Contents 1 Eurospin: chi siamo.....................................................................................................................................................................5 1.1 Azienda e marchio .............................................................................................................................................................5 1.1.1 Presentazione aziendale .............................................................................................................................................5 1.1.2 Mission e vision...............................................................................................................................................................5 1.1.3 La filosofia di Eurospin.................................................................................................................................................6 1.1.4 Formula commerciale..................................................................................................................................................6 1.1.5 Organizzazione Eurospin, risorse umane e logistica ..................................................................................... 7 1.2 Il mercato di riferimento .................................................................................................................................................9 1.2.1 Il mercato ieri...................................................................................................................................................................9 1.2.2 Il mercato oggi......................................................................................................................................................... 10 1.3 Gestione relazione con il cliente .............................................................................................................................. 10 2 Lo store Eurospin .......................................................................................................................................................................16 2.1 Il nostro store .....................................................................................................................................................................16 2.1.1 Il nostro store oggi ......................................................................................................................................................16 2.1.2 L’evoluzione dello store........................................................................................................................................16 2.2 Layout standard................................................................................................................................................................ 18 2.3 Percorso merceologico................................................................................................................................................. 18 3 Le aree all’interno dello store .............................................................................................................................................. 24 3.1 Esterno.................................................................................................................................................................................. 24 3.2 Ingresso................................................................................................................................................................................ 24 3.3 Reparti................................................................................................................................................................................... 24 3.4 Magazzino e disbrigo ..................................................................................................................................................... 24 3.5 Barriera cassa..................................................................................................................................................................... 26 3.6 Ufficio.................................................................................................................................................................................... 26 3.7 Spogliatoi............................................................................................................................................................................. 27 4 Organizzazione del personale dello store ..................................................................................................................... 28 4.1 Linee guida di comportamento per il personale dello store........................................................................ 28 4.1.1 Esplicitazione in dettaglio delle linee guida di comportamento del personale presente in Store .................................................................................................................................................................................. 28 4.2 Modalità di lavoro ............................................................................................................................................................ 28 4.2.1 Badge e orario di lavoro ...................................................................................................................................... 28 4.2.2 Comunicazioni del personale ........................................................................................................................... 29 4.3 Overview attività svolte nello store ......................................................................................................................... 30
5.1 Apertura Store ....................................................................................................................................................................37 5.2 Operatività della giornata............................................................................................................................................. 38 5.3 Chiusura Store................................................................................................................................................................... 39 5.4 Pulizia Store ......................................................................................................................................................................40 6 Procedure per la gestione operativa della merce nel PdV ......................................................................................41 6.1 Ordine della merce ..........................................................................................................................................................41 6.2 Ricevimento merce......................................................................................................................................................... 55 6.3 Gestione degli scarti ....................................................................................................................................................... 69 6.4 Cartellini prezzo ................................................................................................................................................................73 6.5 Modifiche dei display ..................................................................................................................................................... 81 6.6 Inventario ............................................................................................................................................................................ 81 6.6.1 Introduzione ed obiettivi di inventario ......................................................................................................... 81 6.6.2 Tipologie di inventario: mensile, annuale (contenuto da creare) .................................................... 82 6.6.3 Calendario inventari .............................................................................................................................................. 82 6.6.4 Procedura di inventario ....................................................................................................................................... 82 6.6.5 Modalità di conta .................................................................................................................................................... 86 6.6.6 Modalità inserimento quantità sul terminale ............................................................................................. 96 6.6.7 Modalità di scarico inventario......................................................................................................................... 101 6.6.8 Fattori determinanti il risultato inventariale .............................................................................................105 7 Procedure di back office ...................................................................................................................................................... 107 7.1 Apertura e chiusura sistema ..................................................................................................................................... 107 7.2 Finanziario..........................................................................................................................................................................111 7.3 Fatture..................................................................................................................................................................................117 7.4 Articoli.................................................................................................................................................................................120 7.5 Carichi................................................................................................................................................................................. 122 7.6 Attivazioni casse............................................................................................................................................................. 123 7.7 Vendita gift card ............................................................................................................................................................. 124 7.8 Planogrammi ...................................................................................................................................................................125 7.9 Invenduti............................................................................................................................................................................125 7.10 Cassaforte.......................................................................................................................................................................... 127 8 Procedure operative per gestione reparti di vendita .............................................................................................. 130 8.1 Ortofrutta...........................................................................................................................................................................130 8.2 Murale freschi .................................................................................................................................................................. 135 8.3 Pane ..................................................................................................................................................................................... 139
9.2 Regole di condotta dell’operatore......................................................................................................................... 200 9.3 Strumenti e sistemi e chiavi di cassa ....................................................................................................................203 9.4 Gestione password personale e codice operatore................................................................... 209 9.5 Procedura attivazione/disattivazione.................................................................................................... 213 9.6 Procedura di metti denaro ............................................................................................................................. 216 9.7 Procedura operatori al registratore di cassa ................................................................................... 217 9.8 Fine turno cassa ......................................................................................................................................................223 10 Gestione del cliente in cassa.........................................................................................................................................238 10.1 Momento dell’acquisto................................................................................................................................................238 10.2 Reclami ..............................................................................................................................................................................249 10.3 Resi da cliente ................................................................................................................................................................ 250 10.4 Fatturazione (con e senza IVA)............................................................................................................................... 258 10.5 Operazioni straordinarie clienti...............................................................................................................................263 10.6 Spese personali – Spesa parenti/conoscenti.....................................................................................................268 11 Procedure cassaforte.............................................................................................................................................................269 11.1 Procedura cassaforte tradizionale..........................................................................................................................269 11.2 Procedura cassaforte automatica..........................................................Errore. Il segnalibro non è definito. 12 Procedure igienico sanitarie.........................................................................Errore. Il segnalibro non è definito.
1 Eurospin: chi siamo 1.1 Azienda e marchio 1.1.1 Presentazione aziendale Siamo Eurospin, il più grande Gruppo discount italiano. Lo siamo perché 10 milioni di clienti ci hanno già scelto e molti altri scoprono, ogni giorno, l’unicità della nostra proposta. Inoltre, vantiamo quasi 1.200 punti vendita, più di 15.000 dipendenti e siamo presenti in Italia da 28 anni, sviluppando nel 2020 6,4 Miliardi di euro di Valore della Produzione. Eurospin nasce nel 1993 dall’idea di quattro imprenditori italiani nella grande distribuzione, che hanno voluto dare una risposta tutta italiana alla crescente richiesta di risparmio da parte dei clienti. Eurospin è l’interpretazione italiana del discount, capace di assecondare le esigenze dei clienti in termini di prodotti di qualità nel rispetto del gusto e della tradizione; tale formula nel tempo si è rivelata vincente, al punto da renderci un’insegna di riferimento non soltanto per i nostri clienti ma anche per chi cerca un progetto imprenditoriale di successo. La proprietà è 100% italiana, il Punto Vendita soddisfa l’esigenza di un ambiente familiare tipica del consumatore italiano, l’assortimento è costruito sui bisogni quotidiani legati alle abitudini alimentari italiane. Eurospin è il più grande discount italiano con oltre 1200 punti vendita in Italia, Slovenia, Croazia e Malta. È una delle poche realtà economiche, nel settore distributivo, in continua espansione che mira a una rete di punti vendita sempre più capillare sul territorio. Nel 2018 il gruppo festeggia i 25 anni di attività e successi: Eurospin è leader nel settore per numero di punti vendita, fatturato e numero clienti, e lavora quotidianamente per rafforzare il suo primato in Italia e diventare una delle realtà più significative in Europa, mantenendo costantemente prezzi bassi con prodotti di qualità. Eurospin nasce nel 1993 da un gruppo di soci con una lunga esperienza nel settore della grande distribuzione. Eurospin è la risposta italiana alla crescente necessità di risparmio dei consumatori. Ha saputo adattare il format discount alle esigenze di prodotti di qualità nel rispetto del gusto e della tradizione. La formula si è rivelata vincente, per questo Eurospin è diventata una insegna di riferimento non solo per i clienti, ma anche per chi cerca un progetto imprenditoriale di successo. Negli anni, la rete dei punti vendita si è estesa a tutta Italia e alla vicina Slovenia e Croazia, in quanto sempre più persone hanno scelto Eurospin e l’offerta si è arricchita allineandosi con le nuove esigenze e tendenze. La filosofia del gruppo non è cambiata: lavorare con il massimo impegno perché il marchio Eurospin sia sempre garanzia di risparmio e qualità. 1.1.2 Mission e vision Il nostro obiettivo è offrire al consumatore un assortimento limitato di prodotti alimentari e non alimentari di qualità elevata, di sicura freschezza, a prezzi davvero convenienti tutti i giorni dell’anno. Vogliamo soddisfare i nostri clienti con cortesia e disponibilità, diffondendo la fiducia nell’insegna e nei nostri
Di seguito i principali valori che costituiscono il nostro codice etico: 1. ORIENTAMENTO AL CLIENTE 2. LEGALITÀ 3. ONESTÀ E CORRETTEZZA 4. CONCORRENZA LEALE 5. CHIAREZZA E VERITÀ 6. RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELLA PERSONA 1.1.3 La filosofia di Eurospin Per garantire la varietà, la qualità e la convenienza dell’assortimento, la nostra proposta è costantemente aggiornata alle richieste del mercato, dando spazio anche a prodotti locali per soddisfare al meglio le esigenze tipiche delle aree dove il marchio è presente. In particolare, offriamo una gamma essenziale ma completa di frutta e verdura, alimentari freschi, secchi e surgelati e non alimentari per un totale di oltre 2.000 referenze a nostro marchio. La Spesa Intelligente parte dalla costruzione del prodotto e non si limita semplicemente alla sua commercializzazione. Selezioniamo, infatti, i fornitori in base a rigidi criteri di qualità, che riguardano sia la scelta delle materie prime, sia i metodi di lavorazione, sia il mantenimento della continuità produttiva e la solidità economico-finanziaria. Nella costruzione del nostro assortimento, l’italianità gioca ancora una volta un ruolo chiave, in quanto assicura una conoscenza del DNA dei consumatori italiani e delle loro esigenze. La nostra filosofia prevede un assortimento selezionato, in grado di fronteggiare le necessità dei consumatori, senza essere dispersivo o ridondante. Oltre ai prodotti confezionati freschi, secchi e surgelati, i nostri Punti Vendita vantano la presenza di reparti macelleria e ortofrutta, per una spesa quotidiana completa in tutte le categorie merceologiche, che costituiscono i fabbisogni fondamentali del consumatore italiano contemporaneo. Vanno nella stessa direzione i reparti pane fresco, pescheria e gastronomia, che si possono trovare in molti dei nostri Punti Vendita. A completamento dell’assortimento, nei nostri Punti Vendita sono presenti, solo in promozione, prodotti non alimentari di uso comune (elettrodomestici, casalinghi, tessile, bricolage etc.). In quest’area stiamo investendo sempre più risorse con l’obiettivo di raggiungere il miglior rapporto qualità prezzo anche nel non alimentare. Ne è testimonianza il marchio Enkho, che rappresenta la proposta Eurospin nell’ambito del piccolo elettrodomestico. 1.1.4 Formula commerciale La nostra sfida è riassunta nel nome stesso dell’insegna: “SP” significa Spesa e “IN” sta per intelligente. La spesa intelligente è la capacità di assicurare prodotti di qualità alla massima convenienza tutti i giorni. La commercializzazione dei prodotti avviene attraverso i nostri marchi di proprietà, che, pertanto, ci rendono ad oggi l’unica catena sul territorio italiano, e probabilmente sul territorio europeo, a non avere marchi industriali di largo consumo nell’assortimento di prodotti alimentari confezionati. Questo ci consente di
I marchi di proprietà sono il cuore della nostra identità. La selezione dei prodotti e la costruzione dei nostri marchi sono il cardine della strategia commerciale e l’assortimento è in continua evoluzione in base alle necessità del mercato. Noi siamo i nostri marchi e mantenere alta la nostra reputazione fa sì che il cliente abbia fiducia in noi e conseguentemente nei nostri marchi. Eurospin è i suoi marchi. La fiducia del cliente in Eurospin è la fiducia nei suoi marchi e, d’altra parte, la reputazione di Eurospin rende affidabili i suoi marchi. Marchi come Pascoli Italiani per il latte e i latticini, Tre Mulini per la pasta, i panificati e le farine, Dolciando per i dolci, Dexal per i detersivi, Bottega del Gusto per i salumi, Ondina per il pesce di qualità e molti altri, sono diventati un punto di riferimento sicuro per il consumatore. 1.1.5 Organizzazione Eurospin, risorse umane e logistica Organizzazione Eurospin Oggi siamo presenti sul mercato italiano con più di 1137 punti vendita, a cui si aggiungono i 51 della vicina Slovenia e i 7 della Croazia. In particolare, siamo una holding con funzione di indirizzo strategico e commerciale, in cui sono presenti le funzioni di acquisto, marketing, logistica, vendite, qualità, franchising, sviluppo e tecnico, sicurezza, progettazione, amministrazione, IT, legale, internal audit, controllo di gestione e risorse umane. Lo sviluppo immobiliare e la gestione operativa del business sono invece in capo a 5 società operative presenti sul territorio italiano, da noi controllate: Spesa Intelligente, Eurospin Tirrenica, Eurospin Lazio, Eurospin Puglia, Eurospin Sicilia. A queste si aggiunge Eurospin EKO, che opera in Slovenia ed Eurospin Croazia.
Figura 1 Presenza di Punti Vendita Eurospin sul territorio Depositi Oltre ai nostri quasi 1.200 punti vendita in Italia, Slovenia e Croazia, contiamo anche 17 depositi distribuiti su tutto il territorio che ci permettono di rifornire costantemente i nostri negozi. Governance
Risorse umane Il nostro è un ambiente frizzante, dinamico e stimolante; per noi è infatti fondamentale che i nostri collaboratori accendano la loro passione e sviluppino con noi il proprio potenziale. La crescita è un elemento che ci contraddistingue come Gruppo e come Persone. Crescere in Eurospin è un percorso alla scoperta del proprio ruolo e delle sue possibili evoluzioni, attraverso conquiste quotidiane basate sull’apprendimento on the job e la formazione d’aula. Semplicità, passione e dinamismo sono dunque aspetti fondamentali per noi e per i nostri collaboratori. Semplicità: è lo specchio delle nostre relazioni quotidiane. Passione: è ciò che ci accomuna. Dinamismo: è il modo in cui affrontiamo le sfide. Logistica Il nostro efficiente sistema logistico, dalla movimentazione nei magazzini alle consegne ai Punti Vendita, assicura un approvvigionamento continuo dei prodotti a scaffale, garantendo quotidianamente la tracciabilità e la freschezza dei prodotti. Le innovazioni tecnologiche in ambito logistico, come l’automazione di attività operative o il tracking in tempo reale delle consegne, ci permettono di efficientare ulteriormente il processo logistico pur mantenendo uno sguardo alla sostenibilità ambientale. Ogni singolo collo nei nostri magazzini ha una rotazione media di una settimana e i nostri Ce.Di tutti insieme hanno una superficie di oltre 400.000 mq, equivalenti a ca. 57 campi da calcio. L’efficiente sistema Logistico di Eurospin, dalla movimentazione nei magazzini alle consegne ai punti vendita, assicura un approvvigionamento continuo dei prodotti a scaffale, garantendo quotidianamente la tracciabilità e la freschezza dei prodotti. Le innovazioni tecnologiche in ambito logistico, come l’automazione di attività operative o il tracking in tempo reale delle consegne, forniscono un ulteriore efficientamento per il processo logistico nel rispetto della sostenibilità ambientale. Ogni singolo collo in magazzino ha una rotazione media di 1 settimana. I nostri Ce.Di. tutti insieme hanno una superficie di oltre 400.000 mq, ca. 57 campi da calcio. 1.2 Il mercato di riferimento Negli anni siamo stati spettatori dell’evoluzione dello scenario di mercato; evoluzione che ha necessariamente significato un cambiamento nel modo di approcciare al nostro cliente. Negli anni si è evoluto lo scenario del mercato e questo ha fatto in modo di dover modificare il nostro comportamento nei confronti del cliente. 1.2.1 Il mercato ieri Il mercato di ieri è andato a tutto vantaggio del produttore proprio perché presentava caratteristiche a lui più favorevoli, vale a dire: • una domanda superiore all’offerta; • un’ampia produzione a costo ridotto;
1. Domanda superiore all’offerta; 2. Produrre il più possibile a costo ridotto; 3. Clienti numerosi e poco esigenti; 4. Margine prezzo/costo determinato dal produttore; 5. Forte crescita-forte redditività; 1.2.2 Il mercato oggi Oggi il mercato è fortemente cambiato e, diversamente da quanto successo in passato, porta con sé aspetti più favorevoli al cliente. Tra questi vi sono: • un’offerta superiore alla domanda; • la ricerca del miglior rapporto prezzo/qualità da parte del cliente; • una guerra di prezzi tra i concorrenti; • una riduzione del margine prezzo/costo; • una pressione sui prezzi; • la presenza di numerose sfide per le aziende. OGGI è caratterizzato dal periodo del cliente dato da: 1. Offerta superiore alla domanda; 2. Ricerca del miglior rapporto prezzo/qualità da parte del cliente; 3. Guerra dei prezzi tra concorrenti; 4. Riduzione del margine prezzo/costo; 5. Pressione sui prezzi; 6. Sfide delle aziende. → Da valutare inserimento: GDO, discount, etc. 1.3 Gestione relazione con il cliente RAPPORTO CON IL CLIENTE L’attenta gestione del nostro rapporto con i clienti ci permette di mantenere e aumentare il numero di clienti stessi del Punto Vendita. Affinché questo avvenga, e si inneschi il processo virtuoso del “passa parola”, per noi è importante comprendere e soddisfare costantemente le aspettative dei nostri clienti sia in termini di prodotto che in termini di tipologia di approccio da utilizzare. Un’attenta gestione del rapporto con i clienti consente di mantenere ed aumentare il numero dei clienti stessi del Punto Vendita. Per raggiungere tale obiettivo, ed attivare il processo virtuoso del “passa parola”, si deve ricercare
SERVIZIO SPIN Si tratta di un modello che abbiamo concepito allo scopo di trasferire tutta la nostra professionalità e conoscenza ai clienti, facendoli sentire a casa e incontrando le loro esigenze quanto più possibile. Servizio al Cliente A tale scopo abbiamo previsto un modello di Servizio al fine di trasferire le professionalità acquisite al nostro Cliente: SERVIZIO SPIN® Saluto – Professionalità – Iniziativa Figura 2 SERVIZIO SPIN S-aluto Il saluto rappresenta l’inizio del rapporto con i nostri clienti e racchiude elementi fondamentali quali: • uno sguardo e un sorriso; • l’attenzione al cliente; • un comportamento accomodante. • Sguardo e Sorriso; • Dare attenzione al cliente senza interrompere quello che si fa; • Salutare usando le parole giuste (Buongiorno, Grazie arrivederci...); • Salutare usando i modi e comportamenti giusti, evitando modalità inopportune; • Chiedere al cliente un riscontro relativo all’esperienza avuta la volta precedente. (Mi dica la prossima volta come si è trovata/o) P-rofessionalità La professionalità è ciò che contraddistingue il nostro servizio al cliente e vi rientrano aspetti quali: • la cura della persona; • la conoscenza dei prodotti e le relative caratteristiche e ubicazione; • la comprensione del cliente; • la gestione delle obiezioni; • la capacità di risolvere eventuali problemi. • Cura della persona; • Saper fare le domande giuste; • Conoscere i prodotti e la loro ubicazione; • Saperli raccontare, (descrivendone i) CVB (Caratteristiche Vantaggi Benefici); • Verificare la comprensione (del cliente);
In-iziativa Avere uno spiccato spirito di iniziativa è poi un elemento cruciale nel rapporto con i nostri clienti. È nostra cura: • saper osservare; • essere propositivi; • riconoscere il cliente e soddisfarne le aspettative facendogli scoprire l’offerta Eurospin; • far sentire il cliente unico; • chiedere un riscontro relativo all’esperienza del cliente con noi. • Osservare – il Banco / Scaffale ti parla; • Essere propositivi; • Riconoscere lo stile del cliente; • Trattarlo come si aspetta; • Fargli scoprire l’offerta Eurospin; • Superare le sue aspettative – es. Servizio; • Proporre prodotti (es: vendita aggiuntiva); vendita aggiuntiva (es.) • Farlo sentire «UNICO»; • Ricordarsi l’acquisto della volta precedente. Rispondere alle obiezioni o approfondimenti per proporre alternative e/o vendita aggiuntiva. Inoltre, è fondamentale ricordare che ciascun dubbio e obiezione dei nostri clienti nasconde in realtà un bisogno, scoprendo il quale possiamo diventare gli unici a soddisfarlo. Dietro ogni dubbio ed obiezione c’è un bisogno, se riusciamo a scoprirlo possiamo diventare gli unici a soddisfarlo. La relazione con il cliente prende vita nel momento in cui vi sia: • un colloquio di vendita; • la necessità di gestire eventuali obiezioni e approfondimenti; • la vendita attiva. Le diverse modalità per entrare in relazione con il cliente sono: 1. Il colloquio di vendita; 2. La gestione delle obiezioni e approfondimenti; 3. La vendita attiva; 4. La gestione dei reclami. COLLOQUIO DI VENDITA Per un’efficace gestione dell’interazione commerciale/di vendita con il cliente è necessario definirne la tipologia, ovvero:
Il colloquio di vendita rappresenta il miglior strumento a nostra disposizione per poter capire che tipo di cliente ci troviamo di fronte. Si divide in quattro fasi: 1. APERTURA; 2. CAPIRE IL CLIENTE; 3. PROPORRE IL PRODOTTO; 4. CHIUSURA. 1. Apertura È proprio in questa fase che instauriamo il rapporto con il cliente e un’apertura impersonale può compromettere le fasi successive. Dunque, affinché il cliente possa sentirsi a proprio agio è importante orientarsi verso lo stesso rivolgendogli un saluto caloroso e un sorriso, facendogli capire che ci siamo accorti di lui. In questa fase s’instaura il rapporto con il cliente ed un’apertura impersonale può compromettere le fasi successive. RICORDARE: Orientarsi verso il cliente rivolgendogli un saluto caloroso e un sorriso, facendogli capire che ci siamo accorti di lui con frasi come “un momento e sono da lei”. In questo modo sarà più semplice per il cliente sentirsi a proprio agio. Orientarsi verso il cliente, fargli capire che ci siamo accorti di lui con frasi come “un momento e sono da lei”. Salutare calorosamente sorridendo mettendo a proprio agio il cliente. 2. Capire il cliente In questa fase è necessario comprendere i bisogni e le aspettative di chi abbiamo di fronte, ponendo delle domande che ci permettano di identificare la categoria di appartenenza del cliente (TIMOROSI, INDECISI, SICURI). Fondamentale per affinare le proprie capacità di comprensione dei clienti, è l’ASCOLTO ATTENTO delle risposte dei clienti stessi. In questa fase serve ricercare i bisogni e le aspettative di chi abbiamo di fronte. Porre delle domande per capire a quale categoria il cliente appartiene (TIMOROSI, INDECISI, SICURI) Fondamentale per affinare le proprie capacità di comprensione, dei clienti, è l’ASCOLTO ATTENTO delle risposte dei clienti stessi 3. Proporre il prodotto
RICORDARE: 1. Mostrare il prodotto proposto; 2. Dare consigli utili sul consumo e conservazione; 3. Rispondere alle obiezioni o approfondimenti. 4. Chiusura In quest’ultima fase, esattamente come nella fase di apertura, riserviamo al cliente uno sguardo, un sorriso e un saluto che si sostanzia nella tipica frase di chiusura “Grazie e arrivederci”. È poi nostro compito lasciare un buon ricordo dell’esperienza di acquisto promettendo ai clienti un’esperienza sicuramente positiva, contribuendo in questo modo a rafforzare il rapporto di fiducia che i clienti stessi nutrono nei nostri confronti. “Grazie ed arrivederci”, è la frase di chiusura standard, favorisce un buon ricordo dell’esperienza di acquisto Frasi del tipo “vedrà che rimarrà soddisfatta/o” aiutano a rinforzare il rapporto di fiducia nei nostri confronti Con la nostra determinazione e con un atteggiamento positivo qualifichiamo e garantiamo i prodotti del reparto. LA VENDITA ATTIVA La vendita attiva è per noi un aspetto fondamentale e ne fanno parte la vendita sostitutiva, la vendita complementare e in ultimo la vendita suggerita. • vendita sostitutiva: si intende proporre un altro prodotto in sostituzione a quello richiesto dal cliente; Il momento migliore per proporre una vendita sostitutiva coincide con l’assenza del prodotto oppure con la presenza di un prodotto migliore per le esigenze dei nostri clienti. In questo caso sarà sufficiente fare leva sulla convenienza e sulla medesima qualità del prodotto proposto oppure sulla novità in assortimento. Naturalmente è fondamentale verificare il pieno accordo del cliente. • vendita complementare: si intende invece proporre un prodotto che vada a completamento di quello richiesto da parte del cliente; Un ottimo momento per proporre una vendita complementare è quello in cui il cliente si mostra disponibile e ci sta offrendo un’opportunità. In questo caso sarà estremamente utile fare leva sulla propria conoscenza del prodotto, proponendo degli abbinamenti che abbiamo sperimentato in prima persona o che ci siano stati suggeriti da altri clienti. • vendita suggerita: consiste nel proporre un prodotto che il cliente non prevede di acquistare. Tale tipologia di vendita è particolarmente utile qualora si verifichino la disponibilità di prodotti nuovi o legati a una stagionalità o a un evento, la presenza di prodotti di nicchia e peculiari oppure
La vendita attiva si divide in: 1. VENDITA SOSTITUTIVA Proporre un altro prodotto in sostituzione a quello richiesto. 2. VENDITA COMPLEMENTARE Proporre un prodotto che completa quello già acquistato. 3. VENDITA SUGGERITA Proporre un prodotto che il cliente non aveva in mente di acquistare. VENDITA SOSTITUTIVA QUANDO: 1. Non c’è il prodotto; 2. C’è un prodotto migliore per le esigenze del cliente. COME: 1. Fare leva su convenienza ed uguale qualità o sulla novità in assortimento; 2. Verificare il pieno accordo del cliente; VENDITA COMPLEMENTARE QUANDO: 1. Il cliente è disponibile; 2. Si presenta un’opportunità. COME: 1. Utilizzare le informazioni raccolte; 2. Utilizzare degli abbinamenti, plausibilmente sperimentati in prima persona o su suggerimento di altri clienti. VENDITA SUGGERITA QUANDO: 1. Sono disponibili prodotti nuovi o legati ad una stagionalità/evento; 2. Sono presenti (Presenza di) prodotti di nicchia e peculiari (le loro peculiarità); 3. (Si verifichino) Arrivi di prodotti freschissimi al massimo delle loro qualità organolettiche. COME: 1. Fare leva su clienti curiosi o abituali; 2. Clienti alto spendenti (carrello pieno).
2 Lo store Eurospin 2.1 Il nostro store 2.1.1 Il nostro store oggi Figura 3 - Format dello Store Attuale
2.1.2 L’evoluzione dello store Figura 5 - Format del Punto Vendita
2.2 Layout standard In fase di progettazione dei nostri PdV abbiamo stabilito il cosiddetto giro merceologico, vale a dire la collocazione delle diverse famiglie merceologiche all’interno dello Store. In fase di progettazione di un PdV, viene deciso il giro merceologico, ovvero la collocazione delle diverse famiglie merceologiche. Figura 7 - Layout standard 2.3 Percorso merceologico FLUSSO CLIENTE Il flusso cliente consiste nell'ipotetico percorso che il cliente farà all'interno del nostro Punto Vendita.
Ipotizziamo sempre che il cliente percorra la prima corsia dall'ingresso sino alla fine del Punto Vendita e le altre corsie dalla fine del Punto Vendita sino alle casse. La standardizzazione del percorso cliente serve a capire che quando troverete scritto di mettere un prodotto dopo, il termine dopo significa verso il frigo in prima corsia e verso le casse in tutte le altre corsie. Una volta stabilita la collocazione delle singole famiglie merceologiche sarà cura dell'Ufficio Merchandising creare i planogrammi indicando: • Il numero degli elementi da dedicare alla famiglia; PRIMO ELEMENTO SECONDO ELEMENTO TERZO ELEMENTO Tabella 1 - Numero elementi dedicati alla famiglia • Il numero e la collocazione dei ripiani necessari per l’allestimento del planogramma; 15
• L’esatto posizionamento di ogni singola referenza all’interno del planogramma. Figura 9 - Posizionamento tipo di referenze nel planogramma Con frequenza settimanale la sede provvederà a caricare a Back Office i planogrammi interessati da nuovi inserimenti e/o modifiche di lay-out, indicandone la collocazione all’interno dello scaffale ed evidenziando il nuovo inserimento con il colore grigio. Ricevuti i planogrammi sarà poi necessario procedere con l’esatto posizionamento dei prodotti sugli scaffali. Settimanalmente dalla sede vengono CARICATI A BACK OFFICE i planogrammi interessati da nuovi inserimenti e/o modifiche di layout, indicandone la collocazione all’interno dello scaffale. Il nuovo inserimento verrà evidenziato con il colore grigio. Una volta ricevuti i planogrammi, si dovrà procedere nella scrupolosa ed attenta esecuzione della stessa. ESEMPIO DI PLANOGRAMMA CON NUOVO INSERIMENTO (VISUALIZZAZIONE A BACK OFFICE)
COME SI LEGGE UN PLANOGRAMMA Di seguito viene fornita l’indicazione relativa al numero di buchi nei quali devono essere posizionati i ripiani. È importante ricordare che la conta avviene a partire dall’alto. Figura 11 - Esempio posizionamento ripiani La casella di testo evidenziata in grigio nell’immagine di seguito indica l’inizio del planogramma. Figura 12 - Esempio inizio del planogramma
L’immagine sottostante evidenzia la direzione del flusso cliente, vale a dire il senso di marcia. Indicazione del flusso cliente (senso di marcia da sinistra a destra). Té al limone 25 F=lato FRONTALE Figura 13 - Esempio flusso cliente
Di seguito in grigio viene evidenziato un prodotto “nuovo in assortimento”. Prodotto “nuovo in assortimento” (evidenziato in grigio). Figura 14 - Esempio prodotto \"Nuovo in assortimento\" Figura 15 - Immagine reale, esemplificazione flusso cliente
3 Le aree all’interno dello store 3.1 Esterno Descrizione tecnica di dettaglio area Esterna dello Store (caratteristiche principali, requisiti minimi, parcheggi, insegne, dispositivi, carrelli, etc.) 3.2 Ingresso Descrizione tecnica di dettaglio area ingresso Store (bussola, zona retro-cassa, zerbini, etc.) 3.3 Reparti Descrizione tecnica di dettaglio dei vari reparti attrezzature, arredo, comunicazione aerea e non, luci, etc.) Creare un sottoparagrafo per ogni reparto 3.4 Magazzino e disbrigo Un magazzino con un lay-out chiaro e ordinato ci permette di svolgere le attività di prelievo in maniera più semplice, riduce i tempi di commissionamento e contribuisce ad aumentare la nostra produttività e velocizzare le performance. Un magazzino con un lay-out chiaro e ordinato semplifica le attività di prelievo e riduce i tempi di commisionamento – inoltre rende più produttivi e veloci le performance. Figura 16 - Esempio di cartina di un magazzino standard
Naturalmente un magazzino ordinato è frutto di un metodo efficace e puntuale; in tal senso ci contraddistinguono aspetti quali: • lo stoccaggio della merce per categoria di appartenenza e corsia; • la gestione ottimale degli ordini e monitoraggio delle giacenze di magazzino; • la gestione quotidiana dei ripassi; • il posizionamento della merce (soprattutto quella da commissionare) vicino alla porta d’accesso tra magazzino e area di vendita; • il posizionamento della merce in relazione alla larghezza e lunghezza del magazzino; • la definizione di spazi dedicati al materiale di consumo, alla cartellonistica e al materiale di allestimento; • l’evidenziazione dell’angolo pulizie e della zona di ultimo scarico vicino al portone sezionale (zona di scarico); • la definizione di una zona scarti in magazzino. METODO • STOCCAGGIO MERCE PER CATEGORIA DI APPARTENENZA E CORSIA; • GESTIONE OTTIMALE DEGLI ORDINI E MONITORAGGIO DELLE GIACENZE DI MAGAZZINO; • GESTIONE QUOTIDIANA DEI RIPASSI; • POSIZIONAMENTO DELLA MERCE (SOPRATTUTTO MERCE DA COMMISSIONARE) VICINO ALLA PORTA D’ACCESSO TRA MAGAZZINO E AREA DI VENDITA; • POSIZIONAMENTO DELLA MERCE IN BASE ALLA LARGHEZZA E LUNGHEZZA DEL MAGAZZINO; • DEFINIZIONE DI SPAZI DEDICATI AL MATERIALE DI CONSUMO, ALLA CARTELLONISTICA E AL MATERIALE DI ALLESTIMENTO; • EVIDENZIAZIONE DELL’ANGOLO PULIZIE E DELLA ZONA DI ULTIMO SCARICO VICINO AL PORTONE SEZIONALE (ZONA SCARICO); • INDIVIDUARE ANCHE UNA ZONA SCARTI IN MAGAZZINO.
Punto 1 Figura 18 - Ripiano di collocamento utensili Figura 19 - Macchine per pulizia della pavimentazione 3.5 Barriera cassa Descrizione tecnica di dettaglio area Casse (attrezzatura, sistema IT, avancasse, sistemi sicurezza, etc.) 3.6 Ufficio All’interno del PdV è collocato il box ufficio; spazio che per noi assume un’assoluta importanza in quanto adibito alla tenuta di tutti i nostri documenti, inclusi i documenti di legge. È quindi particolarmente importante garantirne l’ordine. All'interno del PdV si trova il box ufficio. Questo luogo è estremamente importante per la tenuta di tutti i documenti, inclusi i documenti di legge di Legge e non. E’, quindi, particolarmente rilevante garantire l’ordine del suddetto spazio. In questo luogo è estremamente importante l’ordine delle cose che teniamo. Nel box ufficio è obbligatorio trovare: Cosa è obbligatorio trovare nel box ufficio: • il mansionario del PdV; • il D.V.R.; • l’orario del personale appeso alla bacheca; • il regolamento aziendale appeso in bacheca;
• il piano dei camion (giorno e ora consegna – giorno e ora invio ordini per consegna)*; • il piano ferie dei dipendenti del PdV; • il piano di rotazione della merce; • il piano delle pulizie*. Non devono essere presenti nel box ufficio: • cartoline; • prodotti di sala anche se scontrinati; • accessori personali dei dipendenti quali cellulari, borse, cappotti, etc. Inoltre, non è ammesso utilizzare articoli in vendita per arredare l’ufficio. *non in tutte le società 3.7 Spogliatoi Descrizione tecnica di dettaglio aree spogliatoi
4 Organizzazione del personale dello store 4.1 Linee guida di comportamento per il personale dello store 4.1.1 Esplicitazione in dettaglio delle linee guida di comportamento del personale presente in Store OBBLIGHI E DIVIETI DI COMPORTAMENTO Durante il proprio turno di lavoro è importante rispettare alcune semplici, ma fondamentali, regole di comportamento. Di fatto è essenziale: • rispettare le direttive del Capo Settore, dell’Assistente di filiale o di chi ne fa le veci; • mantenere un atteggiamento cortese e disponibile nei confronti dei nostri clienti e dei nostri colleghi; • non chiacchierare con colleghi e clienti nel PdV durante l’orario di lavoro; • non mangiare, bere e masticare gomme nell’area vendite; • non fumare e bere alcool in alcuna area interna ed esterna del PdV; • non utilizzare il telefono durante l’orario di lavoro; • riporre denaro e altri oggetti di valore negli appositi armadietti; • non accettare regali in denaro e/o altri beni o servizi per l’attività svolta; • non parcheggiare la propria auto in prossimità delle entrate del PdV e del magazzino; • utilizzare l’ingresso principale per entrare e uscire dal PdV; • riportare nell’apposito registro le visite di enti ispettivi o aziende concorrenti; • rilevare, in caso di trasferta, la propria presenza con il badge nel PdV temporaneamente assegnato. 1. Rispetta le direttive del capo settore, dell’assistente di filiale o di chi lo sostituisce; 2. Mantieni un atteggiamento disteso, positivo, cortese e disponibile verso la clientela ed i colleghi; 3. Non chiacchierare con colleghi e clienti nel Punto Vendita durante l’orario di lavoro; 4. Non mangiare, bere e masticare gomme nell’area vendite; 5. Non fumare e bere alcool in alcuna area interna ed esterna del Punto Vendita; 6. Non utilizzare il tuo telefono durante l’orario di lavoro; 7. Deposita il denaro ed altri oggetti di valore negli appositi armadietti, evitando di lavorare conservandoli nelle tasche degli abiti indossati; 8. Non accettare regali in denaro e/o altri beni o servizi per l’attività svolta; 9. In caso di trasferta, rileva la presenza con il tuo badge nel Punto Vendita temporaneamente assegnato; 10. Non parcheggiare la tua auto in prossimità delle entrate del Punto Vendita o del magazzino; 11. Utilizza l’ingresso principale per entrare ed uscire dal Punto Vendita; 12. Riporta nell’apposito registro le visite di enti ispettivi o aziende concorrenti. 4.2 Modalità di lavoro
avvisare tempestivamente e comunque prima dell’inizio del turno di lavoro l’Assistente di filiale o chi ne fa le veci. In caso di trasferta, sarà necessario rilevare la propria presenza con il badge nel Punto Vendita temporaneamente assegnato. • Utilizza sempre il badge personale per rilevare l’inizio e la fine della tua attività lavorativa; • Verifica la corretta esecuzione di ogni timbratura, segnalando eventuali anomalie; • Rispetta diligentemente gli orari di lavoro assegnati; • In caso di ritardo, avvisa tempestivamente l’assistente di filiale (o chi lo sostituisce) e comunque prima dell’inizio del tuo turno di lavoro; • In caso di trasferta, rileva la presenza con il tuo badge nel Punto Vendita temporaneamente assegnato. 4.2.2 Comunicazioni del personale OBBLIGO DI COMUNICAZIONE VARIAZIONI Qualora si verificasse una qualsiasi variazione delle proprie informazioni personali, vale a dire residenza, domicilio, stato di famiglia, numero di telefono, indirizzo mail, iban, etc., è necessario comunicarla tempestivamente a mezzo mail all’ufficio personale. • Comunica tempestivamente a mezzo mail all’ufficio risorse umane ogni variazione delle informazioni personali: residenza e/o domicilio, stato di famiglia, numero di telefono e indirizzo mail, iban, etc. FERIE E PERMESSI La richiesta di ferie e permessi deve necessariamente avvenire attraverso gli appositi moduli aziendali e con un congruo anticipo, così che si possa garantire una corretta organizzazione del lavoro e il rispetto delle esigenze di tutti i nostri colleghi. • Utilizza i moduli aziendali appositi per la richiesta di ferie e permessi; • Richiedi ferie e permessi con il necessario anticipo per una corretta organizzazione del lavoro e il rispetto delle esigenze di tutti i colleghi. MALATTIA In caso di assenza per malattia è strettamente necessario mettere al corrente l’Assistente di filiale o chi ne fa le veci entro l’inizio del turno di lavoro, comunicando inoltre all’ufficio personale a mezzo mail il numero di protocollo del certificato telematico rilasciato dal medico, entro e non oltre 48 ore dall’inizio dell’evento di malattia. • In caso di assenza per malattia, avvisa l’assistente di filiale (o chi lo sostituisce) entro l’inizio del tuo turno di lavoro • Comunica inoltre all’ufficio risorse umane a mezzo e-mail, entro e non oltre 48 ore dall’inizio dell’evento malattia, il numero di protocollo del certificato telematico rilasciato dal medico.
poi necessario comunicare a mezzo mail all’ufficio risorse umane il numero del certificato medico, la data di rilascio e i giorni di prognosi. • Avvisa immediatamente l’assistente di filiale di qualsiasi infortunio occorso, anche se di lieve entità; • Recati, o fatti accompagnare dall’assistente di filiale, presso il pronto soccorso per ottenere l’assistenza medica ed il certificato di infortunio; • Comunica a mezzo e-mail all’ufficio risorse umane il numero del certificato medico, la data di rilascio e i giorni di prognosi. 4.3 Overview attività svolte nello store SCADENZE GIORNALIERE Nella fase di PRE-APERTURA sarà necessario: • verificare lo stato di pulizia all’interno e all’esterno dello Store; • consegnare i cassetti ai dipendenti; • lanciare la procedura di apertura del Back Office; • stampare ed esporre i nuovi cartellini prezzo in occasione di eventuali variazioni; • preparare il banco ortofrutta verificando la correttezza dei prezzi; • esporre il fresco e i surgelati; • garantire la copertura di eventuali rotture di stock; • esporre i nuovi inserimenti sulla base del planogramma apponendovi il cartello verde (novità); • controllare l’HACCP. PRE-APERTURA • Controllo pulizia (INTERNA\\ESTERNA); • Consegna cassetti ai dipendenti; • Lancio procedura di apertura dal back office; • Stampa ed esposizione dei nuovi cartelli prezzi per eventuali variazioni; • Preparazione banco ortofrutta; • Controllo prezzi frutta e verdura; • Esposizione del fresco e surgelati; • Copertura di eventuali rotture di stock; • Esposizione dei nuovi inserimenti tramite planogramma (cartello verde novità); • Controllo HACCP. Terminate le attività di cui sopra potremo procedere con l’APERTURA DEL NEGOZIO. APERTURA NEGOZIO
• chiudere i cassetti in occasione dei cambi cassieri; • scaricare i camion, verificare i sigilli, spuntare il bancalato e posizionare la merce in arrivo; • gestire gli ordini dei vari reparti a seconda del piano ordini; • controllare l’HACCP; • pulire laddove necessario; • controllare le giacenze; • controllare lo scadenziario a Back Office. DURANTE LA GIORNATA • Valorizzazione scarti ortofrutta; • Ripristino e allineamento corsie e reparti; • Verifica spunta bolle commissionato; • Versamenti intermedi; • Chiusura cassetti per cambi cassieri; • Scarico camion, verifica sigilli, spunta bancalato, posizionamento merce in arrivo; • Gestione ordini vari reparti (a seconda del piano ordini); • Controllo HACCP; • Pulizie varie; • Controllo giacenze; • Controllo scadenzario a back office. Prima di poter procedere alla CHIUSURA del Punto Vendita sarà necessario: • valorizzare gli scarti tramite terminalino e smaltirli; • effettuare le chiusure fiscali verificando la correttezza dei versamenti e della registrazione dei corrispettivi; • pulire la filiale e l’esterno dello Store; • mettere sotto carica gli strumenti laddove necessario; • procedere all’inserimento dell’allarme. CHIUSURA • Valorizzazione scarti tramite terminalino e relativo smaltimento; • Chiusure fiscali, verifica versamenti e registrazione corrispettivi; • Pulizia filiale e pulizie esterne; • Mettere sotto carica gli strumenti che ne necessitano; • Procedure di inserimento allarme. Una volta concluse le operazioni di cui si potrà procedere alla CHIUSURA DEL NEGOZIO. CHIUSURA NEGOZIO
• sostituire poster esterni e interni; • controllare il volantinaggio; • effettuare un controllo dell’HACCP; • effettuare la conta degli articoli spot; • pianificare eventuali camion aggiuntivi; • richiedere il materiale d’uso e consumo; • verificare l’operato e l’efficienza del personale; • pulire attentamente lo Store, controllare e riordinare eventuali articoli invenduti; • procedere all’ordine di articoli cross docking; • verificare le attività assegnate dalla check list al Capo Settore; • controllare le timbrature dei dipendenti; • stampare la lista degli invenduti così da poter effettuare un controllo completo dell’assortimento. • Orario personale e fruizioni ferie e permessi settimanali; • Esposizione articoli spot e no food; • Sostituzione poster esterni/interni; • Controllo volantinaggio; • Controllo settimanale HACCP; • Conte articoli spot; • Pianificazione camion aggiuntivi; • Richieste materiale d’uso e consumo; • Verifica operato ed efficienza personale; • Pulizia profonda negozio come da pianificazione; • Controllo e riordino articoli invenduti; • Ordini articoli cross docking; • Verifica attività assegnate da check list Capo Settore; • Controllo timbrature dipendenti; • Stampa invenduti per controllo completo assortimento. SCADENZE MENSILI Con frequenza mensile sarà nostro compito: • Verificare la correttezza dei cartelli novità e ribassati; • effettuare la chiusura della contabilità e degli scarti; • panificare il fatturato; • valutare l’organico e le scadenze contrattuali in collaborazione con il Capo Settore; • valutare la formazione; • verificare i piani ferie; • effettuare il controllo dell’HACCP; • effettuare la pulizia del banco frigo; • verificare che l’allarme funzioni correttamente; • verificare lo stato della cassetta di pronto soccorso;
• Controllo correttezza cartelli novità (30 gg) e ribassati (30gg); • Chiusure di fine mese (contabilità e scarti); • Pianificazione del fatturato in relazione al mese; • Valutazione organico e scadenze contrattuali (in collaborazione con il capo settore); • Valutazioni formazione; • Verifica piani ferie; • Controllo HACCP; • Pulizia banco frigo; • Prove impianto allarme; • Verifica cassetta pronto soccorso; • Verifica smaltimento toner esausti; • Controllo tara bilance check-out casse; • Inventari fine mese; • Attrezzature, reparti freschi, shoppers bio, cauzioni; • Verifica fondo cassaforte a back office. SCADENZE VARIABILI Con scadenze variabili sarà necessario avviare eventuali attività promozionali e occuparsi della gestione dei rilanci. Si dovrà poi procedere a pianificare incontri periodici con il vice Assistente di filiale e con tutto il personale del Punto Vendita volti a comprenderne l’effettivo livello di motivazione. Altrettanto importante è ricercare il quotidiano confronto con il proprio Capo Settore così che si possa avere un riscontro sull’andamento del proprio Punto Vendita. • Attività Promozionali; • Gestione dei rilanci. Da pianificare anche degli incontri periodici con il vice Assistente di filiale e con tutto il personale del punto vendita per tastare il polso della motivazione ed il così detto “morale della truppa”. 4.4 Struttura organizzativa Per quanto riguarda l’ATTIVITA’ DI GESTIONE è compito dell’Assistente di filiale: • garantire la tenuta e l’aggiornamento della documentazione prevista dalle norme e dalle procedure in atto relativamente all’amministrazione del personale; • pianificare con l’ausilio e l’avallo del Capo Settore gli orari di lavoro garantendo l’adeguata copertura delle varie funzioni in ogni momento della giornata; • controllare quotidianamente le timbrature nel gestionale delle presenze coadiuvato dal Capo Settore e inviare eventuali moduli di mancate timbrature/ore carenti in sede all’ufficio H.R.; • autorizzare lo svolgimento del lavoro straordinario in tutti i reparti dello Store nel rispetto delle norme vigenti; • ottemperare alle richieste di documenti e/o spiegazioni da parte del personale;
L’ASSISTENTE DI FILIALE: • Garantisce la tenuta e l’aggiornamento della documentazione prevista dalle norme e dalle procedure in atto relativamente all’amministrazione del personale; • Con l'ausilio e l'avallo del Capo Settore pianifica gli orari di lavoro in modo da garantire l’adeguata copertura delle varie funzioni in ogni momento della giornata; • Controlla quotidianamente le timbrature nel gestionale delle presenze, coadiuvato dal Capo Settore, e invia gli eventuali moduli di mancate timbrature\\ore carenti in sede all’ufficio H.R.; • Insieme con il Capo Settore, e previo il suo consenso, autorizza lo svolgimento del lavoro straordinario in tutti i reparti del Punto Vendita, nel rispetto delle norme vigenti; • Rimane a disposizione del personale del Negozio per ogni singola richiesta di documenti e/o spiegazioni; • Come da piano ferie condiviso con il Capo Settore, autorizza a rotazione le ferie e/o permessi del personale del Punto Vendita con appositi moduli di “richieste ferie/ permessi”; • Segnala al Capo Settore eventuali provvedimenti disciplinari per interventi correttivi sul personale del PdV. Relativamente alla GESTIONE AMMINISTRATIVA l’Assistente di filiale è responsabile di segnalare al Capo Settore eventuali problemi amministrativi del PdV, garantire la corretta tenuta e l’aggiornamento della documentazione prevista dalle norme e dalle procedure amministrative in atto e di effettuare quotidianamente la chiusura fiscale a Back Office. GESTIONE AMMINISTRATIVA L’ASSISTENTE DI FILIALE: • Segnala al Capo Settore eventuali problemi amministrativi del Punto Vendita; • Garantisce la tenuta e l’aggiornamento della documentazione prevista dalle norme e dalle procedure in atto relativamente all’amministrazione del Punto Vendita; • Effettua quotidianamente la chiusura fiscale tramite back office – (apertura \\ chiusura). Per quanto riguarda il MANEGGIO DI DENARO occorre evidenziare che l’Assistente di filiale (o il suo vice in assenza) custodisce le chiavi della cassaforte e dello Store ed è tenuto ad aprire e chiudere il Punto Vendita verificando tutti gli accessi alla cassaforte. Inoltre, è interamente responsabile per il contante del PdV e della distribuzione della moneta nonché del conteggio del denaro che deve avvenire in un locale chiuso (box office). Va ricordato che tali responsabilità possono essere cedute al vice attraverso il passaggio di consegne. MANEGGIO DENARO L’ASSISTENTE DI FILIALE (O IL VICE IN SUA ASSENZA): • Ha in consegna le chiavi della cassaforte e le chiavi del negozio;
Al momento del versamento, l’Assistente di filiale (o il vice in caso di assenza) deve sempre verificare che il totale dei versamenti sia coerente con il numero dei versamenti giornalieri; sarà inoltre responsabile di verificare il contenuto dei sacchetti da consegnare all’Istituto di Vigilanza. Ogni qualvolta l’Assistente di filiale consegni le chiavi della cassaforte al suo vice (o in casi eccezionali al personale sostitutivo proveniente da altre filiali) si dovrà contare il fondo cassaforte con tutti i cassetti compilando il modulo Registro Moneta. Va inoltre ricordato che la cancelleria viene fornita esclusivamente dalla sede previa compilazione del modulo di richiesta e che queste spese, laddove sostenute, non sono in alcun modo rimborsabili, salvo autorizzazioni specifiche. La persona che effettua il versamento (assistente/vice) deve sempre verificare che il totale dei versamenti sia coerente con il numero dei versamenti giornalieri. L’assistente e/o il Vice dovrà verificare il contenuto dei sacchetti contenenti i versamenti che consegnerà all’Istituto di Vigilanza. Ad ogni passaggio di consegna delle chiavi della cassaforte tra l’Assistente di Filiale e il Vice (o in casi eccezionali, di personale sostitutivo proveniente da altre filiali) si dovrà contare il fondo cassaforte con tutti i cassetti compilando il modulo Registro Moneta. La cancelleria (carta, penne, taglierini, etc.) viene fornita esclusivamente dalla sede tramite compilazione modulo richiesta. Questo tipo di spese, se sostenute, non sono in alcun modo rimborsabili (salvo autorizzazioni specifiche). Figura 20 - Denaro e cancelleria messa a disposizione 4.5 Gestione organizzativa del personale 4.5.1 Procedura pianificazione orari 4.5.2 Produttività ed efficienza La produttività, ottenuta dal rapporto tra fatturato e ore, è per noi un indicatore fondamentale poiché ci consente di comprendere quanto stiamo lavorando bene e quanto siamo efficienti. Affinché possiamo migliorarla è necessario accrescere il fatturato attraverso un’organizzazione ancor più efficiente.
ridurre i tempi di lavoro raggiungendo così una maggiore produttività; • un’attività di FORMAZIONE che garantisca un corretto sviluppo della conoscenza del personale, una giusta motivazione, un orientamento agli obiettivi introducendo un metodo di lavoro pianificato e precedentemente concordato. L’eventuale apertura di un nuovo Store renderà necessario un periodo di formazione presso altri Punti Vendita, commisurato alla mansione. Quando si parla di formazione aspetti fondamentali sono la stabilità di squadra e un basso turn over; di fatto una buona organizzazione e pianificazione della stessa nonché la fiducia nell’azienda e nel lavoro che si sta svolgendo sono elementi imprescindibili. Naturalmente, garantire una produttività elevata richiede un costante Monitoraggio, allo scopo di verificare che l’attività svolta sia in linea con quanto pianificato ed eventualmente predisposto in accordo con il Capo Settore. Questo ci permette, laddove il livello di attività si discosti da quanto previsto, di apportare efficaci interventi correttivi. PRESUPPOSTI: PUNTO VENDITA Il format standard è stato studiato per raggiungere alcuni obiettivi, tra cui la produttività; infatti, è finalizzato, con la sua struttura, a ridurre i tempi di lavoro. FORMAZIONE: Questa attività risulta essere importante e deve fare in modo che il personale di filiale sia: • CORRETTAMENTE FORMATO; • MOTIVATO; • CONOSCA E SIA ORIENTATO AGLI OBIETTIVI; • SAPPIA COME RAGGIUNGERLI; • ABBIA UN METODO DI LAVORO PIANIFICATO E PRECEDENTEMENTE CONCORDATO. In caso di nuova apertura è necessaria una formazione presso altri punti vendita per il tempo necessario e per la mansione. Stabilità: ulteriore presupposto è la stabilità della squadra e un basso turn over; una buona organizzazione e pianificazione della stessa oltre a credere nell’azienda e nel lavoro che si sta svolgendo. Il Monitoraggio della produttività viene verificato giornalmente; l’obiettivo è che il tutto sia in linea con quanto pianificato ed eventualmente predisposto in accordo con il Capo Settore, per gli
merci e riducendo i tempi di lavoro. STRUMENTI PER AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ • PIANIFICAZIONE ORARIA o Una corretta pianificazione dei Turni di lavoro, da esporre in bacheca entro giovedì/ massimo venerdì mattina • ORDINE CON QUANTITÀ MASSIMIZZATE o Ottimizzazione dell’ordine, e di conseguenza facilità nel commissionamento delle merci con riduzione dei tempi di lavoro; o Ordini in base all’effettiva esigenza del Negozio (Venduto). Da valutare inserimento procedura produttività a sistema 5 Store 5.1 Apertura Store Prima di aprire al pubblico il PdV è fondamentale verificarne lo stato generale; in tal senso dovremo: • controllare che il piazzale, il parcheggio e le stazioni dei carrelli e dei cestini siano puliti perfettamente; • verificare la corretta pulizia dei bagni e degli spogliatoi accertandosi che siano liberi da qualsiasi oggetto (detersivi, materiale per la pulizia, indumenti personali, etc.); • controllare e registrare le temperature dei Banchi Frigo al fine di garantire la sicurezza degli Alimenti in Vendita; • verificare il livello di Rifornimento ed Esposizione nei reparti; • stampare il NUOVO Scadenziario Reparto Freschi a Back Office (dopo le h. 8.30) controllando eventuali scadenze e la rotazione della merce confermando l’attività con firma elettronica; • ritirare tempestivamente dalla vendita eventuale merce non idonea ponendola nella zona rotture del magazzino e facendola figurare nelle bolle scarti preparate a Back Office quotidianamente; • controllare e garantire l’esecuzione delle esposizioni promozionali; • effettuare l’apertura a Back Office e procedere con la stampa e l’esposizione delle variazioni prezzo/codici giornaliere permettendo il continuo allineamento dei prezzi e garantendo la sicurezza dell’aggiornamento dei codici di riordino; • effettuare un conteggio del denaro in cassaforte e procedere all’inserimento dei fondi cassa in base all’operatività del turno. CONTROLLARE PRIMA DELL’APERTURA AL PUBBLICO, LO STATO GENERALE DEL P.D.V:
4. Verificare il Livello di Rifornimento ed Esposizione nei reparti: ORTOFRUTTA – MACELLERIA – PANETTERIA – GASTRONOMIA – PESCE – PASTICCERIA – SALA – DROGHERIA – SURGELATI; 5. Stampare il NUOVO Scadenziario Reparto Freschi a BACK OFFICE (dopo le H 8,30), controllare eventuali scadenze e rotazione della merce, e confermare l’attività con firma elettronica; 6. La merce non idonea alla vendita deve essere tempestivamente ritirata dalla vendita e posta nella zona rotture del magazzino. Tutta la merce scartata deve figurare nelle bolle scarti preparate tramite Back Office QUOTIDIANAMENTE; 7. Controllare e garantire l’esecuzione delle esposizioni promozionali; 8. Effettuare l’apertura a Back Office, procedere con la stampa e l’esposizione delle variazioni prezzo/codici giornaliere. Questa operazione permetterà il continuo allineamento dei prezzi e garantirà la sicurezza dell’aggiornamento dei codici di riordino; 9. Conteggio della cassaforte e inserimento dei fondi cassa in base all’operatività del turno. IN QUESTA FASE, PER TUTELARCI DA SPIACEVOLI INCONVENIENTI FACCIAMO IN MODO CHE SIA PRESENTE UN NUMERO ADEGUATO DI PERSONE (ALMENO DUE) SULLA BASE DEL PROGRAMMA ORARI GIORNALIERO. IN FASE DI APERTURA DEL NEGOZIO, PER GARANTIRCI DA SPIACEVOLI INCONVENIENTI, FACCIAMO IN MODO CHE SIA PREVISTA LA PRESENZA DI UN NUMERO DI PERSONE ADEGUATO ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE IN QUESTE FASI (ALMENO DUE PERSONE), VISIONANDO IL PROGRAMMA ORARI GIORNALIERO (LINEARE). 5.2 Operatività della giornata Durante la giornata sarà nostra responsabilità: • controllare costantemente il mantenimento del negozio, l’approvvigionamento, la pulizia e lo scartonamento/allineamento delle merci di sala e dei singoli reparti; • controllare sistematicamente lo “stato di freschezza e vendibilità” dei prodotti nei reparti freschi/freschissimi garantendone la qualità; • appurare che il reparto spot sia ordinato e segua il lay-out stabilito; • verificare che a ciascun articolo corrisponda un cartello prezzo; • effettuare gli ordini sulla base della programmazione delle consegne; • comunicare tempestivamente alla segreteria commerciale eventuali prodotti che presentino problemi al passaggio alle casse; • controllare eventuali cambiamenti di lay-out e nuovi inserimenti nell’apposita sezione a Back Office; • gestire la posta interna; • monitorare fatturato/produttività quotidianamente; • monitorare correttamente gli orari; • scartare la merce scaduta o non vendibile; • effettuare eventuali richieste in target comunicandole anche al Capo Settore di riferimento; • caricare in target tutti i documenti richiesti dai vari uffici di competenza (ddt, extra vendite,
freschi/freschissimi garantendo che la merce esposta sia fresca e di qualità;(la merce esposta Comm deve essere fresca e di qualità) 3. Appurare che il reparto spot sia ordinato nel lay-out stabilito; (Il reparto spot deve essere trattare ordinato rispettando il lay-out deciso) chiusu 4. Verificare che a ciascun articolo corrisponda un cartello prezzo; (Ad ogni articolo deve corrispondere un cartello prezzo) 5. Effettuare gli ordini sulla base della programmazione delle consegne concordate; 6. Comunicare tempestivamente alla segreteria commerciale eventuali prodotti che presentino problemi al passaggio alle casse; 7. Controllare eventuali cambiamenti di lay-out e nuovi inserimenti nell’apposita sezione a Back Office; 8. Gestire la posta interna; (gestione posta interna) 9. Monitorare fatturato/produttività quotidianamente; (monitoraggio fatturato/produttività giornalmente) 10. Monitorare correttamente gli orari (monitoraggio corretto degli) orari rispetto al risultato del servizio che stiamo offrendo; 11. Scartare la (Effettuare scarti) merce scaduta o non vendibile; 12. Effettuare eventuali richieste in target comunicandole anche al Capo Settore di riferimento; 13. Caricare in target tutti i documenti richiesti dai vari uffici di competenza (dtt, extra vendite, contratti etc.) 5.3 Chiusura Store Al momento della chiusura del PdV sarà nostro compito: • pulire attentamente i locali e l’area esterna del negozio così che i clienti possano trovarli in ordine il giorno seguente; • ripulire il banco cassa e i registratori di cassa verificando che vi sia sufficiente carta per compiere la chiusura fiscale e riporre negli scaffali eventuali articoli lasciati dalla clientela nelle avancasse; • accertarsi, prima di effettuare la chiusura fiscale a Back Office (vedi punto 7.1), che siano stati effettuati tutti i versamenti con relativa chiusura fiscale di ogni singola cassa e le bolle di scarto della giornata inserendo successivamente il finanziario (vedi punto 7.2); • annunciare in corrispondenza dell’orario previsto la chiusura dello Store; In questa fase l’Assistente di filiale dovrà lanciare tramite computer la chiusura fiscale delle casse riportando i dettagli relativi agli incassi nel riepilogo vendite e, qualora non funzionasse il Back Office, lanciare la chiusura di emergenza. Subito dopo la chiusura al pubblico occorrerà chiudere i Banchi Frigo e abbassare a mezze luci il negozio. N.B. Riteniamo opportuno che la chiusura dello Store venga effettuata da almeno due persone. • Ogni sera deve essere eseguita la pulizia dei locali e dell’area esterna del negozio, andando a rimuovere eventuali rifiuti, affinché la clientela li possa trovare in ordine il giorno successivo. (perché questo sia in ordine il giorno successivo per la clientela)
• Prima di lanciare la chiusura fiscale dal Back Office (vedi punto 7.1) accertarsi che siano stati effettuati tutti i versamenti con relativa chiusura fiscale di ogni singola cassa e le bolle di scarto della giornata. Subito dopo tale chiusura si deve inserire il finanziario (vedi punto 7.2). • La chiusura dello Store non deve assolutamente essere annunciata prima dell’orario previsto così che la clientela possa continuare con i propri acquisti serenamente. • In corrispondenza dell’orario di chiusura del PdV si dovrà effettuare il seguente annuncio: “Sono le ore … il negozio chiude. Ringraziamo la gentile clientela per la preferenza accordata e vi ricordiamo che il punto vendita riaprirà domani alle ore… . Buona serata!” • Non si devono assolutamente eseguire annunci prima dell’orario di chiusura spingendo la clientela ad ultimare gli acquisti. Solamente all’orario di chiusura si deve fare il seguente annuncio: “Sono le ore … il negozio chiude. Ringraziamo la gentile clientela per la preferenza accordata e vi ricordiamo che il punto vendita riaprirà domani alle ore… . Buona serata!” • L’Assistente di filiale dovrà lanciare tramite computer la chiusura fiscale delle casse riportando e andare ad indicare i dettagli relativi agli incassi nel riepilogo vendite. • Qualora non funzionasse il Back Office occorrerebbe lanciare la chiusura di emergenza. • Nel caso non funzionasse il back office lanciare chiusura di emergenza. • Subito dopo la chiusura al pubblico del negozio si dovranno chiudere i banchi frigo e abbassare a mezze luci il negozio. In fase di chiusura del negozio, è necessaria la presenza di almeno due persone. Prima di uscire dallo Store sarà nostra cura verificare che: • le porte delle celle siano chiuse correttamente; • il muletto e la lavapavimenti siano in carica; • il compattatore sia spento e staccato dalla linea elettrica (togliere la chiave); • la cassaforte sia chiusa; • tutte le porte con i maniglioni antipanico e il portone sezionale del magazzino siano chiusi; • l’allarme del negozio sia inserito e che al suo interno non vi sia nessuno. Prima di uscire si dovrà verificare che: • Le porte delle celle siano chiuse; • Il muletto e la lavapavimenti siano in carica; • Il compattatore non sia acceso ma staccato dalla linea elettrica (togliere chiave); • La cassaforte sia chiusa; • Tutte le porte con i maniglioni antipanico e il portone sezionale del magazzino siano chiusi; • L’allarme del negozio sia inserito e che al suo interno non vi sia nessuno. 5.4 Pulizia Store
6 Procedure per la gestione operativa della merce nel PdV 6.1 Ordine della merce L’ordine della merce è per noi estremamente importante; per tale ragione l’Assistente di filiale (o in sua assenza il vice) deve effettuare l’ordine garantendo il rispetto del piano camion stabilito, il quale riporta le date di trasmissione degli ordini e di arrivo della merce. È compito dell'Assistente di filiale (o in sua assenza del vice) effettuare l'ordine della merce secondo un piano camion stabilito che riporti le date di trasmissione degli ordini e di arrivo della merce. Il piano ordini varia a seconda delle diverse merceologie: • ALIMENTARI SECCHI; • ALIMENTARI FRESCHI; • SURGELATI; • ORTOFRUTTA; • MACELLERIA; • PESCE; • GASTRONOMIA; • PASTICCERIA; • PANETTERIA; • LATTE FRESCO (SE FORNITO DA TERZI); • ESPOSITORI PARAFARMACIA - CALZE - SEMENTI – SPEZIE – PARTY. L’ordine della merce deve sempre essere effettuato con terminalino elettronico secondo la procedura prevista, avvalendosi della guida ordine caricata con frequenza settimanale a Back Office. L’ordine viene effettuato sempre con terminalino elettronico (secondo la procedura prevista per ogni terminalino) e avvalendosi della guida ordine settimanalmente caricata a Back Office. Aspetti chiave che dobbiamo necessariamente verificare prima di procedere con un ordine sono la disponibilità della merce sullo scaffale considerando la rotazione del prodotto e la scadenza dello stesso (soprattutto per i prodotti freschi), lo spazio occupato dai prodotti sul lay-out del negozio e in ultimo l’eventuale promozionalità/stagionalità dei prodotti. Nel momento in cui si effettua un ordine si dovrà verificare: • La disponibilità della merce sullo scaffale considerando la rotazione del prodotto e la scadenza dello stesso (soprattutto per i prodotti freschi); • Lo spazio occupato dai prodotti sul lay-out del negozio; • L’eventuale promozionalità/stagionalità dei prodotti. Operativamente sarà necessario puntare con il terminalino sul codice a barre presente sul cartellino
camion. Con il terminalino si punta direttamente sul codice a barre presente sul cartellino prezzo (o sul prodotto stesso o inserendo il codice di riordino del prodotto presente sulla guida ordini); una volta che il codice viene riconosciuto, si inserisce la quantità di cui si necessita, ponendo attenzione se il prodotto si riordina a strato, a pezzo o se si tratta di un dusseldorf o di un pallet. Alla fine del giro all'interno del negozio, l'assistente di filiale trasmette l’ordine al magazzino tramite computer o rete telefonica (su disposizioni del magazzino interessato) che provvederà alla preparazione e alla successiva consegna dello stesso nel giorno previsto dal piano camion. Dobbiamo sempre ricordare quanto sia importante effettuare l’ordine al momento giusto rispettando giorno e ora stabiliti, onde evitare che nel magazzino si generi inutile confusione che può portare ad una mancata consegna della merce, con conseguente perdita di efficienza e di profitto. È importante rispettare il giorno e l’ora in cui trasmettere l’ordine per evitare che nel magazzino si generi inutile confusione che può portare ad una mancata consegna della merce, con conseguente perdita di efficienza e di profitto. Dunque, al momento dell’ordine sarà nostra cura rispettare delle semplici regole quali: • verificare che il terminale sia aggiornato quotidianamente; • evitare rotture di stock; • verificare che il magazzino sia ordinato e pulito e che la merce in arrivo venga esposta; • evitare di portare merce in magazzino; • non ordinare merce in anticipo; • facilitare la rotazione dei prodotti; • fare scorta solo di prodotti con elevata rotazione oppure oggetto di promozioni in corso; • ordinare la maggior quantità possibile (ad esclusione dei prodotti freschi e/o a rischio scadenza) in relazione alla vendita ipotizzata; • verificare la presenza e la correttezza del cartello prezzo; • verificare in fase di ordine la scadenza dei prodotti per avere una corretta rotazione degli stessi; • verificare considerando la rotazione se lo spazio prodotto è corretto; • appurare che lo spazio promozionale sia allestito secondo le direttive aziendali. In sintesi, le regole da rispettare in un ordine sono: • Verificare che il terminale sia aggiornato quotidianamente; • Evitare rotture di stock; • Verificare che il magazzino sia ordinato e pulito e che la merce in arrivo venga esposta; • Non portare merce in magazzino; • Non ordinare merce in anticipo; • Facilitare la rotazione dei prodotti; • Fare scorta solo di prodotti che andrebbero in rottura per alta rotazione o per offerta in corso; • Ordinare la maggior quantità possibile (esclusi prodotti freschi e/o a rischio scadenza) in relazione alla vendita ipotizzata; • Verificare la presenza e la correttezza del cartello prezzo;
IN VIRTU’ DELL’IMPORTANZA RIVESTITA DAGLI ORDINI RITENIAMO INDISPENSABILE CHE GLI STESSI VENGANO EFFETTUATI IN UNA SITUAZIONE DI MASSIMA TRANQUILLITA’ E CONCENTRAZIONE. CONSIGLIAMO DI EFFETTUARE GLI ORDINI IN UNA SITUAZIONE DI MASSIMA TRANQUILLITÀ E CONCENTRAZIONE. FUNZIONALITA’ DEL TERMINALINO ORDINI In questa sezione, con l’ausilio di immagini relative alle diverse schermate che il terminalino restituirà, vedremo la procedura da seguire al momento dell’ordine. In particolare, cliccando sulla voce “Ordini” ci verrà mostrata la maschera di gestione relativa alle diverse tipologie di ordine: Cliccando sulla voce “Ordini” apparirà la maschera di gestione delle varie tipologie di ordine: L’icona con il lucchetto verde indica la presenza di un ordine ancora aperto per quella merceologia. Il lucchetto rosso indica invece che non vi sono ordini aperti. È importante ricordare di non aprire contemporaneamente l’ordine di una merceologia su più terminalini poiché i dati potrebbero venire sovrascritti. Importante: non aprire contemporaneamente l’ordine di una merceologia su più terminalini poiché i dati potrebbero venire sovrascritti. Figura 21 - Maschera di gestione ordini Selezionando una merceologia il programma ci consentirà di scegliere tra 2 modalità operative:
ORDINE LIBERO Questa modalità di ordine è da utilizzare solo ed esclusivamente in presenza di problemi di connessione con la sede (ad esempio Wi-Fi non funzionante) o qualora ci fossimo dimenticati di inserire uno o due articoli nell’ordine. In caso di connessione mancante, come anticipato inizialmente, una volta concluso l’ordine sarà necessario cercare un punto in cui la SIM del terminalino prenda il segnale ed effettuare l’invio. Figura 23 – Maschera di cattura EAN Inoltre, sarà possibile ordinare la merce “sparando” il codice a barre presente sul prodotto o sul frontalino oppure digitando a mano il barcode o il codice di riordino. In modalità libera, si potrà ordinare la merce nella vecchia modalità, “sparando” sul prodotto (codice a barre, frontalino) o digitando a mano il barcode o il codice riordino. La modalità online, laddove disponibile, restituirà le informazioni relative al prodotto (comprese rotazioni, storico ordini, etc.). In assenza di connessione, invece, l’anagrafica sarà ridotta e riporterà nella parte alta del display il totale dei colli ordinati. Se sarà disponibile la modalità on-line, si otterranno tutte le informazioni dell'articolo (comprese rotazioni, lo storico ordini, ecc.) altrimenti si opererà su un'anagrafica \"ridotta\" presente localmente nel terminale che permetterà di operare anche in assenza di collegamento con la sede. Nella parte alta del display, nella barra blu, viene riportato,
ORDINE GUIDATO In modalità guidata si attiverà un Wizard che, a seconda della merceologia selezionata, ci guiderà nella scelta degli articoli da ordinare, con l’ausilio della guida ordini (proveniente come sempre, per ogni merceologia, da AS400). Nella modalità guidata l'Assistente di filiale verrà coadiuvato, merceologia per merceologia secondo un ordine prestabilito, dall'ufficio Merchandising (vedi premessa iniziale) con una maschera del tipo: Figura 25 - Maschera di guida in cui l’ordinamento degli articoli sarà quello con cui gli stessi sono esposti sugli scaffali. Affinché vengano visualizzati tutti gli articoli contenuti nell’ordine, è stata disabilitata la possibilità di scroll dell’elenco; pertanto, si rende obbligatoria la conferma della quantità da ordinare o la conferma della volontà di non ordinare un prodotto. Verranno evidenziati con colore diverso gli articoli in stati particolari, quali:
offerta (o ribassato) Giallo: Da ordinare perchè sotto Arancio: articolo che sarà in giacenza un’offerta futura Azzurro: articolo ribassato in Blu: Articolo ribassato in futuro corso Se l’articolo fa parte di un ordine aggiuntivo, è stato aggiunto vicino al valore un asterisco*, come esemplificato qui: Nel caso in cui l’articolo non debba essere ordinato, basterà cliccare sul simbolo con la spunta. Così facendo l’articolo si sposterà in fondo all’ordine, di modo che rimangano in testa i prossimi articoli che si dovrebbero trovare sullo scaffale. Inoltre, la barra di fianco all’articolo si colorerà di rosso per evidenziare la volontà di non ordinare quel prodotto. Effettuando un tap direttamente sull’articolo, invece, si aprirà una finestra pop-up nella quale potremo inserire la quantità che desideriamo ordinare. Per inserire una quantità da ordinare, invece, si dovrà effettuare un tap direttamente sull’articolo interessato, aprendo così la finestra pop-up per inserire la quantità desiderata. Il valore proposto di default è 1; tale valore potrà essere modificato con i tasti – e +, oppure cliccando sul numero e digitando direttamente la quantità così come ci viene mostrato nell’immagine riportata di seguito.
Figura 26 - inserimento quantità ordini Digitando il tasto “Conferma” si procederà all’inserimento dell’articolo nell’ordine con la quantità impostata. Tornando alla pagina principale dell’ordine, l’articolo appena ordinato verrà spostato in fondo all’elenco come spiegato precedentemente, con la barra che però questa volta sarà verde. a differenza della colorazione della barra che, per gli articoli ordinati, sarà verde. Figura 27 - Maschera di riepilogo ordine ll terminalino effettua dei controlli immediati sulla quantità inserita per gli articoli evidenziati in rosso, arancione e verde (in offerta, in offerta futura, novità, ribassati, etc.). Qualora rilevasse un’anomalia (ad esempio un articolo in offerta inserito con quantità zero) il programma ci avviserà subito con un messaggio pop up, che potremo comunque chiudere premendo “SI” per continuare l’inserimento
Per tutti gli articoli viene inoltre controllato che la quantità inserita sia coerente con i dati di vendita e/o gli ultimi ordini effettuati. Nella parte alta del display, sotto la dicitura della sottofamiglia, viene riportato il totale dei colli ordinati, aggiornato ad ogni quantità inserita. Per passare alla sottofamiglia successiva, dovremo digitare il tasto Figura 29 - Schermata con numero colli “Avanti”. Il terminalino, prima di procedere, verificherà che tutti i prodotti siano almeno stati visionati (cliccati) ovvero che non abbiano la barra laterale ancora grigia. Qualora questa condizione non fosse soddisfatta, apparirà un messaggio di errore che ci avviserà, permettendo comunque di procedere con l'ordine. Finché l'ordine non verrà chiuso sarà sempre possibile modificare le quantità inserite: • cliccando nuovamente sull’articolo; Figura 30 - Messaggio di errore • “sparando” sul codice a barre del prodotto o sul codice a barre del frontalino di scaffale. Se dopo aver “sparato” sul prodotto ci trovassimo su una pagina diversa da quella nella quale il prodotto è presente, il terminalino, dopo averci chiesto la quantità da inserire, si posizionerà sulla pagina della merceologia dell’ultimo prodotto “sparato”. se “sparo” sul prodotto, e mi trovo in una pagina dell'ordine diversa da quella in cui il prodotto è presente, il terminalino, dopo aver chiesto la quantità da inserire, si posizionerà sulla pagina della merceologia dell'ultimo prodotto “sparato”. Figura 31 - Inserimento quantità Acqua Naturale nel terminale
“sparato”. Analogamente, nel momento in cui si vuole riprendere un ordine guidato lasciato aperto, per il quale si sono già completate le prime schermate (sottofamiglie), per visualizzare direttamente la schermata in cui si era arrivati, senza dover scorrere nuovamente tutte le pagine, sarà sufficiente, una volta entrati nell’ordine, “sparare” su un articolo della merceologia interessata e automaticamente il terminalino proporrà la pagina con gli articoli della sottofamiglia del prodotto “sparato”. Tale operatività può essere poi utilizzata anche nel caso in cui ci fossimo dimenticati di inserire un articolo all’interno dell’ordine prima che lo stesso sia concluso. Inoltre, può essere applicata agli ordini di articoli appartenenti ad una merceologia particolarmente ampia ma con poco riordino, come ad esempio gli espositori di calze, gli avancasse, i detersivi, etc. Giunti alla pagina relativa a tale merceologia, per ordinare un solo articolo sarà sufficiente “sparare” sullo stesso, senza cliccare sugli altri prodotti visualizzati. Questo tipo di operatività è utilizzabile anche nel caso di dimenticanza di un articolo all’interno dell’intero ordine, di cui ci si rende conto magari poco prima di concluderlo. È inoltre sfruttabile per gli ordini di articoli facenti parte di una merceologia molto ampia ma con poco riordino, come ad esempio gli espositori delle calze, gli avancasse, i detersivi, etc. Una volta arrivati alla pagina di tale merceologia, per ordinare un solo articolo, è sufficiente sparare su questo, senza cliccare su ogni prodotto che non si vuole ordinare. Terminate tutte le schermate delle sottofamiglie della merceologia selezionata, ci verrà chiesto se intendiamo confermare l’ordine oppure sospenderlo e lasciarlo aperto, ricordando che non sarà possibile lasciare aperto più di un ordine per tipologia. Si potrà lasciare aperto solo un ordine per ogni tipologia. È comunque possibile chiudere ed inviare un ordine quando si vuole cliccando su “CONCLUDI”. L’ordine non potrà essere visualizzato a Back Office fino a quando non verrà chiuso da terminalino; una volta concluso e inviato l’ordine, il programma tornerà alla schermata principale. L’ordine non è visualizzabile in Back Office finché non viene chiuso da terminalino. Al termine dell’invio il programma ritorna alla schermata principale. DETTAGLIO ARTICOLO Durante lo svolgimento dell’ordine, qualora fosse necessario, possiamo visualizzare i dettagli di un articolo facendo un tap sulla barra laterale relativa al prodotto interessato. Mentre si effettuano gli ordini, è possibile visualizzare i dettagli di un articolo cliccando sulla barra laterale sinistra relativa al prodotto interessato. Figura 32 - Barra laterale grigia per visualizzare dettagli articolo
Figura 33 - Folder articolo all'interno del terminale Nel folder “ORDINI” è disponibile il dettaglio dello storico ordine relativo all’articolo selezionato: Figura 34 - Storico ordine relativo all'acqua naturale
Search
Read the Text Version
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276
- 277
- 278
- 279
- 280
- 281
- 282
- 283
- 284
- 285
- 286
- 287
- 288
- 289
- 290
- 291
- 292
- 293
- 294
- 295
- 296
- 297
- 298
- 299
- 300
- 301
- 302
- 303
- 304
- 305
- 306
- 307
- 308
- 309
- 310
- 311
- 312
- 313