SOCIETA'S.I. FITTERAPIA ITALIANA DI FITO ®Raccolta 2005 - 2016GVedizioni ®
1
Phytotherapy Reviews - Raccolta 2005 - 2016 Pubblicazione della Società Italiana di Fitoterapia e Concessionaria Italiana Pubblicità G&V s.r.l. A cura di: Marco Biagi, Paolo Governa, Lamberto Monti Responsabile Editoriale: Daniela Giachetti Comitato Editoriale: S.I.Fit. Gruppo Giovani Redazione: S.I.Fit. Università di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Biologia Farmaceutica, Via Laterina, 8 53100 Siena Tel. 0577 233525, Fax 0577 233526 Direttore responsabile GVEdizioni: Erika Agostinelli Coordinamento editoriale: Massimo Corradi Progetto grafico: Hiroko Hirai Pubblicità: Concessionaria Italiana Pubblicità G&V s.r.l. ® Raccolta Phytotherapy Reviews 2005-2016 è stato chiuso il giorno 8 aprile 2017. Stampa: Starprint s.r.l. Pubblicazioni OMS curate dalla Società Italiana di Fitoterapia OMS: Monografie di Piante Medicinali, Volume 1, 2002 OMS: Monografie di Piante Medicinali, Volume 2, 2004 OMS: Monografie di Piante Medicinali, Volume 3, 2013 OMS: Monografie di Piante Medicinali, Volume 4, 2017 Metodi per il Controllo della Qualità delle Sostanze Ricavate dalle Piante Medicinali, 2003 Linee guida OMS sulle buone pratiche di coltivazione (GACP) delle Piante Medicinali, 2005 Phytotherapy Reviews, pubblicazione elettronica distribuita mediante e-mail e destinata alla segnalazione di articoli scientifici di recente pubblicazione relativi a studi condotti sulle piante medicinali (edita da GVEdizioni®) Phytotherapy Reviews® è un marchio registrato della Concessionaria Italiana Pubblicità G&V s.r.l.2
a cura delle S.I.Fit. - Società Italiana di Fitoterapia 3
INDICE Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5 PR1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6 PR2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12 PR3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 18 PR4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 24 PR5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 30 PR6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 36 PR7/8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 42 PR9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48 PR10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54 PR11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 59 PR12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65 PR13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 71 PR14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 76 PR15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81 PR16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86 PR17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 92 PR18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 98 PR19/20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 103 PR21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 108 PR22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 114 PR23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 119 PR24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 124 PR25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 129 PR26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 134 PR27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 140 PR28/29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 145 PR30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 150 PR31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 156 PR32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 161 PR33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 166 PR34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 172 PR35. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 177 PR36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 182 PR37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 190 PR38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 196 PR39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 202 PR40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 207 PR41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 212 PR42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 218 PR43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 223 PR44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 228 PR45. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 232 PR46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 239 PR47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 243 PR48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 250 PR49. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 256 PR50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 2644
PREFAZIONEDaniela GiachettiPhytotherapy Reviews rappresenta la storia recente della Società Italiana di Fitoterapia e custodisce allo stesso tempoil ricordo indelebile delle persone che hanno contribuito a immaginare e realizzare questo progetto, e che purtroppooggi non sono più con noi.PR, al pari di quasi qualsiasi altra idea di Lamberto Monti, ha precorso i tempi, anticipando le attuali web newsletterse proponendo un formato di agile consultazione degli argomenti più importanti della fitoterapia. Lamberto si era sen-tito, in un certo qual modo, in dovere di fornire ai soci della S.I.Fit. materiale utile per il loro continuo aggiornamento,recensendo in un impeccabile e scientifico ma intelligibile italiano i principali risultati della ricerca internazionale.PR voleva inoltre colmare il vuoto lasciato da Piante Medicinali, pubblicato per un decennio con un solo numerospeciale all’anno, compito che è riuscita ad assolvere egregiamente.Con la conclusione dell’ultima edizione di Phytotherapy Reviews, la S.I.Fit. porta a compimento un’opera, desiderosadi guardare al futuro insieme ai giovani della Società e forte della straordinaria eredità culturale di chi li ha preceduti.Marco BiagiNel 2008 Lamberto Monti mi chiese di organizzare all’interno della Società un gruppo di lavoro che potesse operarenella ricerca e nella divulgazione delle informazioni scientifiche attraverso il sito web, le pagine social e soprattuttoattraverso Phytotherapy Reviews di cui avrei coordinato e curato la realizzazione, insieme a lui.Phytotherapy Reviews ha coinciso sin da subito con il mio impegno attivo ed entusiasta nella Società Italiana di Fi-toterapia ed è stata la motivazione che, dopo la scomparsa di Lamberto, mi ha spinto ad adoperarmi con il GruppoGiovani affinché la nuova generazione di studenti, giovani ricercatori e professionisti, potesse entrare a far partedella S.I.Fit.In questo ambito, PR si è dimostrato un mezzo eccezionale nel radunare ragazzi provenienti da tutta Italia e farlipartecipare in qualità di autori, redattori e blogger. Insieme al Gruppo Giovani l’intera S.I.Fit. è cresciuta. Nel 2015,anno in cui ho passato il testimone del Gruppo a Paolo Governa, fresco vincitore del Premio Taddei, grazie allo sforzodella Società e dei suoi Collaboratori, Piante Medicinali è tornato ad avere più numeri all’anno e il Gruppo Giovaniha avuto la pregevole iniziativa di organizzare incontri di scambio scientifico e crescita culturale.Oggi per me Phytotherapy Reviews è questo: una pagina nuova per la S.I.Fit. su cui i ragazzi avranno l’opportunitàdi scrivere negli anni a venire.Paolo GovernaDurante uno dei primi incontri avuti con Marco Biagi, dopo la mia nomina a Coordinatore del Gruppo Giovani dellaSocietà Italiana di Fitoterapia, abbiamo avuto modo di parlare di Phytotherapy Reviews e della sua straordinariastoria. Avendo appreso da Marco dell’idea del Dottor Monti di dare spazio ai giovani e coinvolgerli nelle attività dellaS.I.Fit., ho deciso sin da subito di metterla in pratica e creare il S.I.Fit. Young Researchers Project. A due anni dallasua creazione i fatti dimostrano un inatteso interesse dei giovani nei confronti della fitoterapia, non solo per quantoconcerne gli aspetti commerciali e normativi, ma anche, e soprattutto, la ricerca. Da nord a sud, i gruppi di ricercadi tutta Italia concentrano i loro sforzi sulla sperimentazione, per dar sempre maggior risalto alla fitoterapia basatasull’evidenza di dati scientifici. Se da un lato l’elevata competizione rende difficile farsi spazio nel mondo lavorativo,dall’altro la fitoterapia, vista la crescente attenzione del mondo scientifico internazionale e non, offre ai giovani ricer-catori una grande opportunità per accumulare esperienza e farsi conoscere.A coronamento del grande sforzo organizzativo del Gruppo Giovani della S.I.Fit., il SYRP è divenuto un appunta-mento fisso che arricchisce il programma del Congresso Nazionale di Fitoterapia con contributi di altissimo livello etenore scientifico.Se tutto questo è stato possibile, si deve a Phytotherapy Reviews.GVEdizioniPhytotherapy Reviews ha costituito sin dall’inizio l’occasione per la collaborazione con una delle più rinomate societàscientifiche italiane nel settore della fitoterapia.Il rapporto professionale e umano instauratosi in questi anni con la Prof.ssa Daniela Giachetti e con il Prof. MarcoBiagi, nostri interlocutori della S.I.Fit., ha rappresentato un patrimonio insostituibile e ha contribuito alla crescita diGVEdizioni.Con affetto ricordiamo infine le figure di Lamberto Monti e Rocco Longo, collaboratori preziosi e amici sinceri, e diBruno Agostinelli, per aver sempre creduto in questo progetto. 5
® È una pubblicazion®e della GVEdizioni®a cura della S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia E-mail: [email protected] 28-01-2005 N° 01 S.I.FIT. Sommario N.00 Sede Sociale La ricerca clinica sulle sostanze vegetali delle cellule dell’osteosarcoma Dipartimento di Scienze osteoblastico HOS58 $PELHQWDOL6H]LRQHGL 1.Le proteine della soia contenenti Biologia Farmaceutica, isoflavoni non sembrano aumentare 6.E’ l’acido linoleico il responsabile Università degli Studi di Siena la densità minerale ossea nelle dell’attività estrogenica dei frutti donne in menopausa e neppure dell’agnocasto Via T. Pendola 62 migliorare le funzioni cognitive e 53100 Siena influire sui lipidi plasmatici 7.La modulazione dell’espressione del gene che codifica per il Tel. 0577 233525, 2.Efficacia e tollerabilità dell’estratto TNF-α per mezzo del recettore dei Fax 0577 233509 di Symphytum officinale nella cannabinoidi CB2 e di vie di segnali distorsione della caviglia di trasduzione: il possibile meccani- e-mail: [email protected] Studi sulle caratteristiche chimiche e smo d’azione delle alchilamidi biologiche delle piante medicinali dell’echinacea website: www.sifit.org 3.Opposti effetti sulla funzione tiroi Rassegne XI CONGRESSO dea e sulla perossidazione lipidicaNAZIONALE DI FITOTERAPIA dell’estratto acquoso e dell’estratto 8.Il punto sullo sviluppo della canapa etanolico di Piper nigrum indiana per il trattamento della scle- 3-5 giugno 2005 rosi multipla 4.Flavonoidi di Drynaria fortunei Chianciano Terme (SI) proteggono le cavie dai danni Contributi italiani alla ricerca sulle pian- ototossici causati dalla gentamicina te medicinali 5.L’estratto cloroformico di trifoglio 9.Studio sull’attività antibatterica ed rosso stimola la differenziazione antifungina degli estratti delle parti aeree di Senecio inaequensis e di Senecio vulgarisGentile lettore, PhytotherapyReviews è il nuovo servizio di informazione curato dalla S.I.FIT. e dedicato interamente ai risultati dei principali studi condotti sulle piante medicinali quali compaiono nella più recente letteratura scientifica.Pubblicato esclusivamente su supporto elettronico, il servizio nasce come strumento di aggiornamento per tutti coloro chea vario titolo operano nel campo della fitoterapia o sono cultori di questa antica ma sempre rinnovata pratica medica.GVEdizioni1 - Le proteine della soia contenenti isoflavoni non sem-brano aumentare la densità minerale ossea nelle donne inmenopausa e neppure migliorare le funzioni cognitive einfluire sui lipidi plasmatici L’improvviso abbassamento dei livelli degli coincide con una accelerazione dei processi diminuzione della densità minerale ossea, con il estrogeni che si verifica dopo la menopausa dell’invecchiamento e, in particolare, con la deterioramento delle facoltà cognitive e con 6
l’innalzamento dei livelli del colesterolo totale e ternativa alla terapia estrogenica convenzionale. a random per ricevere per 12 mesi una dose gior-del colesterolo legato con le lipoproteine a bassa I risultati di studi sia animali che clinici hanno sug- naliera di 25,6 g di proteine di soia (99 mg di iso-densità (LDL). E’ stato suggerito che una terapia gerito la possibilità di un effetto preventivo degli flavoni in totale, di cui: genisteina 52 mg, daidzei-postmenopausale basata sugli estrogeni possa isoflavoni sulla perdita di osso, mentre studi clini- na 41 mg e gliceteina 6 mg) oppure proteine tota-contrastare questi cambiamenti, ma la sommini- ci particolarmente recenti con gli stessi composti li di latte in polvere. Alla fine dello studio, sonostrazione a breve termine di questi ormoni provo- hanno mostrato un miglioramento delle funzioni state incluse nell’analisi intent-to-treat 175 donneca perdite ematiche vaginali ricorrenti, mentre la cognitive sia in giovani collegiali che in donne in (livelli plasmatici medi di genisteina pari a 17,2 esomministrazione a lungo termine è associata menopausa.Tutti questi studi clinici soffrono tutta- 615,1 nmol/l rispettivamente nel gruppo placeboall’aumento del rischio di cancro mammario, di via di forti limitazioni sia a causa delle piccole e nel gruppo soia), con i seguenti risultati: nessu-ictus e di altri eventi cardiovascolari. dimensioni sia a causa di vari difetti metodologici na differenza statisticamente significativa dopo 12I fitoestrogeni, compresi gli isoflavoni ed i lignani, (p. es., la mancanza di cecità). mesi di trattamento nella densità minerale ossea,sono composti naturali ad attività estrogenica Un studio controllato condotto in Olanda tra il nelle funzioni cognitive e nei livelli dei lipidi pla-contenuti in molte piante alimentari, come la soia, 2000 e il 2001 si è quindi posto l’obiettivo di valu- smatici tra i due gruppi a confronto.i legumi, ecc.. Questi composti possono attivare il tare in un notevole numero di donne in menopau- I risultati di questo studio non confermano pertan-recettore degli estrogeni e, nelle donne non in sa gli effetti delle proteine di soia contenenti iso- to l’ipotesi che l’integrazione della dieta di donnemenopausa, il legame con questo recettore in pre- flavoni sulla densità minerale ossea, sulle funzioni in menopausa dell’età di 60 anni ed oltre con pro-senza di estrogeni endogeni può risultare in una cognitive e sul profilo lipidemico in confronto con teine di soia contenenti isoflavoni migliori la den-azione antagonista, mentre nelle donne in meno- proteine di latte intero impiegate come placebo. sità minerale ossea, le funzioni cognitive e il profi-pausa l’azione sarebbe agonista. In questo secon- Duecentodue donne sane in menopausa, dell’età lo lipidemico.do caso, i fitoestrogeni potrebbero costituire un’al- compresa tra 60 e 75 anni, sono state assegnateS. Kreijkamp-Kaspers, L. Kok, D.E. Grobbee et Al., “Effect of soy protein containing isoflavones SoSjoajaishpiisdpaidaon cognitive function, bone mineral density, and plasma lipids in postmenopausal women – Arandomized controlled trial”, JAMA, 2004, 292, 65-74 [Author affilitions: The Julius Centre forHealth Sciences and Primary Care, University Medical Centre, Utrecht, NL; Division of Psychonomics,Helmholz Research Institute, Utrecht University, NL; Department of Neuroscience, University MedicalCentre, Utrecht, NL]2 - Efficacia e tollerabilità dell’estratto di Symphytumofficinale nella distorsione della caviglia: i risultati diuno studio randomizzato multicentrico.Symphytum officinale L. (Boraginaceae) è ci. L’efficacia clinica di S. officinale nel cativemente superiore nella riduzione deluna pianta medicinale conosciuta ed risolvere i problemi causati da traumi all’ap- dolore assunto come end-point primarioapprezzata fin dai tempi più antichi che, parato locomotorio è stata dimostrata in (rilevazione tonometrica; p < 0,0001) e del-specialmente in Germania, viene ancora numerosi studi clinici. l’edema (p < 0,0001). Differenze statistica-oggi diffusamente impiegata nella medicina In uno di questi studi condotto recentemen- mente significative tra il trattamento attivo esportiva come rimedio esterno per le esco- te presso la Deutsche Sportschule di il placebo sono state registrate anche per lariazioni, le distorsioni e gli strappi muscola- Colonia, 142 soggetti, maschi e femmine, mobilità della caviglia e per l’efficacia glo-ri. Le proprietà terapeutiche di S. officinale dell’età media di 31,8 anni e sofferenti di bale. Non sono state osservate reazionivengono fatte dipendere dalla sua attività distorsione monolaterale della caviglia sono avverse nel periodo di applicazione dell’un-antiinfiammatoria e analgesica, come pure stati randomizzati per ricevere per 8 giorni guento medicato.dalla capacità di stimolare la granulazione l’applicazione quattro volte al giorno sulladelle ferite e la rigenerazione dei tessuti. I parte offesa di uno strato di ca. 6 cm R. Koll, M. Buhr, R. Dieter et Al., “Efficacy andcomposti responsabili di queste azioni non (approssimativamente 2 g) di un unguento tolerance of a comfrey root extract (Extr.sono ancora ben conosciuti. Probabilmente commerciale contenente un estratto idroal- Rad. Symphyti) in the treatment of ankle dis-l’allantoina e l’acido rosmarinico svolgono coolico delle radici fresche di S. officinale torsions: results of a multicenter, randomi-un ruolo centrale nelle proprietà farmacolo- (ogni 100 g di unguento contenenti 35 g di zed, placebo-controlled, double-blind study”,giche della pianta, mentre un contributo estratto allo 0,2-05% di allantoina) oppure Phytomedicine, 2004, 11, 470-7 [Author affilia-potrebbe venire anche dalla presenza di di un placebo. Confrontato con il placebo, tions: Merck Selbstmedikations GmbH,mucopolisaccaridi e di alcaloidi pirrolizidini- l’unguento di S. officinale è risultato signifi- Darmastadt, Germany]. 7
3 - Opposti effetti sulla funzione tiroidea e sullaperossidazione lipidica dell’estratto acquosoe dell’estratto etanolico di Piper nigrum. Piper nigrum L. (Piperaceae) è una pianta, della terra e i cui frutti acerbi sono utilizzati La somministrazione dell’estratto acquoso non meglio nota come pepe nero, che viene comu- come spezie in tutti i continenti. In India, gli ha provocato negli animali effetti tossici né nemente coltivata nelle regioni calde e umide stessi frutti hanno anche un uso nella medicina sulla tiroide e neppure sul fegato; anzi, questo tradizionale locale. Sono stati riportati riportati estratto a mostrato di esercitare un’azione anti- effetti tossici associati a questo uso, specie a tiroidea e antiperossidativa, come indicato dal- carico della tiroide e del fegato. l’aumento della concentrazione serica degli In uno studio disegnato per verificare la consi- ormoni tiroidei e dalla diminuzione della peros- stenza di queste informazioni, topi albini sidazione lipidica epatica. maschi adulti sono stati trattati per 15 giorni I risultati di questo studio dimostrano ancora con un estratto acquoso a caldo o con un una volta le drammatiche differenze che si pos- estratto etanolico commerciale dei semi acerbi sono verificare nell’attività farmacologiche in della pianta. Alla dose di 0,4 mg/kg die, l’e- dipendenza dei diversi solventi impiegati per stratto etanolico ha causato tirotossicosi, evi- l’estrazione da una stessa droga. denziata dall’aumento delle concentrazioni della tiroxina e della triiodotironina; concomi- S. Panda, A. Kar “Water and ethanol extracts tantemente, è stata osservato a livello epatico of Piper nigrum in regulating thyroid function un incremento della perossidazione lipidica, and lipid peroxidation in mice”, accompagnata dalla diminuzione dell’attività Pharmaceutical Biology, 2004, 41, 479-82 della superossido dismutasi e/o della catalasi. [Author affiliations: Thyroid Research Unit, School of Life Sciences, Devi Ahilya University, Indore, India].4 - Flavonoidi di Drynaria fortunei proteggono lecavie dai danni ototossici causati dalla gentamicina. Gli antibiotici aminoglicosidici sono tra i più usati dose di antibiotico e, a partire da due giorni prima e same istologico ha permesso di individuare nei tes- par la cura delle infezioni perché sono molto effica- per la durata totale di 16 giorni, 10 mg/kg die di una suti uditivi esterno e interno rispettivamente il 43 e ci contro i batteri Gram-negativi. Questi antibiotici frazione flavonoidica ottenuta dall’estrato etanolico il 20% di cellule danneggiate nel gruppo gentami- sono tuttavia ototossici, danneggiando le cellule della pianta, un terzo gruppo di cavie è stato tratta- cina, contro il 20 e 2% nel gruppo gentamicina + cigliate dell’organo di Corti nell’orecchio interno. to con una soluzione salina e infine un quarto grup- frazione, il 9 e 2% nel gruppo frazione e il 4 e 1% Certi antiossidanti, come per esempio la d-metioni- po è stato trattato con la sola frazione (stessa dose nel gruppo soluzione salina. La frazione flavonoidi- na, sono risultati promettenti in vari tests in vitro e del secondo gruppo). Al termine dei trattamenti, ca di D. fortunei non ha compromesso l’attività negli animali come possibili agenti protettivi dalla sono stati somministrati agli animali stimoli sonori antibatterica della gentamicina né influito sulla ototossicità degli aminoglicosidi, ma il loro sviluppo alle frequenze di 2, 8 e 32 kHz e sono state regi- farmacocinetica dell’antibiotico. non è mai stato portato a termine. strate le seguenti risposte: gruppo gentamicina: 90, Drynaria fortunei (Kunze) J. Smith (Polypodiaceae) è 92 e 72 dB di soglia uditiva rispettivamente per le M. Long, E.E. Smouha, D. Qin et Al., “Flavonoid una felce utilizzata nella medicina tradizionale tre frequenze; gruppo gentamicina + frazione: 30, of Drynaria fortunei protects against gentami- Cinese per curare varie malattie; alcuni studi effet- 37 e 38 dB di soglia uditiva; gruppo soluzione sali- cin ototoxicity”, Phytotherapy Research, 2004, tuati in questo paese hanno indicato che i suoi na: 30, 29 e 39 dB di soglia uditiva; gruppo sola fra- 18, 609-14 [Suthor affiliations: Department of estratti acquosi attenuano i danni all’udito provocati zione: 28, 25 e 29 dB di soglia uditiva. Questi risul- Medicine, State University of New York at Stony dalla streptomicina sia negli animali che nell’uomo; tati indicano un significativo peggioramento della Brook, New York, USA; Division of Otolaryngology- come responsabili di questa azione sono stati indi- soglia uditiva negli animali trattati con la gentamici- Head and Neck Surgery, State University of New cati dei costituenti chimici di struttura flavonoide. na rispetto a quelli che hanno ricevuto gli altri trat- York at Stony Brook, New York, USA; Department In uno studio recente, un gruppo di cavie è stato tamenti sopra specificati (p < 0,05), inclusi gli ani- of Phytochemistry of Institute of Chinese Materia trattato i.m. per 2 settimane con 100 mg/kg die di mali che hanno ricevuto la gentamicina assieme Medica, Human Academy of Traditional Chinese gentamicina, un altro gruppo ha ricevuto la stessa alla frazione flavonoidica di D. fortunei. Inoltre, l’e- Medicine, China; Department of Chemistry, State University of New York at Stony Brook, New York, USA].8
5 - L’estratto cloroformico di trifoglio rosso stimo-la la differenziazione delle celluledell’osteosarcoma osteoblastico HOS58E’ stato recentemente riportato che gli isofla- recenti indagini in vitro sono state progettato biocanina A 0,07%) e neppure quello butano-voni del trifoglio rosso (Trifolium pratense L., con lo scopo di verificare se gli estratti della lico (formononetina 0,63%, biocanina Afam. Fabaceae) avrebbero il potenziale per sti- pianta in questione sono capaci di aumentare 0,68%, genisteina 0,06%, daidzeina 0,02%)molare la crescita del tessuto osseo. Tuttavia, l’attività della fosfatasi alcalina nelle cellule di delle parti aeree della pianta hanno prodottola disponibilità di dati che possono conferma- osteosarcoma osteoblastico umano HOS58, nelle cellule HOS58 effetti sulla produzione dire questa ipotesi sono scarsi. Di conseguenza, che naturalmente esibiscono una modesta attivi- fosfatasi alcalina e sulla produzione di altre tà di questo enzima. Il razionale di un’indagine di proteine, mentre l’attività dell’enzima è risul-200 questo tipo si basa sul fatto che l’aumento dei tata significativamente aumentata quando le livelli della fosfatasi alcalina nelle citate cellule è cellule sono state incubate con l’estratto clo-150 un indicatore della capacità di una sostanza spe- roformico (formononetina 17,01%, biocanina rimentale di influire sulla loro maturazione e di A 19,77%, genisteina, 0,02%).100 accrescere le loro proprietà osteoblastiche. Inoltre, lo stesso enzima è ritenuto uno dei più K. Wende, L. Krenn, I. Unterrieder et Al.,50 importanti fattori responsabili della deposizione “Red clover extracts stimulate differentia- del calcio nel tessuto osseo e quindi l’aumento tion of human osteoblastic osteosarcoma0 0,1 0,5 2 5 della sua attività è associato alla formazione HOS58 cells”, Planta Medica, 2004, 70, Controllo 0,01 osteoblastica dell’osso. 1003-5 [Author affiliations: Institute of I risultati dello studio hanno indicato che né Pharmacy, University of Greifswald, Germany; &RQFHQWUD]LRQHGHOOҋHVWUDWWRFORURIRUPLFRGLWULIRJOLRURVVRPFJPO l’estratto metanolico (formononetina 0,06%, Institute of Pharmacognosy, University of Vienna, Austria].Attività della fosfatasi alcalina (ALP) nelle celluleHOS58 sotto l’influenza dell’estratto cloroformico ditrifoglio rosso (K. Wende et Al., Planta Medica, 2004,70, 1003-5).6 - E’ l’acido linoleico il responsabile dell’attivitàestrogenica dei frutti dell’agnocastoI prodotti che contengono preparazioni dei frutti essenziali, acidi grassi e diterpeni, ma quelli guidato dal legame con i recettori degli estroge-di Vitex agnus-castus L. (Verbenaceae) vengono responsabili degli effetti descritti sopra non sono ni, ha permesso di verificare che è l’acido lino-impiegati per curare la sindrome premestruale e stati identificati. leico il possibile responsabile dell’attività estro-i sintomi della menopausa. Si ritiene attualmen- In uno degli ultimi studi pubblicati, un estratto genica dell’estratto metanolico dei frutti dite che gli estratti dei frutti di questa pianta metanolico dei frutti di V. agnus-castus è stato agnocasto. A conferma di ciò, questo acido hainfluiscano sull’attività dell’ipofisi anteriore ridu- saggiato per la sua capacità di spiazzare l’estra- stimolato nelle cellule T47D:A18 l’espressionecendo i livelli della prolattina; inoltre, alcuni diolo marcato dal sito di legame dei recettori del recettore β, l’espressione del recettore delstudi indicherebbero che costituenti chimici del- degli estrogeni α e β. Alla concentrazione di 46 progesterone nelle cellule di Ishikawa, ma,l’estratto metanolico degli stessi frutti agiscono mg/ml, l’estratto ha spiazzato l’estradiolo per il come l’estratto metanolico, non ha aumentatocome agonisti della dopamina legandosi al 50% dal recettore α e del 64% dal recettore β. nelle cellule di Ishikawa l’attività della fosfatasirecettore D2 di questo neurotrasmettitore e che Il trattamento con l’estratto ha provocato nelle alcalina.altri costituenti sono invece dei ligandi dei recet- cellule di tumore mammario ormone-dipenden-tori degli oppiacei; più recentemente, è stato te T47D:A18, positive per i recettori degli estro- J. Liu, E. Burdette, Y. Sun et Al., “Isolation ofanche trovato che nello stesso estratto vi sono geni, la sovraregolazione dell’mRNA del recetto- linoleic acid as an estrogenic compoundcomposti che si legano ai recettori degli estro- re b degli estrogeni, mentre l’mRNA del recetto- from the fruits of Vitex agnus-castus (cha-geni α e β, sovraregolano l’mRNA del recettore re del progesterone è risultato sovraregolato ste-berry)”, Phytomedicine, 2004, 11, 18-23del progesterone nelle cellule di Ishikawa di nelle cellule di Ishikawa di tumore endometriale [Author affiliation: Department of Medicinaltumore endometriale e che sovraregolano esposte al medesimo estratto. Tuttavia, l’estrat- Chemistry and Pharmacognosy, Program forl’mRNA della presenelina-2 nelle cellule S30 di to metanolico di agnocasto non ha provocato Collaborative Research in the Pharmaceuticaltumore mammario. Le indagini fitochimiche nelle cellule di Ishikawa l’aumento dipendente Sciences, UIC/NIH Center for Botanical Dietaryhanno isolato nei frutti di V. agnus-castus e nei dagli estrogeni della fosfatasi alcalina. Suplements Research, College of Pharmacy,loro estratti composti iridoidi, flavonoidi, oli L’applicazione di un processo di frazionamento University of Illinois at Chicago, USA]. 9
7 - La modulazione dell’espressione del gene che codifi-ca per il TNF-α per mezzo del recettore dei cannabinoidiCB2 e di vie di segnali di trasduzione: il possibile mec-canismo d’azione delle alchilamidi dell’Echinacea Le specie medicinali appartenenti al genere macrofagi e nei monociti l’aspecifica induzione adenosine monophosohate), dalla p38/MAKP Echinacea (fam. Compositae) forniscono delle di citochine proinfiammatorie. Tuttavia, non è (mitogen-activated protein kinase p38) e dalla preparazioni che entrano in prodotti vastamen- mai stato possibile correlare questi effetti ad un JNK (Jun N-terminal kinase) come pure dall’at- te commercializzati in Europa e in USA come preciso meccanismo d’azione. tivazione del NF-kB (nuclear factor kB) e primo intervento per alleviare i sintomi del raf- Nello studio oggetto della presente recensione, dell’ATF-2/CREB-1 (activating transcription fac- freddore. Studi clinici hanno infatti mostrato è stato innanzitutto appurato che concentrazioni tor-2/cAMP responsive element binding protein- che certi prodotti di echinacea abbreviano la clinicamente rilevanti (10-15 mg/ml) di una tin- 1). durata e attenuano la gravità dei sintomi del tura standardizzata di E. purpurea (L.) Moench Quello qui sommarizzato è il primo studio che raffreddore e di altre infezioni delle vie respira- (registrata in Svizzera con il marchio propone un possibile meccanismo molecolare torie superiori quando somministrati appena i Echinaforce‚) inducono la sintesi de novo dell’azione dell’echinacea e che evidenzia il sintomi stessi si manifestano. Nonostante que- dell’mRNA del fattore di necrosi tumorale di tipo ruolo delle alchilamidi come potenti immuno- ste dimostrazioni, il potenziale terapeutico del- a (TNF-α) nei monociti/macrofagi primari modulatori e potenziali ligandi per il recettore l’echinacea è oggetto di controversie, perché umani. Lo studio dei principali costituenti della numerosi altri studi clinici hanno fornito risulta- tintura ha poi mostrato che le isobutilamidi del- G. Juerg, S. Roland, K. Urs et Al., “Echinacea ti negativi. l’acido dodeca-2E,4E,8Z,10E/Z-tetraenoico e alkylamides modulates TNF-a gene expres- I risultati di numerosi studi preclinici rendono degli analoghi derivati degli acidi trienoico e die- sion via cannabinoid receptor CB2 in multi- plausibile l’ipotesi che l’echinacea agisca con noico sono responsabili di questo effetto. E’ ple signal transduction pathways”, FEBS meccanismi immunologici. Indagini in vitro su stato inoltre trovato che la sovraregolazione Letters, in press (per gentile anticipazione) vari estratti di echinacea hanno infatti verifica- dell’mRNA del TNF-α è mediata dal recettore [Author affiliations: Swiss Federal Institute of to la loro capacità di stimolare i macrofagi, di dei cannabinoidi CB2 ed è accompagnata dal- Technology, Institute of Pharmaceutical attivare le cellule natural killer e di indurre nei l’aumento dei segnali portati dal cAMP (cyclic Sciences, Zürich, Switzerland; Napro Med GmbH, Schlieren, Switzerland; A. Vogel Bioforce AG, Roggwil, Switzerland].8 - Il punto sullo sviluppo della canapa indianaper il trattamento della sclerosi multipla L’impiego della canapa indiana (Cannabis sati- impedito che potessero essere effettuati studi La sclerosi multipla è una malattia demieliniz- va subsp. indica (Lam.) E. Small. & A. sistematici sulle sue proprietà terapeutiche. zante autoimmune causata dalla presenza di Cronquist., fam. Cannabaceae) per trattare Solo a partire da tempi recenti, è stato possibile antigeni diretti contro la mielina. La terapia sin- numerose malattie data da molteplici anni ed è ampliare le ricerche sul potenziale impiego della tomatica di questa malattia attualmente pratica- legato ai numerosi effetti provocati da questa canapa indiana e dei suoi costituenti cannabi- ta è in molti casi inefficace e a rischio di gravi pianta, comprese le alterazioni dell’umore, delle noidi per il trattamento di diverse malattie del effetti collaterali. funzioni cognitive, della memoria e della percezio- sistema nervoso centrale. Infatti, le conoscenze Recenti indagini che hanno utilizzato modelli ani- ne. Prima della scoperta dell’esistenza di recetto- acquisite sulla allocazione dei recettori dei can- mali di sclerosi multipla hanno però indicato che ri endogeni dei cannabinoidi e della successiva nabinoidi CB1 e CB2 in importanti strutture del l’estratto di canapa indiana e alcuni cannabinoidi identificazione dei corrispondenti ligandi, esiste- sistema nervoso centrale e sulle funzioni inibito- possono controllare sintomi come la spasticità e i vano poche giustificazioni scientifiche per questo rie esercitate dai cannabinoidi su specifici tremori e attenuare la gravità della malattia.Alcuni impiego. Ciononostante, evidenze di tipo anedotti- aspetti della neurotrasmissione hanno fornito le degli studi clinici condotti fino ad ora hanno dimo- co hanno suggerito che la canapa indiana possa basi razionali per poter oggi ipotizzare che que- strato che la somministrazione orale del Δ9-tetrai- alleviare alcuni sintomi di varie malattie, come il ste sostanze possano costituire una cura alme- drocannabinolo (Δ9-THC) o di altri cannabinoidi dolore neuropatico, la sclerosi multipla, l’artrite e il no per la sclerosi multipla, che colpisce due naturali contenuti nella canapa indiana o di can- galucoma; tuttavia, le implicazioni legali connesse milioni e mezzo di persone al mondo, ma proba- nabinoidi sintetici può indurre un miglioramento con il possesso di questa pianta hanno a lungo bilmente anche di altre malattie neurologiche. soggettivo della spasticità e dei tremori anche nel-10
l’uomo, nonché alleviare il dolore e migliorare la efficaci del placebo, non lo sono più della codei- Cannabis sativa subsp. indica (Lam.) E. Small.funzionalità della vescica; l’applicazione di tests na. Sono in corso di esecuzione numerosi studi & A. Cronquist (J.L. Croxford, S.D. Miller, Drugsoggettivi non ha però permesso di evidenziare clinici controllati di fase III che hanno lo scopo di of Today, 2004, 40, 663-76)effetti significativi dipendenti da questi tratta- meglio verificare il potenziale dell’estratto dimenti. Più recentemente, è stato osservato che canapa indiana e/o di singoli cannabinoidi nella somministrazione orale del Δ9-THC o dell’e- miglioramento della spasticità, delle disfun-stratto di canapa indiana a pazienti con sclerosi zioni vescicali, del dolore neuropatico e deimultipla (n=16) non ha effetti sulla spasticità disturbi del sonno nei pazienti con sclerosiquando la valutazione dei risultati viene effettua- multipla; da questi studi potrebbero pervenireta con la scala Ashwort.Anche in uno studio ran- dati interpretabili con maggiore sicurezza, madomizzato multicentrico che ha confrontato su allo stato attuale non è stata ancora acquisitapazienti affetti da sclerosi multipla un estratto di l’evidenza dell’efficacia della canapa indianacanapa indiana contenente Δ9-THC e cannabi- e dei suoi costituenti nella cura di questadiolo con il Δ9-THC come tale non sono stati malattia.riscontrati effetti sulla spasticità (scala Ashwort);tuttavia, i pazienti hanno denunciato un miglio- J.L. Croxford, S.D. Miller “Towards cannabisramento soggettivo della spasticità e del dolore. and cannabinoid treatment of multiple scle-Questi trattamenti sono risultati sostanzialmente rosis”, Drugs of Today, 2004, 40, 663-76ben tollerati, ma sorprendentemente gli effetti [Author affiliations: Department of Microbiologycollaterali sono stati più frequenti con l’estratto and Immunology, Feinberg School of Medicine,di canapa indiana che con i singoli cannabinoi- Northwestern University, Chicago, USA; Nationaldi. Una rassegna sistematica degli studi clinici in Institute of Neuroscience (NCNP), Tokyo, Japan].cui i cannabinoidi sono stati sperimentati supazienti sofferenti di dolori acuti o cronici di varia Sullo stesso argomento, vedi anche la rassegnanatura, incluso il dolore tumorale, ha concluso di P.F. Smith “Medicinal cannabis extracts forche nonostante queste sostanze risultino più the treatment of multiple sclerosis”, Current Opinion on Investigational Drugs, 2004, 5, 727-309 - Contributi italiani alla ricerca sulle piante medicinaliM.R. Loizzo, G.A. Satti, R. Tundis, F. Conforti, M. Bonesi, G. Autelitano, P.J. Houghton, A. Milijkovic-Breke, F. Menichini “Antibacterial and antifungalactivity of Senecio inaequidensis DC. and Senecio vulgaris L.”, Phytotherapy Research, 2004, 18, 777-9 [Author affiliations: Dipartimento di ScienzeFarmaceutiche, Università della Calabria, Rende (CS); Centre for Bioactive Screening of Natural Products, Faculty of Pharmacy, King’s College, London, UK).Studio dell’attività antibatterica ed antifungina degli estratti delle parti aeree di Senecio inaequidensis DC. e Senecio vulgaris L. (fam. Compositae) con metano-lo, acetato di etile, diclorometano, n-esano, n-butanolo e cloroformio. L’estratto di S. vulgaris con n-esano ha mostrato una significativa attività controTrichophyton tonsurans (MIC = 0,031 mg/ml). Le piante medicinali nei libriJ.R. Hanson “Natural products: the secondary metabolites”, The Royal Society of Chemistry, Cambridge, UK, 2003 (ISBN: 0-85404-490-6)S.E. Kintzios, M.G. Barberaki (Eds.) “Plants that fight cancer”, CRC Press, Boca Raton, USA, 2004 (ISBN: 0-415-29853-9)M. Wichtl “Herbal drugs and phytopharmaceuticals”, CRC Press, Boca Raton, USA, 3rd Edition 2004 (ISBN: 0-8493-1961-7) GVEdizioni® - Via Savona, 94 - 20144 MilanoTeOID[(PDLOJYSXEEO#WLQLW 11
È una pubblicaz®ione della GVEdizioni® ® a cura della S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia E-mail: [email protected] 28-02-2005 N° 02 S.I.FIT. Sommario N.00 Sede Sociale Dipartimento di Scienze La ricerca clinica sulle sostanze vegetali 6.I polifenoli del tè verde invertono $PELHQWDOL6H]LRQHGL la multiresistenza delle cellule Biologia Farmaceutica, 1.Efficacia dell’infuso dell’ibisco in tumorali Università degli Studi di Siena pazienti con lieve-moderata iper- Via T. Pendola 62 tensione: risultati di uno studio cli- Rassegne 53100 Siena nico randomizzato Tel. 0577 233525, 7.Una rassegna sistematica degli Fax 0577 233509 2.La valeriana e il luppolo in combi- studi clinici sull’efficacia dell’arti- nazione agiscono centralmente con glio del diavolo per il trattamento e-mail: [email protected] un meccanismo mediato dall’ade- del dolore muscoloscheletrico website: www.sifit.org nosina: uno studio nell’uomo Contributi italiani alla ricerca sulle pian- XI CONGRESSO 3.Effetti dell’estratto di iperico sul te medicinaliNAZIONALE DI FITOTERAPIA turnover delle catecolamine e sul sistema cardiovascolare: uno 8.Determinazione dei principali 3-5 giugno 2005 studio su volontari sani costituenti dell’iperico con differenti metodi di estrazione Chianciano Terme (SI) 4.Uno studio su pazienti trapiantati dell’interazione degli estratti di La vita delle piante iperico con la ciclosporina 9.Il tempo di fioritura delle piante Studi sulle caratteristiche chimiche e è regolato dall’ossido nitrico biologiche delle piante medicinali 5.Da un albero delle isole Samoa una 10.Le piante parassite e le piante nuova cura per l’AIDS? ospiti si scambiano materiale genico1 – Efficacia dell’infuso dell’ibisco in pazienti conlieve-moderata ipertensione: risultati di uno studioclinico randomizzato Hibiscus sabdariffa L. (Malvaceae) è una pianta diffusamente impiega- cologica vengono ritenuti soprattutto i flavonoidi e in secondo ordine le ta in varie parti del mondo per scopi sia alimentari che medicinali. Studi antocianine. relativamente recenti hanno dimostrato che l’infuso dei calici essiccati Un recente studio clinico randomizzato, ma non in cieco a causa dei di H. sabdariffa esercita un effetto antiipertensivo dipendente dall’inibi- trattamenti non uniformabili, ha confrontato gli effetti di un infuso dei zione dell’attività dell’enzima di conversione dell’angiotensina I (ACE); calici essiccati di H. sabdariffa con quelli dell’antiipertensivo sintetico altre indagini condotte su vari tipi di estratti hanno evidenziato anche captopril in pazienti ambulatoriali (30-80 anni di età) affetti da lieve- le attività spasmolitica e vasodilatatrice. Gli studi fitochimici hanno moderata ipertensione. La valutazione dei risultati è stata effettuata su rivelato una composizione chimica della pianta che è molto complessa; 75 pazienti che hanno completato lo studio (39 del gruppo ibisco e 36 tuttavia, i principali costituenti ritenuti responsabili dell’attività farma- del gruppo captopril), ai quali per 4 settimane erano stati somministra-12
ti giornalmente l’infuso ottenuto da 15 g di no una compressa contenente 25 mg di capto- A. Herrera-Arellano, S. Flores-Romero, A.A.calici essiccati in 0,5 l di acqua (contenuto pril. Chávez-Soto et Al., “Effectiveness and tole-standardizzato: 9,6 mg di antocianine) da bere I risultati hanno mostrato che l’infuso di ibisco rability of a standardized extract fromprima della colazione oppure due volte al gior- è stato capace di diminuire la pressione sisto- Hibiscus sabdariffa in patients with mild to lica da 139,5 a 123,73 mmHg (p < 0,03) e la moderate hypertension: a controlled and pressione diastolica da 90,81 a 79,52 mmHg randomized clinical trial”, Phytomedicine, (p < 0,06). Nessuna differenza statisticamente 2004, 11, 375-82 significativa nella diminuzione della pressione [Author affiliations: Centro de Investigación è stata registrata tra i due gruppi a confronto Biomédica del Sur, Instituto Mexicano de (il grado di efficacia terapeutica è stato di Seguro Social, Morelos, Mexico; Hospital 0,7895 per l’ibisco e di 0,8438 per il captopril General Regional Lic, Morelos, Mexico; (p < 0,560); la tollerabilità è stata invece del Laboratorio de Plantas Medicinales, Unidad de 100% per entrambi i trattamenti). Un effetto Investigación Médica en Enfermedades natriuretico è stato osservato con l’ibisco. Neurológicas, Distreto Federal, Mexico].2 – La valeriana e il luppolo in combinazione agisconocentralmente con un meccanismo mediato dall’adenosina:uno studio nell’uomoLa valeriana (Valeriana officinalis L., questo neurotrasmettitore provoca viceversa il mg dell’estratto idrometanolico secco standar-Valerianaceae) e il luppolo (Humulus lupulus L., sonno. dizzato dei coni del luppolo oppure 2 o 6 com-Cannabaceae) vengono tradizionalmente Gli estratti della radice della valeriana conten- presse contenenti un placebo. Le risposteimpiegati come induttori del sonno e l’efficacia gono uno o più costituenti chimici che hanno encefalografiche sono state raccolte dopo ledegli estratti di queste piante somministrati in mostrato di interagire con l’adenosina. Uno di somministrazioni a intervalli di 30 minuti. Icombinazione è stata confermata in vari studi questi, il lignano 4’-O-β-D-glucosil-9-O-(6”- risultati hanno dimostrato che la combinazionecondotti su volontari sani e su pazienti soffe- deossisaccarosil)olivile, possiede una struttura valeriana/luppolo è capace di ridurre (2 com-renti di disturbi del sonno non organici o di tipo molecolare che ha qualche similitudine con presse) o di inibire (6 compresse) l’eccitazionepsico-vegetativo. La combinazione quella dell’adenosina e vari esperimenti hanno del sistema nervoso centrale provocata dallavaleriana/luppolo viene considerata come dimostrato che è un ligando per i recettori di caffeina. Questa azione farmacodinamica èun’entità unica e i singoli costituenti chimici da questo neurotrasmettitore; in particolare, è stata osservata 60 minuti dopo la sommini-cui dipende l’azione farmacologica non sono stato dimostrato che il lignano in questione è strazione del trattamento e questo fatto indicaben conosciuti. un parziale agonista dei recettori dell’adenosi- non solo l’esistenza di una competizione traÈ noto che il ritmo del sonno è collegato con le na, esattamente come lo sono gli estratti della l’effetto antagonista della caffeina e l’effettovariazioni della concentrazione dell’adenosina valeriana. parziale agonista della combinazione valeria-nel sistema nervoso centrale, che cresce nei Anche la caffeina agisce sui recettori dell’ade- na/luppolo, ma anche che il o i compostiperiodi di attività cerebrale e diminuisce con il nosina, ma come antagonista, con ciò inducen- responsabili dell’azione parziale agonista ven-sonno; è altrettanto noto che la privazione del do l’eccitazione del sistema nervoso centrale gono ben assorbiti. I risultati di questo studiosonno provoca nel sistema nervoso centrale che si manifesta con tipici cambiamenti del- dimostrano quindi che l’induzione del sonnol’aumento locale della concentrazione dell’a- l’attività elettrica del cervello rilevabili median- provocata dalla combinazione valeriana/luppo-denosina e che la somministrazione locale di te encefalogramma. Alcuni studi animali hanno lo dipende da un’azione centrale mediata dal- dimostrato che l’eccitazione provocata dalla l’adenosina, ma, considerato che questa azio- caffeina può essere prevenuta mediante la ne era già nota per la valeriana e per certi suoi somministrazione di estratti della valeriana. lignani, non chiariscono il ruolo del luppolo. Per questo motivo, la tecnica encefalografica è stata impiegata in un recente studio per R. Schellenberg, S. Sauer, E.A. Abourashed descrivere gli effetti della combinazione vale- et Al., “The fixed combination of valerian riana/luppolo in volontari sani trattati con caf- and hops (Ze91019) acts via central adeno- feina. sine mechanism”, Planta Medica, 2004, 70, Trentadue soggetti sono stati trattati con 200 594-7 [Author affiliations: Institut für mg di caffeina e quindi ripartiti in due gruppi di Ganzheitliche Medizin und Wissenschaft, 16 soggetti ciascuno per ricevere rispettiva- Hüttenberg, Germany; College of Pharmacy, mente 2 o 6 compresse contenenti ciascuna King Saud University, Riyadh, Saudi Arabia; 250 mg dell’estratto idrometanolico secco GlaxoSmithKline Consumer Healthcare, standardizzato della radice della valeriana e 60 Parsippany, NJ, USA; Zeller AG, Herbal Medicinal Products, Romanshorn, Switzerland]. 13
3 – Effetti dell’estratto di iperico sul turnover dellecatecolamine e sul sistema cardiovascolare: unostudio su volontari sani In uno studio randomizzato, in doppio cieco e tica dell’acido diidrossifenilacetico (DOPAC), il centrazione plasmatica del DOPAC suggerisce contro placebo, 16 volontari sani (11 maschi e principale metabolita della dopamina, è un meccanismo d’azione basato sull’inibizione 5 femmine, età media 31 anni) sono stati trat- aumentata in tutti i soggetti trattati (1661 ± della dopamina β-idrolasi. La completa deluci- tati per 7 giorni con 300 mg tre volte al giorno 924 pg/ml contro 1110 ± 322 pg/ml nel grup- dazione del meccanismo d’azione dell’iperico di estratto di iperico oppure con un placebo; il po placebo; P = 0,04). Al contrario, l’imiprami- necessita di ulteriori studi. trattamento per 7 giorni di 7 soggetti con 50 na ha aumentato a riposo la pressione sangui- mg tre volte al giorno di imipramina è servito gna sia sistolica che diastolica e la frequenza C. Schroeder, J. Tank, D.S. Goldstein et Al., come controllo positivo. cardiaca, provocando nel contempo una mar- “Influence of St. John’s wort on catechola- I dati raccolti al termine del trattamento hanno cata tachicardia ortostatica. mine turnover and cardiovascular regulation mostrato che l’iperico non ha influito sulla I risultati di questo studio mettono in dubbio in humans”, Clin. Pharmacol. Ther., 2004, 76, pressione sanguigna, sulla frequenza cardiaca che l’estratto di iperico eserciti l’attività 480-9 [Author affiliation: Franz Vohlard Clinical e sulla concentrazione plasmatica della norepi- depressiva agendo sulla ricaptazione della Research Center, Charité-Campus Buch and nefrina e del suo principale metabolita diidro- norepinefrina o inibendo le monoaminoossida- Helio Klinikum, Berlin, Germany]. fenilglicole, mentre la concentrazione plasma- si, mentre il consistente aumento della con-4 – Uno studio su pazienti trapiantati dell’interazionedegli estratti di iperico con la ciclosporina Un recente studio ha confrontato gli effetti di sono stati randomizzati in due gruppi e, con basse del 43 e del 55% rispetivamente con l’e- due estratti di iperico, uno ad alta e l’altro a disegno crossover, sono stati trattati per 14 stratto con più basso e con più alto contenuto bassa concentrazione di iperforina, sulla far- giorni con l’uno o l’altro dei due estratti (900 di iperforina. Al fine di mantenere protetti i macocinetica della ciclosporina. Per questo mg/die per ciascuno) in aggiunta al regolare pazienti co-trattati con l’estratto di iperico con scopo, 10 pazienti portatori di trapianto renale trattamento con ciclosporina; dopo il termine il più alto contenuto di iperforina dal rischio di del periodo di 14 giorni e trascorsi 27 giorni di rigetto, le dosi giornaliere di ciclosporina hanno washout, i trattamenti con gli estratti sono stati dovuto essere aumentate del 65% (P < 0,05) invertiti. per poter riportare le concentrazioni di questo I calcoli effettuati hanno mostrato che la con- farmaco ai valori efficaci. centrazione della ciclosporina (area sotto la I risultati di questo studio dimostrano che la curva delle concentrazioni plasmatiche rispet- dimensione dell’interazione esercitata dagli to al tempo) co-somministrata con l’estratto di estratti di iperico sulla farmacocinetica della iperico con il più elevato contenuto di iperfori- ciclosporina dipende dalla dose di iperforina na era più bassa del 45% rispetto a quella della somministrata. ciclosporina co-somministrata con l’estratto di iperico con contenuto inferiore di iperforina (P I. Mai, S. Bauer, E.S. Perloff et Al., “Hyperforin < 0,05). Dopo 2 settimane di trattamento, le content determines the magnitude of the St. concentrazioni plasmatiche della ciclosporina John’s wort-cyclosporine drug interaction”, sono risultate più basse del 52% rispetto al Clin. Pharmacol. Ther., 2004, 76, 330-40 basale nei pazienti co-trattati con l’estratto con [Author affiliation. Institute of Clinical più elevato contenuto di iperforina (P < 0,05); Pharmacology, Department of Neuropathy, rispetto ai valori basali, le concentrazioni al Charité-University Medicine Berlin, Germany]. picco della ciclosporina sono risultate più14
5 – Da un albero delle isole Samoa una nuova curaper l’AIDS?Lo studio effettuato nel 1992 da ricercatori del novo da parte di HIV-1 probabilmente provocan- Struttura chimica della prostratina, un costi-National Cancer Institute (USA) delle proprietà do la sottoregolazione dei recettori HIV sulla tuente chimico della corteccia dell’albero poli-biologiche di Homalanthus nutans Benth. & superfice delle cellule bersaglio. Per chiarire nesiano Homalanthus nutans attivo contro ilHook.f. ex Drake (Euphorbiaceae), un albero meglio il meccanismo d’azione di questo compo- virus dell’AIDS HIV-1.impiegato nella medicina tradizionale degli abi- sto, sono stati condotti ulteriori esperimenti chetanti delle isole Samoa, ha portato a scoprire che hanno permesso di precisare come la prostratina dei geni che in Homalanthus nutans codificanoun costituente chimico degli estratti della cortec- da una parte provochi l’attivazione di HIV-1 nelle per gli enzimi coinvolti nella biosintesi di questocia, precisamente un estere del 12-deossiforbolo cellule in cui questo virus è latente, e ciò per composto (il fine del programma sarebbe l’inse-denominato prostratina, ha la capacità di inibire mezzo dell’induzione del fattore nucleare NF-kB rimento di questi geni nel batterio Escherichiala morte delle cellule provocata dal virus e di Sp1 (svuotandone in questo modo le riserve), coli onde ottenere la produzione di elevate quan-dell’AIDS HIV-1. Negli esperimenti allora effettua- mentre dall’altra parte la marcata e persistente tità di prostratina, un procedimento questo cheti, concentrazioni non citotossiche di questo sottoregolazione dei recettori HIV provocata da sarebbe importante poter contrapporre al ricorsocomposto comprese tra 0,1 e 25 mM avevano questo composto diminuisce la possibilità che massiccio alla tecnica estrattiva dalla cortecciainfatti protetto le cellule T linfoblastoidi CEM-SS e altre cellule possano essere infettate e rallenta la dell’albero che metterebbe in pericolo la conser-C-8166 dagli effetti mortali di HIV-1, essenzial- propagazione del virus attivato. I risultati di que- vazione della flora polinesiana).mente bloccando la riproduzione del virus. sti studi suggeriscono che la prostatina abbia ilParticolare molto importante, dosi elevate di pro- potenziale per coadiuvare la terapia dell’AIDSstratina applicate alla pelle del topo CD-1 non quando somministrata in combinazione con gliavevano provocato gli effetti iperplastici acuti o inibitori delle proteasi.cronici che i forboli, a dosi anche 100 volte infe- Il governo delle Samoa ha recentemente firmatoriori, tipicamente provocano. un accordo con l’organizzazione non governativaStudi molto più recenti hanno dimostrato che la AIDS Research Alliance of America per lo svilup-prostratina è un composto non tumorigeno capa- po clinico della prostratina e un accordo conce di sovraregolare l’espressione virale dei virio- l’Università della California a Berkeley per la rea-ni latenti e, in aggiunta, di inibire l’infezione de lizzazione di un programma diretto alla scopertaK.R. Gustafson, J.H. Cardellina 2nd, J.B. McMahon et Al., “A nonpromoting phorbol from the Samoan medicinal plant Homalanthus nutansinhibits cell killing by HIV-1”, J. Med. Chem., 1992, 35, 1978-86 [Author affiliation: Laboratory of Drug Discovey Research and Development,National Cancer Institute (NCI), FCRDC, USA]; M. Hezareh, M.A. Moukil, I. Szanto et Al., “Mechanism of HIV receptor and co-receptor down-regulation by prostratin: role of conventional and novel PKC isoforms”, Antivir. Chem., Chemother., 2004, 15, 207-22 [Author affiliation: AIDSResearch Alliance, West Hollywood, USA]; J. Rullas, M. Bermejo, J. Garcia-Perez et Al., “Prostratin induces activation and downregulates HIVreceptors in peripheral blood lymphocytes”, Antivir. Ther., 2004, 9, 545-54 [Author affiliation: AIDS Immunopathogenesis Unit, Centro Nacionalde Microbiologia, Madrid, Spain]; A. Biancotto, J.C. Grivel, F. Gondois-Rey et Al., “Dual role of prostratin in inhibition of infection and reacti-vation of human immunodeficiency virus from latency in primary blood lymphocytes and lymphoid tissue”, J. Virol., 2004, 78, 10507-15[Author affiliation: Unité de Pathogenie des Infections a Lentinivirus, INSERM, Parc Sientifique et Technologiques de Luminy, Marseille, France]6 – I polifenoli del tè verde invertono la multiresi-stenza delle cellule tumoraliI polifenoli del tè verde (Camelia sinensis Kuntze 2,0 mg/ml; TP ed EGCG hanno aumentato in que- do in questo modo con le funzioni della glicopro-(Ternstroemiaceae) sono stati studiati in vitro per ste cellule la citotossicità di DOX rispettivamente teina P e quindi diminuendo nelle cellule cance-i loro potenziali effetti sulle cellule cancerose di 5,2 e 2,5 volte, ma non nelle cellule KB-3-1. rose l’espulsione dei farmaci antitumorali.multiresistenti KB-A-1 e sensibili KB-3-1. Questi risultati indicano che sia TP che EGCGQuando 10 mg/ml di (-)-epigallocatechina gallato invertono gli effetti del fenotipo MDR (multidrug Y. Mei, F. Qian, D. Wei et Al., “Reversal of(EGCG) o 40 mg/ml di polifenoli totali del tè verde resistance). Ulteriori esperimenti condotti in cel- cancer multidrug resistance by green tea(TP) sono stati aggiunti ad una soluzione di doxo- lule di Escherichia coli in cui era stato inserito il polyphenols”, J. Pharm. Pharmacol., 2004,rubicina (DOX), la concentrazione dell’antitumo- sito di legame del gene MDR1 umano hanno poi 56, 1307-14 [Author affiliation: Department ofrale inibente del 50% la crescita delle cellule KB- mostrato che TP esercita l’inversione per mezzo Molecular and Cellular Biochemistry, ChandlerA-1 è diminuita da 10,3 a rispettivamente 4,2 e dell’inibizione dell’attività della ATPasi, interferen- Medical Center, University of Kentucky, Lexington, KY, USA]). 15
7 – Una rassegna sistematica degli studi clinicisull’efficacia dell’artiglio del diavolo per il trattamentodel dolore muscoloscheletrico Una rassegna sistematica di 12 studi clinici spondenti a meno di 30 mg di arpagoside 12,5 mg nel trattamento a breve termine di controllati selezionati dalla letteratura ha avuto (osteoartrite dell’anca e del ginocchio); dolori lombari cronici di natura non specificata); lo scopo di verificare il livello di evidenza del- s
10 - Le piante parassite e le piante ospiti si scambianomateriale genicoNonostante i meccanismi di questo fenomeno Questa evidenza filogenetica e biogeografica è (J.P. Mower, S. Stefanovic, G.J. Young et Al.,restino ancora ignoti, non vi sono ormai più stata tratta dai casi di due piante floreali paras- “Plant genetics: gene transfer from parasitic todubbi che le piante parassite trasmettono alle site che hanno dimostrato di trasmettere oriz- host plants”, Nature, 2004, 432 (7014), 165-6piante che vengono da loro parassitate i propri zontalmente per semplice contatto DNA mito- [Author affiliation: Department of Biology,geni mitocondriali con sorprendente frequenza. condriale alle rispettive piante floreali ospiti Indiana University, Bloomington, IN, USA]).Le piante medicinali nei libriJ.H. Langenheim “Plant resins – Chemistry, evolution, ecology and ethnobotany”, Timber Press, Portland (USA) andCambridge (UK), 2003 (ISBN: 0-88192-574-8).M.G. Halpern, A.H. Miller “Medicinal mushrooms: ancient remedies for modern ailments”, M. Evans & Co., New York, USA,2002 (ISBN: 0-87131-981-0). 17
È una pubblicazio®ne della GVEdizioni® ®® a cura della S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia E-mail: [email protected] 29-03-2005 N° 03 S.I.FIT. Sommario N.00 Sede Sociale Dipartimento di Scienze La ricerca clinica sulle sostanze vegetali Effetti collaterali di prodotti medicinali $PELHQWDOL6H]LRQHGL vegetali Biologia Farmaceutica, 1. Il gel di Aloe vera orale è inefficace Università degli Studi di Siena nel prevenire la mucosite causata 6.Maculopatia secondaria all’uso di Via T. Pendola 62 dalla radioterapia somministrata a uva ursina. 53100 Siena pazienti affetti da tumori della Tel. 0577 233525, testa e del collo, mentre mostra Contributi italiani alla ricerca sulle Fax 0577 233509 una qualche efficacia nella colite piante medicinali ulcerosa: i risultati di due studi cli- e-mail: [email protected] nici controllati. 7.I carotenoidi, il retinolo e il rischio website: www.sifit.org di cancro prostatico: uno studio 2.I risultati negativi di uno studio cli- italiano di caso-controllo. XI CONGRESSO nico sull’efficacia di Echinacea pur-NAZIONALE DI FITOTERAPIA purea nel ridurre la gravità dei sin- Rassegne tomi e la durata del raffreddore. 3-5 giugno 2005 Studi sulle caratteristiche chimiche e 8.Una rassegna sistematica degli Chianciano Terme (SI) biologiche delle piante medicinali studi clinici che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza 3.Gli estratti di Bidens pilosa posso- dell’estratto dei semi di ippocastano no modulare la differenziazione per il trattamento dell’insufficienza delle cellule T helper e prevenire il venosa cronica. diabete autoimmune nel topo dia- betico non obeso (NOD). La vita delle piante 4.Un glicoside steroideo è il respon- 9.Gli strumenti con cui i parassiti sabile dell’effetto dimagrante di tentano di invadere le piante e Hoodia gordonii. quelli con cui le piante tentano di difendersi si sono coevoluti: 5.Non tutti i prodotti contenenti l’esempio di Arabidopsis thaliana. serenoa per l’ipetrofia prostatica benigna sono uguali.1 – Il gel di Aloe vera orale è inefficace nel prevenirela mucosite causata dalla radioterapia somministrataa pazienti affetti da tumori della testa e del collo, mentremostra una qualche efficacia nella colite ulcerosa: irisultati di due studi clinici controllati. In uno studio di fase II in doppio cieco, 58 pazienti con tumori della identici al termine dei trattamenti per quanto riguardante la comparsa testa e del collo in trattamento radioterapico sono stati randomizzati di mucosite al cavo orale; la qualità della vita dei pazienti (dati raccol- per ricevere durante più settimane un preparato a base di Aloe vera gel ti tramite un questionario) è risultata migliore nel gruppo aloe, ma la oppure un placebo. I due gruppi a confronto erano statisticamente differenza rispetto al gruppo placebo non era significativa. identici all’inizio dell’esperimento e sono stati trovati statisticamente In un altro studio randomizzato e in doppio cieco, 44 pazienti ambula-18
toriali affetti da forme attive di colite ulcerosa mentre il Simple Clinical Colitis Index e il gio Baron. Questo studio ha quindi dimostra-di lieve o moderata gravità hanno ricevuto per punteggio Saverymuttu sono aumentati signi- to che il gel di Aloe vera somministrato oral-4 settimane 100 ml due volte al giorno di un ficativamente durante il trattamento con l’a- mente per 4 settimane provoca una rispostagel di Aloe vera oppure un placebo. Come loe, nessuna differenza statisticamente signi- clinica superiore a quella del placebo inend-points primari sono stati considerati la ficativa è stata osservata tra i due gruppi a pazienti sofferenti di colite ulcerosa diguarigione clinica della malattia (Simple confronto per quanto ha riguardato il punteg- lieve/moderata gravità.Clinical Colitis Index), la guarigione sigmodoi-scopica (scala di Baron) e la guarigione isto- C.K. Su, V. Metha, L. Ravikumar et Al., “Phase II double-blind randomized study comparing orallogica (scala di Saverymuttu). L’elaborazione Aloe vera versus placebo to prevent radiation related mucositis in patients with head-and-neckdei dati finali ha mostrato che il 30% dei neoplasms”, Int. J. Radiat. Oncol. Biol. Phys., 2004, 60, 171-7 [Author affiliation: Department ofpazienti del gruppo di trattamento era guari- Radiation Oncology, Stanford University School of Medicine, Stanford, CA, USA].to (7% nel gruppo placebo), il 37% era L. Langmead, R.M. Feakins, S. Goldthorpe et Al., “Randomized, double-blind, placebo-control-migliorato (5,6% nel gruppo placebo) e il led trial for oral Aloe vera gel for active ulcerative colitis”, Aliment. Pharmacol. Ther., 2004, 19,14% aveva in qualche modo risposto alla 739-47 [Author affiliation: Centre for Gastroenterology, Institute of Cellular and Molecular Science,terapia (7% nel gruppo placebo); tuttavia, Queen Mary School of Medicine and Dentistry, London, UK].2 – I risultati negativi di uno studio clinico sull’efficacia diEchinacea purpurea nel ridurre la gravità dei sintomi e ladurata del raffreddore.In uno studio randomizzato e in doppio cieco, nasale, irritazione alla gola, raucedine, dolen- che l’echinacea riduce efficacemente i sintomi128 pazienti sono stati arruolati entro 24 ore zia muscolare e tosse) sono stati valutati sog- e la durata del raffreddore, ma lo studio quidal primo attacco di raffreddore e sono stati gettivamente dai pazienti stessi e riportati descritto non ha riprodotto gli stessi risultati.trattati tre volte al giorno con 100 mg di un giornalmente in un diario. Al termine del perio- Di conseguenza, la rivendicazione dell’effica-succo di spremitura delle parti aeree di do di trattamento, il tempo di guarigione dei cia dell’echinacea per queste indicazioniEchinacea purpurea (L.) Moench (Asteraceae) sintomi è stato stimato per ciascuno dei grup- necessita di essere confermata indagandoessiccato a bassa temperatura oppure con un pi a confronto applicando le curve di Kaplan- ulteriori preparazioni di differenti tipi e a diffe-placebo costituito da lattosio; il trattamento è Meyer e le curve ottenute per i due gruppi renti dosi.stato prolungato fino alla scomparsa dei sinto- sono state confrontate impiegando il test dimi o fino al quattordicesimo giorno. I pazienti Wilcoxon. S.H. Yale, K. Liu “Echinacea purpurea the-sono stati selezionati per l’ammissione allo Nessuna differenza statisticamente significati- rapy for the treatment of common cold: astudio in modo che i gruppi a confronto potes- va è stata osservata tra i due gruppi né per randomized, double-blind, placebo-control-sero essere confrontabili per distribuzione quanto ha riguardato il punteggio complessivo led clinical trial”, Arch. Intern. Med., 2004,demografica, sesso, età, numero medio di raf- dei sintomi e neppure per quanto ha riguarda- 164, 1237-41 [Author affiliation: Departmentfreddori all’anno e abitudine al fumo. I sintomi to il punteggio individuale. of Internal Medicine, Marshfield Clinic(starnuti, gocciolamento nasale, congestione Alcuni studi clinici hanno concluso in passato Research Foundation, Marshfield, WI, USA]. 19
3 – Gli estratti di Bidens pilosa possono modularela differenziazione delle cellule T helper e prevenireil diabete autoimmune nel topo diabetico nonobeso (NOD). Il diabete umano dipendente dall’insulina il fattore di necrosi tumorale-α (TNF-α), l’inter- 1-idrossi-6(E)-tetradecene-8,10,12-triina, che (IDDM), detto anche diabete di tipo I, è causato leuchina-2 (IL-2) e la linfotossina (LT); le cellu- ugualmente hanno prevenuto nel topo NOD lo dalla distruzione autoimmune delle cellule β le Th2 sono invece caratterizzate dalle secre- sviluppo del diabete; il secondo composto è nelle isolette pancreatiche di Langerhans. Il zione delle citochine IL-4, IL-5, IL-13 e/o IL-10. risultato più potente del primo nel modulare la topo NOD (non-obese diabetic) sviluppa spon- Per converso, è noto che IFN-γ induce la gene- differenziazione delle cellule Th. taneamente un’analoga forma di diabete razione delle cellule Th1 ma inibisce quella Questo studio ha dimostrato che la frazione n- autoimmune, che condivide con l’IDDM umano delle cellule Th2, mentre IL-4 induce la gene- butanolica dell’estratto acquoso totale di B. la maggior parte dei meccanismi patologici e razione delle cellule Th2 e inibisce quella delle pilosa, eventualmente ulteriormente arricchita rappresenta quindi un modello ideale per la cellule Th1. Di conseguenza, l’equilibrio di composti poliacetilenici, è potenzialmente ricerca nel campo dei farmaci antidiabetici. Th1/Th2 e le citochine che possono regolarlo utile per prevenire l’insorgenza o modulare Il diabete autoimmune viene clinicamente dia- vengono considerati essere coinvolti nelle anche nell’uomo il decorso del diabete di tipo I, gnosticato come un’invasione di leucociti nelle malattie autoimmuni. Nel diabete di tipo I sono verosimilmente inibendo la generazione delle isolette pancreatiche, che viene chiamata insu- coinvolte le cellule Th1 ed è stato dimostrato in cellule Th1 e promuovendo quella delle cellule lite. Sono compresi tra i leucociti invasori le esperimenti nel topo NOD che la somministra- Th2. cellule T helper o Th (CD4+ e CD8+), le cellule zione o l’espressione transgenica di IL-4 e/o B, i macrofagi e le cellule NK (natural killer). IL-10 provoca un miglioramento della malattia S.-L. Chang, C.L.-T. Chang, Y.-M. Chiang et Esiste un corpo di evidenze che rivela come le mediante la soppressione dell’attivazione delle Al., “Polyacetylenic compounds and butanol cellule Th1 (CD4+) sostengano un ruolo predo- cellule Th1, mentre l’introduzione di INF-g vici- fraction from Bidens pilosa can modulate the minante nella progressione del diabete nel no alle isolette pancreatiche aumenta il reclu- differentiation of helper T cells and prevent topo NOD, sebbene siano implicate in questa tamento delle cellule Th1 ed aggrava la malat- autoimmune diabetes in non-obese diabetic malattia anche altre cellule. tia. mice”, Planta Medica, 2004, 70, 1045-51 È stato dimostrato che le citochine sono dei Bidens pilosa L. (Asteraceae) è una pianta [Author affiliation: Institute of Bioagricultural fattori chiave per la differenziazione delle cel- spontanea nelle aree tropicali e subtropicali Sciences, Academia Sinica, Taipei, Taiwan; lule Th0 in cellule Th1 o in cellule Th2 (CD8+). che viene impiegata in diverse culture mediche Department of Nutrition, Taipei Medical Le cellule TH1 sono caratterizzate dalle secre- tradizionali per curare malattie come, per University, Taiwan; Department of Obstetrics and zione di citochine come l’interferone-γ (INF-γ), esempio, le infezioni, la malaria e le epatopa- Gynecology, Taipei Medical University Hospital, tie. Gli studi fitochimici e farmacologici hanno Taiwan; Department of Biological Science and dimostrato che estratti e costituenti di B. pilo- Technology, National Chiao Tung University, sa esercitano effettivamente le attività antibat- Hsinchu, Taiwan; Department of Microbiology terica e antimalarica, ma anche le attività ipo- and Immunology, National Defense Medical glicemizzante, immunosoppressiva e antiin- Center, Taipei, Taiwan]. fiammatoria. In un recente studio, la frazione n-butanolica dell’estratto acquoso dell’intera pianta ha sop- presso in modo dose-dipendente nel topo NOD lo sviluppo del diabete e ha favorito il manteni- mento dei normali livelli ematici dell’insulina e del glucosio, elevando nel contempo i livelli sierici della IgE regolati dalle cellule Th2. Inoltre, la stessa frazione ha inibito in una sag- gio in vitro la differenziazione delle cellule Th0 in cellule Th1, ma non quella in cellule Th2. Dalla frazione n-butanolica sono stati succes- sivamente isolati due composti poliacetilenici, 2-β-D-glucopiranosilossi-1-idrossi-5(E)-tride- cene-7,9,11-triina e 3-β-D-glucopiranosilossi-20
4 – Un glicoside steroideo è il responsabile dell’effettodimagrante di Hoodia gordonii.Nonostante le specie appartenenti al genere mente come P57). Il CSIR ha concesso P57 in Somministrato icv nel terzo ventricolo, P57 haHoodia siano diffuse nelle aree piovose invernali licenza alla società inglese Phytopharm per lo aumentato la concentrazione di ATP nell’ipotala-o estive dell’Africa Meridionale (Angola, sviluppo industriale e questa società ha a sua mo e ridotto del 40-60% il consumo di cibo delleBotswana, Namibia, Sud Africa), Hoodia gordonii volta sublicenziato il composto alla multinaziona- 24 ore da parte degli animali trattati. I ratti sotto-(Masson) Sweet ex Dene (Asclepiadaceae) cresce le Pfizer per la commercializzazione su scala glo- posti per 4 giorni ad una dieta ipocalorica hannosolo in Namibia e in Sud Africa. Si tratta di una bale (accordo poi rescisso). H. gordonii è oggetto denunciato una diminuzione del 30-50% dellapianta succulenta che viene impiegata nelle med- oggi di vasta commercializzazione per il control- concentrazione ipotalamica di ATP, che è stataicine tradizionali locali per trattare un cumulo di lo del peso corporeo e in alcuni casi con marchi bloccata dalla somministrazione icv di P57.disturbi e malattie, tra cui le sindromi dolorose illegali secondo le leggi del Sud Africa.dell’intestino, la tubercolosi, l’ipertensione e il L’attività anorettica di P57, cui viene attribuita D.B. McLean, L.G. Luo “Increased ATP con-diabete; l’uso che tuttavia ha maggiormente atti- una struttura chimica che ha una qualche analo- tent/production in the hypothalamus may be arato l’attenzione della ricerca è quello di soppres- gia con quella dei glicosidi cardioattivi, è stata signal for energy-sensing of satiety: studiessore dell’appetito fatto dalle popolazioni San. l’oggetto di un recente studio, nel quale, quando of the anorectic mechanism of a plant steroi-Indagini condotte presso il Council for Scientific somministrato intracerebroventricolarmente (icv) dal glycoside”, Brain Res., 2004, 1020, 1-11and Industrial Research (CSIR) del Sud Africa agli animali da esperimento, ha dimostrato di [Author affiliation: Division of Endocrinology,hanno portato all’isolamento del costituente chi- agire centralmente. Il composto non ha tuttavia Hallett Center for Diabetes and Endocrinology,mico di H. gordonii responsabile dell’effetto agito su recettori o su altre proteine noti, incluso Brown Medical School, Providence, RI, USA].antiappetito; a questo composto è stato asse- l’enzima Na+/K+-ATPasi, che costituisce il targetgnato il codice P57AS3 (ma è più noto semplice- biologico dei glucosidi cardioattivi.5 – Non tutti i prodotti contenenti serenoa per l’ipertro-fia prostatica benigna sono uguali.Poiché sono state variamente riportate notevoli contenuto, soprattutto per quanto riguarda le denti l’una dall’altra nonostante la loro originedisparità nei contenuti dei prodotti medicinali concentrazioni di acidi grassi liberi, che la comune e che devono essere prescritti solocontenenti l’estratto lipidosterolico di Serenoa ricerca farmacologica ha incluso fra i più quelli che contengono estratti di serenoa di cuirepens (W. Bartram) Small (Arecaceae) per il importanti costituenti attivi da cui dipende l’a- è stata dimostrata l’attività farmacologica etrattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, è zione curativa dell’ipertrofia prostatica benigna; l’efficacia clinica.stata eseguita un’apposita indagine al fine di va da sé che le differenze nella concentrazionequantificare questo fenomeno. Per questo di questi composti possono influenzare il bene- F.K. Habib, M.G. Wyllie “Not all brands arescopo, sono stati confrontati 14 marchi in ven- ficio terapeutico atteso da ciascun prodotto. created equal: a comparison of selecteddita in Inghilterra, analizzando mediante gas I risultati di questo studio conferiscono ulterio- components of different brand of Serenoacromatografia o cromatografia liquida il loro re peso alle raccomandazioni scaturite dalla repens extracts”, Prostate Cancer Prostaticcontenuto in acidi grassi liberi e nei loro esteri 5th International Consultation on Benign Dis., 2004, 7, 195-200 [Author affiliation:metilici ed etilici, in esteri a lunga catena e in Prostate Hyperplasy (BPH), le quali indicano che Prostate Research Group, Universitytrigliceridi. La maggior parte dei prodotti inda- i prodotti medicinali vegetali per la BPH devono Department of Oncology, Western Generalgati ha mostrato significative differenze nel loro essere considerati come delle entità indipen- Hospital, Edinburgh, UK].6 – Maculopatia secondaria all’uso di uva ursina.Una donna di 56 anni che da 3 anni assumeva messo di rilevare la presenza in entrambi gli L. Wang, L.V. Del Priore “Bull’s-eye maculo-prodotti contenenti uva ursina (Arctostaphylos occhi di una evidente maculopatia. Poiché l’uva pathy secondary to herbal toxicity from uvauva-ursi (L.) Sprengel, Ericaceae) ha comincia- ursina è nota per essere un inibitore della sin- ursi”, Am. J. Ophthalmol., 2004, 137, 1135-7to a denunciare nell’ultimo anno una diminuzio- tesi della melanina, è ipotizzabile che il danno [Author affiliation: Department of Ophthalmologyne della vista. L’esame oftalmologico, inclusivo alla retina riscontrato sia un effetto tossico and Visual Sciences, Weil Medical College, Cornelldi una angiografia con fluoresceina, ha per- esercitato dalla pianta. University, New York, NY, USA] 21
7 – I carotenoidi, il retinolo e il rischio di cancroprostatico: uno studio italiano di caso-controllo. Sono rinvenibili in letteratura numerosi studi ottenuti da uno studio caso-controllo multicen- carotene (OR = 0,72); le differenze sono tutta- che hanno valutato la possibile correlazione tra trico condotto in Italia tra il 1991 e il 2002 ha via risultate significative solo nei casi del caro- l’assunzione di retinoidi e carotenoidi e il rischio però permesso di verificare l’eventuale esisten- tene e del β-carotene. Non sono state trovate di contrarre il cancro alla prostata. Per conver- za di correlazioni tra il retinolo e tra vari singoli correlazioni significative tra l’incidenza di can- so, esistono solo pochi studi che hanno indaga- carotenoidi e il rischio di cancro prostatico. cro prostatico e il consumo di carotenoidi non to il ruolo nello stesso rischio dei singoli carote- Lo studio caso-controllo ha esaminato 1294 appartenenti al gruppo della vitamina A, come il noidi, a parte il β-carotene. Una analisi dei dati casi di cancro alla prostata confermato istologi- licopene (OR = 0,94) e la luteina/zeaxantina (OR camente in pazienti ospedalizzati di età inferio- = 0,91). re ai 75 anni, mentre come controlli sono stati Questo studio conclude a sostegno dell’ipotesi selezionati 1451 pazienti ospedalizzati di età di un debole effetto protettivo dal rischio di con- inferiore a 75 anni con diagnosi di affezioni trarre il cancro prostatico esercitato dal carote- acute non tumorali alla prostata di varia natura. ne, in particolare dal β-carotene, mentre indica La dieta abituale di ogni paziente è stata verifi- che altri carotenoidi, incluso il licopene, e il reti- cata per mezzo di un apposito e validato que- nolo non proteggono apprezzabilmente dal con- stionario. trarre la stessa forma tumorale. I risultati ottenuti applicando gli opportuni tests statistici (odds ratio) hanno mostrato che l’inci- C. Borsetti, R. Talamini, M. Montella et Al., denza dei casi di cancro prostatico tende a “Retinol, carotenoids and the risk of prostate decrescere con l’aumentare del consumo di cancer: a case-control study from Italy”, Int. retinolo (OR = 0,79 per il più elevato quintile a J. Cancer., 2004, 112, 689-92 [[Author affilia- confronto con il più basso quintile), di carotene tion: Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario (OR = 0,70), di β-carotene (OR = 0,85) e di β- Negri”, Milano]8 – Una rassegna sistematica degli studi clinici chehanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’estratto deisemi di ippocastano per il trattamento dell’insufficienzavenosa cronica. Foto di R. Longo Phytobase, Cochrane Databases, ecc.) ha por- dell’estratto è risultata paragonabile a quella tato alla selezione di sei studi clinici controllati, della terapia di compressione mediante calze Una ricerca bibliografica effettuata sulle princi- contro placebo, e di buona qualità metodologi- elastiche. In generale, gli effetti collaterali pro- pali banche elettroniche (Medline, Embase, ca, i quali hanno indagato l’efficacia e la sicu- vocati dal trattamento con l’estratto dei semi di rezza per il trattamento orale dell’insufficienza ippocastano sono risultati lievi e infrequenti. venosa cronica (CVI) di prodotti medicinali con- Gli autori hanno concluso per l’esistenza dell’e- tenenti come sostanza attiva unicamente l’e- videnza che l’estratto dei semi di ippocastano stratto dei semi di ippocastano [Aesculus hip- costituisce un rimedio efficace e sicuro per l’in- pocastanum L. (Hippocastanaceae)]. sufficienza venosa cronica. In complesso, gli studi selezionati hanno mostrato che l’estratto di ippocastano riduce M.H. Pittler, E. Ernst “Horse chestnut seed significativamente rispetto al placebo i sintomi extract for chronic venous insufficiency”, della CVI e, in particolare, il dolore alle gambe. Cochrane Database Syst. Rev. 2004; (2): La meta-analisi di quattro degli studi seleziona- CD003230 [Author affiliation: Department of ti ha evidenziato una significativa riduzione del Complementary Medicine, University of Exeter, volume delle gambe in favore dell’estratto con- Exeter, UK]. frontato con il placebo. In uno studio, l’efficacia22
9 - Gli strumenti con cui i parassiti tentano di invaderele piante e quelli con cui le piante tentano di difendersisi sono coevoluti: l’esempio di Arabidopsis thaliana.Le piante sono costantemente esposte agli il progresso delle conoscenze sulle dinamiche che i conflitti tra piante e parassiti sono sfocia-attacchi di tutta una serie di agenti patogeni, che caratterizzano la vita delle popolazioni ti nella coevoluzione nei due tipi di organismi dima a differenza degli animali sono prive di un vegetali. meccanismi di difesa/attacco, innescata dallasistema immunitario adattativo. Ciononostante, Studiando il genoma di Arabidopsis thaliana (L.) necessità di continuamente superarsi vicende-le popolazioni delle piante che crescono nel- Heynh. (Brassicaceae), è stata recentemente volmentel’ambiente naturale raramente vengono colpite scoperta l’esistenza di un gene della resistenza,da epidemie distruttive. Riuscire a capire come RPP13, che è il maggiormente polimorfo tra R.L. Allen, P.D. Bitter-Eddy, L.J. Grenville-la diversità allelica tra i geni delle piante che quelli trovati nella pianta; parallelamente, è Briggs et Al., “Host-parasite coevolutionaryvengono utilizzati per respingere le invasioni stato clonato da un parassita (oidio) un gene conflict between Arabidopsis and down mil-dei parassiti (geni della resistenza) riesca ad della virulenza, ATR13, che è capace di contra- dew”, Science, 2004, 306(5073), 1957-60aggirare i cambiamenti delle strutture che nei stare la resistenza mediata da RPP13; anche [Author affiliation: HRI University of Warwick,parassiti sono necessarie per l’invasione (effet- ATR13 è caratterizzato da un estremo livello di Warwick, UK]).tori patogenici) rappresenta uno step critico per polimorfismo. Queste scoperte suggerisconoLe piante medicinali nei libriR.B. Philp “Herbal-drug interactions and adverse effects: an evidence-based quick reference guide”, McGraw-Hill, New York,USA, 2004 (ISBN: 0-07-142153-X). GVEdizioni® - Via Savona, 94 - 20144 MilanoTeOID[(PDLOJYSXEEO#WLQLW 23
®® È una pubblica®zione della GVEdizioni® E-mail: [email protected] a cura della S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia 02-05-2005 N° 04Sede Sociale: 'LSDUWLPHQWRGL6FLHQ]H$PELHQWDOL6H]LRQHGL%LRORJLD)DUPDFHXWLFDUniversità degli Studi di SienaVia T. Pendola 62 - 53100 Siena - Tel. 0577 233525, Fax 0577 233509e-mail: [email protected] - website: www.sifit.org Sommario N.00La ricerca clinica sulle sostanze vegetali sulla crescita e sulla capacità di adesione di ceppi mutanti di streptococci che provocano la carie den-1. Un ampio studio clinico controllato dimostra che l’e- taria. stratto di iperico è per lo meno efficace come l’SSRI Rassegne paroxetina nel trattamento delle forme di modera- ta-grave depressione. 5.I flavonoidi e la salute umana. 2.Risultati di uno studio sulla correlazione tra i livelli Contributi italiani alla ricerca sulle piante medicinali sierici di _- e a-tocoferolo e il rischio di contrarre il cancro prostatico. 6.Effetti neurofarmacologici di un composto iridoideStudi sulle caratteristiche chimiche e biologiche delle di Nepeta sibthorpii.piante medicinali 7.Cumarine ad attività antimicobatterica isolate da 3.L’estratto acquoso di Centella asiatica e l’asiaticosi- Ferula communis della Sardegna. de facilitano nei ratti la guarigione delle ulcere gastriche attraverso l’inibizione della ossido nitrico 8.Attività antiaggregante piastrinica e antitrombotica sintasi inducubile. dell’olio essenziale di Lavandula hybrida. 4.Effetti di alcuni estratti di piante del genere Mikania XI Congresso Nazionale di Fitoterapia 3-5 Giugno 2005, Centro Congressi del Grand Hotel Excelsior, Chianciano Terme (SI)Dalle ore 14,00 Registrazione Congressisti Ore 15,30 A. Braca, I. Morelli, Dipartimento di Chimica Biorganica e Biofarmacia, Università di Pisa,Ore 15,00 Apertura dei lavori: D. Giachetti “Indagini chimico-biologiche su piante della medicina tradizionale dell'area mediterranea”1a Sessione – Venerdì 3 giugno: Regolamentazione (Chairmen: L. Monti, S. Ricciuti) Ore 16,00 E.M. Galati, Dipartimento Farmaco-Biologico,Ore 15,20 Z. Frias, Scientific Administrator, European Agency for the Evaluation of Medicines (EMEA), Università di Messina, “Opuntia ficus indica: attività biologiche e potenzialità terapeutiche”London, “Implementation of Directive 2004/24/EC: making the Simplified Registration a real opportunity Ore 16,30 A. Tagliamone, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Siena, “Chimica e farmacologiafor the herbal industry - Challenges for the HMPC” della cannabis”Ore 16,00 S.R. Harris, Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA), London, Ore 17,15 Secondo gruppo comunicazioni libere“Implementation of Directive 2004/24/EC in the UK” 18,30 Assemblea Generale dei Soci S.I.FIT.Ore 16,40 A. Colombo, Direttore Generale, Pharbenia s.r.l., Milano, “Le imprese italiane e la direttiva 20,30 Cena di gala2004/24/CE: come cambia la gestione della filiera del prodotto a base vegetale” 4a Sessione – Domenica 5 giugno: Clinica (Chairman: A. Pagni)Ore 18,00 P. Minghetti, Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica, Università di Milano, “Quale Ore 9,00 F.S. Pansini, Centro di Servizio e Ricerca per lo Studio della Menopausa e dell'Osteoporosi,evoluzione per i prodotti di origine vegetale alla luce delle nuove normative comunitarie e nazionali?” Università di Ferrara, “Analisi degli studi clinici con la soia e con il trifoglio rosso per il trattamento deiOre 18,40 Assegnazione del “Premio Italo Taddei 2005” sintomi della menopausa”Ore 20,30 Cena di benvenuto Ore 9,30 C. Gambarana, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Siena, “La clinica degli estratti2a Sessione – Sabato 4 giugno (mattino): Galenica, chimica analitica, qualità (Chairman: R. di Hypericum perforatum L.”Pecorari) Ore 10,00 G. Sgaragli, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Siena, “Il punto sui risultatiOre 9,00 C. Baiocchi, Dipartimento di Chimica Analitica, Università di Torino, “Studio mediante degli studi clinici con la canapa indiana per il trattamento della sclerosi multipla”metodologie avanzate di propoli di diverse origini geografiche” Ore 10,45 G. Grassi, Istituto Sperimentale per le Colture Industriali, Sezione Operativa Periferica diOre 9,30 C. Medana, Dipartimento di Chimica Analitica, Università di Torino, “Analisi LC-MS/MS di Rovigo, “Dal passato della cannabis al futuro dei cannabinoidi naturali”principi attivi in matrici vegetali” Oe 11,15 Terzo gruppo comunicazioni libereOre 10,00 G. Mariani, Labanalysis, Casanova Lonati (Pavia), “Le problematiche connesse alla ricerca Ore 13,00 Chiusura dei lavori: D. Giachettidelle aflatossine in matrici vegetali: aflatossine in estratti vegetali; ocratossina A in liquirizia e derivati” Ore 13,30 Colazione di LavoroOre 10, 45 A. Rossi, S.I.FIT., “Le preparazioni galeniche nella farmacia europea”Ore 11,15 Primo gruppo comunicazioni libere Società Italiana di Fitoterapia Dipartimento di Scienze Ambientali - Sezione di Biologia Farmaceutica,Ore 13,00 Colazione di lavoro Università di Siena, Via T. Pendola 62, 53100 Siena;3a Sessione – Sabato 4 giugno (pomeriggio): Farmacologia, fitochimica (Chairman: D. Giachetti) Tel. 0577 233525, Fax 0577 233509; e-mail: [email protected] 14,30 L. Maxia, Dipartimento di Botanica, Università di Cagliari, “Fitochimica e farmacologia del mirto”Ore 15,00 S. Garbisa, Scuola di Medicina, Università di Padova, “L'iperforina inibisce invasione emetastasi”24
1 – Un ampio studio clinico controllato dimostra chel’estratto di iperico è per lo meno efficace come l’SSRIparoxetina nel trattamento delle forme di moderata-grave depressione. Un nuovo studio clinico ha dimostrato che un xetina tre nei pazienti del gruppo paroxetina la dimi- estratto commerciale di Hypericum perforatum (Paxil/Seroxat, nuzione media era di 11,4 punti (- 44,8% del L. è almeno efficace come un antidepressivo GlaxoSmithKline), valore basale); l’analisi intent-to-treat ha ripro- sintetico di comune prescrizione nel ridurre i un inibitore selet- dotto in pratica gli stessi risultati. Il confronto sintomi della depressione. Lo studio di non- tivo della ricapta- delle due analisi sulla base dei limiti di efficacia inferiorità, randomizzato e in doppio cieco, è zione della sero- stabiliti per i due trattamenti ha mostrato una stato condotto negli anni 2000-2003 in vari tonina (SSRI). Ai superiorità statistica della paroxetina, ma una centri ospedalieri della Germania su pazienti di pazienti che dopo non inferiorità dell’iperico; i due trattamenti età compresa tra 18 e 70 anni con diagnosi di 2 settimane ave- hanno fatto registrare valori di 2-5 punti depressione maggiore da moderata a grave. vano mostrato di costantemente al di sopra dei limiti di non infe- 251 di questi pazienti sono stati randomizzati non rispondere in riorità fissati e mai al di sopra dei limiti di supe- per ricevere per 6 settimane 900 mg/die dell’e- modo evidente riorità. stratto WS 5570 (W. Schwabe; standardizzato al all’uno o all’altro Gli effetti collaterali (principalmente gastrointe- 3-5% di iperforina) oppure 20 mg/die di paro- dei due tratta- stinali con entrambi i trattamenti) si sono verifi- menti, la dose cati 0,035 volte per giorno di esposizione al giornaliera di trattamento nei pazienti del gruppo iperico e estratto è stata aumentata a 1800 mg e quella 0,060 volte nei pazienti del gruppo paroxetina. della paroxetina a 40 mg. Come end-point pri- Gli autori dello studio hanno concluso che nel mario è stato assunto il cambiamento del pun- trattamento della moderata-grave depressione teggio della Hamilton Depression Rating Scale l’estratto di iperico WS 5570 è almeno efficace (HAMD) verificato il giorno 42 di trattamento; come l’antidepressivo SSRI di sintesi paroxeti- come end-points secondari sono stati invece assunti i cambiamenti dei punteggi della A. Szegedi, R. Kohnen, A. Dienel et Al., Montgomery-Asberg Depression Rating Scale, “Acute treatment of moderate to severe della scala Clinical Global Impression e del depression with hypericum extract WS 5570 Beck Depression Inventory. (St. John’s wort): randomised controlled L’analisi per protocollo dei risultati ha mostrato double blind non-inferiority trial versus che nei pazienti del gruppo SW 5570 il valore paroxetine”, BMJ Online First, February 11, totale della scala HAMD era diminuito in media 2005; Br. Med. J., 2005, 330, 503 [Author affi- di 14,4 punti (- 56,6% del valore basale), men- liation: Charité-Universitätsmedizin Berlin, Germany].2 – Risultati di uno studio sulla correlazione tra ilivelli sierici di _- e a-tocoferolo e il rischio di con-trarre il cancro prostatico. Uno studio prospettico di coorte, denominato presa tra 50 e 69 anni. Le odds ratios dei dati livello per le due frazioni della vitamina E prese Alpha-Tocopherol, Beta-carotene Cancer posizionati nel terzile più alto in confronto con in considerazione. Prevention (ATBC), ha dimostrato una riduzione quelli posizionali nel terzile più baso (limiti fidu- del 32% dell’incidenza dei casi di cancro pro- ciali del 95%) hanno evidenziato un rischio S.J. Weinstein, M.E. Wright, P. Pietinen et statico in risposta al consumo quotidiano di relativo pari a 0,49 per l’_-tocoferolo e pari a Al., “Serum alpha-tocopherol and gamma- prodotti che contengono l’_-tocoferolo. Questo 0,57 per il a-tocoferolo; il rischio relativo calco- tocopherol in relation to prostate cancer studio, che ha comparato la concentrazione lato per i soggetti con bassi livelli sierici di _- risk in a prospective study”, J. Natl. Cancer sierica dell’_- e del a-tocoferolo con il rischio tocoferolo è risultato significativamente più Inst., 2005, 97, 396-9 [Author affiliation: di contrarre questa forma tumorale è stato con- elevato. Il basso rischio di contrarre il cancro Division of Cancer Epidemiology and Genetics, dotto su 29.133 Finlandesi maschi di età com- prostatico è risultato praticamente allo stesso National Cancer Institute (NIH), Bethesda, USA]. 25
3 – L’estratto acquoso di Centella asiatica e l’asiaticosidefacilitano nei ratti la guarigione delle ulcere gastricheattraverso l’inibizione della ossido nitrico sintasiinducibileCentella asiatica (L.) Urb. (Apiaceae) è una pianta sostanze debbano esercitare anche una potente gastriche indotte da acido acetico. Le ulceretropicale che viene impiegata da secoli nella attività antiinfiammatoria. osservate i giorni 1, 3 e 7 dopo l’induzione sonomedicina tradizionale dell’India e di altri paesi La ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS) è un state trovate ridotte nella dimensione in modoorientali e che viene da tempo impiegata per isoenzima calcio-dipendente della ossido nitrico dose-dipendente, con una concomitante attenua-scopi curativi anche in Occidente. E’ noto che l’e- sintasi (NOS) che prende parte ai processi infiam- zione dell’attività di iNOS nei tessuti ulcerosi.stratto acquoso della pianta e il suo principale matori acuti e cronici; viene fortemente indotta Anche il livello dei nitriti e dei nitrati, i prodotticostituente attivo, asiaticoside, facilitano la guari- nelle cellule infiammatorie, specialmente nei finali stabili dell’NO, è risultato ridotto nelle ulce-gione delle ferite ripristinando l’integrità delle macrofagi e nei neutrofili, dalle citochine pro- re. La N-[3-(aminometil)benzil]acetamidina (0,1parti danneggiate attraverso l’aumento dell’accu- infiammatorie e dai lipopolisaccaridi batterici. mg/kg), un inibitore di iNOS altamente selettivo, èmulo di matrice extracellulare e la ricostruzione L’eccessiva produzione di ossido nitrico (NO) da stata trovata produrre gli stessi effetti dell’estrat-del tessuto connettivo; tuttavia, sono stati scarsa- parte di iNOS contribuisce ad accrescere gli effet- to di C. asiatica e dell’asiaticoside, ma più mar-mente indagati i loro effetti sui processi infiam- ti pro-infiammatori e deleteri per i tessuti di que- catamente.matori, che sono strettamente correlati con i sta molecola. Di conseguenza, l’inibizione dell’at-meccanismi della guarigione e della riparazione tività di iNOS e della generazione di NO può favo- J.S. Guo, C.L. Cheng, M.W.L. Koo “Inhibitorydelle ferite. Studi precedenti hanno rivelato che rire la guarigione dei tessuti infiammati e dan- effects of Centella asiatica water extract andl’estratto acquoso di C. asiatica e l’asiaticoside neggiati. Non è chiaro però se i meccanismi con i asiaticoside on inducible nitric oxide synthaseaccelerano anche la guarigione delle ulcere quali l’estratto acquoso di C. asiatica e l’asiatico- during gastric ulcer healing in rats”, Plantagastriche provocate dall’acido acetico inibendo side riparano le ferite coinvolgono l’inibizione del- Medica, 2004, 70, 1150-4 [Author affliations:l’attività della mieloperossidasi, promuovendo l’espressione e dell’attività di iNOS. Department of Pharmacology, Faculty ofl’angiogenesi e facilitando la proliferazione epite- A risolvere questo dubbio ha provveduto questo Medicine, The University of Hong Kong, Hongliale. E’ l’inibizione della mieloperossidasi, un recente studio, nel quale differenti dosi dell’e- Kong; Division of Gastroenterology, Zong Shanenzima la cui attività costituisce un marcatore stratto acquoso di C. asiatica (0,10 g/kg e 0,25 Hospital, Fu Dan University, Shangai, Populardell’infiltrazione dei neutrofili durante il processo g/kg) e di adiaticoside (5 mg/kg e 10 mg/kg) sono Republic of China]infiammatorio, che suggerisce che queste stati somministrati oralmente a ratti con ulcere4 – Effetti di alcuni estratti di piante del genere Mikaniasulla crescita e sulla capacità di adesione di ceppi mutan-ti di streptococci che provocano la carie dentaria. Tra le diverse piante impiegate nella medicina come i derivati con sostituenti al carbonio 15 del- popolare in Brasile, quelle appartenenti al gene- l’acido kaueroico, sono risultati attivi contro vari re Mikania (asteraceae) sono particolarmente agenti patogeni batterici e fungini. Lo studio note a causa delle loro proprietà antiinfiammato- oggetto di questa nota ha dimostrato in partico- ria, analgesica, antiallergica ed antimicrobica. lare che estratti e loro frazioni sia di M. laevigata Questo genere comprende circa 430 specie, che di M. glomerata sono efficaci in vitro contro estesamente distribuite nelle regioni tropicali ceppi mutanti di streptococci. dell’Africa, dell’Asia e dell’America, ma quelle Vari ceppi mutanti di streptococci costituiscono il oggetto di studi sistematici sono specialmente principale gruppo di agenti microbici che risulta- M. laevigata Spreng. e M. glomerata Sch.Bip. ex no associati con la patogenesi della carie denta- Baker. Da queste specie sono stati isolati una ria e che vengono normalmente trovati nella den- quindicina di composti chimici, principalmente tatura umana. Questi ceppi aderiscono e si accu- cumarine, derivati dell’acido cumarico, sesqui- mulano sulla superficie dei denti perché sono terpeni e diterpeni. Alcuni di questi composti, capaci di sintetizzare specifici polisaccaridi26
extracellulari a partire dal saccarosio; inoltre, essi state saggiate al fine di determinare la loro capa- batterica del cavo orale responsabile dello svilup-possiedono proprietà acidogeniche e aciduriche. cità di inibire l’adesività a superfici di vetro delle po della carie dentaria.Di conseguenza, il controllo della crescita e del- cellule batteriche dei ceppi presi in considerazio-l’adesione dei ceppi mutanti di streptococci rap- ne. R. Yatsuda, P.L. Rosalen, J.A. Cury et Al.,presenta la principale strategia utilizzabile per Le frazioni esaniche degli estratti di entrambe le “Effects of Mikana genus plants on growthprevenire la carie dentaria. specie sono risultate le più attive nell’inibire la and cell adherence of mutants streptococci”,In questo studio, gli estratti etanolici delle parti crescita dei ceppi di streptococci saggiati, aven- J. Ethnopharmacol., 2005, 97, 183-9 [Authoraeree di M. laevigata e di M. glomerata e le rela- do esibito valori di MIC compresi tra 12,5 e 400 affiliations: Department of Physiological Sciences,tive frazioni con esano ed etile acetato sono stati +g/ml e valori di MBC compresi tra 25 e 400 Faculty of Chemistry of Piracicaba, Statesaggiati contro ceppi mutanti di streptococci +g/ml. Inoltre, sia gli estratti grezzi che le frazio- University of Campinas, Piracicaba, Brazil;(ceppi di S. mutans Ingbritt 1600 e OMZ175, iso- ni hanno impedito a concentrazioni sub-MIC l’a- Multidisciplinary Center for Chemical, Biologicallati clinici di S. mutans P.6 e D1, S. sobrinus S2 desione delle cellule batteriche alle superfici di and Agricultural Researches, Brazil; Centre fore S.17 e S. cricetus HS-6, P-12, S2 e S38) deter- vetro. Oral Biology and Eastman Department ofminandone la concentrazione minima inibente la I risultati di questo studio indicano che M. laevi- Dentistry, University of Rochester Medical Center,crescita (MIC) e la concentrazione minima batte- gata e M. glomerata sono le fonti di agenti poten- Rochester, USA].ricida (MBC); inoltre, gli estratti e le frazioni sono zialmente impiegabili per il controllo della flora 5 – I flavonoidi e la salute umanaHypericum perforatum L. Il supplemento al Volume 42, 2004, di tion: what is the evidence in humans?”; T.P. Pharmaceutical Biology è interamente dedicato Kondratyuk, J.M. Pezzuto “Natural product poly- alla descrizione dei più recenti sviluppi delle cono- phenols and relevance to human health”; J. scenze nell’area dei flavonoidi, i composti ubiquitari Quinn, J. Kaye, T. Montine et Al., “Phytochemicals nel regno vegetale le cui funzioni biologiche appaio- in Alzheimer disease: the development of clinical no sempre più di grande importanza nella nutrizione trials”; P.C.H. Hollman “Absorption, bioavailabi- e nella prevenzione e cura delle malattie umane. I lity and metabolism of flavonoids”; W.-S. Jeong, contributi che realizzano questo supplemento sono: A.-N.T. Kong “Biological properties of monomeric G.R. Beecher “Proanthocyanidins: biological polymeric catechins: green tea catechins and activities associated with human health”; M. procyanidins”; S. Barnes, D.B. Allison Gross “Flavonoids and cardiovascular disease”; “Excitement and realities in microarray analysis M.L. Neuhouser “Flavonoids and cancer preven- of the biological effects of polyphenols”.6 – Effetti neurofarmacologici di un composto iridoidedi Nepeta sibthorpii.L’olio essenziale (1,5 mg/kg i.p.) e l’estratto convulsioni indotte dal pentilenetetrazolo. In GABAergico; questo effetto risulta correlato conmetanolico (50 mg/kg i.p. e p.o.) delle parti particolare, il numero delle convulsioni è dimi- la presenza dell’epinepetalattone, ma all’attivitàaeree di Nepeta sibthorpii Bentham (Labiatae) nuito significativamente dopo il trattamento con dell’estratto metanolico contribuiscono sicura-nonché una frazione dell’estratto metanolico le stesse sostanze in confronto con il trattamen- mente anche altri composti.contenente l’epinepetalattone (dose corrispon- to con il solo pentilenetetrazolo. Il pretrattamen-dente a 50 mg/kg di estratto metanolico, i.p. e to dei topi con flumazenil, un antagonista delle E.M. Galati, N. Miceli, M. Galluzzo, M.F. Traviano,p.o), un monoterpene ciclopentanoide la cui benzodiazepine, ha bloccato l’effetto anticon- O. Tzakou “Neuropharmacological effects ofstruttura è correlata con quella dei composti iri- vulsivante esercitato dalle tre sostanze in stu- epinepetalactone fom Nepeta sibthorpii beha-doidi, sono stati studiati nei roditori per i loro dio. L’estratto metanolico di N. sibthorpii è risul- vioral and anticonvulsant activity”,effetti neurofarmacologici. tato il più attivo nelle condizioni sperimentali Pharmaceutical Biology, 2004, 42, 391-5Tutte le sostanze sperimentate hanno provocato adottate. [Author affiliations: Dipartimento Farmaco-l’alterazione di parametri comportamentali L’effetto depressivo del sistema nervoso centra- Biologico, Facoltà di Farmacia, Università digenerali, hanno prolungato il sonno indotto dal le esercitato dalle preparazioni di N. sibthorpii Messina; Division of Pharmacognosy, School ofpentobarbital e hanno protetto gli animali dalle sembra coinvolgere la mediazione del sistema Pharmacy, University of Athens, Greece] 27
7 – Cumarine ad attività antimicobatterica isolate daFerula communis della SardegnaLa struttura chimica di una nuova cumarina prenilata, E-1-benzoilos- Struttura chimica di due cumarine di Ferula communis L.siferulenolo, isolata da esemplari di Ferula communis L. (Apiaceae) attive contro i micobatteriprovenienti dalla Sardegna, è stata confermata per sintesi. Il parentcompound ferulenolo ha dimostrato di esercitare un’attività antimico-batterica a concentrazioni submicromolari, che risulta parzialmentetrattenuta dalla nuova cumarina e in alcuni analoghi sintetici. La rile-vante attività del ferulenolo, la sua bassa tossicità e l’evidenza di rela-zioni struttura-attività definite fanno di questa cumarina un interes-sante chemotipo per la ricerca di nuovi farmaci ad attività antibatteri-ca e antitubercolare in particolare.G. Appendino, E. Percalli, N. Fuzzati, L. Arnoldi, M. Stavri, S. Gibbons, M. Ballero, A. Maxia “Antimycobacterial coumarins from the Sardinian GiantFennel (Ferula communis)”, J. Nat. Prod., 2004, 67, 2108-10 [Author affiliations: Dipartimento di Scienze Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche eFarmacologiche, Università del Piemonte Orientale, Novara; Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Cagliari; Indena S.p.A., Settala (MI); Centre forPharmacognosy and Phytotherapy, The School of Pharmacy, University of London, UK].8 – Attività antiaggregante piastrinica e antitromboticadell’olio essenziale di Lavandula hybrida Gli oli essenziali ottenuti dalle specie del genere condotti su piccoli numeri di pazienti, hanno citato un effetto spasmolitico molto probabil- Lavandula sono stati fino a poco tempo fa stu- mostrato che gli stessi oli possono costituire un mente aumentando i livelli intracellulari di cAMP. diati principalmente in riferimento ad impieghi trattamento adiuvante del dolore, dell’ansia e Poiché alcuni antiaggreganti piastrinici sono noti diversi da quello medicinale. Studi recenti, hanno della depressione. Il (-)-linaloolo e l’acetato di per aumentare la concentrazione del cAMP nelle però dimostrato che questi oli esercitano effetti linalile, due costituenti dell’olio essenziale di piastrine, gli Autori dello studio oggetto della pre- centrali, per esempio prevenendo le convulsioni Lavandula angustifolia Moench (Labiatae), hanno sente recensione hanno indagato le eventuali indotte dal pentilenetetrazolo in modelli animali e mostrato di esercitare un’attività antiinfiamma- proprietà antiaggregante piastrinica e antitrom- provocando sedazione; studi clinici preliminari, toria. Inoltre, l’olio essenziale di lavanda ha eser- botica dell’olio essenziale di Lavandula hybrida Reverchon ex Briq.. E’ stato dimostrato che quando aggiunto al pla- sma ricco di piastrine (PRP) ottenuto dalle cavie, quest’olio blocca completamente l’aggregazione indotta dall’acido arachidonico, dal composto U46619 e dal collagene e del 74% quella indot- ta da ADP. Tra i componenti dell’olio, il linaloolo ha prevenuto l’aggregazione indotta da ADP, la canfora quella indotta dall’acido arachidonico e da U46619, l’1,8-cineolo debolmente quella da U46619; nessuno di questi composti ha provo- cato effetti sull’aggregazione piastrinica di potenza paragonabile a quella del fitocomplesso. In un modello di tromboembolismo polmonare indotto nel topo mediante l’iniezione i.v. di una miscela di collagene e di epinefrina, l’olio essen- ziale di L. hybrida (100 mg/kg/die per 5 giorni) ha ridotto significativamente gli eventi trombotici senza provocare complicazioni proemorragiche28
come l’acido acetilsalicilico impiegato come V. Ballabeni, M. Tognolini, M. Chiavarini, M. Impicciatore, R. Bruni, A. Bianchi, E. Barocellistandard di riferimento. “Novel antiplatelet and antithrombotic activities of essential oil from Lavandula hybridaI risultati di questo studio forniscono la prima evi- Recerchon “grosso””, Phytomedicine, 2004, 11, 596-601 [Author affiliations: Dipartimento didenza sperimentale delle proprietà antiaggregan- Scienze Farmacologiche, Biologiche e Chimiche Applicate, Università di Parma; Dipartimento dite pistrinica e antitrombotica dell’olio di lavanda. Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma].Le piante medicinali nei libriP.N. Ravindran, K.N. Babu, M. Shylaja “Cinnamon and cassia. The genus Cinnamomum”, CRC Press, Boca Raton, 2004 (ISBN:3-415-31755-X).J.W. Coppen (Ed.) “Eucalyptus: the genus Eucalyptus”,Taylor and Francis, London, 2002 (ISBN: 0-415-27879-1).Y.N. Singh “Kava: from ethnology to ethnopharmacology”, CRC Press, Boca Raton, 2004 (ISBN: 3-415-32327-4).T. Reynolds (Ed.) “Aloes: the genus Aloe”, CRC Press, Boca Raton, 2004 (ISBN: 0-415-30672-8).M. Barrett (Ed.) “The handbook of clinically tested herbal remedies”, Haworth Press, Birmigham, USA, vol. I & II, 2004 (ISBN:0-7890-1068-29). 29
®® È una pubblica®zione della GVEdizioni® a cura della S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia E-mail: [email protected] Sociale: 'LSDUWLPHQWRGL6FLHQ]H$PELHQWDOL6H]LRQHGL%LRORJLD)DUPDFHXWLFD 31-05-2005 N° 05Università degli Studi di SienaVia T. Pendola 62 - 53100 Siena - Tel. 0577 233525, Fax 0577 233509e-mail: [email protected] - website: www.sifit.org Sommario Sommario N.N0.000 La ricerca clinica sulle soLastriacenrzcaecvlineigcaestualllei sostaEnfzfeevtetgi ectaolli latEefrfeatlti cdoillapterroadliodti tpiromdoettdi imceindiacilniali 1. granop1o. tLr’aelbbubmeineasdsi egrraeno vegetali vegetali potrebbe essere Cosmeticiutile per il controllo delulatilegpliecreilmcoinatrollo della gl6ic.eLmeiacompli6c.aLezicoomnipleicmazioonrri aemgoicrrhageiche L’albumina di vegetalinei pazienti con diabetenedi ipatzipieonti2c.on diabete di tipoco2.nseguentcionaslelg’auesnstui anllz’aisosnunezidoneegdlei gli complaelmlaentari2. soUimndabnnruetoi svnuoellslratuuopdlrioeovbceelninnzeiicfoio2nc.oegosUimendddatbneentrugaetioiltsvniuuuoelallmstlranteuuooptrdilrriiooeooiv.sbrcee-ilninnzeiicfoioncoegeddteetgai ltiuuaesalmtneesnotrtmitrioorii.sr-ab-iPtrtAaiFndodi eGdaseeisniipmtntgri-eabkiPtrnngtAaikdFnodogedi beoGdriiielpnlgioekdidnngbikado.agelbolr’niellaiododtbia.ntalilv’naoittntiàvità fitoterapiaStudi sulle biologiche dcealrlaettpeiarinstteichmbSeiteouldcdoihigcsiicuimhnlleeaicdclhiealrelaetetpeiarinstteichmeedcCphiciioimannainclthitreeibemuteidiitcapCiiolnainnaattrneliibimuateildilitacailniraainlciiearllcaaricseurclalesulle Montalto NaturaT3el..Le: as0t3ir3sa1ot6ltio3e4nd0s3ai9nNinealu,munboallcu3a.cLelaisoftierisadortlaetioe,ndsainNinealu,munboallcuacliofeidr7ae,.dAettlli’veistàtraant7t.tdAoietitlndli’vfeeiistalàtlrmeaanttmptoiiandarfetitalolimerampiaeaarrttoei raeiaeree inEib-misaciel: nel topo la fibroinsiibisce nel topo la fibrosi di Nepeta sdiibNtehpoetrapsiiibtehodrpi iiseudei sue [email protected] polmonare provocata frazioni polfirfaezinonoilpicohlifeen.oliche. dall’antitumorale bleomdiaclli’nanat.itumorale bleomicin8a.. Kava e pa8.sKsaifvlaoerapa:susinflonrau: ounvnouovo XI CONGRESSOnews4.daaErlifbftGericiittnatiicknadgse.opirbcoiolvomobcpaaotsnaueldnl’ati4ni.CaadEftlriafebaftGenrricmiitptndatiicknemiadgdsne.opaaiircbzcoiioilvoomobcnpaaoetsnaueldnl’atiniCftiaeanrm9pde.midnVsssaaicztoiaiinuomlenduermitogaiiznsditioisim9nct.areoVsssamtoiasnumtmltedueerrmiteoganaaiidznsdtisctieoiisimashnctarienqoeeamsutmttmeaeeraeangaedntusceii.asdhsninqeecoutmtoaeaegennuis.dsnotcotoensot RassNeAgZnIeONALE in vitro deliln’avtittriovditeàll’aettsivtirtoà gesetnroigceanica Rassegne di flavonoiddii filasvoolnaotidi idisaolaptiiadna tpeiante D5I .FLIT’aOllTicEiRnAaPeIAd i suoi pro5d.Lo’atltliicina ed i suoi prodotti mediterranmeeed.iterranee. 3-5 giugno 2005di degradazione come pdiodsesgirbadilaizione come possibili meLde ipciainntaelmi endeiciinlaibli rniei libri profilattici antifungini: uprnoafilartatiscisaengtifnuangini: Luenapraiassnegtena Chianscuialnleo pTerromperi(eStIà) di questsiulcleopmropporiesttài.di quesCtioconmgproesstis. i Congressi Il Gel puro d'Aloe vera VERDALOE di Intermedia Synergie Foto di C. Delunas Con il marchio di garanzia conferito dall'Università di Alcalá de Henares, Madrid per gli studi effettuati sul prodotto Il gel d'Aloe vera contribuisce all’idratazione della pelle ed alla sua protezione contro le aggressioni dei raggi ultravioletti, oltre a stimolare il rinnovamento delle cellule. Fornisce alla pelle sostanze nutritive e rigeneratrici, lignine e polisacccaride, che in parte penetrano nei sette strati cutanei e vengono assimilate dalle cellule viventi. Gli enzimi dell’Aloe vera incrementano l’eliminazio- ne delle cellule morte sulla superficie dell’epidermide. La Vitamina E agisce positivamente sull’ossigenazione dei tessuti, aumentando l’irriga- zione capillare e rallentando l’invecchiamento precoce della pelle. Le proprietà del gel Aloe vera VERDALOE sono attestate da studi condotti presso l'Università di Alcalá de Henares di Madrid. Chi fosse interessato a consultare tali documenti può richiederne copia direttamente ad Intermedia Synergie. Importato e distribuito da: INTERMEDIA SYNERGIE S.r.l. Via Cinque Giornate 76/C, 22012 Cernobbio (CO Tel. 031 340039; fax 031 3346396 E-mail: [email protected] - Website: www.intermedia-synergie.com30
1 – L’albumina di grano potrebbe essere utile per ilcontrollo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2. Una indagine clinica ha valutato gli effetti sulla una quantità della stessa farina corrispondente no i risultati di questo studio, l’assorbimento del glicemia della somministrazione orale singola e 0,5 g di albumina di grano. glucosio alimentare. Anche i farmaci antidiabe- della somministrazione orale a lungo termine I risultati dell’indagine hanno mostrato che una tici del tipo acarbosio e miglitolo producono gli dell’albumina di grano. Per lo studio per sommi- singola somministrazione dell’albumina di grano stessi effetti, inibendo però l’attività dell’_-glu- nistrazione singola sono stati arruolati 12 volon- riduce il picco glicemico postprandiale in cosidasi, un enzima che scinde il saccarosio in tari sani ed è stato adottato un disegno crosso- maniera dose-dipendente (31, 47 e 50% rispet- glucosio e fruttosio. Di conseguenza, l’albumina ver, in doppio cieco e con assegnazione a ran- tivamente con le dosi di 0,25, 0,5 e 1,0 g); la di grano sembra essere proponibile come alter- dom; per lo studio a lungo termine (3 mesi), in somministrazione a lungo termine dell’albumina nativa a questi farmaci per il controllo, assieme doppio cieco e randomizzato, sono stati invece di grano ha fornito risultati dello stesso ordine, alla dieta e all’esercizio fisico, dei livelli glicemi- arruolati 24 pazienti affetti da diabete di tipo 2. A mostrando di non influire sui livelli glicemici a ci nei pazienti affetti da diabete di tipo 2. tutti i partecipanti è stato eseguito il controllo dei digiuno e di ridurre anche i livelli dell’emoglobi- livelli ematici dell’enzima _-amilasi. Ai volontari na glicata (emoglobina A1c). T. Kodama, T. Miyazaki, I. Kitamura et Al., sani sono state somministrate prima dei pasti L’enzima _-amilasi è una idrolasi che agisce a “Effects of single and long-term administration delle 24 ore differenti quantità di una farina di livello intestinale scindendo i legami interni dei of wheat albumin on blood glucose control: grano corrispondenti a 0, 0,25, 0,5 oppure 1,0 g polisaccaridi e liberando zuccheri semplici, tra randomized controlled clinical trials”, Eur. J. di albumina, mentre ai pazienti diabetici è stata cui il glucosio; inibendo l’attività di questo enzi- Clin. Nutr., 2005, 59, 384-92 [Author affiliation: somministrata per tre mesi prima di ogni pasto ma, l’albumina di grano limita, come dimostra- Nisshin Pharma Inc., Tokyo, Japan].2 – Un nuovo studio clinico getta ulteriori ombre sulruolo benefico degli antiossidanti nella prevenzionedei tumori. Nonostante l’inadeguata assunzione di vitamine carotene sono stati ad un certo punto estromes- periodo di trattamento con _-tocoferolo (HR = antiossidanti attraverso la dieta venga comune- si dallo studio per motivi etici ed è stato quindi 1,86, C.I. 95% = da 1,27 a 2,72), ma più bassa mente associata ad un aumento del rischio di necessario limitare l’analisi dei risultati unica- dopo la sospensione di questo trattamento (HR = contrarre il cancro, gli studi clinici condotti con lo mente ai dati ricavati dai pazienti trattati con _- 0,71, C.I. 95% = da 0,33 a 1,53). La percentua- scopo di dimostrare la veridicità di questo assun- tocoferolo. La sopravvivenza dei pazienti è stata le dei pazienti che non hanno contratto un to hanno fino ad ora fornito risultati molto equi- valutata con il metodo analitico di Kaplan-Meier, secondo tumore primario è risultata simile in voci. Uno ulteriore di questi studi di chemiopre- mentre la stima del rischio tumorale è stata entrambi i gruppi a confronto dopo 8 anni di fol- venzione è stato condotto in Canada tra il 1994 effettuata utilizzando i modelli proporzionali di low-up. e il 2000 ed i suoi sorprendenti risultati sono Cox con intervalli di confidenza del 95%. I risultati di questo studio dimostrano inaspettata- stati l’oggetto di una recente pubblicazione. Dopo un periodo medio di follow-up di 52 mesi, mente che l’integrazione della dieta con _-toco- L’obiettivo dello studio – multicentrico, rando- sono stati diagnosticati un secondo tumore pri- ferolo somministrata a pazienti affetti da tumore mizzato, in doppio cieco e contro placebo – è mario ed una ricaduta del primo tumore rispetti- della testa e del collo influisce negativamente sul stato quello di verificare se l’integrazione della vamente in 113 e 119 pazienti. Gli effetti dell’in- rischio di contrarre un secondo tumore primario e dieta con vitamine antiossidanti è in grado di tegrazione dietetica sull’incidenza dei secondi sulla sopravvivenza libera dalla malattia. ridurre l’incidenza di secondi tumori primari e di tumori primari è risultata variare con il tempo: recidive in pazienti con tumore della testa e del rispetto ai pazienti del gruppo placebo, quelli del * HR = hazard ratio. collo. Per questo scopo, sono stati arruolati 540 gruppo _-tocoferolo hanno mostrato una mag- pazienti affetti da questo tipo di tumore agli stadi giore incidenza di secondi tumori primari duran- I. Bairati, F. Meyer, M. Gelinas et Al., “A ran- I e II di progressione e sottoposti a radioterapia, te il periodo di trattamento con questo antiossi- domized trial of antioxidant vitamins to pre- ai quali sono stati somministrati, a partire dal dante (HR* = 2,88, C.I. 95% = da 1,56 a 5,31), vent second primary cancers in head and primo giorno del trattamento radioterapico e per la quale è tuttavia diminuita dopo che il tratta- neck cancer patients”, J. Natl. Cancer Inst., 3 anni dopo la fine di questo trattamento, 400 mento stesso è stato interrotto (HR = 0,41, C.I. 2005, 97, 481-8 [Author affiliation: Centre de UI/die di _-tocoferolo o 30 mg/die di `-carotene 95% = da 0,16 a 1,03). Analogamente, l’inciden- Recherche en Cancerologie de l’Université oppure un placebo; 156 pazienti trattati con il `- za delle recidive è risultata più alta durante il Laval, Quebec, Canada]. 31
3 – La isoliensinina, un alcaloide estrattoda Nelumbo lucifera, inibisce nel topo la fibrosipolmonare provocata dall’antitumorale bleomicina. La fibrosi polmonare interstiziale è una L’isoliensinina è un _) e il transforming growth factor beta 1 malattia caratterizzata dall’alterata composi- alcaloide bisbenziliso- (TGF-`1). zione cellulare della regione alveolare che chinolinico estratto dal- Il trattamento con la bleomicina è risultato, provoca un’eccessiva produzione di collage- l’embrione dei semi di rispetto a quello con la soluzione salina, in un ne. L’eziologia di questa malattia è ignota, ma Nelumbo lucifera significativo aumento del contenuto polmo- la componente infiammatoria sembra rivesti- Gaertn (Nymphaceae), nare di idrossiprolina e nella presenza di rile- re un ruolo importante. Gli interventi terapeu- una pianta impiegata vanti danni tissutali; la somministrazione tici oggi praticati sono principalmente basati nella medicina tradizio- della lisoliensinina ha marcatamente sop- sulla somministrazione di corticosteroidi uni- nale Cinese. Gli studi presso l’aumento dell’idrossiprolina provo- tamente ad immunosoppressori come la farmacologici hanno cato dalla bleomicina e impedito il danneg- ciclosporina o l’azotioprina; tuttavia, a questi rivelato che questo giamento del tessuto polmonare. Il composto trattamenti seguono limitati miglioramenti composto esercita una in studio ha anche contrastato la diminuzio- dei sintomi oggettivi della malattia. La ricer- varietà di effetti sul ne dell’attività SOD e l’aumento dei livelli di ca di nuovi agenti più efficaci contro la fibro- sistema cardiovascola- malonaldeide ed ha inibito significativamen- si polmonare interstiziale rappresenta quindi re, ma hanno anche te la sovraespressione di TNF-_ e di TGF-`1 un argomento di notevole attrazione per il mostrato la sua capaci- provocati dallo stesso antitumorale. settore farmaceutico. tà di inibire la prolifera- I risultati di questo studio dimostrano che la zione delle cellule della lisoliensina merita ulteriori studi di appro- muscolatura liscia coro- fondimento come potenziale agente impie- narica porcina e di gabile per la cura della fibrosi polmonare diminuire la sovrae- interstiziale. spressione di fattori di crescita come il PDGF Struttura chimica della lisoliensinina. (platelet-serived growth factor) e il bFGF (basic J.-H. Xiao, J.-H. Zhang, H.-L- Chen et Al., fibroblast growth fac- “Inhibitory effects of lisoliensinine on tor). L’attribuzione ai bleomycin-induced pulmonary fibrosis in fattori di questo tipo di mice”, Planta Medica, 2005, 71, 225-40 un ruolo nella fibrosi polmonare interstiziale [Author affiliations: Department of e i risultati di studi farmacocinetici che hanno Pharmacology, Tongji Medical College of dimostrato come la lisoliensinina si concentri Hauzhong University of Science and Technology, preferenzialmente nei polmoni (topo) sono Wuhan, Popular Republic of China; Deparment of stati assunti come giustificazione per speri- Pathology, Medical College, Wuhan University, mentare questo composto in un modello Wuhan, Popular Republic of China; Stem Cell murino della malattia in questione. Center, Union Hospital, Tongji Medical College of Topi del ceppo Kungming sono stati divisi in Hauzhong University of Science and Technology, più gruppi per ricevere 0,1 mg di bleomicina Wuhan, Popular Republic of China]. oppure una soluzione salina; ad alcuni dei gruppi è stato poi aggiunto un trattamento intratracheale per 3 volte al giorno di 10, 20 o 40 mg/kg di isoliensinina. Dopo 14 giorni, gli animali sono stati sacrificati e sono stati determinati nel tessuto polmonare e nel siero la superossido dismutasi (SOD), la malonal- deide, il fattore di necrosi tumorale-_ (TNF-32
4 – Effetti dei componenti terpenici di Ginkgo bilobasull’infiammazione artritica provocata da Candida albicans L’imfiammazione provocata da Candida albicans la frazione GH415 è stata somministrata in una è la principale causa dell’artrite fungina. Poiché formulazione di liposomi. i lattoni terpenici che sono tra i costituenti tipici L’aggiunta di GH415 ad una coltura di macrofa- dell’estratto di Ginkgo biloba L. (Ginkgoaceae) gi trattati con lipopolisaccaridi ha sopresso la EGb 761 sono accreditati dell’attività antiinfiam- produzione di ossido nitrico (NO) da parte di matoria, uno studio è stato recentemente desti- queste cellule. Questo fatto suggerisce che il nato a verificare i loro effetti sull’infiammazione blocco della produzione di NO da parte dei indotta dal fungo in questione. macrofagi che infiltrano il sito infiammato possa Per questo scopo, una emulsione contenente la essere il meccanismo con il quale i terpeni di membrana cellulare di C. albicans è stata iniet- ginkgo esercitano l’attività antiinfiammatoria tata una volta al giorno per 3 giorni nella zampa posteriore dei topi; 24 ore dopo l’ultima iniezio- Y. Han “Ginkgo terpene component has an ne, è stata somministrata i.p. agli animali la fra- anti-inflammatory effect on Candida albi- zione solubile in acqua di EGb 761 denominata cans-caused arthritic inflammation”, Int. GH415 (2 mg ogni 3 giorni per 15 giorni), ricca Immunopharmacol., 2005, 5, 1049-56 [Author di terpeni. Alla fine del trattamento, GH415 ha affiliation: Department of Immunomicrobiology, mostrato di essere capace di ridurre l’edema College of Pharmacy, Dongduk Women’s della zampa indotto da C. albicans. L’azione University, Seoul, Korea]. antiinfiammatoria è risultata aumentata quando5 – L’allicina ed i suoi prodotti di degradazione comepossibili profilattici antifungini: una rassegna sulleproprietà di questi composti.Sono rinvenibili in letteratura numerose segna- gati nel trattamento delle infezioni fungine degli immunostimolanti, una proprietà inesi-lazioni sull’impiego efficace e sicuro dei deri- sistemiche. stente negli antifungini convenzionali.vati dell’aglio (Allium sativum L., Alliaceae) che Sembra che le piccole molecole che si forma- Il complesso delle caratteristiche biologiche eviene effettuato in Cina per il trattamento i.v. no per degradazione dell’allicina abbiano la farmacologiche rende i derivati solforati dell’a-delle infezioni fungine sistemiche, ma su que- capacità di attraversare le membrane delle glio i candidati ideali per indagini approfonditesto argomento non si trova riscontro sperimen- cellule e di combinarsi con gli aminoacidi e le sul loro potenziale impiego per la profilassitale nei laboratori dei paesi occidentali. Si tro- proteine che contengono gruppi solforati, delle infezioni fungine sistemiche.vano però ampie dimostrazioni dell’impressio- interferendo in questo modo nel metabolismonante attività in vitro dell’allile trisolfuro (allitri- cellulare. E’ stato però suggerito che il gluta- S.R. Davis “An overview of the antifungal pro-dio), uno dei composti di degradazione del tione contenuto nelle cellule umane si combini perties of allicin and its breakdown products –principale costituente dell’aglio allicina, contro con i derivati dell’allicina, i quali non avrebbe- The possibility of a safe and effective antifun-una varietà di funghi patogeni clinicamente ro quindi modo di provocare danni. I composti gal prophylactic”, Mycoses, 2005, 48, 95-100importanti; inoltre, è stato riportato che questo di degradazione dell’allicina sarebbero quindi [Author affiliation: Mycology Unit, Women’s andcomposto agisce sinergisticamente con l’am- sicuri nell’uomo. Oltre alle proprietà descritte, Children’s Hospital, North Adelaide, Australia].fotericina B, uno dei principali farmaci impie- questi composti hanno mostrato di essere 33
6 – Le complicazioni emorragiche conseguentiall’assunzione degli estratti di Ginkgo biloba nonsembrano dipendere dall’attività anti-PAF dei ginkgolidi. L’estratto di Ginkgo biloba L. (Ginkgoaceae) rappresentano i costituenti chimici caratteristi del PAF esercitato dai ginkgolidi possa essere denominato EGb 761 si trova in uso medicina- degli estratti di ginkgo. il responsabile dei casi di emorragia segnala- le da più di venti anni, nel corso dei quali il Un recente studio ha però dimostrato che, ti, le cui cause dovrebbero quindi essere profilo terapeutico e la sicurezza di questa nelle condizioni sperimentali adottate, l’ag- ricercate in altri meccanismi. sostanza vegetale sono stati dimostrati in gregazione delle piastrine umane viene inbita numerosi studi clinici e dai risultati della far- al massimo del 50% alle concentrazioni dei E. Koch “Inhibition of platelet activating macovigilanza. Tuttavia, soprattutto negli anni ginkgolidi A, B, C e J rispettivamente di 2,5, factor (PAF)-induced aggregation of più recenti, sono stati segnalati molteplici 15,8, 29,8 e 43,5 +g/ml; queste concentra- human thrombocytes by ginkgolides: con- casi di emorragie conseguenti all’impiego di zioni sono però più di 100 volte più alte del siderations on possible bleeding complica- prodotti a base di ginkgo. Nonostante non sia picco plasmatico misurabile dopo dopo l’as- tions after oral intake of Ginkgo biloba stata stabilita una chiara correlazione di cau- sunzione orale dell’estratto EGb 761 alle dosi extracts”, Phytomedicine, 2005, 12, 10-6 salità tra gli episodi emorragici segnalati e raccomandate (120 e 240 mg). [Author affiliation: Department of l’assunzione di ginkgo, questi eventi avversi Poiché il PAF è un attivatore debole delle pia- Pharmacology, Dr. Willmar Schwabe GmbH & vengono generalmente spiegati con l’azione strine, che non sembra svolgere un ruolo Co. KG, Pharmaceuticals, Karsruhe, Germany]. antagonista del fattore di attivazione delle importante nell’emostasi primaria, questi dati piastrine (PAF) esercitata dai ginkgolidi, che pongono in dubbio che l’effetto antagonista7 – Attività antiinfiammatoria dell’estratto delle partiaeree di Nepeta sibthorpii e di sue frazioni polifenoliche. Alcune specie del genere Nepeta (Lamiaceae) fitochimiche di Nepeta sibthorpii Bentham, una nel test dell’attività scavenger, l’estratto meta- vengono utilizzate nella medicina popolare per pianta endemica della Grecia, e a verificare la nolico e una delle frazioni hanno inibito alla curare le contusioni, i dolori di origine trauma- presenza anche in questa specie dell’attività concentrazioni di 100 +g/ml del 48,55% il tica, la febbre e le eruzioni cutanee; altre spe- antiinfiammatoria. Il frazionamento bioguidato radicale DPPH. cie sono note per le loro proprietà antiinfiam- dell’estratto metanolico delle parti aeree della Gli autori hanno ipotizzato che l’attività antin- matorie. pianta ha condotto all’isolamento dell’acido fiammatoria dell’estratto metanolico sia in Il lavoro qui sintetizzato è stato specificata- ursolico e di frazioni polifenoliche in cui sono relazione con la sua attività scavenger dei mente destinato ad indagare le caratteristiche stati riconosciuti l’acido clorogenico e i flavo- radicali liberi e che essendo l’acido ursolico il noidi rutina, luteolina-7-O-glucoside e altri principale responsabile dell’attività antiin- derivati della luteolina. Successivamente, l’e- fiammatoria, quella scavenger derivi da effet- stratto metanolico (50 mg/kg, os), l’acido urso- ti sinergistici. lico e le frazioni polifenoliche (a dosi orali cor- rispondenti a 50 mg/kg dell’estratto metanoli- M. Miceli, M.E. Traviano, D. Giuffrida, A. co) sono state sottoposte al test dell’edema Trovato, O. Tzakou, E.M. Galati “Anti-inflam- provocato con la carragenina nella zampa del matory activity of Extract and Fractions from ratto; inoltre, le stesse sostanze sono state Nepeta sibtohorpii Bentham”, J. saggiate per l’attività scavenging dei radicali Ethnopharmacol., 2005, 97, 261-6 [Author affi- liberi mediante il test del DPPH (1,1-difenil-2- liations: Dipartimento Farmaco-Biologico, Facoltà picrilidrazile). di Farmacia, Università di Messina; Dipartimento Nel test della carragenina, la riduzione dell’e- di Chimica Organica e Biologica, Università di dema indotto dalle sostanze in studio è risulta- Messina; Department of Pharmacognosy and ta significativamente superioriore rispetto ai Chemistry of Natural Products, School of controlli, con una durata d’azione fino a 5 ore; Pharmacy, University of Athens, Greece].34
8 - Kava e passiflora: un nuovo studio dimostra cheagiscono sinergisticamente quando somministrateassieme.Gli estratti di kava (Piper methysticum G. di passiflora standardizzato al 4% di flavonoidi mg/kg di pentobarbital sodio a 19 minuti dagliForster, Piperaceae) e di passiflora (Passiflora e una combinazione dei due estratti (100 mg di estratti.incarnata L., Passifloraceae) vengono impiega- estratto di kava per 250 mg di estratto passi- Gli animali trattati con gli estratti di kava o diti da lungo tempo in medicina come sedativi ed flora) sono stati somministrati ai topi (al grup- passiflora hanno mostrato una significativaipnotici; è anche noto dalla letteratura il siner- po di controllo è stato somministrato il solo riduzione della motilità (47 % e 39% rispettiva-gismo esercitato dalle due sostanze quando veicolo costituito da macrogol 400). Ad una mente) in confronto ai controlli trattati con lavengono somministrate assieme. Questo feno- parte di ogni gruppo di questi animali sono sola amfetamina; tuttavia, la riduzione dellameno è stato recentemente confermato quan- stati somministrati s.c. 5 mg/kg di solfato di motilità è risultata maggiore (83%) negli ani-do un estratto etanolico di kava standardizzato amfetamina ad 1 ora dagli estratti, mentre ad mali trattati con la combinazione dei dueal 50% di kavapironi, un estratto idroetanolico un’altra parte sono stati somministrati 35 estratti. La durata media del sonno negli animali tratta- ti con il solo pentobarbital è stata di 17,8 minu- ti; questa durata è risultata aumentata del 45,5%, del 53,4% e del 91,6% rispettivamen- te negli animali trattati anche con l’estratto di kava, con l’estratto di passiflora e con la com- binazione dei due estratti. R.L. Allen, P.D. Bitter-Eddy, L.J. Grenville- Briggs et Al., “Host-parasite coevolutionary conflict between Arabidopsis and down mil- dew”, Science, 2004, 306(5073), 1957-60 [Author affiliation: HRI University of Warwick, Warwick, UK]).9 – Valutazione mediante un test in vitro dell’attivitàestrogenica di flavonoidi isolati da piante mediterranee.La daidzeina, la genisteina, la genistina, l’iso- risultata essere il 47,45% di quella del 17`- S. Garritano, B. Pinto, I. Giachi, L. Pistelli,prunetina, l’isoprunetina 7-O-`-D-glucopira- estradiolo (10-8 M) nelle stesse condizioni D. Reali “Assessment of estrogenic acti-noside, l’isoprunetina 4’,7-di-O-`-D-glucopi- sperimentali. vity of flavonoids from Mediderraneanranoside, la luteolina, la luteolina 7-O-`-D- Questo studio ha rivelato che l’attività ormo- plants using an in vitro short-term test”,glucopiranoside, la luteolina 4’-O-`-D-gluco- nale è modulata nei flavoni e negli isoflavoni in Phytomedicine, 2005, 12, 143-7 [Authorpiranoside e il licoflavone C sono stati isolati modi differenti dalla componente glucosidica, affiliation: Dipartimento di Patologia speri-dalle piante mediterranee Genista morisii e essendo risultati gli agliconi degli isoflavoni mentale, Biotecnologie Mediche,Genista ephedroides e sottoposti al test di atti- più attivi dei corrispondenti glucosidi, mentre Infettivologia ed Epidemiologia, Università dività estrogenica in vitro yeast reporter gene è risultato essere la glucosidazione a rendere Pisa; Dipartimento di Chimica Biorganica econ Saccharomyces cerevisiae RAMY326 ER- attiva la luteolina; inoltre, lo studio ha anche Biofarmacia, Università di Pisa].ERE. rivelato che nei glucosidi l’attività estrogenicaIl licoflavone ha mostrato di esercitare la mag- viene differentemente influenzata dalla posi-giore attività (concentrazione di 10-7 M), che è zione della sostituzione. 35
® È una pubblicaz®ione della GVEdizioni® ® E-mail: [email protected] a cura della S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia 28-06-2005 N° 06 Sede Sociale: 'LSDUWLPHQWRGL6FLHQ]H$PELHQWDOL6H]LRQHGL%LRORJLD)DUPDFHXWLFD Università degli Studi di Siena Via T. Pendola 62 - 53100 Siena - Tel. 0577 233525, Fax 0577 233509 e-mail: [email protected] - website: www.sifit.org Sommario Sommario NN.0.000 La ricerca clinica sulle sostanze vegetali Rassegne clinica sos1t.aUnnzaennvoedgi feotllaowli-up Rassegne CosmeticiLa sulle ricerca dopo uno 6.Non completamente provata vegetali 1. Un anno di follow-up studio pilota con l’artiglio del l’efficacia del cardo mariano ddoiapvooloupneor il dolore lombar6e..Non compnleeltl’aepmateitne taelcoporliocaveantealle epatiti complementaristudio pilota con l’artiglio del l’efficacia vdirealli cBaorCd:oi rmisualtraitai dni ouna alladiavolo per il dolorebSitoullodoigmsicubhlleae drceealr.laettpeiarinstteichmeedchiciimnaiclhi eneell’epatitmeeatal-caonaolilsiicdaegeli nsteudllieclienipcia. titi dcealrlaettpeiarinstteichmeed2c.hiLgc’liaaimcbnirdaiaoclLhig.)leicailretreizraicola(lGaltyecnyzrarhdiezal mvviirreuastlai-Banoa7l.CcUils:niniaiicdriraeiisnssgdeuilgcilantasachtsteuiistiddlegimiincaugtliniecnraai(dcZeiing.gliibsteurdi fitoterapiaStudi sulle biologiche [email protected]’:latao0eaEcnb3l-it3ptmrdao1arlaoto6ioNLl3vng:.a4ao)lt0itccuu3aarir9lratari.eilitzrsaiacorlac(olGamltyae3.cncdnLdyhaiezelir6as9rtpoKo-hrmtdpaoeiomevtzprolalaioacnivadispsriiirtorl.rocusagaazrsnrieocnsonasmeiboaidnniedobiloaKsars7ipde.oucoeUdscliofen.isfsniaiicciciurniaraiEvosnlefsefdgaee)etingcttoeiaècafnlcsfihiioaucccleiulnnhasratoieilenaesar)ntiangleèlctihrgmiudeaeininmavipnagitrndeogietcdritaearaoimnvct(itodzdeiZtaaemiinec.ngoezfadglfei.iificcfbsiiancteaacucrleiedi dell’aterosclerosi. 8.Tre casi di epatite associati 3.La somministrazione di basse dosi di 69-tetraidrocannabi4n.Roigleonerriadzuiocneedei tessuEtfifetti collateraallil’idmipipegrooddioCtetnitemllaeadsiiactiincaa. li nel topo la progressiondea parte di un ginsenosvideegetali La vita delle piante dell’aterosclerosi. di Panax ginseng ad attività 8.Tre casi d9.iGlei palabetriitdeelalasfsoorecsitaa tpiluviale angiogenica. 4.Rigenerazione dei tes5s.Luatfilavokawaina A, un nuovo all’impiegoeqduaitoCreianletseinllcaronaiszziaantoicila. momento della fioritura da parte dgiinusnengginasednaots(ctPaiildivcpoieetnràemiesothlaytsotidcuamlla),kianLvdaaucveita delle piarengtoelandosi sull’ora della levata di Panax e della calata del sole. angiogenica. l’apoptosi delle cellule cancerose della vescica e 9.Gli alber1i0.dUen lnluaovfoorrueoslotadepi flluavvoinaoliedi nella inibisce nel topo la crescita equatorialreegsoilanzciornoendiezl zcaiclnooceillulare delle 5.La flavokawaina A, un dneul touvmoore vescicale. momento pdiaenltlea. fioritura calcone isolato dalla kava regolandosi sull’ora della levata (Piper methysticum), induce e della calata del sole. l’apoptosiIldGelellepcuerloludle'Aloe vera VERDALO1E0.dUinInntueormvoedriuaoSloyndeerigifelavonoidi nella cancerose della vescica e Con ilimnairbcihsiocdei gnareanlztiaocponofelraitocdralel'Usnciivtearsità di Alcalá de Henares, Mreadgriod lpaerzgiloi nstuedidefefelttcuaitcilsoul cpreoldlouttloare delle Il gel dd'Aleoel vteuramconotrribeuisvceeasllc’idircaatazlieon.e della pelle ed alla sua protezione contproialenagtgere.ssioni dei raggi ultravioletti, oltre a stimolare il rinnovamento delle cellule. Fornisce alla pelle sostanze nutritive e rigeneratrici, lignine e polisacccaride, che in parte penetrano nei sette strati cutanei e vengono assimilate dalle cellule viventi. Gli enzimi dell’Aloe vera incrementano l’eliminazio- ne delle cellule morte sulla superficie dell’epidermide. La Vitamina E agisce positivamente sull’ossigenazione dei tessuti, aumentando l’irriga- zione capillare e rallentando l’invecchiamento precoce della pelle. Le proprietà del gel Aloe vera VERDALOE sono attestate da studi condotti presso l'Università di Alcalá de Henares di Madrid. Chi fosse interessato a consultare tali documenti può richiederne copia direttamente ad Intermedia Synergie. Importato e distribuito da: INTERMEDIA SYNERGIE S.r.l. Via Cinque Giornate 76/C, 22012 Cernobbio (CO) Tel. 031 340039; fax 031 3346396 E-mail: [email protected] - Website: www.intermedia-synergie.com36
1 – Un anno di follow-up dopo uno studio pilota conl’artiglio del diavolo per il dolore lombare.Le linee guida internazionali sul trattamento del continuato a ricevere per un anno addizionale lo mente del 28, 39, 22, 8,5 e 1,5%. Solo pochidolore lombare raccomandano il paracetamolo stesso trattamento (rispettivamente, dosi giorna- pazienti hanno richiesto terapie addizionali delcome farmaco di prima linea e altri antiinfiamma- liere del prodotto medicinale vegetale corrispon- dolore. Tre pazienti hanno denunciato effetti colla-tori non steroidei (NSAIDs) come farmaci di secon- denti a 60 mg di arpagoside e dosi giornaliere dida linea. Uno studio pilota pubblicato nel 2003 [S. 12,5 mg di rofecoxib); al termine delle settimane Iterrisaulil,tapteirdailtqrouedsitloiesvteudeinotidtàim. ostranoNch.e0i tr0atta-Chrubasik, A. Model, A. Black et Al., 24, 43 e 54 del follow-up, sono stati verificati inRheumatology, 2003, 42, 141-8] ha però dimo- questi pazienti l’incidenza degli episodi dolorosi, il menti a lungo termine con l’artiglio del diavolo estrato che non esistono apprezzabili differenze tra ricorso ad altri analgesici, lo stato generale di con un inibitore selettivo della COX-2 produconolo NSAID rofecoxib (inibitore selettivo della salute e gli effetti avversi. benefici equivalenti nei pazienti affetti da dolorecicloossigenasi-2 (COX-2)) ed un prodotto medici- Durante il periodo di osservazione, non sono risul- lombare cronico.nale vegetale contenente un estratto acquoso di tate differenze tra i pazienti ex-artiglio del diavoloartiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens ed ex-rofecoxib per quanto ha riguardato i pun- S. Chrubasik, O. Künzel, J. Tranner et Al., “A 1-DC., Pedaliaceae) nella percentuale dei pazienti teggi quotidiani della scala del dolore, il ricorso year follow-up after a pilot study withliberi dal dolore lombare per periodi di cinque addizionale agli analgesici, l’indice di Arthus e il Doloteffin® for low back pain”, Phytomedicine,giorni consecutivi durante 6 settimane di tratta- punteggio del questionario HAQ (Health 2005, 12, 1-9 [Author affiliations: Department ofmento (indice di Arthus). Assessment Questionare). Le percentuali dei Forensic Medicine, University of Freiburg,Finito questo studio, 38 dei 44 pazienti che ave- pazienti/giorno senza dolore, con dolore lieve, con Germany; Herbal Medicine Research andvano ricevuto l’artiglio del diavolo e 35 dei 44 dolore moderato, con forte dolore e con dolore Education Centre, University of Sydney, Australia;pazienti che avevano ricevuto il rofecoxib hanno lancinante sono state in complesso rispettiva- Department of Medical Biometry, University of Heidelberg, Germany; Department of Anaesthesia, University of Bristol, UK].2 – L’acido glicirrizico (Glycyrrhiza glabra L.) altera lalatenza del virus che provoca il sarcoma di Kaposi. sce quindi una strategia rivolta ad eradicare le da questo virus. Di conseguenza, l’acido glicirri- pericolose infezioni di KSHV, per le quali non esi- ste al momento alcuna cura efficace. zico potrebbe avere future applicazioni terapeu- Un recente studio ha dimostrato per la prima volta che la latenza di KHSV nei linfociti B può tiche nei pazienti infettati da KSHV e a rischio essere soppressa dall’acido glicirrizico, un com- posto terpenico della radice di Glycyrrhiza gla- del sarcoma di Kaposi. N.00 bra L. (Fabaceae) che peraltro aveva già mostra- to in precedenza di inibire la replicazione di altri COO acido glicirretinico virus erpetici. O Nello studio in questione, l’acido glicirrizico ha arrestato l’infezione latente di KSHV sottorego- OH lando l’espressione del gene LANA (latency- associated nuclear antigen), sovraregolando l’e- HO Struttura chimica spressione di cicline virali e provocando seletti- COO dell’acido vamente la morte delle cellule infettate. La ridu- OO glicirrizico zione dei livelli del prodotto genico di LANA ha provocato l’attivazione del gene p53, l’incre- O (Glycyrrhiza glabra L.) mento delle specie reattive di ossigeno (ROS) eIl virus erpetico che provoca il sarcoma di disfunzioni mitocondriali che sono risultate nel- HOKaposi (KSHV) infetta opportunisticamente i l’arresto del ciclo cellulare in corrispondenza OHsoggetti immunocompromessi e, in particolare, della fase G1, nella frammentazione del DNA equelli portatori di AIDS. Al pari di altri virus erpe- nell’apoptosi mediata dallo stress ossidativo. E’ F. Correli, A.E. Friedman-Kien e O. Floretici, anche KSHV diviene latente nelle cellule stato anche dimostrato che i geni della latenza “Glycyrrhizic acid alters Kaposi sarcoma-infettate, dove esprime alcuni geni virali che di KSHV sono coinvolti nell’oncogenesi indotta associated hespesvirus latency, triggeringsono indispensabili per il mantenimento della p53-mediated apoptosis in transformed Blatenza stessa e per la sopravvivenza delle cel- lymphocytes”, J. Clin. Invest., 2005, 115,lule infettate. L’inibizione di questi geni costitui- 642-52 [Author affiliation: Department of Microbiology, New York University School of Medicine, New York, USA]. 37
3 – La somministrazione di basse dosi di ∆9-tetrai- drocannabinolo riduce nel topo la progressione dell’aterosclerosi. Foto di R. Longo (Cannabaceae), come il ∆9-tetraidrocannabino- una inferiore produzione di interferone-γ. lo (THC), sono capaci di modulare le funzioni Inoltre, anche la chemotassi dei macrofagi, uno Cannabis indica immunitarie e potrebbero essere utili per trat- step cruciale nello sviluppo dell’aterosclerosi, è tare le malattie infiammatorie, questo compo- stata inibita in vitro dal THC. Tutti questi effetti L’aterosclerosi è una malattia infiammatoria sto di origine vegetale è stato sperimentato in sono stati completamente soppressi da uno cronica che rappresenta la prima causa di un modello murino di aterosclerosi. specifico antagonista del recettore CB2. malattie cardiovascolari nei paesi occidentali. Quando 1 mg/kg/die di THC è stato ripetuta- Questi dati dimostrano che il trattamento con Poiché i cannabinoidi di Cannabis indica Lam. mente somministrato a topi affetti da atero- basse dosi di THC inibisce nel topo la progres- sclerosi per essere geneticamente privi di apo- sione dell’aterosclerosi per mezzo di effetti lipoproteina E (apolipoprotein E knockout immunomodulatori esercitati sulle cellule lin- mouse model), è stato possibile osservare una foidi e mieloidi. Quindi, il THC o altri cannabi- significativa riduzione della progressione della noidi attivi sul recettore CB2 potrebbero avere malattia. La dose di THC somministrata era un valore per la terapia dell’aterosclerosi. inferiore a quella associata agli effetti psicotro- pici indotti da questo composto. S. Steffens, N.R. Veillard, C. Arnaud et Al., Altri paralleli esperimenti hanno poi permesso “Low dose oral cannabinoid therapy reduces di verificare la presenza del recettore CB2, il progression of atherosclerosis in mice”, principale recettore dei cannabinoidi nelle cel- Nature, 2005, 434(7034), 782-6 [Author affilia- lule del sistema immunitario, nelle placche tion: Division of Cardiology, Department of aterosclerotiche sia di topo che umane. Cellule Medicine, Foundation for Medical Research, linfoidi isolate dai topi trattati con THC hanno University Hospital, Faculty of Medicine, Geneva, mostrato una diminuita capacità proliferativa e Switzerland]. 4 – Rigenerazione dei tessuti da parte di un ginse- noside di Panax ginseng ad attività angiogenica. Un recente studio ha assunto come scopo la re basico di crescita dei fibroblasti (bFGF). rato i pori della base contenente l’ECM. verifica della capacità del ginsenoside Re iso- L’esperimento in vitro ha mostrato che tanto Re Questo studio dimostra il ruolo dell’angiogene- lato da Panax ginseng C.A. Mey. (Araliaceae) di quanto bFGF aumentano significativamente la si nella rigenerazione dei tessuti e che il ginge- stimolare l’angiogenesi e di facilitare per que- proliferazione delle HUVECs, la loro migrazione noside Re esercita un’attività angiogenica sta via la rigenerazione dei tessuti utilizzando nella piastra di Transwell e la formazione di paragonabile a quella del bFGF. un test in vitro di proliferazione e di migrazione vasi su supporti di Matrigel. Gli effetti di Re di cellule endoteliali ombelicali umane sono risultati dipendere dalla concentrazione, Y.C. Huang, C.T. Chen, S.C. Chen et Al., (HUVECs) e di costruzione dei vasi. Inoltre, lo con il massimo a 30 g/ml. I risultati in vivo “A natural compound (ginsenoside Re) isola- stesso ginsenoside è stato sperimentato in un ottenuti dopo 1 settimana dall’impianto hanno ted from Panax ginseng as a novel angioge- modello nel ratto di angiogenesi e di rigenera- mostrato un aumento significativo nell’ECM nic agent for tissue regeneration”, Pharm. zione dei tessuti che impiega la matrice extra- della densità dei neocapillari e del contenuto di Res., 2005, 22, 636-46 [Author affiliation: cellulare (ECM) di pericardio bovino dispersa in emoglobina sia in presenza di Re che di bFGF. Department of Chemical Engineering, National una base porosa impiantata sottocute. Come Dopo 1 mese dall’impianto, le fibrille di tessu- Tsing Hua University, Hsinchu, Taiwan]. sostanza di controllo è stato impiegato il fatto- to neoconnettivo vascolarizzato avevano ottu-38
5 – La flavokawaina A, un nuovo calcone isolato dallakava (Piper methysticum), induce l’apoptosi delle cel-lule cancerose della vescica e inibisce nel topo la cre-scita del tumore vescicale Uno studio delle proprietà biologiche dei compo- scio del citocromo c nel citoplasma. Gli effetti di necessaria affinché la flavokawaina A possa eser- nenti dell’estratto della radice di kava (Piper questa nuova flavokawaina sono stati accompa- citare l’effetto apoptotico. Inoltre, questa flavoka- methysticum L.f., Piperaceae) ha portato a sco- gnati da una diminuzione dipendente dal tempo waina ha sottoregolato l’espressione dell’inibitore prire che la flavokawaina A, la flavokawaina B e della proteina Bcl-x(L) e dell’associazione di Bcl- dell’apoptosi legato al recettore X e della survivi- la flavokawaina C, ma non il principale kavalatto- x(L) con la proteina Bax e dall’aumento della na; poiché entrambe queste proteine sono i prin- ne kawaina, esercitano un potente effetto anti- forma attiva di Bax. Impiegando fibroblasti cipali fattori implicati nella resistenza all’apoptosi proliferativo sulle cellule cancerose vescicali embrionali prelevati da topi geneticamente privi e risultano essere sovraespresse nei tumori della umane, delle quali induce l’apoptosi. La flavoka- di Bax (mouse Bax knockout model), fibroblasti vescica, questi dati suggeriscono che la flavoka- waina A in particolare ha provocato nelle cellule naturali ed un peptide inibitore di Bax derivato dal vaina A fruisca di una doppia efficacia nell’indu- tumorali vescicali invasive T24 la perdita di dominio di legame di Bax di Ku70, è stato poi zione differenziale dell’apoptosi in questi tumori. potenziale della membrana mitocondriale e il rila- dimostrato che la proteina Bax è, almeno in parte, Le proprietà antitumorali di questa flavokavaina sono risultate confermate quando il componente dell’estratto di kava ha inibito in vitro la crescita di cellule tumorali vescicali e in vivo la crescita (75% di inibizione) di un tumore vescicale impiantato nel topo nudo. X. Zi, A.R. Simoneau “Flavokawain A, a novel chalcone from kava extract, induces apopto- sis in bladder cancer cells by involvement of Bax protein-dependent and mitochondrial- dependent pathway and suppresses tumor growth in mice”, Cancer Res., 2005, 65, 3479- 86 [Author affiliation: Department of Urology and Chao Family Comprehensive Center, University of California, Irvine, CA, USA].6 – Non completamente provata l’efficacia del cardomariano nell’epatite alcoolica e nelle epatiti virali B oC: i risultati di una meta-analisi degli studi clinici. Una ricerca bibliografica effettuata sulle ban- tipo B o C. Di tutti gli studi clinici individuati, ne tuale conferma da parte di studi più rigorosi di che dati The Cochrane Hepato-Biliary Group sono stati selezionati 13, randomizzati e contro quelli fino ad ora condotti. Controlled Trials Register, The Cochrane Central placebo o contro nessun trattamento, per com- Register of Controlled Trials, Medline ed plessivi 915 pazienti coinvolti. L’end-point pri- A. Rambaldi, B. Jacobs, G. Iaquinto et Al., “Milk Embase ha permesso di individuare gli studi mario di questi studi era la mortalità. thistle for alcoholic and/or hepatitis B or C clinici condotti con i prodotti a base di prepara- La meta-analisi effettuata sugli studi clinici virus liver diseases”, Cochrane Database Syst. zioni di cardo mariano [Silybum marianum (L.) selezionati ha mostrato che in tutti la mortalità Rev., 2005 Apr. 18, CD003620 [Author affiliation: Gaertner (Compositae)] o di singoli costituenti è risultata ridotta per effetto del cardo mariano, Copenhagen Trial Unit, Centre for Clinical della pianta per valutarne gli effetti sui pazienti ma significativamente solo in quelli metodolo- Intervention Research, Copenhagen University con disfunzioni epatiche conseguenti all’abuso gicamente più deboli. L’efficacia epatoprotetti- Hospital, Copenhagen, Denmark]. cronico di alcool oppure con epatite virale di va di questa pianta richiede quindi una even- 39
7 – Una rassegna sistematica degli studi clinici indica che il ginger (Zingiber officinale) è un antiemetico efficace e sicuro anche in gravidanza. La verifica dell’efficacia e della sicurezza dei osservazionale prospettico di coorte (n=187); za, il ginger può essere considerato un tratta- prodotti contenenti Zingiber officinale Roscoe degli studi controllati, 4 erano contro placebo e mento efficace e sicuro della nausea e del (Zingiberaceae; ginger) ha costituito lo scopo di 2 contro il trattamento standard costituito dalla vomito in gravidanza. una rassegna sistematica degli studi clinici in vitamina B6. cui questi prodotti sono stati somministrati per L’analisi degli studi controllati ha mostrato che F. Borrelli, R. Capasso, G. Avello, M.H. Pittler, trattare la nausea e il vomito gravidici. Fra tutti il ginger è superiore al placebo e per lo meno A.A. Izzo “Effectiveness and safety of ginger gli studi individuati mediante una ricerca efficace come la vitamina B6 nell’attenuare la in the treatment of pregnancy-induced nau- bibliografica effettuata sulle banche dati gravità degli episodi di nausea e di vomito. sea and vomiting”, Obstet. Gynecol., 2005, Cochrane Library, Medline ed Embase, ne sono L’analisi complessiva degli studi controllati e 105, 849-56 [Author affiliation: Dipartimento di stati selezionati 7 rispondenti ai criteri di inclu- dello studio osservazionale ha invece mostrato Farmacologia Sperimentale, Università di Napoli sione, di cui 6 controllati, randomizzati e in dop- l’assenza di effetti collaterali e di effetti avversi “Federico II”; Complementary Medicine, pio cieco per un totale di 675 partecipanti e 1 sulla gestazione dovuti al ginger. Di conseguen- Peninsula Medical School, Universities of Exeter and Plymouth, Exeter, UK]. 8 - Tre casi di epatite associati all’impiego di Centella asiatica. Tre donne rispettivamente dell’età di 61, 52 e 49 vamente dopo 30, 20 e 60 giorni di impiego con- migliorate con la sospensione del prodotto anni sono state ricoverate in ospedale per la tinuato di un prodotto a base di Centella asiati- vegetale e con la somministrazione di acido presenza di ittero che si è manifestato rispetti- ca (L.) Urban (Apiaceae). Tutte e tre le donne ursodesossicolico. La prima donna ha ripresen- presentavano alterazioni della alanina amino- tato la sintomatologia epatica dopo aver nuova- transferasi (ALT), della fosfatasi alcalina (ALP) e mente assunto il prodotto a base di centella una della bilirubina; la prima donna aveva alterati volta dimessa dall’ospedale. anche l’AMA (antimithocondrial antibody) e l’ASMA (alpha smooth muscle actin). Alla prima O. Jorge, A. Jorge “Hepatotoxicity associated donna è stata diagnosticata una epatite granu- with the ingestion of Centella asiatica”, Rev. lomatosa con marcata necrosi ed apoptosi cel- Esp. Enferm. Dig., 2005, 97, 115-24 [Author lulare, alla seconda una epatite cronica con tra- affiliation: Servicio de Gastroenterologia, Hospital sformazione cirrotica e intensa attività necroin- Español de Mendoza, Argentina]. fiammatoria e alla terza semplicemente una epatite granulomatosa. Le tre donne sono 9 - Gli alberi della foresta pluviale equatoriale sincro- nizzano il momento della fioritura regolandosi sull’ora della levata e del calare del sole. Il 30-65% delle specie di alberi che crescono ritura delle piante rade è il controllo fotoperiodi- questione delle variazioni nel corso dell’anno del nelle foreste pluviali equatoriali ha una densità co. Tuttavia, questo meccanismo non è utilizza- momento in cui il sole sorge e tramonta. inferiore ad un individuo per ettaro. In queste bile all’equatore, perché a questa latitudine non condizioni, l’impollinazione crociata è possibile vi sono variazioni stagionali della lunghezza R. Borchert, S.S. Renner, Z. Calle et Al., solo se il tempo della fioritura è perfettamente d’onda della luce. E’ stato quindi proposto per le “Photoperiodic induction of synchronous flo- sincronizzato. Nelle aree tropicali dove le varia- piante rade equatoriali un nuovo meccanismo di wering near Equator”, Nature, 2005, zioni climatiche stagionali sono limitate, il solo controllo fotoperiodico della fioritura, che è 433(7026), 627-9 [Author affiliation: Biology meccanismo utilizzabile per sincronizzare la fio- basato sulla percezione da parte delle piante in Division, University of Kansas, Lawrence, Kansas, USA].40
10 - Un nuovo ruolo dei flavonoidi nella regolazionedel ciclo cellulare delle piante.I flavonoidi svolgono molteplici ruoli nello svi- glucoronidico in Pisum sativum L. (Fabaceae), meccanismi di controllo del ciclo cellulare.luppo e nella crescita delle piante: difesa, Medicago sativa L. (Fabaceae) e Arabidopsissimbiosi, sviluppo del polline e fertilità thaliana (L.) Heynh. (Brassicaceae) dovuta alla H.H. Woo, B.R. Jeong, M.C. Hawesmaschile, trasporto polare delle auxine e pro- mutazione di una UDP-glucoronosiltransferasi “Flavonoids: from cell cycle regulation totezione dai raggi ultravioletti. Recentemente, (PsUGT1) è causata all’accumulo di un flavo- biotechnology”, Biotechnol. Lett., 2005, 27,è stato scoperto un nuovo ruolo di questi noide che provoca la soppressione della cre- 365-74 [Author affiliation: Department of Plantcomposti, che riguarda la regolazione del scita cellulare. Questi eventi, verificati Sciences, Division of Plant Pathology, Universityciclo cellulare. Infatti, è stato dimostrato che mediante esperimenti in vitro, sono in accor- of Arizona, Tucson, Arizona, USA].una alterazione genetica del metabolismo do con l’ipotesi che PsGTU1 sia implicato nei Nuovi prodotti medicinali vegetaliIl Ministero della Salute Canadese (Health Canada) ha concesso l’autorizzazione alla vendita di un estratto di cannabis (Cannabis indica Lam.,Cannabaceae) per la cura del dolore neuropatico nei pazienti affetti da sclerosi multipla (MS). L’estratto in questione è stato sviluppato dalla societàGW Pharmaceuticals, che lo porrà in vendita con il marchio Sativex. L’approvazione è stata concessa in base alla procedura Notice of Compliance(NOC/c), che è riservata ai nuovi farmaci sperimentali indicati per le malattie attualmente senza cura per i quali non esiste ancora la completa eviden-za dell’efficacia, ma che gli studi fino al momento condotti dimostrano di essere promettenti; infatti, su Sativex, che viene somministrato per inalazio-ne (spray), esiste un solo studio clinico controllato contro placebo che ne dimostra l’efficacia nel ridurre nei pazienti MS il dolore neuropatico cronico,con riflessi positivi anche sul sonno; l’estratto di cannabis potrà rimanere sul mercato a condizione che ulteriori studi controllati ne confermino l’effi-cacia. Il Canada è il primo paese ad autorizzare un derivato della cannabis per uso terapeutico.GW Pharmaceuticals press release, April 19, 2005 (www.gwpharm.com).Congressi“Frontiers in Bioorganic and Natural Products Chemistry”, 46th Annual meeting of the American Society of Pharmacognosy (ASP),Oregon State University, Corvallis, Oregon, USA, July 23 – 27, 2005 (www.phcog.org). GVEdizioni® - Via Savona, 94 - 20144 MilanoTHOID[(PDLOJYSXEEO#WLQLW 41
® ® È una pubblicazio®ne della GVEdizioni® E-mail: [email protected] a cura della S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia 29-07-2005 1 Sede Sociale: 'LSDUWLPHQWRGL6FLHQ]H$PELHQWDOL6H]LRQHGL%LRORJLD)DUPDFHXWLFD Università degli Studi di Siena Via T. Pendola 62 - 53100 Siena - Tel. 0577 233525, Fax 0577 233509 e-mail: [email protected] - website: www.sifit.org Sommario N.00 La ricerca clinica sulle sostanze vegetali Contributi italiani alla ricerca sulle piante medicinali 1. Un “case report” sull’efficacia 5. Effetto antiproliferativo su linee cellulari di cancro della camomilla nell’alleviare colonico umano di esteri del daucano isolati da la mucosite orale provocata Ferula communis e da F. arrigonii. dall’antitumorale metotrexato. 6. Nuovi isoflavonoidi prenilati citotossici isolati da Studi sulle caratteristiche chimiche e biologiche delle piante Bituminaria morisiana. medicinali 7. Attività antiallergica ed antiistaminica di due 2. La genisteina della soia riduce estratti delle gemme florali di Capparis spinosa. lo sviluppo delle metastasi in un modello di cancro mammario Effetti collaterali di prodotti medicinali post-chirurgico nel topo nudo. vegetali 3. Glicosidi emiterpenici isolati 8. Interazioni tra prodotti vegetali e farmaci conven- da Ilex pubescens caratterizzati zionali: una rassegna della letteratura. da una potente attività antiaggregante piastrinica. La vita delle piante Rassegne 8. Simbiosi tra piante e funghi: alcuni funghi hanno 4. Inibitori della 5-lipossigenasi bisogno di certi sesquiterpeni forniti dalle piante per poter sviluppare le proprie ife. di origine vegetale.42
1 – Un “case report” sull’efficacia della camomillanell’alleviare la mucosite orale provocata dall’antitu-morale metotrexato.Il metotrexato è un antitumorale ad ampio nazione di prednisolone (5 mg/die), metotrexato mucosite è stata precedentemente valutata solo spettro che viene impiegato anche per curare (10 mg/settimana) ed acido folico (5 mg/setti- in due studi clinici, ma con risultati controversi. una certa varietà di malattie autoimmuni, mana). Sfortunatamente, la donna ha equivoca- Questa pianta contiene differenti composti chi-inclusa l’artrite reumatoide. Una delle complica- to la prescrizione ed ha assunto giornalmente mici che conferiscono l’attività antiinfiammato-zioni più comuni legate all’assunzione di questo anziché settimanalmente la dose di metotrexa- ria, antibatterica ed antifungina. Consideratofarmaco è la mucosite orale, un’affezione che to. che nella fase pseudomembranosa/ulcerativariduce in modo consistente la qualità della vita e La paziente ha dovuto ad un certo punto essere della mucosite avviene la colonizzazione micro-che pone i pazienti, soprattutto se neutropenici, ricoverata in ospedale con febbre elevata e con bica della superfice mucosa orale danneggiata,a rischio di gravi infezioni sistemiche. una mucosite di grado terzo al cavo orale (ulce- è ipotizzabile che la camomilla con i suoi com-E’ stato recentemente descritto il caso di una razioni), oltre che con marcate alterazioni nell’e- ponenti sia stata la responsabile dei migliora-donna di 76 anni, affetta da artrite reumatoide matocrito (grave anemia aplastica dovuta al menti e del processo di guarigione osservati inda 11 hanni, cui era stata prescritta una combi- sovradosaggio del metotrexato). Il metotrexato è questo caso. stato sospeso, mentre è stata aumentata la La definitiva dimostrazione dell’efficacia della dose del corticosteroide. La paziente ha rifiutato camomilla nella cura della mucosite orale che la mucosite fosse curata con sciacqui di secondaria alla terapia antitumorale è tuttavia clorexidina e nistatina o allopurinolo, ma ha demandata ad ulteriori studi clinici di adeguata accettato di effettuare sciacqui con camomilla ampiezza. (8 g di fiori essiccati i 1 litro di acqua bollente; gargarismi con 20 ml dell’infuso per 1-2 minuti E.E. Mazokopakis, G.E. Vrentzos, J.A. Papadakis 4 volte al giorno). et Al., “Wild chamomile (Matricaria recutita L.) Dopo 13 giorni, la mucosite è risultata diminuita mouthwashes in methotrexate-induced oral al grado secondo e completamente guarita dopo mucositis”, Phytomedicine, 2005, 12, 25-7 4 settimane. [Author affiliation: Department of Internal Medicine, L’efficacia della camomilla (Chamomilla recutita University General Hospital of Heraklion Crete, (L.) Rauschert, Asteraceae) nella cura della Greece].2 – La genisteina della soia riduce lo sviluppo dellemetastasi in un modello di cancro mammario post-chirurgico nel topo nudo.La diffusione delle metastasi, e non il tumo- vone genisteina presente nella soia (Glycine soja Passate 5 settimane, è stato possibile verificare re primario, è la prima causa di morte delle Siebold et Zuccarini, Fabaceae). L’attività antitu- che, rispetto ai controlli, la genisteina aveva pazienti affette da cancro mammario. Al morale della genisteina è stata dimostrata in ridotto di 10 volte la percentuale delle metasta-fine di migliorare la diagnosi di queste pazienti, vari studi in vitro e in vivo, ma solo poche inda- si presenti nei polmoni degli animali. Questosono in corso intense ricerche indirizzate alla gini sono state dedicate alla valutazione del risultato dimostra che la genisteina è candidabi-scoperta di terapie adiuvanti in grado di contra- potenziale di questo isoflavone naturale come le per ulteriori e approfonditi studi come poten-stare lo sviluppo delle metastasi dopo che il terapia antimetastatica. ziale trattamento adiuvante per ridurre il rischiotumore primario è stato rimosso chirurgicamen- Nello studio in questione, condotto utilizzando il dello sviluppo delle metastasi dopo la rimozionete. La difficoltà principale che incontra questo modello sopra menzionato, cellule MDA-MB- chirurgica dei tumori mammari.tipo di ricerca risiede nella disponibilità di ade- 435/HAL di cancro mammario sono stateguati modelli sperimentali che permettano lo impiantate nel cuscinetto grasso della mammel- S.A. Vantyghem, S.M. Wilson, C.O. Postenka etsviluppo preclinico delle terapie in studio. la di topi nudi. Il tumore è stato lasciato cresce- Al., “Dietary genistein reduces metastasis in aRecentemente, è stato messo a punto un nuovo re per 5 settimane per poi essere rimosso chi- postsurgical orthotopic breast cancer model”,modello basato sullo sviluppo di metastasi post- rurgicamente. I topi sono stati successivamente Cancer Res., 2005, 65, 3396-403 [Author affilia-chirurgiche provenienti da un impianto di cancro divisi in due gruppi, di cui uno è stato alimenta- tion: Department of Pathology, University ofmammario. Questo modello è stato impiegato to con una dieta ricca di genisteina e l’altro, di Western Ontario, Canada].per valutare gli effetti antimetastatici dell’isofla- controllo, con una dieta priva di genisteina. 43
3 – Glicosidi emiterpenici isolati da Ilex pubescens caratte- rizzati da una potente attività antiaggregante piastrinica. Le radici essiccate di Ilex pubescens Hook. cetofenone, l’idrochinone, la scopoletina, l’e- Pubescenoside A (Ilexaceae) costituiscono una medicina sculetina, l’acido omovanillico, il vomifoliolo e tradizionale Cinese diffusamente impie- la glaberide. Le indagini farmacologiche hanno 2 gata per il trattamento delle malattie cardiova- invece dimostrato che gli estratti di I. pube- scolari e dell’ipercolesterolemia. Le ricerche scens non solo dilatano i vasi sanguigni, ma Pubescenoside B fitochimiche hanno rivelato che le radici di diminuiscono la pressione sanguigna, migliora- questa pianta, ed anche le foglie, contengono no la microcircolazione, inibiscono l’aggrega- Due nuovi glicosidi emiterpenici ad attività antiaggregante saponine triterpeniche e vari composti fenolici zione piastrinica ed esercitano un’attività anti- piastrinica isolati dalle radici di Ilex pubescens. semplici come, per esempio, il 3,4-diidrossia- trombotica. Con lo scopo di identificare i componenti della Z.-H. Jiang, J.-R. Wang, L. Min et Al., radice responsabili dell’attività antiaggregante, “Hemiterpene glycosides with anti-platelet l’estratto metanolico di questo organo della aggregation activities from Ilex pubescens”, pianta è stato nuovamente estratto con n-buta- J. Nat. Prod., 2005, 68, 397-99 [Author affilia- nolo e da questa frazione sono stati isolati tion: School of Chinese Medicine, Hong Kong mediante cromatografia su colonna due nuovi Baptist University, Kowloon Tong, Hong Kong, glucopiranosidi emiterpenici acilati dall’acido People’s Republic of China]. caffeico, che sono stati chiamati pubescenosi- de A ((2-trans-caffeolilossi)metil-3-idrossi-1- butene-4-O-`-D-glucopiranoside) e pubesce- noside B (2-idrossimetil-3-caffeolilossi-1- butene-4-O-`-D-glucopiranoside). Sottoposti al test SIPA (shear-induced platelet aggregation), sia il pubescenoside A (35,550% di aggregazione contro il 54,400% dei controlli) che il pubescenoside B (27,300%) hanno mostrato di esercitare un’attività antiaggregante più potente di quella dell’aspirina (44,700%). 4 – Inibitori della 5-lipossigenasi di origine vegetale. La 5-lipossigenasi è un enzima che svolge segna della letteratura degli ultimi quindici anni I. Schneider, F. Bucar “Lipoxygenase un ruolo chiave nella biosintesi dei leuco- rivela l’esistenza di un’abbondanza di piante, inhibitors from natural plant sources. trieni catalizzando lo step iniziale della per lo più impiegate nelle diverse medicine tra- Part 1: medicinal plants with inhibitory conversione dell’acido arachidonico. I leucotrie- dizionali, che mostrano la capacità di inibire la activity on arachidonate 5-lipoxygenase ni vengono considerati dei potenti mediatori 5-lipossigenase e spesso anche le cicloossige- and 5-lipoxygenase/cyclooxygenase”, dell’infiammazione e delle reazioni allergiche; il nasi. Nella rassegna, vengono descritte con un Phytotherapy Research, 2005, 19, 81- blocco degli effetti pro-infiammatori di queste qualche dettaglio le piante che gli studi speri- 102 [Author affiliation: Institute of molecole per mezzo dell’inibizione della 5- mentali hanno mostrato essere le più interes- Pharmaceutical Sciences, Department of lipossigenasi è quindi utile per il trattamento di santi o promettenti per un potenziale impiego Pharmacognosy, Karl-Franzes-University, una varietà di malattie infiammatorie. Una ras- terapeutico. Graz, Austria].44
5 – Effetto antiproliferativo su linee cellulari di cancrocolonico umano di esteri del daucano isolati da Ferulacommunis e da F. arrigonii. I derivati del daucano sono dei sesquiter- gonii Bocchieri. Di queste specie, gli Autori peni che si trovano tipicamente nelle studiano da tempo la chimica e l’ecologia. piante appartenenti alla famiglia delle Recentemente, questo lavoro ha portato Umbelliferae, anche se occasionalmente alla scoperta di un certo numero di p- sono stati rinvenuti in altre famiglie idrossi- e p-metossibenzoati dello jae- (Compositae, Rosaceae), in funghi, in brio- skeanadiolo, i quali hanno mostrato di ini- fiti e in organismi marini. A questi compo- bire la proliferazione delle linee cellulari di sti sono state attribuite varie proprietà bio- cancro colonico umano COLO 320HSSR, logiche (estrogenica, antibatterica, ecc.), LS-174T e WiDr. Le dosi inibitorie 50% cal- ma solo in alcuni casi sono state identifi- colate dopo 72 ore di contatto hanno rive- cate specifiche attività (per esempio, il lato che l’effetto antiproliferativo dei com- composto fungino CAF-603 si lega con ele- posti indagati si manifesta con il seguente vata potenza al maxi-canale del Potassio, ordine di potenza: ferutinina > 2_-OH- mentre alcuni esteri di jaeskeanadioli ferutidina > ferutidina > siol anisato > hanno affinità per i recettori degli estroge- lapiferina > jaeskeanadiolo. Gli esperi- ni). menti condotti su questi composti hanno In Sardegna, sono presenti le due specie prodotto l’evidenza che essi interagiscono appartenenti alla famiglia delle con i siti di legame di II tipo degli estroge- Umbelliferae Ferula communis L. ed F. arri- ni (EBS).E. Poli, G. Appendino, G. Sacchetti, M. Ballero, N. Maggiano, F.O. Ranelletti “Antiproliferative effects of daucane esters from Ferula communis and F. arrigo-nii on human colon cancer cell lines”, Phytotherapy Research, 2005, 19, 152-7 [Author affiliations: Dipartimento di Biologia Evolutiva e Sperimentale, Universitàdi Bologna; Dipartimento di Scienze Chimiche, Alimentari, Farmaceutiche e Farmacologiche (DISCAFF), Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”,Novara; Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali – Laboratorio di Biologia Farmaceutica e Biotrasformazioni, Università di Ferrara; Dipartimento di ScienzeBotaniche, Università di Cagliari; Dipartimento di Patologia, Università Cattolica del S. Cuore, Roma; Dipartimento di Istologia, Università Cattolica del S. Cuore, Roma].6 – Nuovi isoflavonoidi prenilati citotossici isolati daBituminaria morisianaIl genere Psoralea è una fonte di psoraleni sono stati fino ad ora studi di carattere bio- posto ha mostrato di indurre necrosi nelle che hanno mostrato di essere attivi contro logico. cellule leucemiche T di Jurkat. varie affezioni della pelle. Recentemente, Una recente indagine ha permesso di isolarequesto genere è stato suddiviso in più diver- dagli estratti con etere di petrolio e con etile F. Cottiglia, L. Casu, L. Bonsignore, M. Casu, C.si generi, tra cui Bituminaria. Il genere acetato 10 composti, tra cui 2 nuovi ptero- Floris, M. Leonti, J. Gertsch, J. Heilmann “NewBituminaria (Fabaceae) è rappresentato in carpani e un nuovo isoflavone, utilizzando un cytotoxic prenylated isoflavonoids fromItalia da due specie, B. morisiana e B. bitu- metodo di frazionamento bioguidato basato Bituminaria morisiana”, Planta Medica, 2005,minosa. B. morisiana (Pignatti & Metlesics) sulla citotossicità nei confronti della linea 71, 254-60 [Author affiliations: DipartimentoGreuter (sinonimo Psoralea morisiana) è un cellulare cancerosa KB. Ulteriori tests di Farmaco Chimico Tecnologico, Università di Cagliari;arbusto endemico in Sardegna, che alligna citotossicità contro cellule del sistema Dipartimento di Scienze Chimiche, Università dinei terreni calcarei tra 300 e 1000 mslm. immunitario (Jurkat T.Mono-Mac-6 e cellule Cagliari; Department of Applied BioSciences,Studi fitochimici effettuati su questa pianta polimorfonucleate) hanno rivelato una mode- Institute of Pharmaceutical Sciences, Swiss Federalhanno rivelato la presenza di numerosi pte- rata attività del pterocarpano noto eribredina Institute of Technology Zurich, Zurich, Switzerland].rocarpani; tuttavia, sulla stessa pianta non C (IC50 tra 17,6 e 28,8 +M); lo stesso com- 45
7 – Attività antiallergica ed antiistaminica di due estratti delle gemme florali di Capparis spinosa. Capparis spinosa L. (Capparidaceae) è nolico dei capperi possiede una potente atti- L’estratto CAP-C in gel ha esercitato anche un una pianta originaria delle regioni aride vità antiossidante e scavenger dei radicali marcato effetto inibitorio (46,07%) dell’erite- dell’Asia Centrale e Occidentale, che si liberi in vitro e, quando applicato topicamente ma indotto dall’istamina applicata sulla pelle è diffusa anche nell’area mediterranea. Fin sulla pelle di volontari sani, esercita una effi- dei volontari sani. dai tempi più antichi, le gemme florali (cappe- cace protezione contro l’eritema indotto dai In conclusione, entrambi gli estratti hanno ri) di questa pianta vengono impiegate in raggi UVB. mostrato di esercitare un effetto antiallergico cucina come aromatizzanti ed anche come Un recente studio ha avuto come obiettivo la nei tests cui sono stati sottoposti. L’effetto rimedi nella medicina tradizionale, particolar- valutazione delle proprietà antiallergiche di esercitato dall’estratto CAP-H è verosimil- mente per le loro proprietà diuretiche ed antii- due estratti metanolici liofilizzati di capperi, mente di tipo indiretto (per esempio, inibizio- pertensive. uno ottenuto a temperatura ambiente (CAP-C) ne dei mediatori coinvolti nei meccanismi di Gli studi fitochimici hanno rivelato la presen- e l’altro a 60 °C (CAP-H). rilascio dei mastociti o nella biosintesi di za nella pianta di alcaloidi, polifenoli, flavonoi- I due estratti, somministrati oralmente (14,28 metaboliti dell’acido arachidonico), mentre di e glucosinolati indolici ed alifatici. Recenti mg/kg), sono stati valutati in modelli di bron- l’estratto CAP-C esercità un effetto antiistami- indagini hanno mostrato che l’estratto meta- cospasmo indotto nella cavia anestetizzata nico diretto. con l’antigene delle Oleaceae e con istamina. La differenza dei meccanismi d’azione dei Inoltre, l’estratto CAP-C (il solo attivo nel test due estratti di capperi è spiegabile con le dif- del broncospasmo da istamina) è stato sotto- ferenti composizioni chimiche quali-quantita- posto al test della puntura cutanea con ista- tive dovute ai differenti metodi di estrazione. mina, applicando sulla pelle di volontari un gel contenente il 2% dell’estratto in questione 1 D. Trombetta, F. Occhiuto, D. Perri, C. Puglia, ora prima dell’applicazione della sfida e moni- N. A. Santagati, A. De Pasquale, A. Saija, F. torando la formazione dell’eritema mediante Bonina “Antiallergic and antihistaminic esame spettrofotometrico. effect of two extracts of Capparis spinosa L. L’estratto CAP-H ha mostrato di esercitare un flowering buds”, Phytotherapy Research, buon effetto protettivo contro il broncospasmo 2005, 19, 29-33 [Author affiliations: indotto dal citato antigene nelle cavie sensibi- Dipartimento Farmaco-Biologico, Università di lizzate; per contro, una significativa diminu- Messina; Dipartimento di Scienze zione della risposta all’istamina è stata osser- Farmaceutiche, Università di Catania]. vata negli animali pretrattati con CAP-C. 8 - Interazioni tra prodotti vegetali e farmaci conven- zionali: una rassegna della letteratura. Iprodotti contenenti sostanze vegetali ven- nici e considerazioni teoriche permettono di zioni dei potenziali rischi derivanti dalla loro gono spesso somministrati a pazienti sot- ipotizzare per diverse piante l’esistenza di eventuale assunzione in concomitanza con toposti a terapie con farmaci convenzio- meccanismi farmacodinamici e/o farmacoci- quella di determinati farmaci. nali. Esiste un’ampia casistica (riportata in netici che possono essere alla base dei feno- dettaglio nella rassegna) che dimostra come meni denunciati. Ovviamente, l’importanza Z. Hu, X. Yang, P.C. Ho et Al., “Herb-drug inte- le sostanze derivate da molte piante intera- clinica delle interazioni tra prodotti vegetali e ractions: a literature review”, Drugs, 2005, giscano farmacologicamente con i farmaci farmaci convenzionali dipende da vari fatto- 65, 1239-82 [Author affiliation: Department of con conseguenze che possono essere clini- ri, quali le dosi somministrate e le caratteri- Pharmacy, Faculty of Science, National camente gravi. stiche individuali dei pazienti. University of Singapore, Singapore]. Le cause precise di queste interazioni non Rimane il fatto, che le confezioni dei prodot- sono allo stato attuale estesamente e siste- ti vegetali, comunque categorizzati, dovreb- maticamente indagate. Tuttavia, dati precli- bero obbligatoriamente riportare le indica-46
9 - Simbiosi tra piante e funghi: alcuni funghi hannobisogno di certi sesquiterpeni forniti dalle piante perpoter sviluppare le proprie ife.Ifunghi arbuscolari micorrizali formano delle Recenti ricerche condotte sulla pianta Lotus K. Akiyama, K. Matsuzaki, H. Kabayashi associazioni mutualistiche e simbiotiche con japonicus (Regel) K. Larsen (Leguminosae) “Plant sesquiterpenes induce hyphal bran- le radici di oltre l’80% delle piante. Questi hanno dimostrato che le sue radici secernono ching in arbuscular mycorrhizal fungi”,funghi sono infatti incapaci di completare il loro uno stringolattone, il 5-deossi-strigolo, che Nature, 2005, 435 (7043), 824-7 [Author affi-ciclo vitale se non sono in contatto con le radi- possiede la proprietà di indurre potentemente liation: Division of Applied Biologicalci di queste piante: le loro spore possono ger- la crescita e la ramificazione delle ife fungine. Chemistry, Graduate School of Agriculture andminare anche in assenza del loro ospite, ma in Questo composto fa parte di un gruppo di latto- Biological Sciences, Osaka Prefecturequeste condizioni lo sviluppo dei filamenti ifali è ni sesquiterpenici che probabilmente possiedo- University, Sakai, Japan].molto limitato. no le stesse proprietà. Nuovi prodotti medicinali vegetaliE’ stato registrato in Italia un nuovo prodotto medicinale vegetale indicato per il trattamento dei sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna. Si tratta diuna associazione (Prostaplant®, Dr. Willmar Schwabe GmbH) contenente 160 mg di un estratto idroalcoolico secco dei frutti di Serenoa repens (W.Bartram) Small, Arecaceae, e 120 mg di un estratto idroalcoolico secco della radice di Urtica dioica L., Urticaceae. La specialità è disponibile dietropresentazione della ricetta medica (ripetibile). www.prontuariofarmaceutico.itRegolamentazioneIl Ministero della Salute della Germania si è opposto all’introduzione nel mercato tedesco da parte di una ditta olandese di cinque inte-gratori alimentari, giudicando trattarsi in realtà di prodotti medicinali per i quali era necessario ottenere l’autorizzazione all’immissionein commercio (AIC) in base alla vigente regolamentazione farmaceutica europea (direttive 2001/83/CE e 2004/27/CE). Ne è nata unacontroversia, che il Ministero Tedesco ha sottoposto per la risoluzione alla Corte di Giustizia Europea.Con le sentenze C-211/03, C-299/03, C-316/03 e C-318/03, la Corte ha stabilito che “A un prodotto che soddisfi sia i requisiti peressere una derrata alimentare sia quelli per essere un medicinale si applicano le sole disposizioni di diritto comunitario specificata-mente concernenti i medicinali”.In pratica, questa sentenza ribadisce il principio espresso nell’Art. 2 della direttiva 2004/27/CE, che rappresenta l’implementazione delcodice comunitario relativo alle medicine per uso umano costituito dalla direttiva 2001/83/CE. Va tuttavia tenuto presente che, indipen-dentemente dalla legislazione europea, la categorizzazione dei prodotti spetta alle autorità nazionali. Il Sole-24 Ore, 10 giugno 2005, p. 26.Le piante medicinali nei libriV.K. Singh, J.N. Govil, G. Singh (Eds.) “Recent progress in medicinal plants. Vol. 1: ethnomedicine and pharmacognosy”, Sci Tech Publishing LLC,Houston, TX, USA, 2002 (ISBN: 0-9656038-6-5). GVEdizioni® - Via Savona, 94 - 20144 MilanoTHOID[(PDLOJYSXEEO#WLQLW 47
®® È una pubblic®azione della GVEdizioni® E-mail: [email protected] a cura della S.I.FIT., Società Italiana di Fitoterapia 29-09-2005 N° 09Sede Sociale: 'LSDUWLPHQWRGL6FLHQ]H$PELHQWDOL6H]LRQHGL%LRORJLD)DUPDFHXWLFDUniversità degli Studi di SienaVia T. Pendola 62 - 53100 Siena - Tel. 0577 233525, Fax 0577 233509e-mail: [email protected] - website: www.sifit.orgSommario N.00 La ricerca clinica sulle sostanze vegetali marsupium inibisce selettivamente in vitro la cicloossigenasi di tipo 2 (COX-2) 1.“Olio di Lorenzo”: efficacia e la sintesi di prostaglandine proinfiammatorie, ma non in vivo nel prevenire la progressione nei volontari sani. dell’adrenoleucodistrofia – I risultati di un recente 5.Effetti biologici di due nuove studio clinico. alcamidi isolate dalle radici 2.Riduzione del bisogno di alcool delle specie medicinali di Echinacea. a seguito della somministrazione Rassegne di un estratto di Pueraria lobata: i risultati di uno studio clinico. 6.Le piante transgeniche come 3.Uno studio clinico che vorrebbe essere un fonte di farmaci biologici. inno al cioccolato 7.L’impiego combinato degli fondente…, se non fosse per qualche difetto metodologico. steroli vegetali e delle statine per il controllo colesterolemico. Studi sulle caratteristiche chimiche e biologiche delle piante medicinali 4.Lo pterostilbene isolato da Pterocarpus Il Gel puro d'Aloe vera VERDALOE di Intermedia SynergieCon il marchio di garanzia conferito dall'Università di Alcalá de Henares, Madrid per gli studi effettuati sul prodottoIl gel d'Aloe vera contribuisce all’idratazione della pelle ed alla sua protezione contro le aggressioni dei raggi ultravioletti, oltre a stimolare ilrinnovamento delle cellule. Fornisce alla pelle sostanze nutritive e rigeneratrici, lignine e polisacccaride, che in parte penetrano nei sette stra-ti cutanei e vengono assimilate dalle cellule viventi. Gli enzimi dell’Aloe vera incrementano l’eliminazione delle cellule morte sulla superficiedell’epidermide. La Vitamina E agisce positivamente sull’ossigenazione dei tessuti, aumentando l’irrigazione capillare e ral-lentando l’invecchiamento precoce della pelle.Le proprietà del gel Aloe vera VERDALOE sono attestate da studi condotti presso l'Università di Alcalá de Henares diMadrid.Chi fosse interessato a consultare tali documenti può richiederne copia direttamente ad Intermedia Synergie.Importato e distribuito da: Studio realizzato dall’Università di Alcalà diINTERMEDIA SYNERGIE S.r.l. Via Cinque Giornate 76/C, 22012 Cernobbio (CO)Tel. 031 340039; fax 031 3346396 Henares, Madrid, con il succoE-mail: [email protected] - Website: www.intermedia-synergie.com d’Aloe Verdaloe Pueraria lobata48
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276