Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore collage manuale eurospin secondo nuovo indice

collage manuale eurospin secondo nuovo indice

Published by marco.francic, 2022-09-16 13:53:00

Description: collage manuale eurospin secondo nuovo indice

Search

Read the Text Version

N.B: se nell’elenco a video dovessero mancare alcuni degli scatoloni che però sono fisicamente in giacenza sul pv, potremo geenrare comunte il DDT ed andare a correggere poi a mano la bolla, aggiungendo le etichette mancanti o eliminando quelle in eccesso. Verrà quindi a crearsi la bolla di trasporto, che dovrà essere consegnata e stampata al corriere, previa timbratura e firma. NB: se nell’elenco a video non dovessero essere presenti alcuni degli scatoloni che però sono fisicamente in giacenza sul pv, generare comunque il ddt e correggere poi a mano la bolla aggiungendo le etichette mancanti o eliminando quelle in eccesso. Verrà generata la bolla di trasporto. Stamparla e consegnarla al corriere timbrata e firmata.

RISTAMPA DOCUMENTO DI TRASPORTO Qualora vi fosse necessità, la bolla di trasporto può essere ristampata utilizzando il menù “DDT” e selezionando poi la sezione “ALLEGATI”. Qualora fosse necessario, la bolla di trasporto può essere ristampata usando il menù “DDT” E selezionando “ALLEGATI” PROCEDURE IGIENICO SANITARIE Ogni dipendente ha l’obbligo di indossare in qualsiasi momento i dispositivi di protezione individuale. Esso deve anche aver cura dell’abbigliamento, le attrezzature ed i dispositivi di protezione individuale dati in dotazione, ed è suo compiuto richiederne la sostituzione, quando necessario, facendo richiesta nell’apposita sezione su Target Cross (Gestione dotazioni). Contestualmente alla consegna del dispositivo di protezione individuale, verrà anche fatto sottoscrivere un documento che attesta l’avvenuta consegna di quest’ultimo. Ogni dipendente ha l’obbligo di indossare sempre i dispositivi di protezione individuale. Ogni dipendente deve aver cura dell’abbigliamento, le attrezzature e di dispositivi di protezione individuale dati in dotazione, è suo compito richiederne la sostituzione, quando necessario, facendo richiesta su apposita sezione a Target Cross (gestione dotazioni). Contestualmente alla consegna del dispositivo di protezione individuale verrà fatto sottoscrivere un documento che certifica l'avvenuta consegna.

12 Ritiro prodotti dalla vendita 12.1 Procedura ritiro prodotti dalla vendita Nel caso in cui ci siano articoli non idonei alla vendita per i quali è stata diramata dalla Segreteria Commerciale o dall’Assicurazione Qualità della Società Operativa una: • Circolare di ritiro; • Circolare di ritiro con blocco alle casse; • Circolare di Allerta Sanitaria; l’assistente di filiale o il Vice assistente di filiale si attengono alle istruzioni riportate nella circolare. Se il prodotto è destinato allo smaltimento in loco verrà emessa una bolla di scarto, mentre se il prodotto è destinato al reso al centro distribuzione dovrà essere emessa una bolla di reso. I prodotti oggetto di circolare, in tutti i casi, devono essere accantonati dalla vendita, rispettando le modalità di conservazione, e identificati con un cartello recante la dicitura “merce non destinata alla vendita”. In caso di Circolare di Allerta Sanitaria, nella quale è prevista l'attività di richiamo al consumatore finale, oltre alla gestione del prodotto non conforme e del prodotto conforme (che fino allo sblocco delle casse dovrà essere accantonato dalla vendita), vengono posizionati in una zona ben visibile ai cartelli di richiamo al consumatore e si dovrà compilare correttamente la schermata di back-office dei quantitativi totali e del/i lotto/i oggetto di allerta. La documentazione prodotta a seguito della gestione dell’allerta sanitaria dovrà essere conservata insieme alla documentazione del manuale di gestione della sicurezza alimentare, e dovrà essere prontamente disponibile in caso di richiesta da parte delle autorità competenti. In caso di articoli non idonei alla vendita per i quali è stata diramata dalla Segreteria Commerciale o dall’Assicurazione Qualità della Società Operativa una: Circolare di ritiro;

Circolare di ritiro con blocco alle casse; Circolare di Allerta Sanitaria; l’AF o il Vice AF si attengono alle istruzioni riportate nella Circolare. Se il prodotto è destinato allo smaltimento in loco verrà emessa una bolla di scarto, mentre se il prodotto è destinato al reso al centro distribuzione dovrà essere emessa una bolla di reso. I prodotti oggetto di circolare, in tutti i casi, devono essere accantonati dalla vendita, rispettando le modalità di conservazione, e identificati con un cartello recante la dicitura “merce non destinata alla vendita”. In caso di Circolare di Allerta Sanitaria, nella quale è prevista l'attività di richiamo al consumatore finale, oltre alla gestione del prodotto non conforme e del prodotto conforme (che fino allo sblocco delle casse dovrà essere accantonato dalla vendita), vengono posizionati in zona ben visibile i cartelli di richiamo al consumatore e si dovrà compilare correttamente la schermata di back-office circa i quantitativi totali e del/i lotto/i oggetto di allerta. La documentazione prodotta a seguito della gestione dell’allerta sanitaria dovrà essere conservata insieme alla documentazione del manuale di gestione della sicurezza alimentare, e dovrà essere prontamente disponibile in caso di richiesta da parte delle autorità competenti. 12.2 Procedura segnalazione prodotti anomali Commentato [FMM12]: ? Le segnalazioni su prodotti non conformi devo essere inviate tramite il Modulo Gestione Reclamo (Allegato 1), come previsto dalle procedure del manuale di gestione della sicurezza alimentare, e inviate alla AQ della Società Operativa. In alternativa la segnalazione può essere fatta via e-mail dove è previsto, inserendo la segnalazione nell’apposita sezione “segnalazioni di target cross”. Le segnalazioni su prodotti non conformi devo essere inviate tramite il Modulo Gestione Reclamo (Allegato 1), come previsto dalle procedure del manuale di gestione della sicurezza alimentare, ed inviate alla AQ della Società Operativa. In alternativa la segnalazione può essere fatta mezzo e-mail e dove previsto inserendo la segnalazione nell’apposita sezione segnalazioni di target cross. 12.3 Procedure sicurezza alimentare (manuale) Tutte le normative in materia alimentare, ivi compresi gli aspetti igienico/sanitari, si fa riferimento alle procedure del manuale di gestione della sicurezza alimentare, le Istruzioni operative e GMP (buone pratiche di produzione), le quali sono presenti su Target Cross nella sezione “manuali e schede”. Per tutto ciò che attiene la normativa vigente in materia di alimenti, ivi compresi gli aspetti igienico - sanitari, si fa riferimento alle procedure del manuale di gestione della sicurezza alimentare ed alle Istruzioni operative e GMP. Il manuale di gestione della sicurezza alimentare, le istruzioni operative e le GMP sono presenti su Target Cross nella sezione “manuali e schede”.

12.4 Utilizzo cassetta pronto soccorso Ogni punto di vendita deve essere munito della cassetta per il pronto soccorso che viene consegnato al momento dell’apertura. l’Assistente di Filiale si occupa nell’effettuare l’ordine del Kit di reintegro inserendo la richiesta su Target Cross. L’ordine viene emessa direttamente dall'Ufficio Sicurezza che provvede a consegnare il materiale richiesto al Capo Settore di riferimento. L’Assistente di Filiale ogni 6 mesi verifica la completezza della Cassetta Pronto Soccorso e le scadenze degli articoli presenti all’interno. Ogni PdV deve essere dotato della cassetta per il pronto soccorso che viene consegnato al momento dell’apertura Successivamente l’Assistente di Filiale può effettuare l’ordine del Kit di reintegro inserendo la richiesta su TARGET CROSS. L’ordine viene evaso direttamente dall'Ufficio Sicurezza che provvede a consegnare il materiale richiesto al Capo Settore di riferimento. L’Assistente di Filiale ogni 6 mesi verifica la completezza della Cassetta Pronto Soccorso e le scadenze degli articoli presenti all’interno. 13 Attività di manutenzione Per quanto concerne le caratteristiche tecniche ed il funzionamento dei beni strumentali in utilizzo è necessario fare riferimento ai manuali d’uso presenti all’interno del PdV. È bene quindi ricordare che eventuali guasti vanno comunicati tempestivamente tramite l’apertura del programma Target Cross e, successivamente avvertito telefonicamente il proprio Capo Settore/Responsabile manutenzioni di area. Per tutto ciò che attiene alle caratteristiche tecniche ed al funzionamento dei beni strumentali in utilizzo è necessario fare riferimento ai manuali d'uso presenti nel P.d.V. Eventuali guasti vanno comunicati tempestivamente tramite apertura programma Target Cross, ed avvertito telefonicamente il proprio Capo Settore \\ Responsabile manutenzioni di area.

13.1 Manutenzione Qualora vi fosse necessità di un qualsiasi tipo di intervento tecnico, è indispensabile avvisare il proprio Responsabile manutenzioni di area ed andare a segnalare l’anomalia e l’eventuale intervento richiesto nell’apposito gestionale “Target Cross”. Qualora fosse necessario qualsiasi tipo di intervento tecnico è indispensabile avvisare il proprio Responsabile manutenzioni di area ed andare a segnalare l’anomalia e l’eventuale intervento richiesto nell’apposito gestionale “Target Cross”. 13.2 Manutenzione preventiva LAVAPAVIMENTI Qualora vi fosse necessità di un qualsiasi tipo di intervento tecnico, è indispensabile avvisare il proprio Responsabile manutenzioni di area ed andare a segnalare l’anomalia e l’eventuale intervento richiesto nell’apposito gestionale “Target Cross”. Qualora fosse necessario qualsiasi tipo di intervento tecnico è indispensabile avvisare il proprio Responsabile manutenzioni di area ed andare a segnalare l’anomalia e l’eventuale intervento richiesto nell’apposito gestionale “Target Cross”.

Perché la macchina funzioni correttamente, bisogna aver cura di seguire tutte le operazioni di ordinaria manutenzione: • prima che la macchina sia utilizzata, deve essere stata spazzata adeguatamente la pavimentazione; • effettuare almeno tre volte a settimana la pulizia del filtro; • controllare ed eventualmente pulire la spazzola tergipavimento posta nella parte inferiore; • verificare quotidianamente la pulizia del tubo di aspirazione; • controllare settimanalmente la presenza di acqua all’interno della batteria (gli elettrodi devono essere completamente coperti). Per raggiungere la batteria bisogna alzare il serbatoio della macchina, dopo aver scollegato il tubo di aspirazione; dove presente macchina a batterie in gel non necessita di aggiunta acqua; • mantenere pulita la guarnizione sotto il coperchio e la valvola di chiusura del bocchettone di scarico; • pulire accuratamente il fondo del serbatoio dopo aver scaricato l’acqua sporca; • utilizzare esclusivamente i detergenti specifici per la lavapavimenti e mai candeggina o altri prodotti corrosivi o schiumosi che possono danneggiare la membrana di separazione tra acqua pulita e quella sporca. La prevenzione viene effettuata prevalentemente per la sicurezza dei dipendenti, non solamente per i macchinari. Per tutto ciò che riguarda la materia della sicurezza vi preghiamo di prendere visione del D.V.R. presente nel PdV. È importante ricordare che ogni qualvolta il pavimento sia bagnato, ciò deve essere segnalato con l’apposito cartello (vedi foto) ai clienti per evitare spiacevoli disguidi. Per un corretto funzionamento della macchina abbiate cura di seguire le operazioni di ordinaria manutenzione. Prima di effettuare qualsiasi utilizzo della macchina spazzare adeguatamente la pavimentazione. effettuare almeno tre volte alla settimana la pulizia del filtro presente sulla parte superiore della macchina;

controllare e se necessario pulire da sporco e corpi estranei la spazzola tergipavimento posta nella parte posteriore della macchina, e controllarne lo stato di usura; verificare quotidianamente la pulizia del tubo di aspirazione; controllare settimanalmente la presenza di acqua all’interno della batteria (gli elettrodi devono essere completamente coperti). Per raggiungere la batteria bisogna alzare il serbatoio della macchina, dopo aver scollegato il tubo di aspirazione: dove presente macchina a batterie in gel non necessita di aggiunta acqua; mantenere pulita la guarnizione sotto il coperchio e la valvola di chiusura del bocchettone di scarico; dopo aver scaricato l’acqua sporca pulire accuratamente il fondo del serbatoio; utilizzare esclusivamente i detergenti specifici per la lavapavimenti e mai candeggina o altri prodotti corrosivi o schiumosi che possono danneggiare la membrana di separazione tra acqua pulita e quella sporca. La prevenzione non riguarda solamente i macchinari, ma riguarda soprattutto la sicurezza di NOI dipendenti. Per tutto ciò che riguarda la materia della sicurezza vi preghiamo di prendere visione del D.V.R. presente nel pdv. È importante ricordare che ogni qualvolta il pavimento sia bagnato, ciò dovrà essere segnalato con l’apposito cartello (vedi foto) ai clienti per evitare spiacevoli disguidi. I TRANSPALLET ELETTRICI I transpallet elettrici devono essere messi in carica utlizzando le apposite prese elettriche poste all’interno del magazzino, prestando attenzione al fatto che attorno non vi sia posto nulla di infiammabile. Il ciclo di carica non deve essere interrotto, indi per cui il transpallet non deve

essere messo in ricarica dopo ogni utilizzo, ma solo quando totalmente scarico o a fine giornata. Se lasciato fermo in sala, questo deve essere messo in sicurezza spegnendolo con la chiave ed utilizzando l’apposito tasto di blocco. È importante verificare almeno una volta la settimana il livello del liquido delle batterie, l’acqua distillata deve coprire completamente gli elementi interni della batteria. L’eventuale rabbocco deve essere effettuato lontano dalla fase di carica. Ogni qual volta si utilizza il transpallet in sala, si raccomanda di procedere davanti, tirandolo, al fine di avere una corretta visione di persone e cose che ostacolano il percorso e potrebbero causare danni. I transpallet vanno messi in carica utilizzando le apposite prese poste in magazzino, avendo cura che intorno non ci sia niente di infiammabile. Il ciclo di carica non va interrotto, quindi evitare di mettere in carica il transpallet dopo ogni utilizzo, ma a fine giornata o solo quando sia completamente scarico. Il transpallet, se lasciato fermo in sala deve essere messo in sicurezza spengendolo con la chiave ed utilizzando l’apposito tasto di blocco. Verificare, almeno una volta a settimana, il livello del liquido all'interno delle batterie. L’acqua distillata deve coprire completamente gli elementi interni della batteria. L’eventuale rabbocco va effettuato lontano dalla fase di carica. Quando si usa il transpallet in sala si raccomanda di procedere davanti (tirarlo) al fine di avere una corretta visione di persone e cose che ostacolano il percorso e causare danni. 14 Procedure accessi in store 14.1 Gestione accesso/ispezione autorità sanitarie/lavoro In caso di accesso da parte di autorità competentei (ASL, NAS, Carabinieri Forestali, MIPAAF, Capitaneria di Porto, VVFF) l’Assistente o il Vice Assistente di Filiale dovranno condurre l’autorità per l’intera attività di verifica. Dovrà inoltre avvertire il proprio Capo Settore circa l’accesso da parte delle autorità compententi. Al termine dell’attività di verifica, dovrà inoltre inviare il

verbale rilasciato da quest’ultima alle funzioni aziendali coinvolte (es. invio e-mail a CS, CA e Resp. AQ della Società Operativa). La Società Operativa possiede un indirizzo e-mail dedicato all’invio dei verbali a cui l’Assistente o il Vice Assistente di Filiale dovrà inviare il verbale. In caso di accesso da parte delle autorità competenti (ASL, NAS, Carabinieri Forestale, MIPAAF, Capitaneria di Porto, VVFF) l’AF o il Vice AF conduce l’autorità per l’intera l'attività di verifica. Avverte il proprio Capo Settore circa l'accesso da parte delle autorità competenti. Al termine dell'attività di verifica invia il verbale rilasciato da quest’ultima alle funzioni aziendali coinvolte (es. invio e-mail a CS, CA e Resp. AQ della Società Operativa). Se la Società Operativa ha un indirizzo e-mail dedicato all’invio dei verbali, l’AF e il vice AF procede con l’invio all’indirizzo e-mail in questione (es. indirizzo e-mail è ……………@ ……). 14.2 Gestione accesso organi di stampa 14.3 Visite store concorrenza

15 Procedure vendita online 15.1 Panoramica e funzionamento

CLICCA E RITIRA L’opzione Clicca e ritira è sempre gratuita: l’acquisto avviene online, pagando e ritirando però in un Punto Vendita. Disponibile da oggi in tutti i punti vendita diretti e affiliati. La consegna viene gestita tramite la logistica interna, ed è prevista in 4-10gg. La consegna è gratis per il cliente ed il pagamento può avvenire unicamente in un Punto Vendita. L'opzione Clicca e ritira è sempre gratuita: acquista online, paga e ritira in un Punto Vendita. Disponibile da oggi in tutti i punti vendita diretti e affiliati La consegna è gestita con logistica interna Consegne previste in 4-10 gg Consegna Gratis per il cliente Pagamenti solo in punto vendita ASSORTIMENTO • ANIMALI • ARREDAMENTO E ARTICOLI CASA • CANCELLERIA • CASALINGHI • ELETTRONICA BRUNI • FAI DA TE • GIARDINAGGIO • GIOCHI E TEMPO LIBERO • RICORRENZE • PICCOLO ELETTRODOMESTICO • PUERICOLTURA ACCESSORI • PULIZIA CASA • SPORT E TEMPO LIBERO • TESSILE CASA • VEICOLI A MOTORE

1.


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook