Important Announcement
PubHTML5 Scheduled Server Maintenance on (GMT) Sunday, June 26th, 2:00 am - 8:00 am.
PubHTML5 site will be inoperative during the times indicated!

Home Explore SAN CONTARDO D'ESTE

SAN CONTARDO D'ESTE

Published by matteo.caliogna, 2016-04-15 09:29:44

Description: San Contardo D'Este - Broni - Mino Baldi - Gruppo Archeologico Bronese

Keywords: San Contardo D'Este - Broni

Search

Read the Text Version

tav. 48, Curletti Silvio Maria, San Contardo, inserto nel volume “Idea delprincipe cristiano”. 201

I SS. Geminiano e Omobono assistono San Contardo d'Este nella sua agonia Incisione di: anonimo (anno 1700?) Cm. 17 x 12, acquaforte. Biblioteca Estense Modena. Incisione in rame stampata in fronte al volume Panegirici Sacrirecitati da diversi oratori, 1700, per Bartolomeo Soliani. Riproduce il Gonfalone della città di Modena attribuito alloStringa. Riprodotta sotto, tav. n° 49. 202

I SS. Geminiano e Omobono assistono San Contardo d'Este nella sua agonia Incisione di: anonimo (anno 1700?) Cm. 24 x 18, xilografia. Modena, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici. Variante della precedente incisione, ricorda il Gonfalone dellacittà di Modena attribuito allo Stringa. Riprodotta sotto, tav. n° 50. 257 203

Gloria di San Contardo d'Este che si venera nella Par- rocchia di Lugagnano Val d'Arda (PC) Incisione di: Antonio Bresciani (l'incisione reca sul retro la scrit-ta «Parma 1770?»). Firmata in basso a sinistra: Ant. Bresciani ine. del Seul. Iscrizione: S. Contardo d'Este che si venera nella Chiesa Parrocchialedi Lugagnano. cm. 9 x 15, bulino?. (Proprietà del Dott. Roberto Gallotti - Milano) Si è a conoscenza che le incisioni di Lugagnano Val D'Arda era-no due, differenti: A. Cerioli, Il culto in onore di S. Contardo d'Este inBroni, 1918, p. 24, r. Riprodotta nella pag. che segue, tav. n° 51. Note Biografiche: Bresciani, Antonio, pittore, Piacenza (1720 t 1817). \"... Nel 1740 era allievo delCreti a Bologna dopo aver eseguito qualche quadro chiesistico in questa città, si recò aParma, dove operò... tenendo il primato della pittura con Baldrighi dopo la morte del Pe­roni ... Lavorò qualche tempo anche nella natia Piacenza ... La maggior parte delle opereè però a Parma ...\". Da Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, 1972. Bibl.: G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855. U. Thieme e Becker, \"B., A., ... Compendio delle vite de Santi e Beati parmigia-ni ... . Gandellini-De Angelis, Not. d. intagliatori, VII (1810) p. 178...\", Vol. IV, p. 585,1950. 259 204

tav. 51, Antonio Bresciani, San Contardo che si venera nella Chiesa Parroc­chiale di Lugagnano. 205

San Contardo d'Este in abito da pellegrino con ai piedi un devoto afflitto dal mal di capo, sullo sfondo Broni Incisione di: anonimo (sec. XVIII sec?) Iscrizione: S. Contardus ALstensìs cuius corpus in Colleg. Bronerequiescit. cm. 20,7 x 28. Biblioteca della Collegiata, Broni. Sotto, fotografia della matrice in rame, tav. n° 52. Acquaforte da identificarsi forse con le immagini stamp­ ate a Pa-via presso il Sig. Marc'Antonio Porro (1764-1805) o a Piacenza pres-so il libraio Sig. Giuseppe Tedeschi (1790) o il Sig. Gaetano Butta-fuoco (1795): A. Cerioli, Il culto in onore di S. Contardo d'Este in Broni,p. 34, 1918. 206

Tronetto con il capo di San Contardo d'Este Incisione di: Carlo Maria Borde ( 1822), riproduce il tronetto inargento, per il Capo di S. Contardo degli orafi milanesi GiovanniBeltrami e Luigi Maria Chatalaine. Firmata al centro sotto il disegno: C. Borde dis. ed Inc. Iscrizione: Effigie della testa incorona del miracoloso S. Contardo laquale si venera nella Chiesa Collegiata e Parrocchiale di S. Pietro entro lanuova urna di argento dedicata in quest'anno 1822 al loro Protettore daidivoti Bronesi. A.M. cm. 15x25 ?,cm. 13,6 x 21,5 ritagliata. Usata in occasione della presentazione del nuovo tronetto (1822)dell'arciprete Maggi. Il tempietto in argento ebbe un costo di venti-mila lire di Milano: A. Cerioli, L'Eco di S. Contardo, maggio 1906, p. 6. Biblioteca della Collegiata San Pietro - Broni. Riprodotta nella pag. che segue, tav. n° 53. Note biografiche: Borde, Carlo Maria, \"... graveur a Milan ou XIX. siecle ...\". Da E. Bénézit, Dic­tionaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs Dessinateurs et Graveurs,1966. Altre opere realizzate dal Borde: Madonna Assunta di A. Borgognone Madonna in trono con Bambino, i dottori della Chiesa, Lodovico il Moro la DuchessaBeatrice e i loro figli, Massimiliano e Francesco - da un contemporaneo di Leonardo daVinci. L'annunciata - da un discepolo del Bernardino Luini. La vergine col Putto ed i Santi Giobbe e Pietro martire - da A. Bevilacqua. Noè deriso da Cam - da B. Luini. Il martirio di S. Sebastiano - da L. Foppa. La Madonna col Bambino e vari Angeli - da ignoto lombardo. (Civica Raccolta Bertarelli - Milano) Bibl.: U. Thieme e Becker, Vol. IV, p. 344, 1950. 263 207

tav. 53, Carlo Maria Borde, Tronetto con il capo di San Contardo. 208

Altare di San Contardo d'Este in S. Pietro di Broni, dal disegno dell'Architetto C. Amati Incisione di: Carlo Dellarocca (1827) da Carlo Amati. Firmata in basso a destra nella lastra: C. Dellarocca incis., A sini-stra: C. Amati Archlo Prof, invio 1827. Iscrizione: Braccia dodici Milanesi / Altare del Glorioso S. Contardonella Chiesa Arcipreturale di Broni / Al Sig. Giuseppe Bozzi Devoto eBenefattore D: DD: cm. 40,2 x 26 bulino. Usata in occasione della presentazione del nuovo altare dellaCappella di S. Contardo. Conservata presso la: Civica Raccolta Stampe \"Achille Bertarel-li\", Milano. La Biblioteca della Collegiata conserva la matrice in rame (cm.42,6 x 29). tav. n° 33 (Foto Saporetti - Milano), riprodotta per gentile conces-sione della Civica Raccolta di Stampe \"A. Bertarelli\" Milano. Note biografiche: Dellarocca, Carlo, \"... graveur, mort a Milan vers 1824. Ilfutl'élève de Longhi etgrave de nombreuses plauches d'apres les maitres de la Renaissance Italienne ...'\". Da E. Bénézit, Dictionaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs Dessi­nateurs et Graveurs, 1966. (La data della morte pare più esatta, dopo il 1827) Altre opere realizzate dal Dellarocca: S. Carlo Borromeo. (Civica Raccolta Bertarelli-Milano) Bibl.: U. Thieme e Becker, Vol. IX, p. 25, 1950. 265 209

San Contardo d'Este in agonia su un giaciglio di paglia Incisione di: Paradisi (1843) (Luigi?). Firmata in basso a destra: Paradisi. Iscrizione: S. Contardus Estensis cujus corpus Brone in EcclesiaArchipresb. magna Populi veneratione osservatur. cm.7,5 x 12,1 Pavia - Biblioteca Universitaria. Incisione in rame? stampata in fronte al Compendio della Vita delleVirtù e de' Miracoli di S. Contardo dell'arciprete Maggi, 1843. L'incisione copia il lavoro del Giorgi. Riprodotta sotto,, tav. n° 54. Note biografiche: Paradisi, Luigi, \"... Incisore bolognese, morto nel 1893. Espose a Milan­ o, nel1872: Tra le sue principali opere ricordiamo: Il povero uccellatore;ritratto del re Vittorio Emanuele (bulino) ...\". Da Comanducci 1973. 210

San Contardo d'Este in agonia su un giaciglio di paglia Incisione di: Zambelli (1904). Firmata al centro: Zambelli. Iscrizione: S. Contardo morente. cm. 7,7 x 12,5. Incisione in rame stampata in fronte a L'Eco di S. Contardo, Ri-produce esattamente l'intaglio del Paradisi e di conseguenza il di-segno del Giorgi. La Biblioteca della Collegiata S. Pietro di Broni conserva la ma-trice in rame. Riprodotta sotto,, tav. n° 56. 211

San Contardo d'Este Protettore di Broni con ai piedi un devoto afflitto dal mal di capo, sullo sfondo Broni Stampa della Tipografia Canobbio di Stradella, (1894). cm. 30x42. Biblioteca della Collegiata S. Pietro, Broni. Riprodotta sotto, tav. n° 55. 212

San Contardo d'Este e Santa Marta in preg­ hiera davanti a Gesù Crocifisso Stampa del XIX. secolo (?) Iscrizione: Questa benedetta immagine del SS. Crocifisso di Gerusa­lemme è stata sperimentata di mirabile potere contro li demoni, fulmini,pericoli di mare e di terra, ombre fantasmi, tempeste, incendi, febbri, do­lori, morti improvvise, infiniti altri mali. Però viene ciascuno esortato ditenerlo nelle loro camere poiché ha anche somma virtù. Conserva l'animead esso divoto nella Grazia di .... un Pater ed un'AveMaria | In memoriadi quelle ... cm.30x40 Collezione privata, Tortona. Riprodotta sotto, tav. n° 57. 213

ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Altre immaginiooooooooooooooooooooooooooooooooooooo 214

San Contardo d'Este Patrono di Broni Medaglia in peltro (XIX sec. ?) Dimensione: diametro cm. 3,6. A. Cerioli, Il culto in onore di S. Contardo d'Este in Broni, p. 35: \"...del secolo XVIII, trovata nella campagna... \". Ora perduta, si conserva riprodotta su cartolina dei primi annidel '900. Riprodotta sotto, tav. n° 58. 215

San Contardo d'Este Patrono di Broni Medaglia placcata in oro e argento. (Epoca: primi anni del '900) Diametro: cm. 3,2. Riproduce al recto la statuetta in cera conservata nell'arcipreturadella Basilica di S. Pietro in Broni; al verso, la Basilica di S. Pietro diBroni. La medesima è stata coniata anche in bronzo. Biblioteca della Collegiata, Broni. Riprodotta sotto, recto e verso, tav. n° 59. San Contardo d'Este Medaglione con collare, indossato dal Massaro della Contradadi S. Giorgio, durante il Palio di Ferrara. Diametro: cm. ?. Riproduce il ritratto di S. Contardo conservato nel Monastero diS. Antonio in Polesine di Ferrara., Contrada di S. Giorgio, Ferrara. 216

S. Contardo d'Este in agonia Statuetta in cera policro- ma. (Epoca: primi anni dell'800) cm. 12x20 Canonica della Basilica di S. Pietro in Broni. Riprodotta sotto, tav. n° 60. 217

S. Contardo d'Este in abito da pellegrino Figura in argento sbalzato. (Epoca: primi dell'ottocento) cm. 9x12 Decorazione di messale rilegato in cuoio amaranto. Canonica della Basilica di S. Pietro in Broni. Riprodotta sotto, tav. n° 61. 218

Contardo d'Este in abito da pellegrino Formella in legno scolpito in negativo. (Epoca: primi anni dell'ottocento). cm. 8,3x13,8 Biblioteca della Collegiata S. Pietro - Broni. Usata per riprodurre immagini votive in cera. Riproduzione sotto, tav. n° 62. 219

S. Contardo d'Este in abito da pellegrino Figura in ar- gento sbalzato. (Epoca: primi anni dell'800?). cm. 16. Canonica della Basilica di S. Pietro in Broni. Riprodotta sotto, tav. n° 63. 220

S. Contardo d'Este in abito da pellegrino Base di calice in argento sbalzato sec. XIX. cm. 7. Basilica di S. Pietro in Broni. Riprodotta sotto, tav. n° 64. 221

S. Contardo d'Este in abito da pellegrino Particolare del paliotto in rame sbalzato argentato, sec. XIX. Conservato presso l'Oratorio titolato a S. Gaudenzio e S. Isidoroin Soriasco (PV). cm. 26 altezza. Riprodotto sotto, tav. n° 65. 222

Sepoltura di S. Contardo d'Este, miracolo della fiam- melle Olio su tela (1951-54) Opera del pittore bronese Contardo Barbieri. Dimensione del quadro, cm. 91x192. Broni Basilica di S. Pietro (Cappella del santo), altre due opere(S. Teresa e S. Giovannino) del Barbieri figurano nell'altare di S.Teresa e due disegni sono stati completati e realizzati dal pittoreServalli nella decorazione laterale della volta centrale (Regalità diN. S. Gesù Cristo e Missioni Cattoliche). tav. n° 29. Note biografiche: Barbieri, Contardo, \"... Nato a Broni (Pavia) il 26 Nov. 1900, deceduto 7Mar. 1966a Milano. Compì con la guida del Tallone e dell'Alciati, gli studi all'Accademia di Brera.Fu insegnante a Brera, indi direttore dell'Accade­mia Carrara di Bergamo ...\". Da Comanducci, IV Ediz., 1970. Bibl.: S. Fugazza e A. Guarnaschelli, Contardo Barbieri, Un libero novecento, 1995; \"...Il bozzetto fu steso in preparazione di una delle due tele con miracoli del Santo, presen­tate alla Biennale d'Arte Sacra di Novara nel 1954 ...\". S. Contardo d'Este in agonia Olio su tavola (1945) Opera del pittore bronese Carlo Mezzadra. cm. 69x99. Basilica di S. Pietro in Broni (Cappella del Santo), tav. n° 30. 223

S. Contardo d'Este assiste al Battesimo di Gesù Pittura a tempera 1940, la pittura si modula anche sui lati dellacappella. Opera del pittore milanese Gian Filippo Usellini. cm. 370 x 600 Broni, Basilica di S. Pietro (Fonte Battesimale). Riprodotta sotto, tav. n° 66. Note biografiche: Usellini, Gian Filippo, \"... Natoa Milano il 7 Mag. 1903, morto ad Arona il 20Ag .1971 ,fu allievo di Donida Lobati; Frequentò l'Accademia di Brera... La sua solida emodulata pittura ha il linguaggio poetico di una fiaba bonariamente ironica; popolata disorprese magiche ...\". Da Comanducci, IV Ediz. 1970. 224

S. Contardo d'Este con la Beata Beatrice IId'Este in adorazione della S.ta Maria delle Grazie Particolare di paliotto in marmo povero, (XVII sec. ?). cm. 25x16 misura del particolare. Broni, Oratorio di S.ta Marta. Probabile opera di un Padre Servita, proveniente da Carpi (MO).Il manufatto adornava l'altare maggiore dell'Oratorio dei P.P. Ser-viti dedicato a S.ta Maria delle Grazie di Val S.ta Maria in Broni.Quando il convento fu soppresso nel XIX secolo, l'intarsio fu si-stemato dietro l'altare maggiore dell'Oratorio. Nel particolare è danotare la presenza della Benedettina (Beatrice II d'Este) che icono-graficamente si riconosce con il giglio in mano: identificata a tortodall'autore come sorella del Santo; dopo la pubblicazione della Vitadi S. Contardo del Ciarlini, da questo particolare l'opera si può da-tare dopo il 1627. Riprodotta sotto, tav. n° 67. 225

S. Contardo d'Este che riceve l'omaggio della nobi­le fa- miglia Anguissola Dipinto a tempera (1967). Opera del pittore piacentino Luciano Ricchetti. cm. 300x500 Altoè - Podenzano - (PC) Oratorio dedicato alla S.ta Vergine ed aS. Contardo (1700), volta dell'altare maggiore. Riprodotto sotto, tav. n° 68. Note biografiche: Ricchetti, Luciano, \"... Nato a Piacenza il 27 Apr. 1897 vive ivi. Gli fu primomaestro Francesco Ghittoni all 'Ist. Gazzola della sua città, poi l'Alciati all'Acca-demia di Brera di Milano ...\". Da Comanducci, IV Ediz., 1974. 226

La Madonna col Bambino, S. Martino Vescovo e S. Con- tardo d'Este Affresco di autore ignoto (XVII sec), conservato nell'antica cap-pella del castello dei Conti Anguissola (ora sconsacrata). Altoè - Podenzano - (PC) cm. 170x200. Riprodotto sotto, tav. n° 69. 227

tav. 70 e 71. Iscrizioni conservata nell’Oratorio dedicato alla S.ta Vergineed a San Contardo, Altoè, Podenzano (PC). 228

tav. 72 e 73. San Contardo mosaico in pietrapolicroma, entrata al castel-lo dei Conti Anguissola, Altoè, Podenzano - (PC). Di fianco, reliquia diSan Contardo conservata nell’Oratorio dedicato alla S.ta Vergine ed a SanContardo, Altoè, Podenzano, (PC). 229

S. Contardo d'Este Terracotta, bassorilievo. Opera dello scultore vogherese Antonio Minghetti (1942). cm. 50x60 Il Minghetti, a Broni, oltre al pregiato bassorilievo di S. Contar-do realizzato per l'ex Albergo S. Contardo (scala interna che portaal primo piano), ha prodotto anche la Via Crucis della Basilica di S.Pietro. Riprodotto nella pagina che segue, tav. n° 74. Note biografiche: Minghetti, Antonio, n. a Marostica 1880 m. a Voghera dicembre 1964. \" ...Le notizie di A. M. ci sono fornite dal \"Vessillo\" a proposito della mostra del '23: loscultore \"timido, quasi orso, tormentato continuamente da uno spirito di ricerca e diautocritica\"... Già lavorava da anni a Voghera, dove si è trasferito giovanissimo, prove­niente dal Veneto (da Marostica) e ha insegnato disegno nelle scuole della SOMS. Saràancora il \"Vessillo \" (del 9 novembre 1923) che, ... ci informerà che \"il suo studio di ViaAngelini è aperto ai pochi intimi ... I padiglioni per le sue opere sono \"le modeste criptedel cimitero vogherese \" e la sua fonte di ispirazione è \"il Quattrocento \", che unisce allarisorta arte classica il fervore mistico dell ' Umbria \" ... E l'arte del M. pare appunto nonsi prenda \"licenze fantasiose \" : dalle statue dei quattro Evangelisti, \"capolavoro\" giova­nile del 1912 al San Francesco Saverio del 1933 ... dalle figure simboliche alla Fede perla tomba Arnaboldi e della Purezza per la tomba Noli al medaglione della Mater Ama­bihs per il palazzo della Ditta Succ. Ronchi di Via Emilia, dalla statua del Sant'Ubertoper la Chiesa alla Madonna del Monte (1939) alla Via Crucis nella Collegiata di Broni(1942), o a quella di Betlemme nella Palestina. ... Nel suo studio in Viale Umberto I n.34 vengono distrutti le crete e i gessi per sua espressa volontà: la si è recato più volte ilfotografo Claudio Nobile, dopo Cicala e Rossi, per realizzare, col concorso dello stesso M.nelle inquadrature e negli effetti di luce, una parte delle 80 lastre fotografiche conservatenell'Archivio Cicala...\". Da V.G. Bono in Oltrepò Pavese - vita di provincia tra cronaca e arte, (1983): Bibl.: Il Vessillo di Voghera del 9-11-1923; Il Giornale di Voghera del 27-10-1927, 8-5-1929, e 12-1-1933; L'Eco di S. Contardo del XVII, 3,3-1942; L'Oltrepò socialista del10-10-1946; F. Bernini, Il Duomo di Voghera nella storia e nell'arte, 1991: \"... M. AAllievo dell'Astorripresso l'Accademia Braidense...\"; V. G. Bono, Echi di Novecentonell'arte pavese, in «Oltre», settembre 1992. 291 230

tav. 74. Antonio Minghetti, San Contardo, formella in terracotta. 231

S. Contardo d'Este in abito da pellegrinoArgento dorato, particolare della cupola del tronetto per esporre il Capo di S. Contardo. Opera dell'orafo milanese Giuseppe Milanaccio (1873). cm. 15 Broni, sacrestia della Basilica S. Pietro. Fu ordinata per sostituire il tronetto degli orafi milanesi G. Bel-trami e L.M. Chatelaine, sottratto nell'anno 1871. Riprodotto sotto, tav. n° 75. 232

Via S. Contardo in Broni Da una cartolina illustrata dei primi anni del '900; da A. Cerioli,Il Culto in onore di S. Contardo in Broni. Riprodotta sotto, tav. n° 76. 233

S. Contardo d'Este Patrono di Broni Particolare della confezione per la torta S. Contardo di una nota pasticceria di Broni. Opera di Mino Baldi. Dimensioni del marchio cm. 5,5 x 8,6. Dimensioni del quadro originale conservato dalla famiglia Ro-vati di Broni, cm. 70 x 100. tav. n° 31. 293 234

S. Contardo d'Este in foggia cinquecentescaParticolare della confezione che da anni figura nella serie dedicata alla Corte Estense per il torroncino di una nota ditta cremonese . Dimensioni della scatola, cm. 3,5 x 5,5 L'effigie trae ispirazione dall'opera di Bartolomeo Veneto con-servato nel Monastero S. Antonio in Polesine di Ferrara. Riprodotto sotto, tav. n° 77. 235

S. Contardo d'Este Pannello in linoleum, opera del pittore bronese Luigi Fraschini. cm. 35 x 70. Riprodotto sotto, tav. n° 78. 236

S. Contardo d'Este in abito da pellegrino Terracotta bassorilievo Opera del pittore bronese Augusto Cor-bellini. cm. 50 x 70. Oratorio A. De Tommasi, atrio del Teatro, Broni. Riprodotta sotto, tav. n° 79. 237

S. Contardo d'Este Statua in legno policromo (sec. XVII?). Conservato in S. Zenone di Lugagnano Val D'Arda (PC), canoni-ca. Altezza cm. 120. Riprodotta sotto, tav. n° 80. 238

La Vergine appare a S. Contardo d'Este e a S.Zenone Vescovo Affresco. cm. 200x150. Conservato in S. Zenone di Lugagnano Val D'Arda (PC). Riprodotto sotto, tav. n° 81. 239

Pietra di S. Contardo d'Este Arenaria, monolito. Lugagnano Val D'Arda (PC), canonica di S. Zenone. Alt. cm. 93, diametro cm. 117. L'oggetto è quanto rimane di una vasca in cui anticamente sibagnavano in acqua santa oggetti di devozione, nella ricorrenzadel Santo. Riprodotta sotto, tav. n° 82. 240

S. Contardo d'Este in agonia Tempera su muro. 1989 Opera del pittore bronese Ernesto Zangrandi. Broni, palazzo Rovati, (cortile). Altezza cm. 130. Riprodotto sotto, tav. n° 83. 241

S. Contardo d'Este in abito da pellegrino Olio su tela, 1916. Opera della pittrice bronese Luigina Rovati. Broni, Basilica di S. Pietro, (canonica). Altezza cm. 150 Riprodotta sotto, tav. n° 84. 242

tav. 85. San Contardo d’Este, da una cartolina illustrata dei primi anni del‘900. E’ l’immagina che oggi si preerisceusare per rappresentare il Santo.Broni, Biblioteca della Collegiata S. Pietro. 243

ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Appendiceooooooooooooooooooooooooooooooooooooo 244

Il trionfo della Grazia Oratorio per musica di Giacomo Bottigella (Arciprete di Broni) (La musica non è reperibile) [Dedica] Serenissima Altezza. . proprio d'un Animo grande il riflettere più al cuore dì chi dona, che all'offerta:Questa però, che presentiamo a V.A.S. con la scorta d'un os­sequiosa divozione superacon doppio pregio l'ampiezza de' nostri desideri. Uno è lo stato sublime, a cui l'innal­zano i trionfi d'una Santa umiltà: L'altro è l'essere dedicata ad un Principe, congiuntosi strettamente col nostro Santo, e per ragione di Sangue, e d'Eroica virtù; onde l'of­ferire a V.A.S. le lodi di S. Contardo è un 'atto non meno di giustizia, che d'ossequio,al di cui raggio scorgendo in qualche parte i nostri doveri, diamo a V.A.S. quello, ch'èsuo, ed imploriamo alle nostre debolezze una magnanima sofferenza. Così n'as­sicuranoi gloriosi monumenti dell'Estense Munificenza, che in onore del Santo resero insignequesto Tempio con l'erezione di Dignità, e Benefici Ecclesiastici. Così ancora speriamodalla Clemenza di V.A.S., che potendo dar merito alla stessa imperfezione, saprà ricevereanco in omaggio di riverenza il nostro ardire. Queste speranze, animate da' meriti d'uncommun Protettore, non temono d'incorrere la taccia d'un avanzata presunzione, mapiù tosto ci van nudrendo una giusta ambizione di voler vivere in Cielo, e in terra sotto ilPatrocinio della Serenissima Casa di V.A.S., alla quale profondamente umiliandosi saràsempre grande la gloria del nostro essere Di Vostra Altezza Serenissima. Umilissimi, Divotissimi, ed Obbligatissimi Servitori L'Arciprete, e i Fabricierìdella Chiesa Collegiata, e Parochiale di S. Pietro di Broni. 245

tav. 86. Frontespizio dell’opera dell’Arciprete di Broni Giacomo Bottigella 246

INTERLOCUTORI S. CONTARDO GRAZIA CELESTE AMBIZIONE LUCIFERO. S.C. Mio Dio; del vostro amoreLanguir mi sento, e di fiammelle ardentiCon soavi deliquii il sen m'avampa. Or d'amabile vampa Tirannie innocenti,Quando siete più crude, all'or più grate:Se questo cuor deformeRinovar mi bramate,Si struggete pur, ma non cessate,Sinché l'antiche formeQual industrie Fenice in voi depongaE più belle sembianze al fin componga. E pur caro o Santo Arciero Quel tuo stral che mi ferì. Fu pietoso all'or che offese, Ma crudel, se mai cortese La ferita in sen m'aprì. È pur caro &c.G. Oh quanto son mai tetri Del Mondo i lumi a paragon del Cielo: Una sola scintilla Che di lassù sfavilla, Cangia la notte in giorno , in fuoco il gelo. Languir del Mondo Tra vani ardori D'un core immondo Fu cieco ardir. Cercar ghirlande D'eterni allori D'Anima grande fu bel desir. Languir & e.Am. Tempra, o Regal germoglio, D'un magnanimo spirto i sensi indegni. Ne può dar legge ai Regni, Chi lo splendido fasto ha nudo il soglio; Mi consacran divoti I Monarchi più eccelsi incensi, e voti; Tu solo idea de'più sublimi Eroi, Seguir mi sdegni , e dispregiar mi puoi ? Regia fronte in abbandono Chi si rende all'umiltà, Pare un'ombra assisa in trono, 247

Senza fregio, e Maestà. Regia fronte & e.L. E qual scompiglio, ed onte Mi rinforzan in sen rabbia, e tormenti ? Che rifiuti il Diadema ignobil fronte, Non mi scioglie in lamenti; Ma che porpora, ed'ostri Cangi in panni mendichi Alma gentile, Ai pensier troppo vile ! Su, miei furori, e mostri, Con lusinghe, con frodi, e con lo sdegno Si frastorni del Ciel l'alto disegno. Ne'lacci del piacer Farò colui cader Che mi spaventa, Con l'armi del rigor Espugnerò quel Cor, Che mi tormenta. Ne'lacci & c.S.C. O là: qual'empio ardire Muove fiera tenzone Al mio santo desire ?A. Son io, gentil Garzone, Che de' Grandi son l'alma, il Sol de Regi: Sono il fasto Regal, che tu dispregi.S.C. Mostro crudel non più, Parti lungi da me; Che non ho per tè, Ma per Gesù.A. Sono luce del Mondo, Vago fregio dell'Armi, e delle Corti, De'ricchi la guida, e de'più forti.S.C. Raffrena, o Spirto immondo, I tuoi bugiardi accenti, De'perigli sei fonte, e de tormenti.A. Del splendor io son Reina, E piaceri ha sol con me:S.C. Del candor tu sei rovina, E spiaceri hai sol con tè:A. Dell'onor'io son la meta, per bramar contenti a tè.S.C. Dell'orror tu sei cometa, Per tramar spaventi a me.A. Del splendor & c.S.C. Del candor & e.G. Con fallaci lusinghe Mostro d'Averno impuro indarno ascende Agli assalti d'un Cor, che il ciel difende. O come lieto esulta Fra i cimenti Contardo, E se Cerbero ancor latra , ed insulta Qual imbelle lo sgrida, e qual codardo. Spargi o fiera, 248

Ombre, Megere, Trafiggetemi, Uccidetemi, Più nel duol viver non so; Chi nel Mondo mi spregiò, Anco in Morte Vie più forte Mi fa gioco al suo valor, Ai che pena, ai che dolor! Serpi &c.S.C. A' tuoi cortesi uffici O gran figlia del Ciel quanto mai devo, Che furon di mie palme alte nodrici!G. Quanto da tue virtudi anch'io ricevo, Se fra disagi, e frodi, Furon di mia beltà fidi custodi.S.C. Tu benigna animasti Contra l'armi del senso i miei timori,G. E tu fedel sposasti Con tua forte costanza i miei candori. Su trombe dorate Con lieti clangorià 2. Toccate i splendori D'invitta pietà.S.C. Di grazia spiegate L'eccelse vittorie.G. Svelate le glorie, D'Estense umiltà. Su trombe & c.L. Furie, A. Lampi, L. Saetteà 2. Uscite ormai dall'armeria de' sdegni, Per far de' nostri oltraggi aspre vendetteG. De' vostri folli impegni Quando si ridon le di vote Genti, Che nell'Azio Campion fidan la speme.A. A si crudi rammenti Di rabbia il Cor mi freme.L. E piombar negli Abbissi io son sforzato Per dar sfogo al furor d'un disperato. Tuoni, grandini, fulgori, e turbini. Soccorrete dell'Erebo il Rè. E spiegate con tromba di fulmini Quanto barbaro è '1 Cielo con me. Tuoni & c.G. Onorati disastri!A. Vergognosi cimenti!S.C. Che mi forman il trono in grembo agli AstriL. Che nel regno dell'ombre Mi rinforzan le pene, e gli spaventiS.C. Grazia. G. Contardo ai quantoS.C. M'acquista il tuo valor,G. la tua costanzaL.A. Barbara rimembranzaL. Del mio duol. A. de' miei guai. 249

L. del comun pianto;S .C. Sei pur vinta e confusa O superba Megera:A. Benché da tè delusa, Entro il proprio rossor fui sempre altera.G. Disagi fortunati,L. Troppo con me spietati,S.C.G. Che mendica capannaL.A. a nostro scherno;à 4. Cangiar sapete in Campidoglio eterno,à 4. Perigli non teme Del Mondo infedel, Chi poggia la speme Ne' porti del Ciel. Sicuro sen va, Chi cerca i tesori d'eterna beltà. Perigli & c. IL FINE 250


Like this book? You can publish your book online for free in a few minutes!
Create your own flipbook