritti di cui all'articolo 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo. 2. I diritti di cui all'articolo 7 non possono essere LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 312

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web esercitati con richiesta al titolare o al responsabile o con ricorso ai sensi dell'articolo 145, se i La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato trattamenti di dati personali sono effettuati: a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge luglio 1991, n. 197, e successive modificazioni, in materia di riciclaggio; b) in base alle disposizioni del decreto- legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e successive modificazioni, in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive; c) da Commissioni parlamentari d'inchiesta istituite ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione; d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro stabilità; e) ai sensi dell'articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al periodo durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive o per l'esercizio del diritto in sede giudiziaria; f) da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata, salvo che possa derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397; g) per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado o il Consiglio superiore della magistratura o altri organi di autogoverno o il Ministero della giustizia; h) ai sensi dell'articolo 53, fermo restando quanto previsto dalla legge 1 aprile 1981, n. 121. 3. Il Garante, anche su segnalazione dell'interessato, nei casi di cui al comma 2, lettere a), b), d), e) ed f) provvede nei modi di cui agli articoli 157, 158 e 159 e, nei casi di cui alle lettere c), g) ed h) del medesimo comma, provvede nei modi di cui all'articolo 160. 4. L'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, quando non riguarda dati di carattere oggettivo, può avere luogo salvo che concerna la rettificazione o l'integrazione di dati personali di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o ad altri apprezzamenti di tipo soggettivo, nonché l'indicazione di condotte da tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte del titolare del trattamento. ___________________________________________________________________________ ___ Art. 9. Modalità di esercizio 1. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. Il Garante può individuare altro idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando riguarda l'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell'incaricato o del responsabile. 2. Nell'esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche, enti, associazioni od organismi. L'interessato può, altresì, farsi assistere da una persona di fiducia. 3. I diritti di cui all'articolo 7 riferiti a dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione. 4. L'identità dell'interessato è verificata sulla base di idonei elementi di valutazione, anche mediante atti o documenti disponibili o esibizione o allegazione di copia di un documento di riconoscimento. La persona che agisce per conto dell'interessato esibisce o allega copia della procura, ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento dell'interessato. Se l'interessato è una persona giuridica, un ente o un'associazione, la richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti od ordinamenti. 5. La richiesta di cui all'articolo 7, commi 1 e 2, è formulata liberamente e senza costrizioni e LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 313

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web può essere rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato novanta giorni. ___________________________________________________________________________ ___ Art. 10. Riscontro all'interessato 1. Per garantire l'effettivo esercizio dei diritti di cui all'articolo 7 il titolare del trattamento è tenuto ad adottare idonee misure volte, in particolare: a) ad agevolare l'accesso ai dati personali da parte dell'interessato, anche attraverso l'impiego di appositi programmi per elaboratore finalizzati ad un'accurata selezione dei dati che riguardano singoli interessati identificati o identificabili; b) a semplificare le modalità e a ridurre i tempi per il riscontro al richiedente, anche nell'ambito di uffici o servizi preposti alle relazioni con il pubblico. 2. I dati sono estratti a cura del responsabile o degli incaricati e possono essere comunicati al richiedente anche oralmente, ovvero offerti in visione mediante strumenti elettronici, sempre che in tali casi la comprensione dei dati sia agevole, considerata anche la qualità e la quantità delle informazioni. Se vi è richiesta, si provvede alla trasposizione dei dati su supporto cartaceo o informatico, ovvero alla loro trasmissione per via telematica. 3. Salvo che la richiesta sia riferita ad un particolare trattamento o a specifici dati personali o categorie di dati personali, il riscontro all'interessato comprende tutti i dati personali che riguardano l'interessato comunque trattati dal titolare. Se la richiesta è rivolta ad un esercente una professione sanitaria o ad un organismo sanitario si osserva la disposizione di cui all'articolo 84, comma 1. 4. Quando l'estrazione dei dati risulta particolarmente difficoltosa il riscontro alla richiesta dell'interessato può avvenire anche attraverso l'esibizione o la consegna in copia di atti e documenti contenenti i dati personali richiesti. 5. Il diritto di ottenere la comunicazione in forma intelligibile dei dati non riguarda dati personali relativi a terzi, salvo che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all'interessato. 6. La comunicazione dei dati è effettuata in forma intelligibile anche attraverso l'utilizzo di una grafia comprensibile. In caso di comunicazione di codici o sigle sono forniti, anche mediante gli incaricati, i parametri per la comprensione del relativo significato. 7. Quando, a seguito della richiesta di cui all'articolo 7, commi1 e 2, lettere a), b) e c) non risulta confermata l'esistenza di dati che riguardano l'interessato, può essere chiesto un contributo spese non eccedente i costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico. 8. Il contributo di cui al comma 7 non può comunque superare l'importo determinato dal Garante con provvedimento di carattere generale, che può individuarlo forfettariamente in relazione al caso in cui i dati sono trattati con strumenti elettronici e la risposta è fornita oralmente. Con il medesimo provvedimento il Garante può prevedere che il contributo possa essere chiesto quando i dati personali figurano su uno speciale supporto del quale è richiesta specificamente la riproduzione, oppure quando, presso uno o più titolari, si determina un notevole impiego di mezzi in relazione alla complessità o all'entità delle richieste ed è confermata l'esistenza di dati che riguardano l'interessato. 9. Il contributo di cui ai commi 7 e 8 è corrisposto anche mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante carta di pagamento o di credito, ove possibile all'atto della ricezione del riscontro e comunque non oltre quindici giorni da tale riscontro. ___________________________________________________________________________ ___ Art. 11. Modalità del trattamento e requisiti dei dati 1. I dati personali oggetto di trattamento sono: a) trattati in modo lecito e secondo correttezza; b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi; c) esatti e, se necessario, aggiornati; d) pertinenti, completi LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 314

16/05/2021 09:56 Prima Pagina News Sito Web e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; e) La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. 2. I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati. LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 315

17/05/2021 09:15 Yahoo! Notizie Sito Web \" Il Papa doveva morire \". Un libro racconta l'attentato La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato a Karol Wojtyla \"Il Papa doveva morire\". Un libro racconta l'attentato a Karol Wojtyla AGI - L'attentato è riuscito, la vittima vive. È riuscito, l'attentato realizzato durante l'udienza generale del 13 maggio 1981: l'arma da guerra usata a distanza ravvicinata dal killer professionista dei Lupi Grigi, Ali A?ca, ha sparato due colpi che sono andati a segno. Il corpo di Karol Wojtylai, papa Giovanni Paolo II, è stato raggiunto e squassato da due colpi - forse tre, questo rimane uno dei misteri di quell'episodio - che hanno percorso una traiettoria tutt'altro che lineare tra gli organi vitali del Pontefice, sfiorandoli tutti senza centrarne nessuno. La corsa in ambulanza da piazza San Pietro al policlinico Gemelli mentre il Papa, dissanguandosi, si affidava alla Vergine cui ha dedicato il suo pontificato e la sua vita, il perdono immediatamente concesso all'attentatore, l'intervento umano o forse miracoloso di una religiosa che afferrandola ha deviato la mano del killer. È un viaggio nella cronaca e nel miracolo, il libro che Antonio Preziosi, direttore di Rai Parlamento, ha dato alle stampe per San Paolo nel quarantesimo anniversario dell'attentato a Papa Wojtyla. \"Il Papa doveva morire\" Più che titolo è già un'apertura di senso: non solo era il piano, l'intento di Ali A?ca e dei suoi ignoti mandanti, non solo era l'auspicio di chi tra gli estremisti turchi dei Lupi Grigi tramava contro un capo religioso che in tre anni di pontificato s'era già rivelato come capo di stato dal polso fermo, ma è anche e soprattutto un dato di cronaca, un fatto. Oltre che un dato rivelato di fede: il vescovo bianco di cui parlarono i tre pastorelli veggenti di Fatima era lui, e nel terzo segreto la sua caduta pareva una morte. Per come la realtà si è data, per i fatti e per la profezia, quel giorno il Papa era morto. E lo sapeva, lui, che riconoscente alla mano materna che opponendosi alla mano assassina ha guidato la pallottola dentro il suo corpo senza permetterle di finirlo, a quella Madre ha donato il bossolo che mancò d'ucciderlo, impedendo così in qualche modo alla scienza di analizzarlo per capire con maggiore certezza la verità dei fatti, ma dichiarando la propria convinzione di salvezza. Continua a leggere Nell'ottica del Pontefice non serve quasi, la verità, quando entra in conflitto con il dato di fede: Preziosi lo sa e nel suo testo li tesse insieme, questi due orditi che sono stati egualmente importanti nell'attentato più noto del secolo scorso dopo quello di cui fu vittima J. F. Kennedy. Fu una \"diversa\" regia - è questa la tesi riportata con taglio giornalistico da Preziosi in un testo strutturato proprio come una sceneggiatura - a guidare gli eventi in modo che la morte di Wojtyla fosse rimandata al 2 aprile 2005. Il \"dopo\" attentato Che sia stato miracolo o caso - e chi ha fede sa che il caso ha nome Provvidenza - a Giovanni Paolo II fu concesso un lungo pontificato per dire e per fare tanto, attraversando le epoche, e segnandole. Doveva ancora maledire le mafie dalla Valle dei Templi di Agrigento, doveva ancora vedere il Muro di Berlino liberare il blocco sovietico nel quale lui, religioso, aveva vissuto e testimoniato la fede da clandestino: aveva da fare, Karol Wojtyla, in quel 1981. Qualcuno, qualcosa, o nulla, ha semplicemente permesso che lo facesse. Antonio Preziosi, memore di un lungo percorso giornalistico che lo ha portato a dirigere per la Rai tra le altre cose i giornali radio e l'informazione parlamentare, mostra in questo lavoro la competenza acquisita nei tanti anni di cronache vaticane, lasciando trasparire l'interesse per la carismatica figura di Giovanni Paolo II, già protagonista di un suo precedente volume, Immortale. Esiste, sul fondo del libro, un filo rosso che accomuna lungo la storia i tre ultimi pontefici: la misericordia divina, cui Francesco ha dedicato un Giubileo straordinario, Benedetto XVI l'enciclica Deus Caritas est, e LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 316

17/05/2021 09:15 Yahoo! Notizie Sito Web a cui Giovanni Paolo II tributava la propria sopravvivenza. Per il resto delle trame umane - La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato quelle trame oscure che oscure rimangono, tanto che l'attentatore Agca cambierà decine di volte versione dei fatti, senza mai permettere una ricostruzione certa della dinamica - non c'e' altra spiegazione che quel saluto che il papa polacco rivolse al suo gregge, nel giorno dell'elezione: Non abbiate paura. LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 317

19/05/2021 00:26 economymag.it Sito Web Dallo schermo alla carta i volti tv impugnano la penna La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Dallo schermo alla carta i volti tv impugnano la pennaDa Bruno Vespa a Mara Venier, da Annalisa Cuzzocrea a Manila Nazzaro: il fascino del libro non risparmia nessuno... così dai salotti televisivi a quelli editoriali è un attimo 19 Maggio 2021 di Monica Setta Economy Elisa Isoardi Mara Venier Daniela Ferolla Manila Nazzaro Maggio, tempo di libri vip nel salotto romano giornalistico e televisivo. Apre le danze il nuovo libro di Bruno Vespa dedicato ai ritratti dei presidenti della Repubblica alla vigilia della scadenza del mandato di Sergio Mattarella (Quirinale), pubblicato da Rai Libri che edita anche il volume di Daniela Ferolla (Un attimo di respiro) dedicato al wellness post covid 19. Ma è ormai un must avere un libro da lanciare, soprattutto se si fa Tv o si scrive nei giornali. Annalisa Cuzzocrea, firma di Repubblica, ha dato alle stampe un testo per le edizioni Piemme, 'Che fine hanno fatto i bambini', e lo ha presentato con successo in quasi tutte le trasmissioni Rai. Richiestissimo il libro di Antonio Preziosi, 'Il Papa doveva morire, storia dell'attentato a Wojtyla del 13 maggio 1981', con prefazione di monsignor Rino Fisichella. Scrive pure Mara Venier, regina della Domenica In di Rai 1, che sta preparando con Rai Libri un romanzo sulla mamma e la malattia che l'ha colpita prima della morte. Sulla rampa di lancio, per i tipi Rai, pure Sabina Donadio, giornalista e moglie del direttore del settimanale Oggi, Umberto Brindani. Già volto Mediaset, Sabina prepara un libro che dovrebbe uscire in autunno, ma che ha già scatenato la curiosità di molti dirigenti di viale Mazzini. Ha appena pubblicato il suo primo romanzo, dedicato all'amore in tutte le sue sfaccettature, Lucilla Agosti, conduttrice televisiva che ricordiamo qualche anno fa a Sanremo. «Spesso si raccontano nei libri emozioni o storie che non riescono ad arrivare alla dimensione verbale», spiega lo psicologo Stefano Pieri, uno dei nomi di Uno mattina in famiglia, «ma in tempo di pandemia e di lockdown scrivere fa comunque bene all'anima». Scrivono tutti quelli che sentono di aver qualcosa da dire o da confessare, come l'ex miss Italia Manila Nazzaro. Reduce dal successo di Tempation Island, programma di Maria de Filippi a cui aveva partecipato con il compagno Lorenzo Amoruso, Manila sta per fare il suo debutto come scrittrice mentre in tanti se la contendendono per il prossimo palinesto 2021/22. La pandemia ha tagliato budget e fantasia, e chi lavora in Tv deve affinare la creatività, inventandosi mille modi per 'fare notizia' sui social. E se il mercato televisivo si restringe, molti resteranno fuori al prossimo giro, giusto? Del resto, in Rai è tempo di rinnovo del Cda, e anche a Mediaset dovrebbero cambiare equilibri e volti già dal prossimo settembre. Elisa Isoardi per ora non ha scritto un libro, ma è uno dei nomi più gettonati in Tv. Dopo aver bucato lo schermo a Ballando con le stelle, Elisa sta sbancando all'Isola dei famosi mentre si prepara a nuovi impegni Tv dopo l'estate. Si parla di lei per sostituire Federica Panicucci, o addirittura per una serie di prime serate. Elisa non parla, ma a Cologno Monzese sono in molti a scommettere sul fatto che sarà lei il volto simbolo del Biscione nella prossima stagione. Speriamo, a questo punto, che dopo aver conquistato il nuovo programma - qualunque esso sia - ceda anche lei al vezzo di scrivere e di raccontare di sé. Talentuosa e poliedrica, Elisa avrebbe davvero molto da raccontare. Siete d'accordo? P.S.: anche l'autrice di questa rubrica, Monica, ha appena pubblicato un libro, di divulgazione economica 'di qualità'. S'intitola 'Quadrare i conti - manuale di economia per le famiglie' (Rai Libri, euro 18). E si occupa di mutui, bollette, risparmio, assicurazioni, casa e mercati raccontati attraverso una o più storie che fanno della narrazione economica, storicamente ostica, un argomento non solo 'commestibile' ma persino accattivante. Non se lo poteva 'scrivere da sola', in questa sua LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 318

19/05/2021 00:26 economymag.it Sito Web rubrica, e allora lo abbiamo aggiunto noi. E quanto prima ne faremo una recensione più La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato approfondita: il tempo di leggerlo! (s.l.) LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 319

20/05/2021 diffusione:38856 Pag. 122 N.6 - giugno 2021 tiratura:73140 Tempo libero | Cultura I libri di BenEssere La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Inchiesta La verit? sull'attentato a Giovanni Paolo II a cura di Agnese Pellegrini A quarant'anni da uno dei pi? grandi attentati della storia, l'autore ricostruisce quel giorno con dettagli poco conosciuti o addirittura inediti, analizza le ragioni e le conseguenze del gesto, evidenziando tutte le implicazioni di cronaca, storiche e spirituali dell'attentato. Un racconto che coinvolge come fosse un film. ^ Il Papa doveva morire. La storia dell ' attentato a Giovanni Paolo II, di Antonio Preziosi, Edizioni San Paolo, 240 pagine, 22 euro. LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 320

20/05/2021 Corriere di Saluzzo tiratura:18000 Pag. 43 \" IL PAPA DOVEVA MORIRE \" La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Dettagli inediti dell'attentato Il 13 maggio 1981, in piazza San Pietro, a Roma, alle ore 17.17 si consuma uno degli attentati più gravi e conosciuti della no stra storia recente: un sicario, forse incaricato da mandanti ancora oggi non identificati, spara a distanza ravvicinata a papa Giovanni Paolo II per ucciderlo. A quarant'anni da quel tragico avvenimento, Antonio Preziosi ricostruisce quel giorno con dettagli poco conosciuti o addirittura inediti, analizza le ragioni e le conseguenze del gesto, evidenziando tutte le implicazioni di cronaca, storiche e spirituali dell'attentato. L'autore racconta alcune testimonianze dirette (come quelle di suor Letizia Giudici che \"arrestò\" il terrorista Ali Agca o del professor Renato Buzzonetti, il medico del Papa) e tantissimi dettagli ricordati dal cardinale Stanislao Dziwisz, già segretario personale del Papa, e da tanti altri testimoni. Il racconto coinvolge il lettore come in un \"film\" che ha una duplice regia: una umana (i mandanti ancora oscuri dell'attentato) e una soprannaturale (la mano che deviò il proiettile salvando la vita a quel Papa che quel giorno \"doveva morire\"). Antonio Preziosi è giornalista, saggista e scrittore; ha diretto Radio Uno, Giornale Radio e attualmente è di rettore di Rai Parlamento. \"Il Papa doveva morire. La storia dell'attentato a Giovanni Paolo II\" di Antonio Preziosi, Edizioni San Paolo, 22 euro. LIBRI SAN PAOLO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 321

AUDIO VIDEO 13 articoli

11/04/2021 10:00 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 10:00 - A SUA IMMAGINE - Il Papa doveva morire, EDIZIONI SAN PAOLO Durata: 00:13:00 - Conduttore: Lorena Bianchetti - Tags: editoria Ospite in studio Antonio Preziosi, autore del libro \" Il Papa doveva morire\", EDIZIONI SAN PAOLO. AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 323

07/05/2021 15:25 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 15:25 - OGGI E' UN ALTRO GIORNO - Il Papa doveva morire Durata: 00:08:19 - Conduttore: Serena Bortone - Tags: letteratura, religione Intervista ad Antonio Preziosi, autore del libro \"Il Papa doveva morire\", edito da SAN PAOLO. AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 324

09/05/2021 08:40 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 08:40 - SULLA VIA DI DAMASCO - Il Papa doveva morire Durata: 00:28:24 - Tags: religione, cronaca Intervista ad Antonio Preziosi (giornalista e scrittore) autore del libro \"Il Papa doveva morire\". AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 325

12/05/2021 18:27 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 18:27 - LA VITA IN DIRETTA - Il Papa doveva morire, EDIZIONI SAN PAOLO Durata: 00:08:07 - Conduttore: Alberto Matano e Simona Giampaoli - Tags: editoria, libri, religione Quarant'anni fa l'attentato a Papa Wojtyla. Ospite in studio Antonio Preziosi, autore del libro \" Il Papa doveva morire\" EDIZIONI SAN PAOLO. AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 326

12/05/2021 21:45 TV2000 Sito Web 21:45 - 13 MAGGIO 1981 IL PROIETTILE DEVIATO - Ospite del La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato programma Antonio Preziosi, autore del libro Il Papa doveva morire Durata: 01:37:38 - Conduttore: Paola Saluzzi - Tags: Storia, Chiesa, Cronaca Ospite del programma Antonio Preziosi, autore del libro \"Il Papa doveva morire\" (SAN PAOLO) AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 327

13/05/2021 00:30 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 00:30 - PORTA A PORTA - I 40 anni dall'attentato a Giovanni Paolo II Durata: 00:32:47 - Conduttore: Bruno Vespa - Tags: Chiesa, Cronaca, Storia I 40 anni dall'attentato a Giovanni Paolo II. In studio Antonio Preziosi, autore del libro \"Il Papa doveva morire\" edito da SAN PAOLO, e Mons. Rino Fisichella, autore del libro \"Dentro di me il tuo nome\" edito anch'esso da SAN PAOLO. AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 328

13/05/2021 07:17 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 07:17 - UNOMATTINA - In studio Antonio Preziosi autore del libro Il papa doveva morire edito SAN PAOLO Durata: 00:13:15 - Conduttore: Monica Giandotti - Tags: cronaca, libri L'attentato a Giovanni Paolo II, quando la preghiera vinse l'odio. In studio Antonio Preziosi autore del libro \"Il papa doveva morire\" edito SAN PAOLO. AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 329

13/05/2021 07:30 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 07:30 - GR2 - Intervista ad Antonio Preziosi per parlare del libro “Il Papa doveva morire” Durata: 00:01:40 - Tags: libri Intervista ad Antonio Preziosi per parlare del libro “Il Papa doveva morire” AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 330

13/05/2021 08:45 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 08:45 - GR3 - Intervista a Antonio Preziosi, autore del libro “Il Papa doveva morire” Durata: 00:01:33 - Conduttore: Luciano Cozzolino - Tags: libri Intervista a Antonio Preziosi autore del libro “Il Papa doveva morire” AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 331

13/05/2021 17:00 RaiNews Sito Web 17:00 - SPECIALE ATTENTATO PAPA - Ospite in studio Antonio La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Preziosi, autore del libro “Il Papa doveva morire” Durata: 00:27:46 - Conduttore: Emanuela Bonchino - Tags: libri Ospite in studio Antonio Preziosi, autore del libro “Il Papa doveva morire”, edito da SAN PAOLO. AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 332

14/05/2021 12:25 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 12:25 - I FATTI VOSTRI - Umberto Broccoli menziona il libro Il Papa doveva morire Durata: 00:08:47 - Conduttore: Umberto Broccoli - Tags: Storia, Chiesa, Libri Quarant'anni dall'attentato a Giovanni Paolo II, Umberto Broccoli menziona il libro \"Il Papa doveva morire\" di Antonio Preziosi (SAN PAOLO). AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 333

14/05/2021 20:55 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 20:55 - TG2 - Intervista ad Antonio Preziosi sul suo libro Il Papa doveva morire Durata: 00:01:31 - Conduttore: Lisa Marzoli - Tags: Storia, Cronaca, Libri Una ricostruzione dettagliata dell'attentato a Giovanni Paolo II nel libro \"Il Papa doveva morire\" edito da SAN PAOLO. Intervista all'autore Antonio Preziosi. AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 334

16/05/2021 11:20 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Sito Web 11:20 - A SUA IMMAGINE - Ospite in studio Antonio Preziosi, autore del libro Il papa doveva morire, edito SAN PAOLO Durata: 00:55:44 - Conduttore: Lorena Bianchetti - Tags: libri Ospite in studio Antonio Preziosi, autore del libro \" Il papa doveva morire \" , edito SAN PAOLO. AUDIO VIDEO - Rassegna Stampa 18/03/2021 - 20/05/2021 335


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook